Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra di Smalcalda

Indice Guerra di Smalcalda

La guerra di Smalcalda (in lingua tedesca Schmalkaldischer Krieg) si riferisce ad un breve periodo di violenze, tra il 1546 e il 1547, avvenuto tra le forze dell'imperatore Carlo V comandate dal duca d'Alba, don Fernando Álvarez de Toledo e la luterana Lega di Smalcalda nei domini del Sacro Romano Impero.

36 relazioni: Abbazia di Weltenburg, Alta Lusazia, Antonio I di Oldenburg, Ascanio della Corgna, Battaglia di Drakenburg, Battaglia di Mühlberg, Castello di Urach, Città libera dell'Impero, Eric II di Brunswick-Calenberg, Ernesto di Baden-Durlach, Ernesto I di Brunswick-Lüneburg, Fernando Álvarez de Toledo, Giambattista Castaldo, Giovanni I di Waldeck, Guerra d'Italia del 1542-1546, Guerra di Siena, Guerre di religione in Europa, Heinrich Bullinger, Johann Walter, Johannes Sturm, Lega delle Sei Città dell'Alta Lusazia, Lega di Smalcalda, Lega di Torgau, Magonza, Margherita di Waldeck, Maria di Spagna, Massimiliano II d'Asburgo, Pace di Passavia, Persecuzione religiosa, Petrus Lotichius Secundus, Pirna, Protesta di Spira, Sovrani di Sassonia, Storia di Darmstadt, Trattato di Chambord, Vaihingen an der Enz.

Abbazia di Weltenburg

L'Abbazia di Weltenburg è un'abbazia benedettina sita a Weltenburg, una frazione del comune tedesco di Kelheim, nella Bassa Baviera, appartenente alla Congregazione benedettina della Baviera.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Abbazia di Weltenburg · Mostra di più »

Alta Lusazia

L'Oberlausitz o Alta Lusazia (dialetto dell'Oberlausitz: Äberlausitz; lingua soraba superiore, Hornja Łužica; lingua soraba inferiore: Górna Łužyca; lingua ceca: Horní Lužice; lingua polacca: Łużyce Górne), è una regione del Nordeuropa che appartiene per circa il 67% alla Sassonia, per 30 % alla Polonia e per il rimanente al Brandeburgo.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Alta Lusazia · Mostra di più »

Antonio I di Oldenburg

Antonio I era il piu giovane dei figli maschi di Giovanni V, conte di Oldenburg (1460-1525) ed Anna di Anhalt-Zerbst.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Antonio I di Oldenburg · Mostra di più »

Ascanio della Corgna

Fu il primo marchese sovrano di Castiglione del Lago, dal 1563, per otto anni.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Ascanio della Corgna · Mostra di più »

Battaglia di Drakenburg

La battaglia di Drakenburg (in lingua tedesca Schlacht bei Drakenburg) venne combattuta il 23 maggio 1547 a nord di Nienburg, fra l'esercito protestante della Lega di Smalcalda e le truppe del Sacro Romano Impero al comando di Eric II di Brunswick-Calenberg.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Battaglia di Drakenburg · Mostra di più »

Battaglia di Mühlberg

La battaglia di Mühlberg fu una grande battaglia combattuta il 24 aprile 1547 fra l'esercito ispano-imperiale guidato da Carlo V e le truppe della Lega di Smalcalda al comando del principe elettore di Sassonia Giovanni Federico.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Battaglia di Mühlberg · Mostra di più »

Castello di Urach

Il castello di Urach (Schloß Urach in tedesco), si trova nella città di Bad Urach, nel circondario di Reutlingen, in Germania.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Castello di Urach · Mostra di più »

Città libera dell'Impero

Per città libera dell'Impero si intende una città del Sacro Romano Impero che godeva dell'immediatezza imperiale.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Città libera dell'Impero · Mostra di più »

Eric II di Brunswick-Calenberg

Era figlio di Eric I di Brunswick-Calenberg e di Elisabetta di Brandeburgo.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Eric II di Brunswick-Calenberg · Mostra di più »

Ernesto di Baden-Durlach

Ernesto era il settimo figlio maschio del margravio Cristoforo I di Baden e di Ottilia von Katzenelnbogen.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Ernesto di Baden-Durlach · Mostra di più »

Ernesto I di Brunswick-Lüneburg

Era figlio di Enrico I, duca di Luneburgo (Lüneburg in tedesco), e di Margherita di Sassonia, figlia a sua volta dell'elettore Ernesto di Sassonia.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Ernesto I di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Fernando Álvarez de Toledo

Plenipotenziario dell'imperatore Filippo II di Spagna, ricoprì incarichi di massimo rilievo in vari scenari dell'impero spagnolo.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Fernando Álvarez de Toledo · Mostra di più »

Giambattista Castaldo

Marchese di Cassano e Conte di Piadena, si distinse valorosamente nell'arte delle armi al servizio dell'imperatore Carlo V d'Asburgo.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Giambattista Castaldo · Mostra di più »

Giovanni I di Waldeck

Era il secondo figlio maschio del conte Filippo III di Waldeck-Eisenberg, dalle sue seconde nozze con Anna di Kleve.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Giovanni I di Waldeck · Mostra di più »

Guerra d'Italia del 1542-1546

La guerra d'Italia del 1542–46 fu uno dei conflitti finali delle guerre d'Italia, e vide Francesco I di Francia e Solimano il Magnifico dell'Impero ottomano combattere uniti contro Carlo V ed Enrico VIII d'Inghilterra.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Guerra d'Italia del 1542-1546 · Mostra di più »

Guerra di Siena

Con guerra di Siena si intende il conflitto, inquadrato all'interno delle guerre d'Italia franco-spagnole, combattuto tra il 1552 ed il 1559 per il controllo della Repubblica di Siena.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Guerra di Siena · Mostra di più »

Guerre di religione in Europa

Le guerre di religione sono state una serie di guerre combattute in Europa dalla fine del conflitto tra Francia e Spagna conclusosi con la Pace di Cateau-Cambrésis nel 1559 fino alla conclusione della Guerra dei trent'anni (1618-1648).

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Guerre di religione in Europa · Mostra di più »

Heinrich Bullinger

Per 44 anni fu Antistes della chiesa riformata zurighese.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Heinrich Bullinger · Mostra di più »

Johann Walter

Johann Walter (alias Johann Blanckenmüller, anche Johannes Walter, Johann Walther in Torgau) fu un compositore, cantore della Chiesa evangelica del Gesangbuch (Geistliches Gesangbüchlein, 1524).

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Johann Walter · Mostra di più »

Johannes Sturm

Nel 1521 o 1522 iniziò gli studi alla Scuola di St.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Johannes Sturm · Mostra di più »

Lega delle Sei Città dell'Alta Lusazia

La Lega delle sei città dell'Alta Lusazia (in tedesco: Oberlausitzer Sechsstädtebund) fu un'alleanza storica di sei città della regione dell'Alta Lusazia.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Lega delle Sei Città dell'Alta Lusazia · Mostra di più »

Lega di Smalcalda

La Lega di Smalcalda fu una lega difensiva di principi protestanti del Sacro Romano Impero, della metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Lega di Smalcalda · Mostra di più »

Lega di Torgau

La Lega di Torgau (Torgauer Bund in tedesco) è stata un'alleanza di principi Protestanti, tra i quali Giovanni principe elettore di Sassonia e Filippo I Langravio d'Assia, formata nel 1526 dai principi luterani all'interno del Sacro Romano Impero, per opporsi a quanto stabilito nell'Editto di Worms.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Lega di Torgau · Mostra di più »

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco Mainz, in tedesco palatino Määnz, in francese Mayence) è una città della Germania occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Magonza · Mostra di più »

Margherita di Waldeck

Secondo i documenti della città di Bad Wildungen era famosa per la sua bellezza.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Margherita di Waldeck · Mostra di più »

Maria di Spagna

Era la figlia maggiore dell'imperatore Carlo V, e della sua consorte, Isabella del Portogallo.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Maria di Spagna · Mostra di più »

Massimiliano II d'Asburgo

Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Massimiliano II d'Asburgo · Mostra di più »

Pace di Passavia

La pace di Passavia fu un trattato di pace siglato nell'agosto del 1552 da Ferdinando I d'Asburgo, per conto dell'imperatore Carlo V, e dai principi elettori protestanti, rappresentati da Maurizio I, Elettore di Sassonia.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Pace di Passavia · Mostra di più »

Persecuzione religiosa

La persecuzione religiosa è il maltrattamento sistematico di un individuo o un gruppo di individui, anche in relazione alla negazione di diritti, come una risposta al loro credo religiosoRobert S. Ellwood,Gregory D. Alles, The Encyclopedia of World Religions, DWJ Books, 2007 (voce "persecution, religious", pagg. 340-341).

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Persecuzione religiosa · Mostra di più »

Petrus Lotichius Secundus

Petrus Lotichius Secundus, più conosciuto con il nome "Peter Lotz" nacque nel 1528 a Niederzell, oggi un distretto di Schlüchtern (Assia).

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Petrus Lotichius Secundus · Mostra di più »

Pirna

Pirna (in sorabo Pěrno) è una città del libero Stato della Sassonia, Germania.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Pirna · Mostra di più »

Protesta di Spira

La Protesta di Spira fu una petizione, firmata il 19 aprile 1529 da sei Fürst (principi elettori) e 14 città libere dell'Impero (che rappresentavano la minoranza protestante), nella città di Spira.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Protesta di Spira · Mostra di più »

Sovrani di Sassonia

Questo elenco comprende.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Sovrani di Sassonia · Mostra di più »

Storia di Darmstadt

Topographia Hassiae di Matthäus Merian 1655 La più antica mappa di Darmstadt, circa 1759, di (Kaspar Ludwig) Bettenhäuser. (Nota: è orientata con l'est in alto) Palazzo del signore, torre bianca e ufficio postale nel 1800 Darmstadt nel 1816.Acquerello di Johann Heinrich Schilbach Ludwigsmonument nel 1840 Darmstadt nel 1866 Darmstadt nel 1900 La città di Darmstadt sorse nel Medioevo da un insediamento franco.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Storia di Darmstadt · Mostra di più »

Trattato di Chambord

Il trattato di Chambord fu un accordo firmato il 15 gennaio 1552 presso il castello di Chambord tra il re cattolico Enrico II di Francia e tre principi riformatori protestanti del Sacro Romano Impero guidati dall'elettore Maurizio di Sassonia.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Trattato di Chambord · Mostra di più »

Vaihingen an der Enz

Vaihingen an der Enz è una città tedesca attraversata dal fiume Enz, situata nel land del Baden-Württemberg e (dal 1973) nel circondario di Ludwigsburg.

Nuovo!!: Guerra di Smalcalda e Vaihingen an der Enz · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »