Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerra di Candia

Indice Guerra di Candia

La guerra di Candia, anche nota come quinta guerra turco-veneziana, fu un conflitto combattuto tra la Repubblica di Venezia e i suoi alleati (tra i quali si possono ricordare i cavalieri di Malta, lo Stato della Chiesa, il Granducato di Toscana, con le galee dei cavalieri di Santo Stefano e la Francia) e l'Impero ottomano che ebbe come posta in palio il possesso dell'isola di Creta, il più grande e più ricco tra i possedimenti veneziani d'Oltremare.

Indice

  1. 197 relazioni: Abbazia di Santa Maria delle Carceri, Accademia dei Nobili alla Giudecca, Achille Sergardi, Agliardi (famiglia), Albrizzi, Alessandro Bon (1654-1715), Alessandro II Pico della Mirandola, Alessandro Molin, Almerico d'Este, Alvise Contarini, Alvise IV Mocenigo, Alvise Mocenigo (ammiraglio), Alvise Valaresso, Anfiteatro romano di Salona, Angaran, Angelo Legrenzi, Angelo Maria Labia, Antonio Zeno, Armata Grossa, Assedio di Candia, Assedio di Clissa, Assedio di Corfù (1716), Assedio di Perasto, Assedio di Santa Maura (1684), Ayşe Sultan (figlia di Ahmed I), Azione del 10 luglio 1651, Azione del 26 maggio 1646, Azione del 28 settembre 1644, Bagnoli di Sopra, Bandiera Contarina, Barbaran, Barbaro Jacopo Badoer, Basilica di Sant'Antonio di Padova, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Battaglia dei Dardanelli, Battaglia dei Dardanelli (1656), Battaglia di Focea, Battaglia di Lepanto, Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia, Benedetto De Luca, Beregan, Bertuccio Valier, Boldù, Brandistocco, Brandolino VI Brandolini, Caduta della Repubblica di Venezia, Camillo Guidi (ammiraglio), Canonici regolari di San Giorgio in Alga, Capitano generale da Mar, Carlo Emanuele II di Savoia, ... Espandi índice (147 più) »

Abbazia di Santa Maria delle Carceri

L'abbazia di Santa Maria delle Carceri, conosciuta anche come abbazia di Carceri, è un'abbazia situata nel comune di Santa Caterina d'Este, presso la frazione di Carceri nella bassa padovana.

Vedere Guerra di Candia e Abbazia di Santa Maria delle Carceri

Accademia dei Nobili alla Giudecca

LAccademia dei Nobili fu una scuola della Repubblica di Venezia per i figli delle famiglie patrizie impoverite, tra le quali i cosiddetti barnabotti.

Vedere Guerra di Candia e Accademia dei Nobili alla Giudecca

Achille Sergardi

Di famiglia patrizia senese, figlio di Giulio Sergardi e di Augusta Allegretti (e fratello di Alessandro, Vescovo di Montalcino), il 7 Aprile 1621 entra nell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano, militando agli ordini degli Ammiragli Jacopo Inghirami, Giulio Barbolani da Montauto e Lodovico da Verrazzano.

Vedere Guerra di Candia e Achille Sergardi

Agliardi (famiglia)

Gli Agliardi sono un'antica famiglia presente sul territorio di Bergamo già dal XII secolo.

Vedere Guerra di Candia e Agliardi (famiglia)

Albrizzi

Gli Albrizzi furono una famiglia nobile bergamasca, trapiantatasi a Venezia nel XVI secolo e iscritta al patriziato dal 1667. Furono noti dalla seconda metà del Seicento per aver fondato una rinomata tipografia, importante riferimento per il mondo letterario del tempo.

Vedere Guerra di Candia e Albrizzi

Alessandro Bon (1654-1715)

Proveniente dalla nobile famiglia patrizia dei Bon, era figlio di Filippo di Ottaviano (1627-1712) e di Francesca di Giacomo Soranzo.

Vedere Guerra di Candia e Alessandro Bon (1654-1715)

Alessandro II Pico della Mirandola

Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo-Malaspina (1609-1652), figlia di Carlo I Cybo-Malaspina principe di Massa e marchese di Carrara.

Vedere Guerra di Candia e Alessandro II Pico della Mirandola

Alessandro Molin

Nel 1695 sostituì Antonio Zeno nell'incarico di capitano generale da mar, e nel corso della guerra di Morea fu comandante della flotta veneziana durante le battaglie di Chio, Metelino, e Lemno.

Vedere Guerra di Candia e Alessandro Molin

Almerico d'Este

All'età di quindici anni iniziò a seguire il padre nelle imprese guerresche, che furono tante. Ma principalmente ebbe notorietà nel segnalarsi nella campagna del 1658 e poi all'assedio di Mortara.

Vedere Guerra di Candia e Almerico d'Este

Alvise Contarini

Il suo dogato fu pacifico e mirò soprattutto a sanare il pesante passivo economico accumulato in seguito alle guerre contro i turchi. Pochi giorni prima della sua morte, Venezia riaprì le ostilità contro l'Impero ottomano.

Vedere Guerra di Candia e Alvise Contarini

Alvise IV Mocenigo

Nacque, ultimogenito, da Alvise Mocenigo (detto "Marcantonio"), del ramo residente a San Stae, e da Paolina di Pietro Badoer: poiché per tradizione tutti i membri maschi della famiglia portavano il nome di Alvise, per distinguerlo dai numerosi fratelli fu soprannominato "Giovanni".

Vedere Guerra di Candia e Alvise IV Mocenigo

Alvise Mocenigo (ammiraglio)

Tra i molti incarichi civili e militari ricoperti, spiccano la sua nomina, nel marzo 1648, a procuratore di San Marco de supra ed a capitano generale da Mar il maggio successivo; riconfermato una seconda volta nel dicembre 1653.

Vedere Guerra di Candia e Alvise Mocenigo (ammiraglio)

Alvise Valaresso

Figlio di Zaccaria di Alvise Valaresso e di Elisabetta di Paolo Antonio Miani, ebbe un fratello gemello cui fu dato il nome del nonno materno.

Vedere Guerra di Candia e Alvise Valaresso

Anfiteatro romano di Salona

L'anfiteatro romano di Salona è un monumento di architettura antica situato in Croazia, i cui resti sono stati scoperti nel 1846 nell'area dell'antica città di Salona.

Vedere Guerra di Candia e Anfiteatro romano di Salona

Angaran

Gli Angaran furono una famiglia aristocratica vicentina, ascritta al patriziato veneziano e annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Guerra di Candia e Angaran

Angelo Legrenzi

Legrenzi è noto soprattutto per il suo Il pellegrino nell'Asia, libro autobiografico riguardante i 23 anni passati in Asia, in particolare ad Aleppo, e i viaggi compiuti nel continente, come il pellegrinaggio in Terra santa e il viaggio nelle Indie.

Vedere Guerra di Candia e Angelo Legrenzi

Angelo Maria Labia

Appartenente a una eminente e ricca famiglia (i Labia) iscritta al Patriziato veneziano per aver contribuito con ingenti somme alla Guerra di Candia, figlio del senatore Giovanni Francesco Labia, evitò di interessarsi all'attività politica o economica, ritirandosi nel bellissimo palazzo di famiglia e dedicandosi alla letteratura e alla filosofia.

Vedere Guerra di Candia e Angelo Maria Labia

Antonio Zeno

Nel 1694 sostituì il Doge e ammiraglio Francesco Morosini nell'incarico di capitano generale da mar. Fu comandante della flotta veneziana durante l’occupazione dell’isola di Chio, nel combattimento degli scogli degli Spalmadori (9 febbraio 1695) e nella successiva evacuazione di Chio.

Vedere Guerra di Candia e Antonio Zeno

Armata Grossa

LArmata Grossa fu una suddivisione della marina da guerra veneziana, denominata in lingua veneta Armada da mar. Questa, a partire dal 1666, fu suddivisa in due distinte sezioni: l'Armata Sottile, formata dalle navi lunghe,.

Vedere Guerra di Candia e Armata Grossa

Assedio di Candia

Lassedio di Candia fu un episodio della guerra di Candia combattuta tra Venezia e l'Impero ottomano per il possesso di Creta, durante il quale la città di Candia, capitale dell'isola, subì un estenuante assedio, il secondo più lungo della storia dopo l'Assedio di Ceuta (1694–1727), durato 21 anni, dal 1648 al 1669, e terminato con la conquista turca della città e dell'isola.

Vedere Guerra di Candia e Assedio di Candia

Assedio di Clissa

L’assedio di Clissa (detto anche impropriamente battaglia di Clissa) fu un assedio mosso alla fortezza di Clissa nel Regno di Croazia, nella Monarchia asburgica.

Vedere Guerra di Candia e Assedio di Clissa

Assedio di Corfù (1716)

Lassedio di Corfù ebbe luogo dall'8 luglio al 21 agosto 1716 quando l'Impero Ottomano mosse per conquistare la città di Corfù sull'omonima isola, al tempo possedimento dalla Repubblica di Venezia.

Vedere Guerra di Candia e Assedio di Corfù (1716)

Assedio di Perasto

Lassedio di Perasto fu una battaglia combattuta nel 1654 tra la Repubblica di Venezia e l'Impero ottomano durante la quinta guerra ottomano-veneziana chiamata altresi guerra di Candia.

Vedere Guerra di Candia e Assedio di Perasto

Assedio di Santa Maura (1684)

L'assedio di Santa Maura ebbe luogo il 21 luglio - 6 agosto 1684 tra la Repubblica di Venezia e l'Impero Ottomano. Tale evento fu la battaglia di apertura della sesta guerra ottomana-veneziana chiamata altresì Guerra di Morea.

Vedere Guerra di Candia e Assedio di Santa Maura (1684)

Ayşe Sultan (figlia di Ahmed I)

Ayşe nacque nel 1605 o nel 1608 a Costantinopoli, nel Palazzo Topkapi. Suo padre era il sultano ottomano Ahmed IUluçay 1985, p. 50.

Vedere Guerra di Candia e Ayşe Sultan (figlia di Ahmed I)

Azione del 10 luglio 1651

Questa battaglia fu combattuta il 10 luglio 1651, con alcuni combattimenti minori l'8 luglio, a sud di Nasso nell'arcipelago greco, tra forze navali veneziane e ottomane composte da velieri e galee.

Vedere Guerra di Candia e Azione del 10 luglio 1651

Azione del 26 maggio 1646

Questa battaglia ebbe luogo il 26 maggio 1646 all'imbocco dello stretto dei Dardanelli. La flotta ottomana comandata dal Capitan Pascià Kara Musa Pascià, cercò di sconfiggere la flotta veneziana, comandata da Tommaso Morosini, che stava bloccando i Dardanelli.

Vedere Guerra di Candia e Azione del 26 maggio 1646

Azione del 28 settembre 1644

L’Azione del 28 settembre 1644 fu una battaglia navale che ebbe luogo il 28 settembre 1644 a circa 70 miglia nautiche (110 km) da Rodi tra sei galee dei cavalieri di Malta al comando di Boisbaudran ed un convoglio di navi ottomane.

Vedere Guerra di Candia e Azione del 28 settembre 1644

Bagnoli di Sopra

Bagnoli di Sopra (Bagnołi de Sora in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Vedere Guerra di Candia e Bagnoli di Sopra

Bandiera Contarina

La bandiera contarina è un vessillo storico della Repubblica di Venezia, databile alla seconda metà del XVII secolo. In epoca successiva alla caduta della Repubblica di San Marco è stata definita "contarina" perché si riteneva che sventolasse sulla nave del doge Domenico II Contarini.

Vedere Guerra di Candia e Bandiera Contarina

Barbaran

I Barbaran (talvolta anche Barbarano) furono una famiglia aristocratica vicentina, ascritta al patriziato veneziano e annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Guerra di Candia e Barbaran

Barbaro Jacopo Badoer

Nacque a Venezia il 29 gennaio 1617, figlio di Francesco e Lucia Valaresso. All'età di vent'anni estrasse la balla d'oro, cosa che gli diede diritto di entrare a far parte del Maggior Consiglio prima dell'età richiesta di venticinque anni.

Vedere Guerra di Candia e Barbaro Jacopo Badoer

Basilica di Sant'Antonio di Padova

La Pontificia Basilica Minore di Sant'Antonio di Padova è uno dei principali luoghi di culto cattolici della città di Padova, in Veneto. Conosciuta a livello mondiale come Basilica del Santo, o più semplicemente come il Santo, è una delle più grandi chiese del mondo ed è visitata annualmente da oltre 6,5 milioni di pellegrini, che ne fanno uno dei santuari più venerati del mondo cristiano.

Vedere Guerra di Candia e Basilica di Sant'Antonio di Padova

Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

La basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, comunemente detta solo i Frari, è la più grande delle chiese di Venezia e ha ricevuto nel 1926 da papa Pio XI il titolo di basilica minore.

Vedere Guerra di Candia e Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

Battaglia dei Dardanelli

Il termine Battaglia dei Dardanelli si può riferire ad uno dei seguenti scontri combattuti nei pressi dello Stretto dei Dardanelli: Nel corso della Guerra di Candia.

Vedere Guerra di Candia e Battaglia dei Dardanelli

Battaglia dei Dardanelli (1656)

La Terza battaglia dei Dardanelli nella quinta guerra veneto-ottomana che ebbe luogo il 26 giugno 1656 presso lo Stretto dei Dardanelli. La battaglia risultò una chiara vittoria per la Repubblica di Venezia e per i Cavalieri Ospitalieri sull'Impero ottomano, anche se il loro comandante, Lorenzo Marcello, morì subito all'inizio dello scontro.

Vedere Guerra di Candia e Battaglia dei Dardanelli (1656)

Battaglia di Focea

La battaglia di Focea fu un importante scontro navale che ebbe luogo il 12 maggio 1649, nel porto di Focea, nei pressi di Smirne, tra una forza veneziana di diciannove navi da guerra al comando di Giacomo da Riva, e una forza ottomana di undici navi da guerra, dieci galeazze, e settantadue galee, con la battaglia che portò a una schiacciante vittoria per la flotta veneziana.

Vedere Guerra di Candia e Battaglia di Focea

Battaglia di Lepanto

La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Nafpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco) o battaglia delle Echinadi o Curzolari.

Vedere Guerra di Candia e Battaglia di Lepanto

Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia

La seguente è una lista delle battaglie combattute dalla Repubblica di Venezia, dalla tradizionale data della sua fondazione nel 697 fino alla sua dissoluzione nel 1797, organizzate per data.

Vedere Guerra di Candia e Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia

Benedetto De Luca

Proveniva da una casata di recentissima nobiltà: i De Luca erano una famiglia di droghieri entrata nel ceto patrizio nel 1654, grazie a un'offerta di centomila ducati da impegnare nella guerra di Candia.

Vedere Guerra di Candia e Benedetto De Luca

Beregan

I Beregan (talvolta anche Berengani) furono una famiglia aristocratica vicentina, ascritta al patriziato veneziano e annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Guerra di Candia e Beregan

Bertuccio Valier

Era figlio unico di Silvestro di Bertuccio Valier (ramo di San Geremia) e di Bianca di Alvise Priuli. Morti prematuramente il padre e gli zii, in giovanissima età si ritrovò a capo della famiglia e divenne titolare di un ricchissimo patrimonio, comprendente il palazzo di San Giobbe (acquistato dai Valier nel 1572) e una magnifica villa sul Brenta.

Vedere Guerra di Candia e Bertuccio Valier

Boldù

I Boldù furono una nobile famiglia di Venezia compresa nel patriziato sin dalla serrata del 1297.

Vedere Guerra di Candia e Boldù

Brandistocco

Il brandistocco è una massiccia arma inastata a tre lame, impiegata come rinforzo alla picca nei quadrati di fanteria del XV secolo. La lama centrale era sempre molto lunga, a volte massiccia con foggia a "lingua di bue", mentre le due laterali, più corte e dipartenti dalla gorbia conica della centrale, potevano essere diritte o arcuate, come i rebbi di una forca.

Vedere Guerra di Candia e Brandistocco

Brandolino VI Brandolini

Figlio di Guido e di Pierina Capodilista, proveniva da una nobile famiglia con una lunga tradizione militare che, nel XV secolo, aveva ricevuto dalla Serenissima la contea di Valmareno.

Vedere Guerra di Candia e Brandolino VI Brandolini

Caduta della Repubblica di Venezia

La caduta della Repubblica di Venezia fu il processo che portò all'occupazione francese della Repubblica di Venezia da parte di Napoleone Bonaparte e alla sua dissoluzione il 12 maggio 1797.

Vedere Guerra di Candia e Caduta della Repubblica di Venezia

Camillo Guidi (ammiraglio)

Di famiglia patrizia volterrana, è armato giovanissimo Cavaliere di Santo Stefano. Comincia a servire in mare agli ordini di Achille Sergardi e Niccolò Gamurrini.

Vedere Guerra di Candia e Camillo Guidi (ammiraglio)

Canonici regolari di San Giorgio in Alga

I canonici regolari (in origine secolari) di San Giorgio in Alga (Congregatio Canonicorum Sancti Georgii in Alga Venetiarum) sono un'antica congregazione di chierici.

Vedere Guerra di Candia e Canonici regolari di San Giorgio in Alga

Capitano generale da Mar

Il Capitano Generale da Mar, anche Capitàn da mar, era il comandante supremo della marina veneziana. Come tutti i funzionari marciani, il Capitano Generale doveva ubbidire ai governi supremi della Serenissima (come il Maggior Consiglio o la Serenissima Signoria), pur disponendo di potere assoluto su tutti i comandanti e funzionari della Marina nonché i funzionari delle colonie d'oltremare (c.d.

Vedere Guerra di Candia e Capitano generale da Mar

Carlo Emanuele II di Savoia

Carlo Emanuele II, terzogenito maschio di Vittorio Amedeo I di Savoia (1587 – 1637) e di Maria Cristina di Borbone-Francia (1606 – 1663), sorella di Luigi XIII, salì al trono nel 1638, alla morte del fratello Francesco Giacinto.

Vedere Guerra di Candia e Carlo Emanuele II di Savoia

Carlo Francesco Airoldi

Carlo Francesco Airoldi nacque a Milano nel 1637, secondogenito maschio di Marcellino Airoldi, primo conte di Lecco, e della contessa Maria Diano.

Vedere Guerra di Candia e Carlo Francesco Airoldi

Castelrosso (Grecia)

Castelrosso (Kastellorizo), ufficialmente Megísti (Μεγίστη, «la più grande», rispetto agli isolotti circostanti), è un'isola e un comune della Grecia, all'estremità orientale del suo territorio.

Vedere Guerra di Candia e Castelrosso (Grecia)

Caterina di Braganza

A causa della sua devozione alla fede cattolica in cui era stata allevata, Caterina fu una consorte impopolare per Carlo II. Fu oggetto di attacco in particolare da parte degli inventori del complotto papale.

Vedere Guerra di Candia e Caterina di Braganza

Caterino Corner

Appartenente al ramo dei Corner della Regina, residente a San Cassiano, la famiglia di Caterino è parte di quella ristretta oligarchia veneziana a cui sono tradizionalmente riservate le più alte cariche nel governo della Repubblica.

Vedere Guerra di Candia e Caterino Corner

Chiesa di San Clemente (Venezia)

La chiesa di San Clemente è un edificio religioso della città di Venezia, situato sull'omonima isola di San Clemente, oggi interamente occupata da un complesso alberghiero.

Vedere Guerra di Candia e Chiesa di San Clemente (Venezia)

Chiesa di San Giorgio in Braida

La chiesa di San Giorgio in Braida è un luogo di culto cattolico di Verona, situato nel quartiere di Veronetta tra l'Adige (a sud) e Borgo Trento (Verona) (a nord).

Vedere Guerra di Candia e Chiesa di San Giorgio in Braida

Chiesa di San Giovanni della Carità

La chiesa di San Giovanni della Carità. o di San Giovanni Battista è un luogo di culto situato a Crema. Alcuni testi la chiamano anche chiesa di San Giovanni Decollato.

Vedere Guerra di Candia e Chiesa di San Giovanni della Carità

Chiesa di San Rocco (Vicenza)

La chiesa di San Rocco è un edificio religioso rinascimentale di Vicenza, sito in Contra' Mure San Rocco. Fu costruita alla fine del XV secolo, assieme all'annesso convento che ospitò prima i Canonici regolari di San Giorgio in Alga, poi XVII secolo le Carmelitane "teresine", quindi dai primi dell'Ottocento un brefotrofio.

Vedere Guerra di Candia e Chiesa di San Rocco (Vicenza)

Chiesa di Sant'Agostino (Vicenza)

La chiesa di Sant'Agostino (un tempo abbazia di Sant'Agostino) è un edificio religioso di Vicenza. Costruita nel XIV secolo sull'area o nei pressi della precedente chiesa di San Desiderio, è situata alla periferia occidentale della città, dove ha dato il nome al viale e alla frazione omonimi.

Vedere Guerra di Candia e Chiesa di Sant'Agostino (Vicenza)

Chiesa di Santa Croce (Vicenza)

La chiesa di Santa Croce è un edificio religioso di Vicenza ristrutturato in stile barocco su disegno di Francesco Muttoni nel 1752 sul luogo dove sorgeva una delle più antiche cappelle della città e attiguo all'edificio del vecchio convento.

Vedere Guerra di Candia e Chiesa di Santa Croce (Vicenza)

Chiesa di Santa Maria del Pianto (Venezia)

La chiesa di Santa Maria del Pianto, o dei Sette Dolori, e il relativo convento sono un complesso di edifici religiosi chiusi al culto della città di Venezia situato nel sestiere di Castello sulle Fondamente Nove, nella parte settentrionale della città.

Vedere Guerra di Candia e Chiesa di Santa Maria del Pianto (Venezia)

Chiese altomedievali di Vicenza

Le chiese altomedievali di Vicenza note sono una trentina: dagli scarsi documenti rimasti in nostro possesso, conosciamo il nome di una decina di chiese esistenti verso la fine dell'Alto Medioevo all'interno della cinta muraria della città di Vicenza e di un'altra ventina esistenti nel suburbio e nelle colture, le prime tutte dipendenti dai canonici della cattedrale e officiate da preti secolari, le seconde quasi tutte dipendenti da abbazie benedettine.

Vedere Guerra di Candia e Chiese altomedievali di Vicenza

Comunità armena di Venezia

La comunità armena di Venezia fu una delle cosiddette colonie armene presenti in Italia a partire dal Medioevo. Oggi la presenza armena nel capoluogo lagunare è costituita principalmente dalla comunità monastica mechitarista residente nell’isola di San Lazzaro.

Vedere Guerra di Candia e Comunità armena di Venezia

Condulmer

I Condulmèr (in alternativa Condulmero, Condulmar, Condulmaro, Gondulmer o simili) erano una famiglia popolare di Venezia, divisa in tre rami, che entrarono nel patriziato in diversi momenti.

Vedere Guerra di Candia e Condulmer

Cronologia di Venezia

Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.

Vedere Guerra di Candia e Cronologia di Venezia

Da Riva

I Da Riva furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.

Vedere Guerra di Candia e Da Riva

Dalmazia

La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Guerra di Candia e Dalmazia

Dalmazia Veneta

La Dalmazia Veneta fu una zona estesa della Dalmazia sotto il dominio della Repubblica di Venezia, principalmente dal XVI al XVIII secolo.

Vedere Guerra di Candia e Dalmazia Veneta

Damien de Martel, marchese de la Porte

Originario di una famiglia nobile della Normandia, Damien de Martel era figlio terzogenito di Jacques de Martel, signore di Tenuel, e di Marguerite de Tenel.

Vedere Guerra di Candia e Damien de Martel, marchese de la Porte

Deputati alla Provvigione del Denaro

I Deputati alla Provvigione del Denaro, conosciuti anche - in veneziano - come Deputati alla Provvision del Denaro Pubblico, erano dei magistrati della Repubblica di Venezia aventi l'incarico di amministrare la finanza pubblica.

Vedere Guerra di Candia e Deputati alla Provvigione del Denaro

Di Giovanni (famiglia)

I di Giovanni (o Giovanni) sono una famiglia nobile siciliana di origine catalana, di derivazione imperiale.. La famiglia, portata in Sicilia nel XIV secolo, fu particolarmente potente a Messina, città nella quale i suoi esponenti ricoprirono le maggiori cariche politiche.

Vedere Guerra di Candia e Di Giovanni (famiglia)

Di Varmo

I "di Varmo" sono una delle più antiche famiglie nobiliari del Friuli, originari dall’omonimo centro della bassa friulana sulla sponda Est del Tagliamento; esponenti di questa famiglia ebbero un ruolo rilevante nella storia del Friuli dal XI al XVI secolo, distinguendosi nei due distinti rami dei "Varmo di Sotto" e, successivamente, dei "Varmo di Sopra".

Vedere Guerra di Candia e Di Varmo

Distretto di Tenedo

Tenedo (Tènedo; o Bozca ada, Τénedos) è un'isola della Turchia situata nel Mar Egeo a poco a sud dell'ingresso dello stretto dei Dardanelli e distante circa 6 chilometri dalla costa anatolica.

Vedere Guerra di Candia e Distretto di Tenedo

Dondi dall'Orologio (famiglia)

I Dondi dall'Orologio (talvolta anche Dondi dell'Orologio, Dondirologi, o semplicemente Dondi Orologio) furono una famiglia aristocratica padovana, ascritta al patriziato veneziano e annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Guerra di Candia e Dondi dall'Orologio (famiglia)

Ducato di Candia

Il Ducato di Candia (o Regno di Candia) è stato dal 1212 al 1669 una colonia della Repubblica di Venezia costituita sull'isola di Creta, dai Veneziani chiamata, assieme alla sua capitale, Candia.

Vedere Guerra di Candia e Ducato di Candia

Economia della Repubblica di Venezia

Leconomia della Repubblica di Venezia fu caratterizzata sin dal suo principio da una forte vocazione commerciale. Nei primi secoli di vita l'estrazione del sale e in modo minoritario la vallicoltura, permisero alla Repubblica di ottenere il grano e le altre merci di cui necessitava per sopravvivere dando avvio ai primi commerci via mare con l'Oriente e lungo i fiumi con il Nord Italia.

Vedere Guerra di Candia e Economia della Repubblica di Venezia

Elisabetta Querini

Esponente del ramo "Stampalia" dei patrizi Querini, era figlia di Paolo e Bianca Ruzzini. Registrata come "Isabetta Paolina", fu soprannominata "Betta" dai familiari; era un omaggio all'omonima antenata, amica di Pietro Bembo, Tiziano Vecellio e Giovanni Della Casa, nonché moglie di Lorenzo Massolo.

Vedere Guerra di Candia e Elisabetta Querini

Era Köprülü

L'Era Köprülü (1656-1703 circa) fu un periodo nel quale la politica dell'Impero Ottomano era frequentemente dominata da una serie di gran visir della famiglia Köprülü.

Vedere Guerra di Candia e Era Köprülü

Eraclea

Eraclea (fino al 1950 Grisolera; Eraclea eɾakˈlɛa o Grixolera ɡɾizoˈɛɾa in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, affacciato sul Golfo di Venezia.

Vedere Guerra di Candia e Eraclea

Eremiti di San Girolamo

Gli Eremiti di San Girolamo, detti di Fiesole (in latino Ordo Fratrum Eremitarum Sancti Hieronymi Congregationis Faesulani), furono un ordine religioso attivo tra il 1405 e il 1668.

Vedere Guerra di Candia e Eremiti di San Girolamo

Eyalet di Creta

Leyalet di Creta (in turco: Girit Eyaleti) fu un eyalet dell'Impero ottomano, nell'area dell'Isola di Creta. L'isola di Creta venne istituita come eyalet ottomano nel 1646, dopo che i turchi erano riusciti a conquistare la parte occidentale dell'isola durante la guerra di Candia, ma i veneziani non rinunciarono alla loro capitale di Candia sino all'assedio del 1669, quando Francesco Morosini consegnò ai turchi le chiavi della città.

Vedere Guerra di Candia e Eyalet di Creta

Federico Moro

Il suo approccio storiografico integra vari segmenti del sapere secondo i principi della teoria della complessità e propone un'idea di storia quale scienza globale dell'uomo per la quale ha coniato il concetto di complessità storica.

Vedere Guerra di Candia e Federico Moro

Flangini

I Flangini furono una famiglia aristocratica cipriota, ascritta al patriziato veneziano e annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Guerra di Candia e Flangini

Fondaco dei Turchi

Il Fondaco dei Turchi (Fontego dei Turchi in veneto) è un palazzo di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce e affacciato sul Canal Grande, accanto al Fontego del Megio e di fronte alla chiesa di San Marcuola di Cannaregio.

Vedere Guerra di Candia e Fondaco dei Turchi

Fonseca (famiglia)

I Fonseca (talvolta anche Fonsecca) furono una famiglia aristocratica patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Guerra di Candia e Fonseca (famiglia)

Fortezza di Clissa

La fortezza di Clissa (in croato tvrđava Klis) è una fortificazione sita nelle vicinanze di Clissa, in Croazia. È situata a circa 5 km a nord-est di Spalato, sulla strada che conduce a Signo.

Vedere Guerra di Candia e Fortezza di Clissa

Francesco di Borbone-Vendôme (1616-1669)

Figlio secondogenito di Cesare di Borbone-Vendôme e di Francesca di Lorena, Francesco era nipote legittimato di re Enrico IV e quindi cugino di primo grado di Luigi XIV di Francia.

Vedere Guerra di Candia e Francesco di Borbone-Vendôme (1616-1669)

Francesco Erizzo

Secondo dei quattro figli maschi di Benedetto e Marina Contarini, apparteneva alla famiglia degli Erizzo, casata di origine istriana ascritta al patriziato sin dalla serrata del Maggior Consiglio.

Vedere Guerra di Candia e Francesco Erizzo

Francesco Morosini

Fu nominato quattro volte capitano generale da Mar e successivamente doge. L'11 agosto 1687, per i meriti ottenuti sul campo di battaglia, ottenne un monumento in bronzo dal Senato veneziano (unico nella storia della Repubblica di Venezia a ottenere tale onore mentre era ancora vivo), posto all'interno dell'armeria del Consiglio dei Dieci nel Palazzo Ducale, e il titolo di Peloponnesiaco.

Vedere Guerra di Candia e Francesco Morosini

Gardigiano

Gardigiano (Gardijan /gardi'jaŋ/ in veneto) è una frazione del comune di Scorzè in provincia di Venezia.

Vedere Guerra di Candia e Gardigiano

Gaudenzio Brunacci

. La sua poliedrica produzione letteraria è esempio della vivacità culturale della città di Venezia nel XVII secolo.

Vedere Guerra di Candia e Gaudenzio Brunacci

Gürcü Mehmed Pascià II

Fu schiavo (ma non un eunuco) di Koca Sinan Pascià, più volte gran visir negli ultimi anni del XVI secolo, e, nel 1665, gli venne data in sposa Atike Sultan, figlia del sultano Ibrahim I, anche se entrambi morirono quello stesso anno.

Vedere Guerra di Candia e Gürcü Mehmed Pascià II

Ghiron Francesco Villa

Il marchese Ghiron Francesco Villa, figlio di Guido Villa, fu un nobile ferrarese discendente dell'importante famiglia Villa (originariamente de' Discalci di Villa Carminiana) trasferitasi da Padova e già al servizio degli estensi dal tempo di Niccolò III d'Este.

Vedere Guerra di Candia e Ghiron Francesco Villa

Giacomo Gradenigo

Nacque l'8 maggio 1721. nel ramo di Santa Giustina della famiglia patrizia dei Gradenigo., annoverata fra le cosiddette famiglie apostoliche, che diede due Dogi alla Repubblica, nonché vescovi, diplomatici e militari.

Vedere Guerra di Candia e Giacomo Gradenigo

Gianfrancesco Morosini (patriarca)

Nato a Venezia da nobile famiglia, fu eletto patriarca di Venezia dal Senato veneziano il 30 aprile 1644 e confermato da papa Urbano VIII il 13 giugno seguente.

Vedere Guerra di Candia e Gianfrancesco Morosini (patriarca)

Gilles De Haes

De Haes nacque a Gand il 22 aprile 1597 e in gioventù lavorò come garzone di fornaio in città. All'età di 26 anni si arruolò nell'Armata delle Fiandre, prestando servizio nella campagna del Palatinato e nella Guerra di successione di Mantova e del Monferrato.

Vedere Guerra di Candia e Gilles De Haes

Giovanni Battista Gori Pannilini

Talvolta erroneamente indicato come Pannelini o Panellini, nacque a Siena e si laureò in diritto civile e canonico. Fu avviato alla carriera ecclesiastica, entrando nel Collegio degli abbreviatori su intercessione del procuratore Pietro Guidotti nel 1626, mentre dal 1634 al 1639 fu vicelegato a Bologna per conto dei cardinali Benedetto Ubaldi e Giulio Cesare Sacchetti.

Vedere Guerra di Candia e Giovanni Battista Gori Pannilini

Giovanni Battista Grimani

Quel poco che si sa di questo Capitano generale da Mar è dovuto al Norwich e alla Historia della Repubblica Veneta di Giovan Battista Nani. Nel 1646 all'inizio della guerra di Candia è provveditore generale da mar, seconda carica della Marina veneziana.

Vedere Guerra di Candia e Giovanni Battista Grimani

Giovanni Lucio

La sua famiglia è attestata già da documenti del XIII secolo in diversi comuni della Dalmazia, e fu per secoli nel consiglio dei nobili traurini.

Vedere Guerra di Candia e Giovanni Lucio

Giovanni Pesaro

Durante il suo breve regno proseguì la ventennale guerra di Candia.

Vedere Guerra di Candia e Giovanni Pesaro

Girolamo Brusoni

Originario probabilmente del Polesine, dopo gli studi iniziali a Badia, nel 1621 seguì la famiglia a Ferrara ove proseguì la sua formazione culturale per poi laurearsi a PadovaFonte: G. De Caro, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.

Vedere Guerra di Candia e Girolamo Brusoni

Governo della Repubblica di Venezia

Il complesso sistema di governo della Repubblica di Venezia, durata dal 697 al 1797, fu l'esito di numerose stratificazioni successive originatesi soprattutto nei secoli XI-XIII e della successiva costante ricerca, da parte del patriziato dominante, di un equilibrio e un mutuo controllo tra i diversi organi dello Stato.

Vedere Guerra di Candia e Governo della Repubblica di Venezia

Grabusa

La Grabusa, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 1998, p. 218. o Carabusa (Gramvùsa o Grabùsa, anche chiamate Akra, Cavo Buso, Cavo Bouza) è un arcipelago costituito da due piccole isole disabitate (Imeri Grabusa e Agria Grabusa) e altri scogli, poco lontano dal lungo promontorio-penisola di Corico (Korikos), nella punta più nord occidentale dell'isola di Creta, nell'unità periferica de La Canea, nel comune di Kissamos.

Vedere Guerra di Candia e Grabusa

Guerra turco-veneziana

* Prima guerra turco-veneziana – conflitto tra Repubblica di Venezia e Impero Ottomano avvenuto negli anni 1463-1479.

Vedere Guerra di Candia e Guerra turco-veneziana

Guerre ottomane in Europa

Le guerre ottomane in Europa furono una serie di conflitti militari tra l'Impero ottomano e vari stati europei che ebbero luogo dal tardo medioevo fino all'inizio del XX secolo.

Vedere Guerra di Candia e Guerre ottomane in Europa

Hezarpare Ahmed Pascià

Ahmed era figlio di un soldato professionista di probabile origine albanese. Invece di seguire le orme di suo padre nell'esercito, ha scelto di entrare nella amministrazione pubblica.

Vedere Guerra di Candia e Hezarpare Ahmed Pascià

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere Guerra di Candia e Impero ottomano

Incidente di Çınar

L'incidente di Çınar è il nome di una ribellione del XVII secolo nell'Impero Ottomano. A volte è anche conosciuto come "L'evento del Vakvak" (Vakʿa-ı Vakvakiye), dal nome di un albero mitico su cui crescevano esseri umani, come analogia ai cadaveri appesi agli alberi in seguito alla ribellione.

Vedere Guerra di Candia e Incidente di Çınar

Jean-Baptiste de Valbelle

Allo scoppio della guerra con l'Olanda, condusse una squadra in aiuto alla città di Candia, assediata dagli ottomani. Si distinse a più riprese sino ad essere nominato Capo Squadra nel 1676 alla morte del marchese d'Alméras.

Vedere Guerra di Candia e Jean-Baptiste de Valbelle

Joseph Andrault de Langeron

Figlio primogenito di Philippe Andrault, conte di Langeron (m. 1675), primo gentiluomo di camera del duca d'Enghien, e di Claude Faye d'Espesses (o d'Espoisses), prima dama d'onore della duchessa, Joseph Andrault era discendente della famiglia Andrault, una delle più antiche famiglie francesi, d'estrazione cavalleresca, originaria del Nivernais.

Vedere Guerra di Candia e Joseph Andrault de Langeron

Kara Dev Murad Pascià

Servì come Capitan Pascià e due volte come Gran Visir. Il suo epiteto Kara ("nero") si riferisce al suo coraggio e Dev ("gigante") alla sua grandezza fisica.

Vedere Guerra di Candia e Kara Dev Murad Pascià

Kara Musa Pascià

Probabilmente era di origine greca, fu nominato gran visir dal sultano Ibrahim I il 16 settembre 1647 dopo l'esecuzione di Nevesinli Salih Pascià, ricoprendo la carica per soli cinque giorni fino al 21 settembre.

Vedere Guerra di Candia e Kara Musa Pascià

La Canea

La Canea (AFI:; Chanià) è un comune della Grecia situato nell'isola di Creta (unità periferica della Canea) con abitanti secondo i dati del censimento 2011.

Vedere Guerra di Candia e La Canea

Leonardo Foscolo

Fece una campagna in Dalmazia, conquistò diverse fortezze, riconquistò Novegradi, catturò temporaneamente la fortezza di Tenin e riuscì a costringere alla resa la guarnigione della fortezza di Clissa.

Vedere Guerra di Candia e Leonardo Foscolo

Linea Cottonera

La linea Cottonera (in maltese Is-Swar tal-Kottonera, in inglese Cottonera Lines) è una linea di fortificazioni presente sull'isola di Malta a Cospicua e Vittoriosa.

Vedere Guerra di Candia e Linea Cottonera

Linea Grimani

La linea Grimani (detta più tardi Acquisto Nuovo) fu la linea confinaria stabilita in Dalmazia nel febbraio del 1701 fra i possedimenti veneziani e ottomani, a seguito della Pace di Carlowitz del 26 gennaio 1699.

Vedere Guerra di Candia e Linea Grimani

Linea Nani

La linea Nani (detta più tardi Acquisto Vecchio) fu la linea confinaria stabilita in Dalmazia il 30 ottobre 1671 fra i possedimenti veneziani e ottomani, a seguito della Guerra di Candia.

Vedere Guerra di Candia e Linea Nani

Lorenzo Adami

Lorenzo Adami nacque nel dicembre 1630 (battezzato 26 dicembre) a Montelparo, in provincia di Fermo, in una famiglia dell'alta borghesia, settimo dei 18 figli di Bartolomeo Adami (1595-1666) e Polinice Ruffo (1604-1687).

Vedere Guerra di Candia e Lorenzo Adami

Lorenzo Marcello

Nacque a Venezia da Andrea di Iacopo Marcello (ramo di San Polo, dimorante a San Vidal) e da Elena di Girolamo Priuli (ramo di San Maurizio).

Vedere Guerra di Candia e Lorenzo Marcello

Lorenzo Renier

Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604, figlio di Alvise, patrizio veneziano,La famiglia occupava una posizione di modesto rilievo all'interno della nobiltà veneziana.

Vedere Guerra di Candia e Lorenzo Renier

Ludovico Manin

Nacque da Lodovico Alvise e da Maria di Pietro Basadonna, pronipote del cardinale Pietro Basadonna.

Vedere Guerra di Candia e Ludovico Manin

Ludovisi (famiglia)

I Ludovisi furono una famiglia principesca della nobiltà bolognese, trasferitasi a Roma nella metà del XVI secolo: il prestigio familiare vero e proprio si ebbe attraverso Alessandro Ludovisi, che nel 1621 fu eletto al soglio pontificio col nome di papa Gregorio XV.

Vedere Guerra di Candia e Ludovisi (famiglia)

Maggior Consiglio

Il Maggior Consiglio era il massimo organo politico della Repubblica di Venezia. Si riuniva in un'apposita ampia sala del Palazzo Ducale. Ad esso spettava la nomina del Doge (la procedura di elezione era complicata e prevedeva circa dieci passaggi di elezioni e sorteggi) e di tutti gli altri consigli e numerose magistrature, con poteri illimitati e sovrani su qualsiasi questione.

Vedere Guerra di Candia e Maggior Consiglio

Maina (penisola)

La Maina (Μάνη, Máni in greco) è una sub-regione geografica e culturale della Grecia, che occupa la penisola centrale delle tre che si estendono verso sud dal Peloponneso, nella Grecia meridionale.

Vedere Guerra di Candia e Maina (penisola)

Mancon

I Mancon furono un'antica famiglia veneta residente nel padovano, iscritta al patriziato veneziano, annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo e appartenente al ceto dei cittadini originari della Serenissima Repubblica di Venezia.

Vedere Guerra di Candia e Mancon

Manolesso

I Manolesso furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.

Vedere Guerra di Candia e Manolesso

Marcantonio Giustinian

Entrambi i genitori appartenevano alla stessa famiglia Giustinian, sebbene a rami differenti.

Vedere Guerra di Candia e Marcantonio Giustinian

Marco d'Aviano

Nato a Villotta, presso Aviano, da Marco Pasquale Cristofori e da Rosa Zanoni, appartenenti a famiglia originaria di Milano, ma da secoli trapiantata nel pordenonese, di buona condizione (un antenato, Giorgio Cristofori di Cordenons, nel 1509 era stato Ambasciatore della Magnifica Comunità di Pordenone) e imparentata con la nobiltà locale (per parte di madre, il futuro beato era nipote del Conte Francesco Ferro di Pordenone), Carlo Cristofori ebbe la primissima formazione ad Aviano, quindi a San Leonardo di Campagna (oggi San Leonardo Valcellina), un paese vicino in cui era parroco uno zio paterno, per poi essere mandato dalla famiglia a frequentare, negli anni fra il 1643 e il 1647, il miglior collegio del Friuli, ossia il Collegium gesuita di Gorizia.

Vedere Guerra di Candia e Marco d'Aviano

Maria Pico della Mirandola

Donna religiosissima, morì in odore di santità.

Vedere Guerra di Candia e Maria Pico della Mirandola

Marina del Granducato di Toscana

La Marina del Granducato di Toscana, il corpo di marina militare che concorse a formare la Regia Marina italiana dopo il 1860, fu istituito in Toscana quasi contemporaneamente alla bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569 con la quale Cosimo de' Medici ottenne il titolo di granduca di Toscana.

Vedere Guerra di Candia e Marina del Granducato di Toscana

Marina del Sovrano Militare Ordine di Malta

La Marina dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme o marina del Sovrano Militare Ordine di Malta, nota anche come Marina maltese dopo il 1530 (da non confondere con l'attuale marina militare della Repubblica di Malta) e come marina ospitaliera o marina gerosimitana fu la prima marina militare di un ordine cavalleresco mai istituita al mondo, annessa al Sovrano Militare Ordine di Malta.

Vedere Guerra di Candia e Marina del Sovrano Militare Ordine di Malta

Marina ottomana

La Marina ottomana (in ottomano: دونانمای همایون, Donanma-yı Humâyûn) fu la forza navale ai tempi della Sublime Porta, una delle maggiori potenze navali sulla Terra.

Vedere Guerra di Candia e Marina ottomana

Marineria veneziana

La marineria veneziana era il complesso delle strutture navali della marina della Repubblica di Venezia. Essa giocò un ruolo importante nella storia di Venezia e della Serenissima Repubblica.

Vedere Guerra di Candia e Marineria veneziana

Mehmet Köprülü

Egli fu il capostipite della nobile famiglia dei Köprülü.

Vedere Guerra di Candia e Mehmet Köprülü

Melek Ahmed Pascià

Secondo una fonte, suo padre era un capitano di mare di nome Pervane. Durante il regno di Murad IV, fu nominato beilerbei di Diyarbekir.

Vedere Guerra di Candia e Melek Ahmed Pascià

Mercerie

Le Mercerie (Marzarie in veneziano) sono la più nota arteria commerciale della città di Venezia. Si trovano nel sestiere di San Marco e collegano la zona di Rialto a Piazza San Marco attraverso un articolato complesso di calli.

Vedere Guerra di Candia e Mercerie

Michele Foscarini

Discendente da famiglia non benestante, primo figlio di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli, Foscarini venuto a mancare il padre si trovò a dover provvedere al sostentamento della famiglia.

Vedere Guerra di Candia e Michele Foscarini

Morea Veneziana

Il Regno della Morea o Morea Veneziana era il nome ufficiale che la Repubblica di Venezia diede alla penisola del Peloponneso nel sud della Grecia (conosciuta come Morea fino al XIX secolo) quando fu conquistata all'Impero ottomano durante la prima guerra di Morea (o sesta guerra turco-veneziana) nel 1684-1699.

Vedere Guerra di Candia e Morea Veneziana

Muzio Mattei (militare)

Nato nel ramo di Paganica della nobile famiglia romana dei Mattei, era figlio di Ludovico III Mattei e di Laura Frangipane e nipote dell'omonimo Muzio Mattei.

Vedere Guerra di Candia e Muzio Mattei (militare)

Questo è un elenco di navi da guerra della Marina veneziana nel periodo che parte dalla quinta guerra ottomana-veneziana fino alla caduta della Repubblica di Venezia nel 1797.

Vedere Guerra di Candia e Navi da guerra della Marina Veneziana (1669-1797)

Nevesinli Salih Pascià

Salih Pascià era di originario Nevesinje, nel Sangiaccato di Erzegovina, parte dell'Eyalet di Bosnia, e fu inviato a Costantinopoli in giovane età.

Vedere Guerra di Candia e Nevesinli Salih Pascià

Niccolò Comneno Papadopoli

. È noto soprattutto per la sua storia dell'università patavina.

Vedere Guerra di Candia e Niccolò Comneno Papadopoli

Opere idrauliche della laguna di Venezia

Le opere idrauliche della laguna di Venezia sono state realizzate, e vengono tuttora aggiornate, per risolvere i problemi di ricambio dell'acqua e dell'invasione dell'acqua stessa su Venezia.

Vedere Guerra di Candia e Opere idrauliche della laguna di Venezia

Ordine di Santo Stefano papa e martire

L'Ordine di Santo Stefano papa e martire (anche noto come Insigne sacro e militare ordine di Santo Stefano papa e martire) appartiene agli ordini religiosi cavallereschi di fondazione pontificia (Bolla His quae del 1º febbraio 1562 di Pio IV), con doppia personalità giuridica, cioè canonica (Associazione pubblica di fedeli di fondazione pontificia) e civile.

Vedere Guerra di Candia e Ordine di Santo Stefano papa e martire

Ottagono Alberoni

LOttagono Alberoni è un'isola della Laguna Veneta, una dei cinque ottagoni. Situato di fronte alla località degli Alberoni, misura 0,2 ha. È di proprietà privata.

Vedere Guerra di Candia e Ottagono Alberoni

Ottoboni

Gli Ottoboni furono una famiglia veneziana, ascritta al patriziato dal 1646 ed estinta in linea diretta mascolina nel 1740, ma tuttora rappresentata per discendenza femminile.

Vedere Guerra di Candia e Ottoboni

Palazzi di Vicenza

Vicenza è una città ricca di palazzi e residenze che testimoniano le diverse fasi artistiche, architettoniche e urbanistiche della sua storia.

Vedere Guerra di Candia e Palazzi di Vicenza

Palazzo Labia

Palazzo Labia è un edificio barocco del sestiere di Cannaregio a Venezia, costruito tra il XVII ed il XVIII secolo. Nel Salone da ballo Giambattista Tiepolo dipinse alcuni dei suoi capolavori, ovvero il ciclo di affreschi dedicato alle Storie di Antonio e Cleopatra, su commissione dei fratelli Angelo Maria e Paolo Antonio Labia.

Vedere Guerra di Candia e Palazzo Labia

Palazzo Molin del Cuoridoro

Palazzo Molin (anche noto come Palazzo Molin del Cuoridoro) è un palazzo veneziano sito nel sestiere di San Marco, notevole esempio di architettura gotica e risalente al XV secolo.

Vedere Guerra di Candia e Palazzo Molin del Cuoridoro

Papafava

I Papafava (talvolta anche Pappafava, più precisamente Papafava dei Carraresi) sono una famiglia aristocratica padovana. Fu ascritta al patriziato veneziano fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Guerra di Candia e Papafava

Patriziato (Venezia)

Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica di Venezia, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).

Vedere Guerra di Candia e Patriziato (Venezia)

Philippe de Montaut-Bénac de Navailles

Da giovane venne cresciuto secondo i principi della religione riformata. A quattordici anni divenne paggio del cardinale Richelieu, il quale lo convinse ad abiurare ed a convertirsi al cattolicesimo, al contrario di suo fratello Cyrus che rimase fedele al protestantesimo.

Vedere Guerra di Candia e Philippe de Montaut-Bénac de Navailles

Pietro Cesarini

Nato a Roma da nobile famiglia, era figlio di Livia Orsini e Giuliano II Cesarini, duca di Civitanova, e fratello di Giangiorgio II, Virginio, Alessandro e Ferdinando.

Vedere Guerra di Candia e Pietro Cesarini

Pietro Paleocapa

Nacque nel bergamasco da una famiglia di antiche origini greche che si era trasferita nei domini della Repubblica di Venezia dopo la conquista ottomana di Creta (Candia) nel XVII secolo.

Vedere Guerra di Candia e Pietro Paleocapa

Piovene (famiglia)

I Piovene furono una famiglia aristocratica vicentina.

Vedere Guerra di Candia e Piovene (famiglia)

Polvaro

I Polvaro furono una famiglia patrizia veneziana e annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Guerra di Candia e Polvaro

Raspi

I Raspi furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Guerra di Candia e Raspi

Ravagnin

I Ravagnin (talvolta anche Ravagnini) furono una famiglia aristocratica veronese e trevigiana, ascritta al patriziato veneziano e annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Guerra di Candia e Ravagnin

Reggimenti veneziani

Di seguito è riportata la lista dei reggimenti veneziani raggruppati per territori. In ciascun territorio spiccava un rettore con poteri maggiori e autorità sugli altri.

Vedere Guerra di Candia e Reggimenti veneziani

Relazioni bilaterali tra la Repubblica di Venezia e i Safavidi

Le relazioni safavidi-veneziane fanno riferimento ai rapporti diplomatici ed economici tra la Repubblica di Venezia e la Persia safavide.

Vedere Guerra di Candia e Relazioni bilaterali tra la Repubblica di Venezia e i Safavidi

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Guerra di Candia e Repubblica di Venezia

Rivolta cretese (1878)

La rivolta cretese del 1878 fu un'insurrezione del popolo cretese contro il dominio ottomano sull'isola. Questa insurrezione fa parte di un più ampio movimento per l'indipendenza dall'Impero ottomano, da cui Creta faceva parte dalla metà del XVII secolo.

Vedere Guerra di Candia e Rivolta cretese (1878)

Rocca Sanvitale (Fontanellato)

La rocca Sanvitale, nota anche come castello di Fontanellato, è un maniero d'epoca medievale interamente circondato da fossato colmo d'acqua, che sorge in piazza Matteotti 1 a Fontanellato, in provincia di Parma; al suo interno si trova la Saletta di Diana e Atteone, nota per gli affreschi manieristi del Parmigianino.

Vedere Guerra di Candia e Rocca Sanvitale (Fontanellato)

Rubini (famiglia)

I Rubini sono una famiglia di origine veneziana.

Vedere Guerra di Candia e Rubini (famiglia)

San Clemente (isola)

San Clemente è un'isola della Laguna Veneta meridionale, a dieci minuti in barca da piazza San Marco.

Vedere Guerra di Candia e San Clemente (isola)

Sangiantoffetti

I Toffetti di San Giovanni o San Giovanni Toffetti spesso abbreviati in Sangiantoffetti (anche San Gian Toffetti, Sangiantofetti o, più semplicemente, Toffetti) furono una famiglia aristocratica cremasca, ascritta al patriziato veneziano e annoverata fra le cosiddette case fatte per soldo.

Vedere Guerra di Candia e Sangiantoffetti

Santo Spirito (isola)

Santo Spirito è un'isola della Laguna Veneta meridionale, situata tra Poveglia e San Clemente, e dà il nome al lungo canale che la costeggia.

Vedere Guerra di Candia e Santo Spirito (isola)

Santuario della Natività della Beata Vergine Maria

Il santuario della Natività della Beata Vergine Maria è la parrocchiale di Conscio, frazione di Casale sul Sile, in provincia e diocesi di Treviso; fa parte del vicariato di Mogliano Veneto.

Vedere Guerra di Candia e Santuario della Natività della Beata Vergine Maria

Scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia

millet) era di 20.975.345 ab., quella greca nel censimento del 1909 prima delle guerre balcaniche era di 2.833.370 ab. sceso a causa della perdita di terre per la Grecia a 1.792.206 nel censimento 1914, (pubblicato anche da Stanford J. Shaw).en Stanford J. Shaw, Ezel Kural Shaw, ''History of the Ottoman Empire and Modern Turkey'', Cambridge University Press, pag.

Vedere Guerra di Candia e Scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia

Scotti (famiglia)

Gli Scotti (Scoto), conosciuti anche come Scotti Douglas o Douglas Scotti, sono un'antica famiglia nobile originaria di Piacenza.

Vedere Guerra di Candia e Scotti (famiglia)

Sebenico

Sebenico (AFI:; in croato Šibenik) è una città della Croazia di abitanti, capoluogo della regione di Sebenico e Tenin, situata nella regione storica della Dalmazia lungo il mare Adriatico, presso la foce del fiume Cherca in una baia naturale che è collegata al mare dal canale di Sant'Antonio.

Vedere Guerra di Candia e Sebenico

Semiz Mehmed Pascià

Nacque nel 1596. Suo padre, Sultanzade Abdurrahman Bey, era figlio di Ayşe Hümaşah Sultan, figlia di Rüstem Pascià e Mihrimah Sultan.

Vedere Guerra di Candia e Semiz Mehmed Pascià

Silahdar Yusuf Pascià

Fu un visir e Capitan Pascià (grande ammiraglio della flotta ottomana), noto per aver conquistato La Canea, città della parte occidentale di Creta in soli 54 giorni nel 1645 durante la guerra di Candia (1645-69).

Vedere Guerra di Candia e Silahdar Yusuf Pascià

Sistema difensivo della laguna di Venezia

Il sistema difensivo della laguna di Venezia è un complesso sistema di opere di fortificazione realizzate, in fasi successive, a protezione di Venezia e della laguna veneta dalla Serenissima Repubblica, dall'Impero francese, dall'Impero austriaco e dal Regno d'Italia, ora abbandonato.

Vedere Guerra di Candia e Sistema difensivo della laguna di Venezia

Spalato

Spàlato (in croato: Split) è la seconda città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia, avente abitanti (2021).

Vedere Guerra di Candia e Spalato

Spedizione veneziana dei Dardanelli

Le Spedizioni veneziane dei Dardanelli sono la serie di operazioni militari che si svolsero nel triennio 1654 – 1657 nell'omonimo stretto ad opera dei Veneziani nel tentativo di liberare o, perlomeno, ridurre la pressione dell'impero turco contro l'isola di Creta, assediata da ingenti forze.

Vedere Guerra di Candia e Spedizione veneziana dei Dardanelli

Spineda (famiglia)

Gli Spineda furono una nobile famiglia trevigiana.

Vedere Guerra di Candia e Spineda (famiglia)

Stojan Janković

Fu comandante delle truppe morlacche al servizio della Repubblica di Venezia dal 1669 fino alla morte. Prese parte alla guerra di Candia e alla guerra austro-turca dal 1683 al 1699, come comandante in capo delle truppe veneto-morlacche, per le quali è citato nella poesia epica serba.

Vedere Guerra di Candia e Stojan Janković

Storia dell'impero ottomano

La storia dell'Impero ottomano inizia con la sua fondazione, avvenuta in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale da parte del guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale.

Vedere Guerra di Candia e Storia dell'impero ottomano

Storia dell'Islam

La storia dell'Islam riguarda gli sviluppi culturali, sociali, politici ed economici della civiltà islamica, inizialmente articolatasi nel contesto arabo del VII secolo d.C. nella Penisola araba.

Vedere Guerra di Candia e Storia dell'Islam

Storia di Padova

La storia di Padova ha visto il progressivo evolversi (nell'arco di almeno 2.500 anni) di un centro di discreto rilievo commerciale, culturale ed economico.

Vedere Guerra di Candia e Storia di Padova

Storia di Venezia

La voce tratta della storia di Venezia dalle origini all'annessione al Regno d'Italia nel 1866, fino ai giorni attuali.

Vedere Guerra di Candia e Storia di Venezia

Storia di Vicenza

La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.

Vedere Guerra di Candia e Storia di Vicenza

Stradioti

Gli stradioti, stradiotti, o stratioti, erano mercenari provenienti dai Balcani, in genere albanesi, ma anche dalmati e greci, che formavano unità militari di cavalleria della Repubblica di Venezia, del Regno di Napoli e di altri Stati d'Europa dal XV secolo fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Guerra di Candia e Stradioti

Tasca (famiglia)

I Tasca furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Guerra di Candia e Tasca (famiglia)

Trasformazione dell'Impero ottomano

Con trasformazione dell'Impero ottomano si intende il periodo nella storia dell'Impero ottomano che va grossomodo dalla metà del XVI secolo agli inizi del XVII secolo, ovvero dalla fine del regno di Solimano I (1566) alla deposizione di Mustafa II (1703).

Vedere Guerra di Candia e Trasformazione dell'Impero ottomano

Turhan Sultan

Turhan è una delle due sole reggenti ufficiali dell'impero ottomano; l'altra fu la suocera, Kösem Sultan. Questa singolare posizione di potere supremo ne fece una delle figure di primo piano durante l'era conosciuta come il sultanato delle donne.

Vedere Guerra di Candia e Turhan Sultan

Valmarana (famiglia)

I Valmarana sono una famiglia aristocratica vicentina, ascritta al patriziato veneziano.

Vedere Guerra di Candia e Valmarana (famiglia)

Van Axel

I Van Axel (talvolta anche Vanaxel; successivamente divenuti Van Axel Castelli) furono una famiglia aristocratica fiamminga, ascritta al patriziato veneziano e annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Guerra di Candia e Van Axel

Veglia (isola)

Veglia (Curicta; in dalmatico Vikla; Kyrikon) è la più popolata e, dopo Cherso, la più estesa isola del Mare Adriatico e della Croazia. Situata nel golfo del Quarnaro a breve distanza dalla terraferma e dalla città di Fiume, appartiene all'arcipelago delle isole Quarnerine.

Vedere Guerra di Candia e Veglia (isola)

Vettor Grimani Calergi

Protetto da un piccolo esercito di bravi, fu autore di numerose malefatte a cui la giustizia veneziana, sostanzialmente inerte di fronte ai membri della nobiltà, non seppe porre freno.

Vedere Guerra di Candia e Vettor Grimani Calergi

Villa (famiglia)

La famiglia Villa, conosciuta anche come dè Discalzi o de' Discalci di Villa Carminiana, era originaria di Padova ed è stata una famiglia patrizia molto importante, ad esempio, in città come Ferrara, Torino e Bergamo.

Vedere Guerra di Candia e Villa (famiglia)

Vincenzo Rospigliosi

Nato a Pistoia nel 1635, su sprone del padre Camillo Domenico Rospigliosi entrò giovanissimo nell'ordine di Malta (1648) ed intraprese la carriera militare.

Vedere Guerra di Candia e Vincenzo Rospigliosi

Widmann

I Widmann (talvolta anche Widman o Vidman), successivamente divenuti Widmann Rezzonico, furono una famiglia aristocratica carinziana, ascritta al patriziato veneziano e annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Guerra di Candia e Widmann

Zaguri

Gli Zaguri furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Guerra di Candia e Zaguri

Zolio

Stemma degli Zolio Gli Zolio (talvolta anche Zollio o Zollo) furono una famiglia aristocratica patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Guerra di Candia e Zolio

Zon (famiglia)

Gli Zon furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case fatte per soldo.

Vedere Guerra di Candia e Zon (famiglia)

Conosciuto come Guerra cretese (1645–1669), Guerra cretese (1645–69), Quinta guerra turco-veneziana.

, Carlo Francesco Airoldi, Castelrosso (Grecia), Caterina di Braganza, Caterino Corner, Chiesa di San Clemente (Venezia), Chiesa di San Giorgio in Braida, Chiesa di San Giovanni della Carità, Chiesa di San Rocco (Vicenza), Chiesa di Sant'Agostino (Vicenza), Chiesa di Santa Croce (Vicenza), Chiesa di Santa Maria del Pianto (Venezia), Chiese altomedievali di Vicenza, Comunità armena di Venezia, Condulmer, Cronologia di Venezia, Da Riva, Dalmazia, Dalmazia Veneta, Damien de Martel, marchese de la Porte, Deputati alla Provvigione del Denaro, Di Giovanni (famiglia), Di Varmo, Distretto di Tenedo, Dondi dall'Orologio (famiglia), Ducato di Candia, Economia della Repubblica di Venezia, Elisabetta Querini, Era Köprülü, Eraclea, Eremiti di San Girolamo, Eyalet di Creta, Federico Moro, Flangini, Fondaco dei Turchi, Fonseca (famiglia), Fortezza di Clissa, Francesco di Borbone-Vendôme (1616-1669), Francesco Erizzo, Francesco Morosini, Gardigiano, Gaudenzio Brunacci, Gürcü Mehmed Pascià II, Ghiron Francesco Villa, Giacomo Gradenigo, Gianfrancesco Morosini (patriarca), Gilles De Haes, Giovanni Battista Gori Pannilini, Giovanni Battista Grimani, Giovanni Lucio, Giovanni Pesaro, Girolamo Brusoni, Governo della Repubblica di Venezia, Grabusa, Guerra turco-veneziana, Guerre ottomane in Europa, Hezarpare Ahmed Pascià, Impero ottomano, Incidente di Çınar, Jean-Baptiste de Valbelle, Joseph Andrault de Langeron, Kara Dev Murad Pascià, Kara Musa Pascià, La Canea, Leonardo Foscolo, Linea Cottonera, Linea Grimani, Linea Nani, Lorenzo Adami, Lorenzo Marcello, Lorenzo Renier, Ludovico Manin, Ludovisi (famiglia), Maggior Consiglio, Maina (penisola), Mancon, Manolesso, Marcantonio Giustinian, Marco d'Aviano, Maria Pico della Mirandola, Marina del Granducato di Toscana, Marina del Sovrano Militare Ordine di Malta, Marina ottomana, Marineria veneziana, Mehmet Köprülü, Melek Ahmed Pascià, Mercerie, Michele Foscarini, Morea Veneziana, Muzio Mattei (militare), Navi da guerra della Marina Veneziana (1669-1797), Nevesinli Salih Pascià, Niccolò Comneno Papadopoli, Opere idrauliche della laguna di Venezia, Ordine di Santo Stefano papa e martire, Ottagono Alberoni, Ottoboni, Palazzi di Vicenza, Palazzo Labia, Palazzo Molin del Cuoridoro, Papafava, Patriziato (Venezia), Philippe de Montaut-Bénac de Navailles, Pietro Cesarini, Pietro Paleocapa, Piovene (famiglia), Polvaro, Raspi, Ravagnin, Reggimenti veneziani, Relazioni bilaterali tra la Repubblica di Venezia e i Safavidi, Repubblica di Venezia, Rivolta cretese (1878), Rocca Sanvitale (Fontanellato), Rubini (famiglia), San Clemente (isola), Sangiantoffetti, Santo Spirito (isola), Santuario della Natività della Beata Vergine Maria, Scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia, Scotti (famiglia), Sebenico, Semiz Mehmed Pascià, Silahdar Yusuf Pascià, Sistema difensivo della laguna di Venezia, Spalato, Spedizione veneziana dei Dardanelli, Spineda (famiglia), Stojan Janković, Storia dell'impero ottomano, Storia dell'Islam, Storia di Padova, Storia di Venezia, Storia di Vicenza, Stradioti, Tasca (famiglia), Trasformazione dell'Impero ottomano, Turhan Sultan, Valmarana (famiglia), Van Axel, Veglia (isola), Vettor Grimani Calergi, Villa (famiglia), Vincenzo Rospigliosi, Widmann, Zaguri, Zolio, Zon (famiglia).