Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra di Lapponia

Indice Guerra di Lapponia

La guerra di Lapponia (in tedesco Lapplandkrieg, in finlandese Lapin sota) fu il conflitto intercorso tra la Finlandia e la Germania, nel periodo compreso tra il settembre 1944 e l'aprile 1945, durante la seconda guerra mondiale; il nome deriva dalla regione più a nord della Scandinavia, la Lapponia, dove si concentrarono le ostilità, a seguito del ripiegamento delle truppe tedesche in Norvegia, ancora saldamente in mani naziste.

35 relazioni: Armistizio di Mosca, Brewster F2A Buffalo, Carl Gustaf Emil Mannerheim, Cronologia della seconda guerra mondiale (1944), Finlandia, Fokker C.X, Guerra d'inverno, Guerra di continuazione, Hjalmar Siilasvuo, Inari (Finlandia), Ivalo, Kukushka - Disertare non è reato, Lista di operazioni militari durante la seconda guerra mondiale, Lothar Rendulic, Offensiva di Petsamo-Kirkenes, Offensiva Vyborg-Petrozavodsk, Operazione Birke, Operazione Moonsund, Operazione Tanne Ost, Operazione Volpe d'argento, Operazioni navali nella guerra d'inverno, Panssaridivisioona, Potenze dell'Asse, Rovaniemi, Rudolf Walden, Salla, Seconda guerra mondiale, Storia della Finlandia, Sturmgeschütz III, Suomen ilmavoimat, Suomen maavoimat, Suomen merivoimat, Teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale, Teatro scandinavo della seconda guerra mondiale, 6. SS-Gebirgs-Division "Nord".

Armistizio di Mosca

L'armistizio di Mosca è un armistizio firmato dalla Finlandia e dall'Unione sovietica il 19 settembre 1944 al termine della guerra di continuazione.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Armistizio di Mosca · Mostra di più »

Brewster F2A Buffalo

Il Brewster F2A Buffalo era un aereo da caccia, monoplano e monomotore, statunitense, sviluppato a metà degli anni trenta dalla Brewster Aeronautical Corporation.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Brewster F2A Buffalo · Mostra di più »

Carl Gustaf Emil Mannerheim

È considerato l'eroe nazionale finlandese.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Carl Gustaf Emil Mannerheim · Mostra di più »

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944)

Questa cronologia della seconda guerra mondiale contiene gli eventi militari, politici e diplomatici inerenti alla seconda guerra mondiale e fatti collegati, dal 1º gennaio al 31 dicembre 1944.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Finlandia · Mostra di più »

Fokker C.X

Il Fokker C.X era un monomotore biplano multiruolo sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Fokker nei primi anni trenta e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza in Finlandia da Ilmailuvoimien Lentokonetehdas (IVL) e Valtion Lentokonetehdas (VL).

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Fokker C.X · Mostra di più »

Guerra d'inverno

La guerra d'inverno (in finlandese: talvisota; in svedese: vinterkriget), nota anche come guerra russo-finlandese, è un conflitto che fu combattuto tra il 30 novembre 1939 e il 12 marzo 1940 dalla Finlandia e dall'Unione Sovietica (URSS).

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Guerra d'inverno · Mostra di più »

Guerra di continuazione

La guerra di continuazione (jatkosota in finlandese, fortsättningskriget in svedese,, Sovetsko-finskaja Vojna, letteralmente guerra sovietico-finlandese) fu il secondo evento bellico che intercorse tra la Finlandia e l'Unione Sovietica nel contesto della seconda guerra mondiale, nel periodo 25 giugno 1941 – 19 settembre 1944.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Guerra di continuazione · Mostra di più »

Hjalmar Siilasvuo

Si distinse nel combattere per la propria nazione servendo nella Guerra d'inverno, nella Guerra di continuazione e anche nella Guerra di Lapponia in qualità di comandante delle forze nazionali nella regione.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Hjalmar Siilasvuo · Mostra di più »

Inari (Finlandia)

Inari (Aanaar nel sami di Inari, Anár nel sami settentrionale, Aanar in sami skolt, Enare in svedese) è un comune finlandese di 6.756 abitanti (dato 2012) situato nella regione della Lapponia.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Inari (Finlandia) · Mostra di più »

Ivalo

Ivalo (in Lingua sami di Inari: Avveel, in Lingua sami settentrionale: Avvil, in Lingua sami skolt: Âˊvvel) è un piccolo insediamento nel comune finlandese di Inari, nella Provincia della Lapponia, situato sulle rive del fiume Ivalo e a circa 20 km dal lago Inari.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Ivalo · Mostra di più »

Kukushka - Disertare non è reato

Kukushka - Disertare non è reato (in russo Кукушка, Kukuška) è un film del 2002 scritto e diretto da Aleksandr Rogožkin, ambientato durante gli scontri del 1944 tra l'Armata Rossa e i Nazisti nella Lapponia finlandese.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Kukushka - Disertare non è reato · Mostra di più »

Lista di operazioni militari durante la seconda guerra mondiale

Lista di missioni, operazioni e progetti militari attuati (e non) durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Lista di operazioni militari durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Lothar Rendulic

Di origini croate, fu ufficiale dell'Impero austro-ungarico, poi della prima repubblica austriaca.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Lothar Rendulic · Mostra di più »

Offensiva di Petsamo-Kirkenes

Offensiva di Petsamo-Kirkenes fu il nome dato all'offensiva condotta tra il 7 ottobre e il 2 novembre 1944 dalle forze sovietiche del generale Kirill Mereckov contro la 20. Gebirgs-Armee (20ª Armata da montagna) tedesca del generale Lothar Rendulic nella parte settentrionale della penisola scandinava, tra la regione di Petsamo (allora in Finlandia) e quella di Kirkenes (nella Norvegia occupata dai tedeschi).

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Offensiva di Petsamo-Kirkenes · Mostra di più »

Offensiva Vyborg-Petrozavodsk

Offensiva Vyborg-Petrozavodsk è il nome dato ad un massiccio attacco sovietico diretto contro le posizioni finlandesi tra il 10 giugno ed il 9 agosto 1944, nell'ambito della guerra di continuazione e della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Offensiva Vyborg-Petrozavodsk · Mostra di più »

Operazione Birke

Operazione Birke (operazione betulla) fu, durante la seconda guerra mondiale, il nome in codice dato dall'OKW, l'alto comando militare tedesco, al piano per l'attuazione della direttiva nº 50 di Hitler, emanata nel settembre del 1943 per il caso che la Finlandia, alleata della Germania nella guerra contro l'Unione Sovietica, si ritirasse unilateralmente dalla guerra concludendo una pace separata con l'URSS.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Operazione Birke · Mostra di più »

Operazione Moonsund

Operazione Moonsund (anche detta Operazione anfibia Moonsund) era il nome in codice di un assalto anfibio sovietico diretto contro le isole estoni di Hiiumaa, Muhu e Saaremaa, allora occupate dai tedeschi. L'attacco, condotto dai reparti del Fronte di Leningrado del maresciallo Leonid Aleksandrovič Govorov, fu lanciato il 29 settembre 1944 coinvolgendo la guarnigione tedesca delle isole, comandata dal generale Hans Schirmer, in una dura battaglia. L'operazione si concluse il 24 novembre seguente con la ritirata da Saaremaa dei superstiti della guarnigione tedesca, che lasciò il controllo delle isole ai sovietici.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Operazione Moonsund · Mostra di più »

Operazione Tanne Ost

Operazione Tanne Ost (in tedesco Unternehmen Tanne Ost) era il nome in codice del piano d'attacco tedesco per occupare l'isola di Suursaari, nel golfo di Finlandia, lanciato il 15 settembre 1944 nell'ambito della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Operazione Tanne Ost · Mostra di più »

Operazione Volpe d'argento

Operazione Volpe d'argento (Unternehmen Silberfuchs in tedesco) è il nome in codice del piano di attacco tedesco per la conquista del porto di Murmansk, nell'ambito del più vasto piano di attacco all'Unione Sovietica (operazione Barbarossa).

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Operazione Volpe d'argento · Mostra di più »

Operazioni navali nella guerra d'inverno

Le operazioni navali nella guerra d'inverno (novembre 1939-marzo 1940) furono limitate dal ghiaccio che bloccò il mar Baltico e, di conseguenza, le forze degli schieramenti contrapposti: la marina dell'Unione Sovietica e la marina della Finlandia.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Operazioni navali nella guerra d'inverno · Mostra di più »

Panssaridivisioona

La Panssaridivisioona (abbreviata in PsD o Ps. D) fu l'unica divisione corazzata a essere mai formata in seno all'Esercito finlandese.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Panssaridivisioona · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Rovaniemi

Rovaniemi (Roavenjarga in lingua sami settentrionale) è il capoluogo della regione della Lapponia.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Rovaniemi · Mostra di più »

Rudolf Walden

Educato all'accademia militare di Hamina dal 1892 al 1900, fu sospeso dal servizio nel 1902.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Rudolf Walden · Mostra di più »

Salla

Salla è un comune della Finlandia, situato nella regione della Lapponia.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Salla · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Storia della Finlandia

ImageSize.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Storia della Finlandia · Mostra di più »

Sturmgeschütz III

Lo Sturmgeschütz III, denominazione spesso abbreviata in StuG III, è stato un cannone d'assalto in dotazione all'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale, ricavato dallo scafo del carro armato medio Panzer III.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Sturmgeschütz III · Mostra di più »

Suomen ilmavoimat

Il Suomen ilmavoimat (in svedese Finlands luftkrafter), letteralmente "forze aeree finlandesi", o semplicemente Ilmavoimat, è l'attuale aeronautica militare della Finlandia e parte integrante delle forze armate finlandesi.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Suomen ilmavoimat · Mostra di più »

Suomen maavoimat

Il Suomen Maavoimat (Esercito Finlandese) è la componente terrestre delle forze di difesa finlandesi, nata nel 1918 all'atto dell'indipendenza della Finlandia.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Suomen maavoimat · Mostra di più »

Suomen merivoimat

Il Suomen merivoimat (in svedese Finlands marin), spesso a livello nazionale semplicemente Merivoimat, è l'attuale marina militare della Finlandia, componente navale delle forze armate finlandesi.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Suomen merivoimat · Mostra di più »

Teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale

Il teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale, parte del più vasto teatro scandinavo del secondo conflitto mondiale, vide contrapporsi da una parte le forze della Germania e della Finlandia (quest'ultima fino all'armistizio del 19 settembre 1944), e dall'altra le forze degli Alleati, e in particolar modo quelle di Regno Unito, Unione Sovietica, Norvegia e Stati Uniti d'America; le operazioni militari svoltesi al di sopra del circolo polare artico compresero attività terrestri, navali ed aeree.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Teatro scandinavo della seconda guerra mondiale

Il teatro scandinavo della seconda guerra mondiale ricomprende gli eventi bellici e politici che ebbero luogo tra la fine del 1939 e il maggio 1945 in Scandinavia (inclusi i territori a essa culturalmente associati come Danimarca, Groenlandia, Islanda e isole Fær Øer), nell'ambito dei più vasti eventi del teatro europeo della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e Teatro scandinavo della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

6. SS-Gebirgs-Division "Nord"

La 6.

Nuovo!!: Guerra di Lapponia e 6. SS-Gebirgs-Division "Nord" · Mostra di più »

Riorienta qui:

Guerra lappone, Operazione Petsamo-Kirkenes.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »