Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerra di Otranto

Indice Guerra di Otranto

La guerra di Otranto (o sacco di Otranto o battaglia d'Otranto) è stata un'operazione militare che ha comportato l'assedio, la conquista, il saccheggio e la liberazione della città di Otranto nel 1480-1481, quando un esercito ottomano, in realtà diretto a Brindisi, ma dirottato più a sud da un forte vento di tramontana, attaccò la città salentina, allora appartenente al Regno di Napoli, sotto il dominio di re Ferrante d'Aragona.

Indice

  1. 119 relazioni: Alberobello, Alfonso II di Napoli, Andrano, Andrea De Litio, Andrea Matteo III Acquaviva, Angelo Carletti, Antonello Sanseverino, Antonio De Ferraris, Anzani (famiglia), Arcidiocesi di Otranto, Armoriale delle province napolitane, Assedio di Rodi (1480), Assedio di Scutari (1478-1479), Atri, Bagnolo del Salento, Baia dei Turchi, Balázs Magyar, Basilica della Santa Casa, Basso Medioevo, Bessarione (cardinale), Borgagne, Branai Conte, Cannole, Capitan pascià, Cappella Caracciolo di Vico, Caprarica di Lecce, Castello di Caprarica, Castello di Castro, Castello di Maglie, Castello di Otranto, Castello Spinola-Caracciolo, Cattedrale di Otranto, Cavaniglia, Chiesa della Madonna dell'Altomare, Chiesa di San Giovanni Battista (Matera), Chiesa di Santa Maria dei Martiri (Otranto), Congiura dei Pazzi, Convento di San Francesco a Folloni, Conversano, Cronaca del Ferraiolo, Cronache dall'antichità, Cutrofiano, Da Vinci's Demons, Diego I Cavaniglia, Ducato di Bari, Espansione dell'Impero ottomano, Fabrizio I Colonna, Ferdinando I di Napoli, Ferdinando II di Napoli, Flavia, la monaca musulmana, ... Espandi índice (69 più) »

Alberobello

Alberobello (Iarubbèdde in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia, facente parte della Valle d'Itria e della Murgia dei Trulli.

Vedere Guerra di Otranto e Alberobello

Alfonso II di Napoli

Primogenito di Ferrante d'Aragona e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).

Vedere Guerra di Otranto e Alfonso II di Napoli

Andrano

Andrano (Ndranu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel versante sud-orientale della provincia, include un breve tratto del litorale adriaticoMare Ionio secondo alcune convenzioni nautiche del basso Salento.

Vedere Guerra di Otranto e Andrano

Andrea De Litio

La data di nascita di Andrea De Litio è ipoteticamente circoscritta, secondo Guglielmo Matthiae tra il 1415 e il 1420.

Vedere Guerra di Otranto e Andrea De Litio

Andrea Matteo III Acquaviva

Fu 8º duca di Atri e il 2º di Teramo, marchese di Bitonto, conte di Caserta, Conversano e San Flaviano e signore di Bellante, Canzano, Controguerra, Corropoli, Eboli, Forcella, Montepagano, Montone, Mosciano Sant'Angelo, Notaresco, Torano Nuovo, Tortoreto, Ripatransone e Sternatia.

Vedere Guerra di Otranto e Andrea Matteo III Acquaviva

Angelo Carletti

È venerato come beato dalla Chiesa cattolica e viene ricordato l'11 aprile.

Vedere Guerra di Otranto e Angelo Carletti

Antonello Sanseverino

Fu a capo della Congiura dei baroni del 1485. Sposò nel 1480 Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro, duca di Urbino.

Vedere Guerra di Otranto e Antonello Sanseverino

Antonio De Ferraris

Antonio De Ferraris nacque a Galatone fra il 1444 e il 1448, e dal luogo di nascita derivò il nome “Galateo”. Il padre, il notaio Pietro De Ferraris, morì quando Antonio era ancora in giovanissima età, e perciò la madre Giovanna d'Alessandro lo affidò ai frati basiliani del paese che gli impartirono le nozioni formative di base.

Vedere Guerra di Otranto e Antonio De Ferraris

Anzani (famiglia)

Antica e nobile famiglia originaria di Milano, ma trapiantata nel Regno di Napoli all'epoca della dominazione angioina.

Vedere Guerra di Otranto e Anzani (famiglia)

Arcidiocesi di Otranto

Larcidiocesi di Otranto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Vedere Guerra di Otranto e Arcidiocesi di Otranto

Armoriale delle province napolitane

Questo armoriale delle province napolitane (o, meno propriamente, armoriale delle province napoletane) contempla, in quanto raccolta d'armi, gli stemmi delle dodici province storiche del Regno di Napoli e alcune varianti degli stessi, nonché gli stemmi delle province istituite nel XIX secolo.

Vedere Guerra di Otranto e Armoriale delle province napolitane

Assedio di Rodi (1480)

Lassedio di Rodi è stata una battaglia tra i Cavalieri di Rodi e gli ottomani che nel 1480 tentarono di impossessarsi dell'isola.

Vedere Guerra di Otranto e Assedio di Rodi (1480)

Assedio di Scutari (1478-1479)

Il quarto assedio di Scutari del 1478-1479 fu uno scontro combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia assieme alla resistenza albanese a Scutari durante la prima guerra ottomana-veneziana (1463-1479).

Vedere Guerra di Otranto e Assedio di Scutari (1478-1479)

Atri

Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano. Già capitale dell'omonimo ducato, è un importante centro storico e artistico dell'Abruzzo.

Vedere Guerra di Otranto e Atri

Bagnolo del Salento

Bagnolo del Salento (Bagnùlu in dialetto salentino, fino al 1862 chiamata Bagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Guerra di Otranto e Bagnolo del Salento

Baia dei Turchi

La baia dei Turchi, a pochi chilometri a nord di Otranto, è il luogo dove, secondo la tradizione, sbarcarono i guerrieri turchi nel corso dell'assedio alla città di Otranto del XV secolo (battaglia di Otranto).

Vedere Guerra di Otranto e Baia dei Turchi

Balázs Magyar

Fu un comandante militare e ufficiale di stato nel Regno d'Ungheria nel XV secolo e Voivoda di Transilvania (1472-1475). Era il padre di Benigna Magyar, moglie dal generale Pál Kinizsi.

Vedere Guerra di Otranto e Balázs Magyar

Basilica della Santa Casa

La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica.

Vedere Guerra di Otranto e Basilica della Santa Casa

Basso Medioevo

Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.

Vedere Guerra di Otranto e Basso Medioevo

Bessarione (cardinale)

Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.

Vedere Guerra di Otranto e Bessarione (cardinale)

Borgagne

Borgagne (Burgagne in dialetto locale, Βράνι Vràni in greco salentino) è una frazione (abitanti nel 2001) del comune di Melendugno in provincia di Lecce, in Puglia.

Vedere Guerra di Otranto e Borgagne

Branai Conte

Branai si sposò ancora in Albania con Maria Zardari, († probabilmente a Valencia prima del 1506), figlia di Paolo Zardari e Theodora Muzaka.

Vedere Guerra di Otranto e Branai Conte

Cannole

Cannole (pronuncia Cànnole; Cànnule in dialetto salentino; Κάννουλα, Cànnula in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Guerra di Otranto e Cannole

Capitan pascià

Il grado di capitan pascià (in turco ottomano کپودان پاشا; traslitterato: kapudan paşa; in turco moderno kaptan paşa), precedentemente noto come kapudan-ı derya (turco ottomano: کاپیتان دریا), oggi reso come kaptan-ı derya, letteralmente "capitano del mare", equivalente al "grande ammiraglio" occidentale) indicava il comandante in capo della Marina ottomana.

Vedere Guerra di Otranto e Capitan pascià

Cappella Caracciolo di Vico

La cappella Caracciolo di Vico è una cappella rinascimentale edificata agli inizi del Cinquecento nella chiesa di San Giovanni a Carbonara di Napoli.

Vedere Guerra di Otranto e Cappella Caracciolo di Vico

Caprarica di Lecce

Capràrica di Lecce (Crapàrica in dialetto salentino; Κραπάρεκα, Krapàreka in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Guerra di Otranto e Caprarica di Lecce

Castello di Caprarica

Il castello di Caprarica è situato a Caprarica del Capo, rione del comune di Tricase in provincia di Lecce.

Vedere Guerra di Otranto e Castello di Caprarica

Castello di Castro

Il castello di Castro si trova nel comune di Castro nella provincia di Lecce, Puglia.

Vedere Guerra di Otranto e Castello di Castro

Castello di Maglie

Il castello di Maglie era situato nell'odierna piazza Aldo Moro, nel cuore di Maglie, in provincia di Lecce. Al suo posto oggi sorge il Liceo Capece.

Vedere Guerra di Otranto e Castello di Maglie

Castello di Otranto

Il castello di Otranto è la fortezza dell'omonima città sita in Puglia, in provincia di Lecce. Il castello, che diede il nome al primo romanzo gotico della storia, è in stretta relazione con la cinta muraria della cittadina con cui forma un unico apparato difensivo.

Vedere Guerra di Otranto e Castello di Otranto

Castello Spinola-Caracciolo

Il castello Spinola-Caracciolo è un complesso architettonico fortificato situato nel comune di Andrano in provincia di Lecce.

Vedere Guerra di Otranto e Castello Spinola-Caracciolo

Cattedrale di Otranto

La cattedrale di Santa Maria Annunziata è il più importante luogo di culto cattolico della città di Otranto, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi.

Vedere Guerra di Otranto e Cattedrale di Otranto

Cavaniglia

La famiglia Cavaniglia è stata una famiglia nobile giunta nel Regno di Napoli dalla Spagna al seguito di re Alfonso V d'Aragona nel primo quarto del XV secolo dalla Valencia.

Vedere Guerra di Otranto e Cavaniglia

Chiesa della Madonna dell'Altomare

La chiesa della Madonna dell'Altomare è una chiesa di Otranto, in provincia di Lecce.

Vedere Guerra di Otranto e Chiesa della Madonna dell'Altomare

Chiesa di San Giovanni Battista (Matera)

La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio di culto risalente ad epoca medievale, situato nella città di Matera.

Vedere Guerra di Otranto e Chiesa di San Giovanni Battista (Matera)

Chiesa di Santa Maria dei Martiri (Otranto)

La chiesa di Santa Maria dei Martiri è una chiesa di Otranto. Sorge sul Colle della Minerva, teatro del martirio di ottocento otrantini avvenuto il 14 agosto 1480.

Vedere Guerra di Otranto e Chiesa di Santa Maria dei Martiri (Otranto)

Congiura dei Pazzi

La Congiura dei Pazzi fu una fallita cospirazione ordita dalla famiglia di banchieri fiorentini dei Pazzi e da altri avente lo scopo di stroncare l'egemonia dei Medici come governanti della Repubblica Fiorentina.

Vedere Guerra di Otranto e Congiura dei Pazzi

Convento di San Francesco a Folloni

Il convento di San Francesco a Folloni è un convento francescano che si trova a Montella, riconosciuto come monumento nazionale. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali ne gestisce il patrimonio storico-artistico tramite il Polo museale della Campania, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Vedere Guerra di Otranto e Convento di San Francesco a Folloni

Conversano

Conversano (Cunversène in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Sorge sui primi rilievi della Murgia, a 219 m s.l.m. Di origine preromana, nell'XI secolo divenne sede di una contea estesa su una parte significativa della Puglia centro-meridionale, la cui importanza non venne sminuita che con il tramonto della struttura feudale.

Vedere Guerra di Otranto e Conversano

Cronaca del Ferraiolo

La Cronaca del Ferraiolo (o Cronaca figurata del Quattrocento) è una cronaca illustrata napoletana di compilazione tardo medievale, opera di Melchiorre (o Melchionne) Ferraiolo, autore della seconda metà del Quattrocento, funzionario aragonese di medio rango cui si conosce poco più del nome.

Vedere Guerra di Otranto e Cronaca del Ferraiolo

Cronache dall'antichità

Cronache dall'antichità è una serie di documentari televisivi RAI di approfondimento storico, in onda su Rai Storia dal 2015. "Come un inviato nel mondo antico, Cristoforo Gorno guida il telespettatore ora dopo ora nei luoghi dell'azione, non tralasciando il contesto in cui quell'avvenimento si è determinato".

Vedere Guerra di Otranto e Cronache dall'antichità

Cutrofiano

Cutrofiano (Cutrufiànu in dialetto salentino; Κουτρουφιάνα, Kutrufiàna in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Guerra di Otranto e Cutrofiano

Da Vinci's Demons

Da Vinci's Demons è una serie televisiva britannico-statunitense di genere storico-fantastico ideata da David S. Goyer e trasmessa sul canale via cavo Starz dal 12 aprile 2013 al 26 dicembre 2015 per un totale di tre stagioni.

Vedere Guerra di Otranto e Da Vinci's Demons

Diego I Cavaniglia

Morto nella battaglia di Otranto e sepolto nella chiesa di San Francesco a Folloni a Montella, il 1º marzo 2004 è stato ritrovato il suo scheletro che conservava parte dell'abbigliamento funebre, comprendente la giornea, che ad oggi rappresenta l'unico originale di questo indumento mai ritrovato.

Vedere Guerra di Otranto e Diego I Cavaniglia

Ducato di Bari

Il Ducato di Bari è stato un ducato del Regno di Napoli, comprendente i territori di Acquaviva delle Fonti, Bari, Modugno, Ostuni (dal 1506), Palo del Colle e Rossano.

Vedere Guerra di Otranto e Ducato di Bari

Espansione dell'Impero ottomano

L'espansione dell'Impero ottomano o età classica dell'Impero ottomano coincide al periodo successivo all'ascesa dell'Impero ottomano. Si ritiene che questo periodo abbia avuto inizio a partire dalla conquista di Costantinopoli nel 1453 fino alla seconda metà del XVI secolo, all'incirca alla fine del regno di Solimano il Magnifico (r.

Vedere Guerra di Otranto e Espansione dell'Impero ottomano

Fabrizio I Colonna

Fu duca di Paliano, marchese di Atessa, conte di Albe, Manoppello e Tagliacozzo, barone di Civitella Roveto, signore di Afragola, Anticoli, Arnara, Avezzano, Capranica, Carsoli, Casamassima, Collepardo, Controguerra, Falvaterra, Genazzano, Giuliano di Roma, Marino, Morolo, Piglio, Pofi, Rocca di Cave, Rocca di Papa, Supino, Turi, Vallecorsa e Vico, viceré degli Abruzzi e gran connestabile del Regno di Napoli.

Vedere Guerra di Otranto e Fabrizio I Colonna

Ferdinando I di Napoli

Sua madre, Gueraldona Carlino, era una donna di probabile origine napoletana che nel dicembre del 1423 aveva accompagnato Alfonso al suo ritorno in Spagna, dove poi sposò un tale Gaspar Reverdit di Barcellona.

Vedere Guerra di Otranto e Ferdinando I di Napoli

Ferdinando II di Napoli

Fu un sovrano popolare, amato e capace, riuscendo anche a riconquistare i territori e la posizione politica persi dal padre, anche se infine gli costò la vita.

Vedere Guerra di Otranto e Ferdinando II di Napoli

Flavia, la monaca musulmana

Flavia, la monaca musulmana è un film del 1974 diretto da Gianfranco Mingozzi. Il film è ispirato alla vita di Flavia Gaetani, vissuta a Otranto nel Trecento; costretta dal padre a farsi monaca, si vendicò abbracciando la fede dei musulmani invasori, ma quando furono sconfitti, lei dovette affrontare i cristiani vincitori i quali, giudicandola rea di abiura, di tradimento e di complicità dei massacri compiuti dai turchi, la scorticarono viva.

Vedere Guerra di Otranto e Flavia, la monaca musulmana

Fra Leonardo Prato

Fu tra i condottieri più importanti della Serenissima.

Vedere Guerra di Otranto e Fra Leonardo Prato

Francesco Coppola

Francesco Coppola prese parte alla battaglia di Otranto contro i turchi nel 1480, che, insieme con il padre Loise, nel settembre 1481, riuscì a liberare dal giogo ottomano.

Vedere Guerra di Otranto e Francesco Coppola

Francesco Zurlo

Difese la città di Otranto dall'assedio dei Turchi Ottomani durante le prime fasi della guerra di Otranto, morì eroicamente con i suoi militi durante l'assedio.

Vedere Guerra di Otranto e Francesco Zurlo

Galatina

Galatina (San Pietro in Galatina fino al 1861, Ας Πέτρο, As Pètro in dialetto grico, San Pietru in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Guerra di Otranto e Galatina

Gaspare Biassa

Della potente famiglia della Spezia, originaria del territorio di Biassa, nasce verso la metà del XV secolo, primogenito di Antonio e di Astigiana de' Franchi.

Vedere Guerra di Otranto e Gaspare Biassa

Gedik Ahmet Pascià

Comandante delle forze di terra e di mare durante i Sultanati di Mehmet II il Conquistatore e di Bayezid II. Si hanno poche notizie riguardo alle sue origini: alcune fonti riportano che egli fosse di discendenza albanese, questa teoria è basata sul suo rifiuto a partecipare ad una campagna a Scutari in un'occasione.

Vedere Guerra di Otranto e Gedik Ahmet Pascià

Giornea

La giornèa (da giorno, probabilmente nel senso di "veste di tutti i giorni") è una sopravveste il cui uso in Italia è documentato dal secolo XIV fino a dopo la metà del secolo XV, caratterizzata da aperture laterali, simili a quelle della pianeta dei sacerdoti cattolici.

Vedere Guerra di Otranto e Giornea

Giovanni Antonio Delli Falconi

Difese la città dall'assedio dei Turchi Ottomani durante le prime fasi della guerra morendo eroicamente con i suoi militi durante le fasi dell'assedio.

Vedere Guerra di Otranto e Giovanni Antonio Delli Falconi

Giovanni Battista Caracciolo, II signore di Montanara

Giovanni Battista era il figlio primogenito di Oliviero, I signore di Montanara, e di sua moglie Viola della Leonessa.

Vedere Guerra di Otranto e Giovanni Battista Caracciolo, II signore di Montanara

Giovanni Pontano

Noto anche come Gioviano Pontano, fu il massimo rappresentante dell'umanesimo napoletano del Quattrocento e dell'Accademia Pontaniana.

Vedere Guerra di Otranto e Giovanni Pontano

Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona

Era il figlio di Giosia Acquaviva, 6º duca di Atri e conte di San Flaviano, e di Antonella Migliorati, figlia di Lodovico Migliorati, signore di Fermo (altre fonti suggeriscono che la madre fosse un'altra consorte di Giosia Acquaviva, Maria Caldora, figlia di Jacopo Caldora).

Vedere Guerra di Otranto e Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona

Giuseppe De Dominicis (poeta)

Originario di Cavallino, in provincia di Lecce, era conosciuto con lo pseudonimo di "Capitano Black". Da giovane poeta emergente fu presentato e recensito anche dal duca Sigismondo Castromediano, suo compaesano.

Vedere Guerra di Otranto e Giuseppe De Dominicis (poeta)

Guerra turco-veneziana (1463-1479)

La guerra turco-veneziana del 1463-1479 o prima guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale e conclusosi con la conquista turca dell'Eubea, di parte della Morea e dell'Albania veneta, compensate dall'acquisto veneziano del Regno di Cipro.

Vedere Guerra di Otranto e Guerra turco-veneziana (1463-1479)

Guerra turco-veneziana (1499-1503)

La guerra turco-veneziana del 1499-1503 o seconda guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale.

Vedere Guerra di Otranto e Guerra turco-veneziana (1499-1503)

Guerre ottomane in Europa

Le guerre ottomane in Europa furono una serie di conflitti militari tra l'Impero ottomano e vari stati europei che ebbero luogo dal tardo medioevo fino all'inizio del XX secolo.

Vedere Guerra di Otranto e Guerre ottomane in Europa

Innico I d'Avalos

Innico nacque a Toledo attorno al 1414. Suo padre era il connestabile di Castiglia Ruy López Dávalos, caduto in disgrazia e costretto all'esilio per il suo appoggio a Enrico d'Aragona nelle lotte dinastiche lo avevano opposto a Giovanni II di Castiglia.

Vedere Guerra di Otranto e Innico I d'Avalos

Ippolita Maria Sforza

Ippolita nacque il 18 aprile 1445 da Francesco Sforza, famosissimo condottiero e futuro duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti, unica figlia del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Vedere Guerra di Otranto e Ippolita Maria Sforza

L'ora di tutti

L'ora di tutti è un romanzo della scrittrice italiana Maria Corti, pubblicato nel 1962, ispirato alle vicende della battaglia di Otranto, con la quale i Turchi espugnarono nel 1480 la città salentina, che all'epoca era uno dei porti più importanti della regione.

Vedere Guerra di Otranto e L'ora di tutti

Laghi Alimini

I laghi Alimini o anticamente anche laghi di Limini sono due laghi pugliesi situati a nord della città di Otranto, in provincia di Lecce. I due laghi sono collegati da un canale, denominato lu Strittu.

Vedere Guerra di Otranto e Laghi Alimini

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.

Vedere Guerra di Otranto e Lecce

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).

Vedere Guerra di Otranto e Lorenzo de' Medici

Maglie

Maglie (Màje in dialetto salentino; Μάḍḍιαι, Màḍḍie o anche Màje in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Guerra di Otranto e Maglie

Maometto II

Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.

Vedere Guerra di Otranto e Maometto II

Marina ottomana

La Marina ottomana (in ottomano: دونانمای همایون, Donanma-yı Humâyûn) fu la forza navale ai tempi della Sublime Porta, una delle maggiori potenze navali sulla Terra.

Vedere Guerra di Otranto e Marina ottomana

Martano

Martano (Μαρτάνα, traslitterato Martána in grico, Martanu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Guerra di Otranto e Martano

Martiri di Otranto

I santi Antonio Primaldo e compagni martiri, conosciuti anche semplicemente come Martiri di Otranto, sono gli 813 abitanti della città salentina di Otranto uccisi il 14 agosto 1480 dai Turchi guidati da Gedik Ahmet Pascià, per aver rifiutato la conversione all'Islam dopo la caduta della loro città.

Vedere Guerra di Otranto e Martiri di Otranto

Matteo di Capua (condottiero)

Fu duca di Atri e Teramo, conte di Giulianova e Palena, signore di Campolattaro, Conca, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Montenerodomo e Pizzoferrato, e viceré degli Abruzzi.

Vedere Guerra di Otranto e Matteo di Capua (condottiero)

Minervino di Lecce

Minervino di Lecce (Minervinu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento orientale, nell'entroterra idruntino, comprende anche le frazioni di Cocumola e di Specchia Gallone.

Vedere Guerra di Otranto e Minervino di Lecce

Monastero di San Nicola di Casole

Posto pochi chilometri a sud di Otranto, il monastero di San Nicola di Casole rappresenta uno dei luoghi più importanti del Salento, a livello storico, artistico e culturale.

Vedere Guerra di Otranto e Monastero di San Nicola di Casole

Monopoli (Italia)

Monopoli (AFI:; Menòple in dialetto monopolitano, pron.) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura.

Vedere Guerra di Otranto e Monopoli (Italia)

Montella

Montella è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. Nato su una zona già abitata dal periodo neolitico, il paese divenne sede gastaldale e poi contea sotto i Longobardi.

Vedere Guerra di Otranto e Montella

Montemesola

Montemesola è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Vedere Guerra di Otranto e Montemesola

Mura di Brindisi

Le mura di Brindisi sono una cinta muraria che circondava la città marinara di Brindisi.

Vedere Guerra di Otranto e Mura di Brindisi

Niccolò Orsini

Niccolò Orsini nacque a Pitigliano, in Maremma, figlio di Aldobrandino Paioletti II, conte di Pitigliano, e di sua moglie Bartolomea.

Vedere Guerra di Otranto e Niccolò Orsini

Nostra Signora dei Turchi

Nostra Signora dei Turchi è un lungometraggio drammatico del 1968, diretto e interpretato da Carmelo Bene.

Vedere Guerra di Otranto e Nostra Signora dei Turchi

Oria

Oria è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Situata in territorio collinare nel Salento settentrionale, presenta insediamenti umani già nel Neolitico come testimoniano i rinvenimenti rupestri presso la grotta di Sant'Anna.

Vedere Guerra di Otranto e Oria

Otranto

Otranto (Uṭṛàntu in dialetto salentino, Δερεντό, traslitterato Derentò in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Guerra di Otranto e Otranto

Palmariggi

Palmariggi (Parmarisci in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia, situato nel Salento centro-orientale.

Vedere Guerra di Otranto e Palmariggi

Paolo Fregoso

Viene ricordato per aver istituito a Genova la festa di precetto della Decollazione di San Giovanni Battista e l'istituzione ligure del Monte di Pietà grazie alla collaborazione con il beato Angelo Carletti.

Vedere Guerra di Otranto e Paolo Fregoso

Papa Sisto IV

Divenuto papa nel 1471, tenne il pontificato per tredici anni durante i quali assecondò la politica espansionista ai danni degli altri Stati italiani dando ascolto soprattutto al nipote Girolamo Riario.

Vedere Guerra di Otranto e Papa Sisto IV

Pietro Paolo della Sassetta

Figlio del fu signore della Sassetta, Ranieri Orlandi, divenne ben presto un capitano di ventura. Pietro Paolo partecipò a numerose battaglie, tra le quali: la battaglia di Otranto, la battaglia di Campomorto, la battaglia di Montorio, l'assedio di Pietrasanta e l'assedio di Sarzanello.

Vedere Guerra di Otranto e Pietro Paolo della Sassetta

Pirro del Balzo

Fu 1º principe di Altamura, duca di Andria e Venosa, conte di Acerra, Bisceglie, Copertino e Montescaglioso, signore di Mottola e San Vito e gran connestabile del Regno di Napoli.

Vedere Guerra di Otranto e Pirro del Balzo

Raffaele Coppola

Direttore del Centro di Ricerca "Renato Baccari" del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Bari, è membro del Corpo degli avvocati della Santa Sede, per il foro canonico e civile, nonché avvocato della Curia romana e del Tribunale apostolico della Rota, patrocinante in Cassazione e nelle altre giurisdizioni superiori della Repubblica Italiana.

Vedere Guerra di Otranto e Raffaele Coppola

Rivendicazione ottomana alla successione di Roma

Dopo la conquista di Costantinopoli nel 1453, i sultani dell'Impero ottomano rivendicarono di essere i legittimi imperatori romani, in successione degli imperatori bizantini, che avevano precedentemente governato da Costantinopoli.

Vedere Guerra di Otranto e Rivendicazione ottomana alla successione di Roma

Roberto Caracciolo (vescovo)

Secondo Domenico De Angelis, l'origine del nobile Fra Roberto Da Lezze è la seguente: Fu un francescano dei minori osservanti, verso il 1453 passò ai frati minori conventuali.

Vedere Guerra di Otranto e Roberto Caracciolo (vescovo)

Roccadaspide

Roccadaspide (AFI:, 'A Ròcca in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La città è nota per il suo peculiare centro storico e per la produzione del marrone di Roccadaspide, una particolare varietà di castagna a cui è stato riconosciuto il marchio IGP.

Vedere Guerra di Otranto e Roccadaspide

San Pancrazio Salentino

San Pancrazio Salentino (Sammangràziu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. È il comune più a sud della provincia e l'unico al confine con le altre due province salentine di Lecce e Taranto.

Vedere Guerra di Otranto e San Pancrazio Salentino

Scorrano

Scorrano è un comune italiano di 6750 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Guerra di Otranto e Scorrano

Sergio Stiso

Fu inoltre uno dei principali animatori dell'ellenismo che si sviluppò, in Terra d'Otranto, tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento.

Vedere Guerra di Otranto e Sergio Stiso

Serrano (Italia)

Serrano, 1.406 abitanti, è l'unica frazione di Carpignano Salentino in provincia di Lecce. La località sorge a più di 120 m s.l.m., su una serra dal quale si scorge il mare Adriatico.

Vedere Guerra di Otranto e Serrano (Italia)

Siano

Siano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania nell'agro Nocerino Sarnese.

Vedere Guerra di Otranto e Siano

Spedizione portoghese di Otranto

La spedizione portoghese di Otranto nel 1481, che i portoghesi chiamano Crociata Turca, si riferisce a una spedizione in soccorso durante l'assedio ottomano di Otranto.

Vedere Guerra di Otranto e Spedizione portoghese di Otranto

Stefano Taleazzi

Della sua giovinezza non si hanno informazioni. Probabilmente lasciò Venezia per stabilirsi a Roma al seguito del cardinale Pietro Barbo o quando questi fu eletto papa con il nome di Paolo II.

Vedere Guerra di Otranto e Stefano Taleazzi

Stemma della Terra d'Otranto

Lo stemma della Terra d'Otranto fu l'arme adottata per rappresentare l'antica provincia di Terra d'Otranto. Quest'insegna si compone di tre elementi araldici – le barre d'Aragona in campo d'oro, il delfino e la mezzaluna – i quali elementi trovano la propria genesi nella storia e nella mitologia legate al territorio.

Vedere Guerra di Otranto e Stemma della Terra d'Otranto

Sternatia

Sternatìa (Starnaìtta o semplicemente Χώρα, letteralmente "il paese", in grico, traslitterato Chóra) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Guerra di Otranto e Sternatia

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Guerra di Otranto e Storia d'Italia

Storia del Salento

Gli studi e le ricerche effettuati negli ultimi anni, hanno rivelato come il Salento fosse abitato già nel Paleolitico medio periodo risalente a circa 80.000 anni fa.

Vedere Guerra di Otranto e Storia del Salento

Storia dell'impero ottomano

La storia dell'Impero ottomano inizia con la sua fondazione, avvenuta in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale da parte del guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale.

Vedere Guerra di Otranto e Storia dell'impero ottomano

Storia di Nardò

Secondo la tradizione, la città di Nerìton fu fondata da un gruppo di cretesi-micenei. Come tutte le città antiche, anche Nardò avrebbe origini leggendarie.

Vedere Guerra di Otranto e Storia di Nardò

Successione dell'Impero romano

La continuazione, successione e ricostituzione dell'Impero romano è un tema ricorrente della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, riflesso del duraturo ricordo di potere e prestigio associato allo stesso Impero.

Vedere Guerra di Otranto e Successione dell'Impero romano

Terra d'Otranto

La Terra d'Otranto è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, nonché un'antica circoscrizione amministrativa, prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle due Sicilie.

Vedere Guerra di Otranto e Terra d'Otranto

Torre San Leonardo

La torre San Leonardo è una torre costiera sita nel comune di Ostuni, sulla costa adriatica; essa ricade nel parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, riserva naturale regionale.

Vedere Guerra di Otranto e Torre San Leonardo

Torri costiere del Regno di Napoli

Le torri costiere del Regno di Napoli costituivano il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione lungo la fascia costiera del regno di Napoli.

Vedere Guerra di Otranto e Torri costiere del Regno di Napoli

Tricase

Tricase è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Vedere Guerra di Otranto e Tricase

Vrana Conte

Dal 1444 fino alla sua morte, Vrana Conte servì Scanderbeg fedelmente e fu coinvolto nelle più importanti battaglie contro gli Ottomani. Il 29 gennaio 1445 Vrana era ospite al matrimonio della sorella più giovane di Skanderbeg, Mamica (anche Mamitza, Mamizza) con Karl Muzaka Thopia.

Vedere Guerra di Otranto e Vrana Conte

Zurlo (famiglia)

Gli Zurlo sono un'antica famiglia le cui prime notizie si segnalano a Napoli nel 1147 e che da più generazioni usa il titolo baronale, attribuitogli in diversi documenti ufficiali.

Vedere Guerra di Otranto e Zurlo (famiglia)

Zurolo (famiglia)

Zurolo (famiglia), detta anche Zurulo o Zuroli o Zullo o Zurolo d'Aprano o Apriano che fu ab antiquo uno dei principali feudi della casata. Antica e nobile famiglia napoletana, feudataria del Regno di Napoli, rinomata fin dal XIII secolo, che acquistò grande notorietà durante gli anni di regno (1343-1382) di Giovanna I d'Angiò.

Vedere Guerra di Otranto e Zurolo (famiglia)

14 agosto

Il 14 agosto è il 226º giorno del calendario gregoriano (il 227º negli anni bisestili). Mancano 139 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Guerra di Otranto e 14 agosto

28 luglio

Il 28 luglio è il 209º giorno del calendario gregoriano (il 210º negli anni bisestili). Mancano 156 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Guerra di Otranto e 28 luglio

Conosciuto come Battaglia di Otranto, Strage di Otranto.

, Fra Leonardo Prato, Francesco Coppola, Francesco Zurlo, Galatina, Gaspare Biassa, Gedik Ahmet Pascià, Giornea, Giovanni Antonio Delli Falconi, Giovanni Battista Caracciolo, II signore di Montanara, Giovanni Pontano, Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona, Giuseppe De Dominicis (poeta), Guerra turco-veneziana (1463-1479), Guerra turco-veneziana (1499-1503), Guerre ottomane in Europa, Innico I d'Avalos, Ippolita Maria Sforza, L'ora di tutti, Laghi Alimini, Lecce, Lorenzo de' Medici, Maglie, Maometto II, Marina ottomana, Martano, Martiri di Otranto, Matteo di Capua (condottiero), Minervino di Lecce, Monastero di San Nicola di Casole, Monopoli (Italia), Montella, Montemesola, Mura di Brindisi, Niccolò Orsini, Nostra Signora dei Turchi, Oria, Otranto, Palmariggi, Paolo Fregoso, Papa Sisto IV, Pietro Paolo della Sassetta, Pirro del Balzo, Raffaele Coppola, Rivendicazione ottomana alla successione di Roma, Roberto Caracciolo (vescovo), Roccadaspide, San Pancrazio Salentino, Scorrano, Sergio Stiso, Serrano (Italia), Siano, Spedizione portoghese di Otranto, Stefano Taleazzi, Stemma della Terra d'Otranto, Sternatia, Storia d'Italia, Storia del Salento, Storia dell'impero ottomano, Storia di Nardò, Successione dell'Impero romano, Terra d'Otranto, Torre San Leonardo, Torri costiere del Regno di Napoli, Tricase, Vrana Conte, Zurlo (famiglia), Zurolo (famiglia), 14 agosto, 28 luglio.