Indice
21 relazioni: Baldo de' Bonafarii, Battaglia di Castagnaro, Chiesa di Santa Croce (Vicenza), Chiese altomedievali di Vicenza, Cittadella (Italia), Conselve, Dolo (Italia), Francesco Bembo, Francesco Foscari, Guerre veneziano-genovesi, Michele Steno, Padova, Palazzo del Monte di Pietà Nuovo, Paolo Savelli (1350-1405), Riformatori dello Studio di Padova, Rosso Marin, Storia di Padova, Storia di Venezia, Storia di Vicenza, Villanova di Camposampiero, Zaccaria Trevisan (politico 1370).
Baldo de' Bonafarii
Di lui si hanno notizie a partire dal 1381, quando è attestato come studente di diritto all'università di Padova. Prima di addottorarsi entrò al servizio di Francesco I da Carrara e nel 1387 fu da questi inviato presso Ugolotto Biancardo per lamentarsi della mancata consegna di Vicenza ai signori di Padova.
Vedere Guerra di Padova e Baldo de' Bonafarii
Battaglia di Castagnaro
La battaglia di Castagnaro è stata combattuta l'11 marzo 1387 tra l'esercito degli Scaligeri, signori di Verona, e quello dei Carraresi, signori di Padova.
Vedere Guerra di Padova e Battaglia di Castagnaro
Chiesa di Santa Croce (Vicenza)
La chiesa di Santa Croce è un edificio religioso di Vicenza ristrutturato in stile barocco su disegno di Francesco Muttoni nel 1752 sul luogo dove sorgeva una delle più antiche cappelle della città e attiguo all'edificio del vecchio convento.
Vedere Guerra di Padova e Chiesa di Santa Croce (Vicenza)
Chiese altomedievali di Vicenza
Le chiese altomedievali di Vicenza note sono una trentina: dagli scarsi documenti rimasti in nostro possesso, conosciamo il nome di una decina di chiese esistenti verso la fine dell'Alto Medioevo all'interno della cinta muraria della città di Vicenza e di un'altra ventina esistenti nel suburbio e nelle colture, le prime tutte dipendenti dai canonici della cattedrale e officiate da preti secolari, le seconde quasi tutte dipendenti da abbazie benedettine.
Vedere Guerra di Padova e Chiese altomedievali di Vicenza
Cittadella (Italia)
Cittadella (Sitadèa o Sitadeła in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.
Vedere Guerra di Padova e Cittadella (Italia)
Conselve
Conselve è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, posto in pianura a circa 20 chilometri a sud dal capoluogo.
Vedere Guerra di Padova e Conselve
Dolo (Italia)
Dolo (El Dolo in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. È sede dell'unione di comuni "Città della Riviera del Brenta".
Vedere Guerra di Padova e Dolo (Italia)
Francesco Bembo
Figlio di Giovanni Bembo, di famiglia patrizia, è citato a partire dal 1397 quale comandante della flotta inviata dalla Serenissima contro Gian Galeazzo Visconti in aiuto del signore di Mantova Francesco I Gonzaga.
Vedere Guerra di Padova e Francesco Bembo
Francesco Foscari
Il suo dogato fu il più lungo nella storia di Venezia (oltre 34 anni, dal 15 aprile 1423 al 22 ottobre 1457), fu caratterizzato dalla maggiore espansione territoriale della storia marciana, riunendo sotto una sola legislazione tutto il Veneto, il Friuli e una grossa parte della Lombardia (c.d.
Vedere Guerra di Padova e Francesco Foscari
Guerre veneziano-genovesi
Le guerre veneziano-genovesi furono quattro conflitti tra la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Genova che si svolsero tra il 1256 e il 1381, risolte quasi interamente tramite scontri navali e collegate le une alle altre da interludi durante i quali episodi di pirateria e violenza tra le due comunità commerciali italiane nel mar Mediterraneo e nel mar Nero furono all'ordine del giorno, in un clima da "guerra fredda".
Vedere Guerra di Padova e Guerre veneziano-genovesi
Michele Steno
Era figlio di Giovanni e di Lucia Lando. Forse gli fu dato il nome Michele in onore di un parente attestato nella prima metà del Trecento e morto prima del 1347.
Vedere Guerra di Padova e Michele Steno
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Guerra di Padova e Padova
Palazzo del Monte di Pietà Nuovo
Il palazzo del Monte di Pietà Nuovo è un edificio di origine medievale che si innalza tra piazza Duomo e via Monte di Pietà a Padova. La costruzione ospitò il Monte di Pietà dal XVI secolo.
Vedere Guerra di Padova e Palazzo del Monte di Pietà Nuovo
Paolo Savelli (1350-1405)
Era un membro della famiglia Savelli, figlio di Luca, signore di Albano, e di Lieta da Carrara. Apprese l'arte militare combattendo inizialmente al fianco del padre.
Vedere Guerra di Padova e Paolo Savelli (1350-1405)
Riformatori dello Studio di Padova
I Riformatori dello Studio di Padova, conosciuti anche come Riformatori allo Studio di Padova, erano tre magistrati della Repubblica di Venezia con l'incarico di amministrare l'istruzione.
Vedere Guerra di Padova e Riformatori dello Studio di Padova
Rosso Marin
Figlio del patrizio veneziano Pietro Marin, visse nella parrocchia di Santa Maria del Giglio. Nel 1384 si unì a Bersabè di Giovanni Vidal e come garanzia della sua dote pose la sua casa, cui erano annesse numerose case d'affitto.
Vedere Guerra di Padova e Rosso Marin
Storia di Padova
La storia di Padova ha visto il progressivo evolversi (nell'arco di almeno 2.500 anni) di un centro di discreto rilievo commerciale, culturale ed economico.
Vedere Guerra di Padova e Storia di Padova
Storia di Venezia
La voce tratta della storia di Venezia dalle origini all'annessione al Regno d'Italia nel 1866, fino ai giorni attuali.
Vedere Guerra di Padova e Storia di Venezia
Storia di Vicenza
La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.
Vedere Guerra di Padova e Storia di Vicenza
Villanova di Camposampiero
Villanova di Camposampiero (Viłanova de Canposanpiero in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto. Il comune fa parte della Federazione dei Comuni del Camposampierese.
Vedere Guerra di Padova e Villanova di Camposampiero
Zaccaria Trevisan (politico 1370)
Figlio di Giovanni, proveniva da un ramo della famiglia Trevisan, residente a San Stae, che era entrato nel patriziato in tempi recenti: ad essere nobilitato fu infatti il nonno Paolo che, in occasione della guerra di Chioggia, aveva offerto il proprio aiuto finanziario alla Repubblica per il mantenimento di soldati.
Vedere Guerra di Padova e Zaccaria Trevisan (politico 1370)