Indice
804 relazioni: 'Abd al-Rahman 'Azzam, Aasen da fucile, Aasen tipo A2, Aasen tipo C, Abele Ajello, Abiel Bethel Revelli di Beaumont, Accordo di Racconigi, Achille Coen, ACNA, Aereo da ricognizione, Aermacchi (azienda), Aeronautica, Aeronautica militare, Aeronautica Militare (Italia), Aeronautica nella guerra italo-turca, Aeroporto di Torino-Mirafiori, Aeroporto di Verona-Boscomantico, Agenore Frangipani, Agenzia Stefani, Agordat (incrociatore), Ain Zara, Alberto Asquini, Alberto Bechi Luserna, Alberto Cavaciocchi, Alberto da Zara, Alberto del Bono, Alberto Moravia, Alberto Pollio, Alceste de Ambris, Aldo Aymonino (generale), Alessandro Ciano, Alessandro Guidoni, Alfredo Acton, Alfredo Dallolio, Alfredo Dentice di Frasso, Alfredo Guzzoni, Alfredo Polledro, Ali Fuat Cebesoy, Alois Lexa von Aehrenthal, Alpini, Alpino (cacciatorpediniere 1910), Amadeo Bordiga, Amalfi (incrociatore), Ammiraglio di Saint Bon (nave da battaglia), Angelo Iachino, Angelo Oliviero Olivetti, Angelo Rizzoli (1889-1970), Annamaria Cancellieri, Annibale Bergonzoli, Antonino Di Giorgio, ... Espandi índice (754 più) »
'Abd al-Rahman 'Azzam
Fu il primo Segretario generale della Lega araba.
Vedere Guerra italo-turca e 'Abd al-Rahman 'Azzam
Aasen da fucile
La Granata Aasen C per Moschetto Mod. 1970 era una granata da fucile inventata da Nils Waltersen Aasen e prodotta dalla "Società Anonima Defenseur" (SAD) di Copenaghen ed impiegata dal Regio Esercito durante la guerra italo-turca e la prima guerra mondiale insieme agli altri modelli dello stesso progettista Aasen tipo A2 e Aasen tipo C.
Vedere Guerra italo-turca e Aasen da fucile
Aasen tipo A2
La Granata con manico e paracadute tipo Aasen A2 fu una granata inventata da Nils Waltersen Aasen e prodotta dalla "Società Anonima Defenseur" (SAD) di Copenaghen.
Vedere Guerra italo-turca e Aasen tipo A2
Aasen tipo C
La Granata con manico e paracadute tipo Aasen C fu una granata inventata da Nils Waltersen Aasen e prodotta dalla "Società Anonima Defenseur" (SAD) di Copenaghen.
Vedere Guerra italo-turca e Aasen tipo C
Abele Ajello
Diplomatosi al liceo classico di Mazara del Vallo, si iscrisse alla facoltà di Medicina e frequentò le università di Pavia, Torino e Napoli.
Vedere Guerra italo-turca e Abele Ajello
Abiel Bethel Revelli di Beaumont
Provenendo da una famiglia di antica nobiltà piemontese, fu avviato alla carriera di ufficiale di artiglieria nel Regio Esercito.
Vedere Guerra italo-turca e Abiel Bethel Revelli di Beaumont
Accordo di Racconigi
L'accordo di Racconigi, stipulato il 24 ottobre del 1909 tra l'Impero russo e il Regno d'Italia, fu un patto segreto incentrato sul mantenimento dello status quo nei Balcani.
Vedere Guerra italo-turca e Accordo di Racconigi
Achille Coen
Nacque da Giuseppe Coen e da Eva Bonaventura, in una famiglia della classe dirigente ebraica. Secondo Piero Treves, non si può escludere che all'inclinazione di Coen verso la storia "religiosa" «contribuisse la sua coscienza e posizione "minoritaria" di ebreo».
Vedere Guerra italo-turca e Achille Coen
ACNA
L'ACNA, acronimo di Azienda Coloranti Nazionali e Affini, è stata un'importante azienda chimica italiana attiva dal 1929 al 1999 a Cengio (stabilimento principale), oltre che a Cesano Maderno e Rho, e nota soprattutto per l'inquinamento di terreni e acque legato alle sue attività.
Vedere Guerra italo-turca e ACNA
Aereo da ricognizione
Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e di solito non trasporta armi.
Vedere Guerra italo-turca e Aereo da ricognizione
Aermacchi (azienda)
LAermacchi è stata una azienda attiva nel campo aeronautico e, a partire dal secondo dopoguerra fino ai primi anni settanta, anche nel settore della costruzione di motociclette.
Vedere Guerra italo-turca e Aermacchi (azienda)
Aeronautica
L'aeronautica è l'insieme delle conoscenze scientifiche, e tecnologiche, inerenti la realizzazione degli aeromobili, e la loro navigazione, unitamente alle seguenti attività: assistenza, manutenzione, logistica, regolamentazione, e gestione del personale di volo e di terra.
Vedere Guerra italo-turca e Aeronautica
Aeronautica militare
Unaeronautica militare (anche aviazione militare o forza aerea) è una forza armata o un servizio militare di un paese, atta a condurre una guerra aerea.
Vedere Guerra italo-turca e Aeronautica militare
Aeronautica Militare (Italia)
LAeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ITAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella deputata alla difesa dello spazio aereo nazionale.
Vedere Guerra italo-turca e Aeronautica Militare (Italia)
Aeronautica nella guerra italo-turca
Nel corso della guerra italo-turca avvenne il primo utilizzo bellico dell'aereo. La guerra di Libia infatti ebbe luogo pochi anni dopo l'invenzione dell'aeroplano.
Vedere Guerra italo-turca e Aeronautica nella guerra italo-turca
Aeroporto di Torino-Mirafiori
L'Aeroporto di Torino-Mirafiori fu un aeroporto torinese in servizio dal 1910 al secondo dopoguerra. Sorgeva su parte dei terreni oggi occupati dal Parco Colonnetti, nel quartiere di Mirafiori Sud.
Vedere Guerra italo-turca e Aeroporto di Torino-Mirafiori
Aeroporto di Verona-Boscomantico
L'aeroporto di Verona Boscomantico Angelo Berardi è un piccolo aeroporto situato a pochi chilometri da Verona. L'aeroporto viene utilizzato per voli turistici, per manifestazioni, come base per paracadutisti ed elicotteri, poiché la lunghezza della pista consente decollo e atterraggio solo ad aeromobili di dimensioni ridotte.
Vedere Guerra italo-turca e Aeroporto di Verona-Boscomantico
Agenore Frangipani
Frangipani nacque da una famiglia di nobile e antico lignaggio, quella dei marchesi di Mileta (tra le altre cose imparentata coi de Moulins); secondogenito del marchese di Mileta, fu destinato alla carriera militare in marina, studiando per qualche tempo all'Accademia Navale di Livorno, ma preferendo poi dedicarsi alla carriera di ufficiale nell'esercito, studiando all'Accademia Militare della Nunziatella, dalla quale uscì nel 1899 tenente dei corazzieri e migliore allievo del suo anno.
Vedere Guerra italo-turca e Agenore Frangipani
Agenzia Stefani
L'Agenzia Stefani è stata la prima agenzia di stampa italiana, fondata da Guglielmo Stefani il 26 gennaio 1853.
Vedere Guerra italo-turca e Agenzia Stefani
Agordat (incrociatore)
L'Agordat è stato un incrociatore torpediniere della Regia Marina, successivamente riclassificato esploratore e cannoniera.
Vedere Guerra italo-turca e Agordat (incrociatore)
Ain Zara
Ain Zara è un centro abitato della Libia, nella regione della Tripolitania. Nell'antichità fu un importante centro agricolo. Nei dintorni furono trovati avanzi di una necropoli cristiana del IV secolo.
Vedere Guerra italo-turca e Ain Zara
Alberto Asquini
Dopo essersi laureato a Padova nel 1912, partecipò alla guerra di Libia. Allievo e assistente di Cesare Vivante e di Alfredo Rocco, iniziò la cua carriera accademica nel 1915 come professore incaricato di diritto commerciale presso università di Urbino.
Vedere Guerra italo-turca e Alberto Asquini
Alberto Bechi Luserna
Figlio di Giulio Bechi, anch'egli ufficiale e scrittore, e di Albertina Luserna dei conti di Campiglione e Luserna, apparteneva a famiglia tosco-piemontese di tradizione militare.
Vedere Guerra italo-turca e Alberto Bechi Luserna
Alberto Cavaciocchi
Fu per alcuni anni direttore dell'Ufficio Storico dell'Esercito, dove completò la pubblicazione di numerosi volumi dedicati alle vicende del Risorgimento, come Relazione e rapporti finali della campagna del 1848 e del 1849, Completamento della campagna del 1866 e La campagna italiana del 1859.
Vedere Guerra italo-turca e Alberto Cavaciocchi
Alberto da Zara
È stato uno degli ammiragli più noti della Regia Marina. Entrato in marina nel 1907, combatté la Guerra italo-turca imbarcato su corazzate e poi la prima guerra mondiale a bordo di naviglio leggero.
Vedere Guerra italo-turca e Alberto da Zara
Alberto del Bono
Entrato in marina nel 1873, percorse brillantemente tutti i gradi della carriera navale. Comandante dal 18 dicembre 1906 al 13 aprile 1908 della regia nave ''Ettore Fieramosca'', incrociatore protetto di 2ª classe, l'incarico gli valse un elogio per lo stazionamento nelle acque atlantiche.
Vedere Guerra italo-turca e Alberto del Bono
Alberto Moravia
Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.
Vedere Guerra italo-turca e Alberto Moravia
Alberto Pollio
Dopo aver frequentato prima il Liceo classico Pietro Giannone di Caserta e poi per otto anni la Scuola Militare Nunziatella di Napoli, passò il 23 luglio 1866 alla Scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena ed infine l'11 dicembre 1866 passa alla Accademia militare, alla Scuola di Applicazione di Artiglieria di Torino, qui raggiunti i 18 anni di età poté diventare sottotenente, in precedenza aveva solo il grado di sergente.
Vedere Guerra italo-turca e Alberto Pollio
Alceste de Ambris
Fu parlamentare del Partito Socialista Italiano e cofondatore del Fascio d'azione rivoluzionaria nonché fratello di Amilcare De Ambris.
Vedere Guerra italo-turca e Alceste de Ambris
Aldo Aymonino (generale)
Nacque a Napoli il 20 aprile 1880, figlio di Carlo e Matilde Stefani. Iniziò la carriera nel 1899, arruolandosi nel Regio Esercito assegnato all'arma di cavalleria in forza al presso il Reggimento "Lancieri di Novara" (5º).
Vedere Guerra italo-turca e Aldo Aymonino (generale)
Alessandro Ciano
Figlio di Raimondo, di origine napoletana, e di Argia Puppo, di origine genovese, fratello di Arturo, Costanzo e Gino, nonché zio di Galeazzo Ciano, entra nella Regia Accademia Navale di Livorno all'età di 15 anni, il 2 novembre 1885.
Vedere Guerra italo-turca e Alessandro Ciano
Alessandro Guidoni
Entrato, nello stesso anno come tenente ingegnere, nel Genio navale della Regia Marina, nel 1905 conseguì una seconda laurea in ingegneria navale e macchine.
Vedere Guerra italo-turca e Alessandro Guidoni
Alfredo Acton
Discendeva da una nobile famiglia con grandi tradizioni nella Real Marina del Regno delle Due Sicilie prima e nella Regia Marina italiana dopo il 1860.
Vedere Guerra italo-turca e Alfredo Acton
Alfredo Dallolio
Uscì dall'Accademia militare di Torino come sottotenente nel 1872. Promosso colonnello nel 1905, fu direttore d'artiglieria del corpo d'armata di Padova e promosso nel 1910 maggior generale per meriti speciali.
Vedere Guerra italo-turca e Alfredo Dallolio
Alfredo Dentice di Frasso
Nacque a Napoli il 27 gennaio 1873, figlio quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek von Chotkova.
Vedere Guerra italo-turca e Alfredo Dentice di Frasso
Alfredo Guzzoni
È stato governatore dell'Eritrea e sottosegretario alla Guerra.
Vedere Guerra italo-turca e Alfredo Guzzoni
Alfredo Polledro
Alfredo Polledro si laureò in giurisprudenza nel 1904 a Torino, città dove fu, all'inizio del '900, segretario della sezione socialista.
Vedere Guerra italo-turca e Alfredo Polledro
Ali Fuat Cebesoy
Cebesoy nacque ad Istanbul il 23 settembre del 1882. Suo padre era il generale ottomano Ismail Fazil Pasha, mentre sua madre era Zekiye Hanım, figlia di Müşir Mehmet Ali Pasha (nato Ludwig Karl Friedrich Detroit), ufficiale tedesco naturalizzato ottomano, di origini in parte francesi ugonotte, comandante dell'Esercito del Danubio durante la guerra russo-turca e che partecipò, in qualità di rappresentante dell'Impero ottomano, al Congresso di Berlino (morì a Đakovica, nel Kosovo, il 7 settembre del 1878, ucciso dai ribelli albanesi, insoddisfatti dagli esiti del Congresso di Berlino), e della nobildonna di etnia circassa Ayşe Sıdıka Hanım.
Vedere Guerra italo-turca e Ali Fuat Cebesoy
Alois Lexa von Aehrenthal
Prima Barone, poi Conte. Fu ministro degli Esteri dell'Impero austro-ungarico dal 1906 al 1912. Si distinse per una politica più attiva di quella dei suoi predecessori e più autonoma rispetto all'alleata Germania.
Vedere Guerra italo-turca e Alois Lexa von Aehrenthal
Alpini
Gli Alpini sono le truppe da montagna altamente specializzate dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito. Il termine nella sua duplice accezione indica in senso stretto una specialità dell'arma di fanteria (in particolare fucilieri e mortaisti), e in senso lato l'intero Corpo degli Alpini, che nel corso degli anni ha gradualmente incluso tutte le analoghe specialità delle Armi di artiglieria, Genio e Trasmissioni, Corpo automobilistico, Sanità ecc., parimenti destinate a operare sui terreni montani.
Vedere Guerra italo-turca e Alpini
Alpino (cacciatorpediniere 1910)
L’Alpino è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Alpino (cacciatorpediniere 1910)
Amadeo Bordiga
Portatore di una visione del comunismo di impostazione marxista ma svincolata da contaminazioni totalitarie di stampo stalinista, fu critico verso molte posizioni bolsceviche oltreché sulla filosofia del materialismo dialettico (presupposto inevitabile dell'ateismo filosofico in ambito comunista).
Vedere Guerra italo-turca e Amadeo Bordiga
Amalfi (incrociatore)
L’Amalfi è stato un incrociatore corazzato della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Amalfi (incrociatore)
Ammiraglio di Saint Bon (nave da battaglia)
La nave da battaglia Ammiraglio di Saint Bon è stata un'unità della Regia Marina, della classe Emanuele Filiberto, che comprendeva anche l'unità gemella capoclasse Emanuele Filiberto.
Vedere Guerra italo-turca e Ammiraglio di Saint Bon (nave da battaglia)
Angelo Iachino
La figura dell'ammiraglio Angelo Iachino spicca come una delle personalità militari italiane più illustri e controverse della seconda guerra mondiale.
Vedere Guerra italo-turca e Angelo Iachino
Angelo Oliviero Olivetti
Tra i maggiori esponenti del sindacalismo rivoluzionario, fu poi uno tra i più importanti teorici del sindacalismo fascista e del corporativismo.
Vedere Guerra italo-turca e Angelo Oliviero Olivetti
Angelo Rizzoli (1889-1970)
Iniziò come tipografo e stampatore, poi divenne editore in proprio di periodici nel 1927 e di libri nel 1929. Fondatore della Rizzoli Editore, costruì il suo impero economico attraverso una serie di attività produttive differenziate (editoria, cinema, immobiliare).
Vedere Guerra italo-turca e Angelo Rizzoli (1889-1970)
Annamaria Cancellieri
È stata ministro dell'interno del governo Monti dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 e ministro della giustizia del governo Letta dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014.
Vedere Guerra italo-turca e Annamaria Cancellieri
Annibale Bergonzoli
Nacque a Cannobio (provincia di Novara) il 1º novembre 1884, figlio di Pompeo e Francesca Branca. Dopo aver completato gli studi superiori, si arruolò nel Regio Esercito come ufficiale della riserva, entrandoIn surroga al fratello Battista già arruolato nell’esercito.
Vedere Guerra italo-turca e Annibale Bergonzoli
Antonino Di Giorgio
Nato a San Fratello in una famiglia rappresentativa della nobiltà terriera siciliana, figlio della baronessa Giuseppina Faraci e del notaio Ignazio, Antonino Di Giorgio intraprese la carriera militare venendo ammesso alla Scuola Militare Nunziatella di Napoli prima, e all'Accademia Militare di Modena, poi.
Vedere Guerra italo-turca e Antonino Di Giorgio
Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano
Liberale e anticlericale, dopo essere stato ministro delle Poste del Regno d’Italia nel 1899, fu ministro degli Esteri dal 1905 al 1906 e dal 1910 al 1914.
Vedere Guerra italo-turca e Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano
Antonio Cantore
Antonio Tomaso Cantore nacque a San Pier d'Arena (oggi Sampierdarena, quartiere di Genova) nel 1860, figlio di Felice e Marianna Ferri.
Vedere Guerra italo-turca e Antonio Cantore
Antonio Gandin
Antonio Gandin nacque ad Avezzano in Abruzzo nel 1891, figlio di Pietro, prefetto del regno, e di Colomba Desideri. Proveniente da una famiglia originaria di Bagnaia (dal 1928 frazione di Viterbo) con forti tradizioni militari, (anche il fratello Aldo, nato nel 1895, era generale allo stato maggiore del regio esercito, mentre suo fratello Vittorio era un ingegnere.
Vedere Guerra italo-turca e Antonio Gandin
Antonio Grossich
Fu senatore del Regno d'Italia.
Vedere Guerra italo-turca e Antonio Grossich
Antonio Passarelli
Figlio di Francesco, sindaco di Matera ucciso nel 1892, all'età di 18 anni entrò nell'Accademia Militare di Artiglieria di Torino e prese parte alla guerra libica.
Vedere Guerra italo-turca e Antonio Passarelli
Aquilone (cacciatorpediniere 1903)
L’Aquilone è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Aquilone (cacciatorpediniere 1903)
Arma contraerea
Un'arma contraerea (o arma contraerei) è un tipo di arma che dirige la sua offesa specificamente contro bersagli aerei. In questa voce sono presentate solo le armi realizzate specificamente per questo scopo, mentre le armi che hanno per compito principale l'impegno di bersagli terrestri (o navali), ma possono essere usate anche contro bersagli aerei (per esempio, la maggior parte delle mitragliatrici pesanti), non vengono trattate specificatamente.
Vedere Guerra italo-turca e Arma contraerea
Arma dei Carabinieri
LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.
Vedere Guerra italo-turca e Arma dei Carabinieri
Arma dei trasporti e materiali
LArma dei trasporti e dei materiali dell'Esercito italiano, nota anche con l'acronimo Tramat, è un'Arma dell'Esercito Italiano specializzata nella logistica di aderenza e nel supporto al combattimento.
Vedere Guerra italo-turca e Arma dei trasporti e materiali
Armando Diaz
Nominato capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano, durante la prima guerra mondiale, riuscì a fermare l'avanzata austro-ungarica lungo il fiume Piave nella prima battaglia del Monte Grappa.
Vedere Guerra italo-turca e Armando Diaz
Arnaldo Azzi
Nacque a Ceneselli (provincia di Rovigo) il 23 dicembre 1885,. e si arruolò nel Regio Esercito come soldato semplice di fanteria nel 1910, iniziando la carriera militare.
Vedere Guerra italo-turca e Arnaldo Azzi
Arquà Polesine
Arquà Polesine (Arquà Polexine in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto. Si possono osservare nel territorio comunale edifici di carattere storico, come i resti del castello medioevale (unico superstite di un'antica rete di fortificazioni che presidiava il Polesine), un casino di caccia estense del XIV secolo, la chiesa parrocchiale in stile barocco dedicata a Sant'Andrea e numerosi oratori nelle frazioni del paese.
Vedere Guerra italo-turca e Arquà Polesine
Artigliere (cacciatorpediniere 1907)
L’Artigliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Artigliere (cacciatorpediniere 1907)
Artigliere (F 582)
La nave Artigliere è stata un'unità missilistica della Marina Militare Italiana derivata dalla Classe Lupo inizialmente costruita, insieme ad altre tre unità, per l'Iraq, ma che a causa dell'embargo, dovuto prima alla guerra Iran-Iraq e poi alla prima Guerra del Golfo, non venne mai consegnata agli iracheni e che dopo essere stata sottoposta ad una serie di lavori per essere adeguata agli standard NATO, entrò in servizio nella Marina Militare Italiana nel 1994 venendo classificata pattugliatore di squadra.
Vedere Guerra italo-turca e Artigliere (F 582)
Artiglieria costiera
Lartiglieria costiera o artiglieria da costa comprende le artiglierie utilizzate per difendere un tratto di costa dagli attacchi provenienti da navi nemiche.
Vedere Guerra italo-turca e Artiglieria costiera
Arturo Ciano
Figlio di Raimondo, di origine napoletana, e di Argia Puppo, di origine genovese, fu ammesso all'Accademia Navale nel 1890 conseguendo, tre anni dopo, la nomina a guardiamarina.
Vedere Guerra italo-turca e Arturo Ciano
Arturo Cittadini
Arturo Cittadini nasce a Osimo il 26 settembre del 1864, da Redemisto e da Clotilde Bettamello. Avviato immediatamente alla carriera delle armi, frequenta i corsi presso la Scuola militare, da cui esce, appena diciannovenne, con i gradi da sottotenente.
Vedere Guerra italo-turca e Arturo Cittadini
Arturo Labriola
Essendo solito firmarsi A. Labriola, è stato spesso confuso con il più anziano filosofo marxista cassinate Antonio Labriola, con il quale non condivideva alcun rapporto di parentela.
Vedere Guerra italo-turca e Arturo Labriola
Aruj Barbarossa
Nacque nell'isola di Midilli (Lesbo), allora sotto dominio ottomano, nell'odierna Grecia, e fu giustiziato dagli spagnoli a Tlemcen, nell'Algeria, allora ottomana.
Vedere Guerra italo-turca e Aruj Barbarossa
Associazione dei cavalieri italiani del sovrano militare ordine di Malta
L'Associazione dei cavalieri italiani del sovrano militare ordine di Malta (acronimo ACISMOM) riunisce i cavalieri e le dame del Sovrano militare ordine di Malta di nazionalità italiana.
Vedere Guerra italo-turca e Associazione dei cavalieri italiani del sovrano militare ordine di Malta
Associazione Nazionalista Italiana
LAssociazione Nazionalista Italiana (ANI) è stata un partito politico che ha rappresentato un'espressione politico-organizzativa del nazionalismo italiano, nato a Firenze nel dicembre 1910 a seguito del primo congresso dei nazionalisti italiani che già da alcuni anni si identificavano nel fondatore dell'Associazione Enrico Corradini.
Vedere Guerra italo-turca e Associazione Nazionalista Italiana
Attilio Prevost (fotorepoter)
Pioniere della cinematografia italiana, fotografo e cineoperatore, è ricordato per aver realizzato la prima moviola al mondo con piano di lavoro orizzontale, per essere stato uno dei primi fotoreporter di guerra del Regio Esercito nella prima guerra mondiale, e per aver fondato nel 1913, con la moglie Elena Lanzoni Prevost, le Officine Prevost (fabbrica di apparecchi cinematografici attiva dal 1913 al 1991).
Vedere Guerra italo-turca e Attilio Prevost (fotorepoter)
Attilio Teruzzi
Fu Ministro dell'Africa Italiana, Governatore della Cirenaica e medaglia d'argento al valor militare.
Vedere Guerra italo-turca e Attilio Teruzzi
Attilio Vigevano
Sottotenente degli alpini nel 1893, dopo aver frequentato la Scuola di Guerra, entra nel Corpo di Stato Maggiore. Partecipa alla Campagna d'Africa Orientale del 1896.
Vedere Guerra italo-turca e Attilio Vigevano
Augusto Aubry
Entrò in marina nel 1866, partecipò alla battaglia di Lissa; comandò il Dogali a Rio de Janeiro durante l'insurrezione militare brasiliana del settembre 1893.
Vedere Guerra italo-turca e Augusto Aubry
Augusto Capon
Nel 1931, promosso ammiraglio di squadra, assunse l'incarico di capo del Servizio informazioni segrete della Marina (S.I.S.). Rimasto escluso dalla vita militare dopo l'approvazione delle leggi razziali fasciste nel 1938, fu catturato dal nazisti nel corso del Rastrellamento del ghetto di Roma del 16 ottobre 1943 e deportato presso il Campo di concentramento di Auschwitz, dove morì nelle camere a gas.
Vedere Guerra italo-turca e Augusto Capon
Augusto de' Brandis
Figlio del nobiluomo Nicolò de' Brandis (primo sindaco di San Giovanni al Natisone dal 1866 al 1868) e della contessa Caterina Salvagnini, fu un ufficiale della Marina Militare italiana distintosi nella guerra di Libia (1911-1912) e nella prima guerra mondiale (1915-1918).
Vedere Guerra italo-turca e Augusto de' Brandis
Augusto Elia
Nacque ad Ancona il 4 settembre 1829 da Antonio e da Maddalena Pelosi, in una famiglia dedita da molte generazioni ad attività marinaresche.
Vedere Guerra italo-turca e Augusto Elia
Augusto Masetti
Il 30 ottobre 1911, quando era militare in partenza per la guerra di Libia, fu protagonista di un caso di insubordinazione agli ordini militari.
Vedere Guerra italo-turca e Augusto Masetti
Augusto Vanzo
Nacque a Dosson il 5 novembre 1861, figlio di Pietro e Orsola Serafini, all'interno di una famiglia di umili origini. Arruolatosi nel Regio Esercito il 15 settembre 1881 venne ammesso a frequentare la Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino, da cui uscì nel 1884 con il grado di sottotenente.
Vedere Guerra italo-turca e Augusto Vanzo
Aurelio Liotta
Nato da una famiglia aristocratica, il padre Ignazio era medico e la madre, la baronessa Pirrone Maria, era proprietaria di latifondi presso San Fratello.
Vedere Guerra italo-turca e Aurelio Liotta
Aurelio Padovani
Figlio di Vincenzo Padovani e di Maria Annunziata Braccioli, si diplomò Perito industriale, presso l'Istituto Tecnico Industriale "Alessandro Volta" di Napoli, si arruolò volontario come Allievo Sergente, a 18 anni, nel 1907, nell'11º Reggimento Bersaglieri, accasermato nella Caserma di Pizzofalcone a Napoli.
Vedere Guerra italo-turca e Aurelio Padovani
Austroslavismo
L'Austroslavismo indicava una corrente politica diffusa fra le popolazioni slave che si prefiggeva il conseguimento dei propri obiettivi nazionali e nazionalistici all'interno dell'Impero asburgico anche attraverso la sua collaborazione.
Vedere Guerra italo-turca e Austroslavismo
Autoblindo
L'autoblindo anche detto autoblindomitragliatrice è un veicolo ruotato, dotato di blindatura ed armamento leggeri. Comparsi sui campi di battaglia, all'inizio del XX secolo, la loro evoluzione è stata limitata dal movimento su ruote che, se da una parte favoriva la loro mobilità su strada, dall'altra le rendeva nettamente inferiori ai carri armati nel movimento su terreno non preparato.
Vedere Guerra italo-turca e Autoblindo
Aviazione
Laviazione è il complesso delle attività che coinvolgono qualsiasi tipo di apparecchio adatto al volo (aerodine), incluse le attività tecniche e scientifiche, il personale, le organizzazioni e gli enti regolatori interessati.
Vedere Guerra italo-turca e Aviazione
Aviazione nella prima guerra mondiale
La guerra aerea ha giocato un ruolo importante nella prima guerra mondiale. La distinzione della guerra aerea come componente a sé del conflitto dipende dal fatto che questo periodo vide per la prima volta l'uso su vasta scala dell'aeroplano come strumento strategico e tattico.
Vedere Guerra italo-turca e Aviazione nella prima guerra mondiale
Aviazione nella seconda guerra mondiale
L'aviazione nella seconda guerra mondiale ebbe un ruolo molto importante durante tutto l'arco temporale del conflitto. L'impiego dell'aeroplano come strumento bellico fu diffuso in tutti i teatri di combattimento e praticamente tutte le nazioni belligeranti fecero ampio ricorso all'aviazione militare.
Vedere Guerra italo-turca e Aviazione nella seconda guerra mondiale
Azolino Hazon
Hazon entrò alla Scuola Militare il 5 novembre 1904 e si diplomò sottotenente il 14 settembre 1906. Cominciò il servizio nel 6º Reggimento Alpini, con il quale combatté in Libia durante la guerra italo-turca.
Vedere Guerra italo-turca e Azolino Hazon
Bandiera d'Italia
La bandiera d'Italia, conosciuta anche per antonomasia come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.
Vedere Guerra italo-turca e Bandiera d'Italia
Barbapedana
Barbapedana (o Barbapedanna), è un musicista di strada della tradizione popolare milanese. Non si sa con precisione quanti artisti nel corso dei secoli si siano identificati con questo nome.
Vedere Guerra italo-turca e Barbapedana
Barga
Barga è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Costituisce il centro più popoloso della Media Valle del Serchio e per la sua importanza storica, artistica, civica e demografica, Barga si fregia del titolo di Città dal 1933.
Vedere Guerra italo-turca e Barga
Bartolomeo Costantini
Arruolatosi volontariamente nel neonato Corpo Aeronautico Militare, durante la guerra italo-turca del 1911, fu tra i primi pionieri a sperimentare l'impiego dell'arma aerea in combattimento.
Vedere Guerra italo-turca e Bartolomeo Costantini
Basilio Focaccia
Senatore della Repubblica per quattro legislature, assunse incarichi in diversi ministeri e ricoprì in posizioni di vertice in organismi dedicati allo sviluppo in Italia delle fonti energetiche derivanti dall'uso civile dell'energia nucleare in Italia: il Comitato Nazionale per le Ricerche Nucleari (CNRN) e il Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare (CNEN).
Vedere Guerra italo-turca e Basilio Focaccia
Battaglia di Giarabub
La battaglia di Giarabub venne combattuta tra il dicembre del 1940 e il marzo 1941 durante la campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale, e vide la sconfitta dei reparti italiani, presso il villaggio libico di Giarabub, ad opera delle truppe australiane in forza alla Western Desert Force britannica.
Vedere Guerra italo-turca e Battaglia di Giarabub
Battaglia di Kunfida
La battaglia di Kunfida fu una battaglia navale combattuta sul Mar Rosso il 7 gennaio 1912, alcuni mesi dopo l'inizio della guerra italo-turca.
Vedere Guerra italo-turca e Battaglia di Kunfida
Battaglia di Prevesa
La battaglia di Prevesa ebbe luogo il 28 settembre 1538 presso Prevesa, nella Grecia nordoccidentale, tra la flotta ottomana e quella dell'alleanza cristiana organizzata da papa Paolo III.
Vedere Guerra italo-turca e Battaglia di Prevesa
Battaglia di Rodi
* Battaglia di Rodi (1912) della guerra italo-turca.
Vedere Guerra italo-turca e Battaglia di Rodi
Battaglia di Tobruch (1911)
La battaglia di Tobruch o della collina di Nadura fu un confronto armato della guerra italo-turca combattuto nel 1911 per il possesso della città costiera di Tobruch e del territorio a essa circostante.
Vedere Guerra italo-turca e Battaglia di Tobruch (1911)
Battaglione alpini "Edolo"
Il Battaglione alpini "Edolo" era un reparto alpino dell'Esercito Italiano con sede a Merano (Bolzano). Il battaglione prende nome da Edolo, in Val Camonica (Provincia di Brescia).
Vedere Guerra italo-turca e Battaglione alpini "Edolo"
Benedetto Brin (nave da battaglia)
Il Benedetto Brin fu una nave da battaglia italiana appartenente alla classe Regina Margherita, costruita su progetto elaborato dall'ispettore del genio navale Benedetto Brin e dal generale Ruggero Alfredo Micheli.
Vedere Guerra italo-turca e Benedetto Brin (nave da battaglia)
Bengasi
Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia, secondo centro più popoloso dello stato e maggiore centro della Cirenaica. L'attuale nome deriva da quello di un benefattore della città chiamato Ghazi o “Sidi Ghazi” che morì circa nel 1450.
Vedere Guerra italo-turca e Bengasi
Beniamino Gigli
Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della cattedrale di Recanati.
Vedere Guerra italo-turca e Beniamino Gigli
Benina
Benina è un centro abitato della Libia, nella regione della Cirenaica. Vi si trova l'Aeroporto Internazionale di Bengasi-Benina.
Vedere Guerra italo-turca e Benina
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Vedere Guerra italo-turca e Benito Mussolini
Bernardino Nogara
Laureatosi a pieni voti in Ingegneria industriale ed elettrotecnica al Politecnico di Milano fu ingegnere minerario e poi direttore di miniere in Italia, Inghilterra, Bulgaria e nella Turchia ottomana.
Vedere Guerra italo-turca e Bernardino Nogara
Bersagliere (cacciatorpediniere 1907)
Il Bersagliere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Bersagliere (cacciatorpediniere 1907)
Bersagliere (F 584)
La nave Bersagliere è un'unità missilistica della Marina Militare Italiana derivata dalle fregate Classe Lupo inizialmente costruita, insieme ad altre tre unità, per l'Iraq, ma che a causa dell'embargo, dovuto prima alla guerra Iran-Iraq e poi alla prima Guerra del Golfo, non venne mai consegnata agli iracheni e dopo essere stata acquistata dalla Marina Militare Italiana il 6 aprile 1994 è stata sottoposta ad una serie di lavori per essere adeguata agli standard NATO, entrando in servizio nel 1995, e venendo classificata pattugliatore di squadra.
Vedere Guerra italo-turca e Bersagliere (F 584)
Bianchi (autoblindo)
L'autoblindo Bianchi, detta anche Automitragliatrice Bianchi fu uno dei primi blindati italiani durante la prima guerra mondiale. Prodotta dalla Bianchi, il prototipo dell'automezzo era già esistente all'epoca della guerra italo-turca.
Vedere Guerra italo-turca e Bianchi (autoblindo)
Bioparco di Roma
Il Bioparco, noto storicamente come Giardino zoologico, è il giardino zoologico di Roma situato nella porzione settentrionale di villa Borghese e gestito dall'omonima fondazione controllata da Roma Capitale.
Vedere Guerra italo-turca e Bioparco di Roma
Bisenti
Bisenti (Bisìndë in dialetto bisentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Situata nell'alta Valle del fiume Fino nell'antico territorio della Vestinia, fa parte della Comunità montana del Vomano, Fino e Piomba.
Vedere Guerra italo-turca e Bisenti
Blériot XI
Il Blériot XI era un monoplano monomotore progettato dal francese Raymond Saulnier; con questo aereo, che rivoluzionò le regole della progettazione aeronautica, il 25 luglio 1909 Louis Blériot compì la prima traversata aerea della Manica.
Vedere Guerra italo-turca e Blériot XI
Bomba a caduta libera
La bomba a caduta libera è stato il primo tipo di bomba ad essere sganciato da un mezzo aereo. Queste bombe seguono una traiettoria balistica dopo il lancio, in funzione della velocità del mezzo aereo e della sua quota in relazione alla quota del bersaglio a terra.
Vedere Guerra italo-turca e Bomba a caduta libera
Bomba aeronautica
Una bomba aerea è un tipo di bomba ideata per viaggiare attraverso l'atmosfera terrestre secondo una traiettoria pianificata, in genere partendo da un aeromobile.
Vedere Guerra italo-turca e Bomba aeronautica
Bombardamento a tappeto
Il bombardamento a tappeto (o bombardamento d'area o anche bombardamento di saturazione) è una tecnica di guerra, che si esplica in una tecnica di bombardamento aereo consistente nel colpire in maniera indiscriminata vaste aree, spesso urbane di territorio nemico, con lo scopo diretto di distruggere il morale della popolazione al fine di fiaccarne la resistenza, gli impianti di produzione industriale, le linee di comunicazione, le infrastrutture, i centri logistici.
Vedere Guerra italo-turca e Bombardamento a tappeto
Bombardiere
Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra. Il termine deriva dall'ordigno bellico tipicamente impiegato, la bomba aerea, anche se i bombardieri impiegano vari tipi di arma oltre a quest'ultima, tra i quali razzi, siluri e missili.
Vedere Guerra italo-turca e Bombardiere
Bonaldo Stringher
Nato da una modesta famiglia emigrata a Udine da Conegliano, riuscì a diplomarsi in economia presso la Scuola superiore di Commercio di Venezia, l'odierna Ca' FoscariFonte: sito della Banca d'Italia, riferimenti in Collegamenti esterni.
Vedere Guerra italo-turca e Bonaldo Stringher
Borea (cacciatorpediniere 1903)
Il Borea è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Borea (cacciatorpediniere 1903)
Brach (Libia)
Brach è una città della Libia centro-orientale, nella regione del Fezzan. Brach si trova nella oasi omonima, sulla estremità sud-est dell'altopiano roccioso di al-Hammadah al-Hamra', a circa 350 metri di altezza, lungo il corso del uadi esc-Sciati.
Vedere Guerra italo-turca e Brach (Libia)
Brigata meccanizzata "Brescia"
La Brigata meccanizzata “Brescia” era una delle Grandi Unità dell'Esercito italiano. Costituita, una seconda volta, nel 1975, dipendente dal 5º Corpo d'Armata di Vittorio Veneto prima e dal III Corpo d'armata di Milano poi, e inquadrata nella Divisione meccanizzata "Mantova", aveva il suo comando generale a Brescia presso la caserma "Serafino Gnutti".
Vedere Guerra italo-turca e Brigata meccanizzata "Brescia"
Brigata meccanizzata "Granatieri di Sardegna"
La Brigata meccanizzata "Granatieri di Sardegna" è una grande unità dell'Esercito Italiano, di stanza a Roma.
Vedere Guerra italo-turca e Brigata meccanizzata "Granatieri di Sardegna"
Brixia Mod. 1913
La Brixia Mod. 1913, denominata ufficialmente dalla Regia Marina Pistola automatica modello 1913 tipo "Regia Marina", è una versione della pistola semiautomatica Glisenti Mod. 1910.
Vedere Guerra italo-turca e Brixia Mod. 1913
Brunetto Brunetti
Allievo nell'Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino dal novembre 1905, fu nominato Sottotenente d'Artiglieria il 3 agosto 1908.
Vedere Guerra italo-turca e Brunetto Brunetti
Bruno Brivonesi
Nacque ad Ancona il 16 luglio 1886, figlio di Benedetto e Ida Costanzi, ed entrò alla Regia Accademia Navale di Livorno da cui uscì con il grado di guardiamarina.
Vedere Guerra italo-turca e Bruno Brivonesi
Bruno Misefari
All'anagrafe Bruno Vincenzo Francesco Attilio Misefari, era fratello di Enzo (politico calabrese del P.C.I., storico e poeta), di Ottavio (calciatore reggino tra i più conosciuti nei primi anni del secolo; giocò nella e nel) e di Florindo (biologo, attivista della Lega Sovversiva Studentesca e del gruppo "Bruno Filippi").
Vedere Guerra italo-turca e Bruno Misefari
Bruto Brivonesi
Ufficiale pluridecorato, prese parte alla guerra italo-turca, alla prima e alla seconda guerra mondiale. Suo fratello, Bruno Brivonesi, era anch'egli un ammiraglio.
Vedere Guerra italo-turca e Bruto Brivonesi
Cabiria
Cabiria, sottotitolato Visione storica del terzo secolo a.C., è un film muto del 1914 diretto da Giovanni Pastrone. È considerato il primo vero colossal e il più famoso film italiano del cinema muto.
Vedere Guerra italo-turca e Cabiria
Calabria (ariete torpediniere)
Il Calabria era un ariete torpediniere della Regia Marina Italiana, appartenente alla classe Regioni detta anche Lombardia dal nome della capoclassehttp://www.marina.difesa.it/storiacultura/storia/almanacco/Pagine/ABCD/calabria.aspx Calabria - Ariete torpediniere accesso 26 maggio 2012.
Vedere Guerra italo-turca e Calabria (ariete torpediniere)
Calabria (incrociatore)
Il Calabria fu un incrociatore protetto della Regia Marina che operò dagli ultimi anni dell'ottocento agli inizi degli anni venti partecipando al primo conflitto mondiale.
Vedere Guerra italo-turca e Calabria (incrociatore)
Calendario Atlante De Agostini
Il Calendario Atlante De Agostini è un annuario geografico-statistico pubblicato per l'appunto annualmente (fatto salvo il volume unico biennale 1945-1946) dall'Istituto Geografico De Agostini a partire dal 1904, oltre che un atlante tascabile.
Vedere Guerra italo-turca e Calendario Atlante De Agostini
Calimno
Calimno (Cálymnos; in italiano anche Càlino) è un'isola greca del mar Egeo facente parte del Dodecaneso. È famosa per l'abilità dei suoi abitanti nel pescare le spugne e per essere uno tra i centri più rinomati al mondo per la pratica dell'arrampicata sportiva.
Vedere Guerra italo-turca e Calimno
Calitea
Calitea (in greco Kallithea - Καλλιθέα) è una frazione della città di Rodi, nell'omonima isola dell'Egeo Meridionale. Conta 10.251 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Guerra italo-turca e Calitea
Camillo Bechis
Nacque a Buttigliera d'Asti il 18 giugno 1890, figlio di Giuseppe.. Dopo aver frequenta il liceo a Chieri si arruolò nel Regio Esercito iniziando a frequentare la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena dalla quale uscì con il grado di sottotenente il 17 settembre 1910, assegnato all'arma di fanteria, corpo degli alpini.
Vedere Guerra italo-turca e Camillo Bechis
Camillo Prampolini
Camillo Prampolini nacque il 27 aprile 1859 a Reggio nell'Emilia da Luigi Eugenio, ragioniere capo e Sindaco del Comune di Reggio Emilia verso il quale nutriva molta stima, e da Maria Luigia Casali, con la quale Camillo ebbe sempre un ottimo rapporto.
Vedere Guerra italo-turca e Camillo Prampolini
Camillo Tommasi di Scillato
Nacque a Siracusa nel 1873; suo padre era Ludovico Tommasi, 8º principe di Santo Buono, 10º marchese di Scillato, 6º marchese di Castelfuerte, 12º conte di Gibilmanna (1835-1909), e sua madre María Josefa Álvarez de Toledo (1847-1930), figlia di José Joaquín Álvarez de Toledo, 18º duca di Medina Sidonia, 14º marchese di Villafranca, 14º marchese di los VéLez, 12º duca di Fernandina, 13º marchese di Molina, 22º conte di Niebla e Grande di Spagna; era cugino del coetaneo marchese Pietro Tomasi Della Torretta e zio del celebre scrittore principe Giuseppe Tomasi di Lampedusa: la sua famiglia apparteneva ad un ramo cadetto dei principi Tomasi, che si differenziava nella stesura del cognome.
Vedere Guerra italo-turca e Camillo Tommasi di Scillato
Campagna del Nordafrica (1915-1916)
La campagna del Nordafrica (1915-1916) fu un fronte di combattimento che vide contrapposte le forze coloniche anglo-italiane contro le offensive delle truppe tedesche e turche durante la prima guerra mondiale.
Vedere Guerra italo-turca e Campagna del Nordafrica (1915-1916)
Cane da guerra
Il cane da guerra è un cane domestico appositamente addestrato, spesso anche selezionato, per affiancare l'uomo nelle più svariate operazioni belliche: ricognizione, rilevamento esplosivo, attacco, intimidazione, ecc.
Vedere Guerra italo-turca e Cane da guerra
Cantiere Pattison
I Cantieri Navali Pattison di Napoli sono stati degli stabilimenti di costruzioni navali che hanno operato dagli anni trenta dell’Ottocento fino alla vigilia della seconda guerra mondiale.
Vedere Guerra italo-turca e Cantiere Pattison
Capitan Blanco
Capitan Blanco (talvolta citato come Il capitan bianco) è un film muto del 1914 diretto da Roberto Danesi e Nino Martoglio, con protagonisti Giovanni Grasso e Virginia Balistrieri.
Vedere Guerra italo-turca e Capitan Blanco
Capitolazioni dell'Impero ottomano
Le capitolazioni dell'Impero ottomano erano contratti conclusi tra l'Impero ottomano e varie potenze europee e costituivano contratti giuridici veri e propri per cui i sultani ottomani accordavano diritti e privilegi agli stati cristiani in favore dei sudditi di questi ultimi, presenti a diverso titolo sul territorio ottomano, come una sorta di estensione dei diritti e privilegi di cui quelle stesse potenze europee avevano goduto all'epoca dell'Impero bizantino, poi conquistato dagli Ottomani.
Vedere Guerra italo-turca e Capitolazioni dell'Impero ottomano
Capodistria
Capodistria (in sloveno Koper, in croato Kopar) è una città della Slovenia di abitanti. Affacciata sul mar Adriatico, è il principale porto del Paese nonché un importante centro industriale.
Vedere Guerra italo-turca e Capodistria
Caproni Ca.8
Il Caproni Ca.8 fu l'ottavo aeroplano progettato e costruito dal pioniere dell'aviazione trentino Gianni Caproni e il primo monoplano della serie di velivoli Caproni.
Vedere Guerra italo-turca e Caproni Ca.8
Carabiniere (cacciatorpediniere 1909)
Il Carabiniere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Carabiniere (cacciatorpediniere 1909)
Carabiniere (F 581)
La fregata Carabiniere della classe Alpino è stata tra le prime navi costruite per la Marina Militare Italiana nel dopoguerra, entrando in servizio alla fine degli anni sessanta.
Vedere Guerra italo-turca e Carabiniere (F 581)
Carcano Mod. 38
Il Carcano Modello 38, (formalmente Carcano Mod. 91/38 cal. 7.35) era un fucile a otturatore girevole-scorrevole, modificato su progetto dell'ingegnere Federico Capaldo (generale del Genio Artiglieria) derivato dal modello Carcano Mod. 91 in calibro 6,5 mm, ricamerato in calibro 7,35 mm.
Vedere Guerra italo-turca e Carcano Mod. 38
Carcano Mod. 91
Il Càrcano Mod. 91 (fuori d'Italia anche conosciuto come Mannlicher-Càrcano-Parravicino) è stato un fucile a otturatore girevole-scorrevole adottato dal Regio Esercito italiano dal 1891 al 1945.
Vedere Guerra italo-turca e Carcano Mod. 91
Caricature di Maometto sullo Jyllands-Posten
Le caricature di Maometto pubblicate il 30 settembre 2005 sul quotidiano danese Jyllands-Posten (e poi sul giornale norvegese ad ispirazione cristiana protestante Magazinet), che hanno scatenato una serie di violente proteste nel mondo islamico, sono dodici illustrazioni satiriche sul profeta dell'Islam.
Vedere Guerra italo-turca e Caricature di Maometto sullo Jyllands-Posten
Carlo Alberto (incrociatore)
Il Carlo Alberto è stato un incrociatore corazzato della Regia Marina, usato anche, negli ultimi anni di servizio, come nave ausiliaria per trasporto truppe e materiali con il nome di Zenson.
Vedere Guerra italo-turca e Carlo Alberto (incrociatore)
Carlo Alberto Pasolini
Fu padre del celebre poeta, scrittore e regista Pier Paolo Pasolini.
Vedere Guerra italo-turca e Carlo Alberto Pasolini
Carlo Angela
Il 29 agosto 2001 gli fu conferita da Yad Vashem l'onorificenza di Giusto tra le nazioni per aver aiutato, a rischio della propria vita, molti ebrei durante la Shoah.
Vedere Guerra italo-turca e Carlo Angela
Carlo Barbieri (generale)
Sottotenente di artiglieria nel 1904, è presto cooptato nello Stato Maggiore. Partecipa alle campagne di Libia e alla grande guerra, e nel 1919 è membro della Commissione italiana per il controllo dell'Austria e dell'Ungheria.
Vedere Guerra italo-turca e Carlo Barbieri (generale)
Carlo Bergamini
Prestò servizio con la Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale. Fu tra le 1.393 vittime dell'affondamento della nave da battaglia Roma e gli fu conferita la medaglia d'oro al valor militare.
Vedere Guerra italo-turca e Carlo Bergamini
Carlo Caneva
Nacque a Udine il 22 aprile 1845 figlio di Luigi e di Caterina Giavedoni, Arruolatosi nell'Imperiale e regio esercito entrò come allievo presso l'Accademia militare di Wiener Neustadt, passando poi alla scuola d'artiglieria di Märisch-Weisskirchen, conseguendo il grado di sottotenente.
Vedere Guerra italo-turca e Carlo Caneva
Carlo Cattaneo (ammiraglio)
Nacque a Sant'Anastasia il 6 ottobre 1883, e dopo aver frequentato la Scuola Militare della Nunziatella di Napoli nel 1902 entrò nella Regia Accademia Navale di Livorno, da cui uscì con il grado di guardiamarina il 4 marzo 1906.
Vedere Guerra italo-turca e Carlo Cattaneo (ammiraglio)
Carlo Del Prete
Nacque a Lucca il 21 agosto 1897, erede di un'influente famiglia lucchese. Il padre, Lorenzo, era un medico con importanti cariche cittadine, tra cui quella di sindaco.
Vedere Guerra italo-turca e Carlo Del Prete
Carlo Favagrossa
Intrapresa la carriera militare nel Regio Esercito, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone tre anni dopo sottotenente del genio.
Vedere Guerra italo-turca e Carlo Favagrossa
Carlo Maria Piazza
Fu uno di quei piloti che riempirono le cronache dei primi del Novecento con le loro spericolate imprese, con le quali affrettarono l'evoluzione tecnica dell'aviazione; egli favorì inoltre la nascita dell'aeronautica militare italiana.
Vedere Guerra italo-turca e Carlo Maria Piazza
Carlo Montù
Partecipò come ufficiale alla Guerra di Libia e alla prima guerra mondiale, durante le quali fu pluridecorato al valor militare (3 medaglie d'argento e 2 medaglie di bronzo).
Vedere Guerra italo-turca e Carlo Montù
Carlo Orelli
Tuttavia Orelli non è stato l'ultimo superstite italiano della prima guerra mondiale perché quell'onore spetta a Delfino Borroni, scomparso nel 2008 che aveva servito solo dal 1917.
Vedere Guerra italo-turca e Carlo Orelli
Carlo Petitti di Roreto
Apparteneva ad una nobile famiglia piemontese: il nonno era Carlo Ilarione Petitti di Roreto, celebre economista e scrittore, ed egli era nipote del senatore Agostino Petitti Bagliani di Roreto.
Vedere Guerra italo-turca e Carlo Petitti di Roreto
Carlo Rostagno
Nato a Palermo da una famiglia di origini piemontesi il 21 febbraio 1894, Carlo Rostagno entrò nell'esercito come artigliere e venne nominato ufficiale nel giugno del 1914, partecipando successivamente alla prima guerra mondiale, restando in trincea sino al 1918 e meritando una medaglia d'argento al valor militare ed una croce al merito di guerra.
Vedere Guerra italo-turca e Carlo Rostagno
Carlo Sanna
Soprannominato affettuosamente Babbu mannu (ovvero "grande padre" in sardo) dalle sue truppe, rivestì anche incarichi politici e nella magistratura militare.
Vedere Guerra italo-turca e Carlo Sanna
Casalvecchio Siculo
Casalvecchio Siculo (Casaluvècchiu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fa parte del comprensorio della Valle d'Agrò e dell'Unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani.
Vedere Guerra italo-turca e Casalvecchio Siculo
Caso (Egeo Meridionale)
Caso (Kasos), è un'isola dell'Egeo appartenente geograficamente all'arcipelago del Dodecaneso e dal punto di vista amministrativo comune autonomo della periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Scarpanto) con 990 abitanti al censimento 2001.
Vedere Guerra italo-turca e Caso (Egeo Meridionale)
Cassio Morosetti
Parte come volontario per la Guerra di Libia e, dopo quattro anni di guerra e tre anni di prigionia, torna in Italia dove si stabilì a Milano; qui inizia a collaborare con la Settimana Enigmistica pubblicando alcune vignette.
Vedere Guerra italo-turca e Cassio Morosetti
Castello di Neratzia
Il castello di Neratzia è la principale fortificazione della città di Coo, nel Dodecaneso. Costruito sul lembo di terra che separa il porto di Coo dal mare aperto, è la più importante fortificazione costruita lontano da Rodi dai cavalieri ospitalieri al tempo del loro stanziamento nel mar Egeo meridionale (1315-1523).
Vedere Guerra italo-turca e Castello di Neratzia
Castelrosso (Grecia)
Castelrosso (Kastellorizo), ufficialmente Megísti (Μεγίστη, «la più grande», rispetto agli isolotti circostanti), è un'isola e un comune della Grecia, all'estremità orientale del suo territorio.
Vedere Guerra italo-turca e Castelrosso (Grecia)
Caterina Accame
La Caterina Accame era un veliero costruito per la Società Armatrice "Fratelli Accame" nel Cantiere Navale Ansaldo S.p.a. di Sestri Ponente.
Vedere Guerra italo-turca e Caterina Accame
Cattavia
Cattavia (Κατταβιά) è un paese di modeste dimensioni situato nella parte meridionale dell'isola di Rodi. È il centro abitato più a sud dell'isola ed è punto di passaggio obbligato per chi è diretto a Prassonissi.
Vedere Guerra italo-turca e Cattavia
Cavalleggero
I cavalleggeri sono, come dice il nome, una specialità della cavalleria leggera.
Vedere Guerra italo-turca e Cavalleggero
Cesare Billia
Diplomato in ragioneria a Cuneo, entra nell'Accademia di Modena ottenendo il grado di Sottotenente dei Bersaglieri. Si arruola volontario in Eritrea nella Guerra contro Re Menelik.
Vedere Guerra italo-turca e Cesare Billia
Cesare Giovara
Si laureò in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Torino. Nel 1911-1912 partecipò alla guerra italo-turca. Fu prefetto nelle città di Ferrara, Catanzaro, Piacenza, La Spezia, Livorno e Torino, dove fu podestà per circa un anno, tra il 1938 e il 1939.
Vedere Guerra italo-turca e Cesare Giovara
Cesare Pettorelli Lalatta Finzi
Nacque a Milano il 6 giugno 1884, figlio di un'italiana di religione ebraica, e fu riconosciuto al momento della sua nascita solo dalla madre, Agnese FinziFiglia a sua volta del grande patriota ebreo risorgimentale Giuseppe Finzi, deputato e senatore del Regno, che collaborò prima con Mazzini e poi con Garibaldi in occasione della spedizione dei Mille.
Vedere Guerra italo-turca e Cesare Pettorelli Lalatta Finzi
Cesare Suglia
È ricordato principalmente per il volo da Torino a Bari che effettuò nel 1913 a bordo di un Blériot XI: si trattò di uno tra i primi viaggi aerei a lunga distanza nel mondo e batté un record per la distanza percorsa.
Vedere Guerra italo-turca e Cesare Suglia
Chiesa di Santa Croce (Pieve Ligure)
La chiesa di Santa Croce è un luogo di culto cattolico situato sulla cima del monte Santa Croce (518 m s.l.m.) nel comune di Pieve Ligure, nella città metropolitana di Genova.
Vedere Guerra italo-turca e Chiesa di Santa Croce (Pieve Ligure)
Cinema italiano
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola.
Vedere Guerra italo-turca e Cinema italiano
Cino Macrelli
Discendente di una famiglia di tradizioni mazziniane e garibaldine, figlio di Goffredo, attivo irredentista, compì gli studi liceali a Cesena.
Vedere Guerra italo-turca e Cino Macrelli
Circoscrizioni di Ancona
I rioni e i quartieri di Ancona sono ventisette (diciotto rioni e nove quartieri); il territorio extraurbano è invece suddiviso in undici frazioni.
Vedere Guerra italo-turca e Circoscrizioni di Ancona
Cirenaica
La Cirenaica (Barqa, berbero: Berqa) è una regione storico-geografica della Libia orientale.
Vedere Guerra italo-turca e Cirenaica
Città di Catania
Il Città di Catania è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Città di Catania
Città di fondazione nel periodo fascista
Le città di fondazione nel periodo fascista, ovvero i centri urbani fondati in quell'epoca, hanno delle caratteristiche peculiari legate alle teorie urbanistiche del tempo.
Vedere Guerra italo-turca e Città di fondazione nel periodo fascista
Città di Messina
Il Città di Messina è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina, già piroscafo passeggeri italiano.
Vedere Guerra italo-turca e Città di Messina
Città di Milano (posacavi 1888)
La Città di Milano è stata una nave posacavi della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Città di Milano (posacavi 1888)
Città di Palermo (incrociatore ausiliario 1915)
Il Città di Palermo è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina, già piroscafo passeggeri italiano.
Vedere Guerra italo-turca e Città di Palermo (incrociatore ausiliario 1915)
Città di Siracusa
Il Città di Siracusa è stato un incrociatore ausiliario (e successivamente una nave distillatrice) della Regia Marina ed un piroscafo passeggeri italiano.
Vedere Guerra italo-turca e Città di Siracusa
Classe Caio Duilio (nave da battaglia 1876)
Le corazzate della classe Caio Duilio sono state delle unità della Regia Marina costruite tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta del XIX secolo.
Vedere Guerra italo-turca e Classe Caio Duilio (nave da battaglia 1876)
Classe Conte di Cavour
La classe Conte di Cavour fu un tipo di navi da battaglia in servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale. La classe Conte di Cavour era formata da tre unità: Conte di Cavour, Giulio Cesare e Leonardo da Vinci.
Vedere Guerra italo-turca e Classe Conte di Cavour
Classe Emanuele Filiberto
Le navi da battaglia della classe Emanuele Filiberto sono state delle unità della Regia Marina che hanno servito nei primi due decenni del XX secolo.
Vedere Guerra italo-turca e Classe Emanuele Filiberto
Classe Etna (nave da rifornimento)
La classe Etna è una versione migliorata e ingrandita della classe di navi da rifornimento Stromboli, rispetto alla quale ha maggiori dimensioni, maggiori capacità di trasporto, un ponte di volo per due elicotteri, e un propulsore più potente. Dopo la costruzione di un'unità per la Marina Militare una seconda unità è stata costruita su licenza in Grecia per la Marina ellenica.
Vedere Guerra italo-turca e Classe Etna (nave da rifornimento)
Classe Giuseppe Garibaldi
La classe Giuseppe Garibaldi di incrociatori corazzati fu progettata dalla Regia Marina a cavallo tra XIX e XX secolo; si rivelò una serie riuscita di navi da guerra e diversi esemplari furono varati e allestiti per conto di marine straniere.
Vedere Guerra italo-turca e Classe Giuseppe Garibaldi
Classe Lampo (cacciatorpediniere 1899)
La classe Lampo è stata una classe di cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Classe Lampo (cacciatorpediniere 1899)
Classe Pellegrino Matteucci
La classe Pellegrino Matteucci, anche indicata come classe Giuseppe Biglieri, era una classe di quattro pescherecci oceanici, acquisiti dalla Regia Marina per essere impiegati come dragamine e poi riclassificati come cannoniere negli anni trenta.
Vedere Guerra italo-turca e Classe Pellegrino Matteucci
Classe Pisa
La classe Pisa fu un modello di incrociatore corazzato della Regia Marina che partecipò prima alla guerra italo turca e successivamente, alla prima guerra mondiale.
Vedere Guerra italo-turca e Classe Pisa
Classe Regina Elena
Le classe Regina Elena era una classe di navi da battaglia pre-dreadnought della Regia Marina. Era costituita da 4 unità, Regina Elena, Vittorio Emanuele, Roma e Napoli, in servizio tra il 1907 ed il 1926, trovarono impiego durante la guerra di Libia e la prima guerra mondiale.
Vedere Guerra italo-turca e Classe Regina Elena
Classe Regina Margherita
La classe Regina Margherita era una classe di corazzate pre-dreadnought della Regia Marina, composta da due unità: Regina Margherita e Benedetto Brin. Progettate da Benedetto Brin, erano grandi navi da battaglia, molto veloci per la loro epoca con una velocità di oltre 20 nodi, e ben armate con una dotazione tricalibro (152 - 203 - 305 mm) senza considerare gli ordinari cannoni secondari antisiluranti, ma erano molto deboli in termini di corazzatura protettiva, somigliando in questo ad una sorta di incrociatore corazzato o incrociatore da battaglia.
Vedere Guerra italo-turca e Classe Regina Margherita
Classe Regioni
La classe Regioni fu una classe di incrociatori corazzati della Regia Marina che ha operato dagli ultimi anni dell'ottocento agli inizi degli anni venti partecipando al primo conflitto mondiale.
Vedere Guerra italo-turca e Classe Regioni
Classe San Giorgio (nave da sbarco)
La classe San Giorgio della Marina Militare, detta anche classe Santi (dato che le tre unità che la compongono hanno i nomi di tre santi), è costituita da tre navi da guerra anfibia di tipo Landing Platform Dock (LPD): il San Giorgio, il San Marco e per ultimo, con un progetto leggermente diverso, il San Giusto, specializzate in operazioni da sbarco che hanno sostituito quelle della classe Grado andate in disarmo alla fine degli anni 1980.
Vedere Guerra italo-turca e Classe San Giorgio (nave da sbarco)
Classe Vettor Pisani (incrociatore)
La classe Vettor Pisani fu un modello di incrociatore corazzato della Regia Marina che partecipò prima alla guerra italo turca e successivamente, alla prima guerra mondiale, anche se all'epoca era già obsoleta.
Vedere Guerra italo-turca e Classe Vettor Pisani (incrociatore)
Claudio Demartis
Claudio Demartis nacque a Sassari il 15 marzo 1869, da Francesco, conservatore delle ipoteche, e da Giovanna Maria Spano. La famiglia sembra fosse però originaria di Tempio Pausania, dove infatti fece ritorno.
Vedere Guerra italo-turca e Claudio Demartis
Claudio Trezzani
Entrato nelle file del Regio Esercito uscendo dall'Accademia militare come sottotenente nel 1901, decise di intraprendere la propria carriera nel corpo degli alpini.
Vedere Guerra italo-turca e Claudio Trezzani
Clericalismo
La parola clericalismo indica un agire in senso politico che mira alla salvaguardia e al raggiungimento degli interessi del clero e, conseguentemente, si concretizza nel tentativo di indebolire la laicità di uno Stato attraverso il diretto intervento nella sfera politica e amministrativa da parte di sostenitori anche non appartenenti al clero o, talvolta, non credenti.
Vedere Guerra italo-turca e Clericalismo
Coatit (incrociatore)
Il Coatit è stato un incrociatore torpediniere della Regia Marina, successivamente riclassificato esploratore e posamine.
Vedere Guerra italo-turca e Coatit (incrociatore)
Coloni italiani nel Dodecaneso
I coloni italiani nel Dodecaneso furono gli italiani che si radicarono nel Dodecaneso tra le due guerre mondiali.
Vedere Guerra italo-turca e Coloni italiani nel Dodecaneso
Colonialismo
Il colonialismo è definito come l'espansione politico-economica di uno Stato su altri territori spesso lontani al fine di creare delle colonie per sfruttarne le risorse naturali, come minerali, gas, acqua, petrolio e terreni coltivabili, e umanitarie, come la Forza lavoro, e per espandere il proprio dominio politico ed economico, magari anche per poter rivaleggiare con altri stati.
Vedere Guerra italo-turca e Colonialismo
Colonialismo italiano
Il colonialismo italiano fu un periodo compreso tra il 1882 e il 1960, durante il quale l'Italia intraprese una serie di spedizioni con lo scopo di avviare, e successivamente espandere, un proprio dominio coloniale, soprattutto in territorio africano.
Vedere Guerra italo-turca e Colonialismo italiano
Comerio Films
La Comerio Films è stata una casa cinematografica italiana attiva agli inizi del XX secolo.
Vedere Guerra italo-turca e Comerio Films
Conferenza di Zimmerwald
La Conferenza di Zimmerwald, o Prima conferenza internazionale socialista, fu una conferenza internazionale dei partiti socialisti, che si tenne dal 5 all'8 settembre 1915 in Svizzera, nel comune di Zimmerwald del Canton Berna, per iniziativa della rivoluzionaria ed oratrice poliglotta russa Angelica Balabanoff e del socialista svizzero Robert Grimm.
Vedere Guerra italo-turca e Conferenza di Zimmerwald
Coo
Coo, detta anche Cos o Kos, (AFI:; Kôs;; Bertarelli (1929), p. 144.) è un'isola greca appartenente all'arcipelago del Dodecaneso.
Vedere Guerra italo-turca e Coo
Corazziere (cacciatorpediniere 1910)
Il Corazziere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Corazziere (cacciatorpediniere 1910)
Corpo degli equipaggi militari marittimi
Il Corpo degli equipaggi militari marittimi (in acronimo CEMM, in precedenza Corpo regi equipaggi marittimi o CREM) è la denominazione che individua il personale appartenente alle categorie dei militari di truppa, dei sottufficiali, e dei graduati della Marina Militare italiana.
Vedere Guerra italo-turca e Corpo degli equipaggi militari marittimi
Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera
Il Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera è uno dei sei costituenti della Marina Militare italiana; ad esso sono affidati compiti relativi agli usi civili del mare, svolti in dipendenza funzionale da tre Ministeri: Infrastrutture e trasporti, Ambiente e sicurezza energetica e Agricoltura e sovranità alimentare e foreste.
Vedere Guerra italo-turca e Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera
Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana
Il Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana (in sigla II.VV.-C.R.I.) è la componente esclusivamente femminile della Croce Rossa Italiana, nonché un corpo ausiliario delle forze armate italiane.
Vedere Guerra italo-turca e Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana
Corpo di stato maggiore della Marina Militare
Il Corpo di stato maggiore è uno dei sei corpi della Marina Militare, ma a differenza del Corpo degli equipaggi militari marittimi è formato da soli ufficiali.
Vedere Guerra italo-turca e Corpo di stato maggiore della Marina Militare
Corpo militare dell'ACISMOM
Il Corpo Militare dell'Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta (anche Corpo Militare ACISMOM) è il Corpo Militare speciale ausiliario dell'Esercito Italiano, con il quale coopera per il soccorso sanitario e umanitario in caso di guerra, pubblica calamità e di emergenza.
Vedere Guerra italo-turca e Corpo militare dell'ACISMOM
Corpo militare della Croce Rossa Italiana
Il Corpo militare volontario della Croce Rossa Italiana (CM-CRI) è un corpo militare ausiliario delle forze armate italiane. La sua costituzione risale al 1866; è amministrato dalla Croce Rossa Italiana sotto le direttive del Ministero della difesa.
Vedere Guerra italo-turca e Corpo militare della Croce Rossa Italiana
Corrado Fossataro
Fu per tre volte sindaco di Santa Maria Capua Vetere, negli anni 1910-1912, 1914 e 1918-1919.
Vedere Guerra italo-turca e Corrado Fossataro
Corrado Venini
Nacque a Como il 4 gennaio 1880, all'interno di una agiata famiglia di origini nobili,La sua famiglia era originaria di Porlezza, sul lago di Como.
Vedere Guerra italo-turca e Corrado Venini
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Guerra italo-turca e Corriere della Sera
Costanzo Ciano
Figlio di Raimondo, di origine napoletana, e di Argia Puppo, di origine genovese, entrò all'Accademia navale all'età di 15 anni (1891), conseguendo la nomina a guardiamarina il 16 luglio 1896.
Vedere Guerra italo-turca e Costanzo Ciano
Crisi di luglio
La crisi di luglio fu la grave crisi politica e diplomatica che precedette e segnò l'inizio della prima guerra mondiale. Scaturì dall'assassinio dell'erede al trono d'Austria-Ungheria Francesco Ferdinando avvenuto il 28 giugno del 1914.
Vedere Guerra italo-turca e Crisi di luglio
Crisi marocchine
Agli inizi del Novecento, il Marocco fu al centro di due crisi internazionali, denominate crisi marocchine, rispettivamente nel 1905 e nel 1911.
Vedere Guerra italo-turca e Crisi marocchine
Cronologia del colonialismo italiano
Segue una cronologia del colonialismo italiano.
Vedere Guerra italo-turca e Cronologia del colonialismo italiano
Cufra
Cufra (AFI:; in arabo كفرة; in francese Koufra, in inglese Kufra) è un'oasi nella Libia sud-orientale (circa 23,3° N, 22,9° E), nella regione della Cirenaica, che ha svolto un ruolo nella campagna del Nordafrica della seconda guerra mondiale e che fu teatro della battaglia di Cufra.
Vedere Guerra italo-turca e Cufra
Dante Cavazzini
Friulano "d'adozione" (si trasferisce a Udine a circa 30 anni), Dante Cavazzini nasce a Gualtieri, in Emilia, da una famiglia numerosa e poco agiata.
Vedere Guerra italo-turca e Dante Cavazzini
Dardo (cacciatorpediniere 1901)
Il Dardo è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Dardo (cacciatorpediniere 1901)
Decorazioni alla bandiera dell'Arma dei Carabinieri
La bandiera di guerra dell'Arma dei Carabinieri è stata concessa come bandiera nazionale alla Legione Allievi Carabinieri con regio decreto-legge del 25 febbraio 1894, da Umberto I di Savoia.
Vedere Guerra italo-turca e Decorazioni alla bandiera dell'Arma dei Carabinieri
Derna (Libia)
Derna (in arabo درنة, Darnah) è una città della Libia nord-orientale e capoluogo dell'omonimo distretto. La città conta abitanti.
Vedere Guerra italo-turca e Derna (Libia)
Diplomazia nella guerra italo-turca
La diplomazia ebbe un forte peso sia prima sia durante la guerra italo-turca del 1911-1912, l'Italia e l'Impero ottomano ebbero entrambi problemi nella gestione prima della crisi che portò al conflitto, successivamente nella gestione delle opzioni strategiche aperte dalla guerra.
Vedere Guerra italo-turca e Diplomazia nella guerra italo-turca
Divisione amministrativa delle colonie italiane
Alla sua massima espansione (1941), l'Impero coloniale italiano era diviso in colonie governate da un viceré (Africa Orientale Italiana) o da un governatore (Dodecaneso, Libia, Tientsin).
Vedere Guerra italo-turca e Divisione amministrativa delle colonie italiane
Dodecaneso
Il Dodecaneso o Dodecanneso (in greco Δωδεκάνησα, pr. Dodekánisa, dal significato letterale di "dodici isole") è un arcipelago della Grecia, compreso tra l'Asia Minore (odierna Turchia), l'isola di Creta a Sud, le Cicladi ad Ovest e l'isola di Samo a Nord.
Vedere Guerra italo-turca e Dodecaneso
Domenico Cavagnari
Con l'ammiraglio Domenico Cavagnari, sottosegretario di Stato dal 1933 e capo di stato maggiore dal 1934, la Regia Marina raggiunse la sua massima espansione.
Vedere Guerra italo-turca e Domenico Cavagnari
Donato Etna
Nacque a Mondovì da genitori ignoti (un appunto dattiloscritto, conservato nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, lo definisce figlio naturale di re Vittorio Emanuele II e secondo il sito web Genealogie delle Famiglie Nobili Italiane di una ignota maestra di Frabosa, uno tra i pochi figli naturali a non assumere all'anagrafe il cognome Guerriero/i), insieme alle sorellastre Emanuela Maria Roverbella e Vittoria De Domenicis.
Vedere Guerra italo-turca e Donato Etna
Duca degli Abruzzi (transatlantico)
Il Duca degli Abruzzi è stato un piroscafo passeggeri italiano. Fu requisito ed impiegato come incrociatore ausiliario dalla Regia Marina in occasione della guerra italo-turca (1911-1912).
Vedere Guerra italo-turca e Duca degli Abruzzi (transatlantico)
Duca di Genova (incrociatore ausiliario)
Il Duca di Genova è stato un incrociatore ausiliario della Regia Marina ed un piroscafo passeggeri italiano.
Vedere Guerra italo-turca e Duca di Genova (incrociatore ausiliario)
Eden Fumagalli
Fondò nel 1927 a Monza la piccola fabbrica Omef, specializzandola nella produzione delle lavabiancherie, grazie all'esperienza maturata dal figlio Enzo negli Stati Uniti; l'azienda familiare, divenuta Candy, dagli anni cinquanta fu una protagonista sul mercato interno e internazionale.
Vedere Guerra italo-turca e Eden Fumagalli
Edoardo Firpo
Edoardo Firpo è stato un poeta in lingua genovese e anche un pittore del Novecento. Come altri artisti coevi - quali Luigi Navone, Adolfo Lucarini, Edoardo De Albertis ed Eugenio Baroni - non fu mai incline ad assoggettarsi al sistema e alle pressioni del periodo storico - il primo Novecento - in cui si trovò ad operare.
Vedere Guerra italo-turca e Edoardo Firpo
Edoardo Monti
Sottotenente di artiglieria nel 1896, frequentò la scuola di guerra e passò nel corpo di Stato Maggiore. Partecipò alla guerra libica del 1911-12 ed a tutta la guerra contro l'Austria, divenendo colonnello nel 1917.
Vedere Guerra italo-turca e Edoardo Monti
Edoardo Suarez
Ex-allievo della Scuola Militare Nunziatella, si conosce poco della sua carriera nel Regio Esercito. È certo che dopo la Nunziatella frequentò l'Accademia militare di Modena, da cui uscì con il grado di sottotenente e venne destinato al 2º Reggimento bersaglieri.
Vedere Guerra italo-turca e Edoardo Suarez
Eleutherios Venizelos
Dal suo nome deriva quello del movimento venizelista, protagonista della politica greca dall'inizio del XX secolo alla metà degli anni settanta.
Vedere Guerra italo-turca e Eleutherios Venizelos
Emanuele Filiberto (nave da battaglia)
La nave da battaglia Emanuele Filiberto è stata un'unità della Regia Marina, capoclasse della classe omonima, che comprendeva l'unità gemella Ammiraglio di Saint Bon.
Vedere Guerra italo-turca e Emanuele Filiberto (nave da battaglia)
Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta
Principe delle Asturie dal 1870 al 1873 quando suo padre, Amedeo, era re di Spagna, dopo l'abdicazione del genitore ritornò alla corte reale italiana col titolo di Duca d'Aosta dal 1890, con la morte di suo padre.
Vedere Guerra italo-turca e Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta
Emilio De Bono
Fu senatore del Regno d'Italia dalla XXVI legislatura. Membro del Partito Nazionale Fascista fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma. Maresciallo d'Italia e membro del Gran Consiglio del Fascismo, De Bono partecipò alla guerra italo-turca, alla prima guerra mondiale e alla guerra d'Etiopia.
Vedere Guerra italo-turca e Emilio De Bono
Enea Navarini
Ufficiale di fanteria pluridecorato del Regio Esercito, prese parte alla conquista della Libia, alla prima e alla seconda guerra mondiale e anche alla guerra d'Etiopia.
Vedere Guerra italo-turca e Enea Navarini
Enrico Caviglia
Nel 1877 ottiene l'accesso al Collegio Militare di Milano, denominato oggi Scuola Militare "Teulié".
Vedere Guerra italo-turca e Enrico Caviglia
Enrico Corradini
Laureato in Lettere nel 1888, giornalista. Nel 1897 dirige la rivista Il Marzocco, da lui fondata. Autore dannunziano, nel novembre 1903 fonda con Giovanni Papini, Vilfredo Pareto e Giuseppe Prezzolini la rivista Il Regno.
Vedere Guerra italo-turca e Enrico Corradini
Enrico Dandolo (nave da battaglia)
La corazzata Enrico Dandolo fu un'unità della Regia Marina che insieme alla gemella Caio Duilio faceva parte della Classe Caio Duilio e che prestò servizio dal 1882 al 1909.
Vedere Guerra italo-turca e Enrico Dandolo (nave da battaglia)
Enrico Dandolo (S 513)
L'Enrico Dandolo (S 513) è stato un sottomarino italiano della classe Toti costruito negli anni sessanta e messo in disarmo negli anni novanta.
Vedere Guerra italo-turca e Enrico Dandolo (S 513)
Enrico Ferri (criminologo)
Fu allievo di Cesare Lombroso. Nel 1891 fondò la rivista ''Scuola Positiva''. Negli ultimi anni della sua vita divenne mussoliniano, e fu nominato senatore del Regno nel 1929, poco prima di morire.
Vedere Guerra italo-turca e Enrico Ferri (criminologo)
Enrico Leone
Enrico Leone fu, assieme ad Arturo Labriola, il principale dirigente e teorico del sindacalismo rivoluzionario italiano durante i primi anni di permanenza della corrente all'interno del partito socialista.
Vedere Guerra italo-turca e Enrico Leone
Enrico Millo
Fu ammiraglio della Regia Marina e ministro della marina del Regno d'Italia. Fu decorato della medaglia d'oro al valor militare.
Vedere Guerra italo-turca e Enrico Millo
Enrico Rocchi
Sottotenente del Genio nel 1874, frequentò successivamente la scuola di guerra. Divenuto tenente colonnello per meriti eccezionali, fu promosso colonnello nel 1902.
Vedere Guerra italo-turca e Enrico Rocchi
Enrico Tellini
Enrico Tellini nacque a Castelnuovo Garfagnana nel 1871, trascorrendo però i primi anni della sua vita a Pontremoli, al cui tribunale il padre magistrato era stato destinato come giudice.
Vedere Guerra italo-turca e Enrico Tellini
Enrico Zambonini
Fu fucilato nel poligono di tiro di Reggio nell'Emilia dai fascisti il 30 gennaio 1944 con Pasquino Borghi, prete e partigiano, e ad altri sette antifascisti.
Vedere Guerra italo-turca e Enrico Zambonini
Ercolano Salvi
Dopo gli studi a Spalato, si laureò in legge all'Università di Graz. Tornato nella sua città natale, entrò in politica all'interno del Partito Autonomista e diviene uno dei più stretti collaboratori del capo storico dell'autonomismo dalmata filo-italiano, Antonio Bajamonti.
Vedere Guerra italo-turca e Ercolano Salvi
Ernesto Cabruna
Asso dell'aviazione durante la prima guerra mondiale con otto vittorie aeree, è stato decorato con la medaglia d'oro al valor militare. Testo in grassetto.
Vedere Guerra italo-turca e Ernesto Cabruna
Ernesto Campanelli
Nacque a Nuoro il 18 luglio 1891, figlio di Vittorio e di Giovanna Maria Dessì. Si trasferì giovanissimo ad Oristano e, all'età di 17 anni si arruolò volontario nella Regia Marina, partecipando nel 1911 alle operazioni navali della guerra italo-turca.
Vedere Guerra italo-turca e Ernesto Campanelli
Esercito ottomano
LEsercito dell'Impero ottomano (in ottomano: اردوي همايون, Ordu-yi humâyûn) era suddiviso in tre strutture organizzative.
Vedere Guerra italo-turca e Esercito ottomano
Estrema sinistra storica
Il partito dellEstrema sinistra storica, anche noto come Partito della Democrazia, Partito dell'Estrema radicale e Partito radicale storico, è stato un partito politico italiano che ha cominciato a essere concepito dopo la sconfitta di Mentana (1867) e lo scioglimento del Partito d'Azione mazziniano, ma che fu fondato ufficialmente dall'esponente radicale repubblicano Agostino Bertani il 26 maggio 1877.
Vedere Guerra italo-turca e Estrema sinistra storica
Età contemporanea
LEtà contemporanea è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità. Inizia con la Rivoluzione francese (1789) e la Rivoluzione industriale giungendo fino al presente.
Vedere Guerra italo-turca e Età contemporanea
Età giolittiana
Per età giolittiana s'intende quel periodo della storia italiana che va dal 1903 al 1914, un decennio che prese il nome dai governi guidati da Giovanni Giolitti, esponente liberale, che caratterizzarono la vita politica italiana sino alla vigilia della prima guerra mondiale.
Vedere Guerra italo-turca e Età giolittiana
Etrich Taube
L'Etrich Taube (in tedesco, Taube è colomba) era un monoplano monomotore che venne sviluppato dal pioniere dell'aviazione austriaca Igo Etrich nel 1910.
Vedere Guerra italo-turca e Etrich Taube
Ettore Bastico
Ettore Bastico entrò nell'Accademia Militare di Modena il 14 ottobre 1894; conseguita la nomina a sottotenente, fu assegnato il 30 ottobre 1896 al 3º Reggimento bersaglieri dove si distinse fin dall'inizio, ed il 21 dicembre 1899 fu promosso tenente nello stesso reggimento.
Vedere Guerra italo-turca e Ettore Bastico
Ettore De Michele
È considerato il "padre" dello Sport in Puglia. per il contributo dato, come pioniere, allo sport nella regione. In gioventù praticò numerosi sport e all'età di 18 anni fu il principale fondatore del.
Vedere Guerra italo-turca e Ettore De Michele
Ettore Mambretti
Comandò la VI Armata durante la battaglia dell'Ortigara.
Vedere Guerra italo-turca e Ettore Mambretti
Ettore Ponti
Ettore Ponti nacque a Gallarate in provincia di Varese il 26 gennaio 1855 da Andrea, facoltoso industriale tessile del varesotto a cui è intitolato a Gallarate l'Istituto professionale di Stato Andrea Ponti, e da Virginia Pigna, esponente della borghesia locale e cognata dell'industriale cotoniero Francesco Antonio Turati.
Vedere Guerra italo-turca e Ettore Ponti
Ettore Sacchi
Ettore Sacchi si laureò in legge a Pavia ed esercitò la professione di avvocato nella città natale, ove più tardi fu eletto consigliere comunale e provinciale.
Vedere Guerra italo-turca e Ettore Sacchi
Eugenio De Rossi
Proviene da una famiglia piemontese che negli eserciti di Francia e di Sardegna ebbe un ruolo notevole. Vanno in particolare ricordati Giovanni Giacomo De Rossi, capitano del reggimento Guardie di Vittorio Amedeo II, e il figlio Gian Giacomo, generale sotto lo stesso Duca.
Vedere Guerra italo-turca e Eugenio De Rossi
Eugenio Di Maria
Discendente di una nobile famiglia (i Di Maria erano baroni di Alleri) iniziò giovanissimo la carriera militare. Combatté, guadagnando numerose decorazioni, con il Corpo di spedizione italiano in Cina (1900-1901), e nella guerra italo-turca dove raggiunse il grado di maggiore.
Vedere Guerra italo-turca e Eugenio Di Maria
Eugenio Griffini
Di agiata famiglia milanese (il padre, Rocco, morto prematuramente il 25 febbraio 1896, era ispettore-capo del Comune di Milano e la madre, Maria Giacomina Reina, era cugina dell'architetto e senatore Luca Beltrami), Eugenio Griffini si mostrò portato già in giovane età per le lingue orientali e in particolare per l'arabo.
Vedere Guerra italo-turca e Eugenio Griffini
Euro (cacciatorpediniere 1901)
L’Euro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Euro (cacciatorpediniere 1901)
Ezio Maria Gray
Ezio Maria Gray nacque a Novara il 9 ottobre 1885, figlio di Luigi e Licinia Santini.
Vedere Guerra italo-turca e Ezio Maria Gray
Fabbrica Italiana Automobili Legnano
La FIAL (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Legnano), all'epoca più nota come FIAL - Legnano, è stata una azienda automobilistica, motociclistica e aeronautica attiva a Legnano tra il 1906 ed il 1915.
Vedere Guerra italo-turca e Fabbrica Italiana Automobili Legnano
Fanteria di marina
La fanteria di marina è l'espressione con cui sono definiti i reparti anfibi delle forze armate, specializzati per operare su zone litorali a supporto di operazioni navali.
Vedere Guerra italo-turca e Fanteria di marina
Farmaco (isola)
Farmaco (anticamente Farmacussa) è un'isola greca delle Sporadi a sud di Mileto. Fa parte della regione amministrativa greca dell'Egeo meridionale.
Vedere Guerra italo-turca e Farmaco (isola)
Federico Baistrocchi
Sottosegretario alla guerra, fu senatore del Regno d'Italia nella XXX legislatura.
Vedere Guerra italo-turca e Federico Baistrocchi
Federico Ferrari-Orsi
Nacque a Rivoli, in provincia di Torino, il 18 dicembre 1886,. figlio di Enrico e Sabina Saint Lary di Bellegarde.
Vedere Guerra italo-turca e Federico Ferrari-Orsi
Federico Zapelloni
Generale di Squadra Aerea A.A.r.n., ingegnere aeronautico e pioniere dell'aeronautica, è stato un asso dell'aviazione italiana di bombardamento, Medaglia d'oro al valor militare nella prima guerra mondiale.
Vedere Guerra italo-turca e Federico Zapelloni
Felice De Chaurand
Il conte Felice De Chaurand de Saint Eustache è nominato sottotenente di artiglieria nel 1875. Frequenta la Scuola di Guerra ed entra nel 1884 nel Corpo di stato maggiore.
Vedere Guerra italo-turca e Felice De Chaurand
Ferdinando Bonazzi (aviatore)
Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1886. Dopo un primo periodo di studi nella sua città natale, decise di arruolarsi nel Regio Esercito.
Vedere Guerra italo-turca e Ferdinando Bonazzi (aviatore)
Ferdinando di Savoia-Genova (ammiraglio)
Ferdinando di Savoia-Genova nacque a Torino nel 1884, primogenito di Tommaso di Savoia-Genova e di Isabella di Baviera.
Vedere Guerra italo-turca e Ferdinando di Savoia-Genova (ammiraglio)
Ferrante Vincenzo Gonzaga
Figlio del militare Maurizio Ferrante Gonzaga, marchese di Vescovato e dal 1932 marchese del Vodice, ereditò alla morte del padre i titoli di marchese del Vodice, conte di Villanova, conte di Cassolnovo, signore di Vescovato e patrizio veneto.
Vedere Guerra italo-turca e Ferrante Vincenzo Gonzaga
Ferruccio Lantini
Suo padre Giuseppe era un funzionario delle Ferrovie dello Stato nonché un massone, il che gli consentì di entrare giovanissimo, a soli diciotto anni, nella massoneria ligure, regione in cui si era trasferito agli inizi del Novecento.
Vedere Guerra italo-turca e Ferruccio Lantini
Ferruccio Trombi
Nacque a Modena il 2 agosto 1858, figlio di Francesco e Marianna Zerbini, all'interno di un'antica famiglia originaria di Finale Emilia.
Vedere Guerra italo-turca e Ferruccio Trombi
Fevzi Çakmak
Ricordato per le sue battaglie nella guerra d'indipendenza turca e nella guerra greco-turca, è uno dei tre fondatori della Repubblica di Turchia insieme a Mustafa Kemal Atatürk e İsmet İnönü.
Vedere Guerra italo-turca e Fevzi Çakmak
FIAT
FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è una casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis dal 2021. In precedenza, era parte del gruppo Fiat Chrysler Automobiles.
Vedere Guerra italo-turca e FIAT
Fiat 15
Il Fiat 15 è un autocarro militare leggero prodotto dalla Fiat Veicoli Industriali ed impiegato dal Regio Esercito nella Guerra italo-turca e nella prima guerra mondiale.
Vedere Guerra italo-turca e Fiat 15
Fiat Tipo 2
La Fiat Tipo 2 è un'autovettura costruita dalla Fiat tra il 1910 e il 1920. È stata anche denominata Fiat 15-20 HP. Progettata sulla base della Tipo 1, fu prodotta in due serie e in diverse allestimenti.
Vedere Guerra italo-turca e Fiat Tipo 2
Filippo Amedeo
Filippo Amedeo nacque il 2 febbraio 1891 da una famiglia operaia di modestissime origini, per cui fu costretto fin da giovanissimo imparare un mestiere.
Vedere Guerra italo-turca e Filippo Amedeo
Filippo Caruso
Nacque a Casole Bruzio, piccola località della Presila cosentina, il 24 agosto 1884,. in seno a una famiglia borghese con tradizioni militari e risorgimentali.
Vedere Guerra italo-turca e Filippo Caruso
Filippo Corridoni
Esponente del sindacalismo rivoluzionario e del sindacalismo nazionale, inizialmente membro del Partito Socialista Italiano che poi abbandonò in polemica con la scelta neutralista e perché ritenuto non incisivo nella lotta per i lavoratori, poi divenuto fervente interventista di sinistra e amico del futuro capo del fascismo ed ex socialista Benito Mussolini, di cui seguì l'evoluzione ideologica dalla fondazione de Il Popolo d'Italia in poi, cadde in combattimento nei primi mesi della Grande Guerra contro l'esercito dell'Austria-Ungheria.
Vedere Guerra italo-turca e Filippo Corridoni
Filippo Tommaso Marinetti
È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.
Vedere Guerra italo-turca e Filippo Tommaso Marinetti
Filippo Turati
Figlio di Pietro, un alto funzionario statale di idee conservatrici e altoborghesi, e di Adele De Giovanni, il giovane Filippo nacque e visse i suoi primi anni a Canzo, una piccola cittadina vicino a Como.
Vedere Guerra italo-turca e Filippo Turati
Filippo Zappi
Filippo Zappi nacque a Mercato Saraceno il 25 novembre 1896 da ricca famiglia medio borghese trasferitasi poi a Firenze, ove lì si educò presso il prestigioso Collegio Alla Querce dei Padri Barnabiti.
Vedere Guerra italo-turca e Filippo Zappi
Forze armate italiane
Le forze armate italiane (generalmente abbreviato FF.AA.) sono l'insieme delle componenti militari della Repubblica Italiana. Nate dopo l'unità d'Italia hanno visto numerosi cambiamenti durante la loro storia.
Vedere Guerra italo-turca e Forze armate italiane
Francesco Caggiani
Francesco Caggiani nacque a Pomarico il 18 dicembre 1895 da Giuseppe Arcangelo, economo al Comune e da Aurora Giordano, di antica famiglia pomaricana, che morì tre anni dopo la sua nascita.
Vedere Guerra italo-turca e Francesco Caggiani
Francesco de Pinedo
Nacque a Napoli il 6 febbraio 1890, all'interno di una famiglia di origini nobili, figlio di Alberto e di Livia De Bada..https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-de-pinedo_%28Dizionario-Biografico%29/.
Vedere Guerra italo-turca e Francesco de Pinedo
Francesco Durante (politico)
Promotore e fondatore, assieme a Guido Baccelli, del Policlinico "Umberto I" di Roma, ove diresse per quasi 40 anni la clinica chirurgica, e presiedette la Società italiana di chirurgia.
Vedere Guerra italo-turca e Francesco Durante (politico)
Francesco Ferruccio (incrociatore)
Il Francesco Ferruccio fu un incrociatore corazzato della Regia Marina della classe Garibaldi. Gli incrociatori di questa classe risultarono eccellenti unità sia per progetto che per costruzione, tanto che esemplari della stessa classe furono acquistate anche dalle marine di Argentina Spagna e Giappone.
Vedere Guerra italo-turca e Francesco Ferruccio (incrociatore)
Francesco Mignone
Nacque in via Montenotte a Savona il 4 giugno 1884, figlio di Lorenzo, sottoispettore forestale, e di Carlotta Buzzi Langhi. Rimasto orfano di padre fin da bambino, seguì la madre, originaria di una nobile famiglia piemontese, a Torino, dove frequentò le scuole elementari e le medie e conseguì la licenza liceale presso il Liceo Gioberti.
Vedere Guerra italo-turca e Francesco Mignone
Francesco Pricolo
Generale designato d'armata aerea della Regia Aeronautica, ricoprì incarichi di grande responsabilità, fu sottosegretario al Ministero dell'aeronautica e capo di stato maggiore dell'Arma azzurra.
Vedere Guerra italo-turca e Francesco Pricolo
Francesco Saverio Grazioli
Nato in una famiglia di ricchi agrari di tradizione papalina, nel 1883 entrò nel Collegio militare della sua città natale e tre anni dopo fu ammesso all'Accademia Militare di Modena, dove militò due anni prima di passare alla Scuola di Applicazione di Artiglieria e Genio a Torino, dove conobbe Giulio Douhet.
Vedere Guerra italo-turca e Francesco Saverio Grazioli
Francesco Spirito (1885-1962)
Francesco Spirito nasce a Napoli, da Vincenzo e Marianna Pansini, il 6 marzo 1885. Studente di medicina, si laurea con il massimo dei voti nel luglio del 1909 all'Università di Napoli e diventa nel 1907 "preparatore" presso il napoletano Istituto di Anatomia Chirurgica ed Operazioni, diretto dal Prof.
Vedere Guerra italo-turca e Francesco Spirito (1885-1962)
Fratelli Calvi
I quattro fratelli Calvi, Natale (1887-1920), Attilio (1889-1916), Santino (1895-1917) e Giannino (1899-1919), furono militari e ufficiali degli alpini, che operarono durante la prima guerra mondiale.
Vedere Guerra italo-turca e Fratelli Calvi
Freccia (cacciatorpediniere 1902)
Il Freccia è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Freccia (cacciatorpediniere 1902)
Fronte italiano (1915-1918)
Il fronte italiano comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute durante la prima guerra mondiale tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del golfo di Venezia.
Vedere Guerra italo-turca e Fronte italiano (1915-1918)
Fronte orientale (1914-1918)
Il fronte orientale, aperto nell'agosto 1914 dai russi con l'invasione della Prussia orientale, fu uno dei principali teatri di guerra della prima guerra mondiale.
Vedere Guerra italo-turca e Fronte orientale (1914-1918)
Fulmine (cacciatorpediniere 1896)
Il Fulmine è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Fulmine (cacciatorpediniere 1896)
Fulvio Zugaro
Proveniente da una famiglia di militari tra cui il nonno Giovanni ed il bisnonno Angelo Raffaele, Figlio di Achille, funzionario del Ministero dei Lavori Pubblici, e Giulia Viti.
Vedere Guerra italo-turca e Fulvio Zugaro
Gabriele D'Annunzio
Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.
Vedere Guerra italo-turca e Gabriele D'Annunzio
Gabriele Galantara
Nacque a Montelupone in provincia di Macerata da Giovanni e da Giulia Terenzi, una coppia di nobili decaduti le cui famiglie originarie avevano variamente partecipato ai moti risorgimentali.
Vedere Guerra italo-turca e Gabriele Galantara
Gaetano Giardino
Gaetano Giardino nacque a Montemagno d'Asti da Carlo Giardino e Olimpia Garrone ed entrò nell'esercito all'età di diciassette anni, il 18 marzo 1881.
Vedere Guerra italo-turca e Gaetano Giardino
Gaetano Salvemini
Laureatosi in lettere a Firenze nel 1895, inizialmente si dedicò alla storia medioevale, sotto la guida dello storico Pasquale Villari, dimostrandosi uno dei migliori giovani storici della sua epoca.
Vedere Guerra italo-turca e Gaetano Salvemini
Galileo Galilei (avviso)
Il Galileo Galilei è stato un avviso ad elica della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Galileo Galilei (avviso)
Garibaldi (pirofregata)
La Garibaldi (già Borbone) è stata una pirofregata di I rango ad elica (successivamente pirocorvetta) della Regia Marina, già della Real Marina del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Guerra italo-turca e Garibaldi (pirofregata)
Garibaldino (cacciatorpediniere)
Il Garibaldino è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Garibaldino (cacciatorpediniere)
Gaspare Bolla
Campione di equitazione, fu un pioniere dell'aeronautica italiana. Asso dell'aviazione, per le sue gesta aviatorie nella Guerra italo-turca e nella Grande guerra fu decorato di due medaglie d'argento al valor militare.
Vedere Guerra italo-turca e Gaspare Bolla
Gea della Garisenda
Il suo massimo successo fu la canzone A Tripoli, più nota come Tripoli bel suol d'amore, diffusa in tutta Italia all'epoca della guerra di Libia.
Vedere Guerra italo-turca e Gea della Garisenda
Ghat (Libia)
Ghat o Gat è una città-oasi della antica regione del Fezzan, nell'estremo sud-ovest della Libia presso il confine con l'Algeria. È il capoluogo dell'omonimo distretto.
Vedere Guerra italo-turca e Ghat (Libia)
Gherardo Pantano
Combattente in Abissinia, prese parte come tenente dei bersaglieri nel 1896 alla battaglia di Adua, durante la quale fu catturato dagli Etiopi e liberato solo nel 1898.
Vedere Guerra italo-turca e Gherardo Pantano
Giacomo Appiotti
Nato da Carlo e Caterina Gastaldi, entra nella Scuola militare il 6 ottobre 1892. Ufficiale del 3º Reggimento alpini durante la Grande Guerra, negli anni venti assume il comando di varie scuole dell'esercito e l'incarico di Direttore capo di divisione incaricato al Ministero della guerra, per poi prestare servizio con incarichi di comando, dal 1929 al 1933, nella 12ª Brigata fanteria.
Vedere Guerra italo-turca e Giacomo Appiotti
Giacomo Carboni
Nato da Giovanni, mazziniano di origine sarda, volontario delle guerre d'indipendenza italiane e, in seguito, ufficiale del Regio Esercito, e da Clorinda English, nata in Alabama (USA), Giacomo Carboni si iscrisse dapprima alla facoltà di Medicina, poi a quella di Giurisprudenza, dove si laureò.
Vedere Guerra italo-turca e Giacomo Carboni
Giacomo Matteotti
Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini.
Vedere Guerra italo-turca e Giacomo Matteotti
Gianzur
Janzur (جنزور Ğanzũr) è un centro abitato della Libia, nella regione della Tripolitania.
Vedere Guerra italo-turca e Gianzur
Giberto Arrivabene Valenti Gonzaga
Nacque a Mantova il 24 novembre 1872, figlio di Silvio e di Virginia Fonini Lippi. Nel 1888 si arruolò nella Regia Marina ed iniziò a frequentare la Regia Accademia Navale di Livorno, venendo nominato guardiamarina nel 1893.
Vedere Guerra italo-turca e Giberto Arrivabene Valenti Gonzaga
Giorgio Liuzzi
Giorgio Liuzzi nacque a Vercelli nel 1895 da una famiglia di origine ebraica. Sin dall'infanzia volle seguire le orme del padre Guido, che combatté la guerra di Libia e la prima guerra mondiale e che concluse la carriera militare col grado di generale di corpo d'armata del regio esercito.
Vedere Guerra italo-turca e Giorgio Liuzzi
Giorgio Natale Gherlinzoni
Figlio di Giovan Battista, intraprese giovanissimo la carriera militare, partecipando in fanteria alla guerra italo-turca (1911-1912), sia sul fronte libico che su quello egeo, conflitto durante il quale si meritò un encomio solenne.
Vedere Guerra italo-turca e Giorgio Natale Gherlinzoni
Giovan Battista Pastine
Nacque a La Spezia il 2 settembre 1874. Frequentò la Regia Accademia di Artiglieria e Genio di Torino, al termine della quale fu assegnato come sottotenente all'arma del genio.
Vedere Guerra italo-turca e Giovan Battista Pastine
Giovanni Agusta
Nato a Parma da una famiglia di origini siciliane, nel 1907 costruì il suo primo aliante.. e il secondo nell'anno successivo, rispettivamente denominati "AG-1" e "AG-1bis", dove "AG" rappresentava l'acronimo di "Agusta Giovanni", la ditta di costruzioni aeoronautiche che egli fondò a Palermo nel 1908.
Vedere Guerra italo-turca e Giovanni Agusta
Giovanni Ameglio
Nato a Palermo da una famiglia aristocratica, Giovanni Ameglio entrò giovanissimo nell'esercito italiano uscendo dall'Accademia Militare nel 1875 col grado di sottotenente di fanteria.
Vedere Guerra italo-turca e Giovanni Ameglio
Giovanni Amendola
Giovanni Amendola nasce a Napoli. nel 1882 da Pietro, originario di Sarno, carabiniere, e Adelaide Bianchi.
Vedere Guerra italo-turca e Giovanni Amendola
Giovanni Berta
Fu un militante fascista delle squadre d'azione fiorentine, ucciso da militanti comunisti durante gli scontri del Pignone.
Vedere Guerra italo-turca e Giovanni Berta
Giovanni Cerrina Feroni
Giovanni Cerrina Feroni nacque a Firenze il 18 luglio 1866 da una nobile famiglia marchionale ed ancora giovane si iscrisse all'Accademia Navale dove ottenne ottimi risultati a tal punto che l'ammiraglio comandante scrisse di lui il 30 settembre 1886: "è il primo del suo corso.
Vedere Guerra italo-turca e Giovanni Cerrina Feroni
Giovanni Comisso
Giovanni Comisso nasce a Treviso il 3 ottobre 1895, figlio secondogenito di Antonio e Claudia Salsa. Il padre è uno stimato commerciante di prodotti agricoli.
Vedere Guerra italo-turca e Giovanni Comisso
Giovanni Forbicini
Figlio dell'imbianchino Francesco Forbicini e di Maria Barbieri, si trasferisce a Roma e, sotto lo pseudonimo di Forbice inizia ad essere conosciuto, appena ventenne, dai servizi dello stato preposti alla repressione del "sovversivismo".
Vedere Guerra italo-turca e Giovanni Forbicini
Giovanni Galati
Nacque a Napoli il 19 settembre 1897, figlio di Roberto, generale di corpo d'armata dell'arma di artiglieria, e di Clotilde Ciollaro, e dopo aver frequentato la Regia Accademia Navale di Livorno a partire dal 1912, entrò in servizio permanente effettivo della Regia Marina il 27 aprile 1916 con il grado di guardiamarina.
Vedere Guerra italo-turca e Giovanni Galati
Giovanni Giolitti
Fu un importante esponente prima della sinistra storica e poi dell'Unione Liberale. Considerato uno dei politici più potenti e importanti della storia italiana, Giolitti fu accusato dai suoi molti critici di essere un uomo di governo autoritario e un dittatore parlamentare.
Vedere Guerra italo-turca e Giovanni Giolitti
Giovanni Magli
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto il 27 giugno 1884, figlio di Diomede e Calcagno Antonia. Dopo aver frequentato il corso triennale presso la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena ne uscì, nel 1908, primo del suo corso, con il grado di sottotenente assegnato all'arma di fanteria, venendo destinato a prestare servizio presso il 47º Reggimento fanteria "Ferrara".
Vedere Guerra italo-turca e Giovanni Magli
Giovanni Messe
È stato uno dei più famosi generali italiani durante la seconda guerra mondiale, raggiungendo il grado di Maresciallo d'Italia e ricoprendo, nel periodo 1944-1945, l'incarico di Capo di Stato Maggiore Generale.
Vedere Guerra italo-turca e Giovanni Messe
Giovanni Minozzi
Minozzi nacque a Preta, frazione di Amatrice, all'epoca territorio d'Abruzzo e oggi provincia di Rieti. Quarto di nove fratelli (cinque maschi e quattro femmine), i genitori erano una coppia di pastori, Pietro e Mariantonia Fonzi.
Vedere Guerra italo-turca e Giovanni Minozzi
Giovanni Mira
Appartenente a una agiata famiglia della borghesia milanese (suo padre era commerciante di seta) frequentò la Scuola internazionale, un istituto di Milano frequentato soprattutto da studenti non italiani, e successivamente il Liceo classico Giuseppe Parini.
Vedere Guerra italo-turca e Giovanni Mira
Giovanni Pascoli
Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.
Vedere Guerra italo-turca e Giovanni Pascoli
Giovanni Pastorelli
Nato a Nizza da famiglia brigasca poco prima del passaggio di gran parte della provincia sarda alla Francia, tranne Briga e Tenda, si arruolò nel Regio Esercito e divenne colonnello.
Vedere Guerra italo-turca e Giovanni Pastorelli
Giovanni Roveda
Fu il primo sindaco di Torino dopo la Liberazione, segretario generale del sindacato FIOM, membro della direzione nazionale del PCI, che aveva contribuito a fondare, e Senatore della Repubblica.
Vedere Guerra italo-turca e Giovanni Roveda
Giovanni Sechi
Ufficiale della Regia Marina. Frequentata l'accademia navale, divenne guardiamarina nel 1888. Capitano di vascello nel 1914. Promosso contrammiraglio nell'aprile 1918, fu Sottocapo di stato maggiore della Marina dal settembre 1918 all'aprile 1919.
Vedere Guerra italo-turca e Giovanni Sechi
Giovanni Vitrotti
Secondo di tre fratelli, il primo Battista (1875-1949) e il più giovane Giuseppe Paolo (1890-1974), Giovanni iniziò già in giovane età la sua attività artistica, in un primo tempo nella pittura, ma è il nuovo mezzo di espressione a portarlo, a 21 anni, verso quella che diventerà la sua vera professione: la fotografia.
Vedere Guerra italo-turca e Giovanni Vitrotti
Giovinezza (inno)
Giovinezza è un inno composto da Giuseppe Blanc. Fu una delle canzoni più diffuse durante il ventennio fascista, nonché inno del PNF, al cui nome rimarrà profondamente legata.
Vedere Guerra italo-turca e Giovinezza (inno)
Girolamo Marcello (1860-1940)
Figlio di Alessandro e Andrianna Zon, apparteneva alla famiglia Marcello e poteva quindi fregiarsi dei titoli di nobiluomo, patrizio veneto, conte e barone della Baronia Marcello.
Vedere Guerra italo-turca e Girolamo Marcello (1860-1940)
Giuliana Nenni
Vide la luce mentre il padre era in carcere, per le proteste contro la guerra italo-turca (1911). Nel 1926 tutta la famiglia (aveva altre tre sorelle) fu costretta all'esilio per le persecuzioni del regime fascista.
Vedere Guerra italo-turca e Giuliana Nenni
Giulio Bechi
Giulio Bechi, figlio di Giovanni Bechi e di Giulia Cortini, nacque a Firenze il 20 agosto 1870, da una famiglia di piccola nobiltà, ma di grandi tradizioni patriottiche e militari.
Vedere Guerra italo-turca e Giulio Bechi
Giulio Cesare Tassoni
Giulio Cesare Tassoni nacque da una nobile famiglia di Montecchio Emilia, paese della provincia di Reggio Emilia, all'epoca della sua nascita ancora sottoposto al governo del Ducato di Modena e Reggio.
Vedere Guerra italo-turca e Giulio Cesare Tassoni
Giulio Douhet
Giulio Douhet (Giulio Felice Giovanni Battista all'anagrafe) nasce da una famiglia di origini savoiarde. Il padre, ufficiale farmacista del Regio Esercito, scelse di diventare cittadino del Regno di Sardegna dopo la cessione del 1860 di Nizza e Savoia.
Vedere Guerra italo-turca e Giulio Douhet
Giulio Martinat
Nacque a Maniglia di Perrero il 24 febbraio 1891, figlio di Filippo e Maria Tron. Di religione valdese, frequentò la Scuola Latina di Pomaretto, per proseguire gli studi presso il Ginnasio Liceo Valdese di Torre Pellice.
Vedere Guerra italo-turca e Giulio Martinat
Giulio Valli
Studiò a Parma, vinse il concorso per l'ammissione all'accademia navale diventando allievo dal 5 novembre 1890. Si imbarcò su varie navi dal 26 giugno 1891 e merita una particolare attenzione l'imbarco sulla Nave Dogali (dal 26 febbraio 1904 al 30 giugno 1906) dove tenne il grado di tenente di vascello.
Vedere Guerra italo-turca e Giulio Valli
Giuseppe Avarna
Figlio del Duca di Gualtieri Carlo Avarna e di Donna Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, abbracciò la carriera diplomatica nel 1866.
Vedere Guerra italo-turca e Giuseppe Avarna
Giuseppe Daodice
Daodice a dodici anni venne destinato al seminario di Bergamo, qui il giovane non volle intraprendere la carriera ecclesiastica e i suoi genitori lo iscrissero alla Scuola Militare di Venezia.
Vedere Guerra italo-turca e Giuseppe Daodice
Giuseppe Fioravanzo
Giuseppe Fioravanzo è stato uno degli “intellettuali” della Marina italiana e, unitamente agli ammiragli Bernotti e Di Giamberardino, uno dei principali esponenti del pensiero navale italiano fra le due guerre.
Vedere Guerra italo-turca e Giuseppe Fioravanzo
Giuseppe Garibaldi (C 551)
L'incrociatore portaeromobiliCiò giustifica l'utilizzo dell'identificativo C, associato agli incrociatori, invece della R in uso invece per le portaerei.
Vedere Guerra italo-turca e Giuseppe Garibaldi (C 551)
Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1899)
Il Giuseppe Garibaldi fu un incrociatore corazzato della Regia Marina, la seconda unità a portare il nome dell'eroe dei due mondi e risultò un'eccellente unità sia per progetto che per costruzione, tanto che esemplari della stessa classe furono acquistate da diverse marine straniere.
Vedere Guerra italo-turca e Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1899)
Giuseppe Garibaldi nella cultura di massa
Giuseppe Garibaldi, generale e condottiero dell'Ottocento, è stato uno dei più famosi personaggi storici dell'Ottocento nonché il più noto italiano nel mondo in quel periodo: a testimonianza di ciò si può citare l'appellativo di Eroe dei due mondi che gli venne dato quando era ancora in vita.
Vedere Guerra italo-turca e Giuseppe Garibaldi nella cultura di massa
Giuseppe Manni
Pioniere del volo in Italia, fu Sottocapo di Stato Maggiore della Regia Aeronautica e primo direttore della Rivista Aeronautica.
Vedere Guerra italo-turca e Giuseppe Manni
Giuseppe Mario Asinari Rossillon
Figlio di Giacomo Antonio, marchese di Bernezzo e Clavesana (1850-1939), e di sua moglie Ines Irene Rasini di Monteglinego (1855-1914), figlia di Roberto Rasini di Monteglinego (1820-1891), signore di Casasco, Giuseppe Mario Asinari Rossillon otterrà in seguito alla sua brillante carriera il titolo di signore di Belvedere, Briga e Casasco e duca di Rossillon.
Vedere Guerra italo-turca e Giuseppe Mario Asinari Rossillon
Giuseppe Miraglia (militare)
Nasce a Lugo, in Romagna, ultimo di tre figli, al solstizio d'estate del 1883, nella città che diede i natali ad illustri personaggi dell'aviazione, come la medaglia d'oro al valor militare maggiore Francesco Baracca Suo padre è il commendatore Nicola Miraglia, di Lauria, notissimo economista che diverrà deputato del Regno d'Italia e direttore generale del Banco di Napoli.
Vedere Guerra italo-turca e Giuseppe Miraglia (militare)
Giuseppe Oltrasi
Inizia gli studi musicali a Lodi sotto la guida del maestro Angelo Balladori; si trasferisce poi a Milano presso il Conservatorio.
Vedere Guerra italo-turca e Giuseppe Oltrasi
Giuseppe Orsi (militare)
Giuseppe Orsi nasce a Napoli il 2 gennaio del 1885. Chiamato a prestare il servizio militare, frequenta il corso per diventare ufficiale, ottenendo i gradi da sottotenente.
Vedere Guerra italo-turca e Giuseppe Orsi (militare)
Giuseppe Prezzolini
Nato "per caso" (come amava dire) a Perugia da genitori senesi, Prezzolini si trova, dato il mestiere del padre Luigi (rivestiva la carica di prefetto), a spostarsi di città in città.
Vedere Guerra italo-turca e Giuseppe Prezzolini
Giuseppe Scalarini
Tra i primi creatori italiani della vignetta satirica politica, fondò i giornali Merlin Cocai e La Terra e dal 1911 collaborò al quotidiano del Partito Socialista Italiano, lAvanti!.
Vedere Guerra italo-turca e Giuseppe Scalarini
Giuseppe Tagliamonte
Nato da Guglielmo e Maria Paliotti, conseguì presso l'istituto tecnico Galilei di Firenze la licenza in matematica e fisica. Nel 1901, a 17 anni, si arruolò volontario come allievo ufficiale nel 65º Reggimento Fanteria "Valtellina".
Vedere Guerra italo-turca e Giuseppe Tagliamonte
Giuseppe Valle
Frequenta l'Accademia militare di Modena e la Scuola di applicazione di artiglieria e genio e il 5 settembre 1907 è promosso al grado di sottotenente in servizio permanente effettivo.
Vedere Guerra italo-turca e Giuseppe Valle
Giuseppe Volpi
Ministro plenipotenziario fascista, governatore della Tripolitania italiana (1921-25), Ministro delle finanze (1925-1928), primo procuratore di San Marco (1927-1947), presidente della Biennale di Venezia (1930-1943) e presidente di Confindustria (1934-1943).
Vedere Guerra italo-turca e Giuseppe Volpi
Glisenti Modello 1910
La Glisenti Modello 1910 è una pistola semiautomatica italiana della prima guerra mondiale e seconda guerra mondiale. Nonostante fosse considerata costosa, complicata da costruire e non scevra di difetti, la Mod.
Vedere Guerra italo-turca e Glisenti Modello 1910
Governo Giolitti IV
Il Governo Giolitti IV è stato il governo del Regno d'Italia in carica dal 30 marzo 1911 al 21 marzo 1914, per un totale di 1.076 giorni, ovvero 2 anni, 11 mesi e 22 giorni.
Vedere Guerra italo-turca e Governo Giolitti IV
Governo Salandra I
Il Governo Salandra I fu in carica dal 21 marzo al 5 novembre 1914 per un totale di 229 giorni, ovvero 7 mesi e 15 giorni.
Vedere Guerra italo-turca e Governo Salandra I
Gradi della Regia Marina
I gradi della Regia Marina italiana sono stati utilizzati fino alla fine del Regno d'Italia, il 2 giugno 1946, con la proclamazione della Repubblica Italiana.
Vedere Guerra italo-turca e Gradi della Regia Marina
Granatiere (cacciatorpediniere 1907)
Il Granatiere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Granatiere (cacciatorpediniere 1907)
Granatieri di Sardegna
I "Granatieri di Sardegna" è un corpo militare dell'Esercito italiano, inquadrato nella Brigata meccanizzata "Granatieri di Sardegna" una grande unità di stanza a Roma.
Vedere Guerra italo-turca e Granatieri di Sardegna
Gruppo Orlando
Il Gruppo Orlando è la galassia delle aziende industriali possedute dalle due ex holding industriali GIM-SMI, fondate da membri della Famiglia Orlando agli inizi del novecento.
Vedere Guerra italo-turca e Gruppo Orlando
Guelfo Civinini
I genitori Francesco e Quintilia Lazzerini, di origine pistoiese, risiedevano a Grosseto, dove Civinini trascorse gran parte dell'infanzia.
Vedere Guerra italo-turca e Guelfo Civinini
Guerra
La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti, ma in ogni caso parziali, conflitti di interessi ideologici ed economici.
Vedere Guerra italo-turca e Guerra
Guerra di Libia (disambigua)
Con l'espressione Guerra di Libia ci si può riferire a vari eventi militari avvenuti in diversi periodi storici.
Vedere Guerra italo-turca e Guerra di Libia (disambigua)
Guerra industriale
La Guerra industriale si dipanò in un periodo della storia militare — a grandi linee intercorrente tra l'inizio della Rivoluzione industriale e gli albori dell'Era dell'informazione — che vide il sorgere degli stati nazionali, entità in grado di creare ed equipaggiare grandi forze armate, per terra e per mare, grazie al processo di industrializzazione.
Vedere Guerra italo-turca e Guerra industriale
Guerra totale
La locuzione guerra totale è nata nel XX secolo per descrivere una guerra in cui gli Stati usano tutte le risorse a loro disposizione allo scopo di distruggere l'abilità di un altro Paese o Nazione di impegnarsi in guerra.
Vedere Guerra italo-turca e Guerra totale
Guerre d'indipendenza italiane
Le guerre d'indipendenza italiane furono tre conflitti, avvenuti nel 1848-49, 1859-60 e 1866, che ebbero come esito l'estensione territoriale del Regno di Sardegna e la proclamazione del Regno d'Italia.
Vedere Guerra italo-turca e Guerre d'indipendenza italiane
Guglielmo Giannini
Nato a Pozzuoli, da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson, è cresciuto a Napoli. Di famiglia appartenente alla media borghesia, tuttavia abbandonò assai presto la scuola per esercitare i più diversi mestieri (da muratore a commesso in un negozio di stoffe) prima di approdare al giornalismo, in modesti fogli satirici.
Vedere Guerra italo-turca e Guglielmo Giannini
Guglielmo Nasi
Nacque a Civitavecchia il 21 febbraio 1879. Dopo essersi arruolato nel Regio Esercito entrò nella Regia Accademia di Artiglieria e Genio di Torino, da cui uscì con il grado di sottotenente, assegnato all'Arma di artiglieria.
Vedere Guerra italo-turca e Guglielmo Nasi
Guglielmo Pecori Giraldi
Nato da una nobile e antica famiglia di patrizi fiorentini nel 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta, dal 1879 ebbe il titolo di Conte del Sacro Romano Impero.
Vedere Guerra italo-turca e Guglielmo Pecori Giraldi
Guido Fusinato
Era figlio dello scrittore e patriota Arnaldo Fusinato e della poetessa Erminia Fuà. Nel 1912 fu signatario, come plenipotenzario, del Trattato di Ouchy tra il Regno d'Italia e l'Impero ottomano a conclusione della Guerra italo-turca e fu oggetto di aspre critiche per aver troppo accordato all'Impero ottomano.
Vedere Guerra italo-turca e Guido Fusinato
Guido Milanesi
I suoi lavori si caratterizzano per la presenza di elementi autobiografici (relativi alla vita militare) e per l'interesse verso argomenti di carattere coloniale.
Vedere Guerra italo-turca e Guido Milanesi
Guido Podrecca
Collaboratore di settimanali umoristici, dove si firmava con lo pseudonimo di «Goliardo», nel 1888 fondò con Gabriele Galantara il periodico bolognese Bononia Ridet e poi L'Asino, con i quali condusse campagne anticlericali e di denuncia della corruzione politica che gli costarono denunce e arresti, fino all'emigrazione in Svizzera.
Vedere Guerra italo-turca e Guido Podrecca
Gustavo Fara
Gustavo Fara nacque a Orta San Giulio il 18 settembre 1859, figlio di Carlo Fara e Antonietta Bedone.
Vedere Guerra italo-turca e Gustavo Fara
Gustavo Pesenti
Intrapresa la carriera delle armi ancora giovane come altri suoi coetanei sul finire dell'Ottocento, preferì costruire la propria vita sulle vicende belliche delle colonie italiane in Africa.
Vedere Guerra italo-turca e Gustavo Pesenti
Halil Kut
Dopo aver terminato gli studi all'Accademia militare di Istanbul nel 1905 viene assegnato alla Terza Armata di stanza in Macedonia.
Vedere Guerra italo-turca e Halil Kut
Homs (Libia)
Homs (in arabo ألخمس, al-Khums o al-H̱ums) è una città e porto della Libia settentrionale, è il capoluogo del Distretto di al-Murgub, nella regione storica della Tripolitania.
Vedere Guerra italo-turca e Homs (Libia)
II Battaglione eritreo "Hidalgo"
Il II Battaglione eritreo "Hidalgo" (1888-1941) è stato un reparto del Regio corpo truppe coloniali d'Eritrea del Regio Esercito, composto da fanteria indigena eritrea.
Vedere Guerra italo-turca e II Battaglione eritreo "Hidalgo"
Il Canto degli Italiani
Il Canto degli Italiani,.. conosciuto anche come Fratelli d'Italia, Inno di Mameli, Canto nazionaleL'autografo di Goffredo Mameli conservato al Museo del Risorgimento di Torino è intitolato Canto nazionale, così come il foglio volante della prima edizione del testo stampata dalla tipografia Faziola di Genova.
Vedere Guerra italo-turca e Il Canto degli Italiani
Il conte Tacchia
Il conte Tacchia è un film commedia italiano del 1982 diretto da Sergio Corbucci. È liberamente ispirato alla vita di Adriano Bennicelli, soprannominato appunto "conte Tacchia".
Vedere Guerra italo-turca e Il conte Tacchia
Il leone del deserto
Il leone del deserto è un film del 1980 diretto da Mustafa Akkad. Film storico basato sulla vita del condottiero senussita libico Omar al-Mukhtar, che si batté opponendosi alla riconquista della Libia da parte del Regio Esercito italiano, il film è stato censurato impedendone la distribuzione in Italia, in quanto ritenuto "lesivo all'onore dell'esercito italiano", dove è stato trasmesso in televisione solo una volta, su Sky nel 2009 a distanza di quasi trent'anni e mai trasmesso dalla televisione pubblica italiana.
Vedere Guerra italo-turca e Il leone del deserto
Il Secolo (quotidiano)
Il Secolo è stato un quotidiano pubblicato in Italia e fondato nel 1866 a Milano. Di orientamento democratico, fu il giornale più venduto in Italia a cavallo tra XIX secolo e XX secoloValerio Castronovo et alii, La stampa italiana nell'età liberale, Laterza, 1979.
Vedere Guerra italo-turca e Il Secolo (quotidiano)
Ildebrando Goiran
Nacque a Torino il 14 giugno 1882, figlio di Giovanni e Irma Lazzarini.http://www.treccani.it/enciclopedia/ildebrando-goiran_(Dizionario-Biografico) Dopo aver frequentato la Scuola Militare Nunziatella, nell'agosto 1898 entrò nella Regia Accademia Navale di Livorno, conseguendo la nomina a guardiamarina nell'aprile 1902.
Vedere Guerra italo-turca e Ildebrando Goiran
Imperiale (famiglia)
Nobile e importante famiglia genovese, protagonista nel vasto panorama aristocratico della storia europea. Denominata anticamente Tartaro, nel corso del XVI e XVII divenne una Casata influente nel Regno di Napoli, in particolare nel Salento e in Capitanata.
Vedere Guerra italo-turca e Imperiale (famiglia)
Impero austro-ungarico
LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.
Vedere Guerra italo-turca e Impero austro-ungarico
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Guerra italo-turca e Impero ottomano
Incrociatori ausiliari della Regia Marina
La Regia Marina ebbe incrociatori ausiliari in tutte le azioni belliche a partire dalla Guerra italo-turca fino alla seconda guerra mondiale.
Vedere Guerra italo-turca e Incrociatori ausiliari della Regia Marina
Infermiere militare
Linfermiere militare è un professionista sanitario responsabile dell'assistenza infermieristica generale nell'ambito delle forze armate, svolge apposito addestramento militare ed è dotato di propria autonomia operativa dal punto di vista funzionale all'interno della sanità militare.
Vedere Guerra italo-turca e Infermiere militare
Inigo Campioni
Nato a Viareggio nel 1878, Campioni entrò nell'Accademia Navale di Livorno nel 1893, uscendone tre anni dopo con il grado di guardiamarina.
Vedere Guerra italo-turca e Inigo Campioni
Irredentisti istriani
Gli irredentisti istriani erano gli istriani di lingua e cultura italiana che promossero l'irredentismo italiano in Istria. Essi costituirono il movimento d'opinione che, nell'ultima fase del Risorgimento italiano, successiva alla proclamazione del Regno d'Italia, alla vittoriosa (per l'acquisizione del Veneto) sconfitta (per il disastro navale di Lissa) nella III Guerra di Indipendenza, e alla conquista di Roma, tra l'ultimo terzo del XIX secolo ed il primo quindicennio del XX, aspirava all'unione della Venezia Giulia con il Regno d'Italia.
Vedere Guerra italo-turca e Irredentisti istriani
Ismail Enver
Ufficiale militare e capo della rivoluzione dei Giovani Turchi, Ismail Enver ebbe un ruolo di primo piano nell'ultimo periodo dell'Impero Ottomano.
Vedere Guerra italo-turca e Ismail Enver
Isola di Santo Stefano
Santo Stefano è una piccola isola del Mar Tirreno, situata al largo della costa fra Lazio e Campania; fa geograficamente parte delle Isole ponziane, e amministrativamente parte del comune di Ventotene, in provincia di Latina.
Vedere Guerra italo-turca e Isola di Santo Stefano
Isole egee
Le Isole egee sono un gruppo di isole situate nel Mar Egeo tra Turchia e Grecia e la maggior parte delle quali appartiene politicamente a quest'ultima.
Vedere Guerra italo-turca e Isole egee
Isole italiane dell'Egeo
Le Isole Italiane dell'Egeo, spesso chiamate Dodecaneso, furono un gruppo di isole greche situate di fronte alla costa turca e appartenute all'Italia dal 18 ottobre 1912 al 10 febbraio 1947, anche se l'effettivo controllo politico sull'arcipelago da parte dell'Italia cessò già il 16 novembre 1943, con la fine della battaglia di Lero e la sconfitta delle truppe italiane e britanniche.
Vedere Guerra italo-turca e Isole italiane dell'Egeo
Italia (nave ospedale)
L'Italia è stata una nave ospedale della Regia Marina ed un piroscafo passeggeri italiano.
Vedere Guerra italo-turca e Italia (nave ospedale)
Italiani di Slovenia
Gli italiani di Slovenia sono una minoranza nazionale di lingua italiana riconosciuta in Slovenia, rappresentata dall'Unione italiana. La comunità italiana in Slovenia è formata prevalentemente da autoctoni, specie nell'Istria slovena, ma anche da alcuni espatriati, specialmente nelle principali città (Lubiana, Maribor).
Vedere Guerra italo-turca e Italiani di Slovenia
Italo Gariboldi
Nacque a Lodi il 20 aprile 1879, figlio di Ercole e Maria Crocciolani. A dodici anni iniziò a frequentare il Collegio militare di Milano, passando quattro anni dopo a quello di Roma.
Vedere Guerra italo-turca e Italo Gariboldi
Italo-greci
Gli Italo-greci sono stati i membri di una comunità d'origine italiana, più volte rinnovata, insediata nella penisola elladica e nelle isole egee sin dai tempi delle Crociate e delle Repubbliche Marinare italiane; successivamente composta da militari, commercianti, esuli o semplici emigranti, in conseguenza delle guerre che coinvolsero l'Italia nella prima metà del ‘900 nei paesi balcanici e medio orientali.
Vedere Guerra italo-turca e Italo-greci
Italo-levantini
Gli Italo-levantini sono i membri di un'antica comunità d'origine italiana radicata da secoli in Medio Oriente, in particolare nell'attuale Turchia, specialmente a Istanbul (l'antica Costantinopoli) e Smirne.
Vedere Guerra italo-turca e Italo-levantini
Ivanoe Bonomi
Sotto il suo governo avvenne la morte di Benito Mussolini.
Vedere Guerra italo-turca e Ivanoe Bonomi
Izz al-Din al-Qassam
È considerato dai palestinesi come uno dei padri della resistenza anticoloniale. Il razzo Qassām, utilizzato da gruppi armati nella striscia di Gaza, ha ricevuto il suo nome in sua memoria, così come le Brigate Ezzedin al-Qassam, braccio armato del movimento radicale Hamas.
Vedere Guerra italo-turca e Izz al-Din al-Qassam
Jefim Golyscheff
Tra i principali pittori dada: fu uno dei firmatari del Manifesto di Berlino ed insegnò alla Bauhaus su invito di Walter Gropius; perseguitato dai nazisti dovette fuggire all'estero.
Vedere Guerra italo-turca e Jefim Golyscheff
L'aeroplano del Papa
L'aeroplano del Papa (nell'originale, Le monoplan du Pape) è un romanzo futurista in versi liberi composto da Filippo Tommaso Marinetti nel 1912, in francese: una traduzione in italiano, probabilmente a cura di Decio Cinti fu pubblicata nel 1914 dalle marinettiane Edizioni futuriste di Poesia.
Vedere Guerra italo-turca e L'aeroplano del Papa
L'Asino
L'Asino fu una rivista di satira politica che nacque a Roma il 27 novembre 1892, l'anno del primo ministero Giolitti e della costituzione del Partito Socialista Italiano.
Vedere Guerra italo-turca e L'Asino
L'Italia (1912)
L'Italia è stato un giornale quotidiano d'ispirazione cattolica, fondato a Milano su iniziativa del cardinale Andrea Carlo Ferrari, arcivescovo della città.
Vedere Guerra italo-turca e L'Italia (1912)
L'Ora
L'Ora è stato un quotidiano palermitano nato per iniziativa della famiglia Florio e attivo dal 1900 al 1992. Fin dalla sua fondazione fu di orientamento democratico-radicale, e nel dopoguerra progressista, a parte la parentesi del Ventennio, durante il quale divenne un organo della federazione fascista palermitana e negli anni '50 acquisito dal PCI.
Vedere Guerra italo-turca e L'Ora
L'Unità (rivista)
L'Unità è un periodico italiano pubblicato dal 1911 al 1920. Nasce dalla crisi de La Voce ai tempi della guerra italo-turca come settimanale di cultura e politica.
Vedere Guerra italo-turca e L'Unità (rivista)
La battaglia di Tripoli
La battaglia di Tripoli è una raccolta di elzeviri, o meglio di reportages poetici dalla guerra di Libia, che Filippo Tommaso Marinetti scrisse nel 1911.
Vedere Guerra italo-turca e La battaglia di Tripoli
La camicia di Nesso
La camicia di Nesso è un racconto di genere giallo della scrittrice italoamericana Ben Pastor: narra un'immaginaria avventura che vede la partecipazione del giovane Benito Mussolini.
Vedere Guerra italo-turca e La camicia di Nesso
La Voce (periodico)
La Voce è stata una rivista italiana di cultura e politica. Fu fondata nel 1908 da Giuseppe Prezzolini. Attraverso diverse fasi continuò le pubblicazioni fino al 1916.
Vedere Guerra italo-turca e La Voce (periodico)
Lampo (cacciatorpediniere 1900)
Il Lampo è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Lampo (cacciatorpediniere 1900)
Lancia Veicoli Industriali
La Lancia è una delle più famose e antiche case automobilistiche italiane. Fondata a Torino nel 1906 da Vincenzo Lancia, è oggi parte del gruppo Stellantis.
Vedere Guerra italo-turca e Lancia Veicoli Industriali
Lanciere (cacciatorpediniere 1907)
Il Lanciere è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Lanciere (cacciatorpediniere 1907)
Langhirano
Langhirano (Langhiràn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della Provincia di Parma in Emilia-Romagna. È conosciuto per la produzione del Prosciutto di Parma, che viene celebrato ogni anno nel Festival del Prosciutto di Parma e a cui è dedicato uno specifico museo; è inoltre sede dell’Unione Montana Appennino Parma Est.
Vedere Guerra italo-turca e Langhirano
Laudi
Le Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi sono una serie di cinque libri di Gabriele D'Annunzio, che costituiscono un'opera poetica fra le più note dell'autore, in cui viene sviluppato il concetto di superomismo.
Vedere Guerra italo-turca e Laudi
Lega Balcanica
La lega balcanica era un'alleanza fra il regno di Serbia, il regno del Montenegro, il regno di Grecia e il regno di Bulgaria contro l'impero ottomano durante le guerre balcaniche.
Vedere Guerra italo-turca e Lega Balcanica
Leggi razziali fasciste
Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi emanati e applicati in Italia fra il 1938 e il primo lustro degli anni quaranta, dapprima dal regime fascista del Regno d'Italia e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, rivolti prevalentemente contro le persone ebree.
Vedere Guerra italo-turca e Leggi razziali fasciste
Leonardo de Mango
Nato a Bisceglie, vicino a Bari, mostrò subito talento per la pittura sin dall'età di nove anni. Nel 1862, a seguito dell'interessamento e il sostegno economico di una famiglia nobiliare di Bari, venne mandato a studiare all'Accademia di Belle Arti di Napoli dove studiò per otto anni.
Vedere Guerra italo-turca e Leonardo de Mango
Leone Caetani
Nato dalla nobile famiglia Caetani, che aveva dato al Papato due Pontefici (Gelasio II (m. 1119) e Bonifacio VIII (1235-1303), diventato papa nel 1294), Leone Caetani era figlio di Ada Constance Bootle-Wilbraham e di Onorato Caetani, che era stato nel 1896 Ministro degli Esteri nel secondo governo del marchese Antonio di Rudinì, nonché 16° sindaco di Roma e Presidente della Società Geografica Italiana dal 1879 al 1887.
Vedere Guerra italo-turca e Leone Caetani
Leone Viale
Nel corso della Guerra italo-turca comandò la squadra navale che partecipò alla conquista dell'isola di Rodi nel maggio 1912.
Vedere Guerra italo-turca e Leone Viale
Leonida Bissolati
Nacque dalla relazione tra Stefano Bissolati, canonico, e Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi; gli fu pertanto inizialmente imposto il cognome di quest'ultimo.
Vedere Guerra italo-turca e Leonida Bissolati
Leonida Mastrodicasa
È conosciuto anche sotto vari pseudonimi: Numitore, Leo, Felcino, Maniconi.
Vedere Guerra italo-turca e Leonida Mastrodicasa
Leopold Berchtold
Conte (in tedesco: Graf), fu ministro degli esteri dell'Austria-Ungheria dal 1912 al 1915. È considerato uno dei maggiori responsabili del conflitto austro-serbo che portò allo scoppio della prima guerra mondiale.
Vedere Guerra italo-turca e Leopold Berchtold
Lero
Lero (Leros) è un'isola dell'Egeo nell'arcipelago del Dodecaneso. Fa parte dell'Unità Periferica di Calimno. Famosa nell'antichità per il culto alla dea Artemide, è oggi un'isola a prevalente economia turistica.
Vedere Guerra italo-turca e Lero
Libia
La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.
Vedere Guerra italo-turca e Libia
Libia (esploratore)
Il Libia era un esploratore della Regia Marina Italiana.
Vedere Guerra italo-turca e Libia (esploratore)
Lo squadrone bianco
Lo squadrone bianco è un film del 1936 diretto da Augusto Genina. Realizzato in gran parte nel deserto libico, a quel tempo colonia italiana, venne presentato alla Mostra di Venezia di quell'anno, dove fu premiato con la Coppa Mussolini al miglior film italiano, per poi conoscere una grande diffusione all'estero.
Vedere Guerra italo-turca e Lo squadrone bianco
Lo Svegliarino
Lo Svegliarino - Giornale della Democrazia, fondato nel 1876, fu un giornale di Carrara pubblicato a cavallo fra il XIX e il XX secolo.
Vedere Guerra italo-turca e Lo Svegliarino
Lorenzo Cusani
Sotto il suo comando si svolse l'impresa di Premuda contro gli austriaci. Fu anche senatore del Regno d'Italia.
Vedere Guerra italo-turca e Lorenzo Cusani
Luca Comerio
Comerio nacque in via Volta 19 nel quartiere milanese Porta Volta da Francesco, proprietario di un caffè, e da Claudia Francioli.
Vedere Guerra italo-turca e Luca Comerio
Luca Montuori
Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859,. figlio di Nicola e Tommasina Soldutti. Dopo essere entrato all'Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino il 1º ottobre 1878 (a 19 anni) si brevettò sottotenente d'artiglieria due anni dopo.
Vedere Guerra italo-turca e Luca Montuori
Luigi Amedeo di Savoia-Aosta
Uno dei più celebri membri della famiglia reale italiana, nel giro di poco più di un decennio, tra il 1897 e il 1909, ha compiuto le spedizioni che lo hanno reso internazionalmente celebre: nel 1897 la prima ascensione del Monte Saint Elias, in Alaska; nel 1900 la spedizione al Polo nord (a bordo della nave Stella Polare) che raggiunse la latitudine Nord più avanzata dell'epoca; nel 1906 l'esplorazione del massiccio africano del Ruwenzori e l'ascesa delle sue cime maggiori; nel 1909 la spedizione nel Karakorum, con il fallito tentativo di ascesa del K2 e il nuovo record mondiale di altitudine.
Vedere Guerra italo-turca e Luigi Amedeo di Savoia-Aosta
Luigi Barzini (1874-1947)
Figlio di Ettore Barzini, un piccolo imprenditore (il padre è titolare di un negozio di sartoria), e di Maria Bartoccini, frequenta l'istituto tecnico a Perugia abbandonando però gli studi poco prima di conseguire il diploma di ragioniere.
Vedere Guerra italo-turca e Luigi Barzini (1874-1947)
Luigi Biancheri
Nacque a Genova il 31 gennaio 1891, figlio di Angelo e Giuseppina Marengo.http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-biancheri_(Dizionario-Biografico) Arruolatosi nella Regia Marina, nel 1907 iniziò a frequentare la Regia Accademia Navale di Livorno, uscendone con il grado di guardiamarina il 1º aprile 1911.
Vedere Guerra italo-turca e Luigi Biancheri
Luigi Bongiovanni
Nacque a Reggio Emilia l'8 dicembre 1866,. figlio di Giuseppe e Carolina Bigliardi. Dopo gli studi effettuati dapprima presso il Collegio Militare di Milano e poi presso la Regia Accademia militare di Artiglieria e Genio di Torino, nel 1896 fu nominato sottotenente dell'arma di artiglieria.
Vedere Guerra italo-turca e Luigi Bongiovanni
Luigi Cadorna
Figlio del generale Raffaele Cadorna, divenne capo di Stato maggiore generale nel 1914, dopo l'improvvisa morte del generale Alberto Pollio, e diresse le operazioni del Regio Esercito nella prima guerra mondiale dall'entrata dell'Italia nel conflitto, il 24 maggio 1915, fino alla disfatta di Caporetto.
Vedere Guerra italo-turca e Luigi Cadorna
Luigi Capello
Durante la prima guerra mondiale si distinse guidando le sue truppe in una serie di costose offensive sul fronte dell'Isonzo che si conclusero con limitati successi tattici soprattutto a Gorizia e sulla Bainsizza.
Vedere Guerra italo-turca e Luigi Capello
Luigi Cuttica di Cassine
Luigi Cuttica di Cassine, nato il 5 marzo 1861, era figlio di Cesare (1831-1871), X marchese di Cassine, e della nobildonna Giulia del Pozzo (1838-1900).
Vedere Guerra italo-turca e Luigi Cuttica di Cassine
Luigi Efisio Marras
Nato e cresciuto in Sardegna, Luigi Efisio Marras iniziò la propria carriera nel 1906 quando iniziò la sua formazione presso l'Accademia militare di Torino.
Vedere Guerra italo-turca e Luigi Efisio Marras
Luigi Faravelli
Contrammiraglio nel 1905 e vice ammiraglio nel 1911, partecipò alla Guerra italo-turca del 1911-12 al comando della 2ª Squadra Navale che il 2 ottobre 1911 si dispiegò davanti al porto di Tripoli, dove aveva il compito di mantenere sicure le acque in vista del previsto sbarco del corpo di spedizione italiano ed impedire l'afflusso di rinforzi e rifornimenti dalla Turchia.
Vedere Guerra italo-turca e Luigi Faravelli
Luigi Luiggi
Nel 1878 si diplomò al Regio Collegio di Ingegneria Civile di Torino e poco dopo entrò nel Corpo Reale degli Ingegneri italiani, che lo inviò in Inghilterra per lo studio di porti e fari.
Vedere Guerra italo-turca e Luigi Luiggi
Luigi Masini
Suo padre era un mazziniano eletto in parlamento tra i repubblicani nei primi del Novecento. Nel 1911 entra nel corso ufficiali di complemento, ne esce sottotenente e viene assegnato al 21º Reggimento di Fanteria.
Vedere Guerra italo-turca e Luigi Masini
Luigi Reverberi
Militò per più di trent'anni nelle file del Regio Esercito, combattendo in entrambe le guerre mondiali. Frequentò l'Accademia militare di Modena, da cui uscì con il grado di sottotenente.
Vedere Guerra italo-turca e Luigi Reverberi
Luigi Sacco
Luigi Sacco nacque ad Alba nel 1883. Il padre, Cav. Giovanni Giacomo Sacco (San Damiano d'Asti 1854 - Alba, 1936) è il proprietario di alcuni esercizi commerciali ad Alba tra cui il famoso Caffè Calissano al centro della città, e la madre, Agnese Fortunata Fumero (Piasco, 1856 - Alba, 1901), morirà molto giovane a soli 45 anni, dopo aver dato alla luce undici figli.
Vedere Guerra italo-turca e Luigi Sacco
Luigi Sansonetti
Nacque a Roma il 22 febbraio 1888. Arruolatosi nella Regia Marina, nel 1905 fu ammesso a frequentare la Regia Accademia Navale di Livorno ottenendo la nomina a guardiamarina nel 1908.
Vedere Guerra italo-turca e Luigi Sansonetti
Luigi Toselli
Luigi Toselli nasce nel 1876 ad Alessandria ed intraprende la carriera militare nel 1898 come sottotenente degli alpini. Partecipa alla guerra italo-turca ed alla prima guerra mondiale.
Vedere Guerra italo-turca e Luigi Toselli
Maddalena Cerasuolo
È ricordata soprattutto per aver partecipato attivamente e con un ruolo significativo all'insurrezione popolare contro l'esercito tedesco, che si svolse a Napoli dal 27 al 30 settembre 1943, passata alla storia con il nome di Quattro giornate di Napoli, che valse alla città la Medaglia d'oro al valor militare per la Resistenza.
Vedere Guerra italo-turca e Maddalena Cerasuolo
Marcello Amero d'Aste Stella
Il marchese Marcello Amero d'Aste Stella fu un ammiraglio italiano della Regia Marina, Ministro della Marina e, più tardi, Senatore del Regno d'Italia.
Vedere Guerra italo-turca e Marcello Amero d'Aste Stella
Margherita di Savoia
Membro della famiglia reale italiana negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino sulla popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.
Vedere Guerra italo-turca e Margherita di Savoia
Marina mercantile italiana
La marina mercantile italiana rappresenta la flotta civile composta di navi mercantili italiane che siano gestite dal governo italiano oppure dal settore privato, impegnata nel commercio e nel trasporto marittimo di passeggeri e di merci.
Vedere Guerra italo-turca e Marina mercantile italiana
Marina Militare (Italia)
La Marina Militare è la componente operativa marittima della difesa militare della Repubblica Italiana e costituisce una delle quattro forze armate italiane, insieme a Esercito Italiano, Aeronautica Militare e Arma dei Carabinieri.
Vedere Guerra italo-turca e Marina Militare (Italia)
Marina ottomana
La Marina ottomana (in ottomano: دونانمای همایون, Donanma-yı Humâyûn) fu la forza navale ai tempi della Sublime Porta, una delle maggiori potenze navali sulla Terra.
Vedere Guerra italo-turca e Marina ottomana
Mario Arisio
Nacque a Torino il 5 luglio 1885, e dopo aver frequentato la Regia Accademia Militare di Modena fu nominato sottotenente dell'arma di fanteria nel 1906.
Vedere Guerra italo-turca e Mario Arisio
Mario Berti
Nacque a La Spezia il 3 febbraio 1881, all’interno di una benestante famiglia della medio-alta borghesia. Suo padre (originario di Pistoia) era infatti stato ricompensato con alcuni terreni a La Spezia dopo il risorgimento.
Vedere Guerra italo-turca e Mario Berti
Mario Caracciolo di Feroleto
Sottotenente di artiglieria nel 1909, frequentò la Scuola di Guerra e fu in servizio di stato maggiore presso il comando del Corpo di Stato Maggiore, il comando della Brigata "Novara" ed il comando del IX Corpo d'Armata.
Vedere Guerra italo-turca e Mario Caracciolo di Feroleto
Mario Caserini
Nasce a Roma da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati. Da giovane esercita per qualche tempo l'attività di pittoreSadoul, cit, in bibliografia, p. 90.
Vedere Guerra italo-turca e Mario Caserini
Mario de Bernardi
Mario de Bernardi nasce il 1º luglio 1893 a Venosa, cittadina situata al margine nord-orientale della Basilicata, in provincia di Potenza, figlio di Cesare e Marietta Maselli.
Vedere Guerra italo-turca e Mario de Bernardi
Mario Falangola
Mario Falangola, figlio di Federico, patrizio di Sorrento e ufficiale del Genio Navale, e di Luigia Terrugia, nacque a Roma nel 1880, terzogenito di tre figli.
Vedere Guerra italo-turca e Mario Falangola
Mario Fiore
Distintosi nella guerra italo-turca, di grado maggiore, durante la Grande Guerra fu messo a capo del 79º battaglione zappatori che, nel pieno della battaglia del Solstizio, fu incaricato di presidiare la ferrovia Montebelluna-Nervesa.
Vedere Guerra italo-turca e Mario Fiore
Mario Vercellino
Venne nominato sottotenente di artiglieria nel 1898. Trasferito allo Stato Maggiore dopo una formazione alla Scuola di Guerra, partecipò alla campagna di Libia ed alla prima guerra mondiale, come comandante del 1º Reggimento artiglieria da montagna.
Vedere Guerra italo-turca e Mario Vercellino
Massimalismo (politica)
Il termine massimalismo in chiave marxista nasce in seguito all'approvazione del Programma di Erfurt (Erfurter Programm), in occasione del Congresso del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) tenutosi nel 1891 a Erfurt, il quale si suddivideva in un programma massimo e in un programma minimo.
Vedere Guerra italo-turca e Massimalismo (politica)
Maurizio Ferrante Gonzaga
Ebbe i titoli nobiliari di Principe del Sacro Romano Impero, Marchese di Vescovato, Marchese del Vodice, Conte di Villanova e Cassolnovo (dal 1932), Patrizio veneto. Fu inoltre senatore del Regno d'Italia.
Vedere Guerra italo-turca e Maurizio Ferrante Gonzaga
Maurizio Lazzaro de Castiglioni
Pluridecorato ufficiale, veterano della guerra italo-turca e della prima guerra mondiale, durante la seconda fu dapprima Capo ufficio operazioni dello Stato maggiore del Regio Esercito, e poi comandante della 5ª Divisione alpina "Pusteria".
Vedere Guerra italo-turca e Maurizio Lazzaro de Castiglioni
Mauser C96
La Mauser C96 è una pistola semiautomatica prodotta dalla ditta Mauser tra il 1896 ed 1937. Visivamente, si distingue immediatamente per il grilletto sistemato in un ponticello praticamente rotondo, e il serbatoio anteriore invece che essere presente nel calcio che è corto e piccolo rispetto alla dimensione della pistola, detto "Broomhandle" ("manico di scopa").
Vedere Guerra italo-turca e Mauser C96
Medaglia commemorativa della guerra italo-turca 1911-1912
La medaglia commemorativa della guerra italo-turca (1911-1912) fu una decorazione concessa dal Regno d'Italia a tutti coloro che avessero partecipato alla guerra italo-turca, istituita nel novembre 1912; divenuta obsoleta, fu abolita solo nel 2011.
Vedere Guerra italo-turca e Medaglia commemorativa della guerra italo-turca 1911-1912
Medaglia commemorativa delle campagne di Libia
La medaglia commemorativa delle campagne di Libia fu una decorazione istituita dal Regno d'Italia nel 1913 per tutti coloro che avessero preso parte alle campagne belliche in Libia a partire dal 1911; divenuta obsoleta, fu abolita solo nel 2011.
Vedere Guerra italo-turca e Medaglia commemorativa delle campagne di Libia
Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani
Le medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani sia militari sia civili, comprendono i sistemi premiali ufficialmente adottati dalle varie espressioni istituzionali riconosciute nella definizione legittima di Stato Italiano (Regno d'Italia e Repubblica Italiana) o che si sono riconosciute illegittimamente come tali (Repubblica Sociale Italiana) a partire dal 1861.
Vedere Guerra italo-turca e Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani
Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi melitensi
Elenco delle medaglie, decorazioni ed ordini cavallereschi del Sovrano Militare Ordine di Malta, delle sue strutture internazionali e delle sue associazioni nazionali.
Vedere Guerra italo-turca e Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi melitensi
Meharisti
Col termine meharisti vengono chiamati i corpi militari montati su dromedari.
Vedere Guerra italo-turca e Meharisti
Merope (D'Annunzio)
Merope. Canti della guerra d'oltremare è un libro di poesie di Gabriele D'Annunzio. È considerato il quarto volume delle Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi.
Vedere Guerra italo-turca e Merope (D'Annunzio)
MG 08
La Maschinengewehr 08, abbreviata in MG 08, fu una mitragliatrice pesante con canna raffreddata ad acqua di produzione tedesca.
Vedere Guerra italo-turca e MG 08
Michele Bianchi
È stato il primo segretario del Partito Nazionale Fascista, dall'11 novembre 1921 al 4 novembre 1922.
Vedere Guerra italo-turca e Michele Bianchi
Michele Ferraiolo
Nacque ad Acerra il 14 ottobre 1886, figlio di Salvatore e Maria Luisa Riemma.. Compiuto gli studi classici presso il liceo "Cirillo" di Acerra nel novembre 1907 si arruolò nel Regio Esercito iniziando a frequentare la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena, uscendone nel settembre 1910 con il grado di sottotenente in servizio permanente effettivo, assegnato all'arma di fanteria in forza al 63º Reggimento fanteria.
Vedere Guerra italo-turca e Michele Ferraiolo
Ministero dell'aeronautica
Il Ministero dell'aeronautica è stato un dicastero del Regno d'Italia, e successivamente della Repubblica Italiana, con competenza sull'Aviazione sia militare che civile.
Vedere Guerra italo-turca e Ministero dell'aeronautica
Mio Dio, come sono caduta in basso!
Mio Dio, come sono caduta in basso! è un film del 1974 diretto da Luigi Comencini.
Vedere Guerra italo-turca e Mio Dio, come sono caduta in basso!
Misawa Air Base
è una base militare degli Stati Uniti d'America situata nel territorio comunale della città di Misawa, nella prefettura di Aomori, regione di Tōhoku, nella parte settentrionale dell'isola di Honshū, in Giappone.
Vedere Guerra italo-turca e Misawa Air Base
Misurata
Misurata (AFI) è una città della Libia sul golfo della Sirte. È il capoluogo del distretto di Misurata, nella Tripolitania: con i suoi circa 400.000 abitanti è la terza città della Libia per popolazione dopo Tripoli e Bengasi.
Vedere Guerra italo-turca e Misurata
Morgana film
La Morgana film è stata una casa di produzione cinematografica fondata da Roberto Danesi e Nino Martoglio a Roma nel gennaio 1914, che restò attiva per poco più di un anno.
Vedere Guerra italo-turca e Morgana film
Motocicli per usi militari
In campo militare i motocicli hanno avuto impiego sia nella versione semplice sia nella versione con sidecar a partire dalla prima guerra mondiale fino alla metà del XX secolo, attualmente i motocicli, anche se restano nell'inventario dei mezzi in dotazioni alle forze armate, non hanno più utilizzi specificamente militari.
Vedere Guerra italo-turca e Motocicli per usi militari
Muin-i Zafer
Muin-i Zafer (1908) era una cannoniera corazzata della Osmanlı Donanması, la marina militare dell'Impero ottomano. La nave fu costruita nel giugno 1869 come cannoniera corazzata e faceva parte di un gruppo di 7 unità analoghe.
Vedere Guerra italo-turca e Muin-i Zafer
Murzuch
Murzuch (italianizzazione dell', Marzuq), talora Mursuk, è una città del sud-ovest della Libia nella antica regione del Fezzan. È il capoluogo dell'omonimo distretto.
Vedere Guerra italo-turca e Murzuch
Museo civico archeologico Arsenio Crespellani
Il Museo civico archeologico Arsenio Crespellani è un museo archeologico che ha sede nella Rocca dei Bentivoglio, nella frazione Bazzano di Valsamoggia, nella città metropolitana di Bologna.
Vedere Guerra italo-turca e Museo civico archeologico Arsenio Crespellani
Museo storico dei granatieri di Sardegna
Il Museo storico dei Granatieri di Sardegna si trova in piazza Santa Croce in Gerusalemme 7 a Roma.
Vedere Guerra italo-turca e Museo storico dei granatieri di Sardegna
Museo storico dell'Aeronautica Militare
Il Museo Storico dell'Aeronautica Militare è un museo aeronautico situato a Vigna di Valle nel comune di Bracciano, presso l'omonimo lago, luogo in cui nel 1908 venne costruito e volò il primo dirigibile militare italiano e inaugurato l'Aeroporto di Vigna di Valle, oggi intitolato a Luigi Bourlot, la più antica infrastruttura aeroportuale italiana.
Vedere Guerra italo-turca e Museo storico dell'Aeronautica Militare
Museo tecnico navale
Il Museo tecnico navale della Marina Militare ha sede alla Spezia.
Vedere Guerra italo-turca e Museo tecnico navale
Mustafa Kemal Atatürk
È considerato l'eroe nazionale turco e il padre della Turchia moderna. Forte del suo prestigio in patria per aver assicurato la vittoria turca nella battaglia di Gallipoli del 1915 durante la prima guerra mondiale, Mustafa Kemal guidò il Movimento Nazionale Turco che resistette all'occupazione e alla spartizione della Turchia continentale da parte delle Potenze alleate dopo la sconfitta e dissoluzione dell'Impero ottomano.
Vedere Guerra italo-turca e Mustafa Kemal Atatürk
Mustafa Merlika Kruja
Fu anche uno dei firmatari della dichiarazione d'indipendenza dell'Albania nel 1912.
Vedere Guerra italo-turca e Mustafa Merlika Kruja
Napoli (nave da battaglia)
La nave da battaglia Napoli (1910) della Regia Marina costituiva la classe Regina Elena con le similari unità Regina Elena, Vittorio Emanuele e Roma.
Vedere Guerra italo-turca e Napoli (nave da battaglia)
Nazionalismo italiano
Il nazionalismo italiano è l'ideologia nazionalista che esalta l'identità storica, spirituale e territoriale degli italiani, sia su base naturalistica, sia per afflato volontaristico.
Vedere Guerra italo-turca e Nazionalismo italiano
Nembo (cacciatorpediniere 1902)
Il Nembo è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Nembo (cacciatorpediniere 1902)
Neutralità italiana (1914-1915)
La neutralità italiana durante la prima guerra mondiale consistette nella politica adottata dal governo italiano, guidato da Antonio Salandra, nel periodo fra l'ultimatum austriaco del 23 luglio 1914 alla Serbia e la dichiarazione di guerra italiana all'Impero austro-ungarico, il 23 maggio 1915.
Vedere Guerra italo-turca e Neutralità italiana (1914-1915)
Nicola Sansanelli
Nacque a Sant’Arcangelo di Lucania,. provincia di Potenza, il 5 marzo 1891,http://www.treccani.it/enciclopedia/nicola-sansanelli_(Dizionario-Biografico)/ figlio dell'avvocato e notaio Michele e di Caterina CastronuovoLa signora Caterina era cugina del maggiore Francesco De Rosa, decorato di Medaglia d'oro al valor militare.
Vedere Guerra italo-turca e Nicola Sansanelli
Nicolangelo Carnimeo
Laureato in giurisprudenza, scienze politiche e sociali, fu nominato ufficiale nel 1909. Combattente nella guerra italo turca e nella prima guerra mondiale, dal 1940 al 1941 fu comandante della seconda divisione Coloniale dell'Africa Orientale Italiana, nonché ufficiale del X Comando di Difesa Territoriale.
Vedere Guerra italo-turca e Nicolangelo Carnimeo
Nieuport
La Société Anonyme des Établissements Nieuport, meglio conosciuta come Nieuport, è stata un'azienda aeronautica francese, attiva dal 1908 al 1937.
Vedere Guerra italo-turca e Nieuport
Nino Daniele
Figlio del prefetto di Lecce, Giovanni Daniele Vasta (Catania), amico di Francesco Crispi e di Émile Ollivier, ministro repubblicano di Napoleone III.
Vedere Guerra italo-turca e Nino Daniele
Nisiro
Nìsiro (Nisyros) è un'isola vulcanica appartenente geograficamente al Dodecaneso tra Coo e Piscopi. È a 80 km dal porto di Rodi. Ha una forma approssimativamente rotonda, con un diametro di circa 8 km e una superficie di 41,2 km².
Vedere Guerra italo-turca e Nisiro
Noci (Italia)
Noci (I Nusce in dialetto nocese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Sorge sulle Murge meridionali e della Terra dei Trulli, comprensorio turistico dei trulli e delle grotte.
Vedere Guerra italo-turca e Noci (Italia)
Nozze d'oro
Nozze d'oro è un cortometraggio del 1911 diretto da Luigi Maggi.
Vedere Guerra italo-turca e Nozze d'oro
Nuoro
Nuoro (AFI:, fuori dalla Sardegna anche; Nùgoro in sardoDa scriversi con l'accento secondo le norme della limba sarda comuna.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927.
Vedere Guerra italo-turca e Nuoro
Omar al-Mukhtar
ʿOmar al-Mukhtār nacque da una famiglia di contadini in un villaggio sito tra Barca e Marawa, appartenente alla tribù dei Minifa, nella regione della Cirenaica, allora vassalla con la Tripolitania dell'Impero ottomano.
Vedere Guerra italo-turca e Omar al-Mukhtar
Ordinariato militare per l'Italia
Lordinariato militare per l'Italia (OMI) è una circoscrizione personale della Chiesa cattolica, assimilata a una diocesi ed equiparata a un ufficio dello Stato; ha giurisdizione su tutti i militari delle forze armate italiane (Esercito, Marina Militare, Aeronautica, Carabinieri, insieme alla Guardia di Finanza, in quanto corpo di polizia a ordinamento militare), sui loro familiari conviventi e sul personale civile in servizio presso le forze armate.
Vedere Guerra italo-turca e Ordinariato militare per l'Italia
Oreste Mosca
Nacque in una famiglia di artigiani ceramisti trasformatisi in imprenditori. Esordì nel giornalismo nel 1908 a sedici anni pubblicando articoli su periodici locali come Il Piccolo, L'Ora e L'Epoca.
Vedere Guerra italo-turca e Oreste Mosca
Oreste Salomone
Nacque a Capua il 20 settembre 1879,. figlioMichele Salomone (1830-1892) e Maria Giuseppa Valletta (1845-1916) ebbero sei figli, e Oreste era il quartogenito.
Vedere Guerra italo-turca e Oreste Salomone
Orgoglio (serie televisiva)
Orgoglio è stata una serie televisiva italiana, trasmessa in prima visione su Rai 1 dal 2004 al 2006.
Vedere Guerra italo-turca e Orgoglio (serie televisiva)
Ostro (cacciatorpediniere 1901)
L’Ostro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Ostro (cacciatorpediniere 1901)
Osvaldo Paladini
Nacque a San Marco Argentano, comune dell'entroterra cosentino,dove il padre svolgeva la professione di agrimensore, il 26 dicembre 1866.
Vedere Guerra italo-turca e Osvaldo Paladini
Ottavio Briccola
Maggior generale nel 1906, Tenente generale nel 1911 comandò il Corpo d'Armata operante in Cirenaica nella Guerra italo-turca del 1911-12 guidando l'occupazione di Bengasi.
Vedere Guerra italo-turca e Ottavio Briccola
Ottavio Lanza Branciforte
Nacque a Palermo il 20 novembre 1863 da Giuseppe, X principe di Trabia (1833-1868), e dalla di lui consorte la nobildonna fiorentina Sofia Galeotti (1839-1936), Dama di Palazzo della Regina d'Italia, di cui era il secondo di tre figli.
Vedere Guerra italo-turca e Ottavio Lanza Branciforte
Ottavio Ragni
Nacque a Romagnano Sesia, nell'allora regno di Sardegna in una famiglia di proprietari terrieri; seguendo una tradizione ben radicata in famiglia entrò a soli sedici anni, nel 1868 nell'esercito italiano come sottotenente; nel 1873 fu promosso tenente ed entrò nel 7º Reggimento fanteria "Cuneo", con il quale partecipò alla guerra d'Eritrea, in particolare all'occupazione del Tigrè e alla battaglia di Coatit, guadagnandosi la promozione a maggiore sul campo (nel 1887 era stato promosso capitano).
Vedere Guerra italo-turca e Ottavio Ragni
Ottavio Zoppi
Figlio del Senatore del Regno Vittorio Zoppi, di antica famiglia piemontese, Ottavio Zoppi fu avviato alla carriera militare ed entrò come allievo ufficiale alla scuola militare di Milano nel 1886.
Vedere Guerra italo-turca e Ottavio Zoppi
Ottorino Mezzetti
Dopo la fine del primo conflitto partecipò alle operazioni di riconquista della Libia, e fu successivamente governatore dell'Amara (Africa Orientale Italiana) dal 1937 al 1º gennaio 1939.
Vedere Guerra italo-turca e Ottorino Mezzetti
Pagine Libere
Pagine libere (sottotitolo: «rivista quindicinale di politica, scienza ed arte») è una rivista politica e culturale di matrice sindacalista rivoluzionaria, attualmente edita, con il sottotitolo «di Azione Sindacale», da Edizioni Sindacali, casa editrice del sindacato UGL.
Vedere Guerra italo-turca e Pagine Libere
Palazzo delle Congregazioni
Il palazzo delle Congregazioni è uno storico palazzo, sede del liceo classico, delle Scienze umane e LES (liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale) Antonio Genovesi, che sorge in piazza del Gesù Nuovo a Napoli, alla sinistra della chiesa del Gesù Nuovo.
Vedere Guerra italo-turca e Palazzo delle Congregazioni
Palazzo Grazioli
Palazzo Grazioli è un edificio di Roma situato tra palazzo Doria-Pamphili e palazzo Altieri, in una zona ricca di reperti archeologici della Roma antica, il Campo Marzio.
Vedere Guerra italo-turca e Palazzo Grazioli
Palma (araldica)
Palma è un termine utilizzato in araldica per indicare il ramo del palmizio. Correntemente si usa palma anche per indicare la pianta, che sarebbe più appropriato definire palmizio.
Vedere Guerra italo-turca e Palma (araldica)
Paolo Spingardi
Partecipò alla Terza guerra d'indipendenza come sottotenente dei granatieri. Divenne poi docente di topografia alla Scuola di Guerra di Torino.
Vedere Guerra italo-turca e Paolo Spingardi
Paolo Thaon di Revel
In tre circostanze gli fu conferita la croce di guerra al valore militare. Aiutante di campo di re Vittorio Emanuele III di Savoia, insignito del Collare dell'Annunziata, riceve il titolo di Duca del Mare e l'altissimo grado di Grande ammiraglio, unico nella storia della Marina italiana.
Vedere Guerra italo-turca e Paolo Thaon di Revel
Papa Pio X
È ricordato soprattutto per la difesa intransigente dell'ortodossia della dottrina cattolica, concretizzatasi nella condanna e lotta al modernismo teologico (con l'enciclica Pascendi Dominici Gregis del 1907), e per la redazione del Catechismo Maggiore detto comunemente, appunto, "di Pio X".
Vedere Guerra italo-turca e Papa Pio X
Partito Liberale Italiano
Il Partito Liberale Italiano (PLI) è stato un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito Liberale Costituzionale (o Destra storica), che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.
Vedere Guerra italo-turca e Partito Liberale Italiano
Partito Politico Futurista
Il Partito Politico Futurista fu un partito politico fondato da Filippo Tommaso Marinetti nel 1918, al fine di estendere e tradurre nella lotta politica gli ideali del movimento futurista.
Vedere Guerra italo-turca e Partito Politico Futurista
Partito Repubblicano Italiano
Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.
Vedere Guerra italo-turca e Partito Repubblicano Italiano
Partito Socialista Democratico Italiano
Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.
Vedere Guerra italo-turca e Partito Socialista Democratico Italiano
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere Guerra italo-turca e Partito Socialista Italiano
Partito Socialista Riformista Italiano
Il Partito Socialista Riformista Italiano (PSRI) si formò nel 1912 a seguito dell'espulsione dal Partito Socialista Italiano di alcuni iscritti della componente gradualista.
Vedere Guerra italo-turca e Partito Socialista Riformista Italiano
Pasquale Creazzo
Rimasto orfano in giovane età, fu costretto ad abbandonare gli studi costruendosi una formazione da autodidatta, coltivando in particolar modo lo studio dei classici greci e latini e delle dottrine politiche.
Vedere Guerra italo-turca e Pasquale Creazzo
Pastore fonnese
Il cane fonnese è un cane endemico della Sardegna; benché prenda il nome dal paese di Fonni, la sua presenza è rilevabile in tutta l'isola. La prima associazione di amatori della razza fu fondata solo nel 1991; Ottimo cane da guardia, sia di proprietà che di bestiame.
Vedere Guerra italo-turca e Pastore fonnese
Patmo
Patmo è un'isola dell'Egeo. L'isola è famosa poiché, secondo un'antichissima tradizione cristiana, l'apostolo Giovanni fu qui esiliato dall’imperatore Domiziano dal 95 al 100 d.C. Durante questo periodo egli ebbe le sue famose visioni da Gesù, che portarono alla redazione del Libro della Rivelazione.
Vedere Guerra italo-turca e Patmo
Patto Gentiloni
Il cosiddetto "patto Gentiloni" fu un accordo politico informale (mai messo per iscritto) intervenuto tra i liberali di Giovanni Giolitti e l'Unione Elettorale Cattolica Italiana (UECI), presieduta dal conte Vincenzo Ottorino Gentiloni (da cui prese il nome), in vista delle elezioni politiche italiane del 1913.
Vedere Guerra italo-turca e Patto Gentiloni
Perseo (F 566)
La fregata '''''Perseo'' (F 566)''' era un'unità missilistica, della Marina Militare italiana che faceva parte della classe ''Lupo''.
Vedere Guerra italo-turca e Perseo (F 566)
Piazza Bra
Piazza Bra, o più semplicemente la Bra (toponimo derivato da una corruzione del termine "braida", che deriva a sua volta dal longobardo breit, ovvero "largo"), è la più grande piazza di Verona, situata nel suo centro storico.
Vedere Guerra italo-turca e Piazza Bra
Piazza Cavour (Ancona)
Piazza Cavour è una delle quattro piazze principali del centro storico di Ancona, insieme a piazza del Plebiscito (o piazza del Papa), piazza della Repubblica (o del Teatro) e piazza Roma.
Vedere Guerra italo-turca e Piazza Cavour (Ancona)
Piemonte (ariete torpediniere)
Il Piemonte è stato un ariete torpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Piemonte (ariete torpediniere)
Pier Ruggero Piccio
Ha frequentato l'accademia militare di Modena dal 29 ottobre 1898 uscendone l'8 settembre 1900 con il grado sottotenente del 43º Reggimento fanteria.
Vedere Guerra italo-turca e Pier Ruggero Piccio
Pierino Negrotto Cambiaso
Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVII legislatura.
Vedere Guerra italo-turca e Pierino Negrotto Cambiaso
Piero Foscari
Figlio di Annibale e Teresa Lozzi, apparteneva a una famiglia del patriziato veneziano ormai in decadenza.
Vedere Guerra italo-turca e Piero Foscari
Pietro Badoglio
Dopo la deposizione di Mussolini guidò un governo militare durante la seconda guerra mondiale, che condusse il paese all'armistizio dell'8 settembre 1943.
Vedere Guerra italo-turca e Pietro Badoglio
Pietro d'Acquarone
Fu una delle personalità chiave della caduta del fascismo in Italia facendo da intermediario fra il sovrano, gli esponenti politici del prefascismo e alcuni membri del Gran consiglio del fascismo, al fine di rimuovere Benito Mussolini, nominare al suo posto un governo non fascista e concordare con le Forze armate angloamericane la fine delle ostilità.
Vedere Guerra italo-turca e Pietro d'Acquarone
Pietro Frugoni
Nacque a Brescia il 21 gennaio 1851, figlio di Arsenio, negoziante benestante, e di Amalia Cassa.. All'età di sedici anni entrò nella Regia Accademia Militare Artiglieria e Genio di Torino, uscendone nel 1870 con il grado di sottotenente, assegnato all'arma di artiglieria.
Vedere Guerra italo-turca e Pietro Frugoni
Pietro Gazzera
Nato a Bene Vagienna in provincia di Cuneo, l'11 dicembre 1879, figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé. Entra all'Accademia Militare di Torino il 19 ottobre 1896, da cui esce diciannovenne con il grado di sottotenente d'artiglieria.
Vedere Guerra italo-turca e Pietro Gazzera
Pietro I di Serbia
Terzo figlio di Aleksandar Karađorđević e di Persida Nenadović, nacque quando suo padre era principe regnante di Serbia e divenne erede al trono alla morte del fratello maggiore Svetozar nel 1847 su Encyclopædia Britannica.
Vedere Guerra italo-turca e Pietro I di Serbia
Pietro Maffi
Nacque a Corteolona il 12 ottobre 1858. Entrò in seminario nel 1875 e fu ordinato presbitero nel 1881. Dopo esser diventato vicario generale dell'arcivescovo Riboldi di Ravenna nel 1901, il 9 giugno dell'anno successivo venne nominato vescovo ausiliare della medesima arcidiocesi e, allo stesso tempo, titolare di Cesarea di Mauritania.
Vedere Guerra italo-turca e Pietro Maffi
Pietro Maravigna
Nacque a Catania, nel Regno d'Italia, figlio di Michele Maravigna (1839-1921), che, pur appartenendo ad una famiglia della classe media era divenuto tenente colonnello dell'11º Reggimento fanteria "Casale", uno dei più prestigiosi dell'esercito italiano, e della contessina Margherita Negri di Sanfront (1848-1935), figlia del conte Alessandro Negri di Sanfront, ufficiale dei Carabinieri Reali e di nobile famiglia piemontese.
Vedere Guerra italo-turca e Pietro Maravigna
Pietro Nenni
Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano mezzadri dei conti Ginnasi.
Vedere Guerra italo-turca e Pietro Nenni
Pietro Verri (militare)
Costretto ad abbandonare prematuramente gli studi per il grave dissesto economico in cui versava la famiglia in seguito alla morte del padre, Pietro Verri si arruolò nel 1888 come volontario nel Regio Esercito.
Vedere Guerra italo-turca e Pietro Verri (militare)
Pisa (incrociatore)
Il Pisa è stato un incrociatore corazzato della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Pisa (incrociatore)
Porto di Augusta
Il porto di Augusta, sito in provincia di Siracusa, è un importante porto commerciale, industriale e turistico italiano e importante base navale della Marina Militare italiana.
Vedere Guerra italo-turca e Porto di Augusta
Pre-dreadnought
Con pre-dreadnought o corazzata policalibro/pluricalibro si indica una categoria di navi da battaglia progettate nel periodo compreso tra gli anni 1880 e il 1905; il nome deriva dal fatto che la realizzazione di queste unità fu immediatamente precedente al varo, nel 1906, della nave da battaglia HMS ''Dreadnought'', che con il suo progetto rivoluzionario fece da capostipite per una nuova generazione di navi da battaglia (le "dreadnought", appunto) che rese di colpo obsolete e superate tutte le unità realizzate precedentemente.
Vedere Guerra italo-turca e Pre-dreadnought
Prima guerra balcanica
La prima guerra balcanica (Pròtos balkanikòs pòlemos.) iniziò l'8 ottobre 1912, quando il Regno del Montenegro dichiarò guerra all'Impero ottomano; pochi giorni più tardi scesero in campo, a fianco del primo, anche i regni di Bulgaria, Serbia e Grecia dando vita alla Lega Balcanica, ed estendendo il conflitto a tutta la parte meridionale dei Balcani.
Vedere Guerra italo-turca e Prima guerra balcanica
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Guerra italo-turca e Prima guerra mondiale
Puglia (ariete torpediniere)
L'ariete torpediniere Puglia della Regia Marina apparteneva alla classe Regioni o Lombardia, ed era derivato dall'ariete torpediniere Dogali.
Vedere Guerra italo-turca e Puglia (ariete torpediniere)
Quarta guerra d'indipendenza italiana
Quello di quarta guerra di indipendenza italiana è un nome dato all'intervento italiano nella prima guerra mondiale, in un'ottica storiografica che individua in quest'ultimo la conclusione del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, le cui azioni militari sono iniziate durante i moti del 1848 con la prima guerra d'indipendenza italiana.
Vedere Guerra italo-turca e Quarta guerra d'indipendenza italiana
Quel treno da Vienna
Quel treno da Vienna è un romanzo di Corrado Augias del 1981, vincitore del Premio Nazionale Rhegium Julii 1982 - sezione narrativa.
Vedere Guerra italo-turca e Quel treno da Vienna
Quirino Armellini
Nacque a Legnaro, provincia di Padova, il 31 gennaio 1889, figlio del coltivatore diretto Antonio e di Maria Basso. Arruolatosi nel Regio Esercito frequentò la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena da cui uscì con il grado di sottotenente nominato con Regio Decreto 30 gennaio 1908.
Vedere Guerra italo-turca e Quirino Armellini
R.C. Codogno 1908
Il R.C. Codogno 1908 Associazione Sportiva Dilettantistica, meglio noto come R.C. Codogno o semplicemente Codogno è una società calcistica italiana con sede nella città di Codogno, in provincia di Lodi.
Vedere Guerra italo-turca e R.C. Codogno 1908
Radio Bari
Radio Bari (talvolta anche Radio-Bari) è stato il nome con cui ci si è riferiti alla sede EIAR di Bari per tutta la vita dello stesso EIAR. Con l'armistizio di Cassibile e l'occupazione dell'Italia meridionale da parte degli Alleati la stazione fu sfruttata per la guerra psicologica contro il nazifascismo, mantenendo la sua denominazione.
Vedere Guerra italo-turca e Radio Bari
Radiotelegrafia nella guerra italo-turca
La radiotelegrafia nella guerra italo-turca è il primo esempio di applicazione militare su larga scala della trasmissione radio, nata alla fine dell'Ottocento.
Vedere Guerra italo-turca e Radiotelegrafia nella guerra italo-turca
Raffaele Borea Ricci d'Olmo
Fu il primo governatore (soltanto provvisorio) della Tripolitania italiana.
Vedere Guerra italo-turca e Raffaele Borea Ricci d'Olmo
Raffaele Cadorna (1889-1973)
Figlio del conte Luigi Cadorna, capo di stato maggiore dell'esercito italiano durante la prima guerra mondiale, e nipote di Raffaele Cadorna, comandante delle truppe italiane nella presa di Roma (20 settembre 1870), e nelle biografie viene spesso riportato con l'appellativo di "Junior" per distinguerlo dal nonno.
Vedere Guerra italo-turca e Raffaele Cadorna (1889-1973)
Raffaele de Courten
Ministro della Marina, fu l'ultimo capo di stato maggiore della Regia Marina e il primo della Marina Militare.
Vedere Guerra italo-turca e Raffaele de Courten
Raffaele Rossetti
Raffaele Rossetti ottenne la laurea in Ingegneria industriale alla Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri in Torino il 1º settembre 1904.
Vedere Guerra italo-turca e Raffaele Rossetti
Raffaello Reghini
Militare di carriera, fu tra gli ufficiali più decorati al valore del Regno d'Italia e una figura militare di rinnovato interesse storico per i fatti di Caporetto dell'ottobre 1917 che coinvolsero la sua unità, la Brigata Venezia.
Vedere Guerra italo-turca e Raffaello Reghini
Rapagnano
Rapagnano (Rapagnà in dialetto fermano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.
Vedere Guerra italo-turca e Rapagnano
Reggimento "Lancieri di Novara" (5º)
Il Reggimento "Lancieri di Novara" (5º) è un reggimento dell'Arma di Cavalleria dell'Esercito Italiano; oggi esso appartiene alla specialità "Cavalleria di linea" ed attualmente è inquadrato nella 132ª Brigata corazzata "Ariete" della quale costituisce la pedina esplorante.
Vedere Guerra italo-turca e Reggimento "Lancieri di Novara" (5º)
Reggimento artiglieria terrestre "a cavallo"
Il Reggimento Artiglieria Terrestre "a Cavallo", tradizionalmente conosciuto con l'appellativo di "Voloire", è la attuale componente di artiglieria della Brigata di cavalleria Pozzuolo del Friuli dell'Esercito Italiano.
Vedere Guerra italo-turca e Reggimento artiglieria terrestre "a cavallo"
Regi corpi truppe coloniali
I Regi corpi truppe coloniali erano dei corpi delle forze armate del Regno d'Italia nei quali vennero raggruppate tutte le truppe di ogni colonia, fino alla fine della seconda guerra mondiale in Africa.
Vedere Guerra italo-turca e Regi corpi truppe coloniali
Regia Marina
La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.
Vedere Guerra italo-turca e Regia Marina
Regina Margherita (nave da battaglia)
La nave da battaglia Regina Margherita costituiva con la gemella la classe Regina Margherita. A lungo nave ammiraglia della flotta italiana, partecipò alla guerra italo-turca (1911-1912).
Vedere Guerra italo-turca e Regina Margherita (nave da battaglia)
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Guerra italo-turca e Regio Esercito
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Guerra italo-turca e Regno d'Italia (1861-1946)
Relazioni internazionali dell'Italia
Le relazioni internazionali della Repubblica italiana sono quell'insieme di rapporti diplomatici ed economici intrattenuti da tale Stato con il resto del mondo.
Vedere Guerra italo-turca e Relazioni internazionali dell'Italia
Renato Mazzolani
Prese parte alla Guerra italo-turca, alla prima guerra mondiale e alla Guerra d'Etiopia. Durante la seconda guerra mondiale partecipò alla battaglia di Capo Matapan, e dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, come Capitano del C.R.E.M. entrò nella Resistenza italiana.
Vedere Guerra italo-turca e Renato Mazzolani
Reparti alpini
I reparti alpini sono le varie unità militari del corpo degli alpini dell'esercito italiano. Di seguito sono presenti i corpi attualmente presenti, alle dipendenze del Comando truppe alpine, e quelli disciolti, con indicazione dei loro fregi, mostrine e delle nappine portate sul cappello che li contraddistinguono.
Vedere Guerra italo-turca e Reparti alpini
Repubblica Sociale Italiana
La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.
Vedere Guerra italo-turca e Repubblica Sociale Italiana
Revisionismo del marxismo
Per revisionismo del marxismo, marxismo revisionista o revisionismo marxista si intende il processo storico e l'atteggiamento teorico di revisione dei fondamenti concettuali dell'ideologia marxista.
Vedere Guerra italo-turca e Revisionismo del marxismo
Riccardo Bollati
Nato a Novara da Attilio e Giuseppina Melchiori il 15 gennaio 1858, Riccardo Bollati consegue la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Torino il 7 luglio 1877.
Vedere Guerra italo-turca e Riccardo Bollati
Riccardo Grazioli Lante della Rovere
Riccardo nacque a Roma, primo figlio ed unico maschio del nobile Giulio Grazioli Lante della Rovere (figlio a sua volta di Pio, II duca di Santa Croce di Magliano e di sua moglie, Caterina Lante Montefeltro della Rovere) e di sua moglie Maria Lavaggi, figlia del marchese Ignazio.
Vedere Guerra italo-turca e Riccardo Grazioli Lante della Rovere
Riccardo Moizo
Si distinse particolarmente come aviatore durante la guerra italo-turca, dove effettuò 59 voli di guerra, e fu decorato con la Croce di Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.
Vedere Guerra italo-turca e Riccardo Moizo
Riccardo Paladini (ammiraglio)
Nacque a Montopoli in Val d'Arno, provincia di Pisa, il 12 settembre 1879 e fu ammesso a frequentare la Regia Accademia Navale di Livorno nel 1893, uscendone cinque anni dopo col grado di guardiamarina.
Vedere Guerra italo-turca e Riccardo Paladini (ammiraglio)
Riccardo Pentimalli
Nacque a Palmi il 29 febbraio 1884, figlio di Luigi e di Giuseppina Contestabile. Terminata la Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino, partecipò alla spedizione di conquista della Libia come sottotenente di artiglieria.
Vedere Guerra italo-turca e Riccardo Pentimalli
Ricognizione
Si dice ricognizione l'azione effettuata oltre la linea del fronte per acquisire informazioni militari relative al nemico. La ricognizione, che fino al XX secolo era solo terrestre o navale, dalla guerra italo-turca del 1911 ha utilizzato anche mezzi aerei per svolgere i suoi compiti.
Vedere Guerra italo-turca e Ricognizione
Riformismo
Il riformismo, nelle scienze politiche, è una metodologia politica che, opponendosi sia alla rivoluzione sia al conservatorismo, opera nelle istituzioni, al fine di modificare l'ordinamento politico, economico e sociale esistente attraverso l’attuazione di organiche, ma graduali riforme.
Vedere Guerra italo-turca e Riformismo
Roberto Bencivenga
Combattente durante la guerra italo-turca dove si distinse durante la battaglia di Ain Zara, e fu decorato di una Medaglia d’argento e una di bronzo al valor militare.
Vedere Guerra italo-turca e Roberto Bencivenga
Roberto Segre
Di famiglia ebraica e figlio dell'artigliere Giacomo Segre, ne seguì le orme e fu allievo del Collegio militare di Milano. Divenuto ufficiale di artiglieria, passò allo stato maggiore.
Vedere Guerra italo-turca e Roberto Segre
Rodi
Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.
Vedere Guerra italo-turca e Rodi
Rodi (città)
Rodi (Ρόδος, Ròdos) è una città della Grecia situata all'estremità settentrionale dell'isola omonima, capoluogo della periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Rodi).
Vedere Guerra italo-turca e Rodi (città)
Rodolfo Graziani
Venne impiegato nel Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale. Nel primo dopoguerra aderì al fascismo, divenendone una delle figure di spicco.
Vedere Guerra italo-turca e Rodolfo Graziani
Rodolfo Verduzio
Nei primi anni del ventesimo secolo fu docente di "teoria e costruzioni di dirigibili" presso il Battaglione Specialisti del Regio Esercito; tra i suoi studenti illustri anche Celestino Rosatelli.
Vedere Guerra italo-turca e Rodolfo Verduzio
Roma (nave da battaglia 1907)
La Roma fu una nave da battaglia pre-dreadnought della Regia Marina della Classe Regina Elena, in servizio tra il 1908 ed il 1927. Costruita all'Arsenale della Spezia, il suo scafo venne impostato nel 1903 e l'unità, varata nel 1907, entrò in servizio nel 1908.
Vedere Guerra italo-turca e Roma (nave da battaglia 1907)
Roma (pirofregata)
La Roma è stata una pirofregata corazzata della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Roma (pirofregata)
Salvatore Aldisio
Salvatore Aldisio nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela) il 29 dicembre 1890, da Gaetano Aldisio Vella e Gaetana Trevigne; la cittadina si trovava al centro di una vasta zona agricola in cui iniziavano a prosperare vari organismi dell'associazionismo cattolico e socialista (scuole, cooperative, istituti di credito, ecc.) e le nuove idee alimentavano negli ambienti cattolici l'attenzione verso i problemi della società rurale e delle classi povere.
Vedere Guerra italo-turca e Salvatore Aldisio
Salvatore Caporaso
Sottotenente di complemento, prese parte al raid fatto dal Generale Tassoni nell'interno Cirenaico, e per la sua ardimentosa opera svolta in parecchie occasioni, venne nominato in servizio attivo permanente per merito di guerra.
Vedere Guerra italo-turca e Salvatore Caporaso
Salvatore Contarini
Si attribuisce a Contarini il ruolo determinante, in veste di Segretario generale del Ministero degli Affari Esteri, nel proseguire la linea di stretti legami con le potenze occidentali durante i primi anni del fascismo, fino alle sue dimissioni, nel 1926.
Vedere Guerra italo-turca e Salvatore Contarini
Salvatore Sini
Figlio di Agostino Sini Cheri, contadino, e di Mariantonia Brandinu Vilia, casalinga, presto decise di intraprendere gli studi a Nuoro.
Vedere Guerra italo-turca e Salvatore Sini
San Giorgio (D 562)
Il San Giorgio è stato un cacciatorpediniere della Marina Militare Italiana che ha costituito insieme al gemello San Marco la Classe San Giorgio.
Vedere Guerra italo-turca e San Giorgio (D 562)
San Giorgio (incrociatore)
Il San Giorgio fu un incrociatore corazzato della Regia Marina che partecipò prima alla guerra italo-turca e successivamente, alla prima e alla seconda guerra mondiale e nel ruolo di nave ammiraglia, alla guerra civile spagnola.
Vedere Guerra italo-turca e San Giorgio (incrociatore)
San Marco (incrociatore)
Il San Marco fu un incrociatore corazzato della Regia Marina che partecipò prima alla guerra italo turca e successivamente, alla prima guerra mondiale.
Vedere Guerra italo-turca e San Marco (incrociatore)
Sante Ceccherini
Nacque a Incisa Val d'Arno il 15 novembre 1863, figlio di Venanzio e Assunta Bellacci.http://www.treccani.it/enciclopedia/sante-ceccherini_(Dizionario-Biografico) Entrò nel collegio militare di Firenze a 15 anni, e poi, a partire dal 1882, proseguì gli studi alla Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena, uscendone nel 1884 con il grado di sottotenente assegnato all'arma di fanteria.
Vedere Guerra italo-turca e Sante Ceccherini
Sante Garibaldi
Quinto figlio di Ricciotti Garibaldi e Constance Hopcraft e nipote del generale Giuseppe Garibaldi, nacque a Roma il 16 ottobre 1885.
Vedere Guerra italo-turca e Sante Garibaldi
Santi Quasimodo
Figlio di Vincenzo e Rosa Papandrea, militare di carriera. Tenente del Regio esercito nel 1912, prese parte alla guerra italo-turca in Libia, ricevendo una medaglia di bronzo al Valor militare.
Vedere Guerra italo-turca e Santi Quasimodo
Scarpanto
Scarpanto (Kárpathos) è un'isola dell'Egeo appartenente geograficamente al Dodecaneso.
Vedere Guerra italo-turca e Scarpanto
Scipione Borghese (principe)
Luigi Marcantonio Francesco Rodolfo Scipione Borghese, X principe di Sulmona, nacque l'11 febbraio 1871 a Castello di Migliarino da Paolo Borghese, IX principe di Sulmona (1845-1920) e da sua moglie, la contessa ungherese Ilona Appony de Nagy-Appony (1848-1914).
Vedere Guerra italo-turca e Scipione Borghese (principe)
Sebastiano Visconti Prasca
Nacque a Roma il 27 febbraio 1883, membro della nobile famiglia dei Visconti Prasca, patrizi di Alessandria. Arruolatosi nel Regio Esercito iniziò a frequentare la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena da cui uscì con il grado di sottotenente assegnato all'arma di fanteria nel 1904.
Vedere Guerra italo-turca e Sebastiano Visconti Prasca
Seconda Categoria 1911-1912
La Seconda Categoria 1911-1912 fu l'undicesimo campionato italiano di calcio per seconde squadre dei club maggiori, presenti già nel campionato di Prima Categoria, a venir disputato in Italia.
Vedere Guerra italo-turca e Seconda Categoria 1911-1912
Seconda guerra barbaresca
La seconda guerra barbaresca (1815) - nota anche come la guerra di Algeri o guerra algerina - fu la seconda delle due guerre barbaresche combattute tra gli Stati Uniti e le reggenze ottomane di Algeri, Tripoli e Tunisi, conosciute collettivamente come Stati barbareschi.
Vedere Guerra italo-turca e Seconda guerra barbaresca
Seconda Internazionale
La Seconda Internazionale è stata un'organizzazione internazionale fondata nel 1889 a Parigi dai partiti socialisti e laburisti europei e scioltasi nel 1916, ma di fatto il 4 agosto 1914.
Vedere Guerra italo-turca e Seconda Internazionale
Sergio Panunzio
Tra i maggiori esponenti del sindacalismo rivoluzionario, in quanto amico intimo di Benito Mussolini, contribuì in maniera decisiva al suo passaggio dal neutralismo all'interventismo nella Grande Guerra.
Vedere Guerra italo-turca e Sergio Panunzio
Servizio Aeronautico
Il Servizio Aeronautico (dal 1913 Corpo Aeronautico) era un reparto destinato agli aeromobili dell'Esercito del Regno d'Italia. Istituito il 6 novembre 1884, divenne Corpo aeronautico autonomo il 18 giugno 1913.
Vedere Guerra italo-turca e Servizio Aeronautico
Servizio automobilistico dell'Esercito
Il Servizio automobilistico dell'Esercito era la precedente denominazione dell'attuale Arma dei Trasporti e dei Materiali dell'Esercito Italiano.
Vedere Guerra italo-turca e Servizio automobilistico dell'Esercito
Settimana rossa
La Settimana rossa fu un'insurrezione popolare sviluppatasi ad Ancona e propagatasi dalle Marche alla Romagna, alla Toscana e ad altre parti d'Italia, tra il 7 e il 14 giugno 1914, come reazione all'eccidio di tre manifestanti avvenuto ad Ancona ad opera della forza pubblica.
Vedere Guerra italo-turca e Settimana rossa
SIAMT
La SIAMT è stata un'industria ciclistica e motociclistica attiva a Torino dal 1905 all'inizio della seconda metà degli anni Cinquanta.
Vedere Guerra italo-turca e SIAMT
Sidney Sonnino
Nato in una famiglia da padre di origini ebraiche e da madre britannica, era anglicano. Ministro delle finanze e ministro del tesoro del Regno d'Italia dal 1893 al 1896, riportò il bilancio dello Stato al pareggio e si oppose alla dispendiosa politica aggressiva di Francesco Crispi in Etiopia.
Vedere Guerra italo-turca e Sidney Sonnino
Silverio Montaguti
Figura eclettica di artista, Silverio Montaguti si forma all'Accademia di belle arti di Bologna dove frequenta i corsi di Silvio Gordini ed Enrico Barberi.
Vedere Guerra italo-turca e Silverio Montaguti
Simone Simoni
Intrapresa la carriera militare come ufficiale nel Regio Esercito a partire dal 1904, combatté durante la campagna di Libia. Alla fine del 1908, con il grado di tenente, si recò a Reggio Calabria, gravemente colpita dal terremoto di Messina, ove rintracciò personalmente sotto le macerie i resti della fidanzata.
Vedere Guerra italo-turca e Simone Simoni
Sirte
Sirte (Arabo سرت, Surt) è una città della Libia, capoluogo della omonima municipalità.
Vedere Guerra italo-turca e Sirte
Sirte (nome)
.
Vedere Guerra italo-turca e Sirte (nome)
SMS Kurfürst Friedrich Wilhelm
La SMS Kurfürst Friedrich Wilhelm fu una nave da battaglia pre-dreadnought della Kaiserliche Marine tedesca, appartenente alla classe Brandenburg; entrata in servizio nell'aprile del 1894, dopo essere stata rimodernata fu venduta nel 1910 all'Impero ottomano, entrando in servizio con la Osmanlı Donanması sotto il nome di Barbaros Hayreddin.
Vedere Guerra italo-turca e SMS Kurfürst Friedrich Wilhelm
Socialismo nazionale
Socialismo nazionale è un termine con cui i movimenti politici nazionalisti europei dei primi anni del Novecento identificavano talvolta le loro linee programmatiche di politiche sociali.
Vedere Guerra italo-turca e Socialismo nazionale
Sor Capanna
Personaggio popolare sia della Roma umbertina sia di quella del primo '900, soleva commentare gli avvenimenti d'attualità improvvisando delle strofette dalla caratteristica melodia, composte da cinque endecasillabi due ottonari e un quinario in rima metà alternata e metà baciata (ABAB ccdD), accompagnandosi con la chitarra.
Vedere Guerra italo-turca e Sor Capanna
Spigno Monferrato
Spigno Monferrato (Spign in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Guerra italo-turca e Spigno Monferrato
Staffetta (avviso)
Lo Staffetta è stato un avviso ad elica (e successivamente una nave idrografica) della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Staffetta (avviso)
Stampalia
Stampalia (probabilmente dall'espressione άστυ + παλαιός, àstu + palaiòs, vale a dire "città antica") è un'isola dell'Egeo. È l'isola più occidentale del Dodecaneso.
Vedere Guerra italo-turca e Stampalia
Stefanio Fedeli
Nacque ad Asti il 10 febbraio 1895, secondo di cinque fratelli; il padre Angelo Napoleone, direttore dell'Officina del Gas della città, proveniva da una storica famiglia monzese (come si evince da una ricerca d'archivio condotta presso la Parrocchia San Biagio di Monza).
Vedere Guerra italo-turca e Stefanio Fedeli
Stella d'Italia
La Stella d'Italia, conosciuta popolarmente come Stellone, è una stella bianca a cinque punte che da molti secoli rappresenta la terra italiana.
Vedere Guerra italo-turca e Stella d'Italia
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere Guerra italo-turca e Storia d'Italia
Storia dei servizi segreti italiani
La storia dei servizi segreti italiani descrive l'evoluzione dei servizi segreti italiani, dall'unità d'Italia a oggi. Il primo vero servizio segreto dello Stato italiano unitario fu, nel 1925, il Servizio informazioni militare (SIM), di impostazione militare, che iniziò a utilizzare anche membri dell'Arma dei Carabinieri nelle proprie file, i servizi di intelligence militare del secondo dopoguerra con il SIFAR prima e il Servizio informazioni difesa (SID) dopo, poi la riforma del 1977 con la creazione di un servizio civile (SISDE) e uno militare (SISMI e, fino alla riforma del 2007, che ha diviso i servizi attuali per competenze territoriali, interno (AISI) ed estero (AISE).
Vedere Guerra italo-turca e Storia dei servizi segreti italiani
Storia del colonialismo in Africa
La storia del colonialismo in Africa è il susseguirsi delle interferenze esterne (in particolare arabe, europee e turche) che si manifestarono sul suolo africano nel corso dei secoli.
Vedere Guerra italo-turca e Storia del colonialismo in Africa
Storia del Regno d'Italia (1861-1946)
La storia del Regno d'Italia ha inizio nel 1861 con la sua proclamazione e termina nel 1946 con la nascita della Repubblica Italiana.
Vedere Guerra italo-turca e Storia del Regno d'Italia (1861-1946)
Storia dell'Albania
La storia dellAlbania è parte della storia dell'Europa, e si estende dalla preistoria all'età contemporanea. Durante l'antichità classica, l'Albania fu abitata da diverse tribù illiriche come gli Ardiei, gli Albanoi, gli Amantini, gli Enchelei, i Taulanti, i Dardani e molte altre, che si stanziarono tra la costa orientale del Mar Adriatico e la Pannonia.
Vedere Guerra italo-turca e Storia dell'Albania
Storia dell'aviazione
la storia dell'aviazione è la disciplina che tratta dal punto di vista storico e cronologico lo sviluppo del volo umano con l'ausilio di mezzi meccanici, cioè di tutto ciò che rientra nella definizione di aviazione, dai primi tentativi di alzarsi dal suolo per mezzo di aquiloni e alianti, agli esperimenti con gli aerostati, ai voli con mezzi motorizzati più pesanti dell'aria e oltre.
Vedere Guerra italo-turca e Storia dell'aviazione
Storia della bandiera d'Italia
La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.
Vedere Guerra italo-turca e Storia della bandiera d'Italia
Storia della Bulgaria
La storia della Bulgaria include il periodo che inizia dai primi insediamenti nei territori della moderna Bulgaria, alla sua formazione come stato-nazione e comprende la storia del popolo bulgaro e della sua origine.
Vedere Guerra italo-turca e Storia della Bulgaria
Storia della CGIL
La storia della CGIL è la storia del sindacato italiano chiamato Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL).
Vedere Guerra italo-turca e Storia della CGIL
Storia della Libia
La storia della Libia è la storia del territorio libico, dalla preistoria fino a oggi.
Vedere Guerra italo-turca e Storia della Libia
Storia della Turchia
La storia della Turchia si riferisce alla storia del Paese oggi chiamato Turchia. I Turchi, una società la cui lingua appartiene alla famiglia delle lingue turche, cominciarono a spostarsi dalle loro terre originarie alla moderna Turchia nell'XI secolo.
Vedere Guerra italo-turca e Storia della Turchia
Storia di Acri
Le origini della città di Acri sono state a lungo dibattute tra gli studiosi, e in generale attribuite all'antico popolo degli Osci, soppiantati più tardi dai Bruzi e Lucani.
Vedere Guerra italo-turca e Storia di Acri
Storia di Lodi
La storia di Lodi trae le sue origini dalle vicende legate all'antico borgo di Laus Pompeia, così chiamato a partire dall'89 a.C. in onore del console romano Gneo Pompeo Strabone.
Vedere Guerra italo-turca e Storia di Lodi
Strale (cacciatorpediniere 1901)
Lo Strale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Strale (cacciatorpediniere 1901)
Suhopătni vojski na Bălgarija
Le Forze terrestri della Bulgaria sono la componente terrestre delle forze armate bulgare. Le Forze Terrestri vennero istituite nel 1878, quando erano composte da milizie anti-ottomane (opǎlčenci) ed erano l'unica arma delle forze armate bulgare.
Vedere Guerra italo-turca e Suhopătni vojski na Bălgarija
Taddeo Orlando
Nacque a Gaeta il 23 giugno 1885. Frequentò il Collegio militare della Nunziatella di NapoliFilippo Stefani, La storia della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito italiano, Stato maggiore dell'Esercito, Ufficio storico, Roma, 1984.
Vedere Guerra italo-turca e Taddeo Orlando
Taha Hussein
Taha Hussein, uno dei principali scrittori e intellettuali egiziani, è una delle più importanti figure del movimento detto del Riformismo arabo-islamico (Iṣlāḥiyya).
Vedere Guerra italo-turca e Taha Hussein
Targhe d'immatricolazione della Croce Rossa Italiana
Le targhe d'immatricolazione della Croce Rossa Italiana sono di tipo militare.., come disposto dall'articolo 26 del regio decreto del 29 luglio 1927 nº 1814R.D. 29 luglio 1927 n° 1814 pubblicato sulla G.U. n° 230 del 05/10/1927, che esenta detti mezzi dall'iscrizione al Pubblico registro automobilistico equiparandoli a quelli "dei corpi armati dello Stato".
Vedere Guerra italo-turca e Targhe d'immatricolazione della Croce Rossa Italiana
Teatro mediorientale della prima guerra mondiale
Il teatro di guerra del Medio Oriente durante la prima guerra mondiale (28 luglio 1914 - 11 novembre 1918) rappresenta l'insieme delle campagne militari combattute dall'Impero ottomano alleato agli imperi centrali contro l'Impero russo e l'Impero britannico.
Vedere Guerra italo-turca e Teatro mediorientale della prima guerra mondiale
Temperino (azienda)
La Temperino è stata una casa motociclistica e automobilistica italiana attiva a Torino dal 1907 al 1924 e fondata dai fratelli Maurizio, Secondo, Giacomo e Mary Temperino.
Vedere Guerra italo-turca e Temperino (azienda)
Tenda (Francia)
Tenda (in ligure, piemontese e brigasco Tenda) è un comune francese di 2.102 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Guerra italo-turca e Tenda (Francia)
Thaon di Revel
I Thaon di Revel (pronuncia) e Sant'Andrea sono una famiglia nobiliare originaria della contea di Nizza. Per tradizione familiare i figli maschi furono educati alla carriera militare, politica e diplomatica.
Vedere Guerra italo-turca e Thaon di Revel
Tintura di iodio
La tintura di iodio è una soluzione al 7% (in p/v) di iodio e 5% di ioduro di potassio disciolti in una miscela di etanolo e acqua: la presenza dello ioduro di potassio permette di dissolvere una maggior quantità di iodio.
Vedere Guerra italo-turca e Tintura di iodio
Tito Agosti
Ufficiale di Cavalleria pluridecorato del Regio Esercito, prese parte alla conquista della Libia, alla prima e alla seconda guerra mondiale e anche alla guerra d'Etiopia.
Vedere Guerra italo-turca e Tito Agosti
Tomaso Monicelli
Figlio di Ettore Monicelli e Caterina Simonelli, commercianti, lasciò gli studi preferendo aderire al movimento operaio, dapprima da socialista rivoluzionario, poi come sindacalista rivoluzionario.
Vedere Guerra italo-turca e Tomaso Monicelli
Tommaso Gulli
Nato a Faenza da una nobile famiglia calabrese, frequentò l'Accademia navale di Livorno, uscendone col grado di guardiamarina nel 1902.
Vedere Guerra italo-turca e Tommaso Gulli
Tommaso Lequio di Assaba
Nacque a Cuneo il 21 ottobre 1893, figlio del generale Clemente Lequio,. a cui fu concesso di aggiungere il cognome onorifico Assaba in ricordoPer la vittoria nella battaglia del 23 marzo 1913 contro i berberi condotti da Suleiman El Barhuni.
Vedere Guerra italo-turca e Tommaso Lequio di Assaba
Tommaso Salsa
Nacque a Treviso il 17 ottobre 1857 dall’avvocato Agostino e da Giuseppina Tiretta, in famiglia con impronta risorgimentale. Dopo aver frequentato due anni la facoltà di Giurisprudenza all'Università di Padova, nel 1877 si iscrisse alla Regia Accademia Militare di Modena.
Vedere Guerra italo-turca e Tommaso Salsa
Torpediniera
Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.
Vedere Guerra italo-turca e Torpediniera
Trattati della Triplice alleanza
I Trattati della Triplice alleanza furono una serie di accordi conclusi dal 1882 al 1912 da Germania, Austria-Ungheria e Regno d'Italia. Essi regolarono il patto militare difensivo della Triplice alleanza, che fu rinnovato quattro volte con la stipula di trattati specifici: nel 1887, 1891, 1902 e nel 1912.
Vedere Guerra italo-turca e Trattati della Triplice alleanza
Trattato di Losanna
Ci sono stati due trattati di pace firmati a Losanna e noti come trattato di Losanna o pace di Losanna.
Vedere Guerra italo-turca e Trattato di Losanna
Trattato di Losanna (1912)
Il trattato di Losanna - detto anche trattato di Ouchy o pace di Ouchy, dal nome del quartiere residenziale ove fu sottoscritto - fu il trattato di pace firmato il 18 ottobre 1912 fra l'Italia e l'Impero ottomano, che pose formalmente fine alla guerra italo-turca.
Vedere Guerra italo-turca e Trattato di Losanna (1912)
Trattato di Sèvres
Il trattato di Sèvres è stato il trattato di pace firmato tra le potenze alleate della prima guerra mondiale e l'Impero ottomano il 10 agosto 1920 presso la città francese di Sèvres.
Vedere Guerra italo-turca e Trattato di Sèvres
Triplice alleanza (1882)
La Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria (che già formavano la Duplice alleanza) e dal Regno d'Italia.
Vedere Guerra italo-turca e Triplice alleanza (1882)
Tripoli
Tripoli (AFI:;, anche Tripoli di Berberia - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolata della Libia con circa 3,078 milioni di abitanti nel 2019.
Vedere Guerra italo-turca e Tripoli
Tripoli Torrini
Fratello minore di Vincenzo Torrini (fantino che corse a Siena una sola volta e senza successo, il 16 agosto 1930 con la Pantera) Tripoli esordisce nella lizza senese il 2 luglio 1931 difendendo i colori del Nicchio.
Vedere Guerra italo-turca e Tripoli Torrini
Tripolitania
La Tripolitania o Tripolitana (طرابلس Ṭarābulus, berbero: Ṭrables) è una regione storica e geografica della Libia occidentale.
Vedere Guerra italo-turca e Tripolitania
Tripolitania ottomana
La regione costiera indicata col nome di Tripolitania ottomana e corrispondente circa all'attuale Libia, venne governata dall'Impero ottomano dal 1551 come eyalet di Tripolitania, dal 1864 come vilayet di Tripolitania (in turco ottomano: ولايت طرابلس غرب, Vilâyet-i Trâblus Garb).
Vedere Guerra italo-turca e Tripolitania ottomana
Tullio Giordana
Nato a Crema in una famiglia di origini piemontesi, rimase orfano prima del padre (Pietro Giordana, luogotenente dei carabinieri) e poi della madre già all'età di dieci anni.
Vedere Guerra italo-turca e Tullio Giordana
Tullio Masotti
Tullio Masotti si stabilì a Parma nel 1907 come collaboratore di Alceste de Ambris. Qui divenne segretario della federazione giovanile e vicesegretario della Camera del Lavoro.
Vedere Guerra italo-turca e Tullio Masotti
Turbine (cacciatorpediniere 1902)
Il Turbine è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Turbine (cacciatorpediniere 1902)
Ubaldo Soddu
Nacque a Salerno da un ufficiale sardo, il 23 luglio 1883. Frequentò la Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena uscendone nel 1904 con il grado di sottotenente, assegnato all'arma di fanteria.
Vedere Guerra italo-turca e Ubaldo Soddu
Ufficio I
L'Ufficio I fu un Ufficio informazioni militari del Regio Esercito, attivo dal 1890 al 1925, progenitore del Servizio Informazioni Militare (SIM), attivo dal 1925 al 1945.
Vedere Guerra italo-turca e Ufficio I
Ugo Cavallero
Nacque a Casale Monferrato il 20 settembre 1880, figlio di Gaspare Cavallero e Maria Scagliotti. Intraprese la carriera militare nel 1898, entrando nella Regia Accademia Militare di Modena da cui uscì sottotenente di fanteria nel 1900, assegnato al 59º Reggimento fanteria.
Vedere Guerra italo-turca e Ugo Cavallero
Ugo Fedeli
Aveva cominciato a lavorare molto giovane e non completerà la sua formazione professionale se non seguendo dei corsi serali di una scuola tecnica.
Vedere Guerra italo-turca e Ugo Fedeli
Ugo Gobbato
Nasce a Volpago del Montello il 16 luglio 1888, all'interno di una famiglia di proprietari terrieri. Appena ottenuta la licenza tecnica iniziò a lavorare come operaio presso la Officina Idroelettrica di Treviso, contemporaneamente continuando gli studi presso l'Istituto Industriale "A.
Vedere Guerra italo-turca e Ugo Gobbato
Ugo Luca
Figlio di un sottufficiale dell'Arma dei carabinieri. Iniziò la sua carriera come volontario nella guerra di Libia, in seguito, nominato a sua volta ufficiale dei Carabinieri, nella prima guerra mondiale, riceve la medaglia d'argento al valor militare.
Vedere Guerra italo-turca e Ugo Luca
Ugolino Vivaldi Pasqua
Nacque a Genova il 2 luglio 1885, in una famiglia di antiche tradizioni militari, figlio di Giuseppe, Marchese dei Duchi di San Giovanni.
Vedere Guerra italo-turca e Ugolino Vivaldi Pasqua
Umberto Cagni di Bu Meliana
Ricoprì le cariche di senatore del Regno e commissario al Consorzio autonomo del porto di Genova.
Vedere Guerra italo-turca e Umberto Cagni di Bu Meliana
Umberto Cappuzzo
Combattente della seconda guerra mondiale, tra i ranghi del 66º Reggimento fanteria "Trieste" ha preso parte alla campagna di Libia durante la quale fu fatto prigioniero a El Alamein.
Vedere Guerra italo-turca e Umberto Cappuzzo
Umberto II di Savoia
La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio». Il 13 giugno 1946, dato l'esito del referendum istituzionale del 2 giugno, il Consiglio dei ministri – con atto che il re definì «rivoluzionario» – trasferì le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.
Vedere Guerra italo-turca e Umberto II di Savoia
Umberto Terracini
Figura storica del socialismo italiano, Terracini fu uno dei protagonisti di quel travagliato processo interno al PSI che portò alla nascita del PCdI, ed in seguito tra i maggiori esponenti della sua incarnazione successiva, il PCI, distinguendosi per la forte "autonomia critica" da lui espressa in svariate occasioni nei confronti della condotta maggioritaria del suo partito.
Vedere Guerra italo-turca e Umberto Terracini
Uniforme militare
Una uniforme militare (o divisa militare) è un'uniforme utilizzata dal personale militare delle forze armate di uno Stato.
Vedere Guerra italo-turca e Uniforme militare
Unione femminile nazionale
LUnione Femminile Nazionale è un'organizzazione fondata nel 1899 a Milano per l'emancipazione delle donne attraverso l'acquisizione di diritti politici, sociali, civili.
Vedere Guerra italo-turca e Unione femminile nazionale
Unione Sindacale Italiana
LUnione Sindacale Italiana è stata un sindacato italiano di ispirazione sindacalista rivoluzionaria e anarco-sindacalista. Fondata nel 1912, venne soppressa dal regime fascista nel 1925.
Vedere Guerra italo-turca e Unione Sindacale Italiana
Unità militare aerea
Le unità militari aeree hanno una storia relativamente recente, visto che la loro origine è legata alla nascita dell'aeroplano e quindi all'inizio del Novecento.
Vedere Guerra italo-turca e Unità militare aerea
USS Woodworth (DD-460)
Lo USS Woodworth (DD-460) è stato un cacciatorpediniere della United States Navy, appartenente alla classe Benson. Durante la seconda guerra mondiale combatté sul fronte dell'Oceano Pacifico.
Vedere Guerra italo-turca e USS Woodworth (DD-460)
Valmadrera
Valmadrera (La Val in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. Sorge sulle rive del Lago di Como, ramo orientale del Lario, sul quale si affaccia il porticciolo, ed è attorniato dalle montagne.
Vedere Guerra italo-turca e Valmadrera
Varese (incrociatore)
Il Varese fu un incrociatore corazzato della Regia Marina appartenente alla classe Garibaldi, così denominato in memoria del successo ottenuto dai Cacciatori delle Alpi nella battaglia di Varese, durante la seconda guerra d'indipendenza italiana.
Vedere Guerra italo-turca e Varese (incrociatore)
Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Livorno
La Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Livorno è una associazione laicale di volontari di ispirazione cristiana cattolica romana, fondata nel 1595 per l'esercizio e la realizzazione delle opere di Misericordia, spirituali e materiali, soccorrendo ai bisogni della popolazione (assistenza sanitaria, sepoltura per i derelitti, assistenza materiale e spirituale ai poveri e ai carcerati, assistenza ed educazione alle donne ed ai fanciulli abbandonati).
Vedere Guerra italo-turca e Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Livorno
Ventotene (Italia)
Ventotène (pron.; Vientutènë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina, il comune più meridionale del Lazio.
Vedere Guerra italo-turca e Ventotene (Italia)
Vettor Pisani (incrociatore)
Il Vettor Pisani è stato un incrociatore corazzato della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Vettor Pisani (incrociatore)
Villalba (Guidonia Montecelio)
Villalba è una frazione del comune sparso di Guidonia Montecelio, della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Guerra italo-turca e Villalba (Guidonia Montecelio)
Vincenzo Arbarello
Fu un capitano degli Alpini, conosciuto come "il conquistatore del Monte NeroLuigi Massaia, Associazione Alpini di Pinerolo,, in riferimento ad un episodio della prima guerra mondiale, e soprannominato el pare (il padre) dai suoi sottoposti.
Vedere Guerra italo-turca e Vincenzo Arbarello
Vincenzo Dapino
Nacque a Torino il 28 marzo 1891, figlio di Paolo e Purma Dapino. Dopo essersi arruolato nel Regio Esercito venne nominato sottotenente del Corpo degli Alpini e il 19 maggio 1912 partì per la Libia in forza al 7º Reggimento alpini, dove si guadagnò una medaglia di bronzo al valore militare.
Vedere Guerra italo-turca e Vincenzo Dapino
Vincenzo de Feo
Fu governatore dell'Eritrea.
Vedere Guerra italo-turca e Vincenzo de Feo
Vincenzo Garioni
Garioni diventa sottotenente dei bersaglieri nel 1875 e, dopo aver frequentato la Scuola di Guerra, entra nello Stato maggiore.
Vedere Guerra italo-turca e Vincenzo Garioni
Vincenzo Tiberio
Nel 2014 il Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute dell'Università degli Studi del Molise è stato intitolato in suo onore. Ai suoi studi sulle muffe è dedicato il documentario Vincenzo Tiberio, l'uomo che scoprì gli antibiotici.
Vedere Guerra italo-turca e Vincenzo Tiberio
Vito Artale
Fu ammesso all'Accademia Reale di Torino nel 1902 e, tre anni dopo, fu nominato sottotenente di artiglieria. Nel settembre del 1908, con il grado di tenente, fu destinato al 3º reggimento da fortezza.
Vedere Guerra italo-turca e Vito Artale
Vittorio Ambrosio
Partecipò alla Guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale. Nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, fu Capo di Stato Maggiore dell'Esercito.
Vedere Guerra italo-turca e Vittorio Ambrosio
Vittorio Emanuele (nave da battaglia)
Il Vittorio Emanuele era una pre-dreadnought della classe Regina Elena (anche nota come classe Vittorio Emanuele). Impostato nel 1901, varato nel 1904, fu completato nel 1908 prestando servizio fino al 1923 e trovando impiego durante la guerra di Libia e la prima guerra mondiale.
Vedere Guerra italo-turca e Vittorio Emanuele (nave da battaglia)
Vittorio Emanuele III di Savoia
Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.
Vedere Guerra italo-turca e Vittorio Emanuele III di Savoia
Vittorio Italico Zupelli
Fu il primo istriano ad esser nominato generale del Regio Esercito italiano e a ricoprire la carica di ministro del Regno d'Italia.
Vedere Guerra italo-turca e Vittorio Italico Zupelli
Vittorio Sogno
Tra il 1932 e il 1934 fu comandante del Servizio Informazioni Militare (SIM). Durante il corso della seconda guerra mondiale fu comandante della 20ª Divisione fanteria "Friuli", del VII Corpo d'armata, del XVII Corpo d'armata, del XXX Corpo d'armata e del II Corpo d'armata.
Vedere Guerra italo-turca e Vittorio Sogno
Wali (governatore)
Il termine Wālī, o semplicemente Wali, ha indicato dal VII secolo fino al XX secolo il governatore di una grande provincia conquistata dagli Arabi musulmani e assoggettata dapprima al potere del califfato (wilāya,, ossia "governatorato"), e in seguito del califfato della Sublime porta, in cui in turco-ottomano il sostantivo Wālī era pronunciato Valì e la parola wilāya diventava vilayèt.
Vedere Guerra italo-turca e Wali (governatore)
Warfalla
I Warfalla sono la principale tribù araba e arabo-berbera della Tripolitania (Libia). I Warfalla hanno abitato storicamente l'area che giace tra le città di Bani Walid, Sirte, Sabha e Benghazi: approssimativamente 125 km a sud e a est di Tripoli.
Vedere Guerra italo-turca e Warfalla
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Guerra italo-turca e XX secolo
Zawiya (città)
Zawiya (indicata anche come Az Zawiyah o Zawia o Zauia o Zavia),, è una città della Libia nord-occidentale, nella regione della Tripolitania, capoluogo del distretto di Zawiya.
Vedere Guerra italo-turca e Zawiya (città)
Zeffiro (cacciatorpediniere 1905)
Lo Zeffiro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.
Vedere Guerra italo-turca e Zeffiro (cacciatorpediniere 1905)
Zliten
Zliten è una città della Libia che si trova sulla costa del Mediterraneo, nel distretto di al-Murgub della regione storica della Tripolitania.
Vedere Guerra italo-turca e Zliten
Zuara
Zuara (in berbero: At Willul) è una città della Libia nord-occidentale, capoluogo del distretto di al-Nuqat al-Khams, nella regione della Tripolitania.
Vedere Guerra italo-turca e Zuara
10,35 × 20 mm
La 10,35 × 20 mm o 10,35 mm Ordinanza Italiana è una cartuccia sviluppata dalla Società Siderurgica Glisenti per la pistola da essa progettato Chamelot-Delvigne Mod. 1874 nel 1874 (per questo la cartuccia veniva anche chiamata Mod. 74).
Vedere Guerra italo-turca e 10,35 × 20 mm
10,35 × 47 mm R
La 10,35 × 47 mm R Vetterli è la cartuccia per il fucile Vetterli-Vitali Mod. 1870/87, arma d'ordinanza delle forze armate del Regno d'Italia dal 1870 fino all'adozione del Carcano Mod. 91.
Vedere Guerra italo-turca e 10,35 × 47 mm R
11 giugno
L11 giugno è il 162º giorno del calendario gregoriano (il 163º negli anni bisestili). Mancano 203 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 11 giugno
11º Reggimento bersaglieri
L11º Reggimento bersaglieri è un'unità dell'Esercito Italiano di stanza a Orcenico Superiore e inquadrato nella 132ª Brigata corazzata "Ariete".
Vedere Guerra italo-turca e 11º Reggimento bersaglieri
11º Reggimento fanteria "Casale"
L11º Reggimento fanteria «Casale» è stata un'unità dell'Esercito Italiano, di stanza, come sua ultima sede prima dello scioglimento, a Casale Monferrato (AL), mentre durante la prima guerra mondiale aveva sede a Forlì ed era noto anche come il Reggimento dei Forlivesi.
Vedere Guerra italo-turca e 11º Reggimento fanteria "Casale"
12 marzo
Il 12 marzo è il 71º giorno del calendario gregoriano (il 72º negli anni bisestili). Mancano 294 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 12 marzo
12º Reggimento bersaglieri
Il 12º Reggimento bersaglieri è stata un'unità militare del Regio Esercito e dell'Esercito Italiano.
Vedere Guerra italo-turca e 12º Reggimento bersaglieri
13º Reggimento fanteria "Pinerolo"
Il 13º Reggimento fanteria "Pinerolo" è stata un'unità militare dell'Esercito italiano.
Vedere Guerra italo-turca e 13º Reggimento fanteria "Pinerolo"
16 giugno
Il 16 giugno è il 167º giorno del calendario gregoriano (il 168º negli anni bisestili). Mancano 198 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 16 giugno
17 settembre
Il 17 settembre è il 260º giorno del calendario gregoriano (il 261º negli anni bisestili). Mancano 105 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 17 settembre
19 ottobre
Il 19 ottobre è il 292º giorno del calendario gregoriano (il 293º negli anni bisestili). Mancano 73 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 19 ottobre
1ª Divisione fanteria "Superga"
La 1ª Divisione fanteria "Superga" era una divisione di fanteria da montagna del Regio Esercito italiano, costituita nel 1939; prese parte alla seconda guerra mondiale, dove finì annientata durante gli eventi della campagna di Tunisia.
Vedere Guerra italo-turca e 1ª Divisione fanteria "Superga"
1º novembre
Il 1º novembre o primo novembre è il 305º giorno del calendario gregoriano (il 306º negli anni bisestili). Mancano 60 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 1º novembre
1º Reggimento "San Marco"
Il 1º Reggimento “San Marco” è un'Unità militare di Fanteria di Marina della Marina Militare italiana, istituita ufficialmente nel 1919 quando, il 25 marzo di quell'anno, adottò la denominazione "San Marco".
Vedere Guerra italo-turca e 1º Reggimento "San Marco"
1º Reggimento alpini
Il 1º Reparto Comando e Supporti Tattici Alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Torino (TO) costituito il 1º ottobre 2022. Ha ereditato Bandiera di guerra, decorazioni e tradizioni del 1º Reggimento Alpini, attivo dal 1883 al 1943 e nel 1945-46.
Vedere Guerra italo-turca e 1º Reggimento alpini
1º Reggimento artiglieria terrestre (montagna)
Il 1º Reggimento artiglieria terrestre (montagna) è un reparto della Brigata alpina "Taurinense" dell'Esercito Italiano con sede a Fossano (CN).
Vedere Guerra italo-turca e 1º Reggimento artiglieria terrestre (montagna)
1º Reggimento bersaglieri
Il 1º Reggimento bersaglieri è un'unità dell'Esercito Italiano di stanza a Cosenza e fa parte della Brigata bersaglieri "Garibaldi". Il suo motto è "Ictu impetuque primus".
Vedere Guerra italo-turca e 1º Reggimento bersaglieri
1º Reggimento fanteria "San Giusto"
Il 1º Reggimento fanteria "San Giusto" è stata un'unità militare dell'Esercito Italiano costituita nell'ambito delle milizie del Ducato di Savoia nel 1624 e sciolta solo nel 2008.
Vedere Guerra italo-turca e 1º Reggimento fanteria "San Giusto"
1º Reggimento trasmissioni
Il 1º Reggimento Trasmissioni è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Milano.
Vedere Guerra italo-turca e 1º Reggimento trasmissioni
2 maggio
Il 2 maggio è il 122º giorno del calendario gregoriano (il 123º negli anni bisestili). Mancano 243 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 2 maggio
20 gennaio
Il 20 gennaio è il 20º giorno del calendario gregoriano. Mancano 345 giorni alla fine dell'anno (346 negli anni bisestili).
Vedere Guerra italo-turca e 20 gennaio
21º Reggimento fanteria "Cremona"
Il 21º Reggimento fanteria "Cremona" è stata un'unità dell'esercito italiano, di stanza come sua ultima sede prima dello scioglimento ad Alessandria.
Vedere Guerra italo-turca e 21º Reggimento fanteria "Cremona"
22 novembre
Il 22 novembre è il 326º giorno del calendario gregoriano (il 327º negli anni bisestili). Mancano 39 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 22 novembre
23 ottobre
Il 23 ottobre è il 296º giorno del calendario gregoriano (il 297º negli anni bisestili). Mancano 69 giorni alla fine dell'anno. Il Sole entra nel segno astrologico dello Scorpione a mezzogiorno.
Vedere Guerra italo-turca e 23 ottobre
24 febbraio
Il 24 febbraio è il 55º giorno del calendario gregoriano. Mancano 310 giorni alla fine dell'anno (311 negli anni bisestili).
Vedere Guerra italo-turca e 24 febbraio
24º Reggimento artiglieria terrestre "Peloritani"
Il 24º reggimento artiglieria terrestre "Peloritani" è un'unità dell'Esercito Italiano, appartenente alla Brigata meccanizzata "Aosta", di stanza a Messina.
Vedere Guerra italo-turca e 24º Reggimento artiglieria terrestre "Peloritani"
26 novembre
Il 26 novembre è il 330º giorno del calendario gregoriano (il 331º negli anni bisestili). Mancano 35 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 26 novembre
26º Reggimento fanteria "Bergamo"
Il 26º Reggimento fanteria "Bergamo" è stata un'unità dell'esercito italiano, di stanza come sua ultima sede prima dello scioglimento nella Caserma Bruno Camandone a Diano Castello.
Vedere Guerra italo-turca e 26º Reggimento fanteria "Bergamo"
27 febbraio
Il 27 febbraio è il 58º giorno del calendario gregoriano. Mancano 307 giorni alla fine dell'anno (308 negli anni bisestili).
Vedere Guerra italo-turca e 27 febbraio
27 giugno
Il 27 giugno è il 178º giorno del calendario gregoriano (il 179º negli anni bisestili). Mancano 187 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 27 giugno
27ª Divisione fanteria "Brescia"
La 27ª Divisione fanteria "Brescia" è stata una delle Grandi Unità di fanteria del Regio Esercito italiano.
Vedere Guerra italo-turca e 27ª Divisione fanteria "Brescia"
28º Reggimento "Pavia"
Il 28º Reggimento "Pavia" è un'unità pluriarma dell'Esercito Italiano addetta alle "comunicazioni operative", dipendente dalla Brigata Informazioni Tattiche. È di stanza nelle caserme "Del Monte" e "Cialdini" a Pesaro. Precedentemente impegnata nell'addestramento reclute, dal 2004 è stato riorganizzato con compiti di comunicazioni operative e guerra psicologica, che espleta attraverso il suo battaglione articolato su tre compagnie specializzate nella produzione di materiali stampa ed elettronici, televisivi e radiofonici e nella loro disseminazione.
Vedere Guerra italo-turca e 28º Reggimento "Pavia"
29 novembre
Il 29 novembre è il 333º giorno del calendario gregoriano (il 334º negli anni bisestili). Mancano 32 giorni alla fine dell'anno solare.
Vedere Guerra italo-turca e 29 novembre
29 settembre
Il 29 settembre è il 272º giorno del calendario gregoriano (il 273º negli anni bisestili). Mancano 93 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 29 settembre
2º Reggimento alpini
Il 2º Reggimento Alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a San Rocco Castagnaretta, frazione di Cuneo. Dal 23 settembre 2022 comandante è il Colonnello Massimiliano Fassero.
Vedere Guerra italo-turca e 2º Reggimento alpini
2º Reggimento artiglieria terrestre "Vicenza"
Il 2º Reggimento artiglieria terrestre "Vicenza" di tradizioni alpine era un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Trento, soppresso il 25 giugno 2015.
Vedere Guerra italo-turca e 2º Reggimento artiglieria terrestre "Vicenza"
2º Reggimento bersaglieri
Il 2º Reggimento Bersaglieri è stata un'unità del Regio Esercito Italiano e poi dell'Esercito italiano di stanza come sua ultima sede a Legnano.
Vedere Guerra italo-turca e 2º Reggimento bersaglieri
3 marzo
Il 3 marzo è il 62º giorno del calendario gregoriano (il 63º negli anni bisestili). Mancano 303 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 3 marzo
3 ottobre
Il 3 ottobre è il 276º giorno del calendario gregoriano (il 277º negli anni bisestili). Mancano 89 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 3 ottobre
30 settembre
Il 30 settembre è il 273º giorno del calendario gregoriano (il 274º negli anni bisestili). Mancano 92 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 30 settembre
3º Gruppo artiglieria missili "Volturno"
Il 3º Gruppo artiglieria missili "Volturno" è stato un reparto di artiglieria missili dell'Esercito Italiano, fondato nel 1975 e attivo fino al 1992, era inquadrato nella 3ª Brigata missili "Aquileia".
Vedere Guerra italo-turca e 3º Gruppo artiglieria missili "Volturno"
3º Reggimento alpini
Il 3º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Pinerolo (TO).
Vedere Guerra italo-turca e 3º Reggimento alpini
3º Reggimento artiglieria terrestre (montagna)
Il 3º Reggimento artiglieria terrestre da montagna è un reparto alpino d'artiglieria dell'Esercito Italiano, con sede a Remanzacco (UD); dipende dalla Brigata alpina "Julia".
Vedere Guerra italo-turca e 3º Reggimento artiglieria terrestre (montagna)
3º Reggimento fanteria "Piemonte"
Il 3º Reggimento fanteria "Piemonte" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano.
Vedere Guerra italo-turca e 3º Reggimento fanteria "Piemonte"
4 dicembre
Il 4 dicembre è il 338º giorno del calendario gregoriano (il 339º negli anni bisestili). Mancano 27 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 4 dicembre
4 maggio
Il 4 maggio è il 124º giorno del calendario gregoriano (il 125º negli anni bisestili). Mancano 241 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 4 maggio
4 ottobre
Il 4 ottobre è il 277º giorno del calendario gregoriano (il 278º negli anni bisestili). Mancano 88 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 4 ottobre
41º Reggimento fanteria "Modena"
IL 41º fanteria meccanizzata "Modena" è stata un'unità dell'Esercito Italiano di stanza a Villa Vicentina, in provincia di Udine, nella caserma "Bafile-Rossani" da ottobre 1975 ad aprile 1991 come battaglione.
Vedere Guerra italo-turca e 41º Reggimento fanteria "Modena"
4º Reggimento bersaglieri
Il 4º Reggimento bersaglieri è stato un'unità militare del Regio Esercito che ha preso parte alle guerre risorgimentali alle guerre coloniali italiane e alle due guerre mondiali.
Vedere Guerra italo-turca e 4º Reggimento bersaglieri
5 marzo
Il 5 marzo è il 64º giorno del calendario gregoriano (il 65º negli anni bisestili). Mancano 301 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 5 marzo
5 novembre
Il 5 novembre è il 309º giorno del calendario gregoriano (il 310º negli anni bisestili). Mancano 56 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 5 novembre
52º Reggimento fanteria "Alpi"
Il 52º Reggimento fanteria "Alpi" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano e, successivamente dell'Esercito Italiano con la denominazione di 52º Reggimento fanteria d'arresto "Alpi" e poi di 52º Battaglione fanteria d'arresto "Alpi".
Vedere Guerra italo-turca e 52º Reggimento fanteria "Alpi"
53º Reggimento fanteria "Umbria"
Il 53º Reggimento fanteria "Umbria" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano e, con la denominazione 53º Battaglione Fanteria d'Arresto "Umbria", dell'Esercito Italiano.
Vedere Guerra italo-turca e 53º Reggimento fanteria "Umbria"
57º Battaglione "Abruzzi"
Il 57º Battaglione "Abruzzi" è un'unità dell'esercito italiano, erede delle tradizioni e della storia dell'57º Reggimento fanteria "Abruzzi", di stanza a Sulmona.
Vedere Guerra italo-turca e 57º Battaglione "Abruzzi"
5º Reggimento alpini
Il 5º Reggimento Alpini è un reparto dell'Esercito Italiano dipendente dalla Brigata alpina "Julia" con sede a Vipiteno in Provincia di Bolzano, comandato dal Colonnello Giulio Monti dal 21 settembre 2023.
Vedere Guerra italo-turca e 5º Reggimento alpini
5º Reggimento bersaglieri
Il 5º Reggimento bersaglieri è stata un'unità del Regio Esercito Italiano costituita nel 1861. A seguito della sua sostanziale disgregazione conseguente ai combattimenti sul fronte dell'Africa settentrionale fu sciolta in Tunisia nel maggio 1943.
Vedere Guerra italo-turca e 5º Reggimento bersaglieri
5º Reggimento fanteria "Aosta"
Il 5º Reggimento fanteria "Aosta" è un'unità militare dell'Esercito Italiano appartenente alla Brigata meccanizzata "Aosta".
Vedere Guerra italo-turca e 5º Reggimento fanteria "Aosta"
6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano
La 6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano è una cartuccia per arma lunga di progettazione italiana. Divenne la cartuccia standard delle forze armate italiane venendo usata in entrambi i conflitti mondiali ed anche successivamente, fino alla dismissione delle armi progettate per utilizzarla.
Vedere Guerra italo-turca e 6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano
60º Reggimento fanteria "Calabria"
Il 60º Reggimento fanteria "Calabria" è stata un'unità dell'Esercito italiano dal 1861 al 2005. Era inquadrato nella Brigata Calabria e successivamente nella Brigata meccanizzata "Aosta".
Vedere Guerra italo-turca e 60º Reggimento fanteria "Calabria"
62º Reggimento fanteria "Sicilia"
Il 62º Reggimento fanteria "Sicilia" è un'unità militare dell'Esercito Italiano appartenente alla Brigata meccanizzata "Aosta". Dislocato nella città di Catania.
Vedere Guerra italo-turca e 62º Reggimento fanteria "Sicilia"
63º Reggimento fanteria "Cagliari"
Il 63º Reggimento fanteria "Cagliari" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano e, con la denominazione 63º Battaglione Fanteria d'Arresto "Cagliari" dell'Esercito Italiano.
Vedere Guerra italo-turca e 63º Reggimento fanteria "Cagliari"
67º Reggimento fanteria "Legnano"
Il 67º Reggimento fanteria "Legnano" è stato un reparto del Regio Esercito Italiano e poi dell'Esercito Italiano costituito il 1º agosto 1862, che insieme al "gemello" 68º Reggimento fanteria, andò a costituire la Brigata "Palermo".
Vedere Guerra italo-turca e 67º Reggimento fanteria "Legnano"
6º Reggimento alpini
Il 6º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede principale a Brunico, ma anche a San Candido in Alto Adige. La festa del corpo si celebra il 10 giugno, in ricordo della data del 1917, quando i battaglioni del reggimento combatterono la famosa battaglia sul monte Ortigara.
Vedere Guerra italo-turca e 6º Reggimento alpini
6º Reggimento bersaglieri
Il 6º Reggimento bersaglieri è un'unità militare dell'Esercito italiano di stanza a Trapani, nella Caserma Luigi Giannettino ed è inquadrato nella Brigata meccanizzata "Aosta".
Vedere Guerra italo-turca e 6º Reggimento bersaglieri
72º Reggimento fanteria "Puglie"
Il 72º Reggimento fanteria "Puglie" è stata un'unità dell'Esercito Italiano.
Vedere Guerra italo-turca e 72º Reggimento fanteria "Puglie"
73º Reggimento fanteria "Lombardia"
Il 73º Battaglione Fanteria d'Arresto "Lombardia" è stata un'unità dell'esercito italiano, erede delle tradizioni e della storia del 73º Reggimento fanteria "Lombardia", che ebbe la sua ultima sede, prima dello scioglimento, ad Arzene.
Vedere Guerra italo-turca e 73º Reggimento fanteria "Lombardia"
75/27 Mod. 1906
Il cannone da 75/27 Mod. 1906 fu un pezzo utilizzato dal Regio Esercito nella prima e nella seconda guerra mondiale. L'uso prevalente fu come artiglieria da campagna, anche se esistono esempi di utilizzo in funzione contraerei su installazioni di fortuna.
Vedere Guerra italo-turca e 75/27 Mod. 1906
75/27 Mod. 1911
Il cannone 75/27 Mod. 1911 fu un pezzo utilizzato dal Regio Esercito nella prima e nella seconda guerra mondiale. L'uso prevalente fu come artiglieria da campagna, anche se occasionalmente fu utilizzato anche in funzione controcarri usando proietti appositamente concepiti e contraerei: inizialmente (prime fasi della prima guerra mondiale) lo stesso pezzo campale fu usato come contraerei con sistemazioni di emergenza (agli inizi il sistema di puntamento era lo stesso dell'artiglieria campale) adatte a fare aumentare l'angolo di tiro.
Vedere Guerra italo-turca e 75/27 Mod. 1911
76º Reggimento fanteria "Napoli"
Il 76º Reggimento fanteria "Napoli" è stata un'unità dell'esercito italiano.
Vedere Guerra italo-turca e 76º Reggimento fanteria "Napoli"
78º Reggimento fanteria "Lupi di Toscana"
Il 78º Reggimento fanteria "Lupi di Toscana" è un'unità militare del Regio Esercito Italiano e dell'Esercito Italiano. Nel 2022 il reparto è stato ricostituito alle dipendenze delle Divisione "Vittorio Veneto" come 78º Reparto Comando e Supporti Tattici "Lupi di Toscana".
Vedere Guerra italo-turca e 78º Reggimento fanteria "Lupi di Toscana"
7º Reggimento alpini
Il 7º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Belluno; dipende dalla Brigata alpina "Julia". L'attuale comandante è il colonnello Andrea Carli.
Vedere Guerra italo-turca e 7º Reggimento alpini
7º Reggimento bersaglieri
Il 7º Reggimento bersaglieri è un'unità dell'esercito italiano di stanza ad Altamura ed è inquadrato nella brigata meccanizzata "Pinerolo".
Vedere Guerra italo-turca e 7º Reggimento bersaglieri
7º Reggimento fanteria "Cuneo"
Il 7º Reggimento fanteria "Cuneo" è stata un'unità militare dell'Esercito Italiano, di stanza, come sua ultima sede prima dello scioglimento, a Udine, nella Caserma Pio Spaccamela.
Vedere Guerra italo-turca e 7º Reggimento fanteria "Cuneo"
8 giugno
L8 giugno è il 159º giorno del calendario gregoriano (il 160º negli anni bisestili). Mancano 206 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 8 giugno
8 luglio
L8 luglio è il 189º giorno del calendario gregoriano (il 190º negli anni bisestili). Mancano 176 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra italo-turca e 8 luglio
80º Reggimento addestramento volontari "Roma"
L'80º Reggimento addestramento volontari "Roma" è stato un Reggimento dell'Esercito Italiano acquartierato a Cassino (FR), specializzato nella formazione degli Allievi Sergenti.
Vedere Guerra italo-turca e 80º Reggimento addestramento volontari "Roma"
82º Reggimento fanteria "Torino"
L82º Reggimento Fanteria "Torino" è un'unità dell'Esercito Italiano di stanza a Barletta; il suo motto è "Credo e Vinco" ed è parte della Brigata meccanizzata "Pinerolo".
Vedere Guerra italo-turca e 82º Reggimento fanteria "Torino"
83º Reggimento fanteria "Venezia"
L'83º Reggimento fanteria "Venezia" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano.
Vedere Guerra italo-turca e 83º Reggimento fanteria "Venezia"
84º Reggimento fanteria "Venezia"
L'84º Reggimento "Venezia" è stato un'unità dell'esercito italiano, erede delle tradizioni e della storia dell'84º Reggimento fanteria "Venezia" che con l'83º Reggimento fanteria "Venezia" formava la Brigata Venezia.
Vedere Guerra italo-turca e 84º Reggimento fanteria "Venezia"
8º Reggimento alpini
L'8º Reggimento alpini è un reparto dell'Esercito Italiano con sede a Venzone: dipende dalla Brigata alpina "Julia".
Vedere Guerra italo-turca e 8º Reggimento alpini
8º Reggimento bersaglieri
L'8º Reggimento Bersaglieri è un'unità dell'esercito italiano di stanza a Caserta e fa parte della Brigata bersaglieri "Garibaldi". Il suo motto è «Velox ad Impetum» (in italiano: "pronto all'assalto!").
Vedere Guerra italo-turca e 8º Reggimento bersaglieri
9 × 19 mm Glisenti
9 × 19 mm Glisenti o 9 mm Glisenti identifica Il calibro di una cartuccia per arma da fuoco, prodotta in Italia all'inizio del XX secolo dalla Società Siderurgica Glisenti.
Vedere Guerra italo-turca e 9 × 19 mm Glisenti
91º Reggimento fanteria "Basilicata"
Il 91º Reggimento fanteria "Basilicata" è stata un'unità militare del Regio Esercito Italiano e, con la denominazione di 91º Battaglione fanteria "Lucania" è stata un'unità militare dell'Esercito Italiano erede delle tradizioni e della storia del 91º Reggimento fanteria.
Vedere Guerra italo-turca e 91º Reggimento fanteria "Basilicata"
92º Reggimento fanteria "Basilicata"
Il 92º Reggimento fanteria "Basilicata" è stato un reggimento di fanteria del Regio Esercito, le cui tradizioni vennero ereditate nell'Esercito Italiano, dal 92º Battaglione Fanteria "Basilicata" costituito nel 1975 e attivo fino al 1992, inquadrato nella 3ª Brigata missili "Aquileia".
Vedere Guerra italo-turca e 92º Reggimento fanteria "Basilicata"
93º Reggimento fanteria "Messina"
Il 93º Reggimento fanteria "Messina" è stata un'unità militare del Regio Esercito.
Vedere Guerra italo-turca e 93º Reggimento fanteria "Messina"
94º Reggimento fanteria "Messina"
Il 94º Reggimento fanteria "Messina" è stata un'unità militare del Regio esercito italiano.
Vedere Guerra italo-turca e 94º Reggimento fanteria "Messina"
Conosciuto come Campagna di Libia, Guerra di Libia, Guerra italo turca, Guerra libica, Impresa di Libia.
, Antonino Paternò Castello, marchese di San Giuliano, Antonio Cantore, Antonio Gandin, Antonio Grossich, Antonio Passarelli, Aquilone (cacciatorpediniere 1903), Arma contraerea, Arma dei Carabinieri, Arma dei trasporti e materiali, Armando Diaz, Arnaldo Azzi, Arquà Polesine, Artigliere (cacciatorpediniere 1907), Artigliere (F 582), Artiglieria costiera, Arturo Ciano, Arturo Cittadini, Arturo Labriola, Aruj Barbarossa, Associazione dei cavalieri italiani del sovrano militare ordine di Malta, Associazione Nazionalista Italiana, Attilio Prevost (fotorepoter), Attilio Teruzzi, Attilio Vigevano, Augusto Aubry, Augusto Capon, Augusto de' Brandis, Augusto Elia, Augusto Masetti, Augusto Vanzo, Aurelio Liotta, Aurelio Padovani, Austroslavismo, Autoblindo, Aviazione, Aviazione nella prima guerra mondiale, Aviazione nella seconda guerra mondiale, Azolino Hazon, Bandiera d'Italia, Barbapedana, Barga, Bartolomeo Costantini, Basilio Focaccia, Battaglia di Giarabub, Battaglia di Kunfida, Battaglia di Prevesa, Battaglia di Rodi, Battaglia di Tobruch (1911), Battaglione alpini "Edolo", Benedetto Brin (nave da battaglia), Bengasi, Beniamino Gigli, Benina, Benito Mussolini, Bernardino Nogara, Bersagliere (cacciatorpediniere 1907), Bersagliere (F 584), Bianchi (autoblindo), Bioparco di Roma, Bisenti, Blériot XI, Bomba a caduta libera, Bomba aeronautica, Bombardamento a tappeto, Bombardiere, Bonaldo Stringher, Borea (cacciatorpediniere 1903), Brach (Libia), Brigata meccanizzata "Brescia", Brigata meccanizzata "Granatieri di Sardegna", Brixia Mod. 1913, Brunetto Brunetti, Bruno Brivonesi, Bruno Misefari, Bruto Brivonesi, Cabiria, Calabria (ariete torpediniere), Calabria (incrociatore), Calendario Atlante De Agostini, Calimno, Calitea, Camillo Bechis, Camillo Prampolini, Camillo Tommasi di Scillato, Campagna del Nordafrica (1915-1916), Cane da guerra, Cantiere Pattison, Capitan Blanco, Capitolazioni dell'Impero ottomano, Capodistria, Caproni Ca.8, Carabiniere (cacciatorpediniere 1909), Carabiniere (F 581), Carcano Mod. 38, Carcano Mod. 91, Caricature di Maometto sullo Jyllands-Posten, Carlo Alberto (incrociatore), Carlo Alberto Pasolini, Carlo Angela, Carlo Barbieri (generale), Carlo Bergamini, Carlo Caneva, Carlo Cattaneo (ammiraglio), Carlo Del Prete, Carlo Favagrossa, Carlo Maria Piazza, Carlo Montù, Carlo Orelli, Carlo Petitti di Roreto, Carlo Rostagno, Carlo Sanna, Casalvecchio Siculo, Caso (Egeo Meridionale), Cassio Morosetti, Castello di Neratzia, Castelrosso (Grecia), Caterina Accame, Cattavia, Cavalleggero, Cesare Billia, Cesare Giovara, Cesare Pettorelli Lalatta Finzi, Cesare Suglia, Chiesa di Santa Croce (Pieve Ligure), Cinema italiano, Cino Macrelli, Circoscrizioni di Ancona, Cirenaica, Città di Catania, Città di fondazione nel periodo fascista, Città di Messina, Città di Milano (posacavi 1888), Città di Palermo (incrociatore ausiliario 1915), Città di Siracusa, Classe Caio Duilio (nave da battaglia 1876), Classe Conte di Cavour, Classe Emanuele Filiberto, Classe Etna (nave da rifornimento), Classe Giuseppe Garibaldi, Classe Lampo (cacciatorpediniere 1899), Classe Pellegrino Matteucci, Classe Pisa, Classe Regina Elena, Classe Regina Margherita, Classe Regioni, Classe San Giorgio (nave da sbarco), Classe Vettor Pisani (incrociatore), Claudio Demartis, Claudio Trezzani, Clericalismo, Coatit (incrociatore), Coloni italiani nel Dodecaneso, Colonialismo, Colonialismo italiano, Comerio Films, Conferenza di Zimmerwald, Coo, Corazziere (cacciatorpediniere 1910), Corpo degli equipaggi militari marittimi, Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera, Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana, Corpo di stato maggiore della Marina Militare, Corpo militare dell'ACISMOM, Corpo militare della Croce Rossa Italiana, Corrado Fossataro, Corrado Venini, Corriere della Sera, Costanzo Ciano, Crisi di luglio, Crisi marocchine, Cronologia del colonialismo italiano, Cufra, Dante Cavazzini, Dardo (cacciatorpediniere 1901), Decorazioni alla bandiera dell'Arma dei Carabinieri, Derna (Libia), Diplomazia nella guerra italo-turca, Divisione amministrativa delle colonie italiane, Dodecaneso, Domenico Cavagnari, Donato Etna, Duca degli Abruzzi (transatlantico), Duca di Genova (incrociatore ausiliario), Eden Fumagalli, Edoardo Firpo, Edoardo Monti, Edoardo Suarez, Eleutherios Venizelos, Emanuele Filiberto (nave da battaglia), Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta, Emilio De Bono, Enea Navarini, Enrico Caviglia, Enrico Corradini, Enrico Dandolo (nave da battaglia), Enrico Dandolo (S 513), Enrico Ferri (criminologo), Enrico Leone, Enrico Millo, Enrico Rocchi, Enrico Tellini, Enrico Zambonini, Ercolano Salvi, Ernesto Cabruna, Ernesto Campanelli, Esercito ottomano, Estrema sinistra storica, Età contemporanea, Età giolittiana, Etrich Taube, Ettore Bastico, Ettore De Michele, Ettore Mambretti, Ettore Ponti, Ettore Sacchi, Eugenio De Rossi, Eugenio Di Maria, Eugenio Griffini, Euro (cacciatorpediniere 1901), Ezio Maria Gray, Fabbrica Italiana Automobili Legnano, Fanteria di marina, Farmaco (isola), Federico Baistrocchi, Federico Ferrari-Orsi, Federico Zapelloni, Felice De Chaurand, Ferdinando Bonazzi (aviatore), Ferdinando di Savoia-Genova (ammiraglio), Ferrante Vincenzo Gonzaga, Ferruccio Lantini, Ferruccio Trombi, Fevzi Çakmak, FIAT, Fiat 15, Fiat Tipo 2, Filippo Amedeo, Filippo Caruso, Filippo Corridoni, Filippo Tommaso Marinetti, Filippo Turati, Filippo Zappi, Forze armate italiane, Francesco Caggiani, Francesco de Pinedo, Francesco Durante (politico), Francesco Ferruccio (incrociatore), Francesco Mignone, Francesco Pricolo, Francesco Saverio Grazioli, Francesco Spirito (1885-1962), Fratelli Calvi, Freccia (cacciatorpediniere 1902), Fronte italiano (1915-1918), Fronte orientale (1914-1918), Fulmine (cacciatorpediniere 1896), Fulvio Zugaro, Gabriele D'Annunzio, Gabriele Galantara, Gaetano Giardino, Gaetano Salvemini, Galileo Galilei (avviso), Garibaldi (pirofregata), Garibaldino (cacciatorpediniere), Gaspare Bolla, Gea della Garisenda, Ghat (Libia), Gherardo Pantano, Giacomo Appiotti, Giacomo Carboni, Giacomo Matteotti, Gianzur, Giberto Arrivabene Valenti Gonzaga, Giorgio Liuzzi, Giorgio Natale Gherlinzoni, Giovan Battista Pastine, Giovanni Agusta, Giovanni Ameglio, Giovanni Amendola, Giovanni Berta, Giovanni Cerrina Feroni, Giovanni Comisso, Giovanni Forbicini, Giovanni Galati, Giovanni Giolitti, Giovanni Magli, Giovanni Messe, Giovanni Minozzi, Giovanni Mira, Giovanni Pascoli, Giovanni Pastorelli, Giovanni Roveda, Giovanni Sechi, Giovanni Vitrotti, Giovinezza (inno), Girolamo Marcello (1860-1940), Giuliana Nenni, Giulio Bechi, Giulio Cesare Tassoni, Giulio Douhet, Giulio Martinat, Giulio Valli, Giuseppe Avarna, Giuseppe Daodice, Giuseppe Fioravanzo, Giuseppe Garibaldi (C 551), Giuseppe Garibaldi (incrociatore 1899), Giuseppe Garibaldi nella cultura di massa, Giuseppe Manni, Giuseppe Mario Asinari Rossillon, Giuseppe Miraglia (militare), Giuseppe Oltrasi, Giuseppe Orsi (militare), Giuseppe Prezzolini, Giuseppe Scalarini, Giuseppe Tagliamonte, Giuseppe Valle, Giuseppe Volpi, Glisenti Modello 1910, Governo Giolitti IV, Governo Salandra I, Gradi della Regia Marina, Granatiere (cacciatorpediniere 1907), Granatieri di Sardegna, Gruppo Orlando, Guelfo Civinini, Guerra, Guerra di Libia (disambigua), Guerra industriale, Guerra totale, Guerre d'indipendenza italiane, Guglielmo Giannini, Guglielmo Nasi, Guglielmo Pecori Giraldi, Guido Fusinato, Guido Milanesi, Guido Podrecca, Gustavo Fara, Gustavo Pesenti, Halil Kut, Homs (Libia), II Battaglione eritreo "Hidalgo", Il Canto degli Italiani, Il conte Tacchia, Il leone del deserto, Il Secolo (quotidiano), Ildebrando Goiran, Imperiale (famiglia), Impero austro-ungarico, Impero ottomano, Incrociatori ausiliari della Regia Marina, Infermiere militare, Inigo Campioni, Irredentisti istriani, Ismail Enver, Isola di Santo Stefano, Isole egee, Isole italiane dell'Egeo, Italia (nave ospedale), Italiani di Slovenia, Italo Gariboldi, Italo-greci, Italo-levantini, Ivanoe Bonomi, Izz al-Din al-Qassam, Jefim Golyscheff, L'aeroplano del Papa, L'Asino, L'Italia (1912), L'Ora, L'Unità (rivista), La battaglia di Tripoli, La camicia di Nesso, La Voce (periodico), Lampo (cacciatorpediniere 1900), Lancia Veicoli Industriali, Lanciere (cacciatorpediniere 1907), Langhirano, Laudi, Lega Balcanica, Leggi razziali fasciste, Leonardo de Mango, Leone Caetani, Leone Viale, Leonida Bissolati, Leonida Mastrodicasa, Leopold Berchtold, Lero, Libia, Libia (esploratore), Lo squadrone bianco, Lo Svegliarino, Lorenzo Cusani, Luca Comerio, Luca Montuori, Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, Luigi Barzini (1874-1947), Luigi Biancheri, Luigi Bongiovanni, Luigi Cadorna, Luigi Capello, Luigi Cuttica di Cassine, Luigi Efisio Marras, Luigi Faravelli, Luigi Luiggi, Luigi Masini, Luigi Reverberi, Luigi Sacco, Luigi Sansonetti, Luigi Toselli, Maddalena Cerasuolo, Marcello Amero d'Aste Stella, Margherita di Savoia, Marina mercantile italiana, Marina Militare (Italia), Marina ottomana, Mario Arisio, Mario Berti, Mario Caracciolo di Feroleto, Mario Caserini, Mario de Bernardi, Mario Falangola, Mario Fiore, Mario Vercellino, Massimalismo (politica), Maurizio Ferrante Gonzaga, Maurizio Lazzaro de Castiglioni, Mauser C96, Medaglia commemorativa della guerra italo-turca 1911-1912, Medaglia commemorativa delle campagne di Libia, Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani, Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi melitensi, Meharisti, Merope (D'Annunzio), MG 08, Michele Bianchi, Michele Ferraiolo, Ministero dell'aeronautica, Mio Dio, come sono caduta in basso!, Misawa Air Base, Misurata, Morgana film, Motocicli per usi militari, Muin-i Zafer, Murzuch, Museo civico archeologico Arsenio Crespellani, Museo storico dei granatieri di Sardegna, Museo storico dell'Aeronautica Militare, Museo tecnico navale, Mustafa Kemal Atatürk, Mustafa Merlika Kruja, Napoli (nave da battaglia), Nazionalismo italiano, Nembo (cacciatorpediniere 1902), Neutralità italiana (1914-1915), Nicola Sansanelli, Nicolangelo Carnimeo, Nieuport, Nino Daniele, Nisiro, Noci (Italia), Nozze d'oro, Nuoro, Omar al-Mukhtar, Ordinariato militare per l'Italia, Oreste Mosca, Oreste Salomone, Orgoglio (serie televisiva), Ostro (cacciatorpediniere 1901), Osvaldo Paladini, Ottavio Briccola, Ottavio Lanza Branciforte, Ottavio Ragni, Ottavio Zoppi, Ottorino Mezzetti, Pagine Libere, Palazzo delle Congregazioni, Palazzo Grazioli, Palma (araldica), Paolo Spingardi, Paolo Thaon di Revel, Papa Pio X, Partito Liberale Italiano, Partito Politico Futurista, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Riformista Italiano, Pasquale Creazzo, Pastore fonnese, Patmo, Patto Gentiloni, Perseo (F 566), Piazza Bra, Piazza Cavour (Ancona), Piemonte (ariete torpediniere), Pier Ruggero Piccio, Pierino Negrotto Cambiaso, Piero Foscari, Pietro Badoglio, Pietro d'Acquarone, Pietro Frugoni, Pietro Gazzera, Pietro I di Serbia, Pietro Maffi, Pietro Maravigna, Pietro Nenni, Pietro Verri (militare), Pisa (incrociatore), Porto di Augusta, Pre-dreadnought, Prima guerra balcanica, Prima guerra mondiale, Puglia (ariete torpediniere), Quarta guerra d'indipendenza italiana, Quel treno da Vienna, Quirino Armellini, R.C. Codogno 1908, Radio Bari, Radiotelegrafia nella guerra italo-turca, Raffaele Borea Ricci d'Olmo, Raffaele Cadorna (1889-1973), Raffaele de Courten, Raffaele Rossetti, Raffaello Reghini, Rapagnano, Reggimento "Lancieri di Novara" (5º), Reggimento artiglieria terrestre "a cavallo", Regi corpi truppe coloniali, Regia Marina, Regina Margherita (nave da battaglia), Regio Esercito, Regno d'Italia (1861-1946), Relazioni internazionali dell'Italia, Renato Mazzolani, Reparti alpini, Repubblica Sociale Italiana, Revisionismo del marxismo, Riccardo Bollati, Riccardo Grazioli Lante della Rovere, Riccardo Moizo, Riccardo Paladini (ammiraglio), Riccardo Pentimalli, Ricognizione, Riformismo, Roberto Bencivenga, Roberto Segre, Rodi, Rodi (città), Rodolfo Graziani, Rodolfo Verduzio, Roma (nave da battaglia 1907), Roma (pirofregata), Salvatore Aldisio, Salvatore Caporaso, Salvatore Contarini, Salvatore Sini, San Giorgio (D 562), San Giorgio (incrociatore), San Marco (incrociatore), Sante Ceccherini, Sante Garibaldi, Santi Quasimodo, Scarpanto, Scipione Borghese (principe), Sebastiano Visconti Prasca, Seconda Categoria 1911-1912, Seconda guerra barbaresca, Seconda Internazionale, Sergio Panunzio, Servizio Aeronautico, Servizio automobilistico dell'Esercito, Settimana rossa, SIAMT, Sidney Sonnino, Silverio Montaguti, Simone Simoni, Sirte, Sirte (nome), SMS Kurfürst Friedrich Wilhelm, Socialismo nazionale, Sor Capanna, Spigno Monferrato, Staffetta (avviso), Stampalia, Stefanio Fedeli, Stella d'Italia, Storia d'Italia, Storia dei servizi segreti italiani, Storia del colonialismo in Africa, Storia del Regno d'Italia (1861-1946), Storia dell'Albania, Storia dell'aviazione, Storia della bandiera d'Italia, Storia della Bulgaria, Storia della CGIL, Storia della Libia, Storia della Turchia, Storia di Acri, Storia di Lodi, Strale (cacciatorpediniere 1901), Suhopătni vojski na Bălgarija, Taddeo Orlando, Taha Hussein, Targhe d'immatricolazione della Croce Rossa Italiana, Teatro mediorientale della prima guerra mondiale, Temperino (azienda), Tenda (Francia), Thaon di Revel, Tintura di iodio, Tito Agosti, Tomaso Monicelli, Tommaso Gulli, Tommaso Lequio di Assaba, Tommaso Salsa, Torpediniera, Trattati della Triplice alleanza, Trattato di Losanna, Trattato di Losanna (1912), Trattato di Sèvres, Triplice alleanza (1882), Tripoli, Tripoli Torrini, Tripolitania, Tripolitania ottomana, Tullio Giordana, Tullio Masotti, Turbine (cacciatorpediniere 1902), Ubaldo Soddu, Ufficio I, Ugo Cavallero, Ugo Fedeli, Ugo Gobbato, Ugo Luca, Ugolino Vivaldi Pasqua, Umberto Cagni di Bu Meliana, Umberto Cappuzzo, Umberto II di Savoia, Umberto Terracini, Uniforme militare, Unione femminile nazionale, Unione Sindacale Italiana, Unità militare aerea, USS Woodworth (DD-460), Valmadrera, Varese (incrociatore), Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Livorno, Ventotene (Italia), Vettor Pisani (incrociatore), Villalba (Guidonia Montecelio), Vincenzo Arbarello, Vincenzo Dapino, Vincenzo de Feo, Vincenzo Garioni, Vincenzo Tiberio, Vito Artale, Vittorio Ambrosio, Vittorio Emanuele (nave da battaglia), Vittorio Emanuele III di Savoia, Vittorio Italico Zupelli, Vittorio Sogno, Wali (governatore), Warfalla, XX secolo, Zawiya (città), Zeffiro (cacciatorpediniere 1905), Zliten, Zuara, 10,35 × 20 mm, 10,35 × 47 mm R, 11 giugno, 11º Reggimento bersaglieri, 11º Reggimento fanteria "Casale", 12 marzo, 12º Reggimento bersaglieri, 13º Reggimento fanteria "Pinerolo", 16 giugno, 17 settembre, 19 ottobre, 1ª Divisione fanteria "Superga", 1º novembre, 1º Reggimento "San Marco", 1º Reggimento alpini, 1º Reggimento artiglieria terrestre (montagna), 1º Reggimento bersaglieri, 1º Reggimento fanteria "San Giusto", 1º Reggimento trasmissioni, 2 maggio, 20 gennaio, 21º Reggimento fanteria "Cremona", 22 novembre, 23 ottobre, 24 febbraio, 24º Reggimento artiglieria terrestre "Peloritani", 26 novembre, 26º Reggimento fanteria "Bergamo", 27 febbraio, 27 giugno, 27ª Divisione fanteria "Brescia", 28º Reggimento "Pavia", 29 novembre, 29 settembre, 2º Reggimento alpini, 2º Reggimento artiglieria terrestre "Vicenza", 2º Reggimento bersaglieri, 3 marzo, 3 ottobre, 30 settembre, 3º Gruppo artiglieria missili "Volturno", 3º Reggimento alpini, 3º Reggimento artiglieria terrestre (montagna), 3º Reggimento fanteria "Piemonte", 4 dicembre, 4 maggio, 4 ottobre, 41º Reggimento fanteria "Modena", 4º Reggimento bersaglieri, 5 marzo, 5 novembre, 52º Reggimento fanteria "Alpi", 53º Reggimento fanteria "Umbria", 57º Battaglione "Abruzzi", 5º Reggimento alpini, 5º Reggimento bersaglieri, 5º Reggimento fanteria "Aosta", 6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano, 60º Reggimento fanteria "Calabria", 62º Reggimento fanteria "Sicilia", 63º Reggimento fanteria "Cagliari", 67º Reggimento fanteria "Legnano", 6º Reggimento alpini, 6º Reggimento bersaglieri, 72º Reggimento fanteria "Puglie", 73º Reggimento fanteria "Lombardia", 75/27 Mod. 1906, 75/27 Mod. 1911, 76º Reggimento fanteria "Napoli", 78º Reggimento fanteria "Lupi di Toscana", 7º Reggimento alpini, 7º Reggimento bersaglieri, 7º Reggimento fanteria "Cuneo", 8 giugno, 8 luglio, 80º Reggimento addestramento volontari "Roma", 82º Reggimento fanteria "Torino", 83º Reggimento fanteria "Venezia", 84º Reggimento fanteria "Venezia", 8º Reggimento alpini, 8º Reggimento bersaglieri, 9 × 19 mm Glisenti, 91º Reggimento fanteria "Basilicata", 92º Reggimento fanteria "Basilicata", 93º Reggimento fanteria "Messina", 94º Reggimento fanteria "Messina".