Indice
33 relazioni: Antipatro (generale), Archia di Thurii, Battaglia di Amorgo, Battaglia di Crannone, Cherilo di Iaso, Cleopatra di Macedonia, Clito il Bianco, Crannone, Cratero, Demostene, Diadochi, Epitaffio (antica Grecia), Epitaffio di Iperide, Fila (figlia di Antipatro), Focione, Ftia II, Gaetano De Sanctis, Grecia ellenistica, Guerra civile di Siracusa (316 a.C.), Guerra di Agide, Guerre dei diadochi, Impero di Alessandro Magno, Iperide, Lamia (Grecia), Leonnato, Leostene, Licurgo di Atene, Menone di Farsalo (padre di Ftia), Olimpiade d'Epiro, Opere di Demostene, Pitea di Atene, Spedizione siracusana in Africa, Storia della Grecia.
Antipatro (generale)
Antipatro fu un ufficiale di Filippo II, che lo incaricò, dopo la vittoria di Cheronea (338 a.C.) di condurre i cadaveri degli Ateniesi presso Atene (Giustino, IX, 4; Polibio, V, 10).
Vedere Guerra lamiaca e Antipatro (generale)
Archia di Thurii
. Nel 322 a.C. Atene, sconfitta nella guerra lamiaca, fu occupata da Antipatro con una guarnigione macedone. Gli oratori anti-macedoni presenti nella città fuggirono, e Antipatro ordinò ad Archia di raggiungerli e catturarli.
Vedere Guerra lamiaca e Archia di Thurii
Battaglia di Amorgo
La battaglia di Amorgo fu una tra le battaglie navali della guerra lamiaca (323-322 a.C.) combattuta tra la flotta macedone al comando di Clito il Bianco e quella ateniese al comando di Evezione.
Vedere Guerra lamiaca e Battaglia di Amorgo
Battaglia di Crannone
La battaglia di Crannone fu combattuta il 5 settembre 322 a.C. tra le forze del Regno di Macedonia comandate dai Diadochi Antipatro e Cratero e le forze greche alleate guidate dagli Ateniesi, e fu la battaglia decisiva della guerra lamiaca.
Vedere Guerra lamiaca e Battaglia di Crannone
Cherilo di Iaso
Nativo di Iasos, Cherilo fu al seguito di Alessandro Magno nelle sue campagne di conquista. La tradizione riporta che aveva pattuito con il re macedone una particolare ricompensa per le sue composizioni: una moneta d'oro per un verso giudicato bello e uno schiaffo per ogni verso ritenuto brutto.
Vedere Guerra lamiaca e Cherilo di Iaso
Cleopatra di Macedonia
Cleopatra nacque nel 354 a.C. da Filippo II e dalla sua terza moglie, Olimpiade; nel 336 a.C., con una grande cerimonia a Verghina (o Ege), sposò suo zio da parte della madre Alessandro I, detto il Molosso, re dell'Epiro, diventando di conseguenza la regina dell'Epiro; alle sue nozze fu ucciso suo padre Filippo, il quale venne seppellito proprio nei pressi di Verghina, e il trono di Macedonia venne assegnato ad Alessandro Magno.
Vedere Guerra lamiaca e Cleopatra di Macedonia
Clito il Bianco
Fu uno degli ufficiali di Alessandro Magno, soprannominato "il Bianco" per distinguerlo da Clito il Nero.
Vedere Guerra lamiaca e Clito il Bianco
Crannone
Crannone (in greco antico: Κραννών) era un'antica città della Tessaglia, nella pianura tra l'Enipeo e il Peneo.
Vedere Guerra lamiaca e Crannone
Cratero
Fu uno dei compagni di Alessandro Magno, al seguito del sovrano macedone per tutto il corso della campagna d'Asia. Nominato comandante generale dell'esercito a partire dal 330 a.C., guidò, sulla via del ritorno dall'India, parte dell'esercito macedone attraverso l'Aracosia (325 a.C.), per poi ricongiungersi con i contingenti di Alessandro ad Hormuz nel 324 a.C.
Vedere Guerra lamiaca e Cratero
Demostene
Nacque nel 384 a.C., tra la novantottesima e la novantanovesima olimpiade.
Vedere Guerra lamiaca e Demostene
Diadochi
I diàdochi (diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.
Vedere Guerra lamiaca e Diadochi
Epitaffio (antica Grecia)
L’epitaffio o epitafio (epitáphios lógos), spesso tradotto come orazione funebre o discorso funebre, nell'antica Grecia era un discorso funebre pubblico pronunciato in occasione della sepoltura di un defunto.
Vedere Guerra lamiaca e Epitaffio (antica Grecia)
Epitaffio di Iperide
L’Epitaffio (Epitáphios), conosciuto anche come Epitafio o Orazione funebre, è un'orazione funebre di Iperide pronunciata ad Atene all'inizio del 322 a.C. L'epitaffio, composto poco dopo la morte di Alessandro Magno e conservatosi fino ad oggi quasi del tutto completo, ricorda i soldati ateniesi caduti durante l'assedio di Lamia del 323 a.C., nel quale perse la vita lo stratego ateniese Leostene.
Vedere Guerra lamiaca e Epitaffio di Iperide
Fila (figlia di Antipatro)
Fila era figlia di Antipatro, il generale di Alessandro Magno che resse la Macedonia durante le spedizioni di Alessandro e che alla morte di quest'ultimo (323 a.C.) fu riconosciuto reggente dell'impero.
Vedere Guerra lamiaca e Fila (figlia di Antipatro)
Focione
Figlio di Foco, fabbricante di pestelli, Focione fu allievo di Platone e in età adulta frequentò il filosofo platonico Senocrate.
Vedere Guerra lamiaca e Focione
Ftia II
Ftia era figlia di Menone di Farsalo, un militare della Tessalia che si era distinto nella guerra lamiaca e nella battaglia di Crannone.
Vedere Guerra lamiaca e Ftia II
Gaetano De Sanctis
Nacque da Maria Orlandini e da Ignazio De Sanctis, già capitano della gendarmeria pontificia, che rifiutò il giuramento di fedeltà al nuovo Stato unitario.
Vedere Guerra lamiaca e Gaetano De Sanctis
Grecia ellenistica
Per Grecia ellenistica si intende il periodo storico di quel paese, successivo alla Grecia classica, tra la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. e l'annessione del cuore della Lega achea da parte della Repubblica romana.
Vedere Guerra lamiaca e Grecia ellenistica
Guerra civile di Siracusa (316 a.C.)
Con l'espressione guerra civile di Siracusa si ci riferisce ad un conflitto bellico tra le forze politiche oligarchiche e democratiche della pentapolis aretusea, le quali incominciarono a scontrarsi già a partire dai primi anni dopo la morte del corinzio Timoleonte e in maniera ancora maggiore dopo la morte di Alessandro Magno (non è possibile precisare un anno di inizio: all'incirca tra il 332 a.C.
Vedere Guerra lamiaca e Guerra civile di Siracusa (316 a.C.)
Guerra di Agide
La guerra di Agide (definita da Alessandro Magno "guerra dei topi") fu un conflitto bellico nell'Antica Grecia del IV secolo a.C. La città-stato di Sparta, regnante Agide III, sfidò lo stato egemone della lega di Corinto, la Macedonia e venne sconfitto.
Vedere Guerra lamiaca e Guerra di Agide
Guerre dei diadochi
Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", (greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero.
Vedere Guerra lamiaca e Guerre dei diadochi
Impero di Alessandro Magno
Il cosiddetto impero di Alessandro Magno (anche noto come Impero macedone o Impero ellenistico) indica quel grande impero, che si sviluppò sotto Alessandro Magno nel corso della sua campagna militare e si affermò nella sua piena grandezza dal 324 al 319 a.C. circa.
Vedere Guerra lamiaca e Impero di Alessandro Magno
Iperide
Di famiglia benestante, entrò in politica da giovane, nel 362 a.C., distinguendosi per alcune azioni giudiziarie contro uomini politici molto in vista nell'Atene dell'epoca.
Vedere Guerra lamiaca e Iperide
Lamia (Grecia)
Lamìa (Λαμία) è un comune della Grecia situato nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica della Ftiotide) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Guerra lamiaca e Lamia (Grecia)
Leonnato
Leonnato nacque intorno al 356 a.C. nella famiglia reale dei Lincesti, un piccolo regno di frontiera della Macedonia soggiogato da Filippo II.
Vedere Guerra lamiaca e Leonnato
Leostene
Leostene era accreditato dai contemporanei di una eccellente fama di comandante militare, anche se non si conoscono le sue esperienze precedenti alla guerra lamiaca; era anche un acceso oppositore degli interessi del Regno di Macedonia in Grecia.
Vedere Guerra lamiaca e Leostene
Licurgo di Atene
La principale fonte riguardo alla vita di Licurgo sono le Vite dei dieci oratori dello Pseudo-Plutarco, integrate da qualche citazione di altri autori e da alcuni testi epigrafici.
Vedere Guerra lamiaca e Licurgo di Atene
Menone di Farsalo (padre di Ftia)
Menone era un militare originario di Farsalo in Tessaglia. Nel corso della guerra lamiaca (323-322 a.C.), guidò la cavalleria tessala nella battaglia contro i Macedoni nella quale perse la vita il diadoco Leonnato.
Vedere Guerra lamiaca e Menone di Farsalo (padre di Ftia)
Olimpiade d'Epiro
Nacque con il nome di Myrtale sull'Enciclopedia Britannica., nel 375 a.C. da Neottolemo I re dell'Epiro, secondo il mito erede della stirpe di Molosso, a sua volta diretto discendente di Neottolemo e di Andromaca.
Vedere Guerra lamiaca e Olimpiade d'Epiro
Opere di Demostene
Demostene (Demostènes; 384-322 a.C.) è stato uno statista ed oratore dell'antica Grecia, le cui opere, in particolare le orazioni, costituiscono l'ultima significativa espressione della vivacità culturale di Atene, oltre a fornire uno spaccato approfondito della politica e cultura greca a cavallo tra l'età classica e l'ellenismo.
Vedere Guerra lamiaca e Opere di Demostene
Pitea di Atene
Fu un oratore filomacedone, tuttavia sembra che non seguisse un'ideologia politica ma spesso cambiava idea solo per convenienza.
Vedere Guerra lamiaca e Pitea di Atene
Spedizione siracusana in Africa
La spedizione siracusana in Africa fu organizzata dal tiranno di Siracusa Agatocle e vide l'esercito siracusano sbarcare in Africa – antica Libye – con l'intento di porre un freno all'espansione di Cartagine.
Vedere Guerra lamiaca e Spedizione siracusana in Africa
Storia della Grecia
La storia della Grecia comprende tradizionalmente lo studio del popolo greco, i luoghi che hanno governato in passato, e i territori che ora formano la Grecia moderna.
Vedere Guerra lamiaca e Storia della Grecia
Conosciuto come Assedio di Lamia, Guerra lamica.