Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra libico-ciadiana

Indice Guerra libico-ciadiana

La guerra libico-ciadiana venne combattuta a fasi alterne tra il 1978 e il 1987, principalmente nelle regioni settentrionali e centrali dello Stato africano del Ciad.

23 relazioni: Abdullah Senussi, Aeroporto di N'Djamena-Hassan Djamous, Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya, Armée française, Cronologia della storia contemporanea, Esercito libico, François Mitterrand, Guerra delle Toyota, Khalifa Belqasim Haftar, Maeve Fort, Mil Mi-24, Mu'ammar Gheddafi, Operazione Attain Document, Operazione El Dorado Canyon, Operazione Manta, Operazione Mount Hope III, Seconda guerra civile in Libia, Territori occupati militarmente, UNASOG, Volo UTA 772, XX secolo, 1994, 2e Régiment étranger de parachutistes.

Abdullah Senussi

Secondo il quotidiano britannico The Guardian s'è guadagnato la fama di uomo brutale fin dagli anni settanta.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e Abdullah Senussi · Mostra di più »

Aeroporto di N'Djamena-Hassan Djamous

L'Aeroporto di N'Djamena-Hassan Djamous, citato anche come Aeroporto Internazionale di N'Djamena è un aeroporto ciadiano situato nel tessuto urbano di N'Djamena, la capitale del Ciad.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e Aeroporto di N'Djamena-Hassan Djamous · Mostra di più »

Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya

La Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya,, internazionalmente nota con la dizione in lingua inglese Libyan Air Force e con la sigla LAF, era la denominazione della aeronautica militare della Libia, parte integrante, assieme all'esercito libico, alla Al-Quwwāt al-Baḥriyya al-Lībiyya, la marina militare, e le Guardie della Jamāhīriyya, delle forze armate libiche durante il regime di Mu'ammar Gheddafi.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Libiyya · Mostra di più »

Armée française

Le Forces armées françaises – chiamate anche l'Armée française – sono l'insieme delle forze armate francesi, composte dalle forze armate di terra, di mare, dell'aria e di gendarmeria, oltre a diversi altri corpi e servizi di sostegno ed organismi interarmi, sotto la direzione del Capo di Stato Maggiore delle forze armate e sotto l'autorità del Ministero della Difesa francese e del Presidente della Repubblica francese, il quale secondo l'articolo 15 della Costituzione francese del 1958 è il capo delle forze armate.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e Armée française · Mostra di più »

Cronologia della storia contemporanea

Cronologia essenziale dell'Età contemporanea (XIX secolo-oggi).

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e Cronologia della storia contemporanea · Mostra di più »

Esercito libico

L'Esercito libico è la forza militare terrestre della Libia.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e Esercito libico · Mostra di più »

François Mitterrand

È stato presidente della Repubblica francese dal 21 maggio 1981 al 17 maggio 1988 e poi, rieletto per un secondo mandato, fino al 17 maggio 1995.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e François Mitterrand · Mostra di più »

Guerra delle Toyota

La guerra delle Toyota è il nome con cui è conosciuta l'ultima fase della guerra libico-ciadiana, che ebbe luogo nel 1987 nel Ciad settentrionale e al confine tra Libia e Ciad.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e Guerra delle Toyota · Mostra di più »

Khalifa Belqasim Haftar

Nell'aprile del 2011 è stato promosso al grado di Tenente generale dalle autorità del Consiglio nazionale di transizione libico.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e Khalifa Belqasim Haftar · Mostra di più »

Maeve Fort

Era l'unica figlia di un amministratore di un ospedale di Liverpool.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e Maeve Fort · Mostra di più »

Mil Mi-24

Il Mil Mi-24 (nome in codice NATO: "Hind" - cioè cerva o anche contadino, bracciante) è un elicottero d'attacco sovietico che è stato largamente impiegato dal periodo della guerra fredda fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e Mil Mi-24 · Mostra di più »

Mu'ammar Gheddafi

Fu la guida ideologica del colpo di stato militare che il 1º settembre 1969 portò alla caduta della monarchia (accusata di essere corrotta ed eccessivamente filo-occidentale) del re Idris I di Libia e del suo successore Hasan.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e Mu'ammar Gheddafi · Mostra di più »

Operazione Attain Document

Operazione Attain Document era il nome in codice di un'operazione intrapresa dalle forze aeree e navali della United States Navy tra il gennaio e il marzo 1986 nelle acque del golfo della Sirte al largo della Libia.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e Operazione Attain Document · Mostra di più »

Operazione El Dorado Canyon

Operazione El Dorado Canyon è il nome in codice che fu attribuito al bombardamento della Libia che gli Stati Uniti d'America eseguirono il 15 aprile 1986.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e Operazione El Dorado Canyon · Mostra di più »

Operazione Manta

L'operazione Manta è stata un'operazione militare francese che si è svolta in Ciad tra il 1983 e il 1984, nel quadro del conflitto libico-ciadiano.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e Operazione Manta · Mostra di più »

Operazione Mount Hope III

L'operazione Mount Hope III è stata un'operazione segreta condotta dal 160º Special Operations Aviation Regiment statunitense.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e Operazione Mount Hope III · Mostra di più »

Seconda guerra civile in Libia

La seconda guerra civile in Libia è un conflitto armato scoppiato in Libia nel 2014 tra due coalizioni e due governi rivali: da una parte il governo internazionalmente riconosciuto, basato nella città orientale di Tobruk e sostenuto dalla Camera dei rappresentanti e dall'operazione Dignità del generale Haftar; dall'altra parte il governo basato nella capitale Tripoli e sostenuto dal Nuovo Congresso Nazionale Generale e dalla coalizione di Alba Libica.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e Seconda guerra civile in Libia · Mostra di più »

Territori occupati militarmente

L'elenco che segue sono i territori occupati militarmente da uno stato a scapito di un altro.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e Territori occupati militarmente · Mostra di più »

UNASOG

La Missione degli Osservatori delle Nazioni Unite nella Striscia di Aozou (UNASOG dall'inglese United Nations Aozou Strip Observer Group) è stata una missione di paecekeeping dell'ONU stabilita dal Consiglio di Sicurezza il 4 maggio 1994.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e UNASOG · Mostra di più »

Volo UTA 772

Il volo UTA 772 era un volo di linea programmato operante da Brazzaville, Repubblica del Congo, via N'Djamena in Ciad, per l'aeroporto di Parigi Charles de Gaulle a Parigi, in Francia.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e Volo UTA 772 · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e XX secolo · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e 1994 · Mostra di più »

2e Régiment étranger de parachutistes

Il 2º reggimento straniero di paracadutisti (in francese Régiment étranger de parachutistes o REP) è un'unità di paracadutisti dell'esercito francese composta interamente da personale proveniente dalla Legione straniera; strutturata come un reggimento di fanteria leggera, l'unità è parte integrante della 11e brigade parachutiste (11ª brigata paracadutisti), formazione che raccoglie i principali reggimenti aviotrasportati dell'esercito francese.

Nuovo!!: Guerra libico-ciadiana e 2e Régiment étranger de parachutistes · Mostra di più »

Riorienta qui:

Conflitto ciadiano-libico, Conflitto libico-ciadiano, Guerra ciadiana-libica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »