Indice
46 relazioni: Ambrogio Contarini, Antonio Venier, Assedio di Negroponte (1470), Assedio di Scutari (1474), Assedio di Scutari (1478-1479), Battaglia di Lepanto (disambigua), Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia, Bertoldo d'Este, Capitano generale da Mar, Carlo da Montone, Caterina Branković, Espansione dell'Impero ottomano, Francocrazia, Giovanni Buccelleni, Giovanni Emo (1419-1483), Giovanni Mocenigo, Grecia ottomana, Guerra dei Pazzi, Guerra di Otranto, Guerra turco-veneziana, Guerra turco-veneziana (1499-1503), Guerra veneziano-albanese, Incursioni turche del Friuli, Larissa (Argo), Maina (penisola), Mara Branković, Mesih Pascià, Morea Veneziana, Ottoboni, Piana degli Albanesi, Pier Brunoro Sanvitale, Psachna, Repubblica di Venezia, Riserva naturale Somadida, Sangiaccato di Gallipoli, Sangiaccato di Karli Ili, Silvestro Daziari, Spedizione militare di Scanderbeg in Italia, Storia della Repubblica di Venezia, Stradioti, Tappeto persiano, Trattato di Costantinopoli (1479), Vettore Cappello, 10 luglio, 25 marzo, 5 agosto.
Ambrogio Contarini
Mercante patrizio, è noto per il racconto del suo viaggio in Persia presso Uzun Hasan, stampato a Venezia e tradotto in francese.Bertotti, Filippo (1992), "Contarini, Ambrogio", in: Encyclopædia Iranica, Vol.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Ambrogio Contarini
Antonio Venier
Fu noto per esser uomo incorruttibile e di rigidissima disciplina. Nel periodo in cui fu doge, l'economia veneziana si risollevò e divenne particolarmente florida.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Antonio Venier
Assedio di Negroponte (1470)
L'assedio di Negroponte fu una battaglia combattuta tra le forze dell'Impero ottomano, guidate dal Sultano Maometto II in persona, e il presidio militare della colonia veneziana di Negroponte (attuale Calcide), all'epoca capoluogo del possedimento veneziano di Eubea nella Grecia centrale.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Assedio di Negroponte (1470)
Assedio di Scutari (1474)
Il terzo assedio di Scutari del 1474 fu un attacco ottomano contro la Repubblica di Venezia a Scutari nell'allora territorio dell'Albania Veneta durante la prima guerra ottomano-veneziana (1463-1479).
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Assedio di Scutari (1474)
Assedio di Scutari (1478-1479)
Il quarto assedio di Scutari del 1478-1479 fu uno scontro combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia assieme alla resistenza albanese a Scutari durante la prima guerra ottomana-veneziana (1463-1479).
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Assedio di Scutari (1478-1479)
Battaglia di Lepanto (disambigua)
* Battaglia di Lepanto (429 a.C.), durante il primo periodo della guerra del Peloponneso.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Battaglia di Lepanto (disambigua)
Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia
La seguente è una lista delle battaglie combattute dalla Repubblica di Venezia, dalla tradizionale data della sua fondazione nel 697 fino alla sua dissoluzione nel 1797, organizzate per data.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia
Bertoldo d'Este
Figlio di Taddeo d'Este capitano di ventura e nobile della casata Este al servizio dei veneziani, Bertoldo seguì le orme paterne seguendolo nel mestiere delle armi e combattendo per Venezia.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Bertoldo d'Este
Capitano generale da Mar
Il Capitano Generale da Mar, anche Capitàn da mar, era il comandante supremo della marina veneziana. Come tutti i funzionari marciani, il Capitano Generale doveva ubbidire ai governi supremi della Serenissima (come il Maggior Consiglio o la Serenissima Signoria), pur disponendo di potere assoluto su tutti i comandanti e funzionari della Marina nonché i funzionari delle colonie d'oltremare (c.d.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Capitano generale da Mar
Carlo da Montone
Nato a Perugia, figlio del famoso condottiero Braccio da Montone e di Nicolina da Varano, sposò in seconde nozze Margherita Malatesta di Rimini.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Carlo da Montone
Caterina Branković
Caterina nacque nel 1418 a Vučitrn, figlia di Durad Branković, nel 1427 sarebbe divenuto despota di Serbia, e di Irene Cantacuzena.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Caterina Branković
Espansione dell'Impero ottomano
L'espansione dell'Impero ottomano o età classica dell'Impero ottomano coincide al periodo successivo all'ascesa dell'Impero ottomano. Si ritiene che questo periodo abbia avuto inizio a partire dalla conquista di Costantinopoli nel 1453 fino alla seconda metà del XVI secolo, all'incirca alla fine del regno di Solimano il Magnifico (r.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Espansione dell'Impero ottomano
Francocrazia
La Francocrazia (Φραγκοκρατία, letteralmente "dominio dei franchi"), o Latinocrazia (Λατινοκρατία, "dominio dei latini"), è il periodo nella storia della Grecia successivo alla quarta crociata (1204).
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Francocrazia
Giovanni Buccelleni
Giovanni Buccelleni nacque nel marzo del 1382 a Gromo da Giacomo e da Castelia de Bonnesi o Bonesi di Ardesio. Un documento del 1468 ne conferma la paternità.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Giovanni Buccelleni
Giovanni Emo (1419-1483)
Figlio unico di Giorgio di Giovanni e Maria Venier, nipote del doge Antonio Venier, nacque a Venezia, nella parrocchia di San Marcuola nel sestiere di Cannaregio.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Giovanni Emo (1419-1483)
Giovanni Mocenigo
Figlio di Leonardo e Francesca Molin, visse un po' all'ombra del fratello Pietro e non fece un'importante carriera nel settore pubblico, anche se secondo alcune ipotesi ciò potrebbe esser dovuto al fatto che, avendo già il fratello incarichi di somma importanza, il governo veneziano volesse evitare d'accentrare troppo potere in capo alla stessa famiglia.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Giovanni Mocenigo
Grecia ottomana
La maggior parte delle aree che oggi si trovano all'interno dei confini della Grecia moderna erano sotto il controllo dell'Impero Ottomano. Questo periodo di dominio ottomano in Grecia, che dura dalla metà del XV secolo fino alla vittoriosa guerra d'indipendenza greca scoppiata nel 1821 e alla proclamazione della prima Repubblica ellenica nel 1822, è noto in greco come Tourkokratia.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Grecia ottomana
Guerra dei Pazzi
La guerra dei Pazzi è un conflitto esploso tra la Repubblica di Firenze e una coalizione napoletano-papale in seguito alla congiura dei Pazzi.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Guerra dei Pazzi
Guerra di Otranto
La guerra di Otranto (o sacco di Otranto o battaglia d'Otranto) è stata un'operazione militare che ha comportato l'assedio, la conquista, il saccheggio e la liberazione della città di Otranto nel 1480-1481, quando un esercito ottomano, in realtà diretto a Brindisi, ma dirottato più a sud da un forte vento di tramontana, attaccò la città salentina, allora appartenente al Regno di Napoli, sotto il dominio di re Ferrante d'Aragona.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Guerra di Otranto
Guerra turco-veneziana
* Prima guerra turco-veneziana – conflitto tra Repubblica di Venezia e Impero Ottomano avvenuto negli anni 1463-1479.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Guerra turco-veneziana
Guerra turco-veneziana (1499-1503)
La guerra turco-veneziana del 1499-1503 o seconda guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Guerra turco-veneziana (1499-1503)
Guerra veneziano-albanese
La guerra veneziano-albanese del 1447-1448 fu condotta tra le forze veneziane e ottomane contro quelle albanesi sotto Giorgio Castriota Scanderbeg.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Guerra veneziano-albanese
Incursioni turche del Friuli
Le incursioni turche del Friuli furono un fenomeno che colpì la medesima regione nel corso del XV e XVI secolo, in un contesto più grande, ovvero le guerre e le tensioni fra la Repubblica di Venezia e l'Impero ottomano.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Incursioni turche del Friuli
Larissa (Argo)
Larissa (oppure Κάστρο Λάρισα, "Castello di Larissa") è l'antica e medievale acropoli di Argo, situata su un'alta collina rocciosa, all'interno dei confini della città.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Larissa (Argo)
Maina (penisola)
La Maina (Μάνη, Máni in greco) è una sub-regione geografica e culturale della Grecia, che occupa la penisola centrale delle tre che si estendono verso sud dal Peloponneso, nella Grecia meridionale.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Maina (penisola)
Mara Branković
Mara Branković nacque nel 1420 a Vučitrn, nel despotato di Serbia (oggi Kosovo). Era la quintogenita e prima femmina dei sei figli di Đurađ Branković, despota di Serbia, e di sua moglie Irene Cantacuzena, principessa bizantina.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Mara Branković
Mesih Pascià
Si suppone che fosse un nipote dell'ultimo imperatore bizantino, Costantino XI Paleologo. Fu Capitan pascià (grande ammiraglio) della Marina ottomana e Gran Visir dell'Impero Ottomano nel 1501.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Mesih Pascià
Morea Veneziana
Il Regno della Morea o Morea Veneziana era il nome ufficiale che la Repubblica di Venezia diede alla penisola del Peloponneso nel sud della Grecia (conosciuta come Morea fino al XIX secolo) quando fu conquistata all'Impero ottomano durante la prima guerra di Morea (o sesta guerra turco-veneziana) nel 1684-1699.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Morea Veneziana
Ottoboni
Gli Ottoboni furono una famiglia veneziana, ascritta al patriziato dal 1646 ed estinta in linea diretta mascolina nel 1740, ma tuttora rappresentata per discendenza femminile.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Ottoboni
Piana degli Albanesi
Piana degli Albanesi (Hora e Arbëreshëvet in arbëresh, Chiana in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Piana degli Albanesi
Pier Brunoro Sanvitale
Era figlio di Obizzo e fu uomo d'armi, inizialmente al servizio del ducato di Milano. Passato sotto le insegne di Francesco Sforza, comandante degli eserciti della Repubblica di Venezia contro Milano, fu ferito durante l'assedio di Lonigo.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Pier Brunoro Sanvitale
Psachna
Psachna (Ψαχνά) è una piccola città greca dell'Eubea, a 16 km a nord di Calcide. È costruita in una piccola pianura nella parte centro-occidentale dell'isola.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Psachna
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Repubblica di Venezia
Riserva naturale Somadida
La riserva naturale Somadida è un'area naturale protetta situata nel comune di Auronzo di Cadore, in provincia di Belluno, nei pressi dell'altopiano di Palus San Marco.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Riserva naturale Somadida
Sangiaccato di Gallipoli
Il Sangiaccato di Gallipoli o Gelibolu (in turco ottomano: Sancak-i/Liva-i Gelibolu) era una provincia ottomana di secondo livello (sangiaccato/sanjak) o liva) che comprendeva la penisola di Gallipoli e una parte della Tracia meridionale. Gallipli fu la prima provincia ottomana in Europa e per oltre un secolo la base principale della marina ottomana.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Sangiaccato di Gallipoli
Sangiaccato di Karli Ili
Il sangiaccato di Karli Ili, noto anche come sangiaccato di Carlelia, Carleli, Carli Ili o Karli Ali, era una suddivisione amministrativa ottomana (sangiaccato/''sanjak'' o liva) che comprendeva la regione dell'Etolia-Acarnania, nella Grecia occidentale, dalla fine del XV secolo fino alla guerra d'indipendenza greca.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Sangiaccato di Karli Ili
Silvestro Daziari
La sua biografia presenta numerose lacune a causa della scarsità di notizie. Figlio del pellicciaio Nicolò, nacque in una famiglia popolare ma benestante.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Silvestro Daziari
Spedizione militare di Scanderbeg in Italia
La spedizione militare di Skanderbeg in Italia (1460-1462) fu una campagna militare intrapresa dal condottiero albanese Giorgio Castriota Scanderbeg per aiutare il suo alleato Ferdinando I di Napoli, che in seguito alla sua ascesa al trono, con successione non lineare, vide il proprio dominio minacciato dalla dinastia angioina.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Spedizione militare di Scanderbeg in Italia
Storia della Repubblica di Venezia
La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Storia della Repubblica di Venezia
Stradioti
Gli stradioti, stradiotti, o stratioti, erano mercenari provenienti dai Balcani, in genere albanesi, ma anche dalmati e greci, che formavano unità militari di cavalleria della Repubblica di Venezia, del Regno di Napoli e di altri Stati d'Europa dal XV secolo fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Stradioti
Tappeto persiano
Un tappeto persiano (in lingua persiana: قالی ايرانى qālī-ye īranī),Savory, R., Carpets,(Encyclopædia Iranica); accessed January 30, 2007. anche noto come tappeto iraniano (فرش ايرانى farsh, dal significato "stendere"), è un tessuto pesante, fatto per un'ampia varietà di scopi utilitaristici e simbolici, prodotto in Iran (storicamente noto come Persia), per uso domestico, vendita locale ed esportazione.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Tappeto persiano
Trattato di Costantinopoli (1479)
Il trattato di Costantinopoli del 1479 fu un accordo firmato il 25 gennaio dall'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia che pose fine alla Guerra turco-veneziana del 1463-1479.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Trattato di Costantinopoli (1479)
Vettore Cappello
Dopo un'iniziale carriera come commerciante che gli procurò una notevole ricchezza, nel 1439 iniziò l'attività politica. Rapidamente ascese agli uffici superiori.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e Vettore Cappello
10 luglio
Il 10 luglio è il 191º giorno del calendario gregoriano (il 192º negli anni bisestili). Mancano 174 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e 10 luglio
25 marzo
Il 25 marzo è l'84º giorno del calendario gregoriano (l'85º negli anni bisestili). Mancano 281 giorni alla fine dell'anno. Il 25 marzo era la data dell'equinozio di primavera secondo le determinazioni di Giulio Cesare, le quali furono poi revisionate nel 325 dal Concilio di Nicea I.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e 25 marzo
5 agosto
Il 5 agosto è il 217º giorno del calendario gregoriano (il 218º negli anni bisestili). Mancano 148 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra turco-veneziana (1463-1479) e 5 agosto
Conosciuto come Prima guerra turco-veneziana.