Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra turco-veneziana (1499-1503)

Indice Guerra turco-veneziana (1499-1503)

La guerra turco-veneziana del 1499-1503 o seconda guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero Ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale.

13 relazioni: Andrea Foscolo (1450-1528), Armer, Assedio del Castello di San Giorgio, Battaglia di Lepanto (1499), Battaglia di Lepanto (1500), Battaglia di Lepanto (disambigua), Guerra turco-veneziana, Invasione del Cadore, Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI, Ottoboni, Pala Pesaro, Palladio Negri, Paolo Paladini.

Andrea Foscolo (1450-1528)

Membro dei patrizi Foscolo del ramo residente a San Vio, era il secondogenito di Girolamo di Andrea e di Chiara di Andrea Garzoni (quest'ultimo titolare di un celebre banco fallito nel 1499).

Nuovo!!: Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Andrea Foscolo (1450-1528) · Mostra di più »

Armer

I d'Armer (talvolta anche Darmer, Dalmario o Armeri) furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.

Nuovo!!: Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Armer · Mostra di più »

Assedio del Castello di San Giorgio

L’Assedio del Castello di San Giorgio (detto anche Assedio di Cefalonia) fu un evento bellico dall'8 novembre 1500 al 24 dicembre 1500, condotto da un esercito ispano-veneziano al comando del capitano Gonzalo Fernández de Córdoba che riuscì a catturare la fortezza turca di Cefalonia.

Nuovo!!: Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Assedio del Castello di San Giorgio · Mostra di più »

Battaglia di Lepanto (1499)

La battaglia di Zonchio (nota anche come la battaglia della sapienza o la prima battaglia di Lepanto) fu un episodio della guerra turco-veneziana del 1499-1503 ed ebbe luogo in quattro giorni diversi: 12, 20, 22, 25 agosto 1499.

Nuovo!!: Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Battaglia di Lepanto (1499) · Mostra di più »

Battaglia di Lepanto (1500)

La seconda battaglia di Lepanto, nota anche come battaglia di Modone si svolse nel 1500, come parte della guerra turco-veneziana del 1499-1503, tra l'Impero Ottomano e la Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Battaglia di Lepanto (1500) · Mostra di più »

Battaglia di Lepanto (disambigua)

* Battaglia di Lepanto (429 a.C.), durante il primo periodo della guerra del Peloponneso.

Nuovo!!: Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Battaglia di Lepanto (disambigua) · Mostra di più »

Guerra turco-veneziana

* Guerra turco-veneziana (1463-1479).

Nuovo!!: Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Guerra turco-veneziana · Mostra di più »

Invasione del Cadore

L’invasione del Cadore (talvolta guerra del Cadore) fu un evento bellico perpetuato dal Sacro Romano Impero ai danni della Repubblica di Venezia nella prima metà dell'anno 1508, nel contesto più ampio delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Nuovo!!: Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Invasione del Cadore · Mostra di più »

Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI

Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI è un dipinto a olio su tela (145x183 cm) di Tiziano, databile al 1503-1506 circa e conservato nel Koninklijk Museum voor Schone Kunsten di Anversa.

Nuovo!!: Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI · Mostra di più »

Ottoboni

Gli Ottoboni furono una famiglia veneziana, ascritta al patriziato dal 1646 ed estinta in linea diretta mascolina nel 1740, ma tuttora rappresentata per discendenza femminile.

Nuovo!!: Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Ottoboni · Mostra di più »

Pala Pesaro

La Pala Pesaro è un dipinto a olio su tela (478×268 cm) di Tiziano, databile al 1519-1526 e conservato nella basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia.

Nuovo!!: Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Pala Pesaro · Mostra di più »

Palladio Negri

Tra il 1480 e il 1491 è citato come "Negri" (Niger), poi col cognome "Fosco" (Fuscus), sia come autore che in altri documenti.

Nuovo!!: Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Palladio Negri · Mostra di più »

Paolo Paladini

Membro della famiglia nobile Paladini di Lesina, figlio del cavaliere di San Marco Nicolò, è autore di un canzoniere contenente poesie in italiano e latino, dedicato nel 1496 al Principe Federico d'Aragona.

Nuovo!!: Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Paolo Paladini · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »