Indice
40 relazioni: Ahidnâme, Andrea Foscolo, Armer, Assedio del Castello di San Giorgio, Bailo di Costantinopoli, Battaglia di Lepanto (1499), Battaglia di Lepanto (1500), Battaglia di Lepanto (disambigua), Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia, Cefalonia, Cronologia di Venezia, Dalmazia Veneta, Espansione dell'Impero ottomano, Fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero, Guerra navale luso-mamelucca, Guerra turco-veneziana, Guerra turco-veneziana (1537-1540), Guerre ottomane in Europa, Incursione ottomana in Friuli del 1499, Incursioni turche del Friuli, Invasione del Cadore, Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI, Mesih Pascià, Morea Veneziana, Ottoboni, Pala Pesaro, Palladio Negri, Paolo Cappello, Paolo Paladini, Pargali Ibrahim Pascià, Piri Reìs, Relazioni bilaterali tra la Repubblica di Venezia e i Safavidi, Savi agli Ordini, Solimano il Magnifico, Storia del settore bancario, Storia della Repubblica di Venezia, Teodoro Spandugino, Trattato di Costantinopoli (1479), 20 maggio, 24 dicembre.
Ahidnâme
Un ahdname, achtiname o ahidnâme (che significa "Atto di Giuramento") è un tipo di trattato ottomano comunemente indicato come capitolazione.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Ahidnâme
Andrea Foscolo
Membro dei patrizi Foscolo del ramo residente a San Vio, era il secondogenito di Girolamo di Andrea e di Chiara di Andrea Garzoni (quest'ultimo titolare di un celebre banco fallito nel 1499).
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Andrea Foscolo
Armer
I d'Armer (talvolta anche Darmer, Dalmario o Armeri) furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Armer
Assedio del Castello di San Giorgio
L’Assedio del Castello di San Giorgio (detto anche Assedio di Cefalonia) fu un evento bellico che si verificò dall'8 novembre al 24 dicembre 1500 nell'ambito della seconda guerra turco-veneziana (1499-1503).
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Assedio del Castello di San Giorgio
Bailo di Costantinopoli
Un bailo, scritto anche baylo (pl. baili), era un diplomatico che supervisionava gli affari della Repubblica di Venezia a Costantinopoli, la capitale dell'Impero ottomano.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Bailo di Costantinopoli
Battaglia di Lepanto (1499)
La battaglia di Zonchio (nota anche come la battaglia della Sapienza o la prima battaglia di Lepanto) fu un episodio della guerra turco-veneziana del 1499-1503 ed ebbe luogo in quattro giorni diversi: 12, 20, 22, 25 agosto 1499.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Battaglia di Lepanto (1499)
Battaglia di Lepanto (1500)
La seconda battaglia di Lepanto, nota anche come battaglia di Modone si svolse nel 1500, come parte della guerra turco-veneziana del 1499-1503, tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Battaglia di Lepanto (1500)
Battaglia di Lepanto (disambigua)
* Battaglia di Lepanto (429 a.C.), durante il primo periodo della guerra del Peloponneso.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Battaglia di Lepanto (disambigua)
Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia
La seguente è una lista delle battaglie combattute dalla Repubblica di Venezia, dalla tradizionale data della sua fondazione nel 697 fino alla sua dissoluzione nel 1797, organizzate per data.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia
Cefalonia
L'isola di Cefalonia è un'isola greca, la maggiore delle isole Ionie; montuosa (Monte Eno) e ricca di boschi, è divisa in due parti dalla profonda baia dei Livadi.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Cefalonia
Cronologia di Venezia
Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Cronologia di Venezia
Dalmazia Veneta
La Dalmazia Veneta fu una zona estesa della Dalmazia sotto il dominio della Repubblica di Venezia, principalmente dal XVI al XVIII secolo.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Dalmazia Veneta
Espansione dell'Impero ottomano
L'espansione dell'Impero ottomano o età classica dell'Impero ottomano coincide al periodo successivo all'ascesa dell'Impero ottomano. Si ritiene che questo periodo abbia avuto inizio a partire dalla conquista di Costantinopoli nel 1453 fino alla seconda metà del XVI secolo, all'incirca alla fine del regno di Solimano il Magnifico (r.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Espansione dell'Impero ottomano
Fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero
I fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero furono un insieme di agenzie commerciali (fondachi in lingua italiana), principalmente veneziane e genovesi, dislocate in diverse isole e regioni costiere di questi due mari durante il Basso Medioevo.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Fondachi italiani nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero
Guerra navale luso-mamelucca
La guerra navale luso-mamelucca fu un conflitto navale tra il Sultanato mamelucco d'Egitto e l'impero portoghese nell'Oceano Indiano, provocato dall'espansione lusitana in India conseguente alla definizione della rotta per il Subcontinente passando per il Capo di Buona Speranza nel 1498.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Guerra navale luso-mamelucca
Guerra turco-veneziana
* Prima guerra turco-veneziana – conflitto tra Repubblica di Venezia e Impero Ottomano avvenuto negli anni 1463-1479.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Guerra turco-veneziana
Guerra turco-veneziana (1537-1540)
La guerra turco-veneziana del 1537-1540 o terza guerra turco-veneziana fu la seconda di tre guerre turco-veneziane che si svolsero nel XVI secolo tra la Repubblica di Venezia e l'Impero ottomano.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Guerra turco-veneziana (1537-1540)
Guerre ottomane in Europa
Le guerre ottomane in Europa furono una serie di conflitti militari tra l'Impero ottomano e vari stati europei che ebbero luogo dal tardo medioevo fino all'inizio del XX secolo.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Guerre ottomane in Europa
Incursione ottomana in Friuli del 1499
L’incursione ottomana in Friuli del 1499, fu l’ottava e probabilmente la più devastante scorreria da parte di soldati dell'Impero ottomano nel Friuli, allora parte della Repubblica di Venezia.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Incursione ottomana in Friuli del 1499
Incursioni turche del Friuli
Le incursioni turche del Friuli furono un fenomeno che colpì la medesima regione nel corso del XV e XVI secolo, in un contesto più grande, ovvero le guerre e le tensioni fra la Repubblica di Venezia e l'Impero ottomano.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Incursioni turche del Friuli
Invasione del Cadore
L’invasione del Cadore (talvolta guerra del Cadore) fu compiuta dal Sacro Romano Impero ai danni della Repubblica di Venezia nella prima metà dell'anno 1508, nel contesto più ampio delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Invasione del Cadore
Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI
Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI è un dipinto a olio su tela (145x183 cm) di Tiziano, databile al 1503-1506 circa e conservato nel Museo reale di belle arti di Anversa.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Jacopo Pesaro presentato a san Pietro da papa Alessandro VI
Mesih Pascià
Si suppone che fosse un nipote dell'ultimo imperatore bizantino, Costantino XI Paleologo. Fu Capitan pascià (grande ammiraglio) della Marina ottomana e Gran Visir dell'Impero Ottomano nel 1501.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Mesih Pascià
Morea Veneziana
Il Regno della Morea o Morea Veneziana era il nome ufficiale che la Repubblica di Venezia diede alla penisola del Peloponneso nel sud della Grecia (conosciuta come Morea fino al XIX secolo) quando fu conquistata all'Impero ottomano durante la prima guerra di Morea (o sesta guerra turco-veneziana) nel 1684-1699.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Morea Veneziana
Ottoboni
Gli Ottoboni furono una famiglia veneziana, ascritta al patriziato dal 1646 ed estinta in linea diretta mascolina nel 1740, ma tuttora rappresentata per discendenza femminile.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Ottoboni
Pala Pesaro
La Pala Pesaro è un dipinto a olio su tela (478×268 cm) di Tiziano, databile al 1519-1526 e conservato nella basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Pala Pesaro
Palladio Negri
Tra il 1480 e il 1491 è citato come "Negri" (Niger), poi col cognome "Fosco" (Fuscus), sia come autore che in altri documenti. Non è chiaro il motivo di questo cambio di nome, e non lo era ai contemporanei; ad esempio, Nardino Celinese scrisse un'invettiva contro di lui dicendo "Non so con che nome chiamarti".
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Palladio Negri
Paolo Cappello
Figlio di Vettore Cappello e di Lucia Querini, nel 1479 sposò Elisabetta Corner, sorella della regina Caterina di Cipro.. Nel 1480 fu nominato ufficiale all'armamento e nel 1492 si recò con Marco Dandolo in Ungheria come ambasciatore della Repubblica di Venezia per firmare il patto di alleanza con il re Ladislao II contro l'Impero ottomano.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Paolo Cappello
Paolo Paladini
Membro della famiglia nobile Paladini di Lesina, figlio del cavaliere di San Marco Nicolò, è autore di un canzoniere contenente poesie in italiano e latino, dedicato nel 1496 al Principe Federico d'Aragona.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Paolo Paladini
Pargali Ibrahim Pascià
Nel 1523 sostituì Piri Mehmed Pascià, nominato nel 1518 dal padre di Solimano, il sultano Selim I, e mantenne il suo incarico per tredici anni.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Pargali Ibrahim Pascià
Piri Reìs
Nato tra il 1465 e il 1470 a Gallipoli, città della costa egea della Turchia, entrò nella marina ottomana nel 1481, seguendo suo zio Kemal Re'is (un corsaro citato come Camali nelle cronache occidentali), uomo di mare molto noto all'epoca.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Piri Reìs
Relazioni bilaterali tra la Repubblica di Venezia e i Safavidi
Le relazioni safavidi-veneziane fanno riferimento ai rapporti diplomatici ed economici tra la Repubblica di Venezia e la Persia safavide.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Relazioni bilaterali tra la Repubblica di Venezia e i Safavidi
Savi agli Ordini
I Savi agli Ordini o Savi ai Ordini erano alti magistrati della Repubblica di Venezia incaricati della supervisione sulle grandi questioni marittime, incluso il commercio, la marina veneziana e le colonie sovrane della Repubblica (Stato da Màr).
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Savi agli Ordini
Solimano il Magnifico
Succedette al padre, il sultano Selim I, nel settembre 1520 e iniziò il suo regno intraprendendo campagne militari contro le potenze cristiane nell'Europa centrale e nel Mediterraneo.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Solimano il Magnifico
Storia del settore bancario
La storia della banca è lo studio dello sviluppo delle banche e dell'attività bancaria nei secoli, considerando come banche gli enti di varia natura che si sono occupati in modo sistematico del deposito e del trasferimento di denaro, nonché della concessione di prestiti.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Storia del settore bancario
Storia della Repubblica di Venezia
La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione del Ducato di Venezia, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Storia della Repubblica di Venezia
Teodoro Spandugino
In giovane età visse presso parenti nella Macedonia ottomana e visitò la nuova capitale dell'impero Costantinopoli, acquisendo una conoscenza della storia e cultura ottomana.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Teodoro Spandugino
Trattato di Costantinopoli (1479)
Il trattato di Costantinopoli del 1479 fu un accordo firmato il 25 gennaio dall'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia che pose fine alla Guerra turco-veneziana del 1463-1479.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e Trattato di Costantinopoli (1479)
20 maggio
Il 20 maggio è il 140º giorno del calendario gregoriano (il 141º negli anni bisestili). Mancano 225 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e 20 maggio
24 dicembre
Il 24 dicembre è il 358º giorno del calendario gregoriano (il 359º negli anni bisestili). Mancano 7 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Guerra turco-veneziana (1499-1503) e 24 dicembre
Conosciuto come Seconda guerra turco-veneziana.