Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerre marcomanniche

Indice Guerre marcomanniche

Le guerre marcomanniche, o guerre marcomanne come sono state definite nella Historia Augusta, costituiscono un lungo periodo di conflitti militari combattuti dall'esercito romano contro le popolazioni germano-sarmatiche dell'Europa continentale (dal 167 al 189 circa), ma soprattutto un evento storico di fondamentale importanza poiché rappresentarono il preludio alle grandi invasioni barbariche del III-IV-V secolo.

Indice

  1. 199 relazioni: Ad Statuas (Ács), Adlocutio, Aguntum, Albertfalva, Albing, Altino (città antica), Alto impero romano, Anthaib, Anti (popolo), Antichità classica, Aquincum, Archi antichi di Roma, Arco di Costantino, Arco di Marco Aurelio (Roma), Arrabona, Arte dei primi Antonini, Asdingi, Assedio di Aquileia, Augusta Treverorum, Augusta Vindelicum, Aulo Gellio, Aulo Giulio Pompilio Tito Vivio Levillo Pisone Bereniciano, Bainaib, Ballomar, Battaglie romane, Belgrado, Brigetio, Brughiera di Thorsberg, Burgundaib, Buri (popolo), Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.), Campagne partiche di Lucio Vero, Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano, Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I, Campona, Carnunto, Castra, Castra Regina, Cavalleria (storia romana), Celemantia, Celje, Celso (filosofo), Civiltà romana, Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.), Classis Germanica, Classis Mauretanica, Classis Pannonica, Classis Pontica, Clodio Albino, Cognomina ex virtute, ... Espandi índice (149 più) »

Ad Statuas (Ács)

Ad Statuas era un forte romano che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova nei pressi della cittadina di Ács-Vaspuszta in Ungheria, nella provincia di Komárom-Esztergom. Accanto al forte vi era anche un paio di torri di osservazione (burgi).

Vedere Guerre marcomanniche e Ad Statuas (Ács)

Adlocutio

L'adlocutio (plurale adlocutiones) era l'usanza di fare un discorso formale alle truppe, tenuto dai consoli repubblicani, dagli imperatori o dai loro generali, sia durante il periodo repubblicano sia quello imperiale.

Vedere Guerre marcomanniche e Adlocutio

Aguntum

Aguntum fu un municipio romano della provincia del Norico, localizzato circa 4 km a est di Lienz, lungo la valle della Drava, in Austria.

Vedere Guerre marcomanniche e Aguntum

Albertfalva

Albertfalva era un fortino romano di truppe ausiliarie che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova a 13 km a sud della capitale dell'Ungheria, Budapest, una volta fortezza legionaria e capitale della provincia romana di Pannonia inferiore (l'antica Aquincum).

Vedere Guerre marcomanniche e Albertfalva

Albing

Albing fu un antico insediamento militare della provincia romana del Norico nei pressi di Sankt Pantaleon-Erla (sobborgo di Enns, nell'Austria superiore), ai tempi dell'imperatore Marco Aurelio.

Vedere Guerre marcomanniche e Albing

Altino (città antica)

Altino (Altinum in latino) era un'antica città localizzata nell'attuale comune di Quarto d'Altino, in provincia di Venezia. Antichissimo insediamento paleoveneto, dopo la conquista romana si evolse in un importante scalo commerciale, grazie alla posizione sulla Laguna Veneta ed al passaggio di alcune importanti arterie stradali.

Vedere Guerre marcomanniche e Altino (città antica)

Alto impero romano

LAlto impero romano è il primo periodo dell'impero romano e va dalla fine della guerra civile nel 31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284.

Vedere Guerre marcomanniche e Alto impero romano

Anthaib

Anthaib è il nome con il quale lOrigo gentis Langobardorum, ripresa da Paolo Diacono (che però ne muta la grafia in Anthab), indica una delle regioni dove si stabilirono i Longobardi a partire dalla fine del II secolo, dopo le Guerre marcomanniche.

Vedere Guerre marcomanniche e Anthaib

Anti (popolo)

Gli Anti (in greco Ἄνται, Antai, in latino Antes o Antae) erano un'entità tribale protoslava esistita nel VI secolo d.C. Vivevano lungo il basso corso del Danubio, nelle regioni a nordovest del Mar Nero (odierne Moldavia e Ucraina centrale), e in quelle attorno al fiume Don (nella Russia meridionale).

Vedere Guerre marcomanniche e Anti (popolo)

Antichità classica

Lantichità classica (detta anche epoca classica, periodo classico o età classica) è un lungo periodo di storia culturale incentrata sul Mar Mediterraneo e che comprende soprattutto le civiltà dell'antica Grecia e dell'antica Roma, globalmente definite come civiltà greco-romana (o civiltà classica).

Vedere Guerre marcomanniche e Antichità classica

Aquincum

Aquincum è l'antica città romana alla periferia dell'attuale Budapest, nella zona di Óbuda, sulla riva destra del Danubio. A partire dal principato dell'imperatore Domiziano, qui sorse una fortezza legionaria per fronteggiare le popolazioni germaniche dei Quadi e sarmatiche degli Iazigi.

Vedere Guerre marcomanniche e Aquincum

Archi antichi di Roma

Oltre ai tre archi trionfali tuttora in piedi a Roma (arco di Tito, arco di Settimio Severo, arco di Costantino) e all'arco di Giano al Velabro (mentre il cosiddetto "arco degli Argentarii" è in realtà una porta architravata), abbiamo notizie della presenza di numerosi altri archi, scomparsi o meno conosciuti.

Vedere Guerre marcomanniche e Archi antichi di Roma

Arco di Costantino

Larco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo.

Vedere Guerre marcomanniche e Arco di Costantino

Arco di Marco Aurelio (Roma)

L'arco di Marco Aurelio (in latino Arcus Marci Antonini) era un arco trionfale romano ubicato a Roma, probabilmente nella regione del Campo Marzio, nei pressi dell'attuale Piazza Colonna e della Colonna di Marco Aurelio.

Vedere Guerre marcomanniche e Arco di Marco Aurelio (Roma)

Arrabona

Arrabona era un forte romano che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova nei pressi della cittadina di Győr in Ungheria, nella provincia di Győr-Moson-Sopron. Accanto al forte vi erano almeno una decina di torri di osservazione (burgi).

Vedere Guerre marcomanniche e Arrabona

Arte dei primi Antonini

Con arte dei primi Antonini si intende la produzione artistica romana sotto la dinastia degli Antonini, escludendo Commodo, sotto il quale si ebbe una svolta artistica di contenuto diverso (arte nell'età di Commodo).

Vedere Guerre marcomanniche e Arte dei primi Antonini

Asdingi

Sono denominati Asdingi o Hastingi (dal nome della casata principale) i Vandali delle tribù meridionali, situate originariamente in un territorio appartenente all'attuale Polonia meridionale.

Vedere Guerre marcomanniche e Asdingi

Assedio di Aquileia

* Assedio di Aquileia – nel 170, dalle forze germaniche (di Marcomanni, Quadi e Vandali) calate dal nord della Pannonia, lungo la via dell'Ambra durante il periodo delle guerre marcomanniche.

Vedere Guerre marcomanniche e Assedio di Aquileia

Augusta Treverorum

Augusta Treverorum (il cui significato latino era di "città di Augusto, nel paese dei Treveri") fu una città romana fondata sulle sponde del fiume Mosella nel territorio della tribù gallica dei Treveri della Gallia Belgica (oggi Treviri, in Germania).

Vedere Guerre marcomanniche e Augusta Treverorum

Augusta Vindelicum

Augusta Vindelicum, o alternativamente Augusta Vindelicorum è il nome latino dell'odierna Augusta (in tedesco Augsburg), oggi città tedesca nel Land della Baviera.

Vedere Guerre marcomanniche e Augusta Vindelicum

Aulo Gellio

All'interno della tradizione manoscritta, diretta e indiretta, è riportata la denominazione "Agellius". L'unica testimonianza conservata e a noi pervenuta è tramandata da un testo di Servio.

Vedere Guerre marcomanniche e Aulo Gellio

Aulo Giulio Pompilio Tito Vivio Levillo Pisone Bereniciano

Aulo Giulio Popilio Pisone Tito Vibio Levillo Quadrato Bereniciano, era figlio di Aulo, appartenente alla tribù Cornelia. Era probabilmente originario della provincia d'Asia, di Efeso secondo quanto sostiene Guido Migliorati.

Vedere Guerre marcomanniche e Aulo Giulio Pompilio Tito Vivio Levillo Pisone Bereniciano

Bainaib

Bainaib è il nome con il quale lOrigo gentis Langobardorum, ripresa da Paolo Diacono (che però ne muta la grafia in Banthaib), indica una delle regioni dove si stabilirono i Longobardi a partire dalla fine del II secolo, dopo le Guerre marcomanniche.

Vedere Guerre marcomanniche e Bainaib

Ballomar

Ricordato da Cassio Dione Cocceiano per aver condotto trattative di pace con il governatore della Pannonia superiore, un certo Iallo Basso, a seguito dello sfondamento del limes da parte di alcune tribù germaniche sue alleate (Longobardi ed Osii), nel 167.

Vedere Guerre marcomanniche e Ballomar

Battaglie romane

Quella che segue è la lista delle battaglie romane, in ordine cronologico. La lista è in continua evoluzione e potrà subire nel corso del tempo costanti aggiornamenti: in essa, infatti, sono citate soprattutto le battaglie più importanti e famose.

Vedere Guerre marcomanniche e Battaglie romane

Belgrado

Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.

Vedere Guerre marcomanniche e Belgrado

Brigetio

Brigetio (odierna Komárom) era una località appartenente all'antica tribù degli Azali, di chiara origine illirica, ma con connotazioni anche celtiche, tanto che l'origine del suo nome deriverebbe proprio dal celtico *brig-, il cui significato sarebbe di "fortezza".

Vedere Guerre marcomanniche e Brigetio

Brughiera di Thorsberg

La brughiera di Thorsberg (brughiera di Thorsberger, Tosbarch, Tåsbjerre, "collina di Thor") si trova nei pressi di Süderbrarup in Anglia, Schleswig-Holstein (Germania), e venne usata tra il I secolo a.C. ed il IV secolo come luogo per depositi votivi effettuati da parte degli Angli.

Vedere Guerre marcomanniche e Brughiera di Thorsberg

Burgundaib

Burgundaib è il nome con il quale lOrigo gentis Langobardorum, ripresa da Paolo Diacono (che però ne muta la grafia in Vurgundaib), indica una delle regioni dove si stabilirono i Longobardi a partire dalla fine del II secolo, dopo le Guerre marcomanniche.

Vedere Guerre marcomanniche e Burgundaib

Buri (popolo)

I Buri (Buri in latino) erano un'antica popolazione germanica, di origine suebica.. Se alla fine del I secolo si trovavano a nord dei Quadi (Moravia), un secolo più tardi, all'epoca delle guerre marcomanniche occupavano parte della piana orientale del fiume Tibisco, confinando a nord con le popolazioni carpatiche dei Costoboci e più tardi dei Vandali Lacringi, a sud con l'Impero romano ed i Daci del Banato, ad ovest con i Sarmati Iazigi, ad est con le province romane della Dacia Porolissensis e Superiore.

Vedere Guerre marcomanniche e Buri (popolo)

Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.)

Le guerre dalmato-illiriche e pannoniche degli anni 13-9 a.C. (chiamate dai Romani Bellum Pannonicum) al tempo dell'imperatore romano Augusto, rappresentano la chiave di volta per comprendere l'occupazione del settore strategico più importante dell'intero limes romano, ovvero il settore danubiano.

Vedere Guerre marcomanniche e Campagne dalmato-illiriche (13-9 a.C.)

Campagne partiche di Lucio Vero

Le campagne partiche di Lucio Vero (161-166) costituiscono uno degli ultimi momenti dell'offensivismo romano prima della sua definitiva crisi, avvenuta con il III secolo.

Vedere Guerre marcomanniche e Campagne partiche di Lucio Vero

Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano

Le campagne suebo-sarmatiche di Domiziano furono combattute al tempo dell'imperatore Domiziano e poi Nerva, da parte dell'Impero romano con le vicine popolazioni suebe di Marcomanni e Quadi, alleatesi con i sarmati Iazigi della piana del fiume Tibisco, tra l'89 ed il 97 nel corso di tre fasi.

Vedere Guerre marcomanniche e Campagne suebo-sarmatiche di Domiziano

Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I

Le campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I furono combattute al tempo dell'imperatore Valentiniano I, da parte dell'Impero romano con le vicine popolazioni suebe dei Quadi (dell'attuale Slovacchia) e sarmatiche degli Iazigi della piana del fiume Tibisco, tra il 374 ed il 375.

Vedere Guerre marcomanniche e Campagne suebo-sarmatiche di Valentiniano I

Campona

Campona era un fortino romano di truppe ausiliarie che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova in località Nagytétény, poco a sud della capitale dell'Ungheria, Budapest, una volta fortezza legionaria e capitale della provincia romana di Pannonia inferiore (l'antica Aquincum).

Vedere Guerre marcomanniche e Campona

Carnunto

Carnunto (in latino: Carnuntum; in greco antico: Καρνοῦς, Carnous), centro di origine celtica, fu in seguito un'importante fortezza legionaria (misurava 480 × 368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'Impero romano a partire dal 50 e sede della Flotta Pannonica, diventando anche sede, prima del governatore della Pannonia e poi (nel 103/106) della Pannonia superior; attualmente si trova in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum.

Vedere Guerre marcomanniche e Carnunto

Castra

l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.

Vedere Guerre marcomanniche e Castra

Castra Regina

Castra Regina è l'antico nome latino della città attuale di Ratisbona. Essa era posizionata al termine orientale del limes germanico-retico e fu fortezza legionaria della legio III Italica a partire dal 179, al termine del regno dell'imperatore Marco Aurelio.

Vedere Guerre marcomanniche e Castra Regina

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Vedere Guerre marcomanniche e Cavalleria (storia romana)

Celemantia

Celemantia (o Kelemantia) sorge nei pressi di Leányvár. È stato un forte romano del comune di slovacco di Iža, a circa 4 km ad est di Komárno.

Vedere Guerre marcomanniche e Celemantia

Celje

Celje (IPA) è una città della Slovenia di abitanti appartenente alla regione statistica della Savinjska. La città è capoluogo dell'omonimo comune cittadino.

Vedere Guerre marcomanniche e Celje

Celso (filosofo)

Celso sarebbe vissuto durante il regno di Marco Aurelio e, più precisamente, si presuppone che abbia scritto all'epoca della coreggenza di quest'ultimo e Commodo (tra il 175 e il 180), oppure (anche se c'è un probabile riferimento ad un editto del 177 che porterebbe ad escluderlo) a quella di Lucio Vero (161-169), ipotizzabile in entrambi i casi per il fatto che lo stesso filosofo scriva al plurale quando si riferisce all'autorità imperiale.

Vedere Guerre marcomanniche e Celso (filosofo)

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Guerre marcomanniche e Civiltà romana

Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fine della Repubblica agli Antonini (30 a.C. - 192 d.C.), ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Vedere Guerre marcomanniche e Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)

Classis Germanica

La Classis Germanica era la flotta imperiale romana che controllava il corso del Reno (dalla foce del fiume fino a Castra Vetera, Colonia Agrippina, Mogontiacum ed Argentoratae) e dei suoi più importanti affluenti come la Mosa, la Schelda e la Mosella). Fu istituita nel 12 a.C. da Augusto e subì importanti modifiche solo nella tarda antichità.

Vedere Guerre marcomanniche e Classis Germanica

Classis Mauretanica

La Classis Mauretanica fu una flotta provincialis, istituita da Claudio. Aveva il compito di pattugliare le coste dell'Oceano Atlantico fino allo stretto di Gibilterra, oltre alle coste del Mediterraneo sud-occidentale della Mauretania stessa e della Spagna meridionale.

Vedere Guerre marcomanniche e Classis Mauretanica

Classis Pannonica

La Classis Pannonica (più tardi classis Histrica) era la flotta imperiale romana che controllava il medio corso del Danubio, da Castra Regina a Taurunum (poco a nord di Singidunum, l'attuale Belgrado), con sedi anche a Aquincum, Lussonium, Lugio e Malata; del fiume Sava con sedi a Siscia e Sirmio; e del fiume Drava con basi a Poetovio (almeno nel I secolo) e Mursa.

Vedere Guerre marcomanniche e Classis Pannonica

Classis Pontica

La Classis Pontica fu una flotta provincialis, istituita inizialmente da Augusto e poi da Nerone in modo permanente (attorno al 57). Aveva il compito di sorvegliare il Pontus Euxinus meridionale, coordinandosi con la vicina flotta di Mesia, la Classis Flavia Moesica.

Vedere Guerre marcomanniche e Classis Pontica

Clodio Albino

Fu infatti proclamato imperatore dalle legioni della Britannia e della Spagna subito dopo la morte di Pertinace nel 193 (conosciuto anche come l'"anno dei cinque imperatori"), e si autoproclamò Augustus verso la fine del 195, poco prima della sconfitta finale degli inizi del 197.

Vedere Guerre marcomanniche e Clodio Albino

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare.

Vedere Guerre marcomanniche e Cognomina ex virtute

Colloqui con sé stesso

I Colloqui con sé stesso, conosciuti anche coi titoli di Pensieri, Meditazioni, Ricordi o A sé stesso (quest'ultimo traduzione letterale del titolo originale, Tà eis heautón), sono una serie di riflessioni autobiografiche dell'Imperatore romano Marco Aurelio, regnante fra il 161 e il 180 d.C., che contengono le sue note private su sé e la filosofia stoica.

Vedere Guerre marcomanniche e Colloqui con sé stesso

Colonna di Marco Aurelio

La colonna di Marco Aurelio è un antico monumento di Roma, eretto tra il 180 e il 193 per celebrare, forse dopo la sua morte, le vittorie dell'imperatore romano Marco Aurelio (161-180) ottenute sulle popolazioni dei Marcomanni, dei Sarmati e dei Quadi, stanziate a nord del medio corso del Danubio, durante le guerre marcomanniche.

Vedere Guerre marcomanniche e Colonna di Marco Aurelio

Comes

Il comes (dal latino, "compagno") era un grado dell'esercito e dell'amministrazione romana, almeno fin dai tempi dell'imperatore Traiano, Marco Aurelio e Lucio Vero (durante le guerre marcomanniche).

Vedere Guerre marcomanniche e Comes

Commodo

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180. Avverso al Senato, governò in maniera autoritaria, esibendosi anche come gladiatore e in prove di forza, e facendosi soprannominare lErcole romano.

Vedere Guerre marcomanniche e Commodo

Contra Aquincum

Contra Aquincum era un fortino romano di truppe ausiliarie che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico.

Vedere Guerre marcomanniche e Contra Aquincum

Costoboci

I Costoboci (Costoboces in latino) erano una tribù di origine incerta. Alcuni studiosi ritengono si tratti di un popolo di origine mista tra germanica (facenti parte della più ampia popolazione dei Bastarni) e dacica, collocata lungo i pendii nord-orientali dei monti Carpazi, in Galizia.

Vedere Guerre marcomanniche e Costoboci

Cotini

I Cotini erano un'antica popolazione di origine celtica,. che abitava i territori della Pannonia a nord del fiume Drava. In seguito migrò a nord del Danubio.

Vedere Guerre marcomanniche e Cotini

Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio

La cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio elenca tutti quegli accadimenti importanti di questo imperatore romano, figlio adottivo di Antonino Pio, padre di Commodo, che regnò dal 161 all'anno della sua morte avvenuta nel 180.

Vedere Guerre marcomanniche e Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio

Cronologia delle guerre marcomanniche

La cronologia delle guerre marcomanniche elenca tutti gli accadimenti importanti degli anni compresi tra il 166/167 ed il 189. Questa cronologia segue quella fornita dal Birley nel suo Marcus Aurelius.

Vedere Guerre marcomanniche e Cronologia delle guerre marcomanniche

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva grossomodo i territori dell'attuale Romania e parte dell'Ungheria.

Vedere Guerre marcomanniche e Dacia (provincia romana)

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Montenegro, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Vedere Guerre marcomanniche e Dalmazia (provincia romana)

De munitionibus castrorum

De munitionibus castrorum (Sulle fortificazioni degli accampamenti) è un'opera in lingua latina di un autore sconosciuto, tradizionalmente attribuita ad Igino Gromatico (per questo l'autore è convenzionalmente chiamato "Pseudo-Igino").

Vedere Guerre marcomanniche e De munitionibus castrorum

Difesa in profondità (esercito romano)

Difesa in profondità in epoca romana è un termine usato dall'analista di politica americana Edward Luttwak per descrivere la sua teoria della strategia difensiva messa in atto dall'Impero romano nella tarda antichità (III-IV secolo).

Vedere Guerre marcomanniche e Difesa in profondità (esercito romano)

Diga del Diavolo

La diga del Diavolo (in ungherese Ördögárok, cioè "Diga del Diavolo", o anche Csörsz árka, cioè "Fossa di Csörsz"; in latino limes Sarmatiae o limes sarmaticus) era un sistema di fortificazioni romane la cui costruzione fu iniziata da Costantino I nella prima metà del IV secolo, dopo che si era ormai consumato l'abbandono definitivo della provincia romana di Dacia sotto Aureliano (271 circa).

Vedere Guerre marcomanniche e Diga del Diavolo

Dinastia dei Severi

La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano, tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.

Vedere Guerre marcomanniche e Dinastia dei Severi

Disco di bronzo di Salisburgo

Il cosiddetto disco di bronzo di Salisburgo è un frammento di un disco di bronzo romano che è stato trovato a Salisburgo nel 1898 circa. Probabilmente fu realizzato nel I o II secolo e faceva parte di un orologio anaforico, un orologio ad acqua basato su principi astronomici.

Vedere Guerre marcomanniche e Disco di bronzo di Salisburgo

Dislocazione delle legioni romane

Per dislocazione delle legioni romane si intende la cronologia di tutti gli spostamenti delle legioni romane, all'interno di ogni singola fortezza lungo l'intero arco delle frontiere dell'Impero romano, almeno dalla morte di Gaio Giulio Cesare (nel 44 a.C.) fino al 337, quando Costantino I lasciò ai suoi tre figli, Costantino II, Costante e Costanzo II e al nipote Flavio Dalmazio.

Vedere Guerre marcomanniche e Dislocazione delle legioni romane

Economia romana

Leconomia romana ovvero della civiltà romana si basava principalmente sul settore agricolo e del commercio, e in misura minore su quello dei servizi (società preindustriale).

Vedere Guerre marcomanniche e Economia romana

Enns

Enns è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Linz-Land, in Alta Austria; ha lo status di città (Stadt).

Vedere Guerre marcomanniche e Enns

Ermelo

Ermelo è una municipalità dei Paesi Bassi di 26.261 abitanti situata nella provincia della Gheldria.

Vedere Guerre marcomanniche e Ermelo

Erminoni

Nella Germania di Tacito, gli Erminoni (italianizzato anche come Irminoni, Herminoni o Ermioni; in latino Herminones) sono uno dei tre gruppi nei quali si ripartivano i Germani occidentali, accanto a Ingevoni e Istevoni.

Vedere Guerre marcomanniche e Erminoni

Ermunduri

Gli Ermunduri (dal latino: Suevi Hermunduri) erano un'antica popolazione germanica di chiara origine suebica.. Abitarono attorno alla fine del I secolo a.C. ad ovest del medio corso del fiume Elba, nell'attuale Turingia.

Vedere Guerre marcomanniche e Ermunduri

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Vedere Guerre marcomanniche e Esercito romano

Esztergom

Esztergom (in italiano Strigonio o Strigonia, dal latino Strigonium, desueto; in tedesco Gran; in slovacco Ostrihom; in serbocroato Ostrogon) è una città dell'Ungheria settentrionale situata nella contea di Komárom-Esztergom.

Vedere Guerre marcomanniche e Esztergom

Età antonina

La cosiddetta età antonina rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, forse l'ultimo, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.

Vedere Guerre marcomanniche e Età antonina

Evocatus

L'Evocatus era un militare dell'esercito romano, tenuto in servizio oltre la durata legale che tornava tra i ranghi dell'esercito per propria volontà o per ordine dei generali.

Vedere Guerre marcomanniche e Evocatus

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.

Vedere Guerre marcomanniche e Foro di Traiano

Fortezze legionarie romane

Per elenco delle fortezze legionarie romane si intende una lista di tutti ''castra'' militari permanenti (hiberna o castra stativa) dove soggiornarono le legioni da Augusto a Diocleziano.

Vedere Guerre marcomanniche e Fortezze legionarie romane

Gabiomaro

Il popolo dei Quadi di Gabiomaro, ai tempi delle guerre marcomanniche. Conosciamo il nome di questo re dei Quadi, in seguito agli eventi che si verificarono nella primavera del 214, quando Caracalla partì per il fronte pannonico, dove, all'inizio dell'anno o in quello precedente, si erano verificate nuove incursioni tra Brigetio ed Aquincum da parte di Quadi e sarmati Iazigi.

Vedere Guerre marcomanniche e Gabiomaro

Gaio Aufidio Vittorino (console 155)

Vittorino era originario di Pitinum Pisaurense (Macerata Feltria) nelle Marche. Era insieme all'amico fraterno Marco Aurelio, un discepolo di Marco Cornelio Frontone, del quale sposò la figlia, Gratia.

Vedere Guerre marcomanniche e Gaio Aufidio Vittorino (console 155)

Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite

Originariamente membro dell'ordine equestre,Memmen, pg. 129 Vettio Sabiniano potrebbe essere originario dell'Africa settentrionale.

Vedere Guerre marcomanniche e Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite

Gallia Comata

La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis. Gallia comata significava la "Gallia capelluta" che, contrapposta alla Gallia togata, la Gallia cisalpina ormai romanizzata, era caratterizzata dalle lunghe chiome dei suoi abitanti, non ancora abituati agli usi e costumi romani.

Vedere Guerre marcomanniche e Gallia Comata

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Vedere Guerre marcomanniche e Germani

Germania (personificazione)

Germania è una personificazione con diversi significati. Nella antichità classica, come Germani vennero designati dai romani i popoli del centro-nord Europa e "Germania" come Numen.

Vedere Guerre marcomanniche e Germania (personificazione)

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Vedere Guerre marcomanniche e Germania superiore

Gerulata

Gerulata era un forte romano ausiliario che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova nei pressi della cittadina di Rusovce in Slovacchia, a pochi chilometri ad ovest di Bratislava.

Vedere Guerre marcomanniche e Gerulata

Giustino (filosofo)

Fu uno dei primi filosofi cristiani, e venerato come santo e Padre della Chiesa dai cattolici e dagli ortodossi. La memoria si celebra il 1º giugno.

Vedere Guerre marcomanniche e Giustino (filosofo)

Glicone

Glicone (Glýkon) era una divinità dalle fattezze di serpente con testa semi-umanoide, manifestazione del dio Asclepio; il suo culto fu fondato nel II secolo in Paflagonia da Alessandro di Abonutico, intorno al 140, e si protrasse fino almeno al III secolo.

Vedere Guerre marcomanniche e Glicone

Goti

I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.

Vedere Guerre marcomanniche e Goti

Guerra civile romana (193-197)

La guerra civile romana degli anni 193-197 nacque come conseguenza degli omicidi prima di Commodo il 31 dicembre del 192 e quello successivo di Pertinace, che aveva avuto in un primo momento il consenso di Senato e guardia pretoriana.

Vedere Guerre marcomanniche e Guerra civile romana (193-197)

Győr

Győr (Đura, Vjura, Javorina, o Đur;; in italiano: Giavarino) è la principale città dell'Ungheria nordoccidentale, capoluogo della contea di Győr-Moson-Sopron e della regione ungherese del Transdanubio Occidentale.

Vedere Guerre marcomanniche e Győr

Iazigi

Gli Iazigi o Jazigi furono un popolo di origine sarmata che, in origine vivevano nei pressi del Mar d'Azov, ad ovest del Volga. Attorno al 20 migrarono dietro indicazione dell'imperatore romano Tiberio, nella piana del Tibisco (attuale Ungheria orientale), dove rimasero fino all'arrivo degli Unni.

Vedere Guerre marcomanniche e Iazigi

Imperatori adottivi

All'interno della storia romana si definisce abitualmente età degli Imperatori adottivi (o Imperatori d'adozione) il periodo che va dal 96 (elezione di Nerva) al 180 (morte di Marco Aurelio), caratterizzato da una successione al trono stabilita non per via familiare, ma attraverso l'adozione, da parte dell'imperatore in carica, del proprio successore.

Vedere Guerre marcomanniche e Imperatori adottivi

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 164 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Vedere Guerre marcomanniche e Invasioni barbariche

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Vedere Guerre marcomanniche e Invasioni barbariche del III secolo

Invasioni barbariche del V secolo

Invasioni barbariche è il termine con il quale è generalmente indicato in Italia il periodo delle irruzioni e migrazioni delle popolazioni cosiddette "barbariche" (germaniche, slave, sarmatiche e di altri popoli.

Vedere Guerre marcomanniche e Invasioni barbariche del V secolo

Italia romana

LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.

Vedere Guerre marcomanniche e Italia romana

L'aquila di sabbia e di ghiaccio

L'aquila di sabbia e di ghiaccio è un romanzo storico di Massimo Pietroselli, edito da Arnoldo Mondadori Editore nel novembre 2010. Fa parte della serie Il Romanzo di Roma!.

Vedere Guerre marcomanniche e L'aquila di sabbia e di ghiaccio

La caduta dell'Impero romano

La caduta dell'Impero romano è un film del 1964 diretto da Anthony Mann. È un film storico ambientato nell'antica Roma con Sophia Loren, Stephen Boyd e Alec Guinness, presentato fuori concorso al 17º Festival di Cannes.

Vedere Guerre marcomanniche e La caduta dell'Impero romano

Laeti

Laeti, al singolare laetus, è una parola latina che nel tardo Impero romano stava ad indicare quei barbari che avevano ricevuto il permesso di insediarsi sul territorio imperiale, ricevendo la proprietà delle zone occupate, in cambio dell'impegno a fornire reclute per l'esercito romano.

Vedere Guerre marcomanniche e Laeti

Lauriaco

Lauriaco (in latino Lauriacum) fu un antico insediamento militare della provincia romana del Norico nei dintorni di Lorch (ora sobborgo di Enns, nell'Austria superiore), fin dai tempi dell'imperatore Claudio.

Vedere Guerre marcomanniche e Lauriaco

Legio I Adiutrix

La Legio I Adiutrix ("ausiliatrice"), fu una legione romana formata nei primi mesi del 68 con i marinai della flotta di Miseno, forse da GalbaCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Vedere Guerre marcomanniche e Legio I Adiutrix

Legio II Italica

La Legio II Italica fu una legione romana formata dall'imperatore Marco AurelioCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24. nel 165-166, assieme alla III ''Italica'', in un periodo in cui l'Impero Romano stava combattendo su due fronti: in Germania ed in Partia.

Vedere Guerre marcomanniche e Legio II Italica

Legio III Augusta

La Legio III Augusta era una Legione romana creata o dal console Gaio Vibio Pansa (nel 43 a.C.) o dallo stesso Ottaviano (nel 41-40 a.C.).Keppie, p.205.

Vedere Guerre marcomanniche e Legio III Augusta

Legio VIIII Hispana

La Legio VIIII Hispana ("dalla Hispania"), talvolta chiamata Legio IX Hispana, fu una legione romana, il cui simbolo è sconosciuto. Fu ricostituita da Augusto a partire dai veterani della Legio VIIII di Gaio Giulio Cesare, e scomparve durante il II secolo.

Vedere Guerre marcomanniche e Legio VIIII Hispana

Legio X Gemina

La Legione X Gemina (il nome indica che da una sola legione erano state create due legioni Gemelle) potrebbe essere la stessa famosa legio X, o al più avervi confluito successivamente con Augusto.

Vedere Guerre marcomanniche e Legio X Gemina

Legio XII Fulminata

La Legio XII Fulminata ("portatrice del fulmine") fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 58 a.C. e attiva fino all'inizio del V secolo a guardia dell'attraversamento dell'Eufrate a Melitene.

Vedere Guerre marcomanniche e Legio XII Fulminata

Legio XV Apollinaris

La Legio XV Apollinaris ("devota ad Apollo") fu una legione romana attiva tra il 41 a.C. circa e il V secolo. L'emblema della legione non è noto, ma era verosimilmente una raffigurazione di Apollo o uno dei suoi animali sacri.

Vedere Guerre marcomanniche e Legio XV Apollinaris

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Vedere Guerre marcomanniche e Legione romana

Leugaricio

Il campo militare romano di Leugaricio si trova nella Slovacchia nei pressi del vecchio comune di Trenčín. Costituisce uno dei più importanti siti costruiti dall'esercito romano dell'epoca di Marco Aurelio, nell'ambito del progetto di occupazione della Marcomannia e della sua trasformazione in provincia romana.

Vedere Guerre marcomanniche e Leugaricio

Limes (storia romana)

Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.

Vedere Guerre marcomanniche e Limes (storia romana)

Limes danubiano

Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.

Vedere Guerre marcomanniche e Limes danubiano

Limes germanico-retico

Il Limes germanico-retico è un insieme di fortificazioni di confine, forti e fortini ausiliari (castella), torri o postazioni di guardia (turres o stationes), mura o palizzate e un vallo, eretti dai Romani a protezione dei confini delle province della Germania superiore e della Rezia e che racchiudeva tra i fiumi Reno e Danubio, i cosiddetti territori degli Agri decumates.

Vedere Guerre marcomanniche e Limes germanico-retico

Limes renano

Per limes renano si intendeva il sistema di fortificazioni lungo un fiume (ripa) a difesa dei territori della Gallia (di fronte alla Germania Magna, popolata dalle popolazioni germaniche), che poteva essere suddiviso in due-tre differenti tratti e collegava la foce del fiume Reno con quella del Danubio.

Vedere Guerre marcomanniche e Limes renano

Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano

L'elenco delle truppe ausiliarie dell'esercito romano costituisce un sommario di tutte le unità di cavalleria ("leggera", di cataphracti o di arcieri) e fanteria ausiliaria (comprese le unità miste e di arcieri orientali o frombolieri), da Augusto alla riforma di Diocleziano, ordinata per tipologia (cohors peditatae ed equitatae oltre alle Alae di cavalleria), grandezza (quingenarie e milliarie) e numerazione (da I a XXX), disposte lungo l'intero tracciato del Limes.

Vedere Guerre marcomanniche e Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano

Ločica

Ločica fu un antico insediamento militare della provincia romana del Norico nei pressi di Polzela (nell'attuale Slovenia), al centro della costituenda Praetentura Italiae et Alpium, voluta fortemente dall'imperatore Marco Aurelio quale forma di difesa dei valichi alpini orientali dalle genti barbare, che stazionavano a nord del medio corso del Danubio.

Vedere Guerre marcomanniche e Ločica

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Guerre marcomanniche e Longobardi

Lucio Elio Cesare

Elio Cesare, nato nella ''gens'' Ceionia, venne adottato dall'imperatore Adriano nel 136, diventandone successore designato. Non ottenne però mai la porpora imperiale, in quanto morì qualche mese prima del padre adottivo.

Vedere Guerre marcomanniche e Lucio Elio Cesare

Lucio Vero

Vero era figlio di Lucio Elio Cesare, uomo molto vicino all'imperatore Adriano e sua prima scelta come successore, attraverso la moglie Avidia.

Vedere Guerre marcomanniche e Lucio Vero

Lugi

I Lugi, Lugii, Lygii, Ligii, Lugiones o Lougoi furono una tribù di origine indoeuropea. Vissero tra il 400 a.C. ed il 300 d.C. nell'Europa centrale, a nord dei Sudeti nel bacino dell'alto Oder e della Vistola, occupando buona parte dell'attuale Polonia centro-meridionale (per la precisione le regioni della Slesia, della Grande Polonia, della Masovia e della Piccola Polonia).

Vedere Guerre marcomanniche e Lugi

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Vedere Guerre marcomanniche e Macedonia (provincia romana)

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Vedere Guerre marcomanniche e Marco Aurelio

Marco Claudio Frontone

Illustre personaggio dell'epoca degli Antonini, fu legatus legionis della Legio I ''Minervia'' nel periodo 161-163. Accompagnò l'imperatore Lucio Vero in Oriente per le campagne partiche (163-166) ed in seguito gli imperatori Lucio Vero e Marco Aurelio nella prima expeditio germanica delle guerre marcomanniche (168).

Vedere Guerre marcomanniche e Marco Claudio Frontone

Marco Nonio Macrino

Secondo quanto riportato sulle iscrizioni presenti nel monumento funerario venuto alla luce nel 2008 sulla via Flaminia in località Due Ponti a Roma, era originario di Brescia, appartenente alla facoltosa e potente famiglia dei Nonii, sposato a Manlia Arria e gli è attribuita la proprietà di una grande villa a Toscolano Maderno, sulla sponda bresciana del lago di Garda.

Vedere Guerre marcomanniche e Marco Nonio Macrino

Marco Valerio Massimiano

Originario di Poetovio (Ptuj, in Slovenia), era comandante dell'ala I ''Ulpia contariorum'' ad Arrabona (odierna Győr); divenne comandante della flotta sul Danubio e gli fu affidato il compito di proteggere gli approvvigionamenti degli eserciti di Pannonia.

Vedere Guerre marcomanniche e Marco Valerio Massimiano

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica. Furono menzionati per la prima volta da Cesare come facenti parte dell'esercito di Ariovisto e forse anche della prima invasione dell'epoca di Gaio Mario (erano Suebi).

Vedere Guerre marcomanniche e Marcomanni

Marcomannia

Marcomannia era il nome che l'imperatore romano Marco Aurelio intendeva dare alla provincia che progettava di istituire al termine delle guerre marcomanniche, come ci tramanda la Historia Augusta.

Vedere Guerre marcomanniche e Marcomannia

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò a operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Vedere Guerre marcomanniche e Marina militare romana

Matrica

Matrica era un fortino romano di truppe ausiliarie che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova in località Százhalombatta-Dunafüred, a sud della capitale dell'Ungheria, Budapest, una volta fortezza legionaria e capitale della provincia romana di Pannonia inferiore (l'antica Aquincum).

Vedere Guerre marcomanniche e Matrica

Mauretania (provincia romana)

La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.

Vedere Guerre marcomanniche e Mauretania (provincia romana)

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.

Vedere Guerre marcomanniche e Mesia

Migrazione longobarda

La migrazione longobarda fu un processo plurisecolare che portò il popolo germanico dei Longobardi dalla patria originaria (Scandinavia meridionale, occupata nel I secolo a.C.) alla penisola italiana, raggiunta nel VI secolo d.C. Dopo essere approdato sulla sponda sudoccidentale del Mar Baltico (ancora nel I secolo a.C.), il popolo germanico risalì il corso del fiume Elba (I-IV secolo d.C.) per arrivare ad attestarsi lungo il medio corso del Danubio (IV-VI secolo).

Vedere Guerre marcomanniche e Migrazione longobarda

Mogontiacum

Mogontiacum era il nome della fortezza legionaria e della città che vi sorse attorno, divenendo la capitale della provincia romana della Germania superiore; corrisponde all'odierna città tedesca di Magonza.

Vedere Guerre marcomanniche e Mogontiacum

Monetazione degli Antonini

Per monetazione degli Antonini si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei quattro Imperatori della dinastia degli Antonini, succeduti ad Adriano: Antonino Pio, sotto Marco Aurelio, Lucio Vero e Commodo (dal 138 al 192).

Vedere Guerre marcomanniche e Monetazione degli Antonini

Monetazione dei Severi

Per monetazione dei Severi si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante il principato dei cinque Imperatori della dinastia dei Severi (oltre a Macrino), succeduti a Pertinace, al termine della guerra civile: Settimio Severo, Caracalla, Geta, Elagabalo e Alessandro Severo, oltre ad alcuni pretendenti alla porpora imperiale, come Didio Giuliano, Pescennio Nigro, Clodio Albino e Macrino, in un periodo complessivo che va dal 193 al 235).

Vedere Guerre marcomanniche e Monetazione dei Severi

Mušov

Mušov (dal tedesco/austriaco Muschau) è una zona appartenente al comune ceco di Pasohlávky, in Moravia Meridionale; dista 12 km da Mikulov e si estende su una superficie di 1420,6 ettari.

Vedere Guerre marcomanniche e Mušov

Mušov (accampamento romano)

Il campo militare romano di Mušov si trova nella Repubblica Ceca nei pressi del vecchio comune di Mušov, non lontano dal fiume Thaya. Costituisce uno dei più importanti siti costruiti dall'esercito romano dell'epoca di Marco Aurelio, nell'ambito del progetto di occupazione della Marcomannia e della sua trasformazione in provincia romana.

Vedere Guerre marcomanniche e Mušov (accampamento romano)

Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.

Vedere Guerre marcomanniche e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Naristi

I Naristi (o Varisti) (Naristae in latino) erano un'antica popolazione germanica, di origine suebica.. Erano vicini degli Ermunduri (ad occidente).

Vedere Guerre marcomanniche e Naristi

Norico (provincia romana)

Il Norico (Noricum, in latino) era una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, Slovenia e una piccola parte dell'Italia (regione storica del Norico).

Vedere Guerre marcomanniche e Norico (provincia romana)

Occupazione romana della Germania sotto Augusto

Loccupazione romana della Germania sotto Augusto rappresenta l'insieme delle campagne militari, durate un ventennio (dal 12 a.C. al 9 d.C.), che portò l'Impero romano ad ampliare i propri confini al di là del fiume Reno.

Vedere Guerre marcomanniche e Occupazione romana della Germania sotto Augusto

Olomouc

Olomouc (pronuncia; in tedesco Olmütz, in polacco Ołomuniec, in ungherese Alamóc, in latino Iuliomontium) è una città universitaria della Moravia nella Repubblica Ceca, capitale della Regione di Olomouc (in ceco Olomoucký kraj).

Vedere Guerre marcomanniche e Olomouc

Organizzazione militare dei Germani

Per organizzazione militare dei Germani si intende l'insieme delle forze che componevano gli eserciti delle popolazioni germaniche, comprendenti l'organizzazione delle loro unità, la loro gerarchia interna di comando, la tattica, l'armamento e la strategia, dalle guerre cimbriche (fine del II secolo a.C.) a quelle marcomanniche (metà del III secolo d.C.).

Vedere Guerre marcomanniche e Organizzazione militare dei Germani

Osii

Gli Osii o Obii erano un'antica popolazione di origine incerta: forse pannonica,. germanica o addirittura mista. Pochissimi sono gli indizi su questo popolo.

Vedere Guerre marcomanniche e Osii

Palazzo imperiale romano di Sirmio

Il palazzo imperiale romano di Sirmio era un'antica struttura costruita al tempo del Cesare Galerio (attorno al 293) quando fece di Sirmio (oggi Sremska Mitrovica) la sua prima capitale dell'Illirico insieme, più tardi a Tessalonica.

Vedere Guerre marcomanniche e Palazzo imperiale romano di Sirmio

Pannoni

I Pannoni (in lingua latina Pannonii; in lingua greca Παννόνιοι) erano un insieme di popolazioni indoeuropee storicamente stanziata nell'area dell'Europa centrale che da essi ha preso il nome: la Pannonia (lungo il medio corso del Danubio, corrispondente grosso modo agli attuali Stati di Croazia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Austria e Ungheria).

Vedere Guerre marcomanniche e Pannoni

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Vedere Guerre marcomanniche e Pannonia (provincia romana)

Pasohlávky

Pasohlávky (in tedesco Weißstätten) è un comune della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Brno-venkov, in Moravia Meridionale. All'epoca delle Guerre marcomanniche fu sede di un accampamento romano, situato nell'area del defunto villaggio di Mušov.

Vedere Guerre marcomanniche e Pasohlávky

Pensiero di Marco Aurelio

Il pensiero filosofico dell'imperatore romano Marco Aurelio rappresenta la riflessione dell'ultimo grande esponente della dottrina stoica, appartenente alla cosiddetta nuova stoà o "stoicismo romano".

Vedere Guerre marcomanniche e Pensiero di Marco Aurelio

Pertinace

Pertinace fu proclamato imperatore il 1º gennaio 193 e regnò per tre mesi, prima di essere assassinato dai pretoriani il 28 marzo 193. Successivamente venne divinizzato.

Vedere Guerre marcomanniche e Pertinace

Pescennio Nigro

Fu usurpatore dell'Impero tra il 193 ed il 194.

Vedere Guerre marcomanniche e Pescennio Nigro

Potaissa

L'antica fortezza legionaria di Potaissa sorgeva nei pressi dell'odierna Turda, situata nel distretto di Cluj in Romania, alle spalle del settore strategico del Limes Porolissensis, a protezione contro le popolazioni dei Buri, Vandali, Daci liberi ad ovest, dei Bastarni, Carpi e Costoboci a nord-est.

Vedere Guerre marcomanniche e Potaissa

Praefectus castrorum

Praefectus castrorum era il titolo assegnato nell'antica Roma ai responsabili del castrum (accampamento da marcia o fortezza legionaria permanente) di una legione.

Vedere Guerre marcomanniche e Praefectus castrorum

Praefectus cohortis

Il praefectus cohortis (in italiano "Prefetto di coorte") era il comandante di una coorte ausiliaria dell'esercito romano di 500 uomini (quingenaria).

Vedere Guerre marcomanniche e Praefectus cohortis

Praetentura Italiae et Alpium

La praetentura Italiae et Alpium era una zona interna all'impero romano, istituita da Marco Aurelio al tempo delle guerre marcomanniche (tra il 168 ed il 175), a protezione dei passi alpini orientali dell'Italia romana, tra la Pannonia superiore e l'Italia (tra l'attuale Slovenia e Croazia).

Vedere Guerre marcomanniche e Praetentura Italiae et Alpium

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.

Vedere Guerre marcomanniche e Prefetto del pretorio

Profectio

La Profectio rappresentava nell'antica Roma un cerimoniale religioso che celebrava la partenza dell'Imperatore romano da Roma (o da altre capitali imperiali, come ad es. Mediolanum), soprattutto in vista di una nuova campagna militare.

Vedere Guerre marcomanniche e Profectio

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Vedere Guerre marcomanniche e Provincia (storia romana)

Publio Tarutieno Paterno

Fu segretario ab epistulis latinis di Marco Aurelio dal 171 e incaricato di una missione diplomatica presso il popolo dei Cotini, a nord del Danubio, durante la prima guerra marcomannica.

Vedere Guerre marcomanniche e Publio Tarutieno Paterno

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Vedere Guerre marcomanniche e Quadi

Quinto Antistio Advento Postumio Aquilino

Antistio, nato verso la metà degli anni 120, era un homo novus e veniva da Thibilis in Numidia. Ricoprì la carica di quattuorvir viarum curandarum, quella di tribuno militare nella Legio I Minervia, iniziando così la carriera senatoria come questore nella provincia di Macedonia.

Vedere Guerre marcomanniche e Quinto Antistio Advento Postumio Aquilino

Regno suebo

Il regno suebo fu il primo regno a separarsi dall'impero romano ed a battere moneta. Situato in Galizia ed in Lusitania settentrionale, venne creato nel 410 e scomparve nel 584, dopo un secolo di lento declino.

Vedere Guerre marcomanniche e Regno suebo

Rezia (provincia romana)

Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Vedere Guerre marcomanniche e Rezia (provincia romana)

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Guerre marcomanniche e Roma (città antica)

Sankt Pantaleon-Erla

Sankt Pantaleon-Erla è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Amstetten, in Bassa Austria. È stato istituito il 1º gennaio 1971 dalla fusione dei precedenti comuni di Sankt Pantaleon ed Erla; capoluogo comunale è Sankt Pantaleon.

Vedere Guerre marcomanniche e Sankt Pantaleon-Erla

Sarcofago di Portonaccio

Il cosiddetto sarcofago di Portonaccio è un sarcofago romano rinvenuto nel 1931 in via delle Cave di Pietralata, nei pressi di Portonaccio, un quartiere di Roma, ed oggi conservato al Museo Nazionale Romano (palazzo Massimo alle Terme).

Vedere Guerre marcomanniche e Sarcofago di Portonaccio

Sarcofago Piccolo Ludovisi

Il sarcofago "Piccolo Ludovisi" è un sarcofago romano della fine del II secolo conservato a palazzo Altemps a Roma, proveniente dalla collezione del cardinale Ludovico Ludovisi degli inizi del XVII secolo.

Vedere Guerre marcomanniche e Sarcofago Piccolo Ludovisi

Scupi

Scupi fu una città romana, poi fortezza legionaria dai tempi di Augusto. È oggi un sito archeologico situato tra Zajčev Rid ed il fiume Vardar, alcuni chilometri dal centro di Skopje, in Macedonia del Nord.

Vedere Guerre marcomanniche e Scupi

Sedi imperiali romane

Per sedi imperiali romane si intendono tutte quelle strutture cittadine, militari o rurali, che ospitarono gli imperatori romani (ed il loro comitatus di ministri/generali) in modo permanente o semi-permanente, trasformandosi in vere e proprie residenze imperiali (composte spesso da un'unità centrale, come una villa o un vero e proprio palazzo imperiale, ed in strutture secondarie annesse, come terme, circhi, zecche, etc.).

Vedere Guerre marcomanniche e Sedi imperiali romane

Senatus consultum Orphitianum

Il Senatus consultum Orphitianum fu una misura legale intrapresa nel 177 d.C., durante il regno di Marco Aurelio, poco prima delle seconde guerre danubiane.

Vedere Guerre marcomanniche e Senatus consultum Orphitianum

Sesto Calpurnio Agricola

Illustre personaggio dell'epoca degli Antonini, fu console suffectus attorno al 158/159. Fu nominato governatore della Germania Superiore attorno al 158, in seguito della Britannia tra il 163 e il 166 e da ultimo delle tre Dacie dal 167 al 169.

Vedere Guerre marcomanniche e Sesto Calpurnio Agricola

Sirmio

Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava. L'attuale regione della Sirmia ha preso il nome da questa città.

Vedere Guerre marcomanniche e Sirmio

Solva (forte romano)

Solva (o Solua) era un forte romano che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Per lunghi tratti, il fiume coincideva con la linea di frontiera romana. I resti del forte furono scoperti su uno sperone dei monti Pilis sovrastante il Danubio nella zona della città nordungherese di Esztergom.

Vedere Guerre marcomanniche e Solva (forte romano)

Stoicismo

Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.

Vedere Guerre marcomanniche e Stoicismo

Storia della letteratura latina (117 - 192)

Con letteratura latina del periodo 117 - 192 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'Imperatore romano Traiano (nel 117 d.C.) e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Commodo, ultimo della dinastia degli Antonini (nel 192 d.C.).

Vedere Guerre marcomanniche e Storia della letteratura latina (117 - 192)

Storia delle campagne dell'esercito romano

Dalle lontane origini quale città-stato nell'Italia antica del VIII secolo a.C., al sorgere e all'estendersi dell'impero su buona parte dell'Europa, dell'Asia mediterranea e del Nord Africa, fino al declino del XV secolo, la storia di Roma antica fu spesso inscindibilmente legata alle sue vicende militari.

Vedere Guerre marcomanniche e Storia delle campagne dell'esercito romano

Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

La storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale rappresenta una cronologia di tutte le campagne militari del principato da Augusto agli imperatori Caro, Carino e Numeriano (dal 31 a.C. al 284) che ottennero la porpora imperiale al termine del periodo denominato anarchia militare, prima dell'avvento di Diocleziano e della Tetrarchia.

Vedere Guerre marcomanniche e Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale

Storia di Lubiana

La storia di Lubiana, la cui fondazione viene attestata attorno al 2000 a.C., è contraddistinta dall'incontro (e talvolta, dallo scontro) di popoli e culture anche molto differenti tra loro.

Vedere Guerre marcomanniche e Storia di Lubiana

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini dalla fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine e i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Vedere Guerre marcomanniche e Storia di Verona

Strategia (esercito romano)

Per strategia dell'esercito romano s'intende l'insieme delle disposizioni adottate dallo Stato romano antico per realizzare i suoi obiettivi politici attraverso sia la selezione degli obiettivi militari, sia il processo diplomatico (spesso sostenuto dalla minaccia di un'azione militare immediata), comprese le risorse militari impiegate.

Vedere Guerre marcomanniche e Strategia (esercito romano)

Sudetenland

Sudetenland (lett. "Terra dei Sudeti"; in ceco e slovacco: Sudety; in polacco: Kraj Sudetów) è il termine tedesco con cui si indicano i territori germanofoni ai bordi settentrionali, meridionali e occidentali dell'attuale Repubblica Ceca.

Vedere Guerre marcomanniche e Sudetenland

Taifali

I Taifali (Taifalae, Tayfali o Theifali) furono un popolo barbaro insediatosi durante il tardo impero romano (IV secolo) nel Poitou. Servirono l'esercito romano, e in seguito quello merovingio, nel ruolo di dediticii e laeti.

Vedere Guerre marcomanniche e Taifali

Tattiche della fanteria romana

Per tattiche della fanteria romana si intendono non solo un'analisi storica della sua evoluzione, ma anche quali manovre la fanteria mise in atto, dall'inizio della sua fase regia, poi repubblicana ed imperiale, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Guerre marcomanniche e Tattiche della fanteria romana

Tiberio Claudio Pompeiano

Si distinse durante il periodo delle guerre marcomanniche. Fu genero dell'imperatore romano Marco Aurelio e per ben tre volte rifiutò la porpora imperiale.

Vedere Guerre marcomanniche e Tiberio Claudio Pompeiano

Tigidio Perenne

Pochi anni più tardi veniva messo a morte dallo stesso imperatore (185-186) poiché sospettato di aver architettato un complotto contro l'imperatore, e denunciato da alcuni suoi collaboratori militari su istigazione del liberto, Marco Aurelio Cleandro, cubicolario dell'imperatore e suo favorito.

Vedere Guerre marcomanniche e Tigidio Perenne

Transaquincum

Transaquincum era un fortino romano di truppe ausiliarie che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico.

Vedere Guerre marcomanniche e Transaquincum

Trenčín

Trenčín (Trencsén in ungherese, Trentschin in tedesco) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto e della regione omonimi. La città è situata sul fiume Váh, vicino al confine con la Repubblica Ceca.

Vedere Guerre marcomanniche e Trenčín

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Vedere Guerre marcomanniche e Trionfo

Turda

Turda (in ungherese Torda, in tedesco Thorenburg) è un municipio della Romania di abitanti, al 2009, ubicato nel distretto di Cluj, nella regione storica della Transilvania.

Vedere Guerre marcomanniche e Turda

Ulcisia Castra

Ulcisia Castra (in seguito chiamata Castra Constantia, sicuramente dopo il 175) era un forte romano ausiliario che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova nei pressi della cittadina di Szentendre (Sant'Andrea) in Ungheria, a pochi chilometri a nord della fortezza legionaria di Aquincum (Budapest).

Vedere Guerre marcomanniche e Ulcisia Castra

Ulpia Traiana Sarmizegetusa

Ulpia Traiana Sarmizegetusa fu fondata sul precedente castrum militare di Traiano in relazione alla conquista della Dacia ed alla conseguente creazione della Provincia.

Vedere Guerre marcomanniche e Ulpia Traiana Sarmizegetusa

Unterfeld

Unterfeld è la località dove sorse per poco meno di un decennio (non molto distante dalla latina Abusina) una fortezza legionaria di vexillationes. Era posizionata nella parte orientale del limes germanico-retico e fu castrum della legio III Italica dal 172 al 179 durante il periodo delle guerre marcomanniche ai tempi dell'imperatore Marco Aurelio.

Vedere Guerre marcomanniche e Unterfeld

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.

Vedere Guerre marcomanniche e Vandali

Via Gemina

La Via Gemina era una strada romana che univa Aquileia ad Emona (la moderna Lubiana). Il significato del suo nome deriverebbe o dal fatto che partiva da Aquileia come la "strada Gemella" della Via Postumia, oppure dal fatto di essere stata costruita dopo il 14 a.C. dalla legio XIII Gemina, che a quel tempo si trovava nella città della Venetia et Histria.

Vedere Guerre marcomanniche e Via Gemina

Victufali

I Victufali, Victohali, Victovali, Victuali o Victabali furono un popolo della tarda antichità. In greco il loro nome è Biktoa o Biktoloi.

Vedere Guerre marcomanniche e Victufali

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere Guerre marcomanniche e Vienna

Vindobona

Vindobona è l'antico nome latino dell'attuale città di Vienna, capitale austriaca e dell'antica fortezza legionaria posizionata lungo il fiume Danubio, di fronte alle tribù germaniche di Marcomanni e Naristi.

Vedere Guerre marcomanniche e Vindobona

Viruno

Viruno (in latino Claudium Virunum) era una città romana posta nella provincia di Norico, dove oggi si trova lo Zollfeld nello stato austriaco della Carinzia.

Vedere Guerre marcomanniche e Viruno

Weißenburg in Bayern

Weißenburg in Bayern (che in tedesco significa "castello bianco") è un comune tedesco di abitanti, situato nel Regierungsbezirk della Media Franconia, nel land di Baviera.

Vedere Guerre marcomanniche e Weißenburg in Bayern

Conosciuto come Expeditio burica, Guerre marcomanne, Occupazione romana della Germania sotto Marco Aurelio, Spedizione germanica di Marco Aurelio.

, Colloqui con sé stesso, Colonna di Marco Aurelio, Comes, Commodo, Contra Aquincum, Costoboci, Cotini, Cronologia degli eventi principali riguardanti la vita di Marco Aurelio, Cronologia delle guerre marcomanniche, Dacia (provincia romana), Dalmazia (provincia romana), De munitionibus castrorum, Difesa in profondità (esercito romano), Diga del Diavolo, Dinastia dei Severi, Disco di bronzo di Salisburgo, Dislocazione delle legioni romane, Economia romana, Enns, Ermelo, Erminoni, Ermunduri, Esercito romano, Esztergom, Età antonina, Evocatus, Foro di Traiano, Fortezze legionarie romane, Gabiomaro, Gaio Aufidio Vittorino (console 155), Gaio Vettio Sabiniano Giulio Ospite, Gallia Comata, Germani, Germania (personificazione), Germania superiore, Gerulata, Giustino (filosofo), Glicone, Goti, Guerra civile romana (193-197), Győr, Iazigi, Imperatori adottivi, Invasioni barbariche, Invasioni barbariche del III secolo, Invasioni barbariche del V secolo, Italia romana, L'aquila di sabbia e di ghiaccio, La caduta dell'Impero romano, Laeti, Lauriaco, Legio I Adiutrix, Legio II Italica, Legio III Augusta, Legio VIIII Hispana, Legio X Gemina, Legio XII Fulminata, Legio XV Apollinaris, Legione romana, Leugaricio, Limes (storia romana), Limes danubiano, Limes germanico-retico, Limes renano, Lista delle truppe ausiliarie dell'esercito romano, Ločica, Longobardi, Lucio Elio Cesare, Lucio Vero, Lugi, Macedonia (provincia romana), Marco Aurelio, Marco Claudio Frontone, Marco Nonio Macrino, Marco Valerio Massimiano, Marcomanni, Marcomannia, Marina militare romana, Matrica, Mauretania (provincia romana), Mesia, Migrazione longobarda, Mogontiacum, Monetazione degli Antonini, Monetazione dei Severi, Mušov, Mušov (accampamento romano), Museo nazionale romano di palazzo Massimo, Naristi, Norico (provincia romana), Occupazione romana della Germania sotto Augusto, Olomouc, Organizzazione militare dei Germani, Osii, Palazzo imperiale romano di Sirmio, Pannoni, Pannonia (provincia romana), Pasohlávky, Pensiero di Marco Aurelio, Pertinace, Pescennio Nigro, Potaissa, Praefectus castrorum, Praefectus cohortis, Praetentura Italiae et Alpium, Prefetto del pretorio, Profectio, Provincia (storia romana), Publio Tarutieno Paterno, Quadi, Quinto Antistio Advento Postumio Aquilino, Regno suebo, Rezia (provincia romana), Roma (città antica), Sankt Pantaleon-Erla, Sarcofago di Portonaccio, Sarcofago Piccolo Ludovisi, Scupi, Sedi imperiali romane, Senatus consultum Orphitianum, Sesto Calpurnio Agricola, Sirmio, Solva (forte romano), Stoicismo, Storia della letteratura latina (117 - 192), Storia delle campagne dell'esercito romano, Storia delle campagne dell'esercito romano in età alto-imperiale, Storia di Lubiana, Storia di Verona, Strategia (esercito romano), Sudetenland, Taifali, Tattiche della fanteria romana, Tiberio Claudio Pompeiano, Tigidio Perenne, Transaquincum, Trenčín, Trionfo, Turda, Ulcisia Castra, Ulpia Traiana Sarmizegetusa, Unterfeld, Vandali, Via Gemina, Victufali, Vienna, Vindobona, Viruno, Weißenburg in Bayern.