Indice
30 relazioni: Abbazia di Montmajour, Berengaria di Barcellona, Berengario Raimondo I di Provenza, Bertrando II di Provenza, Contea di Provenza, Conti di Forcalquier, Ermengarda di Moriana, Folco Bertrando I di Provenza, Gerberga di Provenza, Goffredo I di Provenza, Goffredo II di Provenza, Governanti della Provenza, Guglielmo Bertrando II di Provenza, Guglielmo I di Provenza, Guglielmo II, Guglielmo III di Provenza, Guglielmo il Pio, Guglielmo IV di Provenza, Marchesato di Provenza, Morti nel 1018, Ottone I Guglielmo di Borgogna, Persone di nome Guglielmo/Nobili, Pons di Fos, Provenza, Raimondo Berengario IV di Barcellona, Rodolfo III di Borgogna, Rotboldo II di Provenza, Rotboldo III di Provenza, Stefania di Barcellona, Val Bormida.
Abbazia di Montmajour
L'abbazia di Montmajour è un complesso monastico situato circa a quattro chilometri a nord-est di Arles, nel dipartimento di Bocche del Rodano in Francia.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Abbazia di Montmajour
Berengaria di Barcellona
Berengaria era la figlia primogenita del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e la sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129), figlia della contessa Gerberga di Provenza e di Gilberto I di Gévaudan.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Berengaria di Barcellona
Berengario Raimondo I di Provenza
Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium (lo cita come Guglielmo) era figlio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della sua terza moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Berengario Raimondo I di Provenza
Bertrando II di Provenza
Figlio primogenito del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato dal documento nº 184 del Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille tome I; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Bertrando II di Provenza
Contea di Provenza
La Contea di Provenza, da non confondersi con il marchesato di Provenza, fu una grande contea sovrana ed indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero, sorta, verso la metà del X secolo, come feudo del regno di Arles ed esistette fino all'annessione alla Francia nel 1487.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Contea di Provenza
Conti di Forcalquier
Le regole di successione della contea di Provenza vogliono che i figli di un conte gli succedano insieme e regnino sulla contea in maniera indivisa.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Conti di Forcalquier
Ermengarda di Moriana
Di Ermengarda non si conoscono con esattezza gli ascendenti, ma secondo talune fonti pare che fosse parente prossima, alcuni storici sostengono addirittura la sorella, del conte di Savoia Umberto I Biancamano, al quale il re di Arles, Rodolfo III di Borgogna fece dono di alcuni territori che si trovavano tra Aix-les-Bains e la Savoia.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Ermengarda di Moriana
Folco Bertrando I di Provenza
Figlio secondogenito del conte di Provenza, Guglielmo II e della moglie Gerberga di Borgogna (?-1026), figlia del conte e duca Ottone I Guglielmo di Borgogna, come testimonia il monaco cluniacense e cronista, Rodolfo il Glabro (958-1026) e di Ermentrude di Reims (950-?), Contessa di Mâcon e Besançon.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Folco Bertrando I di Provenza
Gerberga di Provenza
Languedoc/>; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Gerberga di Provenza
Goffredo I di Provenza
Figlio terzogenito del conte di Provenza, Guglielmo II e della moglie Gerberga di Borgogna (?-1026), figlia del conte e duca Ottone I Guglielmo di Borgogna, come testimonia il monaco cluniacense e cronista, Rodolfo il Glabro (958-1026) e di Ermentrude di Reims (950-?), Contessa di Mâcon e Besançon.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Goffredo I di Provenza
Goffredo II di Provenza
Figlio secondogenito del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Folco Bertrando I e della moglie, Ildegarda-Elisa, figlia del conte Guglielmo III di Tolosa.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Goffredo II di Provenza
Governanti della Provenza
Dopo che fu conquistata dai Franchi, la Provenza fu governata da un duca, a volte indipendente, a volte alle dipendenze del regno burgundo. Dopo che il potere effettivo fu nelle mani dei Carolingi la Provenza fu governata direttamente dai re dei Franchi.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Governanti della Provenza
Guglielmo Bertrando II di Provenza
Figlio primogenito del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Folco Bertrando I e della moglie, Ildegarda-Elisa, figlia del conte Guglielmo III di Tolosa.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Guglielmo Bertrando II di Provenza
Guglielmo I di Provenza
Guglielmo compare, come firmatario, in un documento del 963 dellHistoire de Monmajour, Revue Historique de Provence, 1ère année, assieme ai genitori, Bosone II e Costanza ed ai fratelli, Rotboldo e Ponzio; da questo documento si deduce che Guglielmo fosse il fratello maggiore in quanto citato per primo.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Guglielmo I di Provenza
Guglielmo II
* Guglielmo II (...-928) – vescovo di Torino.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Guglielmo II
Guglielmo III di Provenza
Figlio del conte di Provenza e Marchese di Provenza, Rotboldo III e della moglie (vengono citati come marito e moglie, sia in un documento della Histoire de Monmajour, Revue Historique de Provence, 1ère année che nel documento nº 131 del Verlorene Urkunden Rudolf III), Ermengarda (come ci viene confermato nel documento nº 136 dellIrmingarda cartae del 1019), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti, ma pare che fosse parente prossima (alcuni storici sostengono addirittura la sorella) del conte di Savoia Umberto I Biancamano (980-1048), al quale il re di Arles, Rodolfo III di Borgogna fece dono di alcuni territori, che si trovavano tra Aix-les-Bains e la Savoia, i quali passarono sotto il governo del conte..
Vedere Guglielmo II di Provenza e Guglielmo III di Provenza
Guglielmo il Pio
*Guglielmo, duca di Aquitania e conte d'Alvernia (m. 918).
Vedere Guglielmo II di Provenza e Guglielmo il Pio
Guglielmo IV di Provenza
Figlio primogenito del conte di Provenza, Guglielmo II e della moglie Gerberga di Borgogna (?-1026), figlia del conte e duca Ottone I Guglielmo di Borgogna, come testimonia il monaco cluniacense e cronista, Rodolfo il Glabro (958-1026) e di Ermentrude di Reims (950-?), Contessa di Mâcon e Besançon.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Guglielmo IV di Provenza
Marchesato di Provenza
Il marchesato di Provenza, da non confondersi con la Contea di Provenza, fu una signoria, sorta, verso la fine del X secolo, nell'ambito del regno di Arles, che si trovava nella parte occidentale della Provenza e si estendeva, a nord di Avignone (inclusa nel marchesato), sulla riva sinistra del Rodano sino a dove l'Isère si getta nel Rodano.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Marchesato di Provenza
Morti nel 1018
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Morti nel 1018
Ottone I Guglielmo di Borgogna
Come ci conferma Rodolfo il Glabro, nel suo Rodulfus Glaber Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis Libri Quinque, Ottone Guglielmo discendeva dalla stirpe degli Anscarici: era il figlio di Adalberto II, sesto marchese d'Ivrea e re d'Italia e di Gerberga di Châlon (circa 945-circa 990), figlia del conte di Châlon e d'Autun, Lamberto e della sua prima moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Ottone I Guglielmo di Borgogna
Persone di nome Guglielmo/Nobili
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Guglielmo e sono nobili.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Persone di nome Guglielmo/Nobili
Pons di Fos
Fu signore di Fos dal 960 al 1025. Sua madre fu una certa Belletrude N. e sua moglie Profecta di Marignana, sorella di Pons di Marignana e figlia di Francesco I, capo di una ricca e potente famiglia di Marignana.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Pons di Fos
Provenza
La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/Provença in provenzale) è una regione storica della Francia. Essa si estende dalla riva sinistra del basso Rodano a ovest, fin quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Val Roia non ne fecero praticamente mai parte), ed è delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Provenza
Raimondo Berengario IV di Barcellona
Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Raimondo Berengario IV di Barcellona
Rodolfo III di Borgogna
Prima del 994, Rodolfo aveva sposato Ageltruda, (?-prima del 18 febbraio 1011), come risulta dai documenti 76 e 93 dei Regum Burgundiae et Stirpe Rudulfina Diplomata et Acta. Ageltruda, secondo lo storico francese Thierry Stasser era la figlia del Principe di Capua e Principe di Benevento poi anche Duca di Spoleto e Principe di Salerno, Pandolfo I detto Testadiferro, e dalla quale non ebbe figli.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Rodolfo III di Borgogna
Rotboldo II di Provenza
Rotboldo II aveva sposato Emilde o Eimilde(Eimildis Ermengarde) di Gévaudan (?- dopo il 1000 circa), che secondo lo storico Szabolcs de Vajay era la figlia del visconte di Gévaudan Srefano di Brioude (915-967) e quindi sorella del visconte Bertrando I di Gévaudan (938-993).Rotboldo II e Emilde ebbero un figlio e molto probabilmente due figlie.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Rotboldo II di Provenza
Rotboldo III di Provenza
Figlio del conte di Provenza e Marchese di Provenza, Rotboldo II (come ci viene confermato dalle Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee., vol II, 187 (non consultate), dove Rotbaldo III viene definito figlio di Rotbaldo II) e della moglie (come ci viene confermato dal documento nº 1987 del Recueil des Chartes de l'Abbaye de Cluny, tome III) Emilde di Gévaudan (?- dopo il 1000 circa), che secondo lo storico Szabolcs de Vajay era la figlia del visconte di Gévaudan Srefano di Brioude (915-967) e quindi sorella del visconte Bertrando I di Gévaudan (938-993).
Vedere Guglielmo II di Provenza e Rotboldo III di Provenza
Stefania di Barcellona
Stefania a Raimondo II, diede due figli.
Vedere Guglielmo II di Provenza e Stefania di Barcellona
Val Bormida
La Val Bormida (Val Burnia in valbormidese) è una valle alpino-appenninica, afferente al bacino idrografico del fiume Bormida, che si sviluppa a partire dalle Alpi liguri, inoltrandosi poi nell'Appennino ligure per un certo tratto dell'entroterra di Savona, proseguendo poi in Piemonte tra le colline dell'alto Monferrato e delle alte Langhe, fino a alla Pianura Padana dove la Bormida confluisce nel Tanaro (ad est di Alessandria).
Vedere Guglielmo II di Provenza e Val Bormida