Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guglielmo Massaia

Indice Guglielmo Massaia

Nato a Piovà - in provincia di Asti e oggi Piovà Massaia - nel 1809, frequentò il seminario del Collegio Reale di Asti, diventando frate cappuccino l'8 settembre 1826 presso Madonna di Campagna con il nome di Guglielmo, in onore del fratello maggiore, parroco.

35 relazioni: Abuna Messias, Agatangelo da Vendôme, Albin Dunajewski, Andon Bedros IX Hassoun, Arcidiocesi di Stauropoli, Berhaneyesus Souraphiel, Cassiano da Nantes, Chiesa cattolica in Etiopia, Chiesa di San Francesco d'Assisi (Frascati), Concistori di papa Leone XIII, Decamerè, Diocesi di Asti, Diocesi di Casio, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Leone XIII, Franco Salvatori, Frascati, Giacomo Filippo Fransoni, Giustino de Jacobis, Il giornale dei viaggi, Istituto missioni Consolata, Ludovico da Casoria, Menelik II, Monte dei Cappuccini, Morti il 6 agosto, Morti nel 1889, Nati l'8 giugno, Nati nel 1809, Paolo Martinelli (vescovo), Persone di nome Guglielmo, Piovà Massaia, San Bartolomeo (Brescia), Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio), Società del Divin Salvatore, Stradario di Torino, Vicariato apostolico di Harar.

Abuna Messias

Abuna Messias è un film di genere drammatico del 1939 diretto da Goffredo Alessandrini.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Abuna Messias · Mostra di più »

Agatangelo da Vendôme

Entrato nei frati cappuccini nel 1618: dopo il noviziato a Le Mans, completò la sua formazione nei conventi di Poitiers e Rennes e fu ordinato prete nel 1625.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Agatangelo da Vendôme · Mostra di più »

Albin Dunajewski

Albin Dunajewski nacque il 1º marzo 1817, nella città di Stanisławów (oggi Ivano-Frankivs'k), facente parte dell'arcidiocesi di Leopoli, in Polonia.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Albin Dunajewski · Mostra di più »

Andon Bedros IX Hassoun

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Leone XIII.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Andon Bedros IX Hassoun · Mostra di più »

Arcidiocesi di Stauropoli

L'arcidiocesi di Stauropoli (in latino: Archidioecesis Stauropolitana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Arcidiocesi di Stauropoli · Mostra di più »

Berhaneyesus Souraphiel

Dal 7 luglio 1999 è arcieparca di Addis Abeba.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Berhaneyesus Souraphiel · Mostra di più »

Cassiano da Nantes

nato in Francia da una famiglia di mercanti di origine portoghese, nel 1623 vestì il saio cappuccino ad Angers: si distinse per l'assistenza prestata agli appestati di Rennes, dove si trovava per completare gli studi filosofici e teologici.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Cassiano da Nantes · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Etiopia

La Chiesa cattolica in Etiopia è parte della Chiesa cattolica universale, in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Chiesa cattolica in Etiopia · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco d'Assisi (Frascati)

La chiesa di San Francesco d'Assisi, con l'annesso convento di padri Cappuccini e con il Museo etiopico, è una chiesa conventuale cattolica di Frascati, in provincia di Roma, nella sede suburbicaria di Frascati.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Chiesa di San Francesco d'Assisi (Frascati) · Mostra di più »

Concistori di papa Leone XIII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Leone XIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (147 cardinali in 27 concistori).

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Concistori di papa Leone XIII · Mostra di più »

Decamerè

Decamerè è una città dell'Eritrea, a sud-est di Asmara (è citata anche come Dekemhare), situata a 2060 metri sul livello del mare, con una popolazione di circa 30.000 abitanti.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Decamerè · Mostra di più »

Diocesi di Asti

La diocesi di Asti (in latino: Dioecesis Astensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Diocesi di Asti · Mostra di più »

Diocesi di Casio

La diocesi di Casio (in latino: Dioecesis Casiotana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Diocesi di Casio · Mostra di più »

Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Leone XIII

Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Leone XIII (20 febbraio 1878-20 luglio 1903) e la successiva sede vacante (20 luglio 1903-4 agosto 1903).

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Leone XIII · Mostra di più »

Franco Salvatori

Professore ordinario di Geografia presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", è stato fino al marzo 2013 il Presidente della Società Geografica Italiana.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Franco Salvatori · Mostra di più »

Frascati

Frascati è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nell'area dei Castelli Romani, nel Lazio.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Frascati · Mostra di più »

Giacomo Filippo Fransoni

Di origini aristocratiche nonché fratello del futuro arcivescovo di Torino Luigi Fransoni, si allontanò dalla sua città natale assieme alla famiglia nel 1797 in seguito all'invasione delle truppe francesi, per trasferirsi a Roma.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Giacomo Filippo Fransoni · Mostra di più »

Giustino de Jacobis

Figlio di Giovanni Battista de Jacobis e di Maria Giuseppina Muccia, il 17 ottobre 1818 egli entrò nella Congregazione della Missione (Lazzaristi) a Napoli e prese i voti esattamente due anni dopo.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Giustino de Jacobis · Mostra di più »

Il giornale dei viaggi

Il giornale dei viaggi.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Il giornale dei viaggi · Mostra di più »

Istituto missioni Consolata

L'Istituto missioni Consolata (in latino Institutum missionum a Consolata) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti comunemente missionari della Consolata, pospongono al loro nome la sigla I.M.C.Ann.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Istituto missioni Consolata · Mostra di più »

Ludovico da Casoria

Insegnò per vent'anni filosofia e matematica a Napoli fino a quando, dopo un'esperienza mistica vissuta durante un'adorazione eucaristica, decise di dedicare la sua vita al riscatto dei bambini africani tenuti in schiavitù.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Ludovico da Casoria · Mostra di più »

Menelik II

Nato il 17 agosto 1844 ad Ancober, capitale dello Scioa (Etiopia centrale), dal negus (re) locale Hailé Melekot e dalla principessa Ijigayehu, il futuro imperatore fu battezzato con il nome di Shale Mariàm.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Menelik II · Mostra di più »

Monte dei Cappuccini

Il Monte dei Cappuccini è una collina di 283 m s.l.m. che sorge nella città di Torino, a circa 200 metri dalla riva destra del Po, in quartiere Borgo Po.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Monte dei Cappuccini · Mostra di più »

Morti il 6 agosto

220.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Morti il 6 agosto · Mostra di più »

Morti nel 1889

3889.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Morti nel 1889 · Mostra di più »

Nati l'8 giugno

161.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Nati l'8 giugno · Mostra di più »

Nati nel 1809

3809.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Nati nel 1809 · Mostra di più »

Paolo Martinelli (vescovo)

Nasce a Milano, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 22 ottobre 1958.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Paolo Martinelli (vescovo) · Mostra di più »

Persone di nome Guglielmo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Persone di nome Guglielmo · Mostra di più »

Piovà Massaia

Piovà Massaia (Piovà in piemontese) è un comune della provincia di Asti in Piemonte.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Piovà Massaia · Mostra di più »

San Bartolomeo (Brescia)

San Bartolomeo è un quartiere di circa 5000 abitanti appartenente al comune di Brescia Circoscrizione Nord.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e San Bartolomeo (Brescia) · Mostra di più »

Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio in Vestina fu istituito il 16 dicembre 1880 da papa Leone XIII, riesumando l'antico titolo di Vestinae, che fu istituito sotto il pontificato di papa Innocenzo I grazie alla munificenza di una ricca matrona romana chiamata Vestina.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Società del Divin Salvatore

La Società del Divin Salvatore (in latino Societas Divini Salvatoris) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti popolarmente Salvatoriani, pospongono al loro nome la sigla S.D.S.Ann.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Società del Divin Salvatore · Mostra di più »

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, piazze e ponti del comune di Torino e la loro storia, sia di diciture attuali sia dei toponimi scomparsi.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Stradario di Torino · Mostra di più »

Vicariato apostolico di Harar

Il vicariato apostolico di Harar (in latino: Vicariatus Apostolicus Hararensis) è una sede della Chiesa cattolica in Etiopia immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: Guglielmo Massaia e Vicariato apostolico di Harar · Mostra di più »

Riorienta qui:

Guglielmo Massaja.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »