Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guglielmo Oberdan

Indice Guglielmo Oberdan

È considerato il primo martire dell'irredentismo.

Indice

  1. 89 relazioni: Agostino Depretis, Albaro, Albergo diurno Venezia, Alfonso Valerio, Andrea Costa, Annibale De Lotto, Antonio Fratti, Antonio Vallone, Attilio Selva, Battaglione Volontari "Francesco Rismondo", Borgo Trento (Brescia), Busti del Pincio, Caffè Tommaseo, Carl Pichler von Deeben, Carlo Combi, Carlo Ucekar, Cesare Battisti, Claudio Botta, Delfino Menotti, Ermenegildo Bois, Forze armate fiumane, Francesco Salata, Giardini Napoleonici, Giovanni Marradi, Giuseppe Picciola, Giuseppe Zanardelli, Graziana Pentich, Guglielmo, Guglielmo Negri, I Gufi cantano due secoli di Resistenza, I martiri d'Italia (film 1927 Gaido), Il capestro degli Asburgo, Impiccagione, Inno a Oberdan, Irredentismo, Irredentismo italiano, Istria, La leggenda del Piave, Le quattro ragazze Wieselberger, Lugo (Italia), Luigi Fogar, Lungotevere Guglielmo Oberdan, Magazzini Nannucci, Martiri di Belfiore, Milizia postelegrafonica, Monumenti scultorei di Livorno, Morti il 20 dicembre, Morti nel 1882, Mugnano di Napoli, Museo del Risorgimento e sacrario di Oberdan, ... Espandi índice (39 più) »

Agostino Depretis

Fu ministro dei Lavori pubblici nel 1862, ministro della Marina (1866-1867), ministro delle finanze (1867) e otto volte Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia dal 1876 al 1887, anno della sua morte.

Vedere Guglielmo Oberdan e Agostino Depretis

Albaro

Albaro (Arbâ in genovese, pronuncia) è un quartiere residenziale di 28.207 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio VIII Medio Levante.

Vedere Guglielmo Oberdan e Albaro

Albergo diurno Venezia

L'Albergo diurno Venezia è una struttura sotterranea costruita in piazza Oberdan a Milano, sul lato all'angolo con via Tadino.

Vedere Guglielmo Oberdan e Albergo diurno Venezia

Alfonso Valerio

Figlio di un industriale meccanico proveniente da Motta di Livenza cresce in una famiglia di forti sentimenti irredentisti. A tredici anni viene ammonito dalla polizia austro-ungarica assieme ad altri studenti per aver sfregiato l'aquila bicipite degli Asburgo che allora ornava le copertine dei libri di testo.

Vedere Guglielmo Oberdan e Alfonso Valerio

Andrea Costa

Figlio di Pietro Casadio e di Rosa Tozzi, Andrea nacque nel Palazzo Orsini di Imola, dove il padre svolgeva l'incarico di uomo di fiducia del ricco produttore e mercante di canapa Orso Orsini, amico intimo di Papa Pio IX, nonché zio e tutore di Felice Orsini.

Vedere Guglielmo Oberdan e Andrea Costa

Annibale De Lotto

Figlio dell'intagliatore Giovanni Battista De Lotto e di Maria Fiori, seguì il padre a Venezia e, probabilmente, svolse con lui l'apprendistato.

Vedere Guglielmo Oberdan e Annibale De Lotto

Antonio Fratti

Attirato dalle idee repubblicane, fece parte dei volontari di Garibaldi, combattendo al suo fianco durante la terza guerra di indipendenza italiana nel Trentino nel 1866, a Mentana nel 1867 ed in Francia nel 1870.

Vedere Guglielmo Oberdan e Antonio Fratti

Antonio Vallone

È stato eletto nella Camera dei deputati del Regno d'Italia nella.

Vedere Guglielmo Oberdan e Antonio Vallone

Attilio Selva

Nato a Trieste, sotto l'Impero austro-ungarico, fin da ragazzo opta per l'irredentismo. Studia alla Scuola Industriale di Trieste, poi si trasferisce a Milano e lavora come scalpellino, quindi a Torino, dove è accolto nell'atelier di Leonardo Bistolfi.

Vedere Guglielmo Oberdan e Attilio Selva

Battaglione Volontari "Francesco Rismondo"

Il Battaglione Volontari "Francesco Rismondo" è stata un'Unità delle Forze Armate Fiumane e una unità (dal 1938-1945) delle "Guardie alla Frontiera" delle "Truppe di Zara".

Vedere Guglielmo Oberdan e Battaglione Volontari "Francesco Rismondo"

Borgo Trento (Brescia)

Borgo Trento precedentemente noto come Borgo Pile è un quartiere cittadino di circa 7.000 abitanti appartenente al comune di Brescia inserito all'interno della Circoscrizione Nord.

Vedere Guglielmo Oberdan e Borgo Trento (Brescia)

Busti del Pincio

I busti del Pincio sono disposti lungo i viali del colle stesso. Al Pincio vi sono 229 busti. Questi busti risalgono a una tradizione rinascimentale italiana ed effigiano delle personalità celebri che tra la fine del XVIII secolo e il XIX secolo che nel XVII secolo erano solamente una decorazione abituale, in seguito divennero dei piccoli monumenti in onore di personaggi famosi tra cui artisti, letterati e scienziati, sono caratterizzati secondo una moda europea che si sviluppa specialmente in Italia.

Vedere Guglielmo Oberdan e Busti del Pincio

Caffè Tommaseo

Il Caffè Tommaseo è il più antico caffè ancora in funzione nella città di Trieste. Aperto nel 1830, il caffè fu uno dei centri del movimento irredentista triestino e ancora oggi è un luogo di ritrovo per commercianti, artisti e intellettuali triestini.

Vedere Guglielmo Oberdan e Caffè Tommaseo

Carl Pichler von Deeben

Nato a Lilienfeld in una famiglia aristocratica, compì gli studi ginnasiali a Brno e successivamente quelli universitari in giurisprudenza.

Vedere Guglielmo Oberdan e Carl Pichler von Deeben

Carlo Combi

Nacque a Capodistria, figlio di Francesco e di Teresa Gandusio. Il padre, nato alla vigilia della caduta della Repubblica di Venezia da famiglia di antiche origini lombarde ascritta alla nobiltà capodistriana, era avvocato e fu più volte podestà.

Vedere Guglielmo Oberdan e Carlo Combi

Carlo Ucekar

Nato da una famiglia slovena, rimase orfano in giovane età ed intraprese la professione di tipografo. In quegli stessi anni si avvicinò al movimento mazziniano ed irredentista locale, guidato da Giacomo Venezian, all'interno del quale conobbe Guglielmo Oberdan.

Vedere Guglielmo Oberdan e Carlo Ucekar

Cesare Battisti

Nacque il 4 febbraio 1875 a Trento nell'omonima provincia dell'Impero austro-ungarico (nell'allora Cisleitania, denominazione non ufficiale della parte occidentale austriaca), e fu deputato al Parlamento di Vienna, dove si batté per ottenere l'autonomia amministrativa del Trentino e la nascita di un'università italiana a Trieste, passando attraverso l'obiettivo intermedio della trasformazione dell'Università di Innsbruck da tedesca a bilingue.

Vedere Guglielmo Oberdan e Cesare Battisti

Claudio Botta

Figlio di Battista Botta e Maria Martinelli, dai 10 ai 14 anni lavora come garzone in una salumeria, mentre dai 14 ai 18 raggiunge il padre emigrato a New York dove tenta diversi mestieri senza impararne, come egli stesso avrebbe confessato, nemmeno uno.

Vedere Guglielmo Oberdan e Claudio Botta

Delfino Menotti

Figlio del medico Giulio Delfino, studiò a Milano dietro consiglio di Franco Faccio. Amico di Guglielmo Oberdan, del quale condivideva le idee irredentiste, venne incarcerato per cinque mesi ed esiliato dal territorio austroungarico, all'interno del quale era compresa la nativa Fiumicello.

Vedere Guglielmo Oberdan e Delfino Menotti

Ermenegildo Bois

Allievo dello scultore Lorenzo Gori, partì per l'India insieme al pittore Olinto Ghilardi e qui visse e lavorò per diversi anni al servizio di principi e notabili locali.

Vedere Guglielmo Oberdan e Ermenegildo Bois

Forze armate fiumane

Le Forze armate fiumane erano costituite da ribelli del Regio esercito e della Regia marina e volontari che parteciparono all'Impresa di Fiume, sotto il comando di Gabriele D'Annunzio.

Vedere Guglielmo Oberdan e Forze armate fiumane

Francesco Salata

Nato a Ossero nell'isola di Cherso nel 1876, studiò prima a Capodistria e poi a Graz. Nel 1909 fu eletto deputato presso la Dieta Provinciale dell'Istria.

Vedere Guglielmo Oberdan e Francesco Salata

Giardini Napoleonici

I Giardini Napoleonici o della Biennale sono dei giardini pubblici di Venezia, ubicati nel sestiere di Castello. Costituiscono l'area verde più estesa del centro storico e, come suggerisce il nome, sono sede della Esposizione internazionale d'arte di Venezia.

Vedere Guglielmo Oberdan e Giardini Napoleonici

Giovanni Marradi

Letterato e poeta risorgimentale, celebre per temi patriottici (Rapsodie Garibaldine) e amorosi (Canzoni moderne e Fantasie marine).

Vedere Guglielmo Oberdan e Giovanni Marradi

Giuseppe Picciola

Nato a Parenzo nell'allora Istria asburgica, di idee irredentiste venne per questo perseguitato dagli austriaci e nel 1878 andò esule a Pisa dove all'università si laureò in letteratura italiana.

Vedere Guglielmo Oberdan e Giuseppe Picciola

Giuseppe Zanardelli

Militante democratico, partecipò ai moti del 1848 in Lombardia. Fu esule in Toscana, nel 1849, e in Svizzera, nel 1859, per poi tornare a Brescia in occasione della seconda guerra d'indipendenza italiana.

Vedere Guglielmo Oberdan e Giuseppe Zanardelli

Graziana Pentich

I suoi genitori erano Carlo Pentich, fotografo, e Nerina Inchiostri, pittrice. La Pentich frequentò il Liceo Scientifico Guglielmo Oberdan a Trieste, per poi iscriversi alla facoltà di Scienze politiche e sociali.

Vedere Guglielmo Oberdan e Graziana Pentich

Guglielmo

..

Vedere Guglielmo Oberdan e Guglielmo

Guglielmo Negri

Alto funzionario di Stato e docente di diritto costituzionale (presso la facoltà di Magistero dell'Università Roma-La Sapienza e presso la LUISS "Guido Carli" di Roma).

Vedere Guglielmo Oberdan e Guglielmo Negri

I Gufi cantano due secoli di Resistenza

I Gufi cantano due secoli di Resistenza (1965) è il secondo album registrato da I Gufi e segue di pochi mesi il primo Milano canta. L'album raccoglie canti sociali e antimilitaristi dal Settecento al 1945.

Vedere Guglielmo Oberdan e I Gufi cantano due secoli di Resistenza

I martiri d'Italia (film 1927 Gaido)

I martiri d'Italia è un film muto italiano del 1927 diretto da Domenico Gaido.

Vedere Guglielmo Oberdan e I martiri d'Italia (film 1927 Gaido)

Il capestro degli Asburgo

Il capestro degli Asburgo (titolo alternativo:Vittima dell'ideale) è un film muto italiano del 1915 diretto e interpretato da Gustavo Serena.

Vedere Guglielmo Oberdan e Il capestro degli Asburgo

Impiccagione

Limpiccagione è un metodo di esecuzione capitale che infligge la morte attraverso la sospensione del condannato a una corda stretta intorno al collo.

Vedere Guglielmo Oberdan e Impiccagione

Inno a Oberdan

LInno a Oberdan fu composto a Trieste a seguito dell'esecuzione dell'irredentista triestino Guglielmo Oberdan, protagonista di un fallito attentato all’imperatore Francesco Giuseppe d’Asburgo (Franz).

Vedere Guglielmo Oberdan e Inno a Oberdan

Irredentismo

L'irredentismo è l'aspirazione di un popolo a completare la propria unità territoriale nazionale acquisendo terre soggette al dominio straniero, ovvero terre non "liberate" (terre non redente o irredente) sulla base di unidentità etnica o di un precedente legame storico.

Vedere Guglielmo Oberdan e Irredentismo

Irredentismo italiano

L'irredentismo italiano fu un movimento d'opinione, espressione dell'aspirazione italiana a perfezionare territorialmente la propria unità nazionale, liberando le terre soggette al dominio straniero.

Vedere Guglielmo Oberdan e Irredentismo italiano

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Vedere Guglielmo Oberdan e Istria

La leggenda del Piave

La leggenda del Piave (anche nota come Canzone del Piave, o Il Piave mormorava) è una delle più celebri canzoni patriottiche italiane. Fu composta nel giugno 1918 da Ermete Giovanni Gaeta.

Vedere Guglielmo Oberdan e La leggenda del Piave

Le quattro ragazze Wieselberger

Le quattro ragazze Wieselberger è un romanzo scritto da Fausta Cialente e basato sulle memorie personali dell'autrice. Uscito nel 1976, ha vinto nello stesso anno il Premio Strega.

Vedere Guglielmo Oberdan e Le quattro ragazze Wieselberger

Lugo (Italia)

Lugo (Lug in romagnolo, impropriamente detto anche Lugo di Romagna o Lugo di Ravenna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Vedere Guglielmo Oberdan e Lugo (Italia)

Luigi Fogar

Friulano, nato nel 1882 a Gorizia, ottavo figlio di un commerciante e proprietario terriero di buona condizione economica, frequentò il ginnasio a Gorizia e a Merano, presso l'istituto dei benedettini dell'abbazia di Monte Maria.

Vedere Guglielmo Oberdan e Luigi Fogar

Lungotevere Guglielmo Oberdan

Il lungotevere Guglielmo Oberdan è il tratto di lungotevere che collega piazza Monte Grappa a piazza del Fante, a Roma, nel quartiere Della Vittoria.

Vedere Guglielmo Oberdan e Lungotevere Guglielmo Oberdan

Magazzini Nannucci

I Magazzini Nannucci, considerati il negozio di dischi più antico d'Italia, sono rimasti aperti a Bologna dal 1936 al 2009.

Vedere Guglielmo Oberdan e Magazzini Nannucci

Martiri di Belfiore

Martiri di Belfiore fu il nome dato al primo gruppo di patrioti italiani condannati a morte per impiccagione a Mantova tra il 1852 e il 1855, in pieno Risorgimento, per ordine del governatore generale del Lombardo-Veneto, il feldmaresciallo Josef Radetzky.

Vedere Guglielmo Oberdan e Martiri di Belfiore

Milizia postelegrafonica

La Milizia postelegrafonica era una specialità della MVSN con compiti di polizia delle comunicazioni.

Vedere Guglielmo Oberdan e Milizia postelegrafonica

Monumenti scultorei di Livorno

Lista dei principali monumenti scultorei di Livorno, presenti lungo le strade e nelle piazze della città, suddivisi per epoca.

Vedere Guglielmo Oberdan e Monumenti scultorei di Livorno

Morti il 20 dicembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Guglielmo Oberdan e Morti il 20 dicembre

Morti nel 1882

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Guglielmo Oberdan e Morti nel 1882

Mugnano di Napoli

Mugnano (in passato, Mugnano di Capodimonte) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È annoverato tra gli antichi Casali del Regno di Napoli.

Vedere Guglielmo Oberdan e Mugnano di Napoli

Museo del Risorgimento e sacrario di Oberdan

Il Museo del Risorgimento e sacrario di Oberdan è uno spazio espositivo situato a Trieste che è dedicato al Risorgimento. Le sue esposizioni coprono un arco temporale che va dai moti del 1848 alla prima guerra mondiale, con particolare attenzione ai cimeli legati alla Venezia-Giulia.

Vedere Guglielmo Oberdan e Museo del Risorgimento e sacrario di Oberdan

Nati il 1º febbraio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Guglielmo Oberdan e Nati il 1º febbraio

Nati nel 1858

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Guglielmo Oberdan e Nati nel 1858

Nazario Sauro

Nativo dell'Istria, all'epoca territorio dell'Impero austro-ungarico e pertanto suo cittadino, si arruolò durante la prima guerra mondiale nella Regia Marina italiana raggiungendo il grado di tenente di vascello e fu catturato nel luglio 1916 durante una missione.

Vedere Guglielmo Oberdan e Nazario Sauro

Obelisco dei Caduti delle Guerre d'Indipendenza

L'obelisco dei Caduti delle Guerre d'Indipendenza è un monumento di Firenze, situato in piazza dell'Unità italiana.

Vedere Guglielmo Oberdan e Obelisco dei Caduti delle Guerre d'Indipendenza

Oberdan (nome)

.

Vedere Guglielmo Oberdan e Oberdan (nome)

Oreste Chilleri

Nato da famiglia di lapicidi, fu allievo di Augusto Rivalta all'Accademia di belle arti di Firenze. Iniziò presto a scolpire busti e lapidi funerarie per la committenza pratese (molti al Cimitero della Misericordia) e alla sua città rimase sempre particolarmente legato.

Vedere Guglielmo Oberdan e Oreste Chilleri

Palazzo Pandola

Il Palazzo Pandola è un edificio di valore storico e architettonico di Napoli che si innalza nella piazza del Gesù, in pieno centro storico.

Vedere Guglielmo Oberdan e Palazzo Pandola

Persone di nome Guglielmo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Guglielmo Oberdan e Persone di nome Guglielmo

Piazza Guglielmo Oberdan (Firenze)

Piazza Gugliemo Oberdan è una piazza di Firenze, situata appena oltre il confine dei centro storico, delineato dai viali di Circonvallazione, verso est.

Vedere Guglielmo Oberdan e Piazza Guglielmo Oberdan (Firenze)

Piazza Oberdan (Trieste)

Piazza Guglielmo Oberdan (in origine piazza della Caserma) è una delle principali piazze di Trieste. È uno dei principali snodi del trasporto pubblico cittadino, posta a poca distanza dalla stazione Centrale, posta Centrale e tribunale, è sede del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Guglielmo Oberdan e Piazza Oberdan (Trieste)

Pino Daniele

Chitarrista di formazione blues, è stato, a cavallo degli anni settanta e ottanta, uno dei musicisti più innovativi del panorama italiano. In oltre quarant'anni di carriera ha collaborato con numerosi artisti di prestigio tra i quali Franco Battiato, Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Ralph Towner, Yellowjackets, Mike Mainieri, Claudio Baglioni, Danilo Rea e Mel Collins.

Vedere Guglielmo Oberdan e Pino Daniele

Pola

Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Vedere Guglielmo Oberdan e Pola

Porta Venezia (Milano)

Porta Venezia (già Porta Orientale fino al 1860, Porta Riconoscenza in epoca napoleonica, in milanese anche Porta Renza) è una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti.

Vedere Guglielmo Oberdan e Porta Venezia (Milano)

Processo civile per l'attentato di via Rasella

Sulla base della qualificazione dell'attentato di via Rasella come atto illegittimo operata dalla sentenza di primo grado del processo Kappler, nel 1949 diverse persone variamente danneggiate dall'attentato e dalle sue conseguenze intrapresero un'azione civile presso il Tribunale di Roma, al fine di ottenere il risarcimento dei danni da parte dei responsabili dell'azione gappista.

Vedere Guglielmo Oberdan e Processo civile per l'attentato di via Rasella

Rioni di Caravaggio

Il centro storico del comune di Caravaggio, in Lombardia, è tradizionalmente diviso in quattro rioni.

Vedere Guglielmo Oberdan e Rioni di Caravaggio

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Guglielmo Oberdan e Risorgimento

Romans d'Isonzo

Romans d'Isonzo (Romans dal Lusinç in friulano) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Guglielmo Oberdan e Romans d'Isonzo

Romeo Battistig

Nato da famiglia goriziana di consolidate tradizioni patriottiche (all'epoca Gorizia apparteneva all'Impero austro-ungarico), Romeo Battistig si trasferisce a Udine nel 1870, dove intraprende gli studi elementari e tecnici.

Vedere Guglielmo Oberdan e Romeo Battistig

Ronchi dei Legionari

Ronchi dei Legionari (Ronchi in dialetto bisiaco, Ronke in sloveno, Roncjis di Monfalcon in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Guglielmo Oberdan e Ronchi dei Legionari

San Bartolomeo (Brescia)

San Bartolomeo è un quartiere di Brescia. Fino al 30 giugno 1880 fu un comune autonomo il cui territorio inglobava parte dell'attuale zona nord-occidentale di Brescia.

Vedere Guglielmo Oberdan e San Bartolomeo (Brescia)

Sant'Eustacchio

Sant'Eustacchio è un quartiere di Brescia.

Vedere Guglielmo Oberdan e Sant'Eustacchio

Sementi elette

Sementi elette è la definizione di alcune cultivar di frumento ottenute da Nazareno Strampelli a partire dal 1905 e che furono largamente introdotte in Italia e in altri paesi nel XX secolo, tra gli anni venti e gli anni trenta.

Vedere Guglielmo Oberdan e Sementi elette

Sisino de Pretis Cagnodo

Sisinio von Pretis-Cagnodo nacque il 14 febbraio 1828, figlio dell'omonimo diplomatico austriaco. Dopo aver studiato legge e scienze politiche nelle università di Innsbruck, Praga, Gottinga e Heidelberg, nel 1850 si laureò in legge ed entrò nel servizio civile austriaco presso la procura delle finanze di Trieste nel 1852.

Vedere Guglielmo Oberdan e Sisino de Pretis Cagnodo

Stadio Francesco Baracca

Lo stadio Francesco Baracca è un impianto sportivo della città italiana di Venezia, ubicato in località Mestre. Iscritto catastalmente nel 1893 e poi 1896 come ippodromo (al tempo la destinazione calcistica non esisteva), fu inaugurato all'uso calcistico nel 1919: storicamente ospita gli incontri interni del.

Vedere Guglielmo Oberdan e Stadio Francesco Baracca

Storia di Trieste

La storia di Trieste ha inizio con il formarsi di un centro abitato di modeste dimensioni in epoca preromana, che acquisì connotazioni propriamente urbane solo dopo la conquista (II secolo a.C.) e colonizzazione da parte di Roma.

Vedere Guglielmo Oberdan e Storia di Trieste

Strada delle 52 gallerie

La strada delle 52 gallerie (o strada della Prima Armata) è una mulattiera militare costruita durante la prima guerra mondiale sul massiccio del Pasubio, nell'Italia nord-orientale.

Vedere Guglielmo Oberdan e Strada delle 52 gallerie

Stradario dell'Aquila

Lo stradario dell'Aquila è un elenco di strade, piazze e luoghi pubblici presenti nel comune dell'Aquila, comprendente la città capoluogo e le sue frazioni.

Vedere Guglielmo Oberdan e Stradario dell'Aquila

Stradario di Ancona

Questa lista raccoglie l'elenco completo delle strade di Ancona. Accanto al nome sono presentate due tipi di informazioni, la prima, obbligatoria, riguarda la posizione della via o della piazza, il rione o quartiere dove si trova e le strade contigue, e se disponibile anche l'atto di istituzione.

Vedere Guglielmo Oberdan e Stradario di Ancona

Stradario di Corbetta

Questa voce raccoglie un elenco completo con breve descrizione delle strade e delle piazze della città di Corbetta in provincia di Milano nell'area del magentino.

Vedere Guglielmo Oberdan e Stradario di Corbetta

Stradario di Livorno (L-O)

In questo Stradario di Livorno sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Livorno e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Vedere Guglielmo Oberdan e Stradario di Livorno (L-O)

Stradario di Torino

Lo stradario di Torino comprende i nomi di strade, vie, corsi e piazze del capoluogo e ripercorre la Storia della città, riguardo sia alle diciture attuali sia ai toponimi antichi.

Vedere Guglielmo Oberdan e Stradario di Torino

Stradario di Torregrotta

Questa lista raccoglie l'elenco delle strade di Torregrotta. Accanto al nome sono presentate due tipi di informazioni.

Vedere Guglielmo Oberdan e Stradario di Torregrotta

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Guglielmo Oberdan e Trieste

Triplice alleanza (1882)

La Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria (che già formavano la Duplice alleanza) e dal Regno d'Italia.

Vedere Guglielmo Oberdan e Triplice alleanza (1882)

Tullo Golfarelli

Figlio dell'orafo Enrico (il quale lo avviò alle tecniche dell'incisione e della lavorazione dei metalli) e di Vittoria Bassoli.

Vedere Guglielmo Oberdan e Tullo Golfarelli

Umberto Nordio (architetto)

Dopo aver frequentato il ginnasio comunale italiano "Dante Alighieri" di Trieste,, si laureò al Politecnico di Milano nel 1919, iniziando subito dopo un periodo di apprendistato a Trieste nei cantieri del padre Enrico Nordio, affermato architetto triestino, in particolare nella sede INAIL (1923-1935) e nel Palazzo di Giustizia (1912-1926).

Vedere Guglielmo Oberdan e Umberto Nordio (architetto)

Umberto Saba

Umberto Saba nacque a Trieste, all'epoca ancora parte dell'Impero austro-ungarico, il 9 marzo 1883, figlio di Ugo Edoardo Poli, un agente di commercio originario di Montereale Valcellina, e di Felicita Rachele Cohen, un'ebrea triestina di famiglia benestante e nipote per parte materna del letterato Samuel David Luzzatto.

Vedere Guglielmo Oberdan e Umberto Saba

Unione Sportiva Triestina Calcio 1918

LUnione Sportiva Triestina Calcio 1918, meglio nota come Triestina, è una società calcistica italiana con sede nella città di Trieste. Milita in Serie C, la terza divisione del campionato italiano.

Vedere Guglielmo Oberdan e Unione Sportiva Triestina Calcio 1918

Vittorio Cuttin

Vittorio Cuttin nasce a Trieste il 16 aprile 1870 da Luigi Cuttin e Caterina Barzellatto; viene battezzato nella parrocchia di Sant'Antonio Taumaturgo il 28 successivo.

Vedere Guglielmo Oberdan e Vittorio Cuttin

Conosciuto come Guglielmo Oberdank, Oberdan.

, Nati il 1º febbraio, Nati nel 1858, Nazario Sauro, Obelisco dei Caduti delle Guerre d'Indipendenza, Oberdan (nome), Oreste Chilleri, Palazzo Pandola, Persone di nome Guglielmo, Piazza Guglielmo Oberdan (Firenze), Piazza Oberdan (Trieste), Pino Daniele, Pola, Porta Venezia (Milano), Processo civile per l'attentato di via Rasella, Rioni di Caravaggio, Risorgimento, Romans d'Isonzo, Romeo Battistig, Ronchi dei Legionari, San Bartolomeo (Brescia), Sant'Eustacchio, Sementi elette, Sisino de Pretis Cagnodo, Stadio Francesco Baracca, Storia di Trieste, Strada delle 52 gallerie, Stradario dell'Aquila, Stradario di Ancona, Stradario di Corbetta, Stradario di Livorno (L-O), Stradario di Torino, Stradario di Torregrotta, Trieste, Triplice alleanza (1882), Tullo Golfarelli, Umberto Nordio (architetto), Umberto Saba, Unione Sportiva Triestina Calcio 1918, Vittorio Cuttin.