Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guidobaldo da Montefeltro

Indice Guidobaldo da Montefeltro

Figlio di Federico da Montefeltro e di Battista Sforza, assunse il dominio di Urbino alla morte del padre in momenti di grande incertezza politica alla sola età di 10 anni, guidato ed assistito dallo zio paterno, conte Ottaviano Ubaldini della Carda, nominato suo tutore, e dal fratello Antonio da Montefeltro.

111 relazioni: Ad Sanctam Beati Petri Sedem Divina Dispositione Sublimati, Agnese di Montefeltro, Agostino Chigi, Albertino Boschetti (disambigua), Alessandro Braccesi (umanista), Alessandro Trivulzio, Alfonso I d'Este, Antonio da Montefeltro (1445-1508), Arte del Rinascimento, Baldassarre Castiglione, Battaglia di Calmazzo, Battista Sforza, Benedetto Capilupi, Benedetto Vadi di Fossombrone, Bernardino Baldi, Bernardino Ubaldini, Bernardo Dovizi da Bibbiena, Biblioteca di Federico da Montefeltro, Bramante, Castello di Montecopiolo, Castello di Petroia, Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera, Cesare Borgia, Cesare Gonzaga (1476-1512), Chiesa di San Bernardino (Urbino), Codice Bardera, Comunità ebraica di Urbino, Congiura della Magione, Corte Alta, Cupido dormiente, Da Montefeltro, De arte gladiatoria dimicandi, Della Rovere (famiglia), Doppio ritratto dei duchi di Urbino, Dorotea Malatesta, Ducato di Urbino, Elisabetta Gonzaga, Elisabetta Gonzaga (disambigua), Federico da Montefeltro, Federico I Gonzaga, Federigo Fregoso, Festa dei Ceri, Filippo Vadi, Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca), Forte di San Leo, Fossombrone, Francesco Maria I Della Rovere, Gabriele de' Gabrielli, Giovanna da Montefeltro, Giovanni Borgia (Duca di Gandia), ..., Giovanni Della Rovere, Giovanni Sforza, Giulio Vitelli, Gonfaloniere della Chiesa, Grotte del Duomo, Guidarello Guidarelli, Guidobaldo, I Borgia (serie televisiva francese), Isabella d'Este, Jacopo de' Barbari, Laura Bentivoglio, Lorenzo Bevilacqua, Luca Pacioli, Lucrezia Borgia, Madonna d'Orleans, Margherita di Baviera (1442-1479), Michelangelo Boni, Montecopiolo, Morti l'11 aprile, Morti nel 1508, Nati il 24 gennaio, Nati nel 1472, Oratorio di San Giuseppe (Urbino), Orciano di Pesaro, Ottaviano Fregoso, Ottaviano Petrucci, Palazzo Ducale (Gubbio), Palazzo Ducale (Urbino), Palazzo Gondi, Palazzo Marcosanti, Pandolfo Petrucci, Paolo Vitelli, Piero della Francesca, Polidoro Virgili, Ponte romano di Fermignano, Raffaello Sanzio, Rinascimento privato, Rinascimento urbinate, Ritratto di Elisabetta Gonzaga, Ritratto di Emilia Pia da Montefeltro, Ritratto di Federico da Montefeltro col figlio Guidobaldo, Ritratto di giovane con la mela, Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro, Rocca Torrione, Sacra Famiglia con san Giuseppe imberbe, San Giorgio e il drago (Raffaello Parigi), San Giorgio e il drago (Raffaello Washington), San Michele e il drago, Senatello, Senigallia, Silvestro Calandra, Strage di Senigallia, Studiolo, Studiolo di Guidobaldo da Montefeltro, Trionfo del Carnevale, Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", Urbino, Vitelli (famiglia), Vitellozzo Vitelli, 1502, 23 aprile. Espandi índice (61 più) »

Ad Sanctam Beati Petri Sedem Divina Dispositione Sublimati

Ad Sanctam Beati Petri Sedem Divina Dispositione Sublimati è una bolla pontificia di papa Giulio II promulgata il 18 febbraio 1507, con essa il papa istituiva l'attuale Università degli Studi di Urbino.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Ad Sanctam Beati Petri Sedem Divina Dispositione Sublimati · Mostra di più »

Agnese di Montefeltro

Quasi nulla si conosce dell'infanzia di Agnese, che, rimasta orfana di madre nel 1472 e di padre nel 1482, fu affidata alle cure delle sorelle maggiori sotto la tutela dello zio paterno Ottaviano Ubaldini della Carda.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Agnese di Montefeltro · Mostra di più »

Agostino Chigi

Da non confondersi con il suo omonimo vissuto a cavallo tra Cinquecento e Seicento e rettore dello Spedale di Santa Maria della Scala, fu uno dei maggiori mecenati del Rinascimento ed ebbe importanti rapporti d'affari con i pontefici Alessandro VI, Giulio II e Leone X. Amante dello sfarzo e dell'arte, commissionò numerose opere ad artisti del valore di Raffaello, del quale fu grande amico, di Baldassarre Peruzzi, di Sebastiano del Piombo e del Sodoma.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Agostino Chigi · Mostra di più »

Albertino Boschetti (disambigua)

Albertino Boschetti può riferirsi a.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Albertino Boschetti (disambigua) · Mostra di più »

Alessandro Braccesi (umanista)

Alessandro fu il primo dei quattro figli di Sandra e di Rinaldo Braccesi e presto dovette lavorare per contribuire alle scarse economie della famiglia, avendo «padre et madre vecchi et infermi et con maritare due sorelle col proprio sudore senza patrimonio o substantie paterne».

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Alessandro Braccesi (umanista) · Mostra di più »

Alessandro Trivulzio

Era figlio del conte Gianfermo Trivulzio e di Margherita Valperga e visse alcuni anni alla corte di Guidobaldo da Montefeltro, duca di Urbino.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Alessandro Trivulzio · Mostra di più »

Alfonso I d'Este

Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Alfonso I d'Este · Mostra di più »

Antonio da Montefeltro (1445-1508)

Fu il figlio naturale del Duca Federico III da Montefeltro, nato spurio e poi legittimato per volontà del padre da Papa Niccolò V, con Bolla pontificia del 1448.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Antonio da Montefeltro (1445-1508) · Mostra di più »

Arte del Rinascimento

L'arte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi anni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui ebbe luogo il "Rinascimento maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Arte del Rinascimento · Mostra di più »

Baldassarre Castiglione

La sua prosa è considerata una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Baldassarre Castiglione · Mostra di più »

Battaglia di Calmazzo

La battaglia di Calmazzo è il punto culminante della ribellione del ducato di Urbino nei confronti di Cesare Borgia (il sanguinario condottiero figlio di papa Alessandro VI, famoso per aver ispirato a Machiavelli la figura del “Principe”).

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Battaglia di Calmazzo · Mostra di più »

Battista Sforza

Nacque nel gennaio 1446 dal signore di Pesaro, Alessandro Sforza, e da Costanza di Piergentile da Varano, signore di Camerino.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Battista Sforza · Mostra di più »

Benedetto Capilupi

Figlio di Gianfrancesco e di Antonia Folengo e discendente della nobile famiglia Capilupi, tradizionalmente legata ai Gonzaga, era segretario di stato della famiglia Gonzaga e il segretario particolare della marchesa di Mantova Isabella d'Este, una delle donne più importanti del Rinascimento.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Benedetto Capilupi · Mostra di più »

Benedetto Vadi di Fossombrone

Benedetto Vadi di Fossombrone, vissuto tra il XV e il XVI secolo, fu giureconsulto dei duchi d'Urbino dal 1480 al 1516 sotto Guidobaldo da Montefeltro e successivamente sotto Francesco Maria I della Rovere.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Benedetto Vadi di Fossombrone · Mostra di più »

Bernardino Baldi

Fu il figlio di Francesco e di Virginia Montanari, fece a Urbino i primi studi sotto la guida dell'umanista Gianantonio Turoneo e del matematico Federico Commandino.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Bernardino Baldi · Mostra di più »

Bernardino Ubaldini

Figlio del capitano di ventura Ottaviano di Gerio Ubaldini (che conquistò Apecchio nel 1410, sottraendolo a Città di Castello), Bernardino era cittadino di Gubbio ed era conosciuto per il suo coraggio e soprannominato "il magnifico".

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Bernardino Ubaldini · Mostra di più »

Bernardo Dovizi da Bibbiena

Bernardo nacque dalla famiglia dei Dovizi, signori di Bibbiena, capoluogo del Casentino aretino, per questo fu chiamato anche Cardinal Bibbiena o più semplicemente il Bibbiena.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Bernardo Dovizi da Bibbiena · Mostra di più »

Biblioteca di Federico da Montefeltro

La Biblioteca di Federico da Montefeltro, duca di Urbino (1422-1482), è una delle più celebri collezioni manoscritte del Quattrocento.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Biblioteca di Federico da Montefeltro · Mostra di più »

Bramante

Formatosi a Urbino, uno dei centri della cultura italiana del XV secolo, fu attivo dapprima a Milano, condizionando lo sviluppo del rinascimento lombardo, quindi a Roma, dove progettò la basilica di San Pietro.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Bramante · Mostra di più »

Castello di Montecopiolo

Il castello di Monte Copiolo sorse nel X secolo sull'omonimo rilievo montuoso per volere dei vescovi di Montefeltro o di loro enfiteuti (i Conti di Carpegna).

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Castello di Montecopiolo · Mostra di più »

Castello di Petroia

Il castello di Petroia è un fortilizio sito nel comune di Gubbio.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Castello di Petroia · Mostra di più »

Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera

L'Ordine della Giarrettiera venne fondato nel 1348 dal re Edoardo III d'Inghilterra.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera · Mostra di più »

Cesare Borgia

Fin dalla giovane età fu destinato alla carriera ecclesiastica dal padre cardinale.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Cesare Borgia · Mostra di più »

Cesare Gonzaga (1476-1512)

Era figlio di Giampietro Gonzaga, della linea cadetta dei Gonzaga di Palazzolo.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Cesare Gonzaga (1476-1512) · Mostra di più »

Chiesa di San Bernardino (Urbino)

La chiesa di San Bernardino degli Zoccolanti è una chiesa francescana di Urbino, posta su di una collina a circa 2,5 km fuori dall'abitato, in via San Bernardino, nei pressi del bivio con via Ca' Corona.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Chiesa di San Bernardino (Urbino) · Mostra di più »

Codice Bardera

Il cosiddetto codice Bardera è un falso manoscritto inventato nel 1885 da Ernesto Lamma che ne diede notizia nel "Propugnatore" e poi ne pubblicò l'indice nella "Rivista critica della letteratura italiana", infine ne pubblicò l'edizione diplomatica nel 1903.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Codice Bardera · Mostra di più »

Comunità ebraica di Urbino

La comunità ebraica di Urbino è una delle più antiche ed importanti d'Italia.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Comunità ebraica di Urbino · Mostra di più »

Congiura della Magione

La Congiura della Magione è stato un complotto ordito ai danni di Cesare Borgia nel 1502 dai suoi stessi capitani e alleati.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Congiura della Magione · Mostra di più »

Corte Alta

Il Palazzo Ducale di Fossombrone, conosciuto anche come Corte Alta per distinguerlo dal palazzo della Corte Bassa sempre nella stessa località, fu fatto costruire dal duca di Urbino Federico da Montefeltro a partire dal 1464, in stile rinascimentale, su preesistenti costruzioni medievali come sede ducale in Fossombrone.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Corte Alta · Mostra di più »

Cupido dormiente

Il Cupido dormiente è una statua marmorea (lunghezza circa 80 cm) di Michelangelo Buonarroti, scolpita verso il 1496 circa e a oggi perduta.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Cupido dormiente · Mostra di più »

Da Montefeltro

La famiglia da Montefeltro è una famiglia che governò prima il castello di Monte Copiolo (XII secolo) poi la contea di Montefeltro e quella di Urbino.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Da Montefeltro · Mostra di più »

De arte gladiatoria dimicandi

De arte gladiatoria dimicandi è un trattato d'arme manoscritto del XV secolo di Filippo Vadi sull'arte della scherma medievale, che si occupa dell'utilizzo di spade a due mani, daghe, lance, bastoni, lotta corpo a corpo.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e De arte gladiatoria dimicandi · Mostra di più »

Della Rovere (famiglia)

I Della Rovere furono una nobile famiglia italiana, originaria di Savona, in Liguria, il cui nome è legato soprattutto alle vicende del Ducato di Urbino e dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Della Rovere (famiglia) · Mostra di più »

Doppio ritratto dei duchi di Urbino

Il Doppio ritratto dei duchi di Urbino è un dittico, olio su tavola (47×33 cm ciascun pannello), con i ritratti dei coniugi Federico da Montefeltro e Battista Sforza, opera di Piero della Francesca databile al 1465-1472 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Doppio ritratto dei duchi di Urbino · Mostra di più »

Dorotea Malatesta

Dorotea, figlia naturale di Roberto Malatesta, signore di Rimini, fu allevata presso la corte di Elisabetta Gonzaga, consorte di Guidobaldo da Montefeltro, duca di Urbino.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Dorotea Malatesta · Mostra di più »

Ducato di Urbino

Il ducato di Urbino (1443-1630) fu un'antica entità statuale dell'Italia centrale, di origine feudale e legata da vincoli di vassallaggio allo Stato Pontificio.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Ducato di Urbino · Mostra di più »

Elisabetta Gonzaga

L'11 febbraio 1488 sposò Guidobaldo da Montefeltro, duca di Urbino.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Elisabetta Gonzaga · Mostra di più »

Elisabetta Gonzaga (disambigua)

* Elisabetta Gonzaga (1348 ca-1383), figlia di Filippino Gonzaga.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Elisabetta Gonzaga (disambigua) · Mostra di più »

Federico da Montefeltro

Nel 1437 sposò in prime nozze Gentile Brancaleoni (m. 1457), figlia del signore di Mercatello e Sant'Angelo in Vado, Bartolomeo Brancaleoni; in seconde nozze, nel 1460, Battista Sforza (1446-1472), figlia di Alessandro Sforza signore di Pesaro.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Federico da Montefeltro · Mostra di più »

Federico I Gonzaga

Figlio di Ludovico III e di Barbara di Brandeburgo, fu allievo dalla prima infanzia di illustri maestri fra i quali si ricordano tre discepoli di Vittorino da Feltre: Iacopo da San Cassiano, Ognibene Bonisoli (Ognibene da Lonigo) e il Platina.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Federico I Gonzaga · Mostra di più »

Federigo Fregoso

Federigo Fregoso era il figlio di Agostino Fregoso e di Gentile da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro, duca di Urbino.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Federigo Fregoso · Mostra di più »

Festa dei Ceri

La Festa dei Ceri si svolge a Gubbio il 15 maggio d'ogni anno e consiste nel trasporto di corsa di tre Ceri coronati da statue di Santi: sant'Ubaldo (patrono di Gubbio), san Giorgio e sant'Antonio Abate.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Festa dei Ceri · Mostra di più »

Filippo Vadi

Fu governatore di Reggio nel 1457 e in seguito, consigliere del Duca Borso d'Este nel Ducato di Ferrara.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Filippo Vadi · Mostra di più »

Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca)

La Flagellazione di Cristo è un dipinto, tempera su tavola (58,4x81,5 cm) di Piero della Francesca, creato nel 1453 circa e conservata nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Flagellazione di Cristo (Piero della Francesca) · Mostra di più »

Forte di San Leo

Il forte di San Leo, conosciuto anche come rocca di San Leo si trova nell'omonimo comune in provincia di Rimini.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Forte di San Leo · Mostra di più »

Fossombrone

Fossombrone (Fossombron in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Fossombrone · Mostra di più »

Francesco Maria I Della Rovere

Figlio di Giovanni Della Rovere, signore di Senigallia e capitano generale della Chiesa e di Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico III da Montefeltro, fu educato negli anni giovanili dall'umanista Ludovico Odasio e fu molto legato alla famiglia materna.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Francesco Maria I Della Rovere · Mostra di più »

Gabriele de' Gabrielli

Nacque a Fano dal conte Andrea, discendente dalla celebre famiglia che aveva retto la signoria di Gubbio nel Medioevo, e un cui ramo si era trasferito a Fano in seguito alla sconfitta subita dai Gabrielli ad opera dei Montefeltro.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Gabriele de' Gabrielli · Mostra di più »

Giovanna da Montefeltro

Era la terzogenita di Federico da Montefeltro, duca di Urbino, e della seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro Sforza.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Giovanna da Montefeltro · Mostra di più »

Giovanni Borgia (Duca di Gandia)

Descritto come un giovane arrogante e viziato, nel 1493 venne inviato dal padre in Spagna per sposare Maria Enriquez de Luna e prendere possesso del ducato di Gandia, che aveva ereditato nel 1488 da suo fratellastro Pedro Luis de Borgia.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Giovanni Borgia (Duca di Gandia) · Mostra di più »

Giovanni Della Rovere

Giovanni Della Rovere, nipote del papa Sisto IV (Francesco Della Rovere), nel 1474 fu nominato, grazie allo zio, signore di Senigallia e del vicariato di Mondavio.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Giovanni Della Rovere · Mostra di più »

Giovanni Sforza

Giovanni era il figlio naturale di Costanzo I e nipote di Alessandro Sforza; egli, dopo la morte di parto nel 1490 della prima moglie, Maddalena Gonzaga, sposò nel 1493 Lucrezia Borgia, che al momento delle nozze aveva solo 14 anni.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Giovanni Sforza · Mostra di più »

Giulio Vitelli

Figlio naturale di Niccolò Vitelli, Giulio nasce nel 1458 a Città di Castello, in Umbria.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Giulio Vitelli · Mostra di più »

Gonfaloniere della Chiesa

Il Gonfaloniere della Chiesa, o Gonfaloniere Papale (in latino Vexillifer Ecclesiæ) fu una carica politica e militare dello Stato Pontificio, affidata ad un personaggio di altissimo rango.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Gonfaloniere della Chiesa · Mostra di più »

Grotte del Duomo

L'Oratorio del Santissimo Crocifisso della Grotta, anche detto Oratorio della Grotta o Grotte del Duomo, è situato sotto la Cattedrale di Urbino e si compone di quattro cappelle erette tra il XVI e il XVII secolo.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Grotte del Duomo · Mostra di più »

Guidarello Guidarelli

Famosa è la sua raffigurazione sulla lastra tombale, oggi conservata nel Museo d'arte della città di Ravenna.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Guidarello Guidarelli · Mostra di più »

Guidobaldo

.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Guidobaldo · Mostra di più »

I Borgia (serie televisiva francese)

I Borgia (Borgia) è una serie televisiva di genere storico creata da Tom Fontana.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e I Borgia (serie televisiva francese) · Mostra di più »

Isabella d'Este

Fu mecenate delle arti, nonché leader della moda, il cui innovativo stile di vestire venne copiato da donne in tutta Italia e alla corte francese.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Isabella d'Este · Mostra di più »

Jacopo de' Barbari

Nel 1500 si trasferì da Venezia per approdare in Germania, diventando il primo artista rinascimentale italiano di rilievo a lavorare in Nord Europa.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Jacopo de' Barbari · Mostra di più »

Laura Bentivoglio

Ritratto diLaura Bentivoglio.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Laura Bentivoglio · Mostra di più »

Lorenzo Bevilacqua

La sua opera viene considerata un modello ispirativo per le favole di Jean de la Fontaine.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Lorenzo Bevilacqua · Mostra di più »

Luca Pacioli

Egli è riconosciuto come il fondatore della ragioneria.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Luca Pacioli · Mostra di più »

Lucrezia Borgia

Fin dagli undici anni fu soggetta alla politica matrimoniale collegata alle ambizioni politiche prima del padre e poi del fratello Cesare Borgia.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Lucrezia Borgia · Mostra di più »

Madonna d'Orleans

La Madonna d'Orleans è un dipinto a olio su tavola (29x21 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1506 circa e conservato nel Museo Condé di Chantilly.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Madonna d'Orleans · Mostra di più »

Margherita di Baviera (1442-1479)

Margherita era figlia del Duca Alberto III di Baviera (1401–1460) e di sua moglie Anna (1420–1474), figlia del Duca Erich I di Braunschweig-Grubenhagen.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Margherita di Baviera (1442-1479) · Mostra di più »

Michelangelo Boni

Molto giovane Boni si reca a Roma per applicarsi allo studio dell'architettura alla scuola di Giuseppe Valadier divenendo ben presto uno tra i suoi allievi più capaci.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Michelangelo Boni · Mostra di più »

Montecopiolo

Montecopiolo (Mont Cupiòl o anche Mont Cupiùl in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, la cui sede municipale si trova oggi nella frazione di Villagrande, la quale, come altre frazioni, sorge alle pendici del Monte Copiolo (da "monte a piccola cupola" o "Mons Copiolae", oppure, secondo altri, "monte sede di una piccola guarnigione"), sulla cui sommità vi era l'antico castello che, secondo gli storici, si è andato via via spopolando già a partire dal XVII secolo, fino ad essere completamente disabitato.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Montecopiolo · Mostra di più »

Morti l'11 aprile

103.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Morti l'11 aprile · Mostra di più »

Morti nel 1508

3508.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Morti nel 1508 · Mostra di più »

Nati il 24 gennaio

024.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Nati il 24 gennaio · Mostra di più »

Nati nel 1472

3472.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Nati nel 1472 · Mostra di più »

Oratorio di San Giuseppe (Urbino)

L'oratorio di San Giuseppe si trova ad Urbino in via Barocci, sotto alla fortezza Albornoz, ed è uno dei principali monumenti cittadini.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Oratorio di San Giuseppe (Urbino) · Mostra di più »

Orciano di Pesaro

Orciano di Pesaro (Orciàn in dialetto gallo-piceno) è un ex comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Orciano di Pesaro · Mostra di più »

Ottaviano Fregoso

Appartenente alla famiglia genovese dei Fregoso, era figlio di Agostino Fregoso e Gentile di Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino Federico da Montefeltro.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Ottaviano Fregoso · Mostra di più »

Ottaviano Petrucci

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Ottaviano Petrucci · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Gubbio)

Il Palazzo Ducale, detto anche Corte Nuova, fronteggia il duomo di Gubbio e fu fatto costruire dal duca di Urbino Federico da Montefeltro nel 1470, in stile rinascimentale, su preesistenti costruzioni medievali.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Palazzo Ducale (Gubbio) · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Urbino)

Il Palazzo Ducale di Urbino, situato al fianco della cattedrale, è uno dei più interessanti esempi architettonici ed artistici dell'intero Rinascimento italiano ed è sede della Galleria Nazionale delle Marche.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Palazzo Ducale (Urbino) · Mostra di più »

Palazzo Gondi

Palazzo Gondi si trova in piazza San Firenze 1-2, a un isolato da piazza della Signoria, con affaccio anche su via de' Gondi 2-4, a Firenze.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Palazzo Gondi · Mostra di più »

Palazzo Marcosanti

Palazzo Marcosanti (fine XIII secolo), che sorge a Poggio Berni, è uno dei complessi fortilizi più antichi e meglio conservati dell'entroterra riminese.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Palazzo Marcosanti · Mostra di più »

Pandolfo Petrucci

Fu Moderatore di Siena di cui gestì il governo, nell'ultimo periodo della sua vita, da Signore suscitando nei suoi contemporanei sentimenti opposti: per gli amici ed alleati Sol oriens e Defensor libertatis della Repubblica di Siena, per gli avversari tiranno scaltro ed infido, pronto a ribaltare amicizie ed alleanze a seconda delle opportunità del momento.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Pandolfo Petrucci · Mostra di più »

Paolo Vitelli

Nato dal matrimonio tra Niccolò Vitelli e Pantasilea Abocatelli nel 1461, è attivo già dal 1475, quando è a fianco al padre nel combattere i pontifici, che stavano tentando di conquistare Città di Castello.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Paolo Vitelli · Mostra di più »

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Piero della Francesca · Mostra di più »

Polidoro Virgili

È anche conosciuto come PV Castellensis o Castellesi.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Polidoro Virgili · Mostra di più »

Ponte romano di Fermignano

Il ponte romano di Fermignano è un ponte in pietra a tre arcate che attraversa il fiume Metauro all'interno dell'abitato di Fermignano, in provincia di Pesaro e Urbino.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Ponte romano di Fermignano · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Rinascimento privato

Rinascimento privato è l'ultimo romanzo scritto da Maria Bellonci.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Rinascimento privato · Mostra di più »

Rinascimento urbinate

Il Rinascimento a Urbino fu una delle declinazioni fondamentali del primo Rinascimento italiano.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Rinascimento urbinate · Mostra di più »

Ritratto di Elisabetta Gonzaga

Il Ritratto di Elisabetta Gonzaga è un dipinto a olio su tavola (52,5x37,3 cm) attribuito a Raffaello Sanzio, databile al 1504-1505 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Ritratto di Elisabetta Gonzaga · Mostra di più »

Ritratto di Emilia Pia da Montefeltro

Il Ritratto di Emilia Pia da Montefeltro è un dipinto a olio su tavola (58x36 cm) attribuito a Raffaello Sanzio, databile al 1504-1505 circa e conservato nel Baltimore Museum of Art a Baltimora.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Ritratto di Emilia Pia da Montefeltro · Mostra di più »

Ritratto di Federico da Montefeltro col figlio Guidobaldo

Il Ritratto di Federico da Montefeltro col figlio Guidobaldo è un dipinto, tempera su tavola, forse di Pedro Berruguete (ma è stato attribuito anche a Giusto di Gand e a Melozzo da Forlì), databile al 1475 circa e oggi conservato nella Galleria nazionale delle Marche a Urbino.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Ritratto di Federico da Montefeltro col figlio Guidobaldo · Mostra di più »

Ritratto di giovane con la mela

Il Ritratto di giovane con la mela (Ritratto di Francesco Maria Della Rovere) è un dipinto a olio su tavola (47x35 cm) attribuito a Raffaello Sanzio, databile al 1505 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Ritratto di giovane con la mela · Mostra di più »

Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro

Il Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro, terzo duca di Urbino, è un dipinto a olio su tavola (69x52 cm) attribuito a Raffaello Sanzio, databile al 1506 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Ritratto di Guidobaldo da Montefeltro · Mostra di più »

Rocca Torrione

La Rocca - Torrione si trova a Cagli, nelle Marche.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Rocca Torrione · Mostra di più »

Sacra Famiglia con san Giuseppe imberbe

La Sacra Famiglia con san Giuseppe imberbe è un dipinto a olio su tavola (74x57 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1506 circa e conservato nell'Ermitage di San Pietroburgo.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Sacra Famiglia con san Giuseppe imberbe · Mostra di più »

San Giorgio e il drago (Raffaello Parigi)

San Giorgio e il drago è un dipinto a olio su tavola (31x27 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1505 circa e conservato nel Museo del Louvre a Parigi.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e San Giorgio e il drago (Raffaello Parigi) · Mostra di più »

San Giorgio e il drago (Raffaello Washington)

San Giorgio e il drago è un dipinto a olio su tavola (28,5x21,5 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1505 circa e conservato nella National Gallery of Art a Washington.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e San Giorgio e il drago (Raffaello Washington) · Mostra di più »

San Michele e il drago

San Michele e il drago è un dipinto a olio su tavola (31x27 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1505 circa e conservato nel Museo del Louvre a Parigi.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e San Michele e il drago · Mostra di più »

Senatello

Senatello è piccolo borgo medioevale situato ai confini di tre regioni, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, nel comune di Casteldelci.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Senatello · Mostra di più »

Senigallia

Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche, secondo della provincia per numero di abitanti dopo il capoluogo, nonché il sesto più popolato della regione.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Senigallia · Mostra di più »

Silvestro Calandra

Di Silvestro Calandra non si conosce la data di nascita, che dovrebbe porsi intorno alla metà del XV secolo.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Silvestro Calandra · Mostra di più »

Strage di Senigallia

La strage di Senigallia fu perpetrata tra il 31 dicembre 1502 e il 18 gennaio 1503 dal duca Valentino (Cesare Borgia) ai danni dei suoi rivali: Vitellozzo Vitelli, il Duca di Gravina Francesco Orsini, Paolo Orsini, e Oliverotto da Fermo.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Strage di Senigallia · Mostra di più »

Studiolo

Lo studiolo o camerino è un ambiente privato di un palazzo dove il possessore può ritirarsi per dedicarsi ai propri interessi culturali.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Studiolo · Mostra di più »

Studiolo di Guidobaldo da Montefeltro

Lo Studiolo di Guidobaldo da Montefeltro (o Studiolo di Gubbio) era un ambiente di palazzo Ducale a Gubbio.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Studiolo di Guidobaldo da Montefeltro · Mostra di più »

Trionfo del Carnevale

Il Trionfo del Carnevale o Carnevale Storico è una rievocazione storica rinascimentale che si svolge a Fossombrone la seconda domenica di maggio, giorno della Cursa all'Anello, gara che conclude il Palio del Cardinale.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Trionfo del Carnevale · Mostra di più »

Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"

L'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" è una università statale italiana con sede principale ad Urbino e sedi distaccate a Pesaro e a Fano.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Urbino · Mostra di più »

Vitelli (famiglia)

La famiglia Vitelli è stata la casata più importante di Città di Castello.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Vitelli (famiglia) · Mostra di più »

Vitellozzo Vitelli

Appartenente al casato dei Vitelli, era figlio di Niccolò, fratello di Paolo, Giulio, Giovanni e Camillo Vitelli, cognato di Oliverotto da Fermo, genero di Paolo Orsini.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e Vitellozzo Vitelli · Mostra di più »

1502

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e 1502 · Mostra di più »

23 aprile

Il 23 aprile è il 113º giorno del calendario gregoriano (il 114º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Guidobaldo da Montefeltro e 23 aprile · Mostra di più »

Riorienta qui:

Guidobaldo I, Guidobaldo I da Montefeltro, Guidubaldo I da Montefeltro.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »