Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guyana britannica

Indice Guyana britannica

Guyana britannica (British Guiana) era il nome attribuito a una colonia dell'impero inglese situata sulla costa settentrionale dell'America meridionale, oggi la nazione indipendente della Guyana.

77 relazioni: Alexander McDonnell, Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade, Berbice, Carl Bovallius, Charles Waterton, Cheddi Jagan, Codici nazionali della FIFA, Colonia della corona britannica, Colonialismo, Cronologia della seconda guerra mondiale (1940), Demerara, Destroyers for bases agreement, Diadema di Stato di Giorgio IV, Disputa del Pirara, Dollaro della Guyana, Dollaro delle Indie occidentali britanniche, Dollaro di Terranova, Emigrazione cinese, Essequibo (colonia), Etimologie dei nomi degli Stati, Evelyn Waugh, Federazione delle Indie Occidentali, George Dennis, Giochi del Commonwealth, God Save the Queen, Guayana Esequiba, Guiana (regione fisica), Guyana, Guyana (disambigua), Guyana ai Giochi della XIX Olimpiade, Guyana ai Giochi olimpici, Guyana britannica ai Giochi della XV Olimpiade, Guyana britannica ai Giochi della XVII Olimpiade, Guyana britannica ai Giochi della XVIII Olimpiade, Henry Noel Marryat Hardy, Holey dollar, I Giochi dell'Impero Britannico, II Giochi dell'Impero Britannico, III Giochi dell'Impero Britannico, Il libro nero degli Stati Uniti, Impero britannico, Indie occidentali britanniche, Joaquim Nabuco, Karl Ritter von Goebel, Lethem, Linea Schomburgk, Melville Marks Robinson, Miss Guyana, Miss International 1960, Miss International 1961, ..., Miss International 1962, Miss Universo 1956, Miss Universo 1958, Miss Universo 1963, Miss Universo 1964, Miss Universo 1965, Nazionale di calcio di Barbados, Neil Ritchie, Phil Edwards (atleta), Prince Randian, Provo Wallis, Richard Henn Collins, Robert Hermann Schomburgk, Stati per popolazione (1800), Stati per popolazione (1900), Stati per popolazione (1907), The Nuttall Encyclopædia, Twenty-Second Air Force, V Giochi dell'Impero e del Commonwealth Britannico, VI Giochi dell'Impero Britannico, VII Giochi dell'Impero e del Commonwealth Britannico, Vittorio Emanuele III di Savoia, Walter Raleigh, Willem Frederik Reinier Suringar, William Austin, William Beebe, 26 maggio. Espandi índice (27 più) »

Alexander McDonnell

Figlio di un chirurgo, in gioventù si diede al commercio, viaggiando nei Caraibi.

Nuovo!!: Guyana britannica e Alexander McDonnell · Mostra di più »

Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade

Ai Giochi della XVIII Olimpiade di Tokyo nel 1964 vennero assegnati 36 titoli in gare di atletica leggera, di cui 24 maschili e 12 femminili.

Nuovo!!: Guyana britannica e Atletica leggera ai Giochi della XVIII Olimpiade · Mostra di più »

Berbice

Berbice è una regione della Guyana, conosciuta a volte come l'"antica contea".

Nuovo!!: Guyana britannica e Berbice · Mostra di più »

Carl Bovallius

Suo padre fu Robert Mauritz Bovallius, storico e direttore dell'archivio nazionale svedese.

Nuovo!!: Guyana britannica e Carl Bovallius · Mostra di più »

Charles Waterton

Fu il primo cittadino che, nel 1839, riuscì a fare causa ad un'azienda inquinante e a vincere.

Nuovo!!: Guyana britannica e Charles Waterton · Mostra di più »

Cheddi Jagan

È stato il quarto Presidente della Guyana, in carica dall'ottobre 1992 al marzo 1997.

Nuovo!!: Guyana britannica e Cheddi Jagan · Mostra di più »

Codici nazionali della FIFA

La FIFA assegna un codice di tre lettere, detto trigramma FIFA, a ciascun suo paese membro e non-membro.

Nuovo!!: Guyana britannica e Codici nazionali della FIFA · Mostra di più »

Colonia della corona britannica

La Colonia della corona britannica (in inglese: Crown colony), nota anche nel XVII secolo come Colonia reale (in inglese: Royal colony), è stato un tipo di amministrazione coloniale del Regno di Gran Bretagna prima e dell'Impero britannico poi.

Nuovo!!: Guyana britannica e Colonia della corona britannica · Mostra di più »

Colonialismo

Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare il dominio economico sulle risorse, il lavoro e il commercio di questi ultimi.

Nuovo!!: Guyana britannica e Colonialismo · Mostra di più »

Cronologia della seconda guerra mondiale (1940)

Questa cronologia della seconda guerra mondiale contiene gli eventi militari, politici e diplomatici inerenti alla seconda guerra mondiale e fatti collegati, dal 1º gennaio al 31 dicembre 1940.

Nuovo!!: Guyana britannica e Cronologia della seconda guerra mondiale (1940) · Mostra di più »

Demerara

Demerara è una regione in Sudamerica che inizialmente fu una colonia olandese e che poi venne conquistata e trasferita all'impero britannico nel 1796 e 1814.

Nuovo!!: Guyana britannica e Demerara · Mostra di più »

Destroyers for bases agreement

Il Destroyers for bases agreement, o destroyers for bases deal, in italiano accordo cacciatorpediniere in cambio di basi fu un patto tra Stati Uniti d'America e Regno Unito stipulato durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Guyana britannica e Destroyers for bases agreement · Mostra di più »

Diadema di Stato di Giorgio IV

Parte dei gioielli della corona inglesi il Diadema di stato di Giorgio IV o Diadema di diamanti venne realizzato nel 1820 per l'incoronazione di Giorgio IV del Regno Unito.

Nuovo!!: Guyana britannica e Diadema di Stato di Giorgio IV · Mostra di più »

Disputa del Pirara

La Disputa del Pirara (portoghese Questão do Pirara, in inglese Pirara's Dispute) è il nome associato a una disputa territoriale tra il Brasile e la Guyana, su un territorio che si estendeva per 33.200 km², tra la zona nord-orientale dello stato brasiliano odierno del Roraima e la zona occidentale della regione guyanese odierna di Alto Takutu-Alto Essequibo.

Nuovo!!: Guyana britannica e Disputa del Pirara · Mostra di più »

Dollaro della Guyana

Il dollaro (codice ISO 4217 GYD) è la valuta delle Guyana (l'ex-Guyana britannica) dal 1839. Normalmente è abbreviato con il simbolo di dollaro $, o a volte con GY$ per distinguerlo da altre valute che si chiamano dollaro. Dal 1955 è stato suddiviso in 100 cent, anche se a causa dell'inflazione le monete espresse in cent non sono più usate.

Nuovo!!: Guyana britannica e Dollaro della Guyana · Mostra di più »

Dollaro delle Indie occidentali britanniche

Il dollaro delle Indie occidentali britanniche (BWI$) è stata dal 1935 la valuta dei diversi territori delle Indie occidentali britanniche e, in seguito, della Federazione delle Indie Occidentali.

Nuovo!!: Guyana britannica e Dollaro delle Indie occidentali britanniche · Mostra di più »

Dollaro di Terranova

Il dollaro è stata la valuta della colonia e del Dominion di Terranova dal 1865 fino al 1949, quando Terranova divenne una provincia del Canada.

Nuovo!!: Guyana britannica e Dollaro di Terranova · Mostra di più »

Emigrazione cinese

Mappa della migrazione cinese dal 1800 al 1949. Le ondate dell'emigrazione cinese (nota anche come diaspora cinese) sono avvenute in tutta la storia.

Nuovo!!: Guyana britannica e Emigrazione cinese · Mostra di più »

Essequibo (colonia)

Mappa delle colonie di Essequibo e Demerara risalente al 1798. Essequibo (in olandese Essequebo) è una colonia olandese situata sull'omonimo fiume in Guyana.

Nuovo!!: Guyana britannica e Essequibo (colonia) · Mostra di più »

Etimologie dei nomi degli Stati

Questo elenco mostra i nomi dei Paesi e la loro etimologia in italiano.

Nuovo!!: Guyana britannica e Etimologie dei nomi degli Stati · Mostra di più »

Evelyn Waugh

È conosciuto per i suoi romanzi satirici: Declino e caduta, Scoop, Una manciata di polvere e Il caro estinto sono i più famosi.

Nuovo!!: Guyana britannica e Evelyn Waugh · Mostra di più »

Federazione delle Indie Occidentali

La Federazione delle Indie Occidentali è stata una federazione tra colonie della corona britannica esistita dal 3 gennaio 1958 al 31 maggio 1962.

Nuovo!!: Guyana britannica e Federazione delle Indie Occidentali · Mostra di più »

George Dennis

I suoi resoconti scritti e i suoi disegni degli antichi luoghi e monumenti della civiltà etrusca, uniti al suo compendio delle fonti antiche, sono tra i primi dell'era moderna e rimangono un indispensabile riferimento negli studi di etruscologia.

Nuovo!!: Guyana britannica e George Dennis · Mostra di più »

Giochi del Commonwealth

I Giochi del Commonwealth (en. Commonwealth Games) sono una manifestazione sportiva organizzata dalla Commonwealth Games Federation e tenuta ogni quattro anni, che richiama i migliori atleti delle Nazioni del Commonwealth.

Nuovo!!: Guyana britannica e Giochi del Commonwealth · Mostra di più »

God Save the Queen

God Save the Queen (dall'inglese: Dio salvi la Regina, e in alternativa, a seconda del sesso del regnante, God Save the King, ovvero Dio salvi il Re) è il brano tradizionalmente utilizzato come inno nazionale del Regno Unito.

Nuovo!!: Guyana britannica e God Save the Queen · Mostra di più »

Guayana Esequiba

La Guayana Esequiba (spesso conosciuta come Territorio Esequibo o, in Venezuela, Zona en Reclamación) è una zona del massiccio della Guyana compresa entro i fiumi Cuyuni e Essequibo, con una estensione territoriale di 159.500 km² che la Repubblica cooperativa della Guyana (o semplicemente Guyana) ha incorporato all'interno dei propri confini e la cui sovranità è stata reclamata dal Venezuela a livello internazionale per mezzo dell'accordo di Ginevra del 17 febbraio 1966.

Nuovo!!: Guyana britannica e Guayana Esequiba · Mostra di più »

Guiana (regione fisica)

La Guiana (detta anche Guyana o Guayana; in spagnolo Guayanas) è una regione fisica dell'America meridionale, compresa fra l'oceano Atlantico, i bacini dell'Orinoco, del Rio delle Amazzoni e del Rio Negro, suo affluente.

Nuovo!!: Guyana britannica e Guiana (regione fisica) · Mostra di più »

Guyana

La Guyana (in inglese: Co-operative Republic of Guyana) è una repubblica situata in America meridionale, con superficie di 214 970 km², 697 181 abitanti.

Nuovo!!: Guyana britannica e Guyana · Mostra di più »

Guyana (disambigua)

Guiana o Guyana o Guayana può indicare i seguenti territori dell'America meridionale.

Nuovo!!: Guyana britannica e Guyana (disambigua) · Mostra di più »

Guyana ai Giochi della XIX Olimpiade

La Guyana partecipò alle XIX Olimpiadi, svoltesi a Città del Messico dal 12 al 27 ottobre 1968, con una delegazione di cinque atleti impegnati in quattro discipline: atletica leggera, ciclismo, pugilato e sollevamento pesi.

Nuovo!!: Guyana britannica e Guyana ai Giochi della XIX Olimpiade · Mostra di più »

Guyana ai Giochi olimpici

Il Guyana ha partecipato per la prima volta ai Giochi olimpici nel 1948.

Nuovo!!: Guyana britannica e Guyana ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Guyana britannica ai Giochi della XV Olimpiade

La Guyana britannica ha partecipato ai Giochi della XV Olimpiade, svoltisi ad Helsinki dal 19 luglio al 3 agosto 1952, con una delegazione di un atleta (Cecil Moore nel sollevamento pesi), senza aggiudicarsi medaglie.

Nuovo!!: Guyana britannica e Guyana britannica ai Giochi della XV Olimpiade · Mostra di più »

Guyana britannica ai Giochi della XVII Olimpiade

La Guyana britannica partecipò alle XVII Olimpiadi, svoltesi a Roma dal 25 agosto all'11 settembre 1960, con una delegazione di 5 atleti impegnati in due discipline: atletica leggera e pugilato.

Nuovo!!: Guyana britannica e Guyana britannica ai Giochi della XVII Olimpiade · Mostra di più »

Guyana britannica ai Giochi della XVIII Olimpiade

La Guyana britannica partecipò ai Giochi della XVIII Olimpiade, svoltisi a Tokyo dal 10 al 24 ottobre 1964, con una delegazione un solo atleta impegnato nel sollevamento pesi.

Nuovo!!: Guyana britannica e Guyana britannica ai Giochi della XVIII Olimpiade · Mostra di più »

Henry Noel Marryat Hardy

Nacque a Londra, quartiere di Kensington, il 1º dicembre 1884, figlio di James Arthur Hardy e di Augusta Juliana Hardy.

Nuovo!!: Guyana britannica e Henry Noel Marryat Hardy · Mostra di più »

Holey dollar

Holey dollar ("dollaro bucato" in italiano) è il nome dato alle monete utilizzate all'inizio della loro storia in due insediamenti inglesi: l'Isola del Principe Edoardo e il Nuovo Galles del Sud.

Nuovo!!: Guyana britannica e Holey dollar · Mostra di più »

I Giochi dell'Impero Britannico

I I Giochi dell'Impero Britannico si tennero a Hamilton (Canada) tra il 16 ed il 23 agosto 1930.

Nuovo!!: Guyana britannica e I Giochi dell'Impero Britannico · Mostra di più »

II Giochi dell'Impero Britannico

I II Giochi dell'Impero Britannico si tennero a Londra dal 4 all'11 agosto 1934.

Nuovo!!: Guyana britannica e II Giochi dell'Impero Britannico · Mostra di più »

III Giochi dell'Impero Britannico

I III Giochi dell'Impero Britannico si tennero a Sydney (Australia) tra il 5 ed il 12 febbraio 1938.

Nuovo!!: Guyana britannica e III Giochi dell'Impero Britannico · Mostra di più »

Il libro nero degli Stati Uniti

Il libro nero degli Stati Uniti (Killing hope: U.S. Military and CIA Inventions Since Word War II, 2003) è un testo di storia sulle operazioni coperte da segreto della CIA, il servizio di spionaggio statunitense e gli interventi effettuati negli stati esteri dopo la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Guyana britannica e Il libro nero degli Stati Uniti · Mostra di più »

Impero britannico

L'Impero britannico fu il più vasto impero nella storia dell'uomo e comprendeva dominion, colonie, protettorati, mandati e altri territori governati o amministrati dal Regno Unito.

Nuovo!!: Guyana britannica e Impero britannico · Mostra di più »

Indie occidentali britanniche

Le Indie occidentali britanniche (British West Indies) sono i territori posizionati nei Caraibi che un tempo erano stati colonizzati dal Regno Unito.

Nuovo!!: Guyana britannica e Indie occidentali britanniche · Mostra di più »

Joaquim Nabuco

Nacque da una famiglia di agiati proprietari terrieri; suo padre era il senatore José Tomás Nabuco de Araújo, consigliere di stato ed una delle maggiori figure politiche dell'Impero del Brasile, cofondatore del Partito Liberale nel 1868 e grande sostenitore dell'abolizione della schiavitù.

Nuovo!!: Guyana britannica e Joaquim Nabuco · Mostra di più »

Karl Ritter von Goebel

I suoi principali campi di studio erano l'anatomia funzionale comparativa, la morfologia e la fisiologia dello sviluppo delle piante sotto l'influenza di fattori filogenetici ed estrinseci.

Nuovo!!: Guyana britannica e Karl Ritter von Goebel · Mostra di più »

Lethem

Lethem è una città della Guyana, situata nella regione dell'Alto Takutu-Alto Essequibo.

Nuovo!!: Guyana britannica e Lethem · Mostra di più »

Linea Schomburgk

La linea Schomburgk fu la demarcazione di confine creata per far fronte al problema di divisione territoriale tra Venezuela e Guyana Britannica nel XIV secolo.

Nuovo!!: Guyana britannica e Linea Schomburgk · Mostra di più »

Melville Marks Robinson

Fu giornalista sportivo per il giornale canadese The Hamilton Spectator.

Nuovo!!: Guyana britannica e Melville Marks Robinson · Mostra di più »

Miss Guyana

Miss Guyana è un concorso di bellezza femminile che si tiene annualmente in Guyana.

Nuovo!!: Guyana britannica e Miss Guyana · Mostra di più »

Miss International 1960

Miss International 1960, prima edizione di Miss International, si è tenuta presso Long Beach, in California, il 12 agosto 1960.

Nuovo!!: Guyana britannica e Miss International 1960 · Mostra di più »

Miss International 1961

Miss International 1961, seconda edizione di Miss International, si è tenuta presso Long Beach, in California, il 18 agosto 1962.

Nuovo!!: Guyana britannica e Miss International 1961 · Mostra di più »

Miss International 1962

Miss International 1962, terza edizione di Miss International, si è tenuta presso Long Beach, in California, il 18 agosto 1962.

Nuovo!!: Guyana britannica e Miss International 1962 · Mostra di più »

Miss Universo 1956

Miss Universo 1956, quinta edizione di Miss Universo, si è tenuta a Long Beach (California), negli Stati Uniti d'America il 20 luglio 1956.

Nuovo!!: Guyana britannica e Miss Universo 1956 · Mostra di più »

Miss Universo 1958

Miss Universo 1958, ottava edizione di Miss Universo, si è tenuta a Long Beach, negli Stati Uniti d'America il 26 luglio 1958.

Nuovo!!: Guyana britannica e Miss Universo 1958 · Mostra di più »

Miss Universo 1963

Miss Universo 1963, dodicesima edizione di Miss Universo, si è tenuta a Miami, negli Stati Uniti d'America il 20 luglio 1963.

Nuovo!!: Guyana britannica e Miss Universo 1963 · Mostra di più »

Miss Universo 1964

Miss Universo 1964, tredicesima edizione di Miss Universo, si è tenuta a Miami, negli Stati Uniti d'America il 1º agosto 1964.

Nuovo!!: Guyana britannica e Miss Universo 1964 · Mostra di più »

Miss Universo 1965

Miss Universo 1965, quattordicesima edizione di Miss Universo, si è tenuta a Miami, negli Stati Uniti d'America il 24 luglio 1965.

Nuovo!!: Guyana britannica e Miss Universo 1965 · Mostra di più »

Nazionale di calcio di Barbados

La nazionale di calcio di Barbados è la rappresentativa nazionale calcistica dell'omonima isola caraibica, posta sotto l'egida della Barbados Football Association ed affiliata alla CONCACAF.

Nuovo!!: Guyana britannica e Nazionale di calcio di Barbados · Mostra di più »

Neil Ritchie

La carriera militare di Ritchie ebbe inizio nel 1914, quando gli fu assegnato come ufficiale nel Black Watch.

Nuovo!!: Guyana britannica e Neil Ritchie · Mostra di più »

Phil Edwards (atleta)

È l'atleta canadese con il maggior numero di medaglie olimpiche, nonché il primo atleta nero ad aver vinto una medaglia olimpica e una medaglia d'oro ai Giochi del Commonwealth (all'epoca Giochi dell'Impero Britannico).

Nuovo!!: Guyana britannica e Phil Edwards (atleta) · Mostra di più »

Prince Randian

Apparve nel film del 1932 Freaks nel ruolo di sé stesso (accreditato erroneamente come "Rardion") ed era noto anche con vari soprannomi che ne mettevano in risalto la condizione, come The Snake Man, The Human Torso, The Human Caterpillar, The Living Torso, The Caterpillar Man, The Human Cigar e The Human Worm.

Nuovo!!: Guyana britannica e Prince Randian · Mostra di più »

Provo Wallis

Nato nel 1791 a Halifax in Nuova Scozia nell'odierno Canada, suo padre era un impiegato presso il Royal Naval Dockyard di Halifax, l'arsenale militare britannico della città, Provo a soli quattro anni nel 1795 fece il suo primo viaggio in mare a bordo della Oiseau come marinaio semplice, dal 1796 al 1798 viaggiò nella fregata Prevoyante e poi sulla Asia e infine venne assegnato alla Cleopatra dove venne promosso guardiamarina.

Nuovo!!: Guyana britannica e Provo Wallis · Mostra di più »

Richard Henn Collins

Collins studiò al Trinity College di Dublino e poi al Downing College di Cambridge.

Nuovo!!: Guyana britannica e Richard Henn Collins · Mostra di più »

Robert Hermann Schomburgk

Partecipò a varie spedizioni della Royal Geographical Society e fu console britannico in Siam.

Nuovo!!: Guyana britannica e Robert Hermann Schomburgk · Mostra di più »

Stati per popolazione (1800)

Questa è una lista di stati ordinati per popolazione nel 1800.

Nuovo!!: Guyana britannica e Stati per popolazione (1800) · Mostra di più »

Stati per popolazione (1900)

Questa è una lista di stati ordinati per popolazione nel 1900.

Nuovo!!: Guyana britannica e Stati per popolazione (1900) · Mostra di più »

Stati per popolazione (1907)

Questa è una lista di stati ordinati per popolazione nel 1907.

Nuovo!!: Guyana britannica e Stati per popolazione (1907) · Mostra di più »

The Nuttall Encyclopædia

The Nuttall Encyclopædia: Being a Concise and Comprehensive Dictionary of General Knowledge, edita dal Rev.

Nuovo!!: Guyana britannica e The Nuttall Encyclopædia · Mostra di più »

Twenty-Second Air Force

La Twenty-Second Air Force (22 AF) (in italiano: Ventiduesima Forza Aerea) è una Numbered Air Force (forza aerea numerata) dell'United States Air Force Reserve (AFRC).

Nuovo!!: Guyana britannica e Twenty-Second Air Force · Mostra di più »

V Giochi dell'Impero e del Commonwealth Britannico

I V Giochi dell'Impero e del Commonwealth Britannico si tennero a Vancouver (Canada) tra il 30 luglio ed il 7 agosto 1954.

Nuovo!!: Guyana britannica e V Giochi dell'Impero e del Commonwealth Britannico · Mostra di più »

VI Giochi dell'Impero Britannico

I VI Giochi dell'Impero Britannico si tennero a Cardiff (Galles) tra il 18 ed il 26 luglio 1958.

Nuovo!!: Guyana britannica e VI Giochi dell'Impero Britannico · Mostra di più »

VII Giochi dell'Impero e del Commonwealth Britannico

I VII Giochi dell'Impero e del Commonwealth Britannico si tennero a Perth (Australia) tra il 22 novembre ed il 1º dicembre 1962.

Nuovo!!: Guyana britannica e VII Giochi dell'Impero e del Commonwealth Britannico · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Nuovo!!: Guyana britannica e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Walter Raleigh

Favorito di Elisabetta I, al suo servizio scoprì le coste dell'America settentrionale nel 1584 (quella che ribattezzò Virginia e di cui fu primo governatore).

Nuovo!!: Guyana britannica e Walter Raleigh · Mostra di più »

Willem Frederik Reinier Suringar

Nel 1857 ottenne il dottorato di ricerca presso l'Università di Leida, dove in seguito servì come professore associato di botanica (1857-1862).

Nuovo!!: Guyana britannica e Willem Frederik Reinier Suringar · Mostra di più »

William Austin

Nato in una piantagione di zucchero a Georgetown, nella Guyana britannica, Austin completò gli studi in Inghilterra dopo la morte di suo padre.

Nuovo!!: Guyana britannica e William Austin · Mostra di più »

William Beebe

Viene ricordato per le numerose spedizioni che condusse per conto della New York Zoological Society, per le profonde immersioni con la Bathysphere e per la prolifica scrittura scientifica per un pubblico sia accademico che popolare.

Nuovo!!: Guyana britannica e William Beebe · Mostra di più »

26 maggio

Il 26 maggio è il 146º giorno del calendario gregoriano (il 147º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Guyana britannica e 26 maggio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Guayana Britannica, Guiana Britannica, Guiana britannica, Guyana Britannica, Guyana Inglese.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »