Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gymnospermae

Indice Gymnospermae

Le Gimnosperme o Ginnosperme (latino scientifico Gymnospermae, composto di gymno- e -spermae; deriva dal greco γυμνόσπερμος, letteralmente «dal seme nudo») sono un gruppo di piante vascolari (Tracheobionta) che producono semi non protetti da un ovario.

121 relazioni: Abies alba, Agathis australis, Agromyzidae, Aleyrodidae, Alternanza di generazioni, Amborella trichopoda, × Cupressocyparis leylandii, Brachiblasto, Callistophyton, Carbonifero, Cellula germinale, Cinque Terre, Classificazione di Wettstein, Cordaitales, Cordaites, Cotiledone, Cupressaceae, Cycadales, Cycadeoidea, Cycadophyta, Cycadophytina, Cycas, Diamantinasaurus matildae, Dinosauria, Dioico, Dioon spinulosum, Disseminazione, Dittiosoma, Doppia fecondazione, Dormienza dei semi, Drusa (botanica), Edmontosaurus, Embriologia vegetale, Ephedra, Ermafroditismo, Estinzione di massa del Permiano-Triassico, Eterosporia, Eudicotiledoni, Europejara, Fellogeno, Fenoli, Fiore, Fittone, Floema, Flora della Sardegna, Foglia, Foresta pietrificata di Khorixas, Foresta umida di Araucaria, Fossile, Fossile vivente, ..., Frammentazione (riproduzione), Friedrich Welwitsch, Fusto, Gametofito, Ginkgo biloba, Ginkgoaceae, Giuseppe Giacinto Moris, Glossopteridales, Glossopteris, Gnetophyta, Gnetum, Gnetum gnemon, Iguanodon, Impollinazione, Jean Beauverie, Johann Georg Wagler, Kinnaridae, Larix, Lignina, Lista di legni, Macrospora, Macrosporofillo, Magnoliophyta, Micorriza, Microspora, Microsporangio, Microsporofillo, Miniera di sale di Khewra, Monoica, Museo del Nord dell'Università dell'Alaska, Museo paleontologico Silvio Lai, Nilssoniales, Orto botanico dell'Università di Ferrara, Orto botanico di Palermo, Orto botanico di Perugia, Orto botanico di Siena, Parasitaxus ustus, Parco nazionale di Manas, Parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang, Pedopenna daohugouensis, Periderma, Pigna, Pinolo, Plantae, Pollone (botanica), Progymnospermophyta, Propagazione clonale, Pteridophyta, Punteggiature areolate, Radice (botanica), Regno floristico delle Figi, Resina vegetale, Rhodococcus fascians, Riserva naturale di Parsa, Riserva naturale orientata dello Zingaro, Riserva naturale orientata di Onferno, Sago, Savannasaurus, Seme, Serotinia, Sinosauropteryx prima, Sistema Engler, Spermatophyta, Spora, Strobilo, Struttura secondaria del fusto, Taxaceae, Taxodiaceae, Tessuto vegetale, Welwitschia mirabilis, Xilema. Espandi índice (71 più) »

Abies alba

L'abete bianco (Abies alba Mill., 1759), detto anche abete comune, abezzo o avezzo, è una pianta tipica delle foreste e delle montagne dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Gymnospermae e Abies alba · Mostra di più »

Agathis australis

Agathis australis (kauri neozelandese) è una delle 21 specie del genere Agathis, endemica della Nuova Zelanda.

Nuovo!!: Gymnospermae e Agathis australis · Mostra di più »

Agromyzidae

Gli Agromizidi o mosche minatrici (Agromyzidae Fallén, 1810), sono una famiglia di insetti fitofagi dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae).

Nuovo!!: Gymnospermae e Agromyzidae · Mostra di più »

Aleyrodidae

Gli aleurodidi (Aleyrodidae Westwood, 1840), detti anche aleirodidi o aleurodi o mosche bianche, sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Rhynchota Homoptera, sezione Sternorrhyncha.

Nuovo!!: Gymnospermae e Aleyrodidae · Mostra di più »

Alternanza di generazioni

L'alternanza di generazioni è un fenomeno ricorrente presso molti protisti, tutte le piante e alcuni animali quali tunicati e cnidari.

Nuovo!!: Gymnospermae e Alternanza di generazioni · Mostra di più »

Amborella trichopoda

Amborella trichopoda Baill., 1869 è una pianta angiosperma endemica della foresta pluviale della Nuova Caledonia, unica specie vivente della famiglia Amborellaceae.

Nuovo!!: Gymnospermae e Amborella trichopoda · Mostra di più »

× Cupressocyparis leylandii

Il cipresso di Leyland (× Cupressocyparis leylandii (Dallim. & A.B. Jacks.) Dallim.)) è una pianta sempreverde della famiglia Cupressaceae, originaria del Nord America ma ampiamente diffusa, come pianta ornamentale, nel bacino del Mediterraneo. Si tratta di un ibrido intergenerico fra Cupressus macrocarpa e Callitropsis nootkatensis creato per motivi ornamentali dal momento che la sua morfologia caratteristica, la sua capacità di crescita molto rapida, la sua densità, altezza e colore lo rendono adatto ad un uso di siepe o di schermatura.

Nuovo!!: Gymnospermae e × Cupressocyparis leylandii · Mostra di più »

Brachiblasto

Il brachiblasto è un ramo che presenta un passo estremamente ridotto delle distanze internodali.

Nuovo!!: Gymnospermae e Brachiblasto · Mostra di più »

Callistophyton

Il callistofito (gen. Callistophyton) è una pianta estinta, appartenente alle pteridosperme.

Nuovo!!: Gymnospermae e Callistophyton · Mostra di più »

Carbonifero

Nella Scala dei tempi geologici, il Carbonifero è il quinto dei sei periodi in cui è suddiviso il Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre ere in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Nuovo!!: Gymnospermae e Carbonifero · Mostra di più »

Cellula germinale

Una cellula germinale, nell'ambito degli organismi pluricellulari a riproduzione sessuata, è genericamente un membro della linea differenziativa implicata nel trasferimento del proprio materiale genetico alla prole.

Nuovo!!: Gymnospermae e Cellula germinale · Mostra di più »

Cinque Terre

Le Cinque Terre (Çinque Tære in ligure) sono un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante (Riviera spezzina) situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, terre, qui elencati da ovest verso est: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.

Nuovo!!: Gymnospermae e Cinque Terre · Mostra di più »

Classificazione di Wettstein

La Classificazione di Wettstein è il sistema di classificazione delle piante proposto dal botanico Richard von Wettstein (1863-1931) nel suo Handbuch der Systematischen Botanik (traduzione italiana: Botanica sistematica).

Nuovo!!: Gymnospermae e Classificazione di Wettstein · Mostra di più »

Cordaitales

Cordaitales è un ordine di piante gimnosperme ormai estinto.

Nuovo!!: Gymnospermae e Cordaitales · Mostra di più »

Cordaites

Le Cordaites sono un genere di piante fossili appartenenti all'ordine Cordaitales che formavano immense foreste nel periodo del Carbonifero (355 - 290 milioni di anni fa), a causa di una serie eventi geologici, la maggior parte di queste foreste si è trasformata negli attuali depositi di carbone.

Nuovo!!: Gymnospermae e Cordaites · Mostra di più »

Cotiledone

I cotiledoni sono foglie embrionali carnose, con struttura semplificata e, in generale, con funzione di nutrimento dell'embrione dall'inizio della germinazione al momento in cui si sviluppano la radice e le prime foglie e fino a che l'individuo sia in grado di compiere la fotosintesi, e quindi di nutrirsi autonomamente.

Nuovo!!: Gymnospermae e Cotiledone · Mostra di più »

Cupressaceae

Le Cupressaceae, Rich. ex Bartl. 1830 sono una famiglia di piante gimnosperme che prende nome dal genere Cupressus, il cipresso, ovvero il genere più rappresentativo.

Nuovo!!: Gymnospermae e Cupressaceae · Mostra di più »

Cycadales

L'ordine Cycadales, unico ordine della classe Cycadopsida, è un ordine molto antico, il più primitivo tra le gimnosperme, comparso sulla terra nel Carbonifero o all'inizio del Permiano, circa 280 milioni di anni fa, che ha raggiunto la sua massima diffusione e diversificazione nell'era Mesozoica.

Nuovo!!: Gymnospermae e Cycadales · Mostra di più »

Cycadeoidea

La cicadeoidea (gen. Cycadeoidea) è una pianta estinta appartenente alle bennettitali.

Nuovo!!: Gymnospermae e Cycadeoidea · Mostra di più »

Cycadophyta

Le cicadofite (Cycadophyta Bessey, 1907) sono un antichissimo gruppo di spermatofite (piante a seme) d'aspetto simile alle palme - con cui vengono confuse talvolta dai profani pur non avendo con esse alcuna parentela sistematica.

Nuovo!!: Gymnospermae e Cycadophyta · Mostra di più »

Cycadophytina

Cycadophytina è una sottodivisione delle gimnosperme con foglie pennate.

Nuovo!!: Gymnospermae e Cycadophytina · Mostra di più »

Cycas

Cycas L., 1753 è l'unico genere della famiglia delle Cycadaceae, piante gimnosperme dell'ordine Cycadales, originarie dell'Asia, dell'Africa e dell'Oceania.

Nuovo!!: Gymnospermae e Cycas · Mostra di più »

Diamantinasaurus matildae

Il diamantinasauro (Diamantinasaurus matildae) è un dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodi.

Nuovo!!: Gymnospermae e Diamantinasaurus matildae · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Nuovo!!: Gymnospermae e Dinosauria · Mostra di più »

Dioico

Dioico è un termine che si riferisce alla riproduzione sessuale delle piante.

Nuovo!!: Gymnospermae e Dioico · Mostra di più »

Dioon spinulosum

La Dioon spinulosum è una cicade della famiglia delle Zamiaceae, nativa del Messico.

Nuovo!!: Gymnospermae e Dioon spinulosum · Mostra di più »

Disseminazione

La disseminazione è il processo mediante il quale i semi delle piante spermatofite pervengono in un terreno adatto alla germinazione.

Nuovo!!: Gymnospermae e Disseminazione · Mostra di più »

Dittiosoma

I dittiosomi presenti nell'apparato del Golgi sono costituiti da gruppi di sacchi appiattiti, a forma di dischi, che prendono il nome di cisterne, che si presentano spesso ramificati ai margini in una complessa rete di tubuli.

Nuovo!!: Gymnospermae e Dittiosoma · Mostra di più »

Doppia fecondazione

La doppia fecondazione è la forma tipica della fecondazione nelle Angiosperme ed è il processo mediante il quale alla fecondazione partecipano entrambi i nuclei spermatici del gametofito maschile (il granulo pollinico): uno feconda l'oosfera (una cellula femminile aploide) dando origine allo zigote (diploide), l'altro invece si fonde con due nuclei (i nuclei polari) che si trovano al centro del gametofito femminile (o sacco embrionale), formando l'endosperma (triploide) che servirà come tessuto di riserva per lo sviluppo dell'embrione.

Nuovo!!: Gymnospermae e Doppia fecondazione · Mostra di più »

Dormienza dei semi

La dormienza dei semi è uno dei meccanismi con cui le piante riescono a ritardare la germinazione.

Nuovo!!: Gymnospermae e Dormienza dei semi · Mostra di più »

Drusa (botanica)

Con il termine di druse si identificano i cristalli di ossalato di calcio presenti nei vacuoli delle piante quando appaiono sotto forma di prismi.

Nuovo!!: Gymnospermae e Drusa (botanica) · Mostra di più »

Edmontosaurus

Edmontosaurus (il cui nome significa "lucertola di Edmonton") è un genere estinto di dinosauro hadrosauride edmontosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 75-65 milioni di anni fa, in Nord America.

Nuovo!!: Gymnospermae e Edmontosaurus · Mostra di più »

Embriologia vegetale

L'embriologia vegetale è una branca della Botanica che studia la serie di trasformazioni che portano dall'ovulo fecondato all'embrione e quindi al seme nelle piante Spermatofite.

Nuovo!!: Gymnospermae e Embriologia vegetale · Mostra di più »

Ephedra

Ephedra è un genere di piante arbustive appartenente alla divisione Gnetophyta; è l'unico rappresentante della famiglia Ephedraceae e dell'ordine Ephedrales.

Nuovo!!: Gymnospermae e Ephedra · Mostra di più »

Ermafroditismo

L'ermafroditismo o monoicismo è il fenomeno per cui un individuo di una determinata specie può riprodurre, contemporaneamente o successivamente, sia i gameti maschili sia quelli femminili.

Nuovo!!: Gymnospermae e Ermafroditismo · Mostra di più »

Estinzione di massa del Permiano-Triassico

L'estinzione di massa del Permiano–Triassico (P–Tr), detta anche estinzione del Permiano, nota informalmente in inglese anche come il Great Dying (la Grande Morìa in italiano), fu un'estinzione di massa che avvenne circa 251,4 milioni di anni fa, facendo da limite tra il periodo geologico Permiano e Triassico.

Nuovo!!: Gymnospermae e Estinzione di massa del Permiano-Triassico · Mostra di più »

Eterosporia

Con il termine eterosporia si indica un processo in cui avviene la differenziazione di due diversi tipi di meiospore: microspore e macrospore.

Nuovo!!: Gymnospermae e Eterosporia · Mostra di più »

Eudicotiledoni

Le eudicotiledoni (Eudicotyledones) o tricolpate (Tricolpates) sono un gruppo tassonomico che include quasi tutte le dicotiledoni di base.

Nuovo!!: Gymnospermae e Eudicotiledoni · Mostra di più »

Europejara

Europejara (il cui nome combina la parola Europa, luogo della scoperta, con Tapejara, genere affine) è un genere estinto di pterosauro tapejaride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 126 milioni di anni fa (Barremiano-Aptiano), in quella che è oggi la Spagna.

Nuovo!!: Gymnospermae e Europejara · Mostra di più »

Fellogeno

Il fellogeno, detto anche cambio del sughero o cambio suberofellodermico, è un meristema secondario del fusto e delle radici delle piante gimnosperme e angiosperme legnose.

Nuovo!!: Gymnospermae e Fellogeno · Mostra di più »

Fenoli

I fenoli sono sostanze derivate dagli idrocarburi aromatici per la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con gruppi ossidrile -OH.

Nuovo!!: Gymnospermae e Fenoli · Mostra di più »

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle Angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme.

Nuovo!!: Gymnospermae e Fiore · Mostra di più »

Fittone

Il fittone è la radice principale dell'apparato radicale delle piante dicotiledoni e gimnosperme.

Nuovo!!: Gymnospermae e Fittone · Mostra di più »

Floema

Nelle piante vascolari, il floema o libro è un complesso di tessuti viventi con una triplice funzione: trasporto o conduzione, riserva e sostegno.

Nuovo!!: Gymnospermae e Floema · Mostra di più »

Flora della Sardegna

macchia dal castello di Medusa a Samugheo, centro SardegnaI rilievi sottomarini del bacino del Mediterraneo suggeriscono quale dovesse essere l'orografia nel Messiniano (Miocene finale) quando il prosciugamento del mare produsse ponti di terra che collegavano tra loro territori oramai separati. L'isolamento della Sardegna ha conosciuto alcune interruzioni, ad esempio, durante l'ultimo glaciale massimo. La flora Sarda pur derivando da un substrato comune mediterraneo è caratterizzata da specificità ed endemismi.

Nuovo!!: Gymnospermae e Flora della Sardegna · Mostra di più »

Foglia

In botanica, la foglia è un organo delle piante specializzato per compiere la fotosintesi clorofilliana.

Nuovo!!: Gymnospermae e Foglia · Mostra di più »

Foresta pietrificata di Khorixas

La foresta pietrificata, situata circa 45 km a ovest di Khorixas, in Namibia, è il più grande accumulo di tronchi fossili dell'Africa meridionale.

Nuovo!!: Gymnospermae e Foresta pietrificata di Khorixas · Mostra di più »

Foresta umida di Araucaria

La foresta ombrofila mista, conosciuta anche come foresta umida di araucaria, o araucarieto, è un ecosistema che riceve piogge durante tutto l'anno, di norma posto ad altitudini elevate, che ospita specie di angiosperme ma anche di conifere.

Nuovo!!: Gymnospermae e Foresta umida di Araucaria · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Nuovo!!: Gymnospermae e Fossile · Mostra di più »

Fossile vivente

Il termine fossile vivente fu coniato da Darwin per indicare particolari specie di organismi, sia animali che vegetali, che presentano caratteristiche morfo-anatomiche e strutturali considerate "primitive" dal confronto con altri specie riconducibili al medesimo phylum e sia taxa di forme viventi che risultano simili, se non apparentemente immutate a quanto osservabile nei reparti fossili rinvenuti in sedimenti dell'era mesozoica e/o paleozoica.

Nuovo!!: Gymnospermae e Fossile vivente · Mostra di più »

Frammentazione (riproduzione)

Talee di ''Hedera'' radicate La frammentazione (o architomia) è una modalità di riproduzione asessuale tipica di molti organismi pluricellulari.

Nuovo!!: Gymnospermae e Frammentazione (riproduzione) · Mostra di più »

Friedrich Welwitsch

Il suo resoconto riscosse ampia attenzione tra i botanici e tra l'opinione pubblica, paragonabile solo alla scoperta di altre due piante nel XIX secolo, la Victoria amazonica e la Rafflesia arnoldii.

Nuovo!!: Gymnospermae e Friedrich Welwitsch · Mostra di più »

Fusto

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante.

Nuovo!!: Gymnospermae e Fusto · Mostra di più »

Gametofito

Il gametofito è la forma aploide dello sviluppo dei vegetali.

Nuovo!!: Gymnospermae e Gametofito · Mostra di più »

Ginkgo biloba

Ginkgo biloba (L., 1771) è una pianta, unica specie ancora sopravvissuta della famiglia Ginkgoaceae, dell'intero ordine Ginkgoales (Engler 1898) e della divisione delle Ginkgophyta.

Nuovo!!: Gymnospermae e Ginkgo biloba · Mostra di più »

Ginkgoaceae

La famiglia Ginkgoaceae Engl., 1897 è l'unica famiglia dell'ordine Ginkgoales, unico ordine della classe Ginkgoopsida, unica classe della divisione Ginkgophyta.

Nuovo!!: Gymnospermae e Ginkgoaceae · Mostra di più »

Giuseppe Giacinto Moris

Nacque ad Orbassano nel 1796 e si laureò in Medicina presso l'Università di Torino nel 1815.

Nuovo!!: Gymnospermae e Giuseppe Giacinto Moris · Mostra di più »

Glossopteridales

Le Glossopteridee sono un ordine fossile di Gimnosperme del Permiano-Triassico che caratterizzava le flore della provincia australe (continente di Gondwana).

Nuovo!!: Gymnospermae e Glossopteridales · Mostra di più »

Glossopteris

La glossopteride (gen. Glossopteris) è una pianta estinta, appartenente alle pteridospermatofite.

Nuovo!!: Gymnospermae e Glossopteris · Mostra di più »

Gnetophyta

Le Gnetofite, conosciute anche col nome di Clamidosperme per la particolare protezione che esse hanno attorno ai semi, che sembrano quasi racchiusi in un frutto, sono una divisione di piante a seme (Spermatofite), tradizionalmente compresa nelle Gimnosperme.

Nuovo!!: Gymnospermae e Gnetophyta · Mostra di più »

Gnetum

Gnetum è un genere di piante che include circa 30-35 specie di gimnosperme appartenenti alla divisione delle Gnetofite.

Nuovo!!: Gymnospermae e Gnetum · Mostra di più »

Gnetum gnemon

Gnetum gnemon L. è una pianta gimnosperma appartenente alla famiglia delle Gnetaceae, diffusa nei paesi del sud-est asiatico e nella Melanesia.

Nuovo!!: Gymnospermae e Gnetum gnemon · Mostra di più »

Iguanodon

Iguanodon (il cui nome significa "denti di iguana") è un genere estinto di dinosauro ornithopode iguanodontide vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 126-125 milioni di anni fa (Barremiano-Aptiano), in Belgio, Spagna e forse anche in altre località dell'Europa.

Nuovo!!: Gymnospermae e Iguanodon · Mostra di più »

Impollinazione

L'impollinazione è il trasporto di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo (contenuto nei coni o nei fiori) della stessa pianta o di piante diverse.

Nuovo!!: Gymnospermae e Impollinazione · Mostra di più »

Jean Beauverie

Nel 1894 ha conseguito la laurea in scienze naturali, seguita da lavoro come préparateur botanico, poi docente, presso l'Università di Lione.

Nuovo!!: Gymnospermae e Jean Beauverie · Mostra di più »

Johann Georg Wagler

Si laureò in scienze biologiche nel 1825 all'Università di Monaco di Baviera, specializzandosi in ornitologia, entomologia e botanica.

Nuovo!!: Gymnospermae e Johann Georg Wagler · Mostra di più »

Kinnaridae

Kinnaridae Muir, 1925, è una piccola Famiglia comprendente insetti dell'Ordine dei Rincoti Omotteri, Superfamiglia dei Fulgoroidei.

Nuovo!!: Gymnospermae e Kinnaridae · Mostra di più »

Larix

Larix è un genere di conifere appartenenti alla famiglia delle Pinaceae.

Nuovo!!: Gymnospermae e Larix · Mostra di più »

Lignina

La lignina è un pesante e complesso polimero organico costituito perlopiù da composti fenolici.

Nuovo!!: Gymnospermae e Lignina · Mostra di più »

Lista di legni

Quella che segue è una lista di legni utilizzati comunemente o che sono stati usati in passato dall'uomo per le sue attività.

Nuovo!!: Gymnospermae e Lista di legni · Mostra di più »

Macrospora

In botanica, le megaspore, o macrospore, sono un tipo di spore femminili presenti nelle piante eterospore.

Nuovo!!: Gymnospermae e Macrospora · Mostra di più »

Macrosporofillo

I macrosporofilli (o megasporofilli) sono speciali foglie dei "fiori" femminili delle Gimnosperme, trasformate in squame o brattee, disposte quasi sempre a spirale attorno ad un asse ingrossato (rachide) a formare uno strobilo (cono o pigna).

Nuovo!!: Gymnospermae e Macrosporofillo · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Nuovo!!: Gymnospermae e Magnoliophyta · Mostra di più »

Micorriza

Per micorriza (dal greco mykos: fungo, e rhiza: radice) si intende un particolare tipo di associazione simbiotica tra un fungo ed una pianta superiore, localizzata nell'ambito dell'apparato radicale del simbionte vegetale, e che si estende, per mezzo delle ife o di strutture più complesse come le rizomorfe, nella rizosfera e nel terreno circostante.

Nuovo!!: Gymnospermae e Micorriza · Mostra di più »

Microspora

In biologia, le microspore sono le spore maschili degli sporofiti (polline) che, nelle angiosperme e gimnosperme, formano un tubo pollinico atto a fecondare la macrospora.

Nuovo!!: Gymnospermae e Microspora · Mostra di più »

Microsporangio

Con il termine microsporangio s'intende uno sporangio che produce spore, le quali fanno aumentare i gametofiti maschili.

Nuovo!!: Gymnospermae e Microsporangio · Mostra di più »

Microsporofillo

Il microsporofillo è una foglia squamiforme che si identifica con l'organo di riproduzione sessuale maschile delle Gymnospermae.

Nuovo!!: Gymnospermae e Microsporofillo · Mostra di più »

Miniera di sale di Khewra

La miniera di sale di Khewra (o miniera di sale di Mayo) è situata a Khewra, a nord di Pind Dadan Khan, una suddivisione amministrativa del distretto di Jhelum in Punjab.

Nuovo!!: Gymnospermae e Miniera di sale di Khewra · Mostra di più »

Monoica

In biologia il termine monoico si riferisce alla riproduzione sessuale delle piante.

Nuovo!!: Gymnospermae e Monoica · Mostra di più »

Museo del Nord dell'Università dell'Alaska

Il Museo del Nord dell'Università dell'Alaska (University of Alaska Museum of the North in inglese) è un museo etnico e naturalistico.

Nuovo!!: Gymnospermae e Museo del Nord dell'Università dell'Alaska · Mostra di più »

Museo paleontologico Silvio Lai

Il museo paleontologico Silvio Lai è situato nei pressi di Peagna, frazione di Ceriale in provincia di Savona.

Nuovo!!: Gymnospermae e Museo paleontologico Silvio Lai · Mostra di più »

Nilssoniales

Le nilssoniali (Nilssoniales) sono un gruppo di piante estinte, appartenenti alle gimnosperme.

Nuovo!!: Gymnospermae e Nilssoniales · Mostra di più »

Orto botanico dell'Università di Ferrara

L'Orto botanico dell'Università di Ferrara è una istituzione del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Ferrara.

Nuovo!!: Gymnospermae e Orto botanico dell'Università di Ferrara · Mostra di più »

Orto botanico di Palermo

L'Orto botanico di Palermo è una istituzione museale e didattico-scientifica del Centro Servizi del Sistema Museale dell'Università di Palermo, che vi ha sede.

Nuovo!!: Gymnospermae e Orto botanico di Palermo · Mostra di più »

Orto botanico di Perugia

L'Orto botanico di Perugia è formato da due strutture: l'Orto botanico (nei pressi di San Costanzo) e l'Orto medievale (collocato all'interno del complesso di San Pietro).

Nuovo!!: Gymnospermae e Orto botanico di Perugia · Mostra di più »

Orto botanico di Siena

L'Orto botanico dell'Università Siena si trova in via P. A. Mattioli, 4.

Nuovo!!: Gymnospermae e Orto botanico di Siena · Mostra di più »

Parasitaxus ustus

Parasitaxus ustus è una rara conifera appartenente alla famiglia delle Podocarpaceae, endemica della Nuova Caledonia; è l'unica specie nota del genere Parasitaxus.

Nuovo!!: Gymnospermae e Parasitaxus ustus · Mostra di più »

Parco nazionale di Manas

Il parco nazionale di Manas è un'area naturale protetta, patrimonio dell'umanità, riserva del progetto Tigre, riserva degli elefanti e riserva della biosfera situata nell'Assam, nell'India nord-orientale.

Nuovo!!: Gymnospermae e Parco nazionale di Manas · Mostra di più »

Parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang

Phong Nha-Kẻ Bàng è un parco nazionale della provincia centrale di Quảng Bình in Vietnam, 50 chilometri a nord della città di Dong Hoi.

Nuovo!!: Gymnospermae e Parco nazionale di Phong Nha-Ke Bang · Mostra di più »

Pedopenna daohugouensis

La pedopenna (Pedopenna daohugouensis) è un dinosauro carnivoro appartenente ai celurosauri.

Nuovo!!: Gymnospermae e Pedopenna daohugouensis · Mostra di più »

Periderma

In istologia vegetale, si indica con periderma l'insieme di tessuti tegumentali di origine secondaria che si forma in seguito all'attività del fellogeno.

Nuovo!!: Gymnospermae e Periderma · Mostra di più »

Pigna

* Pigna – struttura legnosa tipica di alcune piante (conifere e altre gimnosperme).

Nuovo!!: Gymnospermae e Pigna · Mostra di più »

Pinolo

I pinoli sono i semi eduli di alcune specie di pini.

Nuovo!!: Gymnospermae e Pinolo · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Gymnospermae e Plantae · Mostra di più »

Pollone (botanica)

Con il termine botanico pollone si indica quella parte di una pianta sotto forma di ramo che si sviluppa direttamente sul tronco o ai piedi dell'albero, a volte anche direttamente dalla radice.

Nuovo!!: Gymnospermae e Pollone (botanica) · Mostra di più »

Progymnospermophyta

Progymnospermophyta è una divisione di piante paleozoiche.

Nuovo!!: Gymnospermae e Progymnospermophyta · Mostra di più »

Propagazione clonale

La propagazione clonale è un metodo di propagazione di una pianta che permette di ottenere un clone della pianta, ovvero un insieme di individui dotati dello stesso patrimonio genetico.

Nuovo!!: Gymnospermae e Propagazione clonale · Mostra di più »

Pteridophyta

Le Pteridofite (Pteridophyta, dal greco πτερίς "pteris" che vuol dire felce) sono una divisione di piante crittogame vascolari a cui appartengono specie usualmente note come felci, equiseti, licopodi e selaginelle.

Nuovo!!: Gymnospermae e Pteridophyta · Mostra di più »

Punteggiature areolate

punteggiature areolate in una sezione al microscopio Le punteggiature areolate sono corpi che hanno la funzione di mettere in comunicazione tra loro le tracheidi attuando il trasporto laterale di acqua fra corpi sclerenchimatici, e di "incastrare" fra di loro, con l'ausilio della valvola del toro, eventuali emboli d'aria.

Nuovo!!: Gymnospermae e Punteggiature areolate · Mostra di più »

Radice (botanica)

La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.

Nuovo!!: Gymnospermae e Radice (botanica) · Mostra di più »

Regno floristico delle Figi

Le Figi occupano un arcipelago di circa 322 isole e isolette.

Nuovo!!: Gymnospermae e Regno floristico delle Figi · Mostra di più »

Resina vegetale

Vaso contenente una resina vegetale. Per resina vegetale si intende qualsiasi miscela prodotta da una pianta, di tipo liposolubile costituita da composti terpenici volatili e non volatili e/o di composti fenolici che siano.

Nuovo!!: Gymnospermae e Resina vegetale · Mostra di più »

Rhodococcus fascians

Rhodococcus fascians (conosciuto come Corynebacterium fascians fino al 1984) è un batterio gram positivo, aerobico, pleiomorfico, non mobile e che non crea spore.

Nuovo!!: Gymnospermae e Rhodococcus fascians · Mostra di più »

Riserva naturale di Parsa

La Riserva naturale di Parsa è un'area protetta nelle pianure interne del Terai nel Nepal centro-meridionale.

Nuovo!!: Gymnospermae e Riserva naturale di Parsa · Mostra di più »

Riserva naturale orientata dello Zingaro

La Riserva naturale orientata dello Zingaro è un'area naturale protetta italiana gestita dall'Azienda Regionale Foreste Demaniali della Regione Siciliana.

Nuovo!!: Gymnospermae e Riserva naturale orientata dello Zingaro · Mostra di più »

Riserva naturale orientata di Onferno

La Riserva Naturale Orientata di Onferno è un'area naturale protetta ubicata nel territorio del comune di Gemmano (RN), istituita nel 1991.

Nuovo!!: Gymnospermae e Riserva naturale orientata di Onferno · Mostra di più »

Sago

Il sago o sagù è un amido estratto dal midollo di diverse specie di palma appartenenti al genere Metroxylon, Cycas e Phoenix.

Nuovo!!: Gymnospermae e Sago · Mostra di più »

Savannasaurus

Savannasaurus (il cui nome significa "lucertola della savana") è un genere estinto di dinosauro sauropode titanosauro vissuto nel Cretaceo superiore, circa 93.9 milioni di anni fa (Cenomaniano-Turoniano), nell'odierno Queensland, Australia.

Nuovo!!: Gymnospermae e Savannasaurus · Mostra di più »

Seme

Il seme è l'organo di propagazione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante.

Nuovo!!: Gymnospermae e Seme · Mostra di più »

Serotinia

Il fuoco ha causato danni minimi alla struttura del frutto di ''Banksia serrata'' ma ha permesso l'apertura dei follicoli e il conseguente rilascio dei semi ivi contenuti. La serotinia è un particolare adattamento ecologico sviluppato da alcuni generi di piante spermatofite che permette il rilascio dei semi solo in seguito al verificarsi di particolari condizioni ambientali piuttosto che al raggiungimento della maturazione da parte del seme stesso.

Nuovo!!: Gymnospermae e Serotinia · Mostra di più »

Sinosauropteryx prima

Sinosauropteryx (il cui nome significa "rettile cinese piumato", mentre il suo nome cinese:中华 龙 鸟; pinyin: Zhōnghuà lóng niǎo; che significa letteralmente: "uccello drago della Cina") è un genere estinto di dinosauro teropode compsognathide vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 124.6-122 milioni di anni fa (Aptiano), in quella che oggi è la Formazione Yixian, nella Provincia di Liaoning, Cina.

Nuovo!!: Gymnospermae e Sinosauropteryx prima · Mostra di più »

Sistema Engler

Il sistema di Engler è un sistema di classificazione delle piante introdotto dal botanico tedesco Adolf Engler (1844-1930) nell'opera Die Natürlichen Pflanzenfamilien, che è alla base della moderna classificazione del regno vegetale.

Nuovo!!: Gymnospermae e Sistema Engler · Mostra di più »

Spermatophyta

Le Spermatofite (dal greco: spèrmatos.

Nuovo!!: Gymnospermae e Spermatophyta · Mostra di più »

Spora

Per spora si possono intendere due diversi prodotti dei viventi: nel regno dei vegetali e dei funghi si tratta di cellule riproduttrici che germinando producono un nuovo individuo; fra i batteri invece, si tratta di una fase vitale che serve alla sopravvivenza estrema.

Nuovo!!: Gymnospermae e Spora · Mostra di più »

Strobilo

Lo strobilo, volgarmente chiamato cono o pigna, è una struttura vegetale formata da brattee legnose nelle quali alloggiano i semi delle Gimnosperme.

Nuovo!!: Gymnospermae e Strobilo · Mostra di più »

Struttura secondaria del fusto

La struttura secondaria del fusto è data da due importanti tessuti meristematici: il cambio cribro-vascolare e il cambio suberofellodermico.

Nuovo!!: Gymnospermae e Struttura secondaria del fusto · Mostra di più »

Taxaceae

Le Tassacee o Taxacee (Taxaceae, Gray 1821) è una famiglia di Gimnosperme diffuse prevalentemente nell'emisfero settentrionale di cui fanno parte alberi a lenta crescita; solitamente longevi, di legno elastico ma resistente, questi alberi hanno parti verdi molto spesso contenenti sostanze venefiche.

Nuovo!!: Gymnospermae e Taxaceae · Mostra di più »

Taxodiaceae

Hambach, Germania Le Tassodiacee (Taxodiaceae) costituivano in passato una distinta famiglia di piante gimnosperme, comprendente dieci generi di conifere.

Nuovo!!: Gymnospermae e Taxodiaceae · Mostra di più »

Tessuto vegetale

Un tessuto vegetale è un caratteristico tessuto delle Cormofite ed è costituito da complessi cellulari formati da cellule più o meno differenziate e specializzate per lo svolgimento di una particolare funzione, che risulta strettamente vitale per la sopravvivenza dell'organismo, e per questo mantengono anche la medesima forma e la medesima struttura.

Nuovo!!: Gymnospermae e Tessuto vegetale · Mostra di più »

Welwitschia mirabilis

La Welwitschia mirabilis è una pianta diffusa nell'Africa sud-occidentale, nelle zone desertiche del Kalahari e del Namib, tra l'Angola e la Namibia.

Nuovo!!: Gymnospermae e Welwitschia mirabilis · Mostra di più »

Xilema

Lo xilema è un tessuto vegetale presente nelle piante vascolari e adibito alla conduzione della linfa grezza, cioè di acqua e soluti in essa disciolti, dalle radici alle foglie.

Nuovo!!: Gymnospermae e Xilema · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gimnosperme.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »