Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Hans Albert

Indice Hans Albert

I suoi settori di ricerca erano le Scienze sociali e gli Studi generali sul metodo. È stato un razionalista critico, che presta particolare attenzione all'euristica razionale.

Indice

  1. 17 relazioni: Albert, Critiche alla religione, Cronologia della filosofia, I tre diavoli, Jakob Friedrich Fries, Karl-Otto Apel, Münchhausen-Trilemma, Methodenstreit, Morti il 24 ottobre, Morti nel 2023/Ottobre, Nati l'8 febbraio, Nati nel 1921/Febbraio, Niklas Luhmann, Persone di nome Hans, Positivismusstreit, Principio di falsificabilità, Trilemma.

Albert

; Canada.

Vedere Hans Albert e Albert

Critiche alla religione

L'esposizione e affermazione di critiche alla religione comprende la critica delle credenze, delle superstizioni, delle verità, dei dogmi e delle pratiche religiose, comprese le sue implicazioni politico-sociali.

Vedere Hans Albert e Critiche alla religione

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Hans Albert e Cronologia della filosofia

I tre diavoli

I tre diavoli (Variétés) è un film francese del 1935 diretto da Nicolas Farkas.

Vedere Hans Albert e I tre diavoli

Jakob Friedrich Fries

Figlio di un pastore protestante, dal 1778 Fries ricevette la sua prima educazione negli istituti pedagogici pietisti dei Fratelli Moravi ad Herrnhut, a Niesky, come già il più anziano Friedrich Schleiermacher.

Vedere Hans Albert e Jakob Friedrich Fries

Karl-Otto Apel

Nasce a Düsseldorf il 15 marzo 1922. Quasi diciottenne, allo scoppio della seconda guerra mondiale presta servizio militare volontario per tutta la durata del conflitto.

Vedere Hans Albert e Karl-Otto Apel

Münchhausen-Trilemma

Il Münchhausen-Trilemma, chiamato anche trilemma di Agrippa, è un termine coniato dal filosofo Hans Albert per definire l'impossibilità di provare qualsiasi verità assolutamente certa, eccetto le tautologie.

Vedere Hans Albert e Münchhausen-Trilemma

Methodenstreit

Con Methodenstreit s'intende in tedesco la controversia (o disputa, o diatriba) sul metodo, in riferimento al dibattito sorto in Germania intorno al metodo delle scienze economiche, il cui inizio si fa comunemente risalire alla pubblicazione, nel 1884, della recensione di Gustav von Schmoller dell'opera di Carl Menger "Indagine sul metodo delle scienze sociali" Dizionario di Economia e Finanza (2012) Treccani, voce.

Vedere Hans Albert e Methodenstreit

Morti il 24 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Hans Albert e Morti il 24 ottobre

Morti nel 2023/Ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Hans Albert e Morti nel 2023/Ottobre

Nati l'8 febbraio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Hans Albert e Nati l'8 febbraio

Nati nel 1921/Febbraio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Hans Albert e Nati nel 1921/Febbraio

Niklas Luhmann

Uno dei maggiori esponenti della sociologia tedesca del XX secolo, Luhmann applicò alla società la teoria dei sistemi sociali (sociologia), che ebbe un forte riscontro anche nel campo della filosofia.

Vedere Hans Albert e Niklas Luhmann

Persone di nome Hans

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Hans Albert e Persone di nome Hans

Positivismusstreit

Con Positivismusstreit s'intende in tedesco la controversia (o disputa, o diatriba) sul positivismo, uno scontro epistemologico fra gli allievi di Karl Popper come Hans Albert, dunque esponenti del razionalismo critico e del suo metodo scientifico, e allievi di Theodor Adorno come Jürgen Habermas, dunque esponenti della Scuola di Francoforte e del suo metodo dialettico.

Vedere Hans Albert e Positivismusstreit

Principio di falsificabilità

Il principio di falsificabilità (dal tedesco Fälschungsmöglichkeit, traducibile più correttamente come "possibilità di confutazione") afferma che una teoria è scientifica solo se si espone alla possibilità di essere smentita da esperimenti od osservazioni che potrebbero dimostrarla falsa, secondo il criterio formulato dal filosofo contemporaneo Karl Popper per separare l'ambito delle teorie controllabili, che appartiene alla scienza, da quello delle teorie non controllabili, da Popper stesso identificato con la metafisica.

Vedere Hans Albert e Principio di falsificabilità

Trilemma

Un trilemma è una scelta difficile fra tre opzioni, ciascuna delle quali è (o sembra) inaccettabile o sfavorevole. Il termine deriva dal termine molto più vecchio dilemma, una scelta tra due o più difficili o sfavorevoli alternative.

Vedere Hans Albert e Trilemma