Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Hans Kelsen

Indice Hans Kelsen

Di nazionalità austriaca, nel 1933, per via della ascesa del nazismo in Germania e della sua origine ebraica, Kelsen dovette lasciare la sua carica universitaria, trasferendosi a Ginevra e, nel 1940, negli Stati Uniti.

Indice

  1. 103 relazioni: Adattamento del diritto italiano al diritto internazionale, Adolf Merkl, Alf Ross, Alfred Schütz, Astrattezza, Atto giuridico, Axel Hägerström, Bruno Leoni, Capacità giuridica, Carl Schmitt, Carlo Dalla Pozza, Carlo Esposito, Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici Einaudi, Controllo di legittimità costituzionale, Corte costituzionale (Italia), Corte Vehmica, Costantino Mortati, Cronologia della filosofia, Danilo Zolo, Democrazia, Democrazia cosmopolita, Democrazia liberale, Deroga, Diritto, Diritto canonico (Chiesa cattolica), Diritto europeo dell'età contemporanea, Diritto oggettivo, Diritto soggettivo, Disposizione (diritto), Dittatura della maggioranza, Dottrina (diritto), Dovere, Eric Voegelin, Ermeneutica giuridica, Eugen Ehrlich, Filosofia del diritto, Filosofia della storia, Fonte del diritto, François Gény, Franco Modugno, Generalità (carattere della norma), Georg Jellinek, Giovanni Tarello, Giusformalismo, Grundnorm, Gustav Radbruch, Hans (nome), Hans Mayer, Hugo Krabbe, Il Mulino, ... Espandi índice (53 più) »

Adattamento del diritto italiano al diritto internazionale

L'adattamento del diritto italiano al diritto internazionale è un procedimento attraverso il quale il diritto di un ordinamento statale si adegua a disposizioni del diritto internazionale o comunque di un ordinamento sovranazionale.

Vedere Hans Kelsen e Adattamento del diritto italiano al diritto internazionale

Adolf Merkl

Studioso di diritto costituzionale e diritto amministrativo, fu allievo di Hans Kelsen e importante rappresentante della scuola di Vienna. Fu professore presso l'Università di Vienna dal 1932 al 1938 e di nuovo dal 1950 e presso l'università di Tubinga dal 1943 al 1950.

Vedere Hans Kelsen e Adolf Merkl

Alf Ross

Nasce nel 1899, si laurea a Copenaghen nel 1922. Intrapresa in un primo momento la carriera di Avvocato dello Stato, si trasferisce prima in Francia e poi in Austria, per continuare gli studi presso Hans Kelsen, e quindi all'Università di Uppsala dove consegue il dottorato con Axel Hägerström.

Vedere Hans Kelsen e Alf Ross

Alfred Schütz

Filosofo delle scienze sociali di approccio fenomenologico e sociologo, è considerato come il fondatore dell'idea di una sociologia fenomenologica.

Vedere Hans Kelsen e Alfred Schütz

Astrattezza

Nelle scienze giuridiche, lastrattezza è il carattere della norma giuridica che non fa riferimento a singole fattispecie concrete, passate o future, ma ad una classe di fattispecie (una fattispecie astratta) ed è, quindi, applicabile ad una pluralità indeterminata di casi, ogniqualvolta la fattispecie concretamente verificatasi possa essere ricondotta alla fattispecie astratta.

Vedere Hans Kelsen e Astrattezza

Atto giuridico

Un atto giuridico, in diritto, è un fatto giuridico consistente in un comportamento umano rilevante per l'ordinamento giuridico in quanto volontario.

Vedere Hans Kelsen e Atto giuridico

Axel Hägerström

Figlio di un pastore della Chiesa di Svezia, fu studente dell'Università di Uppsala, dove in seguito insegnò dal 1893 fino al suo ritiro nel 1933.

Vedere Hans Kelsen e Axel Hägerström

Bruno Leoni

Appartenente alla tradizione del pensiero liberale, fu un filosofo del diritto di fama internazionale. Per le sue idee, il suo nome viene associato ad un modello anti-statalista della società.

Vedere Hans Kelsen e Bruno Leoni

Capacità giuridica

La capacità giuridica, nell'ordinamento giuridico, indica la suscettibilità di un soggetto a essere titolare di diritti e doveri o più in generale di situazioni giuridiche soggettive.

Vedere Hans Kelsen e Capacità giuridica

Carl Schmitt

Schmitt nasce in una numerosa e modesta famiglia cattolica nella Vestfalia prussiana e protestante. Laureatosi nel 1910 e ottenuto nel 1915 il dottorato in diritto all'Università di Strasburgo (allora parte della Germania) e nel 1916 la libera docenza, pubblicò nel 1921 Die Diktatur (La dittatura), sulla costituzione della Repubblica di Weimar, nel 1922 Politische Theologie (Teologia politica), ostile alla filosofia del diritto, ritenuta troppo formalista, di Hans Kelsen, nel 1923 Die geistesgeschichtliche Lage des heutigen Parlamentarismus (La situazione storico-intellettuale del parlamentarismo odierno) sull'incompatibilità fra liberalismo e democrazia di massa e nel 1927 Der Begriff des Politischen (Il concetto di politico), sul rapporto amico/nemico come criterio costitutivo della dimensione del 'politico'.

Vedere Hans Kelsen e Carl Schmitt

Carlo Dalla Pozza

Era figlio di Luigi, veneto e ufficiale della Marina, e di Cencilia Pontrelli, pugliese. Durante gli studi al Liceo Scientifico Battaglini di Taranto, Giovanni De Tommaso, un insegnante di matematica di stile "tradizionale" gli stimola il gusto per i problemi matematici e per l'eleganza formale delle dimostrazioni.

Vedere Hans Kelsen e Carlo Dalla Pozza

Carlo Esposito

Allievo di Santi Romano e Donato Donati, fu particolarmente dedito alle tematiche del diritto costituzionale; dopo essere diventato professore ordinario nel 1935 ha insegnato tale materia nelle università di Camerino, Macerata, Padova, Napoli e Roma.

Vedere Hans Kelsen e Carlo Esposito

Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici Einaudi

La Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici, detta anche "Collana viola" per il colore della cornice riprodotta sulla copertina dei volumi, è stata una collana edita dalla Einaudi dal 1948 al 1956.

Vedere Hans Kelsen e Collezione di studi religiosi, etnologici e psicologici Einaudi

Controllo di legittimità costituzionale

Il controllo di legittimità costituzionale, in un ordinamento giuridico, è la funzione di verifica della conformità alla costituzione delle leggi (dello Stato o di enti territoriali eventualmente dotati di potere legislativo) e degli altri atti aventi forza di legge.

Vedere Hans Kelsen e Controllo di legittimità costituzionale

Corte costituzionale (Italia)

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è il più importante organo di garanzia costituzionaleArt. 134 cost... I suoi compiti sono di.

Vedere Hans Kelsen e Corte costituzionale (Italia)

Corte Vehmica

La Corte Vehmica o Sacra Vehme o Vehme (anche Vehmegericht, Fehmgericht) è il nome dato ad un sistema giudiziario attivo durante il medioevo in Vestfalia, nell'attuale Germania, basato su una organizzazione fraternale di segretissimi giudici di legge chiamati "giudici liberi" (in tedesco: Freischöffen, in francese: francs-juges).

Vedere Hans Kelsen e Corte Vehmica

Costantino Mortati

È annoverato fra i più autorevoli giuristi italiani del XX secolo. Tra i suoi allievi sono da ricordare Giuseppe Ferrari, Leopoldo Elia, Mario Galizia e Sergio Fois.

Vedere Hans Kelsen e Costantino Mortati

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Hans Kelsen e Cronologia della filosofia

Danilo Zolo

Nato a Fiume (ma indicava la città natale sempre col nome croato: Rijeka), da padre sardo e madre friulana, nel 1955 si trasferì con i genitori e i due fratelli a Firenze, dove il padre (ufficiale dell'Esercito) era stato chiamato a dirigere il Panificio militare del capoluogo toscano.

Vedere Hans Kelsen e Danilo Zolo

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.

Vedere Hans Kelsen e Democrazia

Democrazia cosmopolita

Democrazia cosmopolita, in politologia, descrive un modello teorico di democrazia nelle relazioni internazionali. Più specificamente, si tratta di un progetto di teoria politica normativa, teso ad applicare alcuni dei principi, valori e procedure della democrazia (come venuta a consolidarsi negli ultimi secoli in numerosi Stati territoriali Occidentali e non) alla politica globale.

Vedere Hans Kelsen e Democrazia cosmopolita

Democrazia liberale

La democrazia liberale., o liberaldemocrazia è una forma di governo basata sulla combinazione del principio liberale dei diritti individuali con il principio democratico della sovranità popolare.

Vedere Hans Kelsen e Democrazia liberale

Deroga

Una deroga (o, più raramente, di derogazione), in diritto, indica una situazione in base alla quale una norma giuridica non trova applicazione oppure viene disapplicata in luogo di altra norma, nelle ipotesi stabilite dalla legge..

Vedere Hans Kelsen e Deroga

Diritto

Il diritto, inteso in un senso oggettivo, è il sistema delle norme giuridiche presenti in un ordinamento giuridico ovvero può indicare le norme regolanti un suo settore particolare, quindi inteso come una determinata disciplina, ma lo stesso termine, in un senso soggettivo, è un sinonimo di potere o facoltà; estesivamente, tale termine indica, perciò, anche la giurisprudenza.

Vedere Hans Kelsen e Diritto

Diritto canonico (Chiesa cattolica)

Il diritto canonico della Chiesa cattolica (in latino ius canonicum) è l’insieme di norme giuridiche di diritto positivo o naturale, regolamenti e documenti dottrinali formulati da una legittima autorità ecclesiastica al fine di regolare l'attività della Chiesa cattolica e dei suoi fedeli nonché le sue relazioni con la società esterna.

Vedere Hans Kelsen e Diritto canonico (Chiesa cattolica)

Diritto europeo dell'età contemporanea

Per diritto europeo dell'età contemporanea si intende la storia dell'esperienza giuridica dell'Europa che va dalla fine dell'età moderna, solitamente fatta coincidere con la Rivoluzione francese (1789-1799), ai giorni contemporanei, un periodo che parte della storiografia tradizionale indica come età contemporanea.

Vedere Hans Kelsen e Diritto europeo dell'età contemporanea

Diritto oggettivo

Il diritto oggettivo è l'insieme di norme giuridiche che disciplinano le relazioni di un gruppo organizzato di persone. Tali norme, a differenza di quelle religiose e morali, sono le uniche coercitive, ossia obbligatorie per tutti gli appartenenti allo stato-comunità.

Vedere Hans Kelsen e Diritto oggettivo

Diritto soggettivo

Il diritto soggettivo è il riconoscimento da parte dell’ordinamento giuridico (del diritto oggettivo) di una pretesa, che implica un altrui obbligo di non fare o di fare.

Vedere Hans Kelsen e Diritto soggettivo

Disposizione (diritto)

Il termine disposizione è utilizzato, nel suo significato più generale, come sinonimo di norma. Tuttavia nel linguaggio giuridico viene impiegato anche con un significato più ristretto, per designare uno degli enunciati linguistici di senso compiuto nei quali si articola il testo di un atto normativo (che negli ordinamenti odierni è generalmente scritto).

Vedere Hans Kelsen e Disposizione (diritto)

Dittatura della maggioranza

La dittatura della maggioranza è un concetto politico che esprime, secondo il suo primo teorizzatore moderno Alexis de Tocqueville, il principale limite (o patologia) della democrazia moderna.

Vedere Hans Kelsen e Dittatura della maggioranza

Dottrina (diritto)

Per dottrina si intende, in campo giuridico, l'insieme del sapere (corpus di conoscenze) e della speculazione teorica proveniente dagli studiosi del diritto.

Vedere Hans Kelsen e Dottrina (diritto)

Dovere

Il dovere (dal latino debere, derivato a sua volta dalla preposizione de, 'da', e dal verbo habere, 'avere') è il comportamento imposto da una norma.

Vedere Hans Kelsen e Dovere

Eric Voegelin

Filosofo della politica, Voegelin nacque a Colonia, in Germania, studiò Scienze Politiche all'Università di Vienna, dove si laureò con Hans Kelsen e Othmar Spann.

Vedere Hans Kelsen e Eric Voegelin

Ermeneutica giuridica

L'ermeneutica giuridica, o anche interpretativismo giuridico, è una scuola di pensiero di filosofia del diritto che si è manifestata in modo influente, soprattutto in Europa e negli USA, nel XX secolo.

Vedere Hans Kelsen e Ermeneutica giuridica

Eugen Ehrlich

Nella sua opera principale, I fondamenti della sociologia del diritto (Grundlegung der Soziologie des Rechts, 1913), Ehrlich cerca di porre le basi di una vera scienza sociologico-giuridica, non formale ma empirica, guidata non da interessi pratici ma da interessi conoscitivi.

Vedere Hans Kelsen e Eugen Ehrlich

Filosofia del diritto

La filosofia del diritto, disciplina che interessa sia la filosofia che il diritto, si occupa, a seconda dei diversi autori che ne trattano, di ricerche composite, le quali condividono solo un carattere negativo, ossia quello di affrontare questioni intorno al fenomeno giuridico sovente trascurate dai dottori nell'interpretazione del diritto positivo.

Vedere Hans Kelsen e Filosofia del diritto

Filosofia della storia

La filosofia della storia si occupa del significato spirituale della storia e di un suo possibile fine teleologico. Essa si chiede se esista un disegno, uno scopo, o un principio guida nel processo della storia, e quale ruolo vi occupi l'essere umano.

Vedere Hans Kelsen e Filosofia della storia

Fonte del diritto

Con fonte del diritto la teoria generale del diritto indica ogni atto giuridico avente forza di legge o altro elemento in forza del quale vengano emanate, modificate o eliminate le norme giuridiche in un determinato ambito giuridico.

Vedere Hans Kelsen e Fonte del diritto

François Gény

Docente presso l'Università di Nancy, introdusse il concetto di libera ricerca scientifica nell'interpretazione del diritto positivo. Noto per la sua critica al metodo d'interpretazione basato unicamente sull'esegesi dei testi giuridici, Gény mostrò la forza creativa della consuetudine proponendo di lasciare ampio spazio alla libera ricerca scientifica nell'ambito dei metodi interpretativi.

Vedere Hans Kelsen e François Gény

Franco Modugno

Allievo principalmente di Vezio Crisafulli, oltre che di Carlo Esposito, Massimo Severo Giannini, Emilio Betti, Ugo Spirito e Angelo Ermanno Cammarata, è uno dei più importanti giuristi italiani viventi.

Vedere Hans Kelsen e Franco Modugno

Generalità (carattere della norma)

La generalità è il carattere della norma giuridica che non si rivolge ad uno o più soggetti determinati ma ad una pluralità indeterminata di soggetti.

Vedere Hans Kelsen e Generalità (carattere della norma)

Georg Jellinek

Georg Jellinek è figlio del rabbino austriaco e studioso di Cabala e mistica ebraica Adolf Jellinek (1820-1893) e dunque originariamente di religione ebraica, che poi abbandona per convertirsi alla religione cristiana evangelica.

Vedere Hans Kelsen e Georg Jellinek

Giovanni Tarello

Ha insegnato filosofia del diritto e diritto civile all'Università di Genova, dove ha diretto l'Istituto di Filosofia del diritto ed è stato Preside della Facoltà di Giurisprudenza.

Vedere Hans Kelsen e Giovanni Tarello

Giusformalismo

Per giusformalismo (o formalismo giuridico o positivismo giuridico) s'intende la corrente di pensiero filosofico-giuridica idealistica che studia la forma (che è carattere costante del fenomeno giuridico) piuttosto che il contenuto (che è carattere variabile del fenomeno giuridico) del diritto.

Vedere Hans Kelsen e Giusformalismo

Grundnorm

Grundnorm (it. norma fondamentale) è il fondamento di ogni altra norma nella dottrina pura del diritto con la struttura a gradi, secondo il pensiero del giurista Hans Kelsen; la Grundnorm sarebbe quindi valida in quanto presupposto valido.

Vedere Hans Kelsen e Grundnorm

Gustav Radbruch

Fu un importante filosofo del diritto, autore della celebre formula sul torto legale (gesetzliches Unrecht) che porta il suo nome ancora oggi.

Vedere Hans Kelsen e Gustav Radbruch

Hans (nome)

.

Vedere Hans Kelsen e Hans (nome)

Hans Mayer

Nato da una famiglia ebrea piuttosto agiata, a vent'anni lesse i testi del periodo giovanile di Karl Marx e la Storia e coscienza di classe di Lukacs.

Vedere Hans Kelsen e Hans Mayer

Hugo Krabbe

Noto per la sua teoria della sovranità del diritto, è considerato un precursore di Hans Kelsen..

Vedere Hans Kelsen e Hugo Krabbe

Il Mulino

La Società editrice il Mulino è una casa editrice italiana attiva nel campo della saggistica e della manualistica.

Vedere Hans Kelsen e Il Mulino

Illecito internazionale

Un illecito internazionale è una violazione di una norma di diritto internazionale da parte di uno Stato, denominato offensore nei confronti di un altro, chiamato offeso.

Vedere Hans Kelsen e Illecito internazionale

Imperativismo

Nel diritto, il positivismo è una corrente di pensiero, introdotta da John Austin, in cui la norma giuridica è concepita come un "comando" e che questa fosse l'unica vera espressione del diritto.

Vedere Hans Kelsen e Imperativismo

Ius puniendi

In diritto penale lo ius puniendi è la situazione giuridica soggettiva attiva di cui è titolare lo stato nel rapporto giuridico che sorge tra lo stesso e l'autore di un reato in conseguenza di quest'ultimo.

Vedere Hans Kelsen e Ius puniendi

John Austin (filosofo)

Austin fu militare in Sicilia e a Malta prima di dedicarsi allo studio del diritto e divenire professore di giurisprudenza nell'Università di Londra dal 1826 al 1832.

Vedere Hans Kelsen e John Austin (filosofo)

Jonathan Eybeschutz

Talmudista, halakhista e cabalista, fu dayan (giudice) di Praga e successivamente rabbino delle "tre comunità" (Altona, Amburgo e Wandsbek).

Vedere Hans Kelsen e Jonathan Eybeschutz

Karl Marx

Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.

Vedere Hans Kelsen e Karl Marx

La testa perduta di Damasceno Monteiro

La testa perduta di Damasceno Monteiro è un romanzo giallo di Antonio Tabucchi, ambientato nei luoghi più poveri e affollati di Lisbona. Nel libro l'autore coniuga la narrazione delle indagini al tema sociale degli abusi dell'autorità costituita, quando essa diventa corrotta e violenta.

Vedere Hans Kelsen e La testa perduta di Damasceno Monteiro

Legge elettorale italiana del 1953

La legge 31 marzo 1953, n. 148 (meglio nota come legge truffa dall'appellativo usato durante la campagna elettorale di quell'anno), fu una legge che modificò la legge elettorale italiana del 1946 introducendo un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di liste collegate che avesse superato il 50% dei voti validi.

Vedere Hans Kelsen e Legge elettorale italiana del 1953

Legittima difesa (diritto internazionale)

Nell'ambito del diritto internazionale, la legittima difesa è un principio giuridico secondo il quale uno Stato, qualora aggredito da altra entità, ha il diritto di difendere la propria integrità territoriale e l'indipendenza politica minacciate da tali aggressioni, opponendo una reazione armata, anche con l'assistenza di Paesi terzi.

Vedere Hans Kelsen e Legittima difesa (diritto internazionale)

Liberalismo

Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.

Vedere Hans Kelsen e Liberalismo

Liberismo

Il liberismo (detto anche liberalismo economico, liberismo economico o libertà di mercato) è un sistema economico nel quale lo Stato si limita ad assicurare funzioni pubbliche che non possono essere soddisfatte per iniziativa individuale, e a garantire con norme giuridiche la libertà economica e il libero scambio, e a offrire beni che non sarebbero prodotti a condizioni di mercato per assenza di incentivi.

Vedere Hans Kelsen e Liberismo

Mario Giuseppe Losano

Si occupa di filosofia del diritto e informatica giuridica, ed è inoltre un brasilianista.

Vedere Hans Kelsen e Mario Giuseppe Losano

Marxismo

Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.

Vedere Hans Kelsen e Marxismo

Michele Prospero

Si è laureato in Filosofia all'Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi sul giurista Hans Kelsen. È professore ordinario di filosofia del diritto presso la Facoltà di scienza politica, sociologia e scienze della comunicazione della Sapienza.

Vedere Hans Kelsen e Michele Prospero

Monismo

Monismo (dal greco μόνος «solo», «unico») è una dottrina che riporta la pluralità degli esseri a un'unica sostanza o a un unico principio. Il termine sembra risalire al filosofo tedesco Christian Wolff, che così lo descriveva: «si chiamano monisti (monistae) i filosofi che ammettono un solo genere di sostanza».

Vedere Hans Kelsen e Monismo

Morris Lorenzo Ghezzi

Si è laureato in Giurisprudenza nel 1976 presso l'Università degli Studi di Milano, con una tesi in Filosofia del Diritto sul pensiero di Norberto Bobbio.

Vedere Hans Kelsen e Morris Lorenzo Ghezzi

Morti il 19 aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Hans Kelsen e Morti il 19 aprile

Morti nel 1973

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Hans Kelsen e Morti nel 1973

Morti nel 1973/Aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Hans Kelsen e Morti nel 1973/Aprile

Nati l'11 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Hans Kelsen e Nati l'11 ottobre

Nati nel 1881

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Hans Kelsen e Nati nel 1881

Nicola Coco

Dal punto di vista sistematico fu molto vicino alla visione del grundnorm, teoria elaborata in passato dal filosofo e giurista austriaco Hans Kelsen.

Vedere Hans Kelsen e Nicola Coco

Norberto Bobbio

Considerato «al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo italiano della politica nella seconda metà del Novecento», è «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura filosofico-giuridica e filosofico-politica e che più generazioni di studiosi, anche di formazione assai diversa, hanno considerato come un maestro».

Vedere Hans Kelsen e Norberto Bobbio

Norma giuridica

Una norma giuridica, in diritto, indica una regola di condotta, il cui insieme concorre a disciplinare la vita organizzata. Dal punto di vista linguistico essa si costituisce di un precetto e di un testo, da non confondere l'uno con l'altro, avente la capacità di determinare, in maniera tendenzialmente stabile, l'ordinamento giuridico generale (ossia il diritto oggettivo).

Vedere Hans Kelsen e Norma giuridica

Normativismo

Il normativismo è la concezione secondo cui il diritto è composto di norme. Non si tratta di una specifica teoria del diritto quanto di una posizione comune a molte correnti del pensiero giuridico moderno.

Vedere Hans Kelsen e Normativismo

Nuova Universale Einaudi

La Nuova Universale Einaudi, conosciuta anche come NUE, è una collana editoriale della Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1962 da Giulio Bollati e tuttora aperta.

Vedere Hans Kelsen e Nuova Universale Einaudi

Ordinamento giuridico

Un ordinamento giuridico in diritto è l'insieme ordinato e coerente delle norme giuridiche che regolano la vita di una comunità; secondo il brocardo "ubi ius ibi societas" ("dove il diritto, ivi la società") e viceversa "ubi societas ibi ius" ("dove la società, ivi il diritto"), gli ordinamenti giuridici vengono spesso identificati con le organizzazioni sovrane, ad esempio gli Stati, le Federazioni e le Confederazioni di Stati.

Vedere Hans Kelsen e Ordinamento giuridico

Paul Laband

Generalmente riconosciuto come il più autorevole giuspubblicista dopo l'unificazione nazionale e la costituzione dell'Impero tedesco nel 1871, Laband proseguì l'opera di Carl Friedrich von Gerber, che per primo aveva ampliato e consolidato l'orientamento formalista della cultura giuridica dell'epoca trasponendo nel diritto pubblico il metodo giuridico della pandettistica.

Vedere Hans Kelsen e Paul Laband

Persone di nome Hans

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Hans Kelsen e Persone di nome Hans

Peter Drucker

È stato uno dei pensatori e scrittori più noti e più influenti in materia di teoria e pratica del management. Ha inventato il concetto noto come gestione per obiettivi e autocontrollo ed è stato descritto come "il fondatore della gestione moderna".

Vedere Hans Kelsen e Peter Drucker

Pietro Piovani

Pietro Piovani si laureò a Napoli dove ebbe per relatore Giuseppe Capograssi. Tra il 1953 e il 1963 insegnò Filosofia del diritto in varie università d'Italia (Trieste, Firenze e Roma), e successivamente occupò via via le cattedre di Storia delle dottrine politiche, Storia della filosofia morale e di Filosofia morale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Napoli Federico II, dove rimase fino alla propria morte, avvenuta nel 1980.

Vedere Hans Kelsen e Pietro Piovani

Positivismo giuridico

Col termine positivismo giuridico o giuspositivismo si intende quella dottrina di filosofia del diritto, la quale considera come unico possibile diritto il diritto positivo, ossia quello posto dal legislatore umano.

Vedere Hans Kelsen e Positivismo giuridico

Potere (diritto)

Il potere (o capacità), in diritto, designa una situazione giuridica soggettiva attiva consistente nella possibilità attribuita ad un soggetto di diritto di produrre determinati effetti giuridici, ossia di costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico, attraverso un atto giuridico.

Vedere Hans Kelsen e Potere (diritto)

Premio Feltrinelli

Il premio Feltrinelli è uno dei più prestigiosi premi italiani, istituito dall'imprenditore e artista Antonio Feltrinelli, assegnato dall'Accademia nazionale dei Lincei.

Vedere Hans Kelsen e Premio Feltrinelli

Principio di effettività

Il principio di effettività in diritto è quel principio che prevede la concreta esecuzione di quanto stabilito dal diritto sostanziale, ovvero dalle norme che fanno parte dell'ordinamento.

Vedere Hans Kelsen e Principio di effettività

Processo di Norimberga

Processo di Norimberga è il nome usato per indicare due distinti gruppi di processi ai nazisti coinvolti nella seconda guerra mondiale e nella Shoah.

Vedere Hans Kelsen e Processo di Norimberga

Rappresentanza politica

Per rappresentanza politica s'intende normalmente la trasmissione formale del potere tra chi detiene la sovranità (la totalità degli individui, ai quali dunque appartiene il potere: democrazia) e chi è legittimato da questi a imprimere contenuto al comando politico (la persona rappresentativa).

Vedere Hans Kelsen e Rappresentanza politica

Raymond Carré de Malberg

Louis Antoine Julien Raymond Carré nasce il 1º novembre 1861 al n° 4 di quai de Paris, sulla Grande Île di Strasburgo., da un'antica famiglia borghese della Lorena che dal 1875 sarà autorizzata ad aggiungere al proprio cognome l'appellativo "de Malberg".

Vedere Hans Kelsen e Raymond Carré de Malberg

Renato Treves

Renato Treves nasce a Torino il 6 novembre 1907. Compie gli studi al Liceo M. D'Azeglio e poi nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Torino, dove entra in contatto, fra gli altri, con Norberto Bobbio, Vittorio Foa, Piero Luzzati, Alessandro Passerin d'Entrèves, e simpatizza con il gruppo di Giustizia e Libertà abbracciando i principi del socialismo liberale.

Vedere Hans Kelsen e Renato Treves

Robert Walter

Dopo la maturità nel 1949 presso Wiener Neustadt studia diritto all'Università di Vienna, diventa dottore nel 1953 e nel 1955 Dr. rer. pol.

Vedere Hans Kelsen e Robert Walter

Santi Romano

Si laureò in giurisprudenza nel 1896 all'Università di Palermo, dove fu allievo di Vittorio Emanuele Orlando e lavorò poi per molti anni come docente universitario.

Vedere Hans Kelsen e Santi Romano

Sanzione

La sanzione, in diritto, è una conseguenza sfavorevole prevista per chi non rispetti una norma giuridica. In generale, consiste nella limitazione di diritti per l'inosservanza del comportamento prescritto, prevedendo una sanzione volta a scoraggiarla.

Vedere Hans Kelsen e Sanzione

Separazione dei poteri

La separazione dei poteri (o divisione dei poteri), nel diritto, è uno dei principi giuridici fondamentali dello Stato di diritto e della democrazia liberale.

Vedere Hans Kelsen e Separazione dei poteri

Sistema parlamentare

Il sistema parlamentare è un tipo di forma di governo democratica, la più diffusa in Europa, in cui la volontà popolare è affidata al parlamento.

Vedere Hans Kelsen e Sistema parlamentare

Sociologia del diritto

La sociologia del diritto (o sociologia giuridica) è la scienza che studia il diritto come modalità d'azione sociale. Attraverso i concetti, gli apparati teorici e i metodi di ricerca propri della sociologia, la sociologia del diritto indaga su come il diritto influenzi l'azione sociale e ne venga influenzato.

Vedere Hans Kelsen e Sociologia del diritto

Spontaneità costituzionale

La spontaneità costituzionale è una corrente di pensiero, sorta nel XXI secolo, che mira a superare una visione normativista pura del diritto costituzionale e tende ad introdurre fra le fonti del diritto costituzionale la categoria della Spontaneità.

Vedere Hans Kelsen e Spontaneità costituzionale

Stato costituzionale di diritto

Secondo parte della dottrina in vari ordinamenti lo Stato di diritto è stato superato dallo Stato costituzionale di diritto, o semplicemente Stato costituzionale, formula di derivazione tedesca.

Vedere Hans Kelsen e Stato costituzionale di diritto

Stato d'eccezione

L'espressione Stato di eccezione indica nelle scienze politiche una particolare situazione all'interno di uno Stato che comporta la sospensione delle caratteristiche tipiche di uno Stato di diritto.

Vedere Hans Kelsen e Stato d'eccezione

Storia della democrazia

La storia della democrazia si può ricondurre dai giorni nostri all'Atene della Grecia classica nel VI secolo a.C. Malgrado la loro influenza sulle attuali forme di governo, la Grecia classica e la rivoluzione americana non sono gli unici contesti in cui forme di governo democratiche si sono formate autonomamente; molti altri contesti minori l'hanno originata in modo indipendente, come i thing delle società germaniche e la confederazione irochese.

Vedere Hans Kelsen e Storia della democrazia

Tito Carnacini

Laureatosi all'Università di Bologna nel 1930 con Enrico Redenti, del quale fu allievo, conseguì la libera docenza in diritto processuale civile nel 1934.

Vedere Hans Kelsen e Tito Carnacini

Umberto Campagnolo

Umberto Campagnolo, originario di Este, nel 1931 si laureò in filosofia teoretica con Erminio Troilo all’Università di Padova e nel 1933 prese la via dell’esilio volontario per via dei suoi sentimenti antifascisti.

Vedere Hans Kelsen e Umberto Campagnolo

Validità (diritto)

La validità, così come il suo opposto, l'invalidità, nel diritto, possono essere riferite a una norma o a un atto giuridico o amministrativo.

Vedere Hans Kelsen e Validità (diritto)

Zaccaria Giacometti

Zaccaria Giacometti era il secondo figlio del maestro Zaccaria Giacometti (1856-1897) e di Cornelia Stampa (1868-1905).

Vedere Hans Kelsen e Zaccaria Giacometti

Conosciuto come Kelsen.

, Illecito internazionale, Imperativismo, Ius puniendi, John Austin (filosofo), Jonathan Eybeschutz, Karl Marx, La testa perduta di Damasceno Monteiro, Legge elettorale italiana del 1953, Legittima difesa (diritto internazionale), Liberalismo, Liberismo, Mario Giuseppe Losano, Marxismo, Michele Prospero, Monismo, Morris Lorenzo Ghezzi, Morti il 19 aprile, Morti nel 1973, Morti nel 1973/Aprile, Nati l'11 ottobre, Nati nel 1881, Nicola Coco, Norberto Bobbio, Norma giuridica, Normativismo, Nuova Universale Einaudi, Ordinamento giuridico, Paul Laband, Persone di nome Hans, Peter Drucker, Pietro Piovani, Positivismo giuridico, Potere (diritto), Premio Feltrinelli, Principio di effettività, Processo di Norimberga, Rappresentanza politica, Raymond Carré de Malberg, Renato Treves, Robert Walter, Santi Romano, Sanzione, Separazione dei poteri, Sistema parlamentare, Sociologia del diritto, Spontaneità costituzionale, Stato costituzionale di diritto, Stato d'eccezione, Storia della democrazia, Tito Carnacini, Umberto Campagnolo, Validità (diritto), Zaccaria Giacometti.