Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Heimat

Indice Heimat

Heimat è un vocabolo tedesco che non ha un corrispettivo nella lingua italiana.

22 relazioni: Andreas-Hofer-Bund, Angela Nikoletti, Arthur Seyss-Inquart, Dableiber, Der Schlern, Deutscher Verband, Evergetismo, Femminismo in Germania, Große Halle, Heimat (disambigua), Heimat (film), Heimat (serie di film), Invasione tedesca dei Paesi Bassi, Landlibell, Lina Pietravalle, Luis Trenker, Mostra internazionale d'arte cinematografica, Oltrisarco-Aslago, Reichskommissariat Niederlande, Serena Spaziani, Storia dei Paesi Bassi durante la seconda guerra mondiale, Urheimat.

Andreas-Hofer-Bund

L'Andreas Hofer Bund (AHB, traducibile dalla lingua tedesca con "Lega di Andreas Hofer") fu un movimento antinazista fondato nel 1939 in Alto Adige.

Nuovo!!: Heimat e Andreas-Hofer-Bund · Mostra di più »

Angela Nikoletti

Angela Nikoletti nacque a Magrè sulla Strada del Vino il 31 maggio 1905.

Nuovo!!: Heimat e Angela Nikoletti · Mostra di più »

Arthur Seyss-Inquart

Succeduto rapidamente nel 1938 a Kurt Alois von Schuschnigg in qualità di nuovo Cancelliere, con le istruzioni ricevute per telefono da Hermann Göring aprì le frontiere del paese alle truppe tedesche, permettendo lAnschluss dell'Austria al Reich, del quale era sostenitore.

Nuovo!!: Heimat e Arthur Seyss-Inquart · Mostra di più »

Dableiber

Dableiber significa in tedesco "colui che resta qui" ("da".

Nuovo!!: Heimat e Dableiber · Mostra di più »

Der Schlern

Der Schlern è una rivista mensile in lingua tedesca, pubblicata a Bolzano e dedicata alla storia e alle tradizioni dell'Alto Adige.

Nuovo!!: Heimat e Der Schlern · Mostra di più »

Deutscher Verband

Deutscher Verband (DV) era il nome della federazione politica tra il Partito Popolare Tirolese di ispirazione cristiano-sociale e il Partito Libertario Tedesco, fondata nel 1919 dopo l'annessione del Sudtirolo al Regno d'Italia come rappresentanza unitaria delle minoranze tedesche e ladine.

Nuovo!!: Heimat e Deutscher Verband · Mostra di più »

Evergetismo

Evergetismo è un termine coniato dallo storico francese André Boulanger (1923) e deriva dall'espressione greca εὐεργετέω ("io compio buone azioni"); indica la pratica, diffusa nel mondo classico, di elargire benevolmente doni alla collettività apparentemente in modo disinteressato.

Nuovo!!: Heimat e Evergetismo · Mostra di più »

Femminismo in Germania

Il femminismo in Germania come movimento moderno è cominciato durante il periodo che prende il nome di Guglielminismo (1888-1918), con singole donne e gruppi associati atti a favorire i diritti delle donne e fare pressioni su tutta una serie di istituzioni tradizionali, dalle università ai governi, con l'intento di far loro aprire le porte alle donne.

Nuovo!!: Heimat e Femminismo in Germania · Mostra di più »

Große Halle

La Volkshalle (Sala del Popolo in tedesco), chiamata anche Große Halle (Grande Sala) o Ruhmeshalle (Sala della Gloria), è il nome con cui viene identificato un grande edificio a cupola ideato da Adolf Hitler e Albert Speer.

Nuovo!!: Heimat e Große Halle · Mostra di più »

Heimat (disambigua)

* Heimat – espressione della lingua tedesca col significato di "casa", "piccola patria".

Nuovo!!: Heimat e Heimat (disambigua) · Mostra di più »

Heimat (film)

Heimat è un film del 1984 diretto dal regista tedesco Edgar Reitz.

Nuovo!!: Heimat e Heimat (film) · Mostra di più »

Heimat (serie di film)

Heimat (parola tedesca che indica la casa o il luogo natio) è una serie di film diretti dal regista tedesco Edgar Reitz.

Nuovo!!: Heimat e Heimat (serie di film) · Mostra di più »

Invasione tedesca dei Paesi Bassi

L'invasione tedesca dei Paesi Bassi (in olandese Duitse aanval op Nederland) costituì una parte del piano tedesco Fall Gelb, il cosiddetto "caso giallo", ossia l'attacco ad occidente voluto da Adolf Hitler una volta conclusa vittoriosamente la campagna di Polonia, e che avrebbe portato la Wehrmacht alla conquista della Francia, attraverso la violazione della neutralità dei Paesi Bassi e del Belgio.

Nuovo!!: Heimat e Invasione tedesca dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Landlibell

Il Landlibell, conosciuto anche come Libello dell'Undici, è stato un documento redatto dalla Dieta del Tirolo a Innsbruck il 23 giugno 1511.

Nuovo!!: Heimat e Landlibell · Mostra di più »

Lina Pietravalle

Lina Pietravalle era figlia di Michele Pietravalle, un medico che fu a lungo deputato radicale.

Nuovo!!: Heimat e Lina Pietravalle · Mostra di più »

Luis Trenker

Luis Trenker nacque il 4 ottobre 1892, figlio di un artigiano indoratore di Ortisei in Val Gardena (all'epoca St. Ulrich in Austria-Ungheria).

Nuovo!!: Heimat e Luis Trenker · Mostra di più »

Mostra internazionale d'arte cinematografica

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica è il festival cinematografico che si svolge annualmente a Venezia, Italia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema, sul Lungomare Marconi, al Lido di Venezia.

Nuovo!!: Heimat e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Mostra di più »

Oltrisarco-Aslago

Oltrisarco-Aslago (Oberau-Haslach in tedesco) è una delle cinque circoscrizioni cittadine di Bolzano.

Nuovo!!: Heimat e Oltrisarco-Aslago · Mostra di più »

Reichskommissariat Niederlande

Il Reichskommissariat Niederlande è stato il regime di occupazione civile messo in piedi dalla Germania nazista durante l'occupazione tedesca dei Paesi Bassi nell'ambito della seconda guerra mondiale, e terminato con la resa tedesca avvenuta il 7 maggio 1945.

Nuovo!!: Heimat e Reichskommissariat Niederlande · Mostra di più »

Serena Spaziani

È stata la moglie dell'attore e doppiatore Mario Chiocchio (1927-2017).

Nuovo!!: Heimat e Serena Spaziani · Mostra di più »

Storia dei Paesi Bassi durante la seconda guerra mondiale

La storia dei Paesi Bassi durante la seconda guerra mondiale iniziò con l'invasione tedesca avvenuta il 10 maggio 1940.

Nuovo!!: Heimat e Storia dei Paesi Bassi durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Urheimat

Con Urheimat (dal tedesco: ur- originale, antico, pre- + Heimat casa, patria, in IPA) si intende in glottologia la patria originale dei locutori di una certa protolingua.

Nuovo!!: Heimat e Urheimat · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »