Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Henghel Gualdi

Indice Henghel Gualdi

Henghel nasce a Correggio, cittadina nella bassa reggiana ma la sua infanzia e adolescenza appartiene a San Martino in Rio, un centro vicino.

45 relazioni: Alberto Solfrini, Begin the Beguine/Stormy Weather, Bellezze al bagno, Bruno Aragosti, Canzone d'autore (Pierangelo Bertoli), Carlo Venturi, Catalogo Fonit Cetra, Compagnia Generale del Disco, Dancing Paradise, Doctor Dixie Jazz Band, Edizioni di Domenica in, El Pasador, Ellade Bandini, Festival di Sanremo 1968, Festival di Sanremo 1976, Festivalbar 1978, Festivalbar 1978 (compilation), Franchino Camporeale, Gil Cuppini, Giuseppe Negroni, Gualdi, Guido Pistocchi, I Vocalmen, Identificazione di una donna, Jazz band, Joe Venuti, Liscio (genere musicale), Louis Armstrong, Morti il 16 giugno, Morti nel 2005, MRC (casa discografica), Nati il 4 luglio, Nati nel 1924, Nettuno d'oro, Oracoli, Parole di rabbia, pensieri d'amore, Patrizio Fariselli, Roberto Mattioli, Ruggero Oppi, Sabrina (casa discografica), Sahara (casa discografica), San Martino in Rio, Stagioni (album), Strada del jazz, 90º minuto.

Alberto Solfrini

Comincia a suonare la chitarra e a cantare giovanissimo, nei primi anni sessanta, esibendosi con vari piccoli complessi che allora si formavano nella sua città natale.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Alberto Solfrini · Mostra di più »

Begin the Beguine/Stormy Weather

Begin The Beguine/Stormy Weather è un disco a 78 giri di Teddy Reno, pubblicato dalla casa discografica di sua proprietà, la CGD, nel 1949.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Begin the Beguine/Stormy Weather · Mostra di più »

Bellezze al bagno

Bellezze al bagno è stato un programma televisivo italiano d'intrattenimento, andato in onda tra il 1989 e il 1993 in prima serata, inizialmente su Canale 5 e poi su Rete 4.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Bellezze al bagno · Mostra di più »

Bruno Aragosti

Pianista, compositore e arrangiatore, diplomato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, in pianoforte, canto corale e direzione di coro.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Bruno Aragosti · Mostra di più »

Canzone d'autore (Pierangelo Bertoli)

Canzone d'autore è un album di Pierangelo Bertoli pubblicato nel 1987.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Canzone d'autore (Pierangelo Bertoli) · Mostra di più »

Carlo Venturi

Nato in una famiglia operaia (il padre era un minatore, la madre lavorava in un mulino) cominciò a suonare la fisarmonica all'età di cinque anni.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Carlo Venturi · Mostra di più »

Catalogo Fonit Cetra

Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati da Fonit Cetra.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Catalogo Fonit Cetra · Mostra di più »

Compagnia Generale del Disco

La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Compagnia Generale del Disco · Mostra di più »

Dancing Paradise

Dancing Paradise è una miniserie televisiva del 1982 in tre puntate scritta e diretta da Pupi Avati e ambientata in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Dancing Paradise · Mostra di più »

Doctor Dixie Jazz Band

La Doctor Dixie Jazz Band è uno storico gruppo musicale jazz e dixieland di Bologna.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Doctor Dixie Jazz Band · Mostra di più »

Edizioni di Domenica in

In questa voce sono elencate e descritte le edizioni del programma televisivo italiano Domenica in, in onda su Rai 1 a partire dal 1976; la trasmissione è giunta alla 42ª edizione con la stagione televisiva 2017-2018.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Edizioni di Domenica in · Mostra di più »

El Pasador

È il padre della cantante Cristina Zavalloni.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e El Pasador · Mostra di più »

Ellade Bandini

All'età di 4 anni riceve come regalo di Natale una piccola batteria giocattolo: da qui comincia il suo interesse verso lo strumento, che continua poi intorno ai 15 anni con alcune lezioni presso il maestro Roul Ferretti.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Ellade Bandini · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1968

Il 18º Festival della canzone italiana si tenne al salone delle feste del casinò di Sanremo dal 1º al 3 febbraio 1968 e fu condotto da Pippo Baudo (per la prima delle sue 13 conduzioni della manifestazione) affiancato da Luisa Rivelli.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Festival di Sanremo 1968 · Mostra di più »

Festival di Sanremo 1976

Il 26º Festival della canzone italiana si tenne al salone delle feste del casinò di Sanremo dal 19 al 21 febbraio 1976 e fu condotto da Giancarlo Guardabassi con la collaborazione di Serena Albano, Maddalena Galliani, Stella Luna, Lorena Nardulli, Tiziana Pini e Karla Strano Pavese.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Festival di Sanremo 1976 · Mostra di più »

Festivalbar 1978

La quindicesima edizione del Festivalbar si svolse nell'estate del 1978; la serata finale venne trasmessa dalla Rete Due (attualmente Raidue) domenica 17 settembre 1978.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Festivalbar 1978 · Mostra di più »

Festivalbar 1978 (compilation)

Festivalbar 1978 è una compilation di brani musicali famosi nel 1978, pubblicata nell'estate di quell'anno in concomitanza con l'edizione omonima del Festivalbar.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Festivalbar 1978 (compilation) · Mostra di più »

Franchino Camporeale

Batterista, fondatore della orchestra della Rai-TV "Orchestra Spettacolo Franchino Camporeale", tra le migliori orchestre degli anni cinquanta e sessanta; fu tra i primi in Emilia-Romagna ad utilizzare la batteria a doppia cassa.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Franchino Camporeale · Mostra di più »

Gil Cuppini

È uno dei più noti artisti della musica jazz italiana, attivi particolarmente negli anni cinquanta-sessanta, anche in veste di bandleader.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Gil Cuppini · Mostra di più »

Giuseppe Negroni

Scoperto dal maestro Mario Bertolazzi, ha fatto parte dell'organico dell'"Milleluci" della RAI diretta dal Maestro William Galassini, entrando in seguito nell'orchesyta del maestro Cinico Angelini.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Giuseppe Negroni · Mostra di più »

Gualdi

* Carlo Gualdi (1947) – militare italiano, già vice comandante generale dell'Arma dei carabinieri.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Gualdi · Mostra di più »

Guido Pistocchi

È considerato uno dei grandi strumentisti della scena jazzistica italiana.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Guido Pistocchi · Mostra di più »

I Vocalmen

I Vocalmen sono stati un gruppo musicale italiano.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e I Vocalmen · Mostra di più »

Identificazione di una donna

Identificazione di una donna è un film del 1982 diretto da Michelangelo Antonioni.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Identificazione di una donna · Mostra di più »

Jazz band

Jazz band è uno sceneggiato televisivo di sole tre puntate, andato in onda su TV1 dal 30 apriledalla scheda di Jazz Band sul sito Teche Rai (sezione Sceneggiati - Fiction 1978/1980).

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Jazz band · Mostra di più »

Joe Venuti

Dopo aver ricevuto dal nonno i primi insegnamenti di violino, raggiunse la famiglia negli Stati Uniti all'età di 6 anni.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Joe Venuti · Mostra di più »

Liscio (genere musicale)

Il liscio, originariamente conosciuto come musica da ballo romagnola, è un genere musicale popolare nato in Romagna tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo, che col passare degli anni si è diffuso in tutta Italia, con prevalenza per l'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Liscio (genere musicale) · Mostra di più »

Louis Armstrong

Armstrong è stato uno tra i più famosi musicisti jazz del XX secolo, raggiungendo la fama inizialmente come trombettista, ma fu anche uno dei più importanti cantanti jazz, soprattutto verso la fine della carriera.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Louis Armstrong · Mostra di più »

Morti il 16 giugno

169.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Morti il 16 giugno · Mostra di più »

Morti nel 2005

4005.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Morti nel 2005 · Mostra di più »

MRC (casa discografica)

La MRC (Milano Record Company) è stata una casa discografica italiana, attiva negli anni '60.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e MRC (casa discografica) · Mostra di più »

Nati il 4 luglio

187.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Nati il 4 luglio · Mostra di più »

Nati nel 1924

3924.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Nati nel 1924 · Mostra di più »

Nettuno d'oro

Il Nettuno d'oro è un premio conferito dal Comune di Bologna a partire dal 1974 ad aziende, cittadini, istituzioni ed associazioni culturali che hanno onorato con la propria attività professionale e pubblica la città di Bologna.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Nettuno d'oro · Mostra di più »

Oracoli

Oracoli è un album di Pierangelo Bertoli pubblicato nel 1990.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Oracoli · Mostra di più »

Parole di rabbia, pensieri d'amore

Parole di rabbia, pensieri d'amore è un triplo CD pubblicato nel 2006 che raccoglie 48 canzoni di Pierangelo Bertoli.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Parole di rabbia, pensieri d'amore · Mostra di più »

Patrizio Fariselli

Figlio del musicista Terzo Fariselli (trombonista e contrabbassista dal 1952 dell'orchestra di Henghel Gualdi, poi titolare dell'Orchestra Fariselli) e fratello del saxofonista Stefano Fariselli, inizia a suonare il pianoforte nel complesso "The Telstars", successivamente entra nell'orchestra del padre, con cui si esibisce dal vivo e partecipa alle incisioni di alcuni dischi.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Patrizio Fariselli · Mostra di più »

Roberto Mattioli

Nasce a Tivoli, nelle vicinanze di Roma, da famiglia originaria di Cerreto di Spoleto, piccolo comune della Valnerina.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Roberto Mattioli · Mostra di più »

Ruggero Oppi

Viene considerato uno dei precursori della musica demenziale, grazie ad alcune sue canzoni basate su doppi sensi di cui "Ai Romani piaceva la biga" (ripresa in seguito anche da Paolo Poli) è la più nota.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Ruggero Oppi · Mostra di più »

Sabrina (casa discografica)

La Dischi Sabrina è stata una casa discografica italiana, attiva nella prima metà degli anni sessanta.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Sabrina (casa discografica) · Mostra di più »

Sahara (casa discografica)

La Dischi Sahara è una casa discografica italiana fondata nel 1957.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Sahara (casa discografica) · Mostra di più »

San Martino in Rio

San Martino in Rio (Sân Martèin Grand in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti in provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e San Martino in Rio · Mostra di più »

Stagioni (album)

Stagioni (2000) è il diciannovesimo album di Francesco Guccini, pubblicato nel 2000 dalla EMI.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Stagioni (album) · Mostra di più »

Strada del jazz

La strada del jazz è un'iniziativa ideata nel 2011 da Paolo Alberti e Gilberto Mora, e realizzata in collaborazione con il Comune di Bologna.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e Strada del jazz · Mostra di più »

90º minuto

90º minuto è un programma televisivo italiano, in onda sulle reti Rai dal 27 settembre 1970.

Nuovo!!: Henghel Gualdi e 90º minuto · Mostra di più »

Riorienta qui:

Hengel Gualdi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »