Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Henri Marie Ducrotay de Blainville

Indice Henri Marie Ducrotay de Blainville

Blainville nacque ad Arques, nei pressi di Dieppe.

55 relazioni: Abbreviazioni standard degli autori botanici, Addax nasomaculatus, Alcelaphus buselaphus, Amphibia, Antidorcas marsupialis, August Friedrich Schweigger, Édouard-Gérard Balbiani, Blainville, Cetorhinus maximus, Charina bottae, Cimitero del Père-Lachaise, Ctenomys, Dermochelys coriacea, Diplopoda, Echinometra mathaei, Echinorhinus, Gazella, Heterodontus, Holothuroidea, Hyaena hyaena, Hydrurga leptonyx, Ichthyosauria, Inia geoffrensis, Kogia breviceps, Lista dei nomi degli autori zoologi, Lyncodon patagonicus, Metriorhynchus, Mops mops, Morti il 1º maggio, Morti nel 1850, Muntiacus muntjak, Museo nazionale di storia naturale di Francia, Nati il 12 settembre, Nati nel 1777, Nudibranchia, Oreamnos americanus, Panthera leo nubica, Paul Émile Botta, Peltops blainvillii, Persone di nome Henri, Phaner, Phaner furcifer, Phascolarctos cinereus, Pierre André Latreille, Pontoporia blainvillei, Pulmonata, Rupicapra, Rusa timorensis, Saartjie Baartman, Saimiri boliviensis, ..., Sepioteuthis sepioidea, Somniosus microcephalus, Squalidae, Tetracerus quadricornis, Thraciidae. Espandi índice (5 più) »

Abbreviazioni standard degli autori botanici

Questa lista elenca, in ordine alfabetico, le abbreviazioni standard dei nomi degli autori che si ritrovano nella nomenclatura binomiale delle specie botaniche da loro descritte.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Abbreviazioni standard degli autori botanici · Mostra di più »

Addax nasomaculatus

L'addax (Addax nasomaculatus Blainville, 1816), noto anche come antilope dalle corna a vite, è un'antilope del deserto gravemente minacciata che vive in alcune regioni isolate del deserto del Sahara.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Addax nasomaculatus · Mostra di più »

Alcelaphus buselaphus

L'alcelafo (Alcelaphus buselaphus Pallas, 1766) è una specie di antilope africana di prateria, descritta per la prima volta da Peter Simon Pallas nel 1766.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Alcelaphus buselaphus · Mostra di più »

Amphibia

Gli anfibi (Amphibia Blainville, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Amphibia · Mostra di più »

Antidorcas marsupialis

Lo springbok (Antidorcas marsupialis Zimmermann, 1780) è un'antilope di medie dimensioni presente esclusivamente nelle regioni meridionali e sud-occidentali dell'Africa.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Antidorcas marsupialis · Mostra di più »

August Friedrich Schweigger

Fratello del fisico Johann Salomon Christoph Schweigger (1779-1857), August Friedrich effettuò gli studi di medicina e di storia naturale all'università di Erlangen e ottenne il titolo di dottore nel 1804.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e August Friedrich Schweigger · Mostra di più »

Édouard-Gérard Balbiani

Balbiani studiò a Francoforte e a Parigi.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Édouard-Gérard Balbiani · Mostra di più »

Blainville

; Canada.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Blainville · Mostra di più »

Cetorhinus maximus

Lo squalo elefante (Cetorhinus maximus Gunnerus, 1765), detto anche cetorino o squalo pellegrino, è un pesce cartilagineo, unico membro attuale del genere Cetorhinus e sola specie esistente della famiglia dei Cetorinidi.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Cetorhinus maximus · Mostra di più »

Charina bottae

Charina bottae (Blainville, 1835) è un serpente della famiglia Boidae diffuso in Nord America, comunemente noto come boa di gomma o boa caucciù.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Charina bottae · Mostra di più »

Cimitero del Père-Lachaise

Il cimitero di Père-Lachaise (pronuncia in francese) è il più grande cimitero di Parigi intra muros e uno dei più celebri nel mondo.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Cimitero del Père-Lachaise · Mostra di più »

Ctenomys

Ctenomys Blainville, 1826 è un genere di roditori istricomorfi, noti comunemente come tuco-tuco. È l'unico genere della famiglia Ctenomyidae Lesson, 1842).

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Ctenomys · Mostra di più »

Dermochelys coriacea

La tartaruga liuto (Dermochelys coriacea Vandelli, 1761) è la tartaruga più grande del mondo.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Dermochelys coriacea · Mostra di più »

Diplopoda

I Diplopodi (Diplopoda De Blainville in Gervais, 1844) sono una classe di artropodi miriapodi, che si caratterizzano per il corpo non depresso, a sezione circolare o subcircolare.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Diplopoda · Mostra di più »

Echinometra mathaei

Echinometra mathaei Blainville, 1825 è un riccio di mare appartenente alla famiglia Echinometridae.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Echinometra mathaei · Mostra di più »

Echinorhinus

Il genere di squali Echinorhinus Blainville, 1816 è l'unico della famiglia Echinorhinidae Gill, 1862.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Echinorhinus · Mostra di più »

Gazella

Gazella de Blainville, 1816 è il genere che comprende il maggior numero di specie della sottofamiglia degli Antilopini.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Gazella · Mostra di più »

Heterodontus

Heterodontus Blainville, 1816 è un genere di pesci cartilaginei comunemente noti come squali testa di toro.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Heterodontus · Mostra di più »

Holothuroidea

Gli oloturoidei o oloturie (Holothuroidea, de Blainville 1834), comunemente noti come cetrioli marini o cetrioli di mare, sono una classe di Echinodermi diffusi sui fondali marini di tutto il mondo e caratterizzati da un corpo cilindrico allungato con bocca e ano situati alle estremità opposte.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Holothuroidea · Mostra di più »

Hyaena hyaena

La iena striata (Hyaena hyaena Linnaeus, 1758) è una specie di iena originaria di Africa settentrionale e orientale, Medio Oriente, Caucaso, Asia centrale e subcontinente indiano.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Hyaena hyaena · Mostra di più »

Hydrurga leptonyx

La foca leopardo (Hydrurga leptonyx), nota anche come l'idrurga, appartiene alla famiglia delle Phocidae e rappresenta l'unica specie nel suo genere.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Hydrurga leptonyx · Mostra di più »

Ichthyosauria

Gli Ittiosauri (dal greco antico "lucertole pesce" - ιχθυς o ichthys che significa "pesce" e σαυρος o sauros che significa "lucertola") sono grandi rettili marini estinti.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Ichthyosauria · Mostra di più »

Inia geoffrensis

L'inia (Inia geoffrensis) è un cetaceo diffuso nelle acque dolci dell'America Meridionale.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Inia geoffrensis · Mostra di più »

Kogia breviceps

Il cogia di De Blainville (Kogia breviceps) è una delle tre specie di odontoceti appartenenti alla famiglia Physeteridae.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Kogia breviceps · Mostra di più »

Lista dei nomi degli autori zoologi

Questa lista elenca, in ordine alfabetico, i nomi degli autori che si ritrovano nella nomenclatura binomiale delle specie animali da loro descritte in accordo alle regole del Codice internazionale di nomenclatura zoologica.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Lista dei nomi degli autori zoologi · Mostra di più »

Lyncodon patagonicus

La donnola della Patagonia (Lyncodon patagonicus) è un piccolo mustelide che è l'unico membro del genere Lyncodon.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Lyncodon patagonicus · Mostra di più »

Metriorhynchus

Metriorhynchus (il cui nome significa "muso moderato") è un genere estinto di crocodylomorpho marino vissuto negli oceani del Giurassico medio e superiore, in Europa.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Metriorhynchus · Mostra di più »

Mops mops

Mops mops (de Blainville, 1840) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi diffuso nell'Ecozona orientale.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Mops mops · Mostra di più »

Morti il 1º maggio

123.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Morti il 1º maggio · Mostra di più »

Morti nel 1850

3850.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Morti nel 1850 · Mostra di più »

Muntiacus muntjak

Il muntjak della Sonda (Muntiacus muntjak Zimmermann, 1780), detto anche muntjak rosso meridionale (per distinguerlo da quello settentrionale, M. vaginalis), è una delle più comuni specie di muntjak.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Muntiacus muntjak · Mostra di più »

Museo nazionale di storia naturale di Francia

Il Muséum national d'histoire naturelle (detto anche semplicemente Le Muséum o, in sigla, MNHN) è il museo nazionale di storia naturale francese, con sede a Parigi, posto sotto la tutela congiunta dei ministeri dell'Educazione nazionale, della Ricerca e dell'Ambiente.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Museo nazionale di storia naturale di Francia · Mostra di più »

Nati il 12 settembre

257.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Nati il 12 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1777

3777.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Nati nel 1777 · Mostra di più »

Nudibranchia

I nudibranchi (Nudibranchia (Blainville, 1814)) sono un sottordine di molluschi dell'ordine Opisthobranchia, che comprende più di 7000 specie descritte.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Nudibranchia · Mostra di più »

Oreamnos americanus

La capra delle nevi (Oreamnos americanus de Blainville, 1816), o aplocero, è un mammifero artiodattilo diffuso solamente in Nordamerica.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Oreamnos americanus · Mostra di più »

Panthera leo nubica

Il leone nubiano (Panthera leo nubica) viene considerato da molti scienziati come appartenente alla stessa sottospecie del leone masai, un olotipo maggiormente accettato, sebbene il suo lignaggio fosse stato incluso nelle analisi della filogenia molecolare del leone delle caverne.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Panthera leo nubica · Mostra di più »

Paul Émile Botta

Egli era figlio di Carlo Botta, di professione medico ma che divenne noto come storico e politico piemontese.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Paul Émile Botta · Mostra di più »

Peltops blainvillii

Il peltope di pianura (Peltops blainvillii (Lesson & Garnot, 1827)) è un uccello passeriforme della famiglia Artamidae.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Peltops blainvillii · Mostra di più »

Persone di nome Henri

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Persone di nome Henri · Mostra di più »

Phaner

Phaner Gray, 1870 è un genere di lemuri della famiglia Cheirogaleidae, endemico del Madagascar.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Phaner · Mostra di più »

Phaner furcifer

Il valuvi forcifero (Phaner furcifer (de Blainville, 1839)) è un lemure appartenente alla famiglia Cheirogaleidae, endemico del Madagascar.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Phaner furcifer · Mostra di più »

Phascolarctos cinereus

Il koala o coala, (Phascolarctos cinereus; Goldfuss, 1817), detto anche fascolarto e "piccolo orso", è un mammifero marsupiale australiano, unico rappresentante vivente del genere Phascolarctos (de Blainville, 1816) e della famiglia Phascolarctidae (Owen, 1839), o marsupiali arrampicatori.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Phascolarctos cinereus · Mostra di più »

Pierre André Latreille

Di origini molto modeste, compie i suoi studi a Parigi al collegio di Cardinal-Lemoine.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Pierre André Latreille · Mostra di più »

Pontoporia blainvillei

La pontoporia (Pontoporia blainvillei) vive nelle acque costiere dell'Atlantico del Sudamerica sudorientale.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Pontoporia blainvillei · Mostra di più »

Pulmonata

I Polmonati (Pulmonata Cuvier in Blainville, 1814) sono un ordine di gasteropodi, genericamente noti come chiocciole terrestri, anche se vi sono forme ancora legate ad un ambiente marino, come nel caso di alcune patelle polmonate.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Pulmonata · Mostra di più »

Rupicapra

Rupicapra (Blainville, 1816) è un genere della sottofamiglia dei Caprini che comprende le due specie di camoscio (la femmina è detta camozza) esistenti.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Rupicapra · Mostra di più »

Rusa timorensis

Il sambar dalla criniera (Rusa timorensis de Blainville, 1822), noto anche come sambar di Giava, è una specie di cervo originaria del Sud-est asiatico.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Rusa timorensis · Mostra di più »

Saartjie Baartman

Saartjie Baartman nacque nel 1789 da una famiglia di etnia khoikhoi, nelle vicinanze del fiume Gamtoos nell'odierno Sudafrica.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Saartjie Baartman · Mostra di più »

Saimiri boliviensis

Il saimiri boliviano (Saimiri boliviensis I. Géoffroy & Blainville, 1834) è un primate platirrino della famiglia dei Cebidi.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Saimiri boliviensis · Mostra di più »

Sepioteuthis sepioidea

Sepioteuthis sepioidea (Blainville, 1823) è un mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Loliginidae.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Sepioteuthis sepioidea · Mostra di più »

Somniosus microcephalus

Lo squalo della Groenlandia (Somniosus microcephalus; Eqalussuaq, come lo chiamano gli Inuit) è un grosso squalo originario delle acque prospicienti le coste della Groenlandia e dell'Islanda, nel Nordatlantico.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Somniosus microcephalus · Mostra di più »

Squalidae

Gli Squalidi (Squalidae Blainville) sono una famiglia di squali.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Squalidae · Mostra di più »

Tetracerus quadricornis

L'antilope quadricorne (Tetracerus quadricornis (Blainville, 1816), nota anche come chousingha, è un'antilope che vive nelle foreste aperte dell'Asia meridionale.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Tetracerus quadricornis · Mostra di più »

Thraciidae

I Traciidi (Thraciidae Stoliczka, 1870) sono una famiglia di molluschi lamellibranchi con una conchiglia sottile e non madreperlata e sifoni fusi alla base.

Nuovo!!: Henri Marie Ducrotay de Blainville e Thraciidae · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »