Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Herbert Kappler

Indice Herbert Kappler

Figlio di un autista impiegato presso il municipio della natia Stoccarda, Kappler fece il proprio ingresso nelle SS con la qualifica di esperto criminologo.

83 relazioni: Aladino Govoni, Albert Kesselring, Alfio Marchini (1912), Amos Spiazzi, Armando Bussi, Arrigo Paladini, Attentato di via Rasella, Bande di repressione, Bruno Buozzi, Bufala, Carlo Del Re, Controversie sull'attentato di via Rasella, Dieci italiani per un tedesco (Via Rasella), Donato Bendicenti, Donato Carretta, Eberhard von Mackensen, Eccidio delle Fosse Ardeatine, Erich Priebke, Eugenio Zolli, Film sull'Olocausto, Forte Bravetta, Forte di Fortezza, Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri, Gastone De Nicolò, Gestapo, Giorgio Amendola, Giovanni Conti (politico), Giuseppe Albano, Guido Buffarini Guidi, Hugh O'Flaherty, Ilario Canacci, Karl Hass, Kurt Mälzer, L'asimmetria e la vita, La «nera» di Dino Buzzati, Liberazione di Roma, Mariano Buratti, Martiri di Forte Bravetta, Mauro De Mauro, Michael Seifert (militare), Morti il 9 febbraio, Morti nel 1978, Museo storico della Liberazione, Nati il 23 settembre, Nati nel 1907, Niccolò Introna, Noto servizio, Obersturmbannführer, Olocausto, Olocausto in Italia, ..., Operazione Quercia, Pancrazio Pfeiffer, Pasquale Balsamo, Persone di nome Herbert, Piero Zuccheretti, Pietro Caruso, Pietro Koch, Pio XII e l'eccidio delle Fosse Ardeatine, Polizeiregiment "Bozen", Rappresaglia (film 1973), Rastrellamento del ghetto di Roma, Rastrellamento del Quadraro, Reazioni all'attentato di via Rasella e all'eccidio delle Fosse Ardeatine, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza romana, Resistere a Roma, Responsabili dell'Olocausto, Rosario Bentivegna, Sandro Pertini, Scarlatto e nero, Sergio Ruffolo, Socialismo tascabile (Prove tecniche di trasmissione), Stille Hilfe, Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale, Ufficiali e personalità delle Schutzstaffel, Ugo Baglivo, Ugo De Carolis (1899-1944), Villa Triste, Vito Lattanzio, 15 agosto, 1944, 1976, 1977. Espandi índice (33 più) »

Aladino Govoni

Figlio del poeta Corrado Govoni, laureato in scienze economiche e commerciali, ricopre il grado di capitano nel primo reggimento granatieri a Roma dopo il ritorno dai Balcani.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Aladino Govoni · Mostra di più »

Albert Kesselring

Dopo aver prestato servizio in artiglieria durante la prima guerra mondiale, entrò a far parte della nuova Luftwaffe di cui fu uno dei principali organizzatori.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Albert Kesselring · Mostra di più »

Alfio Marchini (1912)

Suo padre Alessandro, muratore socialista, costretto a scappare a Roma da Moiano, a causa delle persecuzioni fasciste, si era messo in società, nel settore delle costruzioni, con l'ingegnere comunista Fausto Marzi Marchesi.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Alfio Marchini (1912) · Mostra di più »

Amos Spiazzi

Dal libro La casa degli onesti: Amos Spiazzi di Corte Regia è stato un generale dell'Esercito Italiano residente in Verona ed inquisito durante gli anni Settanta-Ottanta in qualità di presunto partecipante al cosiddetto "Golpe Borghese" ("Cospirazione della Rosa dei Venti"), poi prosciolto con formula piena in Cassazione.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Amos Spiazzi · Mostra di più »

Armando Bussi

Prese parte ai combattimenti nella Prima guerra mondiale, restando ferito e cadendo nelle mani dell'Esercito austriaco.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Armando Bussi · Mostra di più »

Arrigo Paladini

Nasce a Roma nel 1921 da Eugenio Paladini e da Elsa Czech.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Arrigo Paladini · Mostra di più »

Attentato di via Rasella

L'attentato di via Rasella fu un'azione della Resistenza romana condotta il 23 marzo 1944 dai Gruppi di Azione Patriottica (GAP), unità partigiane del Partito Comunista Italiano, contro un reparto delle forze d'occupazione tedesche, l'11ª Compagnia del III Battaglione del Polizeiregiment "Bozen", appartenente alla Ordnungspolizei (polizia d'ordine) e composto da reclute altoatesine.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Attentato di via Rasella · Mostra di più »

Bande di repressione

Bande di repressione era il nome, suggerito dallo storico Franco Martinelli in relazione al loro operato e alle caratteristiche della loro struttura, con cui erano collettivamente definiti alcuni reparti fascisti paramilitari costituitisi spontaneamente nell'ambito della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Bande di repressione · Mostra di più »

Bruno Buozzi

Fu tra i più autorevoli sindacalisti italiani della prima metà del Novecento e fu deputato socialista dal dicembre 1919 al novembre 1926.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Bruno Buozzi · Mostra di più »

Bufala

Il termine bufala (in inglese hoax) indica un'affermazione falsa o inverosimile.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Bufala · Mostra di più »

Carlo Del Re

Ormai finita la guerra, nella "Gazzetta Ufficiale" del 2 luglio 1946 vengono pubblicati i nomi delle spie dell'OVRA e tra questi compare il nome di Carlo Del Re, un personaggio di non comuni qualità intellettuali.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Carlo Del Re · Mostra di più »

Controversie sull'attentato di via Rasella

L'attentato di via Rasella è stato definito «il caso italiano di memoria divisa più rilevante sia per la durata nel tempo che per la molteplicità dei significati».

Nuovo!!: Herbert Kappler e Controversie sull'attentato di via Rasella · Mostra di più »

Dieci italiani per un tedesco (Via Rasella)

Dieci italiani per un tedesco (Via Rasella) è un film del 1962, diretto da Filippo Walter Ratti.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Dieci italiani per un tedesco (Via Rasella) · Mostra di più »

Donato Bendicenti

Calabrese di nascita, si trasferì a Roma per motivi di studio.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Donato Bendicenti · Mostra di più »

Donato Carretta

Il 18 settembre 1944 a Roma alle 9 del mattino doveva aprirsi il processo a carico di Pietro Caruso, ex questore della capitale, e di Roberto Occhetto, suo segretario, entrambi accusati di corresponsabilità in decine di omicidi perpetrati dai repubblichini e della compilazione, insieme all'Obersturmbannführer Herbert Kappler e del Ministro degli interni Guido Buffarini Guidi, della lista di persone destinate ad essere uccise nell'eccidio delle Fosse Ardeatine.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Donato Carretta · Mostra di più »

Eberhard von Mackensen

Figlio del famoso feldmaresciallo August von Mackensen, protagonista di molte vittorie della Germania imperiale durante la prima guerra mondiale, e fratello di Hans Georg von Mackensen ambasciatore a Roma del III Reich, si distinse come comandante di truppe corazzate durante la prima parte della seconda guerra mondiale, guidando i suoi panzer a numerose vittorie sul fronte orientale e avanzando nel 1942 fino al Caucaso.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Eberhard von Mackensen · Mostra di più »

Eccidio delle Fosse Ardeatine

L'eccidio delle Fosse Ardeatine fu l'uccisione di 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, trucidati a Roma il 24 marzo 1944 dalle truppe di occupazione tedesche come rappresaglia per l'attentato partigiano di via Rasella, compiuto il 23 marzo da membri dei GAP romani, in cui erano rimasti uccisi 33 soldati del reggimento "Bozen" appartenente alla Ordnungspolizei dell'esercito tedesco.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Eccidio delle Fosse Ardeatine · Mostra di più »

Erich Priebke

In Italia è stato condannato all'ergastolo per aver partecipato alla pianificazione e alla realizzazione dell'eccidio delle Fosse Ardeatine.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Erich Priebke · Mostra di più »

Eugenio Zolli

Fu rabbino capo di Roma e in seguito si convertì al cattolicesimo.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Eugenio Zolli · Mostra di più »

Film sull'Olocausto

I film sull’Olocausto hanno contribuito in modo fondamentale a disseminare la conoscenza del fenomeno.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Film sull'Olocausto · Mostra di più »

Forte Bravetta

Il Forte Bravetta è uno dei 15 forti di Roma, edificati nel periodo compreso fra gli anni 1877 e 1891.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Forte Bravetta · Mostra di più »

Forte di Fortezza

Il forte di Fortezza (in tedesco Festung Franzensfeste, in latino Francisci Oppidum) è un forte austriaco (solo successivamente divenne austro-ungarico) che sorge ad una quota di 750 m s.l.m., in Val d'Isarco all'incrocio con la Val Pusteria, in Alto Adige e appartiene al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Forte di Fortezza · Mostra di più »

Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri

Il Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri (FCRC) è stata una formazione militare clandestina italiana, nota anche come Organizzazione Caruso o Banda Caruso, attiva in Italia durante la seconda guerra mondiale poco prima dell'armistizio di Cassibile dell'8 settembre 1943, nell'ambito della resistenza romana.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Fronte clandestino di resistenza dei carabinieri · Mostra di più »

Gastone De Nicolò

Nato a Roma da Giuseppe e da Milena Porcarelli: il padre era impiegato negli uffici delle Imposte di Roma e per breve tempo in quello di Alatri, dove risiedeva con la famiglia in via Garibaldi, mentre il fratello Gaetano frequentava il Liceo ''Conti Gentili'' di Alatri, ed era tra gli iscritti alle formazioni giovanili socialiste.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Gastone De Nicolò · Mostra di più »

Gestapo

La Geheime Staatspolizei (dal tedesco: Polizia segreta di stato), comunemente abbreviata in Gestapo, era la polizia segreta della Germania nazista.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Gestapo · Mostra di più »

Giorgio Amendola

Figlio del liberale antifascista Giovanni e dell'intellettuale lituana Eva Kühn (1880 - 1961), la sua giovinezza fu sconvolta dalla notizia della morte del padre, aggredito dalle squadre fasciste e deceduto a Cannes nel 1926, in seguito alle percosse ricevute.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Giorgio Amendola · Mostra di più »

Giovanni Conti (politico)

Nato da famiglia di modeste origini (padre calzolaio, madre insegnante) studiò al Ginnasio statale di Fermo.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Giovanni Conti (politico) · Mostra di più »

Giuseppe Albano

Dal 1943 al 1945, assieme alla sua banda, fu uno dei protagonisti della Resistenza romana contro l'occupazione tedesca.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Giuseppe Albano · Mostra di più »

Guido Buffarini Guidi

Esponente politico fascista, è stato sindaco di Pisa, dove fu anche podestà e federale, deputato al Parlamento, membro del Gran consiglio del fascismo, sottosegretario al ministero dell'Interno per il decennio 1933-1943 e in seguito ministro sempre dell'Interno nel governo della Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Guido Buffarini Guidi · Mostra di più »

Hugh O'Flaherty

Fu un sacerdote cattolico romano, artefice della salvezza di circa 6.500 tra civili, militari e perseguitati ebrei, che fece rifugiare presso le residenze extraterritoriali vaticane e gli istituti religiosi durante l'occupazione nazionalsocialista di Roma nel corso della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Hugh O'Flaherty · Mostra di più »

Ilario Canacci

Nato da Rina Canacci e da Antonio La Bruna, il padre naturale che non lo riconobbe mai, Ilario ancora bambino fu affidato alla famiglia di Arduino Veloccia ed Ersilia Calabrese ad Alatri che lo allevarono con amore mantenendo regolari rapporti con la famiglia a Roma fino all'età di 14 anni, quando venne a mancare l'assistenza dell'Omni, (Opera nazionale maternità ed infanzia) perché nel frattempo anche la sorella Anna Maria era stata affidata ad una famiglia di Frosinone.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Ilario Canacci · Mostra di più »

Karl Hass

Nato da un famiglia di condizioni modeste nella città baltica di Kiel, grazie anche alla sua discreta conoscenza della lingua italiana fu inviato durante la guerra ad operare in Italia, ove partecipò a diverse operazioni del Sicherheitsdienst nazista (lo SD, il servizio segreto delle SS), della quale era membro sin dal 1934, tra le quali la cattura di ministri e personalità italiane legate alla caduta di Benito Mussolini il 25 luglio del 1943, la cattura della principessa Mafalda di Savoia e, agli ordini di Herbert Kappler, la preparazione ed esecuzione dell'eccidio delle Fosse Ardeatine (in cui, su ordine di Kappler, uccise personalmente due persone per «dare l'esempio» ai sottoposti).

Nuovo!!: Herbert Kappler e Karl Hass · Mostra di più »

Kurt Mälzer

Con il grado di Generalleutnant (tenente generale) della Luftwaffe, durante la seconda guerra mondiale fu il comandante della piazza di Roma nel periodo dell'eccidio delle Fosse Ardeatine.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Kurt Mälzer · Mostra di più »

L'asimmetria e la vita

L'asimmetria e la vita.

Nuovo!!: Herbert Kappler e L'asimmetria e la vita · Mostra di più »

La «nera» di Dino Buzzati

La «nera» di Dino Buzzati è un cofanetto di due volumi della Mondadori curato da Lorenzo Viganò, che raccoglie tutti gli articoli di cronaca nera pubblicati dallo scrittore Dino Buzzati (1906-1972) sul Corriere della Sera durante la sua carriera (dagli anni trenta alla morte).

Nuovo!!: Herbert Kappler e La «nera» di Dino Buzzati · Mostra di più »

Liberazione di Roma

La liberazione di Roma fu uno degli episodi principali della Campagna d'Italia della Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Liberazione di Roma · Mostra di più »

Mariano Buratti

Compì il servizio di leva con il grado di ufficiale di complemento presso il 26º Reggimento fanteria "Bergamo".

Nuovo!!: Herbert Kappler e Mariano Buratti · Mostra di più »

Martiri di Forte Bravetta

I Martiri di Forte Bravetta furono 68 militari e partigiani, tutti appartenenti alla Resistenza romana, fucilati dal Comando tedesco nel periodo dell'occupazione (10 settembre 1943 – 4 giugno 1944) a Forte Bravetta, una delle costruzioni fortificate che circondavano la città di Roma, situata nella periferia ovest della Capitale, al km 3,5 della via omonima.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Martiri di Forte Bravetta · Mostra di più »

Mauro De Mauro

Tra le varie ipotesi formulate sulle ragioni della sua sparizione figura anche quella relativa all'inchiesta sulla morte, secondo lui dovuta a omicidio e non a incidente, del presidente dell'Eni Mattei, una trama che si è intrecciata con altri affaire italiani quali il golpe Borghese.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Mauro De Mauro · Mostra di più »

Michael Seifert (militare)

Criminale di guerra membro delle SS, è stato soprannominato il "boia di Bolzano" per le atrocità commesse tra il 1944 e il '45 nel campo di transito di Bolzano.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Michael Seifert (militare) · Mostra di più »

Morti il 9 febbraio

040.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Morti il 9 febbraio · Mostra di più »

Morti nel 1978

3978.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Morti nel 1978 · Mostra di più »

Museo storico della Liberazione

Il Museo storico della Liberazione di Roma raccoglie documenti originali, cimeli, giornali e manifesti, volantini, scritti e materiali iconografici relativi all'occupazione nazifascista di Roma e alla lotta che valse alla città di Roma la medaglia d'oro al valor militare per la guerra di Liberazione nell'ambito della Resistenza italiana durante la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Museo storico della Liberazione · Mostra di più »

Nati il 23 settembre

268.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Nati il 23 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1907

3907.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Nati nel 1907 · Mostra di più »

Niccolò Introna

Originario di una famiglia benestante, con ascendenze nobiliari ormai estinte, di fede valdese fin dall'adolescenza, si diploma ragioniere nel 1886 e nello stesso anno viene assunto dalla Banca Nazionale nel Regno d'Italia come impiegato all'ufficio esteri, compito che gli consente di dedicarsi allo studio di inglese, francese e tedesco.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Niccolò Introna · Mostra di più »

Noto servizio

Il Noto servizio o Anello è stata un'organizzazione segreta italiana composta da ex ufficiali della Repubblica di Salò, imprenditori, industriali, soggetti del mondo politico ed economico, della malavita e della criminalità organizzata, fondato verso la fine della seconda guerra mondiale e sopravvissuto, con varie trasformazioni, fino agli inizi degli anni novanta.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Noto servizio · Mostra di più »

Obersturmbannführer

Spalline da SS-Obersturmbannführer L'Obersturmbannführer era un grado paramilitare del partito nazista utilizzato sia dalle SA che dalle SS.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Obersturmbannführer · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Olocausto · Mostra di più »

Olocausto in Italia

L'Olocausto in Italia (la Shoah italiana) si colloca all'interno di un fenomeno di genocidio di ben più vaste proporzioni che attraverso misure di persecuzione razziale e politica e di pulizia etnica, messe in atto dal regime nazista del Terzo Reich e dai loro alleati tra il 1933 e il 1945, portò alla discriminazione e quindi all'eliminazione fisica di 15-17 milioni di oppositori, tra cui 6 milioni di ebrei europei.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Olocausto in Italia · Mostra di più »

Operazione Quercia

L'operazione Quercia (in tedesco, Fall Eiche) fu il nome in codice di un'operazione militare durante la seconda guerra mondiale portata a termine il 12 settembre 1943 dai paracadutisti tedeschi della 2. Fallschirmjäger-Division e da alcune SS del Sicherheitsdienst, finalizzata alla liberazione di Benito Mussolini, imprigionato a Campo Imperatore sul Gran Sasso per ordine di Pietro Badoglio dopo l'Armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Operazione Quercia · Mostra di più »

Pancrazio Pfeiffer

Fu un importante intermediario fra Papa Pio XII e le autorità tedesche di occupazione in Roma.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Pancrazio Pfeiffer · Mostra di più »

Pasquale Balsamo

Fu uno dei gappisti che il 23 marzo 1944 compirono l'attentato di via Rasella a Roma.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Pasquale Balsamo · Mostra di più »

Persone di nome Herbert

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Persone di nome Herbert · Mostra di più »

Piero Zuccheretti

Dopo cinquant'anni di pressoché completo oblio nelle ricostruzioni dei protagonisti e nella storiografia, a partire dalla metà degli anni novanta la sua sorte è stata oggetto di aspre polemiche nonché di alcuni procedimenti giudiziali, questi ultimi conclusisi in senso favorevole ai partigiani.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Piero Zuccheretti · Mostra di più »

Pietro Caruso

Questore di Roma sotto l'occupazione tedesca, sino al 4 giugno 1944, fu condannato a morte dall'Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Pietro Caruso · Mostra di più »

Pietro Koch

Negli ultimi anni della seconda guerra mondiale, fu a capo di un reparto speciale di polizia della Repubblica sociale italiana, noto anche come Banda Koch, che operò principalmente a Roma e in seguito, brevemente, anche a Milano, macchiandosi di numerosi crimini contro nemici catturati e oppositori politici, come torture e omicidi.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Pietro Koch · Mostra di più »

Pio XII e l'eccidio delle Fosse Ardeatine

La Santa Sede prese pubblicamente posizione sull'attentato di via Rasella e l'eccidio delle Fosse Ardeatine tramite un comunicato su L'Osservatore Romano del 26 marzo 1944, accomunando i due eventi in un unico giudizio di condanna.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Pio XII e l'eccidio delle Fosse Ardeatine · Mostra di più »

Polizeiregiment "Bozen"

Il Polizeiregiment "Bozen" (Reggimento di polizia "Bolzano"), già Polizeiregiment "Südtirol" (dal 1º al 29 ottobre 1943) e in seguito SS-Polizeiregiment "Bozen" (dal 16 aprile 1944).

Nuovo!!: Herbert Kappler e Polizeiregiment "Bozen" · Mostra di più »

Rappresaglia (film 1973)

Rappresaglia è un film del 1973 diretto da George Pan Cosmatos.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Rappresaglia (film 1973) · Mostra di più »

Rastrellamento del ghetto di Roma

Il rastrellamento del ghetto di Roma è consistito in una retata di 1259 persone, di cui 689 donne, 363 uomini e 207 tra bambini e bambine quasi tutti appartenenti alla comunità ebraica, effettuato dalle truppe tedesche della Gestapo tra le ore 05:30 e le ore 14:00 di sabato 16 ottobre 1943 (da cui il ricordo di questo giorno come Sabato nero), principalmente in Via del Portico d'Ottavia e nelle strade adiacenti ma anche in altre differenti zone della città di RomaMarisa Musu, Ennio Polito, Roma ribelle.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Rastrellamento del ghetto di Roma · Mostra di più »

Rastrellamento del Quadraro

Il rastrellamento del Quadraro, nome in codice operazione Balena (in tedesco Unternehmen Walfisch), fu un'operazione militare tedesca effettuata il 17 aprile del 1944 ai danni della popolazione del quartiere, situato alla periferia sud di Roma, durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Rastrellamento del Quadraro · Mostra di più »

Reazioni all'attentato di via Rasella e all'eccidio delle Fosse Ardeatine

Le reazioni all'attentato ed alla rappresaglia risultano sia da documentazione diretta (di natura pubblica o privata) coeva ai fatti, sia da diari, memorie e testimonianze pubblicate nel dopoguerra: quest'ultima tipologia di fonti non sempre è considerata attendibile dagli storici.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Reazioni all'attentato di via Rasella e all'eccidio delle Fosse Ardeatine · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Resistenza romana

La Resistenza romana fu il movimento di liberazione che operò a Roma durante l'occupazione tedesca della città, durata dall'8 settembre 1943 (per la mancata difesa da parte dei vertici del Regio Esercito e dopo la battaglia di Porta San Paolo, del 10 settembre) al 4 giugno 1944, data della liberazione della città da parte degli Alleati.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Resistenza romana · Mostra di più »

Resistere a Roma

Resistere a Roma è un cortometraggio documentario del regista Giuseppe Ferrara, prodotto dal Gruppo Ferranti, incentrato sul movimento resistenziale romano durante la tragica occupazione tedesca di Roma, focalizzando l'attenzione soprattutto sulle dinamiche dell'attentato di via Rasella, movente dell'Eccidio delle Fosse Ardeatine.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Resistere a Roma · Mostra di più »

Responsabili dell'Olocausto

Responsabili dell'Olocausto furono i vertici politici, civili e militari del regime nazista.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Responsabili dell'Olocausto · Mostra di più »

Rosario Bentivegna

Durante la seconda guerra mondiale, mentre era studente universitario di medicina, aderì al Partito comunista italiano e divenne un militante attivo dei GAP organizzati dalla Resistenza romana dopo l'8 settembre 1943 per contrastare l'occupante tedesco.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Rosario Bentivegna · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Sandro Pertini · Mostra di più »

Scarlatto e nero

Scarlatto e nero (The Scarlet and the Black) è una miniserie televisiva in due puntate del 1983, diretta da Jerry London e con protagonisti Gregory Peck, Christopher Plummer e John Gielgud.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Scarlatto e nero · Mostra di più »

Sergio Ruffolo

Nipote del pianista e compositore Alfonso Rendano, fratello del notaio e scrittore Nicola Ruffolo e dell'economista e uomo politico Giorgio Ruffolo, è stato uno dei grandi innovatori della grafica italiana.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Sergio Ruffolo · Mostra di più »

Socialismo tascabile (Prove tecniche di trasmissione)

Socialismo tascabile (Prove tecniche di trasmissione) è il primo album dei reggiani Offlaga Disco Pax.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Socialismo tascabile (Prove tecniche di trasmissione) · Mostra di più »

Stille Hilfe

Stille Hilfe (Die Stille Hilfe für Kriegsgefangene und Internierte, dal tedesco "assistenza silenziosa per prigionieri di guerra e internati") è stata una organizzazione di soccorso per i membri delle SS arrestati, condannati e fuggiti, istituita nel 1951.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Stille Hilfe · Mostra di più »

Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale

La storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale, ricca di episodi controversi, fu caratterizzata soprattutto da numerose sconfitte e dal crollo nel settembre 1943 dell'apparato politico-militare dello Stato in conseguenza dell'improvvisazione con cui il paese venne coinvolto nella guerra, dell'imperizia delle gerarchie politiche e militari, e della debolezza della struttura economica e sociale.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Storia militare d'Italia durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Ufficiali e personalità delle Schutzstaffel

Tra il 1925 e il 1945 servirono tra le file delle SS circa mezzo milione di uomini nelle Waffen-SS, e circa un milione nelle Allgemeine-SS.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Ufficiali e personalità delle Schutzstaffel · Mostra di più »

Ugo Baglivo

Fu avvocato, assistente universitario presso l'Università La Sapienza di Roma ed esponente del Partito d'Azione.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Ugo Baglivo · Mostra di più »

Ugo De Carolis (1899-1944)

Nacque a Caivano (vicino Napoli) il 18 marzo 1899, penultimo dei sette figli (sei maschi e una femmina) di Federico dei marchesi de Carolis, alto magistrato, e di Beatrice Fossataro.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Ugo De Carolis (1899-1944) · Mostra di più »

Villa Triste

Villa Triste è il nome popolare di vari luoghi di tortura aperti dai nazifascisti durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Villa Triste · Mostra di più »

Vito Lattanzio

Deputato al Parlamento, ininterrottamente, dal 1958 (III legislatura) al 1994 (XII legislatura), ha rivestito nella carriera moltissimi incarichi di Governo, quale Ministro e Sottosegretario, e ha svolto anche il ruolo di Vice Presidente della Camera dei Deputati in due legislature, tra il 1983 e il 1988.

Nuovo!!: Herbert Kappler e Vito Lattanzio · Mostra di più »

15 agosto

Il 15 agosto è il 227º giorno del calendario gregoriano (il 228º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Herbert Kappler e 15 agosto · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Herbert Kappler e 1944 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Herbert Kappler e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Herbert Kappler e 1977 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »