Indice
232 relazioni: Abjat-sur-Bandiat, Alpi Apuane, Alpi Ledrensi e Judicaria, Ansa di Castelnovate, Archaeolacerta bedriagae, Arcugnano, Area naturale Baia di Ieranto, Area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo, Area naturale protetta di interesse locale Stagni di Focognano, Arnodera - Colle Montabone, Baraggia di Bellinzago, Baraggia di Piano Rosa, Basilicata, Biotopo Marocche di Dro, Biotopo torbiera Cichinot, Bisso Galeto, Bosco della Panfilia, Bosco di Carpenedo, Bosco Difesa Grande, Brughiera del Dosso, Buti, Cagnano Varano, Calanchi del Cannizzola, Capo Feto, Cassa di espansione del fiume Panaro, Cava d'Ispica, Centro Habitat Mediterraneo, Cercino, Cianciana, Cinque Terre, Colli Selvalonga – Il Monte (Assisi), Colombarone (area protetta), Colubridae, Colubro, Dieta, Dolomiti, Festa dei serpari, Fontane di Nogaré, Geografia della Sicilia, Giardino botanico litoraneo di Porto Caleri, Greenway delle zolfare, Greenway Monza-Alserio, Grotte del Campo dei Fiori, Hierophis, Hierophis gemonensis, Imera meridionale, Isola d'Elba, Isola di Basiluzzo, La Bula, Laghetto Granieri, ... Espandi índice (182 più) »
Abjat-sur-Bandiat
Abjat-sur-Bandiat è un comune francese di 631 abitanti situato nel dipartimento della Dordogna nella regione della Nuova Aquitania.
Vedere Hierophis viridiflavus e Abjat-sur-Bandiat
Alpi Apuane
Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, facente parte del Subappennino toscano e delimitata a nord-ovest dal fiume Magra (Lunigiana), a est dal fiume Serchio (Garfagnana, Mediavalle e Piana di Lucca) e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle province di Lucca e Massa-Carrara.
Vedere Hierophis viridiflavus e Alpi Apuane
Alpi Ledrensi e Judicaria
Alpi Ledrensi e Judicaria è un territorio di 10 Comuni della Provincia Autonoma di Trento, che nel 2015 ha ottenuto il riconoscimento internazionale UNESCO a Riserva di Biosfera secondo il Programma sull'uomo e la biosfera (MAB).
Vedere Hierophis viridiflavus e Alpi Ledrensi e Judicaria
Ansa di Castelnovate
Ansa di Castelnovate è il nome di un sito di interesse comunitario della rete Natura 2000 situato in provincia di Varese.
Vedere Hierophis viridiflavus e Ansa di Castelnovate
Archaeolacerta bedriagae
La lucertola di Bedriaga (Archaeolacerta bedriagae) è un rettile della famiglia Lacertidae. È l'unica specie del genere Archaeolacerta ed è un endemismo sardo-corso.
Vedere Hierophis viridiflavus e Archaeolacerta bedriagae
Arcugnano
Arcugnano (Arcugnàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto la sede comunale non si trova nell'omonima località ma nella vicina Torri.
Vedere Hierophis viridiflavus e Arcugnano
Area naturale Baia di Ieranto
L'Area naturale della Baia di Ieranto (scritto anche Jeranto) è situata in una insenatura nella costiera sorrentina e fa parte del territorio del Comune di Massa Lubrense, nella città metropolitana di Napoli.
Vedere Hierophis viridiflavus e Area naturale Baia di Ieranto
Area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo
L'area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo (in sardo: Aréa naturale marina protegida Tavulara - Punta Coda de Caddu, in gallurese: Arèa naturali marina prutetta Taulara - Punta Coda di Cavaddu) è un'area marina protetta istituita nel 1997 con decreto del Ministero dell'ambiente.
Vedere Hierophis viridiflavus e Area naturale marina protetta Tavolara - Punta Coda Cavallo
Area naturale protetta di interesse locale Stagni di Focognano
L'Area naturale protetta di interesse locale Stagni di Focognano è una grande zona umida posta nel comune di Campi Bisenzio, elevata ad area naturale protetta nel 1997.
Vedere Hierophis viridiflavus e Area naturale protetta di interesse locale Stagni di Focognano
Arnodera - Colle Montabone
Arnodera - Colle Montabone è un sito di interesse comunitario (cod.IT1110055) della Regione Piemonte, istituito nell'ambito della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat) e designato inoltre come Zona Speciale di Conservazione.
Vedere Hierophis viridiflavus e Arnodera - Colle Montabone
Baraggia di Bellinzago
La Baraggia di Bellinzago è un'area naturale protetta della regione Piemonte. È un'oasi WWF inserita nel progetto Life Natura della Comunità Europea per la presenza del pelobate fosco italiano (Pelobates fuscus insubricus), un rospo endemico raro.
Vedere Hierophis viridiflavus e Baraggia di Bellinzago
Baraggia di Piano Rosa
La Baraggia del Piano Rosa è un'area naturale protetta della regione Piemonte che si trova all'interno della riserva naturale orientata delle Baragge.
Vedere Hierophis viridiflavus e Baraggia di Piano Rosa
Basilicata
La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.
Vedere Hierophis viridiflavus e Basilicata
Biotopo Marocche di Dro
Il Biotopo Marocche di Dro è un'area naturale protetta del Trentino-Alto Adige istituita nel 1989. È uno dei pochi biotopi protetti classificato come zona arida e non zona umida.
Vedere Hierophis viridiflavus e Biotopo Marocche di Dro
Biotopo torbiera Cichinot
Il biotopo torbiera Cichinot è un biotopo naturale regionaleTabellone informativo presso l'ingresso del biotopo (immagine su Wikimedia Commons) del Friuli-Venezia Giulia, istituito con legge regionale nel 2001 sul territorio del comune di Cassacco.
Vedere Hierophis viridiflavus e Biotopo torbiera Cichinot
Bisso Galeto
Il Bisso Galeto è una creatura leggendaria delle valli veronesi. Ha corpo e testa di gallo (galeto), con una grande cresta rossa, ali piene di spine e coda di serpente (bisso).
Vedere Hierophis viridiflavus e Bisso Galeto
Bosco della Panfilia
Il Bosco della Panfilia è una rara foresta planiziale situata in Emilia-Romagna e più precisamente nella municipalità di Sant'Agostino del comune di Terre del Reno, al confine tra le province di Ferrara e Bologna, in un'ampia ansa golenale lungo la sponda sinistra del fiume Reno.
Vedere Hierophis viridiflavus e Bosco della Panfilia
Bosco di Carpenedo
Il bosco di Carpenedo è una piccola area forestale che si estende nei pressi di Carpenedo, sobborgo della Comune di Venezia a nord di Mestre.
Vedere Hierophis viridiflavus e Bosco di Carpenedo
Bosco Difesa Grande
Il bosco Difesa Grande è un'area naturale protetta della Puglia, situato a sud del comune di Gravina in Puglia, nel territorio delle Murge.
Vedere Hierophis viridiflavus e Bosco Difesa Grande
Brughiera del Dosso
Brughiera del Dosso è il nome di un sito di interesse comunitario della provincia di Varese, situato tra l'aeroporto di Milano-Malpensa e il canale Industriale, quasi interamente all'interno del comune di Lonate Pozzolo.
Vedere Hierophis viridiflavus e Brughiera del Dosso
Buti
Buti è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.
Vedere Hierophis viridiflavus e Buti
Cagnano Varano
Cagnano Varano (localmente chiamato anche solo Cagnano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano.
Vedere Hierophis viridiflavus e Cagnano Varano
Calanchi del Cannizzola
I calanchi del Cannizzola (Lavanchi o Valanchi in), popolarmente noti anche come deserto dei Calanchi o deserto di Centuripe, costituiscono un geomorfosito compreso tra i monti Erei e l'Etna, nella valle del Simeto, in territorio di Centuripe e Paternò, comuni italiani rispettivamente del libero consorzio comunale di Enna e della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere Hierophis viridiflavus e Calanchi del Cannizzola
Capo Feto
Capo Feto è un sito di interesse comunitario nel territorio di Mazara del Vallo, comune italiano del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.
Vedere Hierophis viridiflavus e Capo Feto
Cassa di espansione del fiume Panaro
La cassa di espansione del fiume Panaro è un'opera idraulica di regimentazione delle acque, situata principalmente sulla riva destra del fiume Panaro, ad est della città di Modena, ossia tra il casello di Modena sud sull'Autostrada del Sole e la via Emilia in località Sant'Anna nel comune di San Cesario sul Panaro.
Vedere Hierophis viridiflavus e Cassa di espansione del fiume Panaro
Cava d'Ispica
Cava Ispica è una vallata fluviale che per 13 km incide l'altopiano ibleo, tra le città di Modica e Ispica. La vallata, immersa nella tipica vegetazione della macchia mediterranea, custodisce necropoli preistoriche, catacombe cristiane, oratori rupestri, eremi monastici e nuclei abitativi di tipologia varia che si sono succeduti ininterrottamente dalla Preistoria (Antica età del Bronzo) fino almeno al XIV secolo.
Vedere Hierophis viridiflavus e Cava d'Ispica
Centro Habitat Mediterraneo
Il Centro Habitat Mediterraneo (CHM) è un'oasi di 20 ettari facente parte della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano e gestita dalla Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU).
Vedere Hierophis viridiflavus e Centro Habitat Mediterraneo
Cercino
Cercino (AFI:, Scerscìn o Sciarscìn in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 797 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.
Vedere Hierophis viridiflavus e Cercino
Cianciana
Cianciana (Cianciana in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Il paese è circondato dai monti Sicani ed è situato nella valle del fiume Platani.
Vedere Hierophis viridiflavus e Cianciana
Cinque Terre
Le Cinque Terre (Çinque Tære in ligure) sono un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante (Riviera spezzina) situato nel territorio della provincia della Spezia, tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi (tre comuni e due frazioni) o, come si diceva anticamente, "terre", che elencati da nord verso sud sono: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.
Vedere Hierophis viridiflavus e Cinque Terre
Colli Selvalonga – Il Monte (Assisi)
Il Colli Selvalonga – Il Monte (Assisi) è un Sito di Interesse Comunitario (SIC) per la gran parte interno al Parco regionale del Monte Subasio, il cui Piano di Gestione è stato approvato nel 2012 dalla Regione Umbria al fine di proteggere e conservare i cinque habitat in esso individuati.
Vedere Hierophis viridiflavus e Colli Selvalonga – Il Monte (Assisi)
Colombarone (area protetta)
Il Colombarone è un'area protetta di 50 ettari classificata zona speciale di conservazione, situata nel comune di Formigine, in provincia di Modena.
Vedere Hierophis viridiflavus e Colombarone (area protetta)
Colubridae
I Colubridi (Colubridae) sono una vasta famiglia di serpenti che include oltre 800 specie viventi, diffusi in ogni habitat delle terre emerse e nella maggior parte dei continenti, esclusa l'Antartide.
Vedere Hierophis viridiflavus e Colubridae
Colubro
*Colubro – nome di diversi serpenti, generalmente della famiglia Colubridae.
Vedere Hierophis viridiflavus e Colubro
Dieta
La dieta, parola derivata dal termine latino diaeta, derivato a sua volta dal termine greco δίαιτα, dìaita, «stile di vita», in modo particolare nei confronti dell'assunzione di cibo, indica l'insieme degli alimenti che gli animali e gli esseri umani assumono abitualmente per la loro nutrizione ovvero lo spettro alimentare.
Vedere Hierophis viridiflavus e Dieta
Dolomiti
Le Dolomiti (Dolomiten in tedesco, Dolomites in ladino, Dolomitis in friulano, Dołomiti in veneto), dette anche Monti pallidi, sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, quasi interamente comprese nelle regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia (suddivise, in ordine di percentuale di distribuzione, tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine, Pordenone), e con una piccola parte anche in Austria, le Dolomiti di Lienz.
Vedere Hierophis viridiflavus e Dolomiti
Festa dei serpari
La festa dei serpari è una festa che si svolge a Cocullo il 1º maggio a partire dal 2012 (precedentemente aveva luogo il primo giovedì di maggio) in onore di san Domenico abate, ma di origini antiche riconducibili al rito pagano di venerazione della dea Angizia.
Vedere Hierophis viridiflavus e Festa dei serpari
Fontane di Nogaré
L'area delle fontane di Nogaré può essere considerata un importante esempio di ecosistema fluviale in quanto al suo interno sono ben rappresentate le comunità vegetali e animali tipiche di questo particolare ambiente.
Vedere Hierophis viridiflavus e Fontane di Nogaré
Geografia della Sicilia
La geografia della Sicilia e degli arcipelaghi adiacenti è caratterizzata da una vasta biodiversità e da un'ampia varietà geologica e morfologica.
Vedere Hierophis viridiflavus e Geografia della Sicilia
Giardino botanico litoraneo di Porto Caleri
Il giardino botanico litoraneo di Porto Caleri conosciuto anche come giardino botanico litoraneo del Veneto, istituito il 16 giugno 1991, è una riserva naturale e un giardino botanico situata a Porto Caleri, lembo estremo del litorale di Rosolina Mare.
Vedere Hierophis viridiflavus e Giardino botanico litoraneo di Porto Caleri
Greenway delle zolfare
La Greenway delle Zolfare è un percorso turistico ciclo-pedonale che insiste su una linea ferrata, in parte a scartamento ridotto, abbandonata che collega i territori di Riesi a Canicattì nelle provincie di Caltanissetta e Agrigento.
Vedere Hierophis viridiflavus e Greenway delle zolfare
Greenway Monza-Alserio
La greenway Monza - Alserio è una greenway che dal parco di Monza conduce al lago di Alserio, snodandosi lungo le due rive del fiume Lambro; è un progetto che lentamente, ma gradatamente, si sta completando.
Vedere Hierophis viridiflavus e Greenway Monza-Alserio
Grotte del Campo dei Fiori
Grotte del Campo dei Fiori è il nome di un sito di interesse comunitario e zona speciale di conservazione della rete Natura 2000 situato in provincia di Varese.
Vedere Hierophis viridiflavus e Grotte del Campo dei Fiori
Hierophis
Hierophis è un genere di serpenti della famiglia dei Colubridi.
Vedere Hierophis viridiflavus e Hierophis
Hierophis gemonensis
Il colubro dei Balcani (Hierophis gemonensis è un serpente non velenoso della famiglia dei colubridi, affine al biacco. Il suo epiteto specifico deriva dalla città di Gemona, in Provincia di Udine, dove peraltro non è presente.
Vedere Hierophis viridiflavus e Hierophis gemonensis
Imera meridionale
LImera meridionale o Salso Himeras è un importante fiume della Sicilia centrale e sud-occidentale. Con uno sviluppo totale di 144 km è il principale corso d'acqua della Sicilia per lunghezza, ma il secondo per ampiezza di bacino idrografico (2.122 km²) dopo il Simeto.
Vedere Hierophis viridiflavus e Imera meridionale
Isola d'Elba
Lisola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.
Vedere Hierophis viridiflavus e Isola d'Elba
Isola di Basiluzzo
Basiluzzo è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. Posta circa 3,5 km a nord-est di Panarea, ha una superficie di 0,3 km²: si tratta, pertanto, della più grande tra le isolette e gli scogli disabitati delle Eolie.
Vedere Hierophis viridiflavus e Isola di Basiluzzo
La Bula
La Bula è un'area naturale protetta della regione Piemonte. È un'oasi del WWF inserita nel progetto LIFE Insubricus per la salvaguardia e il consolidamento del pelobate fosco italiano (Pelobates fuscus insubricus), un rospo endemico raro presente in Piemonte e in Lombardia.
Vedere Hierophis viridiflavus e La Bula
Laghetto Granieri
Il Laghetto Granieri è un lago di origine artificiale situato in provincia di Roma nell'area che si trova all'interno del bosco di Foglino a Nettuno.
Vedere Hierophis viridiflavus e Laghetto Granieri
Lago Arancio
Il lago Arancio è un bacino artificiale della Sicilia. Si trova nel territorio dei comuni di Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice e Sciacca, in provincia di Agrigento, sui monti Sicani.
Vedere Hierophis viridiflavus e Lago Arancio
Lago Castiglione
Il lago Castiglione (anticamente chiamato lago Rendineto) è un lago carsico situato nella città metropolitana di Bari, nel territorio di Conversano.
Vedere Hierophis viridiflavus e Lago Castiglione
Lago di Calaita
Il lago di Calàita è un piccolo lago alpino di origine naturale situato nella Valle del Lozen, nel Trentino orientale, a 1605 metri sul livello del mare.
Vedere Hierophis viridiflavus e Lago di Calaita
Lago Sassano
Il lago Sassano è una dolina carsica della città metropolitana di Bari, nel territorio di Conversano. È situato a 182 m s.l.m. a ovest del centro abitato, nella contrada che da esso prende il nome.
Vedere Hierophis viridiflavus e Lago Sassano
Lago Trasimeno
Il lago Trasimeno è un lago di origine tettonica e alluvionale della provincia di Perugia, nella regione Umbria. Con una superficie di 128 km², è il lago più esteso dell'Italia centrale, quarto tra i laghi d'Italia subito dopo il lago di Como; tale estensione si affianca, però, ad una scarsa profondità (media 4,3 m, massima 6 m), che lo fa classificare come un lago tipo laminare.
Vedere Hierophis viridiflavus e Lago Trasimeno
Laguna del Mort
La laguna del Mort è una laguna con acqua marina, posta nel Veneto, lungo la costa dell'Alto Adriatico settentrionale, a nord-est della laguna di Venezia.
Vedere Hierophis viridiflavus e Laguna del Mort
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Vedere Hierophis viridiflavus e Liguria
Lista di fauna della Sardegna
Questa lista raccoglie gli animali vertebrati (pesci, anfibi, rettili, mammiferi e uccelli) della Sardegna. Mammiferi, rettili, anfibi e pesci endemici, come quelli introdotti dall'uomo.
Vedere Hierophis viridiflavus e Lista di fauna della Sardegna
Maine e Loira
Il Maine e Loira è un dipartimento francese della valle della Loira, situato nella regione dei Pays de la Loire. Istituito nel 1790, i suoi confini coincidono in gran parte con quelli dell'antica provincia di Angiò.
Vedere Hierophis viridiflavus e Maine e Loira
Mal di Ventre
Mal di Ventre (traduzione erronea dal sardo Isula de Malu 'Entu, che significa "isola del cattivo vento ") è un'isola del Mare di Sardegna antistante alla costa della penisola del Sinis, dista circa 8 km (4,5 miglia marine)dal punto più vicino, la spiaggia di Mari Ermi.
Vedere Hierophis viridiflavus e Mal di Ventre
Maruggio
Maruggio (Maruggiu in salentino settentrionale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. È noto soprattutto per il suo centro storico edificato in gran parte dall'ordine dei cavalieri di Malta (che vegliarono su questa terra dal 1317 al 1819) e per la tipica produzione del vino primitivo.
Vedere Hierophis viridiflavus e Maruggio
Massiccio del Gennargentu
Il Massiccio del Gennargentu - il cui nome in lingua sarda significa La porta dell'argento - è un'area montuosa di grande estensione situata nella zona centro-orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro, comprendente le cime più elevate dell'isola.
Vedere Hierophis viridiflavus e Massiccio del Gennargentu
Mezzojuso
Mezzojuso (Munxifsi in albanese, Menzijusu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Situato sul declivio orientale di Rocca Busambra nell'entroterra del capoluogo, da cui dista, è adagiato ai piedi della boscosa montagna Brinja a 546 metri sul mare.
Vedere Hierophis viridiflavus e Mezzojuso
Minucciano
Minucciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana, nella storica regione della Garfagnana, alle sue estremità nord-occidentali ai confini con la Lunigiana.
Vedere Hierophis viridiflavus e Minucciano
Mirauda
* Mirauda è il nome comune del rettile Hierophis viridiflavus.
Vedere Hierophis viridiflavus e Mirauda
Monte Baldo
Il monte Baldo (il nome deriva dal tedesco medievale Bald - Wald in tedesco moderno -, ovvero bosco, e risale al XII secolo. In epoca romana era chiamato mons Polninus) è un massiccio montuoso delle Prealpi Gardesane di altezza massima pari a m s.l.m., esteso da nord-est a sud-ovest, compreso tra le province di Trento e Verona (tra i territori comunali di San Zeno di Montagna, Avio, Caprino Veronese, Ferrara di Monte Baldo, Brentonico, Nago-Torbole, Malcesine e Brenzone), confinante a sud con la pianura padano-veneta all'altezza di Caprino Veronese, a ovest con il lago di Garda, a nord con la valle che congiunge Rovereto a Nago-Torbole e ad est con la Vallagarina.
Vedere Hierophis viridiflavus e Monte Baldo
Monte Covolo
Il monte Covolo (552 m s.l.m.), uno degli ultimi contrafforti delle prealpi bresciane, sorge alle spalle del paese di Villanuova sul Clisi. Si erge come un blocco montuoso isolato, separato dal margine del corpo centrale delle prealpi dal bacino fluviale del fiume Chiese.
Vedere Hierophis viridiflavus e Monte Covolo
Monte dei Porri
Il monte dei Porri è un monte alto 860 metri dell'isola di Salina, nelle isole Eolie. È la terza cima dell'arcipelago, dopo il monte Fossa delle Felci e Stromboli.
Vedere Hierophis viridiflavus e Monte dei Porri
Monte di Lierna
Il Monte di Lierna noto anche come Alpe di Lierna è il monte più elevato del promontorio di Lierna e fa parte del Gruppo delle Grigne; è situato sopra nel territorio di Lierna.
Vedere Hierophis viridiflavus e Monte di Lierna
Monte Malbe
Il Monte Malbe, o Montemalbe, è una collina italiana in provincia di Perugia, alta 532 metri, situata a nord-ovest del centro della città di Perugia.
Vedere Hierophis viridiflavus e Monte Malbe
Monte Rageto
Il Monte Rageto è un rilievo collinare alto 292m, appartenente al massiccio montuoso dei Monti Trebulani, tra i comuni di Bellona e Pontelatone, in Provincia di Caserta.
Vedere Hierophis viridiflavus e Monte Rageto
Monte Subasio (sommità)
Il Monte Subasio (sommità) è un Sito di Interesse Comunitario (SIC) interno al Parco regionale del Monte Subasio, il cui piano di gestione è stato approvato nel 2012 dalla Regione Umbria al fine di proteggere e conservare i sei habitat in esso individuati.
Vedere Hierophis viridiflavus e Monte Subasio (sommità)
Montesano Salentino
Montesano Salentino (Montesanu Salentinu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel basso Salento, è attraversato dalla Strada statale 275 di Santa Maria di Leuca.
Vedere Hierophis viridiflavus e Montesano Salentino
Monti Lucretili
I Monti Lucretili (detti anche Monti Lucretini) sono una breve catena montuosa che fa parte del Subappennino laziale, rappresentando la propaggine più meridionale dei Monti Sabini.
Vedere Hierophis viridiflavus e Monti Lucretili
Monti Trebulani
I Monti Trebulani, o Colli Caprensi, costituiscono un massiccio montuoso situato nel cuore della Provincia di Caserta e distaccato dall'Appennino Campano per via della valle del medio Volturno.
Vedere Hierophis viridiflavus e Monti Trebulani
Montiferru
Il Montiferru è una subregione della Sardegna centro-occidentale, che prende il nome dal massiccio di origine vulcanica omonimo. La massima elevazione è quella del monte Urtigu.
Vedere Hierophis viridiflavus e Montiferru
Museo naturalistico del Roero
Il museo naturalistico del Roero è il più importante del settore nella zona. È situato a Vezza d'Alba, in provincia di Cuneo.
Vedere Hierophis viridiflavus e Museo naturalistico del Roero
Oasi Bianello
L'oasi di Bianello è una area naturale protetta che si trova nel comune di Quattro Castella in provincia di Reggio Emilia, ad un'altitudine che varia tra i 100 e i 350 m s.l.m. su una superficie boschiva di circa 125 ettari.
Vedere Hierophis viridiflavus e Oasi Bianello
Oasi Bosco Romanazzi
Bosco Romanazzi è un'oasi naturale di proprietà del WWF che sorge nei pressi della ex cava artificiale di Monte Rotondo, nel comune di Gioia del Colle, in Puglia.
Vedere Hierophis viridiflavus e Oasi Bosco Romanazzi
Oasi Gioacchino Carone
L'Oasi "Gioacchino Carone" si sviluppa lungo la destra orografica della lama Baronale nell'agro a nord di Acquaviva delle Fonti, nella città metropolitana di Bari, ed è gestita dalla locale sezione WWF, il WWF Gioia-Acquaviva-Santeramo.
Vedere Hierophis viridiflavus e Oasi Gioacchino Carone
Oasi Lago Salso
L’Oasi Lago Salso è un'area naturale protetta ubicata nei pressi di Manfredonia, in Puglia. Gestita da una società formata dal Parco Nazionale del Gargano e dal Centro Studi Naturalistici onlus - Pro Natura, è costituita da 540 ettari di zona umida alimentata dal torrente Cervaro.
Vedere Hierophis viridiflavus e Oasi Lago Salso
Oasi naturale Valle della Caccia
L'Oasi naturale Valle della Caccia è un'oasi di 450 ettari situata nel comune di Senerchia in provincia di Avellino.
Vedere Hierophis viridiflavus e Oasi naturale Valle della Caccia
Oasi WWF "Il Rifugio Mellitto" di Grumo Appula
Il Rifugio Mellitto è un'oasi naturale gestita dal WWF dal 2009. Si trova nel comune di Grumo Appula.
Vedere Hierophis viridiflavus e Oasi WWF "Il Rifugio Mellitto" di Grumo Appula
Ortelle
Ortelle (Arteḍḍhre in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento sud-orientale, comprende anche la frazione di Vignacastrisi.
Vedere Hierophis viridiflavus e Ortelle
Ostone
Il fiume Ostone (lu Stoni in dialetto salentino) è lungo 13 km, ha carattere prevalentemente torrentizio e stagionale e sfocia nel mar Ionio nei pressi di lido Bagnàra, Marina di Lizzano.
Vedere Hierophis viridiflavus e Ostone
Paleoalveo di Bernareggio
Il Paleoalveo di Bernareggio è un'area naturale caratterizzata dalla conformazione tipica di un alveo fluviale con una depressione di origine torrentizia delimitata da orli di terrazzo.
Vedere Hierophis viridiflavus e Paleoalveo di Bernareggio
Parco agricolo Sud Milano
Il parco agricolo Sud Milano è un'area naturale protetta della Lombardia che racchiude una grande zona ad arco tra i quartieri a sud di Milano e circa 60 comuni della Città metropolitana di Milano.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco agricolo Sud Milano
Parco Carlo Urbani
Il Parco del Lungo Sàvena è un parco pubblico fluviale urbano, intitolato a Carlo Urbani nel novembre del 2011. Si sviluppa tra il comune di Bologna e quello di San Lazzaro di Savena ed è organizzato attraverso un sistema di percorsi e spazi verdi che, seguendo il corso del torrente, lo collegano ad altri parchi (Parco della Resistenza, Parco dei Cedri, Parco del Paleotto).
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco Carlo Urbani
Parco Croce
Il Parco Croce è un'oasi del WWF Italia che si trova in località Albori, nel comune di Vietri sul Mare, in Campania. L'oasi nasce per volontà di Silvia Croce, figlia di Benedetto Croce, che ha ceduto l'area al WWF nel marzo del 2000.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco Croce
Parco dei Mughetti
Il parco dei Mughetti è un parco locale di interesse sovracomunale (PLIS) istituito nel 2013. Comprende le zone agricolo-boschive dei comuni dell'Altomilanese di Origgio, Uboldo, Gerenzano e Cerro Maggiore e copre un'area di 1460 ettari nell'alta pianura lombarda, a nord-ovest rispetto alla città di Milano.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco dei Mughetti
Parco dei Mulini
Il parco dei Mulini è un parco locale di interesse sovracomunale riconosciuto dalla Provincia di Milano il 10 marzo 2008 che si sviluppa intorno all'Olona ed al Canale Villoresi e comprende un breve tratto del torrente Bozzente.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco dei Mulini
Parco dei Nebrodi
Il parco dei Nebrodi è un'area naturale protetta istituita il 4 agosto 1993, con i suoi quasi 86000 ettari di superficie è la più grande area naturale protetta della Sicilia.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco dei Nebrodi
Parco del Lago Trasimeno
Il parco del Lago Trasimeno è un'area naturale protetta istituita con la legge regionale n. 9 del 3 marzo 1995, con l'obiettivo di proteggere e valorizzare un'area di altissimo valore naturalistico e storico-artistico qual è quella del lago Trasimeno e dei comuni del suo comprensorio.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco del Lago Trasimeno
Parco del monte Bastia e del Roccolo
Progetto:Aree protette --> Il parco del Monte Bastia e del Roccolo, detto anche PLIS del Monte Bastia e del Roccolo, è un parco locale di interesse sovracomunale (PLIS) che si sviluppa nei comuni di Scanzorosciate e Villa di Serio, in provincia di Bergamo.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco del monte Bastia e del Roccolo
Parco del Roccolo
Il Parco del Roccolo è un parco locale di interesse sovracomunale e si trova tra i fiumi Olona e Ticino nella parte settentrionale della Pianura Padana, in un'area a nord-ovest in provincia di Milano, ai margini meridionali dell'Altomilanese; il parco comprende aree boschive ed agricole dei comuni di Arluno, Busto Garolfo, Canegrate, Casorezzo (dove è ubicata la sede del parco), Nerviano (dal 1997) e Parabiago, con una superficie di 1595 ettari (circa 16 km²).
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco del Roccolo
Parco del Roccolo (Treviglio)
Il parco del Roccolo è un giardino naturale situato nella zona ovest di Treviglio. Nella parte ricreativa, gestita dal Gruppo Alpini, si possono svolgere attività ludiche, pranzare, passeggiare liberamente; in alcuni momenti dell'anno (ad esempio a Pasquetta e a Ferragosto) presso la chiesetta del Roccolo viene celebrata la Santa Messa.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco del Roccolo (Treviglio)
Parco del Serio
Il parco del Serio è un'area naturale protetta della Lombardia che si sviluppa lungo il fiume Serio fino alla sua foce nell'Adda dal comune di Seriate al comune di Montodine, per una lunghezza di circa 45 km.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco del Serio
Parco del Serio Morto
Il parco del Serio Morto è un parco locale di interesse sovracomunale (PLIS) istituito con delibera n° 6/15215 dei 27 giugno 1996 e sviluppato nel Comune di Castelleone.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco del Serio Morto
Parco del Sulcis
Il parco naturale del Sulcis (in sardo: Parcu naturale de su Sulcis) è uno dei parchi regionali indicati nella legge quadro n. 31 del 7 ottobre 1989 emanata dalla Regione Autonoma della Sardegna.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco del Sulcis
Parco della Collina di San Colombano
Il parco della Collina di San Colombano è un plis riconosciuto con il decreto di Giunta provinciale (DGP) n. 423/02 del 3 luglio 2002, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Lombardia (BURL serie Ins. n. 34 del 21 agosto 2002).
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco della Collina di San Colombano
Parco della Murgia Materana
Il parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano, chiamato anche parco della Murgia Materana, è un'area naturale protetta della Basilicata istituita con la legge regionale n. 11 del 3 aprile 1990.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco della Murgia Materana
Parco delle Groane e della Brughiera Briantea
Il parco regionale delle Groane e della Brughiera Briantea è un'area naturale protetta della Lombardia istituito nel 1976, come "Parco delle Groane".
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco delle Groane e della Brughiera Briantea
Parco delle Madonie
Il Parco delle Madonie è un'area naturale protetta prevista nel 1981 (dalla Legge regionale siciliana n.98) e istituito il 9 novembre del 1989; comprende quindici comuni della città metropolitana di Palermo in Sicilia (Caltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato e Sclafani Bagni).
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco delle Madonie
Parco delle valli d'Argon
Progetto:Aree protette --> Il parco delle valli d'Argon è un parco locale di interesse sovracomunale (PLIS) che si sviluppa nell'area collinare a cavallo dei comuni di Albano Sant'Alessandro, Cenate Sotto, San Paolo d'Argon, Torre de' Roveri, in provincia di Bergamo.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco delle valli d'Argon
Parco di Colfiorito
Il parco di Colfiorito è un'area naturale protetta ed è il più piccolo parco regionale dell'Umbria. L'area è stata istituita nel 1995 con lo scopo di salvaguardare l'omonima palude che, per il suo ecosistema, ne rappresenta la parte più significativa.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco di Colfiorito
Parco di Gutturu Mannu
Il Parco Naturale Regionale di Gutturu Mannu è un’area naturale protetta della Sardegna sud-occidentale. Istituito con legge regionale nel 2014, nasce all'interno del Parco del Sulcis, proposto ai sensi della legge regionale 31/89.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco di Gutturu Mannu
Parco fluviale Gesso e Stura
Il Parco fluviale Gesso e Stura è un'area naturale protetta e zona umida che con i suoi 5.500 ettari di ambiente naturale fluviale per il tempo libero, lo sport, la cultura e la didattica a due passi dal centro della città rappresenta una cerniera di collegamento con i territori circostanti, a valle e a monte dove incontra il Parco naturale delle Alpi Marittime.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco fluviale Gesso e Stura
Parco locale ad interesse sovracomunale Piazzo e Trevasco
Progetto:Aree protette --> L'area di Piazzo e Trevasco è un Parco locale di interesse sovra comunale (PLIS) che si sviluppa interamente nelle omonime località site nei comuni di Albino e Nembro, nella bassa val Seriana, in Provincia di Bergamo.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco locale ad interesse sovracomunale Piazzo e Trevasco
Parco Media Valle del Lambro
Il parco della Media Valle del Lambro è un parco locale di interesse sovracomunale (PLIS), sull'asta del Lambro, nel Monzese storico, che ricomprende aree dei comuni di Sesto San Giovanni, Brugherio e Cologno Monzese, in Lombardia.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco Media Valle del Lambro
Parco naturale dei Monti Aurunci
Il parco naturale dei Monti Aurunci è un'area naturale protetta del Lazio istituita nel 1997 e situata al confine tra le province di Frosinone e Latina.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco naturale dei Monti Aurunci
Parco naturale delle Alpi Marittime
Il parco naturale delle Alpi Marittime è un'area naturale protetta del Piemonte. È adiacente al grande Parco nazionale del Mercantour in Francia.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco naturale delle Alpi Marittime
Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega
Il parco naturale regionale dei Boschi di Carrega è un'area naturale protetta situata in provincia di Parma. Il parco copre una superficie di circa 2600 ettari.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega
Parco naturale regionale delle Serre
Il parco naturale regionale delle Serre è un'area naturale protetta della regione Calabria istituita nel 2004. Situato tra l'Aspromonte e la Sila, è percorso da due lunghe catene montuose, da grandi boschi, tra cui il bosco di Stilo, e da corsi d'acqua con cascate come la cascata del Marmarico (la più alta, di 118 m), nel comune di Bivongi, la cascata di Pietra Cupa, sulla fiumara Assi di Guardavalle e le cascate dell'Ancinale.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco naturale regionale delle Serre
Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara
Il parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara è un'area naturale protetta della Regione Liguria, nella provincia della Spezia, e comprende il promontorio del Caprione, il basso corso del fiume Magra e il basso e medio corso del fiume Vara, suo principale affluente.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara
Parco naturale regionale di Portofino
Il parco naturale regionale di Portofino è un'area naturale protetta che si trova nella Riviera di Levante, a circa trenta chilometri ad est di Genova, nell'area geografica del golfo Paradiso orientale e del Tigullio occidentale.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco naturale regionale di Portofino
Parco naturale regionale Litorale di Ugento
Il parco naturale regionale Litorale di Ugento è un'area naturale protetta della Puglia istituita con Legge Regionale n. 13 del 28 maggio 2007.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco naturale regionale Litorale di Ugento
Parco naturale regionale Molentargius-Saline
Il parco naturale regionale Molentargius-Saline (in sardo: Parcu naturale regionale Molentargius-Salinas) è un'area naturale protetta della Sardegna istituita nel 1999.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco naturale regionale Molentargius-Saline
Parco naturale regionale Monti Simbruini
Il parco naturale regionale Monti Simbruini è un'area naturale protetta tra le più grandi riserve naturali e parchi della Regione Lazio, con cime che raggiungono e superano i 2100.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco naturale regionale Monti Simbruini
Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano
Il parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano è un'area naturale protetta della Puglia sito in provincia di Lecce istituito con la legge regionale del 15 marzo 2006, n. 6.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano
Parco naturale regionale Terra delle Gravine
Progetto:Aree protette --> Il parco naturale Terra delle Gravine è un'area naturale protetta istituita in Puglia nel 2005. L'area si estende nelle province di Brindisi e di Taranto, nella zona delle Murge.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco naturale regionale Terra delle Gravine
Parco naturale-archeologico dell'Inviolata
Il Parco regionale archeologico naturale dell'Inviolata, meglio noto come Parco dell'Inviolata, è un'area naturale protetta della Regione Lazio istituita con Legge Regionale n.22, del 20 giugno 1996.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco naturale-archeologico dell'Inviolata
Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), originariamente parco nazionale d'Abruzzo, è uno dei parchi nazionali più antichi d'Italia, inaugurato il 9 settembre 1922 e istituito ufficialmente l'11 gennaio 1923 con regio decreto-leggeIl "Parco Nazionale Gran Paradiso", di poco precedente, è stato istituito con il.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un parco nazionale istituito nel 1991, mentre nel 1995 è istituito l'ente per la sua gestione.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Parco nazionale del Circeo
Il parco nazionale del Circeo è un parco nazionale istituito nel 1934 in una delle più antiche aree naturali protette d'Italia, ubicato lungo la costa tirrenica del Lazio storico, lungo il tratto di litorale tirrenico compreso tra Anzio e Terracina, coprendo una superficie di 8.917 ettari e prendendo il nome dall'omonimo promontorio.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco nazionale del Circeo
Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
Il parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu è un parco nazionale istituito con decreto del presidente della Repubblica del 30 marzo 1998 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 maggio 1998, numero 110.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
Parco nazionale dell'Alta Murgia
Il parco nazionale dell'Alta Murgia, abbreviato in PnAM, è un parco nazionale istituito nel 2004 situato in Puglia, nelle province di Bari e di Barletta-Andria-Trani.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco nazionale dell'Alta Murgia
Parco nazionale dell'Asinara
Il Parco nazionale dell'Asinara (in sassarese: Parchu naziunari di l'Asinara, in sardo: Parcu natzionale de s'Asinara) è un parco nazionale italiano della Sardegna.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco nazionale dell'Asinara
Parco nazionale della Sila
Il parco nazionale della Sila è una zona protetta situata nel cuore della Sila, esteso per 73.695 ha., dalla forma allungata nord-sud. La sede del parco si trova a Lorica, mentre il perimetro coinvolge territorialmente tre delle cinque province calabresi, la provincia di Catanzaro, la provincia di Cosenza e la provincia di Crotone.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco nazionale della Sila
Parco nazionale delle Cinque Terre
Il Parco nazionale delle Cinque Terre è un parco nazionale istituito nel 1999 che si trova in Liguria, in provincia della Spezia.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco nazionale delle Cinque Terre
Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi è un parco nazionale situato in provincia di Belluno, nel Veneto settentrionale, istituito nel 1990, incluso nella sezione "Pale di San Martino - San Lucano - Dolomiti Bellunesi - Vette Feltrine" del sito delle Dolomiti, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 2009.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Parco nazionale delle Sundarbans
Il parco nazionale delle Sundarbans è un parco nazionale, riserva della tigre del Bengala e riserva della biosfera nel Bengala occidentale, in India.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco nazionale delle Sundarbans
Parco nazionale di Aigüestortes i Estany de Sant Maurici
Il parco nazionale di Aigüestortes i Estany de Sant Maurici (in catalano: Parc Nacional d'Aigüestortes i Estany de Sant Maurici, in spagnolo: Parque nacional de Aiguas Tortas y Lago de San Mauricio) è uno dei quindici parchi nazionali dello Stato spagnolo e l'unico esistente in Catalogna.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco nazionale di Aigüestortes i Estany de Sant Maurici
Parco nazionale di Ta' Qali
Il parco nazionale di Ta' Qali è un'area naturale protetta maltese situata a Ta' Qali, zona del consiglio locale di Attard. Ospita un teatro e un parco avventura costruito dalla Bank of Valletta.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco nazionale di Ta' Qali
Parco regionale dei Castelli Romani
Il parco regionale dei Castelli Romani è un'area protetta della regione Lazio che si trova nella zona dei Colli Albani, in provincia di Roma.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco regionale dei Castelli Romani
Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa
Il parco regionale dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell'Abbadessa (Väṅna dal żass e Calànc dla Badassa in bolognese) è un'area naturale protetta che si sviluppa sulle prime pendici della collina bolognese.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa
Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina
Il parco regionale Sassi di Roccamalatina è un'area naturale protetta situata sull'Appennino modenese immediatamente prossimo alla pianura, sul versante destro della valle del fiume Panaro.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina
Parco regionale del Conero
Il parco regionale del Conero è un'area naturale protetta delle Marche istituita nel 1987 e che si estende sul promontorio omonimo, in provincia di Ancona.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco regionale del Conero
Parco regionale del Partenio
Il parco regionale del Partenio è un'area naturale protetta situata in Campania istituita a partire dal 1993. Occupa una superficie di 16.650 ha sui Monti del Partenio, tra le province di Avellino, Benevento, Caserta e Napoli.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco regionale del Partenio
Parco regionale del Taburno - Camposauro
Il parco regionale del Taburno - Camposauro è un'area naturale protetta della Campania istituita legalmente nel 1993 e la cui gestione è entrata in attività a partire dal 2002.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco regionale del Taburno - Camposauro
Parco regionale della Grigna Settentrionale
Il parco della Grigna Settentrionale è un'area naturale protetta della Lombardia che si estende tra il Lago di Como e le Orobie, attorno al massiccio delle Grigne, tra i 500 e 2409 m s.l.m.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco regionale della Grigna Settentrionale
Parco regionale della Valle del Lambro
Il parco regionale della Valle del Lambro è un'area naturale protetta della Lombardia istituita nel 1983. È in gestione a un consorzio costituito da 36 comuni delle province di Como, Lecco e Monza e della Brianza.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco regionale della Valle del Lambro
Parco regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
Il parco regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane è un'area naturale protetta della Basilicata, istituito nel 1997 con sede in località Palazzo nel comune di Accettura.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane
Parco regionale urbano Monte Orlando
Il parco regionale urbano Monte Orlando è un'area naturale protetta nel comune di Gaeta, in provincia di Latina, situata nel promontorio della cittadina, il Monte Orlando, di cui occupa circa i 3/4 del territorio.
Vedere Hierophis viridiflavus e Parco regionale urbano Monte Orlando
Pellestrina
Pellestrina è un'isola della Laguna Veneta e rappresenta il più meridionale e il più stretto dei litorali che dividono la laguna dal mare Adriatico.
Vedere Hierophis viridiflavus e Pellestrina
Percorso Magliano Nuovo - Postiglione
Il percorso "Magliano Nuovo - Postiglione" è un percorso escursionistico e sentiero per trekking nel parco nazionale del Cilento che collega il paese di Magliano Nuovo al Passo della Preta Perciata, all'area panoramica "Postiglione", al ponte medievale di Magliano Nuovo sul fiume Calore e attraversando interamente le Gole del Calore alla località Remolino di Felitto.
Vedere Hierophis viridiflavus e Percorso Magliano Nuovo - Postiglione
Poggio Caselle – Fosso Renaro (Monte Subasio)
Poggio Caselle – Fosso Renaro (Monte Subasio) è un Sito di Interesse Comunitario (SIC), limitrofo al Parco regionale del Monte Subasio, il cui piano di gestione è stato approvato dalla Regione Umbria al fine di proteggere e conservare i cinque habitat in esso individuati.
Vedere Hierophis viridiflavus e Poggio Caselle – Fosso Renaro (Monte Subasio)
Provincia di Grosseto
La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana. La provincia occupa interamente l'estremità meridionale della Toscana e, per estensione territoriale con i suoi km², risulta essere la più vasta della regione e la sedicesima in assoluto in Italia; con abitanti, è una delle province italiane con la più bassa densità abitativa.
Vedere Hierophis viridiflavus e Provincia di Grosseto
Provincia di Piacenza
La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti. Confina a nord con la Lombardia (province di Lodi, Cremona e Pavia), a ovest ancora con la Lombardia (provincia di Pavia) e con il Piemonte (provincia di Alessandria), a est con la provincia di Parma e a sud con la Liguria (città metropolitana di Genova).
Vedere Hierophis viridiflavus e Provincia di Piacenza
Punta Mirauda
La punta Mirauda è una montagna delle Alpi Liguri alta 2.157 m.
Vedere Hierophis viridiflavus e Punta Mirauda
Punta Palai
La punta Palai (o monte Palai) è una delle cime più elevate della catena del Marghine-Goceano; raggiunge i 1.200 metri sul livello del mare e si trova in territorio del comune di Bolotana, nella provincia di Nuoro.
Vedere Hierophis viridiflavus e Punta Palai
Rettili in Italia
La fauna italiana presenta 56 specie di rettili viventi allo stato selvatico, stanziali o di transito abituale; vengono escluse le specie avvistate eccezionalmente e le forme domestiche o di allevamento che non hanno subito un processo di acclimatazione o di indigenazione.
Vedere Hierophis viridiflavus e Rettili in Italia
Rio Tassaro
La valle del rio Tassaro è un'area protetta situata nell'Appennino Reggiano.
Vedere Hierophis viridiflavus e Rio Tassaro
Riserva di monte Arcosu
La Riserva di Monte Arcosu o Oasi del Cervo e della Luna, è un'area naturale protetta situata all'interno del Parco di Gutturu Mannu nella Provincia di Cagliari, di proprietà del WWF Italia e gestita in accordo con la Fondazione Domus de Luna dal 2019.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva di monte Arcosu
Riserva naturale Adda Morta - Lanca della Rotta
La riserva naturale Adda Morta - Lanca della Rotta è un'area naturale protetta che si sviluppa sulla riva destra dell'Adda, parte in Provincia di Lodi e parte in Provincia di Cremona.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Adda Morta - Lanca della Rotta
Riserva naturale Bosco dei Rocconi
La riserva naturale Bosco di Rocconi è un'area naturale protetta situata nei comuni di Roccalbegna e Semproniano, lungo il corso del fiume Albegna, in provincia di Grosseto, nella Toscana meridionale.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Bosco dei Rocconi
Riserva naturale Bosco della Marisca
La riserva naturale Bosco della Marisca è un'area naturale protetta situata in sponda destra del fiume Oglio, tra le province di Cremona e Brescia.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Bosco della Marisca
Riserva naturale Bosco della Mesola
La riserva naturale Bosco della Mesola è un'area naturale protetta con un'estensione di 835,70 ettari ed è situata nei comuni di Goro, Codigoro e Mesola, in provincia di Ferrara.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Bosco della Mesola
Riserva naturale dell'Insugherata
La riserva naturale dell'Insugherata è un'area naturale protetta compresa interamente nel territorio del comune di Roma, tra la via Trionfale e la via Cassia, compresa nei suburbi Trionfale e Della Vittoria e nella zona Tomba di Nerone.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale dell'Insugherata
Riserva naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco
La Riserva Naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco è un'area naturale protetta istituita con la L.R. 29/97, copre i territori di Mentana, Monterotondo e Sant'Angelo Romano, nella Città Metropolitana di Roma Capitale, in un’area compresa tra i Monti Cornicolani e la Valle del Tevere.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco
Riserva naturale della Palude di Casalbeltrame
La Riserva naturale della Palude di Casalbeltrame è un'area naturale protetta della regione Piemonte istituita nel 1984, tutelata dall'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale della Palude di Casalbeltrame
Riserva naturale di Nazzano, Tevere-Farfa
La riserva naturale Nazzano Tevere-Farfa è un'area naturale protetta gestita dalla Regione Lazio situata nella Valle del Tevere nei comuni di Nazzano, Torrita Tiberina, Montopoli di Sabina, tra la Città metropolitana di Roma Capitale e la Provincia di Rieti.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale di Nazzano, Tevere-Farfa
Riserva naturale di Nomentum
La Riserva Naturale di Nomentum è un'area naturale protetta situata tra Mentana, Fonte Nuova e Monterotondo, in provincia di Roma.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale di Nomentum
Riserva naturale Diaccia Botrona
La riserva naturale Diaccia Botrona è un'area naturale protetta caratterizzata da un ambiente tipico palustre che occupa una parte della pianura tra la città di Grosseto e la località costiera di Castiglione della Pescaia.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Diaccia Botrona
Riserva naturale Fontana del Guercio
La riserva regionale della Fontana del Guercio è un'area naturale protetta situata all'interno del comune di Carugo. La riserva ha particolarità soprattutto dal punto di vista idrogeologico, vista la presenza di 14 sorgenti, i fontanili, di cui alcuni, probabilmente, usati dall'età celtica.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Fontana del Guercio
Riserva naturale integrale Grotta Palombara
La Riserva naturale integrale Grotta Palombara è un'area naturale protetta ubicata nel comune di Melilli nel libero consorzio comunale di Siracusa, istituita, nel 1998 dall'Assessorato regionale al Territorio e Ambiente della Regione Siciliana, attualmente affidata in gestione all'Università degli Studi di Catania.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale integrale Grotta Palombara
Riserva naturale Lanche di Azzanello
La riserva naturale Lanche di Azzanello è un'area naturale protetta situata nell'area golenale del fiume Oglio comprendente i comuni di Azzanello e Castelvisconti, in provincia di Cremona.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Lanche di Azzanello
Riserva naturale Laurentino-Acqua Acetosa
La riserva naturale Laurentino-Acqua Acetosa è un'area naturale protetta situata in provincia di Roma e occupa una superficie di 273 ettari nel quartiere romano di Fonte Ostiense, ed è catalogata da Roma Capitale come "area di valore intermedio".
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Laurentino-Acqua Acetosa
Riserva naturale Le Cesine
La riserva naturale Le Cesine è un'area naturale protetta situata nel territorio comunale di Vernole, in provincia di Lecce. L'oasi rappresenta oggi una delle ultime zone paludose che in passato si estendevano da Otranto a Brindisi.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Le Cesine
Riserva naturale Macchia Foresta del Fiume Irminio
La riserva naturale Macchia Foresta del Fiume Irminio è un'area naturale protetta della Regione Sicilia situata nel territorio dei comuni di Ragusa e Scicli, nel libero consorzio comunale di Ragusa.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Macchia Foresta del Fiume Irminio
Riserva naturale Monte Labbro
La riserva naturale Monte Labbro è un'area naturale protetta situata nel comune di Arcidosso, in provincia di Grosseto ubicata a sud-ovest del monte Amiata in un'area di grande valore paesaggistico, ambientale e storico.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Monte Labbro
Riserva naturale Monticchie
La riserva naturale Monticchie è un'area naturale protetta situata nel comune di Somaglia, in provincia di Lodi. La riserva si sviluppa su un antico paleoalveo del fiume Po.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Monticchie
Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago
La riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago è un'area naturale protetta situata nei comuni di Corleone, Godrano, Marineo, Mezzojuso e Monreale, nella città metropolitana di Palermo ed è stata istituita con Decreto Assessoriale n.
Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo
La riserva naturale orientata Bosco di Alcamo è un'area naturale protetta situata nel comune di Alcamo, in provincia di Trapani. La riserva è stata istituita nel 1984 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo
Riserva naturale orientata Bosco di Favara e Bosco Granza
La riserva naturale orientata Bosco di Favara e Bosco Granza è un'area naturale protetta situata nei comuni di Aliminusa, Cerda, Montemaggiore Belsito e Sclafani Bagni, in provincia di Palermo.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale orientata Bosco di Favara e Bosco Granza
Riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro
La riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro è un'area naturale protetta situata nei comuni di Policoro e Rotondella, in provincia di Matera.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro
Riserva naturale orientata Capo Gallo
La riserva naturale orientata Capo Gallo è un'area naturale protetta, situata nel comune di Palermo e istituita dalla Regione Siciliana nel 2001.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale orientata Capo Gallo
Riserva naturale orientata Capo Rama
La riserva naturale orientata Capo Rama è un'area naturale protetta situata nel golfo di Castellammare ricadente nel comune di Terrasini, nella città metropolitana di Palermo.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale orientata Capo Rama
Riserva naturale orientata Cassa di espansione del Fiume Secchia
La riserva naturale orientata Cassa di espansione del Fiume Secchia è un'area naturale protetta situata tra i comuni di Rubiera, Campogalliano e Modena, nelle provincie di Reggio Emilia e Modena.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale orientata Cassa di espansione del Fiume Secchia
Riserva naturale orientata dello Zingaro
La riserva naturale orientata dello Zingaro è un'area naturale protetta situata a ovest del golfo di Castellammare nei comuni di Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale orientata dello Zingaro
Riserva naturale orientata di Onferno
La riserva naturale orientata di Onferno è un'area naturale protetta situata nel comune di Gemmano, in provincia di Rimini ed è stata istituita nel 1991.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale orientata di Onferno
Riserva naturale orientata Lanca di Gerole
La riserva naturale orientata Lanca di Gerole è un'area naturale protetta che si trova nell'area golenale del Po tra i comuni di Motta Baluffi e Torricella del Pizzo.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale orientata Lanca di Gerole
Riserva naturale orientata Monte Carcaci
La riserva naturale orientata Monte Carcaci è un'area naturale protetta situata nei comuni di Castronovo di Sicilia e Prizzi, in provincia di Palermo, ed è stata istituita dalla Regione Siciliana nel 1997.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale orientata Monte Carcaci
Riserva naturale orientata Monte Cofano
La riserva naturale orientata Monte Cofano è un'area naturale protetta situata nei comuni di Custonaci e San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani ed è stata istituita con decreto del 25/7/1997 dall'Assessorato Regionale "Territorio e Ambiente" della Regione Siciliana ed affidata in gestione all'Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale orientata Monte Cofano
Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
La Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari (in siciliano Vinnìcari) è un'area naturale protetta sita all'interno del libero consorzio comunale di Siracusa, precisamente tra Noto e Marzamemi.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari
Riserva naturale orientata Saline di Priolo
La riserva naturale orientata Saline di Priolo è un'area naturale protetta situata nel comune di Priolo Gargallo, in provincia di Siracusa ed è stata istituita nel 2000.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale orientata Saline di Priolo
Riserva naturale orientata Serre della Pizzuta
La riserva naturale orientata Serre della Pizzuta è un'area naturale protetta situata nel comune italo-albanese di Piana degli Albanesi, nella città metropolitana di Palermo ed istituita con Decreto Assessoriale 744/44 del 10 dicembre 1998.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale orientata Serre della Pizzuta
Riserva naturale Padule Orti-Bottagone
La riserva naturale Regionale Padule Orti-Bottagone è un'area naturale protetta situata nel comune di Piombino in provincia di Livorno. Il Padule Orti-Bottagone è stato indicato anche come sito di interesse comunitario.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Padule Orti-Bottagone
Riserva naturale Pescinello
La riserva naturale di Pescinello è un'area naturale protetta situata nell'alta valle dell'Albegna, tra il Monte Labbro e il paese di Roccalbegna, sulla sinistra idrografica del Fiume Albegna, e si estende per circa 149 ettari nella parte orientale della provincia di Grosseto, ad una distanza di circa 35 km in linea d'aria da Grosseto.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Pescinello
Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola
La Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola è un'area naturale protetta situata nelle provincie di Como e Sondrio. La riserva comprende il lago di Mezzola e la porzione più settentrionale del lago di Como, detta Pian di Spagna, per un'estensione di poco meno di 1600 ettari.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola
Riserva naturale Pigelleto
La riserva naturale Pigelleto è un'area naturale protetta situata nel comune di Piancastagnaio, in provincia di Siena. La riserva è stata istituita nel 1996 e occupa una superficie di 862 ettari.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Pigelleto
Riserva naturale provinciale Lago di Santa Luce
La riserva naturale Lago di Santa Luce è un'area naturale protetta nel comune di Santa Luce, in provincia di Pisa. Il lago di Santa Luce è un habitat di elezione per la presenza di numerose specie di uccelli acquatici.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale provinciale Lago di Santa Luce
Riserva naturale regionale orientata del Litorale Tarantino Orientale
La riserva naturale regionale orientata del Litorale Tarantino Orientale è un'area naturale protetta situata lungo il litorale e nell'entroterra del comune di Manduria, in provincia di Taranto.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale regionale orientata del Litorale Tarantino Orientale
Riserva naturale Sasso Fratino
La riserva naturale integrale di Sasso Fratino, nel cuore del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, è la prima riserva naturale integrale in Italia, istituita nel 1959 ed estesa per 764,25 ettari di superficie sul versante forlivese e cesenate del crinale appenninico, ricompreso nei comuni di Bagno di Romagna e Santa Sofia in Provincia di Forlì-Cesena.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Sasso Fratino
Riserva naturale statale Saline di Tarquinia
La riserva naturale statale Saline di Tarquinia è una zona umida ad elevata salinità marina ed area naturale protetta tutelata come riserva naturale statale e gestita dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità del Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dell'Arma dei Carabinieri che occupa circa 170 ettari lungo il litorale di Tarquinia.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale statale Saline di Tarquinia
Riserva naturale Val Grande
La Riserva naturale Val Grande è una riserva naturale integrale e biogenetica del Piemonte istituita nel 1971. Occupa una superficie di 973 ha nel comune di Cossogno, in Val Grande, nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Val Grande
Riserva naturale Valle del Freddo
La riserva naturale Valle del Freddo (in bergamasco Al del Frecc) è un'area naturale protetta che si trova nel territorio dell'Alto Sebino in provincia di Bergamo, nella fascia esterna delle Alpi Orobie.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Valle del Freddo
Riserva naturale Valle dell'Orfento
La riserva naturale Valle dell'Orfento I è un'area naturale protetta di, istituita nel 1971 e situata nel comune di Caramanico Terme, in provincia di Pescara.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva naturale Valle dell'Orfento
Riserva regionale Montagne della Duchessa
La Riserva naturale regionale Montagne della Duchessa è un'area naturale protetta situata nel territorio montuoso delle Montagne della Duchessa (catena del Sirente-Velino), interamente compreso nel territorio del comune di Borgorose, nel Cicolano, in provincia di Rieti (Lazio orientale).
Vedere Hierophis viridiflavus e Riserva regionale Montagne della Duchessa
Riu Mannu (Porto Torres)
Il Riu Mannu di Porto Torres è un corso d'acqua a regime torrentizio che scorre in provincia di Sassari. È tributario del golfo dell'Asinara.
Vedere Hierophis viridiflavus e Riu Mannu (Porto Torres)
Rocca di Garda
La Rocca di Garda è un rilievo montuoso (ca. 283 metri slm) sito a sud della cittadina di Garda, a picco sulle acque dell'omonimo lago. Essa segna il confine tra i comuni di Garda e Bardolino.
Vedere Hierophis viridiflavus e Rocca di Garda
Roccaranieri
Roccaranieri è una frazione del comune di Longone Sabino, in provincia di Rieti situata nell'alta Sabina, a sud della città di Rieti, nel territorio montuoso compreso tra le vallate dei fiumi Salto e Turano, su un'altura al margine della valle del Salto.
Vedere Hierophis viridiflavus e Roccaranieri
Sasso di Simone
Il Sasso di Simone è un enorme blocco di roccia calcarea che si erge come un parallelepipedo regolare dalle montagne dell'Appennino tosco romagnolo, raggiungendo un'altitudine di 1204 m s.l.m. e dominando la regione del Montefeltro.
Vedere Hierophis viridiflavus e Sasso di Simone
Selvaggio Blu
Il Selvaggio Blu è un percorso di trekking nel territorio del comune di Baunei, in Sardegna. È stato ideato nel 1987 da Mario Verin (fotografo e alpinista) e Peppino Cicalò (architetto).
Vedere Hierophis viridiflavus e Selvaggio Blu
Sentiero di Chiaravalle
Il sentiero di Chiaravalle è un percorso escursionistico costituito da un sentiero ciclabile che parte dal Parco del Ticinello e termina al Parco della Vettabbia nei pressi della Fondazione Prada, attraversando Via Ripamonti.
Vedere Hierophis viridiflavus e Sentiero di Chiaravalle
Sila
La Sila è un vasto altopiano dell'Appennino calabro, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi artificiali d'altura.
Vedere Hierophis viridiflavus e Sila
Sito di interesse comunitario Fiume Alento
Il sito di interesse comunitario Fiume Alento, o oasi Fiume Alento, è un sito di interesse comunitario istituito dall'Unione europea nel 1992 con la direttiva Habitat.
Vedere Hierophis viridiflavus e Sito di interesse comunitario Fiume Alento
Stagno di Cagliari
Lo stagno di Cagliari è per estensione e per rilevanza della biodiversità una delle più importanti aree umide d'Europa. In realtà esso è una vera e propria laguna.
Vedere Hierophis viridiflavus e Stagno di Cagliari
Stagno di Casaraccio
Lo stagno di Casaraccio è un'importante zona umida della Sardegna. Ai sensi della "Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche" n. 92/43/CEE è stato classificato come sito di importanza comunitaria (SIC ITB010002).
Vedere Hierophis viridiflavus e Stagno di Casaraccio
Stagno di Pilo
Lo stagno di Pilo è un'importante zona umida della Sardegna. Ai sensi della "Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche" n. 92/43/CEE è stato classificato come sito di importanza comunitaria (SIC ITB010002).
Vedere Hierophis viridiflavus e Stagno di Pilo
Stagno di Platamona
Lo stagno di Platamona è, per estensione e per rilevanza della biodiversità, una delle più importanti zone umide del nord Sardegna. Ai sensi della "Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche" n.
Vedere Hierophis viridiflavus e Stagno di Platamona
Stagno Longu
Lo stagno Longu, o stagno di Posada, è una zona umida situata in prossimità della costa centro-orientale della Sardegna. Appartiene amministrativamente al comune di Posada.
Vedere Hierophis viridiflavus e Stagno Longu
Tavola Rotonda (Maiella)
La Tavola Rotonda è una cima montuosa dell'Appennino abruzzese, appartenente al massiccio della Maiella, posta nella parte sud-occidentale, tra i territori dei comuni di Campo di Giove e Palena.
Vedere Hierophis viridiflavus e Tavola Rotonda (Maiella)
Torresina (Roma)
Torresina è un piccolo comprensorio del Municipio Roma XIV di Roma Capitale, situato nel suburbio S. X Trionfale. È situato a nord-ovest della capitale, all'interno del Grande Raccordo Anulare e a nord delle zone di San Giusto/Podere Zara e Quartaccio.
Vedere Hierophis viridiflavus e Torresina (Roma)
Torricelle
Le Torricelle (Toresele in dialetto veronese) sono le colline che chiudono a nord la città di Verona. I colli sono parte integrante del paesaggio urbano fin dalla fondazione della città, i cui primi insediamenti in epoca preromana videro la luce proprio su queste alture.
Vedere Hierophis viridiflavus e Torricelle
Tratto di Pietralunga del Fiume Simeto
Il Ministero dell'Ambiente, nel 2000, inserisce il territorio del Tratto di Pietralunga del fiume Simeto nell'elenco dei Siti di Interesse Comunitario (79/409 CEE), i cosiddetti siti Natura 2000, identificato con il codice ITA070025, avendo per obiettivo la conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche del luogo.
Vedere Hierophis viridiflavus e Tratto di Pietralunga del Fiume Simeto
Vajo dell'Orsa
Il Vajo dell'Orsa è una valle di origine fluviale che si estende da Ferrara di Monte Baldo e scende fino a Brentino. Il termine "vajo" indica una forra (o canyon) e infatti la parte finale della valle è stata scavata dai ghiacci durante le glaciazioni nel Quaternario che, oltretutto, hanno portato alla luce rocce di Rosso ammonitico, calcari grigi e oolitici di San Vigilio.
Vedere Hierophis viridiflavus e Vajo dell'Orsa
Val Camonica
La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camùnia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che ivi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, in provincia di Bergamo e Brescia, una delle più estese delle Alpi Centrali (Alpi e Prealpi Bergamasche), lunga quasi, con una superficie di e una popolazione di abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo del Tonale, a s.l.m., Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle.
Vedere Hierophis viridiflavus e Val Camonica
Val Polcevera
La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).
Vedere Hierophis viridiflavus e Val Polcevera
Val Vigezzo
La Val Vigezzo (Val Vigèzz in lombardo occidentale) o più comunemente chiamata Valle Vigezzo, è una delle sette valli che si diramano dalla Val d'Ossola (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte) e mette in comunicazione l'Italia con la Svizzera (Canton Ticino).
Vedere Hierophis viridiflavus e Val Vigezzo
Valle Argentina
La Valle Argentina (o anche Valargentina) è una delle valli delle Alpi Liguri, nella Liguria occidentale, lunga circa 40 km. Inizia dal Monte Saccarello, a e termina a Taggia.
Vedere Hierophis viridiflavus e Valle Argentina
Valle del Niceto
La Valle del Niceto (conosciuta anche come Piana di Torregrotta) è una pianura costiera siciliana che giace alle pendici settentrionali dei monti Peloritani nella città metropolitana di Messina.
Vedere Hierophis viridiflavus e Valle del Niceto
Valle Intrasca
La Valle Intrasca (Val Intrasca o Val Intragna in lombardo) è una valle alpina che si apre a monte di Intra, tra la Val Pogallo e la Valle Cannobina nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
Vedere Hierophis viridiflavus e Valle Intrasca
Valle Olona
La Valle Olona è una valle che inizia a sud di Bregazzana (una frazione di Varese) e che termina a Castellanza. Solcata dal fiume Olona, da cui il nome della valle, si è formata durante la glaciazione Riss grazie all'azione erosiva del ghiacciaio che scendeva dal Lago di Lugano.
Vedere Hierophis viridiflavus e Valle Olona
Vasche di Maccarese
Le Vasche di Maccarese rappresentano, ad oggi, una delle principali oasi del litorale romano. L’Oasi si estende per 33 ettari all’interno del Comune di Fiumicino ed è occupata per la maggior parte da vasche d’acqua artificiali.
Vedere Hierophis viridiflavus e Vasche di Maccarese
Veleno di serpente
Il veleno di serpente (anche detto ofidico - dal greco "ofis", serpente) può essere considerato una forma di saliva altamente modificata prodotta da alcune famiglie di serpenti.
Vedere Hierophis viridiflavus e Veleno di serpente
Via Gaggio
Via Gaggio è una strada pedonale di 3050 metri che collega il comune di Lonate Pozzolo (Varese) con la frazione di Tornavento e il Ticino, fino al ponte di Oleggio.
Vedere Hierophis viridiflavus e Via Gaggio
Vignacastrisi
Vignacastrisi è con 1.377 abitanti l'unica frazione di Ortelle in provincia di Lecce. Situata nel Salento sud-orientale, a circa 2 km dal mare Adriatico, dista 45 km dal capoluogo.
Vedere Hierophis viridiflavus e Vignacastrisi
Villa Borghese
Villa Borghese è un grande parco cittadino nella città di Roma che comprende sistemazioni a verde di diverso tipo, dal giardino all'italiana alle ampie aree di stile inglese, edifici, piccoli fabbricati, fontane e laghetti.
Vedere Hierophis viridiflavus e Villa Borghese
Villa Scopoli
Villa Scopoli si trova ad Avesa, quartiere di Verona. Il relativo parco, adagiato a ridosso di una collina, offre elementi interessanti non solo dal punto di vista architettonico e artistico, ma anche naturalistico.
Vedere Hierophis viridiflavus e Villa Scopoli
Vulture-Melfese
Il Vùlture-Melfese (o Vulture-Alto Bradano) è la zona del nord della Basilicata dominata dal profilo del massiccio del monte Vulture, facente capo a Melfi, già sede di distretto e circondario (tra il 1811 e il 1927), e con una popolazione complessiva di 81.840 abitanti.
Vedere Hierophis viridiflavus e Vulture-Melfese
Zamenis longissimus
Il saettone (AFI: o Zamenis longissimus) o colubro di Esculapio è un serpente non velenoso della famiglia dei colubridi.
Vedere Hierophis viridiflavus e Zamenis longissimus
Zona naturale di salvaguardia dei Boschi e delle Rocche del Roero
La Zona di salvaguardia dei Boschi e delle Rocche del Roero è un sito di interesse regionale della regione Piemonte. Comunemente chiamato "Parco del Roero".
Vedere Hierophis viridiflavus e Zona naturale di salvaguardia dei Boschi e delle Rocche del Roero
Conosciuto come Biacco, Carbonasso, Coluber gyarosensis, Coluber virdiflavus, Coluber viridiflavus, Colubro verde e giallo, Dolichophis gyarosensis, Haemorrhois viridiflavus, Hierophis gyarosensis, Milordo, Zamenis atrovirens, Zamenis viridi-flavus.
, Lago Arancio, Lago Castiglione, Lago di Calaita, Lago Sassano, Lago Trasimeno, Laguna del Mort, Liguria, Lista di fauna della Sardegna, Maine e Loira, Mal di Ventre, Maruggio, Massiccio del Gennargentu, Mezzojuso, Minucciano, Mirauda, Monte Baldo, Monte Covolo, Monte dei Porri, Monte di Lierna, Monte Malbe, Monte Rageto, Monte Subasio (sommità), Montesano Salentino, Monti Lucretili, Monti Trebulani, Montiferru, Museo naturalistico del Roero, Oasi Bianello, Oasi Bosco Romanazzi, Oasi Gioacchino Carone, Oasi Lago Salso, Oasi naturale Valle della Caccia, Oasi WWF "Il Rifugio Mellitto" di Grumo Appula, Ortelle, Ostone, Paleoalveo di Bernareggio, Parco agricolo Sud Milano, Parco Carlo Urbani, Parco Croce, Parco dei Mughetti, Parco dei Mulini, Parco dei Nebrodi, Parco del Lago Trasimeno, Parco del monte Bastia e del Roccolo, Parco del Roccolo, Parco del Roccolo (Treviglio), Parco del Serio, Parco del Serio Morto, Parco del Sulcis, Parco della Collina di San Colombano, Parco della Murgia Materana, Parco delle Groane e della Brughiera Briantea, Parco delle Madonie, Parco delle valli d'Argon, Parco di Colfiorito, Parco di Gutturu Mannu, Parco fluviale Gesso e Stura, Parco locale ad interesse sovracomunale Piazzo e Trevasco, Parco Media Valle del Lambro, Parco naturale dei Monti Aurunci, Parco naturale delle Alpi Marittime, Parco naturale regionale dei Boschi di Carrega, Parco naturale regionale delle Serre, Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara, Parco naturale regionale di Portofino, Parco naturale regionale Litorale di Ugento, Parco naturale regionale Molentargius-Saline, Parco naturale regionale Monti Simbruini, Parco naturale regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano, Parco naturale regionale Terra delle Gravine, Parco naturale-archeologico dell'Inviolata, Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Parco nazionale del Circeo, Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, Parco nazionale dell'Alta Murgia, Parco nazionale dell'Asinara, Parco nazionale della Sila, Parco nazionale delle Cinque Terre, Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, Parco nazionale delle Sundarbans, Parco nazionale di Aigüestortes i Estany de Sant Maurici, Parco nazionale di Ta' Qali, Parco regionale dei Castelli Romani, Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa, Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina, Parco regionale del Conero, Parco regionale del Partenio, Parco regionale del Taburno - Camposauro, Parco regionale della Grigna Settentrionale, Parco regionale della Valle del Lambro, Parco regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane, Parco regionale urbano Monte Orlando, Pellestrina, Percorso Magliano Nuovo - Postiglione, Poggio Caselle – Fosso Renaro (Monte Subasio), Provincia di Grosseto, Provincia di Piacenza, Punta Mirauda, Punta Palai, Rettili in Italia, Rio Tassaro, Riserva di monte Arcosu, Riserva naturale Adda Morta - Lanca della Rotta, Riserva naturale Bosco dei Rocconi, Riserva naturale Bosco della Marisca, Riserva naturale Bosco della Mesola, Riserva naturale dell'Insugherata, Riserva naturale della Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco, Riserva naturale della Palude di Casalbeltrame, Riserva naturale di Nazzano, Tevere-Farfa, Riserva naturale di Nomentum, Riserva naturale Diaccia Botrona, Riserva naturale Fontana del Guercio, Riserva naturale integrale Grotta Palombara, Riserva naturale Lanche di Azzanello, Riserva naturale Laurentino-Acqua Acetosa, Riserva naturale Le Cesine, Riserva naturale Macchia Foresta del Fiume Irminio, Riserva naturale Monte Labbro, Riserva naturale Monticchie, Riserva naturale orientata Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago, Riserva naturale orientata Bosco di Alcamo, Riserva naturale orientata Bosco di Favara e Bosco Granza, Riserva naturale orientata Bosco Pantano di Policoro, Riserva naturale orientata Capo Gallo, Riserva naturale orientata Capo Rama, Riserva naturale orientata Cassa di espansione del Fiume Secchia, Riserva naturale orientata dello Zingaro, Riserva naturale orientata di Onferno, Riserva naturale orientata Lanca di Gerole, Riserva naturale orientata Monte Carcaci, Riserva naturale orientata Monte Cofano, Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, Riserva naturale orientata Saline di Priolo, Riserva naturale orientata Serre della Pizzuta, Riserva naturale Padule Orti-Bottagone, Riserva naturale Pescinello, Riserva naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola, Riserva naturale Pigelleto, Riserva naturale provinciale Lago di Santa Luce, Riserva naturale regionale orientata del Litorale Tarantino Orientale, Riserva naturale Sasso Fratino, Riserva naturale statale Saline di Tarquinia, Riserva naturale Val Grande, Riserva naturale Valle del Freddo, Riserva naturale Valle dell'Orfento, Riserva regionale Montagne della Duchessa, Riu Mannu (Porto Torres), Rocca di Garda, Roccaranieri, Sasso di Simone, Selvaggio Blu, Sentiero di Chiaravalle, Sila, Sito di interesse comunitario Fiume Alento, Stagno di Cagliari, Stagno di Casaraccio, Stagno di Pilo, Stagno di Platamona, Stagno Longu, Tavola Rotonda (Maiella), Torresina (Roma), Torricelle, Tratto di Pietralunga del Fiume Simeto, Vajo dell'Orsa, Val Camonica, Val Polcevera, Val Vigezzo, Valle Argentina, Valle del Niceto, Valle Intrasca, Valle Olona, Vasche di Maccarese, Veleno di serpente, Via Gaggio, Vignacastrisi, Villa Borghese, Villa Scopoli, Vulture-Melfese, Zamenis longissimus, Zona naturale di salvaguardia dei Boschi e delle Rocche del Roero.