Indice
818 relazioni: Abbadia San Salvatore, Abbazia di San Giovanni Therestis, Abbazia di San Lupo, Abbazia di San Zeno (Verona), Abbazia di Santa Maria della Vittoria, Abbazia di Tegernsee, Abbazia territoriale di Montecassino, Acerra, Acquaviva delle Fonti, Adelaide I di Borgogna, Adelpreto II, Adolfo III di Berg, Agnese di Babenberg, Agnese di Saarbrücken, Agnese di Waiblingen, Agostino Novello, Agro nocerino-sarnese, Aidone, Aieta, Albania, Albero genealogico degli Hohenstaufen, Albero genealogico della dinastia salica, Alberto I di Brandeburgo, Alberto I di Sassonia, Alberto II di Dabo-Moha, Alberto III il Ricco, Alberto IV il Saggio, Albrecht Gessler, Alcadino di Siracusa, Alfonso X di Castiglia, Angioini, Anglona (Tursi), Antica Corte Pallavicina, Antichi Stati italiani, Aragona di Sicilia, Archi del centro storico di Gioia del Colle, Archimandritato del Santissimo Salvatore, Architettura normanna in Sicilia, Arduico II di Brema, Ariano Irpino, Armoriale del Sacro Romano Impero, Armoriale delle province napolitane, Arpino, Arrigo Baldonasco, Arte della Sicilia normanna, Asad ibn al-Furat, Attributi araldici di posizione, Aulico siciliano, Aversa, Avola, ... Espandi índice (768 più) »
Abbadia San Salvatore
Abbadia San Salvatore è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.
Vedere Hohenstaufen e Abbadia San Salvatore
Abbazia di San Giovanni Therestis
L'abbazia di San Giovanni Therestis è un edificio religioso situato a Stilo, nella città metropolitana di Reggio Calabria.
Vedere Hohenstaufen e Abbazia di San Giovanni Therestis
Abbazia di San Lupo
L'abbazia dei santi Lupolo e Zosimo, successivamente di San Lupo, era un monastero benedettino di Benevento, fondato in età longobarda ed ubicato nel quartiere Triggio.
Vedere Hohenstaufen e Abbazia di San Lupo
Abbazia di San Zeno (Verona)
Labbazia di San Zeno di Verona fu eretta nel IX secolo sui resti di un monastero preesistente, le cui origini risalgono al secolo IV. Dell'abbazia sopravvivono la torre abbaziale di San Zeno ed alcuni chiostri che ora fanno parte della basilica di San Zeno.
Vedere Hohenstaufen e Abbazia di San Zeno (Verona)
Abbazia di Santa Maria della Vittoria
L'abbazia di Santa Maria della Vittoria, costruita nel 1274 a Scurcola Marsicana in provincia dell'Aquila, è stata l'ultima delle cinque abbazie cistercensi in Abruzzo, dopo l'abbazia di Santa Maria di Casanova, l'abbazia di Santa Maria Arabona, il Monastero di Santo Spirito d'Ocre e l'abbazia dei Santi Vito e Salvo.
Vedere Hohenstaufen e Abbazia di Santa Maria della Vittoria
Abbazia di Tegernsee
L'abbazia di Tegernsee o abbazia imperiale di Tegernsee (in lingua tedesca: Kloster Tegernsee, Abtei o Reichsabtei Tegernsee) è un ex monastero benedettino nella città di Tegernsee, in Baviera.
Vedere Hohenstaufen e Abbazia di Tegernsee
Abbazia territoriale di Montecassino
Labbazia territoriale di Montecassino è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Hohenstaufen e Abbazia territoriale di Montecassino
Acerra
Acerra è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Hohenstaufen e Acerra
Acquaviva delle Fonti
Acquaviva delle Fonti (Jacquavìve, AFI:, in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Acquaviva) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.
Vedere Hohenstaufen e Acquaviva delle Fonti
Adelaide I di Borgogna
Come risulta dal documento del contratto di matrimonio stipulato dai genitori, riportato nella Histoire généalogique des Sires de Salins (Besançon), Tome I, Alice o Adelaide era la figlia maggiore del duca d'Andechs e di Merania e Conte consorte di Borgogna, Ottone I d'Andechs e di Merania e della prima moglie, la Contessa di Borgogna, Beatrice II, che era la figlia secondogenita (secondo il Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata era l'unica figlia) del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator) Margherita di Blois (1170-1230), che, come si apprende dal documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, datato 1183, era figlia del conte di Blois, Châteaudun e Chartres, Tebaldo V e di Alice di Francia, a sua volta figlia del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.
Vedere Hohenstaufen e Adelaide I di Borgogna
Adelpreto II
Di Adelpreto (o Adalpreto), che fu vescovo di Trento dal 17 settembre 1156 al 1172 o al 1177, sono dubbie le circostanze che lo portarono a morte ed è nota la polemica innescata da Girolamo Tartarotti a partire dal 1754, che mise in dubbio la santità del vescovo.
Vedere Hohenstaufen e Adelpreto II
Adolfo III di Berg
Adolfo, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era il figlio primogenito del terzo conte documentato della contea di Berg, Engelberto I e di Margherita di Gheldria, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era sorella del conte di Gheldria, Ottone I, quindi figlia del conte di Gheldria e conte di Zutphen, Enrico I (Gherrit und dye ander Otte) e di Agnese d'Arnstein.
Vedere Hohenstaufen e Adolfo III di Berg
Agnese di Babenberg
Agnese nacque fra il 1108 e il 1113 da Leopoldo III di Babenberg e Agnese di Waiblingen, figlia maggiore dell'imperatore Enrico IV e quindi, per parte di madre, discendeva dalla dinastia Salica che governò il Sacro Romano Impero fino al 1125, quando suo zio, l'imperatore Enrico V di Franconia, morì senza eredi.
Vedere Hohenstaufen e Agnese di Babenberg
Agnese di Saarbrücken
Agnese era la figlia del conte Federico di SaarbrückenHansmartin Decker-Hauff: Das Staufische Haus. In: Württembergisches Landesmuseum (Hrsg.): Die Zeit der Staufer.
Vedere Hohenstaufen e Agnese di Saarbrücken
Agnese di Waiblingen
Era la seconda figlia dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia. Era sorella dell'imperatore Enrico V. Attraverso Agnese si fondò il rapporto fra gli Staufen ed i Babenberg.
Vedere Hohenstaufen e Agnese di Waiblingen
Agostino Novello
Agostino Novello nacque da una famiglia nobile e benestante verso l'anno 1240 e al fonte battesimale gli venne posto il nome di Matteo.
Vedere Hohenstaufen e Agostino Novello
Agro nocerino-sarnese
LAgro nocerino-sarnese, collocato a metà strada tra Napoli e Salerno, è un territorio che comprende 14 comuni della provincia di Salerno, per una superficie complessiva di e quasi abitanti, con una densità di popolazione pari a abitanti per km².
Vedere Hohenstaufen e Agro nocerino-sarnese
Aidone
Aidone (Dadungh in galloitalico di Sicilia; Daduni in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia. Si trova in uno dei comprensori culturali e naturalistici più interessanti della Sicilia centrale: nel suo territorio si trovano l'importante sito siculo-greco-ellenistico di Morgantina, il castello di Pietratagliata di epoca arabo-normanna, e, a pochi chilometri, la villa romana del Casale, sito dell'UNESCO.
Vedere Hohenstaufen e Aidone
Aieta
Aieta (scritta anche nella forma Ajeta; Ajìta nel dialetto locale) è un comune italiano di 744 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Hohenstaufen e Aieta
Albania
LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.
Vedere Hohenstaufen e Albania
Albero genealogico degli Hohenstaufen
L'albero genealogico degli Hohenstaufen contiene i membri della dinastia Hohenstaufen. Tuttavia non esiste attualmente una genealogia moderna e affidabile della dinastia degli Hohenstaufen.
Vedere Hohenstaufen e Albero genealogico degli Hohenstaufen
Albero genealogico della dinastia salica
Di seguito è riportato l'albero genealogico della dinastia salica dall'VIII all'XI secolo.
Vedere Hohenstaufen e Albero genealogico della dinastia salica
Alberto I di Brandeburgo
Alberto era figlio unico del conte Ottone di Ballenstedt e di Eilika Billung di Sassonia. Appartenente alla dinastia degli Ascani, fu il fondatore della marca del Brandeburgo nonché primo margravio del Brandeburgo e con lui la Marca del Nord entrò a far parte del Sacro Romano Impero con il nome di marca del Brandeburgo.
Vedere Hohenstaufen e Alberto I di Brandeburgo
Alberto I di Sassonia
Membro della casata degli Ascanidi, Alberto era figlio del duca Bernardo III di Sassonia e di Brigitta di Danimarca, figlia del re Canuto V di Danimarca.
Vedere Hohenstaufen e Alberto I di Sassonia
Alberto II di Dabo-Moha
Era il figlio del conte Ugo II di Metz (1178 circa-1180) e Liutgarda di Sulzbach († dopo il 1162), vedova del duca Goffredo II di Brabante († 1142) e figlia di Berengario II, conte palatino di Sulzbach (in Baviera), e sua moglie Adele di Wolfratshausen.
Vedere Hohenstaufen e Alberto II di Dabo-Moha
Alberto III il Ricco
Figlio di Werner III, alla morte del padre gli succedette nei titoli di conte di Asburgo e di langravio dell'Alta Alsazia nel 1167.
Vedere Hohenstaufen e Alberto III il Ricco
Alberto IV il Saggio
Alberto era figlio di Rodolfo il Vecchio (detto anche il Pacifico) e di Agnese di Staufen (nonostante il nome, non apparteneva alla casata imperiale).
Vedere Hohenstaufen e Alberto IV il Saggio
Albrecht Gessler
Secondo la Chronicon helveticum di Aegidius Tschudi, nel 1307, per testare la fedeltà del popolo elvetico agli imperatori, esasperati dal pagamento agli Asburgo di onerosi pedaggi su tutte le merci che transitavano attraverso il passo del San Gottardo, con un ennesimo atto di provocatorio sopruso, il duca Hermann Gessler, vero e proprio tiranno che non faceva sconti, alzò un palo nella pubblica piazza del mercato di Altdorf, il capoluogo della regione, mise il suo cappello piumato, simbolo della dispotica autorità imperiale di Alberto I d'Asburgo, in cima e ordinò a tutti i cittadini che passavano di inchinarsi davanti a esso, come segno di sottomissione ai loro signori feudali.
Vedere Hohenstaufen e Albrecht Gessler
Alcadino di Siracusa
Sebbene non vi siano certezze sull'esatto anno di nascita di Alcadino, a parere di un suo biografo, egli sarebbe nato a Siracusa attorno all'anno 1160.
Vedere Hohenstaufen e Alcadino di Siracusa
Alfonso X di Castiglia
Fu re di Castiglia e León e re dei Romani.
Vedere Hohenstaufen e Alfonso X di Castiglia
Angioini
Angioini è l'appellativo dato a due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, accomunate dall'aver avuto la titolarità sulla Contea, poi Ducato, di Angiò, una provincia occidentale della Francia.
Vedere Hohenstaufen e Angioini
Anglona (Tursi)
Anglona (Anglonum in latino, Agnòne in dialetto tursitano) fu un'antica città di epoca romana. Dal 1369 divenne una borgata del comune di Tursi in provincia di Matera.
Vedere Hohenstaufen e Anglona (Tursi)
Antica Corte Pallavicina
L'Antica Corte Pallavicina, nota anche come Castello Pallavicino e Palazzo delle Due Torri, è un'azienda agricola che sorge in strada Palazzo due Torri 3 a Polesine Parmense, nel comune di Polesine Zibello in provincia di Parma, a pochi passi dal fiume Po; l'edificio è sede di un relais, di un ristorante e del museo del culatello e del masalén.
Vedere Hohenstaufen e Antica Corte Pallavicina
Antichi Stati italiani
Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche, autonome ed indipendenti, esistite in Italia prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.
Vedere Hohenstaufen e Antichi Stati italiani
Aragona di Sicilia
Gli Aragona di Sicilia furono un ramo cadetto della dinastia reale della Casa d'Aragona fondato nel XIII secolo. Derivato dal lato femminile dalla dinastia sveva degli Hohenstaufen, i suoi membri furono Re di Sicilia dal 1302 al 1410.
Vedere Hohenstaufen e Aragona di Sicilia
Archi del centro storico di Gioia del Colle
L'abitato di Gioia del Colle, risalente al IX secolo, conserva parecchie testimonianze del suo passato. In particolare la struttura urbanistica del centro storico ha mantenuto la conformazione originaria, sebbene le costruzioni stesse abbiano subito parecchie trasformazioni e rifacimenti; alcune, tuttavia, hanno attraversato i secoli senza subire alcuna modifica; tra queste, caso peculiare della cittadina gioiese, gli archi che fungevano da ingresso alle "corti", uno slargo che racchiudeva l'accesso a più abitazioni di proprietà di un unico signore.
Vedere Hohenstaufen e Archi del centro storico di Gioia del Colle
Archimandritato del Santissimo Salvatore
L'archimandritato del Santissimo Salvatore è la denominazione del Monastero del Santissimo Salvatore di Messina, importante cenobio del monachesimo basiliano in Sicilia, assunta in seguito all'emanazione da parte del Re Ruggero II di Sicilia di un decreto del maggio del 1131 con il quale elevava il monastero a “mandra”, cioè “Mater Monasteriorum” ovvero a capo di altri monasteri, e pertanto l'egumeno (abate) del monastero assumeva il titolo di archimandrita.
Vedere Hohenstaufen e Archimandritato del Santissimo Salvatore
Architettura normanna in Sicilia
L'architettura normanna in Sicilia si sviluppò nell'isola durante il periodo della dominazione dei Normanni, i quali sostituirono il proprio potere centralizzato al controllo territoriale degli emiri a partire dal 1060 e ne fecero un regno (dal 1130), passato quindi alla dinastia sveva nel 1194.
Vedere Hohenstaufen e Architettura normanna in Sicilia
Arduico II di Brema
Proveniente da una famiglia di ''ministeriales'' bremesi di Uthlede, Arduico/Hartwig fu canonico del duomo di Brema e cancelliere del duca Enrico il Leone di Sassonia, della stirpe dei Welfen, prima di diventare principe arcivescovo nel 1185.
Vedere Hohenstaufen e Arduico II di Brema
Ariano Irpino
Ariano Irpino (già Ariano di Puglia fino al 1930, semplicemente Ariano nelle fonti storiche e in dialetto arianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Hohenstaufen e Ariano Irpino
Armoriale del Sacro Romano Impero
Incominciando da Alberto II, lo stemma dell'Imperatore del Sacro Romano Impero otteneva di essere posizionato sul torso dell'aquila bicipite degli Asburgo.
Vedere Hohenstaufen e Armoriale del Sacro Romano Impero
Armoriale delle province napolitane
Questo armoriale delle province napolitane (o, meno propriamente, armoriale delle province napoletane) contempla, in quanto raccolta d'armi, gli stemmi delle dodici province storiche del Regno di Napoli e alcune varianti degli stessi, nonché gli stemmi delle province istituite nel XIX secolo.
Vedere Hohenstaufen e Armoriale delle province napolitane
Arpino
Arpino (Arpinë in dialetto laziale meridionale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. È uno dei centri più antichi e rilevanti sul piano culturale ed artistico della provincia.
Vedere Hohenstaufen e Arpino
Arrigo Baldonasco
Fiorentino, o secondo alcuni studiosi pisano o comunque della Toscana occidentale, sono scarsissime le notizie biografiche su Arrigo Baldonasco.
Vedere Hohenstaufen e Arrigo Baldonasco
Arte della Sicilia normanna
L'arte normanna in Sicilia si sviluppò nell'isola durante il periodo della dominazione dei Normanni a partire dal 1060, per farne poi, dal 1130, un Regno, passato quindi alla dinastia sveva nel 1198, con Federico II.
Vedere Hohenstaufen e Arte della Sicilia normanna
Asad ibn al-Furat
Nato a Harran (Carre, in Mesopotamia), Asad era di famiglia persiana khorasanica di tradizioni militari, che era immigrata in Ifrīqiya nel 761.
Vedere Hohenstaufen e Asad ibn al-Furat
Attributi araldici di posizione
Una figura isolata è, in araldica, normalmente posta al centro della tavola di aspettazione. In caso contrario la sua posizione (cioè il suo posizionamento non ordinario) deve essere blasonata.
Vedere Hohenstaufen e Attributi araldici di posizione
Aulico siciliano
L'aulico siciliano è una lingua di tradizione cancelleresca utilizzata nel Regno di Sicilia in epoca medievale. Fece la sua comparsa in epoca normanna ed ebbe un notevole impulso soprattutto a partire dalla dinastia sveva, e in particolar modo durante il regno di Federico II; il quale si distinse nel sostenere il primato sul latino del volgare siciliano, incentivantone l'utilizzo in prosa e nella poesia.
Vedere Hohenstaufen e Aulico siciliano
Aversa
Aversa (AFI:, Averza in dialetto aversano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Normanni nel 1030 e sede dell'antica contea di Aversa, la città è posta al centro di un territorio pianeggiante conosciuto come agro aversano, vasta area rurale dell'antica Terra di Lavoro nota anche come Campania Felix.
Vedere Hohenstaufen e Aversa
Avola
Àvola (Ràula, Àula o Àila in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. A pianta esagonale, si affaccia sulla costa ionica della Sicilia orientale nel golfo di Noto.
Vedere Hohenstaufen e Avola
Babenberg
I Babenberg erano una potente famiglia francone-bavarese, precisamente originari dal Castrum Babenberch, l'odierna Bamberga. Gli storici tedeschi distinguono in vecchi Babenberg (chiamanti anche Popponidi o Babenberg di Franconia) e giovani Babenberg: i primi risiedevano in Franconia e persero il conflitto contro i Corradini; i secondi invece erano residenti in Baviera orientale ed ebbero come capostipite Leopoldo I, nipote di Arnolfo di Baviera della stirpe dei Luitpoldingi, cui l'imperatore Ottone II affidò l'amministrazione della Marca Orientale, che allora comprendeva una piccola porzione della valle del Danubio, per ringraziarlo della fedeltà nella ribellione di Enrico II di Baviera.
Vedere Hohenstaufen e Babenberg
Bandiera del Regno di Sicilia
La bandiera del Regno di Sicilia ebbe due principali incarnazioni introdotte, la prima, in età sveva e, la seconda, in epoca aragonese. Elemento comune ad entrambe fu l'aquila sveva, eredità della Casa di Hohenstaufen, che, unita ai pali d'Aragona, andò a costituire l'arme e, quindi, la bandiera più longeva della storia dello stato isolano.
Vedere Hohenstaufen e Bandiera del Regno di Sicilia
Bandiera della Sicilia
La bandiera della Sicilia è la bandiera ufficiale della Regione Siciliana, regione a statuto speciale. La bandiera, le cui origini risalgono al regno di Sicilia nel XIII secolo, è stata adottata ufficialmente, su proposta dell'allora presidente dell'Assemblea regionale siciliana Nicolò Cristaldi, con la legge regionale 4 gennaio 2000 n.
Vedere Hohenstaufen e Bandiera della Sicilia
Bandiere del Regno di Napoli
Nella storia del Regno di Napoli i vari monarchi o governi che si sono succeduti nell'amministrazione del suo territorio hanno adottato diverse bandiere, in corrispondenza spesso con il cambio delle dinastie regie.
Vedere Hohenstaufen e Bandiere del Regno di Napoli
Barcellona Pozzo di Gotto
Barcellona Pozzo di Gotto (Barcialona Pizzaottu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È il comune più popoloso della città metropolitana dopo Messina ed è sede del Tribunale e della Casa circondariale "Vittorio Madia", ex Ospedale psichiatrico giudiziario.
Vedere Hohenstaufen e Barcellona Pozzo di Gotto
Bari
Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Hohenstaufen e Bari
Barletta
Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in dialetto barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo insieme ad Andria e Trani della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Vedere Hohenstaufen e Barletta
Basilica cattedrale di San Bartolomeo
La basilica cattedrale di San Bartolomeo è il principale luogo di culto di Patti, comune italiano della città metropolitana di Messina, cattedrale della diocesi di Patti, nel vicariato foraneo di Patti sotto il patrocinio di san Bartolomeo apostolo, comprendente le parrocchie di Patti, Gioiosa Marea, Librizzi, Montagnareale, Oliveri e San Piero Patti.
Vedere Hohenstaufen e Basilica cattedrale di San Bartolomeo
Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore
La basilica santuario del Carmine Maggiore è una delle più grandi basiliche di Napoli. Risalente al XIII secolo, è oggi un esempio pregevole del barocco napoletano; si erge in piazza del Carmine a Napoli, in quella che un tempo formava un tutt'uno con la piazza del Mercato, teatro dei più importanti avvenimenti della storia napoletana.
Vedere Hohenstaufen e Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore
Basso Medioevo
Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.
Vedere Hohenstaufen e Basso Medioevo
Battaglia di Benevento (1266)
La battaglia di Benevento fu combattuta nei pressi di Benevento il 26 febbraio 1266 fra le truppe guelfe di Carlo d'Angiò e quelle ghibelline di Manfredi di Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Battaglia di Benevento (1266)
Battaglia di Falconara
La battaglia di Falconara o di Falconaria (1º dicembre 1299) fu un episodio dei Guerre del Vespro, in cui l'esercito di Federico III di Sicilia sconfisse quello del Regno di Napoli comandato da Filippo I d'Angiò, principe di Taranto, che fu catturato.
Vedere Hohenstaufen e Battaglia di Falconara
Battaglia di Lucocisterna
La battaglia di Lucocisterna (o Lutocisterna) - (Cagliari, attuale via del Fangario) - fu combattuta il 29 febbraio 1324 tra l'esercito catalano-aragonese al comando dell'Infante Alfonso IV di Aragona, figlio allora ventiquattrenne del re Giacomo II di Aragona e l'esercito della Repubblica di Pisa guidato da Manfredi della Gherardesca, conte di Donoratico.
Vedere Hohenstaufen e Battaglia di Lucocisterna
Battaglia di Montaperti
La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.
Vedere Hohenstaufen e Battaglia di Montaperti
Battaglia di Tagliacozzo
La battaglia di Tagliacozzo fu una battaglia combattuta nei piani Palentini il 23 agosto 1268 tra i ghibellini sostenitori di Corradino di Svevia e le truppe angioine di Carlo I d'Angiò, di parte guelfa, rappresentando di fatto l'ultimo atto della potenza sveva in Italia.
Vedere Hohenstaufen e Battaglia di Tagliacozzo
Báthory
La famiglia Báthory (in polacco: Batory) fu un'antica famiglia nobile ungherese.
Vedere Hohenstaufen e Báthory
Beata Vergine Maria del Soccorso
La Beata Vergine Maria del Soccorso, chiamata anche Succurre Miseris o semplicemente Madonna del Soccorso, è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria, madre di Gesù.
Vedere Hohenstaufen e Beata Vergine Maria del Soccorso
Beatrice di Savoia (1223-1259)
Beatrice, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era la figlia primogenita del decimo Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e marchese d'Italia, Amedeo IV e della sua prima moglie, Margherita di Borgogna, che, secondo il documento n° 732 del Peter der Zweite, Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, parte del testamento del nipote di Margherita, Ghigo VII del Viennois, figlio del fratello di Margherita, Andrea Ghigo VI del Viennois, Margherita era la figlia del duca di Borgogna, Ugo III e della sua seconda moglie, Beatrice di Albon (1161 - 1228), delfina del Viennois e contessa di Albon, Grenoble, Oisans e Briançon.
Vedere Hohenstaufen e Beatrice di Savoia (1223-1259)
Beatrice di Sicilia
Suo padre Manfredi, prima reggente del fratellastro e del nipote, poi acclamato re dai baroni nel 1258, era impegnato a difendere il regno dalle pretese del Papa che lo considerava proprio vassallo.
Vedere Hohenstaufen e Beatrice di Sicilia
Beatrice di Svevia
Figlia del duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia (1179-1208, figlio dell'imperatore, Federico I Barbarossa) e di Irene Angelo (1181-1208, figlia dell'imperatore di Costantinopoli, Isacco II Angelo e di Irene, forse della famiglia dei Paleologi) (ES)Acercamiento Mutuo de Espana y Alemania, Jaime Ferreiro Alemparte, España y Europa, un pasado jurídico común, ed.
Vedere Hohenstaufen e Beatrice di Svevia
Beatrice di Svevia (1198)
Era la primogenita di Filippo di Svevia, duca di Svevia e re dei Romani, e della principessa bizantina Irene Angelo. Appartenne alla dinastia Hohenstaufen; suo nonno paterno fu l'imperatore Federico Barbarossa, mentre suo nonno materno fu l'imperatore Isacco II Angelo.
Vedere Hohenstaufen e Beatrice di Svevia (1198)
Beatrice di Svevia (disambigua)
Con il nome di Beatrice di Svevia sono conosciuti i seguenti personaggi appartenenti alla dinastia Hohenstaufen.
Vedere Hohenstaufen e Beatrice di Svevia (disambigua)
Beatrice II di Borgogna
Era la figlia secondogenita (secondo il Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata era l'unica figlia) del conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator) Margherita di Blois (1170-1230), che, come si apprende dal documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, datato 1183, era figlia del conte di Blois, Châteaudun e Chartres, Tebaldo V e di Alice di Francia, a sua volta figlia del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.
Vedere Hohenstaufen e Beatrice II di Borgogna
Berardo di Castagna
Varie sono le tradizioni archivistiche e cronachistiche in cui è tramanda il suo cognome, accolto dagli studiosi in diverse forme: de Costaca (Ferdinando Ughelli), de Castaca (secondo Rocco Pirri), de Costa (Francesco Lombardi e Konrad Eubel) e de Castanea, secondo l'esegesi di alcuni documenti investigati da Norbert Kamp nel 1975Enrico Pispisa,, Enciclopedia Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani.
Vedere Hohenstaufen e Berardo di Castagna
Berengario II di Sulzbach
Il nonno di Berengario era Gebeardo I, conte di Sulzbach († 1071), che sposò la figlia del conte Berengario I di Sulzbach. Gebeardo I potrebbe essere stato il figlio del duca di Svevia Ermanno IV († 28 luglio 1038), ma questo non è certo.
Vedere Hohenstaufen e Berengario II di Sulzbach
Bergfried
Bergfried (plurale: bergfriede, in francese: tour-beffroi, in inglese: belfry, in spagnolo: torre del homenaje) è un'alta torre che si trova tipicamente nei castelli del Medioevo nei paesi di lingua tedesca e nei paesi sotto l'influenza tedesca.
Vedere Hohenstaufen e Bergfried
Bernardo di Carinzia
Nel 1122 il conte Enrico VI di Carinzia, originario della Franconia renana, aveva ereditato lo Stato imperiale della Carinzia.
Vedere Hohenstaufen e Bernardo di Carinzia
Berta di Hohenstaufen
Berta (a volte chiamata Giuditta) era la figlia di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera (1103-22 febbraio 1131), appartenente alla dinastia Welfen e figlia di Enrico IX, duca di Baviera.
Vedere Hohenstaufen e Berta di Hohenstaufen
Bertoldo di Hohenburg
Figlio di Dipoldo V di Vohburg e Matilde di Wasserburg, Bertoldo iniziò la sua carriera come valletto dell'imperatore Federico II, a seguito del quale giunse nel regno di Sicilia verso il 1232.
Vedere Hohenstaufen e Bertoldo di Hohenburg
Bertoldo I d'Istria
Era figlio del conte Bertoldo II di Andechs († 1151), sovrano di Dießen in Baviera, Plassenburg in Franconia e Stein in Carniola, e della sua prima moglie Sofia († 1132), figlia di margravio Poppo II di Carniola.
Vedere Hohenstaufen e Bertoldo I d'Istria
Bertoldo I di Zähringen
Bertoldo, che probabilmente per parte materna era imparentato con la famiglia degli Hohenstaufen, fu conte su un mosaico di territori nella zona tra Germania, Svizzera, Alsazia (Ortenau, Turgovia, Brisgovia).
Vedere Hohenstaufen e Bertoldo I di Zähringen
Bianca Lancia
Sono frutto di ipotesi congetturali sia il nome Bianca sia la verosimile appartenenza ai LanciaAldo A. Settia, Dizionario biografico degli italiani, Vol.
Vedere Hohenstaufen e Bianca Lancia
Biccari
Biccari (Vìcchere in pugliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Vedere Hohenstaufen e Biccari
Bitonto
Bitonto (IPA:, Vetònde in dialetto bitontino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Bitonto è conosciuta per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione olearia, rinomata già nel XIII secolo e perfezionata nel corso del XX secolo, che costituisce ancora oggi la più importante risorsa economica della città, e dà inoltre il nome al cultivar locale, cima di Bitonto.
Vedere Hohenstaufen e Bitonto
Boghislao II di Pomerania
Dal momento che il loro Boghislao morì mentre erano ancora minorenni nel 1187, Boghislao II e il fratello Casimiro II rimasero sotto la tutela della madre Anastasia e Vartislao II di Stettino, dalla linea di derivazione degli Swantiboridi, che è indicato nei documenti come governatore o vicedominus terrae.
Vedere Hohenstaufen e Boghislao II di Pomerania
Bolla d'oro di Sicilia
La bolla d'oro di Sicilia (in latino: Bulla Aurea Siciliæ, in tedesco: Sizilische Goldene Bulle, in ceco: Zlatá bula sicilská) è il nome dato al privilegio concesso dal re di Sicilia e futuro imperatore Federico II a Basilea il 26 settembre 1212.
Vedere Hohenstaufen e Bolla d'oro di Sicilia
Borgo fortificato di Casalbordino
Il Borgo fortificato è sito a Casalbordino in provincia di Chieti.
Vedere Hohenstaufen e Borgo fortificato di Casalbordino
Borrello d'Agnone
Scarsissime e frammentarie sono le notizie sulla biografia di Borrello d'Agnone.. Appartenente alla famiglia nobile degli Agnone, visse nel XIII secolo.
Vedere Hohenstaufen e Borrello d'Agnone
Breisach am Rhein
Breisach am Rhein (in alemanno Alt-Brisach, in francese Vieux-Brisach) è una cittadina tedesca di 16.500 abitanti, situata nel land del Baden-Württemberg, confinante con la francese Vogelgrun.
Vedere Hohenstaufen e Breisach am Rhein
Breve informazione
La Breve informazione è il nome convenzionalmente attribuito a una scrittura storiografica riconducibile a Bartolomeo Caracciolo detto Carafa, personaggio trecentesco.
Vedere Hohenstaufen e Breve informazione
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Vedere Hohenstaufen e Brindisi
Brisgovia
La Brisgovia è una regione storico-geografica della Germania sudoccidentale nell'odierno ''land'' del Baden-Württemberg. Si trova tra il Reno superiore e la Foresta Nera.
Vedere Hohenstaufen e Brisgovia
Bucchianico
Bucchiànico (Vicchiènëchë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Hohenstaufen e Bucchianico
Buonalbergo
Buonalbergo (Bonoprièvolë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Hohenstaufen e Buonalbergo
Busseto
Busseto (Büsé in dialetto bussetano, Busèjj in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Hohenstaufen e Busseto
Caccia medievale
In Europa occidentale, la caccia nel medioevo fu un elemento imprescindibile della vita quotidiana. La caccia in epoca medievale non fu mai il principale mezzo di sostentamento della popolazione (ormai dedita ampiamente all'agricoltura ed all'allevamento), ma era praticata da tutte le classi sociali.
Vedere Hohenstaufen e Caccia medievale
Cagnano Varano
Cagnano Varano (localmente chiamato anche solo Cagnano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano.
Vedere Hohenstaufen e Cagnano Varano
Caiazzo
Caiazzo (Caiazzë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Hohenstaufen e Caiazzo
Calabria Citeriore
La Calabria Citeriore (anche Calabria Citra, Calabria Alta, Calabria Superiore, o Enotria) è stata un'unità amministrativa del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Hohenstaufen e Calabria Citeriore
Calabria Ulteriore
La Calabria Ulteriore (anche Calabria Ultra, Calabria Bassa, Calabria Inferiore, o Bruzia) è stata un'unità amministrativa del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Hohenstaufen e Calabria Ulteriore
Calitri
Calitri (Calìtrë in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania situato lungo le rive del fiume Ofanto.
Vedere Hohenstaufen e Calitri
Caltavuturo
Caltavuturo (Cartavuturu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. È incluso nel Parco delle Madonie e nell'entroterra della valle di Himera.
Vedere Hohenstaufen e Caltavuturo
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Hohenstaufen e Campania
Campi Salentina
Campi Salentina (Càmpie in dialetto salentino, fino al 1864 chiamata Campi) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Vedere Hohenstaufen e Campi Salentina
Cancelliere
Il titolo di cancelliere è utilizzato in vari ordinamenti per raffigurare un funzionario con attribuzioni diverse. L'ufficio al quale il cancelliere è preposto è detto cancelleria.
Vedere Hohenstaufen e Cancelliere
Candia Canavese
Candia Canavese (Cangia in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È situato a circa 36 chilometri a nord-est dal capoluogo piemontese.
Vedere Hohenstaufen e Candia Canavese
Canosa di Puglia
Canosa di Puglia (IPA:, Canáusë nel dialetto locale, fino al 1863 chiamata Canosa) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.
Vedere Hohenstaufen e Canosa di Puglia
Cantelmo
La famiglia Cantelmo è stata una famiglia nobile italiana di origine francese. Acquistò i primi privilegi feudali in Italia nel 1269, quando Giacomo Cantelmo, al seguito di Carlo I d'Angiò nella conquista del Regno di Napoli, ottenne territori in Abruzzo e in Terra di Lavoro.
Vedere Hohenstaufen e Cantelmo
Canton Grigioni
Il Canton Grigioni è uno dei 26 cantoni della Svizzera. È il più esteso e orientale, oltre a essere l'unico cantone trilingue, con italiano, romancio e tedesco come lingue ufficiali.
Vedere Hohenstaufen e Canton Grigioni
Capistrello
Capistrello (Capistreljjo in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.
Vedere Hohenstaufen e Capistrello
Caposele
Caposele (Capussela in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania nell'alta valle del Sele. Fa parte della comunità montana Terminio Cervialto e gran parte del territorio comunale ricade nel parco regionale Monti Picentini.
Vedere Hohenstaufen e Caposele
Caratteri intrinseci ed estrinseci
Per caratteri intrinseci ed estrinseci, in diplomatica, si intendono quegli elementi formali che caratterizzano una particolare tipologia documentaria.
Vedere Hohenstaufen e Caratteri intrinseci ed estrinseci
Carlo I d'Angiò
Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.
Vedere Hohenstaufen e Carlo I d'Angiò
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Hohenstaufen e Carlo V d'Asburgo
Carovigno
Carovigno (Carvìgni in dialetto salentino settentrionale, codice IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.
Vedere Hohenstaufen e Carovigno
Carsoli
Carsoli (pronuncia; Carsòi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Hohenstaufen e Carsoli
Casa d'Asburgo
La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.
Vedere Hohenstaufen e Casa d'Asburgo
Casa di Baden
La casa di Baden appartiene da secoli alla nobiltà tedesca. Le radici della nobile famiglia si trovano in Brisgovia, Ortenau, Baar, Hegau e Thurgau.
Vedere Hohenstaufen e Casa di Baden
Casa di Tubinga
La Casa di Tubinga era una famiglia aristocratica sveva. I conti di Tubinga discendevano dai conti di Nagoldgau e nel tempo acquisirono ampi possedimenti e la prestigiosa carica di conti palatini di Svevia.
Vedere Hohenstaufen e Casa di Tubinga
Casalbore
Casàlbore è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Hohenstaufen e Casalbore
Casatenovo
Casatenovo (Casàa o Casanœuff in dialetto brianzolo, anticamente Casate Nuovo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Vedere Hohenstaufen e Casatenovo
Casato di Hohenzollern
La Casata degli Hohenzollern è una dinastia reale di origine tedesca che nel corso della storia ha detenuto i titoli di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori tedeschi.
Vedere Hohenstaufen e Casato di Hohenzollern
Cassano all'Ionio
Cassano all'Ionio (talvolta citato anche come Cassano all'Jonio, Cassano allo Jonio, Cassano al Jonio; Cassèn in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della Piana di Sibari in provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Hohenstaufen e Cassano all'Ionio
Castel dell'Ovo
Il Castel dell'Ovo (in latino Castrum Ovi) è il castello più antico della città di Napoli ed è uno degli elementi che spiccano maggiormente nel celebre panorama del golfo.
Vedere Hohenstaufen e Castel dell'Ovo
Castelbottaccio
Castelbottaccio è un comune italiano di 245 abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Sorge sulle colline situate alla sinistra del fiume Biferno, a 617 metri sul livello del mare.
Vedere Hohenstaufen e Castelbottaccio
Castelfiorito
Il castello di Candia detto oggi Castelfiorito si trova nella località che oggi è conosciuta come Candia Canavese del Piemonte ed è la ricostruzione ottocentesca dell'antico castello di Candia Canavese che un tempo dominava il borgo.
Vedere Hohenstaufen e Castelfiorito
Castellammare di Stabia
Castellammare di Stabia (Castiellammare in napoletano, talvolta anche Castllammare) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Hohenstaufen e Castellammare di Stabia
Castelli di Jesi
I Castelli di Jesi sono un insieme di comuni della Vallesina attorno alla storica città di Jesi, nella regione delle Marche. Nel Medioevo erano i territori gradualmente conquistati e quindi assoggettati al contado di Jesi, insignita del titolo di città regia dall'imperatore Federico II di Svevia che vi nacque il 26 dicembre del 1194.
Vedere Hohenstaufen e Castelli di Jesi
Castelli normanni in Sicilia
Questa voce elenca i castelli normanni presenti in Sicilia, edificati durante il regno degli Altavilla. L'edificazione, costruzione, ricostruzione, potenziamento avvenne tra la caduta dominio arabo e l'avvento degli Angioini.
Vedere Hohenstaufen e Castelli normanni in Sicilia
Castello Arabo Normanno
Il castello a mare, noto come castello arabo normanno, è una fortificazione che sorge nei pressi della marina di Castellammare del Golfo, un tempo emporio della città di Segesta.
Vedere Hohenstaufen e Castello Arabo Normanno
Castello Aragonese (Ischia)
Il Castello Aragonese è una fortificazione che sorge su un'isola tidale di roccia trachitica posto sul versante orientale dell'isola d'Ischia, collegato per mezzo di un ponte in muratura lungo 220 m all'antico Borgo di Celsa, conosciuto come Ischia Ponte.
Vedere Hohenstaufen e Castello Aragonese (Ischia)
Castello Branciforti
Il castello Branciforti di Raccuja è un fortilizio di origine medievale sorto sui resti di architetture di origine romane.
Vedere Hohenstaufen e Castello Branciforti
Castello Caldoresco
Il castello Caldoresco è un edificio fortificato di Vasto, costruito nel 1439 dal marchese Giacomo Caldora sui resti di una precedente fortificazione.
Vedere Hohenstaufen e Castello Caldoresco
Castello del Trausnitz
Il castello del Trausnitz (in tedesco: Burg Trausnitz) è un castello medievale situato a Landshut, nel land della Baviera, in Germania. Era la sede dei Wittelsbach e servì come residenza ducale per la Bassa Baviera dal 1255 al 1503, e più tardi per i governanti ereditari di tutta la Baviera.
Vedere Hohenstaufen e Castello del Trausnitz
Castello dell'Arso
Il castello dell'Arso (noto anche come torre dell'Arso) è un castello che venne costruito dai Normanni vicino al paese di Mandatoriccio, in Calabria, a partire dall'XI secolo per volere di Roberto d'Altavilla.
Vedere Hohenstaufen e Castello dell'Arso
Castello di Aci
Il castello di Aci si trova ad Aci Castello, in provincia di Catania. La fortificazione, di incerta origine, fu il fulcro dello sviluppo del "territorio delle Aci" nel medioevo.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Aci
Castello di Barletta
Il castello di Barletta è il risultato architettonico di varie stratificazioni dovute al susseguirsi di diverse dinastie al potere, succedutesi dall'XI secolo al XVIII secolo.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Barletta
Castello di Caiazzo
Il castello di Caiazzo è un castello ubicato a Caiazzo.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Caiazzo
Castello di Condojanni
Il castello di Condojanni si trova nei pressi del centro abitato di Condojanni, nell'odierno comune di Sant'Ilario dello Ionio, e fu eretto dai Normanni nell'XI secolo sulla cima di un'altura rocciosa, tra quelle che dominano la Locride.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Condojanni
Castello di Crepacuore
Il castello di Crepacuore o di Crepacore (Castrum Crepacordis secondo i documenti dell'epoca) era una fortezza medievale situata sui monti Dauni, nell'Appennino meridionale.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Crepacuore
Castello di Gioia Sannitica
Il castello di Gioia Sannitica è una architettura di origine normanna in provincia di Caserta, di cui restano oggi cospicui resti su di un colle isolato in contrada Caselle.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Gioia Sannitica
Castello di Hohenstaufen
Il castello di Hohenstaufen (in tedesco: Burg Hohenstaufen), noto anche come castello di Waiblingen, è una rovina, che giace al di sopra della località Hohenstaufen, oggi parte di Göppingen nel Baden-Württemberg, in Germania.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Hohenstaufen
Castello di Kyffhausen
Il castello imperiale di Kyffhausen è un castello medievale in rovina, situato sulle colline di Kyffhäuser nello stato tedesco della Turingia, vicino al confine con la Sassonia-Anhalt.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Kyffhausen
Castello di Lagopesole
Il castello di Lagopesole è un castello medievale di epoca federiciana situato su una montagnetta alla quota di 820 m sul livello del mare posta sullo spartiacque tra i fiumi Ofanto e Bradano, in Basilicata.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Lagopesole
Castello di Lauterburg
Il castello di Lauterburg è un castello di montagna, oggi in rovina, situato nella località di Lauterburg, nei pressi di Essingen nel Circondario di Ostalb del Baden-Württemberg.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Lauterburg
Castello di Lecce
Il castello di Lecce si trova a ridosso del centro cittadino, più precisamente poco più ad est di esso, nei pressi di piazza Sant'Oronzo.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Lecce
Castello di Lombardia
Il castello di Lombardia, edificio simbolo della città di Enna, è un'imponente fortezza che si erge sul punto più elevato della città. Con i suoi 26.000 m² di superficie è uno dei castelli di epoca medievale più grandi d'Italia, assieme al castello di Brescia e al castello di Lucera.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Lombardia
Castello di Manfredonia
Il castello di Manfredonia è una struttura militare edificata, ampliata e ridefinita nelle epoche di dominazione sveva, angioina e aragonese, situata nel centro di Manfredonia.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Manfredonia
Castello di Melfi
Il castello di Melfi è un castello medievale dell'Italia meridionale. La sua fondazione, almeno dagli elementi ancora visibili, risale al periodo normanno ma ha subito diverse modifiche nel corso del tempo, soprattutto in epoca angioina e aragonese.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Melfi
Castello di Milazzo
Il castello di Milazzo, conosciuto anche come Cittadella fortificata di Milazzo, è una fortezza ubicata a Milazzo, in provincia di Messina.Pagine 94, 543, 544 e 565, Capitolo VIII Tommaso Fazello, "Della storia di Sicilia, Deche due del r.p.m. Tommaso Fazello siciliano...", Volume 6.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Milazzo
Castello di Mola
Il castello di Castelmola, in origine castello di Mola, è ubicato a Castelmola, comune italiano della città metropolitana di Messina. La fortificazione assieme a quella della vicina rocca di Taormina faceva parte della catena difensiva peloritana composta dai manieri di Castiglione, Francavilla, Tripi, Montalbano, Castroreale, Santa Lucia, Milazzo e Ficarra, rappresentando per i diversi conquistatori nelle varie epoche, il punto nevralgico da espugnare per assumere il controllo del territorio.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Mola
Castello di Montalbano Elicona
Il castello di Montalbano Elicona si trova a Montalbano Elicona, comune italiano della città metropolitana di Messina, in Sicilia. È ubicato in piazza Castello nel centro storico del borgo medievale della cittadina del Val Demone.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Montalbano Elicona
Castello di Mussomeli
Il castello di Mussomeli (noto anche come castello manfredonico) è una fortezza eretta tra il XIV e il XV secolo. Si trova su una rupe, a due chilometri ad est di Mussomeli (provincia di Caltanissetta), ad un'altezza di circa 778 metri.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Mussomeli
Castello di Patti
Il Castello di Patti o Castello di Adelasia, insieme al complesso di addizioni postume è documentato presso la Cittadella Fortificata di Patti, comune italiano della città metropolitana di Messina.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Patti
Castello di Santa Lucia del Mela
Il castello di Santa Lucia del Mela si trova a Santa Lucia del Mela in città metropolitana di Messina.. Sorge sulla sommità del colle Mankarru e domina i corsi dei torrenti "Floripotema" e "Mela".
Vedere Hohenstaufen e Castello di Santa Lucia del Mela
Castello di Stahleck
Il castello di Stahleck (in tedesco: Burg Stahleck) è un castello costruito tra la fine dell'XI e l'inizio del XII secolo nella gola del Reno (dal 2002 nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO) a Bacharach nella Renania-Palatinato, Germania.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Stahleck
Castello di Vilsegg
Il Castello di Vilsegg (in tedesco Burg Vilsegg) è un'antica fortificazione nello stato austriaco del Tirolo che si trova a circa un chilometro a nord-ovest della cittadina di Vils, tra Pfronten e Füssen, a poche centinaia di metri dal confine austro-tedesco.
Vedere Hohenstaufen e Castello di Vilsegg
Castello imperiale
Un castello imperiale o Reichsburg era un castello costruito per ordine dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, la cui gestione era affidata a un Reichsministeriales o a un Burgmannen.
Vedere Hohenstaufen e Castello imperiale
Castello marchesale (Palazzo San Gervasio)
Il Castello marchesale o Palatium Regium, è un edificio fortificato di Palazzo San Gervasio, in provincia di Potenza, in Basilicata. Risale all'epoca normanna, mentre il suo riattamento fu quasi certamente fatto eseguire su progetto dell'imperatore Federico II.
Vedere Hohenstaufen e Castello marchesale (Palazzo San Gervasio)
Castello normanno-svevo (Gioia del Colle)
Il castello normanno-svevo di Gioia del Colle è un castello di origine normanna situato nel centro storico di Gioia del Colle. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo lo gestisce tramite il Polo museale della Puglia, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Vedere Hohenstaufen e Castello normanno-svevo (Gioia del Colle)
Castello svevo (Brindisi)
Il Castello Svevo di Brindisi, detto anche Castello di Terra o Castello Svevo-Aragonese, si trova a ridosso del centro storico di Brindisi, una sua parte si affaccia nella parte interna del porto cittadino, a difesa anche di quest'importante area della città.
Vedere Hohenstaufen e Castello svevo (Brindisi)
Castello Ursino
Il castello Ursino di Catania fu costruito da Federico II di Svevia nel XIII secolo. Il maniero ebbe una certa visibilità nel corso dei Vespri siciliani, come sede del parlamento e, in seguito, residenza dei Sovrani di Sicilia della dinastia aragonese fra cui Federico III.
Vedere Hohenstaufen e Castello Ursino
Castelmola
Castelmola (Mola in) è un comune italiano di 1062 abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
Vedere Hohenstaufen e Castelmola
Castelvetere in Val Fortore
Castelvetere in Val Fortore è un comune italiano di 967 abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Hohenstaufen e Castelvetere in Val Fortore
Castro (Puglia)
Castro (Casciu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato lungo la costa orientale della penisola salentina, il comune è formato dall'abitato principale di origine medievale, posto su un promontorio a 98 m s.l.m. (Casciu de susu), e dalla parte bassa di Castro Marina (Casciu de sutta), sorta intorno al porto.
Vedere Hohenstaufen e Castro (Puglia)
Castroreale
Castroreale (Castru in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
Vedere Hohenstaufen e Castroreale
Castrovillari
Castrovìllari (Castruvìddari in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Hohenstaufen e Castrovillari
Catalogus baronum
Il Catalogus baronum (Catalogo dei Baroni) è l'elenco di tutti i feudatari del Regno di Sicilia e dei loro possedimenti compilato dai Normanni all'indomani della conquista dell'Italia meridionale.
Vedere Hohenstaufen e Catalogus baronum
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Vedere Hohenstaufen e Catania
Catignano
Catignano (Catignènë in dialetto locale) è un comune Italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.
Vedere Hohenstaufen e Catignano
Cattedrale dell'Assunzione della Vergine Maria (Gozo)
La cattedrale dell'Assunzione della Vergine Maria (in maltese: Katidral tal-Assunta tal-Verġni Marija) si trova a Rabat, Malta, ed è la cattedrale della diocesi di Gozo.
Vedere Hohenstaufen e Cattedrale dell'Assunzione della Vergine Maria (Gozo)
Cattedrale di Andria
La cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Andria, sede vescovile della diocesi omonima. Al suo interno sono venerate la Sacra Spina (appartenente secondo la tradizione alla corona di spine di Gesù) e le spoglie di san Riccardo, vescovo di Andria.
Vedere Hohenstaufen e Cattedrale di Andria
Cattedrale di Sant'Agata
Il duomo di Sant’Agata, pure noto come Basilica Cattedrale metropolitana di Sant'Agata, è il principale luogo di culto cattolico di Catania, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e sede dell'omonima parrocchia.
Vedere Hohenstaufen e Cattedrale di Sant'Agata
Caturano
Caturano è una frazione del comune di Macerata Campania in provincia di Caserta.
Vedere Hohenstaufen e Caturano
Caulonia
Caulonia (Castelvetere fino al 1863) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Vedere Hohenstaufen e Caulonia
Cavalieri di San Lazzaro
I cavalieri di San Lazzaro, o Lazzariti, furono religiosi ospedalieri e militari appartenenti all'Ordine Militare e Ospedaliero di San Lazzaro di Gerusalemme, un ordine costituitosi a Gerusalemme nel XII secolo, nato per dare cure e assistenza ai lebbrosi, come il loro santo patrono, il Lazzaro della parabola, e soppresso nel XVI secolo.
Vedere Hohenstaufen e Cavalieri di San Lazzaro
Celano
Celano (Celanë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È insignito del titolo di città con decreto del presidente della Repubblica del 25 marzo 1998.
Vedere Hohenstaufen e Celano
Chaperon (falconeria)
Lo chaperon è un copricapo per uccelli rapaci facente parte dell'equipaggiamento standard dei falconieri. Si tratta di un cappuccio in cuoio che copre interamente la testa del volatile, ad eccezione del rostro, da utilizzarsi quando l'animale non viene impegnato nella caccia.
Vedere Hohenstaufen e Chaperon (falconeria)
Chiaro Davanzati
Appartenne al gruppo dei poeti toscani che introdussero nella realtà comunale dell'Italia centrale i temi e le forme tipici della scuola siciliana (rimatori toscani di transizione); dopo Guittone d'Arezzo è il poeta di questa scuola di cui si conservano più componimenti.
Vedere Hohenstaufen e Chiaro Davanzati
Chiauci
Chiauci è un comune italiano di 196 abitanti della provincia di Isernia in Molise.
Vedere Hohenstaufen e Chiauci
Chiesa del Santissimo Salvatore (Palermo)
La chiesa del Santissimo Salvatore è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo. Il monumento si affaccia sulla strada del Cassaro (odierno Corso Vittorio Emanuele), nel mandamento Palazzo Reale o Albergaria.
Vedere Hohenstaufen e Chiesa del Santissimo Salvatore (Palermo)
Chiesa di Sainte-Foy (Conques)
La chiesa abbaziale di Sainte-Foy è un importante edificio romanico della città francese di Conques nel dipartimento dell'Aveyron.
Vedere Hohenstaufen e Chiesa di Sainte-Foy (Conques)
Chiesa di San Nicola (Francoforte)
La chiesa di San Nicola o più precisamente Chiesa Vecchia di San Nicola, in tedesco Alte Nikolaikirche, è un'antica chiesa, oggi evangelica, che sorge sul lato meridionale del Römerberg, la piazza centrale della città di Francoforte sul Meno, nel Land dell'Assia, in Germania.
Vedere Hohenstaufen e Chiesa di San Nicola (Francoforte)
Chiesa di San Nicola (Montesarchio)
La chiesa di San Nicola è una chiesa di epoca normanno-sveva, sita nel centro storico del comune di Montesarchio, tra l'acropoli fortificata e il borgo Latovetere.
Vedere Hohenstaufen e Chiesa di San Nicola (Montesarchio)
Chiesa di Sant'Agostino alla Zecca
La chiesa di Sant'Agostino alla Zecca o Sant'Agostino Maggiore è tra le più importanti e grandi chiese di Napoli; si erge nel centro antico.
Vedere Hohenstaufen e Chiesa di Sant'Agostino alla Zecca
Chiesa di Santa Chiara (Bari)
La chiesa di Santa Chiara di Bari si trova nella città vecchia, nell'omonima strada, nei pressi delle strade San Vito e Tresca. Fu un tempo sede dell'Ordine teutonico e conservava, infatti, l'immagine sacra della Madonna degli Alemanni.
Vedere Hohenstaufen e Chiesa di Santa Chiara (Bari)
Chieti
Chieti è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Divisa tra il centro storico collinare, situato tra i fiumi Pescara e Alento, e il quartiere Chieti scalo nella Val Pescara, la città è posta a breve distanza sia dal mare che dalla montagna.
Vedere Hohenstaufen e Chieti
Circondario dell'Alta Algovia
Il circondario dell'Alta Algovia (in tedesco Landkreis Oberallgäu) è uno dei circondari dello stato tedesco della Baviera. Fa parte del distretto governativo della Svevia.
Vedere Hohenstaufen e Circondario dell'Alta Algovia
Cirella
Cirella è l'unica frazione di Diamante, in provincia di Cosenza. Fino al 1808 fu un comune autonomo, poi venne aggregata a Maierà ed infine nel 1876 si unì a Diamante.
Vedere Hohenstaufen e Cirella
Città libera dell'Impero
Per città libera dell'Impero si intende una città del Sacro Romano Impero che godeva dell'immediatezza imperiale. Ciò significava che la città dipendeva direttamente dall'imperatore, e quindi da nessun potere feudale intermedio.
Vedere Hohenstaufen e Città libera dell'Impero
Città libera imperiale di Norimberga
La Città libera imperiale di Norimberga (in tedesco: Freie Reichstadt Nürnberg) fu uno stato dell'area della Germania dal 1219 al 1806. La capitale era a Norimberga.
Vedere Hohenstaufen e Città libera imperiale di Norimberga
Città metropolitana di Palermo
La città metropolitana di Palermo è una città metropolitana Italiana di abitanti. Si estende su una superficie di e comprende 82 comuni. Il suo territorio coincide con quello dell'ex provincia di Palermo.
Vedere Hohenstaufen e Città metropolitana di Palermo
Civita d'Antino
Civita d'Antino (pronuncia: Civita d'Antìno) è un comune italiano di 941 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Nel territorio contemporaneo si trovava la città marsa di Antinum che in epoca romana divenne un importante municipio.
Vedere Hohenstaufen e Civita d'Antino
Clemenzia di Zähringen
Clemenzia, secondo il Chronicon Sancti Michaelis Luneburgensis, era figlia del duca di Zähringen e Rector Burgundiae, Corrado I, e, come conferma il Gisleberti Chronicon Hanoniense, di Clemenzia di Namur, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, Ermesinda di Lussemburgo, figlia del conte di Lussemburgo, Corrado I e di Clemenza d'Aquitania, figlia, secondo La comtesse Reine di Ad.
Vedere Hohenstaufen e Clemenzia di Zähringen
Coblenza
Coblenza (AFI:; in tedesco Koblenz; in francese Coblence) è una città extracircondariale (abitanti) della Germania situata nella parte settentrionale dello stato federato della Renania-Palatinato, nell'ovest del Paese.
Vedere Hohenstaufen e Coblenza
Codex Manesse
Il Codex Manesse o codice manessiano, anche conosciuto come Große Heidelberger Liederhandschrift, è il più ricco e famoso canzoniere medievale in lingua tedesca.
Vedere Hohenstaufen e Codex Manesse
Codice fridericiano di Innsbruck
Il Codice federiciano di Innsbruck è un manoscritto medievale di compilazione alto trecentesca, venuto alla ribalta nel 2005, anno in cui Josef Riedmann e Walter Neuhauser lo scoprirono tra i manoscritti della Biblioteca dell'Università di Innsbruck (Codex 400 del catalogo).
Vedere Hohenstaufen e Codice fridericiano di Innsbruck
Collesano
Collesano (Ulisanu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. È sede del Museo dedicato alla competizione automobilistica Targa Florio, di cui costituiva uno dei passaggi principali.
Vedere Hohenstaufen e Collesano
Comburg
Comburg fu un monastero benedettino situato presso Schwäbisch Hall nel Baden-Württemberg in Germania.
Vedere Hohenstaufen e Comburg
Commedia elegiaca
Commedia elegiaca (o commedia latina medievale) è la denominazione convenzionale con cui si indica un insieme di testi della latinità medievale, composti prevalentemente in forma metrica e caratterizzati da contenuti comici e licenziosi e dall'alternanza di dialoghi e parti narrate (fanno eccezione, a questa strutturazione, il Pamphilus seu de amore e il Babio, che sono interamente dialogate).
Vedere Hohenstaufen e Commedia elegiaca
Communitas Siciliae
La Communitas Siciliae more civitatum Lombardiae et Tusciae (Comunità siciliana, alla maniera delle città di Lombardia e Tuscia), chiamata anche Communitas Sicilie, fu un effimero esperimento politico basso medievale, che nel 1282, nella temperie dei Vespri interessò la parte insulare del Regno di Sicilia e vide quali protagoniste le città (universitates demaniali) siciliane.
Vedere Hohenstaufen e Communitas Siciliae
Complesso archeologico di San Pietro a Corte
Il complesso archeologico di San Pietro a Corte è un'area nel centro storico di Salerno in cui sono documentate e visibili le testimonianze archeologiche dei vari avvicendamenti storici a partire dal I secolo d.C. L'ingresso è sul Larghetto San Pietro a Corte.
Vedere Hohenstaufen e Complesso archeologico di San Pietro a Corte
Comunità ebraica di Trani
La comunità ebraica di Trani nel medioevo contava numerosi appartenenti e disponeva di quattro sinagoghe e di un cimitero fuori della cinta muraria.
Vedere Hohenstaufen e Comunità ebraica di Trani
Conca dei Marini
Conca dei Marini (Conca r"e Marine in campano) è un comune italiano di 677 abitanti della provincia di Salerno in Campania, parte della Costiera amalfitana.
Vedere Hohenstaufen e Conca dei Marini
Concattedrale di Bitonto
La concattedrale di Bitonto, nota anche come duomo di Bitonto, è la chiesa concattedrale dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto. Principale luogo di culto della città di Bitonto, è dedicata a San Valentino, di cui sono presenti reliquie all'interno dell'altare.
Vedere Hohenstaufen e Concattedrale di Bitonto
Concattedrale di San Bartolomeo (Lipari)
La basilica concattedrale di San Bartolomeo è il principale luogo di culto di Lipari, comune italiano della città metropolitana di Messina, concattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.
Vedere Hohenstaufen e Concattedrale di San Bartolomeo (Lipari)
Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela)
La basilica concattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto di Santa Lucia del Mela, nella città metropolitana di Messina, concattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Vicariato del territorio di Santa Lucia del Mela, parrocchia di Santa Maria Assunta.
Vedere Hohenstaufen e Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela)
Congregazione verginiana
La Congregazione verginiana, chiamata originariamente Congregazione degli eremiti di Montevergine, (in latino: Congregatio Montis Virginis ordinis S. Benedicti) è stata una congregazione monastica benedettina di diritto pontificio derivata dall'abbazia di Montevergine, fondata da san Guglielmo da Vercelli.
Vedere Hohenstaufen e Congregazione verginiana
Congresso di Empoli
Il Congresso di Empoli, noto anche con le denominazioni di Concilio di Empoli, Convenzione di Empoli, Dieta di Empoli, fu una riunione tenutasi nel tardo settembre 1260 presso il Palazzo Ghibellino di Empoli, di fronte alla "Collegiata", in seguito alla sconfitta della Repubblica fiorentina nella battaglia di Montaperti.
Vedere Hohenstaufen e Congresso di Empoli
Consorti dei sovrani castigliani
Segue una lista delle consorti dei sovrani di Castiglia.
Vedere Hohenstaufen e Consorti dei sovrani castigliani
Consorti dei sovrani d'Italia
Regina d'Italia (in latino: Regina Italiae) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Hohenstaufen e Consorti dei sovrani d'Italia
Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Questo è l'elenco delle consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero, del regno dei Franchi Orientali e dell'Impero tedesco. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.
Vedere Hohenstaufen e Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Consorti dei sovrani della Toscana
Il Granducato di Toscana fu fondato nel 1569. Succedeva al Ducato di Firenze. Il granducato fu inizialmente governato dalla Casata de' Medici, fino alla loro estinzione nel 1737.
Vedere Hohenstaufen e Consorti dei sovrani della Toscana
Consorti dei sovrani di Boemia
Questo è un elenco delle consorti reali dei sovrani di Boemia. La prima duchessa di Boemia (česká kněžna) fu Santa Ludmilla, mentre la prima regina di Boemia (česká královna) fu Świętosława di Polonia.
Vedere Hohenstaufen e Consorti dei sovrani di Boemia
Consorti dei sovrani di Brunswick-Lüneburg
Di seguito un elenco delle consorti di sovrani di Brunswick-Lüneburg.
Vedere Hohenstaufen e Consorti dei sovrani di Brunswick-Lüneburg
Consorti dei sovrani di Sicilia
Il seguente è un elenco cronologico dei consorti dei re e delle regine di Sicilia dalla conquista normanna alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Hohenstaufen e Consorti dei sovrani di Sicilia
Contea del Württemberg
La Contea del Württemberg è uno stato esistito dal 1143 al 1495, situato nella regione storica del Württemberg, nel sud-ovest della Germania.
Vedere Hohenstaufen e Contea del Württemberg
Contea di Acerra
La contea di Acerra è stata una contea istituita nel XII secolo ad opera dei Normanni, nel regno di Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Contea di Acerra
Contea di Adernò
La Contea di Adernò (in latino Comitatus Adernionis, in spagnolo Condado de Adernò) fu un'entità feudale esistito in Sicilia dal XIV al XIX secolo.
Vedere Hohenstaufen e Contea di Adernò
Contea di Albe
La contea di Albe fu un dominio feudale costituito nella seconda metà del XII secolo quando fu scorporata dalla contea dei Marsi. Il primo conte di Albe fu Berardo Berardi, figlio di Crescenzio.
Vedere Hohenstaufen e Contea di Albe
Contea di Ariano
La contea di Ariano fu un dominio feudale dell'Italia meridionale; attestata dal X al XV secolo, rappresentò il primo stabile possedimento normanno in terra italiana.
Vedere Hohenstaufen e Contea di Ariano
Contea di Caltanissetta
La Contea di Caltanissetta (in latino Comitatus Caltanixette, in spagnolo Condado de Caltanageta), fu un'entità feudale costituita in Sicilia in epoca aragonese.
Vedere Hohenstaufen e Contea di Caltanissetta
Contea di Cammarata
La Contea di Cammarata fu un'entità feudale esistita in Sicilia tra la fine del XVI secolo e gli inizi del XIX secolo. Il suo territorio corrispondeva all'odierno comune di Cammarata, in provincia di Agrigento.
Vedere Hohenstaufen e Contea di Cammarata
Contea di Carsoli
La contea di Carsoli fu un dominio feudale esistito tra il XII secolo e i primi anni del Cinquecento assumendo alla fine del XIII secolo il nome ufficiale di "Contea di Tagliacozzo".
Vedere Hohenstaufen e Contea di Carsoli
Contea di Collesano
La Contea di Collesano fu un'entità feudale esistita in Sicilia dal XIII secolo fino agli inizi del XIX secolo. Il suo territorio comprendeva gli odierni comuni di Collesano, Gratteri, Petralia Soprana e Petralia Sottana della Città metropolitana di Palermo, e il comune di Caronia della Città metropolitana di Messina.
Vedere Hohenstaufen e Contea di Collesano
Contea di Königsegg
Königsegg fu un piccolo stato del Sud-Est del Baden-Württemberg, in Germania, nel Circolo Svevo. Königsegg si distinse nel 1192 come una signoria, e venne elevata a baronia nel 1470.
Vedere Hohenstaufen e Contea di Königsegg
Contea di Lecce
La Contea di Lecce (1055-1463) era una contea normanna di cui Lecce era la capitale. Confinava a nord con Brindisi, ad ovest con Oria e Nardò, a sud con Soleto e Otranto.
Vedere Hohenstaufen e Contea di Lecce
Contea di Zollern
La Contea di Zollern, dal 1218 Contea di Hohenzollern, fu uno Stato del Sacro Romano Impero avente come dinastia regnante gli Hohenzollern.
Vedere Hohenstaufen e Contea di Zollern
Contea Palatina di Svevia
La Contea Palatina di Svevia fu uno stato del Sacro Romano Impero creato all'interno del ducato di Svevia verso la fine del IX secolo. Dal 1344 fu unita permanentemente alla contea di Württemberg.
Vedere Hohenstaufen e Contea Palatina di Svevia
Copertino
Copertino (Cupirtinu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento occidentale, ha dato i natali a san Giuseppe da Copertino.
Vedere Hohenstaufen e Copertino
Corradino di Svevia
Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera. Alla morte di suo padre, avvenuta quando aveva solo due anni, Corradino gli succedette nella titolarità delle corone della casata.
Vedere Hohenstaufen e Corradino di Svevia
Corradino di Svevia (film)
Corradino di Svevia (L'ultimo degli Hohenstaufen) è la trasposizione cinematografica diretta da Romolo Bacchini della fuga e dell'uccisione di Corradino di Svevia dopo la disfatta del suo esercito nella battaglia di Tagliacozzo.
Vedere Hohenstaufen e Corradino di Svevia (film)
Corrado (nome)
..
Vedere Hohenstaufen e Corrado (nome)
Corrado di Antiochia
Nipote dell'imperatore Federico II di Svevia, è stato conte di Albe e Loreto, signore di Anticoli e Piglio.
Vedere Hohenstaufen e Corrado di Antiochia
Corrado di Hochstaden
Nel 1238 fu eletto arcivescovo di Colonia mentre si trovava a Brescia nell'accampamento dell'imperatore Federico II di Svevia; si presentò subito come continuatore delle politiche ambiziose dei vescovi Filippo di Heinsberg e Adolfo di Berg-Altena.
Vedere Hohenstaufen e Corrado di Hochstaden
Corrado di Meißen
Inizialmente Conte sassone, divenne il sovrano di vasti possedimenti imperiali nella marca orientale e progenitore degli elettori e dei re sassoni.
Vedere Hohenstaufen e Corrado di Meißen
Corrado di Querfurt
Corrado era un figlio del visconte di Magdeburgo, Burcardo II della casa di Querfurt, e di Matilde di Gleichen, figlia del conte Lamberto I di Tonna.
Vedere Hohenstaufen e Corrado di Querfurt
Corrado di Urach
Di famiglia nobile, figlio del conte Egino IV di Urach, della stirpe dei conti di Urach, e di Agnese, della stirpe degli Zähringen, si fece monaco cistercense divenendo abate e venne poi proclamato cardinale-vescovo da papa Onorio III.
Vedere Hohenstaufen e Corrado di Urach
Corrado di Urslingen
I domini più antichi della famiglia Urslingen si trovavano nella zona sita intorno al corso superiore del Neckar, dove si conservano ancora oggi i resti del castello di Urslingen (oggi Irslingen, a nord di Rottweil, nel Baden-Württemberg) che aveva dato il nome alla famiglia.
Vedere Hohenstaufen e Corrado di Urslingen
Corrado di Wittelsbach
Figlio di Ottone IV di Wittelsbach e fratello di Ottone I di Baviera, studiò a Salisburgo e a Parigi. Al Concilio di Lodi del 1161, Federico Barbarossa lo nominò arcivescovo di Magonza per porre fine a uno scisma tra Rodolfo di Zähringen e Cristiano di Buch in quella sede.
Vedere Hohenstaufen e Corrado di Wittelsbach
Corrado Hohenstaufen
Era figlio del duca di Svevia, Federico II Staufer o Hohenstaufen, detto Federico II di Svevia (1090-1147) e della seconda moglie, Agnese di Saarbrücken.
Vedere Hohenstaufen e Corrado Hohenstaufen
Corrado I di Zähringen
Nel 1122 Corrado divenne duca di Zähringen, succedendo al fratello Bertoldo III. Per la maggior parte della sua vita si oppose all'espansione della dinastia degli Hohenstaufen, e, a questo scopo, si alleò per qualche tempo con i Welfen.
Vedere Hohenstaufen e Corrado I di Zähringen
Corrado II di Svevia
Era il quinto figlio maschio del re dei Romani e imperatore dei Romani, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna Beatrice, figlia unica del conte di Borgogna Rinaldo III e di Beatrice di Lorena (figlia di Gerardo I di Lorena).
Vedere Hohenstaufen e Corrado II di Svevia
Corrado III di Scharfenberg
Corrado fu cresciuto e istruito presso la scuola dei canonici di Spira. Nel 1187 entrò al servizio del re quando era imperatore Federico Barbarossa.
Vedere Hohenstaufen e Corrado III di Scharfenberg
Corrado III di Svevia
Era figlio di Federico I di Svevia e di Agnese di Waiblingen. Come duca di Franconia alla morte di Enrico V di Franconia nel 1125 sostenne, senza successo, la candidatura del fratello e duca di Svevia Federico II il Guercio per l'elezione a re dei Romani.
Vedere Hohenstaufen e Corrado III di Svevia
Corrado IV di Svevia
Corrado fu l'unico figlio maschio nato dal matrimonio di Federico II con Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme. La madre, diciassettenne, morì dieci giorni dopo averlo partorito, ad Andria.
Vedere Hohenstaufen e Corrado IV di Svevia
Corteo storico di Fiorentino e Federico II
Il corteo storico di Fiorentino e Federico II è una manifestazione rievocativa storico-culturale che si tiene a Torremaggiore, Città Federiciana; trae spunto dalla storia medievale del luogo e dal suo legame con le vicende storiche di Federico II di Svevia e della dinastia Hohenstaufen.
Vedere Hohenstaufen e Corteo storico di Fiorentino e Federico II
Cortimpiano
CortimpianoIl toponimo, attestato fin dal IX secolo nei documenti del CDC, deriva dal latino medievale curtis in plano (corte in pianura). è stata una corte feudale dell'Italia medievale, parte dell'attuale comune di Pagani, in via Malet.
Vedere Hohenstaufen e Cortimpiano
Corvaro
Corvaro è la frazione più popolosa del comune di Borgorose (RI), nel Lazio.
Vedere Hohenstaufen e Corvaro
Cosenza
Cosenza (IPA:, Cusenza in dialetto cosentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria. Le origini della città risalgono almeno all'VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos ("Kossa" nell'elenco delle città situate in Calabria compilato nel V secolo a.C.
Vedere Hohenstaufen e Cosenza
Costanza d'Altavilla
Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.
Vedere Hohenstaufen e Costanza d'Altavilla
Costanza di Staufen
Nel 1244, a soli quattordici anni, andò in sposa al cinquantenne Giovanni III Ducas Vatatze (1221-1254) imperatore di Nicea, mutando il proprio nome in quello bizantino di Anna.
Vedere Hohenstaufen e Costanza di Staufen
Costanza II di Sicilia
La Chiesa cattolica la venera come beata. Costanza II di Sicilia non va confusa con Costanza d'Altavilla, sua bisavola in quanto madre di Federico II.
Vedere Hohenstaufen e Costanza II di Sicilia
Crociata contro Federico II
La crociata contro Federico II (1229-1230), nota anche come guerra delle chiavi, fu un'iniziativa di papa Gregorio IX contro l'imperatore, re di Sicilia e re di Gerusalemme, Federico II Hohenstaufen, durante la sesta crociata.
Vedere Hohenstaufen e Crociata contro Federico II
Crociata dei Venedi
La crociata dei Venedi (in tedesco: Wendenkreuzzug) fu una campagna militare condotta nel 1147 dai principi sassoni, danesi e polacchi contro i Venedi (o Vendi), popolazioni slave stanziate fra i fiumi Elba, Trave e Oder, prevalentemente nel territorio dell'attuale Meclemburgo-Pomerania Anteriore ed in quelli circostanti.
Vedere Hohenstaufen e Crociata dei Venedi
Cronaca del Fuscolillo
Cronaca del Fuscolillo è il nome attribuito, per tradizione, a un insieme eterogeneo di materiali di interesse storiografico e linguistico, quasi interamente in napoletano, in parte risultato di una scrittura originale, in parte frutto di compilazione di altri testi.
Vedere Hohenstaufen e Cronaca del Fuscolillo
Cronache aquilane
Le Cronache aquilane costituiscono un cospicuo filone storiografico e letterario, in prevalenza medievale, che si concentrò sulla narrazione delle vicende della storia civica dell'Aquila, utilizzando il latino o il volgare, a seconda dei casi, ed esprimendosi sia in poesia sia in prosa.
Vedere Hohenstaufen e Cronache aquilane
Cronologia della storia di Teramo
La pagina illustra la cronologia della storia di Teramo.
Vedere Hohenstaufen e Cronologia della storia di Teramo
Culto micaelico presso i Longobardi
Il culto micaelico si sviluppò presso i Longobardi dopo la conversione al cattolicesimo del popolo germanico, avvenuta dopo il loro stanziamento in Italia (568) e completata durante il regno di Cuniperto (688-700).
Vedere Hohenstaufen e Culto micaelico presso i Longobardi
Cunegonda di Svevia
Appartenne alla dinastia degli Hohenstaufen essendo suo padre Filippo di Svevia, duca di Svevia e re dei Romani. Sua madre era invece la principessa bizantina Irene, figlia dell'imperatore Isacco II Angelo.
Vedere Hohenstaufen e Cunegonda di Svevia
De Sacco
La famiglia De Sacco (in tedesco Von Sax, in latino De Sacho, in romancio De Sax) è stata una nobile famiglia retica. Al vertice delle sue fortune governava una signoria estesa lungo i valichi alpini negli attuali territori dei Cantoni Ticino, Grigioni e San Gallo.
Vedere Hohenstaufen e De Sacco
Dedi III di Lusazia
Dedo era un figlio minore del marchese Corrado I di Meißen e di Luitgarda di Ravenstein e apparteneva dunque alla dinastia dei Wettin.
Vedere Hohenstaufen e Dedi III di Lusazia
Deliceto
Deliceto (IPA:, Delicìte in dialetto dauno-irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Vedere Hohenstaufen e Deliceto
Dialetti italiani meridionali estremi
I dialetti italiani meridionali estremiSecondo la classificazione di Giovan Battista Pellegrini che indica similmente i dialetti mediani e meridionali - sono un insieme di dialetti parlati in Calabria, Sicilia, Salento e nel Cilento meridionale con caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni tali da costituire un unico gruppo, al quale si ricollega anche la lingua siciliana che, nel Basso Medioevo, ebbe esperienze letterarie di prestigio alla corte di Federico II di Svevia nel Regno di Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Dialetti italiani meridionali estremi
Diepoldo III di Vohburg
Fu un influente seguace di Enrico V. Nel 1119 fondò il monastero benedettino di Reichenbach e, nel 1133, l'abbazia cistercense di Waldsassen.
Vedere Hohenstaufen e Diepoldo III di Vohburg
Dietrich von Grüningen
Era figlio di un ministeriale di Weissensee in Turingia al servizio dei Ludowinger Langravi di Turingia, che rispondeva a Greußen.
Vedere Hohenstaufen e Dietrich von Grüningen
Diocesi di Caserta
La diocesi di Caserta è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Hohenstaufen e Diocesi di Caserta
Diocesi di Coira
La diocesi di Coira è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2021 contava 677.220 battezzati su 2.089.107 abitanti.
Vedere Hohenstaufen e Diocesi di Coira
Diocesi di Cuma
La diocesi di Cuma (in latino: Dioecesis Cumana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Hohenstaufen e Diocesi di Cuma
Diocesi di Fiorentino
La diocesi di Fiorentino (in latino: Dioecesis Florentinensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Hohenstaufen e Diocesi di Fiorentino
Diocesi di Jesi
La diocesi di Jesi è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.
Vedere Hohenstaufen e Diocesi di Jesi
Diplomatica imperiale e regia
Per diplomatica imperiale e regia si intende una delle specializzazioni della diplomatica, avente per oggetto i documenti pubblici emanati dai sovrani dei regni romano-barbarici e dagli imperatori del Sacro Romano Impero nel corso del Medioevo.
Vedere Hohenstaufen e Diplomatica imperiale e regia
Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane
La tabella seguente riporta le 184 dispense pubblicate nella prima serie delle Famiglie celebri italiane, considerando come termine dell'opera il completamento di casa Savoia nel 1883.
Vedere Hohenstaufen e Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane
Diurnali
Diurnali (Giornali) è il titolo di una presunta cronaca napoletana medievale che sarebbe stata scritta nel XIII secolo da un tale Matteo Spinelli da Giovinazzo, vissuto nel XIII secolo.
Vedere Hohenstaufen e Diurnali
Ducato (circoscrizione)
Un ducato, detto anche ducea in alcuni territori dei regni di Napoli e Sicilia, era una circoscrizione amministrativa governata da un militare di alto livello investito del potere politico da parte di un'autorità superiore.
Vedere Hohenstaufen e Ducato (circoscrizione)
Ducato di Baviera
Il Ducato di Baviera fu uno stato della Germania esistito dal 907 e divenuto anche un elettorato nel 1623. La sua capitale erano Ratisbona e dal XII secolo la città di Monaco di Baviera.
Vedere Hohenstaufen e Ducato di Baviera
Ducato di Boemia
Il ducato di Boemia fu un ducato e un principato del Sacro Romano Impero in Europa centrale durante l'alto e pieno Medioevo. Fu formato intorno all'870 dai cechi come parte del regno della Grande Moravia e la Boemia si separò da questa a seguito della sua disintegrazione, dopo che il duca Spytihněv giurò fedeltà al re dei Franchi Orientali Arnolfo di Carinzia nell'895.
Vedere Hohenstaufen e Ducato di Boemia
Ducato di Brunswick-Calenberg
Il Brunswick-Calenberg fu una divisione dinastica del Ducato di Brunswick-Lüneburg, appartenente al Sacro Romano Impero. Esso esistette come entità separata dal 1485 al 1705, quando venne unito col Ducato di Lüneburg-Celle, chiamato poi ad essere parte del Regno di Hannover, pur mantenendo il proprio seggio al Reichstag.
Vedere Hohenstaufen e Ducato di Brunswick-Calenberg
Ducato di Svevia
Il Ducato di Svevia sorse sul territorio che si estendeva dai Vosgi alle Alpi, delimitato dalla Borgogna Transgiurana e dalla foresta Nera.
Vedere Hohenstaufen e Ducato di Svevia
Ducato di Tagliacozzo
Il ducato di Tagliacozzo, detto anche ducato dei Marsi, fu una circoscrizione feudale esistita tra il XVI secolo e il 1806, anno dell'abolizione del feudalesimo, con la conseguente perdita dei diritti feudali.
Vedere Hohenstaufen e Ducato di Tagliacozzo
Ducato originario
I ducati originari (e) erano le principali circoscrizioni del regno dei Franchi Orientali tra il X e il XII secolo. Nel corso dell'VIII secolo, i Carolingi avevano annesso al regno franco gli originali ducati tribali (regna), alcuni dei quali erano già tributari del regno dei merovingi.
Vedere Hohenstaufen e Ducato originario
Duomo di Taormina
Il Duomo di Taormina - titolo completo basilica cattedrale di San Nicolò di Bari - è il principale luogo di culto d'origine medievale ubicato in piazza Duomo, lungo il corso Umberto nelle vicinanze di Porta Catania, centro storico di Taormina.
Vedere Hohenstaufen e Duomo di Taormina
Duomo di Worms
Il duomo di San Pietro (in tedesco: Dom Sankt Peter) è la cattedrale di Worms, in Germania. Nel 1923 è stato insignito del titolo di basilica minore.
Vedere Hohenstaufen e Duomo di Worms
Ecomuseo delle ferriere e fonderie di Calabria
L'Ecomuseo delle ferriere e fonderie di Calabria è un progetto dall'ACAI (Associazione Calabrese Archeologia Industriale, con sede a Bivongi) nato nel 1982.
Vedere Hohenstaufen e Ecomuseo delle ferriere e fonderie di Calabria
Economia di Taranto
LEconomia di Taranto si basa su attività connesse alla posizione strategica della città stessa nel Golfo di Taranto.
Vedere Hohenstaufen e Economia di Taranto
Edmondo Plantageneto, I conte di Lancaster
Era il figlio secondogenito maschio del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Enrico III, e di Eleonora di Provenza.
Vedere Hohenstaufen e Edmondo Plantageneto, I conte di Lancaster
Egino IV di Urach
Egino IV, figlio di Egino III e Cunegonda di Wasserburg, sposò la figlia del duca Bertoldo IV, Agnese di Zähringen prima del 1181.
Vedere Hohenstaufen e Egino IV di Urach
Egino V di Urach
Egino V era figlio del conte Egino IV (1160–1230) e Agnese di Zähringen. Dopo l'estinzione degli Zähringer nel 1218, Egino IV, sposato con la sorella di Bertoldo V, Agnese, rilevò i loro possedimenti sulla riva destra del Reno, mentre i possedimenti di Zähringen in Svizzera e Borgogna caddero in mano a suo cognato Ulrico di Kyburg, sposo di Anna di Zähringen.
Vedere Hohenstaufen e Egino V di Urach
Elena Ducas
Figlia del despota d'Epiro Michele II e di Teodora Petralife, era sorella di Niceforo I Ducas (che succedette al padre come re dell'Epiro) e sorellastra (tramite padre) di Giovanni I Ducas, principe di Tessaglia.
Vedere Hohenstaufen e Elena Ducas
Elettorato del Palatinato
Il Principato elettorale del Palatinato (o Kurpfalz), detto anche Elettorato Palatino o Palatinato Elettorale, fu uno stato del Sacro Romano Impero del tardo medioevo dell'età moderna.
Vedere Hohenstaufen e Elettorato del Palatinato
Elettorato di Colonia
L'Elettorato di Colonia (spesso abbreviato in Kurköln) era il territorio governato dagli arcivescovi di Colonia in quanto principi elettori del Sacro Romano Impero.
Vedere Hohenstaufen e Elettorato di Colonia
Elettori del Palatinato
Il Palatinato si lega dalla "Contea Palatina di Lotaringia", che inizia la propria esistenza nel X sec. Durante l'XI sec., il Palatinato diventa dominio della dinastia degli Azzoni, che governarono su numerose contee del Reno.
Vedere Hohenstaufen e Elettori del Palatinato
Elezione papale del 1268-1271
La elezione papale del 1268-1271, tenutasi a Viterbo dopo la morte di Clemente IV, fu la più lunga nella storia della Chiesa cattolica e si concluse con l'elezione di Tedaldo Visconti, che prese il nome di Gregorio X. L'inusitata lunghezza di questa elezione (la Sede vacante durò complessivamente ben 1006 giorni) fu causata dalle marcate contrapposizioni tra i cardinali, che non riuscivano a trovare un accordo; ciò portò il popolo viterbese, esasperato, a segregare inizialmente i cardinali all'interno del Palazzo dei Papi (clausi cum clave), quindi a ridurre drasticamente il loro vitto, ed infine addirittura a scoperchiare il tetto dello stesso Palazzo.
Vedere Hohenstaufen e Elezione papale del 1268-1271
Elia da Cortona
Ebbe anche un importante ruolo politico come amico e consigliere di Federico II di Svevia, dal quale ricevette delicati incarichi diplomatici.
Vedere Hohenstaufen e Elia da Cortona
Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)
Era figlia del duca di Baviera Ottone II. Sposò il re di Germania Corrado IV, figlio di Federico II a Vohburg il 1º settembre 1246.
Vedere Hohenstaufen e Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273)
Enna
Enna (Castruggiuvanni in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È il capoluogo più alto d'Italia.
Vedere Hohenstaufen e Enna
Enrico Berengario Hohenstaufen
Era il figlio primogenito del re dei Romani Corrado III e della di lui seconda moglie, Gertrude di Sulzbach (verso il 1114 – 1146). Era cugino dell'imperatore Federico Barbarossa.
Vedere Hohenstaufen e Enrico Berengario Hohenstaufen
Enrico Carlotto di Sicilia
Battezzato come Carlo Ottone, assunse quale primo nome Enrico per volere di Federico II. Lo stupor mundi prese tale decisione dopo la morte del maggiore dei suoi figli, per l'appunto Enrico, nato dal matrimonio con Costanza d'Aragona e macchiatosi di tradimento verso lo stesso Federico.
Vedere Hohenstaufen e Enrico Carlotto di Sicilia
Enrico di Kalden
Enrico probabilmente era un figlio del nobile francone Enrico III Testa di Pappenheim, maresciallo imperiale dell'imperatore della dinastia Hohenstaufen Federico Barbarossa.
Vedere Hohenstaufen e Enrico di Kalden
Enrico di Montfort
Il padre di Enrico era Simone V di Montfort, sesto Conte di Leicester, il leader dei Baroni inglesi nella seconda guerra dei Baroni.
Vedere Hohenstaufen e Enrico di Montfort
Enrico I di Anhalt
Enrico era il figlio maggiore del conte Bernardo d'Anhalt avuto dalla prima moglie Brigitte, figlia del re Canuto V di Danimarca.
Vedere Hohenstaufen e Enrico I di Anhalt
Enrico II Del Carretto
Filgio di Enrico I Del Carretto e di Beatrice del Monferrato, è stato il secondo di quattro figli. Suoi fratelli furono Ottone (*~1160 †~1240), da cui discendono la linea dei marchesi di Santa Giulia di Dego e il ramo dei "Del Carretto di Ponti e Sessame"; Isabella (*? †1191); e i due vescovi di Savona Ambrogio (*1170 †1192) e Bonifacio I (*1172 †1224).
Vedere Hohenstaufen e Enrico II Del Carretto
Enrico II di Babenberg
Era figlio del margravio Leopoldo III e della di lui consorte Agnese di Waiblingen. Dapprima divenne conte palatino del Reno sino alla sua nomina a duca di Baviera e margravio d'Austria alla morte improvvisa del fratello Leopoldo IV.
Vedere Hohenstaufen e Enrico II di Babenberg
Enrico II di Brabante
Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Lorena, che era figlia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.
Vedere Hohenstaufen e Enrico II di Brabante
Enrico II di Nassau
Enrico II era il figlio maggiore del conte Valderamo I di NassauVorsterman van Oyen, 1882 e di una certa Cunegonda, probabilmente figlia di un conte di Sponheim o del conte Poppone II di Ziegenhain.
Vedere Hohenstaufen e Enrico II di Nassau
Enrico II il Pio
Era figlio di Enrico I il Barbuto e di Edvige di Andechs. Succedette al padre nel 1238. Morì nella battaglia di Legnica contro i Mongoli.
Vedere Hohenstaufen e Enrico II il Pio
Enrico III d'Inghilterra
Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême. Costretto ad approvare le Disposizioni di Oxford nel 1258 (prima forma di parlamento), le annullò nel 1264, scatenando la rivolta dei baroni guidata da Simone di Montfort, poi stroncata dal suo successore e figlio Edoardo I.
Vedere Hohenstaufen e Enrico III d'Inghilterra
Enrico III di Brabante
Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era il figlio maschio primogenito del duca Duca del Brabante e di Lorena, Enrico II (1207 – 1248) e di Maria di Svevia (1201 – 1235), che, secondo gli Annales Marbacenses, era la figlia femmina secondogenita del Duca di Toscana, duca di Svevia e re di Germania, Filippo di Svevia e di Irene Angelo, principessa bizantina, figlia, secondo il Ryccardus de Sancti Germano Chronica dell'imperatore Isacco II Angelo e di Irene Tornikaina, figlia di Demetrio Tornisse e della moglie, Malakissa.
Vedere Hohenstaufen e Enrico III di Brabante
Enrico il Leone
Come duca di Sassonia, Enrico il Leone ebbe un ruolo decisivo nell'incoronazione del cugino Federico Barbarossa nel 1152. In cambio, negli anni successivi fu intensamente promosso dal Barbarossa.
Vedere Hohenstaufen e Enrico il Leone
Enrico IV di Franconia
Enrico fu l'ultimo re del medioevo romano-germanico ad ascendere al trono da minorenne. Come suo padre, concepiva la legittimità del suo governo basata principalmente sul diritto divino, rendendo però difficile e tesa la cooperazione con i grandi dell'impero.
Vedere Hohenstaufen e Enrico IV di Franconia
Enrico Raspe
Enrico Raspe era figlio terzogenito di Ermanno I di Turingia e della sua seconda moglie Sofia, figlia del duca Ottone I di Baviera.
Vedere Hohenstaufen e Enrico Raspe
Enrico Raspe II
Secondo la Historia Brevis Principum Thuringiæ, Enrico Raspe II era il secondogenito del langravio Ludovico I di Turingia e di Edvige di Gudensberg, figlia del conte Gisone IV di Gudensberg e di Cunegonda di Bilstein.
Vedere Hohenstaufen e Enrico Raspe II
Enrico VI di Svevia
Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.
Vedere Hohenstaufen e Enrico VI di Svevia
Enrico VII di Hohenstaufen
Figlio primogenito di Federico II e di Costanza d'Aragona, nel 1212 a un anno d'età fu incoronato re di Sicilia come coreggente del regno, nel 1220, all'età di soli nove anni, fu fatto eleggere re dei Romani, sotto la tutela dell'arcivescovo di Colonia Engelberto di Berg, e fu incoronato nel 1222.
Vedere Hohenstaufen e Enrico VII di Hohenstaufen
Enrico X di Baviera
Enrico era figlio di Enrico il Nero e di Wulfhilde, appartenente alla dinastia Billung. I suoi genitori morirono entrambi nel 1126, suo fratello Corrado prese i voti e morì prima dei genitori, e lui divenne duca di Baviera.
Vedere Hohenstaufen e Enrico X di Baviera
Enzo di Svevia
Enzo era il figlio naturale legittimato di Federico II di Svevia e di Adelaide di Urslingen. I suoi genitori si sarebbero conosciuti nel castello di Haguenau, una delle residenze preferite dall'imperatore, ma si ritiene che possa essere nato nella ghibellina Cremona dove la madre potrebbe aver preso residenzaA.I.
Vedere Hohenstaufen e Enzo di Svevia
Erbreichsplan
L'Erbreichsplan (piano per l'impero ereditario) era un progetto ideato dall'imperatore Enrico VI per trasformare il Sacro Romano Impero da monarchia elettiva a monarchia ereditaria.
Vedere Hohenstaufen e Erbreichsplan
Ermanno I di Turingia
Ermanno era il figlio più giovane di Ludovico II e di Jutta/Giuditta di Svevia, figlia di Federico II duca di Svevia e appartenente dunque alla dinastia Hohenstaufen.
Vedere Hohenstaufen e Ermanno I di Turingia
Ermanno II di Ravensberg
Ermanno, secondo il Zeitschrift für vaterländische Geschichte und Altertumskunde, Volume 1, era l'unico figlio del conte di Ravensberg, Ottone I e della moglie, Uda (o Oda), di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Hohenstaufen e Ermanno II di Ravensberg
Esslingen am Neckar
Esslingen am Neckar (lett.: «Esslingen sul Neckar») è una città tedesca di abitanti, situata nel land del Baden-Württemberg.
Vedere Hohenstaufen e Esslingen am Neckar
Eugenius Amiratus
Di origine greca, ma nato a Palermo, ebbe solida istruzione, tanto da essere definito da un suo contemporaneo "il più versato in greco e in arabo, e tutt'altro che inesperto in latino".
Vedere Hohenstaufen e Eugenius Amiratus
Europa nei secoli XIV e XV
LEuropa nei secoli XIV e XV visse il momento fondamentale del consolidamento degli stati nazionali o regionali, che produssero in larga parte l'aspetto dell'Europa moderna.
Vedere Hohenstaufen e Europa nei secoli XIV e XV
Europa nel XIII secolo
L'Europa nel XIII secolo consolidò le monarchie nazionali e visse un'epoca di grande sviluppo economico e sociale.
Vedere Hohenstaufen e Europa nel XIII secolo
Ezzelino II da Romano
Figlio di Ezzelino I da Romano e di Auria da Baone, seguì le orme del padre prendendo parte alla politica del Comune di Treviso.
Vedere Hohenstaufen e Ezzelino II da Romano
Falconeria
La falconeria è una pratica venatoria basata sull'uso di falchi o altri uccelli rapaci per catturare prede, solitamente altri uccelli. Come altre tipologie di caccia, anche questa è oggi praticata come hobby più che per il procacciamento del cibo necessario al sostentamento del praticante.
Vedere Hohenstaufen e Falconeria
Famiglia reale
La famiglia reale è la famiglia estesa di un re o di una regina regnante. Il termine famiglia imperiale, invece, descrive la famiglia di un imperatore o di un'imperatrice, mentre i termini famiglia ducale, famiglia granducale o famiglia principesca si riferiscono ai parenti di un duca regnante, di un granduca o di un principe.
Vedere Hohenstaufen e Famiglia reale
Fanny Vialardi di Sandigliano
Ultimogenita di una delle più antiche e potenti famiglie italiane, i Tornielli, figlia del conte Giuseppe Tornielli di Vergano e della contessa Teresa Voli, Fanny Vialardi di Sandigliano è una delle più celebri amazzoni del periodo post Caprilli.
Vedere Hohenstaufen e Fanny Vialardi di Sandigliano
Faro di Messina
Faro di Messina era la denominazione anticamente attribuita al braccio di mare posto tra la Sicilia e la Calabria e che nella attuale cartografia viene indicato come stretto di Messina.
Vedere Hohenstaufen e Faro di Messina
Federico (trisnonno di Federico Barbarossa)
Federico è stato menzionato in una lista degli antenati dell'imperatore Federico I Barbarossa (più precisamente nella Tabula Consanguinitatis), che aveva redatto nel 1153 Wibaldo di Stavelot.
Vedere Hohenstaufen e Federico (trisnonno di Federico Barbarossa)
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Hohenstaufen e Federico Barbarossa
Federico di Büren
Federico fu a lungo considerato un conte nel RiesgauHansmartin Decker-Hauff: Das Staufische Haus, in: Württembergisches Landesmuseum (Hrsg.): Die Zeit der Staufer.
Vedere Hohenstaufen e Federico di Büren
Federico di Pettorano
Primo figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, della casata degli Hohenstaufen, da non confondersi con Federico di Antiochia, Federico di Pettorano nacque nel 1212 da una relazione adulterina del padre con una donna di alto rango, il cui nome è ignoto, discendente da un'antica famiglia comitale normanna.
Vedere Hohenstaufen e Federico di Pettorano
Federico I
* Federico I di Wettin (960 circa – 1017) – conte di Eilenburg.
Vedere Hohenstaufen e Federico I
Federico I (conte palatino di Svevia)
Era il figlio del conte Sigeardo V di Himgau e nel 1030 ereditò i suoi diritti comitali a Riesgau. È stato menzionato in due documenti 1030 e 1053.
Vedere Hohenstaufen e Federico I (conte palatino di Svevia)
Federico I di Baden-Baden
Federico era l'unico figlio di Ermanno VI di Baden-Baden e di Gertrude, la nipote del duca Federico II di Babenberg, duca d'Austria.
Vedere Hohenstaufen e Federico I di Baden-Baden
Federico I di Meißen
Federico era figlio del Margravio Alberto II di Meißen e di Margherita di Sicilia. Secondo la leggenda, nel 1270, sua madre, assillata dalla sua presenza, lo morse sul collo: da quel momento venne conosciuto anche col soprannome di il Morsicato.
Vedere Hohenstaufen e Federico I di Meißen
Federico I di Svevia (duca)
Era figlio di Federico von Büren e di Ildegarda von Egisheim, nobili di origini alsaziane: la madre era figlia di Gerardo III von Egisheim-Dagsburg, uno dei numerosi fratelli di papa Leone IX.
Vedere Hohenstaufen e Federico I di Svevia (duca)
Federico II
*Federico II di Staufen (o Hohenstaufen) – duca di Svevia (1090-1147).
Vedere Hohenstaufen e Federico II
Federico II di Lorena
Sia secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Federico era il figlio maschio primogenito del duca di Lorena, Federico I e della moglie (come risulta dal Chronicon Polono-Silesiacum), Ludmilla di Polonia, che, sempre secondo il Chronicon Polono-Silesiacum, era una delle figlie del duca della Grande PoloniaMieszko III di Polonia, della dinastia Piast; anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, afferma che una figlia di Mieszko III di Polonia fu la madre del duca di Lorena (Federico II).
Vedere Hohenstaufen e Federico II di Lorena
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Federico II di Svevia
Federico II di Svevia (duca)
Era figlio del duca Federico I di Svevia (1050 – 1105) e di Agnese di Waiblingen (1072/1073 – 24 settembre 1143). Fu il padre di Federico I Barbarossa.
Vedere Hohenstaufen e Federico II di Svevia (duca)
Federico III di Lorena
Secondo il Le Mercier de Morière (1893) (non consultato), Federico era il figlio maschio del Duca di Lorena, Mattia II e della moglie, Caterina di Limburgo († 1255), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Valerano III, e della contessa di Lussemburgo, Ermesinda.
Vedere Hohenstaufen e Federico III di Lorena
Federico IV di Svevia
Era il figlio secondogenito del re dei Romani Corrado III e della di lui seconda moglie, Gertrude di Sulzbach. Era cugino dell'imperatore Federico Barbarossa.
Vedere Hohenstaufen e Federico IV di Svevia
Federico V di Svevia
Era il primo figlio maschio del re dei Romani e imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna, Beatrice di Borgogna, figlia unica, del conte di Borgogna Rinaldo III e di Beatrice di Lorena (figlia di Gerardo I di Lorena).
Vedere Hohenstaufen e Federico V di Svevia
Federico VI di Svevia
Nato a Modigliana nel 1167, era il terzo figlio maschio del re dei Romani e imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna, Beatrice di BorgognaSterns 1985, p. 320.
Vedere Hohenstaufen e Federico VI di Svevia
Feudi imperiali
Con il termine feudi imperiali venivano convenzionalmente indicati tutti i singoli territori soggetti - fino all'invasione napoleonica - al Sacro Romano Impero.
Vedere Hohenstaufen e Feudi imperiali
Ficarra
Ficarra (Ficarra in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Ficarra
Filangieri
La famiglia Filangieri (o Filangeri o Filingeri) è una famiglia nobile italiana di origine normanna;;.. Radicatasi in gran parte del Mezzogiorno d'Italia nella seconda metà dell'XI secolo, occupò un ruolo chiave nella storia del Regno di Sicilia e del Regno di Napoli dopo la caduta degli Altavilla, avvenuta alla fine del XII secolo per mano degli Hohenstaufen.
Vedere Hohenstaufen e Filangieri
Filippo di Svevia
La morte dell'imperatore Enrico VI nel 1197 causò il crollo del dominio degli Hohenstaufen nell'Italia imperiale, che si estendeva fino alla Sicilia, e creò un vuoto di potere nell'impero a nord delle Alpi.
Vedere Hohenstaufen e Filippo di Svevia
Filippo II di Francia
Gli venne dato il soprannome di Augusto mentre era ancora in vita, in diretto riferimento all'antico titolo dato agli imperatori romani. Potrebbe essergli stato dato perché nato in agosto, o per il significato latino di augēre, ossia aumentare, aggiungere, in riferimento al fatto che nel luglio del 1185 riunì al dominio reale le signorie d'Artois, di Valois, di Amiens, oltre ad una buona parte del Vermandois.
Vedere Hohenstaufen e Filippo II di Francia
Florensi
I florensi furono i religiosi della congregazione monastica fondata da Gioacchino da Fiore, già abate cistercense di Corazzo, a San Giovanni in Fiore.
Vedere Hohenstaufen e Florensi
Fondachelli-Fantina
Fondachelli-Fantina (Funnaghellu in galloitalico di Sicilia; Fundagheḍḍu in) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Fondachelli-Fantina
Fortificazioni di Reggio Calabria
Le fortificazioni di Reggio Calabria sono un insieme di strutture architettoniche - rocche, castelli, torri e bastioni - di epoca diversa che costituiscono quello che fu sistema di difesa della città e del suo territorio storico, che in tempi diversi ebbe necessità, a causa della propria configurazione geografica, di dotarsi di particolari strategie di tutela del proprio territorio.
Vedere Hohenstaufen e Fortificazioni di Reggio Calabria
Francesco I Ventimiglia
Nato nel 1280 da Aldoino e da Giacoma Filangieri, ereditò dal nonno paterno Enrico il possesso di numerosi beni e feudi di famiglia in Liguria e in Sicilia, e gli succedette nel titolo di Conte di Geraci e di quelli ad esso collegati, poiché il padre morì prima di lui.
Vedere Hohenstaufen e Francesco I Ventimiglia
Friedberg (Assia)
Friedberg è una città tedesca situata nel circondario della Wetterau nel land dell'Assia.
Vedere Hohenstaufen e Friedberg (Assia)
Friedrich Ludwig Georg von Raumer
Friedrich Ludwig Georg von Raumer nacque a Wörlitz il 14 maggio 1781; il padre, Georg Friedrich, era proprietario terriero e sovrintendente demaniale.
Vedere Hohenstaufen e Friedrich Ludwig Georg von Raumer
Friedrich von Hausen
Il suo nome è frequentemente menzionato in documenti legali, il più antico dei quali è datato 1171. Nacque nel medio territorio renano, come rivela la lingua da lui utilizzata, anche se non si è potuto definire l'esatta città di nascita.
Vedere Hohenstaufen e Friedrich von Hausen
Gaeta
Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.
Vedere Hohenstaufen e Gaeta
Gaetani di Pisa
La famiglia Gaetani, o Caetani, di Pisa, è una famiglia nobile italiana, di origine gota che la tradizione erudita medioevale vanta discendere dalla Gens romana Anicia, per il tramite dei Conti di Tuscolo.
Vedere Hohenstaufen e Gaetani di Pisa
Gallipoli
Gallipoli (AFI:; Caḍḍìpuli in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce, in Puglia. La città, sede vescovile dal VI secolo, si trova lungo la costa occidentale del Salento, protesa sul mar Ionio.
Vedere Hohenstaufen e Gallipoli
Gargano
Il Gargano (/ɡarˈɡaːno/), soprannominato talvolta lo sperone d'Italia, è una subregione dell'Italia coincidente con l'omonimo promontorio montuoso che si estende nella parte settentrionale della Puglia, l'antica Daunia, e che corrisponde al settore nord-orientale della provincia di Foggia.
Vedere Hohenstaufen e Gargano
Gasperina
Gasperina è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria. Con i suoi, Gasperina è il comune con la superficie territoriale più piccola della provincia.
Vedere Hohenstaufen e Gasperina
Göppingen
Göppingen è una città tedesca del Baden-Württemberg. Dista 42 chilometri dalla capitale Stoccarda.
Vedere Hohenstaufen e Göppingen
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Hohenstaufen e Germania
Gertrude di Sulzbach
Gertrude di Sulzbach nacque attorno al 1100 da Berengario II di Sulzbach e dalla sua seconda moglie Adelaide di Wolfratshausen († gennaio 1126).
Vedere Hohenstaufen e Gertrude di Sulzbach
Gervasio de Persona
Figlio di Filippo De Persona, fu Giustiziere imperiale di Capitanata nel 1250, feudatario di Matino, signore delle terre di Ceglie del Gualdo, di Mottola, di Soleto e del casale di San Pietro in Galatina.
Vedere Hohenstaufen e Gervasio de Persona
Gesualdo (famiglia)
I Gesualdo sono una famiglia nobile italiana. Secondo antiche cronache e ampia bibliografia hanno come capostipite Guglielmo, figlio naturale di Ruggero Borsa e primo signore di Gesualdo (dal quale feudo trasse il cognome), che sposò Alberada figlia di un Goffredo I conte di Lecce.
Vedere Hohenstaufen e Gesualdo (famiglia)
Gesualdo (Italia)
Gesualdo è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Hohenstaufen e Gesualdo (Italia)
Gherardo Rangoni (XII secolo)
Gherardo Rangoni fu uno dei primi esponenti "storici" della dinastia modenese dei Rangoni, presumibilmente nipote del milites Gherardo, che aveva servito la contessa Matilde di Canossa dando origine alle fortune della famiglia.
Vedere Hohenstaufen e Gherardo Rangoni (XII secolo)
Gilabert de Próixita
Il suo primo curatore gli attribuisce un renovellament (rinnovamento) della poesia catalana attraverso l'incorporazione di idee italiane e francesi all'interno del modello dell'amor cortese attinto dai trovatori classici.
Vedere Hohenstaufen e Gilabert de Próixita
Gioia dei Marsi
Gioia dei Marsi è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Il paese rappresenta una delle porte d'ingresso dell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, nella sua parte settentrionale.
Vedere Hohenstaufen e Gioia dei Marsi
Gioia del Colle
Gioia del Colle (Scioo in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Gioia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Hohenstaufen e Gioia del Colle
Giordano Ruffo
Giordano era un esponente dei Ruffo, una famiglia che conoscerà la sua ascesa sociale sotto Federico II. Era nipote di Pietro Ruffo, importante funzionario di Federico II, ed era cugino (o fratello) di Folco Ruffo, poeta della scuola siciliana.
Vedere Hohenstaufen e Giordano Ruffo
Giorgio di Gallipoli
Non molto si sa della sua vita, se non che era nato a Gallipoli, in Puglia, e che di professione era cartofilace, ossia archivista della diocesi locale appartenente alla Chiesa greca ortodossa.
Vedere Hohenstaufen e Giorgio di Gallipoli
Giovanna I di Borgogna
Era la figlia primogenita del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator) Margherita di Blois (1170-1230), che, come si apprende dal documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, datato 1183, era figlia del conte di Blois, Châteaudun e Chartres, Tebaldo V e di Alice di Francia, a sua volta figlia del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.
Vedere Hohenstaufen e Giovanna I di Borgogna
Giovanni da Procida
Membro della famiglia nobiliare dei da Procida, signori dell'isola omonima dal XII al XIV secolo, era il terzo con questo nome (Giovanni III da Procida), figlio primogenito di Giovanni II da Procida e Clemenza Logoteta.
Vedere Hohenstaufen e Giovanni da Procida
Giovanni di Borgogna-Borbone
Come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio secondogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.
Vedere Hohenstaufen e Giovanni di Borgogna-Borbone
Giovanni Moro
Alla sua origine saracena deve anche il nome, che si riferisce all'origine etnica e al colore dell'incarnato. Dell'origine geografica farebbe fede anche un busto, con fattezze nordafricane, ritrovato nel castello di Lucera, che si ritiene riferibile, con molta plausibilità, proprio a Giovanni.
Vedere Hohenstaufen e Giovanni Moro
Giudecca di Reggio Calabria
Con il termine Giudecca veniva identificato l'antico quartiere ebraico della città di Reggio Calabria. La città, posta al centro dei traffici commerciali che si svolgevano nel Mediterraneo, polarizzava l'attenzione delle popolazioni asiatiche e, tra esse, di quelle ebraiche, conosciute da sempre per le loro abilità nel settore commerciale.
Vedere Hohenstaufen e Giudecca di Reggio Calabria
Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia
Giuditta di Baviera nacque nel 1103 da Enrico IX di Baviera e Wulfhilde di Sassonia che era a sua volta figlia di Magnus di Sassonia, appartenente alla dinastia dei Billunghi.
Vedere Hohenstaufen e Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia
Giuditta di Svevia
Giuditta era figlia del duca Federico II di Svevia (1090-1147) e della sua seconda moglie Agnese di Saarbrücken, quindi una sorellastra minore dell'imperatore Federico Barbarossa (1122-1190).
Vedere Hohenstaufen e Giuditta di Svevia
Giuditta di Turingia
Giuditta era la figlia del langravio Ludovico I di Turingia († 1140) e di sua moglie Edvige di Gudensberg, appartenente alla dinastia di Giso.
Vedere Hohenstaufen e Giuditta di Turingia
Giustizierato
Il termine giustizierato designava in epoca normanna, sveva e angioina ogni distretto amministrativo in cui era suddiviso il Regno di Sicilia, retto da un funzionario di nomina imperiale o reale, il giustiziere, che rappresentava l'autorità sovrana a livello locale.
Vedere Hohenstaufen e Giustizierato
Giustiziere (funzionario)
Il termine giustiziere designava, in alcuni ordinamenti medioevali europei, il funzionario deputato all'amministrazione della giustizia in una data circoscrizione territoriale.
Vedere Hohenstaufen e Giustiziere (funzionario)
Glauberg
Glauberg è un oppidum celtico sito in Assia (Germania) e consiste in un insediamento fortificato e diversi tumuli sepolcrali; scoperto negli anni novanta del secolo scorso è considerato il sito celtico più importante in Europa, che ha fornito agli studiosi importanti informazioni sulla sepoltura, scultura e architettura celtica.
Vedere Hohenstaufen e Glauberg
Glicerio de Persona
Glicerio fu il figlio maggiore di Gervasio de Persona (Gervasius de Matino), uno dei dignitari di maggior rilievo sia alla corte di Federico II di Svevia che a quella del re di Manfredi di Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Glicerio de Persona
Goffredo I di Tubinga
Goffredo I era figlio del conte di Asperg e di Böblingen Rodolfo IV († 1271), figlio di Guglielmo I di Tubinga, e Liutgarda di Calw.
Vedere Hohenstaufen e Goffredo I di Tubinga
Golfo di Palermo
Il golfo di Palermo è una insenatura situata vicino alla città dal quale prende il nome: Palermo. Anche parte dell'area metropolitana palermitana si affaccia sul golfo nei tratti rientranti nei confini territoriali dei comuni di Ficarazzi e Bagheria.
Vedere Hohenstaufen e Golfo di Palermo
Gottifredo di Raynaldo
Nato da nobile famiglia, divenne canonico della Cattedrale di Alatri nel 1229. Nipote del potente cardinale Riccardo Annibaldi venne creato cardinale diacono del titolo di San Giorgio in Velabro nel dicembre del 1261 con una bolla di papa Urbano IV.
Vedere Hohenstaufen e Gottifredo di Raynaldo
Grande Interregno
Per Grande Interregno si intende, nella storiografia del Sacro Romano Impero, il periodo che va dalla deposizione di Federico II da parte di papa Innocenzo IV nel 1245 all'elezione di Rodolfo I nell’ottobre 1273.
Vedere Hohenstaufen e Grande Interregno
Grecia salentina
La Grecìa salentina è un'isola linguistica ellenofona del Salento, in Puglia, e consistente in nove comuni della provincia di Lecce in cui si parla un dialetto neo-greco noto come grico.
Vedere Hohenstaufen e Grecia salentina
Grosso aquilino
Il grosso aquilino (in tedesco Adlergroschen) è una moneta in argento, del valore di 18 piccoli bernesi (.
Vedere Hohenstaufen e Grosso aquilino
Gruidae
I Gruidi (Gruidae) sono una famiglia dell'ordine dei Gruiformi il cui unico rappresentante originario dell'Europa centrale e settentrionale è la gru cenerina.
Vedere Hohenstaufen e Gruidae
Gualtieri IV di Brienne
Era il figlio di Gualtieri III di Brienne e di Elvira (Albiria, Albina, Bianca, Maria) di Lecce. Al momento della sua nascita, suo padre moriva in prigione e pertanto la sua eredità del principato di Taranto e la contea di Lecce venne confiscata alla sua famiglia dagli Svevi.
Vedere Hohenstaufen e Gualtieri IV di Brienne
Gualtiero di Caltagirone
Di nobile famiglia di origine normanna, era figlio di Bernardino, signore di Boagino, Bidarro e Gulfi, potente guelfo caltagironese che visse in esilio in epoca sveva sotto il regno di Manfredi di Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Gualtiero di Caltagirone
Guardavalle
Guardavalle (Guardavaji in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro, in Calabria.
Vedere Hohenstaufen e Guardavalle
Guardia Lombardi
Guardia Lombardi (IPA:; La Uàrdia in dialetto irpino; IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Hohenstaufen e Guardia Lombardi
Guardia Perticara
Guardia Perticara è un comune italiano di 519 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere Hohenstaufen e Guardia Perticara
Guarnieri d'Urslingen
Nacque intorno al 1308 in Svevia, da Corrado, II duca di Urslingen, e da una nobildonna della dinastia dei Signori di Zimmern, di cui fu il secondo di tre figli.
Vedere Hohenstaufen e Guarnieri d'Urslingen
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Vedere Hohenstaufen e Guelfi e ghibellini
Guelfo della Gherardesca
Viene citato per la prima volta nei documenti nell'anno 1270, quando assieme al fratello Lotto e ad altre famiglie pisane ostacolò la presa al potere a Pisa della famiglia Visconti.
Vedere Hohenstaufen e Guelfo della Gherardesca
Guerra di Loon
La guerra di Loon (in olandese: Loonse Oorlog) fu una guerra di successione nella contea d'Olanda e nella contea di Zelanda, legata alla prima da un'unione personale, dal 1203 al 1206, dalla morte del conte Teodorico VII.
Vedere Hohenstaufen e Guerra di Loon
Guerra di successione di Champagne
La guerra di successione di Champagne venne combattuta tra il 1216 ed il 1222 tra i nobili della regione francese della Champagne, con qualche sconfinamento anche nei ducati vicini.
Vedere Hohenstaufen e Guerra di successione di Champagne
Guerre bizantino-normanne
Le Guerre bizantino-normanne vennero combattute tra il 1050 circa e il 1185, anno in cui fallì l'ultima invasione normanna dell'Impero bizantino.
Vedere Hohenstaufen e Guerre bizantino-normanne
Guerre bizantino-selgiuchidi
Le guerre bizantino-selgiuchidi furono una serie di conflitti tra l'Impero bizantino ed il Sultanato di Rum (anche Sultanato di Iconio) protrattisi dall'XI al XIII secolo.
Vedere Hohenstaufen e Guerre bizantino-selgiuchidi
Guerre del Vespro
Le guerre del Vespro ebbero inizio dopo la rivolta dei Vespri siciliani avvenuta a Palermo nel 1282 che portò alla cacciata degli angioini dalla Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Guerre del Vespro
Guglielmo II d'Olanda
Sia secondo il capitolo nº 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Guglielmo era il figlio maschio primogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.
Vedere Hohenstaufen e Guglielmo II d'Olanda
Guglielmo II di Sicilia
Guglielmo salì al trono appena dodicenne alla morte del padre Guglielmo I di Sicilia nel maggio 1166 sotto tutela della regina madre Margherita di Navarra, coadiuvata da un consiglio di reggenza di tre familiares: il vescovo di Siracusa, Riccardo Palmer, il notaio Matteo d'Aiello e il gaito Pietro, ossia un qāʾid, o "condottiero", con autorità inferiore a quella di un Amīr.
Vedere Hohenstaufen e Guglielmo II di Sicilia
Guglielmo III di Sicilia
Guglielmo III nacque nel 1185, figlio secondogenito maschio di Tancredi e di Sibilla di Medania. L'erede al trono era suo fratello maggiore Ruggero III di Sicilia che dal 1192 aveva affiancato il padre, ma morì nel dicembre 1193 (o gennaio 1194) all'età di 19 anni.
Vedere Hohenstaufen e Guglielmo III di Sicilia
Guglielmo Stendardo (maresciallo)
Di famiglia nobile francese originaria della Provenza, di cui fu siniscalco, scese in Italia al seguito del Re Carlo I d'Angiò.
Vedere Hohenstaufen e Guglielmo Stendardo (maresciallo)
Gunther di Pairis
Monaco e letterato di corte, compose varie opere in poesia e in prosa, tra le quali una cronaca della quarta crociata. Le notizie sulla sua vita sono scarse e controverse.
Vedere Hohenstaufen e Gunther di Pairis
Hagen Keller
Si occupa principalmente dell'età ottoniana, dei comuni urbani italiani e della cultura scritta nel Medioevo. Dal 1982 fino al suo pensionamento nel 2002, Keller ha insegnato come professore di storia medievale presso l'Università di Münster.
Vedere Hohenstaufen e Hagen Keller
Hanno Hahn
La scoperta delle leggi della proporzione dell'architettura cistercense nel XII secolo lo rese noto nel mondo fra gli specialisti della materia.
Vedere Hohenstaufen e Hanno Hahn
Hartmann von Aue
Insieme a Wolfram von Eschenbach e Gottfried von Straßburg è annoverato tra gli esponenti della cosiddetta mittelhochdeutsche Klassik (classicità alto tedesca media) intorno al 1200.
Vedere Hohenstaufen e Hartmann von Aue
Hidda
Hidda era la figlia del conte Tietmaro († 1 giugno 932) e di Hildegard (Ildegarda). Donald C. Jackman considera Hildegard una figlia di Glismut, una sorella del re Corrado I. Hidda avrebbe preso il nome da sua madre, perché il nome è la l'unione dei nomi femminili che iniziano con Hild-, derivato da Hildegard, nome composto dalla parola ahd.
Vedere Hohenstaufen e Hidda
Historia de rebus gestis Frederici II imperatoris
Historia de rebus gestis Frederici II imperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi Apuliae et Siciliae regum ab anno MCCX usque ad MCCLVIII è il titolo attribuito dal Muratori a un'importante cronaca medievale di epoca sveva, adespota e anepigrafe.
Vedere Hohenstaufen e Historia de rebus gestis Frederici II imperatoris
Hoftag di Magonza del 1184
L'Hoftag di Magonza del 1184 fu un Hoftag organizzato dall'imperatore Federico I Barbarossa sull'isola di Maaraue (al largo di Magonza e sulla foce del Meno), in occasione della festa di Pentecoste.
Vedere Hohenstaufen e Hoftag di Magonza del 1184
Hortus deliciarum
Hortus Deliciarum (it. Orto delle Delizie) era un'enciclopedia redatta da Herrad von Landsberg (o anche Herrad von Hohenburg, Herradis Landsbergensis), badessa dell'abbazia di Hohenbourg in Alsazia nel Sacro Romano Impero, vissuta nel XII secolo: il libro originale in pergamena di tale enciclopedia fu distrutto da un incendio e attualmente si conservano alcune copie.
Vedere Hohenstaufen e Hortus deliciarum
Iacopo da Benevento
Non va confuso con l'omonimo frate domenicano Giacomo da Benevento, anch'egli autore in latino, ma fiorito invece un secolo dopo.
Vedere Hohenstaufen e Iacopo da Benevento
Iaitas
Il sito archeologico della città di Iaitas (o Iaitai, o Iaeta, o Ietae, Ἰέται in greco antico) si trova nel territorio del comune di San Cipirello, sul Monte Iato che domina la vallata del fiume omonimo, nell'entroterra della città metropolitana di Palermo, in Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Iaitas
Ildegarda di Egisheim
Apparteneva alla nobile famiglia dei conti di Eguisheim. Suo padre era indicato in Ottone II di Svevia, della dinastia degli Azzoni, anche se ricerche recenti hanno contestato questa filiazione ritenendo che Ottone II in realtà non abbia avuto figli e attribuendo la paternità a Gerardo III, conte di Egisheim-Dagsburg.
Vedere Hohenstaufen e Ildegarda di Egisheim
Imperatori del Sacro Romano Impero
Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).
Vedere Hohenstaufen e Imperatori del Sacro Romano Impero
Impero
Un impero (dal latino imperium, "potere militare", "potere coercitivo") è convenzionalmente un'entità statale costituita da un esteso insieme di territori e/o di popoli diversi (per lingua, religione, origine, usi e costumi), a volte anche molto lontani, sottoposti ad un'unica autorità, normalmente (ma non necessariamente) rappresentata dalla persona fisica dell'imperatore (raramente: imperatrice).
Vedere Hohenstaufen e Impero
Irene Angela
Era figlia dell'imperatore bizantino, Isacco II Angelo (1185-1195; 1203-1204) e della principessa Irene, forse della famiglia dei Paleologi.
Vedere Hohenstaufen e Irene Angela
Irsina
Irsina (fino al 1895 chiamata Montepeloso) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.
Vedere Hohenstaufen e Irsina
Isola d'Ischia
Ischia è un'isola dell'Italia che appartiene all'arcipelago delle isole Flegree, della città metropolitana di Napoli. Posta all'estremità settentrionale del golfo di Napoli e a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara, nel mar Tirreno, è la maggiore delle Flegree ed un'importante meta del turismo internazionale.
Vedere Hohenstaufen e Isola d'Ischia
Isola di Ortigia
Ortigia è il toponimo dell'isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa. La sua estensione è di circa e la sua popolazione ammonta a abitanti (2020).
Vedere Hohenstaufen e Isola di Ortigia
Ispica
Ispica (Ìspica o Spaccafurnu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Chiamata Spaccaforno fino al 1934, Ispica è situata sulla costa sud-orientale dell'isola, nella subregione iblea.
Vedere Hohenstaufen e Ispica
Italia settentrionale
Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.
Vedere Hohenstaufen e Italia settentrionale
Iwein
Iwein è un racconto in versi medio-alto tedesco del poeta Hartmann von Aue, scritto intorno al 1203. Romanzo Arturiano liberamente tratto dal francese Yvain, il Cavaliere del Leone, di Chrétien de Troyes, narra le gesta di Iwein, un cavaliere della Tavola Rotonda di Re Artù.
Vedere Hohenstaufen e Iwein
Josef Riedmann
Josef Riedmann ha studiato storia e geografia alle Università di Innsbruck, Marburgo e Vienna. Ha conseguito il dottorato nel 1966 ed è stato assistente presso l'Istituto per la Ricerca Storica Austriaco di Vienna.
Vedere Hohenstaufen e Josef Riedmann
Kaiserpfalz del Sacro Romano Impero
Il termine Kaiserpfalz (in italiano "palazzo imperiale") o Königspfalz (in italiano "reggia", dal medio alto tedesco Phal ze, dall'antico alto-tedesco phalanza, dal latino medievale palatia per la parola latina "palatium "palazzo") si riferisce a una serie di castelli e palazzi in tutto il Sacro Romano Impero che servirono come sedi secondarie temporanee di potere per il Sacro Romano Impero nell'alto e basso medioevo.
Vedere Hohenstaufen e Kaiserpfalz del Sacro Romano Impero
Kaufbeuren
Kaufbeuren (in bavarese Kaufbeiren) è una città extracircondariale (Kreisfreie Stadt) tedesca, nel distretto governativo bavarese di Svevia.
Vedere Hohenstaufen e Kaufbeuren
König Ottokars Glück und Ende
König Ottokars Glück und Ende è una tragedia in cinque atti scritta da Franz Grillparzer nel 1823. Essa riguarda eventi storici accaduti durante la vita del re Ottocaro II di Boemia, e della sua caduta dal fasto dei suoi poteri all'abbandono da parte dei suoi alleati ed alla perdita dei suoi possedimenti fino alla morte.
Vedere Hohenstaufen e König Ottokars Glück und Ende
Kyffhäuser
Il Kyffhäuser (meno comunemente chiamato Kyffhäusergebirge) è una bassa catena montuosa, tra le valli dei fiumi Helme e Unstrut, ad est dell'Harz, nei circondari del Kyffhäuser, in Turingia, e di Mansfeld-Harz Meridionale, nella Sassonia-Anhalt.
Vedere Hohenstaufen e Kyffhäuser
La Compagnia della Selva Bella
La Compagnia della Selva Bella è un romanzo di Giuseppe Pederiali del 1983. Costituisce la terza parte di un'ideale trilogia fantastica, dopo Le città del diluvio e Il tesoro del Bigatto.
Vedere Hohenstaufen e La Compagnia della Selva Bella
La vergine napoletana
La vergine napoletana è un romanzo di Giuseppe Pederiali del 2009. L'opera ha vinto lo stesso anno il Premio Letterario Internazionale Alessandro Manzoni al Romanzo Storico.
Vedere Hohenstaufen e La vergine napoletana
Lanciano
Lanciano (AFI:, Langiànë in dialetto lancianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo, centro della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico.
Vedere Hohenstaufen e Lanciano
Langraviato di Turingia
Il Langraviato di Turingia fu una circoscrizione territoriale del Regno dei Franchi Orientali nel Sacro Romano Impero, creata nel 1111/12 dall'imperatore Enrico V di Franconia e governata dai Langravi di Turingia come principi del Sacro Romano Impero.
Vedere Hohenstaufen e Langraviato di Turingia
Lanzara
Lanzara è una delle 11 frazioni che costituiscono il comune di Castel San Giorgio, in provincia di Salerno.
Vedere Hohenstaufen e Lanzara
Laureana di Borrello
Laureana di Borrello (Loriàna in calabrese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Vedere Hohenstaufen e Laureana di Borrello
Lavello (comune)
Lavello (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Situato nel Vulture-Melfese, una zona nord-orientale della Basilicata incastonata tra la Puglia, la Campania ed il Potentino, è il sesto comune della regione per popolazione, nonché il terzo della Provincia di Potenza.
Vedere Hohenstaufen e Lavello (comune)
Laviano
Laviano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania, le cui origini risalgono alle popolazioni sabine. A partire dalla fine del 1800, l'emigrazione segna la storia del paese.
Vedere Hohenstaufen e Laviano
Lazio meridionale
Il Lazio meridionale o Basso Lazio è l'area storico-geografica situata all'interno dell'attuale regione politica del Lazio, che corrisponde alle due metà meridionali delle province di Frosinone e Latina.
Vedere Hohenstaufen e Lazio meridionale
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Vedere Hohenstaufen e Legato pontificio
Leitname
Nella storiografia e specialmente nella genealogia, un Leitname (liberamente traducibile in italiano come "nome guida" o "nome principale", in inglese Leading name) è un (o più) prenome dominante all'interno delle famiglie.
Vedere Hohenstaufen e Leitname
Leopoldo IV di Babenberg
Egli era uno dei figli minori di Leopoldo III il Santo e di Agnese di Waiblingen.. Non è dato a sapersi perché originariamente venisse preferito al fratello maggiore Adalberto ed a Enrico.
Vedere Hohenstaufen e Leopoldo IV di Babenberg
Libero consorzio comunale di Enna
Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Enna.
Vedere Hohenstaufen e Libero consorzio comunale di Enna
Lilibeo
Lilibeo (Lilybaeum per i romani) fu un'antica città, situata all'estremo ovest della Sicilia, precisamente sotto l'attuale Marsala, verso Capo Boeo originariamente chiamato Capo Lilibeo.
Vedere Hohenstaufen e Lilibeo
Lingua siciliana
La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma romanzo di ceppo italo-dalmata diffuso in Sicilia, isole minori comprese. È una delle varietà del più vasto insieme dei dialetti italiani meridionali estremi (di cui fa parte al pari delle varietà calabresi, salentine e cilentane) e può a propria volta suddividersi in più varianti diatopiche.
Vedere Hohenstaufen e Lingua siciliana
Logoteta
Il logoteta (medio latino logotheta, che in greco significa "colui che conta, calcola o razionalizza") era un dignitario bizantino che in linea di massima attendeva ai conti e ai bilanci statali, basandosi sull'apparato giuridico vigente, equivalente quindi in qualche modo al cancelliere delle monarchie occidentali.
Vedere Hohenstaufen e Logoteta
Loreto Aprutino
Loreto Aprutino è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, ed è uno dei centri principali dell'area Vestina. La cittadina, di origini vestine, divenne sotto i Normanni una cittadella fortificata.
Vedere Hohenstaufen e Loreto Aprutino
Lotario II di Supplimburgo
Il padre di Lotario fu il conte Gebeardo di Supplimburgo, della casa di Supplimburgo, faceva parte della grande nobiltà sassone ed apparteneva al partito avverso all'Imperatore Enrico IV.
Vedere Hohenstaufen e Lotario II di Supplimburgo
Lucera
Lucera è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. In virtù della sua posizione geografica fu storicamente contesa tra le varie popolazioni dominanti, a partire dall'epoca romana e per tutto il medioevo.
Vedere Hohenstaufen e Lucera
Ludovico I di Baviera (duca)
Era figlio di Ottone I e di Agnese di Loon.
Vedere Hohenstaufen e Ludovico I di Baviera (duca)
Ludovico I di Turingia
Ludovico era il secondogenito e successore di Luigi il Saltatore († 1123), conte in Turingia, e di sua moglie Adelaide di Stade, figlia di Lotario Udo II della marca del Nord e di Oda di Werl.
Vedere Hohenstaufen e Ludovico I di Turingia
Ludovico II di Turingia
Membro della dinastia dei Ludovingi, fondata da Luigi il Barbuto (Ludwig der Bärtige) nel 1031 e succeduta alla precedente dinastia dei Winzenburgi, era figlio di Ludovico I di Turingia e di Edvige di Gudensberg.
Vedere Hohenstaufen e Ludovico II di Turingia
Ludovico III di Turingia
Ludovico III di Turingia nacque fra il 1151 e il 1152 da Ludovico II di Turingia e da Giuditta "Jutta" di Svevia, della dinastia Hohenstaufen.
Vedere Hohenstaufen e Ludovico III di Turingia
Ludovingi
I Ludovingi o Ludovingiani (in tedesco Ludowinger) furono la dinastia dominante della Turingia e dell'Assia durante l'XI e il XIII secolo. Il fondatore della dinastia fu Luigi il Barbuto che discendeva da una nobile famiglia la cui genealogia non può essere determinata con precisione.
Vedere Hohenstaufen e Ludovingi
Ludus de Antichristo
Il Ludus de Antichristo è un dramma religioso composto in latino nella Germania del XII secolo. L'autore e la data esatta della redazione ci sono sconosciuti e anche il titolo dell'opera è recente.
Vedere Hohenstaufen e Ludus de Antichristo
Lungro
Lungro (Ungra in arbëresh) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Sito a 600 metri s.l.m. e posto a nord-ovest del capoluogo della omonima provincia, nel medioevo era già noto come casale "Lungrum" e, nel XV secolo, fu terra di approdo per gli esuli dall'Albania in fuga dai turco-ottomani.
Vedere Hohenstaufen e Lungro
Lyonnais
Il Lyonnais era una delle antiche province francesi. Derivava il suo nome dalla città principale, Lione. Corrisponde grossomodo agli attuali dipartimenti del Rodano e della Loira.
Vedere Hohenstaufen e Lyonnais
Macalda di Scaletta
Fiera amazzone, educata alle armi e al coraggio, dotata di un portamento marziale, mossa da un'indole cinica e ambiziosa, la vigorosa personalità femminile di Macalda dispiegò la sua influenza dapprima nella cerchia di Carlo d'Angiò e poi presso la corte di Pietro I di Sicilia, la cui persona, secondo un cronista coevo, Macalda avrebbe tentato inutilmente di sedurre.
Vedere Hohenstaufen e Macalda di Scaletta
Macerata Campania
Macerata Campania è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Hohenstaufen e Macerata Campania
Madonna dei sette veli
La Madonna dei sette veli è uno dei titoli con cui viene venerata Maria, ricordando un'apparizione avvenuta a Foggia nel 1731 a Sant'Alfonso Maria de' Liguori.
Vedere Hohenstaufen e Madonna dei sette veli
Madonna della Catena
Nostra Signora della Catena è uno dei titoli con cui la Chiesa cattolica invoca Maria, madre di Gesù. L'appellativo identifica la Beata Vergine come la "potente liberatrice" dei suoi figli da qualsiasi catena ne attanagli l'esistenza, sia quelle materiali della prigionia o della schiavitù, sia quelle spirituali del peccato, nonché dalle "catene" metaforiche dei problemi che ne angustiano la vita.
Vedere Hohenstaufen e Madonna della Catena
Magonza
Magonza (AFI:; in tedesco: Mainz, in tedesco palatino: Määnz, in francese: Mayence) è una città della Germania centro-occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.
Vedere Hohenstaufen e Magonza
Maida
Maida (pronuncia Màida, Majida in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Vedere Hohenstaufen e Maida
Mainardo I di Tirolo-Gorizia
Era figlio di Enghelberto IIIFra tre contendenti: 1040 - 1420 d.C. - Annali storici in: Istria - Storia, Arte, Cultura. Dario Alberi.
Vedere Hohenstaufen e Mainardo I di Tirolo-Gorizia
Maine (provincia)
Il Maine (pronuncia) è un territorio storico della Francia. Unito al Perche costituiva una delle antiche province francesi. Corrisponde agli attuali dipartimenti di Sarthe e Mayenne.
Vedere Hohenstaufen e Maine (provincia)
Maiolica arianese
La maiolica (o ceramica) arianese è una produzione artigianale e artistica costituita da ceramica ornata e smaltata, ossia maiolica in senso lato, che per la peculiarità di forme e decorazioni è tipica della città italiana di Ariano Irpino (anticamente chiamata Ariano, o Ariano di Puglia fino al 1930).
Vedere Hohenstaufen e Maiolica arianese
Malaspina
I Malaspina sono una nobile famiglia italiana d'origine longobarda, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal 1473 al 1553, furono i sovrani di Massa e Carrara, seguiti dai loro discendenti per linea femminile fino all'assorbimento del Ducato di Massa e Carrara nei domini degli Austria-Este, comunque anch'essi loro discendenti.
Vedere Hohenstaufen e Malaspina
Malta
Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.
Vedere Hohenstaufen e Malta
Manfredi di Sicilia
Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.
Vedere Hohenstaufen e Manfredi di Sicilia
Manfredi Maletta
Il Maletta apparteneva a una nobile famiglia siciliana (o pugliese) politicamente incardinata con la dinastia sveva che regnava nel regno di Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Manfredi Maletta
Manuel Antonio de Emparán y Orbe
Nacque ad Azpeitia (provincia di Gipuzkoa) il 16 marzo 1754,EXTRACTO DE PARTIDA DE BAUTISMO: Fecha 1754-03-16, Fondo: San Sebastián de Soreasu, en AZPEITIA, Título: 6º Bautismos, Folio/Página: 48 vº, Perteneciente a Diócesis: Pamplona, Territorio Histórico: Gipuzkoa.
Vedere Hohenstaufen e Manuel Antonio de Emparán y Orbe
Marano dei Marsi
Marano dei Marsi è una frazione di poche decine di abitanti del comune di Magliano de' Marsi (AQ), in Abruzzo.
Vedere Hohenstaufen e Marano dei Marsi
Marca d'Istria
La marca d'Istria (o Margraviato dell'Istria) era una marca carolingia posta nella penisola istriana e nel territorio circostante, area conquistata dal figlio di Carlo Magno, Pipino d'Italia, nel 789.
Vedere Hohenstaufen e Marca d'Istria
Marca di Carniola
La marca, o margraviato, di Carniola (in tedesco Mark Krain) era una marca sud-orientale del Sacro Romano Impero, predecessore del ducato di Carniola.
Vedere Hohenstaufen e Marca di Carniola
Marca di Nordgau
La marca del Nordgau (in tedesco Markgrafschaft Nordgau) o Nordgau bavarese (Bayerischer Nordgau) era un'unità amministrativa medievale (Gau) posta al confine settentrionale del ducato di Baviera del Regno di Germania.
Vedere Hohenstaufen e Marca di Nordgau
Margarito di Brindisi
Margarito, che succedette agli ammiragli Giorgio di Antiochia e Maione di Bari, guidò la flotta normanna sotto il regno di Guglielmo II (1166-1189) e Tancredi (1189-1194).
Vedere Hohenstaufen e Margarito di Brindisi
Margherita di Blois
Margherita, come ci viene confermato da due documenti degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun: il n° XXV ed il n° XXXII, era figlia del conte di Blois, Châteaudun, Chartres e Provins, Tebaldo V di Blois e di Alice di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Hohenstaufen e Margherita di Blois
Margherita di Sicilia
Margherita era la figlia dell'imperatore Federico II di Svevia, e della sua terza moglie, la principessa Isabella Plantageneto.
Vedere Hohenstaufen e Margherita di Sicilia
Maria di Brabante (1190-1260)
Maria di Brabante nacque attorno al 1190, primogenita di Enrico I di Brabante e Matilde di Boulogne (1170circa-16 ottobre 1210), suo nonno paterno era Goffredo III di Lovanio, mentre i nonni materni erano Matteo di Lorena e Maria di Boulogne.
Vedere Hohenstaufen e Maria di Brabante (1190-1260)
Maria di Svevia
Secondo gli Annales Marbacenses, Maria era la figlia femmina secondogenita del margravio di Toscana, duca di Svevia e re dei Romani, Filippo di Svevia e di Irene Angelo, principessa bizantina, figlia, secondo il Ryccardus de Sancti Germano Chronica dell'imperatore Isacco II Angelo e di Irene Tornikaina, figlia di Demetrio Tornisse e della moglie, Malakissa.
Vedere Hohenstaufen e Maria di Svevia
Marina di Gioiosa Ionica
Marina di Gioiosa Ionica ('A Marina in calabrese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Vedere Hohenstaufen e Marina di Gioiosa Ionica
Marineo
Marineo (Marinè in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Marineo
Marsica
La Màrsica è una regione storico-geografica dell'entroterra abruzzese, storicamente da considerarsi come la zona abitata in epoca antica dai Marsi, popolo italico stanziato dal I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino e nelle aree limitrofe.
Vedere Hohenstaufen e Marsica
Maschio Angioino
Castel Nuovo, o più comunemente Maschio Angioino (anche Mastio Angioino), è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli.
Vedere Hohenstaufen e Maschio Angioino
Massafra
Massafra (pronuncia, Mazzàfre in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia, elevato a città con Regio Decreto del 1º giugno 1939.
Vedere Hohenstaufen e Massafra
Mastino I della Scala
Figlio di Jacopino della Scala, fu podestà di Cerea e di Verona nel 1259, capitano del Popolo di Verona dal 1260 e capitano della Casa dei Mercanti dal 1261 al 1269.
Vedere Hohenstaufen e Mastino I della Scala
Matilda del Brandeburgo
Matilda era la figlia maggiore del margravio Alberto II di Brandeburgo e di sua moglie Matilda (Mechthild), figlia del margravio della stirpe Wettin Corrado II di Lusazia.
Vedere Hohenstaufen e Matilda del Brandeburgo
Matteo Spinelli da Giovinazzo
Matteo Spinelli da Giovinazzo, o Matteo Spinello da Giovenazzo è il nome di un personaggio fittizio del XIII secolo. È stato a lungo creduto l'autore dei Diurnali, una cronaca medievale (a sua volta fittizia) riguardante le fasi conclusive dell'epoca federiciana e sveva del Regno di Sicilia, delle cui vicende si dichiarava contemporaneo e testimone diretto.
Vedere Hohenstaufen e Matteo Spinelli da Giovinazzo
Mattia II di Lorena
Secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, Mattia era il figlio maschio secondogenito del Duca di Lorena, Federico II e della moglie, Agnese di Bar († 19 giugno 1226), figlia, sia secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che le Gesta Episcoporum Mettensium (Continuatio II), del Conte di Bar, Teobaldo I di Bar e di Loretta di Los.
Vedere Hohenstaufen e Mattia II di Lorena
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Hohenstaufen e Medioevo
Melfi
Melfi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Costituita da un centro storico di aspetto complessivamente medievale, fu la prima capitale della dominazione normanna nel sud Italia e, nel periodo svevo, uno dei luoghi di residenza di Federico II e della sua corte di vassalli scesi in Italia con lui e dove promulgò il codice legislativo del regno di Sicilia, comunemente noto come Costituzioni di Melfi.
Vedere Hohenstaufen e Melfi
Melissano
Melissano (Milissanu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel versante occidentale del basso Salento, è un importante centro per la produzione di vino e uva da tavola; a livello industriale fa parte del polo calzaturiero di Casarano.
Vedere Hohenstaufen e Melissano
Memorie della Città di Potenza
Memorie della Città di Potenza è un'opera storica di Emmanuele Viggiano, dedicate alla città di Potenza e pubblicata nel 1805.
Vedere Hohenstaufen e Memorie della Città di Potenza
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Vedere Hohenstaufen e Messina
Mignano Monte Lungo
Mignano Monte Lungo è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Hohenstaufen e Mignano Monte Lungo
Mistretta
Mistretta (Mistretta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Si trova nel territorio del Parco dei Nebrodi.
Vedere Hohenstaufen e Mistretta
Modugno (Italia)
Modugno (Mdùgn in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Posto nell'immediato entroterra barese, pochi chilometri a sud-ovest dal capoluogo, a partire dagli anni sessanta, con la costruzione della zona industriale di Bari che occupa la parte nord del territorio comunale, ha sostituito la tradizionale vocazione agricola per diventare un centro manifatturiero caratterizzato da un rapido sviluppo economico e demografico.
Vedere Hohenstaufen e Modugno (Italia)
Mola di Bari
Mola di Bari (usualmente Mola, Màule in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Rifondata da Carlo I d'Angiò nel 1277 su un insediamento più antico, sorge lungo la costa del mare Adriatico 20 km a sud-est del capoluogo.
Vedere Hohenstaufen e Mola di Bari
Molpa
Molpa è un'antica città che sorgeva in Campania, a circa 1 km da Capo Palinuro, sopra l'altura compresa fra i due fiumi Lambro e Mingardo.
Vedere Hohenstaufen e Molpa
Mondragone
Mondragone è un comune di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Hohenstaufen e Mondragone
Monete italiane medievali
Dalla seconda metà dell'VIII secolo con la riforma monetaria di Carlo Magno riprende la monetazione in Europa occidentale. Anche se la diffusione è inizialmente limitata, gradualmente con il seppur limitato aumento degli scambi l'uso della moneta si affianca al baratto che, dopo il crollo dell'Impero romano, era tornato ad essere il principale mezzo di scambio.
Vedere Hohenstaufen e Monete italiane medievali
Monte Rossomanno
Il monte Rossomanno è una montagna degli Erei, alta, situata nelle vicinanze di Valguarnera Caropepe, nel territorio comunale di Enna, nella Sicilia centrale.
Vedere Hohenstaufen e Monte Rossomanno
Montebello di Bertona
Montebello di Bertona (Mundibbèlle nel dialetto locale) è un comune italiano di 839 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana Vestina, e il suo territorio è compreso nel parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Hohenstaufen e Montebello di Bertona
Montefusco
Montefusco è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Hohenstaufen e Montefusco
Montella
Montella è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. Nato su una zona già abitata dal periodo neolitico, il paese divenne sede gastaldale e poi contea sotto i Longobardi.
Vedere Hohenstaufen e Montella
Montereale
Montereale è un comune italiano di abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nella zona dell'Alto Aterno. Di origine antichissima, si sviluppò nel Basso Medioevo con il nome di Monte Regale e fu insignito del titolo di Città da Corrado IV.
Vedere Hohenstaufen e Montereale
Monticchio (Basilicata)
Monticchio è una frazione appartenente ai comuni di Atella e Rionero in Vulture, in provincia di Potenza. Situata alle pendici del Monte Vulture, un vulcano spento dell'Appennino meridionale, conserva un variopinto patrimonio ambientale, che rende Monticchio una meta di visitatori soprattutto nel periodo estivo.
Vedere Hohenstaufen e Monticchio (Basilicata)
Monumenti di Bitonto
Bitonto ha in totale 35 chiese, tra cui le più importanti la Concattedrale e la Basilica dei Santi Medici, 2 chiese, dell'Addolorata e dell'Immacolata, rispettivamente a Mariotto e a Palombaio, 6 cappelle, 6 monasteri, un convento e un'abazzia, più il Sedile di Sant'Anna, per un totale di 52 architetture religiose.
Vedere Hohenstaufen e Monumenti di Bitonto
Monumenti di Enna
I monumenti di Enna sono numerosi e dotati di una propria impronta architettonica, grazie alla sua storia, che parte dal ruolo di roccaforte militare presso i Sicani, per poi essere dominata da numerosi popoli diversi (Greci, Romani, Bizantini, Arabi, Normanni, Svevi, Spagnoli, Borboni).
Vedere Hohenstaufen e Monumenti di Enna
Monumenti e luoghi d'interesse di Reggio Calabria
Nel corso dei secoli vari eventi distruttivi, sia ad opera umana che naturale, hanno devastato Reggio Calabria che oggi presenta un aspetto moderno, effetto principalmente delle ultime ricostruzioni eseguite dopo il terremoto del 1908.
Vedere Hohenstaufen e Monumenti e luoghi d'interesse di Reggio Calabria
More danico
La locuzione more danico è un'espressione del latino medioevale che può essere tradotta come "alla maniera danese" o "secondo le usanze norrene".
Vedere Hohenstaufen e More danico
Mulhouse
Mulhouse (IPA; in alsaziano Milhüsa) è una città della Francia del dipartimento dell'Alto Reno nella regione Grande Est. È la terza città più popolosa della regione, dopo Strasburgo e Reims.
Vedere Hohenstaufen e Mulhouse
Mura dionigiane
Le mura dionigiane o mura di Dionisio, sono una cinta muraria fatta costruire dal tiranno Dionisio I di Siracusa tra il 402 a.C. e il 397 a.C. per fortificare il pianoro dell'Epipoli di Siracusa ancora privo di fortificazioni, permettendo in questo modo di mantenere il più ampio controllo della città anche sotto assedio.
Vedere Hohenstaufen e Mura dionigiane
Museo archeologico nazionale di Napoli
Il Museo archeologico nazionale di Napoli, conosciuto anche con l'acronimo di MANN, già Real Museo Borbonico e Museo nazionale, è un museo di tipo archeologico ubicato a Napoli.
Vedere Hohenstaufen e Museo archeologico nazionale di Napoli
Museo archeologico provinciale Francesco Ribezzo
Il Museo archeologico provinciale "Francesco Ribezzo" si trova a Brindisi, in piazza Duomo. Il museo prende il nome dall'omonimo archeologo e glottologo illustre (1875-1952).
Vedere Hohenstaufen e Museo archeologico provinciale Francesco Ribezzo
Museo nazionale di San Matteo
Il Museo nazionale di San Matteo è il più importante museo di pittura e scultura a Pisa, situato nella piazzetta di San Matteo in Soarta. Situato nel convento medievale di San Matteo, si affaccia sull'Arno con un elegante prospetto in stile romanico pisano ed una facciata (dove si trova l'ingresso) classicheggiante.
Vedere Hohenstaufen e Museo nazionale di San Matteo
Musica classica italiana
Il canto piano, noto anche come canto fermo, e più specificamente canto gregoriano, ambrosiano e gallicano, si riferiscono in genere a uno stile monofonico, non accompagnato, di canto paleocristiano eseguito dai monaci e sviluppato nella Chiesa cattolica romana principalmente durante il periodo 800-1000.
Vedere Hohenstaufen e Musica classica italiana
Napoleone della Torre
Napoleone nacque da Pagano I della Torre, che fu capo della Credenza di Sant'Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241.
Vedere Hohenstaufen e Napoleone della Torre
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Hohenstaufen e Napoli
Niccolò d'Aiello
Era il secondogenito del cancelliere del Regno di Sicilia Matteo da Salerno. Fu un consigliere fidato alla corte di Tancredi di Sicilia ed uno degli attori della guerra di successione che contrappose quest'ultimo all'imperatore Enrico VI.
Vedere Hohenstaufen e Niccolò d'Aiello
Nicosia (Italia)
Nicosia (Nẹcọscia in galloitalico di Sicilia; Nicusìa in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Nicosia (Italia)
Nobiles Officinae
Le Nobiles Officinae, conosciute anche con l'appellativo arabo Tiraz e quello greco Ergasterion, costituivano la sofisticata manifattura del Regno di Sicilia in età normanno-sveva, attiva presso il Palazzo Reale di Palermo.
Vedere Hohenstaufen e Nobiles Officinae
Noci (Italia)
Noci (I Nusce in dialetto nocese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Sorge sulle Murge meridionali e della Terra dei Trulli, comprensorio turistico dei trulli e delle grotte.
Vedere Hohenstaufen e Noci (Italia)
Nola
Nola è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È conosciuta come "città bruniana" per aver dato i natali al filosofo Giordano Bruno, e anche come "città dei Gigli" per la secolare Festa dei Gigli che si tiene annualmente nel mese di giugno (riconosciuta nel 2013 patrimonio immateriale dell’umanità dall'UNESCO).
Vedere Hohenstaufen e Nola
Norbert Kamp
Dopo aver conseguito il dottorato a Gottinga, Norbert Kamp fu borsista dell'Istituto Storico Germanico di Roma (Deutsches Historisches Institut in Rom) dal 1957 al 1961.
Vedere Hohenstaufen e Norbert Kamp
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Vedere Hohenstaufen e Normanni
Oddone di Borgogna, conte di Nevers
Come ci viene confermato nel testamento del padre del 1272, era il figlio primogenito del Duca di Borgogna ed in seguito re titolare di Tessalonica, Ugo IV di Borgogna e della prima moglie, Iolanda di Dreux, che, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.
Vedere Hohenstaufen e Oddone di Borgogna, conte di Nevers
Oettingen (famiglia)
Oettingen (o Öttingen) è il cognome di un'antica famiglia nobile della Franconia, in Germania, che trae le proprie origini attorno alla città di Riesgau.
Vedere Hohenstaufen e Oettingen (famiglia)
Officina di Studi Medievali
L'Officina di Studi Medievali (OSM) è un'associazione culturale non profit. Ha sede a Palermo all'interno dell'antico complesso monumentale della Basilica di San Francesco d'Assisi, dove ancora oggi risiedono i Frati Minori Conventuali.
Vedere Hohenstaufen e Officina di Studi Medievali
Oltremare (terre)
Con il termine Terre d'Oltremare (o più semplicemente Oltremare) si indicano i domini dei crociati in Siria e Palestina fra la fine dell'XI secolo e gli inizi del XIV secolo, che dividono la Prima Crociata del 1099 e la conquista di Gerusalemme e la definitiva riconquista della Terra santa da parte del Sultano mamelucco Muhammad ibn Qalāwūn dell'isola fortificata di Arados (Arwād o Ruad), ultimo dominio crociato, nel 1303.
Vedere Hohenstaufen e Oltremare (terre)
Ordona
Ordona è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Vedere Hohenstaufen e Ordona
Orecchiette
Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico delle regioni Puglia e Basilicata, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome.
Vedere Hohenstaufen e Orecchiette
Orsini
Gli Orsini sono tra le più antiche famiglie nobili di Roma, d'Italia e d'Europa. Dotati di numerosi rami, hanno avuto un passato illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela con diverse casate reali d'Europa e per aver dato alla Chiesa papi e cardinali, nonché senatori, gonfalonieri e uomini d'arme e di stato alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli.
Vedere Hohenstaufen e Orsini
Ortona
Ortona (fino al 1938 conosciuta anche come Ortona a Mare, Urtónë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Hohenstaufen e Ortona
Ostuni
Ostuni (Štuni in dialetto ostunese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.
Vedere Hohenstaufen e Ostuni
Ottava crociata
L'ottava crociata fu diretta contro i domini musulmani in Africa settentrionale. Fu Guidata da re Luigi IX, sotto pressione di papa Clemente IV.
Vedere Hohenstaufen e Ottava crociata
Ottocaro I di Boemia
Figlio minore del re boemo Vladislao II di Boemia e di Giuditta di Turingia della dinastia Ludovingia, era parte della dinastia Přemyslide.
Vedere Hohenstaufen e Ottocaro I di Boemia
Ottocaro II di Boemia
Ottocaro nacque all'incirca nel 1233 a Městec Králové da Venceslao I di Boemia, esponente della dinastia dei Přemyslidi, e da Cunegonda di Svevia, della famiglia degli Hohenstaufen.
Vedere Hohenstaufen e Ottocaro II di Boemia
Ottone di Frisinga
Ottone era quinto figlio di Leopoldo III di Babenberg (il Santo), margravio d'Austria, e di sua moglie Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore Enrico IV.
Vedere Hohenstaufen e Ottone di Frisinga
Ottone I di Baviera
Ottone era uno dei figli di Ottone IV di Scheyern della famiglia nobiliare dei conti di Scheyern. In seguito al trasferimento presso il castello di Wittelsbach fatto edificare nei pressi di Aichach la famiglia assunse il nome von Wittelsbach.
Vedere Hohenstaufen e Ottone I di Baviera
Ottone I di Borgogna
Era il quarto figlio maschio del re di Germania e imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna, Beatrice di Borgogna, come ci viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator, che lo cita come terzogenito ancora in vita; anche gli Annales Stadenses confermano che fu il figlio quartogenito di Beatrice di Borgogna, l'unica figlia del conte di Mâcon e conte di Vienne e Conte di Borgogna Rinaldo III, come ci conferma la Continuatio Admuntensis e della moglie (come ci viene confermato dalle Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis) Agatha di Lorena († dopo il 1148), figlia di Simone I di Lorena, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis e di Adelaide di Lovanio.
Vedere Hohenstaufen e Ottone I di Borgogna
Ottone I di Brunswick-Lüneburg
Nacque intorno al 1204 da Guglielmo di Winchester, signore di Braunschweig, e dalla principessa Elena di Danimarca. Suo nonno paterno era Enrico il Leone, duca di Sassonia.
Vedere Hohenstaufen e Ottone I di Brunswick-Lüneburg
Ottone I di Sassonia
Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.
Vedere Hohenstaufen e Ottone I di Sassonia
Ottone II di Baviera
Era figlio di Ludovico I di Baviera e di Ludmilla di Boemia.
Vedere Hohenstaufen e Ottone II di Baviera
Ottone II di Borgogna
Ottone I d'Andechs e di Merania, secondo il De Fundatoribus Monasterii Diessenses era figlio del conte d'Andechs, duca di Merania e marchese d'Istria, Bertoldo IV e della moglie, Agnese di Rochlitz (†25 marzo 1195), della famiglia dei Wettin, che, secondo la Genealogica Wettinensis era la figlia di Dedo III, margravio di Lusazia e della moglie, Matilda di Heinsburg.
Vedere Hohenstaufen e Ottone II di Borgogna
Ottone III di Borgogna
Secondo il documento n° 1738 delle Layettes du trésor des chartes: de l'année 1224 à l'année 1246, datato gennaio 1225/26, Ottone era l'unico figlio maschio del duca d'Andechs e di Merania e Conte consorte di Borgogna, Ottone I d'Andechs e di Merania e della prima moglie, la Contessa di Borgogna, Beatrice II, che era la figlia secondogenita (secondo il Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata era l'unica figlia) del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator) Margherita di Blois (1170-1230), che, come si apprende dal documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, datato 1183, era figlia del conte di Blois, Châteaudun e Chartres, Tebaldo V e di Alice di Francia, a sua volta figlia del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.
Vedere Hohenstaufen e Ottone III di Borgogna
Ottone III di Brandeburgo
Fu dal 1233 coreggente della Marca di Brandeburgo insieme al fratello Giovanni. Dal 1266 fino alla morte fu il solo margravio della marca. Il periodo di governo dei due margravi ascanidi fu contrassegnato da un'ampia espansione verso est, che incluse l'ultima parte del Teltow e del Barnim, l'Uckermark, la Signoria di Stargard, la Terra di Lebus e la prima parte a est dell'Oder nel Neumark.
Vedere Hohenstaufen e Ottone III di Brandeburgo
Ottone IV di Brunswick
Ottone era il terzo figlio di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, e di Matilda Plantageneto.
Vedere Hohenstaufen e Ottone IV di Brunswick
Ottone VIII di Baviera
Ottone VIII era figlio di Ottone VII († 18 agosto 1189) e di Benedetta di Moosburg. Tramite suo padre, egli era il nipote di Ottone IV, conte di Scheyern.
Vedere Hohenstaufen e Ottone VIII di Baviera
Palatinato (regione)
Il Palatinato (Pfalz in tedesco, Palz in tedesco palatino), conosciuto anche come Palatinato renano (in tedesco Rheinpfalz) è una regione storica, geografica e linguistica della Germania sud-occidentale.
Vedere Hohenstaufen e Palatinato (regione)
Palazzo dei Normanni
Il Palazzo dei Normanni, noto anche come Palazzo Reale,.. si trova a Palermo ed è attualmente sede dell'Assemblea regionale siciliana. Il palazzo, per secoli fortezza, è la più antica residenza reale d'Europa, dimora dei sovrani del Regno di Sicilia, sede imperiale con Federico II e Corrado IV e dello storico Parlamento siciliano.
Vedere Hohenstaufen e Palazzo dei Normanni
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Hohenstaufen e Palermo
Paolino e Polla
Paolino e Polla (lat. De Paulino et Polla libellus) è una composizione poetica in latino del XIII secolo, in forma dialogica, composta in 570 distici elegiaci, singolare prodotto letterario tardo medievale dell'ambiente svevo del Regno di Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Paolino e Polla
Paolo Cicala
Originario di Nola, apparteneva ad un ramo collaterale del ceppo napoletano dei Cicala dei Signori di Castelcicala, e giunse in Sicilia sul finire del XII secolo, quando l'isola passò sotto il dominio degli Hohenstaufen.
Vedere Hohenstaufen e Paolo Cicala
Papa Alessandro IV
Rinaldo era probabilmente figlio di una sorella di Gregorio IX, della quale si ignora il nome, e di Filippo II, signore di Jenne. Questa parentela ha fatto sì che molti storici, nel corso dei secoli, lo abbiano considerato erroneamente del casato dei conti di Segni.
Vedere Hohenstaufen e Papa Alessandro IV
Papa Bonifacio VIII
Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.
Vedere Hohenstaufen e Papa Bonifacio VIII
Papa Clemente IV
Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.
Vedere Hohenstaufen e Papa Clemente IV
Papa Gregorio IX
Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.
Vedere Hohenstaufen e Papa Gregorio IX
Papa Gregorio X
Tedaldo Visconti (o Teobaldo) nacque a Piacenza intorno al 1210 da famiglia della nobiltà cittadina che secondo alcune fonti non aveva legami con l'omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti stessi.
Vedere Hohenstaufen e Papa Gregorio X
Papa Onorio IV
Giacomo era membro della ricca e influente famiglia dei Savelli. Era infatti figlio del senatore Luca Savelli e della di lui moglie Giovanna Aldobrandeschi dei Conti di Santa Fiora.
Vedere Hohenstaufen e Papa Onorio IV
Papa Urbano IV
Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).
Vedere Hohenstaufen e Papa Urbano IV
Paternò
Paternò (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Situata nella parte orientale dell'isola, più precisamente nel lato sudoccidentale a ridosso del vulcano Etna, dista 18,4 km da Catania, capoluogo di provincia, e 183,7 km da Palermo, capoluogo di regione.
Vedere Hohenstaufen e Paternò
Patriziato (Norimberga)
Il patriziato di Norimberga costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Città Imperiale di Norimberga, assieme ai cittadini ed agli straniera, e fu il vero ceto dominante della città sino all'occupazione napoleonica del 1806.
Vedere Hohenstaufen e Patriziato (Norimberga)
Pescasseroli
Pescassèroli (A Péšchë o Zë Péšchë in dialetto pescasserolese rispettivamente per gli uomini e per le donne) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Hohenstaufen e Pescasseroli
Peschici
Peschici (pron. Péschici) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano. Località balneare famosa sin dai primi anni Sessanta del Novecento grazie anche alla realizzazione di importanti strutture ricettive, alcune anche di importanza architettonica, firmate da importanti architetti.
Vedere Hohenstaufen e Peschici
Petrella Tifernina
Petrella Tifernina (A Pëtrèllë in molisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.
Vedere Hohenstaufen e Petrella Tifernina
Piani Palentini
I piani Palentini sono una pianura della Marsica settentrionale in Abruzzo. Compresi tra la piana del Fucino a est, la valle Roveto a sud, la zona del Carseolano a ovest e la valle del Cicolano a nord-ovest, sono inclusi nei comuni di Avezzano, Capistrello, Magliano de' Marsi, Massa d'Albe, Sante Marie, Scurcola Marsicana e Tagliacozzo (AQ).
Vedere Hohenstaufen e Piani Palentini
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Vedere Hohenstaufen e Pianura Padana
Piccolomini
I Piccolomini sono una famiglia italiana di origine toscana, influente a Siena a partire dall'XI secolo. I suoi componenti, grazie alla loro affermazione nel commercio, nelle armi, nella cultura e nelle scienze, acquisirono notevole visibilità, in Italia e in tutt'Europa.
Vedere Hohenstaufen e Piccolomini
Pier della Vigna
Nasce a Capua, intorno al 1190, da una famiglia piuttosto disagiata. Seppur l'astrologo Guido Bonatti ed Enrico d'Isernia lo descrissero come un giovane costretto a mendicare per pagarsi gli studi, è più sicuro dire che suo padre fosse un certo Angelus de Vinea, magister (quindi giudice) nella città di Capua, carica spettabile nella consuetudine del tempo al membro di una famiglia benestante, come nel possibile caso della famiglia di Pietro, ma che alla nascita di questi essi si trovassero in ristrettezze economiche.
Vedere Hohenstaufen e Pier della Vigna
Pietro da Eboli
La sua vita è scarsamente documentata. Risulta incerta, menzionato nel 1221 in un documento della cancelleria federiciana, come già titolare di un mulino "Albiscenda" poi passato con un lascito ereditario al santuario di Montevergine.
Vedere Hohenstaufen e Pietro da Eboli
Pietro Lanza di Scordia e Butera
Nacque a Palermo il 19 agosto 1807, da Giuseppe, VIII principe di Trabia (1780-1855), e dalla di lui consorte la nobildonna Stefania Branciforte e Branciforte, XIV principessa di Butera (1788-1843), di cui era il primo di sei figli.
Vedere Hohenstaufen e Pietro Lanza di Scordia e Butera
Piozzano
Piozzano (Piusàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Il comune fa parte dell'Unione Montana Valli Trebbia e Luretta.
Vedere Hohenstaufen e Piozzano
Piscicelli (famiglia)
I Piscicelli sono una famiglia nobile italiana, che ha esercitato un ruolo politico e militare preminente nella storia del Regno di Napoli, estinta nelle famiglie de Vito Piscicelli e Piromallo Capece Piscicelli;;.
Vedere Hohenstaufen e Piscicelli (famiglia)
Plateatico
Il plateatico era un tributo di origine feudale che si versava in cambio della possibilità, permanente o temporanea, di utilizzare il suolo pubblico.
Vedere Hohenstaufen e Plateatico
Polesine Parmense
Polesine Parmense (Pülésan in dialetto parmigiano) è una frazione del comune di Polesine Zibello, nella provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere Hohenstaufen e Polesine Parmense
Porta di Capua
La porta di Capua o porta delle due Torri era una monumentale architettura fortificata voluta dall'imperatore Federico II di Svevia, nel luogo del ponte sul Volturno della città fortificata di Capua che costituiva la principale porta di accesso alla provincia napoletana di Terra di lavoro per chi vi proveniva da nord.
Vedere Hohenstaufen e Porta di Capua
Poteri universali
Con il termine poteri universali si definiscono il Papato ed il Sacro Romano Impero bassomedievali, le due massime autorità politiche e spirituali dell'epoca.
Vedere Hohenstaufen e Poteri universali
Principato di Taranto
Il Principato di Taranto (1088-1465) fu un principato normanno di cui Taranto divenne la capitale.
Vedere Hohenstaufen e Principato di Taranto
Principato vescovile di Trento
Il principato vescovile di Trento (in tedesco: Fürstbistum Trient, in latino: Archidioecesis Tridentinus) fu un antico stato ecclesiastico esistito per circa otto secoli (dall'inizio dell'XI secolo al 1803) all'interno del Sacro Romano Impero come entità semi-indipendente.
Vedere Hohenstaufen e Principato vescovile di Trento
Principato vescovile di Würzburg
Il Principato vescovile di Würzburg fu uno Stato ecclesiastico della Germania esistito dal 1168 al 1803.
Vedere Hohenstaufen e Principato vescovile di Würzburg
Principe elettore
Quella di principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco Kurfürst) era una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.
Vedere Hohenstaufen e Principe elettore
Priolo Gargallo
Priolo Gargallo (U Priolu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Priolo Gargallo
Privilegium minus
Il Privilegium minus, in senso stretto, è un privilegio imperiale dell'anno 1156, che viene considerato all'origine dello Stato austriaco. Tecnicamente un privilegium minus era un documento della cancelleria papale redatto in forma semplice, a differenza del privilegium maius, redatto in forma solenne.
Vedere Hohenstaufen e Privilegium minus
Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti. Ha per capoluogo Ascoli Piceno e per centro più popoloso San Benedetto del Tronto.
Vedere Hohenstaufen e Provincia di Ascoli Piceno
Provincia di Barletta-Andria-Trani
La provincia di Barletta-Andria-Trani è situata nella Puglia centro settentrionale e conta abitanti. La funzione di capoluogo è condivisa fra tre città: Barletta, Andria e Trani.
Vedere Hohenstaufen e Provincia di Barletta-Andria-Trani
Provincia di Napoli (1806-1860)
La provincia di Napoli è stata un'unità amministrativa di primo livello del Regno di Napoli e delle Due Sicilie.
Vedere Hohenstaufen e Provincia di Napoli (1806-1860)
Provincia di Taranto
Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto è una provincia italiana della Puglia meridionale di abitanti. Istituita nel 1923 in seguito allo scorporo dell'antica Terra d'Otranto, è la quarta provincia pugliese per superficie e popolazione.
Vedere Hohenstaufen e Provincia di Taranto
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Hohenstaufen e Puglia
Quercia di Santajusta
La Quercia di Santajusta o di Santajusta alla Melara, detta anche la Grande Quercia, era un albero monumentale situato nell'agro di Lucera nella contrada Fontanelle, dominato dalla vicina presenza della Fortezza Svevo Angioina.
Vedere Hohenstaufen e Quercia di Santajusta
Questioni siciliane
Questioni siciliane è il titolo di un testo arabo medievale di argomento filosofico, redatto nel XIII secolo (dal 1237 al 1242) e strutturato in forma di risposta a cinque domande poste ai sapienti del suo tempo dall'imperatore Federico II di Svevia, nate in quel circolo culturale che fu la Scuola siciliana.
Vedere Hohenstaufen e Questioni siciliane
Quilichino da Spoleto
Non va confuso, come a volte avvenuto in passato, con il quasi omonimo Bichilino da Spello, anch'egli di origini umbre, ma autore dictaminale dei primissimi anni del Trecento.
Vedere Hohenstaufen e Quilichino da Spoleto
Quisisana
Quisisana è una frazione di Castellammare di Stabia che conta circa 3.000 abitanti.
Vedere Hohenstaufen e Quisisana
Racale
Ràcale è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Dal 1999 si fregia del titolo di città, assegnato con decreto del presidente della Repubblica.
Vedere Hohenstaufen e Racale
Raffaele Nigro
Di origini lucane, vive e lavora a Bari, dov'è stato programmista-regista dal 1979 al 1989. Iscritto all'Ordine dei giornalisti della Puglia, è stato nominato Direttore e successivamente Caporedattore per la sede regionale della RAI.
Vedere Hohenstaufen e Raffaele Nigro
Ragusa
Ragusa (AFI:; Raùsa in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È chiamata la "città dei ponti" per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico.
Vedere Hohenstaufen e Ragusa
Raiano
Raiano (Raianë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Sorge a nella parte occidentale della Valle Peligna, al km 170 della Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria, sul tracciato dell'antico tratturo Celano-Foggia.
Vedere Hohenstaufen e Raiano
Rangoni
I Rangoni furono una consorteria nobiliare di parte guelfa, originaria di Modena. Nel corso del XII-XIII secolo fornirono diversi podestà alle città guelfe dell'Italia settentrionale.
Vedere Hohenstaufen e Rangoni
Raniero Capocci
Nacque a Viterbo tra il 1180 ed il 1190. Pochissimo si sa della sua formazione.
Vedere Hohenstaufen e Raniero Capocci
Rapolla
Rapolla (Rapòddə in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Noto per la produzione vinicola (Malvasia, Aglianico e Moscato conservato nelle cavità di tufo vulcanico del Parco Urbano delle cantine), olivicola (l'olio extravergine di oliva) e turismo termale, collegato alla presenza di fonti di acque acidulo-ferruginose che sgorgano dalle tre sorgenti in contrada "Orto del Lago".
Vedere Hohenstaufen e Rapolla
Rapone
Rapone è un comune italiano di 877 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere Hohenstaufen e Rapone
Ravensburg
Ravensburg (in alemanno Raveschburg) è una città tedesca di abitanti situata nel land del Baden-Württemberg nel sud della Germania. Ha il titolo di grande città circondariale dal 1º aprile del 1956.
Vedere Hohenstaufen e Ravensburg
Römerberg (Francoforte)
Il Römerberg è la piazza storica e principale della città di Francoforte sul Meno, nel Land dell'Assia, in Germania. Teatro di avvenimenti importanti come le cerimonie di elezione e incoronazione degli Imperatori del Sacro Romano Impero, della Fiera di Francoforte"Germania", Guida TCI, 1994, pag.
Vedere Hohenstaufen e Römerberg (Francoforte)
Re di Gerusalemme
Il seguente è un elenco dei Re di Gerusalemme, ovvero i sovrani che governarono il regno di Gerusalemme, lo Stato Crociato fondato nel 1099 ed esistito fino al 1291.
Vedere Hohenstaufen e Re di Gerusalemme
Re di Sicilia
Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.
Vedere Hohenstaufen e Re di Sicilia
Regno dei Franchi Orientali
Il Regno dei Franchi Orientali (in latino Regnum Francorum Orientalium), più tardi chiamato anche Regno dei Teutonici (in latino Regnum Teotonicorum) o Regno di Germania, nacque nell'843 con il trattato di Verdun, a partire dai territori assegnati a Ludovico II il Germanico.
Vedere Hohenstaufen e Regno dei Franchi Orientali
Regno di Cipro
Il Regno di Cipro (Βασίλειον τῆς Κύπρου) fu uno Stato crociato fondato sull'Isola di Cipro ed esistito nel Basso Medioevo, tra il 1192 e il 1489.
Vedere Hohenstaufen e Regno di Cipro
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Hohenstaufen e Regno di Napoli
Regno di Sicilia
Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Hohenstaufen e Regno di Sicilia
Regno di Sicilia (disambigua)
Il Regno di Sicilia fu un organismo statale esistito dal 1130 al 1816 e originariamente esteso sulla Sicilia e sull'Italia meridionale.
Vedere Hohenstaufen e Regno di Sicilia (disambigua)
Renato Bordone
Bordone si è occupato in prevalenza di storia urbana medievale in tutti i suoi aspetti politico-istituzionali, culturali, sociali ed economici.
Vedere Hohenstaufen e Renato Bordone
Repubblica di Siena
La Repubblica di Siena fu uno Stato indipendente esistito dal 1125 al 1555/1559. Venne fondata nella città di Siena e si espanse progressivamente in tutta la Toscana meridionale diventando una delle maggiori potenze del Pieno Medioevo, nonché piazza commerciale, finanziaria ed artistica di primo livello in Europa.
Vedere Hohenstaufen e Repubblica di Siena
Riccardo Annibaldi
Riccardo Annibaldi nacque a Roma, in una data imprecisata tra il 1200 ed il 1210, dalla famiglia Annibaldi (o degli Annibaldi o Annibaldeschi o Annibaldi della Molara), una delle più potenti famiglie romane del tempo, imparentata con i conti di Tuscolo e con papa Innocenzo III, la cui sorella fu, con ogni probabilità, la madre di Riccardo, mentre il padre fu quasi certamente Annibaldo, più volte Senatore (cioè governatore) di Roma nella prima metà del XIII secolo.
Vedere Hohenstaufen e Riccardo Annibaldi
Riccardo d'Acerra
Riccardo d'Aquino fu figlio di Rainaldo d’Aquino, signore di Roccasecca, e Cecilia di Medania. La famiglia del padre è quella già citata dei d'Aquino, famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino (funzionari o feudatari che esercitavano il potere sul territorio del Gastaldato, all'interno dello Stato longobardo) che possedettero tra il secolo IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la Val Comino, località attualmente facenti parte della provincia di Frosinone.
Vedere Hohenstaufen e Riccardo d'Acerra
Riccardo da Venosa
Quasi nulla si sa della sua vita se non le scarne notizie che egli stesso fornisce nel prologo della sua unica opera. Da esse sappiamo quindi che Riccardo, originario di Venosa, fu giudice alla corte di Federico II.
Vedere Hohenstaufen e Riccardo da Venosa
Riccardo di Teate
Nacque nel 1224/1225 da una relazione fra Manna de Castanea (a sua volta nipote del vescovo Berardo di Castagna) e Federico II di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Riccardo di Teate
Riccardo Filangieri (militare)
Nacque intorno al 1195 da Guidone Filangieri, signore di Pozzuoli, e Maria Capecelatro. A partire dal 1224 fu maresciallo dell'imperatore Federico II di Svevia, carica che mantenne fino al 1242.
Vedere Hohenstaufen e Riccardo Filangieri (militare)
Rimatori toscani di transizione
I rimatori toscani di transizione, conosciuti anche come rimatori siculo-toscani, sono un gruppo di poeti, che dopo la caduta degli Svevi nel Regno di Sicilia, hanno ereditato la tradizione della poesia siciliana e il suo tema centrale dell'amore, introducendo anche altri temi come la politica, la guerra, la morale e il quotidiano vivere civile.
Vedere Hohenstaufen e Rimatori toscani di transizione
Rinascita dell'anno Mille
L'espressione rinascita dell'anno Mille designa una fase storica del Basso Medioevo caratterizzata da una rinnovata religiosità, ma soprattutto da uno sviluppo economico che comportò cambiamenti evidenti nella vita sociale.
Vedere Hohenstaufen e Rinascita dell'anno Mille
Ripa Teatina
Ripa Teatina (IPA:, La Rìpë in dialetto ripese), è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il comune è posizionato su una collina alta 199 collocata a ridosso della costiera adriatica, lungo la via che da Francavilla al Mare conduce al capoluogo teatino.
Vedere Hohenstaufen e Ripa Teatina
Rivoluzione siciliana del 1848
La rivoluzione Siciliana del 1848-1849 fu un moto popolare che iniziò il 12 gennaio 1848 a Palermo. Fu il primo a scoppiare in Europa in un anno colmo di rivoluzioni e rivolte popolari, avviando quell'ondata di moti rivoluzionari che viene definita primavera dei popoli.
Vedere Hohenstaufen e Rivoluzione siciliana del 1848
Rocca di Trifels
La Rocca di Trifels (in tedesco Reichsburg Trifels) è un castello medievale situato vicino alla città di Annweiler am Trifels, nella regione del Palatinato.
Vedere Hohenstaufen e Rocca di Trifels
Rocca Janula
La Rocca Janula fu per secoli il fulcro militare della signoria della Terra di San Benedetto. La rocca, assieme alla vicina abbazia di Montecassino, domina ancora dall'alto l'odierna città di Cassino.
Vedere Hohenstaufen e Rocca Janula
Roccabascerana
Roccabascerana è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Hohenstaufen e Roccabascerana
Roccapiemonte
Roccapiemonte ('A Rocca in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania, appartenente geograficamente all'Agro nocerino-sarnese.
Vedere Hohenstaufen e Roccapiemonte
Rodolfo I d'Asburgo
Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg. Nacque nel castello di Limburg, Brisgovia. Pare che Federico II di Svevia fosse suo padrino al battesimo.
Vedere Hohenstaufen e Rodolfo I d'Asburgo
Rodolfo II d'Asburgo (1270-1290)
Era l'ultimo figlio di Rodolfo I d'Asburgo, dal 1273 Re dei Romani, e di Gertrude di Hohenberg. Nel dicembre 1282 divenne duca d'Austria e Stiria assieme al fratello Alberto I, ma, con il trattato di Rheinfelden (1º giugno 1283), dovette rinunciare a tutti i suoi diritti in favore di questi.
Vedere Hohenstaufen e Rodolfo II d'Asburgo (1270-1290)
Rodolfo il Vecchio
Egli era figlio di Alberto III il Ricco e di Ida di Pfullendorf, figlia di Rodolfo di Pfullendorf. Dopo la morte di suo padre nel 1199, divenne conte d'Asburgo.
Vedere Hohenstaufen e Rodolfo il Vecchio
Roma medievale
Per Roma medievale si intende la storia della città di Roma in età medievale, dal 476 al 1492.
Vedere Hohenstaufen e Roma medievale
Romanzo storico
Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale si ricostruisce in maniera significativa l'atmosfera, gli usi, i costumi, la mentalità e la vita in generale, così da farli rivivere al lettore.
Vedere Hohenstaufen e Romanzo storico
Rossano (Corigliano-Rossano)
Rossano (AFI), impropriamente chiamata anche Rossano Calabro per distinguerla da Rossano Veneto, è un’area urbana di abitanti, attualmente parte del comune di Corigliano-Rossano, in provincia di Cosenza, in Calabria.
Vedere Hohenstaufen e Rossano (Corigliano-Rossano)
Ruffo di Calabria
I Ruffo di Calabria sono una delle famiglie della nobiltà italiana più antiche e blasonate, già annoverata tra le sette più grandi casate del Regno di Napoli.
Vedere Hohenstaufen e Ruffo di Calabria
Ruggero di Andria
Era il figlio di Riccardo de Ollia, signore di Trevico, e di Sebasta. Ugo Falcando nomina un Rogerius filius Richardi tra i capi della congiura contro Guglielmo I Re di Sicilia nel 1156.
Vedere Hohenstaufen e Ruggero di Andria
Ruggero I Sanseverino
Primogenito di Turgisio di Sanseverino, ereditò i possedimenti e titoli dal padre, e il castello di San Severino da cui prese il nomen familiae.
Vedere Hohenstaufen e Ruggero I Sanseverino
Ruggiero di Lauria
Ruggiero era figlio di Riccardo di Lauria, signore dell'omonimo feudo e servitore di Manfredi di Sicilia, e di Donna Bella, nutrice di Costanza di Hohenstaufen e sorella di Guglielmo Amico.
Vedere Hohenstaufen e Ruggiero di Lauria
Ruoti
Ruoti (Rùote in dialetto ruotese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, che fa parte della Comunità montana Marmo Platano.
Vedere Hohenstaufen e Ruoti
Sacra romana imperatrice
Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle imperatrici consorti del sacro romano imperatore. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.
Vedere Hohenstaufen e Sacra romana imperatrice
Sacrario di Cristo Re
Il tempio votivo di Cristo Re è un edificio religioso di Messina.
Vedere Hohenstaufen e Sacrario di Cristo Re
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Hohenstaufen e Sacro Romano Impero
Salerno
Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.
Vedere Hohenstaufen e Salerno
San Bartolomeo in Galdo
San Bartolomeo in Galdo è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania. Il comune è sede della Comunità montana del Fortore.
Vedere Hohenstaufen e San Bartolomeo in Galdo
San Lupo (Italia)
San Lupo è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Hohenstaufen e San Lupo (Italia)
San Martino d'Agri
San Martino d'Agri (San Martino fino al 27 maggio del 1863) è un comune italiano di 687 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere Hohenstaufen e San Martino d'Agri
San Martino di Taurianova
San Martino è una frazione di Taurianova di circa 2.000 abitanti nella città metropolitana di Reggio Calabria.
Vedere Hohenstaufen e San Martino di Taurianova
San Martino in Pensilis
San Martino in Pensilis è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.
Vedere Hohenstaufen e San Martino in Pensilis
San Severino (Centola)
San Severino è una frazione del comune italiano di Centola, nella provincia di Salerno in Campania, detto fino al 1861 San Severino di Camerota.
Vedere Hohenstaufen e San Severino (Centola)
Sannicandro di Bari
Sannicandro di Bari (Sannechéndre in dialetto locale, fino al 1863 chiamata San Nicandro) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Hohenstaufen e Sannicandro di Bari
Sanseverino (famiglia)
I Sanseverino sono una delle più illustri casate nobili storiche italiane, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli, con un ramo della famiglia che ottenne feudi anche nella Valle Padana a partire dal XV secolo.
Vedere Hohenstaufen e Sanseverino (famiglia)
Sant'Agata de' Goti
Sant'Agata de' Goti è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania. Situato alle falde occidentali del Monte Taburno, confina con la provincia di Caserta.
Vedere Hohenstaufen e Sant'Agata de' Goti
Sant'Agata di Puglia
Sant'Agata di Puglia (Santaheta in dialetto locale, fino al 1862 chiamata Sant'Agata) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Vedere Hohenstaufen e Sant'Agata di Puglia
Sant'Andrea Apostolo dello Ionio
Sant'Andrea Apostolo dello Ionio è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Vedere Hohenstaufen e Sant'Andrea Apostolo dello Ionio
Santa Lucia del Mela
Santa Lucia del Mela è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina, situato nella Valle del Mela in Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Santa Lucia del Mela
Santuario di San Michele Arcangelo
Il santuario di San Michele Arcangelo si trova a Monte Sant'Angelo, sul Gargano, in provincia di Foggia e arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo; fa parte della vicaria foranea di Monte Sant'Angelo.
Vedere Hohenstaufen e Santuario di San Michele Arcangelo
Sarno
Sarno è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. È uno dei centri principali dell'Agro nocerino-sarnese, nella parte nord-occidentale della provincia.
Vedere Hohenstaufen e Sarno
Scicli
Scicli (Scìchili in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Monumentale città barocca, nel 2002 il suo centro storico è stato insignito del titolo di Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO, insieme con altri sette comuni nella lista delle Città tardo barocche del Val di Noto.
Vedere Hohenstaufen e Scicli
Scorrano
Scorrano è un comune italiano di 6750 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Vedere Hohenstaufen e Scorrano
Scrittura beneventana
La scrittura beneventana è una grafia minuscola medievale, così chiamata in quanto originaria del ducato di Benevento nell'Italia meridionale.
Vedere Hohenstaufen e Scrittura beneventana
Scuola siciliana
La Scuola siciliana (detta anche Scuola poetica siciliana) fu un movimento letterario sorto in Sicilia (e più in generale nell'Italia meridionale) all'incirca tra il 1220 e il 1266 presso la corte siciliana dell'imperatore Federico II di Svevia.
Vedere Hohenstaufen e Scuola siciliana
Scurcola Marsicana
Scurcola Marsicana è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica del 14 febbraio 2011.
Vedere Hohenstaufen e Scurcola Marsicana
Seconda battaglia di Chlumec
La seconda battaglia di Chlumec fu l'atto finale di una disputa ereditaria sul ducato di Boemia che ebbe luogo il 18 febbraio 1126 vicino al villaggio di Chlumec u Chabařovic (in tedesco Kulm, per questo è chiamata anche seconda battaglia di Kulm) sul lato meridionale dei Monti Metalliferi orientali.
Vedere Hohenstaufen e Seconda battaglia di Chlumec
Segesta
Segesta (Ἕγεστα) fu un'antica città elima situata nella parte nord-occidentale della Sicilia. La vecchia città sorge sul Monte Barbaro, nel territorio comunale di Calatafimi Segesta, nel libero consorzio comunale di Trapani, a pochi chilometri da Alcamo e da Castellammare del Golfo.
Vedere Hohenstaufen e Segesta
Serra de' Conti
Serra de' Conti è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.
Vedere Hohenstaufen e Serra de' Conti
Sessa (famiglia)
La famiglia Sessa fu un casato milanese di antica nobiltà proveniente da Sessa, località svizzera un tempo in diocesi di Como da cui prese nome e sul cui castello esercitò la sua signoria nel Basso Medioevo.
Vedere Hohenstaufen e Sessa (famiglia)
Siano
Siano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania nell'agro Nocerino Sarnese.
Vedere Hohenstaufen e Siano
Sigeardingi
I Sigeardingi, in tedesco Sieghardinger, furono una delle famiglie più importanti della nobiltà bavarese dalla metà del IX all'inizio del XIII secolo.
Vedere Hohenstaufen e Sigeardingi
Signori di Neuffen
I signori di Neuffen (in tedesco Herren von Neuffen, nell'ortografia più antica von Neifen o von Neyffen) furono una nobile famiglia di conti svevi vissuta nel XII e XIII secolo che appartenne alle stirpi più importanti del ducato di Svevia.
Vedere Hohenstaufen e Signori di Neuffen
Simone VI di Montfort
Come tutti i suoi fratelli Simone aiutò il padre Simone V di Montfort durante la seconda guerra dei baroni contro la monarchia di suo zio, re Enrico III, per far rispettare le disposizioni di Oxford.
Vedere Hohenstaufen e Simone VI di Montfort
Sindaci di Sassari
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Sassari e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Hohenstaufen e Sindaci di Sassari
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Vedere Hohenstaufen e Siracusa
Sofia di Landsberg
Era la figlia maggiore di Teodorico il Saggio, margravio di Landsberg e della moglie Elena, figlia di Giovanni I margravio di Brandeburgo.
Vedere Hohenstaufen e Sofia di Landsberg
Soleto
Soleto (Sulítu in dialetto salentino e Sulíto/Σουλίτο in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Collocato in Salento ed equidistante dal mare Adriatico e dallo Ionio, fa parte della Grecìa Salentina, isola linguistica in cui si parla una lingua di derivazione greca, il grico.
Vedere Hohenstaufen e Soleto
Somma Vesuviana
Somma Vesuviana è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Hohenstaufen e Somma Vesuviana
Sovrani d'Italia
Questa pagina contiene l'elenco cronologico dei sovrani d'Italia a partire dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476. Sono inclusi nell'elenco i sovrani che hanno regnato sulle seguenti entità statuali.
Vedere Hohenstaufen e Sovrani d'Italia
Sovrani di Germania
Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (trattato di Verdun) al 1918.
Vedere Hohenstaufen e Sovrani di Germania
Sovrani di Napoli
Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo.
Vedere Hohenstaufen e Sovrani di Napoli
Sovrani italiani
I Sovrani italiani furono numerosi, considerando le entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.
Vedere Hohenstaufen e Sovrani italiani
Spagnoli in Italia
Gli spagnoli in Italia sono una comunità migrante di 26.133 persone nel 2018, presenti soprattutto in Lombardia e Lazio.
Vedere Hohenstaufen e Spagnoli in Italia
Speculum principis
Specchio del principe, o manuale di virtù ad uso dei reggitori, fu un genere letterario di grande diffusione e apprezzamento nel Medioevo (ereditato dall'epoca antica), ripreso poi nel Quattrocento in Italia.
Vedere Hohenstaufen e Speculum principis
Spinetoli
Spinetoli (Spënìtëlë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.
Vedere Hohenstaufen e Spinetoli
Stati del Sacro Romano Impero (S)
Questo è un elenco degli stati del Sacro Romano Impero, inizianti per la lettera S: S.
Vedere Hohenstaufen e Stati del Sacro Romano Impero (S)
Stati rappresentati al Reichstag nel 1792
Il Sacro Romano Impero è stato altamente decentralizzato per la maggior parte della sua storia, composto da centinaia di piccoli Stati, molti dei quali gestiti con un certo grado di sovranità indipendente.
Vedere Hohenstaufen e Stati rappresentati al Reichstag nel 1792
Statuti antichi di Avezzano
Gli Statuti antichi di Avezzano (in latino Statuta Universitas dicte Terrae Avezanij) sono una raccolta di regole promulgate, con ogni probabilità nella seconda metà del XIV secolo, per regolamentare i vari aspetti della vita pubblica cittadina.
Vedere Hohenstaufen e Statuti antichi di Avezzano
Stemma degli Altavilla
Lo stemma degli Altavilla è l'arme con cui viene rappresentata la dinastia siculonormanna degli Altavilla, fondatrice del Regno di Sicilia e protagonista delle vicende storiche dell'Italia meridionale nel corso dell'XI e del XII secolo.
Vedere Hohenstaufen e Stemma degli Altavilla
Stemma degli Angiò
In origine, lo stemma degli Angiò o Angioini – con riferimento alla Casa capetingia d'Angiò e ai suoi rami cadetti – era una brisura dallarme di Francia antica, poiché a detta insegna, costituita da un campo azzurro, seminato di gigli d'oro, venne aggiunto un lambello di rosso: tale impresa è detta arme d'Angiò antico o arme d'Angiò-Sicilia o arme di Napoli.
Vedere Hohenstaufen e Stemma degli Angiò
Stemma degli Hohenstaufen
Lo stemma degli Hohenstaufen, ovvero l'arme tradizionalmente collegata alla Casa di Staufen e, quindi, alla Svevia, è costituito da tre leoni passanti di nero, posti su campo d'oro.
Vedere Hohenstaufen e Stemma degli Hohenstaufen
Stemma del Baden
Lo stemma del Baden deriva dallo stemma personale dei margravi e granduchi di Baden, tradizionali signori della regione. A seguito della rivoluzione e dell'abolizione della monarchia nel 1918, le armi ed i grifoni di supporto vennero usurpati dalla nuova repubblica popolare sorta nel paese.
Vedere Hohenstaufen e Stemma del Baden
Stemma del Regno delle Due Sicilie
Studio araldico dello stemma della casa regnante Borbone-Due Sicilie del Regno delle Due Sicilie, introdotto con decreto del 21 dicembre 1816.
Vedere Hohenstaufen e Stemma del Regno delle Due Sicilie
Stemma del Regno di Sicilia
Lo stemma del Regno di Sicilia ha avuto, nel corso dei secoli, diverse incarnazioni, ma l'arme dAragona-Sicilia, ovvero lo scudo inquartato in decusse con l'aquila di Svevia-Sicilia e le barre d'Aragona, fu l'arme che, da un punto di vista araldico e storico, divenne maggiormente rappresentativa dell'isola, facendosi, inoltre, elemento distintivo degli stemmi reali e imperiali di alcune delle principali case regnanti d'Europa.
Vedere Hohenstaufen e Stemma del Regno di Sicilia
Stemma di Avezzano
Lo stemma della Città di Avezzano è di colore azzurro con al centro la figura di san Bartolomeo che impugna il coltello del martirio con la punta all'insù.
Vedere Hohenstaufen e Stemma di Avezzano
Stemma di Bari
Lo stemma della Città di Bari è costituito da uno scudo sannitico diviso verticalmente in due metà, con la parte sinistra (destra araldica) di color argento e quello destra di color rosso, lo scudo è timbrato da una corona da città.
Vedere Hohenstaufen e Stemma di Bari
Stemma di Forlì
Lo stemma della città di Forlì è l'emblema raffigurativo del comune italiano di Forlì.
Vedere Hohenstaufen e Stemma di Forlì
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere Hohenstaufen e Storia d'Italia
Storia degli ebrei in Italia
La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.
Vedere Hohenstaufen e Storia degli ebrei in Italia
Storia del cristianesimo in età medievale
La storia del cristianesimo in età medievale tratta la storia del cristianesimo dalla caduta dell'impero romano d'Occidente, consuetudinariamente fissata nel 476 d.C. (termine dell'età antica), alla fine del medioevo che la storiografica tradizionale fissa nel 1492 con la presunta scoperta dell'America.
Vedere Hohenstaufen e Storia del cristianesimo in età medievale
Storia del Gargano
Complesse e di non facile lettura sono le relazioni che collegano il Gargano a miti classici tardoantichi e altomedievali e al santuario micaelico francese di Mont Saint-Michel.
Vedere Hohenstaufen e Storia del Gargano
Storia del papato
La storia del papato, ossia dell'istituzione ricoperta dal Papa come capo della Chiesa cattolica, secondo la dottrina cattolica, si estende dai tempi di Pietro ai giorni nostri.
Vedere Hohenstaufen e Storia del papato
Storia del Salento
Gli studi e le ricerche effettuati negli ultimi anni, hanno rivelato come il Salento fosse abitato già nel Paleolitico medio periodo risalente a circa 80.000 anni fa.
Vedere Hohenstaufen e Storia del Salento
Storia del settore bancario
La storia della banca è lo studio dello sviluppo delle banche e dell'attività bancaria nei secoli, considerando come banche gli enti di varia natura che si sono occupati in modo sistematico del deposito e del trasferimento di denaro, nonché della concessione di prestiti.
Vedere Hohenstaufen e Storia del settore bancario
Storia dell'Austria
La storia dell'Austria si protrae dai primi insediamenti del Paleolitico all'età contemporanea. L'Austria fu anticamente abitata dai Celti appartenenti alla cultura di Hallstatt e dagli Illiri nella parte orientale.
Vedere Hohenstaufen e Storia dell'Austria
Storia dell'impero bizantino
La storia dell'Impero bizantino copre quella dell'Impero romano d'Oriente dalla tarda antichità alla caduta di Costantinopoli nel 1453. Diversi eventi dal IV al VI secolo segnarono il periodo transitorio durante il quale l'impero romano fu diviso in Oriente greco e Occidente latino.
Vedere Hohenstaufen e Storia dell'impero bizantino
Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Reggio Calabria
La città di Reggio Calabria ha origini molto antiche, come testimoniano i ritrovamenti nei pressi del Calopinace, che attestano nuclei abitativi risalenti al II millennio a.C. In alcuni casi la città ha anche origini verosimilmente mitologiche, secondo la tradizione che vuole la città fondata da Aschenez o da Eracle o da altri ancora, ma l'epoca in cui Reggio comincia ad avere un vero e proprio assetto urbano è certamente quella greca.
Vedere Hohenstaufen e Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Reggio Calabria
Storia della Basilicata
La storia della Basilicata si svolge a partire dalle prime frequentazioni umane nel Paleolitico e lo sviluppo delle comunità indigene, passando per la colonizzazione della Magna Grecia, la conquista romana, e i successivi domini bizantino, longobardo e normanno, per seguire poi le vicende del Regno di Napoli e per finire del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.
Vedere Hohenstaufen e Storia della Basilicata
Storia della Marsica
La storia della Marsica spazia dal Paleolitico inferiore fino ai nostri giorni. Capoluogo dei Marsi fu in origine Marruvium, mentre tra i centri più rilevanti di epoca imperiale figurano i municipi di Antinum, Lucus Angitiae e, in territorio equo al confine con quello dei Marsi, Alba Fucens e Carsioli.
Vedere Hohenstaufen e Storia della Marsica
Storia della Sicilia
La storia della Sicilia, l'isola più grande del mar Mediterraneo per superficie e popolazione, è stata influenzata dai suoi popoli autoctoni e dai gruppi etnici e stati che sono passati sul suo territorio.
Vedere Hohenstaufen e Storia della Sicilia
Storia della Sicilia aragonese
La storia della Sicilia aragonese incominciò formalmente il 26 settembre 1282, quando Carlo I d'Angiò, sconfitto dai siciliani e dall'esercito del re Pietro III d'Aragona nei Vespri siciliani, lasciò l'isola per rifugiarsi a Napoli.
Vedere Hohenstaufen e Storia della Sicilia aragonese
Storia della Sicilia islamica
Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò con lo sbarco a Capo Granitola presso Campobello di Mazara nell'827, fino alla completa conquista dell'isola con l'occupazione di Taormina nel 902.
Vedere Hohenstaufen e Storia della Sicilia islamica
Storia della Sicilia sveva
La dinastia sveva in Sicilia regnò dal 1194, anno in cui fu proclamato re Enrico I, al 1266, quando Manfredi di Sicilia fu sconfitto da Carlo I d'Angiò.
Vedere Hohenstaufen e Storia della Sicilia sveva
Storia di Acquaviva delle Fonti
La storia di Acquaviva delle Fonti inizia nell'età peuceta e continua sino ai giorni d'oggi, ma comprende anche un vuoto di informazioni relativo all'epoca romana.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Acquaviva delle Fonti
Storia di Alatri
Secondo la mitologia romana il dio Saturno, una volta spodestato da Giove e cacciato dall'Olimpo, sarebbe venuto nelle terre del Lazio e qui avrebbe fondato Alatri ed altre città (dette città saturnie), dando origine all'età dell'oro.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Alatri
Storia di Avezzano
La storia di Avezzano spazia dal Paleolitico inferiore fino ai nostri giorni. La prova della presenza dei cacciatori nomadi a cominciare dal Paleolitico inferiore e dello stanziamento a carattere continuativo delle popolazioni durante il Paleolitico superiore, circa 18-14.000 anni fa, si hanno con una serie di testimonianze.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Avezzano
Storia di Avigliano
La cittadina di Avigliano in provincia di Potenza vanta origini piuttosto antiche, risalenti all'epoca mesolitica.. Il centro abitato vero e proprio venne fondato forse in epoca romana con il nome di Avilianum, benché le prime attestazioni certe risalgano soltanto al medioevo.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Avigliano
Storia di Bari
Incerte le varie teorie sull'origine del nome della città. Oltre a quella accennata sotto, di Plinio (secondo cui essa prese nome da Barione, suo conquistatore illirico), Stefano Bizantino (VI secolo d.C.), nel suo Ethnika scrisse che il nome Baris (Bαρις), secondo il poeta greco Posidippo (III secolo a.C.) avrebbe significato "abitazione", e per lo storico Eforo (IV secolo a.C.) indicasse invece un insieme di case cioè il paese per antonomasia.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Bari
Storia di Barletta
La storia di Barletta affonda le sue radici all'epoca classica, in un periodo che oscilla tra il IV e il III secolo a.C. Il nucleo urbano invece ha le sue origini nel primo Medioevo, con l'arrivo dei cannesi e dei canosini prima e con una più ampia fioritura, durante l'epoca normanna, poi.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Barletta
Storia di Bitonto
La storia di Bitonto si fa risalire al neolitico. Di questo periodo infatti sono gli insediamenti nelle grotte del territorio. Nel corso dei secoli la città è stata un importante centro peuceta, successivamente influenzato culturalmente dalla Taranto magnogreca, e municipio romano.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Bitonto
Storia di Bolzano
La storia di Bolzano, capoluogo dell'omonima provincia, comprende un periodo che spazia dalla preistoria sino agli evenimenti contemporanei.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Bolzano
Storia di Catania
Catania, città siciliana capoluogo dell'omonima provincia, ha una storia lunga ventotto secoli, nel corso dei quali ha vissuto sotto le dominazioni greca, romana, ostrogota, bizantina, araba, normanna, germanica, francese, aragonese e spagnola fino all'annessione al regno d'Italia nel 1860.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Catania
Storia di Cava de' Tirreni
Proclamata città il 7 agosto 1394 da Papa Bonifacio IX, il nome di Cava è molto discusso. Secondo alcuni trae la sua etimologia da cavea, l'antico anfiteatro: vallata circondata da monti.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Cava de' Tirreni
Storia di Cosenza
La storia di Cosenza, riporta le principali vicende storiche relative al comune di Cosenza, capoluogo dell'omonima provincia, e città della Calabria, sita lungo la Valle del Crati.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Cosenza
Storia di Enna
Le origini dell'insediamento di abitanti nel sito di Enna si perdono nella notte dei tempi.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Enna
Storia di Forlì
Il territorio dove ora sorge l'attuale Forlì fu abitato sin dal Paleolitico, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di Monte Poggiolo: qui sono stati ritrovati sia migliaia di reperti risalenti a circa 800.000 anni fa, che reperti più antichi databili anche oltre il milione di anni fa, quando il luogo dove sorge la città attuale non era ancora emerso dalle acque.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Forlì
Storia di Gioia del Colle
La storia di Gioia del Colle si fa risalire al VII secolo a.C., epoca a cui risalgono i primi insediamenti nella vicina località di Monte Sannace, il più importante centro dei Peuceti.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Gioia del Colle
Storia di Lanciano
La storia di Lanciano è molto antica essendo stata la città un centro di primaria importanza politica e commerciale.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Lanciano
Storia di Lucera
Le testimonianze archeologiche attestano il popolamento della regione a partire dal Neolitico: nel territorio comunale, nella località di Ripa Tetta, sono stati oggetto di scavo archeologico a partire dal 1982 i resti di un villaggio neolitico datato agli inizi del V millennio a.C..
Vedere Hohenstaufen e Storia di Lucera
Storia di Mandello del Lario
Il territorio sul quale sorge la cittadina di Mandello del Lario è stato formato, nel corso dei millenni, dal torrente Meria (Neria per il geologo lecchese Antonio Stoppani) le acque del quale, scendendo dal gruppo delle Grigne, hanno portato a valle ingenti quantità di detriti, che, sempre più protendendosi verso il lago, hanno formato il cono di deiezione sul quale è sorto l'abitato.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Mandello del Lario
Storia di Mazara del Vallo
La storia di Mazara del Vallo descrive le vicende storiche di Mazara del Vallo, comune italiano della provincia di Trapani in Sicilia.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Mazara del Vallo
Storia di Melfi
Se in ere antiche Melfi era un semplice agglomerato di individui senza un ordinamento ed una affinità socio-culturale, acquisì un'enorme importanza nel periodo medievale, soprattutto sotto il dominio normanno, quando divenne Capitale e sede di cinque importanti Concili.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Melfi
Storia di Messina
Messina venne fondata dai Greci secondo Eusebio di Cesarea nel 757 a.C., con il nome di Zancle che in Lingua sicula significa Falce. Tale data però risulta fortemente in contrasto con quanto detto da Tucidide che, pur tacendone la data di fondazione, la indica di origine calcidese e cumana.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Messina
Storia di Modugno
La storia di Modugno, comune italiano situato in Terra di Bari, ha origine sin dalla preistoria. L'attuale nucleo urbano è stato probabilmente fondato nell'Alto Medioevo, in periodo bizantino.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Modugno
Storia di Montecarotto
La storia di Montecarotto appartiene, per dimensione e vicende, al percorso di consolidamento politico e amministrativo del territorio della provincia di Ancona.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Montecarotto
Storia di Napoli
La storia di Napoli si estende per circa tre millenni: dalla fondazione sino ad oggi. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato quasi ininterrottamente sin dal Neolitico avanzato.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Napoli
Storia di Nardò
Secondo la tradizione, la città di Nerìton fu fondata da un gruppo di cretesi-micenei. Come tutte le città antiche, anche Nardò avrebbe origini leggendarie.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Nardò
Storia di Nocera
La storia delle due Nocera della Campania (Nocera Inferiore e Nocera Superiore) è la storia di un'unica città separatasi in due amministrazioni nel 1851, per una scelta dei proprietari terrieri dell'epoca.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Nocera
Storia di Palermo
La storia di Palermo riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Palermo
Storia di Paternò
Paternò è una città siciliana in provincia di Catania, della quale è uno dei centri più antichi per fondazione. Nel corso dei secoli ha seguito le vicende storiche della Sicilia attraverso le varie dominazioni, fino all'annessione al Regno d'Italia del 1860.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Paternò
Storia di Pescara
La storia di Pescara inizia in età italica grazie alla posizione geograficamente favorevole di raccordo delle vie di comunicazione tra l'antica Roma e l'area del Medio Adriatico, che determinerà sin dalle origini lo sviluppo dell'insediamento.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Pescara
Storia di Potenza
Questa voce tratta della storia di Potenza, dalla fondazione della città ai giorni nostri.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Potenza
Storia di Reggio Calabria
La millenaria storia di Reggio Calabria inizia dall'origine mitologica che risale al 2000 a.C. per proseguire con la fondazione come colonia greca nell'VIII secolo a.C. Fu una fiorente città della Magna Grecia e successivamente alleata di Roma.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Reggio Calabria
Storia di Roma
La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Roma
Storia di Ruvo di Puglia
La storia di Ruvo di Puglia inizia con la fondazione dei primi villaggi nel 2000 a.C. e giunge fino ai nostri giorni. La storia di questo paese della terra di Bari si perde nella notte dei tempi: delle sue origini e della sua storia si è conosciuto poco o nulla fino al XIX secolo quando dal suolo dell'agro ruvese sono emersi i prestigiosi vasi e le numerose monete dell'epoca antica che hanno riconsegnato al popolo rubastino uno spazio, un tempo e un luogo nella storia.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Ruvo di Puglia
Storia di Sarno
La città di Sarno nasce da un castello longobardo costruito dal duca di Benevento nell'VIII secolo, ed è prima gastaldato, poi contea e infine ducato.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Sarno
Storia di Siena
La storia di Siena riguarda le vicende storiche relative a Siena, città dell'Italia centrale.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Siena
Storia di Siracusa
Questa voce riguarda la storia della città di Siracusa dalle origini ai giorni nostri. La città che è situata in terra di Sicilia, venne fondata nell'VIII secolo a.C. da un gruppo di colonie greche provenienti da Corinto.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Siracusa
Storia di Siracusa in epoca medievale
La storia di Siracusa in epoca medievale comprende un vasto arco di tempo durante il quale la città di Siracusa vide il susseguirsi di varie dinastie.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Siracusa in epoca medievale
Storia di Siracusa in età spagnola (1700 - 1734)
L'espressione Siracusa in età spagnola (1700 - 1734) indica la città aretusea al tempo dell'unione della corona di Sicilia con quella di Spagna, il cui periodo finale va dalla guerra di successione per stabilire chi sarebbe stato l'erede legittimo di Carlo II di Spagna, fino alla salita al trono di Sicilia dell'ultimo Asburgo, Carlo VI d'Asburgo, con la conseguente guerra fatta dalle potenze europee a questo sovrano e la consegna della Sicilia, e di Siracusa, a Carlo di Borbone.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Siracusa in età spagnola (1700 - 1734)
Storia di Taranto
La storia di Taranto ha inizio nell'VIII secolo a.C. con la fondazione di Taras, unica colonia degli Spartani, sebbene ritrovamenti archeologici confermino la presenza di insediamenti appartenenti all'età del bronzo e del ferro 3500 anni prima di Cristo.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Taranto
Storia di Tursi
La Storia di Tursi nasce verosimilmente nell'Alto Medioevo, come concordano la maggior parte degli storici, con le invasioni barbariche del V secolo da parte dei Goti nell'Italia meridionale.
Vedere Hohenstaufen e Storia di Tursi
Suddivisione amministrativa del Regno di Napoli
Le province napolitane o anche, province napoletane, furono le circoscrizioni amministrative in cui era suddiviso il Regno di Napoli. L'assetto organizzativo del territorio e, in particolar modo, la confinazione delle province derivò dalla ripartizione territoriale stabilita con i giustizierati di età normanno-sveva, dai quali derivarono le province.
Vedere Hohenstaufen e Suddivisione amministrativa del Regno di Napoli
Sulmona
Sulmona (Sulmóne in abruzzese, Solmona fino al 1902) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti.
Vedere Hohenstaufen e Sulmona
Svevi
* Svevi o Suebi, antico popolo di stirpe germanica.
Vedere Hohenstaufen e Svevi
Svevia
La Svevia (in tedesco Schwaben, in svevo Schwobeland, in latino Suēbĭa) è una regione storica e linguistica della Germania. La maggior parte della regione storica della Svevia si può identificare nel Baden-Württemberg (lo stato storico del Württemberg e la provincia di Hohenzollern) e del distretto governativo bavarese di Svevia.
Vedere Hohenstaufen e Svevia
Sviluppo morfologico di Taranto
Lo sviluppo morfologico di Taranto ha inizio nell'VIII secolo a.C., sebbene una datazione precedente non sia da escludere.
Vedere Hohenstaufen e Sviluppo morfologico di Taranto
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Hohenstaufen e Svizzera
Tagliacozzo
Tagliacozzo (Tajacózzo nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Il comune della Marsica è stato elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 18 agosto 2000D.P.R. del 18 agosto 2000 n. 267.
Vedere Hohenstaufen e Tagliacozzo
Tancredi di Sicilia
Tancredi, figlio naturale di Ruggero III di Puglia (il figlio maggiore di Ruggero II di Sicilia) e di Emma dei conti di Lecce (figlia di Accardo II), divenne conte di Lecce nel 1149.
Vedere Hohenstaufen e Tancredi di Sicilia
Taormina
Taormina (Taurmina in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione, conosciuto per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i monumenti storici.
Vedere Hohenstaufen e Taormina
Tarì
Il tarì è il nome di varie monete circolate nell'area del Mediterraneo.
Vedere Hohenstaufen e Tarì
Taurisano
Taurisano (Taurisanu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel basso Salento, ha ricevuto il titolo di città nel 2004 dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Vedere Hohenstaufen e Taurisano
Templare di Tiro
Il Templare di Tiro (francese: Le Templier de Tyr) è uno storico medievale che, nel Trecento, scrisse in lingua francese una cronaca che costituisce la terza e più ampia sezione delle Gestes des Chiprois.
Vedere Hohenstaufen e Templare di Tiro
Teobaldo I di Lorena
Secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, Teobaldo era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Federico II e della moglie, Agnese di Bar († 19 giugno 1226), figlia, sia secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che le Gesta Episcoporum Mettensium (Continuatio II), del Conte di Bar, Teobaldo I di Bar e di Loretta di Los.
Vedere Hohenstaufen e Teobaldo I di Lorena
Teodorico I di Meißen
Egli era il secondo figlio del margravio Ottone II di Meißen e di Edvige di Brandeburgo. Apparteneva alla dinastia di Wettin.
Vedere Hohenstaufen e Teodorico I di Meißen
Teodorico II di Lusazia
Teodorico fu il secondogenito del margravio Corrado di Meißen, dunque apparteneva alla dinastia Wettin. Suo fratello maggiore Ottone nacque nel 1125.
Vedere Hohenstaufen e Teodorico II di Lusazia
Teodorico IV di Kleve
Teodorico era figlio del conte di Kleve, Teodorico III, e della moglie, Margherita d'Olanda, che, secondo gli Annales Egmundani, era figlia del Conte d'Olanda, Fiorenzo III e della moglie, Ada di Scozia, che era figlia del potente re di Scozia, Enrico (Adam filiam Henrici prepotentis regis Scottorum), come ci conferma il capitolo nº 57a della Chronologia Johannes de Beke e sorella del re di Scozia, Malcolm (sororem Regis Scottorum nomine Ada), come ci confermano gli Annales Egmundani.
Vedere Hohenstaufen e Teodorico IV di Kleve
Terra di Lavoro
La Terra di Lavoro è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, comprendente la gran parte della ''Campania'' antica oltre ad alcuni settori del Latium adiectum e del Samnium.
Vedere Hohenstaufen e Terra di Lavoro
Terranova Sappo Minulio
Terranova Sappo Minulio è un comune italiano di 434 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. In seguito al decreto del presidente della Repubblica, firmato da Carlo Azeglio Ciampi e datato 28 luglio 2005, si può fregiare del titolo di "Città".
Vedere Hohenstaufen e Terranova Sappo Minulio
Terrisio d'Atina
Pochissime sono le notizie biografiche che si conoscono di lui. Terrisio fu un esponente di seconda generazione della Scuola dictaminale di Capua, e fu maestro di ars dictandi all'Università di Napoli.
Vedere Hohenstaufen e Terrisio d'Atina
Tesoro della cattedrale di Aquisgrana
Il tesoro della cattedrale di Aquisgrana è una delle più importanti collezioni di tesori culturali ecclesiastici del mondo. Il museo nel quale è conservato, patrocinato dal Capitolo della Cattedrale di Aquisgrana, si trova nel centro storico di Aquisgrana nei locali del chiostro della cattedrale.
Vedere Hohenstaufen e Tesoro della cattedrale di Aquisgrana
Tocco Caudio
Tocco Caudio è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania. Il paese è ubicato lungo le propaggini orientali del monte Taburno.
Vedere Hohenstaufen e Tocco Caudio
Tommaso da Celano (conte)
Tommaso nacque intorno al 1180 da Pietro Berardi, conte di Albe e Celano, e da madre appartenente alla famiglia comitale dei Palearia, di cui non si conosce l'identità.
Vedere Hohenstaufen e Tommaso da Celano (conte)
Tommaso II d'Aquino
Tommaso II era un esponente dei d'Aquino, la stessa di san Tommaso, famiglia di antica nobiltà feudale e di origini longobarde, fedele agli Hohenstaufen e ferocemente avversa agli AltavillaErrico Cuozzo,, Enciclopedia federiciana, Vol.
Vedere Hohenstaufen e Tommaso II d'Aquino
Torremaggiore
Torremaggiore è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Il suo territorio fu sito di un Monastero intitolato a San Pietro di regola benedettina, il "Monasterium Terrae Maioris", il cui abate era il vero feudatario del luogo dal X al XIII secolo.
Vedere Hohenstaufen e Torremaggiore
Tramonti
Tramonti (Tramunte in campano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sede comunale è collocata nella frazione di Polvica.
Vedere Hohenstaufen e Tramonti
Trattato di Anagni
Il trattato di Anagni fu un trattato di pace stipulato il 12 giugno del 1295 fra Giacomo II di Aragona il Giusto e Carlo II d'Angiò lo Zoppo, re di Napoli, nell'ambito delle guerre del Vespro a seguito della contesa tra angioini e aragonesi sull'eredità degli Hohenstaufen.
Vedere Hohenstaufen e Trattato di Anagni
Trepuzzi
Trepuzzi (Trepuzze in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento, sorge a nord-ovest del capoluogo provinciale.
Vedere Hohenstaufen e Trepuzzi
Tricase
Tricase è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Vedere Hohenstaufen e Tricase
Troina
Troina (AFI:; Trajina in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia. Situata in un'area montuosa nella parte centrorientale dell'isola, fece parte della provincia di Catania fino al 1927.
Vedere Hohenstaufen e Troina
Tufo (Italia)
Tufo è un comune italiano di 791 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Hohenstaufen e Tufo (Italia)
Tursi
Tursi (Turse in dialetto tursitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 4 maggio 2006D.P.R. 4 maggio 2006 - Delibera n. 2, prot.
Vedere Hohenstaufen e Tursi
Uberti
Gli Uberti furono una famiglia nobile fiorentina molto potente del partito ghibellino sino al XIII secolo e della Sicilia del XIV secolo.
Vedere Hohenstaufen e Uberti
Ugo Falcando
Falcando fu autore di una cronaca latina del Regno di Sicilia della seconda metà del secolo XII, pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1550 insieme a una Epistola ad Petrum Panormitanae Ecclesiae thesaurarium de calamitate Siciliae, probabilmente dello stesso autore.
Vedere Hohenstaufen e Ugo Falcando
Ugo I di Tubinga
Ugo discendeva dalla casata dei conti di Nagold, che dalla fine dell'XI secolo possedevano il titolo comitale anche su Tubinga.
Vedere Hohenstaufen e Ugo I di Tubinga
Ugo IV di Borgogna
Era l'unico figlio maschio del duca di Borgogna, Oddone III e di Alice di Vergy, come ci confermano gli Annales S. Benigni Divisionensis (Anno ab incarnatione domini 1212. 7. Idus Marcii, 6. feria ante mediam noctem anno bisextili natus est Hugo, filius Oddonis ducis de domina de Vergerie); Alice, come ci conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era figlia di Ugo signore di Vergy, e della moglie (come risulta dal documento n° 4314 del Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny.
Vedere Hohenstaufen e Ugo IV di Borgogna
Ugolino della Gherardesca
Ugolino ricopriva un'importante serie di cariche nobiliari: Conte di Donoratico, secondo in successione come Signore del terzo Cagliaritano e Patrizio di Pisa; divenne Vicario di Sardegna nel 1252 per conto del re Enzo di Svevia e fu uno dei vertici politici di Pisa dal 18 aprile 1284 (come podestà) al 1º luglio 1288, giorno in cui fu deposto dal ruolo di capitano del popolo.
Vedere Hohenstaufen e Ugolino della Gherardesca
Ulrico II di Carinzia
Ulrico II era il figlio maggiore del duca Ermanno di Carinzia, che aveva sposato Agnese di Babenberg, figlia del duca Enrico Jasomirgott d'Austria ed ex regina consorte dell'Ungheria.
Vedere Hohenstaufen e Ulrico II di Carinzia
Universitas Casalium
La Universitas Casalium, era una delle università del Regno (Universitas), sorta sotto la dominazione longobarda e successivamente infeudata con le conquiste dei Normanni.
Vedere Hohenstaufen e Universitas Casalium
Urach (dinastia)
I conti di Urach furono una nobile famiglia sveva del XII e XIII secolo, che operarono dalla loro sede nei pressi di Urach (oggi Bad Urach nel Baden-Württemberg).
Vedere Hohenstaufen e Urach (dinastia)
Urbanistica di Palermo
Lurbanistica di Palermo ha risentito molto delle varie dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli presentando ora una grande varietà di ambienti e scorci che rendono il centro storico come un luogo a sé stante rispetto alla cosiddetta Palermo Nuova, frutto dell'espansione incontrollata del secondo Novecento che l'ha resa, ad oggi, tra le principali città italiane per livello demografico.
Vedere Hohenstaufen e Urbanistica di Palermo
Urbino
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.
Vedere Hohenstaufen e Urbino
Urslingen
Urslingen è stata una famiglia aristocratica di origine sveva, di cui si hanno notizie dal XII secolo, quando molti suoi esponenti acquisirono posizioni di potere in Italia, al seguito di Federico Barbarossa e della discendenza Hohenstaufen.
Vedere Hohenstaufen e Urslingen
Val d'Arano
La val d'Àrano è una valle montana situata nel territorio comunale di Ovindoli (AQ), in Abruzzo, inclusa nel parco naturale regionale Sirente-Velino e indicata, unitamente alle gole di Celano e alla Serra, tra i siti di interesse comunitario dell'Abruzzo.
Vedere Hohenstaufen e Val d'Arano
Val di Taro
La Val di Taro (sovente contratto in Val Taro) si trova in Emilia-Romagna, in provincia di Parma, e prende il nome dall'omonimo fiume che nasce dal monte Penna e confluisce, dopo 126 km, nel Po come affluente destro.
Vedere Hohenstaufen e Val di Taro
Valerano IV di Limburgo
Valerano, come ci viene confermato dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis. era figlio del Conte consorte di Berg, Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Enrico IV, e della Contessa di Berg, Ermengarda di Berg, figlia ed erede del Conte di Berg, Adolfo VI, come viene confermato dal Cæsarii Heisterbacensis Vita sancti Engelberti Archiepiscopi Colonie (non consultato), ed anche dal documento n° CLII della Histoire du Limbourg, vol VI: Codex diplomaticus Valkenburgensis., del 1237, inerente ad una donazione fatta da Enrico assieme alla sua matrigna, Ermesinda, fa riferimento ai genitori di Ermengarda: Adolfo (Adolfo VI di Berg) e Berta (Berta von Sayn).
Vedere Hohenstaufen e Valerano IV di Limburgo
Valmaggiore
La Valmaggiore o Val Maggiore è un comprensorio storico-geografico della Capitanata che si caratterizza per la presenza dell'unica minoranza francoprovenzale in Puglia.
Vedere Hohenstaufen e Valmaggiore
Valsolda
Valsolda (Valsòlda in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere Hohenstaufen e Valsolda
Veglie
Veglie (Eie in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Centro attivo nei settori dell'industria enologica e olearia, sorge nella parte nord-occidentale della provincia leccese, a dal capoluogo, e comprende la frazione (abbandonata) di Monteruga.
Vedere Hohenstaufen e Veglie
Venosa
Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture-Melfese.
Vedere Hohenstaufen e Venosa
Vespri siciliani
I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri.
Vedere Hohenstaufen e Vespri siciliani
Vicario imperiale
Il vicario imperiale (in tedesco: Reichsvikar) fu una carica relativa al Sacro Romano Impero e coloro i quali la assunsero ebbero poteri e giurisdizioni diverse a seconda dei periodi storici e delle diverse regioni che facevano parte dell'Impero.
Vedere Hohenstaufen e Vicario imperiale
Vicende urbanistiche di Brindisi
I più antichi segni di antropizzazione nel territorio di Brindisi sono stati riscontrati a Punta Le Terrare, un'area costiera esterna al porto.
Vedere Hohenstaufen e Vicende urbanistiche di Brindisi
Vieste
Vieste (Vìst' in dialetto viestano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Rinomata stazione balneare del parco nazionale del Gargano, con riconoscimento internazionale di bandiera blu nel 2023.
Vedere Hohenstaufen e Vieste
Viggianello (Italia)
Viggianello è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato ai piedi del massiccio del Pollino, nella valle del Mercure.
Vedere Hohenstaufen e Viggianello (Italia)
Villa Convento
Villa Convento (Cumentu o Lu Fieu o Noule Picciccu in dialetto salentino) è una frazione di 728 abitanti della provincia di Lecce divisa amministrativamente tra i comuni di Novoli e Lecce.
Vedere Hohenstaufen e Villa Convento
Villaggio imperiale
Un villaggio imperiale (in tedesco: Reichsdorf) era l'entità statale più piccola del Sacro Romano Impero. Essi erano delle immediatezze imperiali, non avendo alcun altro signore all'infuori dell'imperatore, ma, non essendo stati dell'impero, essi non erano ascritti ad alcun circolo imperiale e non erano rappresentati nella Dieta imperiale.
Vedere Hohenstaufen e Villaggio imperiale
Violante di Svevia
Era uno dei figli naturali che l'imperatore Federico II di Svevia ebbe da Bianca Lancia. Fu data in sposa a Riccardo Sanseverino, conte di Caserta.
Vedere Hohenstaufen e Violante di Svevia
Vomero
Il Vomero (Vòmmero in napoletano) è uno dei quartieri collinari di Napoli. I suoi abitanti sono detti “vomeresi”. Confina a nord con il quartiere Arenella (viale Michelangelo, Piazza Cosimo Fanzago, via Vincenzo D'Annibale, via S. Gennaro ad Antignano, largo Antignano, via Antignano, via Don Luigi Sturzo, via Case Puntellate, Cavone Case Puntellate), ad ovest con i quartieri Soccavo (via S.Domenico) e Fuorigrotta (via Michelangelo da Caravaggio), a sud con il quartiere Chiaia (via Vicinale Fosso S.
Vedere Hohenstaufen e Vomero
Vulture-Melfese
Il Vùlture-Melfese (o Vulture-Alto Bradano) è la zona del nord della Basilicata dominata dal profilo del massiccio del monte Vulture, facente capo a Melfi, già sede di distretto e circondario (tra il 1811 e il 1927), e con una popolazione complessiva di 81.840 abitanti.
Vedere Hohenstaufen e Vulture-Melfese
Waiblingen
Waiblingen (in svevo Woeblenga) è una città di abitanti del Baden-Württemberg, in Germania.È il capoluogo, e il centro maggiore, del circondario (Landkreis) del Rems-Murr (targa WN).
Vedere Hohenstaufen e Waiblingen
Wartburg
Il Wartburg è un castello che sorge negli immediati dintorni di Eisenach, nella Turingia, in Germania. Sorge alla sommità di una collina a dominando tutto il paesaggio della Selva di Turingia e rappresenta uno dei più alti e vasti esempi dell'architettura fortificata europea del Medioevo"Germania", Guida TCI, 1996, p.
Vedere Hohenstaufen e Wartburg
Welfen
Il Casato dei Welfen, conosciuti in italiano come Guelfi, è una dinastia europea di probabile origine Franca. Il primo membro fu Welf I, duca di Baviera, noto anche come Welf IV.
Vedere Hohenstaufen e Welfen
Wolfgang Stürner
Wolfgang Stürner ha studiato storia, tedesco, latino e filosofia presso le Università di Tubinga e di Friburgo, e ha conseguito il dottorato nel 1970, discutendo una tesi su Die Quellen der Fides Konstantins im Constitutum Constantini (Le fonti della fede di Costantino nella Donazione di Costantino).
Vedere Hohenstaufen e Wolfgang Stürner
Yolanda di Dreux
Yolanda, come ci viene confermato dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era figlia del conte di Dreux e di Braine, Roberto III e della moglie (come ci viene confermato dal documento n° LXXIX del Cartulaire du comté de Ponthieu), Eleonora, signora di Saint-Valéry, come appendiamo dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, che, secondo lo storico inglese del XVII secolo, William Dugdale, nel suo Dugdale Monasticon IV, Stodely Nunnery, Oxfordshire, III (non consultato), era figlia di Tommaso, Signore di Saint-Valéry e della moglie, Adele di Ponthieu e signora di Saint-Aubin.
Vedere Hohenstaufen e Yolanda di Dreux
Zähringen
Zähringen è un'antica e influente famiglia nobile tedesca, che si originò dal castello e dal villaggio omonimo. Zähringen oggi è parte della città di Friburgo in Brisgovia, che i duchi fondarono nel 1120.
Vedere Hohenstaufen e Zähringen
29 ottobre
Il 29 ottobre è il 302º giorno del calendario gregoriano (il 303º negli anni bisestili). Mancano 63 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Hohenstaufen e 29 ottobre
9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen"
La 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen" fu costituita nel dicembre 1942 e trasferita in Francia a Mailly-le-Camp per l'addestramento, che si concluse nella primavera del 1944.
Vedere Hohenstaufen e 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen"
Conosciuto come Casa di Svevia, Casata di Svevia, Dinastia sveva, Staufer, Staufi.
, Babenberg, Bandiera del Regno di Sicilia, Bandiera della Sicilia, Bandiere del Regno di Napoli, Barcellona Pozzo di Gotto, Bari, Barletta, Basilica cattedrale di San Bartolomeo, Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore, Basso Medioevo, Battaglia di Benevento (1266), Battaglia di Falconara, Battaglia di Lucocisterna, Battaglia di Montaperti, Battaglia di Tagliacozzo, Báthory, Beata Vergine Maria del Soccorso, Beatrice di Savoia (1223-1259), Beatrice di Sicilia, Beatrice di Svevia, Beatrice di Svevia (1198), Beatrice di Svevia (disambigua), Beatrice II di Borgogna, Berardo di Castagna, Berengario II di Sulzbach, Bergfried, Bernardo di Carinzia, Berta di Hohenstaufen, Bertoldo di Hohenburg, Bertoldo I d'Istria, Bertoldo I di Zähringen, Bianca Lancia, Biccari, Bitonto, Boghislao II di Pomerania, Bolla d'oro di Sicilia, Borgo fortificato di Casalbordino, Borrello d'Agnone, Breisach am Rhein, Breve informazione, Brindisi, Brisgovia, Bucchianico, Buonalbergo, Busseto, Caccia medievale, Cagnano Varano, Caiazzo, Calabria Citeriore, Calabria Ulteriore, Calitri, Caltavuturo, Campania, Campi Salentina, Cancelliere, Candia Canavese, Canosa di Puglia, Cantelmo, Canton Grigioni, Capistrello, Caposele, Caratteri intrinseci ed estrinseci, Carlo I d'Angiò, Carlo V d'Asburgo, Carovigno, Carsoli, Casa d'Asburgo, Casa di Baden, Casa di Tubinga, Casalbore, Casatenovo, Casato di Hohenzollern, Cassano all'Ionio, Castel dell'Ovo, Castelbottaccio, Castelfiorito, Castellammare di Stabia, Castelli di Jesi, Castelli normanni in Sicilia, Castello Arabo Normanno, Castello Aragonese (Ischia), Castello Branciforti, Castello Caldoresco, Castello del Trausnitz, Castello dell'Arso, Castello di Aci, Castello di Barletta, Castello di Caiazzo, Castello di Condojanni, Castello di Crepacuore, Castello di Gioia Sannitica, Castello di Hohenstaufen, Castello di Kyffhausen, Castello di Lagopesole, Castello di Lauterburg, Castello di Lecce, Castello di Lombardia, Castello di Manfredonia, Castello di Melfi, Castello di Milazzo, Castello di Mola, Castello di Montalbano Elicona, Castello di Mussomeli, Castello di Patti, Castello di Santa Lucia del Mela, Castello di Stahleck, Castello di Vilsegg, Castello imperiale, Castello marchesale (Palazzo San Gervasio), Castello normanno-svevo (Gioia del Colle), Castello svevo (Brindisi), Castello Ursino, Castelmola, Castelvetere in Val Fortore, Castro (Puglia), Castroreale, Castrovillari, Catalogus baronum, Catania, Catignano, Cattedrale dell'Assunzione della Vergine Maria (Gozo), Cattedrale di Andria, Cattedrale di Sant'Agata, Caturano, Caulonia, Cavalieri di San Lazzaro, Celano, Chaperon (falconeria), Chiaro Davanzati, Chiauci, Chiesa del Santissimo Salvatore (Palermo), Chiesa di Sainte-Foy (Conques), Chiesa di San Nicola (Francoforte), Chiesa di San Nicola (Montesarchio), Chiesa di Sant'Agostino alla Zecca, Chiesa di Santa Chiara (Bari), Chieti, Circondario dell'Alta Algovia, Cirella, Città libera dell'Impero, Città libera imperiale di Norimberga, Città metropolitana di Palermo, Civita d'Antino, Clemenzia di Zähringen, Coblenza, Codex Manesse, Codice fridericiano di Innsbruck, Collesano, Comburg, Commedia elegiaca, Communitas Siciliae, Complesso archeologico di San Pietro a Corte, Comunità ebraica di Trani, Conca dei Marini, Concattedrale di Bitonto, Concattedrale di San Bartolomeo (Lipari), Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela), Congregazione verginiana, Congresso di Empoli, Consorti dei sovrani castigliani, Consorti dei sovrani d'Italia, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Consorti dei sovrani della Toscana, Consorti dei sovrani di Boemia, Consorti dei sovrani di Brunswick-Lüneburg, Consorti dei sovrani di Sicilia, Contea del Württemberg, Contea di Acerra, Contea di Adernò, Contea di Albe, Contea di Ariano, Contea di Caltanissetta, Contea di Cammarata, Contea di Carsoli, Contea di Collesano, Contea di Königsegg, Contea di Lecce, Contea di Zollern, Contea Palatina di Svevia, Copertino, Corradino di Svevia, Corradino di Svevia (film), Corrado (nome), Corrado di Antiochia, Corrado di Hochstaden, Corrado di Meißen, Corrado di Querfurt, Corrado di Urach, Corrado di Urslingen, Corrado di Wittelsbach, Corrado Hohenstaufen, Corrado I di Zähringen, Corrado II di Svevia, Corrado III di Scharfenberg, Corrado III di Svevia, Corrado IV di Svevia, Corteo storico di Fiorentino e Federico II, Cortimpiano, Corvaro, Cosenza, Costanza d'Altavilla, Costanza di Staufen, Costanza II di Sicilia, Crociata contro Federico II, Crociata dei Venedi, Cronaca del Fuscolillo, Cronache aquilane, Cronologia della storia di Teramo, Culto micaelico presso i Longobardi, Cunegonda di Svevia, De Sacco, Dedi III di Lusazia, Deliceto, Dialetti italiani meridionali estremi, Diepoldo III di Vohburg, Dietrich von Grüningen, Diocesi di Caserta, Diocesi di Coira, Diocesi di Cuma, Diocesi di Fiorentino, Diocesi di Jesi, Diplomatica imperiale e regia, Dispense della prima serie delle Famiglie celebri italiane, Diurnali, Ducato (circoscrizione), Ducato di Baviera, Ducato di Boemia, Ducato di Brunswick-Calenberg, Ducato di Svevia, Ducato di Tagliacozzo, Ducato originario, Duomo di Taormina, Duomo di Worms, Ecomuseo delle ferriere e fonderie di Calabria, Economia di Taranto, Edmondo Plantageneto, I conte di Lancaster, Egino IV di Urach, Egino V di Urach, Elena Ducas, Elettorato del Palatinato, Elettorato di Colonia, Elettori del Palatinato, Elezione papale del 1268-1271, Elia da Cortona, Elisabetta di Wittelsbach (1227-1273), Enna, Enrico Berengario Hohenstaufen, Enrico Carlotto di Sicilia, Enrico di Kalden, Enrico di Montfort, Enrico I di Anhalt, Enrico II Del Carretto, Enrico II di Babenberg, Enrico II di Brabante, Enrico II di Nassau, Enrico II il Pio, Enrico III d'Inghilterra, Enrico III di Brabante, Enrico il Leone, Enrico IV di Franconia, Enrico Raspe, Enrico Raspe II, Enrico VI di Svevia, Enrico VII di Hohenstaufen, Enrico X di Baviera, Enzo di Svevia, Erbreichsplan, Ermanno I di Turingia, Ermanno II di Ravensberg, Esslingen am Neckar, Eugenius Amiratus, Europa nei secoli XIV e XV, Europa nel XIII secolo, Ezzelino II da Romano, Falconeria, Famiglia reale, Fanny Vialardi di Sandigliano, Faro di Messina, Federico (trisnonno di Federico Barbarossa), Federico Barbarossa, Federico di Büren, Federico di Pettorano, Federico I, Federico I (conte palatino di Svevia), Federico I di Baden-Baden, Federico I di Meißen, Federico I di Svevia (duca), Federico II, Federico II di Lorena, Federico II di Svevia, Federico II di Svevia (duca), Federico III di Lorena, Federico IV di Svevia, Federico V di Svevia, Federico VI di Svevia, Feudi imperiali, Ficarra, Filangieri, Filippo di Svevia, Filippo II di Francia, Florensi, Fondachelli-Fantina, Fortificazioni di Reggio Calabria, Francesco I Ventimiglia, Friedberg (Assia), Friedrich Ludwig Georg von Raumer, Friedrich von Hausen, Gaeta, Gaetani di Pisa, Gallipoli, Gargano, Gasperina, Göppingen, Germania, Gertrude di Sulzbach, Gervasio de Persona, Gesualdo (famiglia), Gesualdo (Italia), Gherardo Rangoni (XII secolo), Gilabert de Próixita, Gioia dei Marsi, Gioia del Colle, Giordano Ruffo, Giorgio di Gallipoli, Giovanna I di Borgogna, Giovanni da Procida, Giovanni di Borgogna-Borbone, Giovanni Moro, Giudecca di Reggio Calabria, Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia, Giuditta di Svevia, Giuditta di Turingia, Giustizierato, Giustiziere (funzionario), Glauberg, Glicerio de Persona, Goffredo I di Tubinga, Golfo di Palermo, Gottifredo di Raynaldo, Grande Interregno, Grecia salentina, Grosso aquilino, Gruidae, Gualtieri IV di Brienne, Gualtiero di Caltagirone, Guardavalle, Guardia Lombardi, Guardia Perticara, Guarnieri d'Urslingen, Guelfi e ghibellini, Guelfo della Gherardesca, Guerra di Loon, Guerra di successione di Champagne, Guerre bizantino-normanne, Guerre bizantino-selgiuchidi, Guerre del Vespro, Guglielmo II d'Olanda, Guglielmo II di Sicilia, Guglielmo III di Sicilia, Guglielmo Stendardo (maresciallo), Gunther di Pairis, Hagen Keller, Hanno Hahn, Hartmann von Aue, Hidda, Historia de rebus gestis Frederici II imperatoris, Hoftag di Magonza del 1184, Hortus deliciarum, Iacopo da Benevento, Iaitas, Ildegarda di Egisheim, Imperatori del Sacro Romano Impero, Impero, Irene Angela, Irsina, Isola d'Ischia, Isola di Ortigia, Ispica, Italia settentrionale, Iwein, Josef Riedmann, Kaiserpfalz del Sacro Romano Impero, Kaufbeuren, König Ottokars Glück und Ende, Kyffhäuser, La Compagnia della Selva Bella, La vergine napoletana, Lanciano, Langraviato di Turingia, Lanzara, Laureana di Borrello, Lavello (comune), Laviano, Lazio meridionale, Legato pontificio, Leitname, Leopoldo IV di Babenberg, Libero consorzio comunale di Enna, Lilibeo, Lingua siciliana, Logoteta, Loreto Aprutino, Lotario II di Supplimburgo, Lucera, Ludovico I di Baviera (duca), Ludovico I di Turingia, Ludovico II di Turingia, Ludovico III di Turingia, Ludovingi, Ludus de Antichristo, Lungro, Lyonnais, Macalda di Scaletta, Macerata Campania, Madonna dei sette veli, Madonna della Catena, Magonza, Maida, Mainardo I di Tirolo-Gorizia, Maine (provincia), Maiolica arianese, Malaspina, Malta, Manfredi di Sicilia, Manfredi Maletta, Manuel Antonio de Emparán y Orbe, Marano dei Marsi, Marca d'Istria, Marca di Carniola, Marca di Nordgau, Margarito di Brindisi, Margherita di Blois, Margherita di Sicilia, Maria di Brabante (1190-1260), Maria di Svevia, Marina di Gioiosa Ionica, Marineo, Marsica, Maschio Angioino, Massafra, Mastino I della Scala, Matilda del Brandeburgo, Matteo Spinelli da Giovinazzo, Mattia II di Lorena, Medioevo, Melfi, Melissano, Memorie della Città di Potenza, Messina, Mignano Monte Lungo, Mistretta, Modugno (Italia), Mola di Bari, Molpa, Mondragone, Monete italiane medievali, Monte Rossomanno, Montebello di Bertona, Montefusco, Montella, Montereale, Monticchio (Basilicata), Monumenti di Bitonto, Monumenti di Enna, Monumenti e luoghi d'interesse di Reggio Calabria, More danico, Mulhouse, Mura dionigiane, Museo archeologico nazionale di Napoli, Museo archeologico provinciale Francesco Ribezzo, Museo nazionale di San Matteo, Musica classica italiana, Napoleone della Torre, Napoli, Niccolò d'Aiello, Nicosia (Italia), Nobiles Officinae, Noci (Italia), Nola, Norbert Kamp, Normanni, Oddone di Borgogna, conte di Nevers, Oettingen (famiglia), Officina di Studi Medievali, Oltremare (terre), Ordona, Orecchiette, Orsini, Ortona, Ostuni, Ottava crociata, Ottocaro I di Boemia, Ottocaro II di Boemia, Ottone di Frisinga, Ottone I di Baviera, Ottone I di Borgogna, Ottone I di Brunswick-Lüneburg, Ottone I di Sassonia, Ottone II di Baviera, Ottone II di Borgogna, Ottone III di Borgogna, Ottone III di Brandeburgo, Ottone IV di Brunswick, Ottone VIII di Baviera, Palatinato (regione), Palazzo dei Normanni, Palermo, Paolino e Polla, Paolo Cicala, Papa Alessandro IV, Papa Bonifacio VIII, Papa Clemente IV, Papa Gregorio IX, Papa Gregorio X, Papa Onorio IV, Papa Urbano IV, Paternò, Patriziato (Norimberga), Pescasseroli, Peschici, Petrella Tifernina, Piani Palentini, Pianura Padana, Piccolomini, Pier della Vigna, Pietro da Eboli, Pietro Lanza di Scordia e Butera, Piozzano, Piscicelli (famiglia), Plateatico, Polesine Parmense, Porta di Capua, Poteri universali, Principato di Taranto, Principato vescovile di Trento, Principato vescovile di Würzburg, Principe elettore, Priolo Gargallo, Privilegium minus, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Barletta-Andria-Trani, Provincia di Napoli (1806-1860), Provincia di Taranto, Puglia, Quercia di Santajusta, Questioni siciliane, Quilichino da Spoleto, Quisisana, Racale, Raffaele Nigro, Ragusa, Raiano, Rangoni, Raniero Capocci, Rapolla, Rapone, Ravensburg, Römerberg (Francoforte), Re di Gerusalemme, Re di Sicilia, Regno dei Franchi Orientali, Regno di Cipro, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Regno di Sicilia (disambigua), Renato Bordone, Repubblica di Siena, Riccardo Annibaldi, Riccardo d'Acerra, Riccardo da Venosa, Riccardo di Teate, Riccardo Filangieri (militare), Rimatori toscani di transizione, Rinascita dell'anno Mille, Ripa Teatina, Rivoluzione siciliana del 1848, Rocca di Trifels, Rocca Janula, Roccabascerana, Roccapiemonte, Rodolfo I d'Asburgo, Rodolfo II d'Asburgo (1270-1290), Rodolfo il Vecchio, Roma medievale, Romanzo storico, Rossano (Corigliano-Rossano), Ruffo di Calabria, Ruggero di Andria, Ruggero I Sanseverino, Ruggiero di Lauria, Ruoti, Sacra romana imperatrice, Sacrario di Cristo Re, Sacro Romano Impero, Salerno, San Bartolomeo in Galdo, San Lupo (Italia), San Martino d'Agri, San Martino di Taurianova, San Martino in Pensilis, San Severino (Centola), Sannicandro di Bari, Sanseverino (famiglia), Sant'Agata de' Goti, Sant'Agata di Puglia, Sant'Andrea Apostolo dello Ionio, Santa Lucia del Mela, Santuario di San Michele Arcangelo, Sarno, Scicli, Scorrano, Scrittura beneventana, Scuola siciliana, Scurcola Marsicana, Seconda battaglia di Chlumec, Segesta, Serra de' Conti, Sessa (famiglia), Siano, Sigeardingi, Signori di Neuffen, Simone VI di Montfort, Sindaci di Sassari, Siracusa, Sofia di Landsberg, Soleto, Somma Vesuviana, Sovrani d'Italia, Sovrani di Germania, Sovrani di Napoli, Sovrani italiani, Spagnoli in Italia, Speculum principis, Spinetoli, Stati del Sacro Romano Impero (S), Stati rappresentati al Reichstag nel 1792, Statuti antichi di Avezzano, Stemma degli Altavilla, Stemma degli Angiò, Stemma degli Hohenstaufen, Stemma del Baden, Stemma del Regno delle Due Sicilie, Stemma del Regno di Sicilia, Stemma di Avezzano, Stemma di Bari, Stemma di Forlì, Storia d'Italia, Storia degli ebrei in Italia, Storia del cristianesimo in età medievale, Storia del Gargano, Storia del papato, Storia del Salento, Storia del settore bancario, Storia dell'Austria, Storia dell'impero bizantino, Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Reggio Calabria, Storia della Basilicata, Storia della Marsica, Storia della Sicilia, Storia della Sicilia aragonese, Storia della Sicilia islamica, Storia della Sicilia sveva, Storia di Acquaviva delle Fonti, Storia di Alatri, Storia di Avezzano, Storia di Avigliano, Storia di Bari, Storia di Barletta, Storia di Bitonto, Storia di Bolzano, Storia di Catania, Storia di Cava de' Tirreni, Storia di Cosenza, Storia di Enna, Storia di Forlì, Storia di Gioia del Colle, Storia di Lanciano, Storia di Lucera, Storia di Mandello del Lario, Storia di Mazara del Vallo, Storia di Melfi, Storia di Messina, Storia di Modugno, Storia di Montecarotto, Storia di Napoli, Storia di Nardò, Storia di Nocera, Storia di Palermo, Storia di Paternò, Storia di Pescara, Storia di Potenza, Storia di Reggio Calabria, Storia di Roma, Storia di Ruvo di Puglia, Storia di Sarno, Storia di Siena, Storia di Siracusa, Storia di Siracusa in epoca medievale, Storia di Siracusa in età spagnola (1700 - 1734), Storia di Taranto, Storia di Tursi, Suddivisione amministrativa del Regno di Napoli, Sulmona, Svevi, Svevia, Sviluppo morfologico di Taranto, Svizzera, Tagliacozzo, Tancredi di Sicilia, Taormina, Tarì, Taurisano, Templare di Tiro, Teobaldo I di Lorena, Teodorico I di Meißen, Teodorico II di Lusazia, Teodorico IV di Kleve, Terra di Lavoro, Terranova Sappo Minulio, Terrisio d'Atina, Tesoro della cattedrale di Aquisgrana, Tocco Caudio, Tommaso da Celano (conte), Tommaso II d'Aquino, Torremaggiore, Tramonti, Trattato di Anagni, Trepuzzi, Tricase, Troina, Tufo (Italia), Tursi, Uberti, Ugo Falcando, Ugo I di Tubinga, Ugo IV di Borgogna, Ugolino della Gherardesca, Ulrico II di Carinzia, Universitas Casalium, Urach (dinastia), Urbanistica di Palermo, Urbino, Urslingen, Val d'Arano, Val di Taro, Valerano IV di Limburgo, Valmaggiore, Valsolda, Veglie, Venosa, Vespri siciliani, Vicario imperiale, Vicende urbanistiche di Brindisi, Vieste, Viggianello (Italia), Villa Convento, Villaggio imperiale, Violante di Svevia, Vomero, Vulture-Melfese, Waiblingen, Wartburg, Welfen, Wolfgang Stürner, Yolanda di Dreux, Zähringen, 29 ottobre, 9. SS-Panzer-Division "Hohenstaufen".