Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Hugo Koblet

Indice Hugo Koblet

Vinse il Giro d'Italia 1950, divenendo il primo non italiano a riuscirvi, e l'anno seguente il Tour de France, succedendo al connazionale Ferdi Kübler che lo aveva vinto l'anno precedente.

82 relazioni: Alfredo Martini, Armin von Büren, Arrigo Padovan, Auronzo di Cadore, Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento individuale maschile, Campionati del mondo di ciclismo su pista 1947, Campionati del mondo di ciclismo su pista 1951, Campionati del mondo di ciclismo su pista 1954, Campionati europei di ciclismo su pista - Americana maschile, Campionati svizzeri di ciclismo su strada, Carlo Clerici, Challenge Desgrange-Colombo, Ciclismo su strada, Classica Sarda, Classifica generale (Giro d'Italia), Classifica generale (Tour de France), Classifica scalatori (Giro d'Italia), Cycling Hall of Fame, Danilo Barozzi (ciclista), Fabian Cancellara, Fausto Coppi, Francis Pélissier, Fritz Schär, Georges Aeschlimann, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1950, Giro d'Italia 1951, Giro d'Italia 1952, Giro d'Italia 1953, Giro d'Italia 1954, Giro d'Italia 1955, Giro delle Fiandre, Giro delle Fiandre 1955, Gran Premio di Lugano a cronometro, Gran Premio Martini, Grand Prix des Nations, Grande Giro, Hans Sommer, Learco Guerra, Meisterschaft von Zürich, Morti il 6 novembre, Morti nel 1964, Nati il 21 marzo, Nati nel 1925, Nino Assirelli, Parigi-Roubaix 1955, Partecipanti al Tour de France 1951, Partecipanti al Tour de France 1953, Partecipanti al Tour de France 1954, Passo dello Stelvio, ..., Passo Pordoi, Persone di nome Hugo, Peter Sagan, Plan de Corones, Raphaël Géminiani, Rino Negri, Roger Walkowiak, Sei giorni di Dortmund, Sei giorni di Zurigo, Silvio Pedroni, Stadio Romeo Menti, Statistiche dei Grandi Giri, Statistiche del Giro d'Italia, Statistiche del Tour de France, Svizzera, Tour de France, Tour de France 1951, Tour de France 1956, Tour de Romandie, Tour de Suisse, Tour de Suisse 1947, Tour de Suisse 1948, Tour de Suisse 1950, Tour de Suisse 1951, Tour de Suisse 1952, Tour de Suisse 1953, Tour de Suisse 1955, Trofeo Baracchi, Ugo (nome), Vicenza, Vuelta a España 1956, Walter Diggelmann. Espandi índice (32 più) »

Alfredo Martini

Professionista dal 1941 al 1957, vinse una tappa al Giro d'Italia 1950.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Alfredo Martini · Mostra di più »

Armin von Büren

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Armin von Büren · Mostra di più »

Arrigo Padovan

Professionista dal 1950 al 1962.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Arrigo Padovan · Mostra di più »

Auronzo di Cadore

Auronzo di Cadore (Aurònžo o Aurònže in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Auronzo di Cadore · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento individuale maschile

L'inseguimento individuale maschile è una delle prove inserite nel programma dei campionati del mondo di ciclismo su pista.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Campionati del mondo di ciclismo su pista - Inseguimento individuale maschile · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su pista 1947

I Campionati del mondo di ciclismo su pista 1947 (ing. 1948 UCI Track World Championships) si svolsero a Parigi, in Francia.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Campionati del mondo di ciclismo su pista 1947 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su pista 1951

I Campionati del mondo di ciclismo su pista 1951 (ing. 1951 UCI Track World Championships) si svolsero a Milano, in Italia.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Campionati del mondo di ciclismo su pista 1951 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su pista 1954

I Campionati del mondo di ciclismo su pista 1954 (ing. 1954 UCI Track World Championships) si svolsero a Colonia e Wuppertal, in Germania Ovest.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Campionati del mondo di ciclismo su pista 1954 · Mostra di più »

Campionati europei di ciclismo su pista - Americana maschile

L'americana maschile è uno degli eventi inserito nel programma dei campionati europei di ciclismo su pista.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Campionati europei di ciclismo su pista - Americana maschile · Mostra di più »

Campionati svizzeri di ciclismo su strada

I campionati svizzeri di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale di ciclismo su strada che assegna il titolo di campione di Svizzera.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Campionati svizzeri di ciclismo su strada · Mostra di più »

Carlo Clerici

Di padre italiano, confinato dal regime a Lipari per motivi politici, ma nato e cresciuto in Svizzera (paese della madre), si avvicinò al ciclismo lavorando in un'officina di riparazione di biciclette.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Carlo Clerici · Mostra di più »

Challenge Desgrange-Colombo

Il Challenge Desgrange-Colombo è una competizione di ciclismo su strada esistita tra il 1948 e il 1958, il cui nome deriva da Henri Desgrange e Emilio Colombo, ed era organizzato dai quotidiani L'Équipe, La Gazzetta dello Sport, Het Nieuwsblad-Sportwereld e Les Sports.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Challenge Desgrange-Colombo · Mostra di più »

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Ciclismo su strada · Mostra di più »

Classica Sarda

La Classica Sarda, o Sassari-Cagliari, era una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si disputò in Sardegna, tra il 1948 e il 2011.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Classica Sarda · Mostra di più »

Classifica generale (Giro d'Italia)

La classifica generale del Giro d'Italia è la principale classifica della corsa a tappe italiana.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Classifica generale (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Classifica generale (Tour de France)

La classifica generale del Tour de France è la principale classifica della corsa a tappe francese,la quale definisce il vincitore della gara.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Classifica generale (Tour de France) · Mostra di più »

Classifica scalatori (Giro d'Italia)

La classifica scalatori del Giro d'Italia, ufficialmente classifica Gran Premio della Montagna, è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1933.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Classifica scalatori (Giro d'Italia) · Mostra di più »

Cycling Hall of Fame

Cycling Hall of Fame è un sito web nato nel 2002 per celebrare e preservare il valore delle corse ciclistiche e degli atleti.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Cycling Hall of Fame · Mostra di più »

Danilo Barozzi (ciclista)

Vinse due edizioni del Gran Premio Industria e Commercio di Prato.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Danilo Barozzi (ciclista) · Mostra di più »

Fabian Cancellara

Soprannominato la Locomotiva di Berna e Spartacus, è stato professionista dal 2001 al 2016.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Fabian Cancellara · Mostra di più »

Fausto Coppi

Soprannominato "il Campionissimo" o "l'Airone", fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Fausto Coppi · Mostra di più »

Francis Pélissier

Professionista dal 1919 al 1932, conta due vittorie di tappa al Tour de France e una Parigi-Tours.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Francis Pélissier · Mostra di più »

Fritz Schär

Professionista tra il 1947 ed il 1958, vinse due Meisterschaft von Zürich, due tappe al Giro d'Italia e altrettante al Tour de France, di cui si aggiudicò anche la classifica a punti.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Fritz Schär · Mostra di più »

Georges Aeschlimann

All'inizio della sua carriera corse come individuale, raccogliendo buoni piazzamenti nelle più significative corse del panorama elvetico come il Campionato di Zurigo e l'À travers Lausanne.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Georges Aeschlimann · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Giro d'Italia · Mostra di più »

Giro d'Italia 1950

Il Giro d'Italia 1950, trentatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciotto tappe dal 24 maggio al 13 giugno 1950, per un percorso totale di 3 981 km.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Giro d'Italia 1950 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1951

Il Giro d'Italia 1951, trentaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe dal 19 maggio al 10 giugno 1951 per un percorso totale di 4 153 km.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Giro d'Italia 1951 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1952

Il Giro d'Italia 1952, trentacinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe dal 17 maggio all'8 giugno 1952, per un percorso totale di 3 964 km e fu vinto da Fausto Coppi in 114h36'43" alla media oraria di 34,586 km/h.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Giro d'Italia 1952 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1953

Il Giro d'Italia 1953, trentaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 12 maggio al 2 giugno 1953, per un percorso complessivo di 4035,5 km.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Giro d'Italia 1953 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1954

Il Giro d'Italia 1954, trentasettesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 21 maggio al 13 giugno 1954, per un percorso totale di 4 337 km (il più lungo nella storia del Giro).

Nuovo!!: Hugo Koblet e Giro d'Italia 1954 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1955

Il Giro d'Italia 1955, trentottesima edizione della "corsa rosa", si svolse in ventuno tappe dal 14 maggio al 5 giugno 1955, per un percorso totale di 3871 km.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Giro d'Italia 1955 · Mostra di più »

Giro delle Fiandre

Il Giro delle Fiandre (ned. Ronde van Vlaanderen) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette "classiche monumento", che si svolge annualmente nelle Fiandre, in Belgio.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Giro delle Fiandre · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 1955

Il Giro delle Fiandre 1955, trentanovesima edizione della corsa, fu disputata il 27 marzo 1955, per un percorso totale di 263 km.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Giro delle Fiandre 1955 · Mostra di più »

Gran Premio di Lugano a cronometro

Il Gran Premio di Lugano a cronometro era una corsa a cronometro di ciclismo su strada che si svolse in Svizzera dal 1950 al 1979, nel mese di ottobre.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Gran Premio di Lugano a cronometro · Mostra di più »

Gran Premio Martini

Il Gran Premio Martini era una corsa a cronometro di ciclismo su strada che si svolse a Ginevra, in Svizzera, dal 1954 al 1959.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Gran Premio Martini · Mostra di più »

Grand Prix des Nations

Il Grand Prix des Nations era una corsa a cronometro di ciclismo su strada che si svolse in Francia dal 1932 al 2004, nel mese di settembre.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Grand Prix des Nations · Mostra di più »

Grande Giro

Nel ciclismo su strada, grande Giro è una espressione che si riferisce a una delle tre più grandi corse a tappe europee.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Grande Giro · Mostra di più »

Hans Sommer

Appena passato professionista, nel 1948, mise in mostra buone potenzialità conseguendo risultati apprezzabili in importati corse.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Hans Sommer · Mostra di più »

Learco Guerra

Professionista dal 1928 al 1944, fu campione mondiale nel 1931, vinse la Milano-Sanremo del 1933 e i giri di Lombardia e d'Italia del 1934.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Learco Guerra · Mostra di più »

Meisterschaft von Zürich

Il Meisterschaft von Zürich (it. Campionato di Zurigo), noto anche come Züri Metzgete (it. Gran Premio di Zurigo), è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si disputa a Zurigo, in Svizzera, ogni anno.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Meisterschaft von Zürich · Mostra di più »

Morti il 6 novembre

312.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Morti il 6 novembre · Mostra di più »

Morti nel 1964

3964.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Morti nel 1964 · Mostra di più »

Nati il 21 marzo

082.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Nati il 21 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1925

3925.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Nati nel 1925 · Mostra di più »

Nino Assirelli

Passato professionista nel 1952, fu gregario agli ordini di Ercole Baldini e Pasquale Fornara ed ebbe anche la possibilità di vincere alcune corse fra cui la tappa di Madrid nella Vuelta a Espana del 1960 ed una al Giro d'Italia 1953, nel quale giunse anche terzo dietro agli svizzeri Carlo Clerici e Hugo Koblet nel 1954 dopo una fuga effettuata con il primo.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Nino Assirelli · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1955

La Parigi-Roubaix 1955, cinquantatreesima edizione della corsa, fu disputata il 10 aprile 1955, per un percorso totale di 249 km.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Parigi-Roubaix 1955 · Mostra di più »

Partecipanti al Tour de France 1951

Qui di seguito viene riportato l'elenco dei partecipanti al Tour de France 1951.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Partecipanti al Tour de France 1951 · Mostra di più »

Partecipanti al Tour de France 1953

Qui di seguito viene riportato l'elenco dei partecipanti al Tour de France 1953.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Partecipanti al Tour de France 1953 · Mostra di più »

Partecipanti al Tour de France 1954

Qui di seguito viene riportato l'elenco dei partecipanti al Tour de France 1954.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Partecipanti al Tour de France 1954 · Mostra di più »

Passo dello Stelvio

Il passo dello Stelvio (2.757 metri s.l.m. - Stilfser Joch in tedesco) è il valico automobilistico più alto d'Italia, davanti al colle dell'AgnelloCon una strada asfaltata carrozzabile che raggiunge i 2.748 metri s.l.m., e il secondo più alto d'EuropaIntendendo per valico un passo montano raggiunto da una strada carrozzabile asfaltata aperta al traffico privato che unisca i due versanti del passo stesso e che quindi non sia «a fondo cieco».

Nuovo!!: Hugo Koblet e Passo dello Stelvio · Mostra di più »

Passo Pordoi

Il passo Pordoi (Pordoijoch in tedesco, Jouf de Pordoi in ladino) è un valico alpino delle Dolomiti posto a 2.239 m s.l.m. e situato tra il Gruppo del Sella a nord e il gruppo della Marmolada a sud.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Passo Pordoi · Mostra di più »

Persone di nome Hugo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Persone di nome Hugo · Mostra di più »

Peter Sagan

Soprannominato Tourminator e Hulk e professionista dal 2009, Sagan è un corridore completo nelle corse in linea di un giorno: forte sul passo, capace di vincere in volata e con azioni da finisseur; per queste qualità, unite alla sua esuberanza in gara, viene considerato uno dei migliori talenti del ciclismo mondiale.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Peter Sagan · Mostra di più »

Plan de Corones

Il Plan de Corones (Kronplatz in tedesco, Plan de Corones in ladino) è una montagna delle Alpi alta 2.275 m s.l.m. Si trova sul versante sud della Val Pusteria, in Alto Adige, 3 chilometri a sud di Brunico.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Plan de Corones · Mostra di più »

Raphaël Géminiani

Professionista dal 1946 al 1960, fu secondo al Tour de France 1951, in cui fu miglior scalatore, e due volte miglior scalatore al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Raphaël Géminiani · Mostra di più »

Rino Negri

Al seguito di 42 Giri d'Italia, di 39 Tour de France e di centinaia di altre competizioni in linea e a tappe in Italia e all'estero ha potuto mettere a fuoco argomenti che hanno favorito il progresso tecnico e della bicicletta.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Rino Negri · Mostra di più »

Roger Walkowiak

Professionista dal 1950 al 1960, vinse il Tour de France 1956 e due tappe della Vuelta a España.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Roger Walkowiak · Mostra di più »

Sei giorni di Dortmund

La Sei giorni di Dortmund (tedesco: Dortmunder 6-Tage Rennen) è stata una competizione di ciclismo su pista che si svolgeva ogni anno a Dortmund, in Germania, nell'arco di sei giorni.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Sei giorni di Dortmund · Mostra di più »

Sei giorni di Zurigo

La Sei giorni di Zurigo è una competizione di ciclismo su pista che si svolge ogni anno a Zurigo, in Svizzera, nell'arco di sei giorni.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Sei giorni di Zurigo · Mostra di più »

Silvio Pedroni

Professionista dal 1948 al 1956, fu medaglia d'argento ai mondiali del 1947 nella categoria dilettanti.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Silvio Pedroni · Mostra di più »

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza..

Nuovo!!: Hugo Koblet e Stadio Romeo Menti · Mostra di più »

Statistiche dei Grandi Giri

Parallelo dei podi nei tre Grandi Giri Attualmente Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Bernard Hinault e Miguel Indurain detengono il primato di vittorie (5) al Tour de France; Alfredo Binda, Fausto Coppi ed Eddy Merckx detengono il primato di vittorie (5) al Giro d'Italia; Roberto Heras detiene il primato di vittorie (4) alla Vuelta d'Espana.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Statistiche dei Grandi Giri · Mostra di più »

Statistiche del Giro d'Italia

Al 2018, sono state corse centouno edizioni del Giro d'Italia.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Statistiche del Giro d'Italia · Mostra di più »

Statistiche del Tour de France

Al 2017, centoquattro edizioni del Tour de France sono state corse.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Statistiche del Tour de France · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Svizzera · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 1951

Il Tour de France 1951, trentasettesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventiquattro tappe tra il 4 e il 29 luglio 1951, per un percorso totale di 4 692 km.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Tour de France 1951 · Mostra di più »

Tour de France 1956

Il Tour de France 1956, quarantatreesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventidue tappe tra il 5 e il 28 luglio 1956, per un percorso totale di 4 498 km.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Tour de France 1956 · Mostra di più »

Tour de Romandie

Il Tour de Romandie (it. Giro di Romandia) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada, che si corre ogni anno nella Svizzera romanda, solitamente durante il mese di aprile.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Tour de Romandie · Mostra di più »

Tour de Suisse

Il Tour de Suisse (it. Giro di Svizzera) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge in Svizzera ogni anno nel mese di giugno, in genere due settimane prima del Tour de France e due settimane dopo il Giro d'Italia.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Tour de Suisse · Mostra di più »

Tour de Suisse 1947

Il Tour de Suisse 1947, undicesima edizione della corsa, si svolse dal 16 al 23 agosto 1947, per un percorso totale di 1 612,5 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Tour de Suisse 1947 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1948

Il Tour de Suisse 1948, dodicesima edizione della corsa, si svolse dal 12 al 19 giugno 1948, per un percorso totale di 1 412 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Tour de Suisse 1948 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1950

Il Tour de Suisse 1950, quattordicesima edizione della corsa, si svolse dal 24 giugno al 1º luglio 1950, per un percorso totale di 1 829 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Tour de Suisse 1950 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1951

Il Tour de Suisse 1951, quindicesima edizione della corsa, si svolse dal 15 al 23 giugno 1951, per un percorso totale di 1 882 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Tour de Suisse 1951 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1952

Il Tour de Suisse 1952, sedicesima edizione della corsa, si svolse dal 14 al 21 giugno 1952, per un percorso totale di 1 608 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Tour de Suisse 1952 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1953

Il Tour de Suisse 1953, diciassettecesima edizione della corsa, si svolse dal 17 al 24 giugno 1953, per un percorso totale di 1 762 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Tour de Suisse 1953 · Mostra di più »

Tour de Suisse 1955

Il Tour de Suisse 1955, diciannovesima edizione della corsa, si svolse dall'11 al 18 giugno 1955, per un percorso totale di 1 648 km con partenza e arrivo dalla città di Zurigo.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Tour de Suisse 1955 · Mostra di più »

Trofeo Baracchi

Il Trofeo Baracchi era una corsa a cronometro maschile di ciclismo su strada, che si svolse in Italia, dal 1941 al 1991.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Trofeo Baracchi · Mostra di più »

Ugo (nome)

.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Ugo (nome) · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Vicenza · Mostra di più »

Vuelta a España 1956

La Vuelta a España 1956, undicesima edizione della corsa spagnola, si svolse in diciassette tappe, dal 26 aprile al 13 maggio 1956, per un percorso totale di 3 531 km.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Vuelta a España 1956 · Mostra di più »

Walter Diggelmann

Professionista dal 1938 al 1953, vinse il Campionato di Zurigo nel 1941 e una tappa al Tour de France 1952, quest'ultima fu anche la sua unica vittoria fuori dalla Svizzera.

Nuovo!!: Hugo Koblet e Walter Diggelmann · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ugo Koblet.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »