Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

IHS

Indice IHS

IHS, spesso stilizzato con una croce nella H, è un nomen sacrum che fin dal Medioevo ha un uso amplissimo nell'arte figurativa della Chiesa cattolica come Cristogramma.

109 relazioni: Abbazia di San Nazzaro della Costa, Acronimo inverso, Affreschi di San Simon, Arcugnano, Bagno (L'Aquila), Barbarano del Capo, Basilica di San Bernardino, Basilica di San Salvatore (Rennes), Basilica di Sant'Ubaldo, Bernardino da Siena, Borgo Allegri, Camaiore, Capodacqua (Arquata del Tronto), Cappella Bufalini, Cappella Sassetti, Carmelo Cuttitta, Carta geografica completa di tutti i regni del mondo, Casa di Jacopo di Notar Nanni, Casale Monferrato, Castello di Montozzi, Cattedrale del Nome di Gesù, Chiesa dei Santi Nazzaro e Celso (Sologno), Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Collesalvetti), Chiesa del Gesù, Chiesa del Gesù (Palermo), Chiesa del Gesù Nuovo, Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia), Chiesa della Madonna del Monte (Massa), Chiesa della Madonna delle Grazie (Gorno), Chiesa dello Spirito Santo (Oulu), Chiesa di Cristo Re (Pescara), Chiesa di San Bernardino (Verona), Chiesa di San Bernardino da Siena (Amantea), Chiesa di San Fortunato (Murlo), Chiesa di San Francesco (Prato), Chiesa di San Francesco Saverio (Trento), Chiesa di San Giovanni Decollato (Nepi), Chiesa di San Lorenzo (Berzo Inferiore), Chiesa di San Luca (Brescia), Chiesa di San Marco in San Girolamo, Chiesa di San Michele (Alghero), Chiesa di San Rocco (Ragusa), Chiesa di Sant'Agata (Imola), Chiesa di Sant'Antonio Abate (Montevarchi), Chiesa di Santa Croce (Cuneo), Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Brescia), Chiesa di Santa Maria Immacolata (Modugno), Chiesa di Santa Maria Immacolata di Lourdes (Roma), Chiesa di Santo Stefano (Ferrara), Ciro Fanelli, ..., Collegio di Santa Croce, Coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cristianesimo, Cristogramma, De Krijtberg, Deposizione (Lotto), Duomo di Marsala, Giuseppe Guarneri del Gesù, Gorrino, Guido Maria Conforti, Ignazio di Loyola, IHS (disambigua), Immota manet, JHS, L'Aquila, Lapide, Madonna col Bambino tra i santi Flaviano e Onofrio, Madonna col Bambino tra i santi Francesco e Bernardino con piccolo donatore orante, Madonna dello Zodiaco, Monopoli (Italia), Museo civico di Bevagna, Museo del tesoro di santa Maria dell'Impruneta, Nomina sacra, Oratorio di San Giuseppe (Albissola Marina), Pala di San Pietro di Muralto, Palazzo Branconio, Palazzo Doria Carcassi, Palazzo Fanzago (Clusone), Palazzo Lorenzo Cattaneo, Palazzo Pubblico (Siena), Palma del martirio, Papa Francesco, Pescara del Tronto, PHS, Pieve di San Pietro (Pianezza), Pistola (moneta), Polittico dell'Assunta, Polittico di San Domenico di Camerino, Sagrada Família, San Bernardino da Siena tra due angeli, San Cesario di Lecce, San Giacomo della Marca (Carlo Crivelli), Santissimo Nome di Gesù, Santuario di Notre-Dame-de-la-Garde, Santuario di Tindari, Sella di Corno, Settimana Santa di Siviglia, Simbolismo religioso, Sol Invictus, Sossano, Stemma dell'Aquila, Teoria del complotto, Trigramma di Cristo tra due santi, Velo omerale, Via degli Alfani, Via dei Pilastri, Villa Il Giullarino, Villa Pandolfini di Carraia, YHS. Espandi índice (59 più) »

Abbazia di San Nazzaro della Costa

L'abbazia di San Nazzaro della Costa a Novara è un complesso religioso costituito dalla chiesa dei santi Nazario e Celso e dal vicino convento, situato nel pressi del cimitero cittadino, su un modesto rialzo di terreno detto colle della Vittoria, dal quale l'appellativo “della costa”.

Nuovo!!: IHS e Abbazia di San Nazzaro della Costa · Mostra di più »

Acronimo inverso

L'acronimo inverso è una frase costruita ad arte in modo che le lettere o sillabe iniziali coincidano con quelle di una parola esistente, facendola somigliare a un vero acronimo.

Nuovo!!: IHS e Acronimo inverso · Mostra di più »

Affreschi di San Simon

Gli affreschi di San Simon sono un ciclo di affreschi del 1549 della chiesa di San Simon, a Vallada Agordina, opera di Paris Bordone.

Nuovo!!: IHS e Affreschi di San Simon · Mostra di più »

Arcugnano

Arcugnano (Arcugnàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: IHS e Arcugnano · Mostra di più »

Bagno (L'Aquila)

Bagno è una località abruzzese situata a sud-ovest del Gran Sasso nella valle dell'Aterno.

Nuovo!!: IHS e Bagno (L'Aquila) · Mostra di più »

Barbarano del Capo

Barbarano del Capo è una frazione di 952 abitanti del comune di Morciano di Leuca in provincia di Lecce.

Nuovo!!: IHS e Barbarano del Capo · Mostra di più »

Basilica di San Bernardino

La basilica di San Bernardino è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di Santa Maria.

Nuovo!!: IHS e Basilica di San Bernardino · Mostra di più »

Basilica di San Salvatore (Rennes)

La basilica di San Salvatore (in francese: basilique Saint-Sauveur de Rennes) è una chiesa cattolica di Rennes, nel dipartimento dell'Ille-et-Vilaine.

Nuovo!!: IHS e Basilica di San Salvatore (Rennes) · Mostra di più »

Basilica di Sant'Ubaldo

La basilica di Sant'Ubaldo è un luogo di culto cattolico situato a Gubbio, sul monte Ingino, avente la dignità di santuario e dal luglio 1919 quella di basilica minore.

Nuovo!!: IHS e Basilica di Sant'Ubaldo · Mostra di più »

Bernardino da Siena

San Bernardino nacque a Massa Marittima in provincia di Grosseto l'8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi (famiglia di origine senese), dove il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale.

Nuovo!!: IHS e Bernardino da Siena · Mostra di più »

Borgo Allegri

Borgo Allegri è una strada che si trova a Firenze, tra via San Giuseppe e piazza dei Ciompi.

Nuovo!!: IHS e Borgo Allegri · Mostra di più »

Camaiore

Camaiore (Campus Maior in Latino) è un comune italiano di 32.322 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: IHS e Camaiore · Mostra di più »

Capodacqua (Arquata del Tronto)

Capodacqua è una frazione del comune di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: IHS e Capodacqua (Arquata del Tronto) · Mostra di più »

Cappella Bufalini

La cappella Bufalini si trova nella navata destra della basilica di Santa Maria in Ara Coeli a Roma.

Nuovo!!: IHS e Cappella Bufalini · Mostra di più »

Cappella Sassetti

Veduta generale della cappella La cappella Sassetti è l'ultima cappella del transetto destro della chiesa di Santa Trinita a Firenze.

Nuovo!!: IHS e Cappella Sassetti · Mostra di più »

Carmelo Cuttitta

Nato da una famiglia di cattolici praticanti, compie gli studi per la preparazione al sacerdozio presso la Pontificia facoltà teologica San Giovanni Evangelista, come alunno del seminario maggiore di Palermo.

Nuovo!!: IHS e Carmelo Cuttitta · Mostra di più »

Carta geografica completa di tutti i regni del mondo

Kunyu Wanguo Quantu (cinese: 坤輿萬國全圖; pinyin: Kūnyú Wànguó Quántú; letteralmente "Una mappa dei diecimila Paesi del mondo"; italiano: Carta geografica completa di tutti i regni del mondo) è il più antico mappamondo cinese nello stile delle mappe europee.

Nuovo!!: IHS e Carta geografica completa di tutti i regni del mondo · Mostra di più »

Casa di Jacopo di Notar Nanni

L'edificio noto come Casa di Jacopo (o Nicola, pag.105) di Notar Nanni è un palazzo storico dell'Aquila.

Nuovo!!: IHS e Casa di Jacopo di Notar Nanni · Mostra di più »

Casale Monferrato

Casale Monferrato (IPA:, Casal Monfrà in piemontese, Casà in dialetto monferrino) è un comune italiano di 34.026 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Nuovo!!: IHS e Casale Monferrato · Mostra di più »

Castello di Montozzi

Il castello di Montozzi è un castello situato nel comune di Laterina Pergine Valdarno, in provincia di Arezzo, esistente nel XIII secolo.

Nuovo!!: IHS e Castello di Montozzi · Mostra di più »

Cattedrale del Nome di Gesù

La cattedrale del Nome di Gesù è una chiesa barocca, che si trova nel centro di Bonn, sulla Bonngasse.

Nuovo!!: IHS e Cattedrale del Nome di Gesù · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Nazzaro e Celso (Sologno)

La chiesa dei Santi Nazzaro e Celso a Sologno, frazione di Caltignaga ha origini romaniche; conserva al suo interno un importante ciclo di affreschi, opera di Giovanni de Campo e della sua bottega.

Nuovo!!: IHS e Chiesa dei Santi Nazzaro e Celso (Sologno) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Collesalvetti)

Chiesa illuminata per la Festa Patronale La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta è un edificio sacro che si trova in via San Quirico 5 a Collesalvetti.

Nuovo!!: IHS e Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Collesalvetti) · Mostra di più »

Chiesa del Gesù

La chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma, conosciuta soprattutto come chiesa del Gesù o più semplicemente come Il Gesù, è la chiesa madre della Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: IHS e Chiesa del Gesù · Mostra di più »

Chiesa del Gesù (Palermo)

La chiesa del Gesù nota anche come Casa Professa, è una delle più importanti chiese barocche di Palermo e dell'intera Sicilia.

Nuovo!!: IHS e Chiesa del Gesù (Palermo) · Mostra di più »

Chiesa del Gesù Nuovo

La chiesa del Gesù Nuovo, o della Trinità Maggiore, è una chiesa monumentale di Napoli, sita in piazza del Gesù Nuovo di fronte all'obelisco dell'Immacolata e alla basilica di Santa Chiara.

Nuovo!!: IHS e Chiesa del Gesù Nuovo · Mostra di più »

Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia)

La chiesa del Santissimo Corpo di Cristo, nota anche come chiesa del Santo Corpo di Cristo o chiesa di San Cristo, è una chiesa di Brescia, situata lungo Via Giovanni Piamarta, sulla sommità della scalinata che, da Via Musei, conduce prima alla chiesa e poi al castello della città.

Nuovo!!: IHS e Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia) · Mostra di più »

Chiesa della Madonna del Monte (Massa)

La chiesa della Madonna del Monte è un edificio sacro che si trova in via Aurelia Ospedale a Massa.

Nuovo!!: IHS e Chiesa della Madonna del Monte (Massa) · Mostra di più »

Chiesa della Madonna delle Grazie (Gorno)

La chiesa della Madonna delle Grazie è un edificio religioso situato in contrada Villassio nel comune di Gorno, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: IHS e Chiesa della Madonna delle Grazie (Gorno) · Mostra di più »

Chiesa dello Spirito Santo (Oulu)

La chiesa dello Spirito Santo è una chiesa luterana evangelica situata ad Oulu.

Nuovo!!: IHS e Chiesa dello Spirito Santo (Oulu) · Mostra di più »

Chiesa di Cristo Re (Pescara)

La chiesa di Cristo Re è una chiesa cattolica di Pescara, ubicata in Via del Santuario, civico 160.

Nuovo!!: IHS e Chiesa di Cristo Re (Pescara) · Mostra di più »

Chiesa di San Bernardino (Verona)

La chiesa di San Bernardino è una chiesa di Verona risalente al XV secolo che fa parte di un convento francescano.

Nuovo!!: IHS e Chiesa di San Bernardino (Verona) · Mostra di più »

Chiesa di San Bernardino da Siena (Amantea)

La chiesa di San Bernardino da Siena è un luogo di culto cattolico del comune italiano di Amantea, in provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: IHS e Chiesa di San Bernardino da Siena (Amantea) · Mostra di più »

Chiesa di San Fortunato (Murlo)

La chiesa di San Fortunato è un edificio sacro che si trova a Murlo.

Nuovo!!: IHS e Chiesa di San Fortunato (Murlo) · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco (Prato)

La chiesa di San Francesco, nella omonima piazza (XIII - XIV sec.), sorge nel nucleo più antico della Città di Prato ed è un importante luogo di culto cattolico e una delle prime chiese francescane insieme al suo grande convento costruito sul terreno che venne donato dal comune ai frati minori solo otto giorni dopo la canonizzazione del santo, nel 1228.

Nuovo!!: IHS e Chiesa di San Francesco (Prato) · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco Saverio (Trento)

La chiesa di San Francesco Saverio è una chiesa adibita al culto cattolico in Trento.

Nuovo!!: IHS e Chiesa di San Francesco Saverio (Trento) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Decollato (Nepi)

La Chiesa di San Giovanni Decollato sorge a Nepi in provincia di Viterbo nel centrale quartiere della Ripa, in piazza San Giovanni.

Nuovo!!: IHS e Chiesa di San Giovanni Decollato (Nepi) · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo (Berzo Inferiore)

La chiesa di San Lorenzo è una chiesa situata nel comune di Berzo Inferiore, in Val Camonica.

Nuovo!!: IHS e Chiesa di San Lorenzo (Berzo Inferiore) · Mostra di più »

Chiesa di San Luca (Brescia)

La chiesa di San Luca è una chiesa di Brescia, situata lungo via San Martino della Battaglia, poco più a sud dell'incrocio con corso Zanardelli.

Nuovo!!: IHS e Chiesa di San Luca (Brescia) · Mostra di più »

Chiesa di San Marco in San Girolamo

La chiesa di San Marco in San Girolamo (in antico San Girolamo degli Scalzi) è una chiesa parrocchiale di origine carmelitana del XVIII secolo situata a Vicenza.

Nuovo!!: IHS e Chiesa di San Marco in San Girolamo · Mostra di più »

Chiesa di San Michele (Alghero)

La chiesa di San Michele è un importante luogo di culto cattolico della città di Alghero, che rappresenta uno degli esempi più significativi in Sardegna dello stile barocco.

Nuovo!!: IHS e Chiesa di San Michele (Alghero) · Mostra di più »

Chiesa di San Rocco (Ragusa)

La chiesa di San Rocco (antiq. Santo Rocco) è un luogo di culto cattolico della città di Ragusa situato nel quartiere Perrera in via Ugolino.

Nuovo!!: IHS e Chiesa di San Rocco (Ragusa) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agata (Imola)

La chiesa di Sant'Agata è una tra le più antiche chiese in Imola, sorta lungo la via Gambellara (oggi via Cavour 71) uno dei decumani minori.

Nuovo!!: IHS e Chiesa di Sant'Agata (Imola) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio Abate (Montevarchi)

La chiesa di Sant'Antonio Abate a Montevarchi era un antico edificio religioso sorto, tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, su un precedente ma più piccolo oratorio.

Nuovo!!: IHS e Chiesa di Sant'Antonio Abate (Montevarchi) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Croce (Cuneo)

La chiesa di Santa Croce, annessa all'ex ospedale della confraternita omonima, sorge in Via Fratelli Vaschetto, a Cuneo, sul sito di un precedente edificio di culto, dichiarato pericolante nel 1708.

Nuovo!!: IHS e Chiesa di Santa Croce (Cuneo) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Brescia)

La chiesa di Santa Maria degli Angeli è una chiesa di Brescia, situata in contrada delle Bassiche, a metà fra i crocevia con via Fratelli Bronzetti e via Cairoli.

Nuovo!!: IHS e Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Brescia) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Immacolata (Modugno)

La chiesa dell'Immacolata è un luogo di culto di Modugno (BA).

Nuovo!!: IHS e Chiesa di Santa Maria Immacolata (Modugno) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Immacolata di Lourdes (Roma)

La chiesa di Santa Maria Immacolata di Lourdes è una chiesa di Roma, nel quartiere Aurelio, in via Santa Bernadette.

Nuovo!!: IHS e Chiesa di Santa Maria Immacolata di Lourdes (Roma) · Mostra di più »

Chiesa di Santo Stefano (Ferrara)

La chiesa di Santo Stefano è una delle più antiche chiese ferraresi edificate prima del 1000 nella nuova città sviluppatasi linearmente lungo la riva sinistra del Po.

Nuovo!!: IHS e Chiesa di Santo Stefano (Ferrara) · Mostra di più »

Ciro Fanelli

Fanelli è nato a Lucera, in provincia di Foggia, il 2 ottobre 1964.

Nuovo!!: IHS e Ciro Fanelli · Mostra di più »

Collegio di Santa Croce

L'ex collegio gesuitico di Santa Croce è uno storico complesso edilizio, situato entro le mura del Castello di Cagliari, tra le vie Santa Croce e Corte d'Appello.

Nuovo!!: IHS e Collegio di Santa Croce · Mostra di più »

Coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore

Il coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore, comunemente anche chiamato nell'ambito della cattedrale l'ottagono per antonomasia,D.

Nuovo!!: IHS e Coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: IHS e Cristianesimo · Mostra di più »

Cristogramma

I cristogrammi sono combinazioni di lettere dell'alfabeto greco o latino che formano una abbreviazione del nome di Gesù.

Nuovo!!: IHS e Cristogramma · Mostra di più »

De Krijtberg

De Krijtberg – propriamente Sint Franciscus Xaveriuskerk – è una chiesa cattolica nel centro storico di Amsterdam.

Nuovo!!: IHS e De Krijtberg · Mostra di più »

Deposizione (Lotto)

La Deposizione nel sepolcro è un dipinto a olio su tavola (298x197 cm) di Lorenzo Lotto, datato al 1512 e conservato nella Pinacoteca civica e galleria di arte contemporanea a Jesi.

Nuovo!!: IHS e Deposizione (Lotto) · Mostra di più »

Duomo di Marsala

Il duomo di San Tommaso di Canterbury è la chiesa matrice di Marsala.

Nuovo!!: IHS e Duomo di Marsala · Mostra di più »

Giuseppe Guarneri del Gesù

Era figlio del liutaio Giuseppe Giovanni Battista (1666-1740).

Nuovo!!: IHS e Giuseppe Guarneri del Gesù · Mostra di più »

Gorrino

Gorrino è un antico borgo che fa capo a un ampio territorio situato nelle Langhe nel comune di Pezzolo Valle Uzzone, in Piemonte.

Nuovo!!: IHS e Gorrino · Mostra di più »

Guido Maria Conforti

Fondò la Pia Società di San Francesco Saverio per le Missioni Estere (Saveriani).

Nuovo!!: IHS e Guido Maria Conforti · Mostra di più »

Ignazio di Loyola

Íñigo López de Loyola, più noto come Ignazio di Loyola, nato intorno al 1491 a Loyola (oggi nel comune di Azpeitia), era il minore della numerosa famiglia di tredici figli, otto maschi e cinque femmine, di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola e Marina Sáenz de Licona y Balda.

Nuovo!!: IHS e Ignazio di Loyola · Mostra di più »

IHS (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: IHS e IHS (disambigua) · Mostra di più »

Immota manet

Immota manet, letteralmente Rimane immutata, normalmente tradotta in Resta ferma, ben salda, è una locuzione latina attribuita all'umanista aquilano Salvatore Massonio che a sua volta la prelevò da un brano delle Georgiche di Virgilio in cui si celebra la capacità della quercia di radicarsi fortemente nel terreno e, dunque, di rimanere ferma.

Nuovo!!: IHS e Immota manet · Mostra di più »

JHS

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: IHS e JHS · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Nuovo!!: IHS e L'Aquila · Mostra di più »

Lapide

Una lapide (dal latino lapis, pietra) è una lastra di pietra incisa.

Nuovo!!: IHS e Lapide · Mostra di più »

Madonna col Bambino tra i santi Flaviano e Onofrio

La Madonna col Bambino tra i santi Flaviano e Onofrio è un dipinto olio su tavola (53x67 cm) di Lorenzo Lotto, firmata e datata al 1508 e conservato nella Galleria Borghese a Roma.

Nuovo!!: IHS e Madonna col Bambino tra i santi Flaviano e Onofrio · Mostra di più »

Madonna col Bambino tra i santi Francesco e Bernardino con piccolo donatore orante

La Madonna col Bambino tra i santi Francesco e Bernardino con piccolo donatore orante è un dipinto a tempera e oro su tavola (97,9x83,3 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1490 circa e conservato nel Walters Art Museum di Baltimora.

Nuovo!!: IHS e Madonna col Bambino tra i santi Francesco e Bernardino con piccolo donatore orante · Mostra di più »

Madonna dello Zodiaco

La Madonna dello Zodiaco è un dipinto tempera su tavola (61x41 cm) di Cosmè Tura, databile al 1459-1463 circa e conservato nelle Gallerie dell'Accademia a Venezia.

Nuovo!!: IHS e Madonna dello Zodiaco · Mostra di più »

Monopoli (Italia)

Monopoli (IPA), Menòpele (IPA) in dialetto monopolitano, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: IHS e Monopoli (Italia) · Mostra di più »

Museo civico di Bevagna

Il Museo civico di Bevagna inaugurato nel 1996 nei locali a pianterreno di Palazzo Lepri, si è ampliato all'intero edificio a partire dal 2008 arricchendo in modo importante la conoscenza della storia di Bevagna e del suo territorio, soprattutto per il periodo che va dal XVI al XVIII secolo.

Nuovo!!: IHS e Museo civico di Bevagna · Mostra di più »

Museo del tesoro di santa Maria dell'Impruneta

Il Museo del tesoro di santa Maria dell'Impruneta è situato nel complesso del santuario di Santa Maria dell'Impruneta.

Nuovo!!: IHS e Museo del tesoro di santa Maria dell'Impruneta · Mostra di più »

Nomina sacra

Nomina sacra (al singolare: Nomen sacrum), espressione latina che significa "nomi sacri", è un termine tecnico della paleografia che viene utilizzato per indicare una serie di nomi e titoli che nei manoscritti greci delle sacre scritture venivano scritti solitamente facendo ricorso ad abbreviazioni.

Nuovo!!: IHS e Nomina sacra · Mostra di più »

Oratorio di San Giuseppe (Albissola Marina)

L'oratorio di San Giuseppe è un luogo di culto cattolico situato tra via dell'Oratorio e piazza Nostra Signora della Concordia nel comune di Albissola Marina, in provincia di Savona.

Nuovo!!: IHS e Oratorio di San Giuseppe (Albissola Marina) · Mostra di più »

Pala di San Pietro di Muralto

La Pala di San Pietro di Muralto (o di San Pietro degli Osservanti) è una pala d'altare a tempera e oro su tavola di Carlo Crivelli e bottega, databile al 1488-1489 e oggi smembrata tra musei europei e americani.

Nuovo!!: IHS e Pala di San Pietro di Muralto · Mostra di più »

Palazzo Branconio

Palazzo Branconio è un palazzo storico dell'Aquila.

Nuovo!!: IHS e Palazzo Branconio · Mostra di più »

Palazzo Doria Carcassi

Il Palazzo Doria Carcassi è un edificio situato al civico 10 di Via Chiossone a Genova, dal 2012 sede della Fondazione Carige.

Nuovo!!: IHS e Palazzo Doria Carcassi · Mostra di più »

Palazzo Fanzago (Clusone)

Palazzo Fanzago è un edificio situato a Clusone all'inizio di via Pietro Fanzago.

Nuovo!!: IHS e Palazzo Fanzago (Clusone) · Mostra di più »

Palazzo Lorenzo Cattaneo

Il palazzo Lorenzo Cattaneo, detto anche palazzo Grillo Cattaneo, è un edificio sito in piazza Grillo Cattaneo al civico 1 nel centro storico di Genova.

Nuovo!!: IHS e Palazzo Lorenzo Cattaneo · Mostra di più »

Palazzo Pubblico (Siena)

Il Palazzo Pubblico di Siena (detto anche Palazzo Comunale) è un edificio fatto costruire approssimativamente tra il 1297 e il 1310 dal Governo dei Nove della Repubblica di Siena, come propria sede.

Nuovo!!: IHS e Palazzo Pubblico (Siena) · Mostra di più »

Palma del martirio

L'antica simbologia della palma del martirio e, in generale, la palma intesa come simbolo del Cristianesimo, si collega all'Oriente, cioè alla terra dove maggiormente si trova questo albero slanciato e vigoroso con possenti pennacchi di foglie disposti a raggio come quelli del sole.

Nuovo!!: IHS e Palma del martirio · Mostra di più »

Papa Francesco

Di nazionalità argentina e appartenente ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (indicati anche come "gesuiti"), è il primo pontefice di questo ordine religioso, nonché il primo proveniente dal continente americano. È inoltre l'unico monarca europeo insieme a Maria II del Portogallo a nascere al di fuori dell'Europa, e l'unico dei due a nascere in un territorio non appartenente ad una nazione europea.

Nuovo!!: IHS e Papa Francesco · Mostra di più »

Pescara del Tronto

Pescara del Tronto (La Pescara in dialetto locale) è una frazione di 135 abitanti di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: IHS e Pescara del Tronto · Mostra di più »

PHS

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: IHS e PHS · Mostra di più »

Pieve di San Pietro (Pianezza)

La pieve di San Pietro è il più antico edificio religioso (XII secolo) di Pianezza, in provincia di Torino.

Nuovo!!: IHS e Pieve di San Pietro (Pianezza) · Mostra di più »

Pistola (moneta)

Pistola (anche pistole o pistolet) è il nome usato per indicare alcune monete d'oro, coniate la prima volta in Spagna nella prima metà del XVI secolo.

Nuovo!!: IHS e Pistola (moneta) · Mostra di più »

Polittico dell'Assunta

Il polittico dell'Assunta era un polittico a olio su tavola (i due angeli laterali sono a tempera grassa verniciata) del Moretto, databile al 1529-1530.

Nuovo!!: IHS e Polittico dell'Assunta · Mostra di più »

Polittico di San Domenico di Camerino

Il Polittico di San Domenico di Camerino, noto anche come Trittico di Camerino, è un dipinto a tempera e oro su tavola di Carlo Crivelli, datato 1482 e oggi smembrato tra la Pinacoteca di Brera a Milano, lo Städel di Francoforte e la collezione Abegg-Stockar di Zurigo.

Nuovo!!: IHS e Polittico di San Domenico di Camerino · Mostra di più »

Sagrada Família

Il Temple Expiatori de la Sagrada Família (Tempio Espiatorio della Sacra Famiglia) di Barcellona in Catalogna (Spagna), o più semplicemente Sagrada Família, è una grande basilica cattolica (minore) capolavoro dell'architetto Antoni Gaudí, massimo esponente del modernismo catalano.

Nuovo!!: IHS e Sagrada Família · Mostra di più »

San Bernardino da Siena tra due angeli

San Bernardino da Siena tra due angeli è un dipinto tempera su tela (385x220 cm) attribuito ad Andrea Mantegna e collaboratori, databile al 1460 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Nuovo!!: IHS e San Bernardino da Siena tra due angeli · Mostra di più »

San Cesario di Lecce

San Cesario di Lecce (Ας Κ̍ισάρη, As Cisàri o Accisàri in griko) è un comune italiano di 8.262 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: IHS e San Cesario di Lecce · Mostra di più »

San Giacomo della Marca (Carlo Crivelli)

San Giacomo della Marca è un dipinto a tempera e oro su tavola (195x61 cm) di Carlo Crivelli, conservato nel Louvre di Parigi.

Nuovo!!: IHS e San Giacomo della Marca (Carlo Crivelli) · Mostra di più »

Santissimo Nome di Gesù

La venerazione del Santissimo Nome di Gesù ebbe inizio de facto nei primi tempi della Chiesa, come mostrano i cristogrammi che decorano l'arte paleocristiana.

Nuovo!!: IHS e Santissimo Nome di Gesù · Mostra di più »

Santuario di Notre-Dame-de-la-Garde

Il santuario di Notre-Dame-de-la-Garde (in francese sanctuaire Notre-Dame-de-la-Garde, in italiano "santuario di Nostra Signora della Guardia" talvolta detto "santuario della Madonna della Guardia") si trova nel comune di Perloz, in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: IHS e Santuario di Notre-Dame-de-la-Garde · Mostra di più »

Santuario di Tindari

Il santuario di Maria Santissima di Tindari o santuario di Tindari o santuario della Madonna Nera o primitiva cattedrale di Tindari si trova a Tindari, frazione di Patti, in provincia di Messina.

Nuovo!!: IHS e Santuario di Tindari · Mostra di più »

Sella di Corno

Sella di Corno è una frazione del comune di Scoppito, in provincia dell'Aquila (Abruzzo).

Nuovo!!: IHS e Sella di Corno · Mostra di più »

Settimana Santa di Siviglia

La Settimana Santa di Siviglia (Semana Santa in spagnolo) è il più importante avvenimento della tradizione religiosa e folkloristica che si tiene nella città spagnola di Siviglia, e precede di qualche settimana l'altro grande appuntamento annuale della vita sivigliana: la Fiera di Aprile.

Nuovo!!: IHS e Settimana Santa di Siviglia · Mostra di più »

Simbolismo religioso

Con l'espressione simbolismo religioso si indica l'insieme di segni che, per astrazione, rappresentano e mettono in particolare evidenza aspetti importanti delle religioni.

Nuovo!!: IHS e Simbolismo religioso · Mostra di più »

Sol Invictus

Sol Invictus ("Sole invitto") o, per esteso, Deus Sol Invictus ("Dio Sole invitto") era un appellativo religioso usato per diverse divinità nel tardo Impero romano, quali Helios, El-Gabal, Mitra, che finirono per essere assimilate, nel periodo della dinastia dei Severi, all'interno di un monoteismo "solare".

Nuovo!!: IHS e Sol Invictus · Mostra di più »

Sossano

Sossano (Sosàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: IHS e Sossano · Mostra di più »

Stemma dell'Aquila

Lo stemma dell'Aquila è costituito da uno scudo sannitico recante un'aquila di Svevia, nera su campo argento, sormontata da una corona e attorniata dalla scritta e dal trigramma.

Nuovo!!: IHS e Stemma dell'Aquila · Mostra di più »

Teoria del complotto

Una teoria del complotto (o della cospirazione) è una teoria che attribuisce la causa prima di un evento, o di una catena di eventi (in genere politici, sociali o talvolta anche naturali), a un complotto.

Nuovo!!: IHS e Teoria del complotto · Mostra di più »

Trigramma di Cristo tra due santi

Il Trigramma di Cristo tra i santi Antonio da Padova e Bernardino è un affresco staccato (base 238 cm) di Andrea Mantegna, datato 1452 e proveniente dalla lunetta del portale centrale della basilica del Santo a Padova, oggi conservato nel Museo Antoniano.

Nuovo!!: IHS e Trigramma di Cristo tra due santi · Mostra di più »

Velo omerale

Il velo omerale (dal latino humerus, "spalla"), o continenza, è un paramento liturgico usato dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa anglicana.

Nuovo!!: IHS e Velo omerale · Mostra di più »

Via degli Alfani

Via degli Alfani, più spesso chiamata semplicemente via Alfani, è una strada del centro di Firenze che va da via Guelfa a via dei Pilastri, compresa fra via Cavour e Borgo Pinti.

Nuovo!!: IHS e Via degli Alfani · Mostra di più »

Via dei Pilastri

Via dei Pilastri è una strada del centro storico di Firenze, situata tra piazza Sant'Ambrogio (angolo via Giosuè Carducci) a Borgo Pinti, oltre il quale l'arteria prosegue con il nome di via degli Alfani.

Nuovo!!: IHS e Via dei Pilastri · Mostra di più »

Villa Il Giullarino

Villa Il Giullarino si trova a Firenze, in via Pian de' Giullari, davanti a villa Capponi e vicino all'Osservatorio astrofisico di Arcetri.

Nuovo!!: IHS e Villa Il Giullarino · Mostra di più »

Villa Pandolfini di Carraia

Villa Pandolfini di Carraia si trova all'angolo tra via della Casella e via Artemisia Gentileschi nelle periferia ovest di Firenze, nel borgo di Carraia che fa parte della zona di Cintoia.

Nuovo!!: IHS e Villa Pandolfini di Carraia · Mostra di più »

YHS

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: IHS e YHS · Mostra di più »

Riorienta qui:

Trigramma di Cristo, Trigramma di San Bernardino, Trigramma di san Bernardino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »