Indice
797 relazioni: Ab Urbe condita libri, Abbreviazioni standard degli autori latini, Abdera (città moderna), Abeto, Acciaio Damasco, Acerrae, Acesandro, Acido acetico, Acquarica di Lecce, Acquaviva delle Fonti, Acropoli di Alatri, Adranodoro, Aes grave, Aes signatum, Afragola, Agatocle, Ager Gallicus, Alatri, Alba Fucens, Alchimia, Alcidamante, Alcoy (Spagna), Alessone, Alfedena, Alpan, Alpi Apuane, Alpi Dinariche, Amazzoni, Ambivere, Amman, Amon, Anacarsi, Anagramma, Anhui, Anniceride di Cirene, Ansedonia, Antemnae, Antifonte, Antigono di Caristo, Apollonio di Perga, Aqaba, Arcesilao, Arco di Augusto (Rimini), Arco Etrusco, Area archeologica di Fiesole, Area archeologica etrusco-sannitica di Fratte, Ariano nel Polesine, Ariccia, Ariete, Armenia Minore, ... Espandi índice (747 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.).
Vedere III secolo a.C. e Ab Urbe condita libri
Abbreviazioni standard degli autori latini
Questa lista delle abbreviazioni standard degli autori latini fornisce.
Vedere III secolo a.C. e Abbreviazioni standard degli autori latini
Abdera (città moderna)
Abdera (Avdīra) è un comune della Grecia situato nella periferia della Macedonia orientale e Tracia (unità periferica di Xanthi) di 19.005 abitanti secondo i dati del censimento 2011.
Vedere III secolo a.C. e Abdera (città moderna)
Abeto
Abeto è una frazione del comune di Preci (PG). Il paese si trova ad un'altitudine di, a circa a sud di Preci e a nord di Norcia, ai confini del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Vedere III secolo a.C. e Abeto
Acciaio Damasco
Con la denominazione Acciaio Damasco si intendono due prodotti di siderurgia ben distinti.
Vedere III secolo a.C. e Acciaio Damasco
Acerrae
Acerrae fu una fortezza della Gallia Transpadana, appartenente ai Celti insubri e posta sulla riva del fiume Adda lungo la strada che collegava Cremona con Laus Pompeia (Lodi Vecchio), presso l'odierna Pizzighettone (Cremona) o Meleti nella zona Santa Giulitta-Cascinazza- Montegiusto.
Vedere III secolo a.C. e Acerrae
Acesandro
Per via congetturale, si può supporre che sia vissuto nel III o, al più tardi, nel II secolo a.C. Nessun'altra notizia sulla sua vita è stata tramandata.
Vedere III secolo a.C. e Acesandro
Acido acetico
L'acido acetico (nome sistematico: acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.
Vedere III secolo a.C. e Acido acetico
Acquarica di Lecce
Acquarica di Lecce è una frazione di 1.009 abitanti del comune di Vernole in provincia di Lecce.
Vedere III secolo a.C. e Acquarica di Lecce
Acquaviva delle Fonti
Acquaviva delle Fonti (Jacquavìve, AFI:, in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Acquaviva) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.
Vedere III secolo a.C. e Acquaviva delle Fonti
Acropoli di Alatri
L'Acropoli di Alatri, nota localmente come Civita, è posta nel cuore del centro storico di Alatri, sulla cima del colle su cui sorge la città, a circa 500 La rocca è cinta da mura in opera poligonale, dette mura ciclopiche; vi si accede da due porte (Porta Maggiore e Porta Minore) e da una rampa alla base della quale si ergeva in antichità un portico di cui rimangono alcune rovine.
Vedere III secolo a.C. e Acropoli di Alatri
Adranodoro
Gerone II lo fece sposare con la figlia Damarata e poi lo nominò membro del consiglio che doveva vigilare sul nipote Geronimo.
Vedere III secolo a.C. e Adranodoro
Aes grave
Con il termine aes grave (bronzo pesante) gli scrittori romani indicano le monete pesanti in bronzo dei primi tempi della repubblica.
Vedere III secolo a.C. e Aes grave
Aes signatum
Aes signatum (in latino bronzo, rame contrassegnato) è il termine che i numismatici moderni usano per indicare dei lingotti di bronzo fuso che erano usati nell'Italia centrale prima dell'immissione dellaes grave.
Vedere III secolo a.C. e Aes signatum
Afragola
Afragola (pronuncia: Afragóla,; Afravola in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere III secolo a.C. e Afragola
Agatocle
Secondo una tradizione non per forza fedele, sorta con Diodoro Siculo, che gli era avverso, Agatocle nacque da una famiglia di umili origini e, grazie alla sua prestanza fisica e abilità militare, riuscì ben presto a scalare le vette del potere della Pentapoli di Siracusa.
Vedere III secolo a.C. e Agatocle
Ager Gallicus
Lager Gallicus fu il territorio sottratto da Roma ai Galli Senoni agli inizi del III secolo a.C. dopo la battaglia del Sentino (295 a.C.) ed entrato a far parte del demanio romano.
Vedere III secolo a.C. e Ager Gallicus
Alatri
Alatri (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, terzo per popolazione dopo Frosinone e Cassino. Conosciuta in epoca antica con il nome latino di Aletrium fu in origine uno dei principali centri del popolo osco-umbro degli ErniciAntichità di Alatri, Bullettino dell'Imperiale istituto archeologico germanico, Sezione romana, Vol.
Vedere III secolo a.C. e Alatri
Alba Fucens
Alba Fucens (nel XX secolo nota anche come Alba Fucente) è un sito sorto nel IV secolo a.C. come colonia di diritto latino in una posizione elevata e ben fortificata di circa 34 ettariStrabone, Geografia, V, 3,13.
Vedere III secolo a.C. e Alba Fucens
Alchimia
Lalchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.
Vedere III secolo a.C. e Alchimia
Alcidamante
È un sofista minore che rientra nella cosiddetta “seconda generazione sofistica”. Allievo di Gorgia, operò intorno alla metà del IV secolo a.C.; fu contemporaneo di Licofrone, col quale condivise certe posizioni ideologiche, e Isocrate, di cui fu avversario.
Vedere III secolo a.C. e Alcidamante
Alcoy (Spagna)
Alcoy (in castigliano), o Alcoi (in valenciano), è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma Valenciana, nella provincia di Alicante, al centro di una depressione (la Hoya de Alcoy) circondata dalle montagne ai piedi della Serra de Mariola e solcata da fiumi minori che si uniscono fuori dal centro urbano formando un unico fiume, il rio Serpis detto anche rio de Alcoy che con un percorso tortuoso raggiunge il Mediterraneo.
Vedere III secolo a.C. e Alcoy (Spagna)
Alessone
Combatté come mercenario in Sicilia nel III secolo a.C. Viene indicato da Polibio come importante attore nell'Assedio di Lilibeo in quanto rivela al comandante cartaginese Imilcone che altri comandanti di truppe mercenarie presenti in città stavano contrattando con i Romani la resa delle loro truppe.
Vedere III secolo a.C. e Alessone
Alfedena
Alfedena (Fëdéna in dialetto locale) è un comune italiano di 915 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia e parte del suo territorio comunale è compreso all'interno del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Vedere III secolo a.C. e Alfedena
Alpan
Alpan o Alpanu (letteralmente "dono") è una dea etrusca, corrispondente probabilmente ad Armonia. Le uniche testimonianze di un possibile culto sono delle iscrizioni su alcuni manufatti provenienti da Ortona e Bomarzo e le sue raffigurazioni su degli specchi datati tra il V e il III secolo a.C..
Vedere III secolo a.C. e Alpan
Alpi Apuane
Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, facente parte del Subappennino toscano e delimitata a nord-ovest dal fiume Magra (Lunigiana), a est dal fiume Serchio (Garfagnana, Mediavalle e Piana di Lucca) e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle province di Lucca e Massa-Carrara.
Vedere III secolo a.C. e Alpi Apuane
Alpi Dinariche
Le Alpi Dinariche (o Dinarsko gorje; o Динарско горје; o Dinaret) costituiscono una catena montuosa dell'Europa meridionale, che attraversa aree comprese fra Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Kosovo, Montenegro e Albania, interessando dunque l'entroterra della Dalmazia e parte della penisola balcanica.
Vedere III secolo a.C. e Alpi Dinariche
Amazzoni
Le Amazzoni (Amazónes) sono un popolo di donne guerriere della mitologia greca.
Vedere III secolo a.C. e Amazzoni
Ambivere
Ambìvere (Ambìer o ’Mbìer in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2344 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Posto tra l'imbocco della Valle San Martino ed i margini nord-orientali della zona denominata Isola bergamasca, il comune si trova a circa a ovest del capoluogo orobico.
Vedere III secolo a.C. e Ambivere
Amman
Amman è una città della Giordania, capitale e città più popolosa dello Stato nonché capoluogo dell'omonimo governatorato. Sorge su diciannove colli, a 758 metri sul livello del mare.
Vedere III secolo a.C. e Amman
Amon
Amon (Imn, pronunciato Amana nella lingua egizia, in italiano anche Ammone, nopunti; letteralmente il Misterioso o il Nascosto) è una divinità appartenente alla religione dell'antico Egitto.
Vedere III secolo a.C. e Amon
Anacarsi
Originario della Scizia, secondo Erodoto Anacarsi visse all'inizio del VI secolo a.C. e «viaggiò per molte terre, dando prova ovunque di grande saggezza».
Vedere III secolo a.C. e Anacarsi
Anagramma
Un anagramma (dal greco ἀνά- aná-, prefisso che significa "sopra", e γράμμα grámma, "lettera") è il risultato della permutazione delle lettere di una o più parole compiuta in modo tale da creare altre parole o eventualmente frasi di senso compiuto.
Vedere III secolo a.C. e Anagramma
Anhui
L'Anhui è situato nell'est della Cina, nel corso medio del Fiume Azzurro e del fiume Huai. Insieme alle province dello Jiangsu e dello Zhejiang rappresenta l'entroterra tra il trio delle province più prospere della costa cinese, sebbene essa è tradizionalmente la più povera delle tre.
Vedere III secolo a.C. e Anhui
Anniceride di Cirene
Allievo di Parebate, appartenne alla scuola filosofica di Cirene se pure non fu il fondatore di una propria scuola, detta degli "Annicerii".
Vedere III secolo a.C. e Anniceride di Cirene
Ansedonia
Ansedonia è una frazione del comune italiano di Orbetello, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Vedere III secolo a.C. e Ansedonia
Antemnae
Antemnae (dal latino ante amnes, "davanti ai fiumi") fu un oppidum (villaggio fortificato) del Latium vetus, i cui resti sono stati identificati sulla collina di Monte Antenne, che dall'antico abitato trae il nome, oggi sita all'interno del parco di Villa Ada, nel comune di Roma.
Vedere III secolo a.C. e Antemnae
Antifonte
Chi sostiene la necessità di distinguere l'Antifonte retore, logografo e politico dall'Antifonte sofista si basa soprattutto sull'affermazione (presente nell'opera La verità), che la natura è superiore alle leggi particolari e non istituisce differenze tra uomo e uomo, per questo in niente un barbaro è differente da un greco, dichiarazione veramente straordinaria per un ateniese del V secolo, che sembrerebbe incongrua se attribuita all'Antifonte oligarca: l'oligarchia infatti disprezzava il popolo e aveva elaborato una costituzione che assegnava di diritto il potere ai migliori.
Vedere III secolo a.C. e Antifonte
Antigono di Caristo
Nacque a Caristo, nell'Eubea, e visse ad Atene e a Pergamo, nel III secolo a.C., alla corte di re Attalo I. Fu allievo di Menedemo di Eretria.
Vedere III secolo a.C. e Antigono di Caristo
Apollonio di Perga
Fu attivo tra la fine del III e l'inizio del II secolo a.C., ma le scarse testimonianze sulla sua vita rendono impossibile una migliore datazione e date specifiche (come quelle in) devono essere intese solo in senso puramente speculativo.
Vedere III secolo a.C. e Apollonio di Perga
Aqaba
ʿAqaba (in italiano adattato parzialmente in Akaba o totalmente in Acaba, AFI) è l'unico porto della Giordania, situato all'interno del golfo omonimo, e il capoluogo del governatorato di Aqaba.
Vedere III secolo a.C. e Aqaba
Arcesilao
Arcesilao venne probabilmente ad Atene all'inizio del III secolo a.C.. Fu allievo di Autolico di Pitane, di Teofrasto e infine di Crantore.
Vedere III secolo a.C. e Arcesilao
Arco di Augusto (Rimini)
L'Arco di Augusto di Rimini è il più antico arco romano tra quelli conservati. ed è stato costruito nel 27 a.C. con decreto del Senato romano al fine di onorare l'imperatore Augusto per aver restaurato la via Flaminia e le più importanti strade italiane.
Vedere III secolo a.C. e Arco di Augusto (Rimini)
Arco Etrusco
L'Arco Etrusco o di Augusto è una delle sette porte delle mura etrusche di Perugia. Fu costruito nella seconda metà del IV secolo a.C. e fu fatto ristrutturare da Augusto nel 40 a.C. dopo la sua vittoria nella guerra di Perugia.
Vedere III secolo a.C. e Arco Etrusco
Area archeologica di Fiesole
Gli scavi nell'area archeologica di Fiesole comprendono un teatro romano, le terme, un tempio etrusco-romano e un museo archeologico. Si trovano tra via Duprè, via delle Mura Etrusche e via Marini.
Vedere III secolo a.C. e Area archeologica di Fiesole
Area archeologica etrusco-sannitica di Fratte
L'area archeologica etrusco-sannitica di Fratte si trova alla periferia nord-orientale della città di Salerno lungo il fiume Irno, non lontano dal sito in cui sorse la Salernum romana, sulla strada che dalla Valle dell'Irno conduceva alla città di Picentia, l'odierna Pontecagnano, in posizione strategica per il controllo dei traffici, nell'odierna frazione di Fratte, a breve distanza dalle frazioni salernitane di Cappelle e Matierno.
Vedere III secolo a.C. e Area archeologica etrusco-sannitica di Fratte
Ariano nel Polesine
Ariano nel Polesine (Ariàn in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.
Vedere III secolo a.C. e Ariano nel Polesine
Ariccia
Ariccia (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Anticamente chiamata Riccia o La Riccia o semplicemente 'A Riccia nei dialetti dei Castelli Romani, Ariccia è una delle località più conosciute e popolari dei Castelli Romani, sia per la rilevanza turistica del complesso monumentale chigiano e per l'importanza storica ed architettonica delle opere del Bernini che per l'importanza religiosa del santuario di Santa Maria di Galloro.
Vedere III secolo a.C. e Ariccia
Ariete
Ariete è il maschio del genere degli ovini detto anche “montone”. Il termine si riferisce anche a.
Vedere III secolo a.C. e Ariete
Armenia Minore
Con il nome di Armenia Minore (o Armenia Minor e Armenia Inferior) si indica la regione armena, che si estende a ovest e a nord-ovest dell'antico regno d'Armenia e a nord-est del Regno armeno di Cilicia.
Vedere III secolo a.C. e Armenia Minore
Asia centrale
L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia, che convenzionalmente va dalla sponda asiatica del Mar Caspio alla Cina nord-occidentale. Conosciuta dai romani con il nome di Transoxiana e chiamata attualmente anche Turkestan Occidentale, la regione comprende cinque Stati, un tempo facenti parte dell'Unione Sovietica e indipendenti dal 1991, di cultura e lingua turca, ad eccezione del Tagikistan, di lingua e cultura persiana.
Vedere III secolo a.C. e Asia centrale
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Vedere III secolo a.C. e Astronomia
Auditorium Parco della Musica
LAuditorium Parco della Musica è un complesso multifunzionale di Roma, realizzato per ospitare eventi musicali e culturali. Progettato da Renzo Piano, è situato ai Parioli, nell'area compresa fra Villa Glori, il Villaggio Olimpico, il viadotto di corso di Francia e viale Maresciallo Pilsudski.
Vedere III secolo a.C. e Auditorium Parco della Musica
Aufidena
Aufidena è un antico centro del Sannio poi municipio romano. Lo storico Tito Livio racconta che la città venne conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica nel 298 a.C. dal console Gneo Fulvio Massimo Centumalo.
Vedere III secolo a.C. e Aufidena
Avatara
Avatara (AFI:; dal sanscrito अवतार, avatāra, AFI:; a volte adattato, sul modello di inglese e francese, come avatar), in numerose teologie indù, è l'apparizione o la discesa sulla terra della divinità avente lo scopo di ristabilire o tutelare il dharma.
Vedere III secolo a.C. e Avatara
Avola
Àvola (Ràula, Àula o Àila in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. A pianta esagonale, si affaccia sulla costa ionica della Sicilia orientale nel golfo di Noto.
Vedere III secolo a.C. e Avola
Azaila
Azaila è un comune spagnolo di 171 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona. Paese fra i più antichi di Spagna (ci sono tracce nella località che risalgono al VII secolo a.C.) si sviluppò in epoca ibera (IV secolo a.C.). Dopo la distruzione ad opera dei Cartaginesi (III secolo a.C.), risorse in epoca romana, senza però raggiungere l'importanza che aveva avuto precedentemente.
Vedere III secolo a.C. e Azaila
Babrio
Di lui non ci sono noti dati biografici precisi. Si trattava molto probabilmente di un romano ellenizzato (il suo nomen sarebbe Valerius) vissuto in Siria, dove le sue favole divennero popolari per la prima volta.
Vedere III secolo a.C. e Babrio
Bacchidi
Bacchidi (Bacchides) è una commedia di Plauto scritta verso la seconda metà del III secolo a.C. La commedia si basa su uno dei classici schemi della Palliata: due giovanotti sono innamorati di due meretrici, ma i loro genitori si oppongono; in loro aiuto accorre il servo furbo che risolverà la situazione.
Vedere III secolo a.C. e Bacchidi
Bacchilide
Le prime menzioni di Bacchilide possono essere ritrovate in Callimaco (III secolo a.C.), che produsse alcuni scritti sulle opere di Bacchilide.
Vedere III secolo a.C. e Bacchilide
Bagheria
Bagherìa (Bagarìa in siciliano, Baarìa nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere III secolo a.C. e Bagheria
Bagni di Lucca
Bagni di Lucca è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.
Vedere III secolo a.C. e Bagni di Lucca
Baia di San Paolo
Baia di San Paolo (in maltese: San Pawl il-Baħar;; in italiano storico anche San Paolo a Mare) è una località di Malta situata nella zona nord-ovest dell'isola, a 16 chilometri dalla capitale La Valletta, costituita dall'unione dei centri abitati di Buġibba e Qawra.
Vedere III secolo a.C. e Baia di San Paolo
Bandiera dell'India
La bandiera indiana viene anche detta Tiranga ("tricolore" in sanscrito). Consiste di tre bande orizzontali, di uguali dimensioni: color arancione zafferano quella in alto, bianca quella al centro con nel mezzo la Ashoka Chakra (ruota di Ashoka) blu con 24 raggi, e verde quella in basso.
Vedere III secolo a.C. e Bandiera dell'India
Barca (disambigua)
*Barca – veicolo acquatico.
Vedere III secolo a.C. e Barca (disambigua)
Barcidi
Barcidi furono chiamati i componenti di una famiglia tra le più in vista dell'aristocrazia dell'antica Cartagine. Grandissima nemica di Roma, la famiglia si distingue dal soprannome di Amilcare, detto "Barak" (poi tradotto in "Barca"), ovvero "folgore", "fulmine", per le sue qualità di condottiero di eserciti e di politico decisionista.
Vedere III secolo a.C. e Barcidi
Bartolomeo Veratti
Nacque a Modena nel 1809, primo degli undici figli di Giambattista Veratti, avvocato e professore di Diritto penale presso l'Università di Modena.
Vedere III secolo a.C. e Bartolomeo Veratti
Basilica di San Nicola in Carcere
La basilica di San Nicola in carcere è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel territorio del rione Sant'Angelo.
Vedere III secolo a.C. e Basilica di San Nicola in Carcere
Basilica di Santa Sabina
La basilica di Santa Sabina all'Aventino è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul colle Aventino, nel territorio del Rione XII Ripa.
Vedere III secolo a.C. e Basilica di Santa Sabina
Basilica Emilia
La basilica Emilia è una basilica civile, edificata nel Foro Romano dell'antica Roma. La basilica, sebbene pervenutaci solo in forma di rovine, è l'unica sopravvissuta dell'epoca repubblicana a Roma, essendo completamente scomparse la basilica Porcia (la più antica), la basilica Sempronia e la basilica Opimia.
Vedere III secolo a.C. e Basilica Emilia
Battaglia di Benevento (275 a.C.)
La battaglia di Benevento ebbe luogo nel 275 a.C. presso la città allora chiamata Malevento, e fu l'episodio conclusivo delle guerre pirriche combattute da Pirro, re dell'Epiro, contro i Romani.
Vedere III secolo a.C. e Battaglia di Benevento (275 a.C.)
Battaglia di Eraclea
La battaglia di Eraclea (o di Heraclea) fu combattuta nell'anno 280 a.C. tra le truppe della Repubblica romana guidate dal console Publio Valerio Levino e quelle della coalizione Epiro illirica che univa Epiro, Taras (Taranto), Thurii, Metaponto ed Eraclea, sotto il comando del re Pirro d'Epiro.
Vedere III secolo a.C. e Battaglia di Eraclea
Battaglia di Gaugamela
La battaglia di Gaugamela (Gaugámēla) conosciuta anche come battaglia di Arbela, fu combattuta da Alessandro Magno contro l'impero achemenide di Dario III.
Vedere III secolo a.C. e Battaglia di Gaugamela
Battipaglia
Battipaglia (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. È celebre per la produzione di mozzarella di bufala e costituisce uno dei centri agricoli più produttivi della piana del Sele – di cui è inoltre il principale polo industriale e ferroviario.
Vedere III secolo a.C. e Battipaglia
Belfiore (Foligno)
Belfiore è una frazione pedemontana del comune di Foligno (PG) appartenente alla Circoscrizione n. 6 “San Giovanni Profiamma–Belfiore–Vescia–Capodacqua–Pontecentesimo”.
Vedere III secolo a.C. e Belfiore (Foligno)
Belgrado
Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.
Vedere III secolo a.C. e Belgrado
Bellona (Italia)
Bellona (AFI:, Vellòna in dialetto locale, pronuncia) è un comune italiano di 6006 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Forma un unico agglomerato urbano con il comune di Vitulazio.
Vedere III secolo a.C. e Bellona (Italia)
Bengala Occidentale
Il Bengala Occidentale è uno Stato dell'India nord-orientale.
Vedere III secolo a.C. e Bengala Occidentale
Bengasi
Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia, secondo centro più popoloso dello stato e maggiore centro della Cirenaica. L'attuale nome deriva da quello di un benefattore della città chiamato Ghazi o “Sidi Ghazi” che morì circa nel 1450.
Vedere III secolo a.C. e Bengasi
Bernalda
Bernalda (Vernàlle o Bernàlle in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.
Vedere III secolo a.C. e Bernalda
Bhagavadgītā
La Bhagavadgītā (sanscrito, sf.pl.; devanāgarī: भगवद्गीता, "Canto del Divino" o "Canto dell'Adorabile" o, meno comunemente, Śrīmadbhagavadgītā; devanāgarī: श्रीमद्भगवद्गीता, il "Meraviglioso canto del Divino") è quella parte dall'importante contenuto religioso, di circa 700 versi (śloka, quartine di ottonari) divisi in 18 canti (adhyāya, "letture"), nella versione detta vulgata, collocata nel VI parvan del grande poema epico Mahābhārata.
Vedere III secolo a.C. e Bhagavadgītā
Biagio
.
Vedere III secolo a.C. e Biagio
Biblioteca
Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse informative fisiche, come libri, riviste, quotidiani, CD, DVD, o digitali, come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.
Vedere III secolo a.C. e Biblioteca
Biblioteca di Alessandria
La Biblioteca reale di Alessandria fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici. Andò distrutta nell'antichità, probabilmente più volte tra l'anno 48 a.C. e il 642 d.C. In suo ricordo è stata edificata, ed è in funzione dal 2002, la moderna Bibliotheca Alexandrina.
Vedere III secolo a.C. e Biblioteca di Alessandria
Bicchiere
Il bicchiere è un contenitore per bevande adatto per essere portato alla bocca con una mano. Il bicchiere è tipicamente prodotto in "vetro comune" detto anche "soda lime", ma ne esistono anche in plastica, metallo e materiali di vario genere, come il cristallo di rocca, vetro di Murano o il cristallo.
Vedere III secolo a.C. e Bicchiere
Bione di Smirne
Della sua vita si conosce pochissimo, ma pare che la sua attività poetica sia da collocare all'incirca intorno al III secolo a.C., sotto il regno di Tolomeo Filadelfo, verso il 280 a.C. Qualche notizia è contenuta nel lessico bizantino Suda, da cui si apprende che sarebbe nato a Flossa, un sobborgo della città di Smirne.
Vedere III secolo a.C. e Bione di Smirne
Blanes
Blanes (in catalano standard pronunciato) è un comune spagnolo di 38.790 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna, in provincia di Girona.
Vedere III secolo a.C. e Blanes
Bononia
Bononia è il nome latino di Bologna (di probabile etimologia celticaDaniele Vitali, Bononia/Bologna, in.) che la città assunse dopo l'occupazione dei Romani nel 189 a.C., quando il territorio fu strappato ai Galli Boi insediativisi nel IV secolo a.C. (ca. 358-54 a.C.).
Vedere III secolo a.C. e Bononia
Bordeaux
Bordeaux (pronuncia o; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 254 436 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.
Vedere III secolo a.C. e Bordeaux
Bosco sacro
Il bosco sacro è un luogo di culto caratteristico delle antiche religioni europee, ad esempio di quella romana, greca, celtica, baltica, e oggi utilizzati anche nel moderno neopaganesimo.
Vedere III secolo a.C. e Bosco sacro
Bouleuterion
Il bouleuterion era un edificio che ospitava il consiglio (boulé) della polis nell'antica Grecia. Si sono conservati diversi resti di questi edifici nelle antiche città della Grecia o nelle colonie greche.
Vedere III secolo a.C. e Bouleuterion
Bouleuterion di Reggio Calabria
I resti di un antico edificio d'epoca greca identificati come il Bouleuterion (in greco βουλευτήριον) o l'Odéon (in greco Ωδείον) di Reggio Calabria, si trovano nell'isolato delimitato da via del Torrione, via Demetrio Tripepi, via XXIV Maggio e via San Paolo, nel centro storico della città.
Vedere III secolo a.C. e Bouleuterion di Reggio Calabria
Braurone
Braurone (Braurón, Βραυρώνα) era una località della costa orientale dell'Attica, tra Stiria ed Ale Arafenide, che ospitava un importante santuario di Artemide, in onore della quale si teneva ogni anno una festa.
Vedere III secolo a.C. e Braurone
Brescia
Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere III secolo a.C. e Brescia
Brixia (archeologia)
Brixia (l'odierna Brescia in Lombardia) fu fondata dai Galli Cenomani nel VII secolo a.C. Successivamente, a cavallo tra III e II secolo a.C., subì un progressivo processo di colonizzazione da parte della Repubblica romana, giungendo nell'89 a.C. a ottenere lo stato di municipium di diritto latino, nel 49 a.C.
Vedere III secolo a.C. e Brixia (archeologia)
Bruzi
I bruzi I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.
Vedere III secolo a.C. e Bruzi
Buddismo theravāda
Il buddismo theravāda è la forma di buddismo dominante nell'Asia meridionale e nel Sud-est asiatico, in modo particolare in Sri Lanka, Thailandia, Cambogia, Birmania e Laos, ma vi sono minoranze di buddisti theravāda anche in Bangladesh, India, Cina e Vietnam.
Vedere III secolo a.C. e Buddismo theravāda
Calcinate
Calcinate (Calsinàt in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'alta pianura bergamasca e attraversato dal torrente Zerra, dista circa 15 chilometri, in direzione sud-est, dal capoluogo orobico.
Vedere III secolo a.C. e Calcinate
Calcio (Italia)
Calcio (Cals in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato ai margini orientali della pianura bergamasca, sulla destra orografica del fiume Oglio, si trova a circa a sud-est del capoluogo orobico.
Vedere III secolo a.C. e Calcio (Italia)
Calcolo infinitesimale
Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale.
Vedere III secolo a.C. e Calcolo infinitesimale
Caldei
I Caldei (dall'accadico Kaldu, forse dalla protoforma *Kašdu,,, Khaldàia/Haldhèa) furono un popolo semita, abitante la parte meridionale della Mesopotamia, la cui esistenza è attestata fin dai testi assiri del IX secolo a.C.Muhammad Dandamayev, in Encyclopaedia Iranica Nel corso della seconda metà dell'VIII secolo a.C.
Vedere III secolo a.C. e Caldei
Calderone di Gundestrup
Il calderone di Gundestrup è un manufatto celtico datato tradizionalmente al III secolo a.C., nella tarda Età del ferro, anche se la recente datazione al radiocarbonio di residui di cera sul calderone e del metallo di cui è costituito ne sposterebbe in avanti l’origine fino al III secolo d.C..
Vedere III secolo a.C. e Calderone di Gundestrup
Calimno
Calimno (Cálymnos; in italiano anche Càlino) è un'isola greca del mar Egeo facente parte del Dodecaneso. È famosa per l'abilità dei suoi abitanti nel pescare le spugne e per essere uno tra i centri più rinomati al mondo per la pratica dell'arrampicata sportiva.
Vedere III secolo a.C. e Calimno
Camene
Le Camène (in latino Camēnae o Casmēnae o Carmēnae) erano, nella religione romana, divinità arcaiche delle sorgenti (ninfe).
Vedere III secolo a.C. e Camene
Camerano
Camerano è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.
Vedere III secolo a.C. e Camerano
Camillo (religione romana)
Nella religione romana il camillo (latino camillus, femminile camilla) era il giovane che assisteva il sacerdote durante il sacrificioFerrari, p. 138.
Vedere III secolo a.C. e Camillo (religione romana)
Campagna Lupia
Campagna Lupia (IPA:, Canpagna IPA: kaŋ'paɲa in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere III secolo a.C. e Campagna Lupia
Campagnano di Roma
Campagnano di Roma è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, situato a circa 33 chilometri a nord da Roma.
Vedere III secolo a.C. e Campagnano di Roma
Campi Salentina
Campi Salentina (Càmpie in dialetto salentino, fino al 1864 chiamata Campi) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Vedere III secolo a.C. e Campi Salentina
Camuni
I Camunni o Camuni erano un popolo dell'Italia antica di lingua preindoeuropea vissuti in Val Camonica, dove si insediarono circa nel 5000 a.C..
Vedere III secolo a.C. e Camuni
Canne
Canne (Cannae in latino, in greco antico e bizantino) era un'antica città dell'Apulia, che sorgeva a sopra un'altura posizionata sulla riva destra dell'Ofanto, a dal mare.
Vedere III secolo a.C. e Canne
Capella (astronomia)
Capella, detta anche Capra (Alfa Aurigae / α Aurigae / α Aur), è la stella più brillante della costellazione dell'Auriga, la sesta stella più luminosa del cielo notturno nonché la terza stella più brillante dell'emisfero celeste boreale, dopo Arturo e Vega.
Vedere III secolo a.C. e Capella (astronomia)
Capestrano
Capestrano (Capëstrànë in abruzzese) è un comune italiano di 833 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato nella valle del Tirino, al margine sud-occidentale di un vasto piano di origine carsica compreso tra l'altopiano di Navelli e le estreme propaggini sud-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, parte del territorio del comune rientra nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere III secolo a.C. e Capestrano
Capitello
Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.
Vedere III secolo a.C. e Capitello
Capua (città antica)
Capua (in osco, in etrusco Capeva, latino Capŭa), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.
Vedere III secolo a.C. e Capua (città antica)
Carimate
Carimate (Carimaa in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere III secolo a.C. e Carimate
Carpineto della Nora
Carpineto della Nora è un comune italiano di 529 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana Vestina.
Vedere III secolo a.C. e Carpineto della Nora
Carro (trasporto)
Il carro è un veicolo a due o quattro ruote, dedicato al trasporto di merci o di persone. Si possono distinguere carri secondo il tipo di trazione: umana, animale, meccanica.
Vedere III secolo a.C. e Carro (trasporto)
Casa del Fauno
La casa del Fauno è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: si tratta di una delle abitazioni più vaste della città e deve il suo nome ad una statua in bronzo, raffigurante un satiro, posta nell'impluvium.
Vedere III secolo a.C. e Casa del Fauno
Casa greca
Con casa greca si intende un edificio destinato a fungere da abitazione tipo della società dell'antica Grecia. Era detto "οικία", "oikia", e poteva intendere sia il luogo in cui si vive, sia l'habitat umano, da cui "eco-logia" e altri composti.
Vedere III secolo a.C. e Casa greca
Casalbore
Casàlbore è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere III secolo a.C. e Casalbore
Casaluce
Casaluce è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Nel 1929 venne fusa con Teverola, formando il comune di Fertilia.
Vedere III secolo a.C. e Casaluce
Cassandra (mitologia)
Cassandra è una figura della mitologia greca. È ricordata da vari autori tra cui Omero (sia nell'Iliade che nell'Odissea), Apollodoro, Virgilio e Igino.
Vedere III secolo a.C. e Cassandra (mitologia)
Castel di Iudica
Castel di Iudica (riportato anche come Castel di Judica; Jardineḍḍi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.
Vedere III secolo a.C. e Castel di Iudica
Castel Gandolfo
Castel Gandolfo è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Situato nell'area dei Castelli Romani, il centro abitato fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.
Vedere III secolo a.C. e Castel Gandolfo
Castelguidone
Castelguidone (Lu Cuastìlle in abruzzese) è un comune italiano di 282 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Alto Vastese.
Vedere III secolo a.C. e Castelguidone
Castelleone di Suasa
Castelleone di Suasa è un comune italiano di abitanti nella provincia di Ancona nelle Marche.
Vedere III secolo a.C. e Castelleone di Suasa
Castelliere
Il castelliere (o castellare) è un piccolo insediamento, o villaggio, fortificato protostorico (età del bronzo e del ferro), sorto in genere in posizione elevata facilmente difendibile, in cui una situazione difensiva naturale veniva sfruttata e rafforzata dall'opera dell'uomo.
Vedere III secolo a.C. e Castelliere
Castelnuovo (Montenegro)
Aiuto:Amministrazioni --> Castelnuovoindicazione bilingue Castelnuovo, Ercegnovi in: (anche Castelnuovo di Cattaro o Castelnuovo in Dalmazia; in montenegrino e serbo Herceg Novi/Херцег Нови, già Ercegnovi; in veneto Castelnòvo o Castelnòvo de Càtaro; in greco-bizantino Νεόκαστρον/Neókastron) è un comune del Montenegro situato nella Dalmazia meridionale lungo la costa adriatica, all'ingresso delle Bocche di Cattaro, non lontano dal confine con la Croazia.
Vedere III secolo a.C. e Castelnuovo (Montenegro)
Castelromano
Castelromano è una frazione del comune italiano di Isernia, nell'omonima provincia, in Molise. Pur ricadendo nella municipalità di Isernia, Castelromano si differenzia sensibilmente dal capoluogo per storia, tradizione e costumi.
Vedere III secolo a.C. e Castelromano
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.
Vedere III secolo a.C. e Castra
Castrignano de' Greci
Castrignano de' Greci è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento, appartiene alla storica regione della Grecìa salentina, un'isola linguistica di nove comuni in cui si parla il grico, un antico idioma di origine greca.
Vedere III secolo a.C. e Castrignano de' Greci
Catafratto
Il catafratto (composto di κατά "fino in fondo" e φρακτός "coperto, protetto", a sua volta da φράσσω "coprire, proteggere") era un cavaliere della cavalleria sasanide, di quella dei Parti, di quella tardo-romana, dell'esercito bizantino e di altri eserciti, integralmente coperto da un'armatura di ferro; anche il suo cavallo era coperto da un'armatura di metallo che proteggeva corpo, collo e testa ma non le zampe.
Vedere III secolo a.C. e Catafratto
Catalogo stellare
Un catalogo stellare è un catalogo astronomico che elenca le stelle. In astronomia, molte stelle sono nominate semplicemente con un numero di catalogo.
Vedere III secolo a.C. e Catalogo stellare
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Vedere III secolo a.C. e Celti
Celtiberi
I Celtiberi erano popolazioni celtiche stanziate nell'antichità, a seguito di varie ondate migratorie, nella Penisola iberica. Dal nucleo originario, collocato nell'odierna Spagna centro-settentrionale, si estesero in seguito verso sud (nell'attuale Andalusia) e verso occidente, lungo le coste atlantiche della penisola (attuale Galizia).
Vedere III secolo a.C. e Celtiberi
Centrale Montemartini
La Centrale Montemartini è stata una centrale termoelettrica di Roma, nel quartiere Ostiense, poi dismessa e adibita a museo come sezione distaccata dei Musei Capitolini.
Vedere III secolo a.C. e Centrale Montemartini
Centro storico di Genova
Il centro storico di Genova è il nucleo della città vecchia organizzato nel dedalo di vicoli (caruggi) di origine medievale che si sviluppa - da est ad ovest - dalla collina di Carignano alla stazione FS di Genova Piazza Principe, a ridosso di quello che era il Palazzo del Principe, residenza dell'ammiraglio Andrea Doria.
Vedere III secolo a.C. e Centro storico di Genova
Centuripe
Centuripe (Cintorbi in siciliano, Centuorbi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.
Vedere III secolo a.C. e Centuripe
Cerchi di pietra di Senegambia
Cerchi di pietra di Senegambia è il nome con cui è noto un sito inserito dal 2006 nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO che si trova sul confine fra il Gambia ed il Senegal.
Vedere III secolo a.C. e Cerchi di pietra di Senegambia
Cerro al Volturno
Cerro al Volturno (Cièrrë in molisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Isernia in Molise.
Vedere III secolo a.C. e Cerro al Volturno
Certaldo
Certaldo (pronuncia:, Čettàrdo nel vernacolo locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze, celebre per essere stato luogo di morte e probabilmente di nascita del poeta e scrittore Giovanni Boccaccio.
Vedere III secolo a.C. e Certaldo
Cesarea di Filippo
Cesarea di Filippo (in latino Caesarea Philippi) è stata un'antica città romana, oggi sito archeologico e parco nazionale tra i più importanti del nord di Israele.
Vedere III secolo a.C. e Cesarea di Filippo
Cesario di Terracina
A partire dal IV secolo, a seguito della traslazione delle sue spoglie da Terracina alla Domus Augustana sul colle Palatino, San Cesario è stato uno dei martiri più celebri e venerati a Roma (una celebrità confermata dal fatto che gli vennero dedicati molti santuari, oratori e monasteri); il suo nome è servito per soppiantare il culto pagano di Giulio Cesare, dell'imperatore Cesare Ottaviano Augusto e dei Divi Cesari (gli imperatori romani).
Vedere III secolo a.C. e Cesario di Terracina
Cesenatico
Cesenatico (Ziznàtic in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Nota stazione balneare e meta turistica, è situata al centro della Riviera romagnola, fra Rimini e Ravenna.
Vedere III secolo a.C. e Cesenatico
Cherokee
I Cherokee o Tsalagi (pron. o, meno consigliata,; ᏣᎳᎩ, Tsa-la-gi ~ o ᎠᏂᏴᏫᏯ, A-ni-yv-wi-ya, in lingua cherokee) sono un popolo nativo americano del Nord America che al tempo del primo contatto con gli europei nel XVI secolo abitava nelle terre orientali e sud-orientali degli attuali Stati Uniti finché non fu costretto a spostarsi forzatamente nell'altopiano d'Ozark negli anni 1838-39, nonostante le proteste del generale Wool, poi dimessosi, nonché da parte di intellettuali come Ralph Waldo Emerson che scrisse personalmente una lettera al presidente Van Buren.
Vedere III secolo a.C. e Cherokee
Chiesa di San Lorenzo (Arezzo)
La chiesa di San Lorenzo è uno degli edifici sacri più antichi di Arezzo. La chiesa dà il nome alla piazza che la ospita.
Vedere III secolo a.C. e Chiesa di San Lorenzo (Arezzo)
Chieti
Chieti è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Divisa tra il centro storico collinare, situato tra i fiumi Pescara e Alento, e il quartiere Chieti scalo nella Val Pescara, la città è posta a breve distanza sia dal mare che dalla montagna.
Vedere III secolo a.C. e Chieti
Chioma di Berenice (Callimaco)
La Chioma di Berenice (Βερενίκης πλόκαμος, Bereníkes plókamos) è il titolo convenzionale dato ad una delle elegie degli Aitia di Callimaco.
Vedere III secolo a.C. e Chioma di Berenice (Callimaco)
Chioma di Berenice (costellazione)
La Chioma di Berenice (in latino Coma Berenices) è una delle 88 costellazioni moderne. Nota già agli Antichi Greci, è poi contemplata nelle opere di Gerardus Mercator e di Tycho Brahe.
Vedere III secolo a.C. e Chioma di Berenice (costellazione)
Chiusi
Chiusi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale della Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano.
Vedere III secolo a.C. e Chiusi
Chola
I Chola furono una delle principali dinastie della zona tamil dell'India. Karikala Chola fu il più famoso fra i re dei primi Chola, mentre Rajaraja Chola I, Rajendra Chola e Kulothunga Chola tra quelli dell'età imperiale Chola durante il medioevo.
Vedere III secolo a.C. e Chola
Ciane
Il fiume Ciane è un breve corso d'acqua della Sicilia orientale che nasce dalle sorgenti Pisma e Pismotta, il quale sgorga ai piedi del Cozzo Pantano e sfocia nel porto grande di Siracusa dopo un breve percorso.
Vedere III secolo a.C. e Ciane
Ciccioli della Val Leogra
I ciccioli della Val Leogra, detti anche sossoli sono un prodotto tipico veneto ottenuto dalla lavorazione del maiale a seguito della preparazione dello strutto: sono frammenti carnosi cui è adesa la parte grassa del maiale che vengono cotti per sciogliere il grasso separandolo dalla parte magra.
Vedere III secolo a.C. e Ciccioli della Val Leogra
Città d'Ombria
Città d'Ombria, nota anche come Castelliere d'Ombria e Città d'Umbrìa, è un sito archeologico fondato probabilmente tra il III e il II secolo a.C. dai Liguri o dagli Umbri, fortificato nel VI o VII secolo dai Bizantini, che si trova a 977 m s.l.m. alle pendici del monte Barigazzo nei pressi della frazione di Tosca, all'interno del comune di Varsi, in provincia di Parma.
Vedere III secolo a.C. e Città d'Ombria
Città di Castello
Città di Castello è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Principale centro dell'alta valle del Tevere, nonché una delle principali città umbre, è sede vescovile della diocesi di Città di Castello.
Vedere III secolo a.C. e Città di Castello
Clessidra ad acqua
La clessidra ad acqua (o clessidra idrica, idroscopo, idroscopio, o semplicemente clessidra) è un dispositivo per la misura dello scorrere del tempo basata su un flusso costante di acqua in uscita da un contenitore.
Vedere III secolo a.C. e Clessidra ad acqua
Collemancio
Collemancio è l'unica frazione di Cannara (provincia di Perugia).
Vedere III secolo a.C. e Collemancio
Colonia Ulpia Traiana
La Colonia Ulpia Traiana, nome esteso Colonia Agrippina Ulpia Traiana (abbreviato CUT), era una città romana nella zona dell'attuale Xanten (nella Renania Settentrionale-Vestfalia).
Vedere III secolo a.C. e Colonia Ulpia Traiana
Colosso di Rodi
Il Colosso di Rodi fu una delle sette meraviglie del mondo classico; era un'enorme statua di bronzo del dio Elio situata nel porto di Rodi nel III secolo a.C. Secondo studi contemporanei il colosso non si sarebbe trovato all'accesso del porto, come porta di ingresso per le navi, ma era collocato su un pilastro all'interno di quella che è conosciuta come città vecchia o acropoli di Rodi (che divenne la città dei cavalieri di Malta), in posizione sopraelevata sulla collinetta subito antistante al porto, in modo che fungesse da faro.
Vedere III secolo a.C. e Colosso di Rodi
Commedia togata
La fabula togata o commedia togata è un tipo di rappresentazione teatrale latina documentata a partire dal II secolo a.C. Essa nasce come rappresentazione teatrale comica di argomento e ambientazione romana a differenza della fabula palliata, che invece proponeva ambientazioni greche e personaggi dai nomi greci e che tocca il suo massimo splendore proprio nel II secolo a.C.
Vedere III secolo a.C. e Commedia togata
Comunità montana Alta Val di Cecina
La Comunità montana dell'Alta Val di Cecina è una comunità montana di 5 comuni in provincia di Pisa (Castelnuovo di Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Monteverdi Marittimo, Pomarance e Volterra).
Vedere III secolo a.C. e Comunità montana Alta Val di Cecina
Condottiero
Un condottiero è una persona che guida un esercito o un popolo. Il termine ha forte utilizzo e connotazione militare, ma il ruolo ha a volte acquisito, nel corso della storia, anche funzioni politiche e religiose.
Vedere III secolo a.C. e Condottiero
Confederazione di Stati
Una confederazione di Stati è un'associazione di Stati creata per trattato in vista dell'adozione, come è accaduto spesso, di una costituzione comune o, al contrario, per definire ambiti di collaborazione temporanei in vista di una possibile futura separazione definitiva delle entità che la costituiscono.
Vedere III secolo a.C. e Confederazione di Stati
Confucio
Fu il promotore di un pensiero originale, inedito nel panorama culturale cinese del VI-V secolo a.C.: il suo insegnamento può essere sintetizzato come "il tentativo di elaborare una concezione etica dell'uomo nella sua integralità e universalità", vale a dire che Confucio tentò di fornire una serie di indicazioni relativamente a quale sia il modo migliore in cui l'uomo può condurre la sua esistenza, tenendo conto di tutti gli aspetti più importanti della natura umana.
Vedere III secolo a.C. e Confucio
Conone di Samo
Compì numerosi viaggi di studio nella parte occidentale del mondo greco per effettuare osservazioni astronomiche e meteorologiche, stabilendosi in seguito ad Alessandria.
Vedere III secolo a.C. e Conone di Samo
Conquista della Gallia
Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C.
Vedere III secolo a.C. e Conquista della Gallia
Coordinate geografiche
In geodesia le coordinate geografiche sono valori utili per individuare la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Esse sono la latitudine, la longitudine e l'altitudine.
Vedere III secolo a.C. e Coordinate geografiche
Corciano
Corciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia posto su un colle a 12 km a nord-ovest di Perugia.
Vedere III secolo a.C. e Corciano
Corcira
Corcira o Corcyra (Κέρκυρα, o, come sulle monete e iscrizioni) è l'antico nome latino dell'odierna isola di Corfù.
Vedere III secolo a.C. e Corcira
Corfinium
Corfinium era un'antica città italica, capitale del popolo dei Peligni. Scavi archeologici presso l'odierna Corfinio, in provincia dell'Aquila, hanno individuato la città nei pressi del fiume Aterno, a 345 metri sul livello del mare.
Vedere III secolo a.C. e Corfinium
Cori
Cori è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Centro urbano collinare dei Monti Lepini nord-occidentali che ha circa anni, nell'antichità era conosciuto come Còra, storicamente diviso tra Cori Monte e Cori Valle, è formato da tre rioni, è situato a nord della propria provincia, al confine con quella di Roma, è a metà strada tra la Pianura pontina e i Castelli romani.
Vedere III secolo a.C. e Cori
Cornate d'Adda
Cornate d'Adda (Cornaa in dialetto brianzolo, e semplicemente Cornate fino al 1924) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia, dal cui capoluogo Monza dista circa 20 chilometri.
Vedere III secolo a.C. e Cornate d'Adda
Corropoli
Corropoli (Curùppië in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, facente parte della unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.
Vedere III secolo a.C. e Corropoli
Cortino
Cortino (Curtənë in abruzzese) è un comune italiano di 586 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. È appartenuto alla comunità montana della Laga fino al 2013, anno in cui la stessa è stata soppressa, e dal 2014 fa parte dell'unione dei comuni montani della Laga.
Vedere III secolo a.C. e Cortino
Cortona
Cortona è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Antica lucumonia facente parte della dodecapoli etrusca, è situata a sud della provincia di Arezzo vicino al confine con la regione Umbria.
Vedere III secolo a.C. e Cortona
Cosa (colonia romana)
Cosa era una colonia di diritto latino, fondata nel 273 a.C. sul litorale della Toscana meridionale. Il suo nome deriva probabilmente da quello di un antico centro etrusco, Cusi o Cusia, individuato nella moderna Orbetello.
Vedere III secolo a.C. e Cosa (colonia romana)
Costa Volpino
Costa Volpino (Cósta Ulpì o Còsta in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 185 m s.l.m. sulle sponde del Lago d'Iseo ai 1.723 m s.l.m. del Monte Alto.
Vedere III secolo a.C. e Costa Volpino
Costante matematica
Le costanti matematiche sono quantità, solitamente numeri reali o complessi, che hanno un valore ben definito, a differenza delle variabili che possono assumere un valore non determinato a priori.
Vedere III secolo a.C. e Costante matematica
Cothurnata
La fabula cothurnata è la tragedia latina di ambientazione ed argomento greco. Deve il proprio nome agli stivali a suola alta indossati dagli attori tragici greci, detti cothurni.
Vedere III secolo a.C. e Cothurnata
Cozzo Collura
Cozzo Collura, è un'ampia località rurale posizionata a circa 2 km ad est dell'attuale centro urbano di Solarino. Al suo interno, particolare importanza assume la zona archeologica che presenta reperti relativi a due distinti periodi storici (IV - III secolo a.C. e II - IV secolo d.C.), ma anche l'insediamento della masseria, esempio rilevante di architettura storica rurale frequente nella campagna siracusana, risalente al Cinquecento e luogo di residenza dei feudatari Platamone, prima, e successivamente, dei Requesens o Requisenz.
Vedere III secolo a.C. e Cozzo Collura
Creta e Cirene
Creta e Cirene (Creta et Cyrene) furono costituite in provincia di Roma, con i territori comprendenti sia l'isola di Creta sia la Cirenaica almeno per due secoli, da Augusto a Settimio Severo.
Vedere III secolo a.C. e Creta e Cirene
Ctesibio
Fu attivo ad Alessandria nel III secolo a.C. La datazione non è nota con esattezza (nonostante si trovino in genere date precise senza fonti).
Vedere III secolo a.C. e Ctesibio
Cultura dei castellieri
La cultura dei castellieri si sviluppò in Istria nell'età del bronzo medio per espandersi successivamente nel resto della Venezia Giulia (Carsia), in Friuli (cjastelîr in friulano), Dalmazia, Veneto e zone limitrofe.
Vedere III secolo a.C. e Cultura dei castellieri
Cultura di Afanasevo
La cultura di Afanasevo, 3500—2500 a.C., è una cultura archeologica del tardo calcolitico e dell'inizio dell'Età del bronzo della Siberia meridionale, Russia.
Vedere III secolo a.C. e Cultura di Afanasevo
Cultura di Tagar
La cultura di Tagar prende il nome dal sito di Tagar su un'isola nel bacino del fiume Enisej presso Minusinsk, nella Siberia meridionale. Questa importante cultura delle steppe si sviluppa dal secolo VII al III a.C. è documentata da numerosi tumuli funerari ed è perciò detta anche “cultura kurgan di Minusinsk”.
Vedere III secolo a.C. e Cultura di Tagar
Cultura italiana
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.
Vedere III secolo a.C. e Cultura italiana
Cultura kurgan
La cultura kurgan è l'insieme di quelle culture preistoriche e protostoriche dell'Eurasia (Europa orientale, Asia centrale e Siberia, fino ai Monti Altai e alla Mongolia occidentale), che usavano seppellire i morti di alto rango in tumuli funerari chiamati appunto kurgan, edificati a partire dal 4000 a.C.
Vedere III secolo a.C. e Cultura kurgan
Daci
I Daci furono una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).
Vedere III secolo a.C. e Daci
Dalmazia
La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.
Vedere III secolo a.C. e Dalmazia
Dambulla
La città di Dambulla si trova nella Provincia Centrale dello Sri Lanka, 148 km a nord-est di Colombo e 72 a nord di Kandy. Le attrazioni principali della città sono i grandi monasteri ben conservati ed il Rangiri Dambullu, uno stadio internazionale dedicato al cricket, famoso per essere stato costruito in soli 167 giorni.
Vedere III secolo a.C. e Dambulla
Daodejing
Il Daodejing (Pinyin: Dàodéjīng, Wade-Giles: Tao Te Ching «Libro della Via e della Virtù») è un testo cinese di prosa talvolta rimata, la cui composizione risale a un periodo compreso tra il IV e il III secolo a.C., considerato libro fondante del pensiero taoista.
Vedere III secolo a.C. e Daodejing
Dardani (popolo dei Balcani)
I Dardani (greco antico Δαρδάνιοι, Δάρδανοι, Δαρδανίωνες; latino: Dardani) furono una delle tribù illiriche che si unirono come regno attorno al III secolo a.C.
Vedere III secolo a.C. e Dardani (popolo dei Balcani)
De Catilinae coniuratione
Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina.) è una monografia storica, la secondaIl primo esempio latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla Seconda guerra punica composta da Celio Antipatro nel II secolo a.C.
Vedere III secolo a.C. e De Catilinae coniuratione
Dedalo
Dedalo (Dáidalos) è un personaggio della mitologia greca. Grande architetto, scultore e inventore, noto soprattutto per essere il costruttore del famoso labirinto del Minotauro, a Creta.
Vedere III secolo a.C. e Dedalo
Della sfera e del cilindro
Della sfera e del cilindro è un doppio libro scritto da Archimede e riguarda i rapporti tra le due figure geometriche. La prima edizione latina illustrata del trattato fu pubblicata a Venezia nel 1573 dal matematico Niccolò Tartaglia, in collaborazione col tipografo Venturini-Ruffinelli.
Vedere III secolo a.C. e Della sfera e del cilindro
Delo
Delo (AFI:; Dilos; Δῆλος) è un'isola della Grecia, nel Mar Egeo. Estesa 3,4 km², fa parte dell'arcipelago delle Cicladi ed è situata vicino all'isola di Mykonos (3,5 miglia marine e 1 miglio marino dalla sua estremità ovest), dalla quale è raggiungibile tramite battelli.
Vedere III secolo a.C. e Delo
Demetrio I Poliorcete
Figlio di Antigono Monoftalmo e di Stratonice, apparteneva alla dinastia degli Antigonidi e fu il suo primo membro a regnare sulla Macedonia.
Vedere III secolo a.C. e Demetrio I Poliorcete
Demo (antica Grecia)
Il demo (dêmos) era una suddivisione del territorio dell'antica Attica, la regione della città di Atene, entrata in vigore con la riforma di Clistene (508/507 a.C.). Secondo le ricerche di John S. Traill, il numero totale dei demi ammontava a 139 (o 142, contando tre demi aggiunti dopo l'epoca di Clistene).
Vedere III secolo a.C. e Demo (antica Grecia)
Denominazioni dei Greci
Le genti che hanno abitato la Grecia sono state chiamate, lungo il corso dei secoli, in diversi modi. Essi stessi si sono sempre definiti (con un criterio linguistico e culturale, più che territoriale) Elleni, dal nome dell'eroe Elleno, ritenuto il capostipite di Ioni, Eoli e Dori, le popolazioni che nel II millennio a.C.
Vedere III secolo a.C. e Denominazioni dei Greci
Dialetti lucani
I dialetti lucani, detti anche dialetti basilicatesi costituiscono l'insieme delle varietà italo-romanze, appartenenti al diasistema dei dialetti meridionali intermedi, parlate nella regione italiana della Basilicata (detta anche Lucania).
Vedere III secolo a.C. e Dialetti lucani
Dialetto eleo
L'eleo (ēlêios) fu un dialetto del greco antico facente parte del gruppo dei dialetti nordoccidentali. Era parlato nella zona dell'Elide.
Vedere III secolo a.C. e Dialetto eleo
Diamante
Il diamante è una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio; in particolare il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio disposti secondo una struttura particolare detta tetraedrica.
Vedere III secolo a.C. e Diamante
Dinastia Zhou
La dinastia Zhou (zh.) è una dinastia di regnanti che governarono nella Cina antica fra il XII e il III secolo a.C. Viene tradizionalmente suddivisa in due sotto-dinastie principali, la dinastia Zhou occidentale (zh., XIII secolo a.C.-VIII secolo a.C.) e la dinastia Zhou orientale (zh., VIII secolo a.C.-III secolo a.C.).
Vedere III secolo a.C. e Dinastia Zhou
Diritti umani
I diritti umani (o diritti dell'uomo) sono una concezione filosofico-politica che, accolta come fondamento giuridico dalle Costituzioni moderne, descrive i diritti inalienabili che ogni essere umano possiede.
Vedere III secolo a.C. e Diritti umani
Dizionario
Il termine dizionario (dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione») è usato con riferimento che indica principalmente un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano tipo di una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica o anche il sapere umano nel suo complesso in cui tratta un elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio: prefissi, suffissi, sigle, lettere fornendo informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari da cui si utilizza una trattazione.
Vedere III secolo a.C. e Dizionario
Djebnetjer
Djebnetjer è una città egizia detta anche Sebennito dal greco Sebennytos e che fu il capoluogo del 12º distretto del Basso Egitto. La località, che corrisponde alla moderna città di Samannud, si trova sul ramo di Damietta del Nilo.
Vedere III secolo a.C. e Djebnetjer
Djenné
Djenné è un comune urbano del Mali, capoluogo del circondario omonimo, nella regione di Mopti. Il nome significa "La città di fango". Situata ad ovest del Fiume Bani (il Fiume Niger scorre diversi chilometri a nord-ovest), è una città di grande interesse storico e commerciale, famosa per le sue architetture di mattoni di fango, tra cui notevole è la Grande moschea, ricostruita nel 1907.
Vedere III secolo a.C. e Djenné
Dodecapoli etrusca
La dodecapoli etrusca era l'insieme di dodici città-Stato etrusche che, secondo la tradizione, costituirono in Etruria una potente alleanza di carattere economico, religioso e militare: la "Lega etrusca".
Vedere III secolo a.C. e Dodecapoli etrusca
Dodona
Dodona (Δωδώνη) era un'antica città situata nell'Epiro, in Grecia nord-occidentale, dove si trovava un oracolo dedicato a due divinità Greche, Zeus, il dio del fulmine re dell'Olimpo, e la Dea Madre, identificata con Dione (mentre in altri luoghi era associata a Rea o Gaia).
Vedere III secolo a.C. e Dodona
Dolci vizi al foro
Dolci vizi al foro (A Funny Thing Happened on the Way to the Forum) è un film del 1966 diretto da Richard Lester, trasposizione cinematografica dell'omonimo musical teatrale composto da Stephen Sondheim.
Vedere III secolo a.C. e Dolci vizi al foro
Domus
La domus era un tipo di abitazione utilizzata nell'antica Roma. Era un domicilio privato urbano e si distingueva dalla villa suburbana, che invece era un'abitazione privata situata al di fuori delle mura della città, e dalla villa rustica, situata in campagna e dotata di ambienti appositi per i lavori agricoli.
Vedere III secolo a.C. e Domus
Dormelletto
Dormelletto (Dromlèt in piemontese, Drumlèt in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Il comune e la sua storica località "Dormello" sono storicamente famosi, specie nel mondo dell'Ippica, per l'allevamento dei cavalli da corsa (razza Dormello – Olgiata) alla quale appartennero cavalli celebri come Nearco, Bellini, Donatello II e il celeberrimo "Cavallo del secolo" Ribot.
Vedere III secolo a.C. e Dormelletto
Dositeo (matematico)
Dositeo di Pelusio è conosciuto soprattutto come corrispondente di Archimede di Siracusa, che dopo la morte di Conone gli invia diversi suoi lavori: il trattato sulla Quadratura della parabola, i due distinti trattati Sulla sfera e il cilindro, un libro Sulle spirali e un trattato Sui conoidi e sferoidi; si tratta in sostanza delle opere vertenti sull'approccio di Archimede al calcolo infinitesimale.
Vedere III secolo a.C. e Dositeo (matematico)
Dracma
La dracma o dramma (in greco moderno Δραχμή, plurale δραχμαι) era il nome di una moneta dell'antica Grecia. Il nome è stato ripreso in Grecia dopo il 1832 per indicare la dracma greca, valuta rimasta in uso fino all'introduzione dell'euro.
Vedere III secolo a.C. e Dracma
Duride di Samo
Duride, fratello del commediografo Linceo di Samo, nacque ad Eraclea Minoa in Sicilia. Sosteneva di essere discendente di Alcibiade ed ebbe un figlio, Sceo, ricordato da Pausania come vincitore di una gara olimpica di pugilato.
Vedere III secolo a.C. e Duride di Samo
Ecbatana
Ecbatana (AFI:; 𐏃𐎥𐎶𐎫𐎠𐎴, Hagmatāna) è stata una città del Vicino Oriente antico, capitale del Regno dei Medi. Fu poi capitale della satrapia achemenide di Media e residenza estiva degli imperatori persiani.
Vedere III secolo a.C. e Ecbatana
Echmiadzin
Aiuto:Amministrazioni --> Vagharshapat o Echmiadzin è una città di circa abitanti (2010) della provincia di Armavir in Armenia. Echmiadzin è la città più sacra dell'Armenia, sede del catholicos, il capo della Chiesa apostolica armena e si trova a circa 20 chilometri a ovest della capitale Erevan.
Vedere III secolo a.C. e Echmiadzin
Egittologia
Legittologia è, all'interno della disciplina della storia antica, il campo di studio sull'antico Egitto, ovvero della zona geografica corrispondente all'Egitto odierno in relazione al periodo della sua storia corrispondente all'età pre faraonica ed antica, dal quinto millennio a.C.
Vedere III secolo a.C. e Egittologia
Egnazia
Egnazia (o Egnathia e Gnazia e in greco Eγνατία) è un'antica città in Puglia (di cui oggi rimangono solo rovine), nei pressi di Fasano. Fu centro dei Messapi posto ai confini con la Peucezia (situata più a nord), lungo la cosiddetta soglia messapica; in lingua messapica era chiamata Gnathia, mentre dai Romani fu chiamata Egnatia o Gnatia e dai Greci sempre Egnatia o Gnàthia.
Vedere III secolo a.C. e Egnazia
El Mirador
El Mirador è un grande sito precolombiano appartenente alla civiltà Maya, situato nella parte settentrionale del dipartimento di El Petén, in Guatemala.
Vedere III secolo a.C. e El Mirador
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.
Vedere III secolo a.C. e Ellenismo
Entella (città antica)
Entella (in greco antico: Ἔντελλα) era una delle antiche città della Sicilia tradizionalmente attribuite agli Elimi (assieme a Erice, Segesta e Iaitas).
Vedere III secolo a.C. e Entella (città antica)
Epica latina
Lepica latina è il genere letterario epico della letteratura latina. Per parlare dell'epica latina bisogna rifarsi alle origini della letteratura latina: occorre arrivare cioè a metà del III secolo a.C.
Vedere III secolo a.C. e Epica latina
Epicuro
Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.
Vedere III secolo a.C. e Epicuro
Epidauro
Epidauro (in greco antico Ἐπίδαυρος Epìdauros, in greco moderno Επίδαυρος Epìdavros) è un comune della Grecia nella periferia del Peloponneso (unità periferica dell'Argolide) conosciuta principalmente per il suo santuario dedicato ad Asclepio e per il suo teatro, ancora utilizzato al giorno d'oggi per accogliere rappresentazioni teatrali.
Vedere III secolo a.C. e Epidauro
Eraclea Minoa
Eraclea Minoa (in greco antico Ἡράκλεια Μινῴα; in latino Heraclea) fu un'antica città greca della Sicilia sud occidentale, fondata, secondo Erodoto, dai Selinuntini che la chiamarono originariamente Minoa.
Vedere III secolo a.C. e Eraclea Minoa
Eraclide di Taranto
Di lui abbiamo un ritratto impietoso lasciatoci da Polibio, che lo descrive come terribile verso i deboli e adulatore dei potenti.
Vedere III secolo a.C. e Eraclide di Taranto
Erasistrato
Era allievo di Crisippo, nella scuola di Cnido. Secondo le fonti curò il figlio di Seleuco I Nicatore, Antioco. Egli considerava gli atomi come i costituenti essenziali del corpo e riteneva che essi fossero resi vitali dall'aria esterna (lo pneuma) in grado di circolare attraverso le arterie.
Vedere III secolo a.C. e Erasistrato
Erato
Nella mitologia greca Èrato (in Greco antico: Ἐρατώ; in Latino: Ĕrătō), figlia di Zeus e di Mnemosine, è una delle Muse, precisamente quella del canto corale e della poesia amorosa.
Vedere III secolo a.C. e Erato
Eratostene di Cirene
È noto alla storia soprattutto per aver concepito il metodo matematico trigono-geometrico che porta il suo nome, e che gli permise di calcolare la più accurata misura, tra quelle antiche, della circonferenza terrestre, più precisamente del meridiano terrestre passante per l'Egitto utilizzando delle semplici osservazioni e misurazioni in quei luoghi durante i solstizi d'estate.
Vedere III secolo a.C. e Eratostene di Cirene
Eretum
Eretum (Ērētŭm) fu una città del Latium vetus, che sorgeva lungo il percorso dell'antica via Salaria, in prossimità dell'incrocio con la via Nomentana, nella valle del Tevere.
Vedere III secolo a.C. e Eretum
Eristica
Leristica (in greco antico ἐριστική (τέχνη) «arte del disputare», derivato di ἐρίζω «contendere», da ἔρις «lite») è una evoluzione della Prima Sofistica di Protagora e di Gorgia.
Vedere III secolo a.C. e Eristica
Ermitage
Il Museo statale Ermitage, noto anche come l'Ermitage o l'Hermitage, è un museo d'arte di San Pietroburgo situato sul lungoneva del Palazzo che ospita una delle più importanti collezioni d'arte del mondo; l'edificio in origine faceva parte della reggia imperiale che per due secoli ospitò le famiglie degli zar Romanov, fino al 1917, anno dell'inizio della Rivoluzione di febbraio.
Vedere III secolo a.C. e Ermitage
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Vedere III secolo a.C. e Esercito romano
Eski Kale
Eski Kale è un santuario funebre situato nei pressi della località di Kocahisar nella provincia di Adıyaman nella parte sud-orientale della Turchia.
Vedere III secolo a.C. e Eski Kale
Essaouira
Essaouira (in berbero: ⵎⵓⴳⴰⴹⵓⵔ, Mugadur) è una città del Marocco, capoluogo della provincia omonima, nella regione di Marrakech-Safi. La città è affacciata sull'Oceano Atlantico, a 130 km a sud di Safi e a 170 km a nord di Agadir.
Vedere III secolo a.C. e Essaouira
Età antica
LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).
Vedere III secolo a.C. e Età antica
Eudemonismo
Leudemonismo è la dottrina morale che riponendo il bene nella felicità (eudaimonia) la persegue come un fine naturale della vita umana. Dall'eudemonismo va distinto l'edonismo che si propone come fine dell'azione umana il «conseguimento del piacere immediato» inteso come godimento (come pensava la scuola cirenaica di Aristippo) o come assenza di dolore (secondo la concezione epicurea).
Vedere III secolo a.C. e Eudemonismo
Falisci
I Falisci, in senso stretto "abitanti di Falerii", corrispondente alla moderna Civita Castellana, è il nome con cui i Romani indicavano un antico popolo dell'Etruria meridionale.
Vedere III secolo a.C. e Falisci
Fanocle
I dati in nostro possesso relativi alla sua vita sono estremamente scarsi: si ignora il luogo esatto della nascita, mentre la sua cronologia viene stimata confrontando il suo frammento n.1 con Apollonio Rodio, Argonautiche IV, 903.
Vedere III secolo a.C. e Fanocle
Farmaco
I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.
Vedere III secolo a.C. e Farmaco
Faro
Un faro è una struttura, in genere una torre, dotata alla sommità di un sistema, costituita da una lampada ed un sistema di lenti, capace di emettere potenti segnali luminosi di aiuto e riferimento alla navigazione.
Vedere III secolo a.C. e Faro
Faro di Alessandria
Il faro di Alessandria era un edificio costruito sull'isola di Faro, nel porto della città di Alessandria, nel III secolo a.C. sotto il regno tolemaico d'Egitto.
Vedere III secolo a.C. e Faro di Alessandria
Fede (divinità)
Fede è la personificazione romana della lealtà. La dea fa la sua comparsa nel pantheon romano nel III secolo a.C. quando un tempio sul Campidoglio le viene dedicato dal console Aulo Atilio Calatino; si tratta però, probabilmente, di un tempio costruito su di un precedente santuario già a lei dedicato; infatti secondo la tradizione il suo culto fu stabilito dal re Numa Pompilio.
Vedere III secolo a.C. e Fede (divinità)
Felsina
Fèlsina fu la principale città etrusca dell'Etruria padana, che corrisponde all'odierna Bologna. Il nome Felsina è la latinizzazione del nome etrusco della città, probabilmente Felzna o Felsna.
Vedere III secolo a.C. e Felsina
Festone (arte)
Il festone è un ornamento, scolpito in marmo e lavorato a stucco, composto da un intreccio di rami, di frutta, di fiori e di foglie legate con un nastro e sospese in catena tra bucrani.
Vedere III secolo a.C. e Festone (arte)
Ficana
Ficana fu un abitato del Latium vetus, ricordato da Plinio il Vecchio nella lista delle cinquantatré città che «scomparvero senza lasciare traccia» (interiere sine vestigiis).
Vedere III secolo a.C. e Ficana
Fiesole
Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Dal XIV secolo in poi la città è sempre stata considerata come uno dei sobborghi più esclusivi di tutta Firenze e secondo le statistiche la città è stata a lungo il comune più ricco di tutta la Toscana.
Vedere III secolo a.C. e Fiesole
Filone di Bisanzio
Filone è certamente successivo a Ctesibio, che cita più volte e le cui opere egli raffinò, e precede Vitruvio, che lo cita. Un passo in cui descrive un esperimento di Ctesibio come testimone oculare lo fa ritenere suo allievo diretto e su questa base la sua attività è in genere datata intorno alla fine del III secolo a.C.
Vedere III secolo a.C. e Filone di Bisanzio
Filosofia antica
Questa pagina contiene un elenco di collegamenti relativi alla filosofia antica.
Vedere III secolo a.C. e Filosofia antica
Filosofia del linguaggio
La filosofia del linguaggio si occupa del linguaggio umano e dei suoi sistemi di comunicazione. Poiché indaga le relazioni tra linguaggio, pensiero e realtà la filosofia del linguaggio si pone al confine con altre discipline quali la psicologia, metafisica, l'epistemologia, la logica, la linguistica, la semiotica.
Vedere III secolo a.C. e Filosofia del linguaggio
Foiano della Chiana
Foiano della Chiana è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.
Vedere III secolo a.C. e Foiano della Chiana
Fondazione di Roma
La fondazione di Roma è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dal letterato latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.
Vedere III secolo a.C. e Fondazione di Roma
Forbici
Le forbici sono uno strumento molto utilizzato per tagliare materiali sottili che richiedono poca forza per essere tagliati, come carta, cartone, tessuti, corde, cavi, alimenti, fogli sottili di metallo e plastica, fili, capelli, unghie.
Vedere III secolo a.C. e Forbici
Fortificazioni di Reggio Calabria
Le fortificazioni di Reggio Calabria sono un insieme di strutture architettoniche - rocche, castelli, torri e bastioni - di epoca diversa che costituiscono quello che fu sistema di difesa della città e del suo territorio storico, che in tempi diversi ebbe necessità, a causa della propria configurazione geografica, di dotarsi di particolari strategie di tutela del proprio territorio.
Vedere III secolo a.C. e Fortificazioni di Reggio Calabria
Francavilla Fontana
Francavilla Fontana (Francaìdda in dialetto salentino settentrionale, fino al 1864 chiamata Francavilla) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.
Vedere III secolo a.C. e Francavilla Fontana
Frentani
I Frentani erano un antico popolo italico di lingua osca, strettamente affine ai SannitiGiacomo Devoto, Gli antichi Italici, p. 137., insediato sulla regione costiera adriatica centrale, tra le foci dei fiumi Sangro e Fortore, negli attuali Abruzzo sud-orientale e nel basso Molise.
Vedere III secolo a.C. e Frentani
Fresagrandinaria
Fresagrandinaria (Fròišǝ in dialetto locale) è un comune italiano di 908 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È dominato da un borgo fortificato di pietra risalente al IX secolo.
Vedere III secolo a.C. e Fresagrandinaria
Gaio Duilio
Il suo intervento fu decisivo nel corso della prima guerra punica.
Vedere III secolo a.C. e Gaio Duilio
Gaio Flaminio Nepote
Alla fine della Prima guerra punica Gaio Flaminio si presentò come homo novus alla guida del movimento che cercava di riorganizzare politicamente le conquiste territoriali di Roma.
Vedere III secolo a.C. e Gaio Flaminio Nepote
Gaio Terenzio Varrone
Secondo una tradizione riportata anche da Tito Livio, Varrone era figlio di un macellaio ed egli stesso era stato un fattore nei primi anni di vita, per poi raggiungere una posizione di rilievo nella vita pubblica romana battendosi per le cause delle classi inferiori contro il parere dei benpensanti.
Vedere III secolo a.C. e Gaio Terenzio Varrone
Galati
I Galati, chiamati anche genericamente Galli dai Romani, erano un popolo celtico stanziatosi dapprima in Tracia, a seguito delle loro incursioni e razzie nella penisola balcanica nel corso del III secolo a.C., ed in seguito in una regione dell'Anatolia centrale, che proprio da loro prese il nome di Galazia.
Vedere III secolo a.C. e Galati
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere III secolo a.C. e Galileo Galilei
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.
Vedere III secolo a.C. e Galleria degli Uffizi
Gallese (Italia)
Gallese è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere III secolo a.C. e Gallese (Italia)
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Vedere III secolo a.C. e Galli
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Vedere III secolo a.C. e Gallia
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Vedere III secolo a.C. e Gallia Cisalpina
Gamma (lettera)
Gamma (maiuscolo Γ, minuscolo γ; in greco:; in latino: gamma) è la terza lettera dell'alfabeto greco.
Vedere III secolo a.C. e Gamma (lettera)
Gens Acilia
La gens Acilia fu una gens plebea romana, i cui membri compaiono sulla scena politica romana a partire dalla metà del III secolo a.C., per poi attraversare alto e basso Impero e occupare cariche di rilievo fino al V secolo, per un totale di sette secoli.
Vedere III secolo a.C. e Gens Acilia
Gens Papiria
La gens Papiria fu un'antichissima famiglia patrizia romana, di origine autoctona. Fu sicuramente ricompresa nelle cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.
Vedere III secolo a.C. e Gens Papiria
Gerolamo Cardano
Poliedrica figura del Rinascimento italiano, è noto anche come Girolamo Cardano e con il nome in latino Hieronymus Cardanus. Riconosciuto come il fondatore principale della probabilità, coefficiente binomiale e teorema binomiale, a lui si deve anche la parziale invenzione della serratura, della sospensione cardanica - che permette il moto libero, ad esempio, delle bussole nautiche ed è alla base del funzionamento del giroscopio - e della riscoperta del giunto cardanico.
Vedere III secolo a.C. e Gerolamo Cardano
Gerona
Gerona (AFI:; anticamente anche Girona,; Girona in catalano, unica denominazione ufficiale della città; in spagnolo Gerona; in francese Gérone; in latino Gerunda) è una città della Spagna di abitanti, situata in Catalogna, capoluogo della provincia omonima.
Vedere III secolo a.C. e Gerona
Gerone II
Riconosciuto, per sua stessa volontà, come discendente dei Dinomenidi (l'antica casata gelese dalla quale discendevano i primi tiranni di Siracusa, d'origine rodio-cretese), Gerone II mosse i primi passi verso il potere assoluto diventando uno dei due generali che l'esercito siciliano, in rivolta, aveva eletto per cercare una pacificazione con le autorità civiche della pentapoli, la quale aveva bandito i propri soldati a causa delle eccessive turbolenze apportate dalla componente mercenaria.
Vedere III secolo a.C. e Gerone II
Ginnasio
Il ginnasio (voce dotta dal latino gymnasium, a sua volta dal greco antico γυμνάσιον, da γυμνός, 'nudo') era il luogo dove i giovani praticavano esercizi atletici.
Vedere III secolo a.C. e Ginnasio
Giovanna d'Arco
Recuperò alla Francia parte del territorio caduto in mano agli inglesi durante la Guerra dei cent'anni, contribuendo a risollevarne le sorti, guidando vittoriosamente le armate francesi contro quelle inglesi.
Vedere III secolo a.C. e Giovanna d'Arco
Giovanni Battista Guglielmini
Nato a Bologna nel 1760 da Pietro Antonio Guglielmini ed Elisabetta Musiani, fu il primo di tre figli. Dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa.
Vedere III secolo a.C. e Giovanni Battista Guglielmini
Giovanni Meli
Giovanni Meli nacque nel Regno di Sicilia, da Antonio di professione orefice e da Vincenza Torriquas, durante la monarchia riformista di Carlo III di Sicilia.
Vedere III secolo a.C. e Giovanni Meli
Giove Versore
Giove versore è il nome osco-italico della divinità greca Zeus Trophaios, letteralmente "che fa voltare gli eserciti".
Vedere III secolo a.C. e Giove Versore
Giscone
Comandante nella prima guerra punica, partecipò alle trattative di pace successive alla battaglia delle Isole Egadi, e diresse l'evacuazione delle truppe mercenarie cartaginesi dalla Sicilia, riportandole in Africa.
Vedere III secolo a.C. e Giscone
Giunto cardanico
In ingegneria meccanica il giunto cardanico, giunto di Cardano o semplicemente cardano (AFI) è un quadrilatero articolato spaziale. Esso permette di trasmettere il moto tra due assi in rotazione i cui prolungamenti sono incidenti in un punto ed è dunque classificabile come un organo di trasmissione.
Vedere III secolo a.C. e Giunto cardanico
Giurisprudenza
La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.
Vedere III secolo a.C. e Giurisprudenza
Gladiatore
Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma. Il nome deriva da gladio, la spada utilizzata dai legionari romani utilizzata anche dai lottatori.
Vedere III secolo a.C. e Gladiatore
Gladio (arma)
Il gladio (in latino gladius - lett. "spada") era il nome della spada utilizzata dai soldati romani nel corso della storia dell'esercito romano.
Vedere III secolo a.C. e Gladio (arma)
Gneo Nevio
Ebbe una notevole carriera letteraria a Roma fino a quando i suoi commenti satirici pronunciati nella commedia fecero infuriare la famiglia Metello, dei quali un appartenente era console.
Vedere III secolo a.C. e Gneo Nevio
Go (gioco)
Il go è un gioco da tavolo di tipo strategico per due giocatori, che collocano alternativamente pedine (dette pietre) nere e bianche sulle intersezioni vuote di un tavoliere detto goban formato da una griglia 19 × 19.
Vedere III secolo a.C. e Go (gioco)
Goa
Goa (konkani: गोंय; marathi: गोवा; portoghese: Goa) è il più piccolo Stato federato dell'India in termini di superficie e il quart'ultimo in termini di popolazione dopo Sikkim, Mizoram e Arunachal Pradesh.
Vedere III secolo a.C. e Goa
Golfo Aranci
Golfo Aranci (Figari in sardo e gallurese, Fìgari in corso) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna, nella subregione della Gallura.
Vedere III secolo a.C. e Golfo Aranci
Golfo di Salerno
Il golfo di Salerno, già golfo Pestano (da Paestum, nome latino di Posidonia) o golfo Posidonio, è una larga insenatura del mar Tirreno sudorientale situata sulla parte costiera settentrionale della provincia di Salerno.
Vedere III secolo a.C. e Golfo di Salerno
Gortina (Creta)
Gortìna (Γόρτυνα, Gòrtyna) è un comune della Grecia situato nell'isola di Creta (unità periferica di Candia) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere III secolo a.C. e Gortina (Creta)
Granaio principale di Morgantina
Il granaio principale di Morgantina è una struttura di interesse archeologico situata nella parte orientale del sito di Morgantina, città ellenistica nell'odierna provincia di Enna, in Sicilia.
Vedere III secolo a.C. e Granaio principale di Morgantina
Graus
Graus è un comune spagnolo di abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona, nella provincia di Huesca. Il comune è anche il capoluogo della comarca della Ribagorza e dista 20 km da Huesca.
Vedere III secolo a.C. e Graus
Grecia romana
Con l'espressione Grecia romana si tende ad indicare quel periodo della storia dell'antica Grecia che va dalla distruzione di Corinto del 146 a.C., alla successiva trasformazione della Grecia in provincia romana (27 a.C.), fino alla divisione dell'Impero romano tra Occidente e Oriente (395).
Vedere III secolo a.C. e Grecia romana
Grimacco
Grimacco (Garmak in dialetto sloveno locale., Grmek in sloveno standard,, Grimàc in friulano) è un comune italiano sparso di 296 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere III secolo a.C. e Grimacco
Grotte di Castro
Grotte di Castro è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere III secolo a.C. e Grotte di Castro
Grumentum
Grumentum fu un'antica città romana della Lucania. Attualmente rimangono gli scavi del parco archeologico, situato ai piedi del colle che ospita il paese di Grumento Nova (PZ), nelle immediate vicinanze del lago di Pietra del Pertusillo, in località "Spineta".
Vedere III secolo a.C. e Grumentum
Guardia pretoriana
La Guardia pretoriana era un reparto militare dell'Impero romano che svolgeva compiti di guardia del corpo dell'imperatore. Da non confondersi con i più generici "pretoriani", termine con il quale si indicano anche altre piccole unità di scorta alle varie autorità, tale unità militare costituì il corpo militare a disposizione degli imperatori romani decretandone molto spesso le fortune.
Vedere III secolo a.C. e Guardia pretoriana
Guerra antica
La guerra antica è il tipo di guerra condotta tra l'inizio della storia scritta fino alla fine dell'età antica. In Europa, la fine dell'antichità è spesso identificata con la caduta dell'Impero romano d'Occidente (476).
Vedere III secolo a.C. e Guerra antica
Guerra latina
La Guerra latina oppose la Repubblica romana ai vicini popoli Latini, alleati a certe città dei Campani, dei Volsci, degli Aurunci e dei Sidicini, dal 340 al 338 a.C., Roma ebbe come alleata la confederazione sannitica, dopo il rinnovo dell'alleanza al termine della prima guerra sannitica (343 - 341 a.C.).
Vedere III secolo a.C. e Guerra latina
Guerre cantabriche
Le guerre cantabriche (29-19 a.C.) furono condotte da Ottaviano Augusto e da Marco Vipsanio Agrippa per un decennio, portando alla definitiva sottomissione di Cantabri ed Asturi e dei rispettivi territori.
Vedere III secolo a.C. e Guerre cantabriche
Guerre pirriche
Le Guerre pirriche furono un conflitto che vide tra il 280 a.C. ed il 275 a.C. la Repubblica romana affrontare l'esercito del re epirota, Pirro, a capo di una coalizione greco-italica.
Vedere III secolo a.C. e Guerre pirriche
Guerre sannitiche
Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.
Vedere III secolo a.C. e Guerre sannitiche
Gujarat
Il Gujarat (AFI:;, AFI) è uno Stato federato dell'India centro-occidentale, affacciato sul Mar Arabico. Confina a nord-ovest con il Pakistan e a nord-est, est e sud-est rispettivamente con gli Stati indiani del Rajasthan, Madhya Pradesh e Maharashtra.
Vedere III secolo a.C. e Gujarat
Harz
L'Harz è una catena montuosa nella Germania settentrionale. Si trova sul confine tra i Länder della Bassa Sassonia e della Sassonia-Anhalt, ed è quindi la più settentrionale delle catene montuose tedesche.
Vedere III secolo a.C. e Harz
Hathor
Hathor o Ator (dall'originale egizio: ḥwt-ḥr; che significa Casa di Horus, ellenizzato Ἅθωρ, Hathor) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea della gioia, dell'amore, della maternità e della bellezzaGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).
Vedere III secolo a.C. e Hathor
Helvia Recina
Helvia Recina anche Recina o Ricina, è un'antica città romana, oggi sito archeologico della valle del fiume Potenza, nel comune di Macerata, nelle Marche.
Vedere III secolo a.C. e Helvia Recina
Hmong
I hmong, anche conosciuti come miao (in pinyin: miáo; in vietnamita: mèo o h'mông; in tailandese: แม้ว (maew) o ม้ง (mong); in birmano: mun lu-myo), in cinese 苗族, sono un gruppo etnico asiatico che vive principalmente nelle regioni montane della Cina del sud (in particolare nella provincia del Guizhou) e nelle regioni del sudest asiatico (Vietnam, Laos, Birmania e Thailandia del Nord).
Vedere III secolo a.C. e Hmong
Hyksos
Il termine Hyksos (in greco antico Ὑκσώς, Hyksṑs), forma grecizzata dell'egizio heka khasut, viene generalmente usato per definire le popolazioni che penetrarono in Egitto sul finire del periodo della storia egizia indicato come Medio Regno e governarono il nord dell'Egitto e parte del sud nel Secondo periodo intermedio, fra il 1720 e il 1530 a.C.
Vedere III secolo a.C. e Hyksos
Iberi
Gli Iberi (in latino Hibērī, Ἴβηρες, Iberes) o Hispani erano un gruppo di popoli, imparentati linguisticamente tra loro, che abitavano la parte orientale e meridionale della penisola iberica durante il I millennio a.C. Tuttavia, da vari autori e da varie fonti emerge come in antichità, con il termine “Iberia”, si identificasse spesso l'area geografica del nord-ovest dell'Italia e del sud della Francia, quindi un territorio che si affacciava sul bacino nord-occidentale del Mediterraneo.
Vedere III secolo a.C. e Iberi
Ibla
Ibla è il nome di diversi antichi siti preistorici della Sicilia orientale appartenuti con ogni probabilità al popolo dei Siculi, i quali ebbero persino un re che portò tale appellativo: re Iblone.
Vedere III secolo a.C. e Ibla
Iceta di Siracusa (tiranno)
Alla morte di Agatocle, Menone e Arcagato furono esiliati. Rifugiatisi a Aitna, Menone uccise il compagno e organizzò un esercito di mercenari per riconquistare la città.
Vedere III secolo a.C. e Iceta di Siracusa (tiranno)
Idraulica
L'idraulica è la scienza che studia il moto e l'utilizzazione dei liquidi, in particolare dell'acqua; infatti, la parola "idraulica" deriva dalla parola greca ὑδραυλικός (hydraulikos) derivato di ὕδραυλος che significa "idraulo", composto di ὑδρ- (hydr-) che è una contrazione di ὕδωρ (hydor) dal significato di "acqua", e αυλός (aulos) che significa "tubo".
Vedere III secolo a.C. e Idraulica
Il catalogo delle donne
Il catalogo delle donne (gynaikôn katalogos) è uno dei tre poemi di Esiodo. In origine suddiviso in cinque libri, ne restano frammenti papiracei, per un totale di ca.
Vedere III secolo a.C. e Il catalogo delle donne
Illiri
Con il nome di Illiri si indica un insieme di popoli di lingua indoeuropea stanziati nell'età del ferro nella penisola balcanica nord-occidentale (Illiria e Pannonia).
Vedere III secolo a.C. e Illiri
Illiria
L'Illiria o Illirico (per i romani Illyricum) era la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, antica popolazione di lingua indoeuropea.
Vedere III secolo a.C. e Illiria
Impero partico
LImpero partico o arsacide fu una delle potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia. Era retto dalla dinastia arsacide, fondata da Arsace I, capo della tribù nomade scitico-iranica dei Parni, che fondò l'Impero a metà del III secolo a.C. conquistando la Partia, nel nord-est dell'Iran, una satrapia allora in rivolta contro l'Impero seleucide.
Vedere III secolo a.C. e Impero partico
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere III secolo a.C. e India
Iperide
Di famiglia benestante, entrò in politica da giovane, nel 362 a.C., distinguendosi per alcune azioni giudiziarie contro uomini politici molto in vista nell'Atene dell'epoca.
Vedere III secolo a.C. e Iperide
Ipogeo dei Volumni
LIpogeo dei Volumni è una tomba ipogea etrusca di datazione incerta ma attribuibile alla seconda metà del II secolo a.C.. L'ipogeo si trova 5 km a sud est dal centro di Perugia, in via Assisana località Ponte San Giovanni.
Vedere III secolo a.C. e Ipogeo dei Volumni
Isola di Montecristo
Lisola di Montecristo è situata nel Mar Tirreno e fa parte dell'Arcipelago toscano. Amministrativamente è inclusa nel comune di Portoferraio e quindi nella provincia di Livorno.
Vedere III secolo a.C. e Isola di Montecristo
Isola Filicudi
Filicudi è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia. Amministrativamente fa parte del comune di Lipari.
Vedere III secolo a.C. e Isola Filicudi
Isole dei Principi
Le isole dei Principi (ufficialmente Adalar, o anche İstanbul Adaları o Kızıl Adalar) sono un arcipelago del mar di Marmara costituito da nove isole site davanti alla costa asiatica di Istanbul.
Vedere III secolo a.C. e Isole dei Principi
Istmo di Corinto
L'istmo di Corinto è una striscia di terra che unisce la penisola del Peloponneso alla Grecia continentale. Separa il Mar Ionio dal Mar Egeo; a ovest dell'istmo si trova il Golfo di Corinto, a est il Golfo Saronico.
Vedere III secolo a.C. e Istmo di Corinto
Italia romana
LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.
Vedere III secolo a.C. e Italia romana
Italiani
Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.
Vedere III secolo a.C. e Italiani
Italica
Italica (in latino Italĭca) era un'antica città della Spagna romana, vicino all'attuale Siviglia, e prima colonia di italici, da cui il nome, nella penisola iberica.
Vedere III secolo a.C. e Italica
Jeeg robot d'acciaio
è un manga giapponese di genere mecha esordito su una rivista edita dalla Kōdansha nell'aprile 1975. Venne ideato da Gō Nagai e dal disegnatore Tatsuya Yasuda.
Vedere III secolo a.C. e Jeeg robot d'acciaio
Juvanum
Iuvanum è un sito archeologico di epoca romana. Si trova nelle campagne di Montenerodomo, in provincia di Chieti. Vi si trovano un foro, un tempio e una basilica, resti di un insediamento romano successivo alla guerra sociale e probabilmente abitato inizialmente da iuvenes ("giovani") (da cui il nome).
Vedere III secolo a.C. e Juvanum
Kabah
Kabah è un importante sito archeologico maya situato in Messico, nella penisola dello Yucatán. Fu dichiarato parco statale dello Yucatán nel 1933.
Vedere III secolo a.C. e Kabah
Kainua
Kainua (Kàinua) è un'antica città etrusca che sorgeva sul Pian di Misano e sulla soprastante altura di Misanello presso l'attuale comune di Marzabotto, nella città metropolitana di Bologna.
Vedere III secolo a.C. e Kainua
Kaulon
Kaulon, o Kaulonìa (Kaylṓn), fu una colonia della Magna Grecia, i cui resti sorgono nei pressi di Punta Stilo, nel comune di Monasterace, nella città metropolitana di Reggio Calabria.
Vedere III secolo a.C. e Kaulon
Kerala
Il Kèrala o Keralam è uno Stato dell'India meridionale, che occupa una stretta striscia della costa sud-occidentale del Paese. Chiamato Keralam dai suoi abitanti, il Kèrala è lo Stato indiano con il tasso di alfabetizzazione più elevato (oltre il 90% della popolazione).
Vedere III secolo a.C. e Kerala
Kerkouane
Kerkouane è la denominazione attuale del luogo in cui si trovava una città punica, nel nord-est della Tunisia, sulla penisola di Capo Bon.
Vedere III secolo a.C. e Kerkouane
Kharoshthi
Il kharoshthi (o anche gāndhārī) è un tipo di scrittura utilizzata nel subcontinente indiano. Si tratta di un alfasillabario basato su consonanti con variazioni grafiche per esprimere le vocali cui sono legate, utilizzato nell'ambito della cultura del Gandhāra per la scrittura del sanscrito e del gandhari, tra il III secolo a.C.
Vedere III secolo a.C. e Kharoshthi
Kitsune
è il nome dato a diversi tipi di spiriti del folclore e della mitologia giapponese che compaiono solitamente sotto forma di volpe (la parola kitsune, infatti, in giapponese significa "volpe").
Vedere III secolo a.C. e Kitsune
Koinè
La koinè ("lingua comune", " greca comune") è un antico dialetto greco e forma la terza tappa della storia della lingua greca. È conosciuto anche come greco alessandrino o greco ellenistico (perché è stata la lingua del periodo ellenistico nella storia greca, caratterizzato dall'espansione della civiltà greca ad opera di Alessandro Magno, che portò questa lingua nei territori conquistati), comune (traduzione di κοινή; è "comune" perché si tratta della prima forma di greco indifferenziata, contrapposta alla frammentazione dialettale che ha caratterizzato il greco fino all'età classica) o ancora, a causa del suo utilizzo per la redazione dei primi testi cristiani, greco del Nuovo Testamento, greco biblico o greco patristico.
Vedere III secolo a.C. e Koinè
Kruja
Kruja (in albanese anche Krujë; storicamente anche Croia) è un comune albanese situato nella Prefettura di Durazzo. Kruja era abitata dall'antica tribù illirica degli Albani, assoggettata dai Romani nel III secolo a.C..
Vedere III secolo a.C. e Kruja
La misura del cerchio
La misura del cerchio è un trattato di Archimede considerato la continuazione e il completamento del trattato Della sfera e del cilindro. Questa fu una delle più grandi scoperte di Archimede.
Vedere III secolo a.C. e La misura del cerchio
La Pléiade
Pierre de Ronsard (1620) La Pléiade è stata la prima scuola letteraria francese, formata da un gruppo di sette poeti nel XVI secolo. Questi si ispirarono all'omonimo gruppo di sette tragici alessandrini del III sec. a.C..
Vedere III secolo a.C. e La Pléiade
Ladenburg
Ladenburg è una città nel circondario del Rhein-Neckar-Kreis, nella regione del Baden-Württemberg (Germania). La cittadina, situata sul lato destro del fiume Neckar, si trova circa 8 km a Est di Mannheim, e 10 km a nord-ovest di Heidelberg.
Vedere III secolo a.C. e Ladenburg
Lago Gerundo
Il lago o mare Gerundo (o Gerondo) si suppone fosse un vasto specchio d'acqua stagnante, a regime instabile, situato in Lombardia a cavallo dei letti dei fiumi Adda e Serio.
Vedere III secolo a.C. e Lago Gerundo
Lamezia Terme
Lamezia Terme (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. La costituzione del comune di Lamezia Terme risale al 4 gennaio 1968 a seguito dell'unione amministrativa dei precedenti comuni di Nicastro, Sambiase e Sant'Eufemia Lamezia.
Vedere III secolo a.C. e Lamezia Terme
Latini
I Latini furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, storicamente stanziato, a partire dalla seconda metà del II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della penisola italica, nella regione del Latium.
Vedere III secolo a.C. e Latini
Latino volgare
Il latino volgare è l'insieme delle varianti della lingua latina parlate dalle diverse popolazioni dell'Impero romano. La sua principale differenza rispetto al latino letterario è la maggiore influenza dei substrati linguistici locali e la mancanza di una codificazione legata alla scrittura.
Vedere III secolo a.C. e Latino volgare
Latium adiectum
Il Latium novum (Lazio nuovo) o Latium adiectum (Lazio aggiunto) era un territorio dell'Italia antica, corrispondente all'area di espansione coloniale latina, i cui limiti generalmente si fanno corrispondere nella parte meridionale al fiume Liri (o, secondo Plinio il Vecchio, anche dal centro di Sinuessa,Strabone, Geografia, V, 2,1.
Vedere III secolo a.C. e Latium adiectum
Lazzaro (Motta San Giovanni)
Lazzàro è una frazione del comune di Motta San Giovanni in provincia di Reggio Calabria. La sua delimitazione territoriale va dal torrente Cambareri (a nord, al confine con il comune di Reggio Calabria) fino al torrente Riace (a sud, al confine con il comune di Montebello Ionico, subito dopo Capo d'Armi).
Vedere III secolo a.C. e Lazzaro (Motta San Giovanni)
Le Argonautiche
Le Argonautiche (Τὰ Ἀργοναυτικά) sono un poema epico in greco antico scritto da Apollonio Rodio nel III secolo a.C.. Unico poema di età ellenistica sopravvissuto, racconta il mitico viaggio di Giasone e degli Argonauti per recuperare il Vello d'oro nella remota Colchide.
Vedere III secolo a.C. e Le Argonautiche
Lega beotica
La Lega beotica era una federazione di città della Beozia, una regione storica dell'antica Grecia.
Vedere III secolo a.C. e Lega beotica
Lega Ernica
La Lega ernica fu un'alleanza politico-militare esistente nel VI-III secolo a.C. Verso la fine del VI secolo Aletrium costituiva la Lega Ernica e la sua roccaforte assunse un ruolo strategico fondamentale.
Vedere III secolo a.C. e Lega Ernica
Lega peloponnesiaca
La Lega peloponnesiaca fu l'alleanza militare costituitasi verso la metà del VI secolo a.C. tra le póleis del Peloponneso, con a capo Sparta alla quale spettava il comando in guerra e la presidenza dell'assemblea degli alleati, che erano tenute all'invio di contingenti militari.
Vedere III secolo a.C. e Lega peloponnesiaca
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Vedere III secolo a.C. e Legione romana
Lekythos
La lékythos (λήκυθος; plurale lékythoi, λήκυθοι), in italiano lecito, è un vaso dal corpo allungato, stretto collo con un'unica ansa e ampio orlo svasato.
Vedere III secolo a.C. e Lekythos
Leone di San Marco
Per Leone di San Marco, o Leone Marciano, si intende la rappresentazione simbolica dell'evangelista Marco, raffigurato in forma di leone alato.
Vedere III secolo a.C. e Leone di San Marco
Leptis Magna
Leptis Magna (nelle iscrizioni anche: Lepcis Magna, per i Fenici ‘’Lepqī’’ e poi per il tardo Fenicio punico Lebdah) fu un'antica e influente città della Libia, fiorita prima sotto i Cartaginesi e poi sotto i Romani.
Vedere III secolo a.C. e Leptis Magna
Lesignano de' Bagni
Lesignano de' Bagni (Lezgnàn di Bagn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.
Vedere III secolo a.C. e Lesignano de' Bagni
Lessinia
La Lessinia, o Monti Lessini, è un altopiano e un supergruppo alpino situato prevalentemente in provincia di Verona e parzialmente nelle provincie di Vicenza e Trento.
Vedere III secolo a.C. e Lessinia
Lettera a Erodoto
La Lettera a Erodoto è una delle tre lettere di Epicuro che sono giunte complete fino a noi. La lettera è indirizzata ad Erodoto, caro amico di Epicuro (da non confondersi con l'omonimo celebre storiografo).
Vedere III secolo a.C. e Lettera a Erodoto
Lettera VII
La Lettera VII, insieme alla Lettera VIII, è oggi considerata dalla maggioranza degli studiosi l'unica delle tredici lettere di Platone ragionevolmente attribuibile al filosofo ateniese.
Vedere III secolo a.C. e Lettera VII
Letteratura bizantina
La letteratura bizantina fu l'espressione della vita intellettuale dei popoli di lingua greca dell'Impero Romano d'Oriente durante il Medioevo.
Vedere III secolo a.C. e Letteratura bizantina
Letteratura cristiana
La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.
Vedere III secolo a.C. e Letteratura cristiana
Letteratura greca
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.
Vedere III secolo a.C. e Letteratura greca
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Vedere III secolo a.C. e Letteratura latina
Levriero irlandese
Il levriero irlandese (en. Irish Wolfhound; gaelico Cú Faoil) è una razza canina di origine irlandese riconosciuta dalla FCI (Standard N. 160, Gruppo 10, Sezione 2).
Vedere III secolo a.C. e Levriero irlandese
Libero consorzio comunale di Enna
Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Enna.
Vedere III secolo a.C. e Libero consorzio comunale di Enna
Libro di Daniele
Il Libro di Daniele (Daniy'èl; Danièl) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento di quella cristiana. Il Canone ebraico annovera il libro di Daniele tra i Ketuvim, quello cristiano tra i libri profetici.
Vedere III secolo a.C. e Libro di Daniele
Libro di Esdra
Il Libro di Esdra (ebraico עזרא; greco Έσδρας; latino Esdra) o Primo Libro di Esdra è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh, dove è contato come un testo unico con Neemia) e cristiana.
Vedere III secolo a.C. e Libro di Esdra
Libro di Neemia
Il Libro di Neemia (ebraico נחמיה; greco Νεεμίας; latino Liber Nehemiae) o Secondo libro di Esdra è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (o Tanakh, dove è contato come un testo unico con Esdra) e cristiana.
Vedere III secolo a.C. e Libro di Neemia
Lindo
Lindo (Lindos) è un sito archeologico ed ex comune della Grecia nella periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Rodi) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere III secolo a.C. e Lindo
Lingoni
I Lingoni erano un popolo celtico della Gallia, stanziato tra i fiumi Senna e Marna (Francia).
Vedere III secolo a.C. e Lingoni
Lingua aramaica
Laramaico è una lingua semitica. I primi scritti in aramaico risalgono a circa tremila anni fa; fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Palestina (accanto al greco) ai tempi di Gesù.
Vedere III secolo a.C. e Lingua aramaica
Lingua cinese
La lingua cinese, nella sua accezione più generica (e non per indicare il cinese moderno standard o un particolare dialetto come lo shanghaiese o una famiglia di dialetti come il cantonese, l'hakka e i minnan), è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varietà linguistiche locali distinte e spesso non mutuamente intelligibili (come ad esempio il dialetto di Pechino e il dialetto cantonese).
Vedere III secolo a.C. e Lingua cinese
Lingua elamica
Lelamico è una lingua estinta, parlata dagli antichi Elamiti. Il testo più antico in scrittura cuneiforme, il cosiddetto Trattato di Naram-Sin, risale al XXIII secolo a.C. Fu una delle lingue delle iscrizioni reali achemenidi e dell'amministrazione di Persepoli dal VI al IV secolo a.C.
Vedere III secolo a.C. e Lingua elamica
Lingua galata
La lingua galata, nota anche, più semplicemente, come galato o, in alternativa, come galatico, è una lingua indoeuropea estinta appartenente al ramo continentale della famiglia linguistica celtica, un tempo parlata dal popolo celtico dei Galati in un'enclave situata nel settore centrale dell'Anatolia (porzione asiatica dell'attuale Turchia), che da loro prese il nome di Galazia.
Vedere III secolo a.C. e Lingua galata
Lingua gallica
La lingua gallica, chiamata anche, più semplicemente, gallico, è una lingua celtica estinta, un tempo parlata nelle antiche Gallie (corrispondenti oggigiorno a Francia, Italia nord-occidentale, Svizzera, Belgio, Lussemburgo, Germania centro-occidentale e Paesi Bassi meridionali) dal popolo celtico dei Galli; tuttavia, la diffusione capillare del latino volgare compiutasi durante il periodo del Tardo Impero romano finì per scalzarne lo status di prima lingua della maggior parte della popolazione locale, decretandone la scomparsa tra il V secolo e il VI secolo.
Vedere III secolo a.C. e Lingua gallica
Lingua georgiana
La lingua georgiana (nome nativo ქართული ენა, kartuli ena) è la lingua più parlata della famiglia caucasica meridionale, di cui rappresenta la lingua franca, nonché l'unica lingua con una propria tradizione letteraria.
Vedere III secolo a.C. e Lingua georgiana
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere III secolo a.C. e Lingua greca antica
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere III secolo a.C. e Lingua latina
Lingua macedone antica
Il macedone antico è la lingua estinta degli antichi Macedoni. Era parlata soprattutto nelle regioni interne della Macedonia, lontano dalla costa, durante il I millennio a.C., resistendo fino ai primi secoli d.C. Questa lingua non è ben conosciuta, non si sa se si tratti di una lingua indoeuropea non facente parte di alcuna sottofamiglia, come il greco, o se fosse invece affine a quest'ultimo.
Vedere III secolo a.C. e Lingua macedone antica
Lingua osca
L'osco era una lingua indoeuropea (appartenente alla famiglia osco-umbra) in uso presso gli Osci, nome con cui si intendeva un insieme alquanto eterogeneo di popoli italici.
Vedere III secolo a.C. e Lingua osca
Lingua pāli
La lingua pāli (nome nativo: पालि, pāli) è una lingua indiana, appartenente alla famiglia indoeuropea. Ancora oggi è usata come lingua liturgica del buddismo theravāda.
Vedere III secolo a.C. e Lingua pāli
Lingua peonia
Il peonio fu la lingua indoeuropea parlata dagli antichi Peoni, che in età classica abitavano la Peonia (la valle del fiume Assio/Vardar, nella Repubblica di Macedonia e Grecia).
Vedere III secolo a.C. e Lingua peonia
Lingua pisidica
La lingua pisidica era una lingua del ramo anatolico delle lingue indoeuropee parlata in Pisidia, una regione dell'Anatolia, nell'odierna Turchia, nel III e nel II secolo a.C. È conosciuta da una trentina di brevi e ripetitive iscrizioni tombali scritte in un alfabeto derivato dal greco.
Vedere III secolo a.C. e Lingua pisidica
Lingua portoghese
Il portoghese (português,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.
Vedere III secolo a.C. e Lingua portoghese
Lingua siciliana
La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma romanzo di ceppo italo-dalmata diffuso in Sicilia, isole minori comprese. È una delle varietà del più vasto insieme dei dialetti italiani meridionali estremi (di cui fa parte al pari delle varietà calabresi, salentine e cilentane) e può a propria volta suddividersi in più varianti diatopiche.
Vedere III secolo a.C. e Lingua siciliana
Lingua sidetica
La lingua sidetica è una lingua di frammentaria attestazione che prende nome dalla città di Side (in greco Σίδη, sulla costa della Panfilia, nell'odierna Turchia sud-occidentale), la quale fu fondata nel VII secolo a.C. da profughi anatolici scappati al tempo del crollo dell'Impero Ittita.
Vedere III secolo a.C. e Lingua sidetica
Lingua veneta
Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.
Vedere III secolo a.C. e Lingua veneta
Lingue anatoliche
Le lingue anatoliche sono un ramo estinto della famiglia delle lingue indoeuropee, localizzato nell'antica Asia minore (di qui l'altra denominazione di microasiatiche); da queste lingue, e soprattutto dall'ittita provengono le attestazioni scritte più antiche dell'area indoeuropea (risalenti alla prima metà del secondo millennio a.C.), La scoperta e la decifrazione di queste lingue, tutte estinte, si è svolta solo nel XX secolo, quando già l'edificio della ricostruzione indoeuropea era stato tracciato sulla base delle lingue fino ad allora conosciute.
Vedere III secolo a.C. e Lingue anatoliche
Lingue celtiche continentali
Le lingue celtiche continentali sono quelle lingue celtiche che non sono né goideliche né brittoniche (celtico insulare). Sebbene sia verosimile che i celti abbiano parlato dozzine di lingue e dialetti diversi attraverso l'Europa in tempi pre-romani, solo quattro di queste lingue sono realmente attestate.
Vedere III secolo a.C. e Lingue celtiche continentali
Lingue orientali bibliche
Le lingue orientali che concernono la Bibbia sono: l'aramaico biblico, l'ebraico e la koinè (il greco ellenistico). Tutto l'Antico Testamento (AT) è scritto in ebraico, tranne alcune piccole sezioni che sono in aramaico: (Libro di Geremia; Libro di Daniele; Esdra).Oltre ad alcuni libri tramandati dalla versione greca dei LXX, probabilmente scritti prima in aramaico: (Libro di Tobia, Libro di Giuditta, Libro della Sapienza, Siracide, Libro di Baruc, Libri dei Maccabei), ma non presenti nel Tanakh; questi ultimi libri, detti "deuterocanonici" e accolti dal canone cattolico, sono esclusi dal canone ebraico e dalle bibbie protestanti.
Vedere III secolo a.C. e Lingue orientali bibliche
Lira italiana
La lira italiana (simbolo: L.; codice ITL; abbreviata anche come ₤ o Lit.) è stata la valuta ufficiale dell'Italia dal 1861 al 2002, quando, con l'introduzione dell'euro, ha definitivamente cessato di avere corso legale; una lira era suddivisa in 100 centesimi.
Vedere III secolo a.C. e Lira italiana
Lista reale sumerica
La Lista reale sumerica è un antico testo in lingua sumera che annota le varie dinastie dei re sumerici. Sono conosciute sedici versioni di questo testo (indicate con sedici lettere dell'alfabeto inglese, da A a P), tutte scritte in sumerico, anche se alcune mostrano una chiara influenza accadica.
Vedere III secolo a.C. e Lista reale sumerica
Livinallongo del Col di Lana
Livinallongo del Col di Lana (Fodóm in ladino, Buchenstein in tedesco) è un comune italiano di abitanti situato nella parte settentrionale della provincia di Belluno in Veneto.
Vedere III secolo a.C. e Livinallongo del Col di Lana
Livio Andronico
Nelle fonti antiche è con frequenza indicato semplicemente con il praenomen Livio, che trasse, una volta divenuto liberto, dalla gens cui era entrato a far parte giunto a Roma; mantenne sempre, assumendolo come cognomen, il suo nome greco di Andrònico (pronunciato, alla latina, Andronìco); le fonti antiche attestano, inoltre, il nome di Lucio Livio Andronìco.
Vedere III secolo a.C. e Livio Andronico
Lizzano
Lizzano (Lizzanu in dialetto salentino, Licyanum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia. È situata a oriente del capoluogo da cui dista 25 km circa.
Vedere III secolo a.C. e Lizzano
Lovere
Lovere (Lóer in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti affacciato sul Sebino, in provincia di Bergamo, Lombardia. È il capoluogo della Comunità montana dei Laghi Bergamaschi.
Vedere III secolo a.C. e Lovere
Lucani
I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria, dal nome del popolo abitante in precedenza la regione, gli Enotri.
Vedere III secolo a.C. e Lucani
Lucania
La Lucania è una regione storica dell'Italia antica e corrisponde al territorio delle genti italiche di lingua osca denominate Lucani, che vi si stanziarono a partire dal V secolo a.C.
Vedere III secolo a.C. e Lucania
Lucio Postumio Albino (console 234 a.C.)
Fu eletto console romano nel 234 a.C., quando combatté contro i Liguri, vincendoli. Eletto nuovamente console nel 229 a.C., guidò la guerra contro gli Illiri di cui sconfisse nel 228 a.C. la regina, Teuta.
Vedere III secolo a.C. e Lucio Postumio Albino (console 234 a.C.)
Lucus Angitiae
Lucus Angitiae, conosciuto anche più semplicemente come Angizia dal nome dell'omonima dea, è un sito archeologico situato nei pressi della sponda sud occidentale della conca del Fucino, nel contemporaneo comune di Luco dei Marsi (AQ), in Abruzzo.
Vedere III secolo a.C. e Lucus Angitiae
Lugano
Lugano (in dialetto ticinese e comasco Lügán; in tedesco Lauis o Lowertz; in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.
Vedere III secolo a.C. e Lugano
Lugo (Italia)
Lugo (Lug in romagnolo, impropriamente detto anche Lugo di Romagna o Lugo di Ravenna) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
Vedere III secolo a.C. e Lugo (Italia)
Lupa capitolina
La Lupa capitolina è una scultura di bronzo, di incerta datazione (la cronologia la colloca probabilmente nell'ambito del V secolo a.C.), custodita nei Musei Capitolini.
Vedere III secolo a.C. e Lupa capitolina
Maarbale
Fu spesso critico nei confronti dei Cartaginesi e talvolta di Annibale stesso. Famosa è la presunta conversazione avvenuta dopo la Battaglia di Canne in cui Maarbale imputò ad Annibale di non saper sfruttare i momenti favorevoli.
Vedere III secolo a.C. e Maarbale
Macedoni (popolo antico)
I Macedoni (Makedónes) erano un'antica tribù (o popolo) che viveva nella Macedonia, pianura alluvionale intorno ai fiumi Haliacmon e basso Axios, nella parte nord-orientale della Grecia continentale.
Vedere III secolo a.C. e Macedoni (popolo antico)
Macerata
Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.
Vedere III secolo a.C. e Macerata
Mactaris
Mactaris è un'antica città prima numida e poi romana situata presso la moderna Maktar, in Tunisia (governatorato di Siliana).
Vedere III secolo a.C. e Mactaris
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec.
Vedere III secolo a.C. e Magna Grecia
Magone Barca
Prese parte, agli ordini del fratello Annibale Barca, all'invasione dell'Italia: viene citato per la prima volta nel momento dell'attraversamento del Po, quando Magone ebbe il comando della cavalleria.
Vedere III secolo a.C. e Magone Barca
Maiori
Maiori (AFI:, Majùrë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Il territorio comunale è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, analogamente al resto della costiera amalfitana.
Vedere III secolo a.C. e Maiori
Mamertini
I Mamertini (Μαμερτῖνοι), cioè "figli di Mamerte" o Mamers (il dio osco della guerra, che corrispondeva al latino Marte), erano soldati mercenari, famosi soprattutto per aver giocato un ruolo di primo piano nello scoppio della Prima guerra punica.
Vedere III secolo a.C. e Mamertini
Manetone
Il nome originale egizio di Manetone è andato perduto, ma alcuni, basandosi su antroponimi egizi assonanti con la versione greca, ipotizzano che significasse "Dato da Thot", "Amato da Thot", "Amato da Neith" oppure "Amante di Neith".
Vedere III secolo a.C. e Manetone
Maniago
Manià |Panorama.
Vedere III secolo a.C. e Maniago
Manio Valerio Massimo Messalla
Faceva parte della gens Valeria ed era figlio di Marco Valerio Massimo Corvino, console nel 312 e nel 289. Durante la prima guerra punica, i due consoli scesero in Sicilia al comando di una legione ciascuno.
Vedere III secolo a.C. e Manio Valerio Massimo Messalla
Mansuè
Mansuè (AFI:, Mansuè in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere III secolo a.C. e Mansuè
Maratea
Maratea (AFI:, Marathia in dialetto marateota) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, unico centro della Basilicata ad affacciarsi sul Mar Tirreno, più precisamente sul golfo di Policastro.
Vedere III secolo a.C. e Maratea
Marcellina (Santa Maria del Cedro)
Marcellina è una frazione del comune italiano di Santa Maria del Cedro, nella provincia di Cosenza, in Calabria.
Vedere III secolo a.C. e Marcellina (Santa Maria del Cedro)
Marco Atilio Regolo
Atilio Regolo nacque nel territorio della città volsca di Sora, in un luogo attualmente compreso fra Sora e la confinante Balsorano (etimologicamente legata a Sora: Vallis Sorana).
Vedere III secolo a.C. e Marco Atilio Regolo
Marco Valerio
;Personaggi della storia romana.
Vedere III secolo a.C. e Marco Valerio
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Vedere III secolo a.C. e Mare Adriatico
Marliana
Marliana è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. Insiste su di un'area montana di media altitudine.
Vedere III secolo a.C. e Marliana
Marrucini
I Marrucini erano un piccolo popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. in una striscia di territorio lungo le coste adriatiche, nell'attuale Abruzzo.
Vedere III secolo a.C. e Marrucini
Martinsicuro
Martinsicuro è un comune di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo facente parte della unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.
Vedere III secolo a.C. e Martinsicuro
Masainas
Masainas (Masainas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella sub-regione del Sulcis.
Vedere III secolo a.C. e Masainas
Massinissa
Il nome di Massinissa è tramandato, oltre che dagli storici romani, anche da testi in lingua autoctona.
Vedere III secolo a.C. e Massinissa
Matrice (Italia)
Matrice è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.
Vedere III secolo a.C. e Matrice (Italia)
Mefite
Mefite è una divinità italica legata alle acque, invocata per la fertilità dei campi e per la fecondità femminile.
Vedere III secolo a.C. e Mefite
Melendugno
Melendugno (Melendugnu o Malandugnu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel Salento centro-orientale, è posizionato tra il capoluogo provinciale e Otranto.
Vedere III secolo a.C. e Melendugno
Menecmi
Menaechmi (Menecmi o I due Menecmi) è una commedia di Plauto scritta verso la fine del III secolo a.C. Il nome deriva da quello dei due personaggi principali, nonché fratelli gemelli.
Vedere III secolo a.C. e Menecmi
Meridiano
Un meridiano o linea di longitudine, in geografia, indica un immaginario arco che congiunge il Polo Nord terrestre con il Polo Sud terrestre ovvero una linea che unisce i (due) punti per i quali passa l'asse di rotazione terrestre.
Vedere III secolo a.C. e Meridiano
Mesagne
Mesagne (Misciàgni in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Situato lungo la via Appia Antica, a a ovest del capoluogo provinciale, si trova nel Salento settentrionale ed è con le sue 22 contrade fra i comuni più popolosi ed estesi dell'intero Salento.
Vedere III secolo a.C. e Mesagne
Messana
Messàna (dal dialetto dorico Messána) fu una colonia greco-siceliota in Sicilia, fondata da calcidesi e corrisponde all'odierna città di Messina.
Vedere III secolo a.C. e Messana
Messapi
I Messapi (greco: Μεσσάπιοι, Messápioi; latino: Messapii) erano una tribù iapigia che nell'antichità classica occupava il territorio corrispondente all'attuale Salento.
Vedere III secolo a.C. e Messapi
Metrica classica
Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).
Vedere III secolo a.C. e Metrica classica
Metz
Metz (pronuncia francese o, pronuncia tedesca e lorenese) è un comune di abitanti sito nel nord-est della Francia. Si trova nella regione del Grand Est ed è il capoluogo del dipartimento della Mosella.
Vedere III secolo a.C. e Metz
Mimo
Il mimo è una rappresentazione di azioni, caratteri e personaggi che si serve solamente della gestualità invece che della parola. La parola "mimo" indica in italiano anche l'esecutore della rappresentazione mimica; la parola è usata inoltre con una connotazione neutra, come sinonimo di "imitazione muta", ma la connotazione prevalente nell'immaginario dei parlanti italiani prende l'accezione più specifica di “azione artistica di rappresentazione teatrale senza parole” e relativo attore.
Vedere III secolo a.C. e Mimo
Miseno (Bacoli)
Miseno (l'antica Misenum in latino, Μισηνόν in greco) è una frazione del comune di Bacoli, nella città metropolitana di Napoli. Il suo nome, derivato dal latino sinus militum, viene citato da Virgilio che ricorda il Miseno trombettiere di Enea, qui leggendariamente sepolto dopo aver sfidato Tritone: in effetti il Capo Miseno con la sua sommità piatta rammenta la forma di un antico tumulo.
Vedere III secolo a.C. e Miseno (Bacoli)
Mitologia
Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.
Vedere III secolo a.C. e Mitologia
Mitologia celtica
La mitologia celtica è l'insieme dei miti, delle saghe e delle credenze religiose diffuse tra le popolazioni di lingua celtica (chiamate, nel loro insieme, Celti) durante l'Età del ferro.
Vedere III secolo a.C. e Mitologia celtica
Molise
Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Campobasso. Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise.
Vedere III secolo a.C. e Molise
Mondello
Mondello (Munneḍḍu in siciliano) è un quartiere e località turistica di Palermo, compresa nella VII Circoscrizione. Sorge in una baia tra il Monte Pellegrino e il Monte Gallo, nella zona nord-ovest della città.
Vedere III secolo a.C. e Mondello
Mondino dei Liuzzi
Figlio di Nerino Frazoli de' Luzzi, farmacista, e nipote di Liuzzo de' Luzzi professore di medicina, Mondino nasce a Bologna da una famiglia di speziali di origine fiorentina.
Vedere III secolo a.C. e Mondino dei Liuzzi
Monetazione romana
La monetazione romana denota le monete coniate da Roma antica dalle prime forme premonetali alla caduta dell'Impero romano d'Occidente. Lo studio di queste monete è detto numismatica romana.
Vedere III secolo a.C. e Monetazione romana
Montalbano Jonico
Montalbano Jonico (Mons Albanus in latino, Mundalbānë in dialetto locale, fino al 1863 chiamata Mont'Albano) è un comune italiano di 6 590 della provincia di Matera in Basilicata.
Vedere III secolo a.C. e Montalbano Jonico
Montalcino
Montalcino è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Per estensione territoriale, risulta essere il comune più grande della provincia.
Vedere III secolo a.C. e Montalcino
Monte Pellegrino
Il monte Pellegrino è un rilievo montuoso italiano situato a Palermo, capoluogo della Sicilia. La sua altezza massima è ed è un promontorio calcareo che si protende nel mar Tirreno a chiudere l'estremità settentrionale del golfo di Palermo.
Vedere III secolo a.C. e Monte Pellegrino
Monte Pruno
Il monte Pruno (m.879 s.l.m.) è il monte più elevato che si trova nel comune di Roscigno in provincia di Salerno all'estremità della catena degli Alburni.
Vedere III secolo a.C. e Monte Pruno
Monte Sirai
Monte Sirai è un sito archeologico nei pressi di Carbonia, nella provincia del Sud Sardegna. Monte Sirai è una celebre altura edificata dai Fenici di Tiro (provenienti da Sulci, l'odierna Sant'Antioco), ha i referenti nell'assiro Ṣuru, fenicio Ṣr, ebraico Ṣôr il cui significato è "roccia" o "scoglio" da cui il nome "Tiro".
Vedere III secolo a.C. e Monte Sirai
Monte Turcisi
Monte Turcisi, in Sicilia, è un modesto rilievo collinare alto circa 303 m, compreso nel comune di Castel di Iudica (Catania).
Vedere III secolo a.C. e Monte Turcisi
Montebello di Bertona
Montebello di Bertona (Mundibbèlle nel dialetto locale) è un comune italiano di 839 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana Vestina, e il suo territorio è compreso nel parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere III secolo a.C. e Montebello di Bertona
Montesardo
Montesardo è una frazione di 1.369 abitanti del comune di Alessano in provincia di Lecce. Dista 59 km da Lecce, poco più di 10 km da Leuca e 1 km dal capoluogo comunale.
Vedere III secolo a.C. e Montesardo
Montescaglioso
Montescaglioso (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata. Importante centro storico-culturale, vi sono quattro complessi monastici, tra i quali spicca l'abbazia di San Michele Arcangelo.
Vedere III secolo a.C. e Montescaglioso
Monti Iblei
I Monti Iblei (Munt'Ibblei in, pronunciato) sono un altopiano montuoso di origine tettonica, localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.
Vedere III secolo a.C. e Monti Iblei
Montorio nei Frentani
Montorio nei Frentani (Mëndorië in molisano) è un comune italiano di 360 abitanti della provincia di Campobasso in Molise, distante circa 35 chilometri a nord-est dalla costa molisana.
Vedere III secolo a.C. e Montorio nei Frentani
Morgantina
Morgantina è un'antica città sicula e greca, sito archeologico nel territorio di Aidone, comune italiano del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.
Vedere III secolo a.C. e Morgantina
Mos maiorum
Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.
Vedere III secolo a.C. e Mos maiorum
Mosaico
La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.
Vedere III secolo a.C. e Mosaico
Mozia
Mozia (o anche Mothia, Motya) fu un'antica città fenicia, sita sull'isola di San Pantaleo, nello Stagnone di Marsala. L'isola si trova di fronte alla costa occidentale della Sicilia, tra l'Isola Grande e la terraferma, ed appartiene alla Fondazione Whitaker.
Vedere III secolo a.C. e Mozia
Mtskheta
Mtskheta (in georgiano: მცხეთა) è una delle più antiche città della Georgia nella regione di Mtskheta-Mtianeti; si trova nella provincia storica di Kartli, vicino a Tbilisi.
Vedere III secolo a.C. e Mtskheta
Mugnano di Napoli
Mugnano (in passato, Mugnano di Capodimonte) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È annoverato tra gli antichi Casali del Regno di Napoli.
Vedere III secolo a.C. e Mugnano di Napoli
Mura di Perugia
Le mura di Perugia sono l'antica cerchia difensiva della città. La città possiede due cinte murarie. All'interno si trovano le mura etrusche, con uno sviluppo lineare di circa 3 chilometri, che vennero edificate tra il IV ed il III secolo a.C. e furono costruite in modo piuttosto unitario.
Vedere III secolo a.C. e Mura di Perugia
Musei Capitolini
I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².
Vedere III secolo a.C. e Musei Capitolini
Musei civici di Padova
I Musei civici di Padova, noti anche come Musei civici agli Eremitani, sono un complesso museale situato in piazza Eremitani nella città di Padova.
Vedere III secolo a.C. e Musei civici di Padova
Museo archeologico comunale Giovanni Marongiu
Il Museo archeologico comunale Giovanni Marongiu di Cabras, inaugurato nel 1997 ed intitolato al professor Giovanni Marongiu, ospita un'ampia raccolta di reperti archeologici che ci consentono di ripercorrere la millenaria storia della penisola del Sinis, una vasta regione che con il capo San Marco delimita a nord-ovest il golfo di Oristano.
Vedere III secolo a.C. e Museo archeologico comunale Giovanni Marongiu
Museo archeologico del territorio di Populonia
Il Museo Archeologico del Territorio di Populonia, inaugurato nel 2001 nella città di Piombino, contiene reperti provenienti da quello che era l'antico territorio di Populonia (Val di Cornia) per un periodo che va dalla preistoria alla tarda antichità.
Vedere III secolo a.C. e Museo archeologico del territorio di Populonia
Museo archeologico e d'arte della Maremma
Il Museo archeologico e d'arte della Maremma (MAAM) è un museo situato nel centro storico di Grosseto, in Toscana. Il museo è ospitato nell'ex palazzo del Tribunale in piazza Baccarini, e conserva una ricca collezione archeologica che documenta un lungo periodo storico che va dal paleolitico al basso medioevo, con particolare attenzione all'epoca etrusca e romana.
Vedere III secolo a.C. e Museo archeologico e d'arte della Maremma
Museo archeologico nazionale dell'Umbria
Il Museo archeologico nazionale dell'Umbria - MANU è un museo archeologico con sede a Perugia in piazza Giordano Bruno. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale dell'Umbria, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei Umbria.
Vedere III secolo a.C. e Museo archeologico nazionale dell'Umbria
Museo archeologico nazionale delle Marche
Il Museo archeologico nazionale delle Marche si trova ad Ancona, all'interno del cinquecentesco palazzo Ferretti. Documenta in modo pressoché completo la Preistoria e la Protostoria del territorio marchigiano; la collezione di reperti della civiltà picena (IX - IV sec. a.C.) è la più completa esistente.
Vedere III secolo a.C. e Museo archeologico nazionale delle Marche
Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria
I ''"Bronzi di Riace"'' costituiscono uno dei simboli di Reggio Calabria e dello stesso museo.In primo piano la statua A (il giovane), in fondo la statua B (il vecchio). Il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria (MArRC), o Museo nazionale della Magna Grecia, è un museo statale italiano.
Vedere III secolo a.C. e Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria
Museo archeologico provinciale di Salerno
Il Museo Archeologico Provinciale di Salerno raccoglie reperti archeologici provenienti dalla provincia di Salerno e dalla città stessa.
Vedere III secolo a.C. e Museo archeologico provinciale di Salerno
Museo archeologico provinciale Francesco Ribezzo
Il Museo archeologico provinciale "Francesco Ribezzo" si trova a Brindisi, in piazza Duomo. Il museo prende il nome dall'omonimo archeologo e glottologo illustre (1875-1952).
Vedere III secolo a.C. e Museo archeologico provinciale Francesco Ribezzo
Museo archeologico regionale Antonino Salinas
Il Museo archeologico regionale "Antonino Salinas" è un museo che ha sede a Palermo. Possiede una delle più ricche collezioni archeologiche d'Italia e testimonianze della storia siciliana in tutte le sue fasi, che vanno dalla preistoria al medioevo.
Vedere III secolo a.C. e Museo archeologico regionale Antonino Salinas
Museo Barracco
Il Museo di scultura antica Giovanni Barracco fa parte del sistema Musei in Comune di Roma ed è situato nel rione Parione, vicino a Campo de' Fiori.
Vedere III secolo a.C. e Museo Barracco
Museo civico di Osimo
Il Museo civico di Osimo, chiuso al pubblico dal 2016, era collocato a piano terra (lato est) del palazzo Campana, nei pressi della centrale piazza Dante.
Vedere III secolo a.C. e Museo civico di Osimo
Museo del Satiro danzante
Il Museo del Satiro danzante è un museo archeologico sito a Mazara del Vallo. Istituito dalla Regione Siciliana nel 2003 È ospitato nella ex chiesa di Sant'Egidio, e prende il nome dal pezzo di maggior prestigio che possiede, appunto il Satiro danzante.
Vedere III secolo a.C. e Museo del Satiro danzante
Museo di Santa Restituta
Il Museo di Santa Restituta si trova a Lacco Ameno, sull'isola d'Ischia ed è situato al di sotto della Basilica di Santa Restituta, in prossimità del Museo Archeologico di Pithecusae.
Vedere III secolo a.C. e Museo di Santa Restituta
Museo Mandralisca
Il Museo Mandralisca è l'unico museo della città di Cefalù. La fondazione si deve al barone Enrico Pirajno di Mandralisca, che durante la sua vita raccolse numerosi oggetti d'arte mettendoli quindi nella sua abitazione, dove tuttora si trovano.
Vedere III secolo a.C. e Museo Mandralisca
Museo provinciale campano di Capua
Il Museo provinciale campano di Capua (noto anche come Museo campano) è un museo storico e archeologico dell'antica Campania e di Terra di Lavoro.
Vedere III secolo a.C. e Museo provinciale campano di Capua
Natura morta
La natura morta è una raffigurazione pittorica di oggetti inanimati. Si rappresentano soprattutto frutta e fiori, ma anche oggetti di vario tipo, come strumenti musicali, bottiglie o animali morti.
Vedere III secolo a.C. e Natura morta
Nausicaa
Nausicaa (AFI:; traslitterazione2) è una figura della mitologia greca che compare nell'Odissea di Omero. Figlia di Alcinoo, re dei Feaci e della regina Arete.
Vedere III secolo a.C. e Nausicaa
Navelli
Navelli è un comune italiano di 549 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato all'estremità delle propaggini sud-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, su di un colle, in posizione dominante sull'omonimo altopiano, fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
Vedere III secolo a.C. e Navelli
Necropoli della Banditaccia
La necropoli della Banditaccia è una area funebre etrusca, afferente all'antica città di Caere, situata su un'altura tufacea a nord-ovest di Cerveteri, in provincia di Roma.
Vedere III secolo a.C. e Necropoli della Banditaccia
Necropoli di Coccitelle
La necropoli Coccitelle è una necropoli sita nei pressi di Anversa degli Abruzzi in provincia dell'Aquila. Il sito si trova fuori Anversa, seguendo il declivio posto tra via Colonna e via Vittorio Emanuele.
Vedere III secolo a.C. e Necropoli di Coccitelle
Neferneferuaton
Ankheperura Meri-Neferkheperura (anche -Meri-Uaenra e -Meri-Aton Neferneferuaton) è il nome con cui varie antiche fonti egizie si riferiscono a una sovrana, non identificata, della XVIII dinastia: probabilmente alla regina Nefertiti, Grande sposa reale del faraone Akhenaton (1351 a.C. - 1334/3 a.C.), o alla loro primogenita Merytaton.
Vedere III secolo a.C. e Neferneferuaton
Neopitagorismo
Il neopitagorismo fu una ripresa della filosofia di Pitagora e delle dottrine elaborate dalla sua scuola, che si ebbe a partire dall'epoca ellenistico-romana, e fu connotata da una forte impronta misterica e religiosa.
Vedere III secolo a.C. e Neopitagorismo
Nepi
Nepi è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere III secolo a.C. e Nepi
Nesebăr
Nesebăr (pronuncia), conosciuta anticamente col nome di Mesembria e prima ancora col nome di Menebria, è un'antica città della Bulgaria di abitanti, situata sulle coste del Mar Nero nel distretto di Burgas.
Vedere III secolo a.C. e Nesebăr
Nethuns
Nethuns nella mitologia etrusca fu, inizialmente, la divinità dei pozzi; in seguito divenne il dio delle acque e dei mari.
Vedere III secolo a.C. e Nethuns
Nettuno (divinità)
Nettuno è una divinità della religione romana, dio delle acque e delle correnti e in seguito divenne, dopo il 399 a.C., il dio del mare e dei maremoti, trasformandosi nell'equivalente del dio greco Poseidone, e già Cicerone nel suo trattato Sulla natura degli dei così lo descrive: Malgrado il fatto che il suo culto si sia sviluppato dopo il suo accostamento a Poseidone, Nettuno fu sempre meno popolare, fra i marinai, di quanto lo fosse Poseidone presso i greci.
Vedere III secolo a.C. e Nettuno (divinità)
Nicomede (matematico)
Introdusse in geometria una curva che chiamò concoide (che in greco significa conchiglia) per risolvere graficamente il problema della trisezione dell'angolo e della duplicazione del cubo.
Vedere III secolo a.C. e Nicomede (matematico)
Niuserra
Gli è variamente attribuito un regno che va dai 24 ai 35 anni, nella seconda metà del XXV secolo a.C. Il suo nome di nascita, Niuserra, significa Posseduto dal Potere di Ra (oppure Colui Che appartiene al Potere di RaLeprohon, Ronald J. (2013). The great name: ancient Egyptian royal titulary.
Vedere III secolo a.C. e Niuserra
Nodo gordiano
L'espressione nodo gordiano trae origine da una tradizione letteraria e leggendaria a cui è legato anche un aneddoto sulla vita di Alessandro Magno.
Vedere III secolo a.C. e Nodo gordiano
Nora (Italia)
Nora è un'antica città, sorta nei pressi di preesistenti insediamenti nuragici, di fondazione fenicia e successivamente punica e romana, capitale del popolo dei Noritani.
Vedere III secolo a.C. e Nora (Italia)
Norcia
Norcia è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria: posta a 96 km dal capoluogo umbro, a circa e al limite nord dell'altopiano di Santa Scolastica, un pianoro di origine tettonica collocato nel cuore dell'Appennino umbro-marchigiano e inserito nel comprensorio del parco nazionale dei Monti Sibillini, è il comune più orientale della regione Umbria.
Vedere III secolo a.C. e Norcia
Norico
Il Norico (latino: Noricum) è una regione storica, quindi provincia romana, corrispondente all'attuale Austria centrale (ad ovest di Vienna), a parte della Baviera (Germania), alla Slovenia nord-orientale e a parte dell'arco alpino italiano nord-orientale.
Vedere III secolo a.C. e Norico
Nosside
Figlia della nobile Teofile, visse a Locri Epizefiri sulla costa ionica reggina, nel periodo della guerra contro i Bruzi. Fu senza dubbio la più grande poetessa della Magna Grecia, inserita nel filone dorico-peloponnesiaco della poesia epigrammatica e quindi giovane collega di Anite di Tegea.
Vedere III secolo a.C. e Nosside
Nuceria Alfaterna
Nuceria Alfaterna (in osco Nuvkrinum Alafaternum, in latino Nuceria, in greco Νουκρία talvolta Νουκερία) è stata una città sorta nel VI secolo a.C. sul luogo degli attuali comuni di Nocera Superiore e Nocera Inferiore, in Campania.
Vedere III secolo a.C. e Nuceria Alfaterna
Numanzia
Numanzia (in spagnolo: Numancia, in latino Numantia) è stata un'antica roccaforte celtibera situata nell'attuale provincia di Soria, in Spagna, alla confluenza dei fiumi Tera e Duero.
Vedere III secolo a.C. e Numanzia
Numero reale
In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come pi.
Vedere III secolo a.C. e Numero reale
Numidia
Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).
Vedere III secolo a.C. e Numidia
Numismatica antica
Numismatica antica è la definizione convenzionale della branca della numismatica occidentale che studia le monetazioni dei Greci, dei Romani, di tutte le altre popolazioni che gravitarono in vario modo intorno a queste due civiltà e delle altre culture del bacino del Mediterraneo.
Vedere III secolo a.C. e Numismatica antica
Numismatica romana
La numismatica romana è la branca della numismatica antica che studia la monetazione romana.
Vedere III secolo a.C. e Numismatica romana
Nuove sette meraviglie del mondo
Le nuove sette meraviglie del mondo, conosciute anche come le sette meraviglie del mondo moderno, sono sette opere architettoniche che idealmente richiamano l'antico elenco canonico delle sette meraviglie del mondo (risalente al III secolo a.C.). Il concorso per la selezione dei siti è stato organizzato da una società a scopo di lucro svizzera chiamata "New Open World Corporation" (NOWC) e l'iniziativa non è legata all'UNESCO.
Vedere III secolo a.C. e Nuove sette meraviglie del mondo
Odissea (Livio Andronico)
LOdusia era una versione latina dell'omonimo poema omerico, composta in versi saturni dal poeta Livio Andronico.
Vedere III secolo a.C. e Odissea (Livio Andronico)
Ogliastra
L'Ogliastra (Ogiàstra, Ollàstra o Ozàstra in sardo) è una regione storico-geografica situata nella Sardegna centro-orientale; essa è una delle sette Barbagie.
Vedere III secolo a.C. e Ogliastra
Omnia mea mecum porto
Omnia mea mecum porto è una locuzione in lingua latina, usata per esaltare le doti dell'animo rispetto ai beni terreni. In lingua italiana significa "Porto con me tutti i miei beni".
Vedere III secolo a.C. e Omnia mea mecum porto
Opera cementizia
Lopera cementizia (in latino opus caementicium) è una tecnica edilizia inventata e ampiamente utilizzata dai Romani. È caratterizzata dall'utilizzo del cementizio.
Vedere III secolo a.C. e Opera cementizia
Orbetello
Orbetello è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. È situato al centro dell'omonima laguna, importante riserva naturale.
Vedere III secolo a.C. e Orbetello
Oreste (Euripide)
Oreste (Ὀρέστης/Oréstes) è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 408 a.C. al teatro di Dioniso, ad Atene.
Vedere III secolo a.C. e Oreste (Euripide)
Organo a canne
Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.
Vedere III secolo a.C. e Organo a canne
Organo idraulico
Lorgano idraulico, chiamato anche hydraulis, era un organo a canne che veniva azionato da un mantice funzionante con una cascata.
Vedere III secolo a.C. e Organo idraulico
Orgaz
Orgaz è un comune spagnolo di 2.738 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia. A 34 km da Toledo in un territorio solitario di Sierre spopolate fa parte della comarca di Los Montes.
Vedere III secolo a.C. e Orgaz
Ortona
Ortona (fino al 1938 conosciuta anche come Ortona a Mare, Urtónë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere III secolo a.C. e Ortona
Osarseph
Osarseph è una figura semileggendaria della storia dell'antico Egitto che è stata associata al profeta ebraico Mosè. La sua storia è riportata dallo storico ebreo Giuseppe Flavio nel suo libro Contra Apione (1.26).
Vedere III secolo a.C. e Osarseph
Ostra antica
Ostra (in greco Οστρα) era una città romana della regione VI Augustea (Umbria et Ager Gallicus), prima praefectura poi municipium, città nel territorio una volta occupato dai Senones (in Ager Gallicus in Piceno).
Vedere III secolo a.C. e Ostra antica
Ostuni
Ostuni (Štuni in dialetto ostunese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.
Vedere III secolo a.C. e Ostuni
Ottavia (zona di Roma)
Ottavia è la cinquantesima zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. L. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 19C del Municipio Roma XIV di Roma Capitale.
Vedere III secolo a.C. e Ottavia (zona di Roma)
Paderno del Grappa
Paderno del Grappa (Paderno in veneto) è una frazione del comune di Pieve del Grappa, localizzata alle falde del Monte Grappa. Fu comune autonomo (assieme alla frazione Fietta) fino al 30 gennaio 2019, quando insieme al limitrofo comune di Crespano del Grappa si sono fusi dando origine all'attuale comune di Pieve del Grappa.
Vedere III secolo a.C. e Paderno del Grappa
Pale (Foligno)
Pale è una frazione montana del comune di Foligno (PG) appartenente alla Circoscrizione n. 8 “Valle del Menotre”. Il paese si trova a circa 10 km da Foligno, lungo la Strada statale 77 della Val di Chienti in direzione di Colfiorito, nel cosiddetto territorio dell'Altolina.
Vedere III secolo a.C. e Pale (Foligno)
Palinsesto di Archimede
Il palinsesto di Archimede è un famoso palinsesto, costituito da un codice pergamenaceo contenente opere di Archimede, il cui ritrovamento ha dato un notevole contributo alla comprensione del pensiero del grande scienziato.
Vedere III secolo a.C. e Palinsesto di Archimede
Pallanum
Pallanum era un'antica città del popolo italico dei Frentani, oggi sito archeologico sul Monte Pallano.
Vedere III secolo a.C. e Pallanum
Palliata
La palliata (fabula palliata) è un genere teatrale di commedia latina di argomento greco: i personaggi sono infatti i greci, così come greche sono le ambientazioni e, il più delle volte, il titolo dell'opera originaria da cui la palliata è tratta.
Vedere III secolo a.C. e Palliata
Pamir
Il Pamir è un elevato massiccio montuoso situato prevalentemente nella parte orientale del Tagikistan, ma anche nelle aree limitrofe di Afghanistan, Cina e Kirghizistan.
Vedere III secolo a.C. e Pamir
Panni
Panni (Pannə in dialetto locale) è un comune italiano di 687 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Vedere III secolo a.C. e Panni
Parco archeologico Città del Tufo
Il parco archeologico Città del Tufo comprende un insieme di aree di notevole interesse archeologico situate all'interno del comune di Sorano (GR).
Vedere III secolo a.C. e Parco archeologico Città del Tufo
Parco archeologico di Serra di Vaglio
Il parco archeologico di Serra di Vaglio è un sito archeologico situato nel comune di Vaglio Basilicata in località Serra di Vaglio. Si trova a 1100 m s.l.m., su un'elevazione che domina la via di comunicazione lungo la valle del Basento, tra la colonia greca di Metaponto e le zone dell'interno e i centri tirrenici della Campania meridionale.
Vedere III secolo a.C. e Parco archeologico di Serra di Vaglio
Partenope (sirena)
La sirena Partenope nella fontana della Sirena, collocata al centro della napoletana piazza Sannazaro. La sirena Partenope. Partenope (Παρθενόπη) era, nell'antica mitologia greca, una sirena.
Vedere III secolo a.C. e Partenope (sirena)
Pasquino
Pasquino è la più celebre statua parlante di Roma, divenuta figura caratteristica della città fra il XVI ed il XIX secolo. Ai piedi della statua, ma più spesso al collo, si appendevano nella notte fogli contenenti satire in versi, dirette a farsi beffe anonimamente di personaggi pubblici più importanti; da esse emergeva, non senza un certo spirito di sfida, il malumore popolare nei confronti del potere e l'avversione alla corruzione ed all'arroganza dei suoi rappresentanti.
Vedere III secolo a.C. e Pasquino
Patan (Nepal)
Patan (पाटन - Pāṭana), anche conosciuta come Lalitpur, è una municipalità e una delle maggiori città del Nepal. Patan è considerata la più antica tra le città reali nella valle di Katmandu (Katmandu, Patan, Bhaktapur), l'UNESCO l'ha dichiarata patrimonio dell'umanità.
Vedere III secolo a.C. e Patan (Nepal)
Pāṇini
Famoso per la sua grammatica sanscrita, particolarmente per la sua formulazione delle 3.959 regole della morfologia sanscrita nella grammatica conosciuta come Aṣṭādhyāyī ("Gli otto capitoli").
Vedere III secolo a.C. e Pāṇini
Peligni
I Peligni erano un piccolo popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nella Valle Peligna, parte dell'odierno Abruzzo.
Vedere III secolo a.C. e Peligni
Pellegrino Parmense
Pellegrino Parmense (Pelegrén in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma situato nella parte nord della valle del Ceno.
Vedere III secolo a.C. e Pellegrino Parmense
Pepi II
Il regno relativamente pacifico di Pepi II, la cui lunghissima durata fu forse causa di una certa stagnazione, segnò il declino irrefrenabile dell'Antico Regno: a causa dello strapotere dei nomarchi (i governatori locali), l'autorità del faraone diminuì.
Vedere III secolo a.C. e Pepi II
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Vedere III secolo a.C. e Perugia
Petra (Giordania)
Petra (da πέτρα pétra «roccia» in greco) è un sito archeologico della Giordania, posto a circa a sud della capitale Amman, costruito 2000 anni fa, in un bacino tra le montagne a est del Wadi Araba, la grande valle che si estende dal Mar Morto fino al Golfo di Aqaba del Mar Rosso.
Vedere III secolo a.C. e Petra (Giordania)
Petralia Sottana
Petralia Sottana (Pitralìa Suttana in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte del Parco delle Madonie.
Vedere III secolo a.C. e Petralia Sottana
Pi greco
Il pi greco è una costante matematica, indicata con la lettera greca pi (pi), scelta in quanto iniziale di περιφέρεια (perifereia), circonferenza in greco.
Vedere III secolo a.C. e Pi greco
Pianiga
Pianiga (Pianiga in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere III secolo a.C. e Pianiga
Piceni
Statua moderna che ricostruisce l'aspetto che doveva avere un guerriero piceno; sul petto porta il ''kardiophylax'' o disco-corazza (Museo della civiltà romana). La ricostruzione è largamente basata sul ''Guerriero di Capestrano''. I Piceni o Picenti erano un antico popolo italico che dal IX al III secolo a.C.
Vedere III secolo a.C. e Piceni
Piediluco
Piediluco è una frazione di abitanti del comune di Terni. Sorge in riva al lago di Piediluco e a breve distanza dalla cascata delle Marmore; dal 2016 fa parte del club de I borghi più belli d'Italia.
Vedere III secolo a.C. e Piediluco
Pirri
Pirri è una municipalità di Cagliari di 29 011 abitanti. Situata nella porzione nordorientale del territorio di Cagliari, a circa 5 chilometri dal suo centro storico, e confinante con i comuni di Monserrato e di Selargius, la sua popolazione conta quasi un quinto della popolazione totale del capoluogo della Sardegna.
Vedere III secolo a.C. e Pirri
Piscina di Betzaeta
La piscina di Betzaeta (in ebraico: בית-חסדא, letteralmente: "casa della Misericordia"), si trovava a Gerusalemme. Essa è nominata nel Vangelo secondo Giovanni come luogo in cui è avvenuto un miracolo di Gesù a favore di un paralitico.
Vedere III secolo a.C. e Piscina di Betzaeta
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere III secolo a.C. e Platone
Pleiadi (poeti tragici)
Pleiadi (o Pleiade) è il nome dato a un gruppo di sette tragici alessandrini del III secolo a.C., che lavorarono alla corte di Tolomeo II Filadelfo.
Vedere III secolo a.C. e Pleiadi (poeti tragici)
Polieno di Lampsaco
Di Lampsaco, fu tra gli intimi di Epicuro, che non accompagnò subito ad Atene come Metrodoro. Di carattere moralmente integerrimo e devotissimo a Epicuro, da frammenti di lettere a lui indirizzate si ricava che egli ebbe comportamenti tali da ricevere benevolo rispetto non solo dagli epicurei, ma anche dai filosofi suoi avversari, tra i quali gli stoici.
Vedere III secolo a.C. e Polieno di Lampsaco
Poliorcetica
Poliorcetica, dal greco poliorketikon, letteralmente "espugnazione di città", è il termine che designa l'arte di assediare ed espugnare le città fortificate.
Vedere III secolo a.C. e Poliorcetica
Polis
Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Vedere III secolo a.C. e Polis
Pollutri
Pollutri (Pillùtre o Pillìtre in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo facente parte dell'unione dei comuni dei Miracoli.
Vedere III secolo a.C. e Pollutri
Pompa
Una pompa è una macchina idraulica che sfrutta organi meccanici in movimento rotatorio o rettilineo alternativo per sollevare o comunque spostare e eventualmente raccogliere materiale fluido.
Vedere III secolo a.C. e Pompa
Ponte
Un ponte è un'infrastruttura (o opera) tipica dell'ingegneria civile, utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si interpone alla continuità di una via di comunicazione.
Vedere III secolo a.C. e Ponte
Ponte Leproso
Il ponte Leproso è un ponte di origini romane alla periferia di Benevento, dalla tipica struttura a schiena d'asino, che permetteva alla via Appia di superare il fiume Sabato.
Vedere III secolo a.C. e Ponte Leproso
Ponti di Roma
Elenco di ponti costruiti a Roma dalle origini ai giorni nostri sui fiumi Tevere e Aniene – inclusi quelli ormai scomparsi ma storicamente documentati – più alcuni viadotti, cavalcavia o passerelle ciclopedonali che, pur non scavalcando i due fiumi, hanno comunque una qualche rilevanza architettonica, urbanistica o toponomastica.
Vedere III secolo a.C. e Ponti di Roma
Populonia
Populonia è una frazione del comune di Piombino in provincia di Livorno. Comprende anche la località Populonia Stazione e fa parte della Circoscrizione Populonia-Fiorentina.
Vedere III secolo a.C. e Populonia
Porta Marzia
La Porta Marzia è una porta cittadina della cinta muraria etrusca della città di Perugia e si trova in via Marzia.
Vedere III secolo a.C. e Porta Marzia
Portico degli Dei Consenti
Il Portico degli Dei Consenti (in latino Porticus deorum consentium) è un portico situato nel Foro Romano, nei pressi del Tabularium.
Vedere III secolo a.C. e Portico degli Dei Consenti
Porto del Puntone di Scarlino
Il porto del Puntone di Scarlino è il porto dell'omonima località balneare del comune di Scarlino.
Vedere III secolo a.C. e Porto del Puntone di Scarlino
Portobuffolé
Portobuffolé o Portobuffolè (Portobufołé nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto, il più piccolo paese della provincia in termini sia di popolazione sia di superficie.
Vedere III secolo a.C. e Portobuffolé
Portoria
Portoria (Portöia in ligure) è un quartiere centrale di Genova, amministrativamente compreso nel municipio I Centro Est. Era uno dei sestieri in cui era suddivisa anticamente la città di Genova.
Vedere III secolo a.C. e Portoria
Potenza (Italia)
Potenza (AFI:, Puténz in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Basilicata e della provincia omonima.
Vedere III secolo a.C. e Potenza (Italia)
Premolo
Premolo (Prémol in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulla destra orografica della val Seriana, dista circa 29 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico ed è compreso nella Comunità montana della Valle Seriana.
Vedere III secolo a.C. e Premolo
Principio di Archimede
Il principio di Archimede, che prende il nome dall'omonimo scienziato siracusano che lo enunciò, spiega perché alcuni corpi affondano mentre altri no, affermando che «ogni corpo immerso in un fluido (liquido o gas) subisce una forza diretta dal basso verso l'alto di intensità equiparabile alla forza-peso del fluido spostato».
Vedere III secolo a.C. e Principio di Archimede
Processo a Galileo Galilei
Il processo a Galileo Galilei, sostenitore della teoria copernicana eliocentrica sul moto dei corpi celesti in opposizione alla teoria geocentrica, sostenuta dalla Chiesa cattolica, iniziò a Roma il 12 aprile 1633 e si concluse il 22 giugno 1633 con la condanna per "veemente sospetto di eresia" e con l'abiura forzata delle sue concezioni astronomiche.
Vedere III secolo a.C. e Processo a Galileo Galilei
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Vedere III secolo a.C. e Proconsole
Proletariato
Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento: in senso lato designano il gruppo o la classe di reddito che si colloca più in basso nella scala sociale.
Vedere III secolo a.C. e Proletariato
Propretore
Il propretore, durante la Repubblica, era un pretore che, esercitata per un anno questa carica, era destinato al comando di un esercito o di una provincia.
Vedere III secolo a.C. e Propretore
Prosciutto Veneto Berico-Euganeo
Prosciutto Veneto Berico-Euganeo (DOP) è un preparato a base di carne a Denominazione di origine protetta il cui disciplinare identifica la zona di produzione nei comuni di Montagnana, Saletto (oggi frazione di Borgo Veneto), Ospedaletto Euganeo, Este, Pressana, Roveredo di Guà, Noventa Vicentina, Pojana Maggiore, Orgiano, Alonte, Sossano, Lonigo, Sarego, Villaga, Barbarano Vicentino.
Vedere III secolo a.C. e Prosciutto Veneto Berico-Euganeo
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Vedere III secolo a.C. e Provincia (storia romana)
Provincia autonoma di Trento
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.
Vedere III secolo a.C. e Provincia autonoma di Trento
Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti. Ha per capoluogo Ascoli Piceno e per centro più popoloso San Benedetto del Tronto.
Vedere III secolo a.C. e Provincia di Ascoli Piceno
Provincia di Taranto
Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto è una provincia italiana della Puglia meridionale di abitanti. Istituita nel 1923 in seguito allo scorporo dell'antica Terra d'Otranto, è la quarta provincia pugliese per superficie e popolazione.
Vedere III secolo a.C. e Provincia di Taranto
Publio Cornelio Scipione Nasica
Nato a Roma, figlio di Gneo Cornelio Scipione Calvo, cugino di Publio Cornelio Scipione Africano e fratello di Megulia Dotata, fu eletto console nel 191 a.C., inviato a fronteggiare i Lusitani e i Galli Boi in campagne militari che lo videro vittorioso in entrambe.
Vedere III secolo a.C. e Publio Cornelio Scipione Nasica
Publio Valerio Levino
Venne eletto console assieme a Tiberio Coruncanio nel 280 a.C. Il 1º luglio dello stesso anno era a capo delle truppe romane nella battaglia di Eraclea.
Vedere III secolo a.C. e Publio Valerio Levino
Punto fermo
Il punto fermo (.) (o brevemente punto) è il segno di interpunzione che indica nel discorso la pausa più lunga, pari solo a quella del punto interrogativo (?) e del punto esclamativo (!).
Vedere III secolo a.C. e Punto fermo
Quadrigato
Il quadrigato era una moneta di media misura prodotta dalla Repubblica romana durante il III secolo a.C. Il dritto presentava una testa giovanile gianiforme ed il rovescio Giove ed accanto una Vittoria che guida la quadriga che dà il nome alla moneta, con l'inscrizione "Roma" in basso.
Vedere III secolo a.C. e Quadrigato
Quarta parete
Quarta parete è un'espressione che indica, nella terminologia dello spettacolo, un "muro immaginario" posto di fronte al palcoscenico, attraverso il quale lo spettatore osserva l'azione che si svolge nell'opera rappresentata.
Vedere III secolo a.C. e Quarta parete
Quincunx
Il quincunx o quinconce era una moneta di bronzo emessa in Italia e Sicilia, nonché da Roma. La moneta valeva i 5/12 dell'asse cioè 5 once, da cui il nome.
Vedere III secolo a.C. e Quincunx
Quinto Cecilio Metello Celere
Nacque all'interno dell'importante famiglia dei Caecilii Metelli, che si dicevano discendenti da Ceculo, figlio di Vulcano e fondatore di Preneste.
Vedere III secolo a.C. e Quinto Cecilio Metello Celere
Quinto Fabio Pittore
Il suo cognome deriva dall'attività esercitata dal nonno, il patrizio Gaio Fabio Pittore (Gaius Fabius Pictor), autore nel 304 a.C. di pitture nel tempio della Salute, al Quirinale.
Vedere III secolo a.C. e Quinto Fabio Pittore
Raggio terrestre
Il raggio della Terra è la distanza del centro della Terra dalla sua superficie al livello medio del mare. La Terra non è una sfera perfetta ma piuttosto un ellissoide di rotazione appiattito in corrispondenza del Polo Nord e Sud, perciò chiamato anche sferoide oblato o geoide.
Vedere III secolo a.C. e Raggio terrestre
Re di Numidia
La Numidia era un antico regno berbero che occupava i territori del Nordafrica corrispondenti all'incirca all'attuale Algeria. L'esistenza e le vicende di questo regno ci sono documentate dal III secolo a.C. fino al I secolo d.C. Il regno di Numidia fu creato come regno vassallo da Roma alla fine della seconda guerra punica.
Vedere III secolo a.C. e Re di Numidia
Regio III Lucania et Bruttii
La Regio III Lucania et Bruttii, la terza delle Regioni dell'Italia augustea, confinava ad est ed a nord con la Regio II Apulia et Calabria, a nord-ovest con la Regio I Latium et Campania, mentre a sud era racchiusa tra Mar Ionio e Tirreno e si spingeva fino al Fretum Siculum (lo stretto di Messina).
Vedere III secolo a.C. e Regio III Lucania et Bruttii
Regio V Picenum
La Regio V Picenum è la quinta regione romana in epoca augustea.
Vedere III secolo a.C. e Regio V Picenum
Regio VI Umbria
La Regio VI, detta Umbria o Umbria et Ager GallicusPer il nome Ager Gallicus si vedano le traduzioni del passo in cui Plinio il vecchio ne parla.
Vedere III secolo a.C. e Regio VI Umbria
Regio X Venetia et Histria
La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno all'anno 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.
Vedere III secolo a.C. e Regio X Venetia et Histria
Regno longobardo
Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.
Vedere III secolo a.C. e Regno longobardo
Religione romana
La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.
Vedere III secolo a.C. e Religione romana
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere III secolo a.C. e Repubblica romana
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere III secolo a.C. e Retorica
Rintone
Figlio di un vasaio, sulle sue origini coesistono notizie contrastanti: secondo Suda fu tarantino, ma la poetessa, sua contemporanea, Nosside, lo definisce siracusano in un epitaffio a lui dedicato: Si ritiene, quindi, che fosse nativo di Siracusa, ma che si fosse trasferito e vissuto a Taranto.
Vedere III secolo a.C. e Rintone
Rione Sanità
Il Rione Sanità è uno dei rioni di Napoli, facente parte della Municipalità 3 Stella-San Carlo all’Arena. Corrisponde ad un’area ubicata a nord delle mura vicereali di Napoli e precisamente a nord del Borgo dei Vergini fino alle falde della collina di Capodimonte.
Vedere III secolo a.C. e Rione Sanità
Rionero in Vulture
Rionero in Vulture (AFI:, Arrenéure in dialetto rionerese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Situato alle pendici del Monte Vulture, è stato insignito della medaglia d'argento al merito civile per atti di abnegazione durante il secondo conflitto mondiale.
Vedere III secolo a.C. e Rionero in Vulture
Ritratto
Il ritratto è in generale ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze: propriamente si riferisce a un'opera artistica realizzata nell'ambito della pittura, della scultura, del disegno, della fotografia o anche, per estensione, la descrizione letteraria di una persona.
Vedere III secolo a.C. e Ritratto
Roccagloriosa
Roccagloriosa (A Rocca in dialetto cilentano meridionale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere III secolo a.C. e Roccagloriosa
Roccascalegna
Roccascalegna è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È uno degli undici comuni membri della Comunità montana Aventino-Medio Sangro.
Vedere III secolo a.C. e Roccascalegna
Rodi
Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.
Vedere III secolo a.C. e Rodi
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere III secolo a.C. e Roma (città antica)
Rometta
Rometta (Ṛṛametta in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Vedere III secolo a.C. e Rometta
Romolo e Remo
Romolo e Remo (o, secondo alcuni autori antichi, RomoStrabone, Geografia, V, 3,2.) sono, nella tradizione mitologica romana, due gemelli, uno dei quali, Romolo, fu il fondatore eponimo della città di Roma e suo primo re.
Vedere III secolo a.C. e Romolo e Remo
Roncola (attrezzo)
La roncola o ronca è un attrezzo agricolo formato da una lama metallica curvata a forma di uncino, affilata dal lato concavo e munita di impugnatura, solitamente di legno o, in versioni più recenti, in anelli di cuoio incollati ed infilati sul codolo dell'attrezzo, che viene ripiegato a gancio per poterlo appendere.
Vedere III secolo a.C. e Roncola (attrezzo)
Rosà
Rosà (Roxà in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Il comune ha 4 frazioni (Travettore, Sant'Anna, San Pietro, Cusinati) e confina con Bassano del Grappa, Cartigliano, Cassola, Rossano Veneto e Tezze sul Brenta.
Vedere III secolo a.C. e Rosà
Roscigno
Roscigno è un comune italiano di 649 abitanti della provincia di Salerno in Campania. Fa parte della Comunità montana Alburni, del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e della Diocesi di Teggiano-Policastro.
Vedere III secolo a.C. e Roscigno
Roses
Roses (Rosas in castigliano) è un comune spagnolo di 20.197 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna, in provincia di Girona.
Vedere III secolo a.C. e Roses
Roseto di Roma
Il Roseto di Roma è un giardino situato sulle pendici dell'Aventino, nei pressi del Circo Massimo, nella città di Roma.
Vedere III secolo a.C. e Roseto di Roma
Rudiae
Rudiae (in greco antico Ροδίαι, in italiano Rugge, in salentino Rusce) è un'antica città messapica, posta nell'area di influenza della colonia spartana di Taranto.
Vedere III secolo a.C. e Rudiae
Rudis
Il rudis era un'arma bianca da esercitazione usata dai Romani. Era una spada di legno, presumibilmente simile al gladius, utilizzata per i combattimenti incruenti sia dai legionari che dai gladiatori che si addestravano nell'arena delle loro scuole.
Vedere III secolo a.C. e Rudis
Saepinum
Saepinum è un'area archeologica di epoca romana ubicata nella regione Molise, in provincia di Campobasso, e situata nella piana alle falde del Matese aperta sulla valle del fiume Tammaro.
Vedere III secolo a.C. e Saepinum
Salamanca
Salamanca (in latino Salmantica) è una città spagnola, capoluogo della provincia omonima. Si trova nella comunità autonoma di Castiglia e León nella meseta settentrionale.
Vedere III secolo a.C. e Salamanca
Salammbô
Salammbô è un romanzo storico francese di Gustave Flaubert (1821-1880), pubblicato nel 1862, ambientato nella città di Cartagine (nell'odierna Tunisia) durante la Rivolta dei mercenari del III secolo a.C. È considerato uno dei capolavori di Flaubert e della letteratura mondiale in generale.
Vedere III secolo a.C. e Salammbô
Salmi
Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.
Vedere III secolo a.C. e Salmi
Sambuca (macchina da guerra)
La sambuca (in greco σαμβύκη sambýkē) era un'antica macchina da guerra ellenistica (inventata da Eraclide di Taranto attorno al III secolo a.C.) e utilizzata fino in epoca medievale, era a forma di ponte volante che serviva per scalare le mura.
Vedere III secolo a.C. e Sambuca (macchina da guerra)
San Gimignano
San Gimignano (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Per la caratteristica architettura medievale del suo centro storico, è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Vedere III secolo a.C. e San Gimignano
San Ginesio
San Ginesio è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere III secolo a.C. e San Ginesio
San Pietro Infine
San Pietro Infine è un comune italiano di 822 abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere III secolo a.C. e San Pietro Infine
San Sossio Baronia
San Sossio Baronia è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere III secolo a.C. e San Sossio Baronia
San Sperate
San Sperate (Santu Sparau in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.
Vedere III secolo a.C. e San Sperate
San Vittorino (zona di Roma)
San Vittorino (detta anche San Vittorino Romano) è l'undicesima zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. XI. Il toponimo indica anche una frazione di Roma Capitale e la zona urbanistica 8H del Municipio Roma VI.
Vedere III secolo a.C. e San Vittorino (zona di Roma)
Sana'a
Sana'a (arabo صنعاء, Ṣanʿāʾ), già capitale dello Yemen del Nord, dal 1990 è la capitale dello Yemen riunificato. Situata al centro di un vasto altopiano, è cinta da mura e con tipici palazzi iemeniti a più piani; centro commerciale, culturale ed economico del Paese.
Vedere III secolo a.C. e Sana'a
Sanguinet
Sanguinet è un comune francese di 3.219 abitanti situato nel dipartimento delle Landes nella regione della Nuova Aquitania. Si affaccia sulle rive del lago di Cazaux e di Sanguinet.
Vedere III secolo a.C. e Sanguinet
Sant Feliu de Llobregat
Sant Feliu de Llobregat è un comune spagnolo di 44.198 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna. È capitale della comarca del Baix Llobregat.
Vedere III secolo a.C. e Sant Feliu de Llobregat
Sant'Angelo (rione di Roma)
Sant'Angelo è l'undicesimo rione di Roma, indicato con R. XI. L'importanza storica del rione deriva soprattutto dalla presenza sul suo territorio del Ghetto degli Ebrei con la Sinagoga.
Vedere III secolo a.C. e Sant'Angelo (rione di Roma)
Sant'Angelo d'Alife
Sant'Angelo d'Alife è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere III secolo a.C. e Sant'Angelo d'Alife
Sant'Arcangelo
Sant'Arcangelo è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere III secolo a.C. e Sant'Arcangelo
Santa Marina Salina
Santa Marina Salina (Santa Marina in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Si trova sull'isola di Salina, nell'arcipelago delle isole Eolie.
Vedere III secolo a.C. e Santa Marina Salina
Santa Palomba
Santa Palomba è la zona urbanistica 12N del Municipio Roma IX di Roma Capitale. Si estende sulla zona Z. XXIII Castel di Leva. Il toponimo indica più propriamente un vasto territorio diviso fra i comuni di Roma stessa, Ardea e Pomezia.
Vedere III secolo a.C. e Santa Palomba
Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)
Il titolo cardinalizio di San Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio martiri in Fovea al Quirinale è un titolo antichissimo, attestato dalla fine del III secolo con il nome di titulus Vestinae.
Vedere III secolo a.C. e Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio)
Santuario dei Grandi Dei di Samotracia
Il santuario dei grandi dèi di Samotracia (hieròn tôn Megálôn Théôn), sull'isola omonima, era uno dei principali santuari panellenici. Costruito immediatamente a ovest delle fortificazioni della città di Samotracia, non dipendeva tuttavia da essa, come dimostra l'invio di ambasciatori dalla città al santuario in occasione delle feste.
Vedere III secolo a.C. e Santuario dei Grandi Dei di Samotracia
Sarmazia
Mappa della Sarmazia (circa 100 a.C.) Sarmazia è il nome attribuito dai Romani ad una porzione di terre dell'Europa orientale, attuali Ucraina e circondario federale meridionale della Russia, e dell'Asia occidentale, comprese tra il Mar Nero ed i fiumi Don e Volga, abitate originariamente dai Sarmati.
Vedere III secolo a.C. e Sarmazia
Satira menippea
La satira menippea è un tipo di satira che prende il nome dai componimenti perduti del filosofo cinico e scrittore di satire Menippo di Gàdara (III secolo a.C.), conosciuto solo attraverso notizie fornite da Diogene Laerzio.
Vedere III secolo a.C. e Satira menippea
Satiro danzante
Il Satiro danzante è una statua bronzea, prodotto originale dell'arte greca di epoca classica o ellenistica. La scultura rappresenta un sileno, ma ormai per opinione comune esso viene definito un satiro, essere mitologico facente parte del corteo orgiastico del dio greco Dioniso.
Vedere III secolo a.C. e Satiro danzante
Satrico
Satrico (in latino: Satricum) è stata un'antica città del Latium vetus, situata in frazione Le Ferriere nel comune di Latina, fondata dai Latini e abitata poi da Etruschi e Volsci.
Vedere III secolo a.C. e Satrico
Scappamento
Lo scappamento è un sistema meccanico che blocca e rilascia la rotazione di un ingranaggio con un movimento oscillatorio, in particolare negli orologi a pendolo e a bilanciere.
Vedere III secolo a.C. e Scappamento
Scavi archeologici di Pompei
Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Ercolano, Stabia e Oplonti.
Vedere III secolo a.C. e Scavi archeologici di Pompei
Scetticismo (filosofia)
Lo scetticismo (dalla parola greca σκέψις (sképsis), che significa "ricerca", "dubbio", stessa radice del verbo sképtesthai che significa "osservare attentamente", dunque "esaminare") è una posizione filosofica, nell'ambito della gnoseologia, che nega la possibilità di raggiungere, con la conoscenza, la verità in senso assoluto.
Vedere III secolo a.C. e Scetticismo (filosofia)
Schiavitù nell'antica Grecia
La schiavitù era una pratica molto comune nell'antica Grecia. Si stima che la maggioranza dei cittadini ateniesi possedesse almeno uno schiavo.
Vedere III secolo a.C. e Schiavitù nell'antica Grecia
Sciamanesimo
Sciamanesimo (o sciamanismo) indica, nella storia delle religioni, in antropologia culturale e in etnologia, un insieme di conoscenze, credenze, pratiche religiose, tecniche magico-rituali, estatiche ed etnomediche riscontrabili in varie culture e tradizioni.
Vedere III secolo a.C. e Sciamanesimo
Scienza greco-romana
Meccanismo di Anticitera Nel periodo compreso tra il VI secolo a.C. e il V secolo la scienza occidentale fu espressione delle scoperte e delle teorie elaborate in seno a due grandi civiltà: quella della Grecia antica e quella di Roma antica.
Vedere III secolo a.C. e Scienza greco-romana
Scilla (Italia)
Scilla (anticamente U Scigghiu in dialetto reggino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Vedere III secolo a.C. e Scilla (Italia)
Scuola cirenaica
La scuola cirenaica si sviluppa a Cirene, città greca del Nord Africa, nella prima metà del IV secolo a.C. La scuola si forma alcuni decenni dopo la morte del suo iniziatore Aristippo, un cirenaico emigrato ad Atene, allievo di Socrate e Protagora, poi rientrato in patria a diffondere il proprio pensiero.
Vedere III secolo a.C. e Scuola cirenaica
Scuola peripatetica
La scuola peripatetica (Peripatētikḗ Scholḗ) fu una delle grandi scuole filosofiche greche, fondata da Aristotele. I suoi membri erano detti peripatetici.
Vedere III secolo a.C. e Scuola peripatetica
Scuole socratiche minori
Per scuole socratiche minori si intendono quelle fondate dopo la morte di Socrate dai suoi più vicini discepoli chiamati "socratici minori" poiché sono considerati autori di una dottrina che riguarda aspetti parziali del pensiero del maestro che vengono talora alterati secondo la mentalità del tempo ma che tuttavia sono riconducibili alla filosofia di Socrate, in particolare al tema principale posto da quest'ultimo, ovvero il problema della fondazione di un'etica universalmente valida.
Vedere III secolo a.C. e Scuole socratiche minori
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Vedere III secolo a.C. e Seconda guerra punica
Segni diacritici dell'alfabeto greco
Lalfabeto greco, in origine, non possedeva alcun segno diacritico: per molti secoli la lingua è stata scritta soltanto in lettere maiuscole.
Vedere III secolo a.C. e Segni diacritici dell'alfabeto greco
Senorbì
Senorbì (Senobrì in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Principale centro per popolazione della regione storica della Trexenta, ha le due frazioni Arixi e Sisini.
Vedere III secolo a.C. e Senorbì
Sepino
Sepino è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, in Molise, che fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.
Vedere III secolo a.C. e Sepino
Sepolcro degli Scipioni
Il sepolcro degli Scipioni è un monumento funerario di età romana che si trova a Roma, lungo la via Appia antica, poco distante dalla Porta San Sebastiano.
Vedere III secolo a.C. e Sepolcro degli Scipioni
Serchio
Il Serchio è uno dei principali fiumi della Toscana, il terzo della regione per lunghezza (111 km) dopo l'Arno e l'Ombrone, e il secondo per portata media alla foce (46,1 m³/s).
Vedere III secolo a.C. e Serchio
Settefrati
Settefrati è un comune italiano di 712 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Vedere III secolo a.C. e Settefrati
Severino Boezio
Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.
Vedere III secolo a.C. e Severino Boezio
Sezione aurea
La sezione aurea o rapporto aureo o numero aureo o costante di Fidia o proporzione divina, nell'ambito delle arti figurative e della matematica, indica il numero irrazionale 1,6180339887... ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore a è medio proporzionale tra la minore b e la somma delle due (a+b): Valgono pertanto le seguenti relazioni: Considerando solo il primo e l'ultimo membro e tenendo conto della definizione di varphi possiamo anche scrivere da cui discende l'equazione polinomiale a coefficienti interi Delle due soluzioni dell'equazione, quella positiva (unica ammissibile, essendo varphi una quantità positiva per definizione) porta alla determinazione del valore della sezione aurea dato da: La sezione aurea è quindi un numero irrazionale (ossia non rappresentabile mediante rapporto di numeri interi data la presenza di sqrt nel numeratore della (3)) e algebrico (ovvero soluzione di un'equazione polinomiale a coefficienti interi come evidenziato dalla (2)).
Vedere III secolo a.C. e Sezione aurea
Sfera armillare
Una sfera armillare (nota anche come astrolabio sferico) è un modello della sfera celeste inventato da Eratostene nel 255 a.C. È formata da anelli detti armille, generalmente di metallo, ciascuna delle quali rappresenta uno dei circoli della sfera celeste.
Vedere III secolo a.C. e Sfera armillare
Siano
Siano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania nell'agro Nocerino Sarnese.
Vedere III secolo a.C. e Siano
Sicilia (provincia romana)
La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana e comprese la Sicilia, le isole minori dell'arcipelago siciliano e l'arcipelago maltese, anche se inizialmente rimasero formalmente indipendenti la Syracusae di Gerone II (inizialmente conquistata, il Senato le riconcesse l'autonomia nel 210 a.C.Guidetti, op.
Vedere III secolo a.C. e Sicilia (provincia romana)
Sicione
teatro antico di Sicione. Sicione (Sikyṑn) è un'antica città del Peloponneso, in Grecia, situata presso Vasiliko, sul golfo di Corinto.
Vedere III secolo a.C. e Sicione
Sifanto
Sifanto o Sifno (Σίφνος, Sifnos) è un'isola della Grecia, quarta delle Cicladi occidentali per grandezza. Amministrativamente è un comune della periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Milo).
Vedere III secolo a.C. e Sifanto
Sila
La Sila è un vasto altopiano dell'Appennino calabro, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi artificiali d'altura.
Vedere III secolo a.C. e Sila
Sinalunga
Sinalunga è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sinalunga sorge sulle colline che separano la Val di Chiana dalla Valle dell'Ombrone.
Vedere III secolo a.C. e Sinalunga
Singidunum
Singidunum fu una città fondata dagli Scordisci nel III secolo a.C., poi conquistata dai Romani, attuale Belgrado. Fu inizialmente base d'appoggio della Classis Pannonica.
Vedere III secolo a.C. e Singidunum
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Vedere III secolo a.C. e Siracusa
Sirio
Sirio (IPA:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus, derivato dal nome greco della stella, Σείριος Séirios, che vuol dire "splendente", "ardente") è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.
Vedere III secolo a.C. e Sirio
Sirmio
Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava. L'attuale regione della Sirmia ha preso il nome da questa città.
Vedere III secolo a.C. e Sirmio
Sistan
Il Sīstān - chiamato in arabo Sijistān - è una regione di confine situata nell'Iran (Sistan e Baluchistan) e nell'Afghanistan sud-occidentale (Nimruz). Il Sistan prende il nome da 'Sakastan', di cui il Sistan era la parte più occidentale. I Saffaridi (861-1003), una delle prime dinastie iraniche islamiche, erano originariamente regnanti del Sistan.
Vedere III secolo a.C. e Sistan
Sistema eliocentrico
Leliocentrismo (pp) è una teoria astronomica che pone il Sole al centro del sistema solare, con i pianeti che gli girano intorno. Storicamente, nell'eliocentrismo il Sole era ritenuto centro del cosmo, termine con cui si designava l'insieme degli astri noti, prima dell'introduzione del concetto di universo (apparso solo con la rivoluzione scientifica).
Vedere III secolo a.C. e Sistema eliocentrico
Sistema geocentrico
Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro del sistema solare, mentre tutti gli altri astri ruoterebbero attorno ad essa.
Vedere III secolo a.C. e Sistema geocentrico
Siti archeologici a Reggio Calabria
Sotto il profilo archeologico, Reggio Calabria presenta una frequentazione umana continuata nella stessa area geografica per almeno tremila anni.
Vedere III secolo a.C. e Siti archeologici a Reggio Calabria
Soleto
Soleto (Sulítu in dialetto salentino e Sulíto/Σουλίτο in grico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Collocato in Salento ed equidistante dal mare Adriatico e dallo Ionio, fa parte della Grecìa Salentina, isola linguistica in cui si parla una lingua di derivazione greca, il grico.
Vedere III secolo a.C. e Soleto
Solunto
Solunto è un'antica città ellenistica sulla costa settentrionale della Sicilia, sul Monte Catalfano, a circa 2 chilometri da Santa Flavia, di fronte Capo Zafferano, nei pressi di Palermo.
Vedere III secolo a.C. e Solunto
Soncino
Soncino (Sunsì in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Dal 2004 si fregia del titolo di città.
Vedere III secolo a.C. e Soncino
Sospensione del giudizio
La sospensione del giudizio o epoché (traslitterazione del greco antico "" ossia "sospensione") è l'astensione da un determinato giudizio o valutazione, qualora non risultino disponibili sufficienti elementi per formulare il giudizio stesso.
Vedere III secolo a.C. e Sospensione del giudizio
Sottosuolo di Napoli
Il sottosuolo di Napoli è attraversato da una grande rete di cunicoli, gallerie, acquedotti e spazi scavati ed utilizzati dall'uomo durante la storia della città sin da diversi secoli avanti Cristo fino a pochi anni dopo la fine del secondo conflitto mondiale, ed ancora oggi, almeno in parte, visitabili.
Vedere III secolo a.C. e Sottosuolo di Napoli
Spada
Una spada (da, latino spatha) è un'arma bianca a lama lunga, spesso (ma non sempre) a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.
Vedere III secolo a.C. e Spada
Sperimentazione animale
Con sperimentazione animale s'intende l'utilizzo scientifico a scopo di studio e ricerca di animali, per esempio in ambito farmacologico, fisiologico, fisiopatologico, biomedico e biologico.
Vedere III secolo a.C. e Sperimentazione animale
Spezzano della Sila
Spezzano della Sila (Spezzànu o Spezzànu Rànnë in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere III secolo a.C. e Spezzano della Sila
Sri Maha Bodhi
Lo Sri Maha Bodhi è un esemplare di Ficus religiosa che si trova a Anurādhapura, in Sri Lanka. Tradizionalmente è ritenuto essere un discendente diretto dell'originale albero della Bodhi, sotto il quale Siddhartha Gautama stava meditando quando ottenne il bodhi (illuminazione) e i conseguenti Nirvāṇa e status di buddha.
Vedere III secolo a.C. e Sri Maha Bodhi
Stella di David
La stella di David, o meglio lo scudo di David (pronuncia tiberiana, pronuncia ebraica moderna; in ebraico ashkenazita e yiddish Mogen Dovid o Mogein Dovid), o anche sigillo di Salomone, è la stella a sei punte che, insieme alla Menorah, rappresenta la civiltà e la religiosità ebraica.
Vedere III secolo a.C. e Stella di David
Storia amministrativa della Calabria
La storia amministrativa della Calabria è stata alquanto caratterizzata dalle differenze linguistiche e delle divisioni amministrative.
Vedere III secolo a.C. e Storia amministrativa della Calabria
Storia dei numeri
Il concetto di numero risale presumibilmente agli albori della civiltà. Rappresentare una quantità con un simbolo ha permesso al pensiero umano di raggiungere mete notevoli.
Vedere III secolo a.C. e Storia dei numeri
Storia del buddismo
La storia del buddismo inizia nel VI secolo a.C., con la nascita e la predicazione del Buddha Siddhartha Gautama; questo la rende una delle religioni più antiche ancora esistenti.
Vedere III secolo a.C. e Storia del buddismo
Storia del Lazio
La Storia del Lazio riguarda le vicende storiche relative al Lazio, regione dell'Italia.
Vedere III secolo a.C. e Storia del Lazio
Storia del mosaico
La storia del mosaico ha inizio con le prime civiltà della storia e risulta pertanto essere fra le prime forme artistiche, assieme alla scultura, fra le arti figurative.
Vedere III secolo a.C. e Storia del mosaico
Storia del Sudafrica
Il Sudafrica viene oggi considerato, grazie alla sua storia, come la regione del mondo che più probabilmente merita l'appellativo di culla dell'umanità.
Vedere III secolo a.C. e Storia del Sudafrica
Storia del Trentino
La storia del Trentino, territorio situato in posizione mediana rispetto all'area mediterranea di cultura latina e l'Europa centrale germanica, ha contribuito nel passato e in epoca moderna a farne un'area di incontro fra civiltà diverse.
Vedere III secolo a.C. e Storia del Trentino
Storia dell'Africa
La storia dell'Africa è la storia e preistoria del continente dalle origini dell'uomo fino ai giorni nostri. Secondo il modello paleoantropologico dominante, è infatti in questo continente che apparve lHomo sapiens.
Vedere III secolo a.C. e Storia dell'Africa
Storia dell'Aquila
La storia dell'Aquila inizia con gli insediamenti dell'età del bronzo e la definitiva fondazione, a opera di Corrado IV tra il 1254 e il 1266.
Vedere III secolo a.C. e Storia dell'Aquila
Storia dell'Aragona
Durante l'età del bronzo l'Aragona restò al margine della più grande cultura peninsulare dell'epoca, quella dell'Argar, che, sviluppatasi nell'attuale Andalusia, riuscì a stento a lambire la valle dell'Ebro.
Vedere III secolo a.C. e Storia dell'Aragona
Storia dell'Egitto greco e romano
Le conquiste di Alessandro Magno portarono l'Egitto nell'orbita del mondo greco. Dopo circa tre secoli di dominio da parte della dinastia tolemaica, fu incorporato nello Stato romano (30 a.C.), alla morte di Cleopatra, dopo la sconfitta ad Azio.
Vedere III secolo a.C. e Storia dell'Egitto greco e romano
Storia dell'Europa
Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. Durante il Neolitico e il periodo delle migrazioni indoeuropee, in Europa giunsero flussi umani da est e sud-est che successivamente permisero importanti scambi culturali e di materiali.
Vedere III secolo a.C. e Storia dell'Europa
Storia della Basilicata
La storia della Basilicata si svolge a partire dalle prime frequentazioni umane nel Paleolitico e lo sviluppo delle comunità indigene, passando per la colonizzazione della Magna Grecia, la conquista romana, e i successivi domini bizantino, longobardo e normanno, per seguire poi le vicende del Regno di Napoli e per finire del Regno d'Italia e della Repubblica Italiana.
Vedere III secolo a.C. e Storia della Basilicata
Storia della Birmania
La Storia della Birmania non riguarda solo la regione che porta oggi il nome di Birmania (o Myanmar) ma anche i territori limitrofi di Cina, India e Thailandia, in un intreccio di vicissitudini belliche e non, attraverso i secoli e le civiltà che vi hanno dimorato o lasciato le tracce del loro passaggio.
Vedere III secolo a.C. e Storia della Birmania
Storia della Bulgaria
La storia della Bulgaria include il periodo che inizia dai primi insediamenti nei territori della moderna Bulgaria, alla sua formazione come stato-nazione e comprende la storia del popolo bulgaro e della sua origine.
Vedere III secolo a.C. e Storia della Bulgaria
Storia della Dacia
La storia della Dacia raccoglie gli eventi che hanno caratterizzato le vicende della regione storica corrispondente grossomodo all'attuale territorio della Romania e della Moldavia e abitata dai popoli dei Geti e dei Daci, con capitale Sarmizegetusa Regia.
Vedere III secolo a.C. e Storia della Dacia
Storia della matematica
La storia della matematica ha origine con il concetto di numero e con le prime scoperte matematiche, proseguendo attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.
Vedere III secolo a.C. e Storia della matematica
Storia della provincia di Ancona
La provincia di Ancona ospita importanti insediamenti del Paleolitico Inferiore, Medio e Superiore, del Neolitico, dell'Età del Rame e del Bronzo.
Vedere III secolo a.C. e Storia della provincia di Ancona
Storia della Sardegna fenicio-punica
La Storia della Sardegna fenicia e cartaginese tratta due diversi periodi storici compresi tra il IX secolo a.C. e il III secolo a.C. riguardanti il pacifico arrivo nell'Isola dei primi mercanti fenici e del loro integrarsi nella Civiltà nuragica apportandovi nuove conoscenze e tecnologie, e della successiva presenza cartaginese mirante allo sfruttamento delle risorse minerarie e al controllo delle fertili pianure dei campidani.
Vedere III secolo a.C. e Storia della Sardegna fenicio-punica
Storia della Siberia
L'inizio della storia della Siberia può essere fatto risalire alle prime incursioni degli Sciti (Pazyryk) e degli Xiongnu avvenute prima dell'era cristiana.
Vedere III secolo a.C. e Storia della Siberia
Storia della Slovenia
Viene qui di seguito riassunta, anche in forma cronologica, la Storia della Slovenia.
Vedere III secolo a.C. e Storia della Slovenia
Storia della Spagna
La storia della Spagna è stata studiata da quando lHomo Sapiens arrivò nella penisola iberica, ossia oltre 35 000 anni fa. Nei secoli successivi, popoli di origine diversa, tra cui celti, fenici, greci, romani e germani si stabilirono in Spagna.
Vedere III secolo a.C. e Storia della Spagna
Storia dello Sri Lanka
Lo Sri Lanka possiede testimonianze storiche scritte che risalgono a circa 2.500 anni fa, e testimonianze archeologiche risalenti a oltre 125.000 anni fa.
Vedere III secolo a.C. e Storia dello Sri Lanka
Storia di Alatri
Secondo la mitologia romana il dio Saturno, una volta spodestato da Giove e cacciato dall'Olimpo, sarebbe venuto nelle terre del Lazio e qui avrebbe fondato Alatri ed altre città (dette città saturnie), dando origine all'età dell'oro.
Vedere III secolo a.C. e Storia di Alatri
Storia di Bari
Incerte le varie teorie sull'origine del nome della città. Oltre a quella accennata sotto, di Plinio (secondo cui essa prese nome da Barione, suo conquistatore illirico), Stefano Bizantino (VI secolo d.C.), nel suo Ethnika scrisse che il nome Baris (Bαρις), secondo il poeta greco Posidippo (III secolo a.C.) avrebbe significato "abitazione", e per lo storico Eforo (IV secolo a.C.) indicasse invece un insieme di case cioè il paese per antonomasia.
Vedere III secolo a.C. e Storia di Bari
Storia di Livorno
La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri.
Vedere III secolo a.C. e Storia di Livorno
Storia di Perugia
In antichità, Perugia (probabilmente Persa in etrusco)si trovava in una posizione di confine tra etruschi e umbri.
Vedere III secolo a.C. e Storia di Perugia
Storia di Ravenna
L'ambiente naturale attorno a Ravenna era paragonabile a quello di Venezia e Chioggia. Allo stesso modo, l'insediamento di Ravenna era circondato dal mare.
Vedere III secolo a.C. e Storia di Ravenna
Storia di Roma
La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.
Vedere III secolo a.C. e Storia di Roma
Storia di Rovigo
Rovigo è tradizionalmente considerata una città di origine medievale; ciononostante sia l'origine del nome sia la nascita della località restano ancora oscure.
Vedere III secolo a.C. e Storia di Rovigo
Storia di Sarno
La città di Sarno nasce da un castello longobardo costruito dal duca di Benevento nell'VIII secolo, ed è prima gastaldato, poi contea e infine ducato.
Vedere III secolo a.C. e Storia di Sarno
Storia di Siena
La storia di Siena riguarda le vicende storiche relative a Siena, città dell'Italia centrale.
Vedere III secolo a.C. e Storia di Siena
Storia di Torino
La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di duemila anni e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.
Vedere III secolo a.C. e Storia di Torino
Storiografia
La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.
Vedere III secolo a.C. e Storiografia
Strade romane
Gli antichi Romani costruirono lunghe strade per collegare le più lontane province con la capitale dell'impero. Realizzate il più possibile rettilinee per minimizzare le distanze, queste infrastrutture erano essenziali per la crescita dell'impero, in quanto consentivano di muovere rapidamente l'esercito, ma oltre che per scopi militari esse erano utilizzate anche per scopi politici, amministrativi e commerciali.
Vedere III secolo a.C. e Strade romane
Strudel
Lo strudel (dal tedesco Strudel, "vortice") è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella.
Vedere III secolo a.C. e Strudel
Stupa
Uno stupa (dal sanscrito stūpa) è un monumento buddista, originario del subcontinente indiano, la cui funzione principale è quella di conservare reliquie.
Vedere III secolo a.C. e Stupa
Suasa
Suasa era un'antica città romana situata nell'odierno comune di Castelleone di Suasa (AN) in località Pian Volpello, su un terrazzo di fondovalle alla destra del fiume Cesano.
Vedere III secolo a.C. e Suasa
Suffeta
Suffeta o sufeta (o sūfēs;; in fenicio špṭ, šofeṭ) era il titolo della più alta carica di Cartagine e di alcune città fenicie. I suffeti erano due, duravano in carica un anno e la loro importanza era paragonabile a quella dei consoli dell'antica Roma.
Vedere III secolo a.C. e Suffeta
Sui conoidi e sferoidi
Sui conoidi e sferoidi è un trattato di Archimede contenente 34 proposizioni dedicate alle figure solide di rotazione, conoidi e sferoidi. In testa riporta questa lettera.
Vedere III secolo a.C. e Sui conoidi e sferoidi
Sulki
Sulky, Sulci, Solci (Σολκοί) o Sulcis fu un insediamento prenuragico e nuragico, una città fenicia e poi punica e romana della Sardegna, capitale dei Solcitani, ed oggi un sito archeologico nella provincia del Sud Sardegna.
Vedere III secolo a.C. e Sulki
Sulle spirali
Sulle spirali è un trattato di Archimede contenente 28 proposizioni, 7 problemi e 21 teoremi.
Vedere III secolo a.C. e Sulle spirali
Sulmona
Sulmona (Sulmóne in abruzzese, Solmona fino al 1902) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti.
Vedere III secolo a.C. e Sulmona
Supersano
Supersano (Supersanu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nell'entroterra del basso Salento, appartiene alla cosiddetta regione delle serre salentine; fa parte dell'unione di comuni delle Terre di Mezzo.
Vedere III secolo a.C. e Supersano
Sviluppo morfologico di Taranto
Lo sviluppo morfologico di Taranto ha inizio nell'VIII secolo a.C., sebbene una datazione precedente non sia da escludere.
Vedere III secolo a.C. e Sviluppo morfologico di Taranto
Taiwan
Taiwan, ufficialmente Repubblica di Cina, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Asia orientale, costituito da Formosa e dagli arcipelaghi di Penghu, Kinmen e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la sovranità sulla Cina continentale, il Tannu Tuva e la Mongolia Esterna.
Vedere III secolo a.C. e Taiwan
Tarquinia
Tarquinia (precedentemente Corneto fino al 1872, poi Corneto Tarquinia fino al 1922) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere III secolo a.C. e Tarquinia
Taso
Taso o Tasso (Θάσος, o Thasos) è un'isola della Grecia, posta nella parte nord del mar Egeo, separata dalla costa tracia dallo stretto omonimo.
Vedere III secolo a.C. e Taso
Tattiche della fanteria romana
Per tattiche della fanteria romana si intendono non solo un'analisi storica della sua evoluzione, ma anche quali manovre la fanteria mise in atto, dall'inizio della sua fase regia, poi repubblicana ed imperiale, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere III secolo a.C. e Tattiche della fanteria romana
Taulanti
I Taulanti erano una delle principali tribù illiriche. Un mito riportato da Arriano racconta che il nome deriva dal capostipite, di nome Taulas, che di fatto fu eponimo (dall'accusativo Taulantas).
Vedere III secolo a.C. e Taulanti
Taurini
I Taurini furono un popolo che occupò, tra il VII e il III secolo a.C. circa, la valle del Po, al centro dell'attuale Piemonte. Non sono da confondere con il popolo dei Taurisci (o Norici), che abitavano nel Norico, in Baviera (anche se una parte di essi potrebbe discendere dagli stessi Taurini collocati nella zona piemontese), né con i Taurasini stanziati nel Sannio; in tutti questi casi comunque, il loro nome potrebbe derivare dalla stessa radice indeuropea taur, legata o all'antica voce greca ορος (oros.
Vedere III secolo a.C. e Taurini
Tavola bronzea di Polcevera
La tavola bronzea di Polcevera è una lamina di bronzo sulla quale è incisa un'iscrizione in lingua latina che riporta il testo della Sententia Minuciorum, una sentenza emessa dal Senato romano nel 117 a.C. Il reperto, di primaria importanza non solo per la storia locale, ma anche per la storia del diritto, l'epigrafia e la linguistica, è ora conservato nel Museo Civico di Archeologia Ligure di Genova Pegli.
Vedere III secolo a.C. e Tavola bronzea di Polcevera
Tavole eugubine
Le Tavole eugubine (Tabulæ Iguvinæ) sono sette tavole bronzee rinvenute nel XV secolo nel territorio dell'antica Ikuvium (Gubbio), sulle quali è iscritto un testo in umbro, relativo a complessi cerimoniali di lustrazione ed espiazione della città.
Vedere III secolo a.C. e Tavole eugubine
Teatro greco di Siracusa
Il teatro greco di Siracusa è un teatro situato all'interno del Parco archeologico della Neapolis, sulle pendici meridionali del colle Temenite, a Siracusa, in Sicilia.
Vedere III secolo a.C. e Teatro greco di Siracusa
Teatro nell'antica Roma
Il teatro latino è una delle più grandi espressioni della cultura della Roma antica. Fortemente caratterizzato nella direzione dell'intrattenimento, era spesso incluso nei giochi, accanto ai combattimenti dei gladiatori, ma soprattutto, sin dalle origini è collegato alle feste religiose.
Vedere III secolo a.C. e Teatro nell'antica Roma
Tempio del Belvedere
L'unico tempio etrusco oggi ben visibile sopra la rupe di Orvieto (in provincia di Terni) è il tempio del Belvedere, situato nei pressi del pozzo di San Patrizio.
Vedere III secolo a.C. e Tempio del Belvedere
Tempio di Artemide Leucofriene
Il tempio di Artemide Leucofriene era un tempio greco ellenistico eretto alla fine del III secolo a.C.. nella città di Magnesia al Meandro, in Caria (Asia Minore, oggi in Turchia), opera dell'architetto Ermogene.
Vedere III secolo a.C. e Tempio di Artemide Leucofriene
Tempio di Giano (Foro Olitorio)
Il tempio di Giano al Foro Olitorio è il secondo tempio dedicato al dio di cui si abbia notizia, oltre al tempio omonimo situato nel Foro Romano.
Vedere III secolo a.C. e Tempio di Giano (Foro Olitorio)
Tempio di Giove Ottimo Massimo
Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (in latino, aedes Iovis Optimi Maximi Capitolini) o di Giove Capitolino, dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva) era il più grande monumento esistente sul Campidoglio.
Vedere III secolo a.C. e Tempio di Giove Ottimo Massimo
Tempio di Portuno
Il tempio di Portuno è un tempio romano di epoca repubblicana, situato a Roma nell'attuale piazza della Bocca della Verità, dove anticamente si trovava il Foro Boario, poco distante dal Tempio di Ercole e dal più antico porto tiberino.
Vedere III secolo a.C. e Tempio di Portuno
Tempio di Poseidone (Taranto)
Il tempio di Poseidone (o Tempio Dorico) è un tempio periptero di ordine dorico situato nella odierna piazza Castello nel centro storico di Taranto.
Vedere III secolo a.C. e Tempio di Poseidone (Taranto)
Teorema di Descartes
In geometria il teorema di Descartes è una formula che esprime la relazione tra quattro circonferenze mutuamente tangenti (circonferenze che si baciano).
Vedere III secolo a.C. e Teorema di Descartes
Teramo
Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.
Vedere III secolo a.C. e Teramo
Terina
Terina (in greco antico: Τέρινα, Térina, in latino: Terīna, Terína) fu una città della Magna Grecia probabilmente ubicata, secondo alcuni studiosi, nelle vicinanze dell'odierna Sant'Eufemia Vetere, nel territorio di Lamezia Terme, per altri, il luogo era coincidente con il Piano di Terina, un altopiano di 400 ettari collacato nei pressi di Nocera Terinese oppure con l'odierna Tiriolo.
Vedere III secolo a.C. e Terina
Terlizzi
Terlizzi (Terrézze in dialetto terlizzese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il borgo è rilevante per la sua produzione floricolturistica.
Vedere III secolo a.C. e Terlizzi
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere III secolo a.C. e Terra
Terra piatta
La Terra piatta è una credenza sulla forma della Terra come un disco piatto o un'altra figura piana. Le caratteristiche di tale modello variano in base al tempo e al luogo in cui è stato concepito.
Vedere III secolo a.C. e Terra piatta
Tessalonica
Tessalonica (o) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni. Nel 146 a.C. fu conquistata dai Romani e fece parte della provincia romana di Macedonia.
Vedere III secolo a.C. e Tessalonica
Testi latini arcaici
I testi latini arcaici sono i testi latini, rinvenuti per via epigrafica su vari supporti, oppure tramandati per via letteraria, che risalgono a un'epoca compresa tra gli inizi documentati della lingua latina e la fine del III secolo a.C. Si tratta di testi di vario genere, alcuni definibili "protoletterari", altri di carattere puramente occasionale.
Vedere III secolo a.C. e Testi latini arcaici
Tindari
Tìndari è una frazione di Patti, comune italiano della città metropolitana di Messina, in Sicilia. Situata in posizione panoramica su un promontorio roccioso affacciato sul Mar Tirreno, con vista sulla Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello e sulle Isole Eolie, rappresenta uno dei siti archeologici e devozionali più importanti della Sicilia.
Vedere III secolo a.C. e Tindari
Tocari
I Tocari sono stati un antico popolo di lingua indoeuropea che abitava nel bacino del fiume Tarim, nella moderna regione dello Xinjiang in Cina.
Vedere III secolo a.C. e Tocari
Tolomeo II
Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia.
Vedere III secolo a.C. e Tolomeo II
Tomba trace di Sveštari
La Tomba trace di Sveštari (in bulgaro: Свещарска гробница, Sveštarka grobnica) è una sepoltura di epoca trace che si trova nei pressi del villaggio di Sveštari, nel comune di Isperih, nella regione di Razgrad, nel nordest della Bulgaria.
Vedere III secolo a.C. e Tomba trace di Sveštari
Tora e Piccilli
Tora e Piccilli è un comune italiano sparso di 754 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Sede comunale è la frazione di Tora.
Vedere III secolo a.C. e Tora e Piccilli
Torre Angela
Torre Angela è la tredicesima zona di Roma nell'Agro romano, indicata con Z. XIII. Il toponimo indica anche una frazione di Roma Capitale e la zona urbanistica 8F del Municipio Roma VI.
Vedere III secolo a.C. e Torre Angela
Tortolì
Tortolì (Tortolì in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna. In precedenza il comune è stato, insieme a Lanusei, concapoluogo della provincia dell'Ogliastra.
Vedere III secolo a.C. e Tortolì
Tortoreto
Tortoreto (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.
Vedere III secolo a.C. e Tortoreto
Traù
Traù (in croato Trogir; in dalmatico Tragur; in latino Tragurium; in greco antico Τραγούριον, Tragurion) è una città della Croazia di abitanti (2011) posta sulla costa adriatica della Dalmazia centrale, in parte sulla terraferma ed in parte su due isole, a circa a ovest da Spalato, nella parte nord-occidentale della baia dei Castelli.
Vedere III secolo a.C. e Traù
Traduzioni dell'Odissea
Segue una lista delle più importanti traduzioni dell'Odissea, poema epico attribuito al poeta greco Omero, ordinate per data di edizione e autore.
Vedere III secolo a.C. e Traduzioni dell'Odissea
Tragedia greca
La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia, la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso«In Grecia la Tragedia era una cerimonia religiosa, nel senso che faceva parte delle feste di Dioniso, e trattava grandi problemi religiosi.
Vedere III secolo a.C. e Tragedia greca
Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.
Vedere III secolo a.C. e Trentino-Alto Adige
Treveri
I Treveri erano una potente tribù della Gallia Belgica, stanziata al nord est della Gallia, lungo le due sponde della Mosella, nel territorio ove sorse la città di Treviri, confinante col territorio dei Belgi Atuatuci a nord; con il territorio dei Vangioni, dei Nemeti e dei Germani Ubi ad est; con il territorio dei Mediomatrici a sud; con il territorio dei Belgi Remi ad ovest.
Vedere III secolo a.C. e Treveri
Trevi nel Lazio
Trevi nel Lazio è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Vedere III secolo a.C. e Trevi nel Lazio
Triscele
La trìscele o triskelis, (in araldica triquetra, sebbene la triquetra sia diversa come struttura e con significato più particolare, a volte erroneamente trinacria) è un antico simbolo formato da 3 spirali unite in un punto centrale, più generalmente tre spirali intrecciate, o, per estensione, qualsiasi altro simbolo con tre protuberanze e una triplice simmetria rotazionale.
Vedere III secolo a.C. e Triscele
Trofarello
Trofarello (Trofarel in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere III secolo a.C. e Trofarello
Trompe-l'œil
Il trompe-l'œil (francese, letteralmente "inganna l'occhio") è una tecnica pittorica che, attraverso espedienti, induce nell'osservatore l'illusione di guardare oggetti reali e tridimensionali, in realtà dipinti su una superficie bidimensionale.
Vedere III secolo a.C. e Trompe-l'œil
Tuono
Il tuono è un'onda di pressione provocata dal fulmine che, a seconda della natura del fulmine e della distanza dall'osservatore, può manifestarsi come un colpo secco e forte oppure come un rombo basso e prolungato.
Vedere III secolo a.C. e Tuono
Ugento
Ugento (AFI:, Ušèntu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Il territorio comunale è situato nel basso Salento e include un tratto della costa del mar Ionio.
Vedere III secolo a.C. e Ugento
Ursentini
Gli Ursentini (o Urgentini) erano un antico popolo italico, annoverato da Plinio il Vecchio tra le undici tribù che componevano la nazione dei Lucani.
Vedere III secolo a.C. e Ursentini
Uruk
Uruk (sumero: Unugki; accadico: URUUNUG o Uruk) è un'antica città dei Sumeri e successivamente dei Babilonesi, situata nella Mesopotamia meridionale, corrispondente all'odierna città araba وركاء, Warkāʼ.
Vedere III secolo a.C. e Uruk
Uzbeki
Gli uzbeki (o anche usbechi, uzbechi, uzbek; in usbeco O‘zbek al singolare, O‘zbeklar al plurale) sono un gruppo etnico di origine turca dell'Asia centrale.
Vedere III secolo a.C. e Uzbeki
Vaglio Basilicata
Vaglio Basilicata (fino al 1863 Vaglio, dal 1863 al 1933 Vaglio di Basilicata, dal 1933 al 1955 Vaglio Lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere III secolo a.C. e Vaglio Basilicata
Val di Magra
La Val di Magra è il lembo di pianura, compreso nelle province della Spezia e di Massa e Carrara, attraverso il quale il fiume Magra confluisce nel mar Ligure, a poca distanza dal golfo dei Poeti, e che definisce il cuore dell'antica regione storica della Lunigiana.
Vedere III secolo a.C. e Val di Magra
Valle dei Re
La Valle dei Re è un'area geografica dell'Egitto, di rilevante importanza archeologica, situata nei pressi dell'antica Tebe (Waset, o Uaset, per gli Egizi), l'odierna Luxor, il cui accesso è a meno di 3 km dalla riva occidentale del Nilo.
Vedere III secolo a.C. e Valle dei Re
Valle dei Templi
La Valle dei Templi è un parco archeologico della Sicilia caratterizzato dall'eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico.
Vedere III secolo a.C. e Valle dei Templi
Vani (Georgia)
Vani è una città della Georgia, centro amministrativo dell'omonima municipalità sita nella regione dell'Imerezia. Nel censimento del 2014 la sua popolazione contava 3.744 abitanti.
Vedere III secolo a.C. e Vani (Georgia)
Varano de' Melegari
Varano de' Melegari (Varàn di Melgär in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma situato nella bassa valle del Ceno a circa 30 km dal capoluogo.
Vedere III secolo a.C. e Varano de' Melegari
Varsi
Varsi (Värz in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma situato nella valle del Ceno. Fa parte dell'Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno succeduta, nel 2014, alla Comunità Montana Valli del Taro e del Ceno.
Vedere III secolo a.C. e Varsi
Vaste
Vaste è l'unica frazione del comune di Poggiardo in provincia di Lecce. Situata nel Salento orientale, dista quasi 2 km dal centro comunale.
Vedere III secolo a.C. e Vaste
Veglia (isola)
Veglia (Curicta; in dalmatico Vikla; Kyrikon) è la più popolata e, dopo Cherso, la più estesa isola del Mare Adriatico e della Croazia. Situata nel golfo del Quarnaro a breve distanza dalla terraferma e dalla città di Fiume, appartiene all'arcipelago delle isole Quarnerine.
Vedere III secolo a.C. e Veglia (isola)
Veglie
Veglie (Eie in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Centro attivo nei settori dell'industria enologica e olearia, sorge nella parte nord-occidentale della provincia leccese, a dal capoluogo, e comprende la frazione (abbandonata) di Monteruga.
Vedere III secolo a.C. e Veglie
Veneti
I Veneti, a volte indicati anche come Venetici, Antichi Veneti o Paleoveneti per distinguerli dagli odierni abitanti del Veneto, furono un popolo indoeuropeo che si stanziò nell'Italia nord-orientale dopo la metà del II millennio a.C. sviluppando una propria originale civiltà nel corso del millennio successivo.
Vedere III secolo a.C. e Veneti
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere III secolo a.C. e Veneto
Verchiano
Verchiano è una frazione montana del comune di Foligno situata a Fa parte della Circoscrizione 8 "Valle del Menotre". Etimologicamente "Verchiano" significa "acquitrinio dei maiali", ciò oltre che dall'etimo è confermato dallo stemma di Verchiano (presente sul fontanile monumentale nel centro del paese, detto "dei Trinci" e nella "sala delle Armi" del Palazzo Comunale di Foligno) dove compare un verro sovrastato da una lama stretta in un pugno).
Vedere III secolo a.C. e Verchiano
Vetulonia
Vetulonia è una frazione del comune italiano di Castiglione della Pescaia, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Vedere III secolo a.C. e Vetulonia
Via Appia
La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a ''Brundisium'' (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.
Vedere III secolo a.C. e Via Appia
Via Ardeatina
La via Ardeatina è una delle antiche strade romane oggi classificata come strada provinciale 3/e. La strada che congiungeva Roma con Ardea è menzionata nel Curiosum Urbis, oltre che da Rufio Festo, tra le strade che partivano dalle porte di Roma.
Vedere III secolo a.C. e Via Ardeatina
Via Cassia
La via Cassia era un'antica strada consolare romana che collegava Roma con l'Etruria. Costruita a partire dal III o dal II secolo a.C., inizialmente giungeva a Clusium (Chiusi), poi fu prolungata fino a Cortona, Arezzo e Fiesole e, successivamente, verso la costa tirrenica attraverso Pistoia e Lucca da cui si stagliavano più percorsi fino a Luni, dove iniziava la via Aemilia Scauri.
Vedere III secolo a.C. e Via Cassia
Via della seta
Per via della seta (in cinese) s'intende il reticolo, che si sviluppava per circa km, costituito da itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali nell'antichità si erano snodati i commerci tra l'Impero cinese e l'Impero romano.
Vedere III secolo a.C. e Via della seta
Via Latina
La Via Latina era una strada romana, che da Roma andava in direzione sud est per circa 200 km, nell'area orientale del Latium, attraversando i monti Lepini, Ausoni, Aurunci e le valli fluviali del Sacco e del Liri-Garigliano, per terminare poi a Casilinum, la moderna Capua.
Vedere III secolo a.C. e Via Latina
Viareggio
Viareggio è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca facente parte della Versilia in Toscana. Il nome deriva da Via Regia, antica via di comunicazione intorno alla quale si sviluppò il borgo di Viareggio.
Vedere III secolo a.C. e Viareggio
Vigilanza privata
La vigilanza privata è l'attività, posta in essere da persone o da enti preposti che operano nel campo della sicurezza privata, a tutela di beni - mobili o immobili - persone e/o enti pubblici o privati.
Vedere III secolo a.C. e Vigilanza privata
Villa Castelli
Villa Castelli è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Il suo territorio corrisponde alla parte sud-occidentale dell'altopiano delle Murge al confine tra il Salento e la valle d'Itria.
Vedere III secolo a.C. e Villa Castelli
Villa Gregoriana
Villa Gregoriana - rinominata Parco Villa Gregoriana dal FAI, dopo il restauro - è un'area naturale di grande valore storico e paesaggistico che si trova a Tivoli, nella valle scoscesa tra la sponda destra dell'Aniene e l'antica acropoli romana.
Vedere III secolo a.C. e Villa Gregoriana
Viverone
Viverone (Vivron in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte. Sorge sulle sponde biellesi del lago omonimo, il terzo lago piemontese per estensione.
Vedere III secolo a.C. e Viverone
Voghiera
Voghiera (Ughièra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.
Vedere III secolo a.C. e Voghiera
Volperino
Volperino è una frazione montana del comune di Foligno. Situato a circa ad est di Foligno, a breve distanza dalla Strada statale 77 della Val di Chienti, il piccolo paese si trova ad un'altitudine di ed è popolato da 17 residenti, i volperinesi (dati Istat, 2001).
Vedere III secolo a.C. e Volperino
Volsinii
Volsinii (in latino) è stata un'antica città etrusca (Velzna in etrusco, Ουιλσίνιοι in greco) e poi romana. Centro politico e religioso di primaria importanza, le fonti antiche testimoniano la sua distruzione nel 264 a.C. ad opera dei Romani, in seguito alla quale venne rifondato il centro romano di Volsinii (detto anche modernamente Volsinii novi), l'attuale Bolsena.
Vedere III secolo a.C. e Volsinii
Volterra
Volterra è un comune italiano di 11.000 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. È stata una delle principali città-stato della Toscana antica (Etruria), sede nel medioevo di un'importante signoria vescovile avente giurisdizione su un'ampia parte delle Colline toscane.
Vedere III secolo a.C. e Volterra
Vulci
Vulci (in etrusco Velch o Velx) è un'antica città etrusca nel territorio di Canino e di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, nella Maremma laziale.
Vedere III secolo a.C. e Vulci
Xining
Xining (Cinese semplificato: 西宁, Cinese tradizionale: 西寧, tibetano: ཟི་ནིང་; Pinyin: Xīníng) è la capitale della provincia cinese di Qinghai.
Vedere III secolo a.C. e Xining
0 (numero)
Lo zero (mēdèn) è il numero che precede uno e gli altri numeri positivi e segue i numeri negativi. Zero indica la cardinalità dell'insieme vuoto.
Vedere III secolo a.C. e 0 (numero)
3600 Archimedes
3600 Archimedes è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1978, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5645635 UA e da un'eccentricità di 0,1349360, inclinata di 7,91515° rispetto all'eclittica.
Vedere III secolo a.C. e 3600 Archimedes
Conosciuto come III a.C., III sec. a.C., III secolo AC.
, Asia centrale, Astronomia, Auditorium Parco della Musica, Aufidena, Avatara, Avola, Azaila, Babrio, Bacchidi, Bacchilide, Bagheria, Bagni di Lucca, Baia di San Paolo, Bandiera dell'India, Barca (disambigua), Barcidi, Bartolomeo Veratti, Basilica di San Nicola in Carcere, Basilica di Santa Sabina, Basilica Emilia, Battaglia di Benevento (275 a.C.), Battaglia di Eraclea, Battaglia di Gaugamela, Battipaglia, Belfiore (Foligno), Belgrado, Bellona (Italia), Bengala Occidentale, Bengasi, Bernalda, Bhagavadgītā, Biagio, Biblioteca, Biblioteca di Alessandria, Bicchiere, Bione di Smirne, Blanes, Bononia, Bordeaux, Bosco sacro, Bouleuterion, Bouleuterion di Reggio Calabria, Braurone, Brescia, Brixia (archeologia), Bruzi, Buddismo theravāda, Calcinate, Calcio (Italia), Calcolo infinitesimale, Caldei, Calderone di Gundestrup, Calimno, Camene, Camerano, Camillo (religione romana), Campagna Lupia, Campagnano di Roma, Campi Salentina, Camuni, Canne, Capella (astronomia), Capestrano, Capitello, Capua (città antica), Carimate, Carpineto della Nora, Carro (trasporto), Casa del Fauno, Casa greca, Casalbore, Casaluce, Cassandra (mitologia), Castel di Iudica, Castel Gandolfo, Castelguidone, Castelleone di Suasa, Castelliere, Castelnuovo (Montenegro), Castelromano, Castra, Castrignano de' Greci, Catafratto, Catalogo stellare, Celti, Celtiberi, Centrale Montemartini, Centro storico di Genova, Centuripe, Cerchi di pietra di Senegambia, Cerro al Volturno, Certaldo, Cesarea di Filippo, Cesario di Terracina, Cesenatico, Cherokee, Chiesa di San Lorenzo (Arezzo), Chieti, Chioma di Berenice (Callimaco), Chioma di Berenice (costellazione), Chiusi, Chola, Ciane, Ciccioli della Val Leogra, Città d'Ombria, Città di Castello, Clessidra ad acqua, Collemancio, Colonia Ulpia Traiana, Colosso di Rodi, Commedia togata, Comunità montana Alta Val di Cecina, Condottiero, Confederazione di Stati, Confucio, Conone di Samo, Conquista della Gallia, Coordinate geografiche, Corciano, Corcira, Corfinium, Cori, Cornate d'Adda, Corropoli, Cortino, Cortona, Cosa (colonia romana), Costa Volpino, Costante matematica, Cothurnata, Cozzo Collura, Creta e Cirene, Ctesibio, Cultura dei castellieri, Cultura di Afanasevo, Cultura di Tagar, Cultura italiana, Cultura kurgan, Daci, Dalmazia, Dambulla, Daodejing, Dardani (popolo dei Balcani), De Catilinae coniuratione, Dedalo, Della sfera e del cilindro, Delo, Demetrio I Poliorcete, Demo (antica Grecia), Denominazioni dei Greci, Dialetti lucani, Dialetto eleo, Diamante, Dinastia Zhou, Diritti umani, Dizionario, Djebnetjer, Djenné, Dodecapoli etrusca, Dodona, Dolci vizi al foro, Domus, Dormelletto, Dositeo (matematico), Dracma, Duride di Samo, Ecbatana, Echmiadzin, Egittologia, Egnazia, El Mirador, Ellenismo, Entella (città antica), Epica latina, Epicuro, Epidauro, Eraclea Minoa, Eraclide di Taranto, Erasistrato, Erato, Eratostene di Cirene, Eretum, Eristica, Ermitage, Esercito romano, Eski Kale, Essaouira, Età antica, Eudemonismo, Falisci, Fanocle, Farmaco, Faro, Faro di Alessandria, Fede (divinità), Felsina, Festone (arte), Ficana, Fiesole, Filone di Bisanzio, Filosofia antica, Filosofia del linguaggio, Foiano della Chiana, Fondazione di Roma, Forbici, Fortificazioni di Reggio Calabria, Francavilla Fontana, Frentani, Fresagrandinaria, Gaio Duilio, Gaio Flaminio Nepote, Gaio Terenzio Varrone, Galati, Galileo Galilei, Galleria degli Uffizi, Gallese (Italia), Galli, Gallia, Gallia Cisalpina, Gamma (lettera), Gens Acilia, Gens Papiria, Gerolamo Cardano, Gerona, Gerone II, Ginnasio, Giovanna d'Arco, Giovanni Battista Guglielmini, Giovanni Meli, Giove Versore, Giscone, Giunto cardanico, Giurisprudenza, Gladiatore, Gladio (arma), Gneo Nevio, Go (gioco), Goa, Golfo Aranci, Golfo di Salerno, Gortina (Creta), Granaio principale di Morgantina, Graus, Grecia romana, Grimacco, Grotte di Castro, Grumentum, Guardia pretoriana, Guerra antica, Guerra latina, Guerre cantabriche, Guerre pirriche, Guerre sannitiche, Gujarat, Harz, Hathor, Helvia Recina, Hmong, Hyksos, Iberi, Ibla, Iceta di Siracusa (tiranno), Idraulica, Il catalogo delle donne, Illiri, Illiria, Impero partico, India, Iperide, Ipogeo dei Volumni, Isola di Montecristo, Isola Filicudi, Isole dei Principi, Istmo di Corinto, Italia romana, Italiani, Italica, Jeeg robot d'acciaio, Juvanum, Kabah, Kainua, Kaulon, Kerala, Kerkouane, Kharoshthi, Kitsune, Koinè, Kruja, La misura del cerchio, La Pléiade, Ladenburg, Lago Gerundo, Lamezia Terme, Latini, Latino volgare, Latium adiectum, Lazzaro (Motta San Giovanni), Le Argonautiche, Lega beotica, Lega Ernica, Lega peloponnesiaca, Legione romana, Lekythos, Leone di San Marco, Leptis Magna, Lesignano de' Bagni, Lessinia, Lettera a Erodoto, Lettera VII, Letteratura bizantina, Letteratura cristiana, Letteratura greca, Letteratura latina, Levriero irlandese, Libero consorzio comunale di Enna, Libro di Daniele, Libro di Esdra, Libro di Neemia, Lindo, Lingoni, Lingua aramaica, Lingua cinese, Lingua elamica, Lingua galata, Lingua gallica, Lingua georgiana, Lingua greca antica, Lingua latina, Lingua macedone antica, Lingua osca, Lingua pāli, Lingua peonia, Lingua pisidica, Lingua portoghese, Lingua siciliana, Lingua sidetica, Lingua veneta, Lingue anatoliche, Lingue celtiche continentali, Lingue orientali bibliche, Lira italiana, Lista reale sumerica, Livinallongo del Col di Lana, Livio Andronico, Lizzano, Lovere, Lucani, Lucania, Lucio Postumio Albino (console 234 a.C.), Lucus Angitiae, Lugano, Lugo (Italia), Lupa capitolina, Maarbale, Macedoni (popolo antico), Macerata, Mactaris, Magna Grecia, Magone Barca, Maiori, Mamertini, Manetone, Maniago, Manio Valerio Massimo Messalla, Mansuè, Maratea, Marcellina (Santa Maria del Cedro), Marco Atilio Regolo, Marco Valerio, Mare Adriatico, Marliana, Marrucini, Martinsicuro, Masainas, Massinissa, Matrice (Italia), Mefite, Melendugno, Menecmi, Meridiano, Mesagne, Messana, Messapi, Metrica classica, Metz, Mimo, Miseno (Bacoli), Mitologia, Mitologia celtica, Molise, Mondello, Mondino dei Liuzzi, Monetazione romana, Montalbano Jonico, Montalcino, Monte Pellegrino, Monte Pruno, Monte Sirai, Monte Turcisi, Montebello di Bertona, Montesardo, Montescaglioso, Monti Iblei, Montorio nei Frentani, Morgantina, Mos maiorum, Mosaico, Mozia, Mtskheta, Mugnano di Napoli, Mura di Perugia, Musei Capitolini, Musei civici di Padova, Museo archeologico comunale Giovanni Marongiu, Museo archeologico del territorio di Populonia, Museo archeologico e d'arte della Maremma, Museo archeologico nazionale dell'Umbria, Museo archeologico nazionale delle Marche, Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, Museo archeologico provinciale di Salerno, Museo archeologico provinciale Francesco Ribezzo, Museo archeologico regionale Antonino Salinas, Museo Barracco, Museo civico di Osimo, Museo del Satiro danzante, Museo di Santa Restituta, Museo Mandralisca, Museo provinciale campano di Capua, Natura morta, Nausicaa, Navelli, Necropoli della Banditaccia, Necropoli di Coccitelle, Neferneferuaton, Neopitagorismo, Nepi, Nesebăr, Nethuns, Nettuno (divinità), Nicomede (matematico), Niuserra, Nodo gordiano, Nora (Italia), Norcia, Norico, Nosside, Nuceria Alfaterna, Numanzia, Numero reale, Numidia, Numismatica antica, Numismatica romana, Nuove sette meraviglie del mondo, Odissea (Livio Andronico), Ogliastra, Omnia mea mecum porto, Opera cementizia, Orbetello, Oreste (Euripide), Organo a canne, Organo idraulico, Orgaz, Ortona, Osarseph, Ostra antica, Ostuni, Ottavia (zona di Roma), Paderno del Grappa, Pale (Foligno), Palinsesto di Archimede, Pallanum, Palliata, Pamir, Panni, Parco archeologico Città del Tufo, Parco archeologico di Serra di Vaglio, Partenope (sirena), Pasquino, Patan (Nepal), Pāṇini, Peligni, Pellegrino Parmense, Pepi II, Perugia, Petra (Giordania), Petralia Sottana, Pi greco, Pianiga, Piceni, Piediluco, Pirri, Piscina di Betzaeta, Platone, Pleiadi (poeti tragici), Polieno di Lampsaco, Poliorcetica, Polis, Pollutri, Pompa, Ponte, Ponte Leproso, Ponti di Roma, Populonia, Porta Marzia, Portico degli Dei Consenti, Porto del Puntone di Scarlino, Portobuffolé, Portoria, Potenza (Italia), Premolo, Principio di Archimede, Processo a Galileo Galilei, Proconsole, Proletariato, Propretore, Prosciutto Veneto Berico-Euganeo, Provincia (storia romana), Provincia autonoma di Trento, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Taranto, Publio Cornelio Scipione Nasica, Publio Valerio Levino, Punto fermo, Quadrigato, Quarta parete, Quincunx, Quinto Cecilio Metello Celere, Quinto Fabio Pittore, Raggio terrestre, Re di Numidia, Regio III Lucania et Bruttii, Regio V Picenum, Regio VI Umbria, Regio X Venetia et Histria, Regno longobardo, Religione romana, Repubblica romana, Retorica, Rintone, Rione Sanità, Rionero in Vulture, Ritratto, Roccagloriosa, Roccascalegna, Rodi, Roma (città antica), Rometta, Romolo e Remo, Roncola (attrezzo), Rosà, Roscigno, Roses, Roseto di Roma, Rudiae, Rudis, Saepinum, Salamanca, Salammbô, Salmi, Sambuca (macchina da guerra), San Gimignano, San Ginesio, San Pietro Infine, San Sossio Baronia, San Sperate, San Vittorino (zona di Roma), Sana'a, Sanguinet, Sant Feliu de Llobregat, Sant'Angelo (rione di Roma), Sant'Angelo d'Alife, Sant'Arcangelo, Santa Marina Salina, Santa Palomba, Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio (titolo cardinalizio), Santuario dei Grandi Dei di Samotracia, Sarmazia, Satira menippea, Satiro danzante, Satrico, Scappamento, Scavi archeologici di Pompei, Scetticismo (filosofia), Schiavitù nell'antica Grecia, Sciamanesimo, Scienza greco-romana, Scilla (Italia), Scuola cirenaica, Scuola peripatetica, Scuole socratiche minori, Seconda guerra punica, Segni diacritici dell'alfabeto greco, Senorbì, Sepino, Sepolcro degli Scipioni, Serchio, Settefrati, Severino Boezio, Sezione aurea, Sfera armillare, Siano, Sicilia (provincia romana), Sicione, Sifanto, Sila, Sinalunga, Singidunum, Siracusa, Sirio, Sirmio, Sistan, Sistema eliocentrico, Sistema geocentrico, Siti archeologici a Reggio Calabria, Soleto, Solunto, Soncino, Sospensione del giudizio, Sottosuolo di Napoli, Spada, Sperimentazione animale, Spezzano della Sila, Sri Maha Bodhi, Stella di David, Storia amministrativa della Calabria, Storia dei numeri, Storia del buddismo, Storia del Lazio, Storia del mosaico, Storia del Sudafrica, Storia del Trentino, Storia dell'Africa, Storia dell'Aquila, Storia dell'Aragona, Storia dell'Egitto greco e romano, Storia dell'Europa, Storia della Basilicata, Storia della Birmania, Storia della Bulgaria, Storia della Dacia, Storia della matematica, Storia della provincia di Ancona, Storia della Sardegna fenicio-punica, Storia della Siberia, Storia della Slovenia, Storia della Spagna, Storia dello Sri Lanka, Storia di Alatri, Storia di Bari, Storia di Livorno, Storia di Perugia, Storia di Ravenna, Storia di Roma, Storia di Rovigo, Storia di Sarno, Storia di Siena, Storia di Torino, Storiografia, Strade romane, Strudel, Stupa, Suasa, Suffeta, Sui conoidi e sferoidi, Sulki, Sulle spirali, Sulmona, Supersano, Sviluppo morfologico di Taranto, Taiwan, Tarquinia, Taso, Tattiche della fanteria romana, Taulanti, Taurini, Tavola bronzea di Polcevera, Tavole eugubine, Teatro greco di Siracusa, Teatro nell'antica Roma, Tempio del Belvedere, Tempio di Artemide Leucofriene, Tempio di Giano (Foro Olitorio), Tempio di Giove Ottimo Massimo, Tempio di Portuno, Tempio di Poseidone (Taranto), Teorema di Descartes, Teramo, Terina, Terlizzi, Terra, Terra piatta, Tessalonica, Testi latini arcaici, Tindari, Tocari, Tolomeo II, Tomba trace di Sveštari, Tora e Piccilli, Torre Angela, Tortolì, Tortoreto, Traù, Traduzioni dell'Odissea, Tragedia greca, Trentino-Alto Adige, Treveri, Trevi nel Lazio, Triscele, Trofarello, Trompe-l'œil, Tuono, Ugento, Ursentini, Uruk, Uzbeki, Vaglio Basilicata, Val di Magra, Valle dei Re, Valle dei Templi, Vani (Georgia), Varano de' Melegari, Varsi, Vaste, Veglia (isola), Veglie, Veneti, Veneto, Verchiano, Vetulonia, Via Appia, Via Ardeatina, Via Cassia, Via della seta, Via Latina, Viareggio, Vigilanza privata, Villa Castelli, Villa Gregoriana, Viverone, Voghiera, Volperino, Volsinii, Volterra, Vulci, Xining, 0 (numero), 3600 Archimedes.