Indice
42 relazioni: Alberto Spigaroli, Alpini, Battaglia di Cassino, Battaglia di Montelungo, Battaglione alpini "Piemonte", Breda 20/65 Mod. 1935, Campagna d'Italia (1943-1945), Carabinieri nella resistenza e nella guerra di liberazione italiana, Corpo Italiano di Liberazione, Divisione fanteria "Legnano", Divisione fanteria "Mantova", Esercito Cobelligerante Italiano, Giacomo Zanussi, Giuseppe Cederle, Gruppi di Combattimento, Guerra di liberazione italiana, Italia nella seconda guerra mondiale, Linea Gotica, Linea Gustav, Mignano Monte Lungo, Ordine di battaglia della campagna d'Italia (1943-1945), Ranieri di Campello, Regio Esercito, Resistenza italiana, Sacrario militare italiano di Montelungo, Scuola truppe corazzate dell'Esercito Italiano, Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale, Uggiate-Trevano, Umberto Utili, Vincenzo Dapino, Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia), 10º Reggimento arditi, 11º Reggimento artiglieria da campagna, 132º Reggimento carri, 184ª Divisione paracadutisti "Nembo", 185º Reggimento fanteria paracadutisti "Folgore", 1943, 29. Infanterie-Division (mot.), 58ª Divisione fanteria "Legnano", 67º Reggimento fanteria "Legnano", 68º Reggimento fanteria "Legnano", 9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin".
Alberto Spigaroli
Fu sindaco di Piacenza dal 1961 al 1963.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Alberto Spigaroli
Alpini
Gli Alpini sono le truppe da montagna altamente specializzate dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito. Il termine nella sua duplice accezione indica in senso stretto una specialità dell'arma di fanteria (in particolare fucilieri e mortaisti), e in senso lato l'intero Corpo degli Alpini, che nel corso degli anni ha gradualmente incluso tutte le analoghe specialità delle Armi di artiglieria, Genio e Trasmissioni, Corpo automobilistico, Sanità ecc., parimenti destinate a operare sui terreni montani.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Alpini
Battaglia di Cassino
La battaglia di Cassino (in inglese Battle of Cassino, in tedesco Schlacht um Monte Cassino, comunemente conosciuta anche come battaglia di Montecassino) si svolse tra il gennaio e il maggio 1944 tra le forze alleate e quelle tedesche durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Battaglia di Cassino
Battaglia di Montelungo
La battaglia di Montelungo fu combattuta durante la seconda guerra mondiale, nel corso della campagna d'Italia. Fu il primo episodio dopo la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Germania che vide in azione una nuova formazione militare italiana del cosiddetto Esercito cobelligerante a fianco degli alleati.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Battaglia di Montelungo
Battaglione alpini "Piemonte"
Il battaglione alpini "Piemonte" era composto da alpini della Taurinense, alpini del battaglione Fenestrelle, il 1º gennaio 1944 viene costituito a Nardò con l'aggiunta del battaglione Monte Nero assume la denominazione di battaglione Piemonte, con nappina rossa.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Battaglione alpini "Piemonte"
Breda 20/65 Mod. 1935
Il Breda 20/65 Mod. 1935 era un cannone automatico polivalente italiano, che venne largamente utilizzato sia come arma contraerea che controcarro durante la seconda guerra mondiale.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Breda 20/65 Mod. 1935
Campagna d'Italia (1943-1945)
La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Campagna d'Italia (1943-1945)
Carabinieri nella resistenza e nella guerra di liberazione italiana
I carabinieri italiani nella resistenza e nella guerra di liberazione, ebbero un ruolo in particolare dopo il 25 luglio 1943, anche nella Resistenza Italiana e nella guerra di liberazione italiana, durante la seconda guerra mondiale.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Carabinieri nella resistenza e nella guerra di liberazione italiana
Corpo Italiano di Liberazione
Il Corpo Italiano di Liberazione fu una grande unità militare operativa dell'Esercito Cobelligerante Italiano. Nato nel marzo 1944 dal Primo Raggruppamento Motorizzato, costituito dopo l'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) nel Regno del Sud, fu impiegato al fianco degli Alleati fino al settembre 1944.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Corpo Italiano di Liberazione
Divisione fanteria "Legnano"
La Divisione fanteria "Legnano" è stata una Grande Unità dell'Esercito Italiano. Costituita nel 1945 come Divisione fanteria "Legnano" è stata riconfigurata come brigata meccanizzata nel 1975, con la denominazione di Brigata meccanizzata "Legnano", dipendente dal III Corpo d'armata di Milano, e inquadrata nella Divisione corazzata "Centauro" assieme alle brigate "Goito" e "Curtatone", aveva il suo comando generale a Bergamo.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Divisione fanteria "Legnano"
Divisione fanteria "Mantova"
La Divisione fanteria "Mantova" è stata una Grande Unità dell'Esercito italiano ed ha costituito nel secondo dopoguerra, per un quarantennio, assieme alla Divisione meccanizzata "Folgore" e alla Divisione corazzata "Ariete", una delle tre colonne delle unità operative del 5º Corpo d'Armata, poste a difesa della frontiera nord orientale dell'Alleanza Atlantica.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Divisione fanteria "Mantova"
Esercito Cobelligerante Italiano
LEsercito Cobelligerante Italiano era formato dai reparti del Regio Esercito combattenti a fianco delle forze alleate angloamericane durante la seconda guerra mondiale nel corso della guerra di liberazione italiana, che coincise in buona parte con la campagna d'Italia alleata.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Esercito Cobelligerante Italiano
Giacomo Zanussi
Nacque ad Aviano il 9 maggio 1894, figlio di Pietro, un avvocato, e Maria Dall'Oglio. Frequentò la Regia Accademia Militare di Modena, da cui uscì con il grado di sottotenente, assegnato all'arma di Fanteria, e poi partecipò alla prima guerra mondiale.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Giacomo Zanussi
Giuseppe Cederle
Studente all'Università Cattolica di Milano, nel corso di Lettere e Filosofia, viene arruolato nel 1941 con destinazione 61º Reggimento Fanteria motorizzata, a Nocera Inferiore.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Giuseppe Cederle
Gruppi di Combattimento
I Gruppi di Combattimento furono unità militari dell'Esercito Cobelligerante Italiano attive, al fianco degli Alleati, durante la seconda guerra mondiale, nella campagna d'Italia e nella guerra di liberazione italiana.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Gruppi di Combattimento
Guerra di liberazione italiana
La guerra di liberazione italiana fu il complesso di operazioni militari ed azioni di guerriglia condotte durante la campagna d'Italia dagli Alleati, dall'Esercito Cobelligerante Italiano e dalle brigate partigiane della resistenza italiana contro la Germania nazista e la Repubblica Sociale Italiana.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Guerra di liberazione italiana
Italia nella seconda guerra mondiale
La storia dell'Italia nella seconda guerra mondiale può essere divisa in tre fasi: l'iniziale non belligeranza del paese, tra lo scoppio del conflitto il 1º settembre 1939 e l'entrata in guerra dell'Italia avvenuta il 10 giugno 1940; il successivo periodo in cui l'Italia combatté contro gli Alleati quale membro dell'Asse, che si protrasse fino all'8 settembre 1943, data in cui fu annunciata la firma dell'armistizio di Cassibile con gli anglo-americani e avvenne l'invasione tedesca; la risultante lotta di liberazione conclusasi il 25 aprile 1945, durante la quale l'Italia fu schierata, come cobelligerante degli Alleati, contro l'occupazione tedesca e il collaborazionismo repubblichino attraverso la resistenza italiana compiuta da reparti del regio esercito e dalle brigate partigiane.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Italia nella seconda guerra mondiale
Linea Gotica
La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu una poderosa opera difensiva fortificata costruita dall'Esercito tedesco nell'Italia centro-settentrionale durante le fasi finali della campagna d'Italia, nella seconda guerra mondiale.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Linea Gotica
Linea Gustav
La linea Gustav (o "linea invernale") fu una linea fortificata difensiva approntata in Italia su disposizione di Hitler del 4 ottobre 1943 dall'organizzazione Todt durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Linea Gustav
Mignano Monte Lungo
Mignano Monte Lungo è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Mignano Monte Lungo
Ordine di battaglia della campagna d'Italia (1943-1945)
Forze terrestri.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Ordine di battaglia della campagna d'Italia (1943-1945)
Ranieri di Campello
Il.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Ranieri di Campello
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Regio Esercito
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Resistenza italiana
Sacrario militare italiano di Montelungo
Il sacrario militare di Mignano Montelungo è un cimitero militare situato in Campania, che contiene le spoglie di 974 soldati italiani, di cui 784 caduti durante la seconda guerra mondiale nelle battaglie di Montelungo e Cassino, mentre i rimanenti provengono dal vecchio cimitero di guerra di Mignano.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Sacrario militare italiano di Montelungo
Scuola truppe corazzate dell'Esercito Italiano
La Scuola truppe corazzate dell'Esercito Italiano era un ente delle forze armate italiane, che provvedeva all'addestramento di tutto il personale destinato ad operare su mezzi corazzati e blindati.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Scuola truppe corazzate dell'Esercito Italiano
Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale
Il teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale comprese le campagne terrestri, navali e aeree combattute nel bacino del Mediterraneo e nei Paesi che vi si affacciano quali l'Italia, la Grecia e le isole dell'Egeo, la Francia meridionale e il Nordafrica, nel periodo compreso tra il giugno del 1940 e il maggio del 1945.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale
Uggiate-Trevano
Uggiate-Trevano (AFI:; Ügiaa e Trevan in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI: e) è stato un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Uggiate-Trevano
Umberto Utili
Figlio di un ufficiale di fanteria, partecipa come tenente del 17º artiglieria al primo conflitto mondiale, quindi come tenente colonnello comandante gruppo d'artiglieria nella 1ª divisione eritrea nella guerra in Africa orientale nel 1936 in cui fu decorato al valore militare nella battaglia di Mai Ceu.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Umberto Utili
Vincenzo Dapino
Nacque a Torino il 28 marzo 1891, figlio di Paolo e Purma Dapino. Dopo essersi arruolato nel Regio Esercito venne nominato sottotenente del Corpo degli Alpini e il 19 maggio 1912 partì per la Libia in forza al 7º Reggimento alpini, dove si guadagnò una medaglia di bronzo al valore militare.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Vincenzo Dapino
Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)
La Xª Flottiglia MAS, ufficialmente 10ª Flottiglia MAS (anche Decima MAS, X MAS o "la Decima"), fu un'unità speciale della Regia Marina italiana, prima flottiglia MAS istituita, il cui nome è legato a numerose imprese belliche di assalto e incursione.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)
10º Reggimento arditi
Il 10º o X Reggimento arditi era un'unità di forze speciali del Regio Esercito, attivata durante la seconda guerra mondiale, che raccoglieva l'eredità degli arditi della Grande Guerra.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e 10º Reggimento arditi
11º Reggimento artiglieria da campagna
L11º Reggimento artiglieria da campagna è stata un'unità del Regio Esercito e dell'Esercito Italiano che ha operato per oltre un secolo. Divenuta, sotto la guida del Generale Domenico Fornaci, nell'ultima parte della sua vita operativa a livello di gruppo.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e 11º Reggimento artiglieria da campagna
132º Reggimento carri
Il 132º Reggimento carri è un'unità dell'Esercito Italiano, inquadrato da sempre nella 132ª Brigata corazzata "Ariete". Il reggimento, è gelosissimo custode delle tradizioni meccaniche della specialità.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e 132º Reggimento carri
184ª Divisione paracadutisti "Nembo"
La Divisione paracadutisti "Nembo" è stata una unità del Regio Esercito (italiano) durante la seconda guerra mondiale.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e 184ª Divisione paracadutisti "Nembo"
185º Reggimento fanteria paracadutisti "Folgore"
Il 185º Reggimento fanteria paracadutisti "Folgore" è stato un reggimento di paracadutisti del Regio Esercito.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e 185º Reggimento fanteria paracadutisti "Folgore"
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e 1943
29. Infanterie-Division (mot.)
La 29. Infanterie-Division (mot.) (29ª divisione fanteria motorizzata) nacque come 29. Infanterie-Division nell'ottobre 1936 per essere poi riorganizzata in divisione motorizzata nel settembre 1937.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e 29. Infanterie-Division (mot.)
58ª Divisione fanteria "Legnano"
La 58ª Divisione fanteria "Legnano" fu una grande unità del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale. Nel 1943 -1944 fu trasformata nel Primo Raggruppamento Motorizzato e Gruppo di Combattimento "Legnano".
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e 58ª Divisione fanteria "Legnano"
67º Reggimento fanteria "Legnano"
Il 67º Reggimento fanteria "Legnano" è stato un reparto del Regio Esercito Italiano e poi dell'Esercito Italiano costituito il 1º agosto 1862, che insieme al "gemello" 68º Reggimento fanteria, andò a costituire la Brigata "Palermo".
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e 67º Reggimento fanteria "Legnano"
68º Reggimento fanteria "Legnano"
Il 68º Reggimento fanteria "Legnano" è stato un reparto della disciolta Brigata meccanizzata "Legnano", costituito per il Regio Esercito il 1º agosto 1862 con il nome Reggimento fanteria "Palermo", e sciolto nel 1989.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e 68º Reggimento fanteria "Legnano"
9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin"
Il 9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin" è il reparto di incursori (Tier 1) dell'Esercito Italiano. Dal 20 settembre 1954 è il precursore dei reparti delle forze speciali italiane.
Vedere I Raggruppamento Motorizzato e 9º Reggimento d'assalto paracadutisti "Col Moschin"
Conosciuto come 1º Raggruppamento Motorizzato, Primo Raggruppamento Motorizzato.