Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

I figli del secolo (film 1953)

Indice I figli del secolo (film 1953)

I figli del secolo è un film comico stereoscopico del 1953 diretto da George Marshall e interpretato da Dean Martin e Jerry Lewis.

21 relazioni: Carlo Romano, Charles Horvath, Cinema tridimensionale, Daniel Fapp, Dean Martin, George Marshall (regista), Gerald Mohr, Golden Globe 1954, Golden Globe per la migliore attrice debuttante, Gualtiero De Angelis, I figli del secolo, Jack Kruschen, Jerry Lewis, Lista di film in 3D, Mara Corday, Michael D. Moore, Richard Haydn, Richard Reeves (attore), Robert Strauss, Sheldon Leonard, Technicolor.

Carlo Romano

Figlio di Giuseppe Romano e dell'attrice Geltrude Ricci, nota con il nome d'arte di Dina Romano e fratello minore dell'attore Felice Romano, debuttò ad appena cinque anni al Teatro Minimo di Trieste.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e Carlo Romano · Mostra di più »

Charles Horvath

Ha recitato in oltre 130 film dal 1947 al 1977 ed è apparso in oltre cento produzioni televisive dal 1950 al 1976.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e Charles Horvath · Mostra di più »

Cinema tridimensionale

Il cinema tridimensionale (noto anche come cinema 3-D o cinema stereoscopico) è un tipo di proiezione cinematografica, che grazie ad alcune specifiche tecniche di ripresa, fornisce una visione stereoscopica delle immagini.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e Cinema tridimensionale · Mostra di più »

Daniel Fapp

Ha vinto l'Oscar alla migliore fotografia nel 1962 per West Side Story ed è stato candidato in altre sei occasioni.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e Daniel Fapp · Mostra di più »

Dean Martin

Nacque il 7 giugno 1917 a Steubenville, nell'Ohio, da genitori di origine italiana.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e Dean Martin · Mostra di più »

George Marshall (regista)

Cominciò la sua carriera durante il periodo del muto, firmando numerosi western, un genere che in seguito non ha mai abbandonato completamente.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e George Marshall (regista) · Mostra di più »

Gerald Mohr

Ha recitato in 70 film dal 1939 al 1968 ed è apparso in oltre 80 produzioni televisive dal 1949 al 1969Internet Movie Database, op.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e Gerald Mohr · Mostra di più »

Golden Globe 1954

L'11ª edizione della cerimonia di premiazione dei Golden Globe si è tenuta il 22 gennaio 1954 al Club Del Mar di Santa Monica, California.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e Golden Globe 1954 · Mostra di più »

Golden Globe per la migliore attrice debuttante

Il Golden Globe per la migliore attrice debuttante venne assegnato alla miglior attrice debuttante dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e Golden Globe per la migliore attrice debuttante · Mostra di più »

Gualtiero De Angelis

Padre di Manlio, Enrico e Paola De Angelis e nonno di Vittorio e Eleonora De Angelis e di Massimiliano Virgilii, è stato attore ma soprattutto uno dei maggiori doppiatori italiani dagli anni trenta fino agli anni settanta, colonna portante della Cooperativa Doppiatori Cinematografici (CDC), nella quale entra nel 1936.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e Gualtiero De Angelis · Mostra di più »

I figli del secolo

* I figli del secolo (Money from home) – film statunitense del 1953 di George Marshall con Jerry Lewis e Dean Martin.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e I figli del secolo · Mostra di più »

Jack Kruschen

Nel corso della sua carriera ha lavorato principalmente negli Stati Uniti d'America, prima alla radio (tra gli anni quaranta e gli anni cinquanta), poi a teatro, al cinema e in televisione, come caratterista.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e Jack Kruschen · Mostra di più »

Jerry Lewis

Fra i più importanti e noti comici del panorama internazionale, ha formato con Dean Martin un sodalizio artistico di grande successo, sia televisivo che cinematografico, per poi intraprendere la carriera solista (come attore e regista) a partire dagli anni 60.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e Jerry Lewis · Mostra di più »

Lista di film in 3D

Il seguente elenco contiene i film realizzati in tridimensionale, attraverso le varie tecniche di visione stereoscopica.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e Lista di film in 3D · Mostra di più »

Mara Corday

Nata nello stato della California, approdò a Hollywood ancora adolescente e iniziò la carriera come showgirl all'Earl Carroll Theatre in Sunset Boulevard.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e Mara Corday · Mostra di più »

Michael D. Moore

Michael Sheffield nasce nel 1914 a Victoria, British Columbia, Canada, dove il padre era da poco giunto dall'Inghilterra per lavorare nell'industria di costruzione delle navi.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e Michael D. Moore · Mostra di più »

Richard Haydn

Nato a Londra, debuttò sui palcoscenici del West End nel 1926, nel coro della rappresentazione di Betty of Myfair e successivamente si specializzò portando in diverse riviste il personaggio di Edwin Carp, un professore stralunato e distrattoIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e Richard Haydn · Mostra di più »

Richard Reeves (attore)

Ha recitato in 80 film dal 1943 al 1967 ed è apparso in oltre 120 produzioni televisive dal 1951 al 1967.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e Richard Reeves (attore) · Mostra di più »

Robert Strauss

Nel 1954 ottenne una nomination all'Oscar al miglior attore non protagonista per il film Stalag 17 - L'inferno dei vivi (1953) di Billy Wilder.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e Robert Strauss · Mostra di più »

Sheldon Leonard

Leonard nacque a Manhattan, borough di New York, il 22 febbraio del 1907 da una famiglia ebraica, figlio di Frank Bershad e di Anna Levit.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e Sheldon Leonard · Mostra di più »

Technicolor

Technicolor è una serie di procedimenti di cinematografia a colori creati dalla Technicolor Motion Picture Corporation, ma è anche il nome dell'azienda statunitense che ha messo a punto il procedimento (la Technicolor Motion Picture Corp.). Il Technicolor è stato, dopo il britannico Kinemacolor, il secondo procedimento di cinematografia a colori a essere impiegato su larga scala e – dal 1922 al 1952 – il più usato negli Stati Uniti.

Nuovo!!: I figli del secolo (film 1953) e Technicolor · Mostra di più »

Riorienta qui:

Money from Home, Money from home.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »