Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

I piaceri nel mondo

Indice I piaceri nel mondo

I piaceri nel mondo è un film del 1963, diretto da Vinicio Marinucci.

Indice

  1. 6 relazioni: Franca Polesello, Giuseppe Maria Scotese, Marcello Giombini, Marina Morgan, Mondo movie, Vinicio Marinucci.

Franca Polesello

Franca Polesello iniziò la sua carriera alla fine degli anni cinquanta nello spettacolo, dopo essere diventata Miss Lombardia.

Vedere I piaceri nel mondo e Franca Polesello

Giuseppe Maria Scotese

Inizia a dipingere da giovane, partecipa ad alcune mostre d'arte, poi trasferitosi a Roma frequenta il corso di regia del Centro sperimentale di cinematografia, diplomandosi nel 1939.

Vedere I piaceri nel mondo e Giuseppe Maria Scotese

Marcello Giombini

Si affermò negli anni sessanta e settanta, quale artefice della corrente del rinnovamento nel campo della musica religiosa, soprattutto per quanto concerne l'àmbito liturgico.

Vedere I piaceri nel mondo e Marcello Giombini

Marina Morgan

Ha esordito come attrice nel cinema di genere degli anni sessanta. Nel 1966 è nel cast dello sceneggiato televisivo L'ombra cinese della serie Le inchieste del commissario Maigret, con Gino Cervi e Andreina Pagnani.

Vedere I piaceri nel mondo e Marina Morgan

Mondo movie

Il Mondo movie è un sottogenere cinematografico che deriva dal film documentario e dall'exploitation. Benché di fatto esistente già in precedenza, la sua nascita formale viene fatta risalire ad alcune produzioni italiane realizzate tra gli anni cinquanta e sessanta.

Vedere I piaceri nel mondo e Mondo movie

Vinicio Marinucci

Dopo aver studiato legge, lavorò come giornalista e critico per il teatro e per il cinema, sul quotidiano Momento Sera. Anche saggista (Tendenze del cinema italiano, del 1959) e romanziere (La porta accanto, del 1954), dal 1949 collaborò a diverse sceneggiature.

Vedere I piaceri nel mondo e Vinicio Marinucci