Indice
22 relazioni: Adrano, Adrano (divinità), Adranon, Alberi genealogici dei tiranni di Siracusa, Alleanze tra i Galli e Siracusa, Arete di Siracusa, Assedio di Siracusa (343 a.C.), Battaglia del Crimiso, Battaglia di Abolus (338 a.C.), Battaglia di Adranon, Crimiso, Cronologia della città di Siracusa, Dionisio II di Siracusa, Guerra civile di Siracusa (357 a.C.), Guerre greco-puniche, Iceta, Magone (ammiraglio cartaginese), Mamerco, Morti nel 338 a.C., Storia della Sicilia greca, Timoleonte, Viaggi di Platone in Sicilia.
Adrano
Adrano (AFI:; Dirnò, AFI:, Atranu, AFI: o Durnò in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. A partire dall'epoca normanna fino al 1929 fu indicata con il toponimo Adernò, che dal XIV al XIX secolo fu capoluogo dell'omonimo Stato feudale di rango comitale.
Vedere Iceta di Leontini e Adrano
Adrano (divinità)
Il dio Adrano ('Αδρανός e; in latino anche Hadranus o Hatranus), padre dei Palici, ha caratteristiche legate ai fenomeni naturali (acqua e fuoco) ed è assimilato in parte e sovrapposto a Efesto (Vulcano per i latini), che aveva le sue fucine nelle viscere dell'Etna.
Vedere Iceta di Leontini e Adrano (divinità)
Adranon
Adranon (attuale Adrano in provincia di Catania; Άδρανον in greco antico) è un'antica città fondata dai siracusani su un preesistente abitato neolitico e pre-greco accanto ad un santuario dedicato al dio Adranos, venerato in tutta la Sicilia.
Vedere Iceta di Leontini e Adranon
Alberi genealogici dei tiranni di Siracusa
Qui di seguito gli alberi genealogici dei tiranni di Siracusa dal 485 a.C. al 212 a.C., quando iniziò la dominazione romana. Gli alberi sono stati suddivisi in tre rami principali.
Vedere Iceta di Leontini e Alberi genealogici dei tiranni di Siracusa
Alleanze tra i Galli e Siracusa
Le alleanze tra i Galli e Siracusa avvennero nel IV secolo a.C., coinvolgendo da un lato i due tiranni di Siracusa Dionisio I e Dionisio II e dall'altro il popolo dei Galli Senoni.
Vedere Iceta di Leontini e Alleanze tra i Galli e Siracusa
Arete di Siracusa
Dionisio I, suo padre, la fece sposare in prime nozze con Tearide e, quando questi morì, fu sposata in seconde nozze con Dione. Durante l'esilio di quest'ultimo, Arete venne costretta dal fratellastro Dionisio II a divorziare dal marito e sposarsi nuovamente con il mercenario Timocrate, comandante della cittadella di Ortigia.
Vedere Iceta di Leontini e Arete di Siracusa
Assedio di Siracusa (343 a.C.)
Lassedio di Siracusa si svolse intorno all'anno 344 a.C., secondo Plutarco (Plut., Tim., 16, 2) o intorno all'anno 343 a.C., secondo Diodoro Siculo (Diod. Sic., XVI, 68, 11 ss; 70, 1): la critica moderna si divide accettando in alcuni casi l'una o l'altra data.
Vedere Iceta di Leontini e Assedio di Siracusa (343 a.C.)
Battaglia del Crimiso
La battaglia del Crimiso fu combattuta dai Siracusani e dai Cartaginesi nel 341 a.C. Prende il nome dal fiume Crimiso, presso cui fu combattuta.
Vedere Iceta di Leontini e Battaglia del Crimiso
Battaglia di Abolus (338 a.C.)
La battaglia di Abolus si svolse nel 339-338 a.C. e vide contrapposti i Sicelioti, guidati da Timoleonte, contro i soldati cartaginesi, catanesi e leontinesi guidati da Mamerco, tiranno di Catania.
Vedere Iceta di Leontini e Battaglia di Abolus (338 a.C.)
Battaglia di Adranon
Nel 344 a.C. Adranòn fu teatro della prima battaglia tra il corinzio Timoleonte e il leontinese Iceta. Adranòn fu anche la seconda città, dopo Tauromenion, che si unì in alleanza (symmachia) con Timoleonte.
Vedere Iceta di Leontini e Battaglia di Adranon
Crimiso
Il Crimiso è un fiume della Sicilia occidentale, non ancora univocamente localizzato, ma ritenuto uno dei rami del fiume Belice, il principale di quell'area.
Vedere Iceta di Leontini e Crimiso
Cronologia della città di Siracusa
Cronologia della città di Siracusa secondo gli eventi principali della sua storia.
Vedere Iceta di Leontini e Cronologia della città di Siracusa
Dionisio II di Siracusa
Prese il potere sotto la tutela dello zio Dione. Come tiranno seguì le orme di suo padre, Dionìsio I detto il Vecchio. Lo stesso anno della sua salita al trono, rinnovò la pace con i Cartaginesi.
Vedere Iceta di Leontini e Dionisio II di Siracusa
Guerra civile di Siracusa (357 a.C.)
La guerra civile di Siracusa si riferisce agli eventi bellici che coinvolsero la polis aretusea durante il conflitto scoppiato tra Dione e Dionisio II, nel 357 a.C.
Vedere Iceta di Leontini e Guerra civile di Siracusa (357 a.C.)
Guerre greco-puniche
Vengono definite guerre greco-puniche, o anche guerre siciliane,Con minore attinenza "guerre siciliane"; solo con il nome "guerre greco-puniche" rientra in questa voce, ad esempio, anche lo scontro navale di Alalia.
Vedere Iceta di Leontini e Guerre greco-puniche
Iceta
*Iceta di Leontini (...-338 a.C.) – generale siracusano, tiranno di Leontini e avversario di Timoleonte.
Vedere Iceta di Leontini e Iceta
Magone (ammiraglio cartaginese)
Magone fu l'ammiraglio della flotta cartaginese in Sicilia nel 344 a.C.. Quando Timoleonte si creò signore della città di Siracusa, Iceta, trovandosi incapace di far fronte da solo al nuovo formidabile rivale, chiamò in suo aiuto Magone, il quale si presentò di fronte a Siracusa con una flotta di 150 triremi ed una forza militare di 50.000-60.000 uomini.
Vedere Iceta di Leontini e Magone (ammiraglio cartaginese)
Mamerco
Di origine sabellica, probabilmente arrivò in Sicilia a capo di un esercito mercenario. Secondo il racconto di Plutarco, era un uomo ricco e bellicoso ed era già tiranno di Catania quando Timoleonte sbarcò nell'isola.
Vedere Iceta di Leontini e Mamerco
Morti nel 338 a.C.
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Iceta di Leontini e Morti nel 338 a.C.
Storia della Sicilia greca
La storia della Sicilia greca (Σικελία) si fa risalire convenzionalmente alla fondazione delle prime colonie, intorno alla metà dell'VIII secolo a.C., che presto si staccarono dalla madrepatria, e con Siracusa furono entità statale.
Vedere Iceta di Leontini e Storia della Sicilia greca
Timoleonte
Operò negli ultimi anni della sua vita (344-335 a.C.) in Sicilia: il suo intervento derivò dalla richiesta che Siracusa (fondata dall'ecista corinzio Archia) avanzò alla madrepatria Corinto perché questa riportasse la pace nella città siceliota, liberandola dalla tirannide e dagli strascichi della complessa fase che vide confrontarsi Dionigi il Giovane e Dione.
Vedere Iceta di Leontini e Timoleonte
Viaggi di Platone in Sicilia
I viaggi di Platone in Sicilia si sarebbero svolti durante il IV secolo a.C., coprendo un arco di tempo compreso fra il 388 e il 360 a.C., con una pausa tra il primo e il secondo viaggio di circa vent'anni.
Vedere Iceta di Leontini e Viaggi di Platone in Sicilia
Conosciuto come Iceta di Lentini.