Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Iconografia

Indice Iconografia

L'iconografia è un ramo della storia dell'arte che si occupa della descrizione e classificazione di quanto raffigurato nelle opere d'arte. Il termine significa anche l'insieme delle raffigurazioni di un determinato soggetto.

Indice

  1. 754 relazioni: Abbazia dei Santi Nazario e Celso, Abbazia di Mozac, Abbazia di Santa Lucia, Abbigliamento nell'Alto Medioevo, Acconciature nell'antica Roma, Ade (regno), Adelfia, Adorazione del Bambino (Spanzotti), Adorazione del Bambino di Annalena, Aequitas, Affreschi di Castelseprio, Agiografia, Agnese, Agrippino di Napoli, Akhenaton, Albero del mondo mesoamericano, Albero della vita, Albrecht Dürer, Allegoria della Pazienza, Amatl, Amazzonomachia, Ambroży Mieroszewski, Amenofi III e Sobek (J 155), Anasyrma, Angelo, Angilberto II, Annibale Castelli, Antico dei giorni, Anticristo, Antinoo Mondragone, Antonio Longo, Aonyōbō, Apocalisse di Treviri, Apocrifo biblico, Apollonio di Sardi, Apparizione dell'angelo a san Rocco, Arca di Berardo Maggi, Architettura longobarda, Architettura mesoamericana, Architettura romanica in Valle d'Aosta, Armellino, Armonia Antiqua, Arnaldo Picchi, Arte anglosassone, Arte buddista, Arte celtica, Arte copta, Arte della Sicilia normanna, Arte greco-buddista, Arte iranica, ... Espandi índice (704 più) »

Abbazia dei Santi Nazario e Celso

L'abbazia dei Santi Nazario e Celso, posta nel comune di San Nazzaro Sesia nel parco naturale delle Lame del Sesia, rappresenta uno dei complessi monastici più significativi esistenti in Piemonte: esso è costituito da una cinta muraria con torrette angolari circolari, un alto campanile romanico, una chiesa in stile gotico lombardo ed un elegante chiostro con un ciclo quattrocentesco di affreschi dedicati alle storie di San Benedetto.

Vedere Iconografia e Abbazia dei Santi Nazario e Celso

Abbazia di Mozac

L'abbazia San Pietro e San Caprasio di Mozac (in Alvernia, Francia), quasi vicino a Riom è stata classificata monumento storico ed alto luogo romanico.

Vedere Iconografia e Abbazia di Mozac

Abbazia di Santa Lucia

Labbazia di Santa Lucia è un'abbazia che si trova nel territorio del comune di Rocca di Cambio, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, monumento nazionale dal 1902.

Vedere Iconografia e Abbazia di Santa Lucia

Abbigliamento nell'Alto Medioevo

La storia dell'abbigliamento nell'Alto Medioevo europeo (400-1100) si connaturò in una lenta evoluzione stilistica che portò la moda romana ad incorporare elementi stilistici tipici della cultura degli invasori barbari che, a partire dal V secolo, occuparono l'Impero romano d'Occidente: Franchi, Goti, Burgundi, Sassoni, Longobardi.

Vedere Iconografia e Abbigliamento nell'Alto Medioevo

Acconciature nell'antica Roma

Il romano medio sino al V secolo a.C. non dedicava particolare cura alle acconciature e usava portare i capelli sciolti: gli incompti capilli (i capelli non pettinati).

Vedere Iconografia e Acconciature nell'antica Roma

Ade (regno)

Ade (Hádēs) identifica il regno delle anime nella mitologia greca, corrispondente al nome dell'omonimo dio, identificando il regno col suo stesso re.

Vedere Iconografia e Ade (regno)

Adelfia

Adelfia è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Fu istituito nel 1927 dalla fusione dei comuni di Canneto di Bari e Montrone.

Vedere Iconografia e Adelfia

Adorazione del Bambino (Spanzotti)

La parete di controfacciata della navata destra della chiesa di San Francesco a Rivarolo Canavese ci propone un affresco di notevoli dimensioni (2,7 per 2,9 metri) raffigurante il tema dellAdorazione del Bambino.

Vedere Iconografia e Adorazione del Bambino (Spanzotti)

Adorazione del Bambino di Annalena

LAdorazione del Bambino di Annalena (Adorazione del Bambino con i santi Gerolamo, Maddalena e Ilarione) è un dipinto tempera su tavola (137x134 cm) dal pittore italiano Filippo Lippi, realizzato all'incirca nel 1453 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Vedere Iconografia e Adorazione del Bambino di Annalena

Aequitas

Aequitas, che faceva parte dei Di indigetes, è nella mitologia romana la personificazione dell'equità.

Vedere Iconografia e Aequitas

Affreschi di Castelseprio

Gli affreschi di Castelseprio sono un ciclo di pitture, variamente datate tra il VI e il X secolo, presenti nella chiesa di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio, opera di un pittore anonimo indicato come Maestro di Castelseprio, un artista probabilmente bizantino, che lavorò per una committenza greca, longobarda, carolingia oppure milanese.

Vedere Iconografia e Affreschi di Castelseprio

Agiografia

Un'agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante"), nella storiografica, è tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc.) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione della venerazione nei suoi confronti.

Vedere Iconografia e Agiografia

Agnese

.

Vedere Iconografia e Agnese

Agrippino di Napoli

È un personaggio della cui vita e del cui operato si sa molto poco.

Vedere Iconografia e Agrippino di Napoli

Akhenaton

È celebre per aver abbandonato il tradizionale politeismo egizio a favore di una nuova religione di stampo enoteistico, monolatrico, p. 44. (che mantenne, cioè, la credenza in più divinità pur adorandone una sola.) o pseudo-monoteistico"Le pretese "tendenze monoteistiche" che si sono volute trovare in seno a varie religioni politeistiche — egizia, babilonese, assira, cinese, greca, ecc.

Vedere Iconografia e Akhenaton

Albero del mondo mesoamericano

L'albero del mondo è un motivo prevalente nelle cosmologie mitiche e iconografiche delle civiltà precolombiane della Mesoamerica. Nel contesto mesoamericano, l'albero del mondo incarnava i quattro punti cardinali, che servono anche a rappresentare la quadruplice natura di un albero del mondo centrale, un simbolico axis Mundi che collega i piani del mondo sotterraneo e del cielo con quello del regno terrestre.

Vedere Iconografia e Albero del mondo mesoamericano

Albero della vita

Lalbero della vita è un elemento simbolico o un motivo iconografico ricorrente in svariate religioni, mitologie, filosofie e culture, ognuna delle quali gli attribuisce significati magici e mistici perlopiù diversi.

Vedere Iconografia e Albero della vita

Albrecht Dürer

Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici.

Vedere Iconografia e Albrecht Dürer

Allegoria della Pazienza

L'allegoria della Pazienza è un diffuso e tema iconografico dell'allegoria sacra, che ha lasciato ricorrente testimonianze nelle arti visive, in particolare nella pittura e nell'illustrazione a stampa.

Vedere Iconografia e Allegoria della Pazienza

Amatl

L'amatl (nahuatl: āmatl; spagnolo: amate o papel amate) è un tipo di carta utilizzata nella Mesoamerica precolombiana. Veniva prodotta bollendo la corteccia interna di numerosi tipi di alberi del genere Ficus, come il F. cotinifolia ed il F. padifolia.

Vedere Iconografia e Amatl

Amazzonomachia

L'amazzonomachia è un tema iconografico dell'arte greca e da qui passata anche all'arte etrusca, consistente nella rappresentazione della lotta tra Greci e Amazzoni.

Vedere Iconografia e Amazzonomachia

Ambroży Mieroszewski

Le opere di Mieroszewski comprendevano ritratti ad olio, dipinti nel 1829, del compositore Fryderyk Chopin (il suo primo ritratto conosciuto), dei suoi genitori Nicolas Chopin (1771–1844) e Justyna Chopin, nata Krzyżanowska (1782–1861), della sorella maggiore di Fryderyk (com'era allora) Ludwika (1807–1855) e di sua sorella minore Izabela (1811–1881).

Vedere Iconografia e Ambroży Mieroszewski

Amenofi III e Sobek (J 155)

La statua di Amenofi III e Sobek (J 155) è un antico colosso egizio in alabastro calcareo raffigurante il dio-coccodrillo Sobek e l'importante faraone Amenofi III (1388/6–1350 a.C.) della XVIII dinastia egizia.

Vedere Iconografia e Amenofi III e Sobek (J 155)

Anasyrma

Con il termine anásyrma (greco antico ἀνάσυρμα, composto da ana: su o contro o indietro, e syrma: gonna, plurale: anasýrmata, ἀνασύρματα, detto anche anasyrmós, ἀνασυρμός) si definisce il gesto di sollevare intenzionalmente la propria gonna o kilt.

Vedere Iconografia e Anasyrma

Angelo

Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Vedere Iconografia e Angelo

Angilberto II

Angilberto era sicuramente franco, ma non si conosce la famiglia di origine. L'appartenenza alla famiglia milanese dei da Pusterla è un dettaglio tradizionale posteriore.

Vedere Iconografia e Angilberto II

Annibale Castelli

Dipinse l'iconografia religiosa sia a olio che in affresco. Fu allievo di Pietro Faccini. Dipinse la Risurrezione di Lazzaro per la chiesa di San Paolo a Bologna e una Madonna di Loreto con Bambino e Santi (1603) per una chiesa di Mirandola.

Vedere Iconografia e Annibale Castelli

Antico dei giorni

L’Antico dei giorni (in aramaico: עַתִּיק יֹומִין, ʿatīq yōmīn; in greco antico: παλαιὸς ἡμερῶν, trasl. palaiòs hēmerôn; in latino: antiquus dierum) è uno dei nomi di Dio nel Libro di Daniele.

Vedere Iconografia e Antico dei giorni

Anticristo

Lanticristo, per alcune correnti del cristianesimo, è il nemico escatologico del Messia: chiamato anche "falso Cristo", è l'antagonista di Cristo, l'oppositore all'avvento del Regno di Dio in questo mondo, lo strumento del "grande avversario" (Satana), potentissimo eppure già destinato a soccombere.

Vedere Iconografia e Anticristo

Antinoo Mondragone

L'Antinoo Mondragone è la scultura di una testa alta 95 cm e largo 37 costituita da un unico blocco di marmo bianco; rappresenta l'iconografia di Antinoo, il ragazzo amato dall'imperatore romano Adriano e da questi portato in apoteosi dopo la sua morte, avvenuta nel 130 d.C. per annegamento sul fiume Nilo.

Vedere Iconografia e Antinoo Mondragone

Antonio Longo

Fu discepolo di Cristoforo Unterperger; imparò l'arte dell'affresco da Valentino Rovisi.

Vedere Iconografia e Antonio Longo

Aonyōbō

(anche Ao-nyōbō, Aou nyobou e Ao onna) è un yōkai (妖怪?), creatura leggendaria della mitologia giapponese evolutasi dalla cultura popolare del periodo Heian.

Vedere Iconografia e Aonyōbō

Apocalisse di Treviri

La cosiddetta Apocalisse di Treviri è un manoscritto miniato dellApocalisse di Giovanni, datato al primo quarto del IX secolo, conservato nella Biblioteca comunale di Treviri (Codex 31).

Vedere Iconografia e Apocalisse di Treviri

Apocrifo biblico

Il termine apocrifo, dal greco ἀπόκρυφος, derivato di ἀποκρύπτω «nascondere», indica «ciò che è tenuto nascosto», «ciò che è tenuto lontano (dall’uso)».

Vedere Iconografia e Apocrifo biblico

Apollonio di Sardi

Apollonio era nativo di Sardi, in Lidia. Rifiutò di giurare fedeltà all'imperatore e perciò venne crocifisso sotto il prefetto Perino a Iconio in Licaonia.

Vedere Iconografia e Apollonio di Sardi

Apparizione dell'angelo a san Rocco

L'apparizione dell'angelo a san Rocco è un dipinto ad olio su tela del pittore manierista portoghese Gaspar Dias, realizzato nel 1584 e conservato nella chiesa di San Rocco a Lisbona.

Vedere Iconografia e Apparizione dell'angelo a san Rocco

Arca di Berardo Maggi

LArca sepolcrale di Berardo Maggi è un'opera scultorea realizzata in rosso ammonitico (121×197×101,5 cm) entro il primo quarto del XIV secolo e conservata nel duomo vecchio di Brescia.

Vedere Iconografia e Arca di Berardo Maggi

Architettura longobarda

Larchitettura longobarda è costituita dall'insieme delle opere architettoniche realizzate in Italia durante il regno dei Longobardi (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), e commissionate dai re e dai duchi longobardi.

Vedere Iconografia e Architettura longobarda

Architettura mesoamericana

L'architettura mesoamericana è l'insieme delle tradizioni architettoniche prodotte dalle culture e dalle civiltà precolombiane della Mesoamerica, tradizioni che sono meglio conosciute sotto forma di edifici e strutture monumentali pubbliche, cerimoniali e urbane.

Vedere Iconografia e Architettura mesoamericana

Architettura romanica in Valle d'Aosta

Larchitettura romanica e, più in generale l'arte romanica, trovano un importante sviluppo in Valle d'Aosta soprattutto in rapporto alle due grandi chiese aostane volute dal vescovo Anselmo I all'inizio dell'XI secolo, la cattedrale e la collegiata di Sant'Orso.

Vedere Iconografia e Architettura romanica in Valle d'Aosta

Armellino

Armellino è un termine utilizzato in araldica (al posto di ermellino, di cui condivide il significato) per indicare uno degli smalti araldici.

Vedere Iconografia e Armellino

Armonia Antiqua

Armonia Antiqua è un ensemble di ricerca e divulgazione della musica antica italiano nato nel 1975.

Vedere Iconografia e Armonia Antiqua

Arnaldo Picchi

È tra i protagonisti della sperimentazione teatrale italiana degli anni settanta del Novecento e tra i fondatori del primo DAMS, a Bologna.

Vedere Iconografia e Arnaldo Picchi

Arte anglosassone

La definizione di arte anglosassone indica la produzione artistica della Gran Bretagna dall'epoca del re Alfredo il Grande (871-899) alla conquista normanna del 1066, dopo la quale si diffuse nell'isola l'arte romanica.

Vedere Iconografia e Arte anglosassone

Arte buddista

L'arte buddista – con riferimento soprattutto all'architettura, l'incisione e la pittura in rapporto al Buddha, al Dharma ("insegnamento") e al Buddismo in generale – ha sviluppato dagli albori circa 2.500 anni fa un complesso e molteplice sistema dell'iconografia e del simbolismo.

Vedere Iconografia e Arte buddista

Arte celtica

Larte celtica è associata ai popoli conosciuti come Celti, cioè parlanti lingue celtiche, in Europa, dalla preistoria fino al periodo moderno, e ai popoli antichi la cui lingua è incerta ma aventi somiglianze culturali e stilistiche con i Celti.

Vedere Iconografia e Arte celtica

Arte copta

Per arte copta si intende sia l'arte egiziana agli inizi dell'era cristiana, sia l'arte dei cristiani copti che ebbe i suoi periodi più fulgidi nel V-VI secolo e nel XII-XIII secolo L'atto di nascita dell'arte copta fu costituito dall'apertura dei primi conventi cristiani avvenuta per merito degli anacoreti san Macario e san Pacomio.

Vedere Iconografia e Arte copta

Arte della Sicilia normanna

L'arte normanna in Sicilia si sviluppò nell'isola durante il periodo della dominazione dei Normanni a partire dal 1060, per farne poi, dal 1130, un Regno, passato quindi alla dinastia sveva nel 1198, con Federico II.

Vedere Iconografia e Arte della Sicilia normanna

Arte greco-buddista

L'arte greco-buddista è la manifestazione artistica del buddismo greco, opera di sincretismo tra la cultura dell'antica Grecia e il buddismo; sviluppatosi entro un periodo di circa mille anni nei territori dell'Asia centrale, a partire dalle conquiste effettuate in quei territori da Alessandro Magno nel IV secolo a.C.

Vedere Iconografia e Arte greco-buddista

Arte iranica

Larte iranica o arte persiana (persiano: هنر ایرانی) ha uno dei più ricchi patrimoni artistici nella storia del mondo ed è stata importante per l'architettura, la pittura, la tessitura, la produzione della ceramica, la calligrafia, la lavorazione dei metalli e la scultura.

Vedere Iconografia e Arte iranica

Arte longobarda

Con arte longobarda si intende l'intera produzione artistica cui si diede corso in Italia durante il periodo e nel territorio della dominazione longobarda (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), indipendentemente dall'origine etnica dei vari artefici, tra l'altro spesso impossibile da definire.

Vedere Iconografia e Arte longobarda

Arte romanica

L'arte romanica è la fase dell'arte medievale europea che deriva dal romano antico, che si è sviluppata a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Vedere Iconografia e Arte romanica

Arte safavide

Larte safavide è l'arte della dinastia safavide iraniana, che governò l'attuale Iran e la Caucasia dal 1501 al 1722. Fu un punto culminante per l'arte del libro e dell'architettura, includendo anche ceramica, metallo, vetro e giardini.

Vedere Iconografia e Arte safavide

Arte scitica

Larte scitica è associata ai popoli conosciuti come Sciti, cioè parlanti le lingue scitiche, costituita principalmente da oggetti decorativi, come gioielli, prodotti dalle tribù nomadi dell'area storica nota come Scizia, oggi divisa tra Asia centrale, parti dell'Europa orientale a est della Vistola e parti dell'Asia meridionale, con i margini orientali della regione solo vagamente definiti dagli Antichi Greci.

Vedere Iconografia e Arte scitica

Arte serba

L'arte serba vanta una tradizione di quasi due millenni.

Vedere Iconografia e Arte serba

Artemidoro di Efeso

Scrittore greco, originario di Efeso, in Ionia (Asia Minore), fu autore di un'esposizione geografica in XI libri, il cui titolo è, secondo le fonti, Geographoùmena.

Vedere Iconografia e Artemidoro di Efeso

Ascia danese

Lascia danese (Dane Axe, anche English Long Axe o Hafted Axe in lingua inglese; Långyxa in lingua svedese) è un'ascia da battaglia di grandi dimensioni (120–150 cm di manico, in alcuni casi addirittura alta quanto una persona) avente una impugnatura a due mani.

Vedere Iconografia e Ascia danese

Assaggiatori di aceto

Gli assaggiatori di aceto (三酸圖, i tre aspri 嘗醋翁 anziani che assaggiano aceto 嘗醋圖, 尝醋图) è un soggetto tradizionale nella pittura religiosa cinese.

Vedere Iconografia e Assaggiatori di aceto

Associazione Calcio Legnano

LAssociazione Calcio Legnano S.S.D. r.l., meglio nota come Legnano, è una società calcistica italiana con sede nella città di Legnano. Milita in Serie D, la quarta divisione del campionato italiano; dalla stagione 2024-2025 militerà in Eccellenza.

Vedere Iconografia e Associazione Calcio Legnano

Astronomo (Vermeer)

Astronomo è un dipinto a olio su tela (50x45 cm) di Jan Vermeer, datato 1668 e conservato nel Museo del Louvre di Parigi. È firmato e datato sull'armadio: "IV Meer MDCLXVIII".

Vedere Iconografia e Astronomo (Vermeer)

Atti di Paolo e Tecla

Gli Atti di Paolo e Tecla (latino: Acta Pauli et Theclae) sono un testo cristiano scritto in greco che narra delle gesta e della predicazione di Paolo di Tarso e della sua discepola Tecla di Iconio.

Vedere Iconografia e Atti di Paolo e Tecla

Attributi dei santi

Gli attributi dei santi (o l'iconografia dei santi) sono le caratteristiche identificative dei vari santi, come alcune caratteristiche fisiche (sesso, età, barba, capelli grigi o calvizie), i loro vestiti e determinati oggetti o animali.

Vedere Iconografia e Attributi dei santi

Audie Murphy

Dal 1942 al 1945 combatté valorosamente durante la seconda guerra mondiale nell'Esercito degli Stati Uniti e divenne il soldato statunitense più decorato della guerra.

Vedere Iconografia e Audie Murphy

Aureola

Laureola o nimbo è un attributo figurativo usato nell'arte sacra, presente in diverse religioni, per indicare la santità di un personaggio. Consiste in un'aura o alone di luce che ne avvolge la testa o il corpo; più specificamente, laureola è la luce che circonda il corpo, mentre il nimbo è il cerchio di luce che circonda il capo, e la combinazione dei due forma la gloria, ma spesso non si usa questa distinzione.

Vedere Iconografia e Aureola

Avvoltoio

Avvoltoio (anticamente Avoltoio o Avoltore) è il nome comune con cui si indicano uccelli rapaci che si nutrono primariamente di carogne. Esistono 23 specie di avvoltoio in tutto il mondo che si dividono in avvoltoi del Vecchio Mondo (grifoni e gipeti) e avvoltoi del Nuovo Mondo (condor).

Vedere Iconografia e Avvoltoio

Bacinetto

Il bacinetto (de. Beckenhaube o Kesselhaube; fr. Bassinet; en. Basinet; po. Przyłbica) era una tipologia di elmo di origini italiane in uso nell'Europa medievale (XIV secolo).

Vedere Iconografia e Bacinetto

Bacini ceramici delle chiese pisane

I bacini ceramici delle chiese pisane sono dei recipienti in ceramica, variamente rivestiti, inglobati nelle superfici murarie esterne di edifici prevalentemente religiosi cristiani, anche se non mancano esempi di questo impiego in edifici civili, pubblici e privati.

Vedere Iconografia e Bacini ceramici delle chiese pisane

Bafometto

Bafometto è un idolo pagano, della cui venerazione furono accusati i cavalieri templari. Ricorrente nella letteratura occultista del XIX secolo, ne esistono varie descrizioni ed iconografie: un idolo con un teschio di caprone e una testa barbuta.

Vedere Iconografia e Bafometto

Ballmastrz: 9009

Ballmastrz: 9009 è una serie televisiva animata statunitense del 2018, creata, diretta e sceneggiata da Christy Karacas. La serie segue le avventure di Gaz Digzy, una superstar atletica in un futuro distopico in cui l'umanità è saziata da uno sport violento noto semplicemente come "The Game".

Vedere Iconografia e Ballmastrz: 9009

Banchetto etrusco

Il Banchetto etrusco è un tema ricorrente nell'iconografia dell'arte etrusca oltre ad essere un fatto della loro vita quotidiana.

Vedere Iconografia e Banchetto etrusco

Barocco in Brasile

Il Barocco in Brasile fu lo stile artistico dominante durante la maggior parte dell'epoca coloniale, in cui trovò un terreno ricettivo per una ricca fioritura.

Vedere Iconografia e Barocco in Brasile

Basilica della Madonna dell'Umiltà

La basilica della Madonna dell'Umiltà è una basilica pistoiese dedicata alla Vergine Maria, consacrata nel 1582. La sua importanza architettonica è dovuta alla cupola cinquecentesca del diametro di circa 25 metri, realizzata da Giorgio Vasari e alta 59 metri.

Vedere Iconografia e Basilica della Madonna dell'Umiltà

Basilica di Notre-Dame de Fourvière

La basilica di Notre-Dame de Fourvière domina la città di Lione dalla cima della collina di Fourvière dalla fine del XIX secolo. Fu costruita all'incirca sul sito dell'antico foro di Traiano, Forum vetus (l'ipotesi etimologica più probabile per l'attuale nome di Fourvière).

Vedere Iconografia e Basilica di Notre-Dame de Fourvière

Basilica di San Giulio

La basilica di San Giulio è un luogo di culto cattolico che sorge sulla piccola isola di San Giulio situata al centro del lago d'Orta. Ha la dignità di basilica minore.

Vedere Iconografia e Basilica di San Giulio

Basilica di Sant'Abbondio

La basilica di Sant'Abbondio è una chiesa romanica di Como. Al suo fianco sorge un monastero costruito nel Medioevo, che, dopo essere stato restaurato, ospita la facoltà di Giurisprudenza, Scienze del Turismo e Mediazione Linguistica dell'Università degli Studi dell'Insubria.

Vedere Iconografia e Basilica di Sant'Abbondio

Basilica di Santa Pudenziana

La basilica di Santa Pudenziana è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in via Urbana (l'antico vicus Patricius) nel rione Monti. Risalente al V secolo, dedicata a santa Pudenziana, sorella di santa Prassede e figlia del senatore romano Pudente; è la chiesa nazionale dei filippini e sede del titolo cardinalizio omonimo.

Vedere Iconografia e Basilica di Santa Pudenziana

Battaglia di Lepanto

La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Nafpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco) o battaglia delle Echinadi o Curzolari.

Vedere Iconografia e Battaglia di Lepanto

Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia)

Il battistero di San Giovanni di Canosa di Puglia è un edificio a pianta dodecagonale con quattro camere sugli assi principali, che costituiscono i bracci di una croce greca, e quattro corridoi ad essa alternati, che affacciano tutti sul vano centrale rispettivamente con una e due porte.

Vedere Iconografia e Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia)

Battistero di San Giovanni (Riva San Vitale)

Il battistero di San Giovanni Battista, a Riva San Vitale, costituisce un importante esempio di architettura paleocristiana risalente agli anni attorno al 500; si tratta del più antico edificio religioso cristiano ancora interamente conservato in Svizzera.

Vedere Iconografia e Battistero di San Giovanni (Riva San Vitale)

Beatus

Beatus è il nome con il quale sono identificati i manoscritti spagnoli del X e XI secolo, più o meno abbondantemente miniati, contenenti la riproduzione dell'Apocalisse di Giovanni e i vari Commentari al testo redatti nell'VIII secolo da Beato di Liébana.

Vedere Iconografia e Beatus

Benedetto Pareto

Secondo la tradizione, l'apparizione di Maria al contadino Pareto ebbe luogo il 29 agosto 1490 sul Monte Figogna. La storia della presunta apparizione è riportata in un memoriale notarile del 1530 da tre testimoni, verosimilmente tre contadini della Val Polcevera, che tra i primi accorsero all'appello del Pareto che cercava uomini e mezzi per la costruzione della primordiale Cappella.

Vedere Iconografia e Benedetto Pareto

Benito Mussolini nella cultura di massa

Benito Mussolini, capo del Partito Nazionale Fascista, primo ministro del Regno d'Italia dal 1922 al 1943 nonché fondatore e alla guida della Repubblica Sociale Italiana dal 1943 al 1945, è stata una delle principali minacce della seconda guerra mondiale ed in quanto tale ha ispirato registi, scrittori, drammaturghi e cantanti diventando così un personaggio estremamente famoso e controverso.

Vedere Iconografia e Benito Mussolini nella cultura di massa

Benzaiten

, originariamente personificazione del fiume indiano Sarasvati, venne adottata nel pantheon buddista come una dea che forniva benefici a coloro che cercavano saggezza, eloquenza e longevità e l'eliminazione della sofferenza.

Vedere Iconografia e Benzaiten

Bharhut

Bharhut è un villaggio situato nel distretto di Satna nello stato indiano del Madhya Pradesh, nell'India centrale. È noto per le sue famose reliquie di uno stupa buddista.

Vedere Iconografia e Bharhut

Biblia pauperum

La Biblia pauperum (espressione latina che significa Bibbia dei poveri) è una raccolta di immagini medievali che rappresentano scene della vita di Gesù con i corrispondenti tipi profetici, cioè con le figure e le vicende dell'antica storia di Israele che, secondo la tradizione cristiana, sono anticipazioni e prefigurazioni della vita del Cristo.

Vedere Iconografia e Biblia pauperum

Biblioteca civica di Padova

La Biblioteca civica di Padova è un ente pubblico della città di Padova. Deposito di memorie della città e officina per lo studio di argomento umanistico, conserva il suo patrimonio dal 1839, data a cui risale il primo nucleo da cui poi si svilupperà l'intera collezione.

Vedere Iconografia e Biblioteca civica di Padova

Biblioteca di San Giovanni Evangelista

La Biblioteca monumentale di San Giovanni Evangelista è una biblioteca collocata all'interno del complesso dell'abbazia di San Giovanni Evangelista a Parma.

Vedere Iconografia e Biblioteca di San Giovanni Evangelista

Biblioteca Malatestiana

La Biblioteca Malatestiana di Cesena fu fondata a metà del XV secolo grazie agli sforzi congiunti del signore della città, Domenico Malatesta, e dei frati francescani del locale convento, che ospitarono nei propri edifici la raccolta di libri: questa biblioteca monastica si differenziò dalle altre per essere stata impostata come istituzione civica, affidata cioè alle cure degli organismi comunali.

Vedere Iconografia e Biblioteca Malatestiana

Black Funeral

I Black Funeral sono un gruppo musicale black metal statunitense formato da Michael Ford nel 1993. Il gruppo, uno dei primi a suonare questo genere negli Stati Uniti, è particolarmente conosciuto nel circuito underground e fa della sporcizia del suono e di un'iconografia esoterica le proprie bandiere.

Vedere Iconografia e Black Funeral

Black metal

Il black metal è un sottogenere tra i più estremi dell'heavy metal. Dal punto di vista stilistico la variante più classica del genere è contraddistinta da strutture minimaliste e da un suono estremamente distorto e violento, volto a creare sensazioni sinistre, di cui esistono tuttavia numerose varianti.

Vedere Iconografia e Black metal

Bojano

Bojano è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Fa parte dell'Unione dei comuni delle Sorgenti del Biferno insieme a Spinete, San Massimo, Campochiaro, Colle d'Anchise, Guardiaregia e San Polo Matese.

Vedere Iconografia e Bojano

Bomb the Bass

Simenon è oggi un affermato produttore musicale, e ha lavorato con musicisti di fama internazionale quali i Depeche Mode, o i rapper Seal e Consolidated.

Vedere Iconografia e Bomb the Bass

Bono Giamboni

Poco si sa della vita di Bono Giamboni: nato presumibilmente prima del 1240, esercitò come già il padre Giambono del Vecchio la professione di giudice podestarile, presso la curia del sestiere di Por San Piero a Firenze, e in tale veste appare in atti datati agli anni 1261-1262, 1281-1282, 1286, 1290-1291.

Vedere Iconografia e Bono Giamboni

Branche della conoscenza

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Vedere Iconografia e Branche della conoscenza

Bratteati di Vadstena e Mariedamm

Bratteato di Vadstena Il bratteato di Vadstena (Rundata Ög 178) ed il bratteato di Mariedamm (Nä 10) sono due C-bratteati in oro rinvenuti rispettivamente a Vadstena nel 1774, e a Mariedamm, in Närke.

Vedere Iconografia e Bratteati di Vadstena e Mariedamm

Bronzi del Luristan

I bronzi del Luristan (raramente "Lorestān", "Lorestāni" ecc. in fonti in lingua inglese) sono piccoli oggetti in bronzo, ottenuti per fusione, risalenti alla prima età del ferro e ritrovati in grande quantità nella regione storica del Lorestan e del Kermanshah nell'Iran centro-occidentale.

Vedere Iconografia e Bronzi del Luristan

Budai

Budai (cinese:, in coreano: Podae, in giapponese Hotei, in thailandese Phra Sangkrachai (พระสังกระจาย)) noto anche come Buddha felice, Buddha sorridente, Buddha grasso o Pu-Tai originariamente Pibudai Heshang (Piccolo-monaco Sacco-di-cuoio), è una figura ricorrente nell'iconografia buddista cinese, interpretato a volte come un personaggio storico realmente esistito.

Vedere Iconografia e Budai

Buddismo greco

Il termine buddismo greco si riferisce al sincretismo culturale esistente tra l'ellenismo e il buddismo, il quale si sviluppò attraverso un periodo di circa ottocento anni tra il IV secolo a.C. e il V secolo in Battriana e nel subcontinente indiano, corrispondente ai territori dei moderni Afghanistan, India e Pakistan.

Vedere Iconografia e Buddismo greco

Buddismo in Asia centrale

Il buddismo in Asia centrale si riferisce alle forme buddhiste monastiche esistenti nella regione geografica presa in considerazione, le quali furono storicamente particolarmente diffuse lungo il percorso denominato "Via della seta".

Vedere Iconografia e Buddismo in Asia centrale

Caccia al cervo

La caccia al cervo è la caccia praticata a scopo alimentare, commerciale o ricreativo, avente come obiettivo principale animali appartenenti alla famiglia dei Cervidae, semplicisticamente indicati come "cervi".

Vedere Iconografia e Caccia al cervo

Caccia medievale

In Europa occidentale, la caccia nel medioevo fu un elemento imprescindibile della vita quotidiana. La caccia in epoca medievale non fu mai il principale mezzo di sostentamento della popolazione (ormai dedita ampiamente all'agricoltura ed all'allevamento), ma era praticata da tutte le classi sociali.

Vedere Iconografia e Caccia medievale

Cagnano Varano

Cagnano Varano (localmente chiamato anche solo Cagnano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano.

Vedere Iconografia e Cagnano Varano

Cahokia

Cahokia è il sito su cui sorse una città dei nativi americani nei pressi di Collinsville, nell'Illinois, sulle rive del Mississippi vicino a Saint Louis e, più precisamente, nell'area nota come American Bottom.

Vedere Iconografia e Cahokia

Cambogia

La Cambogia, ufficialmente Regno di Cambogia, è uno Stato del Sud-est asiatico. Confina a nord con Thailandia e Laos, a est e a sud con il Vietnam, a sud anche con il golfo del Siam, a ovest ancora con golfo del Siam e Thailandia.

Vedere Iconografia e Cambogia

Cameriere

Il cameriere è la persona addetta a servire i clienti presso un bar, un ristorante, un albergo o talvolta in una casa privata. Una cameriera nel dipinto di Édouard Manet ''Il bar delle Folies-Bergère'' (1882).

Vedere Iconografia e Cameriere

Camposampiero

Camposampiero (IPA:, Canposanpiéro in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a circa a nord del capoluogo.

Vedere Iconografia e Camposampiero

Cantorino

I cantorini erano dei libri con notazioni usati dai cantori medievali nei cori liturgici. Essi entrano a testa alta nelle produzioni culturali e nella pratica religiosa del tempo.

Vedere Iconografia e Cantorino

Cappella Colleoni

La Cappella Colleoni è una chiesa rinascimentale edificata per volere di Bartolomeo Colleoni quale suo mausoleo su progetto di Giovanni Antonio Amadeo dedicata a San Giovanni Battista.

Vedere Iconografia e Cappella Colleoni

Cappella della Madonna di Loreto (Roccapietra)

La cappella della Madonna di Loreto si erge in posizione isolata entrando in Varallo. Essa riveste un particolare interesse artistico per la eleganza della sua architettura rinascimentale e per l'ampio apparato decorativo esterno ed interno.

Vedere Iconografia e Cappella della Madonna di Loreto (Roccapietra)

Cappella di Santo Spirito ed Evasio

Tra gli edifici che formano il patrimonio storico – artistico di Oglianico la Cappella di Santo Spirito ed Evasio occupa un posto preminente in virtù della sua insistenza all'interno dell'antico ricetto medievale e soprattutto del ciclo di affreschi conservati al suo interno.

Vedere Iconografia e Cappella di Santo Spirito ed Evasio

Cappella Suardi

La cappella Suardi è un oratorio situato all'interno della villa di proprietà dei conti Suardi a Trescore Balneario (provincia di Bergamo). Dedicato a santa Barbara e santa Brigida, fu costruito dai cugini Giambattista Suardi e Maffeo Suardi, che ne affidarono gli affreschi, con il Cristo-Vite e Storie delle vite di sante, a Lorenzo Lotto.

Vedere Iconografia e Cappella Suardi

Cappellaio Matto

Il Cappellaio Matto (The Mad Hatter) è un personaggio immaginario inventato da Lewis Carroll apparso per la prima volta nel 1865 ne Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie e che ricompare in Attraverso lo Specchio e quel che Alice vi trovò (1871).

Vedere Iconografia e Cappellaio Matto

Carel Fabritius

fabritius).

Vedere Iconografia e Carel Fabritius

Carl Gustav Heraeus

Lavorò alla corte di Vienna.

Vedere Iconografia e Carl Gustav Heraeus

Carlo Vannucci

Considerato uno dei costruttori di carri allegorici del Carnevale di Viareggio più importanti ed influenti dell’intera storia della manifestazione, ha dato vita a 45 carri di prima categoria (dal 1949 al 1993) vincendo due volte il primo premio.

Vedere Iconografia e Carlo Vannucci

Cassandro (maschera)

Cassandro è una maschera della commedia dell'arte. Di origine probabilmente senese, seppur la cosa non sia appurata, sappiamo che era interpretata dall'attore Gerolamo Salimbeni della Compagnia dei Gelosi nel 1580, e ancor prima dai Rozzi: credulone e sciocco quanto infido e guastafeste questa maschera appartiene al gruppo dei "vecchi", come Balanzone e Pantalone.

Vedere Iconografia e Cassandro (maschera)

Castellabate

Castellabate (IPA: Castiellabbate in dialetto cilentano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sede comunale è ubicata nella frazione Santa Maria.

Vedere Iconografia e Castellabate

Castello dei Casalodi

Il castello dei Casalodi (o castello di Casaloldo, Torre Civica o torre Casalodi) è una fortificazione di origine medievale situata a Casaloldo, in provincia di Mantova.

Vedere Iconografia e Castello dei Casalodi

Castello di Monrepos

Il Castello di Monrepos, in tedesco Schloss Monrepos (dal francese mon repos, "il mio riposo") è un maniero a nord-ovest di Ludwigsburg, in Germania.

Vedere Iconografia e Castello di Monrepos

Castello Estense

Il Castello Estense, anche chiamato Castello di San Michele, è il monumento più rappresentativo della città di Ferrara. Si trova al centro della città rinascimentale e con le sue quattro torri permette una vista panoramica sull'intero territorio.

Vedere Iconografia e Castello Estense

Caterina d'Alessandria

Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.

Vedere Iconografia e Caterina d'Alessandria

Cattedrale di Amiens

La cattedrale Notre-Dame di Amiens è il principale luogo di culto cattolico della città francese di Amiens, in Alta-Francia. La cattedrale, con i suoi oltre m² di superficie, è la più vasta delle cattedrali francesi.

Vedere Iconografia e Cattedrale di Amiens

Cattedrale di Aosta

La cattedrale di Santa Maria Assunta (in francese: Cathédrale Notre-Dame de l'Assomption) è il principale luogo di culto della città di Aosta, sede vescovile della diocesi omonima; costituisce, assieme alla Collegiata di Sant'Orso, la testimonianza di maggior rilievo della storia dell'arte sacra in Valle d'Aosta.

Vedere Iconografia e Cattedrale di Aosta

Cattedrale di Bourges

La cattedrale di Santo Stefano (in francese: Cathédrale Saint-Étienne) è una cattedrale che si trova nella città di Bourges, in Francia. Nel 1992 è stata inserita nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Iconografia e Cattedrale di Bourges

Cattedrale di San Pietro (Alessandria)

L'antica cattedrale di San Pietro in Alessandria fu edificata tra il 1170 e il 1175, si ergeva originariamente nella porzione sud-orientale della ''Platea Maior'', rinominata definitivamente dopo la seconda guerra mondiale in piazza della Libertà.

Vedere Iconografia e Cattedrale di San Pietro (Alessandria)

Cattedrale di Santa María de Toledo

La cattedrale primaziale di Santa Maria (in lingua spagnola catedral Primada de Santa María de Toledo), a Toledo, è la chiesa madre dell'arcidiocesi di Toledo.

Vedere Iconografia e Cattedrale di Santa María de Toledo

Cavaliere trace

Il cavaliere trace (o cavaliere tracio) è una divinità e un eroe trace spesso qualificato come cavaliere-eroe trace. Il cavaliere armato incarna un dio guerriero, rappresentato in forma stilizzata.

Vedere Iconografia e Cavaliere trace

Cella della Visione

La Cella della Visione è un luogo di culto cattolico di Camposampiero, in provincia di Padova. Secondo la tradizione, qui alloggiò sant'Antonio durante il suo soggiorno a Camposampiero e qui avvenne il ''miracolo della visione''.

Vedere Iconografia e Cella della Visione

Celtismo

Il celtismo è un movimento religioso neopagano ricostruzionistico che appare verso la fine del XIX secolo ma emerge con forza solo negli anni Settanta del XX secolo.

Vedere Iconografia e Celtismo

Ceramica incaica

La ceramica incaica o di stile inca si caratterizza per la sua produzione di massa, come evidenzia l'impiego di una gran quantità di stampi che permisero il diffondersi di una produzione di serie.

Vedere Iconografia e Ceramica incaica

Cerchio di stelle

Un cerchio di stelle è un motivo usato in bandiere, sigilli e cartelli a rappresentare spesso i concetti di unità, solidarietà e armonia. Appare anche in motivi iconografici legati alla Donna dell'Apocalisse così come nell'arte allegorica barocca che a volte raffigura la Corona dell'immortalità.

Vedere Iconografia e Cerchio di stelle

Ceroplastica

La ceroplastica è un'antica tecnica di lavorazione della cera. Usata a lungo in ambito funerario, devozionale e ritrattistico, nei secoli XVIII e XIX fu largamente impiegata anche per la riproduzione a scopo didattico di modelli anatomici, zoologici e botanici.

Vedere Iconografia e Ceroplastica

Cesare Bettini

I suoi primi lavori, risalenti all'inizio degli anni trenta del XIX secolo, hanno riguardato l'apparato iconografico per le pubblicazioni dell'Accademia delle Scienze di Bologna, eseguendo numerose tavole litografiche a corredo dei contributi scientifici di anatomisti quali Michele Medici, Francesco Mondini e Luigi Calori.

Vedere Iconografia e Cesare Bettini

Cesare Ripa

Da giovane entrò nella corte del cardinale Anton Maria Salviati, come «trinciante», ovvero addetto a tagliare le vivande della mensa del cardinale.

Vedere Iconografia e Cesare Ripa

Cesario di Terracina

A partire dal IV secolo, a seguito della traslazione delle sue spoglie da Terracina alla Domus Augustana sul colle Palatino, San Cesario è stato uno dei martiri più celebri e venerati a Roma (una celebrità confermata dal fatto che gli vennero dedicati molti santuari, oratori e monasteri); il suo nome è servito per soppiantare il culto pagano di Giulio Cesare, dell'imperatore Cesare Ottaviano Augusto e dei Divi Cesari (gli imperatori romani).

Vedere Iconografia e Cesario di Terracina

Chiafura

Chiafura (VIII-X secolo) è un antico quartiere, diventato oggi un parco archeologico, scavato nella roccia della città di Scicli, in Sicilia.

Vedere Iconografia e Chiafura

Chiesa cimiteriale di San Pietro in Vincoli

La chiesa di San Pietro in Vincoli è una chiesa risalente all'XI secolo che sorge nel cimitero di Issiglio, in provincia di Torino. Conserva affreschi del XV secolo che sono stati riscoperti sotto varie imbiancature.

Vedere Iconografia e Chiesa cimiteriale di San Pietro in Vincoli

Chiesa dei Santi Defendente e Rocco

La chiesa dei Santi Defendente e Rocco, o come più spesso detta chiesa di San Defendente, è un edificio religioso eretto durante la pestilenza degli anni Settanta del Quattrocento a Clusone, in val Seriana in provincia di Bergamo.

Vedere Iconografia e Chiesa dei Santi Defendente e Rocco

Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (Milano)

La chiesa dei santi Faustino e Giovita, martiri della prima età cristiana divenuti patroni di Brescia, sorge all'Ortica, sull'antica strada consolare romana che raggiungeva Aquileia passando per Brescia.

Vedere Iconografia e Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (Milano)

Chiesa del Sacro Cuore (Monza)

La chiesa del Sacro Cuore (nota anche come Sacro Cuore al Triante) è un luogo di culto cattolico che si trova nella città di Monza, nel quartiere di Triante, dedicata al Sacro Cuore di Gesù.

Vedere Iconografia e Chiesa del Sacro Cuore (Monza)

Chiesa della Beata Vergine del Soccorso (Rovigo)

La chiesa della Beata Vergine del Soccorso, detta La Rotonda,I testi consultati la citano anche come tempio di Santa Maria del Soccorso. è un edificio religioso situato a Rovigo, peculiare per la sua forma architettonica a pianta ottagonale e per gli eventi storico-religiosi legati all'evoluzione socioculturale della città.

Vedere Iconografia e Chiesa della Beata Vergine del Soccorso (Rovigo)

Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Schiavonia, Este)

La chiesa della Natività della Beata Vergine Maria è un luogo di culto cattolico sito nel centro dell'abitato di Schiavonia, frazione del comune di Este.

Vedere Iconografia e Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Schiavonia, Este)

Chiesa della Santissima Trinità (Momo)

La chiesa della Santissima Trinità è un luogo di culto cattolico situato poco fuori dall'abitato di Momo, lungo la strada regionale n. 229 in direzione Borgomanero.

Vedere Iconografia e Chiesa della Santissima Trinità (Momo)

Chiesa di Bojana

La chiesa di Bojana (in bulgaro Боянска църква, traslitterato come Bojanska cărkva) è una chiesa medievale appartenente alla Chiesa ortodossa bulgara; l'edificio si trova a Boyana, un quartiere della capitale bulgara Sofia.

Vedere Iconografia e Chiesa di Bojana

Chiesa di Dura Europos

La chiesa di Dura Europos (nota anche come casa-chiesa di Dura Europos) è la prima casa-chiesa cristiana ad essere stata identificata. Si trova a Dura Europos in Siria.

Vedere Iconografia e Chiesa di Dura Europos

Chiesa di Nostra Signora di Mesumundu

La chiesa di Nostra Signora di Mesumundu, generalmente identificata con Santa Maria di Bubalis, si trova nel territorio di Siligo, in provincia di Sassari.

Vedere Iconografia e Chiesa di Nostra Signora di Mesumundu

Chiesa di Ognissanti (Ospedaletto)

La chiesa di Ognissanti, (in friulano Glêsie di ducj i Sants), è un piccolo edificio storico religioso situato a Ospedaletto, nel Comune di Gemona del Friuli, in provincia ed arcidiocesi di Udine.

Vedere Iconografia e Chiesa di Ognissanti (Ospedaletto)

Chiesa di San Ferreolo (Grosso)

La chiesa di San Ferreolo a Grosso costituisce una testimonianza dell'architettura romanica nel Canavese, importante anche per gli affreschi che conserva al suo interno.

Vedere Iconografia e Chiesa di San Ferreolo (Grosso)

Chiesa di San Giorgio (Varenna)

La chiesa parrocchiale di San Giorgio risale al XIII secolo ed è situata nell'omonima piazza nel centro di Varenna. Costruita su un preesistente edificio del XII secolo e rielaborata in epoche successive.

Vedere Iconografia e Chiesa di San Giorgio (Varenna)

Chiesa di San Lorenzo Diacono e Martire (Crespino)

La chiesa di San Lorenzo Diacono e Martire Diacono e Martire, citata anche più semplicemente come chiesa di San Lorenzo, è un edificio religioso sito nel centro dell'abitato di Selva, frazione del comune di Crespino.

Vedere Iconografia e Chiesa di San Lorenzo Diacono e Martire (Crespino)

Chiesa di San Marcello (Paruzzaro)

La chiesa di San Marcello risalente alla fine del X o all'inizio dell'XI secolo, fu parrocchiale di Paruzzaro sino all'edificazione, negli anni 1591-1595 della nuova chiesa intitolata a San Siro divenendo in seguito chiesa cimiteriale.

Vedere Iconografia e Chiesa di San Marcello (Paruzzaro)

Chiesa di San Michele (Riva Valdobbia)

La parrocchiale di San Michele a Riva Valdobbia, frazione del comune di Alagna Valsesia, è considerata monumento nazionale: essa riveste un singolare interesse artistico, sia per il grandioso affresco che ne ricopre interamente la facciata, sia per le opere di arte sacra che vi sono conservate al suo interno, a testimonianza della importante tradizione artistica e devozionale che ha caratterizzato per secoli la cultura della Valsesia.

Vedere Iconografia e Chiesa di San Michele (Riva Valdobbia)

Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea)

La chiesa di San Nicola da Tolentinò, ad Ivrea, in Piemonte, si trova vicino al duomo, eretta nel 1605 a cura dell'omonima confraternita. La costruzione presenta molteplici elementi di interesse artistico (affreschi e sculture lignee barocche).

Vedere Iconografia e Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea)

Chiesa di San Nicola di Morano

La chiesa di San Nicola di Morano è un luogo di culto cattolico della città di Catanzaro.

Vedere Iconografia e Chiesa di San Nicola di Morano

Chiesa di San Paolo (Milis)

La chiesa di san Paolo è sita a Milis, in provincia di Oristano. Sorge nella periferia sud del paese ed è compresa nel cimitero di Milis.

Vedere Iconografia e Chiesa di San Paolo (Milis)

Chiesa di San Paolo (Solarino)

La chiesa di San Paolo Apostolo è una delle due chiese parrocchiali, nonché la chiesa madre di Solarino. Si trova posta sul lato sud-ovest della piazza del Plebiscito, nel centro storico del comune.

Vedere Iconografia e Chiesa di San Paolo (Solarino)

Chiesa di San Pietro Vecchio (Favria)

L'interesse che la chiesa di San Pietro Vecchio a Favria riveste deriva dalle sue vetuste origini (XI – XII secolo) e, soprattutto, dal complesso di affreschi quattrocenteschi in essa custoditi.

Vedere Iconografia e Chiesa di San Pietro Vecchio (Favria)

Chiesa di San Polo (Venezia)

La chiesa di San Paolo apostolo vulgo San Polo è un edificio religioso della città di Venezia. Dà il nome al sestiere in cui sorge.

Vedere Iconografia e Chiesa di San Polo (Venezia)

Chiesa di San Rocco (Bagolino)

La chiesa di San Rocco è una chiesa situata all'ingresso dell'abitato di Bagolino, a fianco della Strada Statale 669 che porta al passo di Crocedomini.

Vedere Iconografia e Chiesa di San Rocco (Bagolino)

Chiesa di San Rocco (Costa di Rovigo)

La chiesa di San Rocco, citata anche come chiesa di San Rocco Confessore o oratorio di San Rocco, è un edificio religioso sito a Costa di Rovigo, comune in provincia di Rovigo posto nel Medio Polesine.

Vedere Iconografia e Chiesa di San Rocco (Costa di Rovigo)

Chiesa di San Vincenzo Martire

La chiesa di San Vincenzo martire è un luogo di culto cattolico di Cerete Basso, frazione di Cerete in provincia di Bergamo, ed è consacrata a Vincenzo di Saragozza.

Vedere Iconografia e Chiesa di San Vincenzo Martire

Chiesa di Sant'Agostino (San Gimignano)

La chiesa di Sant'Agostino è un luogo di culto cattolico del centro storico di San Gimignano, in provincia di Siena, Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Vedere Iconografia e Chiesa di Sant'Agostino (San Gimignano)

Chiesa di Sant'Agostino (Vicenza)

La chiesa di Sant'Agostino (un tempo abbazia di Sant'Agostino) è un edificio religioso di Vicenza. Costruita nel XIV secolo sull'area o nei pressi della precedente chiesa di San Desiderio, è situata alla periferia occidentale della città, dove ha dato il nome al viale e alla frazione omonimi.

Vedere Iconografia e Chiesa di Sant'Agostino (Vicenza)

Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)

La chiesa di Sant'Ambrogio è un edificio annesso all'omonima cascina, presente sul territorio di Brugherio.

Vedere Iconografia e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)

Chiesa di Sant'Antonio (Breno)

La chiesa di Sant'Antonio Abate a Breno è nota principalmente per essere stata una delle tappe del percorso artistico del Romanino in Valcamonica.

Vedere Iconografia e Chiesa di Sant'Antonio (Breno)

Chiesa di Santa Croce (Bordeaux)

La chiesa di Santa Croce (in francese: Abbatiale Sainte-Croix) è un luogo di culto cattolico sito in piazza Pierre Renaudel a Bordeaux, in Francia, già chiesa abbaziale di un antico monastero benedettino, oggi soppresso.

Vedere Iconografia e Chiesa di Santa Croce (Bordeaux)

Chiesa di Santa Croce (Ivrea)

La chiesa di Santa Croce a Ivrea appartiene all'omonima confraternita, già nata nel 1616 come Confraternita del Suffragio. Edificata a cominciare dal 1623 ed intitolata alla “Natività di Maria Santissima”, la chiesa conserva varie opere d’arte, a partire dal ciclo di affreschi realizzato da Luca Rossetti da Orta.

Vedere Iconografia e Chiesa di Santa Croce (Ivrea)

Chiesa di Santa Croce (Sparone)

La chiesa di Santa Croce sorge sulla Rocca di Sparone ove esisteva, già prima dall'anno 1000, l'antico castrum che, secondo la tradizione, vide Re Arduino sostenere con successo l'assedio delle truppe dell'imperatore Enrico II.

Vedere Iconografia e Chiesa di Santa Croce (Sparone)

Chiesa di Santa Maria Annunciata (Bienno)

La chiesa di Santa Maria Annunciata sorge al centro del paese di Bienno, nella località che nel medioevo era detta "in ortis". La facciata rivolta a nord-est presenta un oculo in arenaria rossa, mentre il portale goticheggiante è bicromo.

Vedere Iconografia e Chiesa di Santa Maria Annunciata (Bienno)

Chiesa di Santa Maria Assunta (Netro)

La chiesa cimiteriale di Santa Maria Assunta nel comune di Netro fa parte del patrimonio di chiese romaniche che popolavano la Serra. Costruita tra l'XI ed il XIII secolo, essa presenta quasi intatta la sua fisionomia originaria.

Vedere Iconografia e Chiesa di Santa Maria Assunta (Netro)

Chiesa di Santa Maria della Concezione (Spoleto)

La Chiesa di Santa Maria della Concezione si trova a Spoleto, in un'area un tempo occupata dagli orti del convento agostiniano di San Nicolò.

Vedere Iconografia e Chiesa di Santa Maria della Concezione (Spoleto)

Chiesa di Santa Maria della Croce (Montemesola)

La chiesa di Santa Maria della Croce si trova a Montemesola in piazza Mater Dei ed è la sede parrocchiale del paese.

Vedere Iconografia e Chiesa di Santa Maria della Croce (Montemesola)

Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta

La chiesa di Santa Maria di Piedigrotta è un luogo adibito al culto cattolico situata nella zona di Piedigrotta del quartiere Chiaia di Napoli.

Vedere Iconografia e Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta

Chiesa di Santa Maria di Portonovo

La chiesa di Santa Maria di Portonovo è un prezioso esempio dell'architettura romanica delle Marche. Immersa nello scenario naturale della Riviera del Conero, affacciata sul mare Adriatico, costituisce un esempio di equilibrio fra natura e architettura.

Vedere Iconografia e Chiesa di Santa Maria di Portonovo

Chiesa di Santa Maria in Platea

La chiesa di Santa Maria in Platea, nota anche come cattedrale e duomo di Campli è una chiesa parrocchiale della città di Campli, in provincia di Teramo, già cattedrale della diocesi di Campli, soppressa nel 1818 ed aggregata alla diocesi di Teramo.

Vedere Iconografia e Chiesa di Santa Maria in Platea

Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta

Santa Maria in Valle Porclaneta è una chiesa situata nel comune di Magliano de' Marsi (AQ), nei pressi della frazione di Rosciolo, in Abruzzo.

Vedere Iconografia e Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta

Chiesa di Santo Stefano di Sessano

La chiesetta romanica dedicata a Santo Stefano (Sancti Stephani de Sexano) nel comune di Chiaverano sorge isolata ove un tempo si trovava l'abitato di Sessano, in una località alquanto suggestiva con grandi massi dioritici che affiorano nel suolo e, sullo sfondo, i boschi che ricoprono le pendici dell'Anfiteatro morenico di Ivrea.

Vedere Iconografia e Chiesa di Santo Stefano di Sessano

Chiesa di Sotterra

La Chiesa di Sotterra è una chiesa cattolica che si trova in contrada Gaudimare a Paola in provincia di Cosenza. Si tratta di una chiesa interrata o ipogea (da qui il nome di Sotterra), cui si accede grazie ad una scala che parte dal portico della sovrastante la Chiesa del Carmine.

Vedere Iconografia e Chiesa di Sotterra

Chiesa ed ex monastero di Santa Giuliana

La chiesa di Santa Giuliana è un edificio religioso ancora officiato situato a Perugia nell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve; l’ex monastero è, invece, oggi Scuola di lingue estere dell'Esercito Italiano.

Vedere Iconografia e Chiesa ed ex monastero di Santa Giuliana

Chiostro della collegiata di Sant'Orso

Il chiostro della Collegiata di Sant'Orso (in francese, Cloître de la collégiale de Saint-Ours) a Aosta con i suoi capitelli istoriati realizzati nel XII secolo costituisce una splendida testimonianza di arte romanica.

Vedere Iconografia e Chiostro della collegiata di Sant'Orso

Ciclo dei mesi

Il Ciclo dei mesi è una sequenza di affreschi situati a Trento, nella Torre dell'Aquila nel Castello del Buonconsiglio, attribuiti al maestro Venceslao (documentato in città nel 1397).

Vedere Iconografia e Ciclo dei mesi

Cinema di fantascienza

Il cinema di fantascienza (o fantascientifico) è uno dei generi cinematografici più popolari. In esso, i temi tipici della fantascienza sono colonna portante per lo sviluppo della trama.

Vedere Iconografia e Cinema di fantascienza

Cinema in Africa

NellAfrica subsahariana la cinematografia è stata presente, come fenomeno sociale, culturale ed economico, fin dagli albori del cinema. Le prime sale cinematografiche furono realizzate nei primi decenni del XX secolo (sostanzialmente nello stesso periodo in cui nascevano in Europa).

Vedere Iconografia e Cinema in Africa

Cinghiale (arte celtica)

Nell'arte celtica, specialmente gallica, il cinghiale (Sus scrofa) è un soggetto particolarmente rappresentativo, molto utilizzato, soprattutto come insegna militare, di ruolo anche sacrale, in modo molto simile all'aquila romana.

Vedere Iconografia e Cinghiale (arte celtica)

Claustrophobia

Claustrophobia è il terzo album di Deca, pubblicato nel 1989 dalla Labyrinth Records e distribuito dalla Videostar.

Vedere Iconografia e Claustrophobia

Clavis Artis

Clavis Artis è il titolo di un manoscritto di alchimia pubblicato in Germania nel tardo XVII o primo XVIII secolo e pseudoepigraficamente attribuito al persiano Zoroaster (Zarathustra).

Vedere Iconografia e Clavis Artis

Codex Aureus d'Echternach

Il Codex aureus Epternacensis è un evangeliario miniato, realizzato nel periodo dal 1030 al 1050 con una copertina riutilizzata risalente agli anni '980 circa.

Vedere Iconografia e Codex Aureus d'Echternach

Codex Vyssegradensis

Il Codex Vyssegradensis noto anche come Vangelo dell'incoronazione di re Vratislao, è un manoscritto miniato romanico dei Vangeli del tardo XI secolo, considerato il manoscritto più importante e di maggior valore tenuto in Boemia (Repubblica Ceca).

Vedere Iconografia e Codex Vyssegradensis

Codice Aubin

Il Codice Aubin è una descrizione testuale ed iconografica della storia degli Aztechi, dalla partenza dall'Aztlán, attraverso la conquista spagnola, al primo periodo coloniale spagnolo, fino al 1607.

Vedere Iconografia e Codice Aubin

Colori e simboli della Juventus Football Club

I colori e simboli della Juventus Football Club hanno svolto un ruolo decisivo nella costituzione dell'identità societaria e visiva del club al di fuori dell'ambito strettamente sportivo dalla fine del XIX secolo.

Vedere Iconografia e Colori e simboli della Juventus Football Club

Colori nazionali dell'Italia

I colori nazionali dell'Italia sono il verde, il bianco e il rosso, collettivamente chiamati "il Tricolore"Il Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.

Vedere Iconografia e Colori nazionali dell'Italia

Commedia dell'arte

La commedia dell'arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori.

Vedere Iconografia e Commedia dell'arte

Compianto sul Cristo morto (Medole)

Il gruppo del Compianto sul Cristo morto, in terracotta dipinta, conservato nella chiesa dell'Assunzione della Vergine a Medole, è databile agli anni 1480-90 circa ed è attribuito ad uno scultore prossimo ad Andrea Mantegna.

Vedere Iconografia e Compianto sul Cristo morto (Medole)

Complotto di Baltimora

Il complotto di Baltimora fu un presunto tentativo premeditato di omicidio del presidente eletto degli Stati Uniti d'America Abraham Lincoln; la cospirazione avrebbe dovuto essere messa in atto alla fine di febbraio del 1861 durante il passaggio del treno presidenziale diretto verso la cerimonia d'insediamento a Washington.

Vedere Iconografia e Complotto di Baltimora

Congedo di Cristo dalla Madre

Il congedo di Cristo dalla Madre (o commiato di Cristo da Maria) è un episodio della vita di Gesù non narrato dai vangeli canonici ma tramandato dalla trattatistica medievale.

Vedere Iconografia e Congedo di Cristo dalla Madre

Cono stradale

I coni stradali, detti anche coni segnaletici, cinesini oppure birilli, sono dei delimitatatori di spazio di forma conica, di colore rosso o rosso con strisce bianche, ma possono anche essere arancioni o di diversi colori, secondo la destinazione d'uso e fanno parte della segnaletica complementare.

Vedere Iconografia e Cono stradale

Constantin Lipsius

Dopo aver frequentato il ginnasio, inizialmente studiò architettura alla Baugewerkenschule di Lipsia e nel 1851 seguì un corso di studi triennale presso la Reale Accademia di belle arti di Dresda nell'atelier di Georg Hermann Nicolai (1812–1881), immediato successore di Gottfried Semper presso l'Accademia.

Vedere Iconografia e Constantin Lipsius

Contrada San Martino

La contrada San Martino è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano. È situata nella zona centro-nord della città, verso il confine con i comuni di Castellanza e Busto Arsizio.

Vedere Iconografia e Contrada San Martino

Contraddizione

In logica si parla di contraddizione quando si identifica una proposizione con il suo contrario, ovvero se si considera una proposizione logica attualmente identica al proprio opposto.

Vedere Iconografia e Contraddizione

Cortabbio

Cortabbio (Cortábi nel dialetto locale) è una frazione geografica del comune italiano di Primaluna posta a nord del centro abitato verso Cortenova.

Vedere Iconografia e Cortabbio

Corvo a tre zampe

L'uccello dotato di tre zampe è una creatura che appare frequentemente nella mitologia dell'Asia, dell'Asia Minore e del Nord Africa. Spesso, questo uccello impersona o rappresenta il sole.

Vedere Iconografia e Corvo a tre zampe

Coson

Coson (o Koson, dal greco ΚΟΣΩΝ delle legende monetarie) è stato un re geto-dace del I secolo a.C., che alcuni identificano con Cotisone. Fu uno dei quattro – o forse cinque – evanescenti epigoni di Burebista che si spartirono il regno geto-dace, la cui unità si dissolse appena dopo la morte del grande fondatoreAlan K.

Vedere Iconografia e Coson

Creazione (teologia)

In ambito religioso e teologico, la creazione è l'opera di una o più divinità che, per propria volontà, dà luogo al creato, ossia con un atto deliberato porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.

Vedere Iconografia e Creazione (teologia)

Cristina di Lagopesole

Cristina Rosati, nota come Cristina di Lagopesole o Madre Cristina di Gesù Crocifisso, è una suora carmelitana laureata in Pedagogia con indirizzo filosofico.

Vedere Iconografia e Cristina di Lagopesole

Cristo che calpesta le bestie

Cristo che calpesta le bestie è un soggetto rinvenuto nell'arte tardoantica e tardo medievale, sebbene non sia comune. È una variante del Cristo in trionfo, soggetto del Cristo risortoSchiller, I,29 e mostra un Cristo in piedi con i piedi sugli animali, che spesso regge una croce che può avere una punta di lancia nella parte inferiore della sua asta, o un bastone o una lancia con motivo a croce su un vessillo.

Vedere Iconografia e Cristo che calpesta le bestie

Cristo della Domenica

Il Cristo della Domenica è un soggetto dell'iconografia cristiana presente dalla metà del XIV secolo agli inizi del secolo XVI in Italia e in Europa.

Vedere Iconografia e Cristo della Domenica

Cristo Pantocratore

Zoe. Il Cristo Pantocràtore (Χριστός Παντοκράτωρ; dal greco pas, pasa, pan e kràtein) è una raffigurazione di Gesù in gloria, tipica dell'arte bizantina e in genere paleocristiana e anche medievale, soprattutto presente nei mosaici e affreschi absidali.

Vedere Iconografia e Cristo Pantocratore

Croce di Bernoardo

La Croce di Bernoardo (o Gran croce di Bernoardo) è una croce-reliquiario (h 48 cm) in argento dorato e gemme, risalente al 1130-1140, conservata nel Museo della cattedrale di Hildesheim.

Vedere Iconografia e Croce di Bernoardo

Croce di Gerone

La Croce di Gerone è uno dei più antichi crocifissi monumentali sopravvissuti in Europa a nord delle Alpi e una delle prime sculture monumentali del Medioevo.

Vedere Iconografia e Croce di Gerone

Croce di Lotario

La croce di Lotario (in tedesco: Lotharkreuz) è una crux gemmata (croce processionale adornata di pietre preziose), datata intorno all'anno 1000, sebbene la sua base risalga al XIV secolo.

Vedere Iconografia e Croce di Lotario

Croce di Mastro Guglielmo

La Croce di Mastro Guglielmo o Croce di Sarzana è una croce dipinta, datata epigraficamente al 1138 e conservato nella concattedrale di Santa Maria Assunta di Sarzana in provincia della Spezia.

Vedere Iconografia e Croce di Mastro Guglielmo

Croce di Matilde

La croce di Matilde è una croce processionale ottoniana del tipo crux gemmata, risalente all'XI secolo e conservata a Essen, nel tesoro della cattedrale.

Vedere Iconografia e Croce di Matilde

Croce miracolosa di Elspe

La croce miracolosa di Elspe è un crocifisso che si trova nella chiesa di San Giacomo di Elspe, un distretto di Lennestadt nel Sauerland.

Vedere Iconografia e Croce miracolosa di Elspe

Crocifissione di Gesù

La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli fu messo a morte. Questo avvenimento, menzionato in tutti i Vangeli canonici e in altri testi del Nuovo Testamento, in particolare nelle Lettere di Paolo e negli Atti degli Apostoli, è considerato dai cristiani l'evento culminante della storia della salvezza, il sacrificio per cui Cristo ha operato la salvezza.

Vedere Iconografia e Crocifissione di Gesù

Cultura Chavín

La cultura Chavín fu una civiltà che si sviluppò nelle terre andine settentrionali (nel Perù attuale) dal 900 a.C. al 200 a.C. I Chavin risiedevano nella valle di Mosna, dove i fiumi Mosna e Huachecsa si incontrano.

Vedere Iconografia e Cultura Chavín

Cumdach

Un cumdach (pronuncia irlandese antico: kuṽdax) o reliquiario del libro è un'elaborata scatola o custodia reliquiaria in metallo decorato usata per contenere manoscritti o reliquie irlandesi del primo Medioevo.In genere sono posteriori al libro che contengono anche di diversi secoli.

Vedere Iconografia e Cumdach

Danza macabra

La danza macabra è un tema iconografico tardo medievale nel quale è rappresentata una danza fra uomini e scheletri.

Vedere Iconografia e Danza macabra

De Krijtberg

De Krijtberg – propriamente Sint Franciscus Xaveriuskerk – è una chiesa cattolica nel centro storico di Amsterdam. Costruita nel 1881 in stile neogotico per sostituire edifici precedenti, la chiesa rappresenta una delle sedi più antiche e significative dei Gesuiti nei Paesi Bassi.

Vedere Iconografia e De Krijtberg

Death rock

Il death rock o deathrock è un sottogenere del punk rock che include elementi horror e che si è sviluppato originariamente nella costa orientale degli Stati Uniti durante i tardi anni settanta.

Vedere Iconografia e Death rock

Derby di Torino

Il derby di Torino è la stracittadina calcistica che mette di fronte le squadre di e, le due principali società del capoluogo piemontese. La sfida, colloquialmente detta anche derby della Mole in riferimento alla Mole Antonelliana, simbolo architettonico di Torino, è la prima stracittadina del calcio italiano nonché il più longevo incontro tra squadre con sede nella stessa città finora disputato.

Vedere Iconografia e Derby di Torino

Dextrarum iunctio

La dextrarum iunctio era la stretta di mano cerimoniale che due sposi facevano al momento del matrimonio. La rappresentazione dei coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema ricorrente dell'iconografia romana pagana e cristiana, a partire dalla fine dell'età repubblicana sino all'inizio del VII secolo.

Vedere Iconografia e Dextrarum iunctio

Dharmacakra

Il termine sanscrito Dharmacakra (devanāgarī धर्मचक्र, Pāli dhammacakka, cinese 法輪 fǎlún, giapponese hōrin, coreano 법륜 beomnyun o pŏmnyun, vietnamita pháp luân, tibetano chos kyi 'khor lo, Ruota del Dharma) è uno dei simboli della religione buddista.

Vedere Iconografia e Dharmacakra

Di nixi

Nella religione romana i di nixi (o dii nixi) o anche Nixae, erano le divinità della nascita. Erano raffigurate in posizione inginocchiata o accosciata,, una posizione per il parto in antichità più comune che nei tempi moderni.

Vedere Iconografia e Di nixi

Diavolo

Nelle religioni il diavolo (o demonio o maligno) è un'entità spirituale o soprannaturale essenzialmente malvagia, distruttrice, menzognera o contrapposta a Dio, all'angelo, al bene e alla verità.

Vedere Iconografia e Diavolo

Dio (ebraismo)

La concezione di Dio nell'ebraismo è rigorosamente monoteistica. Dio è un essere unico indivisibile incomparabile, la causa prima dell'universo e causa ultima di tutta l'esistenza.

Vedere Iconografia e Dio (ebraismo)

Dioniso nelle arti

La figura di Dioniso nelle arti ha avuto una particolare rilevanza e considerazione sia in epoca classica ed ellenistica sia nell'era moderna dal rinascimento in poi, esprimendosi in molteplici forme, dalla scultura alla pittura al pensiero astratto-filosofico alla musica ed al teatro.

Vedere Iconografia e Dioniso nelle arti

Disputa di Gesù con i dottori del Tempio (Veronese)

La Disputa di Gesù con i dottori del Tempio o Cristo tra i dottori del tempio è un dipinto a grande formato del pittore veneto Paolo Veronese realizzato intorno al 1560 e conservato al Museo del Prado di Madrid in Spagna.

Vedere Iconografia e Disputa di Gesù con i dottori del Tempio (Veronese)

Dominazioni

Le Dominazioni sono un ordine di angeli appartenenti alla seconda gerarchia della tradizione cristiana. Conosciuti in ebraico anche come Hashmallim, e in greco come Kyriotetes, hanno il compito di regolare i compiti degli angeli inferiori.

Vedere Iconografia e Dominazioni

Dongba

Con il nome Dongba (lingua naxi: ²dto¹mba, cinese) si intende principalmente sia la tradizione religiosa e sciamanica dei Naxi di Lijiang, sia il sacerdote stesso di tale religione.

Vedere Iconografia e Dongba

Donnino di Fidenza

Secondo la tradizione fu martirizzato nella città di Fidenza il 9 ottobre del 299. Era verosimilmente un soldato al servizio dell'imperatore Massimiano Erculeo, per il quale aveva una mansione importante anche se a noi sconosciuta.

Vedere Iconografia e Donnino di Fidenza

Dormizione di Maria

Nel Cristianesimo, viene chiamato dormizione (dal latino dormitio) il trapasso di Maria.

Vedere Iconografia e Dormizione di Maria

Dramyin

Il dramyin o dranyen è uno strumento musicale himalaiano, per l'esecuzione di musica folk, simile ad un liuto con sette corde, usato principalmente per accompagnare il canto nelle cerimonie della scuola Drukpa buddhista in Bhutan, Tibet, Sikkim e nel Bengala occidentale.

Vedere Iconografia e Dramyin

Druido

Il druida o druido (pl. druidi; nei testi classici non è attestato il singolare e compaiono solo i plurali greco druidai e latini druidae e druides) è il dignitario appartenente a una classe dirigente sacerdotale, al quale competevano, tra i Celti della Gallia e delle isole Britanniche, l'adempimento di riti di culto comprendenti anche il sacrificio umano, l'interpretazione degli auspici, la conservazione e la trasmissione del sapere tradizionale, la presidenza delle assemblee religiose, l'arbitrato nelle controversie tra tribù e l'amministrazione della giustizia civile e criminale (in particolare nei casi di assassinio).

Vedere Iconografia e Druido

Dudeismo

Il dudeismo - in inglese dudeism, ufficialmente The Church of the Latter-Day Dude - è una nuova religione e corrente di pensiero il cui obiettivo primario è diffondere la filosofia e lo stile di vita rappresentati dal personaggio di Jeffrey "The Dude" ("Drugo" nella versione in italiano) Lebowski, nel film del 1998 Il grande Lebowski dei fratelli Joel ed Ethan Coen.

Vedere Iconografia e Dudeismo

Duomo di Caorle

Il duomo di Caorle, già cattedrale della soppressa diocesi di Caorle fino al 1807, è un edificio a pianta basilicale costruito intorno all'anno 1038 a Caorle, cittadina sul Mare Adriatico della città metropolitana di Venezia.

Vedere Iconografia e Duomo di Caorle

Duomo di Como

La cattedrale di Santa Maria Assunta, nota comunemente come duomo di Como, è il principale edificio di culto della città di Como; è la chiesa madre dell'omonima diocesi della Chiesa cattolico-romana.

Vedere Iconografia e Duomo di Como

Duomo di Ivrea

Il duomo di Ivrea, dedicato a Santa Maria Assunta, si erge su un'altura, nella parte vecchia della città, a due passi dal Castello dalle rosse torri e dal Palazzo del Vescovado, cui è collegato da un camminamento coperto.

Vedere Iconografia e Duomo di Ivrea

Ecate

Ecate (Ècate; alla greca Ecàte;, Hekátē), conosciuta anche come Zea (con questo nome fu venerata particolarmente ad Atene), è un personaggio di origine che fu ripreso nella mitologia greca e romana e trasportato poi nella religione greca e romana.

Vedere Iconografia e Ecate

Ecomuseo del Tesino

LEcomuseo del Tesino si trova nella conca del Tesino, sul confine tra Trentino-Alto Adige e Veneto. L'ecomuseo può vantare tra le sue strutture museali e naturalistiche: il Museo casa De Gasperi, il Museo delle stampe, la grotte di Castello Tesino e molti altri siti di interesse culturale.

Vedere Iconografia e Ecomuseo del Tesino

Egnazia

Egnazia (o Egnathia e Gnazia e in greco Eγνατία) è un'antica città in Puglia (di cui oggi rimangono solo rovine), nei pressi di Fasano. Fu centro dei Messapi posto ai confini con la Peucezia (situata più a nord), lungo la cosiddetta soglia messapica; in lingua messapica era chiamata Gnathia, mentre dai Romani fu chiamata Egnatia o Gnatia e dai Greci sempre Egnatia o Gnàthia.

Vedere Iconografia e Egnazia

El Greco

Nacque a Creta, allora parte della Repubblica di Venezia e centro, all'epoca, di un importante movimento pittorico post-bizantino chiamato Scuola cretese.

Vedere Iconografia e El Greco

El Panecillo

El Panecillo ("piccolo pezzo di pane" in spagnolo) è una collina alta 200 metri di origine vulcanica con sedimenti di löss, situata tra la parte meridionale e centrale di Quito, la capitale dell'Ecuador.

Vedere Iconografia e El Panecillo

Elen Lwyddog

È stata per lungo tempo venerata come santa: nel Medioevo fu molto popolare in Galles come testimonia il numero di chiese dedicate e l'attribuzione del nome di Sarn Helen alla strada romana che da Segontium conduceva nel Galles meridionale.

Vedere Iconografia e Elen Lwyddog

Elena di Skövde

Era una donna di origine aristocratica. Si pensa che fosse figlia di Jarl Guthorm. Sposata, ebbe dei figli. Rimasta ben presto vedova, visse piamente facendo elemosine e contribuendo con larghezza alla costruzione della chiesa della sua città.

Vedere Iconografia e Elena di Skövde

Ellenismo (religione)

L'Hellenismo, o Ellenismo (Ἑλληνισμός), conosciuto anche come Religione Etnica Ellenica (Ἑλληνικὴ ἐθνική θρησκεία), Politeismo Ellenico, Dodecateismo (Δωδεκαθεϊσμός), od Olimpianesimo (Ὀλυμπιανισμός), è un movimento religioso detto "neopagano" (anche se i praticanti stessi rifiutano questa parola per descriversi) che rivivifica l'antica religione greca, che fu poi abolita, resa illegale e perseguita dall'imperatore romano Teodosio I tramite una serie di decreti, tra il 391 e il 392.

Vedere Iconografia e Ellenismo (religione)

Elmo cornuto

Per elmo cornuto s'intende un copricapo difensivo dalla cui calotta dipartono delle "corna" di materiale biologico (palchi di cervidae o corni di bovinae) o artificiale (fond. bronzo o legno).

Vedere Iconografia e Elmo cornuto

Elmo normanno

Elmo normanno è il nome con cui si indica una particolare tipologia di elmo in ferro dotato di lungo nasale (da cui il nome Nasalhelm in lingua tedesca, "Elmo con nasale") diffuso in Europa nel IX secolo.

Vedere Iconografia e Elmo normanno

Elmo semichiuso

Elmo semichiuso (en. enclosed helmet, anche primitive great helm o early great helm) è la tipologia di elmo europeo transitoria tra l'elmo normanno tipico dell'Anno Mille ed il grande elmo utilizzato dai cavalieri medievali nel corso del XIII secoloGravett, Christopher (1993), Norman Knight 950-1204 AD, Osprey Publishing, p.

Vedere Iconografia e Elmo semichiuso

Elmo vichingo

Elmo vichingo (Nordischer Kammhelm in lingua tedesca) è il nome con cui si suole indicare la particolare tipologia di elmo in ferro sviluppato dalle popolazioni germaniche della Scandinavia durante l'età del ferro germanica, codificata al tempo della Cultura di Vendel (da cui l'altro nome in tedesco, Vendelhelm) e poi reso celebre in Europa occidentale e in Russia dalle incursioni dei Vichinghi.

Vedere Iconografia e Elmo vichingo

Elsa (armi)

L'elsa, detta anche fornimento, è l'insieme delle diverse parti atte alla presa e al controllo di un'arma bianca manesca, solitamente del tipo spada: la guardia, la manica e il pomolo.

Vedere Iconografia e Elsa (armi)

Emanuel Leutze

Faceva parte della cosiddetta Scuola di pittura di Düsseldorf. Specializzato in particolare nella pittura storica, il suo quadro più famoso è Washington attraversa il fiume Delaware, attualmente in mostra al Metropolitan Museum of Art di New York.

Vedere Iconografia e Emanuel Leutze

Emblema della Repubblica Italiana

Lemblema della Repubblica Italiana è il simbolo iconico identificativo dello Stato italiano. Adottato ufficialmente il 5 maggio 1948 con il decreto legislativo n. 535, è uno dei simboli patri italiani.

Vedere Iconografia e Emblema della Repubblica Italiana

Emma Dante

Alcuni temi ricorrenti nelle sue opere sono la famiglia come microcosmo sociale, il contesto siciliano, il rapporto fra vita, morte e sesso, l'attenzione per le disuguaglianze sociali e di genere, la demistificazione del potere.

Vedere Iconografia e Emma Dante

Enciclopedia dello spettacolo

L'Enciclopedia dello spettacolo, nata da un'intuizione di Silvio D'Amico a partire dal 1954 ed edita in nove volumi usciti annualmente fino al 1965, costituisce il primo e originale tentativo a livello europeo di definire un catalogo dello stato della conoscenza nell'ambito di teatro, musica, cinema e danza.

Vedere Iconografia e Enciclopedia dello spettacolo

Ennio Quirino Visconti

Era il figlio del prefetto pontificio per le antichità Giovanni Battista Antonio Visconti. Collaborò con il padre per l'edizione di un catalogo per la collezione del Museo Pio-Clementino.

Vedere Iconografia e Ennio Quirino Visconti

Ensemble Laus Veris

L'Ensemble Laus Veris è un gruppo vocale-strumentale italiano specializzato nell'esecuzione di musica medioevale.

Vedere Iconografia e Ensemble Laus Veris

Entrata reale

Un'Entrata Reale (conosciuta anche coi nomi di Entrata Trionfale, Ingresso reale e Gioiosa Entrata) consisteva in cerimonie e festività che accompagnavano l'entrata trionfale di un regnante o di un suo rappresentante in una specifica città durante il Medioevo o la prima età moderna in Europa.

Vedere Iconografia e Entrata reale

Equus ferus solutrensis

Il cavallo di Solutré (Equus ferus solutrensis) è una sottospecie estinta del genere Equus che visse in Francia nella facies solutreana. L'espressione "cavallo di Solutré" fa riferimento ai resti preistorici di questi cavalli ritrovati nei pressi della Roche de Solutré, da Adrien Arcelin e Henry Testot-Ferry nel 1866, successivamente studiati dal professor Toussaint nel 1874.

Vedere Iconografia e Equus ferus solutrensis

Era (divinità)

Era (Hḕrā) (pron.), è una dea della religione dell'antica Grecia, figlia di Crono e Rea. Nella religione dell'antica Grecia Era è una delle divinità più importanti, dea del matrimonio, della fedeltà coniugale e del parto.

Vedere Iconografia e Era (divinità)

Eraclea Lincestide

Heraclea Lyncestis, pronunciata anche Herakleia Lynkestis (in greco: Ἡράκλεια Λυγκηστίς o Ἡράκλεια Λύγκου), fu un'antica città greca, situata 2 km a sud dell'attuale città di Bitola, nella Macedonia del Nord.

Vedere Iconografia e Eraclea Lincestide

Ermes Ronchi

A diciotto anni, mentre studia al liceo con l'intenzione di diventare frate, conosce Giovanni Vannucci durante una settimana di incontri spirituali; Vannucci gli insegna che mondo sacro e mondo reale coincidono: Vannucci lo aiuta inoltre a superare le frustrazioni nel rapporto con i superiori, suggerendogli che l'armonia va conquistata anzitutto nella relazione con Dio e con se stessi: Altro incontro determinante è per lui quello con David Maria Turoldo.

Vedere Iconografia e Ermes Ronchi

Eroi Gemelli Maya

Gli Eroi gemelli Maya sono i personaggi principali di un racconto incluso del documento coloniale Quiché chiamato Popol Vuh, e costituiscono l'antico mito Maya preservato nella sua interezza.

Vedere Iconografia e Eroi Gemelli Maya

Eros (filosofia)

Eros (dal greco antico), tradotto genericamente con amore, non ha quelle connotazioni intimistiche attribuite al termine italiano. Il concetto antico di eros (tradotto in latino con Cupido, Amor) è spesso associato all'attrazione sessuale ma anche, inteso come forza che tiene uniti elementi diversi e talora contrastanti senza arrivare ad annullarli, all'amicizia e, con la finalità di unire in un unico corpo sociale una moltitudine di cittadini, alla politica.

Vedere Iconografia e Eros (filosofia)

Etimasia

Letimasìa (in greco "preparazione") è un tema iconografico che prevede la rappresentazione di un trono vuoto con le insegne di Cristo. Il senso del tema è che Cristo occuperà il trono al suo ritorno sulla terra per il giudizio universale.

Vedere Iconografia e Etimasia

Evangeliario di Ottone III

L'Evangeliario di Ottone III è un'opera di miniatura del periodo ottoniano del quale costituisce uno dei capolavori.

Vedere Iconografia e Evangeliario di Ottone III

Falò

Un falò è un grande fuoco effettuato all'aperto.

Vedere Iconografia e Falò

Fallout (serie)

Fallout è una serie di videogiochi ambientati in un futuro post-apocalittico a cavallo tra il ventiduesimo e il ventitreesimo secolo, ma che vedono l'iconografia ''atompunk'' tipica degli Stati Uniti d'America degli anni cinquanta dominati dall'incubo di una guerra nucleare.

Vedere Iconografia e Fallout (serie)

Fate di Cottingley

L'episodio delle fate di Cottingley fu un caso mediatico scoppiato intorno alla presunta apparizione di misteriose creature fatate nelle campagne inglesi, che coinvolse sir Arthur Conan Doyle e altri eminenti studiosi nel 1920.

Vedere Iconografia e Fate di Cottingley

Federico García Lorca

Sostenitore dichiarato delle forze repubblicane durante la guerra civile spagnola, fu catturato a Granada, dove si trovava ad alloggiare in casa di amici, e fucilato da uno squadrone delle forze nazionaliste.

Vedere Iconografia e Federico García Lorca

Felicita e figli

Santa Felicita di Roma (ma nativa di Alife, secondo il Martirologio Beneventano del IX sec.) e i suoi sette Figli, denominati anche "Santi Sette Fratelli" (dalla pietà popolare detti pure Santi Sette Frati), sono venerati come martiri dalla Chiesa cattolica.

Vedere Iconografia e Felicita e figli

Feltro

Il feltro è una stoffa realizzata in pelo animale. Non è un tessuto: viene prodotto con l'infeltrimento delle fibre. Il materiale che lo compone comunemente è la lana cardata di pecora, ma si può utilizzare qualsiasi altro pelo, come quello di lepre, coniglio, castoro, lontra, lama, capra e cammello.

Vedere Iconografia e Feltro

Festa della bandiera

La festa della bandiera è una rievocazione storica che si svolge annualmente nella cittadina di Morano Calabro, nei giorni intorno al 20 maggio (festività liturgica del patrono san Bernardino da Siena).

Vedere Iconografia e Festa della bandiera

Festa della Beata Vergine del Carmelo (Palmi)

La festa in onore della Beata Vergine del Carmelo (o di Maria Santissima del Carmelo) è un secolare evento religioso e civile che si svolge annualmente a Palmi, il 16 luglio.

Vedere Iconografia e Festa della Beata Vergine del Carmelo (Palmi)

Festa di Maria Santissima del Soccorso (Palmi)

La festa in onore di Maria Santissima del Soccorso è un secolare evento religioso e civile che si svolge annualmente a Palmi, il 5 agosto. Durante i festeggiamenti del 1533 avvenne un evento passato alla storia come il «miracolo di Palmi».

Vedere Iconografia e Festa di Maria Santissima del Soccorso (Palmi)

Festa di Maria Santissima dell'Alto Mare

La festa in onore di Maria Santissima dell'Alto Mare e san Fantino è un secolare evento religioso e civile che si svolge annualmente a Taureana di Palmi, il 24 luglio e l'ultima domenica di luglio.

Vedere Iconografia e Festa di Maria Santissima dell'Alto Mare

Festa di Maria Santissima Immacolata (Palmi)

La festa in onore di Maria Santissima Immacolata è un secolare evento religioso e civile che si svolge annualmente a Palmi, l'8 dicembre.

Vedere Iconografia e Festa di Maria Santissima Immacolata (Palmi)

Festa di san Rocco (Palmi)

La festa in onore di san Rocco è un evento religioso e civile che si svolge annualmente a Palmi,. il 16 agosto.. È l'evento annuale più importante della cittàIl secondo in assoluto dopo la Varia di Palmi, inserita nella Rete delle grandi macchine a spalla italiane, a sua volta patrimonio orale e immateriale dell'umanità dell'UNESCO, che però non ha una cadenza annuale di celebrazione.

Vedere Iconografia e Festa di san Rocco (Palmi)

Festa di sant'Antonio di Padova (Palmi)

La festa in onore di sant'Antonio di Padova è un secolare evento religioso e civile che si svolge annualmente a Palmi, il 13 giugno.

Vedere Iconografia e Festa di sant'Antonio di Padova (Palmi)

Fiamenga

Fiamenga è una frazione del comune di Foligno, facente parte della Circoscrizione n. 2 “Borroni–Corvia–Scafali–Sterpete–Cave–Casevecchie–Budino–Fiamenga–Maceratola”.

Vedere Iconografia e Fiamenga

Fico ruminale

Il fico ruminale (in latino: ficus ruminalis) fu, secondo il mito della fondazione di Roma, l'albero di fico selvatico nei pressi del Tevere sotto il quale Romolo e Remo furono allattati dalla lupa (e che secondo Livio si chiamava anche Romulare dal fondatore della città di Roma).

Vedere Iconografia e Fico ruminale

Filippo Benizi

Di nobile famiglia fiorentina, nacque nel quartiere d'Oltrarno, figlio di Giacomo e di Albaverde Frescobaldi. Studiò filosofia e medicina presso le Università di Parigi e di Padova, dove si laureò nel 1253.

Vedere Iconografia e Filippo Benizi

Filisco di Rodi

Plinio ci riferisce della presenza nel tempio di Apollo Sosiano a Roma di statue di Apollo, di Latona e di Artemide insieme alle nove Muse, attribuite a questo scultore, appartenuto ad una delle famiglie di artisti attive a Rodi per lungo tempo in epoca ellenistica.

Vedere Iconografia e Filisco di Rodi

Fontana della Vita

La Fontana della Vita o, nella sua prima forma Fontana delle Acque della Vita, è un simbolo iconografico cristiano associato al battesimo e/o all'eucaristia, comparso nel V secolo in manoscritti miniati e più tardi in altre forme artistiche quali dipinti su tavola.

Vedere Iconografia e Fontana della Vita

Fontanetto Po

Fontanetto Po (Fontané in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, il più meridionale della provincia.

Vedere Iconografia e Fontanetto Po

Fortezza di Tighina

La fortezza di Tighina, nota anche come fortezza di Bender., è una costruzione militare parzialmente dismessa adibita a museo e parco cittadino ubicata nell'omonima città della Transnistria, sulla riva destra del fiume Dnestr.

Vedere Iconografia e Fortezza di Tighina

Francesco Caracciolo (santo)

Figlio di don Ferrante Caracciolo, signore di Villa Santa Maria, e di Isabella Barattucci, nobile dama di Teano, alla nascita gli venne imposto il nome di Ascanio e ricevette un'educazione consona al suo rango nobiliare: mostrò sin dall'infanzia una certa inclinazione religiosa.

Vedere Iconografia e Francesco Caracciolo (santo)

Francisca (arma)

La Francisca o Francesca (Franziska o Franciska in lingua tedesca; Francisca o Francisque in lingua francese) era un'arma bianca da lancio del tipo scure in uso ai Germani.

Vedere Iconografia e Francisca (arma)

Ganimede (mitologia)

Ganimede (Ganymḕdēs) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe dei Troiani. Omero lo descrive come il più bello di tutti i mortali del suo tempo.

Vedere Iconografia e Ganimede (mitologia)

Gérard van Spaendonck

Conosciuto anche come Gerrit o Gerardus van Spaendonck, specializzato nella pittura floreale, fu uno dei primi pittori che divulgò in Europa la tradizione della pittura floreale olandese, che raggiunse il suo apice con Jan van Huysum.

Vedere Iconografia e Gérard van Spaendonck

Gō Nagai

Considerato uno dei più importanti mangaka di sempre, è autore di opere che hanno segnato la storia moderna del fumetto portando due importanti innovazioni nei manga e negli anime giapponesi: nel 1968 con l'accoglimento dell'erotismo nei manga destinati ai ragazzi con La scuola senza pudore (Harenchi Gakuen) e nel 1972 con l'introduzione dei mecha, enormi robot guidati da piloti posti al loro interno, a partire da Mazinga Z.

Vedere Iconografia e Gō Nagai

Geb

Geb (da pronunciarsi con g dura: //), o Seb, è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Era il dio della Terra, in contrasto con la maggior parte delle altre mitologie, per le quali è una personificazione femminile.

Vedere Iconografia e Geb

George Soulié de Morant

Scrisse anche romanzi e saggi sulla letteratura cinese; introdusse e fece conoscere al mondo occidentale i principi e la pratica della medicina tradizionale cinese.

Vedere Iconografia e George Soulié de Morant

Germania (personificazione)

Germania è una personificazione con diversi significati. Nella antichità classica, come Germani vennero designati dai romani i popoli del centro-nord Europa e "Germania" come Numen.

Vedere Iconografia e Germania (personificazione)

Giacinto Odrovaz

Le notizie sulle sue origini sono interamente desunte da testi agiografici piuttosto tardi (XVI secolo) e poco attendibili, redatti in occasione della sua canonizzazione (1594): Giacinto sarebbe appartenuto alla nobile famiglia degli Odrowąż e sarebbe nato nel castello di Lanka, a Kamień, in Slesia; dopo aver studiato diritto canonico e teologia a Cracovia, Praga e Bologna, sarebbe stato ordinato sacerdote e sarebbe divenuto canonico della cattedrale di Cracovia; sarebbe poi giunto in Italia accompagnando il suo vescovo.

Vedere Iconografia e Giacinto Odrovaz

Giganti di Mont'e Prama

I Giganti di Mont'e Prama (Sos gigantes de Mont’e Prama in lingua sarda) sono antiche sculture risalenti alla Civiltà nuragica ritrovate casualmente nel marzo del 1974 in località Mont'e Prama nel Sinis di Cabras, nella Sardegna centro-occidentale.

Vedere Iconografia e Giganti di Mont'e Prama

Gino Grimaldi

Conosciuto come il pittore del manicomio di Cogoleto, svolse la parte più importante della sua attività artistica nell'ex-ospedale psichiatrico di località Pratozanino, nel quale fu internato dal 1933 fino alla morte per cardiopatia.

Vedere Iconografia e Gino Grimaldi

Gino-Gian Mandrone

Nacque a Imola (Bologna) da Tommaso Mandrone di Giovanni e da Rosa Vannini di Angelo. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Bologna.

Vedere Iconografia e Gino-Gian Mandrone

Giovane donna al bagno in un ruscello

Giovane donna al bagno in un ruscello è un dipinto a olio su tavola (61,8x47 cm) realizzato nel 1654 dal pittore Rembrandt Harmenszoon Van Rijn.

Vedere Iconografia e Giovane donna al bagno in un ruscello

Giovanni Battista

Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.

Vedere Iconografia e Giovanni Battista

Giovanni Battista Ferrari

Non è nota con sicurezza la data di nascita di Giovanni Battista Ferrari. Nei Catalogi dell'Archivum Romanum Societatis Iesu viene indicata più volte il 1º maggio 1585; in altri documenti nei quali si riportava la sua età, tuttavia, questa veniva riportata in termini per i quali l'anno di nascita si calcola fra il 1582 e il 1584Massimo Ceresa, voce del DBI cit..

Vedere Iconografia e Giovanni Battista Ferrari

Giovanni Battista nelle arti

La figura di san Giovanni Battista nelle arti è una delle meglio e maggiormente rappresentate all'interno della storia artistica occidentale a tematica sacra.

Vedere Iconografia e Giovanni Battista nelle arti

Giovanni Battista Piazzetta

Figlio di Giacomo, scultore e intagliatore del legno, Giovanni Battista Piazzetta nacque a Venezia il 13 febbraio 1682. Dopo una prima educazione artistica nella bottega del padre, passò verso il 1697 in quella del pittore Antonio Molinari.

Vedere Iconografia e Giovanni Battista Piazzetta

Giovanni Coppa

Si è laureato all'Università Cattolica del Sacro Cuore in lettere moderne con una tesi sull'iconografia della Santissima Trinità dalle origini al XIV secolo.

Vedere Iconografia e Giovanni Coppa

Giovanni de Campo

Pochi sono i documenti riguardanti la vita del pittore. Sappiamo che nel 1440 firmò il ciclo di affreschi per la chiesa di Santa Maria Assunta ad Armeno.

Vedere Iconografia e Giovanni de Campo

Giovanni Giocondo

Scarsissime sono le informazioni che permettano di ricostruire la vita e la lunga e poliedrica attività di fra Giocondo nonostante Giorgio Vasari gli abbia dedicato una delle sue Vite.

Vedere Iconografia e Giovanni Giocondo

Giovanni Paolo Lomazzo

Allievo, a suo dire, di Giovan Battista della Cerva (che aveva ereditato la bottega di Gaudenzio Ferrari), Lomazzo esordì con un ciclo di affreschi ancora memori dell'arte di Bernardino Luini nella chiesa di S. Maria Nuova a Caronno Pertusella (Varese) al fianco di Bernardino Campi, che aveva eseguito la pala dell'altare maggiore (metà del sesto decennio del XVI secolo).

Vedere Iconografia e Giovanni Paolo Lomazzo

Giovanni Pisano

Riuscì a sviluppare gli spunti del padre Nicola, confermando il ruolo preminente della scultura tra le arti figurative del XIII secolo, almeno fino al sorgere di Giotto.

Vedere Iconografia e Giovanni Pisano

Giroldo da Como

Pur essendo di origine lombarda, si formò e lavorò soprattutto in Toscana, dove sono conservate le sue uniche opere rintracciabili.

Vedere Iconografia e Giroldo da Como

Gislebertus

Artista romanico borgognone del XII secolo, rinnovò l'iconografia tradizionale realizzando figure con proporzioni alterate e tratti fisionomici deformi in modo da rendere più dinamica la composizione.

Vedere Iconografia e Gislebertus

Giuditta

Giuditta è un personaggio biblico, eroina del popolo ebraico. Il suo nome deriva dall'ebraico (יְהוּדִית "lodata" o "ebrea", Yəhudit), ed è la forma femminile del nome Giuda.

Vedere Iconografia e Giuditta

Giudizio universale

Il Giudizio universale (o Giudizio finale), secondo l'escatologia cristiana e parzialmente quella musulmana, è un avvenimento che si verificherà alla fine dei tempi, subito dopo la Seconda venuta di Cristo.

Vedere Iconografia e Giudizio universale

Giudizio universale (Santuario di San Patrizio)

Il giudizio universale è un dipinto a fresco posto sopra l'abside del sacello del santuario di San Patrizio di Colzate in provincia di Bergamo con una datazione della fine del Quattrocento.

Vedere Iconografia e Giudizio universale (Santuario di San Patrizio)

Giulio Paolini

Figlio secondogenito di Angelo Paolini, un economista e di Teresita De Maria, una insegnante di scuola media, dopo l'infanzia trascorsa a Bergamo, nel 1952 si trasferisce con la famiglia a Torino.

Vedere Iconografia e Giulio Paolini

Gladiatore

Il gladiatore era un particolare lottatore dell'antica Roma. Il nome deriva da gladio, la spada utilizzata dai legionari romani utilizzata anche dai lottatori.

Vedere Iconografia e Gladiatore

Golia (Gargoyles)

Golia (Goliath) è uno dei protagonisti della serie televisiva a cartoni animati Gargoyles - Il risveglio degli eroi realizzata dalla Disney e andata in onda dal 1994 al 1997.

Vedere Iconografia e Golia (Gargoyles)

Grande elmo

Il grande elmo è una tipologia di elmo chiuso in ferro sviluppato nel Basso Medioevo ed in dotazione alle forze di cavalleria pesante. Massiccio e pesante, constava di un corpo cilindrico in metallo al quale erano praticate piccole feritoie per garantire un minimo di visibilità.

Vedere Iconografia e Grande elmo

Gremlin

Il gremlin è una creatura leggendaria del folklore e del fantasy. È un'entità il cui allineamento è orientato verso il male.

Vedere Iconografia e Gremlin

Grotte di Yungang

Le Grotte di Yungang sono un antico sistema di caverne che si trova nei pressi di Datong, nella provincia dello Shanxi, in Cina. Esse sono uno dei migliori esempi di architettura scavata nella roccia e dei tre più famosi sistemi di grotte della Cina, insieme alle grotte di Mogao e alle grotte di Longmen.

Vedere Iconografia e Grotte di Yungang

Gruppi scultorei raffiguranti il Compianto sul Cristo morto

Il tema iconografico del Compianto sul Cristo morto (o Lamentazione sul Cristo morto) ha avuto, a partire dal XIII secolo, un'enorme diffusione nell'arte sacra sia nella campo della pittura, sia in quello della scultura.

Vedere Iconografia e Gruppi scultorei raffiguranti il Compianto sul Cristo morto

Guardia (armi)

La guardia è la parte dell'elsa di un'arma bianca manesca deputata alla protezione della mano dell'utente. Nell'immaginario collettivo, è precipua della spada e della daga, di dimensioni e foggia molto più contenute nel coltello.

Vedere Iconografia e Guardia (armi)

Guariento di Arpo

Essendo piuttosto scarsa la documentazione scritta su questo artista padovano del Trecento, i suoi dati biografici vanno accolti con molta cautela: così, data e luogo di nascita sono solo indiziari, mentre la data di morte va intesa nel senso di un terminus ante quem.

Vedere Iconografia e Guariento di Arpo

Guccio di Mannaia

La sua opera più conosciuta è il calice commissionato da Papa Niccolò IV per la Basilica di San Francesco in Assisi. Il calice, considerato un capolavoro di oreficeria, contiene i primi smalti traslucidi esistenti usando la tecnica basse-taille.

Vedere Iconografia e Guccio di Mannaia

Guerre stellari (film)

Guerre stellari (Star Wars), successivamente rinominato Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza (Star Wars: Episode IV - A New Hope), è un film space opera epica statunitense del 1977 scritto e diretto da George Lucas, prodotto da Lucasfilm e distribuito da Twentieth Century-Fox.

Vedere Iconografia e Guerre stellari (film)

Guglielmo Ciarlantini

Guglielmo Ciarlantini nacque a San Ginesio il 21 novembre 1881 da Elimeno e Domenica Ricci. Scoperto e indirizzato nel 1905 alla pittura da Fra Paolo Mussini presso l'Accademia di belle arti di Roma, frequentò lezioni di storia dell'arte di Giulio Ferrari presso il Museo Artistico di Roma.

Vedere Iconografia e Guglielmo Ciarlantini

Guillaume Rouillé

Rouillé diventò subito famoso per la sua passione riguardante la stampa e l'iconografia. Infatti giovanissimo si trasferì a Venezia presso l'ufficio-stampa di Gabriele Giolito de Ferrari (uno dei primi tipografi italiani della storia) ed iniziò a studiare per poi iniziare a stampare i suoi primi testi intorno al 1543.

Vedere Iconografia e Guillaume Rouillé

Gwen Teirbron

Nata verso l'inizio del VI secolo, Gwen era una delle figlie di Budic II (anche detto Emyr Llydaw), re di Bretagna. Si sposò con san Fracan (o Fragan), un cugino di re Cador di Dumnonia, da cui ebbe i santi Wethnoc (o Guetnoco), Iacob o (Giacuto) e Winwaloe (o Vinvaleo).

Vedere Iconografia e Gwen Teirbron

H. W. Janson

Pubblicava firmandosi con le sole iniziali prima del cognome, ma era conosciuto anche come Peter Janson.. Ottenne fama soprattutto con la Storia dell'arte, venduta per oltre 4 milioni di copie in 15 lingue diverse e termine di paragone per i testi di storia dell'arte successivi.

Vedere Iconografia e H. W. Janson

Happy Merchant

Happy Merchant (conosciuto anche come Jew-bwa-ha-ha.gif) è il nome comune di una caricatura di un uomo ebreo dai lineamenti fisici fortemente stereotipati.

Vedere Iconografia e Happy Merchant

Harpe

Harpē (ἅρπη) era una tipologia di arma bianca o di attrezzo agricolo ben testimoniata dalle fonti mitologiche degli antichi greci, ma priva di riscontri archeologici univoci.

Vedere Iconografia e Harpe

Hatshepsut

Fu la seconda donna a detenere con certezza il titolo di faraone dopo Nefrusobek della XII dinastia (ca. 1806 - 1802 a.C.Kim S. B. Ryholt, The Political Situation in Egypt during the Second Intermediate Period, c.1800-1550 B.C., Museum Tusculanum Press, Carsten Niebuhr Institute Publications 20, 1997.

Vedere Iconografia e Hatshepsut

Hellmuth Christian Wolff

Iniziò lo studio della musica a Berlino e poi a Kiel insegnando poi a Lipsia dal 1954 al 1971. Egli è particolarmente noto per le sue numerose pubblicazioni sulla storia dell'opera lirica ed in particolare sull'opera barocca.

Vedere Iconografia e Hellmuth Christian Wolff

Hendrick Danckerts

Danckerts apprese la sua arte a L'Aia, dove visse fino al 1653. Si spostò quindi in Inghilterra, per la prima volta, nel 1650.

Vedere Iconografia e Hendrick Danckerts

Hesyra

Portava il titolo di "Capo dei dentisti e dei medici", di "Capo degli scriba del re", Grande di Buto e Sacerdote di HoroAlessandro Bongioanni, Maria Sole Croce, I tesori dell'antico Egitto nella collezione del Museo egizio del Cairo, pag.48.

Vedere Iconografia e Hesyra

Holy Wood (In the Shadow of the Valley of Death)

Holy Wood (In the Shadow of the Valley of Death) è il quarto album in studio del gruppo musicale statunitense Marilyn Manson, pubblicato il 14 novembre 2000 dalla Nothing Records e dalla Interscope Records.

Vedere Iconografia e Holy Wood (In the Shadow of the Valley of Death)

Hortus deliciarum

Hortus Deliciarum (it. Orto delle Delizie) era un'enciclopedia redatta da Herrad von Landsberg (o anche Herrad von Hohenburg, Herradis Landsbergensis), badessa dell'abbazia di Hohenbourg in Alsazia nel Sacro Romano Impero, vissuta nel XII secolo: il libro originale in pergamena di tale enciclopedia fu distrutto da un incendio e attualmente si conservano alcune copie.

Vedere Iconografia e Hortus deliciarum

Hurriti

Gli Urriti, Hurriti, Khurriti o Hurri detti anche Orrei, furono una popolazione mesopotamica, di cui vi è traccia a partire dalla metà del III millennio a.C. Vi sono notizie che al tempo dell'Impero accadico gli Hurriti vivessero sul bordo settentrionale della Mesopotamia e nella valle del fiume Khabur, il maggiore affluente dell'Eufrate.

Vedere Iconografia e Hurriti

Ištar

Ištar (adattato anche in Ishtar) è la dea dell'amore, della fertilità e dell'erotismo, dea anche della guerra, nella mitologia babilonese, derivata dall'omologa dea sumera Inanna.

Vedere Iconografia e Ištar

Icona (arte)

Unicona è una raffigurazione sacra dipinta su tavola, prodotta nell'ambito della cultura cristiana bizantina e slava. Il termine deriva dal russo "икона" (ikona), a sua volta derivante greco bizantino "" (eikóna) e dal greco classico derivanti dall'infinito perfetto eikénai, traducibile in "essere simile", "apparire", mentre il termine eikóna può essere tradotto con "immagine".

Vedere Iconografia e Icona (arte)

Iconodiagnostica

L'iconodiagnostica è la disciplina che applica la diagnostica medica allo studio delle opere d'arte.

Vedere Iconografia e Iconodiagnostica

Iconografia attribuita a san Luca

''San Luca Evangelista'', dipinto del Guercino Un'antica tradizione cristiana afferma che l'evangelista Luca fu il primo iconografo e che dipinse quadri della Madonna, di Pietro e Paolo.

Vedere Iconografia e Iconografia attribuita a san Luca

Iconografia della Trinità

Liconografia della Trinità riflette lo sforzo e le molteplici strade seguite per tradurre il dogma cristiano della Trinità in immagini in grado di richiamare nei fedeli l'idea di un Dio "uno e trino", in relazione alle riflessioni teologiche sulla natura divina ed alle controversie sulla figurabilità di tale dogma.

Vedere Iconografia e Iconografia della Trinità

Iconografia di Gesù

L'iconografia di Gesù, cioè il modo di rappresentare la figura di Cristo nell'arte sacra, ha raggiunto una forma stabile e ben definita dopo i primi secoli del Cristianesimo.

Vedere Iconografia e Iconografia di Gesù

Iconografia di Maria

Liconografia di Maria, cioè il modo di rappresentare la figura della Madonna nell'arte sacra, ha raggiunto una forma stabile e ben definita dopo i primi secoli del Cristianesimo al pari della figura di Gesù.

Vedere Iconografia e Iconografia di Maria

Iconografia urbana

L'iconografia urbana è parte del più vasto settore dell'iconografia, termine usato sia estensivamente per indicare l'insieme delle rappresentazioni figurative di un determinato soggetto, sia (all'interno della storia dell'arte) per indicare lo studio della descrizione dei temi raffigurati nelle opere figurative.

Vedere Iconografia e Iconografia urbana

Iconologia

Liconologia (dal greco eikōn, immagine e Logía discorso, quindi descrizione approfondita dell'immagine) è una branca della storia dell'arte che si occupa di ricercare la spiegazione delle immagini, dei simboli e delle figure allegoriche dell'arte.

Vedere Iconografia e Iconologia

Idealibri

Idealibri è una casa editrice italiana fondata a Milano nel 1980 da Mario Sabbieti e dai fratelli Alvise e Filippo Passigli. Passata sotto la guida del gruppo editoriale Rusconi nel 1987, è ora amministrata da Alessandro Bacci a Rimini.

Vedere Iconografia e Idealibri

Idolo di Šigir

Lidolo di Šigir è la più antica scultura in legno del mondo, si pensava creata nel Mesolitico, intorno al 9.000 a.C. ma ora datato a 11.500 a.C. È stata ritrovata nei pressi di Kirovgrad in Russia, sul versante est degli Urali, ed è conservata presso la Collezione Preistorica del Museo di Storia Regionale dell'Oblast' di Sverdlovsk, a Ekaterinburg, Russia.

Vedere Iconografia e Idolo di Šigir

Il calice del Titano

Il calice del Titano (The Titan's Goblet) è un dipinto ad olio dell’artista di paesaggi Thomas Cole, pittore americano di origini inglesi. Dipinto nel 1833 e ad oggi esposto al Metropolitan Museum of Art, è forse la più enigmatica opera paesaggistica allegorica di Cole, un lavoro che “elude la completa spiegazione”.

Vedere Iconografia e Il calice del Titano

Il Fortelletto

Il Fortelletto è una dimora storica che sorge nel cuore del borgo della Costa di Cumiana, in provincia di Torino.

Vedere Iconografia e Il Fortelletto

Il lottatore

Il lottatore è un'antica statuetta di basalto che è una delle più importanti sculture della cultura olmeca. La figura quasi a grandezza naturale è stata lodata non solo per il suo realismo e senso di energia, ma anche per le sue qualità estetiche.

Vedere Iconografia e Il lottatore

Il Matto

Il Matto (detto anche Il Folle o Il Follo) è un arcano maggiore dei tarocchi. Altri nomi: Il Misero, il Vagabondo (in francese: Le Mat, Le Fou, Le Fol; in inglese: The Fool, The Foolish Man. Nel gioco di carte può essere giocato in sostituzione di una qualsiasi carta. Nella cartomanzia rappresenta l'energia originaria del caos, l'innocenza e la follia.

Vedere Iconografia e Il Matto

Il primo Natale

Il primo Natale è un film del 2019 diretto da Ficarra e Picone. Ficarra e Picone sono registi, autori del soggetto e della sceneggiatura, insieme a Nicola Guaglianone e Fabrizio Testini, nonché protagonisti principali.

Vedere Iconografia e Il primo Natale

Il ratto di Ganimede

Il ratto di Ganimede. La presenza omosessuale nell'arte e nella società (Le Rapt de Ganymède) è un'opera letteraria d'impostazione saggistica dell'autore francese Dominique Fernández.

Vedere Iconografia e Il ratto di Ganimede

Imago Pietatis

LImago Pietatis, o più modernamente Cristo in pietà, è una particolare iconografia della Passione di Cristo; è nota anche con i nomi di Uomo dei dolori e Cristo Passo.

Vedere Iconografia e Imago Pietatis

Immacolata Concezione

LImmacolata Concezione è un dogma della Chiesa cattolica, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.

Vedere Iconografia e Immacolata Concezione

Impero Gupta

LImpero Gupta è stato uno dei maggiori imperi politici e militari dell'antica India. Fu governato dalla dinastia Gupta tra il 240 e il 550 d.C. e occupò la maggior parte dell'India settentrionale, degli attuali Pakistan orientale e parte del Bangladesh.

Vedere Iconografia e Impero Gupta

In hoc signo vinces

In hoc signo vinces è una frase latina, dal significato letterale: "in (sotto) questo segno vincerai", traduzione del greco ἐν τούτῳ νίκα (letteralmente: "in (sotto) questo vinci"). La comparsa in cielo di questa scritta in greco accanto a una croce, sarebbe uno dei segni prodigiosi che sarebbero apparsi a Costantino e che avrebbero preceduto la battaglia di Ponte Milvio.

Vedere Iconografia e In hoc signo vinces

Incontro alla Porta d'Oro (Filippo Lippi)

LIncontro di Gioacchino e Anna alla Porta d'Oro è parte di una predella di una pala d'altare (tempera su tavola (20,5x47,9 cm) eseguita da Filippo Lippi, databile al 1440-1445 e conservata nell'Ashmolean Museum di Oxford.

Vedere Iconografia e Incontro alla Porta d'Oro (Filippo Lippi)

Inferno (Divina Commedia)

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Vedere Iconografia e Inferno (Divina Commedia)

Invidia

Fu il sangue mio d'invidia sì riarso, che se veduto avesse uom farsi lieto, visto m'avresti di livore sparso. (Dante Alighieri, Purgatorio, XIV, vv.82-84) Il termine invidia (dal latino in - avversativo - e videre, guardare contro, ostilmente, biecamente o genericamente guardare male, quindi "gettare il malocchio") si riferisce a un'"emozione secondaria", per cui, in relazione a un bene o una qualità posseduta da un altro, si prova dispiacere e astio per non avere noi quel bene e a volte un risentimento tale da desiderare il male di colui che ha quel bene o qualità.

Vedere Iconografia e Invidia

Iside

Iside o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia trono,. è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Vedere Iconografia e Iside

Istituto Leone Dehon

L'Istituto Leone Dehon è un istituto scolastico paritario situato a Monza. In esso trovano luogo un liceo classico dal 1969, un liceo sociopsicopedagogico (oggi liceo delle scienze umane) dal 2002 e un Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari dal 2012.

Vedere Iconografia e Istituto Leone Dehon

Italia turrita

LItalia turrita è la personificazione nazionale dell'Italia, nell'aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri (da cui il termine "turrita").

Vedere Iconografia e Italia turrita

Ixchel

Ixchel o Ix Chel (pronunciato iʃˈtʃel) è il nome dato nel XVI secolo all'antica dea giaguaro dell'ostetricia e della medicina nell'antica cultura Maya.

Vedere Iconografia e Ixchel

Jacopo da Varazze

Il culto di Jacopo da Varazze come beato fu confermato nel 1816 da papa Pio VII.

Vedere Iconografia e Jacopo da Varazze

Jean-Luc Godard

La sua carriera è contraddistinta da una grande prolificità e da seminali innovazioni linguistiche apportate al mezzo cinematografico. Premiato con il Leone d'oro nel 1984 e l'Oscar alla carriera nel 2011, le sue opere sono state fonte di ispirazione per molti registi statunitensi della Nuova Hollywood e, più recentemente, per autori come Quentin Tarantino, il quale ha chiamato la sua casa di produzione come uno dei suoi primi film, Bande à part.

Vedere Iconografia e Jean-Luc Godard

Jean-Martin Moyë

Sesto di 13 figli, fu educato dai gesuiti nel collegio di Pont-à-Mousson e poi all'università vescovile di Strasburgo. Entrò poi nel seminario di Metz e fu ordinato prete nel 1754.

Vedere Iconografia e Jean-Martin Moyë

Jedar

Jedar (francese: Djedar) è il termine archeologico moderno utilizzato per far riferimento a tredici monumentali mausolei berberi situati a sud di Tiaret, in Algeria.

Vedere Iconografia e Jedar

Joseph Wilpert

Nel 1884 si trasferisce a Roma per specializzarsi nello studio di diritto canonico. Qui conosce Giovanni Battista de Rossi, che lo spinge a dedicarsi agli studi di iconografia dei cimiteri paleocristiani di Roma.

Vedere Iconografia e Joseph Wilpert

Joseph Wright of Derby

Figlio di un avvocato di Derby, egli nacque nel 1734. Si formò a Londra, presso Thomas Hudson, tornato nella sua città natale iniziò l'attività di ritrattista, lavorando in massima parte per i circoli scientifici dell'epoca, eseguendo i ritratti del ceramista Joseph Priestley, di Darwin e dei membri della Lunar Society, che documentano l'entusiasmo per il progresso scientifico del pittore.

Vedere Iconografia e Joseph Wright of Derby

Joshua Reynolds

Joshua Reynolds nacque il 16 luglio 1723 a Plympton, nel Devonshire, da Samuel Reynolds, un ecclesiastico già professore al Balliol College dell'Università di Oxford e Theophilia Potter.

Vedere Iconografia e Joshua Reynolds

Juan Plazaola Artola

Si è occupato soprattutto di estetica. Ha approfondito lo studio dell'architettura cristiana, dedicando una gran parte delle sue opere all'architettura sacra cristiana dopo il Concilio Vaticano II.

Vedere Iconografia e Juan Plazaola Artola

Julius von Schlosser

Era figlio di Wilhelm Valentin von Schlosser (1820-1870) e Sophie Maria Eiberger (1830-1916). Fu allievo di Franz Wickhoff; nella elaborazione delle sue idee di grande importanza fu anche l'amicizia con Benedetto Croce del quale tradusse alcuni scritti.

Vedere Iconografia e Julius von Schlosser

Juxtlahuaca

Juxtlahuaca è una grotta e sito archeologico dello stato messicano di Guerrero, contenente murales legati agli Olmechi ed alla loro iconografia.

Vedere Iconografia e Juxtlahuaca

Katsudō shashin

è un frammento di pellicola animata, considerato la più antica opera di animazione giapponese sopravvissuta; di autore ignoto, esso è stato presumibilmente realizzato nel 1907, dura tre secondi e ha per protagonista un ragazzo vestito con un'uniforme da marinaio che scrive su una lavagna «Katsudō shashin».

Vedere Iconografia e Katsudō shashin

Kherti

Kherti è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto. Benché sia archeologicamente attestato sin dall'inizio della II dinastia egizia, il suo ruolo mitologico durante tale epoca non è chiaro: la sua prima descrizione mitologica risale infatti ai "Testi delle piramidi" della VI dinastia.

Vedere Iconografia e Kherti

Kindlifresserbrunnen

Con Kindlifresserbrunnen (in tedesco, fontana del mangiatore di bambini) ci si riferisce a una grottesca fontana ornamentale posta nella Kornhausplatz di Berna, in Svizzera.

Vedere Iconografia e Kindlifresserbrunnen

Komos

Il termine kòmos (κῶμος), nell'antica Grecia, indicava in origine il giro festoso che i giovani compivano per la città dopo un simposio, cantando e suonando il flauto.

Vedere Iconografia e Komos

Konrad Fiedler

Fiedler nacque a Öderan, nei pressi di Dresda, da una facoltosa famiglia ebrea. Compì gli studi scolastici a Lipsia, dove la famiglia si era trasferita dal 1846 e dove suo padre, industriale ormai ritiratosi a vita privata, morì nel 1854.

Vedere Iconografia e Konrad Fiedler

Kunstakademie (Dresda)

La Kunstakademie (Accademia d'arte, in realtà Lipsiusbau o anche edificio Lipsius), è un complesso di edifici sede dell'istituto di istruzione superiore e sede museale a Dresda.

Vedere Iconografia e Kunstakademie (Dresda)

Kyrtill

Il Kyrtill (en. kirtle) era l'indumento più comune utilizzato dai germani settentrionali (vichinghi, gotiPill C (2015), Guta Lag and Guta Saga: The Law and History of the Gotlanders, Routledge, ISBN 978-1-138-80421-0., angli, sassoni, franchi, ecc.) di sesso maschile durante la c.d. Età del ferro germanica.

Vedere Iconografia e Kyrtill

L'arte religiosa nel '600

L'Arte religiosa nel '600. Italia, Francia, Spagna, Fiandra (L'Art religieux du XVII siècle) è un saggio di Émile Mâle, pubblicato in Francia nel 1932 e poi tradotto in Italia nel 1984.

Vedere Iconografia e L'arte religiosa nel '600

L'immaginazione simbolica

LImmaginazione simbolica (L'Imagination Symbolique) è un trattato filosofico scritto da Gilbert Durand nel 1964. Si tratta di un'introduzione ai suoi testi filosofici avente per argomento il simbolismo.

Vedere Iconografia e L'immaginazione simbolica

L'omosessualità nella Grecia antica

L'omosessualità nella Grecia antica (Greek Homosexuality) è un saggio scritto dall'accademico britannico Kenneth Dover, pubblicato per la prima volta nel 1978, in seguito in lingua italiana presso Einaudi editore.

Vedere Iconografia e L'omosessualità nella Grecia antica

La città delle dame

La città delle dame è un'opera allegorica in francese medio, a struttura dialogica, scritta da Christine de Pizan tra il 1404 e il 1405. Con essa l'autrice e co-narratrice del libro assume le difese del sesso femminile confutando le tesi della tradizione misogina, attraverso le argomentazioni esposte da tre dame - Ragione, Giustizia e Virtù - e la presentazione di una galleria di figure femminili del passato e della contemporaneità distintesi per virtù, sapere e talento.

Vedere Iconografia e La città delle dame

La donna e il drago

La donna e il drago è il titolo attribuito all'episodio che costituisce il capitolo 12 del libro biblico dell'Apocalisse.

Vedere Iconografia e La donna e il drago

La vita del vero monaco

La vita del vero monaco è un esempio di iconografia cristiana, proveniente dalla cultura ortodossa.

Vedere Iconografia e La vita del vero monaco

Lastre Campana

Le lastre Campana sono dei rilievi in terracotta, anticamente dipinti, utilizzate come rivestimenti per la decorazione di edifici pubblici e privati, a partire dal secondo quarto del I secolo a.C. Il loro nome riprende quello del marchese Giampietro Campana che nella prima metà dell'Ottocento ne aveva raccolta una ricca collezione, di cui pubblicò il catalogo nel 1842, poi venduta nel 1861 e dispersa tra diversi musei.

Vedere Iconografia e Lastre Campana

Le avventure degli Shadok

Le avventure degli Shadok è una serie televisiva animata, creata dall'umorista e cartonista francese Jacques Rouxel, serie che destò scalpore in Francia, quando fu trasmessa per la prima volta nel 1968.

Vedere Iconografia e Le avventure degli Shadok

Leda (Correggio)

La Leda è un dipinto a olio su tela (152x191 cm) di Antonio Allegri detto il Correggio, databile al 1530-1531 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.

Vedere Iconografia e Leda (Correggio)

Leone nella cultura di massa

Il leone (in particolare il leone maschio) ha sempre esercitato un grande fascino sull'uomo. In numerose culture, esso viene usato come simbolo di virtù e qualità positive come forza, fierezza, maestosità, nobiltà e coraggio.

Vedere Iconografia e Leone nella cultura di massa

Leprecauno

Il leprecauno (anche leprocauno, leprecano o lepricano; in irlandese leipreachán o luchorpán; in inglese leprechaun) è una sorta di gnomo tipico del folclore e della mitologia irlandesi.

Vedere Iconografia e Leprecauno

Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae

Il Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae (abbreviato in LIMC), è un'enciclopedia che raccoglie e analizza i documenti iconografici prodotti dalla civiltà greca, romana ed etrusca, ordinandoli in base al criterio alfabetico convenzionalmente adottato nelle opere enciclopediche.

Vedere Iconografia e Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae

Libellus de natura animalium

Il Libellus de natura animalium è un bestiario di dubbia attribuzione, la cui tradizione manoscritta si situa in area italiana ed è risalente al XV secolo.

Vedere Iconografia e Libellus de natura animalium

Libro d'ore

Il libro d'ore (lat. horæ; fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primersIl termine di lingua inglese primer è solitamente riservato ai libri d'ore scritti in inglese.) è un libro devozionale cristiano popolare nel Medioevo.

Vedere Iconografia e Libro d'ore

Linea dei pilastri

La linea dei pilastri era una serie di 50 cippi confinari nell'isola di Ariano per la demarcazione dei confini tra la Serenissima Repubblica di Venezia e lo Stato Pontificio.

Vedere Iconografia e Linea dei pilastri

Lista di santi con i loro attributi iconografici

Questa è una lista di santi associati ognuno con gli attributi iconografici che li identificano.

Vedere Iconografia e Lista di santi con i loro attributi iconografici

Loggia della Signoria

La Loggia della Signoria è un monumento storico di Firenze, che si trova in piazza della Signoria a destra di Palazzo Vecchio e accanto agli Uffizi, i quali vi si innestano sul retro con una terrazza proprio sulla sommità della loggia.

Vedere Iconografia e Loggia della Signoria

Lope de Vega

Vissuto nel Siglo de Oro spagnolo, fu incredibilmente prolifico ed è nel numero ristretto dei più famosi autori di teatro del mondo. Lope de Vega coltivò ogni tipo di genere letterario, con l'eccezione del romanzo picaresco.

Vedere Iconografia e Lope de Vega

Lorenzo Lotto

Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.

Vedere Iconografia e Lorenzo Lotto

Louis Charbonneau-Lassay

Fu anche iconografo, sigillografo, numismatico, ma soprattutto fu un simbolista ed un esperto di araldica. Egli non si dedicò a tutte queste attività come un dilettante di buon livello ma le praticò quale appendice alla sua ricerca spirituale.

Vedere Iconografia e Louis Charbonneau-Lassay

Louis Figuier

Laureatosi in medicina nel 1841, Figuier fu nominato professore di chimica alla Scuola di Farmacia della sua città natale (1846), poi in altre di pari grado di Parigi.

Vedere Iconografia e Louis Figuier

Loure (strumento musicale)

La loure, scritta anche loûre, era uno strumento a fiato normanno della famiglia delle cornamuse. Si trova ugualmente il vocabolo di grande loure, che era una grossa cornamusa a lungo bordone e cennamella, che la differenziava dalla semplice loure.

Vedere Iconografia e Loure (strumento musicale)

Luca (evangelista)

Il suo emblema è il toro: l'attribuzione ha diverse interpretazioni e tradizioni; secondo San Girolamo e il vescovo Vittorino di Petovio (+304) si deve al fatto che nel suo Vangelo introduce come primo personaggio Zaccaria, padre del Battista.

Vedere Iconografia e Luca (evangelista)

Lucas Cranach il Vecchio

Il "cognome" con cui è noto è un toponimico, che deriva cioè dalla città natale. Fu uno dei principali interpreti della scuola danubiana e della Riforma luterana nell'arte.

Vedere Iconografia e Lucas Cranach il Vecchio

Lucifero

Il termine Lucifero il cui significato letterale è Portatore di luce, è un termine con il quale ci si può riferire a differenti entità mitologiche (la divinità romana "Lucifer", la corrispondente divinità greca Fosforo e per molti filoni del cristianesimo, a Satana) o anche al pianeta Venere il quale è associato alle citate divinità greco-romane.

Vedere Iconografia e Lucifero

Ludwig Münstermann

Ludwig Münstermann, nato ad Amburgo o a Brema, fu ammesso alla Drechslerzunft di Amburgo nel 1599. Lavorò soprattutto per i conti Anton Günther von Oldenburg e Anton von Delmenhorst.

Vedere Iconografia e Ludwig Münstermann

Luigi De Gregori (bibliotecario)

Figlio di Francesco e da Teresa Ghobert frequenta la facoltà di lettere l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" laurendosi nel 1899 presentando una tesi intitolata Dioscuride e i suoi epigrammi.

Vedere Iconografia e Luigi De Gregori (bibliotecario)

Luigi Piloni

Discendente da nobile famiglia veneta trasferitasi a Cagliari agli inizi del novecento, si è laureato in giurisprudenza e filosofia.

Vedere Iconografia e Luigi Piloni

Macario (metropolita di Mosca)

È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa russa, che lo ricorda il 30 dicembre.

Vedere Iconografia e Macario (metropolita di Mosca)

Madonna col Bambino

La Madonna col Bambino è un soggetto tradizionale dell'iconografia cristiana. Le opere ispirate a questo soggetto raffigurano la Vergine Maria con Gesù bambino, solitamente tenuto in braccio.

Vedere Iconografia e Madonna col Bambino

Madonna col Bambino (van Dyck)

La Madonna col Bambino è un dipinto del pittore fiammingo Anton van Dyck realizzato circa nel 1621-1627 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.

Vedere Iconografia e Madonna col Bambino (van Dyck)

Madonna col Bambino e quattro angeli (Gerard David)

La Madonna col Bambino e quattro angeli è un dipinto del pittore fiammingo Gerard David realizzato circa nel 1510-1515 e conservato nel Metropolitan Museum of Art a New York negli Stati Uniti d'America.

Vedere Iconografia e Madonna col Bambino e quattro angeli (Gerard David)

Madonna col Bambino e san Giovannino (Paolo da San Leocadio)

La Madonna col Bambino e san Giovannino è un dipinto del pittore Paolo da San Leocadio realizzato nel 1510 e conservato nel Museo delle belle arti di Valencia in Spagna.

Vedere Iconografia e Madonna col Bambino e san Giovannino (Paolo da San Leocadio)

Madonna col Bambino in trono e due angeli

La Madonna col Bambino in trono e due angeli è un dipinto a tempera e oro su tavola (122,6x62,9 cm, traslato dalla tavola originale) realizzato attorno al 1440 dal pittore italiano Filippo Lippi.

Vedere Iconografia e Madonna col Bambino in trono e due angeli

Madonna d'oro di Essen

La Madonna d'oro di Essen è una scultura in legno dorato (74x27x27 cm) risalente al 980 circa e conservata nel tesoro della Cattedrale di Essen.

Vedere Iconografia e Madonna d'oro di Essen

Madonna dei Navigatori

La Madonna dei Navigatori (Virgen de los Navegantes e Virgen de los Mareantes) è un dipinto di Alejo Fernández, realizzato con pittura ad olio come pannello centrale di una pala d'altare per la cappella della Casa de Contratación dell'Alcázar di Siviglia (Spagna).

Vedere Iconografia e Madonna dei Navigatori

Madonna dei Re Cattolici

La Madonna dei Re Cattolici, chiamata anche Vergine dei Re Cattolici, è un dipinto di un pittore sconosciuto realizzato circa nel triennio 1491-1493 e conservato nel Museo del Prado a Madrid in Spagna.

Vedere Iconografia e Madonna dei Re Cattolici

Madonna del Latte

La Madonna del Latte, in latino Maria lactans o Virgo Lactans, è un'iconografia cristiana ricorrente in arte, talora accompagnato dall'espressione monstra te esse matrem.

Vedere Iconografia e Madonna del Latte

Madonna del Latte (Luis de Morales)

La Madonna del Latte o Madonna col Bambino è un dipinto del pittore spagnolo Luis de Morales realizzato circa nel 1565 e conservato al Museo del Prado a Madrid in Spagna.

Vedere Iconografia e Madonna del Latte (Luis de Morales)

Madonna del manganello

La Madonna del manganello (in Calabria nota come Madonna della mazza) è una rappresentazione iconografica della figura cristiana della Madonna, diffusasi inizialmente a Monteleone (la futura Vibo Valentia) e a Nicastro (oggi quartiere di Lamezia Terme) durante il ventennio fascista e caduta in disuso con la fine del regime.

Vedere Iconografia e Madonna del manganello

Madonna del Rosario (Murillo Prado)

La Madonna del Rosario, Madonna del Rosario con Bambino o Vergine del Rosario con Bambino è un dipinto del pittore spagnolo Bartolomé Esteban Murillo realizzato intorno al 1650 - 1655 conservato nel Museo del Prado a Madrid in Spagna esposto nella sala XVI, inventariato con il numero P00975.

Vedere Iconografia e Madonna del Rosario (Murillo Prado)

Madonna dell'Umiltà (Masolino Monaco)

La Madonna dell'Umiltà attribuita a Masolino è una tempera e oro su tavola (95,5x57 cm) databile al 1435 circa e conservata nell'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera.

Vedere Iconografia e Madonna dell'Umiltà (Masolino Monaco)

Madonna della Misericordia

La Madonna della Misericordia è il nome di un'iconografia cristiana ricorrente in arte, legato alla protezione di Maria.

Vedere Iconografia e Madonna della Misericordia

Madonna della Salve

Madonna della Salve, e anticamente Madonna dello spasimo, è uno degli appellativi con cui la Chiesa cattolica venera Maria madre di Gesù. È patrona della Diocesi di Alessandria, mentre San Baudolino è patrono della città di Alessandria, e viene celebrata la terza domenica dopo Pasqua.

Vedere Iconografia e Madonna della Salve

Madonna Nera

Una Madonna Nera è una rappresentazione iconografica (dipinto o scultura), tipica dell'iconografia cristiana, della Vergine Maria, eventualmente accompagnata dal Bambino Gesù, il cui volto ha un colorito scuro, se non proprio nero.

Vedere Iconografia e Madonna Nera

Madonna Sistina

La Madonna Sistina è il dipinto a olio su tela (265x196 cm) di Raffaello, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.

Vedere Iconografia e Madonna Sistina

Madonna-reliquiario di Santa Maria Maggiore

La Madonna col Bambino è un dipinto-reliquiario conservato nella chiesa di Santa Maria Maggiore di Firenze.

Vedere Iconografia e Madonna-reliquiario di Santa Maria Maggiore

Maestro bizantino del Crocifisso di Pisa

Il cosiddetto Maestro bizantino del Crocifisso di Pisa è un anonimo artista operante a Pisa nella prima metà del XIII secolo. La sua opera eponima è il Crocifisso n. 20 su tavola lignea sagomata conservato nel Museo Nazionale di San Matteo di Pisa e risalente al primo decennio del XIII secolo.

Vedere Iconografia e Maestro bizantino del Crocifisso di Pisa

Maestro del Bigallo

Fu un artista capace di aggiornarsi sulle innovazioni lucchese e pisane; fu a capo della bottega più organizzata di tutta la città di Firenze prima di Cimabue.

Vedere Iconografia e Maestro del Bigallo

Maestro delle Palazze

Il suo stile ha origine dalla tradizione umbra duecentesca; è stato accostato dalla critica ora a Pietro Cavallini, ora agli artisti influenzati dalle opere di Cimabue e del Maestro della Cattura in Assisi.

Vedere Iconografia e Maestro delle Palazze

Maestro di Avila

L'anonimo artista, riprendendo alcuni temi iconografici d'origine fiamminga, tende ad accentuare l'espressione realistica delle figure. Al maestro sono da assegnare: tre Scene della vita della Vergine (El Barco de Ávila), il Retablo di San Vincenzo (Avila) ed il Trittico della Natività (Madrid, Museo Lázaro Galdiano), già nel convento di Avila.

Vedere Iconografia e Maestro di Avila

Maestro di Becerril

All'anonimo artista, attivo in Castiglia nella prima metà del XVI secolo durante la prima generazione del rinascimento castigliano, viene generalmente identificato con Juan Gonzalez Becerril, genero di Pedro Berruguete.

Vedere Iconografia e Maestro di Becerril

Maestro di Tahull

Con la denominazione di Maestro di Tahull si indica l'artista spagnolo anonimo autore degli affreschi della chiesa di San Clemente di Tahull, nel comune di La Vall de Boí, consacrata nel 1123, contemporaneamente alla chiesa di Santa Maria, dove lavorò il Maestro di Maderuelo.

Vedere Iconografia e Maestro di Tahull

Magno (legione tebana)

San Magno è stato un militare romano, venerato come santo martire della Chiesa cattolica. Tradizionalmente considerato membro della leggendaria legione tebea, il centro del suo culto è il famoso santuario di San Magno a Castelmagno, in Piemonte.

Vedere Iconografia e Magno (legione tebana)

Makuria

Makuria (o al-Muqurra) era un regno situato nell'attuale Sudan del Nord e l'Egitto meridionale. Esso faceva parte del gruppo di regni nubiani che sorsero a seguito della caduta del regno di Kush, il quale aveva dominato la regione dall'800 a.C. al 350.

Vedere Iconografia e Makuria

Manierismo nordico

Il Manierismo nordico o Manierismo settentrionale è la forma del Manierismo che si trova nelle arti visive a nord delle Alpi nel XVI e all'inizio del XVII secolo.

Vedere Iconografia e Manierismo nordico

Mano di Dio

La mano di Dio, o manus Dei in latino, detta anche dextera Domini o dextera Dei, "la destra di Dio", è un motivo dell'arte ebraica e cristiana, specialmente dell'antichità e del primo medioevo, quando la rappresentazione di Dio Padre, a figura intera, era considerata inaccettabile.

Vedere Iconografia e Mano di Dio

Manuel Panselinos

È considerato il principale esponente della scuola macedone a volte indicata come scuola Panselinos. Tuttavia, la sua identità è in dubbio, in effetti una denominazione tradizionale, con base orale, per l'attribuzione degli affreschi del protaton di Karyes, nel Monte Athos.

Vedere Iconografia e Manuel Panselinos

Marco (evangelista)

Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.

Vedere Iconografia e Marco (evangelista)

Marco Vigerio della Rovere

Nato da Urbano Vigerio e Nicoletta Grosso della Rovere, dietro le orme dello zio Marco Vigerio, maestro di Francesco della Rovere futuro papa Sisto IV, e divenuto poi vescovo di Noli, in onore del quale vestendo l'abito dell'Ordine dei frati minori conventuali cambia il nome di battesimo Emmanuele in Marco (morto nel 1447).

Vedere Iconografia e Marco Vigerio della Rovere

Marforio

Marforio è un'enorme scultura marmorea di epoca romana, risalente al I secolo, raffigurante forse il dio Nettuno, l'Oceano o il Tevere. Fu una delle sei statue parlanti di Roma, forse la più nota dopo Pasquino.

Vedere Iconografia e Marforio

Maria Egiziaca

Sebbene il racconto della sua vita, così come ci è stato tramandato da Sofronio, vescovo di Gerusalemme, sia costituito quasi esclusivamente da elementi di dubbio valore storiografico, esso si basa tuttavia su un nucleo storico, consistente nella presenza nell'entroterra palestinese della tomba di una santa eremita di nome Maria, presente fin dal V secolo.

Vedere Iconografia e Maria Egiziaca

Maria Maddalena nelle arti

Maria Maddalena nelle arti ha avuto, nel corso della storia del cristianesimo, un'iconografia assai ricca e molto bel definita. La prima nozione della santa "compagna e seguace di Gesù" come peccatrice e adultera si rifletté nell'arte cristiana medioevale occidentale, ove rimase la figura femminile più comunemente rappresentata dopo la vergine Maria.

Vedere Iconografia e Maria Maddalena nelle arti

Maria Santissima della Libera

Maria Santissima della Libera o Madonna della Libera è un titolo tradizionale con il quale la Chiesa cattolica venera Maria, madre di Gesù. Non è presente nel martirologio romano e quindi non ha nell'anno liturgico una festa specifica, trattandosi di un titolo associato a diverse feste mariane in base alle consuetudini locali e alla storia dei singoli santuari.

Vedere Iconografia e Maria Santissima della Libera

Marilyn Kelly-Buccellati

Marilyn Kelly Buccellati ottiene il Bachelor's Degree in Storia nel 1961 presso il College of St. Elizabeth, New Jersey e successivamente nel 1967 il Master's Degree in Lingue e civiltà orientali presso l'Oriental Institute dell'Università di Chicago, dove nel 1974 consegue anche il dottorato di ricerca in Near Eastern Languages and Civilizations.

Vedere Iconografia e Marilyn Kelly-Buccellati

Mario Sartor

Storico dell'arte e dell'architettura, allievo di Lionello Puppi e di Sergio Bettini, Mario Sartor si è laureato in Lettere classiche a Padova, e i suoi studi si sono focalizzati fondamentalmente sulle culture precolombiane e, successivamente, sul mondo coloniale iberico ed infine su quello latinoamericano.

Vedere Iconografia e Mario Sartor

Mariologia

La mariologia è una branca della teologia cristiana che studia Maria, madre di Gesù. In particolare in seno alla Chiesa cattolica la mariologia ha uno spazio rilevante benché anche in altre confessioni cristiane il ruolo della Madonna venga in qualche modo riconosciuto.

Vedere Iconografia e Mariologia

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, è venerato anche da quella ortodossa e da quella copta.

Vedere Iconografia e Martino di Tours

Martiri turritani

Sono detti martiri turritani i santi cristiani Gavino, Proto e Gianuario martirizzati presso l'attuale Porto Torres, in provincia di Sassari, nel IV secolo.

Vedere Iconografia e Martiri turritani

Martirio di san Lorenzo (Tiziano)

Il Martirio di san Lorenzo è un'opera di Tiziano, eseguita ad olio su tela, secondo l'ipotesi più accreditata, nel 1548. Altri datano il dipinto 1558.

Vedere Iconografia e Martirio di san Lorenzo (Tiziano)

Masaccio

Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.

Vedere Iconografia e Masaccio

Matilde Tortora

È nota per i suoi studi e le ricerche di cinema che ha condotto e pubblicato anche fuori dai confini nazionali.

Vedere Iconografia e Matilde Tortora

Mausoleo di Galla Placidia

Il mausoleo di Galla Placidia risale alla prima metà del V secolo, all’incirca dopo il 425 d.C., e si trova a Ravenna poco distante dalla basilica di San Vitale.

Vedere Iconografia e Mausoleo di Galla Placidia

Max Imdahl

Max Imdahl all'inizio si considerò soprattutto un pittore e trovò anche pubblico apprezzamento (Premio Blevin-Davis) con un primo quadro (Schmerzensmann, "L'uomo del dolore"').

Vedere Iconografia e Max Imdahl

Mazza cerimoniale

Una mazza cerimoniale è un bastone riccamente decorato in metallo o legno, portato a braccia da un incaricato detto mazziere che precede durante le cerimonie civili il sovrano o un altro alto ufficiale, con l'intento di rappresentare l'autorità ufficiale.

Vedere Iconografia e Mazza cerimoniale

Mazza di Ercole

La Mazza di Ercole (tedesco: Herkuleskeule o Donarkeule) è un manufatto tipico del periodo dell'impero romano e delle invasioni barbariche. La mazza di Ercole di età romana apparve a partire dal II e III secolo in tutto l'impero (inclusa la Britannia, Cool 1986), quasi sempre costruita in oro con la forma delle normali mazze in legno.

Vedere Iconografia e Mazza di Ercole

Medicina etrusca

Fra i popoli antichi, gli Etruschi, ebbero grande notorietà per le loro conoscenze nell'ambito della medicina e della chirurgia. Tuttavia, la quasi totalità delle informazioni inerenti alle conoscenze mediche di questa civiltà, sono solo il frutto di numerose ipotesi e deduzioni sulla base dei ritrovamenti archeologici (ex voto anatomici).

Vedere Iconografia e Medicina etrusca

Memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris

Memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris è una locuzione latina, che tradotta letteralmente significa: "Ricordati, uomo, che polvere sei e in polvere ritornerai".

Vedere Iconografia e Memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris

Mendicino

Mendicino (Mennicìnu in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Iconografia e Mendicino

Mesopotamia

La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Vedere Iconografia e Mesopotamia

Metropolita

Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.

Vedere Iconografia e Metropolita

Michele (arcangelo)

Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.

Vedere Iconografia e Michele (arcangelo)

Miti di nascite divine nelle dinastie egizie

Gli antichi sovrani egizi Hatshepsut (ca. 1478 - 1458 a.C.) e Amenofi III (ca. 1388 - 1350/1349 a.C.) della XVIII dinastia, e Ramses II (1279 - 1213 a.C.) della XIX dinastia, affermarono su vari monumenti la propria origine divina per conferire ai propri regni un maggiore prestigio teologico e politico.

Vedere Iconografia e Miti di nascite divine nelle dinastie egizie

Moda

Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri differenti. Questo termine è spesso correlato al modo di abbigliarsi.

Vedere Iconografia e Moda

Modellismo navale statico

Il modellismo navale statico consiste nella riproduzione in scala di imbarcazioni antiche o moderne. Possono venir utilizzate varie tecniche costruttive e diversi materiali.

Vedere Iconografia e Modellismo navale statico

Monastero degli Arcangeli

Il monastero degli Arcangeli Michele e Gabriele, o semplicemente monastero degli Arcangeli (in serbo latino Manastir Sveti Arhanđeli, cirillico Mанастир Свети Арханђели), costruito sulle rovine di un'antica chiesa tra il 1343 e il 1352 per ordine dello zar Stefano Uroš IV Dušan, è situato a pochi chilometri di distanza dalla città di Prizren, nella provincia proclamatasi indipendente e parzialmente riconosciuta, Kosovo, sul corso del fiume Bistrica.

Vedere Iconografia e Monastero degli Arcangeli

Monastero di Dragomirna

Il monastero di Dragomirna venne costruito nel primo trentennio del XVII secolo a circa 15 km da Suceava, in Romania, nel comune di Mitocu Dragomirnei.

Vedere Iconografia e Monastero di Dragomirna

Monastero di Gračanica

Il monastero di Gračanica (serbo: Манастир Грачаница o Manastir Gračanica) è un monastero appartenente alla Chiesa ortodossa serba, situato nel villaggio di Gračanica/Graçanicë, a pochi chilometri da Pristina, in Kosovo.

Vedere Iconografia e Monastero di Gračanica

Monetazione di Gortina

La monetazione di Gortina inizia verso la metà del V secolo a.C.; come la maggior parte delle città dell'antica Creta, anche a Gortina la monetazione ha come tipi dominanti i temi mitologici.

Vedere Iconografia e Monetazione di Gortina

Monumento al Guerriero di Legnano

Il monumento al Guerriero di Legnano è una statua bronzea dedicata ad un combattente dell'omonima battaglia medievale... Situata a Legnano, la statua rappresenta un soldato in una posa poi diventata famosa, con lo scudo nella mano sinistra e la spada alzata nella destra in modo da simboleggiare il giubilo per la fine della battaglia di Legnano e per la sconfitta di Federico Barbarossa.

Vedere Iconografia e Monumento al Guerriero di Legnano

Monumento alla Resistenza (Sesto San Giovanni)

Il Monumento alla Resistenza è un'opera scultorea del 1963, presente a Sesto San Giovanni, progettata dall'architetto italiano Piero Bottoni e realizzata in collaborazione con la scultrice polacca Anna Praxmayer.

Vedere Iconografia e Monumento alla Resistenza (Sesto San Giovanni)

Morano Calabro

Morano Calabro (Murènu in dialetto moranese) è un comune italiano di abitanti situato nella zona settentrionale della provincia di Cosenza in Calabria.

Vedere Iconografia e Morano Calabro

Morte

La morte (chiamata anche dipartita, decesso, scomparsa o trapasso) è la cessazione irreversibile di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente.

Vedere Iconografia e Morte

Morte della Vergine (Caravaggio)

La Morte della Vergine è un dipinto a olio su tela (369 x 245 cm) realizzato tra il 1604 e il 1606 dal pittore italiano Michelangelo Merisi detto Caravaggio.

Vedere Iconografia e Morte della Vergine (Caravaggio)

Mosaico di Otranto

Il Mosaico di Otranto ricopre il pavimento delle tre navate della cattedrale di Santa Maria Annunziata della città pugliese, e fu eseguito dal monaco Pantaleone su commissione del vescovo di Otranto, tra il 1163 e il 1165.

Vedere Iconografia e Mosaico di Otranto

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.

Vedere Iconografia e Mosca (Russia)

Mostro

Un mostro è un essere, reale o immaginario, con caratteristiche diverse dalla norma e, in quanto tale, generatore di stupore e paura.

Vedere Iconografia e Mostro

Motivo (arti figurative)

Motivo nelle arti e nell'iconografia è un elemento di un'immagine. Un motivo può essere ripetuto in un modello o disegno, spesso più volte, o può capitare una sola volta in una determinata opera.

Vedere Iconografia e Motivo (arti figurative)

Mummia sfortunata

La cosiddetta Mummia sfortunata (Unlucky Mummy) è un antico manufatto egizio nella collezione del British Museum a Londra (reperto AE 22542).

Vedere Iconografia e Mummia sfortunata

Mundaneum

Il Mundaneum, aperto al pubblico nel 1918, è un centro d'archivi della Fédération Wallonie-Bruxelles e uno spazio di esposizioni temporanee situato nella città di Mons, nella provincia dell'Hainaut in Belgio.

Vedere Iconografia e Mundaneum

Mura (fortificazione)

Le mura (o cinta muraria) indicano generalmente le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana.

Vedere Iconografia e Mura (fortificazione)

Musée de l'Arles antique

Il Musée de l'Arles antique, noto anche come Museo dipartimentale di antiquariato di Arles o Museo blu, è un complesso museale aperto ad Arles nel 1995, in un moderno edificio progettato appositamente, dall'architetto Henri Ciriani sulla penisola dove si trovava l'antico circo romano, per ospitare le collezioni archeologiche particolarmente ricche della città.

Vedere Iconografia e Musée de l'Arles antique

Museo Adriano Bernareggi

Il Museo diocesano Adriano Bernareggi di Bergamo, inaugurato nel 2000, è allestito nel palazzo Bassi Rathgeb, edificato nel 1520 da Pietro Isabello.

Vedere Iconografia e Museo Adriano Bernareggi

Museo civico d'arte antica

Il Museo Civico d'Arte Antica è un museo che ha sede nello storico complesso di Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, in piazza Castello, a Torino.

Vedere Iconografia e Museo civico d'arte antica

Museo civico di Osimo

Il Museo civico di Osimo, chiuso al pubblico dal 2016, era collocato a piano terra (lato est) del palazzo Campana, nei pressi della centrale piazza Dante.

Vedere Iconografia e Museo civico di Osimo

Museo civico Raffaele Marrocco

Il museo civico Raffaele Marrocco è un museo di Piedimonte Matese in provincia di Caserta.

Vedere Iconografia e Museo civico Raffaele Marrocco

Museo d'arte regionale di Ivano-Frankivsk

Il Museo d'Arte di Prykarpattia (originariamente chiamato Museo Regionake d'Arte di Ivano-Frankivsk, fino al 2012) è un museo d'arte regionale che si trova nella Chiesa della Vergine Maria a Ivano-Frankivsk.

Vedere Iconografia e Museo d'arte regionale di Ivano-Frankivsk

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco è un museo statale italiano; ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano sito in piazza San Marco a Firenze.

Vedere Iconografia e Museo di San Marco

Museo ferroviario di Roma

Il Museo ferroviario di Roma fu un'istituzione museale attiva dal 1954 al 1964. Predisposto e di proprietà delle Ferrovie dello Stato, aveva la propria sede nel piano interrato della stazione Termini.

Vedere Iconografia e Museo ferroviario di Roma

Museo internazionale della Riforma

Il Museo internazionale della Riforma, aperto il 15 aprile 2005 a Ginevra nella storica Maison Mallet accanto alla cattedrale di S. Pietro, presenta la storia della Riforma protestante di cui Giovanni Calvino è uno dei principali iniziatori.

Vedere Iconografia e Museo internazionale della Riforma

Museo internazionale delle ceramiche in Faenza

Il Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC), situato a Faenza, è la raccolta di arte ceramica più grande al mondo. con oltre 60mila opere che vanno dai 4000 anni a.C. ai giorni nostri.

Vedere Iconografia e Museo internazionale delle ceramiche in Faenza

Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.

Vedere Iconografia e Museo nazionale romano di palazzo Massimo

Musica antica

Per musica antica si intende generalmente la musica colta composta in Europa tra il Medioevo ed il Rinascimento; frequentemente, soprattutto nell'area anglosassone (dove il concetto di early music è nato), si include in questo termine anche la musica del XVII secolo e della prima metà del XVIII.

Vedere Iconografia e Musica antica

Musica strumentale

La musica strumentale è la musica che viene eseguita esclusivamente mediante l'impiego di strumenti musicali, senza l'uso della parte vocale.

Vedere Iconografia e Musica strumentale

Musicologia

Con il termine musicologia s'intende lo studio della musica di carattere teorico, diverso dall'approccio tecnico-pratico (ossia della pratica musicale svolta dai musicisti).

Vedere Iconografia e Musicologia

Nascita di Venere (Boucher)

La nascita di Venere è un dipinto ad olio su tela di François Boucher; risalente al 1754 è oggi esposto alla Wallace Collection di Londra. L'opera rappresenta la nascita di Venere (divinità) dal Mare, una delle iconografie più notevoli della Dea.

Vedere Iconografia e Nascita di Venere (Boucher)

Nascita miracolosa

La nascita miracolosa è un elemento comune nei testi religiosi e nella letteratura antica. Le narrazioni sulle nascite miracolose comprendono manifestazioni di entità soprannaturali (che annunciano preventivamente la nascita ai genitori tramite sogni o visioni o appaiono al momento della nascita), concepimenti a seguito di interventi divini, eventi celesti o astronomici particolari (come la comparsa di astri o di luci nel cielo) ed altri fenomeni straordinari.

Vedere Iconografia e Nascita miracolosa

Natività (Petrus Christus)

La Natività è un dipinto del pittore fiammingo Petrus Christus realizzato circa nel 1450 e conservato alla National Gallery of Art di Washington negli Stati Uniti d'America.

Vedere Iconografia e Natività (Petrus Christus)

Natività di Gesù nell'arte

Sin dal IV secolo, la Natività di Gesù è stata uno dei soggetti iconografici più importanti dell'arte cristiana. Le raffigurazioni artistiche della Natività o nascita di Gesù, celebrata nel santo Natale, sono basate sui resoconti storici della Bibbia, in particolari dei Vangeli secondo Matteo e secondo Luca, e ulteriormente elaborati dalla tradizione scritta, orale e artistica.

Vedere Iconografia e Natività di Gesù nell'arte

Neon Genesis Evangelion

— anche noto come Evangelion, Eva o con l'acronimo NGE — è una serie televisiva anime di ventisei episodi del 1995 prodotta dallo studio Gainax, animata dalla Tatsunoko e sceneggiata e diretta da Hideaki Anno.

Vedere Iconografia e Neon Genesis Evangelion

Nilo di Stolobnyj

Le notizie biografiche del monaco Nilo sono presenti nella biografia scritta alla fine del XVI secolo da Filoteo Pirogov, monaco dell'Eremo Gerasimov della Santissima Trinità di Vologda, sulla base di documenti compilati da Germano di Stolobnyj, il primo igumeno dell'eremo di Nilo di Stolobnyj.

Vedere Iconografia e Nilo di Stolobnyj

Nozze Aldobrandini

Le Nozze Aldobrandini sono una pittura romana ad affresco della seconda metà del I secolo a.C., conservata presso l'omonima sala della Biblioteca Apostolica Vaticana, che rappresenta una scena di matrimonio, con la partecipazione di Imene e Venere.

Vedere Iconografia e Nozze Aldobrandini

Nudo artistico

Il nudo artistico è la rappresentazione del corpo umano in stato di nudità nelle varie discipline artistiche. La nudità nel campo dell'arte - nella pittura, nella scultura e più recentemente nella fotografia - ha generalmente rispecchiato, con alcune eccezioni, i livelli sociali di estetica e di moralità dell'epoca.

Vedere Iconografia e Nudo artistico

Nudo eroico

Il nudo eroico o nudità ideale è un concetto dell'arte e della cultura classica che si propone di descrivere l'utilizzo del corpo umano nudo soprattutto, ma non solo, nella scultura greca; con esso si vuole indicare che il soggetto umano apparentemente mortale raffigurato nella scultura è in realtà un essere semi-divino, ossia un Eroe.

Vedere Iconografia e Nudo eroico

Nunziato d'Antonio

Nessuna delle opere di Nunziato può essere identificata ai giorni nostri. La maggior parte di ciò che sappiamo di lui proviene da un singolo articolo di Giorgio Vasari, nell'edizione del 1568 delle Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, nella vita di Ridolfo, David e Benedetto Ghirlandaio.

Vedere Iconografia e Nunziato d'Antonio

Nuovo Evangeliario Ambrosiano

Il nuovo Evangeliario Ambrosiano è l'evangeliario frutto della riforma del rito ambrosiano. Promulgato dal cardinale Dionigi Tettamanzi l'11 giugno 2011, è in uso nell'arcidiocesi di Milano e in tutte le comunità di rito ambrosiano.

Vedere Iconografia e Nuovo Evangeliario Ambrosiano

Nut (mitologia)

Nut o Nuit è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto ed era la dea del cielo e della nascita, in contrasto con la maggior parte delle altre mitologie, che solitamente hanno un padre celeste.

Vedere Iconografia e Nut (mitologia)

Occhio della Provvidenza

L'Occhio della Provvidenza è un'espressione utilizzata in araldica per indicare un occhio, generalmente raggiante, racchiuso all'interno di un triangolo.

Vedere Iconografia e Occhio della Provvidenza

Octave Penguilly L'Haridon

Fu anche curatore del Musée de l'Artillerie a Parigi.

Vedere Iconografia e Octave Penguilly L'Haridon

Olmechi

Gli Olmechi erano un'antica civiltà precolombiana che viveva nell'area tropicale dell'odierno Messico centro-meridionale, approssimativamente negli stati messicani di Veracruz e Tabasco sull'Istmo di Tehuantepec.

Vedere Iconografia e Olmechi

Oratorio di San Lorenzo all'alpe Seccio

L'oratorio di San Lorenzo all'alpe Seccio nel comune di Boccioleto, a 1380 m s.l.m., raggiungibile solo con una mulattiera che si snoda tra i boschi di faggi fino a raggiungere i pascoli dell'alpeggio, domina la Val Cavaione, una valle laterale della Val Sermenza.

Vedere Iconografia e Oratorio di San Lorenzo all'alpe Seccio

Oratorio di Sant'Antonio da Padova (Lendinara)

L'oratorio di Sant'Antonio di Padova è un edificio religioso ubicato a sud di Lendinara, comune in provincia di Rovigo, al di fuori del nucleo urbano, nella piccola borgata denominata Lama sulla direttiva che la collega a San Bellino.

Vedere Iconografia e Oratorio di Sant'Antonio da Padova (Lendinara)

Organologia

L'organologia è la scienza che studia gli strumenti musicali, indagandone storia, caratteristiche acustiche e meccaniche, tecniche costruttive e prassi esecutive.

Vedere Iconografia e Organologia

Orientalismo

Lorientalismo è un termine usato dagli storici dell'arte, studiosi letterari e culturali per definire l'imitazione o la rappresentazione di aspetti delle culture del Medio Oriente, dell'Asia meridionale e dell'Asia orientale in opere occidentali.

Vedere Iconografia e Orientalismo

Palazzo Arese Borromeo

Palazzo Arese Borromeo, è uno storico palazzo nobiliare situato a Cesano Maderno, in provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Vedere Iconografia e Palazzo Arese Borromeo

Palazzo Bracci Pagani

Palazzo Bracci Pagani è un bene monumentale di interesse storico-artistico databile tra il XVI e il XIX secolo, situato nel centro storico di Fano tra via Arco d'Augusto e Corso Matteotti su cui si trova l'ingresso.

Vedere Iconografia e Palazzo Bracci Pagani

Palazzo Ducale (Genova)

Il Palazzo Ducale di Genova (in ligure Paxo, contrazione dell'antico termine Paraxo) è uno dei principali edifici storici e musei del capoluogo ligure, già sede del dogato dell'antica Repubblica.

Vedere Iconografia e Palazzo Ducale (Genova)

Palazzo Sclafani

Il Palazzo Sclafani è un edificio storico ubicato sul Piano di Palazzo a Palermo, in prossimità del Palazzo dei Normanni..

Vedere Iconografia e Palazzo Sclafani

Palazzo Te

Palazzo Te è una villa rinascimentale collocata nell'area meridionale della città di Mantova. Costruito tra il 1524 e il 1534 su commissione del marchese di Mantova Federico II Gonzaga, è l'opera più celebre dell'architetto e pittore italiano Giulio Romano.

Vedere Iconografia e Palazzo Te

Palech

Palech (anche traslitterata come Paleh) è una cittadina della Russia europea centrale, situata nella oblast' di Ivanovo; appartiene amministrativamente al rajon Palechskij, del quale è il capoluogo.

Vedere Iconografia e Palech

Panaghia

Panaghia (o Panagia) in greco è un attributo di Maria ed ha il significato di Tutta Santa. Nell'iconografia dell'Oriente cristiano si trovano particolari raffigurazioni della Panaghia, tra cui.

Vedere Iconografia e Panaghia

Pandya

I Pandya furono una famiglia regnante tamil dell'India meridionale dal VI al XVII secolo. Il loro regno raggiunse la massima espansione nel XIII secolo quando riuscì ad imporsi nelle lotte con i vicini regni dei Pallava e dei Chola.

Vedere Iconografia e Pandya

Paolo Canevari

Paolo Canevari è uno degli artisti della sua generazione famosi a livello internazionale, noto per l'utilizzo di differenti materiali e media, quali animazione, disegno, video, scultura e installazioni.

Vedere Iconografia e Paolo Canevari

Papa Giovanni I

Toscano di nascita, secondo alcune fonti era di Siena, secondo altre, invece, era nato nel castello di Serena, presso Chiusdino (SI), era figlio di un certo Costanzo.

Vedere Iconografia e Papa Giovanni I

Parco naturale regionale Sirente-Velino

Il parco naturale regionale Sirente-Velino è un'area naturale protetta, istituita nel 1989, situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, con sede amministrativa a Rocca di Mezzo.

Vedere Iconografia e Parco naturale regionale Sirente-Velino

Parrucchiere

Il parrucchiere è l'artigiano specializzato nel taglio e nell'acconciatura della capigliatura. Il termine si utilizza in particolare per la capigliatura femminile, ma talvolta anche maschile, anche se tradizionalmente gli uomini ricorrono al barbiere anche per la rifinitura di barba e baffi.

Vedere Iconografia e Parrucchiere

Pasquale Sottocorno

Molti cittadini di umile estrazione si distinsero nelle cinque giornate di Milano, per aver preso parte a qualche azione fondamentale o ad atti di eroismo.

Vedere Iconografia e Pasquale Sottocorno

Pasquale Testini

Nato a Ruvo di Puglia nel 1924, si laureò in archeologia cristiana presso l'Università di Roma. per poi ereditarne la stessa cattedra nel 1948 e trasferirsi nel 1951 presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.

Vedere Iconografia e Pasquale Testini

Patrimoni dell'umanità degli Stati Uniti d'America

I patrimoni dell'umanità degli Stati Uniti d'America sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità negli Stati Uniti d'America, che sono divenuti parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 7 dicembre 1973.

Vedere Iconografia e Patrimoni dell'umanità degli Stati Uniti d'America

Pavel Bezchasny

Oltre all'istruzione secondaria, si è diplomato in una scuola d'arte a Dnepropetrovsk. Dopo il servizio di leva è entrato come novizio nel Monastero delle Grotte di Pskov della diocesi di Pskov.

Vedere Iconografia e Pavel Bezchasny

Pecetto Torinese

Pecetto Torinese (Psè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Vedere Iconografia e Pecetto Torinese

Pederastia ateniese

La pederastia ateniese comportava il costituirsi di un legame formale tra un uomo adulto e un ragazzo adolescente al di fuori della propria cerchia familiare, composta da una relazione sentimentale, amorosa idealizzata, ma spesso anche effettivamente di tipo sessuale.

Vedere Iconografia e Pederastia ateniese

Peleo

Peleo (Pēléus) è una figura della mitologia greca. Figlio di Eaco, re dell'isola di Egina, il quale era figlio di Zeus, e di Endeide, fu re di Ftia, in Tessaglia, e sposò una Antigone, poi Teti, che gli diede il famoso figlio Achille.

Vedere Iconografia e Peleo

Periodo epiclassico mesoamericano

Nella cronologia tradizionale della storia mesoamericana, con il termine Periodo Epiclassico o Classico Tardo o Classico recente si intende l'intervallo compreso tra il 600 e il 900, nella transizione tra il tramonto di Teotihuacán e le migrazioni cicimeche nell'altopiano centrale, con la formazione posteriore delle società del Postclassico.

Vedere Iconografia e Periodo epiclassico mesoamericano

Periodo preclassico mesoamericano

Nell'ambito della cosiddetta cronologia tradizionale delle civiltà mesoamericane, il periodo preclassico abbraccia un orizzonte temporale che va approssimativamente dal XXV secolo a.C., possibile data della prima creazione di ceramica mesoamericana, fino al 200 d.C., anno nel quale si verifica la caduta di Cuicuilco e fiorisce Teotihuacan.

Vedere Iconografia e Periodo preclassico mesoamericano

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.

Vedere Iconografia e Peste

Peste nera

La peste nera fu una pandemia generatasi in Asia centrale settentrionale durante gli anni trenta del XIV secolo e diffusasi in Europa a partire dal 1346, dando origine alla cosiddetta seconda pandemia di peste.

Vedere Iconografia e Peste nera

Peter Greenaway

È considerato uno dei più significativi cineasti britannici contemporanei, occupando di diritto un posto centrale nel dibattito sul cinema d'autore.

Vedere Iconografia e Peter Greenaway

Peter Sloterdijk

Dal 1968 al 1974 Sloterdijk studia filosofia, germanistica e storia all'Università di Monaco. Nel 1975 consegue il dottorato all'Università di Amburgo con una tesi sulla filosofia e la storia dell'autobiografia.

Vedere Iconografia e Peter Sloterdijk

Petroc

Originario del Galles, operò principalmente tra i Britanni della Dumnonia, il che includeva le moderne contee di Devon (Dewnans), Cornovaglia (Kernow), parti di Somerset (Gwlas an Hav) e Dorset.

Vedere Iconografia e Petroc

Piana degli Albanesi

Piana degli Albanesi (Hora e Arbëreshëvet in arbëresh, Chiana in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Vedere Iconografia e Piana degli Albanesi

Piazza Alberica

Piazza Alberica è la piazza storica più grande e importante di Carrara. La zona in cui si trova, un tempo disabitata, era l'antica Platea Porcorum, il luogo dove si svolgeva il mercato del bestiame.

Vedere Iconografia e Piazza Alberica

Pickelhaube

Pickelhaube (in italiano noto come elmo chiodato, anche nella rara variante univerbata elmochiodato o elmo prussiano) è la denominazione popolare del caratteristico elmo a punta che aveva il nome ufficiale di Helm mit Spitze.

Vedere Iconografia e Pickelhaube

Pietro Giarrè

Sono scarse le notizie biografiche e ignoto il luogo e la data di morte.Fonte: Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.

Vedere Iconografia e Pietro Giarrè

Pieve di San Lorenzo (Montiglio Monferrato)

La pieve di San Lorenzo, architettura romanica di notevole interesse, sorge isolata accanto al cimitero di Montiglio Monferrato, nel luogo in cui un antico borgo si concentrava attorno alla sua chiesa prima che, nel XIII-XIV secolo, la popolazione decidesse progressivamente di spostarsi, per riceverne protezione all'interno delle fortificazioni del castello barricato su un'altura vicina.

Vedere Iconografia e Pieve di San Lorenzo (Montiglio Monferrato)

Pieve di San Pietro (Volpedo)

La romanica Pieve di San Pietro costituisce il principale monumento storico di Volpedo. Già citata in documenti del X secolo, fu rimaneggiata nel XV secolo: tale rifacimento ne ha mutate in buona parte le forme originarie, ma ne ha accresciuto l'interesse artistico arricchendola di pregevoli pitture.

Vedere Iconografia e Pieve di San Pietro (Volpedo)

Pieve di San Zaccaria

La pieve di San Zaccaria è un edificio religioso nella valle Ardivestra (tributaria di destra della valle Stàffora) situato nei territori del comune di Rocca Susella.

Vedere Iconografia e Pieve di San Zaccaria

Pisano (Italia)

Pisano (Pisan in dialetto locale) è un comune italiano di 779 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Vedere Iconografia e Pisano (Italia)

Pittura barocca

Con pittura barocca si intende lo stile pittorico che ebbe la sua massima diffusione nel XVII secolo, a partire da Roma, irradiandosi in quasi tutta Europa fino oltre il XVIII secolo.

Vedere Iconografia e Pittura barocca

Pittura moghul

La pittura moghul è uno stile particolare del sud asiatico, in particolare indiano, limitato alle miniature come illustrazioni di libri o come singole opere da conservare in album (muraqqa).

Vedere Iconografia e Pittura moghul

Polittico del Duomo di Camerino

Il Polittico del Duomo di Camerino è un dipinto a tempera e oro su tavola (circa 340x442/474 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1490 circa (dopo) e smembrato in vari musei.

Vedere Iconografia e Polittico del Duomo di Camerino

Polittico di Pisa

Il Polittico di Pisa (Polittico dei Carmelitani) è un'opera di Masaccio, già dipinta per la chiesa del Carmine di Pisa ed oggi smembrata in più musei e parzialmente dispersa.

Vedere Iconografia e Polittico di Pisa

Polittico Sanseverino

Polittico Sanseverino è un dipinto (260x200 cm) di Bartolomeo Vivarini, databile al 1477 e conservato nella collegiata di Santa Maria Maddalena a Morano Calabro.

Vedere Iconografia e Polittico Sanseverino

Pombero

Il Pombero, conosciuto anche con il diminutivo di Pomberito, è un personaggio popolare della mitologia guaranì paraguaiana. È chiamato anche Karai Pyhare (Signore della notte) o anche Kuarahy Jára (Padrone del sole).

Vedere Iconografia e Pombero

Pomona Italiana

La Pomona Italiana è sia la prima che la più importante opera iconografica della pomologia italiana. L'Opera è stata realizzata dal 1817 al 1839 da Giorgio Gallesio, funzionario e diplomatico della Repubblica di Genova e poi, per breve periodo, del Regno di Sardegna.

Vedere Iconografia e Pomona Italiana

Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana

Il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (P.I.A.C.) è un'istituzione universitaria della Santa Sede, fondata da Papa Pio XI l'11 dicembre 1925 e situata a Roma.

Vedere Iconografia e Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana

Pontile della cattedrale di Hildesheim

Il pontile della cattedrale di Hildesheim è un pontile rinascimentale risalente al 1546, conservato nel museo della cattedrale di Hildesheim.

Vedere Iconografia e Pontile della cattedrale di Hildesheim

Porcellana Swatow

Con il termine porcellana Swatow (ossia "porcellana di Swatow") o porcellana Zhangzhou ("porcellana di Zhangzhou") si indica un generico raggruppamento di porcellane cinesi da esportazione, principalmente della tarda dinastia Ming, destinate inizialmente al mercato sud-est asiatico.

Vedere Iconografia e Porcellana Swatow

Primitivi fiamminghi

Il periodo dei Primitivi fiamminghi è la fase della pittura nelle Fiandre legata alla nascita della sua straordinaria scuola, la più importante, insieme a quella italiana, nel panorama delle arti figurative europee del Quattrocento.

Vedere Iconografia e Primitivi fiamminghi

Processione dei Misteri

La processione dei Misteri è una manifestazione religiosa che avviene il Giovedì o il Venerdì Santo in molte località della Sicilia, della Puglia e della Sardegna ma anche del Molise, della Campania, della Liguria, della Corsica e dell'Abruzzo, di Malta e della Spagna, che prevede di portare in processione diverse statue o gruppi scultorei ("misteri") rappresentanti vari momenti della passione di Cristo, e in particolare la sua crocifissione e morte.

Vedere Iconografia e Processione dei Misteri

Prokopij Čirin

Čirin aderì alla scuola di icone di Stroganov e si hanno sue notizie nell'elenco degli artisti imperiali nel 1620. Diversamente dallo stile delle icone del Cinquecento, nelle quali furono evidenziati soprattutto l'essenzialità e la drammaticità, la scuola di Stroganov si distinse per la raffinatezza della miniatura, per la ricercatezza cromatica, per la rifinitura dei particolari: i gesti e gli atteggiamenti delle figure si caratterizzarono per la graziosità e il manierismo.

Vedere Iconografia e Prokopij Čirin

Prostituzione nell'antica Grecia

La prostituzione costituiva parte della vita quotidiana degli abitanti dell'antica Grecia. Nei maggiori centri urbani, ed in particolarmente nelle città portuali, quest'attività occupava un numero significativo di persone, finendo col rappresentare una parte importante dell'attività economica.

Vedere Iconografia e Prostituzione nell'antica Grecia

Protesi transradiale

La protesi transradiale è una protesi funzionale per il braccio, oggi disponibile in due tipi, entrambi utilizzabili da quelle persone che abbiano subito l'amputazione transradiale del braccio (al di sotto del gomito).

Vedere Iconografia e Protesi transradiale

Psittaciformes

Gli psittaciformi (Psittaciformes) sono un ordine di uccelli neorniti comprendente numerose specie di animali noti col nome comune di pappagalli.

Vedere Iconografia e Psittaciformes

Ptah

Ptaḥ ("creatore") (o Tanen, Ta-tenen, Tathenen, Peteḥ, Phtha, nell'Aida di Verdi: Fthà) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio creatore, demiurgo della città di Menfi, patrono degli artigiani e degli architetti nonché dio del sapere e della conoscenza.

Vedere Iconografia e Ptah

Pulcino

Il pulcino è il piccolo dei gallinacei. Nell'immaginario collettivo è il piccolo del gallo domestico. Più in generale, il termine si può utilizzare per indicare qualsiasi piccolo di uccello autonomo alla nascita, capace di procurarsi nutrimento da solo (al contrario del termine pullo, che indica nidiacei non autonomi alla nascita).

Vedere Iconografia e Pulcino

Pulpito di Sant'Andrea

Il pulpito della chiesa di Sant'Andrea di Pistoia è il capolavoro di Giovanni Pisano.

Vedere Iconografia e Pulpito di Sant'Andrea

Pupazza frascatana

La pupazza frascatana è un dolce tradizionale di Frascati, in provincia di Roma, riconosciuto prodotto agroalimentare tradizionale laziale.

Vedere Iconografia e Pupazza frascatana

Putto

Putto è un termine che nel campo dell'arte indica un bambino nudo, quasi sempre di sesso maschile e spesso raffigurato con le ali. La figura del putto è utilizzata in raffigurazioni allegoriche o per fini puramente decorativi, in forma ripetitiva.

Vedere Iconografia e Putto

Quattro stagioni (Arcimboldo)

Quattro stagioni è una serie di quattro dipinti realizzata dal pittore Giuseppe Arcimboldo.

Vedere Iconografia e Quattro stagioni (Arcimboldo)

Questione giottesca

La cosiddetta questione giottesca è un problema degli studi sulla storia dell'arte nata dall'attribuzione a Giotto o meno degli affreschi della Basilica superiore di Assisi, e se sì in quale misura rispetto ai suoi collaboratori in un'opera tanto vasta.

Vedere Iconografia e Questione giottesca

Raissa Calza

Raissa nasce, ultima di cinque figli, in una famiglia benestante: il padre Samuel e la madre Berta sono proprietari terrieri ebrei; cresce fra Pietroburgo e le tenute paterne in Polonia, vicino a Brėst.

Vedere Iconografia e Raissa Calza

Ratnagiri (Orissa)

Ratnagiri è uno storico complesso monastico buddista nello stato indiano dell'Orissa. Si trova su una collina ed è costituito da un grande stupa e circa 700 stupa più piccoli di diversi templi e edifici monastici che risalgono dal V al XIII secolo.

Vedere Iconografia e Ratnagiri (Orissa)

Rākṣasa

I rākṣasa sono, nelle religioni induista e buddhista, degli spiriti disturbatori e malefici che avviano le loro attività demoniache in particolar modo la notte.

Vedere Iconografia e Rākṣasa

Religione urrita

La cultura e la religione urrite ebbero grande influenza sulla religione ittita. Dal centro cultuale urrita di Kummani, nel Kizzuwatna, la religione urrita si diffuse tra gli Ittiti.

Vedere Iconografia e Religione urrita

Religioni in Nepal

Il Nepal è stato l'ultimo paese al mondo in cui l'induismo veniva costituzionalmente dichiarato religione di Stato; dopo che il movimento filo-maoista e anti-monarchico incominciò manifestazioni di protesta e guerriglia nel 2006 (prendendo via via sempre più potere in ampie zone del paese) e la conseguente deposizione di re Gyanendra del Nepal nel 2008, il parlamento nazionale ha modificato la costituzione rendendo il paese una repubblica laica.

Vedere Iconografia e Religioni in Nepal

Rembrandt

Viene generalmente considerato uno dei più grandi pittori della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Il suo periodo di attività coincide con quello che gli storici definiscono letà dell'oro olandese. Dopo aver ottenuto un grande successo fin da giovane come pittore ritrattista, i suoi ultimi anni furono segnati da tragedie personali e difficoltà economiche.

Vedere Iconografia e Rembrandt

Renzo De Alexandris

Nato ad Asti il 13 febbraio 1914, cominciò prestissimo a evidenziare spiccate doti nel disegno e nell'uso del colore. Autodidatta per la pittura ad olio, Renzo Vercelli, gli insegnò la tecnica dell'acquerello e delle tempere, mentre impara da solo la tecnica della pittura ad olio.

Vedere Iconografia e Renzo De Alexandris

Revival Maya

Per Revival Maya si intende un moderno movimento architettonico nord americano, tipico degli anni '20 e '30, che prese ispirazione dall'architettura e dall'iconografia delle civiltà precolombiane del centro-sud america (azteche, maya).

Vedere Iconografia e Revival Maya

Rinascimento nordico

Col termine di Rinascimento nordico si indica il Rinascimento che interessò l'Europa settentrionale a nord delle Alpi. Prima del 1497, il Rinascimento italiano e l'umanesimo avevano creato ben poca influenza al di fuori dell'Italia.

Vedere Iconografia e Rinascimento nordico

Ritratto di Isabella del Portogallo (Tiziano)

Il Ritratto di Isabella del Portogallo o Ritratto dell'imperatrice Isabella del Portogallo è un dipinto del pittore veneto Tiziano Vecellio realizzato nel 1548 e conservato nel Museo del Prado a Madrid in Spagna.

Vedere Iconografia e Ritratto di Isabella del Portogallo (Tiziano)

Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino

Il Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino è una scultura in marmo (175x80 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1531-1534 circa e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.

Vedere Iconografia e Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino

Road movie

Il road movie (letteralmente "film su strada") è un genere cinematografico in cui i protagonisti passano gran parte del film in viaggio (solitamente tramite veicoli), generalmente alterando la loro vita quotidiana.

Vedere Iconografia e Road movie

Romanico pisano

Il romanico pisano è lo stile architettonico romanico che si sviluppò a Pisa a partire dalla fine del X secolo e che fu esportato in una vasta area di influenza al tempo in cui la città era una potente Repubblica Marinara, dalla seconda metà dell'XI alla prima del XIII secolo.

Vedere Iconografia e Romanico pisano

Roselle (sito archeologico)

Roselle (Rusel in etrusco, Rusellae per i Romani) è stata un'antica città di origini etrusche situata a 10 km dalla città di Grosseto. I resti archeologici si trovano nei pressi della moderna frazione omonima.

Vedere Iconografia e Roselle (sito archeologico)

Rotonda di San Tomè

La Rotonda di San Tomè, o solo San Tomè come è più generalmente nota, si trova nel territorio del comune di Almenno San Bartolomeo, soggetta canonicamente dalla parrocchia di San Bartolomeo di Tremozia, in provincia di Bergamo.

Vedere Iconografia e Rotonda di San Tomè

Ruzzola

Il lancio della ruzzola o ruzzolone è un antico gioco di strada originario di varie regioni italiane. Sport popolare e gioco tradizionale italiano di antichissime origini, diffusissimo e radicato in varie parti della penisola tra le classi popolari fino alla fine dell'Ottocento, si pratica all'aperto, in vie poco trafficate, in più persone (spesso a squadre) che si spostano lungo la strada con il procedere del gioco.

Vedere Iconografia e Ruzzola

Sacra conversazione

L'iconografia della sacra conversazione è la rappresentazione della Madonna in trono, circondata da santi e talvolta alla presenza del donatore o dei donatori del dipinto.

Vedere Iconografia e Sacra conversazione

Sacrari militari della prima guerra mondiale in Italia

I sacrari militari della prima guerra mondiale in Italia sono quei complessi architettonici e monumentali progettati e realizzati soprattutto dal regime fascista per accogliere e commemorare le spoglie dei soldati morti in guerra, con particolare riguardo ai caduti nella prima guerra mondiale (o Grande Guerra) e tesi a celebrarne il culto con cerimonie di massa finalizzate all'esaltazione dell'eroismo, del sacrificio, della morte in battaglia e del carattere sacro della vittoria sul nemico, tramite un elaborato apparato simbolico e iconografico e l'uso degli spazi, non solo architettonici, ma anche del paesaggio naturale e "storico".

Vedere Iconografia e Sacrari militari della prima guerra mondiale in Italia

Sacrificio di Isacco (Caravaggio)

Il Sacrificio di Isacco è il titolo di due dipinti realizzati dal pittore italiano Michelangelo Merisi da Caravaggio.

Vedere Iconografia e Sacrificio di Isacco (Caravaggio)

Sacro Monte di Orta

Il Sacro Monte di Orta fa parte del gruppo dei nove Sacri Monti alpini in Piemonte e Lombardia considerati patrimoni dell'umanità e si trova nel comune di Orta San Giulio in provincia di Novara.

Vedere Iconografia e Sacro Monte di Orta

Sagrada Família

Il Tempio Espiatorio della Sacra Famiglia è una basilica minore spagnola di culto cattolico che si trova a Barcellona, capitale della Catalogna.

Vedere Iconografia e Sagrada Família

Sala del trono Ananta Samakhom

La Sala del trono Ananta Samakhom (letteralmente: luogo dell'immenso raduno) è un palazzo reale fatto costruire per i ricevimenti dei sovrani di Thailandia.

Vedere Iconografia e Sala del trono Ananta Samakhom

Saliera di Francesco I di Francia

La Saliera di Francesco I è un'opera scultorea in ebano, oro e smalto, realizzata da Benvenuto Cellini al tempo del suo soggiorno in Francia, tra il 1540 e il 1543.

Vedere Iconografia e Saliera di Francesco I di Francia

Saluto romano

Il saluto romano, anche e più correttamente noto come saluto fascista perché in realtà mai in uso ai tempi dell'antica Roma, è un gesto in cui il braccio destro è completamente esteso in avanti e alzato di circa 135 gradi rispetto all'asse verticale del corpo con il palmo della mano rivolto verso il basso e le dita unite.

Vedere Iconografia e Saluto romano

Salvador Dalí

Abile pittore e virtuosissimo disegnatore, è celebre principalmente per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste e dadaiste.

Vedere Iconografia e Salvador Dalí

Samantabhadrī

Samantabhadrī (sanscrito; in alfabeto devanagari: समन्तभद्री; in tibetano: ཀུན་ཏུ་བཟང་མོ) è una dākinī (spirito femminile) nonché una Buddha di sesso femminile afferente alla tradizione buddista vajrayāna.

Vedere Iconografia e Samantabhadrī

San Costantino Albanese

San Costantino Albanese (Shën Kostandini i Arbëreshëvet in arbëresh) è un comune italiano di 621 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Iconografia e San Costantino Albanese

San Cristoforo (Bosch)

San Cristoforo è un dipinto a olio su tavola (113x71,5 cm) di Hieronymus Bosch, databile al 1496 circa e conservato nel Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam.

Vedere Iconografia e San Cristoforo (Bosch)

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia (oppure a Lidda), secondo alcune fonti nel 303. Il suo culto è molto diffuso ed è antichissimo, risalendo almeno al IV secolo.

Vedere Iconografia e San Giorgio

San Giovanni Battista (Caravaggio Capitolino-Pamphilj)

Il San Giovanni Battista (conosciuto anche come Giovane con un montone) è un dipinto a olio del 1602 di Michelangelo Merisi da Caravaggio. Esiste in due versioni praticamente identiche, di cui solo una appartenente con sicurezza alla mano del pittore lombardo, quella conservata ai Musei Capitolini; l'altra, una copia in base ai risultati di una campagna diagnostica ad hoc, è alla galleria Doria Pamphilj di Roma (dove si trovano anche Riposo durante la fuga in Egitto e la Maddalena penitente).

Vedere Iconografia e San Giovanni Battista (Caravaggio Capitolino-Pamphilj)

San Giovanni Evangelista a Patmos (Velázquez)

San Giovanni Evangelista a Patmos è un dipinto del pittore spagnolo Diego Velázquez realizzato circa nel 1618 e conservato alla National Gallery di Londra insieme con un'altra opera del medesimo autore, Immacolata Concezione.

Vedere Iconografia e San Giovanni Evangelista a Patmos (Velázquez)

San Giuseppe col Bambino (Giambattista Tiepolo Bergamo)

San Giuseppe col Bambino, o solo San Giuseppe, è un dipinto di Giambattista Tiepolo conservato nella chiesa del Santissimo Salvatore, chiamata anche "chiesa dei Disperati", in via San Salvatore nella parte alta della città di Bergamo.

Vedere Iconografia e San Giuseppe col Bambino (Giambattista Tiepolo Bergamo)

San Michele nella Chiesa cattolica

San Michele Arcangelo è menzionato nell'Antico Testamento e fa parte degli insegnamenti cristiani sin dai tempi più antichi. Negli scritti e nella tradizione cattolica, egli opera come difensore della Chiesa e principale oppositore di Satana e come colui che assiste le persone nell'ora della morte.

Vedere Iconografia e San Michele nella Chiesa cattolica

San Paolo (Masaccio)

Il San Paolo di Masaccio è un pannello del polittico di Pisa, datato 1426. L'opera, che occupava con tutta probabilità il registro superiore, misura 51x30 cm ed è una tempera su tavola a fondo oro.

Vedere Iconografia e San Paolo (Masaccio)

San Sebastiano nelle arti

La storia di san Sebastiano nelle arti (visive e non) è una tra le più lunghe e ricche, forse può essere considerato uno dei santi più rappresentati della Chiesa cattolica.

Vedere Iconografia e San Sebastiano nelle arti

San Vito dei Normanni

San Vito dei Normanni (Santu Vitu in dialetto locale, fino al 1863 chiamata San Vito) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Vedere Iconografia e San Vito dei Normanni

Sant'Anna

I genitori di Maria (e quelli di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.

Vedere Iconografia e Sant'Anna

Sant'Antonio da Padova (El Greco)

Sant' Antonio da Padova è un dipinto del pittore cretese El Greco realizzato intorno al 1580 e conservato nel Museo del Prado a Madrid in Spagna.

Vedere Iconografia e Sant'Antonio da Padova (El Greco)

Santa Barbara

Santa Barbara venerata a Paternò. Santa Barbara è una martire cristiana. Il luogo e l'epoca in cui è vissuta, a causa delle numerose leggende sorte intorno al suo nome, non sono chiaramente identificabili, ma il suo culto è attestato presso le comunità cristiane d'Oriente (Egitto, Costantinopoli) e Occidente (Roma, Francia) sin dal VI-VII secolo e conobbe una grande popolarità nel Medioevo grazie alla Legenda Aurea; rimossa dal calendario romano generale nel 1969 a causa dei dubbi sulla sua storicità, rimane una santa molto popolare grazie al numero dei suoi patronati (geologi, vigili del fuoco, marina militare, artificieri, artiglieri, genieri, minatori, architetti, ecc.).

Vedere Iconografia e Santa Barbara

Santa Cecilia (Artemisia Gentileschi)

Santa Cecilia è un dipinto a olio su tela (108x78,5 cm) realizzato nel 1620 circa dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi. È conservato nella Galleria Spada di Roma.

Vedere Iconografia e Santa Cecilia (Artemisia Gentileschi)

Santa Cecilia (Poussin)

Santa Cecilia (in francese Sainte Cécile) è un dipinto del pittore francese Nicolas Poussin realizzato circa nel 1635 e conservato nel Museo del Prado a Madrid in Spagna.

Vedere Iconografia e Santa Cecilia (Poussin)

Santa Dorotea

La vita di Dorotea è narrata in un'antica passio del Martirologio Geronimiano che la descrive come "caritatevole, pura e sapiente".

Vedere Iconografia e Santa Dorotea

Santa Maria in Portuno

Santa Maria in Portuno è una storica località della media valle del Cesano che oggi ricade nel territorio del comune di Corinaldo (AN). Nota per essere stata la sede di uno dei monasteri medievali della valle del Cesano (San Gervasio in Bulgaria (presso Mondolfo), Santa Maria in Portuno (presso Corinaldo), San Lorenzo in Campo, San Vito sul Cesano, San Abbondio), oggi è oggetto di indagini archeologiche che hanno portato alla creazione di un museo accanto al sito archeologico.

Vedere Iconografia e Santa Maria in Portuno

Santa Maria Materdomini

Santa Maria Materdomini è l'appellativo con cui si venera la madre di Dio, raffigurata insieme al Bambino Gesù nel quadro custodito nell'omonima basilica santuario di Nocera Superiore.

Vedere Iconografia e Santa Maria Materdomini

Santa Morte

Nostra Signora della Santa Morte (in lingua originale Nuestra Señora de la Santa Muerte), o semplicemente Santa Morte (Santa Muerte), è una divinità messicana, il cui culto si è diffuso in maniera significativa - riemergendoFabrizio Lorusso, "Santa Muerte Patrona dell'Umanità", Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, 2013.

Vedere Iconografia e Santa Morte

Santi Ansovino e Girolamo

I Santi Ansovino e Girolamo sono un dipinto a tempera e oro su tavola (2187x71 cm, misure originali circa 217x71) di Carlo Crivelli, databile a dopo il 1490 circa e conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

Vedere Iconografia e Santi Ansovino e Girolamo

Santi Pietro e Paolo (Carlo Crivelli Venezia)

I Santi Pietro e Paolo sono un dipinto a tempera e oro su tavola (217x45 cm, misure originali circa 217x71) di Carlo Crivelli, databile a dopo il 1490 circa e conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.

Vedere Iconografia e Santi Pietro e Paolo (Carlo Crivelli Venezia)

Santino

Il santino è un cartoncino rettangolare tascabile con incisa o stampata l'immagine di un santo secondo la tradizione iconografica del tempo della chiesa cattolica in un determinato luogo in cui vi è il culto popolare di quel santo o una chiesa a lui/lei dedicata.

Vedere Iconografia e Santino

Santuario dei Santi Cosma e Damiano (Ugento)

Il santuario dei Santi Cosma e Damiano è un edificio di culto cattolico, sito nel centro storico di Ugento, in provincia di Lecce.

Vedere Iconografia e Santuario dei Santi Cosma e Damiano (Ugento)

Santuario dell'Icona Passatora

Il santuario dell'Icona Passatora (o Santa Maria delle Grazie) è un edificio di culto cattolico, databile tra il XIV e il XV secolo, situata vicino al paese di Ferrazza, frazione del comune di Amatrice, in provincia di Rieti.

Vedere Iconografia e Santuario dell'Icona Passatora

Santuario della Beata Vergine dei Miracoli

Il santuario della Beata Vergine dei Miracoli è un edificio di culto cattolico situato a Saronno, parrocchiale dal 1986.

Vedere Iconografia e Santuario della Beata Vergine dei Miracoli

Santuario della Madonna di Monte Berico

Il santuario della Madonna di Monte Berico è un luogo di culto cattolico di Vicenza, situato a, sulla sommità dell'omonimo colle che domina la città.

Vedere Iconografia e Santuario della Madonna di Monte Berico

Santuario della Madonna di San Luca

Il santuario della Madonna di San Luca (San Lócca in bolognese) è una basilica dedicata al culto cattolico mariano e si eleva sul colle della Guardia, uno sperone in parte boschivo a 280 a sud-ovest del centro storico di Bologna.

Vedere Iconografia e Santuario della Madonna di San Luca

Santuario di Santa Maria Addolorata

Il santuario di Santa Maria Addolorata si trova nel comune di Cernusco sul Naviglio, nella Città metropolitana di Milano.

Vedere Iconografia e Santuario di Santa Maria Addolorata

Santuario di Santa Maria della Bassanella

Il santuario di Santa Maria della Bassanella è un santuario mariano risalente all'XI secolo che sorge a Soave, eretta nel Borgo Bassano, da cui prende il nome.

Vedere Iconografia e Santuario di Santa Maria della Bassanella

Sarcofago romano

Nel mondo romano l'uso di seppellire i defunti con il rito dell'inumazione comportò l'utilizzo di sarcofagi, spesso riccamente scolpiti. A Roma, tolti alcuni precedenti in età repubblicana l'uso dei sarcofagi si diffuse soprattutto a partire dal II secolo, quando si ricominciarono ad inumare i defunti, abbandonando l'uso della incinerazione.

Vedere Iconografia e Sarcofago romano

Sariele

Nella tradizione giudaico-cristiana ed esoterica, Sariele (in ebraico Sariel, «il comando di Dio»., altrimenti nominato come Seriel., o come Sarakiel, Saraqael, Saraqel, Suruquel, Suriel o Zerachiel., a volte identificato con Uriel) è un'entità facente parte del novero degli originali sette Arcangeli secondo il Libro di Enoch.

Vedere Iconografia e Sariele

Satana nella cultura di massa

Satana è stato rappresentato nella cultura di massa in numerosi casi e in diverse forme.

Vedere Iconografia e Satana nella cultura di massa

Satanismo

Satanismo è un termine generale che ricopre un'ampia gamma di significati, principalmente letterari, artistici, poetici, religiosi e filosofici, che hanno come punto di riferimento la figura di Satana, inteso e rappresentato in numerosi modi, non necessariamente biblici; talvolta come un simbolo o un archetipo, altre volte come un personaggio immaginario, e ancora come un essere realmente esistente.

Vedere Iconografia e Satanismo

Satiro in riposo

Copia romana di epoca imperiale, tratta da un originale greco del tardo classicismo. Risalente ca. 130 d.C. (la copia), al IV secolo a.C. (l'originale di Prassitele).

Vedere Iconografia e Satiro in riposo

Schiavitù nell'antica Grecia

La schiavitù era una pratica molto comune nell'antica Grecia. Si stima che la maggioranza dei cittadini ateniesi possedesse almeno uno schiavo.

Vedere Iconografia e Schiavitù nell'antica Grecia

Sciacallo

Con il termine sciacallo si identificano impropriamente quattro (secondo alcuni cinque) diverse specie di canidi lupini del vecchio mondo, e le relative sottospecie.

Vedere Iconografia e Sciacallo

Scienze ausiliarie della storia

Le scienze ausiliarie della storia sono discipline scientifiche che aiutano a valutare e utilizzare le fonti rilevanti per il lavoro storico e la scrittura della storia.

Vedere Iconografia e Scienze ausiliarie della storia

Scorpione (araldica)

In araldica lo scorpione simboleggia l'uomo vendicativo che non perdona. Fin dai Padri della Chiesa nell'iconografia medievale e rinascimentale cristiana, l'emblema dello scorpione individua spesso la religione giudaica, o tutt'al più pagana, in termini dispregiativi.

Vedere Iconografia e Scorpione (araldica)

Sculacciata

La sculacciata è l'atto di colpire ripetutamente con la mano aperta le natiche di un'altra persona. Viene inflitta per provocare dolore a scopo correttivo nei confronti di bambini.

Vedere Iconografia e Sculacciata

Scultura romana

La scultura romana si sviluppò in tutta la zona di influenza dell'Impero romano, con il suo centro nella metropoli, tra il VI secolo a.C. e il V secolo d.C. Roma ebbe una propria arte e scuola autoctona e indipendente, anche se inserita nei continui rapporti e traffici in tutto il bacino del Mediterraneo e oltre.

Vedere Iconografia e Scultura romana

Scultura romanica

La scultura romanica fu una delle più importanti attività artistiche dell'arte dell'epoca in Europa, sviluppatasi tra l'XI e, a seconda delle diverse zone europee, il XII secolo o la prima metà del XIII.

Vedere Iconografia e Scultura romanica

Seraphim Rose

Fu uno ieromonaco della Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia e cofondatore del monastero di Sant'Herman dell'Alaska a Platina (California).

Vedere Iconografia e Seraphim Rose

Sessualità nell'antica Roma

Gli atteggiamenti e i comportamenti riferibili alla sessualità nell'antica Roma sono stati variamente descritti nell'arte romana, nella letteratura latina e nel Corpus Inscriptionum Latinarum; in misura minore anche da reperti di archeologia classica, quali manufatti di arte erotica (vedi ad esempio l'arte erotica a Pompei e Ercolano) e di architettura romana.

Vedere Iconografia e Sessualità nell'antica Roma

Settimana santa di Ispica

I riti della settimana santa di Ispica (RG) sono organizzati dalle due principali confraternite storiche del paese, quella di Santa Maria Maggiore, detta dei cavari (di colore rosso) e quella della Santissima Annunziata, detta dei nunziatari (di colore blu).

Vedere Iconografia e Settimana santa di Ispica

Shen Jingdong

Vive a Pechino e le sue opere sopra iconografia cinese sono molto conosciute. Studiò Belle Arti nell'Università di Nanchino Xiaozhuang e nell'Accademia di Arte di Nanchino e dopo i suoi studi si enroló nell'esercito cinese dove stette metido nel gruppo di teatro fino a 2007.

Vedere Iconografia e Shen Jingdong

Simoun (serie animata)

è un progetto mediatico giapponese che comprende un anime, due manga ed un romanzo, oltre a differenti drama-cd ed un videogioco per PlayStation 2.

Vedere Iconografia e Simoun (serie animata)

Skinhead

Col termine inglese Skinhead (AFI:; abbreviato in skin), in italiano teste rasate, si identificano gli appartenenti ad un movimento e una subcultura sorto in Gran Bretagna alla fine degli anni sessanta tra i giovani della classe lavoratrice britannica; convenzionalmente si indica l'anno 1969 per indicarne l'inizio (tant'è che per fare riferimento ai principi ispiratori iniziali di questo movimento si parla di spirit of 69), ed è un movimento che fondamentalmente nasce e rimane su base sociale (proletariato e sottoproletariato) piuttosto che politica.

Vedere Iconografia e Skinhead

Smithfield Decretals

Smithfield Decretals è il titolo in breve che è stato attribuito a un manoscritto miniato medievale su pergamena del XIV secolo, contenente una raccolta di decretali papali.

Vedere Iconografia e Smithfield Decretals

Società inca

La società dell'impero inca abitò quello che oggi sono: il Perù, la Bolivia, il Cile, la Colombia, l'Ecuador e l'Argentina dall'anno 1438 al 1533.

Vedere Iconografia e Società inca

Sorelle Milanollo

Le sorelle.

Vedere Iconografia e Sorelle Milanollo

Spada vichinga

La spada vichinga è una tipologia di spatha sviluppatasi intorno all'VIII secolo dal modello della spada del periodo delle migrazioni. Funse da archetipo per la spada della cavalleria medievaleOakeshott, Ewart (1991), Records of the medieval sword, The Boydell Press, ISBN 0-85115-566-9, p.

Vedere Iconografia e Spada vichinga

Specchio nella cultura di massa

Lo specchio è un oggetto che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l'immaginario umano, entrando nel folklore e nella mitologia di vari popoli.

Vedere Iconografia e Specchio nella cultura di massa

Spencer Fullerton Baird

Baird si laureò al Dickinson College di Carlisle, Pennsylvania, nel 1840. L'anno seguente organizzò un'escursione ornitologica attraverso le montagne della Pennsylvania, coprendo a piedi in ventuno giorni la distanza di 400 miglia (più di 640 chilometri), di cui 60 miglia (circa 96 km) solo l'ultimo giorno.

Vedere Iconografia e Spencer Fullerton Baird

Speranza

La speranza è la fiduciosa attesa di un bene che quanto più desiderato tanto più colora l'aspettativa di timore o paura per la sua mancata realizzazione.

Vedere Iconografia e Speranza

Speranza (divinità)

Speranza (dal latino: Spes) è la personificazione nella mitologia romana della Speranza l'equivalente greca di Elpis.

Vedere Iconografia e Speranza (divinità)

Sperindio Cagnola

Scarse sono le fonti documentali utili per delineare con precisione la sua biografia e la sua produzione artistica. Suo padre, Tommaso Cagnola, fu a capo di una delle botteghe pittoriche più fiorenti in area novarese tra la fine del XV secolo e l'inizio del secolo seguente.

Vedere Iconografia e Sperindio Cagnola

Spigno Monferrato

Spigno Monferrato (Spign in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.

Vedere Iconografia e Spigno Monferrato

Stahlhelm

Stahlhelm (plurale, Stahlhelme) è l'espressione tedesca per "elmetto d'acciaio". Il termine Stahlhelm si riferisce sia ad un generico elmetto in acciaio, sia più specificamente a quello tedesco, dal tipico disegno: introdotto durante il primo conflitto mondiale nel 1916, col suo inconfondibile aspetto a "secchio di carbone" divenne un simbolo immediatamente riconoscibile nell'iconografia militare, ed un elemento comune di propaganda per entrambi gli schieramenti, come il Pickelhaube era stato in precedenza.

Vedere Iconografia e Stahlhelm

Stanza della Segnatura

La Stanza della Segnatura è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani. Fu il primo ad essere decorato da Raffaello Sanzio, tra il 1508 e il 1511.

Vedere Iconografia e Stanza della Segnatura

Statua del Redentore (Maratea)

La statua del Redentore o Cristo Redentore è una scultura posta sulla cima del monte San Biagio, sovrastante Maratea, in provincia di Potenza.

Vedere Iconografia e Statua del Redentore (Maratea)

Statua della Madonna delle Grazie con Bambino

La statua della Madonna delle Grazie con Bambino o statua lignea della Madonna con Bambino è un'opera scultorea sita nella chiesa della Madonna delle Grazie a Villa Santa Maria, in provincia di Chieti.

Vedere Iconografia e Statua della Madonna delle Grazie con Bambino

Statuaria celtica

La statuaria celtica è considerata "eccezionale" nel contesto della variegata arte celtica, da sempre qualificata come non figurativa. Sulla scorta di quest'ultima considerazione, di conseguenza, la scultura era ritenuta dagli esperti una forma d'arte poco praticata dalle popolazioni celtiche, le cui poche testimonianze sarebbero state il frutto d'influenze da parte di civiltà mediterranee come i Greci ed i Romani.

Vedere Iconografia e Statuaria celtica

Stavkirke di Urnes

La chiesa di Urnes (norvegese: Urnes stavkirke) è una chiesa in legno strutturale del XII secolo situata nella municipalità di Luster, lungo il Lusterfjord, nella Norvegia centrale.

Vedere Iconografia e Stavkirke di Urnes

Stemma degli Angiò

In origine, lo stemma degli Angiò o Angioini – con riferimento alla Casa capetingia d'Angiò e ai suoi rami cadetti – era una brisura dallarme di Francia antica, poiché a detta insegna, costituita da un campo azzurro, seminato di gigli d'oro, venne aggiunto un lambello di rosso: tale impresa è detta arme d'Angiò antico o arme d'Angiò-Sicilia o arme di Napoli.

Vedere Iconografia e Stemma degli Angiò

Stile Trewhiddle

Lo stile Trewhiddle è uno stile distintivo dell'arte anglosassone che prende il nome dal tesoro di Trewhiddle, scoperto a Trewhiddle, in Cornovaglia nel 1770.

Vedere Iconografia e Stile Trewhiddle

Stiloforo

Lo stiloforo è un termine architettonico derivante dal greco e che significa "portatore di stilo", cioè portatore di colonna. È usato per indicare quelle sculture di animali o mostri fantastici poste a base delle colonnine di sostegno dei protiri o anche dei pulpiti solitamente nelle chiese romaniche.

Vedere Iconografia e Stiloforo

Storia del mosaico

La storia del mosaico ha inizio con le prime civiltà della storia e risulta pertanto essere fra le prime forme artistiche, assieme alla scultura, fra le arti figurative.

Vedere Iconografia e Storia del mosaico

Storia del nudo artistico

L'evoluzione della storia del nudo artistico è parallela a quella della storia dell'arte nella sua generalità, fatta debita eccezione per le specificità derivanti dal differente grado di accettazione delle scene di nudità da parte delle varie forme di società e cultura che si sono succedute nel mondo durante il corso dei secoli e dei millenni.

Vedere Iconografia e Storia del nudo artistico

Storia dell'arte

La storia dell'arte è la disciplina teorica e storica che studia la nascita e il progresso delle espressioni artistiche, attraverso un punto di vista metodologico filosofico ed estetico oltre che semiotico, cognitivo e letterario, con particolare riguardo ai fenomeni distintivi.

Vedere Iconografia e Storia dell'arte

Storia dell'aviazione

la storia dell'aviazione è la disciplina che tratta dal punto di vista storico e cronologico lo sviluppo del volo umano con l'ausilio di mezzi meccanici, cioè di tutto ciò che rientra nella definizione di aviazione, dai primi tentativi di alzarsi dal suolo per mezzo di aquiloni e alianti, agli esperimenti con gli aerostati, ai voli con mezzi motorizzati più pesanti dell'aria e oltre.

Vedere Iconografia e Storia dell'aviazione

Storia dell'Iran

La storia dell'Iran (Fārs in lingua persiana, nel mondo occidentale conosciuto anche come Persia) si intreccia con la storia di una regione più ampia, anche nota come Grande Iran.

Vedere Iconografia e Storia dell'Iran

Storia della musica

La musica è un'espressione artistica appartenente a tutte le culture del nostro pianeta. Fonti ne attestano l'esistenza almeno a partire da 55 000 anni fa, con l'inizio del Paleolitico superiore.

Vedere Iconografia e Storia della musica

Storia della vita religiosa a Vicenza

La città di Vicenza e il suo territorio hanno una ricca storia di tradizione e cultura religiosa. Nel corso dei secoli molteplici sono state le espressioni della fede popolare che si sono tradotte in avvenimenti e in opere d'arte, così come significativa è stata la presenza delle istituzioni ecclesiastiche che, a fianco di quelle civili, hanno influenzato la vita sociale.

Vedere Iconografia e Storia della vita religiosa a Vicenza

Storia di Susanna

La Storia di Susanna è un racconto in greco composto verso la metà del II secolo a.C. da un autore ebreo anonimo, forse basato su un proto-testo ebraico perduto.

Vedere Iconografia e Storia di Susanna

Storie di san Lorenzo al Pozzo

Storie di San Lorenzo al Pozzo è il nome di un ciclo di teleri commissionati dal Duomo di Novara e realizzati dal pittore Filippo Abbiati tra il 1684 e il 1692.

Vedere Iconografia e Storie di san Lorenzo al Pozzo

Strega

La strega, nella mitologia popolare, è una donna ritenuta talvolta un essere soprannaturale di aspetto femminile, dedita a pratiche e rituali di magia, soprattutto popolare, i cui poteri venivano giudicati oscuri o derivanti da un patto col maligno.

Vedere Iconografia e Strega

Struttura del Cimitero monumentale della Certosa di Bologna

Il fascino che contraddistingue la parte monumentale della Certosa di Bologna deriva dalla complessa articolazione degli spazi, frutto degli adattamenti e delle stratificazioni ottocentesche e della prima metà del Novecento.

Vedere Iconografia e Struttura del Cimitero monumentale della Certosa di Bologna

Stryx

Stryx è stato un varietà televisivo settimanale in sei puntate, trasmesso dalla Rai la domenica sera sulla Rete 2 (l'odierna Rai 2) dal 15 ottobre al 19 novembre 1978, ideato e scritto da Alberto Testa, Enzo Trapani e Carla Vistarini.

Vedere Iconografia e Stryx

Superbia

La superbia è la pretesa di meritare per sé stessi, con ogni mezzo, una posizione di privilegio sempre maggiore rispetto agli altri. Essi devono riconoscere e dimostrare di accettare la loro inferiorità correlata alla superiorità indiscutibile e schiacciante del superbo.

Vedere Iconografia e Superbia

Supplizio della ruota

Il supplizio della ruota era una forma di tortura e di pena capitale usata in Europa nel Medioevo e nei secoli seguenti.

Vedere Iconografia e Supplizio della ruota

Sus scrofa

Il cinghiale (Sus scrofa) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi. Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza e adattabilità, da essere considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione; ed è arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.

Vedere Iconografia e Sus scrofa

Takashi Murakami

Uno degli artisti più noti nel panorama internazionale, nel 2008 la rivista Time lo ha definito il più influente rappresentante della cultura giapponese contemporanea.

Vedere Iconografia e Takashi Murakami

Tantra (testi induisti)

Nella letteratura filosofico-religiosa dell'Induismo un Tantra è un insieme di opere sacre in lingua sanscrita, cui fanno riferimento varie tradizioni indiane e non, molte delle quali ritenute non ortodosse per il fatto di non fondarsi sulla rivelazione vedica.

Vedere Iconografia e Tantra (testi induisti)

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Vedere Iconografia e Taranto

Tarasca

La Tarasca (in francese Tarasque) è un mostro che, secondo la leggenda, avrebbe devastato la Provenza, una regione francese. Il 25 novembre 2005, l'UNESCO ha inserito la Tarasca nella lista dei Patrimoni orali e immateriali dell'umanità.

Vedere Iconografia e Tarasca

Tavoletta di Narmer

La Tavoletta di Narmer è una tavoletta e una lastra votiva e un importante reperto archeologico egizio, datato attorno al XXXI secolo a.C., contenente alcune delle più antiche iscrizioni geroglifiche rinvenute.

Vedere Iconografia e Tavoletta di Narmer

Tavrion Batozskij

Nacque in una grande famiglia di un mercante in Ucraina orientale dell'ex-Impero russo. Nel 1913 entro in monastero di Natività della Vergine del eremo Glinsk, dove lavorò nel laboratorio iconografico e studiò presso i corsi dei missionari.

Vedere Iconografia e Tavrion Batozskij

Teatro in Italia

Il teatro in Italia ha origine nel Medioevo. Si può supporre che esistessero due linee principali sulle quali si sviluppava l'antico teatro italiano: la prima, composta dalla drammatizzazione delle liturgie cattoliche e della quale conserviamo maggiori documentazioni, e la seconda, formata da tutte quelle forme pagane di spettacolo che comprendevano le messinscene per le feste di città, gli allestimenti a corte dei giullari, i canti dei trovatori e così via.

Vedere Iconografia e Teatro in Italia

Tebaide

*Tebaide – Regione dell'antico Egitto con capitale Tebe.

Vedere Iconografia e Tebaide

Temi LGBT nella mitologia

I temi LGBT nella mitologia si riferiscono a racconti o miti che trattato tematiche di affetto romantico o sessuale tra persone dello stesso sesso, o azioni divine che provocano la variazione o il mutamento di genere.

Vedere Iconografia e Temi LGBT nella mitologia

Temi LGBT nella mitologia induista

I temi LGBT nella mitologia induista si riferiscono a tutte quelle narrazioni e miti riguardanti divinità ed eroi dell'Induismo le cui caratteristiche o comportamenti possono più facilmente essere interpretati come riguardanti la comunità gay, lesbica, bisessuale o transgender, od azioni divine che si traducono in variazioni o mutamenti dell'identità di genere di non conformità di genere; in definitiva un orientamento sessuale non eterosessuale.

Vedere Iconografia e Temi LGBT nella mitologia induista

Tengu

I sono un tipo di creature fantastiche dell'iconografia popolare giapponese, a volte considerati kami e a volte yōkai. Sono spesso associati ad altri yōkai, gli oni.

Vedere Iconografia e Tengu

Tentazioni di sant'Antonio (Bosch)

Le Tentazioni di sant'Antonio è un dipinto a olio su tavola (70x51 cm) attribuito a Hieronymus Bosch o ad un suo seguace, databile al 1500-1525 circa e conservato nel Museo del Prado di Madrid.

Vedere Iconografia e Tentazioni di sant'Antonio (Bosch)

Teofilo (monaco)

Per qualcuno la sua figura coinciderebbe con quella di Ruggero di Helmarshausen, anche se tale identificazione rimane controversa.

Vedere Iconografia e Teofilo (monaco)

Teoria degli antichi astronauti

La teoria degli antichi astronauti, detta anche teoria del paleocontatto o paleoastronautica, è l'insieme delle teorie pseudoscientifiche che ipotizzano un contatto tra civiltà extraterrestri e antiche civiltà umane, quali ad esempio Sumeri, Egizi, civiltà dell'India antica, Ebrei, civiltà megalitiche europee e mondiali, e civiltà precolombiane.

Vedere Iconografia e Teoria degli antichi astronauti

Teresa di Lisieux

Beatificata il 29 aprile 1923 da papa Pio XI, fu proclamata santa dallo stesso pontefice il 17 maggio 1925. Dal 1927 è patrona dei missionari assieme a san Francesco Saverio.

Vedere Iconografia e Teresa di Lisieux

Terzo sesso

Quello di terzo genere o terzo sesso è un concetto per cui il singolo individuo viene sottoposto ad una categorizzazione – sia da sé stesso che dall'intero sistema sociale di appartenenza – in quanto non è né uomo/maschio né donna/femmina: indica pertanto chi non si riconosce nel binarismo di genere.

Vedere Iconografia e Terzo sesso

Tesem

Tesem (.

Vedere Iconografia e Tesem

Tesoro dell'Esquilino

Il tesoro dell'Esquilino è un servizio di oggetti d'argento di epoca romana, nascosto a Roma nella zona dell'Esquilino tra la fine del IV e l'inizio del V secolo e ritrovato nel XVIII secolo.

Vedere Iconografia e Tesoro dell'Esquilino

Testiera (armatura)

La Testiera, anche Frontale (Shaffron in lingua inglese; Rossstirn in lingua tedesca; 馬面, it. Bamen, in lingua giapponese), era la parte della barda preposta alla difesa della testa del cavallo.

Vedere Iconografia e Testiera (armatura)

Tetramorfo

Colonia, prima metà del XIII secolo. Il tetramorfo (dal greco antico, tetra, "quattro", e, morfé, "forma") è una raffigurazione iconografica composta da quattro elementi risalente a una simbologia di origine mediorientale.

Vedere Iconografia e Tetramorfo

The Pink Swastika

The Pink Swastika: Homosexuality in the Nazi Party (La svastica rosa: omosessualità nel Partito nazista) è un libro fatto pubblicare per la prima volta negli Stati Uniti dall'avvocato ed attivista politico anti-gay Scott Lively con la collaborazione di Kevin Abrams.

Vedere Iconografia e The Pink Swastika

Thor

Thor (in norreno Þórr; lett. "Fulmine") è una delle principali divinità germaniche. È la personificazione del fulmine, della folgore e del tuono, e della tempesta.

Vedere Iconografia e Thor

Tito Amodei

In attività fino alla morte, nonostante l'età avanzata e la malattia di Parkinson che gli condizionò soprattutto l'uso di una mano, ha operato dalla fine degli anni cinquanta prevalentemente come scultore nel campo dell'arte sacra e monumentale.

Vedere Iconografia e Tito Amodei

Tito Lessi

Studiò all'Accademia delle Belle Arti di Firenze con il Pollastrini e il Ciseri, che l'avviarono alla pittura di genere e storica.

Vedere Iconografia e Tito Lessi

Tobia Ravà

Tobia Ravà è di cultura ebraica e svolge la sua attività artistica in vari contesti dall'ebraismo, alla logica matematica, all'arte contemporanea.

Vedere Iconografia e Tobia Ravà

Toeletta mattutina nell'antica Roma

Gli antichi romani, dopo il risveglio mattutino, non avevano l'abitudine di dedicare molto tempo alla toeletta, a cui invece riservavano parte della giornata, di solito nel dopopranzo, recandosi alle terme.

Vedere Iconografia e Toeletta mattutina nell'antica Roma

Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese

Le tombe dei glossatori della Scuola bolognese conservano le spoglie di alcuni fra i primi e più importanti professori di quello che nel Medioevo veniva chiamato lo studium, cioè l'Università, che a Bologna era rinomato soprattutto per l'insegnamento della Giurisprudenza: erano detti glossatori perché commentavano i testi di diritto romano con aggiunte esplicative a margine, le «glosse», per rendere più chiari i contenuti dei passi in esame.

Vedere Iconografia e Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese

Tommaso Inghirami

Nato in una famiglia patrizia, abbandonò presto la città natale di Volterra per trasferirsi con la famiglia a Firenze, dove ricevette l'istruzione alla scuola di Pomponio Leto.

Vedere Iconografia e Tommaso Inghirami

Torre Falco

Torre Falco, insieme a Torre Aquila, è una delle più importanti torri del Castello del Buonconsiglio di Trento. Si ritiene che Torre Falco sia stata costruita dal principe vescovo Giorgio Liechtenstein, tra il Trecento ed i primi del Quattrocento.

Vedere Iconografia e Torre Falco

Trampling

Il trampling (dall'inglese to trample, "calpestare") è una pratica sessuale che consiste nel farsi calpestare. La pratica si può svolgere a piedi nudi, indossando calzature sportive, scarpe con tacchi alti o stivali.

Vedere Iconografia e Trampling

Trasfigurazione di Cristo (Perugino Collegio del Cambio)

La Trasfigurazione di Cristo è un affresco del pittore Perugino realizzato circa nel 1497-1500 e conservato nella Sala delle Udienze del Collegio del Cambio a Perugia.

Vedere Iconografia e Trasfigurazione di Cristo (Perugino Collegio del Cambio)

Trikomo

Trikomo (Τρίκωμο) è una cittadina di Cipro. È sotto il controllo de facto di Cipro del Nord ed è il centro amministrativo del distretto di Iskele di Cipro del Nord, che si estende principalmente nella penisola del Karpas, mentre de iure appartiene al distretto di Famagosta della Repubblica di Cipro.

Vedere Iconografia e Trikomo

Trionfo della Morte

Il trionfo della morte è un tema iconografico a carattere macabro diffuso nel tardo medioevo a partire dal Trecento, soprattutto in area franco-tedesca e nell'area alpina.

Vedere Iconografia e Trionfo della Morte

Trionfo della Morte (disambigua)

Il trionfo della morte è un tema iconografico ricorrente nell'arte medievale. Può riferirsi anche alle seguenti opere specifiche.

Vedere Iconografia e Trionfo della Morte (disambigua)

Tritone (divinità)

Tritone è, nella mitologia greca, il figlio del dio del mare Poseidone e della nereide Anfitrite, e il progenitore dei Tritoni.

Vedere Iconografia e Tritone (divinità)

Trittico di Miraflores

Il Trittico di Miraflores, Altare Miraflores, Trittico della Vergine, Altare di Nostra Signora o Altare di Maria, è una pala d'altare dipinta ad olio su tavola realizzata tra il 1442 e il 1445 da Rogier van der Weyden.

Vedere Iconografia e Trittico di Miraflores

Trittico Raspa

Il trittico Raspa è un dipinto tempera su tavola (210x206 cm) di Gerolamo Giovenone, datato al 1516 e conservato nella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo di Trino Vercellese.

Vedere Iconografia e Trittico Raspa

Turbo-folk

Il Turbo-folk (negli ultimi anni definito pop-folk o folk popolare) è un genere di fusione di musica popolare che mescola musica folk serba con altri generi come pop, rock, elettronico o persino hip-hop.

Vedere Iconografia e Turbo-folk

Uberto di Liegi

Primogenito del duca Bertrando di Aquitania e nipote di re Cariberto II, nacque probabilmente a Tolosa attorno al 656 e crebbe a Metz, come conte palatino presso la corte di re Teodorico III di Neustria; con l'avvento al potere da parte di Ebroino si trasferì in Austrasia, dove venne accolto benevolmente da Pipino di Herstal, e nel 692 sposò la figlia del conte di Lovanio da cui ebbe un figlio, Floriberto.

Vedere Iconografia e Uberto di Liegi

Uccello di Zimbabwe

Luccello di Zimbabwe (o uccello dello Zimbabwe) è un tema iconografico - raffigurante un uccello rapace stilizzato, forse un emblema dell'autorità reale - presente in numerosi reperti archeologici del sito di Grande Zimbabwe (Zimbabwe sud-orientale, Africa meridionale).

Vedere Iconografia e Uccello di Zimbabwe

Ultima Cena (Juan Vicente Macip)

LUltima Cena (La última cena) è un dipinto del pittore spagnolo Juan Vicente Macip realizzato tra il 1555-1562 e conservato nel Museo del Prado a Madrid in Spagna.

Vedere Iconografia e Ultima Cena (Juan Vicente Macip)

Under the Sign of the Iron Cross

Under the Sign of the Iron Cross è il nono album in studio del gruppo musicale blackened death metal olandese God Dethroned, pubblicato nel 2010 dall'etichetta discografica Metal Blade.

Vedere Iconografia e Under the Sign of the Iron Cross

Università Cattolica Pázmány Péter

L'Università Cattolica Pázmány Péter è un'università privata della Chiesa cattolica in Ungheria, riconosciuta dallo stato ungherese. Fondata in origine nel 1635, dal cardinale Péter Pázmány, primate ungherese, ebbe sede a Trnava (oggi città slovacca ma allora ungherese) fino al 1777 quando fu trasferita a Budapest (all'epoca Pest) e dedicata al fondatore nel 1921.

Vedere Iconografia e Università Cattolica Pázmány Péter

Uomo rettile

Gli uomini rettile o uomini serpente sono creature leggendarie menzionate nella mitologia e nel folclore di varie culture, aventi fattezze di rettile umanoide.

Vedere Iconografia e Uomo rettile

Uroš Predić

È, assieme a Paja Jovanović, uno dei più importanti pittori realisti serbi.

Vedere Iconografia e Uroš Predić

Vajra

Vajra è un termine sanscrito che significa sia fulmine sia diamante oltre che un oggetto simbolico che lo rappresenta nell'Induismo e nel Buddismo tibetano, soprattutto nei rituali tantrici.

Vedere Iconografia e Vajra

Vajrapāṇi

Vajrapāṇi — dal sanscrito, "con il vajra in mano" (cinese 金刚, Jin Gang; giapponese; lingua tibetana Phyag na rdo rje ཕྱག་ན་རྡོ་རྗེ) — è uno dei più antichi bodhisattva del buddhismo Mahāyāna, protettore e guida del Buddha, oltre che simbolo della sua potenza.

Vedere Iconografia e Vajrapāṇi

Valiano

Valiano è una frazione del comune italiano di Montepulciano, nella provincia di Siena, in Toscana. Fu un antico castello feudale che, per la sua posizione strategica sul confine tosco-umbro e per il ruolo esercitato dalla famiglia residente dei Del Pecora (la famiglia dei Cavalieri)S.

Vedere Iconografia e Valiano

Valle di Oaxaca

La valle di Oaxaca è una regione geografica situata nell'odierno stato di Oaxaca in Messico meridionale. La valle, situata all'interno della Sierra Madre, ha la forma di una "Y" distorta e rovesciata, con nomi diversi assegnati ad ognuno dei bracci: quello nord-occidentale si chiama Etla, il centro-meridionale Valle Grande, e Tlacolula ad est.

Vedere Iconografia e Valle di Oaxaca

Vangeli di Sant'Agostino

I Vangeli di Sant'Agostino (Cambridge, Corpus Christi College, Lib. MS. 286) sono un manoscritto miniato del Vangelo realizzato nel VI secolo.

Vedere Iconografia e Vangeli di Sant'Agostino

Vangeli Rabbula

I Vangeli Rabbula o Vangeli Rabula, (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, cod. Plut. I, 56) sono costituiti da un manoscritto miniato del Vangelo, in lingua siriaca, risalente al VI secolo.

Vedere Iconografia e Vangeli Rabbula

Varia di Palmi

La Varia di Palmi è una festa popolare che si svolge a Palmi, in onore di Maria Santissima della Sacra Lettera, patrona e protettrice della città,.

Vedere Iconografia e Varia di Palmi

Vaso Portland

Il Vaso Portland (detto anche Vaso Barberini) è un vaso vitreo del I secolo d.C., custodito al British Museum a Londra.

Vedere Iconografia e Vaso Portland

Velo

Con velo si intende una stoffa sottile o rada che, pur coprendo e nascondendo, lascia intravedere ciò che sta sotto. La parola deriva dal latino velum, con lo stesso significato.

Vedere Iconografia e Velo

Venerazione della Vergine Maria a Costantinopoli

San Salvatore in Chora (Kariye Cami) ad Istanbul. Mosaico bizantino raffigurante la Madonna col bambino (''Theotókos'').

Vedere Iconografia e Venerazione della Vergine Maria a Costantinopoli

Venuta e trionfo di Cristo

La Venuta e trionfo di Cristo o Sette gioie della Madonna è un dipinto del pittore primitivo fiammingo Hans Memling, realizzato circa nel 1480 e conservato nella Alte Pinakothek di Monaco di Baviera in Germania.

Vedere Iconografia e Venuta e trionfo di Cristo

Vergine delle rocce

Il titolo la Vergine delle rocce, o in maniera più formale la Vergine con Gesù Bambino, san Giovanni Battista e un angelo, designa indistintamente le due versioni di una tavola dipinta da Leonardo da Vinci e destinata ad occupare la parte centrale di una pala d'altare per una chiesa di Milano.

Vedere Iconografia e Vergine delle rocce

Verità (mitologia)

Verità (pronuncia classica o ''restituta'') era la dea e la personificazione della verità nella mitologia romana, figlia di Saturno e madre della Virtù.

Vedere Iconografia e Verità (mitologia)

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.

Vedere Iconografia e Vicenza

Vichinghi

L'appellativo vichinghi identifica i guerrieri norreni, originari della Scandinavia che, a bordo di imbarcazioni dette drakkar, fecero scorrerie sulle coste delle isole britanniche, della Francia, Italia meridionale e Sicilia e di altre parti d'Europa fra la fine dell'VIII e l'XI secolo.

Vedere Iconografia e Vichinghi

Vilgefortis

La leggenda narra che Vilgefortis (il cui nome si vuole derivi dal latino Virgo fortis) sia stata figlia di un re pagano vissuto in Portogallo nell'VIII secolo.

Vedere Iconografia e Vilgefortis

Villa Del Bene

Villa Del Bene è una villa veneta situata in località Volargne, nel comune di Dolcè (Verona), lungo l'antica via tridentina che costeggia il fiume Adige.

Vedere Iconografia e Villa Del Bene

Villa Emo Selvatico

Villa Selvatico è una villa veneta situata nel comune di Battaglia Terme, in prossimità di Abano Terme, in provincia di Padova. La villa sorge su di una collina, detta di Sant'Elena, che originariamente prendeva il nome di collinetta del "Pignaro" e successivamente della "Stufa", a causa dei bagni a vapore utilizzati nel vicino ospizio di pellegrini costruito nel 1119.

Vedere Iconografia e Villa Emo Selvatico

Villa Verucchio

Villa Verucchio (La Vèlla d'Vròcc in romagnolo) è una frazione del comune di Verucchio sulla riva destra del fiume Marecchia a 91 m s.l.m. L'abitato sorge lungo il corso della Marecchiese, ai piedi del capoluogo comunale e a sud di Rimini.

Vedere Iconografia e Villa Verucchio

Vincenzo Cesati

Vincenzo Cesati, barone di Vigadore, nacque da Massimiliano, consigliere del Consiglio di guerra di Corte austriaco e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova.

Vedere Iconografia e Vincenzo Cesati

Vincenzo La Barbera

L'artista nacque da Pietro e da Domenica de Michele. Come hanno dimostrato Contino & Mantia (1998) la famiglia di questo artista aveva ascendenze liguri; il nonno dell'artista, Bartolomeo Barbieri, si era infatti trasferito a Termini Imerese nella prima metà del XVI secolo sposando una termitana di nome Lucrezia.

Vedere Iconografia e Vincenzo La Barbera

Vita della Vergine

La Vita della Vergine è un soggetto iconografico comune nei cicli pittorici dell'arte cristiana e spesso associato alla Vita di Cristo. Per entrambi i cicli, il numero di scene mostrate varia notevolmente in funzione dello spazio disponibile.

Vedere Iconografia e Vita della Vergine

Vita di Dante

Vita di Dante è uno sceneggiato televisivo diretto da Vittorio Cottafavi su sceneggiatura di Giorgio Prosperi, trasmesso dalla Rai in tre puntate sull'allora Programma Nazionale dal 12 dicembre al 19 dicembre 1965.

Vedere Iconografia e Vita di Dante

Vivian Maier

La vita di Vivian Maier è stata ricostruita in particolare da John Maloof che ha cercato testimonianze della sua vita negli Stati Uniti, specialmente tra le famiglie presso le quali ha vissuto.

Vedere Iconografia e Vivian Maier

Vocabolario Treccani

Il Vocabolario Treccani è un dizionario della lingua italiana, opera di riferimento edita dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Vedere Iconografia e Vocabolario Treccani

Volto di Dio

Il volto di Dio ha una particolare significato nelle religioni abramitiche.

Vedere Iconografia e Volto di Dio

Volto Santo di Lucca

Il Volto Santo di Lucca è un crocifisso ligneo, che la leggenda definisce un'immagine acheropita ossia non fatta da mano d'uomo e che è stato al centro di una diffusa venerazione in tutta Europa fin dal Medioevo.

Vedere Iconografia e Volto Santo di Lucca

Wierix (famiglia)

La famiglia Wierix, talvolta indicata anche come Wiericx, era una famiglia fiamminga di artisti stampatori e incisori, attiva ad Anversa e a Bruxelles tra il tardo XVI secolo e gli inizi del XVII.

Vedere Iconografia e Wierix (famiglia)

William S. Heckscher

Grazie a Erwin Panofsky divenne un discepolo della scuola di Aby Warburg. Insieme a Rudolf Wittkower, Richard Krautheimer, Charles de Tolnay, Ernst Gombrich, Walter Friedländer, Alfred Neumeyer, H. W. Janson e Max Raphael, William Heckscher fu uno dei nove eminenti storici dell'arte, per lo più fuggiti dal regime nazista, che secondo Art journal diffusero la storia dell'arte e la cultura germanica negli Stati Uniti d'America in modo da conciliare la nuova e la vecchia cultura.

Vedere Iconografia e William S. Heckscher

Zanobi Rosi

Zanobi Rosi, conosciuto anche come Zanobio Rossi, fu allievo prediletto di Cristofano Allori e per un periodo ebbe l'onore di abitare a Palazzo Medici.

Vedere Iconografia e Zanobi Rosi

Conosciuto come Iconografiche, Iconografico, Iconografie, Iconografo.

, Arte longobarda, Arte romanica, Arte safavide, Arte scitica, Arte serba, Artemidoro di Efeso, Ascia danese, Assaggiatori di aceto, Associazione Calcio Legnano, Astronomo (Vermeer), Atti di Paolo e Tecla, Attributi dei santi, Audie Murphy, Aureola, Avvoltoio, Bacinetto, Bacini ceramici delle chiese pisane, Bafometto, Ballmastrz: 9009, Banchetto etrusco, Barocco in Brasile, Basilica della Madonna dell'Umiltà, Basilica di Notre-Dame de Fourvière, Basilica di San Giulio, Basilica di Sant'Abbondio, Basilica di Santa Pudenziana, Battaglia di Lepanto, Battistero di San Giovanni (Canosa di Puglia), Battistero di San Giovanni (Riva San Vitale), Beatus, Benedetto Pareto, Benito Mussolini nella cultura di massa, Benzaiten, Bharhut, Biblia pauperum, Biblioteca civica di Padova, Biblioteca di San Giovanni Evangelista, Biblioteca Malatestiana, Black Funeral, Black metal, Bojano, Bomb the Bass, Bono Giamboni, Branche della conoscenza, Bratteati di Vadstena e Mariedamm, Bronzi del Luristan, Budai, Buddismo greco, Buddismo in Asia centrale, Caccia al cervo, Caccia medievale, Cagnano Varano, Cahokia, Cambogia, Cameriere, Camposampiero, Cantorino, Cappella Colleoni, Cappella della Madonna di Loreto (Roccapietra), Cappella di Santo Spirito ed Evasio, Cappella Suardi, Cappellaio Matto, Carel Fabritius, Carl Gustav Heraeus, Carlo Vannucci, Cassandro (maschera), Castellabate, Castello dei Casalodi, Castello di Monrepos, Castello Estense, Caterina d'Alessandria, Cattedrale di Amiens, Cattedrale di Aosta, Cattedrale di Bourges, Cattedrale di San Pietro (Alessandria), Cattedrale di Santa María de Toledo, Cavaliere trace, Cella della Visione, Celtismo, Ceramica incaica, Cerchio di stelle, Ceroplastica, Cesare Bettini, Cesare Ripa, Cesario di Terracina, Chiafura, Chiesa cimiteriale di San Pietro in Vincoli, Chiesa dei Santi Defendente e Rocco, Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (Milano), Chiesa del Sacro Cuore (Monza), Chiesa della Beata Vergine del Soccorso (Rovigo), Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Schiavonia, Este), Chiesa della Santissima Trinità (Momo), Chiesa di Bojana, Chiesa di Dura Europos, Chiesa di Nostra Signora di Mesumundu, Chiesa di Ognissanti (Ospedaletto), Chiesa di San Ferreolo (Grosso), Chiesa di San Giorgio (Varenna), Chiesa di San Lorenzo Diacono e Martire (Crespino), Chiesa di San Marcello (Paruzzaro), Chiesa di San Michele (Riva Valdobbia), Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea), Chiesa di San Nicola di Morano, Chiesa di San Paolo (Milis), Chiesa di San Paolo (Solarino), Chiesa di San Pietro Vecchio (Favria), Chiesa di San Polo (Venezia), Chiesa di San Rocco (Bagolino), Chiesa di San Rocco (Costa di Rovigo), Chiesa di San Vincenzo Martire, Chiesa di Sant'Agostino (San Gimignano), Chiesa di Sant'Agostino (Vicenza), Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio), Chiesa di Sant'Antonio (Breno), Chiesa di Santa Croce (Bordeaux), Chiesa di Santa Croce (Ivrea), Chiesa di Santa Croce (Sparone), Chiesa di Santa Maria Annunciata (Bienno), Chiesa di Santa Maria Assunta (Netro), Chiesa di Santa Maria della Concezione (Spoleto), Chiesa di Santa Maria della Croce (Montemesola), Chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, Chiesa di Santa Maria di Portonovo, Chiesa di Santa Maria in Platea, Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta, Chiesa di Santo Stefano di Sessano, Chiesa di Sotterra, Chiesa ed ex monastero di Santa Giuliana, Chiostro della collegiata di Sant'Orso, Ciclo dei mesi, Cinema di fantascienza, Cinema in Africa, Cinghiale (arte celtica), Claustrophobia, Clavis Artis, Codex Aureus d'Echternach, Codex Vyssegradensis, Codice Aubin, Colori e simboli della Juventus Football Club, Colori nazionali dell'Italia, Commedia dell'arte, Compianto sul Cristo morto (Medole), Complotto di Baltimora, Congedo di Cristo dalla Madre, Cono stradale, Constantin Lipsius, Contrada San Martino, Contraddizione, Cortabbio, Corvo a tre zampe, Coson, Creazione (teologia), Cristina di Lagopesole, Cristo che calpesta le bestie, Cristo della Domenica, Cristo Pantocratore, Croce di Bernoardo, Croce di Gerone, Croce di Lotario, Croce di Mastro Guglielmo, Croce di Matilde, Croce miracolosa di Elspe, Crocifissione di Gesù, Cultura Chavín, Cumdach, Danza macabra, De Krijtberg, Death rock, Derby di Torino, Dextrarum iunctio, Dharmacakra, Di nixi, Diavolo, Dio (ebraismo), Dioniso nelle arti, Disputa di Gesù con i dottori del Tempio (Veronese), Dominazioni, Dongba, Donnino di Fidenza, Dormizione di Maria, Dramyin, Druido, Dudeismo, Duomo di Caorle, Duomo di Como, Duomo di Ivrea, Ecate, Ecomuseo del Tesino, Egnazia, El Greco, El Panecillo, Elen Lwyddog, Elena di Skövde, Ellenismo (religione), Elmo cornuto, Elmo normanno, Elmo semichiuso, Elmo vichingo, Elsa (armi), Emanuel Leutze, Emblema della Repubblica Italiana, Emma Dante, Enciclopedia dello spettacolo, Ennio Quirino Visconti, Ensemble Laus Veris, Entrata reale, Equus ferus solutrensis, Era (divinità), Eraclea Lincestide, Ermes Ronchi, Eroi Gemelli Maya, Eros (filosofia), Etimasia, Evangeliario di Ottone III, Falò, Fallout (serie), Fate di Cottingley, Federico García Lorca, Felicita e figli, Feltro, Festa della bandiera, Festa della Beata Vergine del Carmelo (Palmi), Festa di Maria Santissima del Soccorso (Palmi), Festa di Maria Santissima dell'Alto Mare, Festa di Maria Santissima Immacolata (Palmi), Festa di san Rocco (Palmi), Festa di sant'Antonio di Padova (Palmi), Fiamenga, Fico ruminale, Filippo Benizi, Filisco di Rodi, Fontana della Vita, Fontanetto Po, Fortezza di Tighina, Francesco Caracciolo (santo), Francisca (arma), Ganimede (mitologia), Gérard van Spaendonck, Gō Nagai, Geb, George Soulié de Morant, Germania (personificazione), Giacinto Odrovaz, Giganti di Mont'e Prama, Gino Grimaldi, Gino-Gian Mandrone, Giovane donna al bagno in un ruscello, Giovanni Battista, Giovanni Battista Ferrari, Giovanni Battista nelle arti, Giovanni Battista Piazzetta, Giovanni Coppa, Giovanni de Campo, Giovanni Giocondo, Giovanni Paolo Lomazzo, Giovanni Pisano, Giroldo da Como, Gislebertus, Giuditta, Giudizio universale, Giudizio universale (Santuario di San Patrizio), Giulio Paolini, Gladiatore, Golia (Gargoyles), Grande elmo, Gremlin, Grotte di Yungang, Gruppi scultorei raffiguranti il Compianto sul Cristo morto, Guardia (armi), Guariento di Arpo, Guccio di Mannaia, Guerre stellari (film), Guglielmo Ciarlantini, Guillaume Rouillé, Gwen Teirbron, H. W. Janson, Happy Merchant, Harpe, Hatshepsut, Hellmuth Christian Wolff, Hendrick Danckerts, Hesyra, Holy Wood (In the Shadow of the Valley of Death), Hortus deliciarum, Hurriti, Ištar, Icona (arte), Iconodiagnostica, Iconografia attribuita a san Luca, Iconografia della Trinità, Iconografia di Gesù, Iconografia di Maria, Iconografia urbana, Iconologia, Idealibri, Idolo di Šigir, Il calice del Titano, Il Fortelletto, Il lottatore, Il Matto, Il primo Natale, Il ratto di Ganimede, Imago Pietatis, Immacolata Concezione, Impero Gupta, In hoc signo vinces, Incontro alla Porta d'Oro (Filippo Lippi), Inferno (Divina Commedia), Invidia, Iside, Istituto Leone Dehon, Italia turrita, Ixchel, Jacopo da Varazze, Jean-Luc Godard, Jean-Martin Moyë, Jedar, Joseph Wilpert, Joseph Wright of Derby, Joshua Reynolds, Juan Plazaola Artola, Julius von Schlosser, Juxtlahuaca, Katsudō shashin, Kherti, Kindlifresserbrunnen, Komos, Konrad Fiedler, Kunstakademie (Dresda), Kyrtill, L'arte religiosa nel '600, L'immaginazione simbolica, L'omosessualità nella Grecia antica, La città delle dame, La donna e il drago, La vita del vero monaco, Lastre Campana, Le avventure degli Shadok, Leda (Correggio), Leone nella cultura di massa, Leprecauno, Lexicon Iconographicum Mythologiae Classicae, Libellus de natura animalium, Libro d'ore, Linea dei pilastri, Lista di santi con i loro attributi iconografici, Loggia della Signoria, Lope de Vega, Lorenzo Lotto, Louis Charbonneau-Lassay, Louis Figuier, Loure (strumento musicale), Luca (evangelista), Lucas Cranach il Vecchio, Lucifero, Ludwig Münstermann, Luigi De Gregori (bibliotecario), Luigi Piloni, Macario (metropolita di Mosca), Madonna col Bambino, Madonna col Bambino (van Dyck), Madonna col Bambino e quattro angeli (Gerard David), Madonna col Bambino e san Giovannino (Paolo da San Leocadio), Madonna col Bambino in trono e due angeli, Madonna d'oro di Essen, Madonna dei Navigatori, Madonna dei Re Cattolici, Madonna del Latte, Madonna del Latte (Luis de Morales), Madonna del manganello, Madonna del Rosario (Murillo Prado), Madonna dell'Umiltà (Masolino Monaco), Madonna della Misericordia, Madonna della Salve, Madonna Nera, Madonna Sistina, Madonna-reliquiario di Santa Maria Maggiore, Maestro bizantino del Crocifisso di Pisa, Maestro del Bigallo, Maestro delle Palazze, Maestro di Avila, Maestro di Becerril, Maestro di Tahull, Magno (legione tebana), Makuria, Manierismo nordico, Mano di Dio, Manuel Panselinos, Marco (evangelista), Marco Vigerio della Rovere, Marforio, Maria Egiziaca, Maria Maddalena nelle arti, Maria Santissima della Libera, Marilyn Kelly-Buccellati, Mario Sartor, Mariologia, Martino di Tours, Martiri turritani, Martirio di san Lorenzo (Tiziano), Masaccio, Matilde Tortora, Mausoleo di Galla Placidia, Max Imdahl, Mazza cerimoniale, Mazza di Ercole, Medicina etrusca, Memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris, Mendicino, Mesopotamia, Metropolita, Michele (arcangelo), Miti di nascite divine nelle dinastie egizie, Moda, Modellismo navale statico, Monastero degli Arcangeli, Monastero di Dragomirna, Monastero di Gračanica, Monetazione di Gortina, Monumento al Guerriero di Legnano, Monumento alla Resistenza (Sesto San Giovanni), Morano Calabro, Morte, Morte della Vergine (Caravaggio), Mosaico di Otranto, Mosca (Russia), Mostro, Motivo (arti figurative), Mummia sfortunata, Mundaneum, Mura (fortificazione), Musée de l'Arles antique, Museo Adriano Bernareggi, Museo civico d'arte antica, Museo civico di Osimo, Museo civico Raffaele Marrocco, Museo d'arte regionale di Ivano-Frankivsk, Museo di San Marco, Museo ferroviario di Roma, Museo internazionale della Riforma, Museo internazionale delle ceramiche in Faenza, Museo nazionale romano di palazzo Massimo, Musica antica, Musica strumentale, Musicologia, Nascita di Venere (Boucher), Nascita miracolosa, Natività (Petrus Christus), Natività di Gesù nell'arte, Neon Genesis Evangelion, Nilo di Stolobnyj, Nozze Aldobrandini, Nudo artistico, Nudo eroico, Nunziato d'Antonio, Nuovo Evangeliario Ambrosiano, Nut (mitologia), Occhio della Provvidenza, Octave Penguilly L'Haridon, Olmechi, Oratorio di San Lorenzo all'alpe Seccio, Oratorio di Sant'Antonio da Padova (Lendinara), Organologia, Orientalismo, Palazzo Arese Borromeo, Palazzo Bracci Pagani, Palazzo Ducale (Genova), Palazzo Sclafani, Palazzo Te, Palech, Panaghia, Pandya, Paolo Canevari, Papa Giovanni I, Parco naturale regionale Sirente-Velino, Parrucchiere, Pasquale Sottocorno, Pasquale Testini, Patrimoni dell'umanità degli Stati Uniti d'America, Pavel Bezchasny, Pecetto Torinese, Pederastia ateniese, Peleo, Periodo epiclassico mesoamericano, Periodo preclassico mesoamericano, Peste, Peste nera, Peter Greenaway, Peter Sloterdijk, Petroc, Piana degli Albanesi, Piazza Alberica, Pickelhaube, Pietro Giarrè, Pieve di San Lorenzo (Montiglio Monferrato), Pieve di San Pietro (Volpedo), Pieve di San Zaccaria, Pisano (Italia), Pittura barocca, Pittura moghul, Polittico del Duomo di Camerino, Polittico di Pisa, Polittico Sanseverino, Pombero, Pomona Italiana, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Pontile della cattedrale di Hildesheim, Porcellana Swatow, Primitivi fiamminghi, Processione dei Misteri, Prokopij Čirin, Prostituzione nell'antica Grecia, Protesi transradiale, Psittaciformes, Ptah, Pulcino, Pulpito di Sant'Andrea, Pupazza frascatana, Putto, Quattro stagioni (Arcimboldo), Questione giottesca, Raissa Calza, Ratnagiri (Orissa), Rākṣasa, Religione urrita, Religioni in Nepal, Rembrandt, Renzo De Alexandris, Revival Maya, Rinascimento nordico, Ritratto di Isabella del Portogallo (Tiziano), Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, Road movie, Romanico pisano, Roselle (sito archeologico), Rotonda di San Tomè, Ruzzola, Sacra conversazione, Sacrari militari della prima guerra mondiale in Italia, Sacrificio di Isacco (Caravaggio), Sacro Monte di Orta, Sagrada Família, Sala del trono Ananta Samakhom, Saliera di Francesco I di Francia, Saluto romano, Salvador Dalí, Samantabhadrī, San Costantino Albanese, San Cristoforo (Bosch), San Giorgio, San Giovanni Battista (Caravaggio Capitolino-Pamphilj), San Giovanni Evangelista a Patmos (Velázquez), San Giuseppe col Bambino (Giambattista Tiepolo Bergamo), San Michele nella Chiesa cattolica, San Paolo (Masaccio), San Sebastiano nelle arti, San Vito dei Normanni, Sant'Anna, Sant'Antonio da Padova (El Greco), Santa Barbara, Santa Cecilia (Artemisia Gentileschi), Santa Cecilia (Poussin), Santa Dorotea, Santa Maria in Portuno, Santa Maria Materdomini, Santa Morte, Santi Ansovino e Girolamo, Santi Pietro e Paolo (Carlo Crivelli Venezia), Santino, Santuario dei Santi Cosma e Damiano (Ugento), Santuario dell'Icona Passatora, Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, Santuario della Madonna di Monte Berico, Santuario della Madonna di San Luca, Santuario di Santa Maria Addolorata, Santuario di Santa Maria della Bassanella, Sarcofago romano, Sariele, Satana nella cultura di massa, Satanismo, Satiro in riposo, Schiavitù nell'antica Grecia, Sciacallo, Scienze ausiliarie della storia, Scorpione (araldica), Sculacciata, Scultura romana, Scultura romanica, Seraphim Rose, Sessualità nell'antica Roma, Settimana santa di Ispica, Shen Jingdong, Simoun (serie animata), Skinhead, Smithfield Decretals, Società inca, Sorelle Milanollo, Spada vichinga, Specchio nella cultura di massa, Spencer Fullerton Baird, Speranza, Speranza (divinità), Sperindio Cagnola, Spigno Monferrato, Stahlhelm, Stanza della Segnatura, Statua del Redentore (Maratea), Statua della Madonna delle Grazie con Bambino, Statuaria celtica, Stavkirke di Urnes, Stemma degli Angiò, Stile Trewhiddle, Stiloforo, Storia del mosaico, Storia del nudo artistico, Storia dell'arte, Storia dell'aviazione, Storia dell'Iran, Storia della musica, Storia della vita religiosa a Vicenza, Storia di Susanna, Storie di san Lorenzo al Pozzo, Strega, Struttura del Cimitero monumentale della Certosa di Bologna, Stryx, Superbia, Supplizio della ruota, Sus scrofa, Takashi Murakami, Tantra (testi induisti), Taranto, Tarasca, Tavoletta di Narmer, Tavrion Batozskij, Teatro in Italia, Tebaide, Temi LGBT nella mitologia, Temi LGBT nella mitologia induista, Tengu, Tentazioni di sant'Antonio (Bosch), Teofilo (monaco), Teoria degli antichi astronauti, Teresa di Lisieux, Terzo sesso, Tesem, Tesoro dell'Esquilino, Testiera (armatura), Tetramorfo, The Pink Swastika, Thor, Tito Amodei, Tito Lessi, Tobia Ravà, Toeletta mattutina nell'antica Roma, Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese, Tommaso Inghirami, Torre Falco, Trampling, Trasfigurazione di Cristo (Perugino Collegio del Cambio), Trikomo, Trionfo della Morte, Trionfo della Morte (disambigua), Tritone (divinità), Trittico di Miraflores, Trittico Raspa, Turbo-folk, Uberto di Liegi, Uccello di Zimbabwe, Ultima Cena (Juan Vicente Macip), Under the Sign of the Iron Cross, Università Cattolica Pázmány Péter, Uomo rettile, Uroš Predić, Vajra, Vajrapāṇi, Valiano, Valle di Oaxaca, Vangeli di Sant'Agostino, Vangeli Rabbula, Varia di Palmi, Vaso Portland, Velo, Venerazione della Vergine Maria a Costantinopoli, Venuta e trionfo di Cristo, Vergine delle rocce, Verità (mitologia), Vicenza, Vichinghi, Vilgefortis, Villa Del Bene, Villa Emo Selvatico, Villa Verucchio, Vincenzo Cesati, Vincenzo La Barbera, Vita della Vergine, Vita di Dante, Vivian Maier, Vocabolario Treccani, Volto di Dio, Volto Santo di Lucca, Wierix (famiglia), William S. Heckscher, Zanobi Rosi.