Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Iconografia cristiana delle origini

Indice Iconografia cristiana delle origini

La nascita e lo sviluppo dell'iconografia cristiana nei primi secoli può essere compresa solo alla luce della concezione che ebrei, greci e romani avevano delle immagini.

Indice

  1. 23 relazioni: Arte paleocristiana, Attributi dei santi, Civiltà romana, Cristogramma, Croce cristiana, Croce di Gerone, Giorgio Otranto, Icona (arte), Iconoclastia, Iconografia attribuita a san Luca, Lipsanoteca, Lipsanoteca di Brescia, Madonna del Don, Madonna Nera, Miniato di Firenze, Missorio di Teodosio, Monastero di Daphni, Nikopoia, Salus populi romani, Scuola pitagorica, Sol Invictus, Tarda antichità, Vesica piscis.

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali.

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Arte paleocristiana

Attributi dei santi

Gli attributi dei santi (o l'iconografia dei santi) sono le caratteristiche identificative dei vari santi, come alcune caratteristiche fisiche (sesso, età, barba, capelli grigi o calvizie), i loro vestiti e determinati oggetti o animali.

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Attributi dei santi

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Civiltà romana

Cristogramma

I cristogrammi sono combinazioni di lettere dell'alfabeto greco o latino che formano una abbreviazione del nome di Gesù. Essi vengono tradizionalmente usati come simboli cristiani nella decorazione di edifici, arredi e paramenti.

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Cristogramma

Croce cristiana

La croce cristiana è una rappresentazione stilizzata dello strumento usato dai romani per l'esecuzione capitale tramite crocifissione, il supplizio che secondo i vangeli e la tradizione cristiana venne inflitto a Gesù Cristo; è il simbolo cristiano più diffuso e riconosciuto.

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Croce cristiana

Croce di Gerone

La Croce di Gerone è uno dei più antichi crocifissi monumentali sopravvissuti in Europa a nord delle Alpi e una delle prime sculture monumentali del Medioevo.

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Croce di Gerone

Giorgio Otranto

Fu professore ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dal 1980 e Presidente nazionale della Consulta Universitaria per la Storia del Cristianesimo e delle Chiese (CUSSC) e dell'Associazione Internazionale per le Ricerche sui Santuari (AIRS).

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Giorgio Otranto

Icona (arte)

Unicona è una raffigurazione sacra dipinta su tavola, prodotta nell'ambito della cultura cristiana bizantina e slava. Il termine deriva dal russo "икона" (ikona), a sua volta derivante greco bizantino "" (eikóna) e dal greco classico derivanti dall'infinito perfetto eikénai, traducibile in "essere simile", "apparire", mentre il termine eikóna può essere tradotto con "immagine".

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Icona (arte)

Iconoclastia

Liconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII.

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Iconoclastia

Iconografia attribuita a san Luca

''San Luca Evangelista'', dipinto del Guercino Un'antica tradizione cristiana afferma che l'evangelista Luca fu il primo iconografo e che dipinse quadri della Madonna, di Pietro e Paolo.

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Iconografia attribuita a san Luca

Lipsanoteca

Lipsanoteca (detta anche capsella), è un termine che deriva dal latino medievale lipsanotheca e che, a sua volta, è derivato dal greco λείπσανον e τέκα, con significato di custodia di reliquie.

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Lipsanoteca

Lipsanoteca di Brescia

La lipsanoteca di Brescia, anche nota semplicemente come Lipsanoteca, è un cofanetto reliquiario in avorio (22x32x25 cm) risalente alla fine del IV secolo, conservato nel Museo di Santa Giulia a Brescia.

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Lipsanoteca di Brescia

Madonna del Don

La Madonna del Don è una icona cosacca russa, proveniente dal monastero maschile ricavato nelle caverne sulla riva del fiume Don, fondato a Bielogorje da una donna cosacca nel 1819 in lode del Santo Pio principe Alessandro Nevskij, raffigurante Maria Madre del Figlio di Dio garante per i peccatori e ricercatrice dei perduti come la invocano i fedeli russi ortodossi, Sopra la testa della Madonna compare la scritta in greco "Madre del Figlio di Dio".

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Madonna del Don

Madonna Nera

Una Madonna Nera è una rappresentazione iconografica (dipinto o scultura), tipica dell'iconografia cristiana, della Vergine Maria, eventualmente accompagnata dal Bambino Gesù, il cui volto ha un colorito scuro, se non proprio nero.

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Madonna Nera

Miniato di Firenze

Secondo la tradizione era un soldato romano oppure, secondo altre leggende, un re di origine armena di passaggio a Firenze nel 250 circa, durante la persecuzione cristiana di Decio.

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Miniato di Firenze

Missorio di Teodosio

Il missorio di Teodosio, anche detto più propriamente disco di Teodosio, è un grosso clipeus ("disco", in lingua latina) in argento, tradizionalmente identificato con un missorio (piatto decorato) ma più probabilmente un piatto di largizione,.

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Missorio di Teodosio

Monastero di Daphni

Il monastero di Daphni o Daphnion (in greco: Δάφνι o Δάφνιον) è un edificio che si trova 11 chilometri a nordovest di Atene, presso Chaidari.

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Monastero di Daphni

Nikopoia

Nikopoia (o Nikopea, Nikopeia, Nicopeia) cioè "apportatrice di vittoria" è un attributo di Santa Maria e una tipologia di icona bizantina, in cui Maria è rappresentata frontalmente, seduta in trono e con il Bambino Gesù in braccio.

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Nikopoia

Salus populi romani

Salus populi romani (in italiano «salvezza del popolo romano», nell'accezione di «protettrice») è il titolo dato nel XIX secolo all'icona bizantina raffigurante la Madonna col Bambino che si trova nella cappella Paolina o Borghese della basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Salus populi romani

Scuola pitagorica

La Scuola pitagorica (o Scuola italica), appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Scuola pitagorica

Sol Invictus

Sol Invictus ("Sole invitto", ovvero "Sole mai sconfitto") o, per esteso, Deus Sol Invictus ("Dio Sole invitto") era un appellativo religioso usato per diverse divinità nel Tardo Impero romano, quali Helios, El-Gabal, Mitra e Apollo, che finirono per essere fra loro assimilate, nel periodo della dinastia dei Severi, all'interno di un monoteismo "solare".

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Sol Invictus

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Tarda antichità

Vesica piscis

La vesica piscis o mandorla è un simbolo di forma ogivale ottenuto da due cerchi dello stesso raggio, intersecantisi in modo tale che il centro di ogni cerchio si trovi sulla circonferenza dell'altro.

Vedere Iconografia cristiana delle origini e Vesica piscis