Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Idillio

Indice Idillio

L'idillio è un componimento poetico di brevi dimensioni con spiccate caratteristiche soggettive.

81 relazioni: Addio ai monti, Agatone, Aleardo Aleardi, Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini, Analisi delle Operette morali, Andrea Navagero, Andrea Zanzotto, Anton Antonovič Del'vig, Arcadia (poesia), Astichello (poesia), Aurelio de' Giorgi Bertola, Bartolomeo Beverini, Bohuslav Hasištejnský z Lobkovic, Bohuslav Tablic, Camelot, Castanea sativa, Claudio Achillini, Claudio Tolomei, Corinto (poemetto), Cucina dell'antica Siracusa, Desiderio Scaglia, Edoardo Scarfoglio, Edward Calvert, Et in Arcadia ego, Ferdinand Gregorovius, Feria d'agosto, Filosseno di Citera, Fran Krsto Frankopan, Friedrich Müller, Gaspare Murtola, Gavriil Romanovič Deržavin, Giacomo Leopardi, Giambattista Basile, Giovan Battista Marino, Giovanni Argoli, Giovanni Fantoni, Giovanni Giacomo Lavagna, Idillio (disambigua), Idillio barocco, Il fasciocomunista, Ján Hollý, Jean Aicard, Johann Heinrich Voss, Laurent Truguet, Le ricordanze, Letteratura, Letteratura bizantina, Letteratura greca, Libro di Rut, Manon Lescaut, ..., Mausoleo di Galla Placidia, Miele ibleo, Mosella (poema), Nikolaj Zabolockij, Ninfale fiesolano, Opere di Alessandro Manzoni, Opere di Giacomo Leopardi, Origini di Siracusa, Paesaggio con serpente, Pastorale (arte), Pastorella (componimento), Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi, Petko Todorov, Pierre-Jean de Béranger, Primo vere, Ramón de Campoamor, René Goscinny, Sandro Ruffini, Scamandro (Pirandello), Severo Santo Endelechio, Stanze per la giostra, Sulla poesia ingenua e sentimentale, Thomas Hardy, Thomas Mann, Tommaso Crudeli, Topos, Tristano e Isotta, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Villa Valmarana "Ai Nani", Walter Savage Landor, Zibaldone. Espandi índice (31 più) »

Addio ai monti

LAddio ai monti è un celebre brano del capitolo VIII de I promessi sposi di Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: Idillio e Addio ai monti · Mostra di più »

Agatone

Fu per molto tempo (10-15 anni) eromenos del poeta ateniese Pausania, citato nel Simposio platonico e nel Protagora.

Nuovo!!: Idillio e Agatone · Mostra di più »

Aleardo Aleardi

Aleardo Aleardi - il cui nome di battesimo era Gaetano Maria, poi da lui mutato in Aleardo - nacque a Verona nel 1812 da Maria Canali e dal conte Giorgio Aleardi.

Nuovo!!: Idillio e Aleardo Aleardi · Mostra di più »

Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini

Le opere di Pier Paolo Pasolini, autore delle più svariate esperienze, dalla poesia alla narrativa, dalla critica al cinema e al teatro, sono state e sono oggetto di studio intenso nel panorama recente delle nostra letteratura.

Nuovo!!: Idillio e Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Analisi delle Operette morali

Composta a Recanati, tra il 19 gennaio e il 7 febbraio 1824.

Nuovo!!: Idillio e Analisi delle Operette morali · Mostra di più »

Andrea Navagero

Nato in una famiglia agiata e nobile, seguì i suoi studi a Padova ed ebbe come docenti Sabellico, Musuro ed il Pomponazzi.

Nuovo!!: Idillio e Andrea Navagero · Mostra di più »

Andrea Zanzotto

tra i più significativi della seconda metà del Novecento.

Nuovo!!: Idillio e Andrea Zanzotto · Mostra di più »

Anton Antonovič Del'vig

Nato in una famiglia russa di origini baltiche, studiò nel Liceo imperiale di Carskoe Selo, presso San Pietroburgo, con Kjuchel'beker e Puškin, del quale fu grande amico, che gli dedicò la poesia O Delvig.

Nuovo!!: Idillio e Anton Antonovič Del'vig · Mostra di più »

Arcadia (poesia)

L'Arcadia (in greco) è una regione storica della Grecia, nella penisola del Peloponneso (cfr. l'attuale omonima unità periferica) che, nel corso della storia della letteratura, è stata elevata a topos letterario, in quanto percepita come un mondo idilliaco.

Nuovo!!: Idillio e Arcadia (poesia) · Mostra di più »

Astichello (poesia)

LAstichello è una raccolta comprendente 94 sonetti scritti tra il 1880 e il 1887 dall'abate e poeta vicentino Giacomo Zanella.

Nuovo!!: Idillio e Astichello (poesia) · Mostra di più »

Aurelio de' Giorgi Bertola

Destinato alla vita ecclesiastica dalle cattive condizioni economiche della famiglia, compì i primi studi presso il seminario di Todi e a soli quindici anni entrò nell'abbazia senese di Monte Oliveto, dal quale presto fuggì per arruolarsi in Ungheria.

Nuovo!!: Idillio e Aurelio de' Giorgi Bertola · Mostra di più »

Bartolomeo Beverini

Traduttore dell'Eneide, fu inoltre autore delle Rime (1654) e degli Annales lucienses (postumi, 1830).

Nuovo!!: Idillio e Bartolomeo Beverini · Mostra di più »

Bohuslav Hasištejnský z Lobkovic

La critica letteraria lo considera il più importante scrittore umanista boemo, ritenendolo inoltre un uomo ricco di doti spirituali ed intellettuali.

Nuovo!!: Idillio e Bohuslav Hasištejnský z Lobkovic · Mostra di più »

Bohuslav Tablic

Fu uno dei più prolifici poeti idillici del classicismo illuministico slovacco.

Nuovo!!: Idillio e Bohuslav Tablic · Mostra di più »

Camelot

Camelot (AFI) era la fortezza del leggendario Re Artù: fu citata per la prima volta da Chrétien de Troyes nel suo poema Lancillotto o il cavaliere della carretta e acquisì un'importanza via via crescente nelle opere che, nel corso dei secoli, svilupparono la mitologia del ciclo arturiano.

Nuovo!!: Idillio e Camelot · Mostra di più »

Castanea sativa

Il castagno europeo (Castanea sativa Mill., 1768), in Italia più comunemente chiamato castagno, è un albero appartenente alla famiglia delle Fagaceae e al genere Castanea, di cui è l'unica autoctona presente in Europa.

Nuovo!!: Idillio e Castanea sativa · Mostra di più »

Claudio Achillini

Ritenuto uno dei personaggi più in vista dopo Giovan Battista Marino (del quale si professò grande amico ed estimatore), Claudio Achillini ebbe una vita tutt'altro che segnata dalle traversie: docente di diritto il più celebrato degli Studi di Bologna, Ferrara, Parma, notissimo e ammiratissimo in tutta Italia, subì anche lui, col mutare del gusto a partire dagli anni ottanta del XVII secolo, un progressivo e inesorabile ridimensionamento.

Nuovo!!: Idillio e Claudio Achillini · Mostra di più »

Claudio Tolomei

Appartenente alla nota famiglia senese dei Tolomei, studiò diritto a Bologna, dove nel 1514 pubblicò il poemetto in ottava rima Laude delle Donne Bolognesi.

Nuovo!!: Idillio e Claudio Tolomei · Mostra di più »

Corinto (poemetto)

Il Corinto è un poemetto bucolico di Lorenzo de' Medici, composto probabilmente intorno al 1486.

Nuovo!!: Idillio e Corinto (poemetto) · Mostra di più »

Cucina dell'antica Siracusa

La cucina dell'antica Siracusa fu una delle più celebri e chiaccherate dell'epoca greca e mantenne la sua notorietà anche in epoca romana.

Nuovo!!: Idillio e Cucina dell'antica Siracusa · Mostra di più »

Desiderio Scaglia

Nacque da una famiglia originaria di Cremona, infatti il padre Giovanni Paolo e la moglie Maria dovettero lasciare Cremona per Brescia in seguito a una lite poco prima della nascita del figlio.

Nuovo!!: Idillio e Desiderio Scaglia · Mostra di più »

Edoardo Scarfoglio

Il padre, Michele, era un magistrato di origine calabrese e la madre, Marianna Volpe, era di origine abruzzese.

Nuovo!!: Idillio e Edoardo Scarfoglio · Mostra di più »

Edward Calvert

Figlio di un ufficiale di marina, inizialmente seguì le orme del padre dedicandosi alla carriera navale, frequentando corsi di formazione a Plymouth e presso la Royal Academy londinese.

Nuovo!!: Idillio e Edward Calvert · Mostra di più »

Et in Arcadia ego

Et in Arcadia ego è un'iscrizione riportata in alcuni importanti dipinti del Seicento, fra cui uno del Guercino, realizzato fra il 1618 ed il 1622.

Nuovo!!: Idillio e Et in Arcadia ego · Mostra di più »

Ferdinand Gregorovius

È anche molto noto per i suoi Wanderjahre in Italien, (Pellegrinaggi in Italia) i resoconti dei suoi viaggi in Italia tra il 1856–1877, in cinque volumi in cui descrive località, curiosità e personaggi d'Italia.

Nuovo!!: Idillio e Ferdinand Gregorovius · Mostra di più »

Feria d'agosto

Feria d'agosto è un'opera eterogenea dello scrittore Cesare Pavese, pubblicata nel 1946 composta da racconti, capitoli e prose di riflessione che enunciano la poetica dell'autore.

Nuovo!!: Idillio e Feria d'agosto · Mostra di più »

Filosseno di Citera

Nato a Citera, colonia di Sparta, Filosseno fu fatto schiavo dal poeta Melanippide in seguito alla conquista ateniese dell'isola di Citera (426).

Nuovo!!: Idillio e Filosseno di Citera · Mostra di più »

Fran Krsto Frankopan

Considerato l'ultimo e più eminente rappresentante della dinastia dei Frangipani, fu un poeta barocco e viene ricordato sia per il grande contributo apportato alla letteratura croata, sia per la fallita cospirazione Zrinski-Frankopan.

Nuovo!!: Idillio e Fran Krsto Frankopan · Mostra di più »

Friedrich Müller

Comunemente conosciuto come Maler Müller (cioè pittore Müller), studiò pittura a Zweibrücken, e nel 1774-1775 si stabilì a Mannheim, dove nel 1777 diventò pittore di corte.

Nuovo!!: Idillio e Friedrich Müller · Mostra di più »

Gaspare Murtola

La sua fama è rimasta in grandissima parte legata ai colpi di pistola da lui sparati contro Giambattista Marino, conclusosi senza danni per entrambi, ed in seguito al quale Marino scrisse gli infamanti sonetti della Murtoleide, a cui Murtola volle a sua volta rispondere con la sua Marineide indirizzata naturalmente al rivale, Marino.

Nuovo!!: Idillio e Gaspare Murtola · Mostra di più »

Gavriil Romanovič Deržavin

Viene ricordato come il maggiore rappresentante della poesia russa del XVIII e dell'inizio del XIX secolo.

Nuovo!!: Idillio e Gavriil Romanovič Deržavin · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Nuovo!!: Idillio e Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giambattista Basile

Fu battezzato nella parrocchia di San Nicola, dove è riportata la sua data di nascita.

Nuovo!!: Idillio e Giambattista Basile · Mostra di più »

Giovan Battista Marino

È considerato il massimo esponente della poesia barocca in Italia.

Nuovo!!: Idillio e Giovan Battista Marino · Mostra di più »

Giovanni Argoli

Figlio di Andrea Argoli fu un poeta in latino e in volgare, scrisse diverse opere nonché un libro di epigrammi, di poesie e di elegie e qualche idillio.

Nuovo!!: Idillio e Giovanni Argoli · Mostra di più »

Giovanni Fantoni

Terzo figlio maschio del conte Lodovico Antonio Fantoni e della marchesa Anna De Silva della Banditella, e quindi escluso dall'asse ereditario in ossequio alla legge del maggiorasco, fu avviato alla vita ecclesiastica e fatto educare nel monastero dei benedettini a Subiaco e, tre anni dopo, nel Collegio Nazareno degli Scolopi a Roma; ma il suo carattere insofferente alla disciplina e il suo spirito anticlericale non erano compatibili con la vita monastica.

Nuovo!!: Idillio e Giovanni Fantoni · Mostra di più »

Giovanni Giacomo Lavagna

Si ritiene che Lavagna sia nato a Napoli nei primi decenni del Seicento da una famiglia che aveva origine genovesi di probabile discendenza dal casato dei Ravaschieri, e la cui madre proveniva dal ceppo aristocratico della nobiltà di Saluzzo.

Nuovo!!: Idillio e Giovanni Giacomo Lavagna · Mostra di più »

Idillio (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idillio e Idillio (disambigua) · Mostra di più »

Idillio barocco

L'idillio barocco è un genere tipicamente marinista, ispirato all'antico genere pastorale (idillio) e consistente in un componimento normalmente di alcune centinaia di versi "a selva" (cioè di endecasillabi e settenari sciolti alternantisi senza vincolo di schema) di tipo patetico-descrittivo e prevalentemente (ma non solo) pastorale: infatti l'idillio fu impiegato dai marinisti anche a fini encomiastico-celebrativi.

Nuovo!!: Idillio e Idillio barocco · Mostra di più »

Il fasciocomunista

Il fasciocomunista è un romanzo di Antonio Pennacchi pubblicato nel 2003.

Nuovo!!: Idillio e Il fasciocomunista · Mostra di più »

Ján Hollý

Nacque da una modesta famiglia di agricoltori di Borský Mikuláš, dove Ján Hollý frequentò la scuola elementare.

Nuovo!!: Idillio e Ján Hollý · Mostra di più »

Jean Aicard

Suo padre, Jean Aicard, era un giornalista di talento; il figlio cominciò la propria carriera letteraria nel 1867 con la raccolta poetica Les Jeunes Croyances, seguìto nel 1870 da un testo teatrale da un atto messo in scena al teatro di Marsiglia.

Nuovo!!: Idillio e Jean Aicard · Mostra di più »

Johann Heinrich Voss

Voss era il figlio di un contadino.

Nuovo!!: Idillio e Johann Heinrich Voss · Mostra di più »

Laurent Truguet

Di famiglia aristocratica, fu nominato guardiamarina nel 1765.

Nuovo!!: Idillio e Laurent Truguet · Mostra di più »

Le ricordanze

Le ricordanze è una poesia di Giacomo Leopardi, scritta nel 1829, fa parte della raccolta dei Canti.

Nuovo!!: Idillio e Le ricordanze · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Idillio e Letteratura · Mostra di più »

Letteratura bizantina

La letteratura bizantina fu l'espressione della vita intellettuale dei popoli di lingua greca dell'Impero Romano d'Oriente durante il Medioevo.

Nuovo!!: Idillio e Letteratura bizantina · Mostra di più »

Letteratura greca

La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua ricchissima cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.

Nuovo!!: Idillio e Letteratura greca · Mostra di più »

Libro di Rut

Il libro di Rut (ebraico רות; greco Ρουθ; latino Rut) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Idillio e Libro di Rut · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Nuovo!!: Idillio e Manon Lescaut · Mostra di più »

Mausoleo di Galla Placidia

Il mausoleo di Galla Placidia risalente alla prima metà del V secolo, dopo il 425, si trova a Ravenna, poco distante dalla basilica di San Vitale.

Nuovo!!: Idillio e Mausoleo di Galla Placidia · Mostra di più »

Miele ibleo

Il miele ibleo rappresenta uno dei mieli più noti e celebrati al mondo.

Nuovo!!: Idillio e Miele ibleo · Mostra di più »

Mosella (poema)

La Mosella è un poemetto in 483 esametri scritto dal poeta romano Ausonio di Burdigala fra il 370 e il 371.

Nuovo!!: Idillio e Mosella (poema) · Mostra di più »

Nikolaj Zabolockij

È considerato «uno dei grandi poeti russi del XX secolo», ma rimane ancora poco conosciuto in Occidente.

Nuovo!!: Idillio e Nikolaj Zabolockij · Mostra di più »

Ninfale fiesolano

Il Ninfale fiesolano è un poemetto di Boccaccio con il quale ha termine la sua produzione prima del Decamerone.

Nuovo!!: Idillio e Ninfale fiesolano · Mostra di più »

Opere di Alessandro Manzoni

L'inizio dell'attività letteraria di Alessandro Manzoni viene fatto risalire al primo decennio del XIX secolo.

Nuovo!!: Idillio e Opere di Alessandro Manzoni · Mostra di più »

Opere di Giacomo Leopardi

Seguire il percorso della produzione letteraria di Giacomo Leopardi vuol dire seguire il corso della sua vita e comprendere il suo mondo interiore.

Nuovo!!: Idillio e Opere di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Origini di Siracusa

Le origini di Siracusa vengono fatte risalire dagli storici antichi allo stanziamento del primo nucleo abitativo nell'isola di Ortigia da parte dei coloni Corinzi guidati da Archia, un Bacchiade (e quindi un Eraclide) di cui parla la leggenda fondativa della polis.

Nuovo!!: Idillio e Origini di Siracusa · Mostra di più »

Paesaggio con serpente

Paesaggio con serpente è una raccolta del poeta e critico italiano Franco Fortini pubblicata da Einaudi nel 1984.

Nuovo!!: Idillio e Paesaggio con serpente · Mostra di più »

Pastorale (arte)

Il termine pastorale in arte (letteratura, arti visive e musica, principalmente) si riferisce alla rappresentazione di un soggetto campestre in cui villaggi di campagna, pastori, animali e il paesaggio stesso vengono raffigurati in maniera idealizzata, spesso alludendo ad atmosfere idilliache e mitiche.

Nuovo!!: Idillio e Pastorale (arte) · Mostra di più »

Pastorella (componimento)

La pastorella è un componimento poetico, di forma dialogica, diffuso in particolare nella letteratura provenzale e nella letteratura francese medievale in lingua d'oc, dove veniva musicata e cantata.

Nuovo!!: Idillio e Pastorella (componimento) · Mostra di più »

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle idee e degli ideali del poeta e filosofo italiano, assumendo nel tempo connotazioni diverse.

Nuovo!!: Idillio e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Petko Todorov

Petko Jurdanov Todorov nacque ad Elena, nel cuore della Bulgaria, in una benestante famiglia signorile di elevati interessi culturali, che aveva rapporti di parentela con la famiglia di Stojan Mihajlovski.

Nuovo!!: Idillio e Petko Todorov · Mostra di più »

Pierre-Jean de Béranger

Debuttò con canzoni di carattere licenzioso, che avrebbero finito con il confondere il suo nome annullandolo nell'anonimato di tanti altri autori presto dimenticati.

Nuovo!!: Idillio e Pierre-Jean de Béranger · Mostra di più »

Primo vere

Primo vere è il primo libro di Gabriele d’Annunzio e fu pubblicato in prima edizione nel dicembre del 1879 e in seconda edizione, nel 1880.

Nuovo!!: Idillio e Primo vere · Mostra di più »

Ramón de Campoamor

Da piccolo venne educato prevalentemente dalla zia materna che lo incitò ad impegnarsi in studi letterari.

Nuovo!!: Idillio e Ramón de Campoamor · Mostra di più »

René Goscinny

Numerose le pubblicazioni a cui ha partecipato e le serie da lui portate al successoː tra queste Lucky Luke e, in sodalizio con il disegnatore Albert Uderzo, Asterix.

Nuovo!!: Idillio e René Goscinny · Mostra di più »

Sandro Ruffini

Recitò agli inizi con Ettore Paladini, Virgilio Talli e Forzano, prima di fondare una propria compagnia con Ricci, Beltramo e la Tricerri.

Nuovo!!: Idillio e Sandro Ruffini · Mostra di più »

Scamandro (Pirandello)

Scamandro è una commedia di Luigi Pirandello, scritta presumibilmente nel 1898 e pubblicata nel 1906, che fu rappresentata per la prima volta il 19 febbraio 1928 a Firenze nel Teatro dell'Accademia dei Fidenti ad opera del "Gruppo Accademico".

Nuovo!!: Idillio e Scamandro (Pirandello) · Mostra di più »

Severo Santo Endelechio

Pochissimo si sa della sua nascita e del suo luogo natale: secondo le testimonianze in nostro possesso, sarebbe stato originario della Gallia ma poi si sarebbe trasferito a Roma per iniziare la carriera oratoria.

Nuovo!!: Idillio e Severo Santo Endelechio · Mostra di più »

Stanze per la giostra

Le Stanze de messer Angelo Poliziano cominciate per la giostra del magnifico Giuliano di Pietro de Medici, meglio note come Stanze per la giostra, sono un'opera incompiuta in lingua volgare del poeta italiano Angelo Poliziano (1454-1494).

Nuovo!!: Idillio e Stanze per la giostra · Mostra di più »

Sulla poesia ingenua e sentimentale

Sulla poesia ingenua e sentimentale (Über naive und sentimentalische Dichtung) è un trattato del 1795 di Friedrich Schiller, in cui descrive diverse tipologie di poesia e i rispettivi ruoli nel mondo reale, introducendo una distinzione tra due modi di poetare: "ingenuo" e "sentimentale".

Nuovo!!: Idillio e Sulla poesia ingenua e sentimentale · Mostra di più »

Thomas Hardy

Thomas Hardy nacque a Higher Bockhampton, nei pressi di Dorchester, nella contea inglese del Dorset, che diventerà il "Wessex" dei suoi romanzi (il Wessex era l'antico nome del Dorset), in un'umile famiglia.

Nuovo!!: Idillio e Thomas Hardy · Mostra di più »

Thomas Mann

Premio Nobel nel 1929, è considerato uno dei romanzieri maggiori di sempre della letteratura mondiale.

Nuovo!!: Idillio e Thomas Mann · Mostra di più »

Tommaso Crudeli

Tommaso Crudeli è ricordato come un campione del libero pensiero ed il della Massoneria.

Nuovo!!: Idillio e Tommaso Crudeli · Mostra di più »

Topos

Il termine "topos" deriva dal greco, topos, 'luogo' (plurale, tópoi) e significa luogo comune.

Nuovo!!: Idillio e Topos · Mostra di più »

Tristano e Isotta

La storia di Tristano e Isotta è probabilmente uno dei più famosi e struggenti miti nati durante il Medioevo.

Nuovo!!: Idillio e Tristano e Isotta · Mostra di più »

Ultime lettere di Jacopo Ortis

Ultime lettere di Jacopo Ortis è un romanzo di Ugo Foscolo, considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana, nel quale sono raccolte le lettere che il protagonista, Jacopo Ortis, mandò all'amico Lorenzo Alderani, che dopo il suicidio di Jacopo, le avrebbe date alla stampa corredandole di una presentazione e di una conclusione.

Nuovo!!: Idillio e Ultime lettere di Jacopo Ortis · Mostra di più »

Villa Valmarana "Ai Nani"

Villa Valmarana ai Nani è una villa veneta situata alle porte della città di Vicenza, sulle falde del colle di San Bastian, propaggine del vicino Monte Berico.

Nuovo!!: Idillio e Villa Valmarana "Ai Nani" · Mostra di più »

Walter Savage Landor

Durante l'adolescenza scrisse il suo primo poema giovanile Gebir (1798): esso non ebbe molto successo, ma conteneva tutte le caratteristiche che avrebbe poi rivisto nelle sue opere successive.

Nuovo!!: Idillio e Walter Savage Landor · Mostra di più »

Zibaldone

Lo Zibaldone, o col titolo completo Zibaldone di pensieri, è un diario personale che raccoglie una grande quantità di appunti scritti tra il mese di luglio/agosto 1817 e dicembre 1832 da Giacomo Leopardi, per un totale di 4526 pagine.

Nuovo!!: Idillio e Zibaldone · Mostra di più »

Riorienta qui:

Idilli.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »