Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Idillio barocco

Indice Idillio barocco

L'idillio barocco è un genere tipicamente marinista, ispirato all'antico genere pastorale (idillio) e consistente in un componimento normalmente di alcune centinaia di versi "a selva" (cioè di endecasillabi e settenari sciolti alternantisi senza vincolo di schema) di tipo patetico-descrittivo e prevalentemente (ma non solo) pastorale: infatti l'idillio fu impiegato dai marinisti anche a fini encomiastico-celebrativi.

6 relazioni: Fulvio Testi, Gabriele Zinani, Girolamo Preti, Idillio (disambigua), Marinismo, Pietro Casaburi Urries.

Fulvio Testi

Annoverato fra i principali esponenti della letteratura barocca del Seicento, fu al servizio del duca d'Este a Modena, ricoprendo anche alti incarichi, tra i quali quello di governatore della Garfagnana.

Nuovo!!: Idillio barocco e Fulvio Testi · Mostra di più »

Gabriele Zinani

È stato uno dei rappresentanti della poesia barocca e del movimento artistico e letterario del marinismo.

Nuovo!!: Idillio barocco e Gabriele Zinani · Mostra di più »

Girolamo Preti

La sua opera poetica non è molto vasta, anche per via dei molti impegni diplomatici, ma ebbe grande successo.

Nuovo!!: Idillio barocco e Girolamo Preti · Mostra di più »

Idillio (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idillio barocco e Idillio (disambigua) · Mostra di più »

Marinismo

Il marinismo fu uno stile usato in poesia e nel dramma in versi, che si caratterizzava per una tendenza all'arguzia e all'ornato.

Nuovo!!: Idillio barocco e Marinismo · Mostra di più »

Pietro Casaburi Urries

Fiorito nell'ultimo quarto del XVII secolo, è stato uno dei più notevoli poeti marinisti, ed è uno dei migliori rappresentanti dell'ultimo barocco insieme a Giuseppe Artale e Giacomo Lubrano, dai quali si differenzia per la melodiosa dolcezza del verso.

Nuovo!!: Idillio barocco e Pietro Casaburi Urries · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »