Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Idria

Indice Idria

Idria, già Idria SuperioreIdria Supe.

117 relazioni: Adela reaumurella, Afrodite cnidia, Almadén, Arcidiocesi di Gorizia, Arcidiocesi di Lubiana, Armistizio di Villa Giusti, Črni Vrh, Žiri, Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione), Belsazar Hacquet, Bisterza, Bloke, Brindisi, Carniola, Castel Iablanizza, Castelnuovo d'Istria, Ceconico, Ceramica greca, Cinabro, Circondario di Idria, Circondario di Tolmino (1923), Circonio, Città alpina dell'anno, Città della Slovenia, Cividale del Friuli, Complesso degli Incurabili, Comuni d'Italia soppressi, Comuni della Slovenia, Comuni di confine dell'Italia, Cronologia della preistoria, Daber (Tolmino), Damir Feigel, Dole (disambigua), Dole (Idria), Ducato di Carniola, Elsane, Esodo giuliano dalmata, Fontana del Conte, Francesco Macedonio, Friuli, Giovanni Antonio Scopoli, Giuseppe Praga, Godovici, Goriziano, Idresca, Idria (disambigua), Idria (fiume), Idria di Sotto, Idrialite, Idrijski žlikrofi, ..., Ieliccini Val Zala, Industrie Femminili Italiane, ISO 3166-2:SI, Italiani di Slovenia, Italianizzazione (fascismo), IX Korpus, Johann Jacob Ferber, Ledine, Lingue retoromanze, Lista dei codici degli osservatori, Lista dei patrimoni dell'umanità, Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento, Loška Dolina, Luigi Spazzapan, Lupa capitolina, Marjan Podobnik, Massacri delle foibe, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Friuli-Venezia Giulia, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Veneto, Monetazione di Terina, Montenero d'Idria, Museo diocesano Giovanni Tarantini, Musteriano, Osservatorio di Montenero d'Idria, Patto di Londra, Persone di nome Francesco, Persone di nome Marko, Pier Paolo Pasolini, Pizzo al tombolo di Predoi, Pregrise in Montenero, Primano, Prossenicco, Proteus anguinus, Provincia di Gorizia, Provincia di Udine, Questione adriatica, Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, Repubblica di Venezia, Rete di geoparchi globale, San Luis Potosí (città), Sarpedonte (figlio di Laodamia), Sella di Godovici, Settore di copertura, Specialità tradizionale garantita, SS-Regiment Wärager, Storia del Friuli, Storia della Slovenia, Strada nazionale 11 (Regno d'Italia), Strada statale 57 del Vipacco e dell'Idria, Strade statali in Italia (1-99), Targhe d'immatricolazione slovene, Tolmino, Toponimi italiani dell'Istria, Trattato di Noyon, Trattato di Rapallo (1920), Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919), V Corpo d'armata (Regio Esercito), Valichi di confine tra Italia e Jugoslavia dal 1924 al 1941, Venezia Giulia, Via Alpina, Vojsko, Voschia, 13ª Divisione fanteria "Re", 1ª Squadriglia Caproni, 3ª Squadriglia Caproni, 4ª Squadriglia Caproni, 6ª Squadriglia. Espandi índice (67 più) »

Adela reaumurella

L'adelide di Réaumur (Adela reaumurella (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Adelidae, diffuso in Europa e Asia.

Nuovo!!: Idria e Adela reaumurella · Mostra di più »

Afrodite cnidia

LAfrodite cnidia è una scultura marmorea di Prassitele, databile al 360 a.C. circa e oggi nota solo da copie di epoca romana, tra cui la migliore è considerata quella Colonna nel Museo Pio-Clementino.

Nuovo!!: Idria e Afrodite cnidia · Mostra di più »

Almadén

Almadén è un comune spagnolo di 6.830 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia, nella provincia di Ciudad Real a 80 km circa a SO di questa città, sul versante N della Sierra de Almadén (contrafforte della Sierra Morena).

Nuovo!!: Idria e Almadén · Mostra di più »

Arcidiocesi di Gorizia

L'arcidiocesi di Gorizia (in latino: Archidioecesis Goritiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Idria e Arcidiocesi di Gorizia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lubiana

L'arcidiocesi di Lubiana (in latino: Archidioecesis Labacensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Slovenia.

Nuovo!!: Idria e Arcidiocesi di Lubiana · Mostra di più »

Armistizio di Villa Giusti

L'armistizio di Villa Giusti venne siglato il 3 novembre 1918 nella villa del conte Vettor Giusti del Giardino a Padova fra l'Impero austro-ungarico e l'Italia/Intesa.

Nuovo!!: Idria e Armistizio di Villa Giusti · Mostra di più »

Črni Vrh

Črni Vrh in sloveno significa monte nero e può riferirsi a.

Nuovo!!: Idria e Črni Vrh · Mostra di più »

Žiri

Žiri (in tedesco Sairach) è un comune di 4.955 abitanti della Slovenia occidentale.

Nuovo!!: Idria e Žiri · Mostra di più »

Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione)

La grande offensiva austro-tedesca dell'ottobre 1917 durante la prima guerra mondiale sfociata nella battaglia di Caporetto venne preceduta da molte settimane di accurata pianificazione da parte degli stati maggiori e da complesse precedure di rafforzamento e riorganizzazione delle forze assegnate al teatro d'operazioni.

Nuovo!!: Idria e Battaglia di Caporetto (pianificazione e preparazione) · Mostra di più »

Belsazar Hacquet

Studiò a Vienna e praticò come chirurgo durante la Guerra dei sette anni.

Nuovo!!: Idria e Belsazar Hacquet · Mostra di più »

Bisterza

Bisterza (in sloveno Ilirska Bistrica,, in tedesco Feistritz o Illyrisch Feistritz) è una cittadina della Slovenia con una popolazione di 2.669 abitanti.

Nuovo!!: Idria e Bisterza · Mostra di più »

Bloke

Bloke (in italiano Blocche, in tedesco Oblag) è un comune di 1.568 abitanti della Slovenia meridionale.

Nuovo!!: Idria e Bloke · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Nuovo!!: Idria e Brindisi · Mostra di più »

Carniola

La Carniola (italiano antico: Cragno, sloveno: Kranjska, tedesco: Krain, friulano: Cragn) è una regione storica collocata tra il Friuli, la Carinzia, la Stiria, la Croazia e l'Istria, che ha costituito il nucleo fondante dell'attuale stato sloveno.

Nuovo!!: Idria e Carniola · Mostra di più »

Castel Iablanizza

Castel IablanizzaCfr.

Nuovo!!: Idria e Castel Iablanizza · Mostra di più »

Castelnuovo d'Istria

Castelnuovo d'Istria o Castelnuovo del Carso (in sloveno: Podgrad, in tedesco Castelnuovo o Neuhaus) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Bisterza.

Nuovo!!: Idria e Castelnuovo d'Istria · Mostra di più »

Ceconico

Ceconico (in sloveno Čekovnikcomune di Tschekaunik, Čekovnik in:, pg 106, in tedesco Tschekaunik) è una frazione del comune di Idria in Slovenia.

Nuovo!!: Idria e Ceconico · Mostra di più »

Ceramica greca

305x305px L'arte della ceramica e della pittura vascolare raggiunse nella Grecia antica un alto livello di qualità artistica ed è anche una testimonianza privilegiata della vita e cultura degli antichi Greci.

Nuovo!!: Idria e Ceramica greca · Mostra di più »

Cinabro

Il cinabro o cinnabrite o cinnabarite o solfuro di mercurio è un minerale appartenente alla classe dei solfuri, dall'aspetto rossiccio; noto già ai Greci (greco antico Κιννάβαρι, έως, τό e dal latino cinnàbaris).

Nuovo!!: Idria e Cinabro · Mostra di più »

Circondario di Idria

Il circondario di Idria era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia del Friuli.

Nuovo!!: Idria e Circondario di Idria · Mostra di più »

Circondario di Tolmino (1923)

Il circondario di Tolmino era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia del Friuli.

Nuovo!!: Idria e Circondario di Tolmino (1923) · Mostra di più »

Circonio

CirconioCfr.

Nuovo!!: Idria e Circonio · Mostra di più »

Città alpina dell'anno

Città alpina dell'anno è un riconoscimento conferito alle città dello spazio alpino che si distinguono per il particolare impegno per l'attuazione della Convenzione delle Alpi e lo Sviluppo sostenibile.

Nuovo!!: Idria e Città alpina dell'anno · Mostra di più »

Città della Slovenia

In Slovenia attualmente vi sono 67 centri abitati (naselje) che hanno lo status di città.

Nuovo!!: Idria e Città della Slovenia · Mostra di più »

Cividale del Friuli

Cividale del Friuli, o semplicemente Cividale (Cividât in friulano standard, Zividât in friulano centro-orientale, Čedad in sloveno), è un comune italiano di 11157 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Idria e Cividale del Friuli · Mostra di più »

Complesso degli Incurabili

Il complesso degli Incurabili è un sito monumentale di Napoli ubicato nel centro storico, non lontano dal decumano superiore (via dell'Anticaglia).

Nuovo!!: Idria e Complesso degli Incurabili · Mostra di più »

Comuni d'Italia soppressi

Questa lista riporta l'elenco dei comuni soppressi d'Italia a causa di accorpamenti, fusioni o divisioni, dal 1861 in poi.

Nuovo!!: Idria e Comuni d'Italia soppressi · Mostra di più »

Comuni della Slovenia

I comuni della Slovenia (in sloveno: občine, singolare občina) costituiscono l'unico tipo di suddivisione territoriale del Paese e sono in tutto 212.

Nuovo!!: Idria e Comuni della Slovenia · Mostra di più »

Comuni di confine dell'Italia

Questo è l'elenco dei 188 comuni italiani di confine.

Nuovo!!: Idria e Comuni di confine dell'Italia · Mostra di più »

Cronologia della preistoria

Di seguito vengono riportati in ordine cronologico i principali avvenimenti del periodo preistorico, divisi per periodi.

Nuovo!!: Idria e Cronologia della preistoria · Mostra di più »

Daber (Tolmino)

Daber (in sloveno Daber) è un piccolo insediamento del Comune di Tolmino lungo l'alto corso del fiume Baccia.

Nuovo!!: Idria e Daber (Tolmino) · Mostra di più »

Damir Feigel

Nacque da Ivan, esperto forestale, e Julijana von Premerstein.

Nuovo!!: Idria e Damir Feigel · Mostra di più »

Dole (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e Dole (disambigua) · Mostra di più »

Dole (Idria)

Dole (così anche in sloveno) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Idria.

Nuovo!!: Idria e Dole (Idria) · Mostra di più »

Ducato di Carniola

Il Ducato di Carniola (Tedesco: Herzogtum Krain; Sloveno: Vojvodina Kranjska) era un ducato del Sacro Romano Impero fondato nel 1364.

Nuovo!!: Idria e Ducato di Carniola · Mostra di più »

Elsane

ElsaneCfr.

Nuovo!!: Idria e Elsane · Mostra di più »

Esodo giuliano dalmata

L'esodo giuliano-dalmata, noto anche come esodo istriano, è un evento storico consistito nell'emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini di etnia e di lingua italiana dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia, che si verificò a partire dalla fine della seconda guerra mondiale (1945) e negli anni ad essa successivi.

Nuovo!!: Idria e Esodo giuliano dalmata · Mostra di più »

Fontana del Conte

Fontana del ConteCfr.

Nuovo!!: Idria e Fontana del Conte · Mostra di più »

Francesco Macedonio

Nato ad Idria, una località non lontana da Gorizia, attualmente in territorio sloveno da una famiglia di musicisti, dopo l'istruzione in vari collegi della zona, diventa insegnante elementare.

Nuovo!!: Idria e Francesco Macedonio · Mostra di più »

Friuli

Il Friùli (Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Furlanìa in bisiaco, Friaul o Vriaul in tedesco, Friul in veneto e ladino) è una regione storico-geografica posizionata nell'Italia nord-orientale, che comprende gran parte della pianura veneto-friulana ad est del fiume Livenza, e parte delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie.

Nuovo!!: Idria e Friuli · Mostra di più »

Giovanni Antonio Scopoli

Nato nella Val di Fiemme da Francesco Antonio, commissario militare, e Claudia Caterina Gramola (1699-1791), pittrice di famiglia patrizia trentina, dopo avere ottenuto la laurea in medicina all'Università di Innsbruck, esercitò la professione di medico prima a Cavalese, poi a Trento e quindi a Venezia, dove cominciò a interessarsi di botanica collezionando piante e insetti rinvenuti sulle Alpi.

Nuovo!!: Idria e Giovanni Antonio Scopoli · Mostra di più »

Giuseppe Praga

Giuseppe Praga nacque da Cristoforo e Maria Nani nella piccola località di Sant'Eufemia nell'isola di Ugliano, vicino a Zara, ai tempi della dominazione austriaca della Dalmazia.

Nuovo!!: Idria e Giuseppe Praga · Mostra di più »

Godovici

GodoviciCfr.

Nuovo!!: Idria e Godovici · Mostra di più »

Goriziano

Il Goriziano (in sloveno Goriška) è una delle 12 regioni statistiche in cui è suddivisa la Slovenia.

Nuovo!!: Idria e Goriziano · Mostra di più »

Idresca

* Idresca, oggi Idrsko – frazione del comune di Caporetto.

Nuovo!!: Idria e Idresca · Mostra di più »

Idria (disambigua)

* Idria – comune sloveno.

Nuovo!!: Idria e Idria (disambigua) · Mostra di più »

Idria (fiume)

L’Idria (in sloveno Idrijca) è un fiume lungo 60 km della Slovenia occidentale.

Nuovo!!: Idria e Idria (fiume) · Mostra di più »

Idria di Sotto

Idria di Sotto (in sloveno Spodnja Idrija) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Idria.

Nuovo!!: Idria e Idria di Sotto · Mostra di più »

Idrialite

L'idrialite è un composto organico di carbonio e idrogeno.

Nuovo!!: Idria e Idrialite · Mostra di più »

Idrijski žlikrofi

Gli Idrijski žlikrofi (ravioli di patate di Idrja) sono una pasta ripiena a forma di cappello tipica di Idria, in Slovenia.

Nuovo!!: Idria e Idrijski žlikrofi · Mostra di più »

Ieliccini Val Zala

Ieliccini Val Zala (in sloveno Jelični Vrh, in tedesco Ielitschenwerch) è un insediamento disperso della Slovenia, frazione del comune di Ídria.

Nuovo!!: Idria e Ieliccini Val Zala · Mostra di più »

Industrie Femminili Italiane

Il 22 maggio 1903 a Roma, per atto notarile, un gruppo di donne, appartenenti alla nobiltà o alla borghesia, costituirono la Società Cooperativa Industrie Femminili Italiane (I.F.I.), allo scopo di "promuovere e migliorare il lavoro femminile e la condizione economica delle lavoratrici, con un sano indirizzo artistico e industriale".

Nuovo!!: Idria e Industrie Femminili Italiane · Mostra di più »

ISO 3166-2:SI

I codici ISO 3166-2 per la Slovenia coprono i 193 comuni della Slovenia.

Nuovo!!: Idria e ISO 3166-2:SI · Mostra di più »

Italiani di Slovenia

Gli italiani di Slovenia sono una minoranza nazionale riconosciuta in Slovenia, rappresentata dall'Unione italiana.

Nuovo!!: Idria e Italiani di Slovenia · Mostra di più »

Italianizzazione (fascismo)

La definizione italianizzazione è usata per descrivere il processo, volontario o forzato, di assimilazione culturale alla cultura e lingua italiana.

Nuovo!!: Idria e Italianizzazione (fascismo) · Mostra di più »

IX Korpus

Il IX Korpus (in sloveno: 9. korpus NOVJ; in serbo-croato: Deveti slovenački korpus NOVJ) è stata una grande unità dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia (EPLJ) nel corso della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Idria e IX Korpus · Mostra di più »

Johann Jacob Ferber

Allievo, all'Università di Uppsala, di Cronstedt, Linnaeus, Wallerius e Bergman, nel 1774 divenne professore di storia naturale a Mittau, poi alla St.

Nuovo!!: Idria e Johann Jacob Ferber · Mostra di più »

Ledine

LedineLedine, Bresnik, Breznica (ora Breznica pri Žireh), Oberwresnik, Vrsnik Gorenji (ora Gorenji Vrsnik) e Ossoinitz, Osojnica nel comune di Sairach, Žiri in:, pg 104 (in sloveno Ledine) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Idria e comprende anche i piccoli agglomerati di Fojda e Kladnik.

Nuovo!!: Idria e Ledine · Mostra di più »

Lingue retoromanze

Le lingue retoromanze sono un raggruppamento contestato di lingue neolatine unite da strette affinità e parlate da circa 900.000 persone (1.500.000/2.000.000 di persone se si contano coloro che conoscono una lingua retoromanza ma non la utilizzano quotidianamente) nella parte centro-orientale dell'arco alpino.

Nuovo!!: Idria e Lingue retoromanze · Mostra di più »

Lista dei codici degli osservatori

Gli osservatori sono dei luoghi utilizzati per osservare eventi terrestri o celesti.

Nuovo!!: Idria e Lista dei codici degli osservatori · Mostra di più »

Lista dei patrimoni dell'umanità

N.B.: Il numero tra parentesi indica l'anno di ingresso nella lista.

Nuovo!!: Idria e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento

Lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO ordinata per anno di inserimento.

Nuovo!!: Idria e Lista dei patrimoni dell'umanità per anno di inserimento · Mostra di più »

Loška Dolina

Loška Dolina è un comune di 3.954 abitanti della Slovenia meridionale.

Nuovo!!: Idria e Loška Dolina · Mostra di più »

Luigi Spazzapan

Terzo di 5 figli, nato nella cittadina di Gradisca d'Isonzo da Giustino Spazzapan (Gustav in lingua slovena) una guardia carceraria e Josipina Mervič (italianizzato Giuseppina Mervi).

Nuovo!!: Idria e Luigi Spazzapan · Mostra di più »

Lupa capitolina

La Lupa capitolina è una scultura di bronzo, custodita ai Musei Capitolini, a dimensioni approssimativamente naturali.

Nuovo!!: Idria e Lupa capitolina · Mostra di più »

Marjan Podobnik

Uomo d'affari, ex vice-premier sloveno, è fratello minore del politico sloveno Janez Podobnik, ex ministro dell'Ambiente.

Nuovo!!: Idria e Marjan Podobnik · Mostra di più »

Massacri delle foibe

I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia, avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra (1943-1945), da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA.

Nuovo!!: Idria e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Friuli-Venezia Giulia

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni friulani e giuliani dall'Unità d'Italia ad oggi.

Nuovo!!: Idria e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Veneto

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni veneti dall'Unità d'Italia ad oggi.

Nuovo!!: Idria e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Veneto · Mostra di più »

Monetazione di Terina

La monetazione di Terina, che fa parte della monetazione del Bruttium e riguarda la città di Terina, si sviluppa in un ampio spazio di tempo, da circa il 460 a.C. al 275.

Nuovo!!: Idria e Monetazione di Terina · Mostra di più »

Montenero d'Idria

Montenero d'Idria (in sloveno Črni Vrh, in tedesco Schwarzenberg) è un insediamento (naselje) di 653 abitanti del comune di Idria, nel Goriziano sloveno.

Nuovo!!: Idria e Montenero d'Idria · Mostra di più »

Museo diocesano Giovanni Tarantini

Il Museo diocesano Giovanni Tarantini di recente istituzione ha sede nel palazzo del Seminario in piazza Duomo a Brindisi.

Nuovo!!: Idria e Museo diocesano Giovanni Tarantini · Mostra di più »

Musteriano

Punta musteriana Musteriano è un nome dato dagli archeologi ad un periodo in cui venivano usati attrezzi prevalentemente di selce, associato principalmente con lHomo neanderthalensis e risalente al Paleolitico medio, la parte centrale del Paleolitico.

Nuovo!!: Idria e Musteriano · Mostra di più »

Osservatorio di Montenero d'Idria

L'osservatorio di Montenero d'Idria (in sloveno Observatorij Črni Vrh) è un osservatorio astronomico sloveno situato presso l'omonima località, alle coordinate a 726 m s.l.m..

Nuovo!!: Idria e Osservatorio di Montenero d'Idria · Mostra di più »

Patto di Londra

Il Patto di Londra (conosciuto anche come "Trattato di Londra") fu un accordo segreto firmato il 26 aprile 1915, stipulato tra il governo italiano e i rappresentanti della Triplice Intesa, con i quali l'Italia si impegnò a scendere in guerra contro gli Imperi Centrali, durante la prima guerra mondiale, entro un mese dalla stipula in cambio di cospicui compensi territoriali non completamente riconosciuti nel successivo trattato di Versailles alla fine del conflitto.

Nuovo!!: Idria e Patto di Londra · Mostra di più »

Persone di nome Francesco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e Persone di nome Francesco · Mostra di più »

Persone di nome Marko

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e Persone di nome Marko · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Nuovo!!: Idria e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Pizzo al tombolo di Predoi

Il pizzo al tombolo di Predoi è un merletto tipico del paese di Predoi, comune più settentrionale d'Italia in Alto Adige, dove da più di cento anni è tramandata tradizionalmente la realizzazione di pizzo al tombolo.

Nuovo!!: Idria e Pizzo al tombolo di Predoi · Mostra di più »

Pregrise in Montenero

Pregrise in Montenero (in sloveno Predgriže) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Idria.

Nuovo!!: Idria e Pregrise in Montenero · Mostra di più »

Primano

Primano (in sloveno e tedesco Prem) è un paese della Slovenia, frazione del comune di Bisterza.

Nuovo!!: Idria e Primano · Mostra di più »

Prossenicco

Prossenicco (Prosnid in sloveno ed in dialetto del Torre/tersko, Prossenìc in friulano) è una frazione di 35 abitanti del comune di Taipana, nell'area orientale della provincia di Udine corrispondente alla Slavia friulana.

Nuovo!!: Idria e Prossenicco · Mostra di più »

Proteus anguinus

Il proteo (Proteus anguinus Laurenti, 1768) è un anfibio urodelo appartenente alla famiglia dei Proteidi, unica specie appartenente al genere Proteus.

Nuovo!!: Idria e Proteus anguinus · Mostra di più »

Provincia di Gorizia

La provincia di Gorizia è una provincia italiana.

Nuovo!!: Idria e Provincia di Gorizia · Mostra di più »

Provincia di Udine

La provincia di Udine (provincie di Udin in friulano, pokrajina Videm in sloveno, provinz Weiden in tedesco, Vydänskä provinčjä in resiano) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di abitanti con capoluogo Udine.

Nuovo!!: Idria e Provincia di Udine · Mostra di più »

Questione adriatica

Con questione adriatica, si indica la contesa per il dominio delle terre che si affacciano sul mare Adriatico orientale da Monfalcone fino alle Bocche di Cattaro.

Nuovo!!: Idria e Questione adriatica · Mostra di più »

Regno dei Serbi, Croati e Sloveni

Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in serbo e croato: Cраљевина Срба, Хрвата и Словенаца, Kraljevina Srba, Hrvata i Slovenaca; in sloveno: Kraljevina Srbov, Hrvatov in Slovencev); abbreviato in Regno di SHS (Краљевина СХС, Kraljevina SHS) fu uno stato dell'Europa, riconosciuto ufficialmente all'indomani della Conferenza di pace di Parigi del 1919, a conclusione della prima guerra mondiale, è durato fino alla creazione del Regno di Jugoslavia nel 1929.

Nuovo!!: Idria e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Idria e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rete di geoparchi globale

La rete di geoparchi globale (in inglese: Global Geoparks Network, in sigla: GGN) è un programma UNESCO nato nel 1998.

Nuovo!!: Idria e Rete di geoparchi globale · Mostra di più »

San Luis Potosí (città)

La città di San Luis Potosí è il capoluogo dell'omonimo stato messicano.

Nuovo!!: Idria e San Luis Potosí (città) · Mostra di più »

Sarpedonte (figlio di Laodamia)

Sarpedonte (greco: oppure) è nella mitologia greca il nome di un semidio alleato di Troia durante la famosa guerra della mitologia greca: era figlio di Zeus e di Laodamia, a sua volta figlia di Bellerofonte e sorella di Isandro e Ippoloco.

Nuovo!!: Idria e Sarpedonte (figlio di Laodamia) · Mostra di più »

Sella di Godovici

La Sella di Godovici è un valico della Slovenia.

Nuovo!!: Idria e Sella di Godovici · Mostra di più »

Settore di copertura

Il settore di copertura era, ai tempi della Guardia alla frontiera (G.a.F.), la suddivisione degli sbarramenti appartenenti al Vallo Alpino del Littorio.

Nuovo!!: Idria e Settore di copertura · Mostra di più »

Specialità tradizionale garantita

Il termine specialità tradizionale garantita, meglio noto con l'acronimo STG, è un marchio di origine introdotto dalla Unione europea volto a tutelare produzioni specifiche che siano caratterizzate da composizioni o metodi di produzione tradizionali.

Nuovo!!: Idria e Specialità tradizionale garantita · Mostra di più »

SS-Regiment Wärager

La 45.

Nuovo!!: Idria e SS-Regiment Wärager · Mostra di più »

Storia del Friuli

La popolazione italica originaria del territorio delimitato ad ovest dal fiume Livenza, a nord dalle Alpi carniche, ad est dalle Alpi Giulie e dal fiume Timavo, a sud dal Mar Adriatico, era quella degli Euganei di origine pre-indoeuropea, di stirpe affine a quella dei Liguri Ingauni i cui insediamenti assunsero nella zona la forma dei castellieri, costruiti in prevalenza su isole fluviali e costituiti da una o più cinte murarie concentriche dalla forma quadrangolare, all'interno delle quali si sviluppava l'abitato.

Nuovo!!: Idria e Storia del Friuli · Mostra di più »

Storia della Slovenia

Viene qui di seguito riassunta, anche in forma cronologica, la Storia della Slovenia.

Nuovo!!: Idria e Storia della Slovenia · Mostra di più »

Strada nazionale 11 (Regno d'Italia)

La strada nazionale 11 era una strada nazionale del Regno d'Italia, che congiungeva Uznik al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni presso Hotedršica, risalendo il percorso del fiume Idria.

Nuovo!!: Idria e Strada nazionale 11 (Regno d'Italia) · Mostra di più »

Strada statale 57 del Vipacco e dell'Idria

La strada statale 57 del Vipacco e dell'Idria (SS 57), era una strada statale italiana locata nel territorio appartenuto all'Italia tra le due guerre mondiali, più precisamente nel periodo tra il trattato di Rapallo del 12 novembre 1920 ed il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947.

Nuovo!!: Idria e Strada statale 57 del Vipacco e dell'Idria · Mostra di più »

Strade statali in Italia (1-99)

0.

Nuovo!!: Idria e Strade statali in Italia (1-99) · Mostra di più »

Targhe d'immatricolazione slovene

Le targhe d'immatricolazione slovene sono destinate ai veicoli immatricolati nel Paese centroeuropeo.

Nuovo!!: Idria e Targhe d'immatricolazione slovene · Mostra di più »

Tolmino

Tolminoindicazione Tolmino in: Indicazione trilingue del comune di Tolmein, Tolmino, Tolmin in:, già TulminoTolmino (Tulmino) in: (in sloveno Tolmin, in tedesco Tolmein, in friulano Tulmin), è un comune della Slovenia di 11.626 abitanti della Slovenia occidentale, situato nell'alto bacino del fiume Isonzo.

Nuovo!!: Idria e Tolmino · Mostra di più »

Toponimi italiani dell'Istria

Elenco dei toponimi italiani della Venezia Giulia e dell'Istria.

Nuovo!!: Idria e Toponimi italiani dell'Istria · Mostra di più »

Trattato di Noyon

Il trattato di Noyon venne firmato il 13 agosto 1516, a Noyon, tra Carlo I di Spagna, futuro Carlo V imperatore, e Francesco I di Francia che pose fine alla Guerra della Lega di Cambrai.

Nuovo!!: Idria e Trattato di Noyon · Mostra di più »

Trattato di Rapallo (1920)

Il trattato di Rapallo, firmato il 12 novembre 1920, fu un accordo con il quale l'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni stabilirono consensualmente i confini dei due Regni e le rispettive sovranità, nel rispetto reciproco dei principi di nazionalità e di autodeterminazione dei popoli.

Nuovo!!: Idria e Trattato di Rapallo (1920) · Mostra di più »

Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)

Il trattato di Saint-Germain-en-Laye (detto anche trattato di Saint-Germain) fu stipulato alla fine della prima guerra mondiale e in esso venne stabilita la ripartizione del dissolto Impero austro-ungarico e le condizioni per la creazione della repubblica austriaca.

Nuovo!!: Idria e Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919) · Mostra di più »

V Corpo d'armata (Regio Esercito)

Il V Corpo d'armata fu una grande unità militare del Regio Esercito che prese parte alle campagne risorgimentali e alla prima e seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Idria e V Corpo d'armata (Regio Esercito) · Mostra di più »

Valichi di confine tra Italia e Jugoslavia dal 1924 al 1941

Questa lista raccoglie tutti i valichi di frontiera tra l'Italia e la Jugoslavia nel periodo tra il 1924 e il 1941, ovvero dopo il trattato di trattato di Roma e prima dell'invasione della Jugoslavia nell'ambito della seconda guerra mondiale e il conseguente trattato di Parigi.

Nuovo!!: Idria e Valichi di confine tra Italia e Jugoslavia dal 1924 al 1941 · Mostra di più »

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (in tedesco Julisch Venetien; in sloveno e croato Julijska Krajina; in veneto Venesia Jułia; in friulano Vignesie Julie) è una regione storico-geografica italiana.

Nuovo!!: Idria e Venezia Giulia · Mostra di più »

Via Alpina

La Via Alpina è un progetto internazionale, volto a creare una serie di itinerari escursionistici che percorrono l'intero arco delle Alpi, attraversando otto paesi d'Europa.

Nuovo!!: Idria e Via Alpina · Mostra di più »

Vojsko

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Idria e Vojsko · Mostra di più »

Voschia

Voschia (in sloveno Vojsko) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Idria.

Nuovo!!: Idria e Voschia · Mostra di più »

13ª Divisione fanteria "Re"

La 13ª Divisione fanteria "Re" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Idria e 13ª Divisione fanteria "Re" · Mostra di più »

1ª Squadriglia Caproni

La 1ª Squadriglia Caproni fu costituita nell'agosto 1915 sul campo della Comina (Friuli-Venezia Giulia) con aerei da bombardamento Caproni.

Nuovo!!: Idria e 1ª Squadriglia Caproni · Mostra di più »

3ª Squadriglia Caproni

La 3ª Squadriglia Caproni si mobilita il 17 ottobre 1915 con aerei da bombardamento Caproni.

Nuovo!!: Idria e 3ª Squadriglia Caproni · Mostra di più »

4ª Squadriglia Caproni

La 4ª Squadriglia Caproni si mobilita il 17 ottobre 1915 con aerei da bombardamento Caproni.

Nuovo!!: Idria e 4ª Squadriglia Caproni · Mostra di più »

6ª Squadriglia

La 6ª Squadriglia si sposta il 18 dicembre 1915 all'Aeroporto di Aviano con aerei Caproni.

Nuovo!!: Idria e 6ª Squadriglia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Idrija.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »