Indice
76 relazioni: Acqua, Acqua fossile, Acquitardo, Alveo comune nocerino, Antonio Pietrantoni, Autoput A1 (Bosnia ed Erzegovina), Bacino Termale Euganeo, Bitetto, Bruno Dettori, Catena delle Cascate, Ciclo dell'acqua, Coefficiente di immagazzinamento, Darcy, Delta fluviale, Enrico Fossa Mancini, Episodi di Numb3rs (terza stagione), Esafluoruro di zolfo, Frana, Geologia, Geologia ambientale, Geologia forense, Geologo, GeoRef, Giorgio Dal Piaz, Giuseppe Covre, Gjitonia, Glaciologia, Glossario di speleologia, Governo Conte I, Grotta di Turi, Idrologia, Ingegneria ambientale, Inquinamento, Joseph Acaba, Kurt Yaeger, Lago di Montorfano, Legge di Darcy, Lente d'acqua dolce, Lisciviazione, Mario Baratta, Modugno (Italia), Monte Bonifato, Mortaiolo, Museo di scienze della Terra (Siena), Nizza Millefonti, Nocera Inferiore, Oderzo, Origine africana dell'Homo sapiens, Palazzo Lombardia, Parco naturale di Blidinje, ... Espandi índice (26 più) »
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Idrogeologia e Acqua
Acqua fossile
L'acqua fossile è acqua bloccata in una falda acquifera per un periodo molto superiore al normale ciclo dell'acqua, restando in questo luogo del sottosuolo per migliaia, milioni, o addirittura miliardi di anni.
Vedere Idrogeologia e Acqua fossile
Acquitardo
In idrogeologia si indica col termine di acquitardo una unità geologica presente nel sottosuolo, satura in acqua, ma con bassa permeabilità, tale da non permetterne il suo sfruttamento in pozzi per produzione di acqua.
Vedere Idrogeologia e Acquitardo
Alveo comune nocerino
L'Alveo Comune Nocerino è un canale artificiale tributario del fiume Sarno ed ha origine nel comune di Nocera Inferiore, dove raccoglie le acque dei torrenti Cavaiola e Solofrana.
Vedere Idrogeologia e Alveo comune nocerino
Antonio Pietrantoni
Si distinse soprattutto nello studio del bacino imbrifero del Fucino e dei suoi possibili dissesti idrogeologici. Dopo il terremoto del 1915, che devastò la Marsica, fu chiamato a far parte dell'amministrazione Torlonia, nell'ufficio tecnico, dove rimase per trent'anni.
Vedere Idrogeologia e Antonio Pietrantoni
Autoput A1 (Bosnia ed Erzegovina)
L'Autoput A1 (in italiano "autostrada A1") è un'autostrada della Bosnia ed Erzegovina in fase di costruzione e pianificazione, che attualmente connette Tarčin con Zenica, parte della strada europea E73 che collega Budapest con il mar Adriatico.
Vedere Idrogeologia e Autoput A1 (Bosnia ed Erzegovina)
Bacino Termale Euganeo
Il Bacino Termale Euganeo (BTE) è una delle aree termali più note dell'Italia settentrionale e con i suoi circa 100 stabilimenti di cura dotati di oltre 200 piscine rappresenta una delle più grandi stazioni termali d’Europa.
Vedere Idrogeologia e Bacino Termale Euganeo
Bitetto
Bitetto (IPA: biˈtetto, Vetétte in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, noto per la presenza delle spoglie del Beato Giacomo, un frate laico morto in odore di santità, il cui corpo è rimasto nei secoli intatto.
Vedere Idrogeologia e Bitetto
Bruno Dettori
Laureato in scienze agrarie, è stato docente universitario di geologia applicata presso l'Università di Sassari ed ha inoltre insegnato idrogeologia presso la facoltà di scienze e climatologia, e geologia presso la Scuola di specializzazione di igiene e medicina preventiva dell'Università di Sassari.
Vedere Idrogeologia e Bruno Dettori
Catena delle Cascate
La Catena delle Cascate (detta anche Cascades negli Stati Uniti e Cascade Mountains in Canada) è una catena montuosa dell'America settentrionale, estesa in direzione verticale, dalla Columbia Britannica meridionale sino alla California settentrionale, attraverso gli stati di Washington e Oregon, per uno sviluppo complessivo di circa chilometri.
Vedere Idrogeologia e Catena delle Cascate
Ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acqua è uno dei cicli vitali del sistema Terrestre, ovvero la successione dei fenomeni di spostamento e circolazione dell'acqua all'interno dell'idrosfera, con i suoi cambiamenti di stato fisico dovuti ai continui scambi di massa idrica tra atmosfera e crosta terrestre attraverso le acque superficiali, le acque sotterranee e gli organismi.
Vedere Idrogeologia e Ciclo dell'acqua
Coefficiente di immagazzinamento
Il coefficiente d'immagazzinamento è una quantità adimensionale definita come il volume d'acqua ceduto o sottratto alle riserve per unità di superficie dell'acquifero, per variazioni unitarie lungo la direzione normale alla superficie.
Vedere Idrogeologia e Coefficiente di immagazzinamento
Darcy
Il Darcy, o unità darcy, è un'unità di misura della permeabilità che prende il nome dall'ingegnere francese Henry Darcy. Non fa parte del Sistema internazionale di unità di misura, ma è ampiamente utilizzato in geologia (in particolare in idrogeologia) e nell'ingegneria petrolifera.
Vedere Idrogeologia e Darcy
Delta fluviale
Un delta fluviale, o semplicemente delta, è un accumulo di sedimenti, o corpo sedimentario, che si forma in un'area di foce dove un corso d'acqua convoglia sedimenti terrigeni in un bacino con una massa d'acqua relativamente stazionaria.
Vedere Idrogeologia e Delta fluviale
Enrico Fossa Mancini
Nipote di Carlo Fossa Mancini, si laureò in geologia nel 1907 presso l'università di Perugia e nel 1913 in scienze naturali presso l'università di Pisa.
Vedere Idrogeologia e Enrico Fossa Mancini
Episodi di Numb3rs (terza stagione)
La terza stagione della serie televisiva Numb3rs, composta da 24 episodi, è andata in onda in prima visione negli Stati Uniti d'America dal 22 settembre 2006 al 18 maggio 2007, trasmessa dal canale CBS.
Vedere Idrogeologia e Episodi di Numb3rs (terza stagione)
Esafluoruro di zolfo
Lesafluoruro di zolfo è un composto inorganico con formula SF6. È un gas trasparente, privo di odore, non-tossico e non-infiammabile (sotto condizioni standard); ad 1 bar ha densità 6,164 g/L (è circa 5,1 volte più denso dell'aria).
Vedere Idrogeologia e Esafluoruro di zolfo
Frana
Con il termine frana si indica il movimento o la caduta di una massa di terreno o roccia sotto l'azione della forza di gravità. Con lo stesso termine ci si riferisce, per metonimia, al materiale coinvolto nel movimento, cioè al corpo di frana.
Vedere Idrogeologia e Frana
Geologia
La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la disciplina delle scienze della Terra che studia i processi fisico-chimici che plasmano e trasformano nel tempo la Terra, in riferimento alle rocce di cui è composta (Litosfera).
Vedere Idrogeologia e Geologia
Geologia ambientale
La geologia ambientale è un settore multidisciplinare delle scienze applicate che si occupa dei rapporti e delle interazioni esistenti tra le attività dell'uomo e l'ambiente fisico.
Vedere Idrogeologia e Geologia ambientale
Geologia forense
La Geologia forense, comprende numerose branche delle Scienze della Terra e studia l'applicazione delle tecniche geo-scientifiche ai casi giudiziari, sia penali che civilihttp://www.geologiaforense.com.
Vedere Idrogeologia e Geologia forense
Geologo
Il geologo è uno scienziato che studia la materia solida, liquida e gassosa che costituisce la Terra e gli altri pianeti, come anche i processi che li modellano.
Vedere Idrogeologia e Geologo
GeoRef
GeoRef è una base di dati bibliografica internazionale, multilingue e accessibile a pagamento, che indicizza in modalità semi-automatica la letteratura scientifica nelle discipline delle scienze della terra e della geologia.
Vedere Idrogeologia e GeoRef
Giorgio Dal Piaz
Primo di una famiglia di illustri geologi, nacque da Basilio Dal Piaz e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Val di Non.
Vedere Idrogeologia e Giorgio Dal Piaz
Giuseppe Covre
Nato a Santa Maria del Palù, borgata di campagna alle porte di Oderzo, in una tipica famiglia patriarcale veneta, studiò a Oderzo e poi a Conegliano diplomandosi ragioniere, quindi frequentò per un breve periodo l'Università di Padova.
Vedere Idrogeologia e Giuseppe Covre
Gjitonia
La "gjitonia" è una forma d'identità sociale presente nella regione storica diffusa arbëreshe, un vero e proprio sottogoverno locale condotto diretto e architettato dalle donne.
Vedere Idrogeologia e Gjitonia
Glaciologia
La glaciologia (dal latino glacies, "gelo, ghiaccio" e dal greco antico λόγος, logos, "discorso", quindi "studio del ghiaccio") è la scienza che studia i ghiacciai, o più genericamente il ghiaccio e i fenomeni che lo riguardano.
Vedere Idrogeologia e Glaciologia
Glossario di speleologia
Il presente glossario contiene termini usati nel campo della speleologia, con questa impostazione.
Vedere Idrogeologia e Glossario di speleologia
Governo Conte I
Il governo Conte I è stato il sessantacinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVIII legislatura, il quinto governo della Repubblica guidato da un non parlamentare.
Vedere Idrogeologia e Governo Conte I
Grotta di Turi
La grotta di Turi (meglio nota come grotta di Sant'Oronzo, in turese grotte de Sande Ronze) è una grotta carsica localizzata in Puglia.
Vedere Idrogeologia e Grotta di Turi
Idrologia
Lidrologia è la scienza che studia la distribuzione, il movimento, la biologia e la chimica delle masse d'acqua del pianeta. Composta da molteplici campi di studio scientifico come l'idrografia, l'idrogeologia, l'idrogeochimica e l'idrobiologia.
Vedere Idrogeologia e Idrologia
Ingegneria ambientale
L'ingegneria ambientale è una branca dell'ingegneria che fornisce metodi e strumenti per l'analisi e la gestione dei grandi rischi connessa alla salvaguardia dell'ambiente costruito e dell'ambiente naturale e delle sue componenti, per valutazioni di impatto ambientale delle opere derivanti dall'ingegnerizzazione del territorio e per il monitoraggio ambientale delle risorse naturali.
Vedere Idrogeologia e Ingegneria ambientale
Inquinamento
Linquinamento è un'alterazione dell'ambiente, naturale o dovuta ad antropizzazione, da parte di elementi inquinanti. Esso produce disagi temporanei, patologie o danni permanenti per la vita in una data area, e può porre la zona in disequilibrio con i cicli naturali esistenti.
Vedere Idrogeologia e Inquinamento
Joseph Acaba
Venne selezionato dalla NASA come Specialista di missione educatore, avendo insegnato precedentemente nelle scuole medie e superiori. Partecipò a tre missioni spaziali, una di breve durata per la missione STS-119 (diventando il primo astronauta di origine portoricana) e due di lunga durata per le Expedition 31/32 e Expedition 53/54 della Stazione spaziale internazionale.
Vedere Idrogeologia e Joseph Acaba
Kurt Yaeger
Nato e cresciuto a San Francisco, Yaeger rimane da presto influenzato dalla cultura dei BMXer, guadagnandosi il soprannome di Crowbar.
Vedere Idrogeologia e Kurt Yaeger
Lago di Montorfano
Il lago di Montorfano (Lagh de Muntorfan in lombardo) è un lago situato in provincia di Como nel comune omonimo. Il lago è contenuto nella Riserva regionale Lago di Montorfano.
Vedere Idrogeologia e Lago di Montorfano
Legge di Darcy
In idraulica, la legge di Darcy è una legge costitutiva che descrive il moto di un fluido in un mezzo poroso. Questa legge viene utilizzata in tutte quelle applicazioni ingegneristiche (ad esempio la teoria della poroelasticità) che contemplano l'interazione puramente fisica tra un fluido in movimento laminare entro un mezzo poroso.
Vedere Idrogeologia e Legge di Darcy
Lente d'acqua dolce
In idrogeologia, una lente d'acqua dolce (in inglese freshwater lens), o lente di Ghyben-Herzberg, è uno strato lenticolare di acqua dolce flottante sopra una massa di acqua salata a maggior densità, generalmente osservabile nel sottosuolo delle isole coralline e degli atolli, dei.
Vedere Idrogeologia e Lente d'acqua dolce
Lisciviazione
La lisciviazione (o estrazione solido-liquido), nella terminologia chimica, definisce il processo consistente nella separazione di uno o più componenti solubili da una massa solida mediante un solvente.
Vedere Idrogeologia e Lisciviazione
Mario Baratta
Tra i suoi molteplici interessi spicca in particolare la sismologia storica, disciplina di cui è considerato il fondatore.
Vedere Idrogeologia e Mario Baratta
Modugno (Italia)
Modugno (Mdùgn in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Posto nell'immediato entroterra barese, pochi chilometri a sud-ovest dal capoluogo, a partire dagli anni sessanta, con la costruzione della zona industriale di Bari che occupa la parte nord del territorio comunale, ha sostituito la tradizionale vocazione agricola per diventare un centro manifatturiero caratterizzato da un rapido sviluppo economico e demografico.
Vedere Idrogeologia e Modugno (Italia)
Monte Bonifato
Il monte Bonifato è un rilievo della Sicilia nord-occidentale: si trova a sud di Alcamo, in provincia di Trapani, alto 825 metri s.l.m. Noto per la pineta e per la riserva naturale Bosco di Alcamo.
Vedere Idrogeologia e Monte Bonifato
Mortaiolo
Mortaiolo è una piccola località del comune di Collesalvetti (LI) posta nelle vicinanze di Vicarello. Il paese, che conta circa 150 abitanti, è situato in un triangolo pianeggiante fra due corsi d'acqua: lo Scolmatore dell'Arno ed il torrente Tora.
Vedere Idrogeologia e Mortaiolo
Museo di scienze della Terra (Siena)
Il Museo di scienze della Terra dell'Università di Siena è una struttura museale didattica ed espositiva, istituita nel 2008. Fa parte del ''Sistema Museale Universitario Senese SIMUS'', e collabora con la Fondazione Musei Senesi FMS.
Vedere Idrogeologia e Museo di scienze della Terra (Siena)
Nizza Millefonti
Nizza Millefonti (Nissa Milafont in piemontese) è un quartiere della Circoscrizione 8 di Torino, nella parte sud-est della città. Appartenuto fino al 2016 ai confini amministrativi della Circoscrizione 9 (col Lingotto e Borgo Filadelfia), è poi stato inglobato nella 8 (San Salvario, Borgo Po, Cavoretto) dal regolamento comunale n.
Vedere Idrogeologia e Nizza Millefonti
Nocera Inferiore
Nocera Inferiore (Nucera in napoletano, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. La sua storia, fino al 1851, è intrecciata con quella della confinante Nocera Superiore: le due città hanno infatti una comune origine e per lungo tempo hanno fatto parte di un'unica comunità.
Vedere Idrogeologia e Nocera Inferiore
Oderzo
Oderzo (IPA:, Oderço in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Antico centro di origine paleoveneta, raggiunse il massimo splendore nel I secolo come municipium romano.
Vedere Idrogeologia e Oderzo
Origine africana dell'Homo sapiens
Lorigine africana di Homo sapiens è il modello paleoantropologico più ampiamente accettato tra le ipotesi che cercano di descrivere e ricostruire l'origine e le prime migrazioni delluomo moderno.
Vedere Idrogeologia e Origine africana dell'Homo sapiens
Palazzo Lombardia
Palazzo Lombardia è un complesso unitario di edifici, tra cui un grattacielo alto 161,3 metri (il più alto d'Italia tra il 2009 ed il 2011, quando superato dalla Torre Unicredit).
Vedere Idrogeologia e Palazzo Lombardia
Parco naturale di Blidinje
Il Parco naturale di Blidinje è un parco naturale in Bosnia ed Erzegovina, istituito il 30 aprile 1995. Si trova sull'altopiano di Blidinje, nel cuore delle Alpi Dinariche, tra le principali montagne della catena, Čvrsnica, Čabulja e Vran, con caratteristiche carsiche come il campo di Dugopolje, il lago di Blidinje, le valli di Grabovica e Drežanka e altre.
Vedere Idrogeologia e Parco naturale di Blidinje
Parco nazionale della Sila
Il parco nazionale della Sila è una zona protetta situata nel cuore della Sila, esteso per 73.695 ha., dalla forma allungata nord-sud. La sede del parco si trova a Lorica, mentre il perimetro coinvolge territorialmente tre delle cinque province calabresi, la provincia di Catanzaro, la provincia di Cosenza e la provincia di Crotone.
Vedere Idrogeologia e Parco nazionale della Sila
Petropavlovsk (nave da battaglia 1894)
La Petropavlovsk fu una nave da battaglia tipo pre-dreadnought della Voenno Morskoj Flot Rossijskoj Imperii, capoclasse della classe Petropavlovsk.
Vedere Idrogeologia e Petropavlovsk (nave da battaglia 1894)
Plume (ecologia)
In idrogeologia, il plume (detto anche plumen o pennacchio) è quella parte di un acquifero sotterraneo che, in una situazione di contaminazione da sostanze pericolose, trasporta le sostanze contaminanti.
Vedere Idrogeologia e Plume (ecologia)
Poina
Il Poina è una roggia del bacino del Brenta. Dopo un corso di 10 km, sfocia nel fiume Ceresone. Il sistema idrogeologico della Pedemontana Brenta è dominato dalla presenza di molte rogge, costruite per convogliare le acque provenienti da risorgive e fontanili ad uso irriguo fin dal Medioevo, proseguito con la Serenissima.
Vedere Idrogeologia e Poina
Porti della Repubblica di Siena
La Repubblica di Siena nella sua progressiva crescita territoriale vide i suoi confini espandersi specialmente nei territori della Toscana meridionale dell’attuale provincia di Grosseto.
Vedere Idrogeologia e Porti della Repubblica di Siena
Precipitazione (meteorologia)
Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo, come pioggia, neve, grandine, rugiada e brina, rappresentando una fase dell'intero ciclo idrologico.
Vedere Idrogeologia e Precipitazione (meteorologia)
Progetto preliminare
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica (denominato, prima del d.lgs. 50/2016, art. 23, progetto preliminare) è un elaborato prodotto in fase di progettazione, e rappresenta il primo dei tre livelli di definizione nella stesura di un progetto definiti dalla normativa italiana.
Vedere Idrogeologia e Progetto preliminare
Prova di pompaggio
Con prova di pompaggio si definisce una prova in situ che consenta di determinare una o più caratteristiche idrogeologiche di un acquifero attraverso il pompaggio di acqua da un pozzo.
Vedere Idrogeologia e Prova di pompaggio
Retrone
Il Retrone (in veneto Retron) è un fiume che scorre nella provincia di Vicenza. La sua sorgente si trova a Sovizzo alla confluenza dei torrenti Valdiezza, Onte e Mezzarolo; prosegue attraversando Creazzo, poi in territorio di Altavilla Vicentina, entra da ovest a Vicenza e dopo 12 km sbocca nel Bacchiglione, presso la zona di Borgo Berga.
Vedere Idrogeologia e Retrone
Ritiro dei ghiacciai
La recessione o il ritiro dei ghiacciai è un fenomeno idrogeologico osservato all'incirca a partire dagli anni '50 del XIX secolo, per cui le superfici e gli spessori dei ghiacciai terrestri sono generalmente diminuiti rispetto ai valori che avevano nel 1850: le catene montuose delle medie latitudini come Himalaya, Alpi, Montagne Rocciose, Catena delle Cascate e Ande meridionali, non escluse le vette tropicali isolate come il Kilimangiaro in Africa, stanno mostrando i segni più evidenti di questa perdita glaciale.
Vedere Idrogeologia e Ritiro dei ghiacciai
Scienza del suolo
La scienza del suolo è il ramo della scienza della terra che studia il suolo come risorsa naturale sulla superficie della Terra inclusa la pedogenesi, la classificazione del suolo e la mappatura; si occupa delle proprietà fisiche, chimiche, biologiche e della fertilità dei suoli, e di queste proprietà in relazione all'uso ed allo sfruttamento del suolo terrestre.
Vedere Idrogeologia e Scienza del suolo
Scienze della Terra
Si definiscono scienze della Terra quell'insieme di discipline che studiano la composizione della Terra, la sua struttura interna, la morfologia superficiale e l'atmosfera che circonda il pianeta Terra, delineandone l'evoluzione nel tempo.
Vedere Idrogeologia e Scienze della Terra
Società geologica italiana
La Società Geologica Italiana (anche SGI in sigla) è un'associazione scientifica senza finalità di lucro il cui scopo, a norma dell'art. 2 dello suo statuto, è il progresso, la promozione e la diffusione delle conoscenze geologiche, sia teoriche che applicative, da realizzarsi attraverso riunioni, congressi, escursioni, pubblicazioni e premi scientifici.
Vedere Idrogeologia e Società geologica italiana
Society for Sedimentary Geology
La Society for Sedimentary Geology è un'organizzazione professionale internazionale che ha sede a Tulsa, Oklahoma. Comunemente definita con l'acronimo SEPM in quanto è nata dalla Society of Economic Paleontologists and Mineralogists.
Vedere Idrogeologia e Society for Sedimentary Geology
Sondaggio geognostico
I sondaggi geognostici sono l'insieme dei sondaggi e delle prove (fatte in sito e in laboratorio) che permettono di analizzare il suolo in profondità, per conoscerne la sua stratigrafia e di valutare le sue caratteristiche geologiche, geotecniche e idrogeologiche.
Vedere Idrogeologia e Sondaggio geognostico
Speleologia
La speleologia (dal greco spélaion.
Vedere Idrogeologia e Speleologia
Stockholm Water Prize
Lo Stockholm Water Prize è un prestigioso riconoscimento, spesso indicato come il "Premio Nobel per l'acqua", assegnato a una persona, un'istituzione o un'organizzazione riconosciuti per i risultati eccezionali nel campo della conservazione delle risorse idriche e dell'accesso all'acqua di qualità per il maggior numero di persone.
Vedere Idrogeologia e Stockholm Water Prize
Strada
La strada è un'infrastruttura di trasporto destinata alla circolazione di veicoli terrestri (in special modo su ruota) e, in misura marginale, di pedoni e animali.
Vedere Idrogeologia e Strada
Substrato (geologia)
In geologia il termine sostrato o substrato (dal latino "sub stratum" ossia sotto lo strato) si applica alla roccia inalterata che si trova al di sotto del suolo o di altre coperture superficiali inconsolidate: l'esposizione diretta della roccia costituente il substrato sulla superficie terrestre, per assenza (naturale o artificiale) della copertura, è detta affioramento.
Vedere Idrogeologia e Substrato (geologia)
Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino
La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) è un sistema di classificazione geografica e toponomastica delle Alpi, elaborato da Sergio Marazzi in collaborazione con i più importanti istituti e professionisti degli altri paesi alpini.
Vedere Idrogeologia e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino
Telerilevamento
Il telerilevamento (in inglese remote sensing) è la disciplina tecnico-scientifica o scienza applicata con finalità diagnostico-investigative che permette di ricavare informazioni, qualitative e quantitative, sull'ambiente e su oggetti posti a distanza da un sensore mediante misure di radiazione elettromagnetica (emessa, riflessa o trasmessa) che interagisce con le superfici fisiche di interesse.
Vedere Idrogeologia e Telerilevamento
Torrenti di Trieste
Nel circondario della città di Trieste sono presenti numerosi corsi d'acqua, alcuni importanti - fiume Timavo, torrente Rosandra, rio Ospo - ed altri meno noti ma non per questo meno rilevanti dal punto di vista idrogeologico, storico e naturalistico.
Vedere Idrogeologia e Torrenti di Trieste
Tracciante (idrogeologia)
Il tracciante è una sostanza che, in soluzione con acqua, permette di seguirne il percorso e le velocità all'interno di un mezzo poroso. I traccianti hanno un ruolo importante nello studio dei flussi, della loro velocità e della loro dispersione, soprattutto nella zona vadosa.
Vedere Idrogeologia e Tracciante (idrogeologia)
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Idrogeologia e Trieste
William Whitaker
Whitaker studiò alla St Albans School di St Albans (Hertfordshire) e all'University College di Londra, dove nel 1855 conseguì la laurea in Chimica.
Vedere Idrogeologia e William Whitaker
Zona insatura
In idrogeologia la zona insatura (o aerata o vadosa) è la porzione della terra che si estende fra il piano campagna e la zona freatica (o acquifero) sottostante.
Vedere Idrogeologia e Zona insatura