Indice
198 relazioni: Abbigliamento, Acanthaceae, Acanthoideae, Accessori del sigaro, Acetammide, Acetato di calcio, Acetato di olmio, Acetato di sodio, Acetiltannino, Acido acetico, Acido arsenico, Acido cloroplatinico, Acido pirofosforico, Acido rodizonico, Acido selenico, Aerogel, Ammino ossido, Andrographideae, ANFO, Anidride borica, Anidride fosforica, Anidride iodica, Anidride perclorica, Anidride solforica, Anidro, Antarcticite, Apremilast, Arcopal, Astraeus hygrometricus, Bassina, Bromuro di bario, Bromuro di berillio, Bromuro di zinco, Bryophyta, Calamitaceae, Calce, Carbonato di stronzio, Carlina, Carlina acaulis, Carta, Cianammide, Cianuro di litio, Cianuro di potassio, Ciclo dell'acqua, Clinker (laterizio), Clopamide, Clorato di calcio, Clorato di litio, Clorato di zinco, Cloruro di bario, ... Espandi índice (148 più) »
Abbigliamento
Labbigliamento è ogni indumento indossato da qualcuno, e in generale il modo di vestire che combina questi ultimi con altri elementi (trucco, capigliatura, accessori), definendo l'aspetto esteriore di una persona o di un insieme di persone.
Vedere Igroscopia e Abbigliamento
Acanthaceae
Acanthaceae Juss., 1789 è una famiglia di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales..
Vedere Igroscopia e Acanthaceae
Acanthoideae
Acanthoideae Eaton, 1836 è una sottofamiglia di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Acanthaceae..
Vedere Igroscopia e Acanthoideae
Accessori del sigaro
Gli accessori del sigaro sono gli oggetti usati per fumare. A differenza della sigaretta che si caratterizza per la sua fumata veloce, rapida e che richiede poca attenzione, il sigaro è un oggetto che necessita di molto più tempo e molta più cura.
Vedere Igroscopia e Accessori del sigaro
Acetammide
L'acetammide è un composto organico di formula, ammide dell'acido acetico. In condizioni standard appare come un solido cristallino igroscopico con sistema esagonale, incolore, inodore ed amaro al gusto.
Vedere Igroscopia e Acetammide
Acetato di calcio
L'acetato di calcio è il sale di calcio dell'acido acetico di formula. In condizioni standard appare come un solido cristallino bianco, igroscopico, dal leggero odore di aceto, solubile in acqua e parzialmente in etanolo, insolubile nei solventi organici come acetone e benzene.
Vedere Igroscopia e Acetato di calcio
Acetato di olmio
L'acetato di olmio è il sale di olmio dell'acido acetico. Si presenta come un solido giallino altamente igroscopico. È solubile in acqua e moderatamente solubile in acidi minerali forti.
Vedere Igroscopia e Acetato di olmio
Acetato di sodio
L'acetato di sodio, o etanoato di sodio, è il sale di sodio dell'acido acetico. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino monoclinico igroscopico, incolore ed inodore, solubile in acqua e parzialmente solubile in etanolo.
Vedere Igroscopia e Acetato di sodio
Acetiltannino
L'acetiltannino o acido diacetiltannico è, secondo la F. U. I., un miscuglio di diacetil- e triacetiltannino. Si presenta come una polvere amorfa bianco-giallastra o bianco-grigiastra, inodora o con lieve odore di acido acetico e insipida.
Vedere Igroscopia e Acetiltannino
Acido acetico
L'acido acetico (nome sistematico: acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.
Vedere Igroscopia e Acido acetico
Acido arsenico
L'acido arsenico, o acido ortoarsenico, è un composto chimico con formula bruta H3AsO4, scritta anche come AsO(OH)3. Il composto, incolore, è analogo all'acido fosforico.
Vedere Igroscopia e Acido arsenico
Acido cloroplatinico
Acido cloroplatinico è il nome più comune del composto chimico di formula H2·nH2O, dove n può essere 2, 4 o 6. In realtà contiene ioni H3O+, H5O2+ e H7O3+, e una formula più corretta è 2·nH2O.
Vedere Igroscopia e Acido cloroplatinico
Acido pirofosforico
L'acido pirofosforico, o acido difosforico, è un acido inorganico del fosforo, dove entrambi gli atomi di fosforo hanno stato di ossidazione + 5.
Vedere Igroscopia e Acido pirofosforico
Acido rodizonico
L'acido rodizonico è un composto chimico di formula oppure. Si può considerare come un enolo doppio e un chetone quadruplo del cicloesene.
Vedere Igroscopia e Acido rodizonico
Acido selenico
Lacido selenico è l'ossoacido del selenio esavalente, avente formula molecolare H2SeO4 o, in forma semistrutturale, (O.
Vedere Igroscopia e Acido selenico
Aerogel
L'aerogel è una miscela di un gas e di un solido, pertanto simile a un gel ove il liquido sia sostituito da un gas. Il risultato è una schiuma solida dalle molte proprietà particolari, la più importante delle quali è l'efficacia nell'isolare.
Vedere Igroscopia e Aerogel
Ammino ossido
Gli ammino ossidi, o ossidi di ammina, o ammino N-ossidi, sono composti chimici derivanti da ammine terziarie in cui allatomo di azoto presente in esse è aggiunto un atomo di ossigeno.
Vedere Igroscopia e Ammino ossido
Andrographideae
Andrographideae Endl., 1839 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Acantacee..
Vedere Igroscopia e Andrographideae
ANFO
ANFO è l'acronimo inglese di Ammonium Nitrate Fuel Oil. Gli ANFO sono miscele esplosive di grande sicurezza costituite da nitrato d'ammonio, gasolio e altri additivi minori, impiegate in grossi quantitativi per usi civili in cave e miniere, data la loro bassissima sensibilità e il loro bassissimo costo.
Vedere Igroscopia e ANFO
Anidride borica
L'anidride borica (nome sistematico: triossido di diboro) è uno degli ossidi del boro, avente formula minima B2O3. Si presenta generalmente come una polvere bianca igroscopica, ma è ottenibile, sebbene non facilmente, anche in forma cristallina incolore.
Vedere Igroscopia e Anidride borica
Anidride fosforica
L'anidride fosforica è l'ossido del fosforo pentavalente e al suo massimo numero di ossidazione (+ 5), avente formula molecolare P4O10. È una molecola a gabbia triciclica analoga a quella dell'anidride fosforosa P4O6 e, rispetto a questa, ogni atomo di fosforo si lega con un ulteriore atomo di ossigeno terminale con legame doppio.
Vedere Igroscopia e Anidride fosforica
Anidride iodica
Lanidride iodica o pentossido di diiodio è l'anidride che si forma dall'unione di ossigeno gassoso e iodio con stato di ossidazione.
Vedere Igroscopia e Anidride iodica
Anidride perclorica
L'anidride perclorica o eptossido di dicloro è un composto binario di formula Cl2O7. Questo ossido del cloro eptavalente, con l'atomo di cloro allo stato di ossidazione +7, è l'anidride dell'acido perclorico e la sua idratazione riforma l'acido stesso, sebbene la reazione non sia molto rapida.
Vedere Igroscopia e Anidride perclorica
Anidride solforica
Il triossido di zolfo o anidride solforica è un composto chimico corrosivo che reagendo con acqua produce acido solforico, essendo la sua anidride.
Vedere Igroscopia e Anidride solforica
Anidro
Il termine anidro (dal greco ἄνυδρος, senza acqua) viene utilizzato per indicare un composto o una sostanza privi di acqua, indipendentemente dallo stato fisico.
Vedere Igroscopia e Anidro
Antarcticite
Lantarcticite (simbolo IMA: Atc) è un minerale estremamente raro appartenente alla classe degli alogenuri con composizione chimica CaCl2 • 6H2O, quindi chimicamente è un cloruro di calcio contenente acqua.
Vedere Igroscopia e Antarcticite
Apremilast
Apremilast, venduto anche con il marchio Otezla, è un farmaco per il trattamento di alcuni tipi di psoriasi e artrite psoriasica. Può anche essere utile per altre malattie infiammatorie legate al sistema immunitario.
Vedere Igroscopia e Apremilast
Arcopal
LArcopal è un vetro opalino borosilicato bianco, sviluppato nel 1958 dalla Verrerie Cristallerie d'Arques, ora denominata Arc International.
Vedere Igroscopia e Arcopal
Astraeus hygrometricus
Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan, 1889, è un fungo appartenente alla famiglia Diplocystidiaceae. Gli esemplari giovani hanno una forma sferica, quando il carpoforo è ancora chiuso.
Vedere Igroscopia e Astraeus hygrometricus
Bassina
La bassina è uno strumento utilizzato in tecnica farmaceutica per eseguire le operazioni di rivestimento delle compresse, ma anche dei granulati ed eventualmente delle polveri.
Vedere Igroscopia e Bassina
Bromuro di bario
Il bromuro di bario è un composto chimico con formula bruta BaBr2. Solidifica formando cristalli ortorombici fortemente igroscopici. È diffusa anche la forma diidrata, BaBr2 · 2H2O.
Vedere Igroscopia e Bromuro di bario
Bromuro di berillio
Il bromuro di berillio è il sale di berillio (avente numero di ossidazione pari a +2) dell'acido bromidrico. Ha formula bruta BeBr2.
Vedere Igroscopia e Bromuro di berillio
Bromuro di zinco
Il bromuro di zinco è un composto inorganico con la formula chimica ZnBr2.
Vedere Igroscopia e Bromuro di zinco
Bryophyta
Le Briofite (Bryophyta Schimp.) sono una divisione di embriofite prive di tessuto vascolare. Si tratta del gruppo più diversificato tra le piante non vascolari, con quasi 12.000 specie.
Vedere Igroscopia e Bryophyta
Calamitaceae
Calamitaceae è una famiglia di piante vascolari Pteridofite allo stato fossile, appartenenti all'ordine Equisetales. Il ritrovamento di resti fossili di queste piante indicano che erano diffuse già alla fine dal Devoniano (395 – 345 milioni di anni fa).
Vedere Igroscopia e Calamitaceae
Calce
Il termine calce indica una serie di materiali da costruzione, noti fin dall'antichità, ottenuti per cottura a temperatura elevata di calcare, marmo, conchiglie o altri materiali contenenti carbonato di calcio, di colore giallino.
Vedere Igroscopia e Calce
Carbonato di stronzio
Il carbonato di stronzio (SrCO3) è il sale carbonato dello stronzio che ha l'aspetto di una polvere bianca o grigia. Si trova in natura come minerale strontianite.
Vedere Igroscopia e Carbonato di stronzio
Carlina
Carlina (nome scientifico Carlina L. 1753) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza stellata.
Vedere Igroscopia e Carlina
Carlina acaulis
La carlina bianca (nome scientifico Carlina acaulis L. 1753) è una pianta erbacea perenne con grandi infiorescenze bianche, che vive al livello del suolo, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
Vedere Igroscopia e Carlina acaulis
Carta
La carta è un materiale igroscopico, composto da materie prime soprattutto vegetali, unite per feltrazione ed essiccate. Si presenta nella forma di fogli sottili.
Vedere Igroscopia e Carta
Cianammide
La cianammide (cianamide è un calco dall'inglese cyanamide) è il composto organico di formula H2N−C≡N ed è formalmente l'ammide dell'acido cianidrico (H-C≡N), rispetto al quale è molto meno tossica.
Vedere Igroscopia e Cianammide
Cianuro di litio
Il cianuro di litio è il sale di litio dell'acido cianidrico. A temperatura ambiente si presenta come una polvere bianca. Questo sale viene comunemente utilizzato come reagente nelle reazioni inorganiche e organometalliche e può essere rilevato nell'ambiente naturale in quanto si forma dalla reazione del litio con l'acetonitrile, due composti presenti nelle batterie litio-zolfo.
Vedere Igroscopia e Cianuro di litio
Cianuro di potassio
Il cianuro di potassio è il sale di potassio dell'acido cianidrico.
Vedere Igroscopia e Cianuro di potassio
Ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acqua è uno dei cicli vitali del sistema Terrestre, ovvero la successione dei fenomeni di spostamento e circolazione dell'acqua all'interno dell'idrosfera, con i suoi cambiamenti di stato fisico dovuti ai continui scambi di massa idrica tra atmosfera e crosta terrestre attraverso le acque superficiali, le acque sotterranee e gli organismi.
Vedere Igroscopia e Ciclo dell'acqua
Clinker (laterizio)
Il clinker o klinker è un tipo materiale laterizio ottenuto con la cottura delle materie prime a temperature molto elevate. Viene cotto a circa 1250 °C, tali da indurre quasi una vetrificazione del materiale.
Vedere Igroscopia e Clinker (laterizio)
Clopamide
La clopamide (nella fase sperimentale conosciuta con la sigla DT 237) è una molecola ad azione diuretico dotata di proprietà simili a quelle della clorotiazide e di altri diuretici tiazidici.
Vedere Igroscopia e Clopamide
Clorato di calcio
Il clorato di calcio è il sale di calcio dell'acido clorico, avente formula Ca(ClO3)2. È un solido incolore e inodore, igroscopico e molto solubile in acqua (1,78 kg/L a 20 °C).
Vedere Igroscopia e Clorato di calcio
Clorato di litio
Il clorato di litio è il sale di litio dell'acido clorico. Come tutti i clorati è un forte ossidante dal potenziale esplosivo se in combinazione con materiale organico.
Vedere Igroscopia e Clorato di litio
Clorato di zinco
Il clorato di zinco è il sale di zinco dell'acido clorico, avente formula Zn(ClO3)2. È un potente agente ossidante (E° ClO3– / Cl–.
Vedere Igroscopia e Clorato di zinco
Cloruro di bario
Il cloruro di bario è un composto inorganico del cloro e del bario con la formula BaCl2. Come la maggior parte degli altri sali del bario, è bianco, tossico e conferisce una colorazione giallo-verde alla fiamma.
Vedere Igroscopia e Cloruro di bario
Cloruro di cadmio
Il cloruro di cadmio è un composto cristallino del cadmio e del cloruro, con formula CdCl2. Questo composto è un sale del cadmio dell'acido cloridrico; è un solido igroscopico altamente solubile in acqua e leggermente solubile in alcool.
Vedere Igroscopia e Cloruro di cadmio
Cloruro di cobalto
Il cloruro di cobalto, nome sistematico cloruro di cobalto(II), o anche dicloruro di cobalto, è il composto binario di cobalto e cloro avente formula CoCl2 ed è anche il sale di cobalto(II) dell'acido cloridrico.
Vedere Igroscopia e Cloruro di cobalto
Cloruro di litio
Il cloruro di litio è il sale di litio dell'acido cloridrico, di formula LiCl. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore (bianco) inodore.
Vedere Igroscopia e Cloruro di litio
Cloruro neodimico
Il cloruro neodimico, detto anche cloruro di neodimio(III) o neodimio tricloruro, il sale di neodimio dell'acido cloridrico. Questo composto, in forma anidra, è un solido color malva che assorbe rapidamente l'acqua mediante esposizione all'aria per formare un esaidrato di colore viola, NdCl3 · 6H2O.
Vedere Igroscopia e Cloruro neodimico
Cobalamina
La vitamina B12, o cobalamina, è una sostanza di colore rosso, cristallina, igroscopica, fotosensibile e altamente solubile in acqua. Venne isolata e caratterizzata a seguito di una serie di ricerche in merito all'anemia perniciosa.
Vedere Igroscopia e Cobalamina
Concimazione
La concimazione è una tecnica agricola che contempla l'apporto di fertilizzanti allo scopo di aumentare la dotazione del terreno in uno o più elementi nutritivi al fine della nutrizione minerale delle piante agrarie.
Vedere Igroscopia e Concimazione
Conservazione e restauro di oggetti in avorio
La conservazione e il restauro di oggetti in avorio è il processo di mantenimento e conservazione di oggetti in avorio o che includono tale materiale.
Vedere Igroscopia e Conservazione e restauro di oggetti in avorio
Cotone mercerizzato
Il cotone mercerizzato è un filato di cotone (per legge esclusivamente dalla filatura e torcitura della bambagia, che avvolge i semi delle piante del genere Gossypium) e che subisce un trattamento, denominato mercerizzazione, con bagno di soda caustica, la quale è in soluzione concentrata a 30° Bé (Baumé).
Vedere Igroscopia e Cotone mercerizzato
Cristallografia
La cristallografia è la scienza che si occupa dello studio dei cristalli. In particolare si occupa della loro formazione, crescita, struttura microscopica, aspetto macroscopico e proprietà fisiche.
Vedere Igroscopia e Cristallografia
Deliquescenza
La deliquescenza consiste nella proprietà di alcune sostanze, generalmente dei sali, di avere forte affinità per l'umidità atmosferica. In tal modo questi composti assorbono acqua e tendono a disciogliersi formando una soluzione finché non viene raggiunto l'equilibrio tra la pressione di vapore sulla soluzione acquosa e la pressione parziale dell'acqua presente nell'atmosfera in contatto con essa.
Vedere Igroscopia e Deliquescenza
Destrina
Le destrine o leiocomi sono carboidrati a peso molecolare medio-basso (oligosaccaridi) che si presentano sotto forma di polvere bianca-giallognola amorfa, igroscopica, solubile in acqua ma non in alcool, di sapore dolciastro.
Vedere Igroscopia e Destrina
DEXRON
Il DEXRON è una specifica proprietaria della GM per gli oli ATF, tale specifica sotto licenza viene ceduta ad altri produttori di oli.
Vedere Igroscopia e DEXRON
Dicloruro di cromo
Il dicloruro di cromo, o cloruro di cromo(II) è il composto chimico di formula CrCl2. È noto anche con la vecchia denominazione di cloruro cromoso.
Vedere Igroscopia e Dicloruro di cromo
Dietilentriammina
La dietilentriammina (abbreviata Dien o DETA) e nota anche come 2,2'-Iminodi(etilammina)) è un composto organico con la formula HN(CH2CH2NH2)2. Questo liquido igroscopico incolore è solubile in acqua e solventi organici polari, ma non in semplici idrocarburi. La dietilentriammina è un analogo strutturale del glicole dietilenico.
Vedere Igroscopia e Dietilentriammina
Diidrossiacetone
Il diidrossiacetone (conosciuto come DHA) è un carboidrato che viene utilizzato principalmente come componente nei prodotti per l'abbronzatura senza raggi UV.
Vedere Igroscopia e Diidrossiacetone
Dimetilfumarato
Il dimetilfumarato o DMF è l'estere metilico dell'acido fumarico. Similmente alla tossina botulinica, il DMF rappresenta l'esempio di come una sostanza, potenzialmente dannosa per l'uomo, in dosaggi particolari e modalità di somministrazione diverse possa costituire un'efficace terapia farmacologica.
Vedere Igroscopia e Dimetilfumarato
Diossano
Il diossano (a volte riportato anche come p-diossano o dietilendiossido) è un composto organico eterociclico, un dietere formato da un anello esaatomico con quattro atomi di carbonio e due di ossigeno in posizioni opposte (1,4).
Vedere Igroscopia e Diossano
Dobesilato
Il dobesilato, commercializzato come sale di calcio (elemento chimico), è una molecola di sintesi chimica dotata della capacità di ridurre la permeabilità capillare.
Vedere Igroscopia e Dobesilato
Efflorescenza
In chimica, l'efflorescenza (dal latino efflorescere) è una proprietà di alcuni sali di perdere molecole di acqua di cristallizzazione. Il fenomeno è dovuto alla differenza di pressione di vapore esistente tra il composto idrato e la pressione del vapore acqueo atmosferico.
Vedere Igroscopia e Efflorescenza
Eptabromuro di fosforo
L'eptabromuro di fosforo è un composto inorganico del fosforo e del bromo con formula PBr7 ed è uno dei bromuri del fosforo. L'eptabromuro di fosforo può essere preparato per sublimazione di una miscela di pentabromuro di fosforo e bromo.
Vedere Igroscopia e Eptabromuro di fosforo
Equisetum
Equisetum L., 1753 è il solo genere vivente di felci appartenente alla famiglia Equisetaceae, conosciute comunemente con il nome di code di cavallo.
Vedere Igroscopia e Equisetum
Equisetum arvense
L'Equiseto dei campi (Equisetum arvense L., 1753) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Equisetaceae.
Vedere Igroscopia e Equisetum arvense
Equisetum telmateia
L'equiseto massimo (Equisetum telmateia Ehrh., 1783) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Equisetaceae.
Vedere Igroscopia e Equisetum telmateia
Equisetum variegatum
L'Equiseto variegato (Equisetum variegatum Schleich., 1797) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Equisetaceae.
Vedere Igroscopia e Equisetum variegatum
Erosione
Lerosione è una fase del processo sedimentario e consiste nella separazione fisica, da suoli e rocce affioranti, e successivo allontanamento di frammenti, chiamati "clasti", e di soluti generati dalla fase di degradazione meteorica.
Vedere Igroscopia e Erosione
Esametilfosforammide
L'esametilfosforammide, spesso indicata con la sigla HMPA (derivante dall'inglese Hexamethylphosphoramide), è la triammide dell'acido fosforico dove tutti gli atomi di idrogeno sono sostituiti da gruppi metilici.
Vedere Igroscopia e Esametilfosforammide
Essiccatore
Un essiccatore è un'apparecchiatura utilizzata per essiccare liquidi dispersi in materiali solidi e quindi separare solidi e liquidi. Per definizione, l'essiccatore non genera alcuna trasformazione chimica dei composti in gioco.
Vedere Igroscopia e Essiccatore
Etossido di sodio
L'etossido di sodio è un alcossido ottenuto facendo reagire il sodio metallico con etanolo. È un solido bianco, sebbene i campioni impuri appaiano gialli o marroni.
Vedere Igroscopia e Etossido di sodio
Fegato di zolfo
Il cosiddetto fegato di zolfo è una miscela di solfuro di potassio K2S e di polisolfuro di potassio K2S3, che si presenta in forma di pietruzze color giallo-verdastro.
Vedere Igroscopia e Fegato di zolfo
Fenossido di sodio
Il fenossido di sodio, o fenolato di sodio, è un arilossido di formula Ph-O−Na+. Il composto è molto solubile in acqua, tanto da avere carattere igroscopico e di deliquescenza, e risulta solubile anche in etanolo ed acetone.
Vedere Igroscopia e Fenossido di sodio
Fibra tessile
La fibra tessile è l'insieme dei prodotti fibrosi che, per la loro struttura, altezza, resistenza ed elasticità, hanno la proprietà di unirsi, attraverso la filatura, in fili sottili, tenaci e flessibili che vengono utilizzati nell'industria tessile per la fabbricazione di filati, i quali, a loro volta, mediante lavorazioni vengono trasformati in tessuti o magline.
Vedere Igroscopia e Fibra tessile
Fluido freni
Il fluido freni o liquido freni, impropriamente definito olio freni, è l'elemento fondamentale per l'azionamento dei sistemi frenanti idraulici.
Vedere Igroscopia e Fluido freni
Fluido idraulico
Il fluido idraulico è il mezzo di trasporto dell'energia in un impianto oleodinamico. A seconda del tipo di base, i fluidi idraulici possono essere classificati come oli minerali, vegetali o sintetici.
Vedere Igroscopia e Fluido idraulico
Fluorofosgene
Il fluorofosgene o fluoruro di carbonile, di formula COF2, è un gas incolore, igroscopico, estremamente aggressivo, tossico, e dotato di odore pungente.
Vedere Igroscopia e Fluorofosgene
Fluoruro d'argento
Il fluoruro d'argento, o anche monofluoruro di argento, è un composto binario di argento e fluoro ed è anche il sale di argento(I) dell'acido fluoridrico, avente formula AgF.
Vedere Igroscopia e Fluoruro d'argento
Fluoruro di argento(II)
Il fluoruro d'argento(II) o difluoruro d'argento è il composto binario dell'argento bivalente con il fluoro, avente formula AgF2. È un raro caso di composto dove l'argento ha numero di ossidazione +2, anziché l'usuale +1.
Vedere Igroscopia e Fluoruro di argento(II)
Fluoruro di berillio
Il fluoruro di berillio è il composto inorganico binario di berillio e fluoro ed è anche il sale di berillio dell'acido fluoridrico, avente formula BeF2.
Vedere Igroscopia e Fluoruro di berillio
Fluoruro di cesio
Il fluoruro di cesio è il composto chimico di formula CsF. È un composto ionico; all'aspetto è un solido bianco igroscopico. È più solubile del fluoruro di sodio e del fluoruro di potassio.
Vedere Igroscopia e Fluoruro di cesio
Fluoruro di mercurio(II)
Il fluoruro di mercurio(II) è un composto inorganico del fluoro e del mercurio con formula molecolare HgF2.
Vedere Igroscopia e Fluoruro di mercurio(II)
Fluoruro di uranile
Il fluoruro di uranile è un composto inorganico dell'uranio con formula UO2F2; è un prodotto intermedio nella conversione tramite idrolisi dell'esafluoruro di uranio (UF6) in ossido di uranio o nella forma metallica dell'uranio; si forma anche quando l'esafluoruro di uranio reagisce con l'umidità atmosferica.
Vedere Igroscopia e Fluoruro di uranile
Flurazepam
Il flurazepam è un composto chimico di formula C21H23ClFN3 che in condizioni normali si presenta come una polvere cristallina biancastra dall'odore tenue o inodore.
Vedere Igroscopia e Flurazepam
Formammide
La formammide o metanammide (nome sistematico) è l'ammide dell'acido formico ed è la più semplice delle ammidi degli acidi carbossilici (carbossammidi); la sua formula è H-C(.
Vedere Igroscopia e Formammide
Fuochi d'artificio
I fuochi d'artificio sono un tipo di esplosivo formato da polvere pirica e altri elementi chimici che all'atto dell'esplosione genera colorati effetti luminosi e sonori.
Vedere Igroscopia e Fuochi d'artificio
Futon
Il termine vuole dire letteralmente "materasso arrotolato". È il materasso tradizionale della cultura giapponese, interamente in cotone, rigido, sottile e arrotolabile.
Vedere Igroscopia e Futon
Gamma-butirrolattone
Il gamma-butirrolattone (chiamato anche gamma-Butyrolactone, γ-Butirrolattone, GBL o butirrolattone) è un liquido igroscopico incolore e miscibile con acqua con un odore caratteristico.
Vedere Igroscopia e Gamma-butirrolattone
Geranium argenteum
Il geranio argentino (nome scientifico Geranium argenteum (L., 1756)) è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Geraniaceae e diffusa lungo l'intero arco alpino.
Vedere Igroscopia e Geranium argenteum
Geranium nodosum
Il geranio nodoso (nome scientifico Geranium nodosum L.) è una angiosperma dicotiledone erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, diffusa nell'Europa meridionale.
Vedere Igroscopia e Geranium nodosum
Geranium palustre
Il geranio palustre (nome scientifico Geranium palustre (L., 1756)) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, originaria di Europa continentale e Russia asiatica.
Vedere Igroscopia e Geranium palustre
Geranium phaeum
Il geranio stellato (nome scientifico Geranium phaeum (L., 1753)) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, originaria dell'Europa continentale.
Vedere Igroscopia e Geranium phaeum
Geranium pyrenaicum
Il geranio dei Pirenei (nome scientifico Geranium pyrenaicum (Burm. f., 1759)) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, originaria di Europa, Nordafrica e Medio Oriente.
Vedere Igroscopia e Geranium pyrenaicum
Geranium robertianum
Il geranio di san Roberto (nome scientifico Geranium robertianum (L., 1753)) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, originaria di Eurasia e Nordafrica.
Vedere Igroscopia e Geranium robertianum
Geranium sanguineum
Il geranio sanguigno (nome scientifico Geranium sanguineum (L., 1753)) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, originaria di Europa e Caucaso.
Vedere Igroscopia e Geranium sanguineum
Geranium sylvaticum
Il geranio silvano (nome scientifico Geranium sylvaticum (L., 1753)) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, originaria di Europa, Russia asiatica e Groenlandia.
Vedere Igroscopia e Geranium sylvaticum
Glicole dietilenico
Il glicole dietilenico (nome IUPAC 2,2'-ossodietanolo), abbreviato in DEG, è un diolo e un etere. È un liquido trasparente, igroscopico ed inodore, di sapore dolciastro.
Vedere Igroscopia e Glicole dietilenico
Glicole propilenico
Il glicole propilenico o 1,2-propandiolo è un composto chimico (un diolo o doppio alcol) di formula C3H8O2 o HO-CH2-CHOH-CH3. È un liquido inodore e incolore, chiaro e viscoso dal sapore dolciastro, altamente igroscopico e miscibile con acqua, acetone, e cloroformio.
Vedere Igroscopia e Glicole propilenico
Glossario chimico
Il presente glossario contiene termini usati nel campo della chimica. Se cerchi un elenco di tutte le voci riguardanti la chimica, consulta la:Categoria:Chimica.
Vedere Igroscopia e Glossario chimico
Idratazione (chimica)
In chimica, con il termine idratazione si intendono un insieme di fenomeni che hanno luogo nel momento in cui una sostanza viene a contatto con l'acqua (o in senso stretto ciascuno di tali fenomeni).
Vedere Igroscopia e Idratazione (chimica)
Idrato
Con il termine idrato, usato nella chimica inorganica e nella chimica organica, si indica una sostanza contenente acqua. Lo stato chimico dell'acqua varia ampiamente tra gli idrati, alcuni dei quali vennero così etichettati ancor prima che la loro struttura chimica venisse compresa.
Vedere Igroscopia e Idrato
Idrofilia
Lidrofilia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕιλία (philìa), "amicizia", "affinità) è la proprietà fisica di materiali o di singole specie chimiche (ad esempio molecole) a legarsi con l'acqua.
Vedere Igroscopia e Idrofilia
Idrofobia
Per idrofobia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕοβία (fobìa), timore, paura), si intende la proprietà fisica di specie chimiche (ad esempio molecole) di essere respinte dall'acqua.
Vedere Igroscopia e Idrofobia
Idrossido di sodio
Lidrossido di sodio, talvolta denominato impropriamente idrato di sodio e commercialmente noto come soda caustica, è una base minerale forte, solido a temperatura ambiente, estremamente igroscopico e deliquescente, spesso venduto in forma di gocce biancastre dette perle, pasticche o perline; la sua formula chimica è NaOH.
Vedere Igroscopia e Idrossido di sodio
Idrossimetansolfinato di sodio
L'idrossimetansolfinato di sodio è un composto chimico di interesse industriale. Viene sintetizzato a partire da ditionito di sodio e formaldeide: In alternativa può essere utilizzato il ditionito di zinco.
Vedere Igroscopia e Idrossimetansolfinato di sodio
Igrometria
L'igrometria è la parte della fisica applicata che si occupa della misura della quantità di vapore acqueo contenuto negli aeriformi, questa costituisce l'umidità o lo stato igrometrico dell'aeriforme che la contiene.
Vedere Igroscopia e Igrometria
Inseminazione delle nuvole
Con inseminazione delle nuvole, semina delle nuvole o ancora col termine inglese di cloud seeding s'intende una tecnica che mira a cambiare la quantità ed il tipo di precipitazione attraverso la dispersione nelle nubi di sostanze chimiche che fungano da nuclei di condensazione per favorire le precipitazioni.
Vedere Igroscopia e Inseminazione delle nuvole
Ioduro di fosfonio
Lo ioduro di fosfonio è un composto chimico con la formula PH4I. È un esempio di sale contenente un catione fosfonio non sostituito (PH4+). Lo ioduro di fosfonio è comunemente usato come deposito per la fosfina e come reagente per sostituire il fosforo nelle molecole organiche.
Vedere Igroscopia e Ioduro di fosfonio
Ioduro di sodio
Lo ioduro di sodio è un composto chimico dello iodio e del sodio con formula chimica NaI. In condizioni standard, è un solido bianco solubile in acqua comprendente una miscela 1: 1 di cationi di sodio (Na+) e anioni ioduro (I-). Viene utilizzato principalmente come integratore alimentare e in chimica organica.
Vedere Igroscopia e Ioduro di sodio
Ipoclorito di calcio
L'ipoclorito di calcio, altrimenti noto come cloruro di calce, dalla formula chimica Ca(ClO)2, è una polvere bianca, igroscopica ed alterabile all'aria dal caratteristico odore di cloro.
Vedere Igroscopia e Ipoclorito di calcio
Isolamento termico
Per isolamento termico (o coibentazione termica) si intende tutti i sistemi e le operazioni per ridurre il flusso termico scambiato tra due zone con temperatura differenti.
Vedere Igroscopia e Isolamento termico
Isosorbide
L'isosorbide è un composto eterociclico derivato dal glucosio. In condizioni standard si presenta come un solido igroscopico, di colorazione biancastra, biodegradabile e termicamente stabile.
Vedere Igroscopia e Isosorbide
John Leslie (fisico)
Leslie fornì il primo resoconto moderno di azione capillare nel 1802 e conò l'acqua utilizzando una pompa ad aria nel 1810, ottenendo così la prima produzione artificiale di ghiaccio.
Vedere Igroscopia e John Leslie (fisico)
Juta
La juta (scritto anche iuta, yuta o canapa di Calcutta per via della somiglianza alla canapa pur non avendone lo stesso odore) è una fibra tessile naturale ricavata dalle piante del genere Corchorus, inserito nella famiglia delle Malvaceae.
Vedere Igroscopia e Juta
Laguna di Patok
La Laguna di Patok è una laguna del Mar Adriatico sul Mar Mediterraneo situata lungo la costa centrale dell'Albania. Formatasi durante il periodo dell'Olocene, questa regione era soggetta a un dinamismo geomorfologico.
Vedere Igroscopia e Laguna di Patok
Lana
La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca, ecc.) e produzioni minori da cani (chiengora), yak e antilope tibetana (Shahtoosh).
Vedere Igroscopia e Lana
Legno
Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.
Vedere Igroscopia e Legno
Litio
Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.
Vedere Igroscopia e Litio
Mannitolo
Il mannitolo (o D-(−)-mannitolo, o E421), spesso chiamato mannite, è un alditolo chirale, con sei gruppi ossidrilici a livello della catena alifatica composta da sei atomi saturi di carbonio.
Vedere Igroscopia e Mannitolo
Massicciata
Una massicciata è una costruzione composta di pietrisco, sassi o altro materiale incoerente poggiante su terreno naturale, terrapieno o struttura artificiale (ponti, viadotti), usata come base di appoggio per strutture quali pavimentazioni/solai, o infrastrutture quali strade e ferrovie.
Vedere Igroscopia e Massicciata
Materiali a cambiamento di fase per l'edilizia
I materiali a cambiamento di fase per l'edilizia (phase change material – PCM) sono materiali accumulatori di calore latente, che sfruttano il fenomeno della transizione di fase per assorbire i flussi energetici entranti, immagazzinando un'elevata quantità di energia e mantenendo costante la propria temperatura.
Vedere Igroscopia e Materiali a cambiamento di fase per l'edilizia
Metilidrossipropilcellulosa
La metilidrossipropilcellulosa è una cellulosa in cui alcuni gruppi idrossilici sono sostituiti da metil eteri e alcuni da 2-idrossipropil eteri.
Vedere Igroscopia e Metilidrossipropilcellulosa
Michetta
La michetta, nella bergamasca stellina, è un tipo di pane soffiato (quindi cavo al suo interno) che si riconosce dal tipico stampo a stella con "cappello" centrale.
Vedere Igroscopia e Michetta
Miele
Il miele è una sostanza dolce prodotta dalle api domestiche (Apis mellifera; Apis cerana), dalle api non domestiche (Apis florea; Apis andreniformis; Apis dorsata; Apis laboriosa) e da altri apini (Bombus; Meliponini), a partire dal nettare o dalla melata.
Vedere Igroscopia e Miele
Minugia
La minugia (o minugio) è un budello di ovini, generalmente usato per le corde armoniche di alcuni strumenti musicali. In alcuni igrometri viene impiegato come sostanza igroscopica.
Vedere Igroscopia e Minugia
Modal
Modal è una fibra prodotta a partire dagli anni sessanta dalla polpa di legno degli alberi di faggio; è sostanzialmente una varietà del rayon, una fibra rigenerata dalla cellulosa.
Vedere Igroscopia e Modal
N-Ossido di N-metilmorfolina
L'N-ossido di N-metilmorfolina è un composto organico eterociclico avente formula semistrutturale O(CH2CH2)2N+(CH3)−O−. È usato in chimica organica come coossidante e catalizzatore sacrificale nelle reazioni di ossidazione, ad esempio quelle effettuate con tetrossido di osmio,la diidrossilazione asimmetrica di Sharpless, o quelle realizzate tramite il perrutenato di tetrapropilammonio (n-C3H7)4N+ RuO4− (TPAP) come reattivo.
Vedere Igroscopia e N-Ossido di N-metilmorfolina
Nelsonioideae
Nelsonioideae Pfeiff., 1871 è una sottofamiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Acanthaceae..
Vedere Igroscopia e Nelsonioideae
Nitrato di bario
Il nitrato di bario è il sale di bario dell'acido nitrico, di formula Ba(NO3)2. A temperatura ambiente si presenta come cristalli color ghiaccio che mandano riflessi verdognoli, poco igroscopici.
Vedere Igroscopia e Nitrato di bario
Nitrato di cadmio
Il nitrato di cadmio è il sale di cadmio dell'acido nitrico. A temperatura ambiente si presenta come un solido igroscopico, da incolore a bianco, dall'odore tenue di acido nitrico.
Vedere Igroscopia e Nitrato di cadmio
Nitrato di magnesio
Il nitrato di magnesio è un sale igroscopico. È facilmente solubile sia in acqua che in etanolo. Può esistere in tre forme differenti: come anidro, come diidrato e come esaidrato.
Vedere Igroscopia e Nitrato di magnesio
Nitrato di tallio
Il nitrato di tallio è il sale di tallio(I) dell'acido nitrico.
Vedere Igroscopia e Nitrato di tallio
Nitriera
Una nitriera artificiale (fabbrica di salnitro) è un luogo di produzione di nitrato di potassio o salnitro utilizzato in particolare per la fabbricazione della polvere da sparo.
Vedere Igroscopia e Nitriera
Nitrito di sodio
Il nitrito di sodio è un composto inorganico costituito dal sale di sodio dell'acido nitroso. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino inodore di colore bianco leggermente giallastro.
Vedere Igroscopia e Nitrito di sodio
Nitronio
Lo ione nitronio è un catione di formula chimica NO2+ è generalmente molto instabile e prodotto dalla rimozione di un elettrone dal paramagnetico diossido di azoto, o dalla protonazione dell'acido nitrico seguita dall'eliminazione di una molecola di acqua.
Vedere Igroscopia e Nitronio
Nuclei di condensazione
I nuclei di condensazione sono microparticelle di varia natura fortemente igroscopiche, cioè aventi affinità con l'acqua, che entrano in gioco nei processi di formazione, ovvero condensazione, delle nubi in atmosfera.
Vedere Igroscopia e Nuclei di condensazione
Nylon
Il nylon (nàilon in italiano) è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche. Con il termine di nylon si indicano in particolare le poliammidi alifatiche, ma talvolta lo stesso termine si usa (impropriamente) per indicare anche la classe delle poliaramidi (a cui appartengono il Kevlar e il Nomex), che sono invece delle poliammidi aromatiche.
Vedere Igroscopia e Nylon
Oleodinamica
L'oleodinamica è una branca della fluidodinamica che trova applicazione in ingegneria meccanica e si occupa dello studio della trasmissione dell'energia tramite fluidi in pressione, in particolare l'olio idraulico (vettore energetico).
Vedere Igroscopia e Oleodinamica
Oryx dammah
Lorice dalle corna a sciabola (Oryx dammah) è un rappresentante del genere Oryx diffuso in passato in tutto il Nordafrica. La sua storia tassonomica, fin dalla prima descrizione del 1816 effettuata da Lorenz Oken, che lo battezzò Oryx algazel, è sempre stata piuttosto complicata.
Vedere Igroscopia e Oryx dammah
Ossalato di sodio
L'ossalato di sodio è il sale di sodio dell'acido ossalico, di formula Na2C2O4. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore, non volatile, scarsamente solubile in acqua.
Vedere Igroscopia e Ossalato di sodio
Ossidazione di Sarett
Lossidazione Sarett è una reazione organica che ossida gli alcoli primari e secondari rispettivamente in aldeidi e chetoni utilizzando triossido di cromo e piridina.
Vedere Igroscopia e Ossidazione di Sarett
Ossido di bario
L'ossido di bario è un composto inorganico a base di bario con formula BaO. Appare come un solido di colore bianco-giallastro, igroscopico e con tendenza ad assorbire l'anidride carbonica presente nell'aria.
Vedere Igroscopia e Ossido di bario
Ossido di disprosio
L'ossido di disprosio (Dy2O3) è un composto di sesquiossido del disprosio, un elemento delle terre rare. È una polvere di colore pastello giallo-verdastra, leggermente igroscopica che ha usi specializzati in ceramica, vetro, fosfori, laser, come rotatore di Faraday e lampade ad alogenuri metallici di disprosio.
Vedere Igroscopia e Ossido di disprosio
Ossido di lantanio
L'ossido di lantanio (La2O3), noto anche come lantania in ambito chimico-fisico e di scienza dei materiali, è un composto inorganico contenente il lantanio, un elemento delle terre rare, e l'ossigeno.
Vedere Igroscopia e Ossido di lantanio
Pentabromuro di fosforo
Il pentabromuro di fosforo, o bromuro di fosforo(V), è un composto chimico del bromo e del fosforo, ha l'aspetto di un solido giallo e possiede formula PBr5.
Vedere Igroscopia e Pentabromuro di fosforo
Perclorato di litio
Il perclorato di litio è il sale di litio dell'acido perclorico, di formula LiClO4. Si presenta come un solido cristallino bianco molto solubile in vari tipi di solventi, esiste in forma anidra e triidrata.
Vedere Igroscopia e Perclorato di litio
Perossidisolfato di sodio
Il perossidisolfato di sodio (o persolfato di sodio) è il sale di sodio dell'acido perossidisolforico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
Vedere Igroscopia e Perossidisolfato di sodio
Perossido di litio
Il perossido di litio è un composto chimico inorganico la cui formula bruta è Li2O2. È un solido bianco e non igroscopico. Grazie alla sua bassa densità è stato utilizzato per rimuovere CO2 dall'atmosfera nelle astronavi dei veicoli spaziali.
Vedere Igroscopia e Perossido di litio
Perrutenato di tetrapropilammonio
Il perrutenato di tetrapropilammonio è un composto chimico di formula N(C3H7)4RuO4. È noto talvolta anche come reattivo di Ley-Griffith ed è usato in sintesi organica come ossidante blando e selettivo.
Vedere Igroscopia e Perrutenato di tetrapropilammonio
Polistirene
Il polistirene (chiamato anche polistirolo) è il polimero dello stirene. È un polimero aromatico termoplastico dalla struttura lineare. A temperatura ambiente è un solido vetroso; al di sopra della sua temperatura di transizione vetrosa, circa 100 °C, acquisisce plasticità ed è in grado di fluire; comincia a decomporsi alla temperatura di 271°C.
Vedere Igroscopia e Polistirene
Polivinilcloruro
Il polivinilcloruro, noto anche come cloruro di polivinile o con la corrispondente sigla PVC, è il polimero del cloruro di vinile, avente formula -(CH2CHCl)n- e peso molecolare compreso tra le e le.
Vedere Igroscopia e Polivinilcloruro
Potenziale idrico
Il potenziale idrico, in agronomia e pedologia, è un parametro differenziale che misura l'energia potenziale che ha l'acqua presente nel suolo, in riferimento alle condizioni dell'acqua libera.
Vedere Igroscopia e Potenziale idrico
Produzione di idrogeno
La produzione di idrogeno è industrialmente attuata dagli idrocarburi e dai combustibili fossili attraverso un processo chimico. L'idrogeno può anche essere estratto dall'acqua attraverso produzione biologica nelle alghe bioreattori, o utilizzando l'elettricità (via elettrolisi) o calore (per termolisi); questi metodi sono meno efficienti per una produzione in grandi quantità rispetto al processo chimico derivante dagli idrocarburi.
Vedere Igroscopia e Produzione di idrogeno
Proprietà chimica
Proprietà chimica è una caratteristica della materia che viene evidenziata durante una reazione chimica. L'attributo chimica sottolinea l'oggettività scientifica (secondo il modello fondamentale galileiano dell'intersoggettività) e della riproducibilità.
Vedere Igroscopia e Proprietà chimica
Reattivo di Collins
Il reattivo di Collins è complesso dell'ossido di cromo(VI) con la piridina in diclorometano. È utilizzato per ossidare selettivamente gli alcoli primari ad aldeidi, tollerando diversi altri gruppi funzionali presenti all'interno della molecola, in una reazione chiamata ossidazione di Collins.
Vedere Igroscopia e Reattivo di Collins
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Igroscopia e Sale
Sensore di pioggia
Un sensore di pioggia, è un dispositivo di commutazione attivato dalla pioggia. Ci sono due principali usi per il sensore di pioggia. Il primo è per il risparmio dell'acqua: il sensore è collegato ad un sistema di irrigazione e serve a non far partire l'irrigazione in caso di pioggia evitando sprechi d'acqua.
Vedere Igroscopia e Sensore di pioggia
Sigaro
Il sigaro è un cilindro di foglie di tabacco seccate, fermentate e arrotolate, che può essere fumato. È assai probabile che le prime piante di tabacco siano state scoperte dai primi europei nell'isola di Santo Domingo, ma la pianta era presente un po' in tutto l'arcipelago caraibico.
Vedere Igroscopia e Sigaro
Silvite
La silvite è un minerale, un cloruro di potassio, appartenente al gruppo dell'halite. Il nome deriva da Franciscus Sylvius (15 marzo 1614 - 16 novembre 1672), naturalista e chimico olandese.
Vedere Igroscopia e Silvite
Solfato di litio
Il solfato di litio è un sale inorganico di formula Li2SO4. È il sale di litio dell'acido solforico.
Vedere Igroscopia e Solfato di litio
Solfato di magnesio
Il solfato di magnesio è un composto chimico di formula MgSO4 che in condizioni normali si presenta come una polvere bianca, inodore, dal sapore salino amaro.
Vedere Igroscopia e Solfato di magnesio
Soluzione piranha
La soluzione piranha è una miscela di acido solforico (H2SO4) e perossido d'idrogeno (H2O2), utilizzata per eliminare residui organici dalle superfici.
Vedere Igroscopia e Soluzione piranha
Stampaggio di materie plastiche
I processi di stampaggio di materie plastiche sono tecnologie di trasformazione che, mediante l'utilizzo di uno stampo, permettono la realizzazione di componenti in materiale polimerico.
Vedere Igroscopia e Stampaggio di materie plastiche
Sultanato di Delhi
Il Sultanato di Delhi (persiano/urdu سلطنت دلی, Salṭanat-e Dilli o سلطنت هند, Salṭanat-e Hind) fu uno Stato islamico esistito dal 1206 al 1526 che, al momento della sua massima espansione, si sviluppava su quasi tutto il territorio del subcontinente indiano; la capitale era posta a Delhi, anche se non mancarono delle parentesi storiche durante le quali il centro amministrativo venne spostato altrove.
Vedere Igroscopia e Sultanato di Delhi
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.
Vedere Igroscopia e Telescopio spaziale Hubble
Tetracloruro di uranio
Il tetracloruro di uranio è il composto inorganico di formula UCl4. In condizioni normali è un solido cristallino verde scuro, radioattivo, solubile in acqua.
Vedere Igroscopia e Tetracloruro di uranio
Tetrafluoruro di vanadio
Il tetrafluoruro di vanadio o fluoruro di vanadio(IV) è il composto inorganico con formula VF4. In questo fluoruro il vanadio è nello stato di ossidazione +4.
Vedere Igroscopia e Tetrafluoruro di vanadio
Timilia (grano)
Il timilia, o grano marzuolo anticamente Tûmìnia Nigra (altre denominazioni sono tremelia, tumminia, trimminia, tummulia, diminia, diminè, riminia, grano mazzuolo, marzuddu) è una delle 32 cultivar di grano duro (Triticum durum Desf. var. affine Koern fa parte del gruppo dei tetraploidi in quanto possiede 28 cromosomi.), coltivato nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Trapani.
Vedere Igroscopia e Timilia (grano)
Tribromuro di cerio
Il tribromuro di cerio, o bromuro di cerio(III), è un composto inorganico con formula CeBr3. Questo solido igroscopico bianco è interessante come componente dei rivelatori a scintillazione.
Vedere Igroscopia e Tribromuro di cerio
Tribromuro di lantanio
Il tribromuro di lantanio, o bromuro di lantanio(III) è un sale alogenuro inorganico del lantanio con formula bruta LaBr3. Quando è puro, è una polvere bianca incolore.
Vedere Igroscopia e Tribromuro di lantanio
Tricloruro di europio
Il tricloruro di europio, o cloruro di europio(III) è un composto inorganico dell'europio e del cloro con formula. Il composto anidro è un solido giallo.
Vedere Igroscopia e Tricloruro di europio
Tricloruro di gadolinio
Il tricloruro di gadolinio, o cloruro di gadolinio(III) è un composto inorganico con formula GdCl3. È un solido incolore, igroscopico, solubile in acqua.
Vedere Igroscopia e Tricloruro di gadolinio
Tricloruro di lutezio
Il tricloruro di lutezio, o cloruro di lutezio(III), è un composto chimico formato da lutezio e cloro con formula. Forma cristalli monoclini bianchi igroscopici e anche un esaidrato igroscopico LuCl3·6 H2O.
Vedere Igroscopia e Tricloruro di lutezio
Tricloruro di praseodimio
Il tricloruro di praseodimio, o cloruro di praseodimio(III), è il composto inorganico del praseodimio con formula. Come altri tricloruri lantanidi, esiste sia nella forma anidra che in quella idratata.
Vedere Igroscopia e Tricloruro di praseodimio
Tricloruro di rodio idrato
Con il nome tricloruro di rodio idrato si intende il composto chimico di formula RhCl3•3H2O, scritta spesso anche come RhCl3(H2O)3 quando si vuole sottolinearne la struttura di complesso.
Vedere Igroscopia e Tricloruro di rodio idrato
Tricloruro di terbio
Il tricloruro di terbio, o cloruro di terbio(III), è un composto inorganico del terbio e del cloro con formula bruta TbCl3. Allo stato solido il tricloruro di terbio ha la struttura a strati di tipo del tricloruro di itterbio (YCl3).
Vedere Igroscopia e Tricloruro di terbio
Tricoflos
Il triclofos è un agente sedativo di tipo non barbiturico, un farmaco ben tollerato ed efficace, usato raramente nella farmacoterapia dell'insonnia, per la quale costituisce un trattamento di seconda scelta.
Vedere Igroscopia e Tricoflos
Trimetilammina
La trimetilammina è un'ammina terziaria di formula molecolare N(CH3)3. Nella molecola di questa sostanza un atomo di azoto si trova al centro di un tetraedro distorto trigonalmente (simmetria molecolare C3v): tre vertici sono occupati da un gruppo funzionale metilico (-CH3) ed il quarto da una coppia elettronica solitaria, che contribuisce alla basicità alla sostanza stessa.
Vedere Igroscopia e Trimetilammina
Trimetilammina-N-ossido
La trimetilammina-N-ossido (TMAO), o N-ossido di trimetilammina, è un composto organico dell'azoto pentavalente avente formula di struttura (CH3)3N+−O− o anche (CH3)3N→O, normalmente scritta (CH3)3NO o anche Me3NO.
Vedere Igroscopia e Trimetilammina-N-ossido
Trimetilglicina
La trimetilglicina (in sigla TMG), conosciuta come betaina, è un composto chimico derivato della glicina presente in molte piante e microbi.
Vedere Igroscopia e Trimetilglicina
Trinitrotoluene
Il trinitrotoluene (noto anche come tritolo e spesso abbreviato in TNT) è un nitroderivato aromatico ottenuto per nitrazione del toluene. Come la maggior parte dei composti chimici derivati dal nitrato, è fortemente esplosivo e viene impiegato nella preparazione di miscele esplosive come ad esempio l'amatolo, in miscela con il nitrato d'ammonio.
Vedere Igroscopia e Trinitrotoluene
Triossido di cromo
Il triossido di cromo è il composto inorganico di formula CrO3, l'ossido del cromo esavalente in cui sono formalmente impegnati tutti gli elettroni d del cromo (specie d0).
Vedere Igroscopia e Triossido di cromo
Triossido di renio
Il triossido di renio o ossido di renio(VI) è il composto binario con formula ReO3. In condizioni normali è un solido rosso con lucentezza metallica.
Vedere Igroscopia e Triossido di renio
Triossido di selenio
Il triossido di selenio o ossido di selenio(VI) (chiamato anche "anidride selenica" in testi meno recenti, in analogia ad anidride solforica) è l'ossido del selenio esavalente avente formula molecolare SeO3, in fase gassosa, e Se4O12 in fase solida.
Vedere Igroscopia e Triossido di selenio
Umettante
Un umettante è una sostanza igroscopica. È in genere una molecola con diversi gruppi idrofili, spesso gruppi ossidrilici, ma anche ammine e gruppi carbossilici, talvolta possono essere incontrati gruppi esterici; l'igroscopicità di un umettante nasce dalla possibilità di formare legami a idrogeno con l'acqua.
Vedere Igroscopia e Umettante
Umidità
L'umidità è la quantità d'acqua o di vapore acqueo contenuta nell'atmosfera (o, più in generale, in una massa d'aria), in una sostanza o in un corpo.
Vedere Igroscopia e Umidità
Vinbarbitale
Il vinbarbitale è un ipnotico e sedativo barbiturico, ad azione media-breve, ben tollerato e molto adatto anche per uso pediatrico. È indicato nell'insonnia nervosa e trova inoltre impiego come sedativo generale in pediatria e psichiatria, come prenarcotico e nel parto.
Vedere Igroscopia e Vinbarbitale
Witherite
La witherite è un minerale a base di carbonato di bario (BaCO3) piuttosto raro della classificazione dei minerali carbonati e nitrati" (ex carbonati, nitrati e borati).
Vedere Igroscopia e Witherite
1,2,4-butantriolo
L'1,2,4-butantriolo è un alcol con tre gruppi idrossilici idrofili. Si presenta come un liquido viscoso, limpido o leggermente giallo, inodore, igroscopico e infiammabile.
Vedere Igroscopia e 1,2,4-butantriolo
1,4-butandiolo
Il 1,4-butandiolo è un composto organico di formula appartenente alla categoria dei dioli alifatici. In condizioni standard appare come un liquido viscoso, inodore ed incolore, igroscopico, solubile in acqua e nei comuni solventi organici quali etanolo, dimetilsolfossido e i glicoleteri, poco solubile in dietiletere ed immiscibile con idrocarburi aromatici ed alifatici.
Vedere Igroscopia e 1,4-butandiolo
3-mercaptopropan-1,2-diolo
Il 3-mercaptopropan-1,2-diolo, meglio noto come tioglicerolo, è un tiolo di formula. In condizioni standard appare come un liquido viscoso di colore giallo chiaro, igroscopico e dall'odore caratteristico, solubile in acqua, etanolo ed acetone ma immiscibile con dietiletere e benzene.
Vedere Igroscopia e 3-mercaptopropan-1,2-diolo
Conosciuto come Igroscopica, Igroscopicità, Igroscopico.