Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Il Mattino

Indice Il Mattino

Il Mattino è un quotidiano fondato a Napoli nel marzo 1892 da Edoardo Scarfoglio e Matilde Serao.

500 relazioni: Abbandono (film), Achille Geremicca, Adenoidi (libro), Adolfo Oxilia, Adriano Bacconi, Adriano Galliani, AgoraVox, Airbus A380, Albakiara - Il film, Aldo Biscardi, Aldo Borelli, Aldo Forbice, Alessandro Barbano, Alfio Berretta, Alfredo Azzaroni, Alfredo Paolella, Alfredo Parente, Aliquote di primo intervento, Alitalia, Altavilla Silentina, Alunni del Sole, Amalia Bordiga, Andrea Carraro, Andrea Della Corte, Andrea Di Consoli, Andrea Giovene, Angelo Manna, Angelo Mastrandrea, Angelo Petrella, Anna Maria Ortese, ANSA, Anselmo Lorecchio, Antonella Cilento, Antonello Perillo, Antonio Albano, Antonio Amato, Antonio Bifani, Antonio Galdo, Antonio Girfatti, Antonio Guarino, Antonio Pascale, Associazione Calcio Napoli 1940-1941, Associazione Calcio Savoia 1908 2014-2015, Associazione Sportiva Dilettantistica Savoia 1908, Associazione Sportiva Dilettantistica Scafatese Calcio 1922, Attentato alla sede di Charlie Hebdo, Attila Sallustro, Augusto Graziani, Augusto Guerriero, Ballando con le stelle (dodicesima edizione), ..., Ballando con le stelle (tredicesima edizione), Bella addormentata, Beniamino De Ritis, Beppe Lopez, Bettino Craxi, Bitcoin, Borgo Santa Lucia, Broadsheet, Bruno Arpaia, Bruno Jossa, Bruno Slawitz, Bruno Spampanato, Cairano, Caivano, Caltagirone Editore, Camorra, Campionato Dilettanti Campania 1957-1958, Candida Morvillo, Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970), Capri-Napoli, Carles Puigdemont, Carlo Nazzaro, Carlo Scarfoglio, Carlo Zaghi, Carmelo Imbriani, Carminantonio Lippi, Casalnuovo di Napoli, Caserta, Castellabate, Caterina Costa, Cécile Kyenge, Cecilia Valdenassi, Cemento armato (film), Cento di questi anni, Cesareo di Terracina, Chuck Hagel, Cirio, Ciro Cirillo, Ciro Paglia, Città della scienza, Clan La Torre, Clan Lago, Claudio Fava, Claudio Sardo, Clementino (rapper), Clotilde Marghieri, Corrado Ocone, Corriere del Mezzogiorno, Cremona (album), Crisi dei rifiuti in Campania, Dago, Dalla terra, Danilo Sarugia, Dante Pignatiello, Dario Franceschini, Davide Morganti, Diario di un vizio, Diego De Silva, Dimaro, Disastro di Balvano, Domenico Mennitti, Domenico Rea, E io ti seguo, Editto bulgaro, Edoardo Nicolardi, Edoardo Scarfoglio, Eduardo De Crescenzo, Elena Ferrante, Elenco dei latitanti di massima pericolosità, Elezioni amministrative italiane del 2013, Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia), Elio Mauro, Elvira Apperti Orsini, Emanuele Giordana, Emiliano Fittipaldi, Enrico Caria, Enrico Ruta, Enrico Varriale, Enzo Gentile, Enzo Petraccone, Ernesto Auci, Ernesto Tomasini, Ettore Moschino, Eugenio Colorni, Ezequiel Lavezzi, Fa talmente male, Fabio Maniscalco, Fabrizio Ferrari, Facciamo che io ero, Facite ammuina, Filiberto Menna, Filippo D'Arpa, Finale del campionato mondiale di calcio 1938, Finalissima, Foot-Ball Club Bari 1924-1925, Foot-Ball Club Internazionale-Naples, Fortapàsc, France Gall, Francesca Schiavone, Francesco Bidognetti, Francesco Bruno (critico letterario), Francesco Caggiani, Francesco Canessa, Francesco De Gregori, Francesco Di Domenico (giornalista), Francesco Gaetano Caltagirone, Francesco Groggia, Francesco Jovine, Francesco Maglione, Francesco Paoloni, Francesco Saverio Nitti, Francesco Trombadori, Franco Cavallo, Franco Matacotta, Fratelli Katano, Friedrich Alfred Krupp, Fulvio Abbate, Furio Stella, Gabriele D'Annunzio, Gaetano Macchiaroli editore, Garzia Cassola, Gennaro Matino, Genoa Cricket and Football Club 1962-1963, Genoa Cricket and Football Club 1963-1964, Geraldine Ferraro, Gerardo D'Amico, Giancarlo Siani, Gianfranco Maggiò, Gianfranco Marrone, Gianni e le donne, Gianni Fochi, Gigi Di Fiore, Gigi Marzullo, Gino Palumbo, Gino Piva, Gioacchino Paparelli, Giorgio Israel, Giornale del Mattino (Firenze), Giornalismo investigativo, Giosi Lippolis, Giovanni Ansaldo (giornalista), Giovanni Artieri, Giovanni Maresca Donnorso di Serracapriola, Giovanni Mottola, Giovanni Orsina, Giovanni Sabbatucci, Giro di Campania, Giuliano Kremmerz, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe Casale, Giuseppe Cassieri, Giuseppe Galasso, Giuseppe Iadanza, Giuseppe Maria Pisani (giornalista), Giuseppe Marrazzo, Giuseppe Montesano, Giuseppe Moscato, Giuseppe Musolino, Giuseppe Ossorio, Giuseppe Ripa, Giuseppina Cobelli, Gladia Angeli, Gli alunni del sole, Grape-kun, Gruppo Norba, Gualtiero Belvederi, Guido Bertolaso, Guido Pannain, I canti di Natale, Il divo (film), Il mattino (disambigua), Il Messaggero, Il principe abusivo, Il pulcino Pio, Il Risorgimento (Napoli), Il Volo (gruppo musicale anni 2010), Indifferentemente (album), Italia, Jole De Maria, Julius Evola, Kazuo Ishiguro, L'erede - The Heir, L'Internazionale, L'Ora, La casa del diavolo, La ciociara (film), La Famiglia (gruppo musicale), La nuova squadra, La pagella, La talpa (film 2011), Lago di Lucrino, Laura Antonelli, Lega Sud (calcio), Leggera, Leo Longanesi, Leonardo Colombati, Leonardo Sinisgalli, Letteratura migrante in lingua italiana, Libero De Rienzo, Libertà di stampa nel Regno d'Italia, Liberty a Napoli, Lina Pietravalle, Lino Curci, Lorenzo Giusso, Louis-Ferdinand Céline, Luciano Pignataro, Luciano Somma, Lucio Amelio, Ludovico Pellizzari, Luigi Barzini (1874-1947), Luigi Compagnone, Luigi Covatta, Luigi Della Torre, Luigi Di Maio, Luigi Pedrazzi, Luigi Razza, Luigi Vicinanza, Luna rossa (film 1998), Marcello Giombini, Marcello Veneziani, Marcello Vitale, Marco Ciriello, Marco Esposito (giornalista), Maria Grazia Schiavo, Marino Niola, Mario Argento, Mario Avagliano, Mario Cuomo (criminale), Mario La Cava, Mario Maglione, Mario Orfeo, Mario Pomilio, Mario Trevi (cantante), Martina Stella, Masaniello, Massimiliano Vajro, Massimiliano Virgilio, Massimo Bianchi (cestista), Massimo Corcione, Massimo De Donato, Massimo Donelli, Massimo Krogh, Massimo Maffei, Massimo Siviero, Massimo Troisi, Matilde Serao, Matteo Cosenza, Matteo Salvini, Mattia Graffiedi, Mattias Mainiero, Maurizio Braucci, Maurizio Costanzo, Medico per forza (film 1931), Mese mariano, Mia Martini, Michele Prisco, Michele Rak, Michele Santoro, Michele Sovente, Miele (film), Mike Bongiorno, Mimmo Carratelli, Mina Nº 0, Minuetto/Tu sei così, Miracolo della Madonna del Carmine di Palmi, Montemiletto, Movimento 5 Stelle, Municipio (metropolitana di Napoli), Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno, Museo archeologico nazionale di Napoli, Museo provinciale campano di Capua, Myrta Merlino, Nando Vitali (scrittore 1953), Napoli, Napoli (Mina), Napoli secondo estratto, Napoli Turbo Folk, Napolitan graffiti, Nathan Gelb, Nelson Iacovini, Nemicamatissima, Nicola Sansanelli, Nightmare 6 - La fine, Nino Soprano, No grazie, il caffè mi rende nervoso, Novello da San Lucano, Olga Schiavo, Olio (album), Oliviero Beha, Opere di Daniele Luttazzi, Oreste Mosca, Oscar Giannino, Oscar Schmidt, Oscar Wilde, Ottorino Gurgo, Padre Pio da Pietrelcina, Palazzo delle Poste (Napoli), Paolo Barnard, Paolo Facchinetti, Paolo Gambescia, Paolo Maranini, Paolo Ruffini (giornalista), Paolo Villaggio, Parcheggiatore abusivo, Parisina, Pastificio Lucio Garofalo, Pem Pem, Peppe Celentano, Persone uccise negli anni di piombo (1978), Piano di rinascita democratica, Piemme concessionaria di pubblicità, Pierangelo Giovanetti, Piero Antonio Toma, Piero Dardanello, Piero Sansonetti, Pietro Taricone, Pino Caruso, Pino Daniele, Pino Imperatore, Potere giudiziario, Pozzuoli Jazz Festival, Premio Giancarlo Siani, Premio Testimone di Pace, Processo Cuocolo, Processo Spartacus, Psychological Warfare Branch, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Quotidiani in Italia, Raffaele Cantone, Raffaele Cutolo, Raffaele de Notaristefani, Raffaele Lauro, Raffaele Nigro, RCS MediaGroup, Renato Caserta, Renato De Falco, Renzo Ildebrando Bocchi, Reparti mobili della Polizia di Stato, Rete tranviaria di Napoli, Revisionismo del Risorgimento nell'arte, Riccardo Brun, Riccardo Forster, Rino Tommasi, Roberto Abbondanza, Roberto Gervaso, Roberto Minervini (giornalista), Roberto Napoletano, Rocco Galdieri, Rocco Siffredi, Romano Bracalini, Rosana Pistolese, Rosaria Capacchione, Rossella Milone, Roverandom, Salvator Rosa (metropolitana di Napoli), Salvatore Boniello, Salvatore Cuomo, Salvatore Di Natale, Salvatore Palomba, Salvatore Totò Rizzo, San Ferdinando (Napoli), Sandro Pertini, Santa Maria di Castellabate, Satyricon (programma televisivo), Saverio Gaeta, Sconcerto, Sebastiano Addamo, Seconda Categoria 1909-1910, Selena Gomez, Senza scappare mai più, Sergio De Pilato, Sergio De Santis, Sergio Ruffolo, Sferisterio Partenopeo, Siano, Silvana Maja, Silvio Perrella, Società per la Pubblicità in Italia, Società Sportiva Calcio Napoli, Società Sportiva Felice Scandone, Società Sportiva Felice Scandone 2010-2011, Società Sportiva Felice Scandone 2017-2018, Solofra, Sophia Sergio, Sossio Giametta, Stadio Artemio Franchi, Stanotte e per sempre, Stazioni dell'arte, Stefano Ceccanti, Stefano Piedimonte, Storia del Foggia Calcio, Storia del giornalismo italiano, Storia dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Savoia 1908, Storia della letteratura italiana, Strage di Castel Volturno, Strage di Pescopagano, Strage di via Caravaggio, Tatanka (film), TeleGaribaldi, Telenostra, Tempo illustrato, Teresa Armato, Terremoto dell'Irpinia del 1980, Terremoto della Marsica del 1915, Terza Categoria 1909-1910, Tessera del tifoso, Three Times, Ti fa stare bene, Tiziana Panella, Tiziano Ferro, Tiziano Sclavi, Todd Williamson, Tony Tammaro, Torre Annunziata, Torre di Capodiferro, Tullio De Mauro, Ugo Ricci (giornalista), Ugo Volli, Umberto Silvagni, Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa", Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Va' dove ti porta il cuore, Vaiassa, Valentino Parlato, Valeria Alinovi, Valerio Caprara, Veleno (album), Velina (giornalismo), Via Chiatamone, Via delle Cinque Lune, Videofonino, Villa Pelosio, Vincenzo Iacopino (giornalista), Vincenzo Siniscalchi, Virman Cusenza, Vito Mercurio, Vittoria Ottolenghi, Vittorio Gleijeses, Vittorio Paliotti, Vittorio Sermonti, Vittorio Varale, Voto degli italiani residenti all'estero, Walter Pedullà, Walter Pontel, When a Man Falls in the Forest, Yūko Tsushima, Züst (azienda), 1892, 27 baci perduti, 99 Posse. Espandi índice (450 più) »

Abbandono (film)

Abbandono è un film di genere drammatico diretto nel 1940 da Mario Mattoli.

Nuovo!!: Il Mattino e Abbandono (film) · Mostra di più »

Achille Geremicca

Coltivò fin dai tempi del Liceo l'amore per la poesia, pubblicando delle liriche sui più importanti periodici napoletani, fra i quali Il Mattino di Edoardo Scarfoglio.

Nuovo!!: Il Mattino e Achille Geremicca · Mostra di più »

Adenoidi (libro)

Adenoidi è un libro umoristico scritto da Daniele Luttazzi.

Nuovo!!: Il Mattino e Adenoidi (libro) · Mostra di più »

Adolfo Oxilia

Adolfo Oxilia nasce a Parma e rimane orfano del padre Felice, ufficiale dell'esercito, morto nel 1917 nella prima guerra mondiale; medesima fine fa il cugino commediografo Nino Oxilia, anche lui scomparso nel conflitto.

Nuovo!!: Il Mattino e Adolfo Oxilia · Mostra di più »

Adriano Bacconi

Diplomato all'ISEF di Firenze nel 1989, ha conseguito nel 1994 un Master in Scienze e tecniche delle attività fisiche e sportive presso l'Università della Borgogna.

Nuovo!!: Il Mattino e Adriano Bacconi · Mostra di più »

Adriano Galliani

È stato amministratore delegato e dirigente sportivo del, presidente di Mediaset Premium e presidente delle società immobiliari del gruppo Fininvest.

Nuovo!!: Il Mattino e Adriano Galliani · Mostra di più »

AgoraVox

AgoraVox è un quotidiano online alimentato da redattori volontari e non professionisti, creato da Carlo Revelli e Joël de Rosnay nel marzo 2005, che propone degli articoli a redattore unico.

Nuovo!!: Il Mattino e AgoraVox · Mostra di più »

Airbus A380

L'Airbus A380, prodotto dalla Airbus, è un aereo di linea quadrimotore a doppio ponte, in grado di trasportare 853 persone in versione charter o 525 nella tipica configurazione a tre classi.

Nuovo!!: Il Mattino e Airbus A380 · Mostra di più »

Albakiara - Il film

Albakiara - Il film è un film del 2008 diretto da Stefano Salvati, sceneggiato insieme a Carlo Lucarelli e girato a Bologna.

Nuovo!!: Il Mattino e Albakiara - Il film · Mostra di più »

Aldo Biscardi

Originario di Larino in provincia di Campobasso, si laurea in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli con Giovanni Leone intervistato da Daria Bignardi per "L'era glaciale" il 27 marzo 2009.

Nuovo!!: Il Mattino e Aldo Biscardi · Mostra di più »

Aldo Borelli

Nato nel 1890 a Monteleone di Calabria, l'attuale Vibo Valentia, giornalista de Il Mattino di Napoli, Aldo Borelli nel 1915 fu nominato direttore del quotidiano fiorentino La Nazione.

Nuovo!!: Il Mattino e Aldo Borelli · Mostra di più »

Aldo Forbice

Iscritto all'ordine dei giornalisti dal 1965, in RAI dal 1969, Forbice ha scritto per lAvanti! (allora organo ufficiale del PSI - Partito Socialista Italiano), ha diretto il Giornale Radio su Radio3, è stato capo redattore del TG1http://www.eri.rai.it/person/aldo-forbice/, per molti anni autore e coordinatore di programmi di Rai 2.

Nuovo!!: Il Mattino e Aldo Forbice · Mostra di più »

Alessandro Barbano

Torna al Mattino lasciando l'incarico di vicedirettore de Il Messaggero che aveva già ricoperto anche al Nuovo quotidiano di Puglia, mentre ha scritto per Il Quotidiano di Lecce, per La Gazzetta dello Sport e per La Gazzetta del Mezzogiorno.

Nuovo!!: Il Mattino e Alessandro Barbano · Mostra di più »

Alfio Berretta

Nato a Catania l'8 agosto 1897 da Salvatore, di professione ragioniere, e da Giuseppina Elvira Abate, laureato in legge, fece le sue prime esperienze professionali come collaboratore de La Scalata, mensile d'avanguardia futurista di cui fu direttore, nonché co-fondatore nel 1917 assieme a Ferdinando Caioli e Nello Simili.

Nuovo!!: Il Mattino e Alfio Berretta · Mostra di più »

Alfredo Azzaroni

Attivo nella sinistra socialista, autore negli anni Sessanta di libri di critica allo stalinismo e al clericalismo.

Nuovo!!: Il Mattino e Alfredo Azzaroni · Mostra di più »

Alfredo Paolella

Alfredo Paolella si laurea in Medicina a Napoli e si specializza in Medicina legale.

Nuovo!!: Il Mattino e Alfredo Paolella · Mostra di più »

Alfredo Parente

Alfredo Parente si laureò in Filosofia e a 22 anni divenne titolare di una cattedra ai licei.

Nuovo!!: Il Mattino e Alfredo Parente · Mostra di più »

Aliquote di primo intervento

Le A.P.I., acronimo di Aliquote di primo intervento, sono reparti dell’Arma dei Carabinieri ed hanno il compito di intervenire all'interno di situazioni ad alto rischio, prevenire o contenere atti di terrorismo in attesa del G.I.S.

Nuovo!!: Il Mattino e Aliquote di primo intervento · Mostra di più »

Alitalia

Alitalia - Società Aerea Italiana S.p.A., commercialmente Alitalia, è la maggiore compagnia aerea, nonché ex compagnia aerea di bandiera dell'Italia.

Nuovo!!: Il Mattino e Alitalia · Mostra di più »

Altavilla Silentina

Altavilla Silentina (Autavìdda in cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Il Mattino e Altavilla Silentina · Mostra di più »

Alunni del Sole

Alunni del Sole è un complesso musicale italiano.

Nuovo!!: Il Mattino e Alunni del Sole · Mostra di più »

Amalia Bordiga

Giornalista, storiografa, autrice di novelle e di romanzi brevi, che uscirono in volume o su periodici e su importanti testate come il Corriere della Sera.

Nuovo!!: Il Mattino e Amalia Bordiga · Mostra di più »

Andrea Carraro

Dopo la pubblicazione di A denti stretti, romanzo che racconta l'iniziazione sessuale di un gruppo di adolescenti, pubblica nel 1994 il romanzo Il branco (Theoria, 1994; Gaffi, 2005 con postfazione di Filippo La Porta).

Nuovo!!: Il Mattino e Andrea Carraro · Mostra di più »

Andrea Della Corte

Andrea Della Corte nacque a Napoli il 5 aprile 1883.

Nuovo!!: Il Mattino e Andrea Della Corte · Mostra di più »

Andrea Di Consoli

Nasce nella Svizzera tedesca, a Uster, da genitori emigrati lucani originari di Rotonda, paese nel quale torna a vivere nel periodo dal 1987 al 1996.

Nuovo!!: Il Mattino e Andrea Di Consoli · Mostra di più »

Andrea Giovene

Nacque a Napoli nel 1904 nella famiglia dei duchi di Girasole, una delle più nobili e antiche dinastie napoletane.

Nuovo!!: Il Mattino e Andrea Giovene · Mostra di più »

Angelo Manna

Laureato in giurisprudenza, ha lavorato dal 1960 al 1971 per Il Mattino.

Nuovo!!: Il Mattino e Angelo Manna · Mostra di più »

Angelo Mastrandrea

Dal 1999 lavora al Manifesto, quotidiano per il quale è stato redattore ordinario, inviato e responsabile degli interni.

Nuovo!!: Il Mattino e Angelo Mastrandrea · Mostra di più »

Angelo Petrella

Angelo Petrella è nato nel 1978 a Napoli.

Nuovo!!: Il Mattino e Angelo Petrella · Mostra di più »

Anna Maria Ortese

Ritenuta una delle più grandi scrittrici del XX secolo, è stata insignita del Premio Strega e del Premio Viareggio.

Nuovo!!: Il Mattino e Anna Maria Ortese · Mostra di più »

ANSA

L'Agenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con la sigla ANSA, è la prima agenzia di informazione multimediale in Italia e la quinta al mondo dopo Reuters, AP, France Presse ed EFE.

Nuovo!!: Il Mattino e ANSA · Mostra di più »

Anselmo Lorecchio

Anselmo Lorecchio nacque il 3 novembre 1843 a Pallagorio, un piccolo comune arbëreshë della Calabria, a cui rimarrà sempre legato.

Nuovo!!: Il Mattino e Anselmo Lorecchio · Mostra di più »

Antonella Cilento

Antonella Cilento svolge attività di autrice di romanzi e opere teatrali, su Nonsolocinema è insegnante letteraria e collabora saltuariamente (attraverso articoli di presentazione o critica di pubblicazioni) con Il Mattino, Il Corriere della Sera, L'Indice dei libri del mese e Grazia.

Nuovo!!: Il Mattino e Antonella Cilento · Mostra di più »

Antonello Perillo

Giornalista professionista dal 1988, ha iniziato presso l'agenzia stampa Rotopress, il settimanale Napoli Oggi e il quotidiano Il Giornale di Napoli.

Nuovo!!: Il Mattino e Antonello Perillo · Mostra di più »

Antonio Albano

Spostatosi con Anna, ha due figli, Lino e Andrea.

Nuovo!!: Il Mattino e Antonio Albano · Mostra di più »

Antonio Amato

Molino e Pastificio Antonio Amato s.r.l. (fino al 2011 Antonio Amato & C. Molini e Pastifici s.p.a.) è un'azienda italiana specializzata nella produzione di pasta, con sede a Salerno, dove fu fondata nel 1958 da Antonio Amato.

Nuovo!!: Il Mattino e Antonio Amato · Mostra di più »

Antonio Bifani

Figlio di un medico dopo la licenza liceale rifiuta di proseguire gli studi e si impegna nell'attività politica e giornalistica.

Nuovo!!: Il Mattino e Antonio Bifani · Mostra di più »

Antonio Galdo

Inizia a lavorare per Il Mattino, ancora studente universitario.

Nuovo!!: Il Mattino e Antonio Galdo · Mostra di più »

Antonio Girfatti

Nato a Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, dopo un passato nell'imprenditoria (ebbe infatti un ruolo nella costruzione di Baia Domizia e creò la Banca Massicana) seguì le orme del padre (sindaco di Sessa Aurunca dal 1960 al 1963) e si dedicò alla politica, venendo eletto deputato per Forza Italia durante il secondo governo Berlusconi nel 2001.

Nuovo!!: Il Mattino e Antonio Girfatti · Mostra di più »

Antonio Guarino

Insegnò presso la Università degli Studi di Catania (dal 1942) e poi, per oltre trent'anni, all'Università degli Studi di Napoli Federico II, della quale ricoprì dal 1989 la carica di professore emerito.

Nuovo!!: Il Mattino e Antonio Guarino · Mostra di più »

Antonio Pascale

Nato a Napoli, cresce a Caserta e nel 1989 si trasferisce a Roma, dove lavora come ispettore del Ministero delle Politiche Agricole.

Nuovo!!: Il Mattino e Antonio Pascale · Mostra di più »

Associazione Calcio Napoli 1940-1941

Questa pagina intende raccogliere tutti i dati relativi ai risultati del Napoli nelle competizioni ufficiali della stagione 1940-1941.

Nuovo!!: Il Mattino e Associazione Calcio Napoli 1940-1941 · Mostra di più »

Associazione Calcio Savoia 1908 2014-2015

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Savoia 1908 nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Nuovo!!: Il Mattino e Associazione Calcio Savoia 1908 2014-2015 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Savoia 1908

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Savoia 1908, meglio conosciuta come Savoia 1908 o anche solo Savoia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Torre Annunziata (NA).

Nuovo!!: Il Mattino e Associazione Sportiva Dilettantistica Savoia 1908 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Scafatese Calcio 1922

La Scafatese Calcio 1922 è una società calcistica italiana con sede nella città di Scafati (SA).

Nuovo!!: Il Mattino e Associazione Sportiva Dilettantistica Scafatese Calcio 1922 · Mostra di più »

Attentato alla sede di Charlie Hebdo

L'attentato alla sede di Charlie Hebdo è stato un attacco terroristico avvenuto il 7 gennaio 2015 contro la sede del giornale satirico Charlie Hebdo, a Parigi.

Nuovo!!: Il Mattino e Attentato alla sede di Charlie Hebdo · Mostra di più »

Attila Sallustro

Nato ad Asunción, figlio di Anna D'Amato e Gaetano Sallustro, ebbe due fratelli minori: Oreste, anch'egli calciatore, e Oberdan, che divenne dirigente FIAT in Argentina e venne sequestrato e ucciso da un commando di rivoluzionari argentini nel 1972.

Nuovo!!: Il Mattino e Attila Sallustro · Mostra di più »

Augusto Graziani

Nasce a Napoli da una famiglia ebraica originaria di Modena, figlio del giurista Alessandro Graziani e nipote dell'economista Augusto Graziani (1865-1944), entrambi docenti a Napoli.

Nuovo!!: Il Mattino e Augusto Graziani · Mostra di più »

Augusto Guerriero

Augusto Guerriero è figlio di un medico.

Nuovo!!: Il Mattino e Augusto Guerriero · Mostra di più »

Ballando con le stelle (dodicesima edizione)

La dodicesima edizione di Ballando con le stelle è andata in onda di sabato dal 25 febbraio al 29 aprile 2017 in prima serata su Rai 1.

Nuovo!!: Il Mattino e Ballando con le stelle (dodicesima edizione) · Mostra di più »

Ballando con le stelle (tredicesima edizione)

La tredicesima edizione di Ballando con le stelle è andata in onda dal 10 marzo al 19 maggio 2018 il sabato in prima serata su Rai 1.

Nuovo!!: Il Mattino e Ballando con le stelle (tredicesima edizione) · Mostra di più »

Bella addormentata

Bella addormentata è un film del 2012 diretto da Marco Bellocchio.

Nuovo!!: Il Mattino e Bella addormentata · Mostra di più »

Beniamino De Ritis

Nacque da Tomaso e Angelina Brocchini.

Nuovo!!: Il Mattino e Beniamino De Ritis · Mostra di più »

Beppe Lopez

Beppe Lopez ad un incontro durante Galassia Gutenberg 2008.

Nuovo!!: Il Mattino e Beppe Lopez · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Nuovo!!: Il Mattino e Bettino Craxi · Mostra di più »

Bitcoin

Bitcoin (codice: BTC o XBT) è una criptovaluta e un sistema di pagamento mondiale creato nel 2009 da un anonimo inventore, noto con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, che sviluppò un'idea da lui stesso presentata su Internet a fine 2008.

Nuovo!!: Il Mattino e Bitcoin · Mostra di più »

Borgo Santa Lucia

Borgo Santa Lucia (o, più semplicemente, Santa Lucia) è uno storico rione di Napoli.

Nuovo!!: Il Mattino e Borgo Santa Lucia · Mostra di più »

Broadsheet

Il broadsheet (formato lenzuolo in italiano) è il più grande dei formati di stampa dei giornali.

Nuovo!!: Il Mattino e Broadsheet · Mostra di più »

Bruno Arpaia

Nativo di Ottaviano, Bruno Arpaia si laurea in Scienze Politiche presso l'Università di Napoli, con specializzazione in Storia americana.

Nuovo!!: Il Mattino e Bruno Arpaia · Mostra di più »

Bruno Jossa

Bruno Jossa è stato professore universitario dal settembre 1958 all'ottobre 2011.

Nuovo!!: Il Mattino e Bruno Jossa · Mostra di più »

Bruno Slawitz

Secondo Gianni Brera portò Aldo Campatelli, in origine destinato al, all', pagando con i suoi soldi il contratto d'acquisto delle sue prestazioni sportive.

Nuovo!!: Il Mattino e Bruno Slawitz · Mostra di più »

Bruno Spampanato

Nacque da una famiglia di tradizioni e sentimenti risorgimentali: suo nonno materno fu al fianco di Giuseppe Garibaldi in Sicilia e partecipò alla battaglia di Calatafimi, mentre suo padre, Vincenzo Spampanato, fu uno storico della filosofia amico di Croce e Gentile.

Nuovo!!: Il Mattino e Bruno Spampanato · Mostra di più »

Cairano

Cairano (Cariàne in dialetto irpino) è un comune italiano di 309 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Il Mattino e Cairano · Mostra di più »

Caivano

Caivano (Caivàne in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Il Mattino e Caivano · Mostra di più »

Caltagirone Editore

Caltagirone Editore S.p.A. è il quinto gruppo editoriale Italiano.

Nuovo!!: Il Mattino e Caltagirone Editore · Mostra di più »

Camorra

La camorra è un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa originaria di Napoli.

Nuovo!!: Il Mattino e Camorra · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Campania 1957-1958

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Il Mattino e Campionato Dilettanti Campania 1957-1958 · Mostra di più »

Candida Morvillo

Giornalista e scrittrice, nonché editorialista del Gruppo Editoriale RCS, tiene su corriere.it la videorubrica PerNienteCandida, e la posta del cuore su www.iodonna.it; è stata direttrice del settimanale di cronaca rosa Novella 2000, dal giugno 2008 al 7 settembre del 2011.

Nuovo!!: Il Mattino e Candida Morvillo · Mostra di più »

Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970)

Questa lista di canzoni della tradizione classica napoletana elenca i brani musicali legati alla tradizione della canzone napoletana entrata in voga, in ambito prevalentemente urbano, nei primi decenni del XIX secolo, con influssi derivanti dalla produzione melodrammatica (che aveva in Napoli uno dei suoi maggiori centri europei) e delle arie da salotto coeve.

Nuovo!!: Il Mattino e Canzoni della tradizione classica napoletana (1830-1970) · Mostra di più »

Capri-Napoli

La Maratona del Golfo Capri-Napoli è una gara di nuoto gran fondo di rilievo internazionale, valevole per la Coppa del Mondo di specialità.

Nuovo!!: Il Mattino e Capri-Napoli · Mostra di più »

Carles Puigdemont

Eletto Presidente della Generalitat nel 2016, dopo un'esperienza da alcalde di Girona (2011-2016) ed una lunga carriera giornalistica, è membro del Partito Democratico Europeo Catalano e dunque fermo sostenitore dell'indipendenza catalana.

Nuovo!!: Il Mattino e Carles Puigdemont · Mostra di più »

Carlo Nazzaro

Esordisce come giornalista sul quotidiano napoletano "Don Marzio" dove è redattore insieme a Enrico De Nicola (futuro primo Presidente della Repubblica italiana) dal 1909 al 1918.

Nuovo!!: Il Mattino e Carlo Nazzaro · Mostra di più »

Carlo Scarfoglio

Fu corrispondente nella Prima guerra mondiale, diresse "La Nazione" di Firenze (1917-22) e, col fratello Paolo, "Il Mattino" di Napoli (1922-24), fondato dal padre.

Nuovo!!: Il Mattino e Carlo Scarfoglio · Mostra di più »

Carlo Zaghi

Ha legato il suo nome principalmente alla lunghissima attività di studioso del periodo napoleonico in Italia e dell'Africa coloniale.

Nuovo!!: Il Mattino e Carlo Zaghi · Mostra di più »

Carmelo Imbriani

Cresciuto nel, esordisce in massima serie il 27 febbraio 1994, mandato in campo da Marcello Lippi al 79' della partita Napoli-Cagliari (1-2).

Nuovo!!: Il Mattino e Carmelo Imbriani · Mostra di più »

Carminantonio Lippi

Poco si conosce della sua formazione.

Nuovo!!: Il Mattino e Carminantonio Lippi · Mostra di più »

Casalnuovo di Napoli

Casalnuovo di Napoli (Casalnuovo 'e Napule in napoletano) è un comune italiano di 49.505 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Il Mattino e Casalnuovo di Napoli · Mostra di più »

Caserta

Caserta è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania.

Nuovo!!: Il Mattino e Caserta · Mostra di più »

Castellabate

Castellabate (IPA: Castiellabbate in dialetto cilentano) è un comune italiano sparso con sede comunale nella frazione Santa Maria.

Nuovo!!: Il Mattino e Castellabate · Mostra di più »

Caterina Costa

La Caterina Costa è stata una motonave da da carico italiana, protagonista di uno dei peggiori incidenti della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Il Mattino e Caterina Costa · Mostra di più »

Cécile Kyenge

È stata ministro per l'integrazione del governo Letta.

Nuovo!!: Il Mattino e Cécile Kyenge · Mostra di più »

Cecilia Valdenassi

Cecilia Valdenassi è nata a Padova ma ha sempre vissuto a Roma ove ha compiuto gli studi musicali e, sotto la guida di Gina Maria Rebori, ha studiato tecnica vocale e repertorio.

Nuovo!!: Il Mattino e Cecilia Valdenassi · Mostra di più »

Cemento armato (film)

Cemento armato è il film d'esordio di Marco Martani, sceneggiatore di molti dei successi natalizi della coppia Boldi - De Sica e dei due Notte prima degli esami, tutti in coppia con Fausto Brizzi.

Nuovo!!: Il Mattino e Cemento armato (film) · Mostra di più »

Cento di questi anni

Cento di questi anni è un film istituzionale diretto dal regista Corrado Farina.

Nuovo!!: Il Mattino e Cento di questi anni · Mostra di più »

Cesareo di Terracina

Stando a quanto riportano i martirologi e gli studi agiografici, Cesario sarebbe nato nell’Africa settentrionale, precisamente a Cartagine, verso l’85 d. C..

Nuovo!!: Il Mattino e Cesareo di Terracina · Mostra di più »

Chuck Hagel

Nato a North Platte, Hagel prestò servizio nella Guerra del Vietnam.

Nuovo!!: Il Mattino e Chuck Hagel · Mostra di più »

Cirio

Cirio è un consorzio italiano, specializzato nelle conserve alimentari (in particolare nel settore del pomodoro), che ha raggiunto un posto di grande rilevanza a livello europeo.

Nuovo!!: Il Mattino e Cirio · Mostra di più »

Ciro Cirillo

Impiegato alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura a Napoli, fu un esponente della corrente di Antonio Gava della Democrazia Cristiana e negli anni sessanta ricoprì a lungo la carica di segretario provinciale del partito.

Nuovo!!: Il Mattino e Ciro Cirillo · Mostra di più »

Ciro Paglia

Inizia a lavorare nel 1965 presso Il Mattino di Napoli, allora diretto da Giacomo Ghirardo.

Nuovo!!: Il Mattino e Ciro Paglia · Mostra di più »

Città della scienza

La Città della scienza è un'iniziativa di promozione e divulgazione della scienza che si svolge a Napoli, all'interno di una struttura composta da un museo scientifico interattivo, un incubatore di imprese e un centro di formazione.

Nuovo!!: Il Mattino e Città della scienza · Mostra di più »

Clan La Torre

Il clan La Torre è un sodalizio criminale di stampo camorrisitico, ora estinto, che era stato attivo nella provincia di Caserta, gravitante nell'area dominata dal clan dei Casalesi, nel quale gravitavano i La Torre.

Nuovo!!: Il Mattino e Clan La Torre · Mostra di più »

Clan Lago

Il clan Lago è un sodalizio camorristico operante a Pianura, quartiere della periferia occidentale di Napoli.

Nuovo!!: Il Mattino e Clan Lago · Mostra di più »

Claudio Fava

Già Coordinatore Nazionale del movimento Sinistra Democratica, Parlamentare europeo e deputato della Repubblica, è stato Coordinatore della Segreteria nazionale di Sinistra Ecologia Libertà.

Nuovo!!: Il Mattino e Claudio Fava · Mostra di più »

Claudio Sardo

Ha iniziato la professione giornalistica a Paese Sera.

Nuovo!!: Il Mattino e Claudio Sardo · Mostra di più »

Clementino (rapper)

Dopo aver vinto varie competizioni di freestyle tra il 2004 e il 2006, Clementino entra nella Lynx Records, etichetta con la quale nel 2006 pubblica Napolimanicomio.

Nuovo!!: Il Mattino e Clementino (rapper) · Mostra di più »

Clotilde Marghieri

Cugina del poeta Carlo Betocchi, ha collaborato con Il Mattino, Il Mondo, il Corriere della Sera, La Nazione e Il Gazzettino, ma ha esordito nella letteratura piuttosto tardi, nel 1960.

Nuovo!!: Il Mattino e Clotilde Marghieri · Mostra di più »

Corrado Ocone

Si occupa soprattutto di temi concernenti il neoidealismo italiano e la teoria del liberalismo.

Nuovo!!: Il Mattino e Corrado Ocone · Mostra di più »

Corriere del Mezzogiorno

Il Corriere del Mezzogiorno è una testata di proprietà del gruppo RCS Quotidiani che identifica le cinque più antiche edizioni locali del Corriere della Sera, edite dalla «Editoriale del Mezzogiorno».

Nuovo!!: Il Mattino e Corriere del Mezzogiorno · Mostra di più »

Cremona (album)

Cremona è un album della cantante italiana Mina, pubblicato nel 1996.

Nuovo!!: Il Mattino e Cremona (album) · Mostra di più »

Crisi dei rifiuti in Campania

La crisi dei rifiuti in Campania indica lo stato di emergenza relativo allo smaltimento ordinario dei rifiuti solidi urbani (RSU) verificatosi in Campania, dal 1994 al 2012.

Nuovo!!: Il Mattino e Crisi dei rifiuti in Campania · Mostra di più »

Dago

Dago è un fumetto in bianco e nero creato da Robin Wood e Alberto Salinas, pubblicato a partire dal 1980 sulla rivista argentina Nippur Magnum, edita dall'Editorial Columba.

Nuovo!!: Il Mattino e Dago · Mostra di più »

Dalla terra

Dalla terra è un album di studio della cantante italiana Mina.

Nuovo!!: Il Mattino e Dalla terra · Mostra di più »

Danilo Sarugia

Ha cominciato la carriera giornalistica come inviato del Corriere Lombardo e del settimanale Milaninter, successivamente è passato al periodico Nevesport.

Nuovo!!: Il Mattino e Danilo Sarugia · Mostra di più »

Dante Pignatiello

Iniziò a scrivere nel primo dopoguerra, a 22 anni nel giugno 1947, come pubblicista, l'esordio sul giornale romano Il Momento, ed altre testate, fino al 1967 quando, chiamato da Renato Angiolillo e Gianni Letta, divenne corrispondente locale de Il Tempo.

Nuovo!!: Il Mattino e Dante Pignatiello · Mostra di più »

Dario Franceschini

Dal 22 dicembre 1999 all'11 giugno 2001 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nei governi D'Alema II, Amato II, dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato Ministro per i Rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di governo nel governo Letta, infine dal 22 febbraio 2014 al 1º giugno 2018 Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo prima nel governo Renzi e poi riconfermato in carica nel governo Gentiloni.

Nuovo!!: Il Mattino e Dario Franceschini · Mostra di più »

Davide Morganti

Si laurea in Teologia nel 1990, e in Filosofia nel 1992 (l'ultimo capitolo della sua tesi, La comicità della croce, viene tra l'altro censurato perché ritenuto blasfemo).

Nuovo!!: Il Mattino e Davide Morganti · Mostra di più »

Diario di un vizio

Diario di un vizio è un film del 1993, diretto da Marco Ferreri.

Nuovo!!: Il Mattino e Diario di un vizio · Mostra di più »

Diego De Silva

Presso Einaudi ha pubblicato i romanzi La donna di scorta (2001, precedentemente pubblicato da Pequod Edizioni nel 1999), Certi bambini (2001, premio selezione Campiello), Voglio guardare (2002), Da un'altra carne (2004), Non avevo capito niente (2007, Premio Napoli; finalista premio Strega), Mia suocera beve (2010), Sono contrario alle emozioni (2011), Mancarsi (2013), Terapia di coppia per amanti (2015), Divorziare con stile (2017).

Nuovo!!: Il Mattino e Diego De Silva · Mostra di più »

Dimaro

Dimaro (IPA:, Dimàr in dialetto solandro) è stato un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige, soppresso per l'istituzione del comune di Dimaro Folgarida il 1º gennaio 2016.

Nuovo!!: Il Mattino e Dimaro · Mostra di più »

Disastro di Balvano

Il disastro di Balvano ebbe luogo il 3 marzo 1944 nella galleria "Delle Armi" nei pressi della stazione di Balvano-Ricigliano, in provincia di Potenza.

Nuovo!!: Il Mattino e Disastro di Balvano · Mostra di più »

Domenico Mennitti

Agli inizi degli anni cinquanta si trasferisce a Brindisi dove inizia la sua carriera giornalistica e politica nel MSI.

Nuovo!!: Il Mattino e Domenico Mennitti · Mostra di più »

Domenico Rea

Suo padre Giuseppe è un ex carabiniere, sua madre, Lucia Scermino, una levatrice, il vero sostegno economico della famiglia.

Nuovo!!: Il Mattino e Domenico Rea · Mostra di più »

E io ti seguo

E io ti seguo è un film italiano del 2003 diretto dal regista Maurizio Fiume e liberamente ispirato alla vicenda di Giancarlo Siani.

Nuovo!!: Il Mattino e E io ti seguo · Mostra di più »

Editto bulgaro

La locuzione editto bulgaro (chiamato anche editto di Sofia, diktat bulgaro o ukase bulgaro) è utilizzata nel dibattito politico italiano per indicare una dichiarazione rilasciata il 18 aprile 2002 dall'allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, durante una conferenza stampa in occasione di una visita ufficiale a Sofia, dichiarazione ribattezzata poi, dal giornalista Simone Collini de l'Unità, "diktat bulgaro".

Nuovo!!: Il Mattino e Editto bulgaro · Mostra di più »

Edoardo Nicolardi

Figlio dell'amministratore de Il Mattino, iniziò la sua carriera da giornalista a diciassette anni al Don Marzio, poi a Il Giorno ed al Monsignor Perrelli.

Nuovo!!: Il Mattino e Edoardo Nicolardi · Mostra di più »

Edoardo Scarfoglio

Il padre, Michele, era un magistrato di origine calabrese e la madre, Marianna Volpe, era di origine abruzzese.

Nuovo!!: Il Mattino e Edoardo Scarfoglio · Mostra di più »

Eduardo De Crescenzo

A tre anni riceve in dono la sua prima fisarmonica; già a cinque anni debutta al teatro Argentina di Roma e inizia gli studi classici con il maestro e direttore d'orchestra Giuseppe Bavota.

Nuovo!!: Il Mattino e Eduardo De Crescenzo · Mostra di più »

Elena Ferrante

Il settimanale Time nel 2016 l'ha inserita tra le 100 persone più influenti al mondo.

Nuovo!!: Il Mattino e Elena Ferrante · Mostra di più »

Elenco dei latitanti di massima pericolosità

In Italia l'elenco dei latitanti di massima pericolosità è un elenco redatto dal Gruppo Integrato Interforze per la Ricerca dei Latitanti più pericolosi (GIIRL) della Direzione centrale della polizia criminale nell'ambito del Programma speciale di ricerca e include i criminali considerati di estrema pericolosità.

Nuovo!!: Il Mattino e Elenco dei latitanti di massima pericolosità · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2013

Le elezioni amministrative italiane del 2013 si sono tenute il 26 e 27 maggio (con ballottaggi il 9 e 10 giugno).

Nuovo!!: Il Mattino e Elezioni amministrative italiane del 2013 · Mostra di più »

Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia)

Le elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 si sono svolte domenica 25 ottobre 2009, per individuare il segretario nazionale, i segretari regionali e i membri dell'assemblea nazionale e delle assemblee regionali del Partito Democratico.

Nuovo!!: Il Mattino e Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009 (Italia) · Mostra di più »

Elio Mauro

Nel 1949, dopo aver lasciato gli studi di elettromeccanica, decide di studiare canto.

Nuovo!!: Il Mattino e Elio Mauro · Mostra di più »

Elvira Apperti Orsini

Notevole la sua produzione letteraria di chiara impostazione verista.

Nuovo!!: Il Mattino e Elvira Apperti Orsini · Mostra di più »

Emanuele Giordana

Si è laureato in Geografia umana a Milano con Giacomo Corna Pellegrini e diplomato all'IsMEO dove è stato docente di cultura indonesiana.

Nuovo!!: Il Mattino e Emanuele Giordana · Mostra di più »

Emiliano Fittipaldi

Si è laureato in Lettere Moderne all'Università degli Studi di Napoli Federico II di Napoli.

Nuovo!!: Il Mattino e Emiliano Fittipaldi · Mostra di più »

Enrico Caria

Nato a Roma ma napoletano d'adozione esordisce come vignettista per La voce della Campania diretta da Michele Santoro.

Nuovo!!: Il Mattino e Enrico Caria · Mostra di più »

Enrico Ruta

Visse prevalentemente a Napoli, dove conobbe e frequentò Benedetto Croce, e dove nel 1930 lo troviamo docente di dottrina politica presso l'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali.

Nuovo!!: Il Mattino e Enrico Ruta · Mostra di più »

Enrico Varriale

Diventa giornalista professionista nel 1985, alternando lo studio universitario al lavoro di redattore presso Il Mattino.

Nuovo!!: Il Mattino e Enrico Varriale · Mostra di più »

Enzo Gentile

Inizia l'attività giornalistica nel 1977, divenendo professionista nel 1984.

Nuovo!!: Il Mattino e Enzo Gentile · Mostra di più »

Enzo Petraccone

Dopo i primi studi nel paese natale, si trasferì a Napoli dove frequentò il liceo classico Antonio Genovesi e successivamente l'università laureandosi in lettere.

Nuovo!!: Il Mattino e Enzo Petraccone · Mostra di più »

Ernesto Auci

Vive a Roma.

Nuovo!!: Il Mattino e Ernesto Auci · Mostra di più »

Ernesto Tomasini

Conosciuto soprattutto all'estero dove vive da più di venticinque anni, Tomasini ha alle spalle una lunga carriera nel teatro e nel cabaret, prima nel Regno Unito e poi in giro per il mondo, ma sono i suoi progetti come cantante di musica sperimentale che di recente hanno preso il sopravvento sulle sue tante attività.

Nuovo!!: Il Mattino e Ernesto Tomasini · Mostra di più »

Ettore Moschino

Nasce all'Aquila, prima di trasferirsi a Napoli per gli studi, quindi a Roma dove inizia la sua formazione giornalistica collaborando per la Gazzetta d'Italia e Capitan Fracassa.

Nuovo!!: Il Mattino e Ettore Moschino · Mostra di più »

Eugenio Colorni

Oltre che per le sue opere filosofiche, Colorni è noto come uno dei massimi promotori del federalismo europeo: mentre era confinato, in quanto socialista e antifascista, nell'isola di Ventotene, partecipò con Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, anch'essi lì confinati, alla scrittura del Manifesto per un’Europa libera e unita, che poi da quel luogo prese il nome.

Nuovo!!: Il Mattino e Eugenio Colorni · Mostra di più »

Ezequiel Lavezzi

Soprannominato El Pocho, nel corso della sua carriera ha conquistato un campionato argentino con il San Lorenzo, una Coppa Italia con il, tre campionati, una Supercoppa e una Coppa di Lega con il Paris Saint-Germain.

Nuovo!!: Il Mattino e Ezequiel Lavezzi · Mostra di più »

Fa talmente male

Fa talmente male è un singolo della cantautrice italiana Giusy Ferreri, il primo estratto dal quinto album in studio Girotondo e pubblicato l'8 febbraio 2017.

Nuovo!!: Il Mattino e Fa talmente male · Mostra di più »

Fabio Maniscalco

È stato specialista di tutela e salvaguardia dei beni culturali.

Nuovo!!: Il Mattino e Fabio Maniscalco · Mostra di più »

Fabrizio Ferrari

Ha conseguito la laurea in Lettere moderne.

Nuovo!!: Il Mattino e Fabrizio Ferrari · Mostra di più »

Facciamo che io ero

Facciamo che io ero è un programma televisivo italiano di genere varietà condotto da Virginia Raffaele con la partecipazione di Fabio De Luigi, in onda in prima serata per quattro puntate su Rai 2 nella primavera del 2017.

Nuovo!!: Il Mattino e Facciamo che io ero · Mostra di più »

Facite ammuina

Facite ammuina (pronuncia) è una frase della lingua napoletana il cui significato è: "fate confusione".

Nuovo!!: Il Mattino e Facite ammuina · Mostra di più »

Filiberto Menna

Suo padre era Alfonso Menna, sindaco di Salerno dal 1956 al 1970.

Nuovo!!: Il Mattino e Filiberto Menna · Mostra di più »

Filippo D'Arpa

L'esordio nel mondo della letteratura è arrivato con due raccolte di poesie pubblicate agli inizi degli anni ottanta, Scivolano sugli occhi e Pietre.

Nuovo!!: Il Mattino e Filippo D'Arpa · Mostra di più »

Finale del campionato mondiale di calcio 1938

La finale del campionato mondiale di calcio 1938 fu l'incontro di calcio decisivo per l'assegnazione del.

Nuovo!!: Il Mattino e Finale del campionato mondiale di calcio 1938 · Mostra di più »

Finalissima

La finalissima era una precisa fase del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Il Mattino e Finalissima · Mostra di più »

Foot-Ball Club Bari 1924-1925

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Foot-Ball Club Bari nelle competizioni ufficiali della stagione 1924-1925.

Nuovo!!: Il Mattino e Foot-Ball Club Bari 1924-1925 · Mostra di più »

Foot-Ball Club Internazionale-Naples

Il Foot-Ball Club Internazionale-Naples, meglio noto come FBC Internaples, era una società calcistica di Napoli nata dalla fusione tra Naples ed Internazionale Napoli nel 1922.

Nuovo!!: Il Mattino e Foot-Ball Club Internazionale-Naples · Mostra di più »

Fortapàsc

Fortapàsc è un film del 2009, diretto da Marco Risi, sulla breve esistenza e la tragica fine del giornalista Giancarlo Siani, interpretato da Libero De Rienzo.

Nuovo!!: Il Mattino e Fortapàsc · Mostra di più »

France Gall

Figlia del paroliere Robert Gall, noto per aver scritto brani per Charles Aznavour e per Edith Piaf, France respira musica sin dalla nascita e con i fratelli Patrice e Philippe forma una piccola orchestrina che suona nei locali parigini.

Nuovo!!: Il Mattino e France Gall · Mostra di più »

Francesca Schiavone

Vincitrice del Roland Garros 2010, è stata la prima italiana (e il terzo italiano in assoluto dopo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta) ad aver vinto un torneo del Grande Slam nel singolare: trattasi questa, insieme allo US Open 2015 vinto da Flavia Pennetta, della vittoria più importante per il tennis italiano al femminile.

Nuovo!!: Il Mattino e Francesca Schiavone · Mostra di più »

Francesco Bidognetti

Appartenente al clan dei Casalesi, boss e braccio destro di Francesco Schiavone.

Nuovo!!: Il Mattino e Francesco Bidognetti · Mostra di più »

Francesco Bruno (critico letterario)

Ha fondato e diretto nel 1925 il settimanale "Il Progresso" (nel quale introdusse per primo in Italia il formato tabloid e la vignetta in prima pagina) e i periodici culturali "Il Cilento" e "Contenuti".

Nuovo!!: Il Mattino e Francesco Bruno (critico letterario) · Mostra di più »

Francesco Caggiani

Francesco Caggiani nacque a Pomarico il 18 dicembre 1895 da Giuseppe Arcangelo, economo al Comune e da Aurora Giordano, di antica famiglia pomaricana, che morì tre anni dopo la sua nascita.

Nuovo!!: Il Mattino e Francesco Caggiani · Mostra di più »

Francesco Canessa

In seguito è stato direttore di teatro e organizzatore musicale.

Nuovo!!: Il Mattino e Francesco Canessa · Mostra di più »

Francesco De Gregori

Artista fra i più importanti della scena musicale italiana, nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d'autore, con a volte riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c'è un ampio uso della sinestesia e della metafora, spesso di non immediata interpretazione, con passaggi di ispirazione intimista, letterario-poetica ed etico-politica in cui trovano spazio riferimenti all'attualità e alla storia.

Nuovo!!: Il Mattino e Francesco De Gregori · Mostra di più »

Francesco Di Domenico (giornalista)

Corsivista satirico ed umorista, dal 1985 pubblica i suoi interventi su Ragù, l'inserto satirico del quotidiano Il Mattino di Napoli.

Nuovo!!: Il Mattino e Francesco Di Domenico (giornalista) · Mostra di più »

Francesco Gaetano Caltagirone

Membro di una articolata e numerosa famiglia composta quasi del tutto da costruttori, durante gli studi alla facoltà di ingegneria a Roma riprende - con il capitale ereditato insieme ai fratelli Edoardo e Leonardo - l'attività di famiglia interrotta negli anni quaranta per l'improvvisa scomparsa del padre, mettendosi in società con il cugino Gaetano, architetto già avviato all'attività di costruttore.

Nuovo!!: Il Mattino e Francesco Gaetano Caltagirone · Mostra di più »

Francesco Groggia

Ha pubblicato saggi e articoli di letteratura, cinema e musica jazz per quotidiani nazionali (la Repubblica, Il Mattino, Alias) e riviste specialistiche, oltre ad aver insegnato all'Università di Lublino e al Collége International di Strasburgo.

Nuovo!!: Il Mattino e Francesco Groggia · Mostra di più »

Francesco Jovine

Marito della pedagogista Dina Bertoni e zio del poeta e scrittore Augusto Muscella, è l'autore di due tra i più importanti romanzi del Novecento: Signora Ava e Le terre del Sacramento.

Nuovo!!: Il Mattino e Francesco Jovine · Mostra di più »

Francesco Maglione

Attualmente Direttore Generale del Catanzaro Calcio.

Nuovo!!: Il Mattino e Francesco Maglione · Mostra di più »

Francesco Paoloni

Figlio di un volontario garibaldino di solida fede repubblicana, frequenta le scuole tecniche ma non completa gli studi perché all'età di diciassette anni decide di trasferirsi a Roma per dedicarsi alla militanza sovversiva.

Nuovo!!: Il Mattino e Francesco Paoloni · Mostra di più »

Francesco Saverio Nitti

Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro.

Nuovo!!: Il Mattino e Francesco Saverio Nitti · Mostra di più »

Francesco Trombadori

Primo di quattro figli (il padre Antonino era un libraio di Siracusa), frequenta nella città natale la scuola tecnica, interessandosi di libri e soprattutto di pittura, perché affascinato dal Seppellimento di santa Lucia, capolavoro del Caravaggio conservato in città.

Nuovo!!: Il Mattino e Francesco Trombadori · Mostra di più »

Franco Cavallo

Di famiglia contadina, fece il liceo ad Aversa e a Napoli, abbandonando gli studi in legge per dedicarsi alla letteratura, collaborando con Leonardo Sinisgalli alla rivista «Civiltà delle macchine» e poi scrivendo per «La Fiera Letteraria», «Caffè», «Tempo presente», e «Il Mattino», quindi dal 1958, trasferitosi a Roma, lavorò per la Rai (tra l'altro per il programma televisivo "Dante e i poeti contemporanei").

Nuovo!!: Il Mattino e Franco Cavallo · Mostra di più »

Franco Matacotta

Viene ricordato soprattutto per la sua relazione sentimentale con la scrittrice Sibilla Aleramo.

Nuovo!!: Il Mattino e Franco Matacotta · Mostra di più »

Fratelli Katano

Fratelli Katano è una webserie italiana diretta e prodotta da Ferdinando Carcavallo e Giuliano Castaldo, premiata nel 2014 al Napoli Film Festival come migliore webserie.

Nuovo!!: Il Mattino e Fratelli Katano · Mostra di più »

Friedrich Alfred Krupp

Dopo aver ereditato nel 1887 da suo nonno Friedrich Krupp e da suo padre Alfred Krupp l'acciaieria Krupp (oggi confluita nella ThyssenKrupp), provvide a espanderla ulteriormente.

Nuovo!!: Il Mattino e Friedrich Alfred Krupp · Mostra di più »

Fulvio Abbate

Marchese, si è laureato in filosofia con Armando Plebe all’Università di Palermo, nel 1981, presentando una tesi su Louis-Ferdinand Céline e l’apocalisse.

Nuovo!!: Il Mattino e Fulvio Abbate · Mostra di più »

Furio Stella

È stato collaboratore di varie testate nazionali e locali tra cui La Stampa e Il Giorno.

Nuovo!!: Il Mattino e Furio Stella · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Nuovo!!: Il Mattino e Gabriele D'Annunzio · Mostra di più »

Gaetano Macchiaroli editore

Gaetano Macchiaroli editore è una libreria e casa editrice fondata a Napoli nel 1944 da Gaetano Macchiaroli (1920-2005), intellettuale antifascista ed animatore culturale della sinistra partenopea, originario di Teggiano.

Nuovo!!: Il Mattino e Gaetano Macchiaroli editore · Mostra di più »

Garzia Cassola

È il padre dello scrittore Carlo Cassola, il quale trarrà spunto dal suo rapporto padre-figlio per le opere La casa di via Valadier, Un uomo solo e l'autobiografico Mio padre.

Nuovo!!: Il Mattino e Garzia Cassola · Mostra di più »

Gennaro Matino

Gennaro è il secondo di sei fratelli, Francesco, Assunta, Claudio, Mariarosaria e Stefania.

Nuovo!!: Il Mattino e Gennaro Matino · Mostra di più »

Genoa Cricket and Football Club 1962-1963

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.

Nuovo!!: Il Mattino e Genoa Cricket and Football Club 1962-1963 · Mostra di più »

Genoa Cricket and Football Club 1963-1964

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1963-1964.

Nuovo!!: Il Mattino e Genoa Cricket and Football Club 1963-1964 · Mostra di più »

Geraldine Ferraro

Geraldine Ferraro nacque nello stato di New York da una famiglia di origini italiane, proveniente da Marcianise (CE); la madre, Antonietta Corrieri, era sarta mentre il padre, Dominick Ferraro, era ristoratore.

Nuovo!!: Il Mattino e Geraldine Ferraro · Mostra di più »

Gerardo D'Amico

Laureato in scienze politiche, ha lavorato per Il Mattino di Napoli, poi per Telemontecarlo, e L'Espresso, passando poi in Rai nel 1999. Per la TV di stato italiana ha collaborato al Tg2 (specialmente alle rubriche Diogene e Medicina 33), poi a GrParlamento, ove cura e conduce la trasmissione di medicina e salute Articolo 32, al Giornale Radio Rai, di cui è stato per sei anni conduttore. Dal 2010 lavora a RaiNews24, ove ricopre il ruolo di vicecaporedattore, oltre a curare e condurre la rubrica di medicina e salute Basta la salute.

Nuovo!!: Il Mattino e Gerardo D'Amico · Mostra di più »

Giancarlo Siani

Per catturare i suoi assassini ci son voluti ben 12 anni e tre pentiti e il motivo del suo omicidio, al di là della sua attività d'inchiesta giornalistica sul fronte della commistione tra criminalità organizzata e politica locale, era lo specifico interesse sugli appalti pubblici per la ricostruzione delle aree colpite dal terremoto dell'Irpinia del 1980 nei dintorni del Vesuvio.

Nuovo!!: Il Mattino e Giancarlo Siani · Mostra di più »

Gianfranco Maggiò

Imprenditore edile, Maggiò divenne presidente della Juvecaserta nel 1987 a 31 anni, succedendo allo scomparso padre Giovanni (dopo esserne stato vice) che aveva ricoperto la stessa carica sin dal 1971.

Nuovo!!: Il Mattino e Gianfranco Maggiò · Mostra di più »

Gianfranco Marrone

Gianfranco Marrone vive e lavora a Palermo, dove è sposato e ha un figlio.

Nuovo!!: Il Mattino e Gianfranco Marrone · Mostra di più »

Gianni e le donne

Gianni e le donne è un film commedia di produzione italiana del 2011, diretto ed interpretato da Gianni Di Gregorio, autore anche della sceneggiatura insieme a Valerio Attanasio.

Nuovo!!: Il Mattino e Gianni e le donne · Mostra di più »

Gianni Fochi

Figlio del letterato di origine parmigiana Franco Fochi e dell'insegnante di scuola media Valeria Musco, frequenta il liceo classico Galileo Galilei di Pisa e si laurea in chimica nel 1973 presso l'Università degli studi di Pisa, ottenendo nel 1981 il diploma di perfezionamento (dottorato) in chimica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Nuovo!!: Il Mattino e Gianni Fochi · Mostra di più »

Gigi Di Fiore

Si laurea nel 1983 in giurisprudenza e diviene giornalista professionista nel 1985.

Nuovo!!: Il Mattino e Gigi Di Fiore · Mostra di più »

Gigi Marzullo

Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Pisa, inizia la propria carriera nella redazione di Il Mattino diventando giornalista professionista nel 1983.

Nuovo!!: Il Mattino e Gigi Marzullo · Mostra di più »

Gino Palumbo

Nacque a Cava de' Tirreni (SA) da Amedeo e Rosalia Bellet.

Nuovo!!: Il Mattino e Gino Palumbo · Mostra di più »

Gino Piva

Gino Piva nasce a Milano dove il padre, Domenico Piva (Rovigo, 2 dicembre 1826 - Rovigo, 5 luglio 1905), attivo durante i moti rivoluzionari del 1848 e volontario garibaldino nel 1859 e 1860, in quel periodo era diventato generale di brigata, di stanza proprio nel capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Il Mattino e Gino Piva · Mostra di più »

Gioacchino Paparelli

Nato a Cescheto di Sessa Aurunca il 6 Aprile del 1914 da Alfonso ed Emilia Andreoli, trascorse la sua giovinezza impegnato negli studi al Liceo Ginnasio di Caserta e nella militanza nella squadra di calcio U.S. Sessana, in cui giocava anche suo fratello Ugo.

Nuovo!!: Il Mattino e Gioacchino Paparelli · Mostra di più »

Giorgio Israel

Membro della Académie Internationale d'Histoire des Sciences e professore dell'Università di Roma La Sapienza, è stato autore di più di 200 articoli scientifici e 30 volumi, nei quali ha esplorato il ruolo della scienza nella storia della cultura europea e ha condotto una critica dell'idea di razionalità matematica e del meccanicismo.

Nuovo!!: Il Mattino e Giorgio Israel · Mostra di più »

Giornale del Mattino (Firenze)

Durante la seconda guerra mondiale si pubblicò a Firenze la «Nazione del Popolo».

Nuovo!!: Il Mattino e Giornale del Mattino (Firenze) · Mostra di più »

Giornalismo investigativo

Il giornalismo investigativo o d'inchiesta è una tipologia di giornalismo che comporta un lavoro di investigazione approfondita su vari temi.

Nuovo!!: Il Mattino e Giornalismo investigativo · Mostra di più »

Giosi Lippolis

Nata a Ginosa, in Puglia, da un pastore protestante e una giovane statunitense di origini italiane.

Nuovo!!: Il Mattino e Giosi Lippolis · Mostra di più »

Giovanni Ansaldo (giornalista)

Discendente da una colta famiglia borghese genovese, era nipote del Giovanni Ansaldo fondatore della società industriale di famiglia.

Nuovo!!: Il Mattino e Giovanni Ansaldo (giornalista) · Mostra di più »

Giovanni Artieri

Artieri iniziò la carriera di giornalista presso Il Mezzogiorno di Napoli, fondato da Matilde Serao per poi proseguire su Il Mattino.

Nuovo!!: Il Mattino e Giovanni Artieri · Mostra di più »

Giovanni Maresca Donnorso di Serracapriola

Nacque nel 1893, da un'aristocratica famiglia napoletana, di origini sorrentine, ultima feudataria di Serracapriola e possidente di un vasto patrimonio terriero.

Nuovo!!: Il Mattino e Giovanni Maresca Donnorso di Serracapriola · Mostra di più »

Giovanni Mottola

È stato vicedirettore de Il Giornale, di cui fu uno dei 64 fondatori con Indro Montanelli, vicedirettore de Il Messaggero e de Il Mattino di Napoli e direttore de Il Tempo.

Nuovo!!: Il Mattino e Giovanni Mottola · Mostra di più »

Giovanni Orsina

Professore ordinario di storia contemporanea alla LUISS Guido Carli di Roma, insegna anche alla School of Government della stessa università.

Nuovo!!: Il Mattino e Giovanni Orsina · Mostra di più »

Giovanni Sabbatucci

Si è laureato a Roma nel 1968 con lo storico Renzo De Felice con una tesi in storia moderna sui rapporti fra irredentismo e nazionalismo.

Nuovo!!: Il Mattino e Giovanni Sabbatucci · Mostra di più »

Giro di Campania

Il Giro di Campania era una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolse nella regione Campania, in Italia, dal 1911 al 2001.

Nuovo!!: Il Mattino e Giro di Campania · Mostra di più »

Giuliano Kremmerz

Giuliano Kremmerz, semplificazione dello ieronimo J.M. KREMM-ERZ, pseudonimo di Ciro Formisano, fu uno studioso di ermetismo che a cavallo fra XIX e XX secolo ne divulgò le teorie al vasto pubblico degli studiosi di esoterismo e, per incentivarne la pratica sperimentazione, fondò la Schola Philosophica Hermetica Classica Italica - Fratellanza Terapeutico-Magica di MIRIAM (o MYRIAM), costituita su modello delle antiche fratellanze isiache egiziane e degli antichi culti misterici.

Nuovo!!: Il Mattino e Giuliano Kremmerz · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Borgese

Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Vitelli, Rajna, Villari, Coen e Mazzoni.

Nuovo!!: Il Mattino e Giuseppe Antonio Borgese · Mostra di più »

Giuseppe Casale

Laureato in Teologia presso la facoltà "San Luigi" di Napoli, è stato ordinato sacerdote il 3 febbraio 1946.

Nuovo!!: Il Mattino e Giuseppe Casale · Mostra di più »

Giuseppe Cassieri

Discendente di una famiglia di tradizioni marinare – suo nonno Andrea era nato a Patrasso, sull'onda di un progressivo spostamento verso Occidente dei Cassieri, originari della regione di Kayseri, l'antica Cesarea, nel cuore dell'Anatolia – frequenta le elementari a Rodi, poi studia al Collegio di Fermo e quindi al Convitto nazionale di Lucera.

Nuovo!!: Il Mattino e Giuseppe Cassieri · Mostra di più »

Giuseppe Galasso

Nacque a Napoli nel 1929: figlio di un artigiano vetraio, era rimasto orfano di madre nel 1941 e aveva fatto un po' di tutto, anche lo sguattero e il facchino, per aiutare a mandare avanti la famiglia.

Nuovo!!: Il Mattino e Giuseppe Galasso · Mostra di più »

Giuseppe Iadanza

Dopo gli studi classici e la laurea in lettere, con lode e pubblicazione della tesi, collabora alla rivista di cultura Nostro Tempo: cultura arte vita con i primi saggi letterari su Giovanni Papini, Ippolito Nievo, Giosuè Carducci, nonché a vari periodici con articoli e saggi pedagogici.

Nuovo!!: Il Mattino e Giuseppe Iadanza · Mostra di più »

Giuseppe Maria Pisani (giornalista)

A 16 anni esordisce nel giornalismo sportivo a Il Mattino, sotto la guida di Gino Palumbo, come cronista di vela per gli europei e i mondiali della classe Star.

Nuovo!!: Il Mattino e Giuseppe Maria Pisani (giornalista) · Mostra di più »

Giuseppe Marrazzo

Era il padre del giornalista e politico Piero Marrazzo e del giornalista Giampiero Marrazzo.

Nuovo!!: Il Mattino e Giuseppe Marrazzo · Mostra di più »

Giuseppe Montesano

Laureato in lettere, vive a Sant'Arpino e insegna filosofia nel liceo "Cartesio" di Giugliano.

Nuovo!!: Il Mattino e Giuseppe Montesano · Mostra di più »

Giuseppe Moscato

Giuseppe Moscato nasce a Gallina, paesino nei pressi di Reggio Calabria, nel 1921 da Filippo e Giuseppina Jaria.

Nuovo!!: Il Mattino e Giuseppe Moscato · Mostra di più »

Giuseppe Musolino

Taglialegna di mestiere, la sua storia inizia il 28 ottobre 1897 quando scoppia una rissa rusticana nell'osteria della Frasca, a Santo Stefano in Aspromonte per una partita di nocciole: da un lato Musolino e Antonio Filastò, dall'altro i fratelli Vincenzo e Stefano Zoccali, oltre un loro compagno.

Nuovo!!: Il Mattino e Giuseppe Musolino · Mostra di più »

Giuseppe Ossorio

Dottore commercialista, revisore dei conti e giornalista pubblicista, è stato eletto alla Camera dei deputati nel 2006 (XV legislatura) e dal 2012 al 2013 (XVI).

Nuovo!!: Il Mattino e Giuseppe Ossorio · Mostra di più »

Giuseppe Ripa

Giuseppe Ripa nasce a Prepezzano, frazione del comune di Giffoni Sei Casali.

Nuovo!!: Il Mattino e Giuseppe Ripa · Mostra di più »

Giuseppina Cobelli

Scoperta dal musicologo Giacomo Benvenuti, fu inviata dallo stesso a Bologna, dove studiò canto con il prof.

Nuovo!!: Il Mattino e Giuseppina Cobelli · Mostra di più »

Gladia Angeli

Nasce in una famiglia di artisti.

Nuovo!!: Il Mattino e Gladia Angeli · Mostra di più »

Gli alunni del sole

Gli alunni del sole è un romanzo umoristico di Giuseppe Marotta, pubblicato nel 1952.

Nuovo!!: Il Mattino e Gli alunni del sole · Mostra di più »

Grape-kun

(Hamura 16 aprile 1996 – Miyashiro 12 ottobre 2017) era un pinguino di Humboldt che viveva nello Zoo Tobu situato nella Prefettura di Saitama.

Nuovo!!: Il Mattino e Grape-kun · Mostra di più »

Gruppo Norba

Il gruppo Norba è un gruppo televisivo italiano attivo in Puglia.

Nuovo!!: Il Mattino e Gruppo Norba · Mostra di più »

Gualtiero Belvederi

Laureato in lettere e legge, collaborò a diversi periodici: Tribuna, Rassegna Gregoriana, Il Mattino, Il Veneto (del quale fu fondatore).

Nuovo!!: Il Mattino e Gualtiero Belvederi · Mostra di più »

Guido Bertolaso

Ha ricoperto inoltre l'incarico di commissario straordinario per le seguenti emergenze: terremoto dell'Aquila, crisi dei rifiuti in Campania, vulcani nelle Eolie, aree marittime di Lampedusa, bonifica del relitto della Haven, rischio bionucleare, Mondiali di ciclismo di Varese del 2008, presidenza del G8 de L'Aquila del 2009Daria Simeone, "E i commissari oramai sono ordinari", DNews, 22 giugno 2009, area archeologica romana, Repubblica 24 febbraio 2009, prevenzione da rischi SARS, frana a Cavallerizzo.

Nuovo!!: Il Mattino e Guido Bertolaso · Mostra di più »

Guido Pannain

Studiò presso il Conservatorio di San Pietro a Majella, sotto la guida di Camillo de Nardis, e in seguito vi insegnò storia della musica; nel 1914 si laureò in lettere.

Nuovo!!: Il Mattino e Guido Pannain · Mostra di più »

I canti di Natale

I canti di Natale è il sesto album registrato in studio dalla cantante italiana Consiglia Licciardi.

Nuovo!!: Il Mattino e I canti di Natale · Mostra di più »

Il divo (film)

Il divo è un film biografico del 2008 scritto e diretto da Paolo Sorrentino, sulla vita del senatore a vita Giulio Andreotti fino agli anni novanta.

Nuovo!!: Il Mattino e Il divo (film) · Mostra di più »

Il mattino (disambigua)

* Il Mattino – quotidiano italiano.

Nuovo!!: Il Mattino e Il mattino (disambigua) · Mostra di più »

Il Messaggero

Il Messaggero, fondato nel 1878, è uno storico quotidiano nazionale con sede a Roma, di proprietà della Caltagirone Editore.

Nuovo!!: Il Mattino e Il Messaggero · Mostra di più »

Il principe abusivo

Il principe abusivo è un film del 2013 diretto da Alessandro Siani.

Nuovo!!: Il Mattino e Il principe abusivo · Mostra di più »

Il pulcino Pio

Il pulcino Pio è un singolo di Morgana Giovannetti, pubblicato il 18 luglio 2012 e precedentemente diffuso in Internet già sin dal 6 maggio dello stesso anno dall'emittente radiofonica romana Radio Globo.

Nuovo!!: Il Mattino e Il pulcino Pio · Mostra di più »

Il Risorgimento (Napoli)

Il Risorgimento fu un quotidiano fondato a Napoli il 4 ottobre 1943 (dopo la liberazione della città da parte degli Alleati) in sostituzione dei tre quotidiani partenopei all'epoca esistenti.

Nuovo!!: Il Mattino e Il Risorgimento (Napoli) · Mostra di più »

Il Volo (gruppo musicale anni 2010)

Il Volo è un gruppo musicale italiano costituito da due tenori e un baritono: Piero Barone (Naro, 24 giugno 1993), Ignazio Boschetto (Bologna, 4 ottobre 1994) e Gianluca Ginoble (Roseto degli Abruzzi, 11 febbraio 1995).

Nuovo!!: Il Mattino e Il Volo (gruppo musicale anni 2010) · Mostra di più »

Indifferentemente (album)

Indifferentemente, pubblicato nel 1964 su 33 giri, è un album discografico del cantante Mario Trevi.

Nuovo!!: Il Mattino e Indifferentemente (album) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Il Mattino e Italia · Mostra di più »

Jole De Maria

È risultata tra i vincitori del concorso di Spoleto ed ha cantato un vasto repertorio, da Cimarosa a Mascagni, in vari teatri fra cui il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Massimo Bellini di Catania e il Teatro San Carlo di Napoli, ove venne riconfermata per tutte le stagioni consecutive fino al suo trasferimento all'estero.

Nuovo!!: Il Mattino e Jole De Maria · Mostra di più »

Julius Evola

Fu personalità poliedrica nel panorama culturale italiano del Novecento, in ragione dei suoi molteplici interessi: arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, studi sulla razza.

Nuovo!!: Il Mattino e Julius Evola · Mostra di più »

Kazuo Ishiguro

Di origine giapponese, all'età di sei anni si trasferì con la famiglia nel Regno Unito.

Nuovo!!: Il Mattino e Kazuo Ishiguro · Mostra di più »

L'erede - The Heir

L'erede - The heir è un film noir di Michael Zampino.

Nuovo!!: Il Mattino e L'erede - The Heir · Mostra di più »

L'Internazionale

L'Internazionale (francese L'Internationale) è la più famosa canzone socialista e comunista.

Nuovo!!: Il Mattino e L'Internazionale · Mostra di più »

L'Ora

L'Ora è stato un quotidiano palermitano nato per iniziativa della famiglia Florio e attivo dal 1900 al 1992.

Nuovo!!: Il Mattino e L'Ora · Mostra di più »

La casa del diavolo

La casa del diavolo (The Devil's Rejects) è un film del 2005 scritto e diretto da Rob Zombie.

Nuovo!!: Il Mattino e La casa del diavolo · Mostra di più »

La ciociara (film)

La ciociara è un film del 1960 diretto da Vittorio De Sica.

Nuovo!!: Il Mattino e La ciociara (film) · Mostra di più »

La Famiglia (gruppo musicale)

La Famiglia è un gruppo musicale rap italiano.

Nuovo!!: Il Mattino e La Famiglia (gruppo musicale) · Mostra di più »

La nuova squadra

La nuova squadra è una serie televisiva poliziesca italiana ambientata a Napoli, trasmessa da Rai 3.

Nuovo!!: Il Mattino e La nuova squadra · Mostra di più »

La pagella

La pagella è un film poliziesco e musicale diretto da Ninì Grassia.

Nuovo!!: Il Mattino e La pagella · Mostra di più »

La talpa (film 2011)

La talpa (Tinker Tailor Soldier Spy)Il titolo originale, sia del romanzo che del film, Tinker, Tailor, Soldier Spy è un gioco di parole che prende spunto dalla filastrocca inglese per bambini «Tinker, Tailor, Soldier, Sailor, Richman, Poorman, Beggarman, Thief» («Calderaio, sarto, soldato, marinaio, ricco, povero, mendicante, ladro»).

Nuovo!!: Il Mattino e La talpa (film 2011) · Mostra di più »

Lago di Lucrino

Il lago di Lucrino è un bacino naturale della città metropolitana di Napoli, situato sulla costa dei Campi Flegrei, a poca distanza dal lago d'Averno.

Nuovo!!: Il Mattino e Lago di Lucrino · Mostra di più »

Laura Antonelli

Raggiunse l'apice del successo negli anni 1970 e 1980 percorrendo diversi generi cinematografici, dalla commedia leggera erotica al dramma, al cinema d'evasione e al film d'autore.

Nuovo!!: Il Mattino e Laura Antonelli · Mostra di più »

Lega Sud (calcio)

La Lega Sud fu l'organizzazione che gestì la categoria di vertice dei gironi meridionali del Campionato di calcio italiano dal 1921 al 1926.

Nuovo!!: Il Mattino e Lega Sud (calcio) · Mostra di più »

Leggera

Leggera, pubblicato nel 1997, è un album della cantante italiana Mina.

Nuovo!!: Il Mattino e Leggera · Mostra di più »

Leo Longanesi

Si cimentò nell'arte della scrittura, nella grafica, nella tipografia, nell'illustrazione, nel disegno caricaturale e nella pittura, lasciando sempre un'impronta originale e controcorrente.

Nuovo!!: Il Mattino e Leo Longanesi · Mostra di più »

Leonardo Colombati

Il suo primo romanzo, Perceber, pubblicato nel 2005 dall'editore Sironi per volontà dello scrittore ed editor Giulio Mozzi, diventa un caso editoriale e finisce per dividere la critica: per alcuni “la differenza tra i 1.200-1.500 romanzi che ogni anno calano sulla scrivania di un giornalista culturale e il romanzo che vale la fatica di leggere, si chiama Perceber” (Luigi Mascheroni, Il Giornale), “un libro di straordinaria complessità linguistica e strutturale” (Felice Piemontese, Il Mattino), una “storia di cui non ricordo l'eguale in lingua italiana per ardimento combinatorio e fervore inventivo” (Corrado Augias, Il Venerdì di Repubblica); per altri, invece, “questo non è un romanzo: è soltanto un contenitore zeppo di velleità e vanità pseudoculturali” (Giorgio De Rienzo, Corriere della Sera).

Nuovo!!: Il Mattino e Leonardo Colombati · Mostra di più »

Leonardo Sinisgalli

È noto come Il poeta ingegnere o Il poeta delle due muse, per il fatto che in tutte le sue opere ha sempre fatto convivere cultura umanistica e cultura scientifica.

Nuovo!!: Il Mattino e Leonardo Sinisgalli · Mostra di più »

Letteratura migrante in lingua italiana

La letteratura migrante in lingua italiana (detta anche letteratura della migrazione o letteratura del métissage) è l'insieme di opere letterarie scritte in lingua italiana da migranti non di madre lingua italiana, sviluppatasi in Italia a partire dai primi anni novanta.

Nuovo!!: Il Mattino e Letteratura migrante in lingua italiana · Mostra di più »

Libero De Rienzo

De Rienzo nasce a Napoli, cresciuto nel quartiere di Chiaia, si appassiona alla recitazione seguendo il padre Fiore De Rienzo, aiuto regista di Citto Maselli.

Nuovo!!: Il Mattino e Libero De Rienzo · Mostra di più »

Libertà di stampa nel Regno d'Italia

Questa voce analizza la libertà di stampa nel Regno d'Italia, esaminando gli aspetti legali della diffusione delle pubblicazioni a stampa (sia libri che periodici).

Nuovo!!: Il Mattino e Libertà di stampa nel Regno d'Italia · Mostra di più »

Liberty a Napoli

Con liberty a Napoli s'intende una declinazione architettonica della corrente floreale sviluppatasi nella città partenopea nei primi due decenni del XX secolo, principalmente sul Vomero, a Posillipo e nel quartiere Chiaia.

Nuovo!!: Il Mattino e Liberty a Napoli · Mostra di più »

Lina Pietravalle

Lina Pietravalle era figlia di Michele Pietravalle, un medico che fu a lungo deputato radicale.

Nuovo!!: Il Mattino e Lina Pietravalle · Mostra di più »

Lino Curci

Laureato in giurisprudenza e in scienze politiche, dalla nativa Napoli si trasferì a Roma nel 1937 e qui trascorse il resto della sua vita.

Nuovo!!: Il Mattino e Lino Curci · Mostra di più »

Lorenzo Giusso

Nato in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio Giusso e da Maria Imperiali d'Afflitto.

Nuovo!!: Il Mattino e Lorenzo Giusso · Mostra di più »

Louis-Ferdinand Céline

Lo pseudonimo, con cui firmò tutte le sue opere, era il nome della nonna materna.

Nuovo!!: Il Mattino e Louis-Ferdinand Céline · Mostra di più »

Luciano Pignataro

Laureato in filosofia, lavora come giornalista a Il Mattino, per il quale cura dal 1995 una rubrica settimanale sul vino.

Nuovo!!: Il Mattino e Luciano Pignataro · Mostra di più »

Luciano Somma

Ha scritto le sue prime poesie a 13 anni.

Nuovo!!: Il Mattino e Luciano Somma · Mostra di più »

Lucio Amelio

Fu uno dei protagonisti del mercato dell'arte contemporanea internazionale, dalla metà degli anni sessanta alla metà degli anni novanta.

Nuovo!!: Il Mattino e Lucio Amelio · Mostra di più »

Ludovico Pellizzari

Laureatosi in giurisprudenza, durante il periodo bellico 1915-1918, fu decorato con due medaglie di bronzo al valor militare.

Nuovo!!: Il Mattino e Ludovico Pellizzari · Mostra di più »

Luigi Barzini (1874-1947)

Figlio di un piccolo industriale, frequenta l'istituto tecnico a Perugia abbandonando però gli studi prima di conseguire il diploma di ragioniere.

Nuovo!!: Il Mattino e Luigi Barzini (1874-1947) · Mostra di più »

Luigi Compagnone

Scrittore poliedrico e corsivista infaticabile, è stato tra gli intellettuali napoletani più autorevoli del secondo Novecento.

Nuovo!!: Il Mattino e Luigi Compagnone · Mostra di più »

Luigi Covatta

Da studente è stato segretario nazionale dell'Intesa, l'organizzazione che riuniva gli studenti di ispirazione cattolica.

Nuovo!!: Il Mattino e Luigi Covatta · Mostra di più »

Luigi Della Torre

Nacque ad Alessandria dall'ingegner Giacomo, di agiata famiglia ebraica, e da Jenny Pisa, figlia del noto banchiere Luigi Pisa.

Nuovo!!: Il Mattino e Luigi Della Torre · Mostra di più »

Luigi Di Maio

Dal 21 marzo 2013 al 22 marzo 2018 è stato vicepresidente della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Il Mattino e Luigi Di Maio · Mostra di più »

Luigi Pedrazzi

Frequenta a Bologna il liceo classico Luigi Galvani, dove stringe amicizia con alcuni ragazzi che poi avranno un ruolo anche nelle fasi successive della sua vita.

Nuovo!!: Il Mattino e Luigi Pedrazzi · Mostra di più »

Luigi Razza

Fu a capo del Ministero dei Lavori Pubblici durante il governo Mussolini.

Nuovo!!: Il Mattino e Luigi Razza · Mostra di più »

Luigi Vicinanza

Inizia a lavorare al quindicinale La Voce della Campania come correttore di bozze e successivamente come corrispondente de l'Unità dalla sua città natale.

Nuovo!!: Il Mattino e Luigi Vicinanza · Mostra di più »

Luna rossa (film 1998)

Luna rossa è un film-essay musicale del 1998 diretto da Georg Brintrup.

Nuovo!!: Il Mattino e Luna rossa (film 1998) · Mostra di più »

Marcello Giombini

Si affermò negli anni sessanta e settanta, quale artefice della corrente del rinnovamento nel campo della musica religiosa, soprattutto per quanto concerne l'àmbito liturgico.

Nuovo!!: Il Mattino e Marcello Giombini · Mostra di più »

Marcello Veneziani

Laureato in filosofia all'Università degli Studi di Bari, inizia la carriera di giornalista nel 1979 nella redazione barese del quotidiano Il Tempo.

Nuovo!!: Il Mattino e Marcello Veneziani · Mostra di più »

Marcello Vitale

Presidente aggiunto onorario della Corte di Cassazione. È figlio della professoressa di francese Annita Pandolfo e dell’avvocato scrittore Angelo Vitale (nato dal magistrato Giuseppe Vitale nonché cugino del dantista e nipote di Michele Vitale, autore di libri di Storia Risorgimentale e della commedia I Neri).

Nuovo!!: Il Mattino e Marcello Vitale · Mostra di più »

Marco Ciriello

Laureato in architettura, scrive per Il Messaggero e Il Mattino, dove cura le rubriche di critica letteraria Hitch22, in omaggio a Christopher Hitchens, e Herzog.

Nuovo!!: Il Mattino e Marco Ciriello · Mostra di più »

Marco Esposito (giornalista)

Diventa professionista nel 1993 a Milano, premiato dall'Ordine dei giornalisti del capoluogo lombardo per la migliore prova d'esame di quell'anno.

Nuovo!!: Il Mattino e Marco Esposito (giornalista) · Mostra di più »

Maria Grazia Schiavo

Diplomata al Conservatorio di San Pietro a Majella, nel corso della sua carriera si specializza nella lirica e nel barocco (sotto la guida di Roberta Invernizzi).

Nuovo!!: Il Mattino e Maria Grazia Schiavo · Mostra di più »

Marino Niola

Niola è professore di Antropologia dei simboli, Antropologia delle arti e della performance, Miti e riti della gastronomia contemporanea presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli dove coordina il Laboratorio di Antropologia Sociale, il master in Comunicazione multimediale dell'enogastronomia e dove dirige il laboratorio "MedEatResearch".

Nuovo!!: Il Mattino e Marino Niola · Mostra di più »

Mario Argento

Il Palazzetto dello sport della città di Napoli porta il suo nome, ma è in disuso dal 1998.

Nuovo!!: Il Mattino e Mario Argento · Mostra di più »

Mario Avagliano

Giornalista professionista, collabora con le pagine culturali de Il Messaggero, Il Mattino e Il Gazzettino.

Nuovo!!: Il Mattino e Mario Avagliano · Mostra di più »

Mario Cuomo (criminale)

Ritenuto un membro di spicco della Nuova Camorra Organizzata, pupillo del boss Raffaele Cutolo e braccio destro del suo luogotenente Vincenzo Casillo.

Nuovo!!: Il Mattino e Mario Cuomo (criminale) · Mostra di più »

Mario La Cava

Nacque in una famiglia piccolo-borghese: il padre era insegnante e la madre, casalinga, aveva peraltro una spiccata attitudine narrativa che di certo influì sulla formazione culturale del figlio.

Nuovo!!: Il Mattino e Mario La Cava · Mostra di più »

Mario Maglione

Mario Maglione nasce e cresce a Napoli nella zona di Mergellina.

Nuovo!!: Il Mattino e Mario Maglione · Mostra di più »

Mario Orfeo

Approda professionalmente alla carta stampata nella seconda metà degli anni ottanta, per entrare nel 1990 nella redazione napoletana de La Repubblica, trasferendosi in seguito alla sede centrale di Roma, come caporedattore, sotto la guida di Ezio Mauro.

Nuovo!!: Il Mattino e Mario Orfeo · Mostra di più »

Mario Pomilio

Figlio di maestro elementare di fede socialista, da Orsogna, dove la famiglia risiedeva al momento della sua nascita, si spostò ancora infante ad Avezzano, dove avrebbe frequentato il liceo classico, allievo del mai da lui dimenticato Giulio Butticci.

Nuovo!!: Il Mattino e Mario Pomilio · Mostra di più »

Mario Trevi (cantante)

Dotato di una calda voce tipicamente napoletana, arriva al successo nel 1959, debuttando alla Festa di Piedigrotta con Si ce lassammo, per poi passare, nel 1961, al Giugno della Canzone Napoletana dove presenta il suo primo successo internazionale: Mare verde.

Nuovo!!: Il Mattino e Mario Trevi (cantante) · Mostra di più »

Martina Stella

Nata a Impruneta (FI) il 28 novembre 1984, vive a Roma dall'età di 17 anni.

Nuovo!!: Il Mattino e Martina Stella · Mostra di più »

Masaniello

Quella di Masaniello, finché lui fu in vita, non si configurò come una rivolta antispagnola e repubblicana come avrebbe voluto la storiografia dell'Ottocento che, profondamente influenzata dai valori risorgimentali, vedeva in lui un patriota ribellatosi alla dominazione straniera.

Nuovo!!: Il Mattino e Masaniello · Mostra di più »

Massimiliano Vajro

Massimiliano Vajro nacque a Napoli nel 1930 e dopo la laurea in Lettere alla Federico II, a 25 anni fu già autore di una biografia di Arrigo Boito.

Nuovo!!: Il Mattino e Massimiliano Vajro · Mostra di più »

Massimiliano Virgilio

Vive a Napoli, dove si è laureato in Scienze dell'Educazione e ha lavorato per diversi anni come operatore sociale.

Nuovo!!: Il Mattino e Massimiliano Virgilio · Mostra di più »

Massimo Bianchi (cestista)

Playmaker di 170 cm, ha giocato in Serie A con la Viola Reggio Calabria, della quale è diventato una bandiera, conquistando una Promozione in Serie A1 nella stagione 1984-85.

Nuovo!!: Il Mattino e Massimo Bianchi (cestista) · Mostra di più »

Massimo Corcione

Massimo Corcione, dopo essersi laureato in Giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli nel 1979, si avvicina al mondo del giornalismo nello stesso anno dopo aver vinto una borsa di studio nazionale organizzata dalla FIEG/FNSI.

Nuovo!!: Il Mattino e Massimo Corcione · Mostra di più »

Massimo De Donato

Laureato in Scienze Politiche (indirizzo internazionale), si occupa di comunicazione dal 1986.

Nuovo!!: Il Mattino e Massimo De Donato · Mostra di più »

Massimo Donelli

Giornalista professionista dal 1976, ha iniziato la carriera nel 1967 lavorando nella redazione genovese della Gazzetta dello Sport.

Nuovo!!: Il Mattino e Massimo Donelli · Mostra di più »

Massimo Krogh

Massimo Krogh è nato a Napoli il 3 gennaio 1931 da Emilio Vittorio Krogh e Lucia Pepe dei Marchesi di Castel San Giovanni.

Nuovo!!: Il Mattino e Massimo Krogh · Mostra di più »

Massimo Maffei

Si forma nel mondo della radiofonia privata, debuttando a Radio San Giorgio nel 1976.

Nuovo!!: Il Mattino e Massimo Maffei · Mostra di più »

Massimo Siviero

Giornalista come redattore de Il Mattino e come corrispondente de Il Messaggero da Napoli, autore di gialli e saggista.

Nuovo!!: Il Mattino e Massimo Siviero · Mostra di più »

Massimo Troisi

Principale esponente della nuova comicità napoletana nata agli albori degli anni settanta, soprannominato «il comico dei sentimenti» o il «Pulcinella senza maschera», è considerato uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiano.

Nuovo!!: Il Mattino e Massimo Troisi · Mostra di più »

Matilde Serao

È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Corriere di Roma, e successivamente Il Giorno.

Nuovo!!: Il Mattino e Matilde Serao · Mostra di più »

Matteo Cosenza

Direttore del quindicinale La Voce della Campania, è stato poi capo della redazione napoletana di Paese Sera, dal 1979 al 1988, e successivamente per sedici anni ha lavorato a Il Mattino, come inviato e capo della redazione di Salerno, della Grande Napoli e degli Interni.

Nuovo!!: Il Mattino e Matteo Cosenza · Mostra di più »

Matteo Salvini

Senatore, già deputato ed europarlamentare, dal dicembre 2013 è segretario federale della Lega Nord, partito al quale si è iscritto nel 1990.

Nuovo!!: Il Mattino e Matteo Salvini · Mostra di più »

Mattia Graffiedi

Attaccante agile e veloce, gioca come punta esterna o seconda punta Storiapiacenza1919.it.

Nuovo!!: Il Mattino e Mattia Graffiedi · Mostra di più »

Mattias Mainiero

Vive a Roma.

Nuovo!!: Il Mattino e Mattias Mainiero · Mostra di più »

Maurizio Braucci

Maurizio Braucci è nato nel rione Montesanto di Napoli nel 1966.

Nuovo!!: Il Mattino e Maurizio Braucci · Mostra di più »

Maurizio Costanzo

Nato a RomaNon è nato a Pescara, come spesso riportano erroneamente alcune sommarie biografie che ha più volte lui stesso smentito, bensì a Roma.

Nuovo!!: Il Mattino e Maurizio Costanzo · Mostra di più »

Medico per forza (film 1931)

Medico per forza è un film del 1931 diretto da Carlo Campogalliani.

Nuovo!!: Il Mattino e Medico per forza (film 1931) · Mostra di più »

Mese mariano

Mese mariano è un'opera in un atto di Umberto Giordano.

Nuovo!!: Il Mattino e Mese mariano · Mostra di più »

Mia Martini

Sorella maggiore, di tre anni, di Loredana Bertè, con la quale condivide giorno e mese di nascita, è considerata insieme a Mina una delle voci femminili più belle ed espressive della musica leggera italiana di sempre, caratterizzata dal suo essere sofisticata ma non stucchevole e impreziosita da una forte intensità interpretativa.

Nuovo!!: Il Mattino e Mia Martini · Mostra di più »

Michele Prisco

Nato e cresciuto a Torre Annunziata in un ambiente borghese che poi costituirà lo sfondo dei suoi libri.

Nuovo!!: Il Mattino e Michele Prisco · Mostra di più »

Michele Rak

Michele Rak è un teorico delle dinamiche delle culture e della funzione dei linguaggi d'arte nel mutamento sociale.

Nuovo!!: Il Mattino e Michele Rak · Mostra di più »

Michele Santoro

Figlio di un macchinista delle ferrovie, originario di Monteverde, si è laureato in filosofia presso l'Università di Salerno, dove ebbe per relatore Biagio De GiovanniGiulio Genoino.

Nuovo!!: Il Mattino e Michele Santoro · Mostra di più »

Michele Sovente

Nato e vissuto a Cappella, una frazione del comune di Monte di Procida (NA), nella zona dei Campi Flegrei, ha insegnato Antropologia culturale presso l'Accademia di Belle Arti di Napoli ed ha collaborato col quotidiano Il Mattino.

Nuovo!!: Il Mattino e Michele Sovente · Mostra di più »

Miele (film)

Miele è un film del 2013 diretto da Valeria Golino, alla sua opera prima.

Nuovo!!: Il Mattino e Miele (film) · Mostra di più »

Mike Bongiorno

Soprannominato il re dei quiz per aver condotto numerosi giochi a premi che hanno fatto la storia della televisione italiana tra cui Lascia o raddoppia?, Rischiatutto e Flash per la RAI, Superflash e La ruota della fortuna per la Fininvest, vanta anche la carriera televisiva più lunga al mondo.

Nuovo!!: Il Mattino e Mike Bongiorno · Mostra di più »

Mimmo Carratelli

Figlio di un giornalista, scopritore di giornalisti poi affermatisi come Ivan Zazzaroni, ha collaborato con Roma, Gazzetta dello sport, Corriere dello Sport-Stadio, il Mattino, di cui è stato responsabile della sezione sportiva, nonché del Guerin Sportivo, di cui è stato vicedirettore.

Nuovo!!: Il Mattino e Mimmo Carratelli · Mostra di più »

Mina Nº 0

Mina Nº 0, pubblicato nel 1999, è un album della cantante italiana Mina.

Nuovo!!: Il Mattino e Mina Nº 0 · Mostra di più »

Minuetto/Tu sei così

Minuetto/Tu sei così è un singolo di Mia Martini, pubblicato nel 1973.

Nuovo!!: Il Mattino e Minuetto/Tu sei così · Mostra di più »

Miracolo della Madonna del Carmine di Palmi

Il miracolo della Madonna del Carmine di Palmi, secondo la Chiesa cattolica, sarebbe avvenuto tra il 31 ottobre 1894 ed il 16 novembre 1894 nell'omonima città: la statua della Madonna del Carmine si fece scorgere dai fedeli per 17 giorni con movimento degli occhi e con cambiamenti di colorazione del volto.

Nuovo!!: Il Mattino e Miracolo della Madonna del Carmine di Palmi · Mostra di più »

Montemiletto

Montemiletto (Mons Militum in latino, Mundemelétte in irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Il Mattino e Montemiletto · Mostra di più »

Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.

Nuovo!!: Il Mattino e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Municipio (metropolitana di Napoli)

Municipio è una stazione della linea 1 (in servizio) e della linea 6 (in costruzione) della metropolitana di Napoli, ubicata nel quartiere San Ferdinando.

Nuovo!!: Il Mattino e Municipio (metropolitana di Napoli) · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno

Il Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno è un museo inaugurato il 1º luglio 2011 presso Palazzo Capua, a Sarno.

Nuovo!!: Il Mattino e Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Napoli

Il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è un museo archeologico, tra i più importanti della città di Napoli.

Nuovo!!: Il Mattino e Museo archeologico nazionale di Napoli · Mostra di più »

Museo provinciale campano di Capua

Il Museo Provinciale Campano di Capua (noto anche come Museo Campano) è un museo storico dell'antica Campania (poi di Terra di Lavoro e oggi compresa nella Provincia di Caserta),.

Nuovo!!: Il Mattino e Museo provinciale campano di Capua · Mostra di più »

Myrta Merlino

È figlia della sinologa e professoressa universitaria Annamaria Palermo, già direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura di Pechino.

Nuovo!!: Il Mattino e Myrta Merlino · Mostra di più »

Nando Vitali (scrittore 1953)

Nasce a Bagnoli, quartiere di Napoli che spesso utilizzerà come sfondo dominante nelle sue opere.

Nuovo!!: Il Mattino e Nando Vitali (scrittore 1953) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Il Mattino e Napoli · Mostra di più »

Napoli (Mina)

Napoli, è un album della cantante italiana Mina, pubblicato il 28 novembre 1996 per l'etichetta PDU e distribuito dalla EMI.

Nuovo!!: Il Mattino e Napoli (Mina) · Mostra di più »

Napoli secondo estratto

Napoli secondo estratto, pubblicato nel 2003, è un album della cantante italiana Mina che ha raggiunto l'ottava posizione in classifica.

Nuovo!!: Il Mattino e Napoli secondo estratto · Mostra di più »

Napoli Turbo Folk

Napoli Turbo Folk, pubblicato il 18 aprile 2011 su CD (JL 001), è un album discografico del cantante Mario Trevi, accompagnato dal gruppo Lunabianca.

Nuovo!!: Il Mattino e Napoli Turbo Folk · Mostra di più »

Napolitan graffiti

Napolitan graffiti.

Nuovo!!: Il Mattino e Napolitan graffiti · Mostra di più »

Nathan Gelb

Proviene da una famiglia ebraico-ashkenazita dedita al mercato bibliografico antiquario, originaria della città tedesca di Dresda ma successivamente trasferitasi negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Il Mattino e Nathan Gelb · Mostra di più »

Nelson Iacovini

Laureato in ingegneria meccanica presso l'Università di Napoli si dedicò soprattutto a studi economici e finanziari, elaborando nel 1962 una Nuova Teoria del Reddito e dell'Occupazione, divulgata dall'economista Giuseppe Palladino in una serie di otto articoli pubblicati su Il Mattino di Napoli nel luglio-agosto 1964.

Nuovo!!: Il Mattino e Nelson Iacovini · Mostra di più »

Nemicamatissima

Nemicamatissima è stato un programma televisivo italiano condotto da Lorella Cuccarini e Heather Parisi, andato in onda su Rai 1 il 2 e il 3 dicembre 2016.

Nuovo!!: Il Mattino e Nemicamatissima · Mostra di più »

Nicola Sansanelli

Avvocato e docente universitario di storia e dottrina del fascismo all'università di Napoli.

Nuovo!!: Il Mattino e Nicola Sansanelli · Mostra di più »

Nightmare 6 - La fine

Nightmare 6 - La fine (Freddy's Dead: The Final Nightmare) è un film americano del 1991 diretto da Rachel Talalay.

Nuovo!!: Il Mattino e Nightmare 6 - La fine · Mostra di più »

Nino Soprano

Figlio d'arte (il padre è chitarrista), inizia prima a suonare il pianoforte (all'età di otto anni) per passare alla chitarra; forma quindi i primi complessi, con cui inizia ad esibirsi nella sua città, fino ai Nino Soprano & i 93, formato da cinque elementi (e il cui nome deriva dalla somma delle età dei componenti al momento della nascita del complesso).

Nuovo!!: Il Mattino e Nino Soprano · Mostra di più »

No grazie, il caffè mi rende nervoso

No grazie, il caffè mi rende nervoso è un film commedia noir del 1982 diretto da Lodovico Gasparini ed interpretato da Massimo Troisi e Lello Arena.

Nuovo!!: Il Mattino e No grazie, il caffè mi rende nervoso · Mostra di più »

Novello da San Lucano

Le notizie biografiche dell'architetto sono sconosciute, molto probabilmente nacque a San Severino Lucano, feudo dei Sanseverino.

Nuovo!!: Il Mattino e Novello da San Lucano · Mostra di più »

Olga Schiavo

Nacque a Salerno agli inizi del ‘900 da Vincenzo, industriale e Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, e da Rachele Bevacqua, ultima di otto fratelli, fra i quali Armando, architetto e autore di pubblicazioni sui monumenti campani.

Nuovo!!: Il Mattino e Olga Schiavo · Mostra di più »

Olio (album)

Olio, pubblicato nel 1999, è un album della cantante italiana Mina.

Nuovo!!: Il Mattino e Olio (album) · Mostra di più »

Oliviero Beha

Iniziò l'attività di giornalista scrivendo tra l'autunno del 1973 e il maggio del 1976 per Tuttosport e Paese Sera, mentre praticava atletica leggera (mezzofondo) nelle fila del Real Madrid, e poi come corrispondente da Milano.

Nuovo!!: Il Mattino e Oliviero Beha · Mostra di più »

Opere di Daniele Luttazzi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il Mattino e Opere di Daniele Luttazzi · Mostra di più »

Oreste Mosca

Ultimo esponente di quella vecchia scuola che fece grande il giornalismo napoletano, nacque in una famiglia di artigiani ceramisti trasformatisi in imprenditori.

Nuovo!!: Il Mattino e Oreste Mosca · Mostra di più »

Oscar Giannino

Come giornalista si occupa principalmente di politica ed economia.

Nuovo!!: Il Mattino e Oscar Giannino · Mostra di più »

Oscar Schmidt

Dal 2013 fa parte del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.

Nuovo!!: Il Mattino e Oscar Schmidt · Mostra di più »

Oscar Wilde

Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata ed incline alla ricerca del bon mot, con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione.

Nuovo!!: Il Mattino e Oscar Wilde · Mostra di più »

Ottorino Gurgo

Vive a Roma.

Nuovo!!: Il Mattino e Ottorino Gurgo · Mostra di più »

Padre Pio da Pietrelcina

È stato destinatario, ancora in vita, di una venerazione popolare di imponenti proporzioni, anche in seguito alla fama di taumaturgo attribuitagli dai devoti, così come è stato anche oggetto di aspre critiche in ambienti ecclesiastici e non.

Nuovo!!: Il Mattino e Padre Pio da Pietrelcina · Mostra di più »

Palazzo delle Poste (Napoli)

Il Palazzo delle Poste è un palazzo situato in piazza Matteotti nella città di Napoli.

Nuovo!!: Il Mattino e Palazzo delle Poste (Napoli) · Mostra di più »

Paolo Barnard

È figlio del giornalista e scrittore Wolfango Rossani (pseudonimo di Sigfrido Rossi).

Nuovo!!: Il Mattino e Paolo Barnard · Mostra di più »

Paolo Facchinetti

Bolognese, classe 1938, è stato un appassionato ricercatore di storia dello sport.

Nuovo!!: Il Mattino e Paolo Facchinetti · Mostra di più »

Paolo Gambescia

Dopo la maturità classica, conseguita presso il liceo-ginnasio statale di Lanciano, si è laureato in Giurisprudenza presso l'Università La Sapienza di Roma.

Nuovo!!: Il Mattino e Paolo Gambescia · Mostra di più »

Paolo Maranini

Pur nato da un'agiata famiglia, fu costretto ad abbandonare l'università per problemi economici.

Nuovo!!: Il Mattino e Paolo Maranini · Mostra di più »

Paolo Ruffini (giornalista)

Figlio del politico Attilio Ruffini e nipote del cardinale Ernesto Ruffini e del politico Enrico La Loggia, ha occupato importanti ruoli prima nei quotidiani Il Mattino e Il Messaggero, in seguito nella RAI.

Nuovo!!: Il Mattino e Paolo Ruffini (giornalista) · Mostra di più »

Paolo Villaggio

È stato autore e interprete di personaggi legati a una comicità paradossale e grottesca come il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi: creazione letteraria da cui è nata una saga cinematografica di ampio e duraturo successo, tanto da elevare il personaggio a vera e propria maschera formatasi nel solco della commedia dell'arte.

Nuovo!!: Il Mattino e Paolo Villaggio · Mostra di più »

Parcheggiatore abusivo

Un parcheggiatore abusivo (detto anche guardiamacchina, al plurale posteggiatori abusivi, guardiamacchine) è una persona che, senza autorizzazione prevista dalla legge, richiede, a volte anche mediante minacce, una somma di denaro al conducente di autoveicoli a fonte di una sosta in zone cittadine, per lo più pubbliche, adibite regolarmente o meno al parcheggio a pagamento.

Nuovo!!: Il Mattino e Parcheggiatore abusivo · Mostra di più »

Parisina

Parisina è una tragedia lirica o opera in quattro atti del compositore Pietro Mascagni.

Nuovo!!: Il Mattino e Parisina · Mostra di più »

Pastificio Lucio Garofalo

Il Pastificio Lucio Garofalo S.p.A. è un'azienda italiana specializzata nella produzione di pasta, fondata nel 1920 a Gragnano nella città metropolitana di Napoli dove tuttora ha la sede legale e stabilimento produttivo.

Nuovo!!: Il Mattino e Pastificio Lucio Garofalo · Mostra di più »

Pem Pem

Pem Pem è il singolo di debutto della cantante italiana Elettra Lamborghini, pubblicato il 2 febbraio 2018.

Nuovo!!: Il Mattino e Pem Pem · Mostra di più »

Peppe Celentano

Autore di molte opere, impegnato anche nel sociale, fra i suoi testi teatrali vi è Ladridisogni, scritto con Vincenzo De Falco, spettacolo dedicato al giornalista de Il Mattino Giancarlo Siani, ucciso dalla camorra nel settembre del 1985 e a tutte le vittima innocenti della criminalità organizzata napoletana.

Nuovo!!: Il Mattino e Peppe Celentano · Mostra di più »

Persone uccise negli anni di piombo (1978)

Di seguito viene riportata una sintetica cronologia delle vittime provocate in Italia durante gli anni di piombo nel 1978.

Nuovo!!: Il Mattino e Persone uccise negli anni di piombo (1978) · Mostra di più »

Piano di rinascita democratica

Il piano di rinascita democratica (detto anche programma di rinascita nazionale o il Piano) era una parte essenziale del programma piduista e consisteva in un assorbimento degli apparati democratici della società italiana dentro le spire di un autoritarismo legale che avrebbe avuto al suo centro l'informazione.

Nuovo!!: Il Mattino e Piano di rinascita democratica · Mostra di più »

Piemme concessionaria di pubblicità

Piemme S.p.A. è la concessionaria di pubblicità del gruppo Caltagirone Editore.

Nuovo!!: Il Mattino e Piemme concessionaria di pubblicità · Mostra di più »

Pierangelo Giovanetti

Inizia la propria carriera giornalistica al quotidiano L'Adige diretto da Piero Agostini e da Paolo Pagliaro, prima come notista politico e poi come inviato speciale.

Nuovo!!: Il Mattino e Pierangelo Giovanetti · Mostra di più »

Piero Antonio Toma

Esordisce giovanissimo nel suo paese d'origine come corrispondente di numerosi quotidiani e settimanali.

Nuovo!!: Il Mattino e Piero Antonio Toma · Mostra di più »

Piero Dardanello

Dopo gli anni di noviziato alla Gazzetta di Mondovì, settimanale della sua città, intraprende l'attività giornalistica come corrispondente di Tuttosport prima e, successivamente, della Gazzetta dello Sport.

Nuovo!!: Il Mattino e Piero Dardanello · Mostra di più »

Piero Sansonetti

Piero Sansonetti è nato in un famiglia di nobili origini: è infatti nipote del barone e letterato salentino Girolamo Comi e discendente dell'economista Antonio De Viti De Marco.

Nuovo!!: Il Mattino e Piero Sansonetti · Mostra di più »

Pietro Taricone

Noto per avere partecipato nel 2000 alla prima edizione del reality show di Canale 5 Grande Fratello, ha poi intrapreso la carriera di attore partecipando a numerose fiction e film, tra cui La nuova squadra, Don Gnocchi - L'angelo dei bimbi, Codice Rosso, Distretto di Polizia, Radio West, Maradona - La mano de Dios e Baciati dall'amore.

Nuovo!!: Il Mattino e Pietro Taricone · Mostra di più »

Pino Caruso

Inizia in Sicilia come attore drammatico, debuttando al Piccolo Teatro di Palermo il 16 marzo 1957 con un breve ruolo in Il giuoco delle parti di Luigi Pirandello.

Nuovo!!: Il Mattino e Pino Caruso · Mostra di più »

Pino Daniele

Chitarrista di formazione blues, è stato, a cavallo degli anni settanta e ottanta, uno dei musicisti più innovativi del panorama italiano.

Nuovo!!: Il Mattino e Pino Daniele · Mostra di più »

Pino Imperatore

Pino Imperatore è nato nel 1961 a Milano da genitori emigranti napoletani.

Nuovo!!: Il Mattino e Pino Imperatore · Mostra di più »

Potere giudiziario

Il potere giudiziario è quel potere che in quanto organo costituzionale permette in via definitiva e autonoma di risolvere una controversia di natura civile, penale e amministrativa (secondo le diverse giurisdizioni) applicando la legge; nel rispetto del contraddittorio delle parti, trasparenza del procedimento e motivazione della decisione, da parte di un giudice terzo.

Nuovo!!: Il Mattino e Potere giudiziario · Mostra di più »

Pozzuoli Jazz Festival

Pozzuoli Jazz Festival (PJF) è un festival di musica jazz che si tiene nella città di Pozzuoli dal 2010.

Nuovo!!: Il Mattino e Pozzuoli Jazz Festival · Mostra di più »

Premio Giancarlo Siani

Il premio e borsa di studio Giancarlo Siani è un riconoscimento istituito nel 2004 a Napoli ed è promosso dall'Ordine dei giornalisti della Regione Campania, l'Associazione napoletana della stampa, l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, il Centro studi Siani e il quotidiano Il Mattino.

Nuovo!!: Il Mattino e Premio Giancarlo Siani · Mostra di più »

Premio Testimone di Pace

Il Premio Testimone di Pace viene conferito ogni anno nella città piemontese di Ovada (AL) ad una persona, ente o associazione che si sia particolarmente distinta per l'impegno e l'azione nell'ambito della pace e della nonviolenza.

Nuovo!!: Il Mattino e Premio Testimone di Pace · Mostra di più »

Processo Cuocolo

Il processo Cuocolo costituisce il primo procedimento giudiziario che vede come imputati numerosi esponenti della camorra napoletana.

Nuovo!!: Il Mattino e Processo Cuocolo · Mostra di più »

Processo Spartacus

Il processo Spartacus è stato un processo penale svoltosi in Italia e durato dal 1998 al 2010, anno in cui è stata stata emessa la sentenza di terzo grado di giudizio, e condotto principalmente a carico di membri del clan camorristico del clan dei Casalesi, che vide oltre 115 persone processate, fra cui il boss Francesco Schiavone, soprannominato "Sandokan".

Nuovo!!: Il Mattino e Processo Spartacus · Mostra di più »

Psychological Warfare Branch

Il Psychological Warfare Branch (traducibile come "Divisione per la guerra psicologica") fu un organismo del governo militare anglo-americano incaricato di esercitare il controllo sui mezzi di comunicazione di massa italiani: stampa, radio e cinema.

Nuovo!!: Il Mattino e Psychological Warfare Branch · Mostra di più »

Quando sei nato non puoi più nasconderti

Quando sei nato non puoi più nasconderti è un film del 2005 diretto da Marco Tullio Giordana, liberamente ispirato al romanzo omonimo del 2003 di Maria Pace Ottieri.

Nuovo!!: Il Mattino e Quando sei nato non puoi più nasconderti · Mostra di più »

Quotidiani in Italia

Di seguito vengono elencati i quotidiani pubblicati in Italia.

Nuovo!!: Il Mattino e Quotidiani in Italia · Mostra di più »

Raffaele Cantone

Dal 27 marzo 2014, in aspettativa dalla magistratura, presiede l'Autorità nazionale anticorruzione.

Nuovo!!: Il Mattino e Raffaele Cantone · Mostra di più »

Raffaele Cutolo

Ha due fratelli, Pasquale e Rosetta Cutolo, i quali intrapresero come il fratello una carriera criminale; Rosetta condivise le sorti del fratello e fu importante per le attività della NCO.

Nuovo!!: Il Mattino e Raffaele Cutolo · Mostra di più »

Raffaele de Notaristefani

Figlio di Vitantonio de Notaristefani, patrizio di Ravello e di Marianna Petra, duchessa di Vastogirardi e marchesa di Caccavone, sposò Luisa Caporali nel 1891 e dalla loro unione nacquero Vito, Olga, Marianna e Sofia.

Nuovo!!: Il Mattino e Raffaele de Notaristefani · Mostra di più »

Raffaele Lauro

Vive a Roma.

Nuovo!!: Il Mattino e Raffaele Lauro · Mostra di più »

Raffaele Nigro

Di origini lucane, vive e lavora a Bari, dov'è stato caporedattore per la sede regionale RAI.

Nuovo!!: Il Mattino e Raffaele Nigro · Mostra di più »

RCS MediaGroup

RCS Media Group (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria.

Nuovo!!: Il Mattino e RCS MediaGroup · Mostra di più »

Renato Caserta

Inizia la carriera giornalistica su La Barricata, foglio pubblicato clandestinamente nel 1943 durante l'occupazione tedesca di Napoli su iniziativa di Alfredo Parente, stretto collaboratore di Benedetto Croce, che introduce Caserta nei circoli liberali e nel salotto dello stesso Croce.

Nuovo!!: Il Mattino e Renato Caserta · Mostra di più »

Renato De Falco

Autore di numerosi testi sull’etimologia e sulle espressioni dialettali partenopee, ha curato, su un'emittente privata locale, la trasmissione televisiva Alfabeto Napoletano, arrivando a presentare un totale di 500 puntate.

Nuovo!!: Il Mattino e Renato De Falco · Mostra di più »

Renzo Ildebrando Bocchi

Nato da una famiglia proletaria dell'Oltretorrente, frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Parma, ma interruppe gli studi per motivi economici per lavorare come commesso viaggiatore per una casa di moda.

Nuovo!!: Il Mattino e Renzo Ildebrando Bocchi · Mostra di più »

Reparti mobili della Polizia di Stato

I reparti mobili della Polizia di Stato spesso genericamente identificati come reparto celere.

Nuovo!!: Il Mattino e Reparti mobili della Polizia di Stato · Mostra di più »

Rete tranviaria di Napoli

La rete tranviaria di Napoli, composta di 3 linee per una lunghezza totale di 11,8 km, rappresenta quanto rimane di un complesso e articolato insieme di linee urbane e interurbane che si sviluppò a partire dal 1876.

Nuovo!!: Il Mattino e Rete tranviaria di Napoli · Mostra di più »

Revisionismo del Risorgimento nell'arte

Il revisionismo del Risorgimento nell'arte, inerente alle vicende dell'ex Regno delle Due Sicilie, ha trovato espressione in ambito letterario, cinematografico e musicale, attraverso un certo numero di opere e di autori che ne hanno veicolato idee e concetti.

Nuovo!!: Il Mattino e Revisionismo del Risorgimento nell'arte · Mostra di più »

Riccardo Brun

Ha iniziato come cronista al quotidiano Il Mattino di Napoli.

Nuovo!!: Il Mattino e Riccardo Brun · Mostra di più »

Riccardo Forster

Da giovane fu un esponente degli irredentisti giuliano-dalmati, e per questo perseguitato dagli austriaci.

Nuovo!!: Il Mattino e Riccardo Forster · Mostra di più »

Rino Tommasi

È uno dei maggiori esperti italiani di pugilato e tennis; le sue conoscenze storiche ed enciclopediche ne fanno inoltre uno dei maggiori esperti di statistiche sportive.

Nuovo!!: Il Mattino e Rino Tommasi · Mostra di più »

Roberto Abbondanza

Vive la sua giovinezza a Firenze, dove si laurea in giurisprudenza all'Università degli studi di Firenze nel 1949 con Francesco Calasso, di cui curò in seguito la bibliografia degli scritti e il volume Cronache politiche di uno storico (1944-1948) (Firenze, La nuova Italia, 1975) Abbondanza vinse numerosi viaggi e borse di studio sia in Italia che all'estero.

Nuovo!!: Il Mattino e Roberto Abbondanza · Mostra di più »

Roberto Gervaso

Trascorre l'infanzia a Torino con la famiglia.

Nuovo!!: Il Mattino e Roberto Gervaso · Mostra di più »

Roberto Minervini (giornalista)

Fu autore di molte pubblicazioni sulla cultura popolare partenopea.

Nuovo!!: Il Mattino e Roberto Minervini (giornalista) · Mostra di più »

Roberto Napoletano

Figlio di genitori di origini avellinesi, nasce a La Spezia dove trascorre i primi 15 anni di vita.

Nuovo!!: Il Mattino e Roberto Napoletano · Mostra di più »

Rocco Galdieri

Figlio di un farmacista, frequentò il liceo ginnasio Vittorio Emanuele II, ma si ritirò ben presto a causa dei contrasti insorti con il professore di lettere e, all'età di quindici anni, venne mandato a vivere a Penta, un paesino agricolo del salernitano.

Nuovo!!: Il Mattino e Rocco Galdieri · Mostra di più »

Rocco Siffredi

Siffredi, il cui nome d'arte deriva da Roch Siffredi, il protagonista del film gangster Borsalino (1970) interpretato da Alain Delon, è tra i più noti sulla scena pornografica internazionale e occasionalmente interprete anche di film non porno, oltre che regista e produttore di film per adulti (ha creato una propria casa di produzione con il nome di Rocco Siffredi Production), la cui carriera di attore porno è iniziata nel 1984 – a parte una breve pausa di due anni in cui si è dedicato all'attività di modello – e prosegue tuttora nonostante abbia dichiarato più volte di voler concludere la carriera, senza tuttavia mantenere la parola.

Nuovo!!: Il Mattino e Rocco Siffredi · Mostra di più »

Romano Bracalini

Nato a Campiglia Marittima, in provincia di Livorno, nel 1936, giornalista e collaboratore di quotidiani e periodici, quali Il Mattino di Napoli, L'Opinione delle libertà di Roma e il mensile Historia,Presentazione dell'autore nel volume La regina Margherita, riferimenti in Opere.

Nuovo!!: Il Mattino e Romano Bracalini · Mostra di più »

Rosana Pistolese

È stata insignita dell'onorificenza di Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italianahttp://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato.

Nuovo!!: Il Mattino e Rosana Pistolese · Mostra di più »

Rosaria Capacchione

Dal 1985, lavora per Il Mattino di Napoli a Caserta.

Nuovo!!: Il Mattino e Rosaria Capacchione · Mostra di più »

Rossella Milone

Per Einaudi ha pubblicato Poche parole, moltissime cose (2013) e La memoria dei vivi (2008), per Laterza ha pubblicato Nella pancia, sulla schiena, tra le mani (2011) e per Avagliano Prendetevi cura delle bambine (2007).

Nuovo!!: Il Mattino e Rossella Milone · Mostra di più »

Roverandom

Roverandom è una breve storia scritta da J. R. R. Tolkien nel 1925.

Nuovo!!: Il Mattino e Roverandom · Mostra di più »

Salvator Rosa (metropolitana di Napoli)

Salvator Rosa è una stazione della Linea 1 della Metropolitana di Napoli, in funzione dall'aprile 2001; è situata in via Salvator Rosa ed è stata progettata da Alessandro Mendini.

Nuovo!!: Il Mattino e Salvator Rosa (metropolitana di Napoli) · Mostra di più »

Salvatore Boniello

Maestro di scuola elementare dai primi anni del secondo dopoguerra, ha condotto ricerche storiche, etnografiche e dialettologiche sull'Irpinia.

Nuovo!!: Il Mattino e Salvatore Boniello · Mostra di più »

Salvatore Cuomo

Nato a Napoli nel 1972 da padre italiano e madre giapponese, a 11 anni si trasferisce con la famiglia in Giappone, dove trascorre gran parte della sua adolescenza.

Nuovo!!: Il Mattino e Salvatore Cuomo · Mostra di più »

Salvatore Di Natale

Giovanissimo lascia la sua città natale con la famiglia per trasferirsi in Tunisia, dove frequenta le scuole francesi.

Nuovo!!: Il Mattino e Salvatore Di Natale · Mostra di più »

Salvatore Palomba

È stato dirigente di una grande casa editrice italiana.

Nuovo!!: Il Mattino e Salvatore Palomba · Mostra di più »

Salvatore Totò Rizzo

Fu studioso di storia patria, approfondendo in particolare quella relativa la sua città natale.

Nuovo!!: Il Mattino e Salvatore Totò Rizzo · Mostra di più »

San Ferdinando (Napoli)

San Ferdinando è un quartiere del centro di Napoli.

Nuovo!!: Il Mattino e San Ferdinando (Napoli) · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Nuovo!!: Il Mattino e Sandro Pertini · Mostra di più »

Santa Maria di Castellabate

Santa Maria di Castellabate (A Marina in cilentano) è la maggiore frazione del comune di Castellabate, in provincia di Salerno, ed è la sua sede comunale.

Nuovo!!: Il Mattino e Santa Maria di Castellabate · Mostra di più »

Satyricon (programma televisivo)

Satyricon è stato un varietà televisivo satirico scritto e interpretato da Daniele Luttazzi, con la regia di Franza di Rosa.

Nuovo!!: Il Mattino e Satyricon (programma televisivo) · Mostra di più »

Saverio Gaeta

Saverio Gaeta è nato a Napoli il 13 dicembre 1958.

Nuovo!!: Il Mattino e Saverio Gaeta · Mostra di più »

Sconcerto

Sconcerto, pubblicato nel 2001, è un album della cantante italiana Mina che ha raggiunto la seconda posizione in classifica.

Nuovo!!: Il Mattino e Sconcerto · Mostra di più »

Sebastiano Addamo

Sebastiano Addamo nasce da una famiglia originaria di Carlentini.

Nuovo!!: Il Mattino e Sebastiano Addamo · Mostra di più »

Seconda Categoria 1909-1910

La Seconda Categoria 1909-1910 fu il settimo campionato di secondo livello a venir disputato in Italia.

Nuovo!!: Il Mattino e Seconda Categoria 1909-1910 · Mostra di più »

Selena Gomez

Ha recitato da bambina nella serie televisiva Barney & Friends e successivamente è apparsa in varie serie televisive della Disney.

Nuovo!!: Il Mattino e Selena Gomez · Mostra di più »

Senza scappare mai più

Senza scappare mai più è un singolo del cantautore italiano Tiziano Ferro, pubblicato il 17 ottobre 2014 come primo estratto dalla prima raccolta TZN - The Best of Tiziano Ferro.

Nuovo!!: Il Mattino e Senza scappare mai più · Mostra di più »

Sergio De Pilato

Nato da Gerardo, originario di Oppido Lucano, e Ester Arbarella D'Affitto, napoletana, in giovane età si spostò a Napoli per frequentare l'università, conseguendo la laurea in giurisprudenza all'età di 20 anni.

Nuovo!!: Il Mattino e Sergio De Pilato · Mostra di più »

Sergio De Santis

Nato a Napoli nel 1953, è insegnante di storia e filosofia al liceo.

Nuovo!!: Il Mattino e Sergio De Santis · Mostra di più »

Sergio Ruffolo

Nipote del pianista e compositore Alfonso Rendano, fratello del notaio e scrittore Nicola Ruffolo e dell'economista e uomo politico Giorgio Ruffolo, è stato uno dei grandi innovatori della grafica italiana.

Nuovo!!: Il Mattino e Sergio Ruffolo · Mostra di più »

Sferisterio Partenopeo

Lo sferisterio Partenopeo era uno sferisterio per competizioni sportive di palla basca a Napoli.

Nuovo!!: Il Mattino e Sferisterio Partenopeo · Mostra di più »

Siano

Siano è un comune italiano di circa 9800 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Il Mattino e Siano · Mostra di più »

Silvana Maja

È nata e vissuta a Napoli dove ha studiato giurisprudenza e sociologia della comunicazione.

Nuovo!!: Il Mattino e Silvana Maja · Mostra di più »

Silvio Perrella

Siciliano di nascita, da molti anni vive e lavora a Napoli, dove si è laureato in Lettere moderne all'Università "Federico II".

Nuovo!!: Il Mattino e Silvio Perrella · Mostra di più »

Società per la Pubblicità in Italia

La Società per la pubblicità in Italia è stata un'importante concessionaria di pubblicità italiana.

Nuovo!!: Il Mattino e Società per la Pubblicità in Italia · Mostra di più »

Società Sportiva Calcio Napoli

La Società Sportiva Calcio Napoli, nota semplicemente come Napoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Napoli.

Nuovo!!: Il Mattino e Società Sportiva Calcio Napoli · Mostra di più »

Società Sportiva Felice Scandone

La Società Sportiva Felice Scandone è un club italiano di pallacanestro della città di Avellino.

Nuovo!!: Il Mattino e Società Sportiva Felice Scandone · Mostra di più »

Società Sportiva Felice Scandone 2010-2011

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Felice Scandone nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.

Nuovo!!: Il Mattino e Società Sportiva Felice Scandone 2010-2011 · Mostra di più »

Società Sportiva Felice Scandone 2017-2018

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Felice Scandone nelle competizioni ufficiali della stagione 2017-2018.

Nuovo!!: Il Mattino e Società Sportiva Felice Scandone 2017-2018 · Mostra di più »

Solofra

Solofra (pronuncia Solófra,; Sulofra in solofrano) è un comune italiano di abitanti, il quarto per popolazione della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Il Mattino e Solofra · Mostra di più »

Sophia Sergio

Chiamata Sophia in onore di Sophia Loren, ha due fratelli minori.

Nuovo!!: Il Mattino e Sophia Sergio · Mostra di più »

Sossio Giametta

Laureato in giurisprudenza, verso la fine degli anni cinquanta conosce Giorgio Colli e Mazzino Montinari, con i quali collabora, tra Firenze e Weimar, al progetto dell'edizione critica delle opere di Friedrich Nietzsche.

Nuovo!!: Il Mattino e Sossio Giametta · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Nuovo!!: Il Mattino e Stadio Artemio Franchi · Mostra di più »

Stanotte e per sempre

Stanotte e per sempre è un racconto di genere grottesco scritto da Daniele Luttazzi.

Nuovo!!: Il Mattino e Stanotte e per sempre · Mostra di più »

Stazioni dell'arte

Le stazioni dell'arte sono un complesso artistico-funzionale, composto da quindici fermate della metropolitana di Napoli, in cui è stata prestata particolare attenzione a rendere gli ambienti belli, confortevoli ed efficienti.

Nuovo!!: Il Mattino e Stazioni dell'arte · Mostra di più »

Stefano Ceccanti

Già Senatore dal 2008 al 2013, dal 2018 è deputato della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Il Mattino e Stefano Ceccanti · Mostra di più »

Stefano Piedimonte

Ha frequentato dapprima l'ITIS "Francesco Giordani" di Napoli e successivamente l'ITIS "Augusto Righi" di Napoli.

Nuovo!!: Il Mattino e Stefano Piedimonte · Mostra di più »

Storia del Foggia Calcio

Di seguito viene trattata la storia del Foggia Calcio fino ai nostri giorni.

Nuovo!!: Il Mattino e Storia del Foggia Calcio · Mostra di più »

Storia del giornalismo italiano

La Storia del giornalismo italiano assume un ruolo importante nella storia del giornalismo e in quella d'Italia.

Nuovo!!: Il Mattino e Storia del giornalismo italiano · Mostra di più »

Storia dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Savoia 1908

Questa pagina tratta la storia dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Savoia 1908 dal 1908 al terzo millennio.

Nuovo!!: Il Mattino e Storia dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Savoia 1908 · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Il Mattino e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Strage di Castel Volturno

La strage di Castel Volturno (detta anche strage di San Gennaro) fu un fatto di sangue causato dalla camorra a opera della fazione del Clan dei Casalesi facente riferimento al boss Giuseppe Setola, avvenuta la sera di giovedì 18 settembre 2008, che ha portato alla morte del pregiudicato Antonio Celiento (gestore di una sala giochi di Baia Verde, frazione di Castel Volturno, sospettato di essere un informatore delle forze dell'ordine) e di sei immigrati africani, vittime innocenti della strage: Kwame Antwi Julius Francis, Affun Yeboa Eric, Christopher Adams del Ghana, El Hadji Ababa e Samuel Kwako del Togo; Jeemes Alex della Liberia; che si trovavano presso la sartoria Ob Ob Exotic Fashion a Ischitella, altra frazione di Castel Volturno, in due operazioni distinte da parte dello stesso gruppo di fuoco, avvenute a mezz'ora di distanza l'una dall'altra.

Nuovo!!: Il Mattino e Strage di Castel Volturno · Mostra di più »

Strage di Pescopagano

La strage di Pescopagano è stata una strage di camorra avvenuta il 24 aprile 1990 davanti a un bar "Centro" della frazione di Pescopagano nel comune di Mondragone.

Nuovo!!: Il Mattino e Strage di Pescopagano · Mostra di più »

Strage di via Caravaggio

La strage di via Caravaggio è stato un triplice omicidio avvenuto a Napoli nel 1975.

Nuovo!!: Il Mattino e Strage di via Caravaggio · Mostra di più »

Tatanka (film)

Tatanka è un film del 2011 diretto da Giuseppe Gagliardi, tratto dal racconto di Roberto Saviano Tatanka scatenato incluso ne La bellezza e l'inferno.

Nuovo!!: Il Mattino e Tatanka (film) · Mostra di più »

TeleGaribaldi

TeleGaribaldi è stata una trasmissione comica andata in onda su scala regionale, tra il 1996 e il 2002 e poi dal 24 dicembre 2008 al maggio 2009 in seconda serata sull'emittente napoletana Teleoggi-Canale 9.

Nuovo!!: Il Mattino e TeleGaribaldi · Mostra di più »

Telenostra

Telenostra è una televisione locale della Campania.

Nuovo!!: Il Mattino e Telenostra · Mostra di più »

Tempo illustrato

Tempo illustrato fu un giornale edito a Napoli intorno agli anni cinquanta del XX secolo.

Nuovo!!: Il Mattino e Tempo illustrato · Mostra di più »

Teresa Armato

Nata a Catania, ma vive a Napoli.

Nuovo!!: Il Mattino e Teresa Armato · Mostra di più »

Terremoto dell'Irpinia del 1980

Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale.

Nuovo!!: Il Mattino e Terremoto dell'Irpinia del 1980 · Mostra di più »

Terremoto della Marsica del 1915

Il terremoto della Marsica del 1915, noto anche come terremoto di Avezzano, fu un drammatico evento sismico avvenuto il 13 gennaio 1915, che colpì l'intera area della Marsica in Abruzzo e della valle del Liri nel Lazio causando, secondo i dati del servizio sismico nazionale, morti.

Nuovo!!: Il Mattino e Terremoto della Marsica del 1915 · Mostra di più »

Terza Categoria 1909-1910

I campionati di Terza Categoria della stagione 1909-1910 furono la sesta edizione del campionato di calcio.

Nuovo!!: Il Mattino e Terza Categoria 1909-1910 · Mostra di più »

Tessera del tifoso

La tessera del tifoso è uno strumento di fidelizzazione adottato dalle società di calcio italiane, dopo l'emanazione, il 14 agosto 2009, di una direttiva del Ministro dell'Interno del quarto Governo Berlusconi, Roberto Maroni, in cui si prevedono verifiche della Questura al fine di identificare i tifosi di una squadra calcistica o della Nazionale di calcio dell'Italia.

Nuovo!!: Il Mattino e Tessera del tifoso · Mostra di più »

Three Times

Three Times è un film del 2005 diretto da Hou Hsiao-hsien.

Nuovo!!: Il Mattino e Three Times · Mostra di più »

Ti fa stare bene

Ti fa stare bene è un singolo del rapper italiano Caparezza, pubblicato il 15 settembre 2017 come primo estratto dal settimo album in studio Prisoner 709.

Nuovo!!: Il Mattino e Ti fa stare bene · Mostra di più »

Tiziana Panella

Cresciuta a San Nicola La Strada, alle porte di Caserta, a 18 anni vince un premio letterario organizzato dal settimanale L'Espresso e successivamente inizia a collaborare con i quotidiani Il Giornale di Napoli ed Il Mattino.

Nuovo!!: Il Mattino e Tiziana Panella · Mostra di più »

Tiziano Ferro

Nel corso della sua carriera ha cantato anche in spagnolo, inglese, francese e portoghese.

Nuovo!!: Il Mattino e Tiziano Ferro · Mostra di più »

Tiziano Sclavi

Noto soprattutto per la creazione di Dylan Dog, una delle serie italiane di maggior successo, nel corso della sua carriera ha affrontato numerose e diverse forme di scrittura, spaziando dalla narrativa alle ballate e alle canzoni; ha inoltre realizzato alcuni libri per bambini.

Nuovo!!: Il Mattino e Tiziano Sclavi · Mostra di più »

Todd Williamson

Todd Williamson è nato e cresciuto a Cullman, Alabama.

Nuovo!!: Il Mattino e Todd Williamson · Mostra di più »

Tony Tammaro

È divenuto famoso per la composizione di canzoni parodistiche (fino al 2004 in napoletano, poi in italiano), che spesso prendono in giro la "tamarraggine", ossia l'imitazione dello stile di vita delle "classi alte" da parte dei ceti popolari, oppure personaggi o vicende tipiche del ceto popolare.

Nuovo!!: Il Mattino e Tony Tammaro · Mostra di più »

Torre Annunziata

Torre Annunziata (Torr'Annunziata in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Il Mattino e Torre Annunziata · Mostra di più »

Torre di Capodiferro

La torre di Capodiferro fu una torre costiera edificata lungo le coste del Mar Tirreno, presso il fiume Garigliano, nel X secolo, distrutta nel XX.

Nuovo!!: Il Mattino e Torre di Capodiferro · Mostra di più »

Tullio De Mauro

Importantissimo linguista e professore di linguistica e di filosofia del linguaggio, nell'immediato dopoguerra frequentò il Liceo classico statale Giulio Cesare di Roma.

Nuovo!!: Il Mattino e Tullio De Mauro · Mostra di più »

Ugo Ricci (giornalista)

Fu cronista mondano, poeta, autore di macchiette, scritti e versi di cultura popolare partenopea.

Nuovo!!: Il Mattino e Ugo Ricci (giornalista) · Mostra di più »

Ugo Volli

Residente a Milano, coniugato e con due figli, poi separatosi, collabora dalla fondazione (1971) alla rivista Versus - Quaderni di studi semiotici, diretta da Umberto Eco.

Nuovo!!: Il Mattino e Ugo Volli · Mostra di più »

Umberto Silvagni

Comincia l'attività di giornalista nel 1879 al Corriere delle Marche, dove pubblica una serie di articoli sulla necessità per l'Italia di dotarsi di grandi corazzate e riceve il plauso dell'ammiraglio Benedetto Brin.

Nuovo!!: Il Mattino e Umberto Silvagni · Mostra di più »

Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa"

L'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" è un'istituzione accademica privata di Napoli specializzata nelle scienze umane, fondata nel 1895, con sede nel complesso monastico voluto da suor Orsola Benincasa.

Nuovo!!: Il Mattino e Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" · Mostra di più »

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

L'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" (fino al novembre 2016 Seconda Università degli Studi di Napoli, in acronimo SUN) è una università statale italiana istituita nel 1990, quinta in ordine cronologico nella regione Campania.

Nuovo!!: Il Mattino e Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli · Mostra di più »

Va' dove ti porta il cuore

Va' dove ti porta il cuore è un romanzo scritto da Susanna Tamaro e pubblicato per Baldini e Castoldi nel 1994.

Nuovo!!: Il Mattino e Va' dove ti porta il cuore · Mostra di più »

Vaiassa

Vaiassa (anche Vajassa) è un vocabolo della lingua napoletana che originariamente ha il significato di "serva" o "domestica", più recentemente anche usato (sempre in ambito locale), come sinonimo di donna di bassa condizione civile, sguaiata e volgare, "sbraitante e rissaiola".

Nuovo!!: Il Mattino e Vaiassa · Mostra di più »

Valentino Parlato

Nato a Tripoli da genitori siciliani, trasferitisi in Libia alla fine degli anni '20 del Novecento: la madre, Angela Sajeva, proviene da Favara, il padre, Giuseppe, da Comitini, due località dell'agrigentino.

Nuovo!!: Il Mattino e Valentino Parlato · Mostra di più »

Valeria Alinovi

Valeria Alinovi vive e lavora a Napoli.

Nuovo!!: Il Mattino e Valeria Alinovi · Mostra di più »

Valerio Caprara

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il Mattino e Valerio Caprara · Mostra di più »

Veleno (album)

Veleno, pubblicato nel 2002, è un album della cantante italiana Mina che ha raggiunto la seconda posizione in classifica.

Nuovo!!: Il Mattino e Veleno (album) · Mostra di più »

Velina (giornalismo)

Una velina è una nota proveniente da una fonte esterna a una testata giornalistica che contiene indicazioni sulle notizie da pubblicare e sulle modalità della loro impaginazione.

Nuovo!!: Il Mattino e Velina (giornalismo) · Mostra di più »

Via Chiatamone

Via Chiatamone è una strada di Napoli, situata nel Borgo Santa Lucia, tra il mare e la parete rocciosa del monte Echia.

Nuovo!!: Il Mattino e Via Chiatamone · Mostra di più »

Via delle Cinque Lune

Via delle Cinque Lune è un film diretto nel 1942 da Luigi Chiarini, che firma con esso la sua prima regia.

Nuovo!!: Il Mattino e Via delle Cinque Lune · Mostra di più »

Videofonino

Il videotelefono cellulare, più conosciuto come videofonino, è un videotelefono per la telefonia cellulare.

Nuovo!!: Il Mattino e Videofonino · Mostra di più »

Villa Pelosio

Villa Pelosio, appartenuta alla famiglia omonima, una delle antiche famiglie nobili del paese, è un edificio storico di Boscotrecase, sito in Via Luigi Iorio.

Nuovo!!: Il Mattino e Villa Pelosio · Mostra di più »

Vincenzo Iacopino (giornalista)

Inizia la carriera giornalistica come corrispondente dalla Calabria del Secolo d'Italia, nei primi anni'70, e poi nella redazione romana.

Nuovo!!: Il Mattino e Vincenzo Iacopino (giornalista) · Mostra di più »

Vincenzo Siniscalchi

Figlio dell'avvocato Francesco Saverio Siniscalchi, anch'egli penalista, è stato assistente di Diritto romano e di Diritto penale all'Università di Napoli.

Nuovo!!: Il Mattino e Vincenzo Siniscalchi · Mostra di più »

Virman Cusenza

Laureatosi in Lettere moderne, approda alla carta stampata nel 1986 collaborando con il Giornale di Sicilia e con il settimanale I Siciliani.

Nuovo!!: Il Mattino e Virman Cusenza · Mostra di più »

Vito Mercurio

Diplomato in violino presso il Conservatorio S.Pietro a Majella di Napoli, intraprende successivamente gli studi di composizione.

Nuovo!!: Il Mattino e Vito Mercurio · Mostra di più »

Vittoria Ottolenghi

Sorella minore dell'attrice Carla Bizzarri, Vittoria Ottolenghi svolse sin dall'età di trent'anni le attività di scrittrice, critica, saggista e giornalista dedicandosi in particolar modo allo spettacolo, tanto da affermarsi come tra le più celebri esperte italiane di balletto.

Nuovo!!: Il Mattino e Vittoria Ottolenghi · Mostra di più »

Vittorio Gleijeses

Ha svolto per oltre trent'anni indagini storiche su vari aspetti, luoghi, tradizioni e personaggi della storia di Napoli e del Mezzogiorno d'Italia, su quartieri, architetture, tradizioni gastronomiche della città di Napoli e del suo territorio.

Nuovo!!: Il Mattino e Vittorio Gleijeses · Mostra di più »

Vittorio Paliotti

Articolista de Il Mattino, studioso del fenomeno criminale della camorra, è un profondo conoscitore della realtà partenopea.

Nuovo!!: Il Mattino e Vittorio Paliotti · Mostra di più »

Vittorio Sermonti

Vittorio Sermonti nacque a Roma nel 1929, sesto di sette figli, da padre avvocato di origini pisane e da madre palermitana (figlia di Giuseppe Marchesano): da bambino vedeva circolare in casa personaggi come Vittorio Emanuele Orlando (suo padrino di nascita), Luigi Pirandello, Alberto Beneduce, Enrico Cuccia.

Nuovo!!: Il Mattino e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

Vittorio Varale

A diciassette anni, dopo la morte del padre, interruppe gli studi liceali per impiegarsi in un'impresa torinese di costruzioni, dove ebbe come compagno di scrivania Vittorio Pozzo.

Nuovo!!: Il Mattino e Vittorio Varale · Mostra di più »

Voto degli italiani residenti all'estero

Il voto dei cittadini italiani residenti all'estero è un diritto sancito dal comma 3 dell'articolo 48 della Costituzione italiana che così stabilisce: I successivi articoli 56 e 57 della Costituzione individuano il numero dei deputati e senatori eletti dai cittadini italiani all'estero.

Nuovo!!: Il Mattino e Voto degli italiani residenti all'estero · Mostra di più »

Walter Pedullà

Walter Pedullà è professore Emerito dell'Università "La Sapienza" di Roma, nella cui Facoltà di Lettere ha insegnato dal 1958 per quasi cinquant'anni Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea.

Nuovo!!: Il Mattino e Walter Pedullà · Mostra di più »

Walter Pontel

È scomparso nel 2003 a Salerno per le conseguenze di un incidente stradale avvenuto sotto la sua abitazione.

Nuovo!!: Il Mattino e Walter Pontel · Mostra di più »

When a Man Falls in the Forest

When a Man Falls in the Forest è un film drammatico del 2007 diretto da Ryan Eslinger e interpretato da Timothy Hutton, Sharon Stone, Dylan Baker e Stacie Bono.

Nuovo!!: Il Mattino e When a Man Falls in the Forest · Mostra di più »

Yūko Tsushima

Era figlia di Osamu Dazai, anch'egli un celebre scrittore, che morì quando Yūko aveva solo un anno di età.

Nuovo!!: Il Mattino e Yūko Tsushima · Mostra di più »

Züst (azienda)

La Züst è stata un'azienda automobilistica italiana.

Nuovo!!: Il Mattino e Züst (azienda) · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il Mattino e 1892 · Mostra di più »

27 baci perduti

27 baci perduti (27 Missing Kisses) è un film del 2000 diretto da Nana Džordžadze.

Nuovo!!: Il Mattino e 27 baci perduti · Mostra di più »

99 Posse

I 99 Posse sono una band di Napoli, formatosi nel 1991, scioltosi verso la fine del 2004 e riformatosi nel 2009.

Nuovo!!: Il Mattino e 99 Posse · Mostra di più »

Riorienta qui:

Il mattino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »