Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Il Musichiere

Indice Il Musichiere

Il Musichiere era un celebre programma televisivo italiano diretto da Antonello Falqui, andato in onda sul primo canale Rai il sabato sera per novanta puntate, dal 7 dicembre 1957 al 7 maggio 1960.

129 relazioni: Adriano Celentano, Alessandra Panaro, Allocco tra gli angeli/Banana (frutto di moda), Amedeo Nazzari, Antonello Falqui, Antonio Cifariello, Arturo Testa, Belldisc, Bellezze al bagno, Bluebell Records, Broadway (casa discografica), Brunella Tocci, Bubble Record, Burlamacco d'oro, Cantautore, Canzone italiana, Canzonissime (programma televisivo), CAR Juke Box, Carla Gravina, Carlo Croccolo, Catalogo Fonit Cetra, Caterina Valente, CBS (etichetta discografica), Columbia (casa discografica), Compagnia Generale del Disco, Convers, Corrado Tedeschi (editore), Dalida, Dischi Ricordi, Discografia di Enzo Jannacci, Domenica è sempre domenica, Ducale, Durium, Elio Palumbo, Emilio Schuberth, Ennio Melis, Excelsius, Fantastico (programma televisivo), Festival di Castrocaro 1959, Festival di Castrocaro 1961, Festival di Castrocaro 1962, Festival di Castrocaro 1963, Festival di Castrocaro 1964, Festival di Zurigo, Festival di Zurigo 1961, Festival di Zurigo 1962, Festival di Zurigo 1963, Fonit Cetra, Franco Cerri, Franco Franchi (cantante), ..., Galleria del Corso, Game show, Garinei e Giovannini, Gene Colonnello, Ghigo Agosti, Gianni Meccia, Giorgia (cantante 1941), Giorgio Gaber, Gorni Kramer, Guidone (cantante), I 5 Rizzo, Il Musichiere (rivista), Jacques Tati, Joe Sentieri, Johnny Dorelli, La coppa del Jazz, Las Vegas (casa discografica), Lorella De Luca, Magda Olivero, Marilù Tolo, Marino Marini (cantante), Mario Riva, Mario Vinciguerra (musicista), Marisa Brando, Milano, Mille lire al mese (programma televisivo), Mimma Di Terlizzi, Mina (cantante), Nilla Pizzi, Nuccia Bongiovanni, Orlando Portento, Paolo Bacilieri, Pasquale Pigini, Pathé (casa discografica), Patrizia De Blanck, Patrizia Della Rovere, Perry Como, Philips Records, Pietro Garinei, Primary, Puntate di Con parole mie, Quartetto Cetra, Quel motivetto..., Radio Records, Radiocorriere TV, Raffaella Carrà, Rai 1, RaiSat Album, Ri-Fi, Riccardo Vantellini, Sabrina (casa discografica), Sandro Giovannini, Sarabanda (programma televisivo), Sei giorni della canzone, Sei giorni della canzone 1958, Sei giorni della canzone 1960, Silvana Pampanini, Silver (casa discografica), SIR (casa discografica), Società Sportiva Lazio, Sprint (casa discografica), Storia della televisione, Tavola Rotonda (casa discografica), The Red Record, Tito Stagno, Torquato e i Quattro, Totò, Tua/Nessuno, Un milione al secondo, Un paio d'ali, Urlatori, Variety (etichetta discografica), Villaggio Party, Vincenzo Micocci, Vittorio De Sica, Voce 'e notte, Wilma De Angelis, X Factor (quarta edizione), Yep (casa discografica). Espandi índice (79 più) »

Adriano Celentano

È soprannominato il Molleggiato per via del suo peculiare modo di ballare.

Nuovo!!: Il Musichiere e Adriano Celentano · Mostra di più »

Alessandra Panaro

Iniziò la sua carriera nel 1954 e recitò nel ciclo dei Poveri ma belli che, oltre al film omonimo del 1956, comprende anche Belle ma povere e Poveri milionari; prese parte al programma televisivo "Il Musichiere" iniziato alla fine del 1957.

Nuovo!!: Il Musichiere e Alessandra Panaro · Mostra di più »

Allocco tra gli angeli/Banana (frutto di moda)

Allocco tra gli angeli/Banana (frutto di moda) sono i due brani contenuti nel secondo 45 giri di Ghigo Agosti.

Nuovo!!: Il Musichiere e Allocco tra gli angeli/Banana (frutto di moda) · Mostra di più »

Amedeo Nazzari

Figlio di Salvatore Buffa, proprietario di un pastificio e di Argenide Nazzari, il futuro attore prenderà il suo nome d'arte dal nonno materno, Amedeo Nazzari, già presidente della Corte d'appello di Vicenza, trasferito poi a Cagliari.

Nuovo!!: Il Musichiere e Amedeo Nazzari · Mostra di più »

Antonello Falqui

Si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza, che lascia prima della laurea, attratto dal cinema.

Nuovo!!: Il Musichiere e Antonello Falqui · Mostra di più »

Antonio Cifariello

Secondogenito del noto scultore Filippo Cifariello (1864-1936), dopo il diploma al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, esordisce al cinema nel 1952 con il film Eran trecento (La spigolatrice di Sapri), per la regia di Gian Paolo Callegari.

Nuovo!!: Il Musichiere e Antonio Cifariello · Mostra di più »

Arturo Testa

Nato come cantante lirico (aveva studiato con il baritono Carlo Tagliabue), nel 1953 debutta nel mondo della canzone italiana.

Nuovo!!: Il Musichiere e Arturo Testa · Mostra di più »

Belldisc

La Belldisc fu una casa discografica milanese attiva dal 1966 al 1969.

Nuovo!!: Il Musichiere e Belldisc · Mostra di più »

Bellezze al bagno

Bellezze al bagno è stato un programma televisivo italiano d'intrattenimento, andato in onda tra il 1989 e il 1993 in prima serata, inizialmente su Canale 5 e poi su Rete 4.

Nuovo!!: Il Musichiere e Bellezze al bagno · Mostra di più »

Bluebell Records

La Bluebell è stata una casa discografica attiva dal 1959 al 1969.

Nuovo!!: Il Musichiere e Bluebell Records · Mostra di più »

Broadway (casa discografica)

La Broadway è stata una casa discografica italiana attiva dagli anni cinquanta agli anni sessanta.

Nuovo!!: Il Musichiere e Broadway (casa discografica) · Mostra di più »

Brunella Tocci

Nata a Santa Caterina dello Ionio, è stata eletta Miss Italia nel 1955 a Rimini.

Nuovo!!: Il Musichiere e Brunella Tocci · Mostra di più »

Bubble Record

La Bubble Record fu una casa discografica italiana attiva negli anni ottanta e novanta.

Nuovo!!: Il Musichiere e Bubble Record · Mostra di più »

Burlamacco d'oro

Il Burlamacco d'oro, chiamato in alcune riviste Festival di Viareggio, era una manifestazione musicale italiana svoltasi nella città di Viareggio tra il 1958 e il 1965.

Nuovo!!: Il Musichiere e Burlamacco d'oro · Mostra di più »

Cantautore

Con il termine cantautore (da cantante + autore) si indica colui che interpreta canzoni da lui stesso composte.

Nuovo!!: Il Musichiere e Cantautore · Mostra di più »

Canzone italiana

La storia della canzone italiana viene comunemente fatta iniziare dagli storici intorno alla metà del XIX secolo, con la pubblicazione di Santa Lucia di Teodoro Cottrau ed Enrico Cossovich: pur trattandosi di una traduzione di una barcarola originariamente scritta in dialetto napoletano, questo brano appare come il primo concreto tentativo di armonizzare (sia dal punto di vista della melodia, sia dal punto di vista del testo) la tradizione musicale colta con quella di matrice popolare.

Nuovo!!: Il Musichiere e Canzone italiana · Mostra di più »

Canzonissime (programma televisivo)

Canzonissime è stato un varietà televisivo del sabato sera di Rai 1 condotto da Loretta Goggi andato in onda nella primavera 1987 alle 20:40.

Nuovo!!: Il Musichiere e Canzonissime (programma televisivo) · Mostra di più »

CAR Juke Box

La CAR Juke Box è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1958 e il 1975, anno in cui cessò le attività.

Nuovo!!: Il Musichiere e CAR Juke Box · Mostra di più »

Carla Gravina

Figlia di un colonnello dell'esercito originario di Montagano, in Molise, esordisce al cinema quindicenne in Guendalina di Alberto Lattuada (1957) e, da allora, inizia una lunga carriera che la porterà a diventare una delle maggiori interpreti del cinema e del teatro italiano.

Nuovo!!: Il Musichiere e Carla Gravina · Mostra di più »

Carlo Croccolo

Ha iniziato la carriera nel 1950, interpretando alla radio la commedia Don Ciccillo si gode il sole, in teatro L'Anfiparnaso, diretto da Mario Soldati e al cinema il film I cadetti di Guascogna.

Nuovo!!: Il Musichiere e Carlo Croccolo · Mostra di più »

Catalogo Fonit Cetra

Questa voce riporta il catalogo dei dischi pubblicati da Fonit Cetra.

Nuovo!!: Il Musichiere e Catalogo Fonit Cetra · Mostra di più »

Caterina Valente

Costituisce nel Novecento il tipico esempio di artista cosmopolita: nata a Parigi da genitori italiani, sposata in prime nozze con un tedesco ed in seconde con un inglese, premi internazionali, pubblico in ogni continente, più di 1.500 brani musicali incisi in dodici lingue diverse (per questo entra nel Guinness dei primati) di cui almeno sei parlate correntemente, e più di 18 milioni di dischi venduti in ogni parte del globo.

Nuovo!!: Il Musichiere e Caterina Valente · Mostra di più »

CBS (etichetta discografica)

La CBS è un'etichetta discografica statunitense fondata nel 1961 e attiva in Italia dal 1962 al 1989.

Nuovo!!: Il Musichiere e CBS (etichetta discografica) · Mostra di più »

Columbia (casa discografica)

La Columbia è stata una casa discografica italiana, emanazione della britannica Columbia Graphophone Company; la sede italiana si trovava a Milano.

Nuovo!!: Il Musichiere e Columbia (casa discografica) · Mostra di più »

Compagnia Generale del Disco

La CGD (sigla di Compagnia Generale del Disco) è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1948 e il 1988 e utilizzata come marchio fino al 2004.

Nuovo!!: Il Musichiere e Compagnia Generale del Disco · Mostra di più »

Convers

I Convers (nei primi anni il nome del complesso fu Trio Convers) sono un gruppo musicale napoletano, molto noto soprattutto negli anni '50.

Nuovo!!: Il Musichiere e Convers · Mostra di più »

Corrado Tedeschi (editore)

Corrado Tedeschi, professore e giornalista, fondò a Firenze nel 1945 la Casa Editrice che porta il suo nome.

Nuovo!!: Il Musichiere e Corrado Tedeschi (editore) · Mostra di più »

Dalida

A causa della depressione che da lungo tempo l'accompagnava, si è tolta la vita il 3 maggio 1987 con un'overdose di barbiturici, a distanza di vent'anni da un primo tentativo di suicidio, vent'anni dopo la morte del cantante italiano Luigi Tenco col quale, secondo la stampa dell'epoca, aveva avuto un legame sentimentale e a distanza di dieci anni, da un secondo tentativo.

Nuovo!!: Il Musichiere e Dalida · Mostra di più »

Dischi Ricordi

La Dischi Ricordi è stata una delle più note case discografiche italiane, con sede a Milano (in Via Giovanni Berchet 2), attiva dal 1958 al 1994; in quell'anno, infatti, è stata acquistata dalla multinazionale BMG, che ne ha inglobato il catalogo pur conservando il marchio storico sia per le nuove incisioni sia per le ristampe in CD di titoli già pubblicati.

Nuovo!!: Il Musichiere e Dischi Ricordi · Mostra di più »

Discografia di Enzo Jannacci

La discografia di Enzo Jannacci è divisibile in almeno sette periodi a seconda delle case discografiche per le quali il cantautore milanese ha inciso il suo vasto canzoniere.

Nuovo!!: Il Musichiere e Discografia di Enzo Jannacci · Mostra di più »

Domenica è sempre domenica

Domenica è sempre domenica è un film del 1958 diretto da Camillo Mastrocinque.

Nuovo!!: Il Musichiere e Domenica è sempre domenica · Mostra di più »

Ducale

La Ducale è stata una casa discografica italiana attiva negli anni Settanta.

Nuovo!!: Il Musichiere e Ducale · Mostra di più »

Durium

La Durium è stata una casa discografica italiana, attiva tra gli anni quaranta e il 1989.

Nuovo!!: Il Musichiere e Durium · Mostra di più »

Elio Palumbo

Dopo aver lavorato negli anni cinquanta e sessanta per la RAI come regista televisivo (tra l'altro in alcune puntate de Il Musichiere ed alcune puntate de Le inchieste del commissario Maigret), si dedicò alla carriera di produttore discografico (tra gli altri del gruppo I Giganti), e di organizzatore musicale, dando vita, a partire dal 1966, il Festival dei Complessi di Rieti, noto anche come Parata di primavera.

Nuovo!!: Il Musichiere e Elio Palumbo · Mostra di più »

Emilio Schuberth

Grande couturier amato dalle dive internazionali (per questo fu definito il "sarto delle dive"), vestì la principessa Soraya, Rita Hayworth, Ingrid Bergman, Bette Davis, Brigitte Bardot, Sophia Loren, Gina Lollobrigida e Anna Magnani.

Nuovo!!: Il Musichiere e Emilio Schuberth · Mostra di più »

Ennio Melis

Viene considerato il padre dei cantautori italianihttp://forum.corriere.it/fegiz_files/22-02-2005/morto_morto_ennio_melis_papa_dei_cantautori_italiani-370622.html.

Nuovo!!: Il Musichiere e Ennio Melis · Mostra di più »

Excelsius

La Excelsius è stata una casa discografica italiana.

Nuovo!!: Il Musichiere e Excelsius · Mostra di più »

Fantastico (programma televisivo)

Fantastico è stato un varietà televisivo italiano andato in onda in prima serata sulla prima rete RAI dal 1979 al 1980, poi di nuovo dal 1981 al 1992 ed infine dal 1997 al 1998, con l'abbinamento alla Lotteria Italia.

Nuovo!!: Il Musichiere e Fantastico (programma televisivo) · Mostra di più »

Festival di Castrocaro 1959

Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione del Festival di Castrocaro del 1959.

Nuovo!!: Il Musichiere e Festival di Castrocaro 1959 · Mostra di più »

Festival di Castrocaro 1961

Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione del Festival di Castrocaro del 1961.

Nuovo!!: Il Musichiere e Festival di Castrocaro 1961 · Mostra di più »

Festival di Castrocaro 1962

Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione del Festival di Castrocaro del 1962.

Nuovo!!: Il Musichiere e Festival di Castrocaro 1962 · Mostra di più »

Festival di Castrocaro 1963

Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione del Festival di Castrocaro del 1963.

Nuovo!!: Il Musichiere e Festival di Castrocaro 1963 · Mostra di più »

Festival di Castrocaro 1964

Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione del Festival di Castrocaro del 1964.

Nuovo!!: Il Musichiere e Festival di Castrocaro 1964 · Mostra di più »

Festival di Zurigo

Il Festival di Zurigo, noto anche come Festival della Canzone Italiana di Zurigo e Festival della Canzone Italiana in Svizzera, è stata una manifestazione musicale italiana che si svolgeva nella città di Zurigo.

Nuovo!!: Il Musichiere e Festival di Zurigo · Mostra di più »

Festival di Zurigo 1961

Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione del Festival di Zurigo del 1961.

Nuovo!!: Il Musichiere e Festival di Zurigo 1961 · Mostra di più »

Festival di Zurigo 1962

Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione del Festival di Zurigo del 1962.

Nuovo!!: Il Musichiere e Festival di Zurigo 1962 · Mostra di più »

Festival di Zurigo 1963

Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione del Festival di Zurigo del 1963.

Nuovo!!: Il Musichiere e Festival di Zurigo 1963 · Mostra di più »

Fonit Cetra

La Fonit Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 1957 e il 1998.

Nuovo!!: Il Musichiere e Fonit Cetra · Mostra di più »

Franco Cerri

Attualmente è considerato il chitarrista italiano più autorevole nel campo del jazz; la sua simpatia innata ha fatto sì che molti spettatori, vedendo le sue partecipazioni in tv (specialmente negli anni sessanta), si avvicinassero al jazz e allo studio della chitarra.

Nuovo!!: Il Musichiere e Franco Cerri · Mostra di più »

Franco Franchi (cantante)

Compagno di scuola di Giorgio Calabrese ed Isa Barzizza, inizia la carriera di cantante nella seconda metà degli anni cinquanta, esibendosi con le orchestre di Gorni Kramer, Mario Bertolazzi, Pino Calvi e, nel biennio 1957-1958, con Riccardo Rauchi.

Nuovo!!: Il Musichiere e Franco Franchi (cantante) · Mostra di più »

Galleria del Corso

La Galleria del Corso è stata una casa discografica italiana attiva negli anni '60.

Nuovo!!: Il Musichiere e Galleria del Corso · Mostra di più »

Game show

Il game show, traducibile letteralmente come "spettacolo di giochi", è un genere di programmi televisivi, radiofonici o diffusi via web in cui degli sfidanti, singolarmente o in squadre, devono superare delle prove per conseguire un premio.

Nuovo!!: Il Musichiere e Game show · Mostra di più »

Garinei e Giovannini

Garinei e Giovannini è il nome con cui è conosciuta una coppia di commediografi italiani, Pietro Garinei (Trieste, 1º febbraio 1919 – Roma, 9 maggio 2006) e Sandro Giovannini (Roma, 10 luglio 1915 – Roma, 26 aprile 1977) che per quasi trent'anni scrisse commedie musicali di successo.

Nuovo!!: Il Musichiere e Garinei e Giovannini · Mostra di più »

Gene Colonnello

Dopo aver cominciato a lavorare a quindici anni come disegnatore litografico, debuttò nel mondo musicale nel 1952 come cantante dell'orchestra diretta da Aldo Maietti, specializzata in tanghi argentini.

Nuovo!!: Il Musichiere e Gene Colonnello · Mostra di più »

Ghigo Agosti

Attivo a partire dai primi anni cinquanta, Agosti sperimentò in Italia generi musicali di origine statunitense e britannica come il rhythm'n'blues e il rock, emulando esponenti della musica nera afroamericana.

Nuovo!!: Il Musichiere e Ghigo Agosti · Mostra di più »

Gianni Meccia

Trasferitosi a Roma per intraprendere l'attività di attore cinematografico, inizia ad esibirsi nei locali della capitale cantando alcune canzoni di sua composizione, e nel 1954 riesce anche a fare un'apparizione estemporanea nella trasmissione televisiva Primo applauso.

Nuovo!!: Il Musichiere e Gianni Meccia · Mostra di più »

Giorgia (cantante 1941)

Nipote del maestro Jan Langosz (autore delle canzoni Che pasticcio la grammatica e Tre civette sul comò dello Zecchino d'Oro 1965 ed arrangiatore nel 2000 insieme a Danilo Aielli della canzone Bucatini Disco Dance, interpretata da Paolo Bonolis e Luca Laurenti), inizia ad esibirsi nei locali della sua città con il complesso I Ventenni, composto da cinque elementi tra cui il fratello Giorgio alla chitarra (mentre Giorgia, oltre a cantare, suona il pianoforte).

Nuovo!!: Il Musichiere e Giorgia (cantante 1941) · Mostra di più »

Giorgio Gaber

Affettuosamente chiamato Il Signor G dai suoi estimatori, è stato anche un chitarrista di valore, tra i primi interpreti del rock and roll italiano (tra il 1958 e il 1960).

Nuovo!!: Il Musichiere e Giorgio Gaber · Mostra di più »

Gorni Kramer

Volto noto della "prima" televisione, è stato autore di centinaia di canzoni, di cui 1057 depositate alla Siae come "Kramer Gorni" e 177 come "Francesco Gorni".

Nuovo!!: Il Musichiere e Gorni Kramer · Mostra di più »

Guidone (cantante)

È stato uno degli urlatori che salirono alla ribalta della musica leggera intorno al 1960 ed è considerato un pioniere del rock and roll di matrice italiana.

Nuovo!!: Il Musichiere e Guidone (cantante) · Mostra di più »

I 5 Rizzo

I 5 Rizzo erano un gruppo musicale italiano nato in Puglia nel 1960 su iniziativa dei fratelli Guido e Luciano Rizzo.

Nuovo!!: Il Musichiere e I 5 Rizzo · Mostra di più »

Il Musichiere (rivista)

Il Musichiere è stata una rivista musicale specializzata italiana.

Nuovo!!: Il Musichiere e Il Musichiere (rivista) · Mostra di più »

Jacques Tati

Le origini di Jacques Tati erano franco-russo-italo-olandesi.

Nuovo!!: Il Musichiere e Jacques Tati · Mostra di più »

Joe Sentieri

Considerato un esponente dei cosiddetti urlatori, è ricordato anche per il curioso saltino con cui usava terminare le proprie esibizioni.

Nuovo!!: Il Musichiere e Joe Sentieri · Mostra di più »

Johnny Dorelli

Nasce a Milano il 20 febbraio del 1937 ma vive la sua infanzia a Meda.

Nuovo!!: Il Musichiere e Johnny Dorelli · Mostra di più »

La coppa del Jazz

La coppa del Jazz è una manifestazione musicale e di un programma radiofonico, entrambi trasmessi dall'allora Secondo Programma, oggi Radio 2, a partire dal 26 gennaio 1960 fino a maggio dello stesso anno.

Nuovo!!: Il Musichiere e La coppa del Jazz · Mostra di più »

Las Vegas (casa discografica)

La Las Vegas è stata un'etichetta discografica italiana attiva negli anni '60 e '70.

Nuovo!!: Il Musichiere e Las Vegas (casa discografica) · Mostra di più »

Lorella De Luca

Debuttò nel 1955 diretta da Federico Fellini, ne Il bidone.

Nuovo!!: Il Musichiere e Lorella De Luca · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e la scena operistica moderna».

Nuovo!!: Il Musichiere e Magda Olivero · Mostra di più »

Marilù Tolo

Tolo è ricordata soprattutto per la sua partecipazione a diversi film di genere peplum (cinque titoli nel solo 1964), spaghetti western, film dell'orrore e di spionaggio, commedie all'italiana e commedie erotiche all'italiana.

Nuovo!!: Il Musichiere e Marilù Tolo · Mostra di più »

Marino Marini (cantante)

Nato in Toscana da una famiglia di musicisti originaria di Montecelio, vicino a Roma, trascorre l'adolescenza a Bologna dove studia violino e composizione al conservatorio e nello stesso tempo consegue il diploma di elettrotecnico.

Nuovo!!: Il Musichiere e Marino Marini (cantante) · Mostra di più »

Mario Riva

Figlio del compositore napoletano Giuseppe Bonavolontà e di Teresa Chinzari da Antrodoco, Riva fu uno dei pionieri della televisione italiana.

Nuovo!!: Il Musichiere e Mario Riva · Mostra di più »

Mario Vinciguerra (musicista)

Ha fatto parte dell’Orchestra Ferrari, orchestra radiofonica diretta dal maestro Francesco Ferrari, prima a Radio Firenze (1944 al 1949), poi alla sede Rai di via Asiago a Roma, dove assunse la denominazione di Orchestra di Ritmi Moderni diretta dal maestro Francesco Ferrari (1949-1953) In Rai ha lavorato fino al 1969.

Nuovo!!: Il Musichiere e Mario Vinciguerra (musicista) · Mostra di più »

Marisa Brando

Dopo aver partecipato a vari concorsi a carattere regionale, viene notata da Teddy Reno, che le propone un contratto per l'etichetta di sua proprietà, la Compagnia Generale del Disco, con cui la Brando debutta con i primi 78 giri nel 1954.

Nuovo!!: Il Musichiere e Marisa Brando · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Il Musichiere e Milano · Mostra di più »

Mille lire al mese (programma televisivo)

Mille lire al mese è stato un varietà televisivo andato in onda per nove puntate il sabato sera sulle reti Rai, a partire dal 20 gennaio 1996, condotto da Pippo Baudo e Giancarlo Magalli con Marco Del Freo e Sabina Stilo su testi di Bruno Broccoli.

Nuovo!!: Il Musichiere e Mille lire al mese (programma televisivo) · Mostra di più »

Mimma Di Terlizzi

Ha esordito in televisione, come valletta nel quiz televisivo Il Musichiere, condotto da Mario Riva.

Nuovo!!: Il Musichiere e Mimma Di Terlizzi · Mostra di più »

Mina (cantante)

. Dopo il matrimonio del 10 gennaio 2006 con Eugenio Quaini è diventata, per l'anagrafe elvetica Mina Anna Quaini.

Nuovo!!: Il Musichiere e Mina (cantante) · Mostra di più »

Nilla Pizzi

Fu la vincitrice del primo Festival di Sanremo nel 1951, con Grazie dei fiori.

Nuovo!!: Il Musichiere e Nilla Pizzi · Mostra di più »

Nuccia Bongiovanni

Iniziò la carriera in radio nel 1949, dove debuttò con l'orchestra Ceragioli, e incise alcuni 78 giri a partire dal 1948, tra cui anche alcuni duetti con Claudio Villa.

Nuovo!!: Il Musichiere e Nuccia Bongiovanni · Mostra di più »

Orlando Portento

Oltre che per la sua carriera sul piccolo schermo, che lo ha visto lavorare in Rai tra gli anni Ottanta e Novanta anche come cabarettista, è conosciuto per essere stato marito della soubrette Angela Cavagna e co-autore delle battute di un esordiente Beppe Grillo, di cui è stato mentore, ispiratore, amico e collega.

Nuovo!!: Il Musichiere e Orlando Portento · Mostra di più »

Paolo Bacilieri

Esordisce come cantante da bambino, a soli sei anni, durante uno spettacolo scolastico di raccolta di fondi per la Croce Rossa.

Nuovo!!: Il Musichiere e Paolo Bacilieri · Mostra di più »

Pasquale Pigini

Nasce in una famiglia di contadini, ma un ramo della sua famiglia è costituito dai fondatori della nota fabbrica di fisarmoniche marchigiana Pigini.

Nuovo!!: Il Musichiere e Pasquale Pigini · Mostra di più »

Pathé (casa discografica)

La Pathé è stata una casa discografica francese, fondata nel 1896; ha avuto una sede italiana, attiva soprattutto negli anni cinquanta e sessanta.

Nuovo!!: Il Musichiere e Pathé (casa discografica) · Mostra di più »

Patrizia De Blanck

Patrizia De Blanck è figlia di Lloyd Dario, figlia a sua volta della marchesa Italia Girardi e ultima discendente della nota famiglia veneziana un tempo proprietaria della Ca' Dario, e dell'ambasciatore di Cuba Guillermo De Blanck y Menocal, cugino di Mario García Menocal (terzo presidente di Cuba) e Segretario di Stato durante la sua presidenza.

Nuovo!!: Il Musichiere e Patrizia De Blanck · Mostra di più »

Patrizia Della Rovere

Malgrado abbia girato alcuni film, deve la sua notorietà nazionale al suo ruolo di valletta nel programma televisivo Il Musichiere, condotto da Mario Riva, facendo coppia con Carla Gravina, intorno al 1959.

Nuovo!!: Il Musichiere e Patrizia Della Rovere · Mostra di più »

Perry Como

Settimo di tredici figli, nato in Canonsburg, Pennsylvania da una famiglia italo-americana (i genitori erano originari di Palena, un piccolo paese in provincia di Chieti), Perry Como lavorò come barbiere fino al 1933.

Nuovo!!: Il Musichiere e Perry Como · Mostra di più »

Philips Records

Nata all'interno dell'omonima multinazionale dell'elettronica, la Philips Records è una etichetta discografica, la più giovane delle etichette classiche del gruppo Universal Music Group.

Nuovo!!: Il Musichiere e Philips Records · Mostra di più »

Pietro Garinei

Laureatosi in farmacia per soddisfare le esigenze del padre farmacista, inizia come giornalista sportivo del Corriere dello Sport, dove incontra Sandro Giovannini.

Nuovo!!: Il Musichiere e Pietro Garinei · Mostra di più »

Primary

La Primary è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1959 e la fine degli anni sessanta.

Nuovo!!: Il Musichiere e Primary · Mostra di più »

Puntate di Con parole mie

Qui di seguito la suddivisione per mesi ed anni delle principali tematiche affrontate durante la trasmissione.

Nuovo!!: Il Musichiere e Puntate di Con parole mie · Mostra di più »

Quartetto Cetra

Il Quartetto Cetra è stato un quartetto vocale italiano, attivo a partire dagli anni quaranta e formato da Felice Chiusano (Fondi, 1922 - Milano, 1990), Giovanni "Tata" Giacobetti (Roma, 1922 - Roma, 1988), Lucia Mannucci (Bologna, 1920 - Milano, 2012) e Antonio Virgilio Savona (Palermo, 1919 - Milano, 2009).

Nuovo!!: Il Musichiere e Quartetto Cetra · Mostra di più »

Quel motivetto...

Quel motivetto... è stato un programma televisivo italiano andato in onda dal 9 luglio all'8 settembre 1990, dal lunedì al sabato nella fascia preserale, alle 19.45 su Canale 5, per 54 puntate.

Nuovo!!: Il Musichiere e Quel motivetto... · Mostra di più »

Radio Records

La Radio Records è stata un'etichetta discografica italiana attiva dagli anni '60 agli anni '80.

Nuovo!!: Il Musichiere e Radio Records · Mostra di più »

Radiocorriere TV

Radiocorriere TV è la rivista settimanale ufficiale della Rai, distribuita all'interno dell'azienda; è l'organo ufficiale dell'azienda dedicato alle informazioni sui palinsesti radiofonici e televisivi.

Nuovo!!: Il Musichiere e Radiocorriere TV · Mostra di più »

Raffaella Carrà

Nasce a Bologna da padre romagnolo, gestore di un bar di Bellaria (cittadina adriatica allora in provincia di Forlì ed oggi in provincia di Rimini), e da Iris Dellutri Pelloni (1923-1987), a sua volta figlia di un poliziotto siciliano e di una gelataia di Bellaria.

Nuovo!!: Il Musichiere e Raffaella Carrà · Mostra di più »

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Nuovo!!: Il Musichiere e Rai 1 · Mostra di più »

RaiSat Album

Rai Sat Album è stato un canale televisivo edito da RaiSat e disponibile dal 1999 al 2003 nel bouquet satellitare di TELE+ Digitale.

Nuovo!!: Il Musichiere e RaiSat Album · Mostra di più »

Ri-Fi

La Ri-Fi è stata una casa discografica italiana fondata a Milano nel 1959 e attiva fino ai primi anni ottanta.

Nuovo!!: Il Musichiere e Ri-Fi · Mostra di più »

Riccardo Vantellini

Diplomatosi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano come allievo di Bruno Bettinelli e Carlo Vidusso, inizia la carriera come concertista classico nel 1948.

Nuovo!!: Il Musichiere e Riccardo Vantellini · Mostra di più »

Sabrina (casa discografica)

La Dischi Sabrina è stata una casa discografica italiana, attiva nella prima metà degli anni sessanta.

Nuovo!!: Il Musichiere e Sabrina (casa discografica) · Mostra di più »

Sandro Giovannini

Giornalista, divenne famoso per il lungo sodalizio artistico con Pietro Garinei, col quale formò il duo Garinei e Giovannini e con cui scrisse numerose commedie musicali di successo.

Nuovo!!: Il Musichiere e Sandro Giovannini · Mostra di più »

Sarabanda (programma televisivo)

Sarabanda è stato un programma televisivo inizialmente proposto come un varietà e successivamente come un gioco musicale a premi, condotto da Enrico Papi e trasmesso su Italia 1 nella fascia oraria dell'access prime time dall'8 settembre 1997 al 20 febbraio 2004.

Nuovo!!: Il Musichiere e Sarabanda (programma televisivo) · Mostra di più »

Sei giorni della canzone

La Sei giorni della canzone è stata una manifestazione musicale italiana che si svolgeva nella città di Milano; il sottotitolo era Cento canzoni per cento cantanti.

Nuovo!!: Il Musichiere e Sei giorni della canzone · Mostra di più »

Sei giorni della canzone 1958

Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione della Sei giorni della canzone del 1958.

Nuovo!!: Il Musichiere e Sei giorni della canzone 1958 · Mostra di più »

Sei giorni della canzone 1960

Questa pagina raccoglie i dati relativi all'edizione della Sei giorni della canzone del 1960.

Nuovo!!: Il Musichiere e Sei giorni della canzone 1960 · Mostra di più »

Silvana Pampanini

Di famiglia di origine veneta, trapiantata a Roma da tre generazioni, lontana parente del celebre soprano Rosetta Pampanini, si diplomò all'istituto magistrale e al Conservatorio di Santa Cecilia.

Nuovo!!: Il Musichiere e Silvana Pampanini · Mostra di più »

Silver (casa discografica)

La Silver Record è stata una casa discografica italiana attiva negli anni '60.

Nuovo!!: Il Musichiere e Silver (casa discografica) · Mostra di più »

SIR (casa discografica)

La SIR è stata una casa discografica italiana attiva negli anni '50 e '60.

Nuovo!!: Il Musichiere e SIR (casa discografica) · Mostra di più »

Società Sportiva Lazio

La Società Sportiva Lazio S.p.A. (nota anche come SS Lazio o più semplicemente Lazio) è una società polisportiva italiana nota soprattutto per la sua sezione calcistica.

Nuovo!!: Il Musichiere e Società Sportiva Lazio · Mostra di più »

Sprint (casa discografica)

La Sprint (nata in origine come Titanus) è stata una casa discografica italiana, attiva tra gli anni cinquanta e sessanta.

Nuovo!!: Il Musichiere e Sprint (casa discografica) · Mostra di più »

Storia della televisione

L'invenzione della televisione fu il risultato di un lavoro svolto da molti scienziati e inventori, spinti sia da motivazioni ideali sia dalla volontà di profitto, a partire dalla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Il Musichiere e Storia della televisione · Mostra di più »

Tavola Rotonda (casa discografica)

La Tavola Rotonda fu una casa discografica italiana attiva nella prima metà degli anni '60.

Nuovo!!: Il Musichiere e Tavola Rotonda (casa discografica) · Mostra di più »

The Red Record

La The Red Record fu una casa discografica italiana attiva alla fine degli anni '50.

Nuovo!!: Il Musichiere e The Red Record · Mostra di più »

Tito Stagno

Tito Stagno, primo di otto fratelli, si trasferisce giovanissimo con la famiglia prima a Parma, poi a Pola.

Nuovo!!: Il Musichiere e Tito Stagno · Mostra di più »

Torquato e i Quattro

Torquato e i Quattro, conosciuti anche in Spagna ed in Sudamerica come Torquato y Los Cuatro, sono stati un gruppo musicale italiano fondato nel 1958.

Nuovo!!: Il Musichiere e Torquato e i Quattro · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Nuovo!!: Il Musichiere e Totò · Mostra di più »

Tua/Nessuno

Tua/Nessuno è il 6° singolo di Mina, pubblicato nel febbraio 1959 dalla casa discografica Italdisc.

Nuovo!!: Il Musichiere e Tua/Nessuno · Mostra di più »

Un milione al secondo

Un milione al secondo è stato un programma televisivo italiano andato in onda in prima serata su Rete 4 per due diverse stagioni, dal 9 marzo 1983 al 26 giugno 1984, con la conduzione di Pippo Baudo.

Nuovo!!: Il Musichiere e Un milione al secondo · Mostra di più »

Un paio d'ali

Un paio d'ali è una delle più famose commedie musicali della coppia Garinei e Giovannini.

Nuovo!!: Il Musichiere e Un paio d'ali · Mostra di più »

Urlatori

Urlatori è il nome attribuito dalla stampa dell'epoca a una corrente canora che ha segnato una stagione musicale relativamente breve, in Italia, all'epoca del boom economico, ovvero fra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta.

Nuovo!!: Il Musichiere e Urlatori · Mostra di più »

Variety (etichetta discografica)

La Variety è stata una casa discografica italiana attiva tra gli anni sessanta la fine degli anni settanta.

Nuovo!!: Il Musichiere e Variety (etichetta discografica) · Mostra di più »

Villaggio Party

Villaggio Party è stato un programma televisivo italiano condotto da Paolo Villaggio, trasmesso da Odeon TV per una sola edizione, dal 1 dicembre 1987 al 23 marzo 1988, il martedì sera alle 20:35.

Nuovo!!: Il Musichiere e Villaggio Party · Mostra di più »

Vincenzo Micocci

Vincenzo Micocci è uno dei più celebri discografici italiani: ha lavorato come direttore artistico alla RCA Italiana e alla Dischi Ricordi, dopodiché è stato il fondatore della Parade, della It e della Una sors coniunxit.

Nuovo!!: Il Musichiere e Vincenzo Micocci · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Nuovo!!: Il Musichiere e Vittorio De Sica · Mostra di più »

Voce 'e notte

Voce 'e notte è una canzone in lingua napoletana composta nel 1903 e pubblicata nel 1904 dalle edizioni musicali Bideri.

Nuovo!!: Il Musichiere e Voce 'e notte · Mostra di più »

Wilma De Angelis

Nel 1956 dopo una lunga "gavetta" con serate dal vivo nelle balere lombarde, Wilma De Angelis esordisce nel mondo dello spettacolo vincendo a Boario Terme il titolo di "Reginetta del Jazz italiano", con le interpretazioni di My Funny Valentine, Summertime, A Foggy Day.

Nuovo!!: Il Musichiere e Wilma De Angelis · Mostra di più »

X Factor (quarta edizione)

La quarta edizione di X Factor è una trasmissione televisiva andata in onda in prima serata dal 7 settembre al 23 novembre 2010 su Rai 2.

Nuovo!!: Il Musichiere e X Factor (quarta edizione) · Mostra di più »

Yep (casa discografica)

La Yep è stata una casa discografica italiana attiva tra il 1974 e i primi anni novanta.

Nuovo!!: Il Musichiere e Yep (casa discografica) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Il musichiere, Musichiere.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »