Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Il codice da Vinci (film)

Indice Il codice da Vinci (film)

Il codice da Vinci (The Da Vinci Code) è un film thriller del 2006, diretto da Ron Howard e basato sull'omonimo romanzo best seller di Dan Brown.

94 relazioni: Akiva Goldsman, Alfred Molina, Angeli e demoni (film), Angeli e demoni (romanzo), Attore feticcio, Audrey Tautou, Autodesk Maya, Ayelet Zurer, Étienne Chicot, Box Office 3D - Il film dei film, Brian Grazer, Castello di Belvoir, Cavalieri templari, Cesare Barbetti, Citroën DS, Clint Mansell, Clive Carter, Columbia Pictures, Critiche al Codice da Vinci, Dan Brown, Daniel P. Hanley, Double Negative, Effects Associates, Epic Movie, Episodi di South Park (undicesima stagione), Fabrizio Manfredi, Fausto Maria Sciarappa, Festival di Cannes 2006, Film col maggior incasso per ogni anno in Italia, Film con maggiori incassi in Italia, Film thriller, Francesco Carnelutti (attore), Francesco Vairano, Fretwork, Frost/Nixon - Il duello, Golden Globe 2007, Golden Globe per la migliore colonna sonora originale, Hans Zimmer, Harry Taylor, Hugh Mitchell, Ian McKellen, Il codice da Vinci (disambigua), Il codice da Vinci (videogioco), Il simbolo perduto, Imagine Entertainment, Inferno (film 2016), Jacques Peyrac, James e Oliver Phelps, Jürgen Prochnow, Jean Reno, ..., Jean-Pierre Marielle, John Calley, Kevin Spacey (singolo), La banda di Harry Spikes, Leggio d'oro, Leicestershire, Luciano Roffi, Marie-Francoise Audollent, Marion Cotillard, Massimo Lodolo, Mike Hill (montatore), MTV Movie & TV Awards, MTV Movie Awards 2006, Norma Webb, Parodia, Paul Bettany, People's Choice Awards 2007, Premi Visual Effects Society 2006, Randy Marsh, Razzie Award al peggior regista, Razzie Awards 2006, Rémy Julienne, Robert King (direttore d'orchestra), Robert Langdon, Roberto Chevalier, Roberto Pedicini, Ron Howard, Salvatore Totino, Sarah Wildor, Satellite Award per i migliori effetti visivi, Satellite Award per il miglior suono, Satellite Award per la miglior colonna sonora originale, Seth Gabel, Sophie Neveu, Teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale, The Asylum, The Da Vinci Treasure, The Heart of Everything, The King's Consort, Thriller religioso, Tom Hanks, Treno, Two Steps from Hell, 11ª edizione dei Satellite Awards. Espandi índice (44 più) »

Akiva Goldsman

Laureatosi alla Wesleyan University nel 1983, vincitore dell'Oscar per la migliore sceneggiatura non originale di A Beautiful Mind.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Akiva Goldsman · Mostra di più »

Alfred Molina

Molina nasce a Paddington, un'area di Westminster (Londra), il 24 maggio del 1953, figlio di Esteban Molina, uno chauffeur spagnolo originario di Madrid, e di Giovanna Bonelli, una domestica e cuoca italiana.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Alfred Molina · Mostra di più »

Angeli e demoni (film)

Angeli e demoni (Angels & Demons) è un film thriller del 2009, diretto da Ron Howard e basato sull'omonimo romanzo best seller di Dan Brown.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Angeli e demoni (film) · Mostra di più »

Angeli e demoni (romanzo)

Angeli e demoni (titolo originale in lingua inglese: Angels & Demons) è il secondo romanzo thriller dello scrittore Dan Brown, scritto nel 2000, e pubblicato in Italia nel novembre 2004.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Angeli e demoni (romanzo) · Mostra di più »

Attore feticcio

In ambito cinematografico e teatrale si definisce attore feticcio un protagonista interprete di numerosi film o pièce diretti dallo stesso regista.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Attore feticcio · Mostra di più »

Audrey Tautou

Celebre per il ruolo di Amélie Poulain ne Il favoloso mondo di Amélie.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Audrey Tautou · Mostra di più »

Autodesk Maya

Autodesk Maya è un software di computer grafica 3D, apprezzato soprattutto per l'alta qualità degli strumenti di modellazione, animazione e rendering.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Autodesk Maya · Mostra di più »

Ayelet Zurer

Nel corso della sua carriera ha vinto il premio come miglior attrice al Jerusalem Film Festival del 2003, è stata candidata tre volte all'Israeli Academy Award, vincendo nel 2004 per il ruolo di protagonista nella drammedia Ha-Asonot Shel Nina, ed ha avuto due nomine all'Israeli Television Academy Awards vincendo nel 2006 per la serie televisiva BeTipul.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Ayelet Zurer · Mostra di più »

Étienne Chicot

Molto attivo presso il cinema francese, è noto per aver recitato in Il codice da Vinci di Ron Howard.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Étienne Chicot · Mostra di più »

Box Office 3D - Il film dei film

Box office - Il film dei film è un film comico del 2011 diretto e sceneggiato da Ezio Greggio.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Box Office 3D - Il film dei film · Mostra di più »

Brian Grazer

Noto produttore di molti film dell'amico Ron Howard come EdTV, A Beautiful Mind, Apollo 13 e Il codice da Vinci, ma anche per il film come Bugiardo Bugiardo, Bowfinger, Inside Man, American Gangster e molti altri.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Brian Grazer · Mostra di più »

Castello di Belvoir

Il castello di Belvoir (in inglese: Belvoir Castle, pronunciato Beaver), è una casa signorile inglese, nella contea di Leicestershire, affacciata sulla Valle di Belvoir.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Castello di Belvoir · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Cavalieri templari · Mostra di più »

Cesare Barbetti

Figlio di attori, nasce su una nave ancorata a Palermo, nel settembre del 1930.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Cesare Barbetti · Mostra di più »

Citroën DS

La Citroën DS è un'autovettura di fascia alta prodotta dal 1955 al 1975 dalla casa automobilistica francese Citroën.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Citroën DS · Mostra di più »

Clint Mansell

Mansell è stato il leader, cantante e chitarrista della band britannica Pop Will Eat Itself.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Clint Mansell · Mostra di più »

Clive Carter

Carter si diplomò in arti drammatiche alla London Academy of Music and Dramatic Art.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Clive Carter · Mostra di più »

Columbia Pictures

Columbia Pictures Industries, Inc è una società statunitense produttrice televisiva e cinematografica, parte della Columbia TriStar Motion Picture Group di proprietà della Sony Pictures Entertainment, che a sua volta è completamente controllata dalla giapponese Sony.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Columbia Pictures · Mostra di più »

Critiche al Codice da Vinci

Il codice da Vinci è un romanzo di successo scritto da Dan Brown: pubblicato nel 2003, a settembre 2009 ne erano state stampate 80 milioni di copie in tutto il mondo ed era stato tradotto in 44 lingue.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Critiche al Codice da Vinci · Mostra di più »

Dan Brown

Primo di tre figli, Brown nacque e crebbe a Exeter, nel New Hampshire.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Dan Brown · Mostra di più »

Daniel P. Hanley

Vincitore dell'Oscar per il miglior montaggio nel 1996 per Apollo 13, collabora con il regista Ron Howard fin dal 1982 (Night Shift - Turno di notte, seconda regia di Howard) assieme a Mike Hill.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Daniel P. Hanley · Mostra di più »

Double Negative

La Double Negative è un'azienda inglese operativa nel campo degli effetti speciali digitali.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Double Negative · Mostra di più »

Effects Associates

La Effects Associates è un'azienda britannica, specializzata negli effetti speciali fisici, tra le più antiche del continente.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Effects Associates · Mostra di più »

Epic Movie

Epic Movie è un film del 2007 diretto da Jason Friedberg e Aaron Seltzer.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Epic Movie · Mostra di più »

Episodi di South Park (undicesima stagione)

L'undicesima stagione di South Park andò in onda originariamente negli Stati Uniti su Comedy Central a partire dal 7 marzo 2007.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Episodi di South Park (undicesima stagione) · Mostra di più »

Fabrizio Manfredi

Ha iniziato a doppiare quando aveva 5 anni.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Fabrizio Manfredi · Mostra di più »

Fausto Maria Sciarappa

Fausto Sciarappa, nato a Verona, trascorre i primi anni della sua infanzia tra Verona, Torino e Roma per poi stabilirsi con la famiglia a Novara nel 1976.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Fausto Maria Sciarappa · Mostra di più »

Festival di Cannes 2006

La 59ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 16 al 28 maggio 2006.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Festival di Cannes 2006 · Mostra di più »

Film col maggior incasso per ogni anno in Italia

Qui sottostante è presente una lista dei film che hanno incassato di più per ogni anno in Italia.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Film col maggior incasso per ogni anno in Italia · Mostra di più »

Film con maggiori incassi in Italia

Questa classifica elenca i film che hanno incassato maggiormente in Italia ed il relativo numero di spettatori nelle sale cinematografiche.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Film con maggiori incassi in Italia · Mostra di più »

Film thriller

Il film thriller è un genere cinematografico caratterizzato dalla presenza di ritmi veloci, dalla suspense, dai colpi di scena e dai temi psicologici (importanti sono le scelte dei personaggi anche in situazioni di tensione e le loro varie capacità di ragionamento e psicologiche) che vengono spesso presentati.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Film thriller · Mostra di più »

Francesco Carnelutti (attore)

Esordisce nel 1969 nel ruolo di un cantastorie in La monaca di Monza.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Francesco Carnelutti (attore) · Mostra di più »

Francesco Vairano

Attore teatrale, partecipò anche agli spettacoli televisivi Non stop (1977) di Raiuno e La TV delle ragazze (1988) di Raitre.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Francesco Vairano · Mostra di più »

Fretwork

Fretwork è un ensemble musicale britannico specializzato nella esecuzione di musica rinascimentale e barocca.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Fretwork · Mostra di più »

Frost/Nixon - Il duello

Frost/Nixon - Il duello (Frost/Nixon) è un film del 2008 diretto da Ron Howard, adattamento cinematografico delle vere interviste a Nixon registrate nel 1977 dal giornalista britannico David Frost e dell'omonimo dramma teatrale scritto da Peter Morgan, che cura anche la sceneggiatura del film.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Frost/Nixon - Il duello · Mostra di più »

Golden Globe 2007

La 64ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 15 gennaio 2007 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Golden Globe 2007 · Mostra di più »

Golden Globe per la migliore colonna sonora originale

Il Golden Globe per la migliore colonna sonora originale viene assegnato al miglior compositore o compositori di un film dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Golden Globe per la migliore colonna sonora originale · Mostra di più »

Hans Zimmer

Vive negli Stati Uniti ed è a capo del dipartimento musicale dello studio cinematografico DreamWorks.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Hans Zimmer · Mostra di più »

Harry Taylor

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Harry Taylor · Mostra di più »

Hugh Mitchell

Ha frequentato la Scuola dei Pellegrini, a Winchester, dal 1999 al 2003, poi la scuola "King Edward VI" di Southampton dal 2003-2006.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Hugh Mitchell · Mostra di più »

Ian McKellen

Grande interprete shakespeariano, tra i maggiori viventi, soprattutto tra il 1974 ed il 1978, lavorando con la Royal Shakespeare Company di Londra.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Ian McKellen · Mostra di più »

Il codice da Vinci (disambigua)

Il codice da Vinci è un titolo che può riferirsi a.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Il codice da Vinci (disambigua) · Mostra di più »

Il codice da Vinci (videogioco)

Il codice da Vinci (The Da Vinci Code) è un videogioco del 2006 sviluppato da The Collective, Inc.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Il codice da Vinci (videogioco) · Mostra di più »

Il simbolo perduto

Il simbolo perduto (titolo originale in lingua inglese: The Lost Symbol) è il quinto romanzo giallo dello scrittore Dan Brown, pubblicato il 15 settembre 2009 in contemporanea in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e in Canada.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Il simbolo perduto · Mostra di più »

Imagine Entertainment

La Imagine Entertainment è una società di produzione cinematografica e televisiva, fondata nel 1986 dal regista Ron Howard e dal produttore Brian Grazer.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Imagine Entertainment · Mostra di più »

Inferno (film 2016)

Inferno è un film thriller del 2016, diretto da Ron Howard e basato sull'omonimo romanzo best seller di Dan Brown.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Inferno (film 2016) · Mostra di più »

Jacques Peyrac

Peyrac è cresciuto in Francia ma si è trasferito in Italia a un certo punto della sua vita, dove avrebbe iniziato la sua carriera di attore.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Jacques Peyrac · Mostra di più »

James e Oliver Phelps

 .

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e James e Oliver Phelps · Mostra di più »

Jürgen Prochnow

Dopo aver iniziato la sua carriera in Germania, dove ha recitato in Il caso Katharina Blum, è assurto alla notorietà internazionale con il film di guerra U-Boot 96 del 1981.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Jürgen Prochnow · Mostra di più »

Jean Reno

Reno nacque con il nome di Juan Moreno y Herrera Jiménez a Casablanca, all'epoca francese, da genitori spagnoli rifugiatisi in Nord Africa per sfuggire alla dittatura di Francisco Franco.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Jean Reno · Mostra di più »

Jean-Pierre Marielle

Figlio di un industriale, sposò l'attrice Agathe Natanson il 4 ottobre 2003.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Jean-Pierre Marielle · Mostra di più »

John Calley

È stato presidente ed amministratore delegato della Sony Pictures Entertainment per tutto l'arco del 1998.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e John Calley · Mostra di più »

Kevin Spacey (singolo)

Kevin Spacey è un singolo del rapper italiano Caparezza, pubblicato il 27 gennaio 2012 come quinto estratto dal quinto album in studio Il sogno eretico.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Kevin Spacey (singolo) · Mostra di più »

La banda di Harry Spikes

La Banda di Harry Spikes (The Spikes Gang) è un film del 1974 diretto da Richard Fleischer, con Lee Marvin.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e La banda di Harry Spikes · Mostra di più »

Leggio d'oro

Il Leggio d'oro è un premio conferito ad attori e attrici, che si sono distinti nel doppiaggio cinematografico e televisivo in Italia.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Leggio d'oro · Mostra di più »

Leicestershire

Il Leicestershire (pronuncia o, abbreviato Leics.) è una contea dell'Inghilterra nella regione delle Midlands Orientali.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Leicestershire · Mostra di più »

Luciano Roffi

È il figlio dell'ex senatore e deputato del PCI Mario Roffi, nato nel modenese ma ferrarese di adozione, esponente di punta della politica e della cultura estense e nazionale tra gli anni '50 e '70.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Luciano Roffi · Mostra di più »

Marie-Francoise Audollent

La Audollent nacque nel 1943 a Clermont-Ferrand, dove frequentò le scuole elementari e medie.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Marie-Francoise Audollent · Mostra di più »

Marion Cotillard

La partecipazione a Taxxi nel 1998, nonché ai seguiti Taxxi 2 (2000) e Taxxi 3 (2003), le ha garantito notorietà nel paese d'origine, al quale è rimasta artisticamente legata nella prima fase della carriera.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Marion Cotillard · Mostra di più »

Massimo Lodolo

Autodidatta, di sangue romano e friulano, esordisce in TV da bambino come protagonista di alcuni spot diretti dallo zio Sandro Lodolo.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Massimo Lodolo · Mostra di più »

Mike Hill (montatore)

Vincitore dell'Oscar per il miglior montaggio nel 1996 per Apollo 13, è uno dei più fedeli collaboratori del regista Ron Howard, con cui collabora fin dal 1982 (Night Shift - Turno di notte) assieme all'altro montatore Daniel P. Hanley, co-vincitore dell'Oscar.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Mike Hill (montatore) · Mostra di più »

MTV Movie & TV Awards

Gli MTV Movie & TV Awards, in precedenza chiamato MTV Movie Awards, sono uno spettacolo di premiazione cinematografica presentato annualmente su MTV e che contiene anche "parodie di alto livello", cui collaborano diverse celebrità.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e MTV Movie & TV Awards · Mostra di più »

MTV Movie Awards 2006

La 15ª edizione degli MTV Movie Awards si è svolta il 3 giugno 2006 ai Sony Pictures Studios di Culver City, California, ed è stata presentata da Jessica Alba.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e MTV Movie Awards 2006 · Mostra di più »

Norma Webb

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Norma Webb · Mostra di più »

Parodia

La parodia - dalla lingua greca παρῳδία parà (παρα, simile) e odè (ᾠδή, canto) - è l'imitazione di uno stile letterario, musicale o artistico destinata a essere riconosciuta come tale o anche l'imitazione caricaturale di un quantomeno noto personaggio esistente o fittizio.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Parodia · Mostra di più »

Paul Bettany

Di origini inglesi, Paul Bettany si può senz'altro considerare un figlio d'arte: il padre Thane Bettany, infatti, era già un affermato attore teatrale prima degli anni settanta, mentre la madre Anne Kettle è stata un'ottima cantante.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Paul Bettany · Mostra di più »

People's Choice Awards 2007

La 33a edizione dei People's Choice Awards si è svolta il 9 gennaio 2007 allo Shrine Auditorium di Los Angeles.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e People's Choice Awards 2007 · Mostra di più »

Premi Visual Effects Society 2006

La quinta edizione dei premi Visual Effects Society si è tenuta il 12 febbraio 2007 a Los Angeles.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Premi Visual Effects Society 2006 · Mostra di più »

Randy Marsh

Randall "Randy" Marsh è un personaggio della serie animata South Park.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Randy Marsh · Mostra di più »

Razzie Award al peggior regista

Il Razzie Award for Worst Director è un premio annuale assegnato dai Golden Raspberry Awards al peggior regista dell'anno.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Razzie Award al peggior regista · Mostra di più »

Razzie Awards 2006

La 27ª edizione dei Razzie Awards si è svolta il 24 febbraio 2007, per premiare i peggiori film dell'anno 2006.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Razzie Awards 2006 · Mostra di più »

Rémy Julienne

Già campione nazionale francese di motocross nel 1957, debuttò nel mondo del cinema come cascatore nel film Fantomas 70 del 1964.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Rémy Julienne · Mostra di più »

Robert King (direttore d'orchestra)

Ha studiato musica presso l'Università di Cambridge ed ha iniziato come corista nel Choir of St John's College.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Robert King (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

Robert Langdon

Robert Langdon è un personaggio immaginario nato dalla penna dello scrittore statunitense Dan Brown, protagonista delle opere Angeli e demoni del 2000, Il codice da Vinci del 2003, Il simbolo perduto del 2009, Inferno del 2013 e Origin del 2017.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Robert Langdon · Mostra di più »

Roberto Chevalier

Attivo sin da bambino nel cinema e soprattutto in televisione, a 9 anni diede la voce a Lucky nel lungometraggio della Walt Disney La carica dei 101 e a 13 anni divenne noto al grande pubblico impersonando il giovane David Copperfield nell'omonimo sceneggiato televisivo della Rai.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Roberto Chevalier · Mostra di più »

Roberto Pedicini

Da bambino si trasferisce da Benevento a Pescara, infine a Roma.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Roberto Pedicini · Mostra di più »

Ron Howard

Nel 1959, all'età di soli 5 anni, recita ne La giostra, quinto episodio della famosa serie Ai confini della realtà.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Ron Howard · Mostra di più »

Salvatore Totino

Totino nasce a New York nel 1964 nel popoloso borough di Brooklyn da genitori italiani, Orlando Totino e Gina Candido, emigranti calabresi di Gioiosa Ionica (RC).

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Salvatore Totino · Mostra di più »

Sarah Wildor

Ha studiato danza alla Royal Ballet School ed è nota soprattutto come solista del Royal Ballet.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Sarah Wildor · Mostra di più »

Satellite Award per i migliori effetti visivi

Il Satellite Award per i migliori effetti visivi è un riconoscimento annuale dei Satellite Awards, consegnato dall'International Press Academy.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Satellite Award per i migliori effetti visivi · Mostra di più »

Satellite Award per il miglior suono

Il Satellite Award per il miglior suono è un riconoscimento annuale dei Satellite Awards, consegnato dall'International Press Academy.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Satellite Award per il miglior suono · Mostra di più »

Satellite Award per la miglior colonna sonora originale

Il Satellite Award per la miglior colonna sonora originale è un riconoscimento annuale dei Satellite Awards, consegnato dall'International Press Academy.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Satellite Award per la miglior colonna sonora originale · Mostra di più »

Seth Gabel

Ha iniziato la sua carriera interpretando lo stravagante Adrian Moore nella serie televisiva Nip/Tuck di Ryan Murphy.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Seth Gabel · Mostra di più »

Sophie Neveu

Sophie Neveu Saint-Clair è un personaggio immaginario nato dalla penna dello scrittore statunitense Dan Brown.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Sophie Neveu · Mostra di più »

Teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale

La teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale (spesso comunemente identificata con la locuzione nuovo ordine mondiale, in lingua latina novus ordo mundi, in lingua inglese anche con la sigla NWO corrispondente a new world order) è una teoria del complotto secondo la quale un presunto gruppo di potere oligarchico e segreto si adopererebbe per prendere il controllo di ogni paese del mondo, con il pieno totalitarismo al fine di ottenere il dominio della Terra.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Teoria del complotto del Nuovo ordine mondiale · Mostra di più »

The Asylum

The Asylum ("il manicomio") è uno studio cinematografico e una casa di distribuzione statunitense che focalizza le produzioni su film a basso costo, in genere destinati direttamente al circuito direct-to-video o televisivo sul canale Syfy.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e The Asylum · Mostra di più »

The Da Vinci Treasure

The Da Vinci Treasure è un film giallo del 2006, prodotto da The Asylum e diretto da Peter Mervis.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e The Da Vinci Treasure · Mostra di più »

The Heart of Everything

The Heart of Everything (Dall'inglese Il cuore di tutto/il cuore di ogni cosa) è il quarto album del gruppo musicale symphonic/gothic metal olandese Within Temptation.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e The Heart of Everything · Mostra di più »

The King's Consort

The King's Consort è un consort britannico fondato nel 1980 dal direttore d'orchestra e clavicembalista Robert King.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e The King's Consort · Mostra di più »

Thriller religioso

Il thriller religioso è un genere letterario e cinematografico d'azione che mischia le caratteristiche della letteratura gialla con spiccate connotazioni di suspense a tematiche tipiche della fede.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Thriller religioso · Mostra di più »

Tom Hanks

La sua carriera ha avuto inizio negli anni ottanta quando, interpretando la serie Henry e Kip (Bosom Buddies), cominciò a esser conosciuto; da allora ha recitato in numerosi film ottenendo un grande successo di critica e di pubblico.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Tom Hanks · Mostra di più »

Treno

Il treno è un mezzo di trasporto pubblico o merci adatto alla circolazione sulle ferrovie composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico convoglio.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Treno · Mostra di più »

Two Steps from Hell

I Two Steps from Hell sono un duo musicale statunitense formato dal britannico Nick Phoenix e il norvegese Thomas J. Bergersen.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e Two Steps from Hell · Mostra di più »

11ª edizione dei Satellite Awards

L'11ª edizione dei Satellite Award si è tenuta il 18 dicembre 2006.

Nuovo!!: Il codice da Vinci (film) e 11ª edizione dei Satellite Awards · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »