Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Il fiacre n. 13 (film 1948)

Indice Il fiacre n. 13 (film 1948)

Il fiacre n. 13 è un film del 1948 diretto da Raoul André e Mario Mattoli e tratto dall'omonimo romanzo di Xavier de Montépin.

Indice

  1. 24 relazioni: Achille Millo, Adolfo Geri, André Hugon, Armando Grottini, Armando Migliari, Augusto Marcacci, Egisto Olivieri, Erminio Spalla, Galeazzo Benti, Ginette Leclerc, Giulio Panicali, Guido Notari, Il fiacre n. 13, Il fiacre n. 13 (film 1917), Leonardo Cortese, Liana Del Balzo, Marcel Herrand, Mario Mattoli, Piero Palermini, Raymond Bussières, Roldano Lupi, Vera Carmi, Vira Silenti, Xavier de Montépin.

Achille Millo

A pochi esami dalla laurea in Medicina, decise di abbandonare gli studi per intraprendere la carriera teatrale. Formatosi nella scuola partenopea, debuttò in teatro nel 1945, con la Compagnia De Sica-Gioi-Stoppa-Cortese in Catene (regia di Ettore Giannini), rivelandosi nello stesso anno come protagonista maschile di Frenesia, accanto alla sua insegnante, Wanda Capodaglio.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Achille Millo

Adolfo Geri

Nato a Napoli da una famiglia di attori inizia a recitare sin da bambino in teatro e successivamente nel cinema, dove debutta nel 1933, nel film L'eredità dello zio buonanima, diretto da Amleto Palermi.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Adolfo Geri

André Hugon

Noto per i suoi film muti, diresse circa 90 pellicole tra il 1913 e il 1952. Conosciuto anche per aver realizzato il primo film sonoro francese, Les trois masques del 1929.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e André Hugon

Armando Grottini

Entrato nel mondo del cinema nel 1939, ebbe mansioni di segretario di edizione prima di passare dal 1945 al 1951 come aiuto regista per una decina di film insieme a molti registi di rilievo.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Armando Grottini

Armando Migliari

In teatro esordì nel 1908 come attor giovane brillante nella compagnia di Amedeo Chiantoni, successivamente recita con Armando Falconi, Anna Fontana e Aristide Baghetti, negli anni '20 si unisce con Dora Menichelli che sposerà poco dopo.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Armando Migliari

Augusto Marcacci

Compiuti gli studi in giurisprudenza, sente la vocazione d'attore e, superato un provino, debutta sulle scene come "amoroso" nella compagnia Benelliana.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Augusto Marcacci

Egisto Olivieri

Figlio dell'impiegato al Ministero delle Finanze Alberto Olivieri e di Adele Marini, dopo gli studi nella scuola di recitazione diretta da Virginia Marini ed essersi diplomato come geometra, inizia la carriera artistica a vent'anni come cavallerizzo in un circo.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Egisto Olivieri

Erminio Spalla

Fu il primo pugile italiano a conquistare il titolo di Campione europeo, negli anni venti. Era il fratello minore di Giuseppe Spalla, anch'egli pugile.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Erminio Spalla

Galeazzo Benti

Quando il conte Bentivoglio (discendente della famosa signoria bolognese) si accorse che il nipote Galeazzo stava trascinando "nel fango del cinematografo" il buon nome del casato, gli impose, per vie legali, di cambiare il cognome.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Galeazzo Benti

Ginette Leclerc

Nata nel quartiere parigino di Montmartre, dove i suoi genitori gestivano una gioielleria, nel 1930 sposò il ballerino Lucien Leclerc e cercò di affermarsi come danzatrice, malgrado l'opposizione della famiglia.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Ginette Leclerc

Giulio Panicali

Di origini napoletane, era figlio del colonnello dei bersaglieri Oscar Panicali e di Lidia Gazzeri. Nel 1934 debuttò al cinema con Tenebre di Guido Brignone e, tra gli anni trenta e quaranta, interpretò altri pochi film come attore.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Giulio Panicali

Guido Notari

È noto per essere stato lo speaker ufficiale dell'Istituto Luce.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Guido Notari

Il fiacre n. 13

* Il fiacre n. 13 – film del 1917 diretto da Alberto Capozzi e Gero Zambuto.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Il fiacre n. 13

Il fiacre n. 13 (film 1917)

Il fiacre n. 13 è un film muto drammatico italiano del 1917 diretto da Alberto Capozzi e Gero Zambuto. Tratto dal romanzo di Xavier de Montépin.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Il fiacre n. 13 (film 1917)

Leonardo Cortese

Figlio dell'impresario e giornalista napoletano Luca Cortese e di Beatrice Arena, dopo studi universitari nella facoltà di giurisprudenza divenne allievo dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica e, appena terminati i corsi, esordì sullo schermo nel 1938.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Leonardo Cortese

Liana Del Balzo

Nata in Argentina da due immigrati italiani di modeste origini, dopo gli studi a Buenos Aires, ritornò in Italia con la famiglia a metà degli anni dieci, e qui cominciò ad interessarsi alla recitazione.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Liana Del Balzo

Marcel Herrand

Iniziò la sua carriera artistica nel 1917 con André Antoine, svolgendo una gavetta nelle compagnie teatrali aderenti ai movimenti d'avanguardia, avendo l'opportunità di conoscere e imparare il mestiere da attori e registi teatrali quali Jacques Copeau e Georges Pitoëff.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Marcel Herrand

Mario Mattoli

Mario Mattoli era discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Mario Mattoli

Piero Palermini

Esordisce nel mondo del cinema nel 1941 nel film Un pilota ritorna di Roberto Rossellini e, fino al 1977, partecipa a molti film, anche da protagonista soprattutto negli anni cinquanta.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Piero Palermini

Raymond Bussières

Apparve in oltre 160 film tra il 1933 e il 1982. Era sposato con l'attrice Annette Poivre, ed è sepolto a Marchenoir insieme a lei.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Raymond Bussières

Roldano Lupi

Figlio di Domenico Squassoni e di Maria Tardiani, conseguì a Milano il diploma di ragioniere, e successivamente si dedicò alla recitazione per puro diletto, entrando a far parte di alcune compagnie filodrammatiche locali.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Roldano Lupi

Vera Carmi

Nata a Torino nel 1914 e ivi formatasi con il teatro, si trasferisce a Roma dove viene scritturata per il suo primo film Addio giovinezza!, con la direzione di Ferdinando Maria Poggioli (1940).

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Vera Carmi

Vira Silenti

Allieva a Roma dell'Accademia nazionale di danza diretta da Jia Ruskaja, viene scelta dopo un provino, per il film Una notte dopo l'opera, per la regia di Nicola Manzari, dove debutta a 10 anni dimostrando non comuni doti di recitazione.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Vira Silenti

Xavier de Montépin

Noto nell'Italia ottocentesca come Saverio di Montépin, fu autore di drammi popolari in cui coltivò la vena patetica del romanzo d'appendice.

Vedere Il fiacre n. 13 (film 1948) e Xavier de Montépin