Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Il marziano Filippo

Indice Il marziano Filippo

Il marziano Filippo è uno sceneggiato televisivo destinato alla tv dei ragazzi prodotto e programmato nel 1956, sul programma nazionale, da RAI - Radiotelevisione italiana.

9 relazioni: Bruno Corbucci, Carlo Romano, Cesare Emilio Gaslini, Claudia Tempestini, Franco Migliacci, Giancarlo Cobelli, Oreste Lionello, TV dei ragazzi, Umberto D'Orsi.

Bruno Corbucci

Fratello di Sergio Corbucci, inizia come sceneggiatore di film, soprattutto comici, con Totò, e questa sua vocazione lo seguirà lungo tutta la carriera.

Nuovo!!: Il marziano Filippo e Bruno Corbucci · Mostra di più »

Carlo Romano

Figlio di Giuseppe Romano e dell'attrice Geltrude Ricci, nota con il nome d'arte di Dina Romano e fratello minore dell'attore Felice Romano, debuttò ad appena cinque anni al Teatro Minimo di Trieste.

Nuovo!!: Il marziano Filippo e Carlo Romano · Mostra di più »

Cesare Emilio Gaslini

È accreditato da IMDb di due soli lavori: gli sceneggiati televisivi Il marziano Filippo (1956) e Le avventure di Pinocchio (1959, come coregista).

Nuovo!!: Il marziano Filippo e Cesare Emilio Gaslini · Mostra di più »

Claudia Tempestini

IMDb la accredita di due soli lavori, due sceneggiati televisivi destinati alla televisione (programma nazionale RAI).

Nuovo!!: Il marziano Filippo e Claudia Tempestini · Mostra di più »

Franco Migliacci

Segue tutti gli studi a Firenze dove la sua famiglia si era stabilita, qui viene notato ad un concorso per giovani attori che gli fa vincere un soggiorno di tre giorni a Cinecittà e un modesto ruolo in un film di Nino Taranto.

Nuovo!!: Il marziano Filippo e Franco Migliacci · Mostra di più »

Giancarlo Cobelli

È considerato una delle figure più rappresentative del teatro italiano.

Nuovo!!: Il marziano Filippo e Giancarlo Cobelli · Mostra di più »

Oreste Lionello

Nato a Rodi, allora colonia italiana del Dodecaneso, ma cresciuto a Reggio Calabria, Lionello ha mosso i primi passi sul palcoscenico all'età di 10 anni, quando, vestito da valletto, chiudeva il sipario del Teatro Francesco Cilea a Reggio Calabria.

Nuovo!!: Il marziano Filippo e Oreste Lionello · Mostra di più »

TV dei ragazzi

TV dei ragazzi - o televisione dei ragazzi (ma anche, più correttamente, TV per i ragazzi) - è il termine che in Italia ha convenzionalmente e per lungo tempo indicato il particolare segmento di programmazione della televisione pubblica RAI (poi imitata dalle emittenti private) dedicata all'infanzia e all'adolescenza.

Nuovo!!: Il marziano Filippo e TV dei ragazzi · Mostra di più »

Umberto D'Orsi

Attivo nel cinema, in teatro e in televisione, è apparso in oltre cento film imprimendo il suo volto nella memoria degli spettatori per l'aria bonaria.

Nuovo!!: Il marziano Filippo e Umberto D'Orsi · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »