Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Il travaso delle idee

Indice Il travaso delle idee

Il Travaso delle idee fu uno dei più popolari giornali umoristici italiani.

31 relazioni: Achille Campanile, Alfonso Artioli, Amerigo Bartoli, Antonio Amurri, Antonio Mele, Benito Jacovitti, Claudio Medaglia, Daniele Fontana, Enrico De Seta (disegnatore), Ettore Scola, Filiberto Scarpelli, Filippo Cesare Annessi, Furio Scarpelli, Giorgio Cavallo, Giovanni Armenise, Giuseppe Coco, Guelfo Civinini, Guglielmo Guastaveglia, Hugo Giammusso, La Tribuna, Luigi Bompard, Museo della satira e della caricatura, Nino Pagot, Pietro Silvio Rivetta, Pio Vanzi, Satira, Telesio Interlandi, Tito Livio Cianchettini, Travaso, Tullio Giordana, Umberto Onorato.

Achille Campanile

Nacque da Gaetano Campanile Mancini (1868 – 1942), napoletano, soggettista, sceneggiatore e regista di film muti e poi redattore capo del quotidiano La Tribuna, e da Clotilde Fiore.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Achille Campanile · Mostra di più »

Alfonso Artioli

Figlio del pittore modenese Alberto Artioli, ne rimane orfano a soli quattro anni ma ne eredita la vocazione artisticaAlberto Barbieri, A regola d'arte, Mucchi editore, Modena, 2008, p. 13.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Alfonso Artioli · Mostra di più »

Amerigo Bartoli

Nato da genitori di origine marchigiana, si trasferì a Roma nel 1906 per studiare all'Accademia di Belle Arti: lì divenne allievo di Giulio Aristide Sartorio, aiutandolo nella realizzazione di affreschi decorativi di diverse ville e palazzi romani, nonché di alcune sale del Palazzo del Quirinale.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Amerigo Bartoli · Mostra di più »

Antonio Amurri

Scrittore umorista satirico (Piccolissimo, Famiglia a carico, Più di là che di qua, e i libri del Discorso Costruttivo sulla Famiglia: Come ammazzare la moglie, e perché, Come ammazzare il marito senza tanti perché, Come ammazzare mamma e papà, Come ammazzare la suocera), con opere anche per il teatro di rivista.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Antonio Amurri · Mostra di più »

Antonio Mele

Dal 1959 opera nei settori specifici della satira e dell'umorismo.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Antonio Mele · Mostra di più »

Benito Jacovitti

autore di celebri personaggi dei fumetti come Cocco Bill e Cip l'arcipoliziotto, romanzi grafici come Kamasultra e del celebre Diario Vitt, edito dal 1949 e che fra gli anni sessanta e settanta arrivò a vendere decine di migliaia di copie.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Benito Jacovitti · Mostra di più »

Claudio Medaglia

Autore e vignettista satirico italiano, ma anche artista raffinato, ha attraversato la seconda metà del '900 con il sorriso sulle labbra, prima di ritirarsi per molti anni in un ostinato riserbo.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Claudio Medaglia · Mostra di più »

Daniele Fontana

Nato a Milano ha lavorato spesso a Roma, dividendosi tra l'attività di disegnatore satirico e illustratore e quella di pittore figurativo e di genere.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Daniele Fontana · Mostra di più »

Enrico De Seta (disegnatore)

Inizialmente noto come fumettista e autore satirico, nella seconda parte della propria carriera si è affermato come pittore illustratore cinematografico, curando circa 1.500 poster.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Enrico De Seta (disegnatore) · Mostra di più »

Ettore Scola

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Ettore Scola · Mostra di più »

Filiberto Scarpelli

Nel febbraio del 1900, insieme con Marchetti, Montani, Tolomei e Yambo, fonda il giornale satirico "Il travaso delle idee" ispirato al foglio omonimo di un filosofo da strada, Tito Livio Cianchettini, il cui motto "Accidenti ai capezzatori!" appare nella testata della nuova rivista.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Filiberto Scarpelli · Mostra di più »

Filippo Cesare Annessi

Funzionario dello Stato.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Filippo Cesare Annessi · Mostra di più »

Furio Scarpelli

Figlio di Filiberto Scarpelli, celebre fondatore del giornale umoristico Il Travaso delle idee e illustratore, affina nel tempo il proprio talento per il disegno e la scrittura satirica, iniziando, già prima della guerra, a lavorare per alcune riviste umoristiche.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Furio Scarpelli · Mostra di più »

Giorgio Cavallo

Intellettuale con due lauree, fu un grande umorista innovatore, che deliberatamente decise di non schierarsi, politicamente e culturalmente, conservando per questo la propria libertà stilistica ed espressiva.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Giorgio Cavallo · Mostra di più »

Giovanni Armenise

Figlio di un facoltoso notaio si diploma in ragionieria e nello stesso periodo aderisce alla campagna interventista iscrivendosi all'Associazione nazionalista italiana.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Giovanni Armenise · Mostra di più »

Giuseppe Coco

Coco si è imposto all'attenzione delle maggiori testate giornalistiche europee e americane – raggiungendo persino il mondo dei cartoons del medio oriente e dell'Australia – a partire dal 1960, quando già precoce illustratore per Il travaso delle idee, si trasferì a Milano (risiedendovi poi circa un quarantennio), per realizzare alcuni arcobaleni con contratto Paul film.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Giuseppe Coco · Mostra di più »

Guelfo Civinini

I genitori Francesco e Quintilia Lazzerini, di origine pistoiese, risiedevano a Grosseto, dove Civinini trascorse gran parte dell'infanzia.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Guelfo Civinini · Mostra di più »

Guglielmo Guastaveglia

Fu direttore del giornale satirico Il travaso delle idee dal 1921 al 1926 e dal 1946 al 1962.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Guglielmo Guastaveglia · Mostra di più »

Hugo Giammusso

Spesso citato come Ugo Giammusso, ha collaborato per molti anni al "Travaso", "il Borghese", "L'Elefante", "Marc'Aurelio", il "Cantachiaro".

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Hugo Giammusso · Mostra di più »

La Tribuna

La Tribuna fu un giornale quotidiano fondato a Roma nel 1883 dai politici Alfredo Baccarini e Giuseppe Zanardelli (due tra i cinque capi della corrente della Sinistra storica detta «Pentarchia»).

Nuovo!!: Il travaso delle idee e La Tribuna · Mostra di più »

Luigi Bompard

Figlio del commerciante di origine francese Jules Bompard e della fotografa Cesira Oppi, Luigi non riceve alcuna formazione artistica formale.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Luigi Bompard · Mostra di più »

Museo della satira e della caricatura

Il Museo della satira e della caricatura è un museo di Forte dei Marmi che si trova all'interno del forte Leopoldo I, o Forte Lorenese.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Museo della satira e della caricatura · Mostra di più »

Nino Pagot

È stato uno dei pionieri dell'animazione italiana, oltre che uno dei maestri del locale movimento fumettistico, divenuto famoso soprattutto per la creazione, assieme al fratello Toni, dei personaggi Grisù il draghetto e Calimero.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Nino Pagot · Mostra di più »

Pietro Silvio Rivetta

Membro di una famiglia aristocratica di conti originari di Solonghello, nel Basso Monferrato, nacque da Vittorio e Chiara De Blasio.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Pietro Silvio Rivetta · Mostra di più »

Pio Vanzi

Figlio della nota scrittrice e traduttrice Fanny Vanzi Mussini, inizia la carriera di giornalista presso La Tribuna, diventando poi direttore di vari periodici come Il Pasquino, Il Travaso delle idee, Noi e il mondo e La Tribuna illustrata.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Pio Vanzi · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Satira · Mostra di più »

Telesio Interlandi

È ricordato soprattutto per il ruolo che ebbe nella diffusione di idee antisemite.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Telesio Interlandi · Mostra di più »

Tito Livio Cianchettini

Tito Livio Cianchettini fu una figura molto singolare di pensatore e giornalista.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Tito Livio Cianchettini · Mostra di più »

Travaso

Per Travaso si può intendere.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Travaso · Mostra di più »

Tullio Giordana

Nato a Crema in una famiglia di origini piemontesi, rimase orfano prima del padre (Pietro Giordana, luogotenente dei carabinieri) e poi della madre già all'età di dieci anni.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Tullio Giordana · Mostra di più »

Umberto Onorato

Riconoscibile per il tratto essenziale che ha suggerito ad alcuni un accostamento alla corrente del Futurismo, fu noto soprattutto per le caricature dei divi del teatro e del cinema italiani suoi contemporanei.

Nuovo!!: Il travaso delle idee e Umberto Onorato · Mostra di più »

Riorienta qui:

Il Travaso delle idee.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »