Indice
296 relazioni: Accademia d'Italia, Adriana Lazzarini, Adriano Belli, Agnese Dubbini, Alberto Montacchini, Alberto Perrini, Alberto Poltronieri, Aldo Bertocci, Aldo Ciccolini, Alessandro Brissoni, Alfredo Zerbini, Alpino (località), Andreina Pagnani, Anfiteatro di Boboli, Angelo Lo Forese, Angelo Veccia, Anita Rachvelishvili, Anselmo Colzani, Anton Giulio Bragaglia, Antonio Annaloro, Antonio Galiè, Apollo Granforte, Archivio storico Ricordi, Aristide Baracchi, Armando Agnini, Armando Migliari, Armando Renzi, Arrigo Pedrollo, Arturo Toscanini, Assassinio nella cattedrale (dramma), Assassinio nella cattedrale (opera), Auditorium Rai di Torino, Basso profondo, Bergamo, Bruno Prevedi, Cabiria, Cagliostro, Cagliostro (disambigua), Cagliostro (opera), Carlo Clausetti, Carlo Gesualdo, Carlo Lombardi, Carlo Tagliabue, Casapulla, Cesare Bettarini, Cesare Frugoni, Checco Rissone, Christa Ludwig, Cimitero della Villetta, Clara Petrella, ... Espandi índice (246 più) »
Accademia d'Italia
La Reale Accademia d'Italia è stata un'istituzione culturale italiana, operante tra il 1929 e il 1944, fondata durante il regime fascista e sua diretta emanazione.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Accademia d'Italia
Adriana Lazzarini
Dopo gli studi al conservatorio di Verona e in seguito con Gilda Dalla Rizza e Franco Ferraris, nel 1953, a 22 anni, debutta al Teatro Bellini di Catania ne Il trovatore.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Adriana Lazzarini
Adriano Belli
Ha fondato il Teatro lirico sperimentale a Spoleto nel 1947.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Adriano Belli
Agnese Dubbini
Dall'esordio in Il pirata sono io! di Mario Mattoli del 1940, inizia la carriera di attrice di secondo o terzo piano.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Agnese Dubbini
Alberto Montacchini
Di modeste origini (suo padre Augusto era un vetturino e sua madre Romilda Aschieri una lavandaia) a 13 anni lavora già come garzone presso lo studio fotografico Vaghi & Carra, imparando i primi rudimenti della fotografia.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Alberto Montacchini
Alberto Perrini
La sua formazione teatrale avvenne nel contesto dei Guf di Roma, dove debuttò, sotto la guida di Cesare Vico Lodovici, Ugo Betti e Anton Giulio Bragaglia, inizialmente come regista e scenografo e in seguito come commediografo.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Alberto Perrini
Alberto Poltronieri
Allievo di Gerolamo De Angelis presso il Conservatorio di Milano, fondatore e membro del Quartetto Poltronieri (1923-1950), del Trio Italiano con il pianista Alfredo Casella ed il violoncellista Arturo Bonucci (Sr.) (1930-1940, 1945-1955), membro del Collegium Musicum Italicum a partire dal 1949.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Alberto Poltronieri
Aldo Bertocci
Ha cantato nelle anteprime mondiali di nove opere del XX secolo, molte delle quali in spettacoli trasmessi dalla RAI. La sua discografia comprende registrazioni dal vivo di diverse rarità come Silvano di Mascagni e Zingari di Leoncavallo.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Aldo Bertocci
Aldo Ciccolini
In realtà, fu ammesso precocemente, a soli nove anni, allo studio della composizione e si formò alternando uno scrupoloso studio della dodecafonia agli studi accademici tradizionali.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Aldo Ciccolini
Alessandro Brissoni
Fiorentino, diplomato presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica e attivo nel teatro come scenografo e costumista, si impose presto nella regia.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Alessandro Brissoni
Alfredo Zerbini
Nacque nell'Oltretorrente in borgo dei Minnelli da una famiglia di artigiani. Il padre Napoleone, un fornaio, lo avviò presto al suo mestiere.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Alfredo Zerbini
Alpino (località)
Alpino è un centro residenziale che si estende sui territori montuosi dei comuni di Gignese e di Stresa, sulle pendici del Mottarone, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola nella regione Piemonte.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Alpino (località)
Andreina Pagnani
Elegante, di forte presenza scenica, fu una primadonna del teatro italiano, cimentandosi in un vasto repertorio (commedie, sacre rappresentazioni, testi classici).
Vedere Ildebrando Pizzetti e Andreina Pagnani
Anfiteatro di Boboli
Lanfiteatro di Boboli è una delle architetture principali del fiorentino Giardino di Boboli a palazzo Pitti, che abbellisce l'asse principale, centrato sulla facciata posteriore del palazzo.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Anfiteatro di Boboli
Angelo Lo Forese
A 18 anni intraprese gli studi musicali, che dovette interrompere nel 1943 a causa della guerra, durante la quale visse in Svizzera.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Angelo Lo Forese
Angelo Veccia
Angelo Veccia, figlio d'arte, si forma sin dalla più tenera età sotto la guida del padre, il tenore Luigi Veccia, vincitore nel 1964 del Concorso di Spoleto, studiando all'Accademia di Santa Cecilia.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Angelo Veccia
Anita Rachvelishvili
Si diploma al Conservatorio di Stato "V. Sarajishvili" di Tbilisi e durante il liceo si specializza in pianoforte alla scuola di musica "M.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Anita Rachvelishvili
Anselmo Colzani
Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Anselmo Colzani
Anton Giulio Bragaglia
Nel 1906 inizia a lavorare come aiuto regista della Cines, casa cinematografica romana della quale il padre Francesco, ingegnere, è direttore generale.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Anton Giulio Bragaglia
Antonio Annaloro
Antonio Annaloro nasce a Palermo nel popolare quartiere di Vucciria. Dopo un anno di vita la famiglia si trasferisce prima a Verona per tre anni e poi nel 1924 a Milano, seguendo le vicissitudini lavorative del padre.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Antonio Annaloro
Antonio Galiè
Tenore lirico dalla voce fresca, suadente e morbida sostenuta da una tecnica sicura, studiò canto con il maestro Clementoni. Debuttò a Spoleto il 23 settembre 1953 in Andrea Chénier di Umberto Giordano, ruolo che resterà tra i preferiti dal tenore ascolano nell'arco della sua trentennale carriera.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Antonio Galiè
Apollo Granforte
Granforte emigrò in Argentina nel 1905, dove studiò canto a Buenos Aires con Guido Capocci e Nicola Guerrera. Debuttò a Rosario nel 1913, come Germont nella Traviata.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Apollo Granforte
Archivio storico Ricordi
L'Archivio Storico Ricordi raccoglie i documenti dell'editore musicale Ricordi dalla fondazione nel 1808 fino al 1994 e costituisce una delle più importanti raccolte musicali private del mondo.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Archivio storico Ricordi
Aristide Baracchi
Cantante lirico nella corda di baritono, noto soprattutto per le sue interpretazioni de La bohème di Giacomo Puccini, incise numerosi dischi per l'etichetta Società Italiana Fonotipia.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Aristide Baracchi
Armando Agnini
Giunse negli Stati Uniti all'età di diciotto anni. Iniziò a lavorare con compagnie di Boston e Montréal e debuttò al Metropolitan Opera House ne I puritani (con Maria Barrientos), nel 1919.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Armando Agnini
Armando Migliari
In teatro esordì nel 1908 come attor giovane brillante nella compagnia di Amedeo Chiantoni, successivamente recita con Armando Falconi, Anna Fontana e Aristide Baghetti, negli anni '20 si unisce con Dora Menichelli che sposerà poco dopo.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Armando Migliari
Armando Renzi
Armando Renzi fu un musicista e didatta del Novecento italiano. Iniziò gli studi musicali con il nonno Remigio Renzi, organista in Vaticano, divenendo poi allievo della Schola Cantorum di San Salvatore in Lauro.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Armando Renzi
Arrigo Pedrollo
Avviato molto presto allo studio del pianoforte dal padre Luigi, «maestro di banda a Montebello ed organista», rivelò doti di enfant prodige che gli attirarono l'attenzione della Vicenza musicale di allora, in particolare di Elisa Orgian Piovene, che lo presentò ai maestri Antonio Coronaro e Francesco Giaretta i quali, uditolo suonare musiche di Bach, Beethoven e Chopin, gli consigliarono di proseguire gli studi al Conservatorio di Milano, dove Pedrollo entrò nel 1892 studiando con Amintore Galli, Luigi Mapelli e Gaetano Coronaro.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Arrigo Pedrollo
Arturo Toscanini
Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Arturo Toscanini
Assassinio nella cattedrale (dramma)
Assassinio nella cattedrale (titolo orig. Murder in the Cathedral) è un dramma in versi di Thomas Stearns Eliot, rappresentato nel 1935, che ritrae l'uccisione dell'Arcivescovo Thomas Becket, avvenuto nel 1170 nella Cattedrale di Canterbury, durante il regno di Enrico II d'Inghilterra, dopo un alterco coi cavalieri reali.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Assassinio nella cattedrale (dramma)
Assassinio nella cattedrale (opera)
Assassinio nella cattedrale è il titolo di tragedia per musica composta da Ildebrando Pizzetti, su libretto proprio, ispirata al dramma omonimo per il teatro di Thomas Stearns Eliot Assassinio nella cattedrale.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Assassinio nella cattedrale (opera)
Auditorium Rai di Torino
L'Auditorium Rai di Torino "Arturo Toscanini" è una struttura della Rai, nel capoluogo piemontese. Costruito alla fine dell'Ottocento per ospitare rappresentazioni equestri, è stato radicalmente ristrutturato più volte nel corso del Novecento.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Auditorium Rai di Torino
Basso profondo
Il basso profondo è un cantante lirico che appartiene alla famiglia dei bassi.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Basso profondo
Bergamo
Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Bergamo
Bruno Prevedi
Studiò a Mantova con Alberto Soresina e successivamente a Milano, alla scuola del Teatro alla Scala, con il maestro Vittore Veneziani, debuttando come baritono nel ruolo di Tonio in Pagliacci.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Bruno Prevedi
Cabiria
Cabiria, sottotitolato Visione storica del terzo secolo a.C., è un film muto del 1914 diretto da Giovanni Pastrone. È considerato il primo vero colossal e il più famoso film italiano del cinema muto.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Cabiria
Cagliostro
Dopo una vita errabonda nelle varie corti europee fu condannato dalla Chiesa cattolica al carcere a vita per eresia e rinchiuso nella fortezza di San Leo, dove morì.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Cagliostro
Cagliostro (disambigua)
*Cagliostro – avventuriero, esoterista e alchimista italiano.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Cagliostro (disambigua)
Cagliostro (opera)
Cagliostro è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio. Fu rappresentata per la prima volta in occasione di una trasmissione radiofonica dall'auditorium della RAI di Milano il 5 novembre 1952.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Cagliostro (opera)
Carlo Clausetti
Ha svolto un ruolo importante nella direzione della Casa musicale Ricordi di Milano dal 1919 al 1940 e il suo impegno nel teatro musicale ha aperto la strada alla regìa operistica.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Carlo Clausetti
Carlo Gesualdo
Discendente di Guglielmo di Gesualdo e di una famiglia che vantava origini normanne, principe di Venosa, conte di Conza, barone di Montefusco, Gesualdo è conosciuto soprattutto per l'omicidio eseguito nel 1590 ai danni della sua prima moglie Maria d'Avalos e del suo amante, Fabrizio II Carafa, sorpresi in flagranza di adulterio.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Carlo Gesualdo
Carlo Lombardi
Debutta nella prosa teatrale come attor giovane, per passare nei primi anni venti nella compagnia di spettacolo diretta da Guglielmo Giannini, recitando a fianco di Emma Gramatica.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Carlo Lombardi
Carlo Tagliabue
Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Ghidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida. Debuttò alla Scala nel 1930 divenendone una presenza fissa fino alla metà degli anni cinquanta e svolse la carriera nei maggiori teatri d'Europa, degli USA (compreso il Metropolitan, dove apparve alla fine degli anni trenta) e del Sudamerica.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Carlo Tagliabue
Casapulla
Casapulla (Casapùllë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Casapulla
Cesare Bettarini
Sin dal 1920 apparve come attore teatrale nelle più importanti città italiane, dapprima scritturato da Emma Gramatica e successivamente con altre formazioni artistiche di rilievo.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Cesare Bettarini
Cesare Frugoni
Cesare Frugoni nacque il 4 maggio del 1881 a Brescia da una famiglia abbiente. La madre, Rosa Camotti, morì quando Frugoni aveva da poco compiuto quattordici anni.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Cesare Frugoni
Checco Rissone
Attore di formazione teatrale (sua sorella era l'attrice Giuditta Rissone), caratterista di vaglia per il cinema, è stato impiegato in celebri film.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Checco Rissone
Christa Ludwig
Figlia del tenore Anton Ludwig, studiò con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Christa Ludwig
Cimitero della Villetta
Il cimitero della Villetta è un complesso cimiteriale monumentale fondato nel 1817 a Parma, di cui da allora costituisce il principale camposanto; sorge al termine dell'omonimo viale a sud-ovest del centro storico, non lontano da barriera Bixio.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Cimitero della Villetta
Clara Petrella
Discendente di Errico Petrella e nipote del soprano Oliva Petrella, dopo gli studi compiuti a Milano con la sorella Micaela e Giulia Tess debuttò nel 1939 ad Alessandria come Liù in Turandot.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Clara Petrella
Clausura (programma radiofonico)
Clausura è un documentario radiofonico del 1957, realizzato da Sergio Zavoli.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Clausura (programma radiofonico)
Clitemnestra
Clitemnestra (Klytaimnḕstrā), o Clitennestra, o Clitemestra, è un personaggio della mitologia greca. Fu regina di Micene e assassina di Agamennone, suo marito.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Clitemnestra
Clitennestra (Pizzetti)
Clitennestra è l'ultima opera (definita "tragedia musicale") composta da Ildebrando Pizzetti, su libretto proprio tratto da Eschilo e Sofocle.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Clitennestra (Pizzetti)
Colonna sonora
La colonna sonora è la parte audio di un film, composta dal dialogo, dagli effetti sonori e dalla musica, miscelati insieme, ed inserita come traccia (mono, stereo o multicanale) sincronizzata alle immagini (fotogrammi), impressionando una parte della pellicola cinematografica (colonna), ricreando la forma dei segnali audio che verranno letti da un apposito dispositivo del proiettore, trasformandosi poi in suoni da diffondere nella sala cinematografica, durante la proiezione del film.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Colonna sonora
Concerto dell'estate
Il concerto dell'estate è una composizione di Ildebrando Pizzetti del 1928.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Concerto dell'estate
Conservatorio di Musica Arcangelo Corelli
Il conservatorio statale di musica Arcangelo Corelli di Messina è un istituto superiore di studi musicali italiano di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM).
Vedere Ildebrando Pizzetti e Conservatorio di Musica Arcangelo Corelli
Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano)
Il Conservatorio di Musica «Giuseppe Verdi» è un istituto superiore di studi musicali di Milano. Fondato nel 1807 come "Real Conservatorio di musica", fu intitolato al celebre compositore il 27 gennaio 1901, nello stesso giorno della sua morte.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano)
Coro "Ildebrando Pizzetti" dell'Università degli Studi di Parma
Il coro polifonico "Ildebrando Pizzetti" dell'Università degli Studi di Parma è stato fondato nel 1968 per iniziativa di studenti e docenti dell'Ateneo parmigiano in onore del compositore Ildebrando Pizzetti (scomparso proprio in quell'anno), con lo scopo di far conoscere la cultura musicale corale.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Coro "Ildebrando Pizzetti" dell'Università degli Studi di Parma
Coro Polifonico Città di Bastia
Il Coro Polifonico Città di Bastia è stato fondato a Bastia Umbra (PG) nel 1985; il gruppo corale è diretto dal 2010 dal maestro Piero Caraba.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Coro Polifonico Città di Bastia
Cronache d'attualità
Cronache d'attualità è stata una rivista italiana di arte, scienze, musica, arte decorativa, letteratura, teatro, industrie moderne, cinematografia, caffè concerto, mode, sport, mondanità, fondata da Anton Giulio Bragaglia e pubblicata a Roma con periodicità quindicinale a partire dal 1916.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Cronache d'attualità
Dante Nello Carapelli
Dante Carapelli nacque ad Arezzo il 7 aprile 1891 da Emilio, cancelliere presso il Ministero di grazia e giustizia, e da Isolina Mascagni, ultimo di sei fratelli dei quali soltanto Margherita (Fucecchio, 1875 - Firenze, 1939) e Gino (Arezzo, 1887 - Firenze, 1966) avrebbero raggiunto l'età adulta; in memoria di un fratellino morto in tenera età di nome Raffaello, in famiglia Dante fin da piccolo fu soprannominato "Lello", divenuto poi con il passare degli anni "Nello".
Vedere Ildebrando Pizzetti e Dante Nello Carapelli
Debora e Jaele
Debora e Jaele è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio, su soggetto biblico. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 16 dicembre 1922.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Debora e Jaele
Dies irae
Dies irae, cioè «il giorno dell'ira divina», è una celebre sequenza in lingua latina attribuita a Tommaso da Celano. Viene considerata una composizione poetica medievale tra le più riuscite.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Dies irae
Dino Dondi
Come molti bolognesi, aveva la passione della lirica e dopo aver studiato canto da autodidatta incontrò un maestro che riconobbe il suo talento vocale.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Dino Dondi
Dino Menichetti
La sua opera verte, in particolare, sulla musica sacra senza, però, disdegnare composizioni profane e strumentali.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Dino Menichetti
Ebe Stignani
Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo. Nel 1916, a 13 anni, si iscrive al Conservatorio San Pietro a Majella, dove studia pianoforte con Florestano Rossomandi e composizione con Camillo De Nardis.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Ebe Stignani
Edgardo Del Valle de Paz
Edgardo Samuel Del Valle de Paz fu un pianista, compositore e insegnante di musica italiano di una famiglia di origine sefardita attestata a Livorno sin dalla metà del sec.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Edgardo Del Valle de Paz
Edipo
Edipo (Oidípūs, che significa "dai piedi gonfi" da òidos "rigonfiamento" e pūs "piede") è un eroe della mitologia greca.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Edipo
Edipo a Colono (Pizzetti)
Edipo a Colono è una musica incidentale per l'omonima tragedia di Sofocle, composta da Ildebrando Pizzetti. È stata eseguita per la prima volta al teatro greco di Siracusa il 24 aprile 1936, ma non è stata successivamente pubblicata dall'autore.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Edipo a Colono (Pizzetti)
Edipo re
Edipo re (Oidípūs týrannos) è una tragedia di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia greca.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Edipo re
Edipo re (Pizzetti)
Edipo re è un insieme di tre preludi sinfonici composti da Ildebrando Pizzetti e destinati ad essere eseguiti come musiche di scena per lEdipo re di Sofocle.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Edipo re (Pizzetti)
Edizioni Suvini Zerboni
La Suvini Zerboni (ESZ) è una casa editrice di musica italiana, fondata nel 1907 a Milano da Paolo Giordani.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Edizioni Suvini Zerboni
Eitel Monaco
Nato a Montazzoli, in provincia di Chieti, da Gaetano Monaco e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli. A cinque anni (1908) fu mandato dalla famiglia a Roma, nella casa della zia materna Marianna Recchia (†1921) sposata con Antonio della Porta, giornalista, poeta, mentore e mecenate del nipote, che lo avvierà allo studio della giurisprudenza all'Università.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Eitel Monaco
Elena Nicolai
Nacque in un piccolo centro rurale a circa 50 km a nord-est di Sofia, ma crebbe nel vicino comune di Panagjurište. Dopo essersi diplomata al college americano di Simeonovo, prese lezioni di canto private con il maestro Ivan Vulpe sperando nell'ammissione al conservatorio di Sofia, dove però fu respinta per le lacune in solfeggio e pianoforte.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Elena Nicolai
Elsa Morante
Nata a Roma, al n. 7 di via Anicia, Elsa Morante trascorse la sua infanzia nel quartiere popolare del Testaccio. Figlia d'una maestra ebrea, Irma Poggibonsi - o Poggibonzi -, originaria di Modena, e di un impiegato delle poste siciliano, Francesco Lo Monaco; del padre naturale, che lei credeva essere solo il padrino, Morante venne a sapere solo a 14 anni.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Elsa Morante
Elvira Casazza
Secondo il Dizionario biografico degli italiani, a cavallo fra XIX e XX secolo contribuì a scrivere un "capitolo importante della storia dell'interpretazione operistica", assieme ad altri cantanti quali Tina Poli-Randaccio, Lucia Crestani, Mafalda Favero ecc.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Elvira Casazza
Enciclopedia Treccani
LEnciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata in Enciclopedia Italiana), comunemente nota come La Treccani, è la più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Enciclopedia Treccani
English National Opera
English National Opera (ENO) è una compagnia operistica con sede a Londra, nel London Coliseum in St. Martin's Lane. È una delle due principali compagnie operistiche di Londra, assieme alla Royal Opera House, Covent Garden.
Vedere Ildebrando Pizzetti e English National Opera
Enrico Bronzi
Dopo aver conseguito il diploma di violoncello inizia a suonare in orchestra divenendo presto primo violoncello nell'orchestra del Teatro alla Scala di Milano, posto che occupa per tre anni.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Enrico Bronzi
Enrico Mainardi
Diplomatosi giovanissimo al Conservatorio di Milano, iniziò subito la carriera concertistica, sia come solista che in formazioni cameristiche, esibendosi insieme a interpreti prestigiosi quali Ernő Dohnányi, Ildebrando Pizzetti, Edwin Fischer e Carlo Zecchi.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Enrico Mainardi
Eraclio Gerbella
Studiò corno e contrabbasso alla Regia Scuola di Musica (che diventò poi il Conservatorio di Parma), diplomandosi con lode in corno nel 1869.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Eraclio Gerbella
Eriberto Scarlino
Dal 1933 al 1935 fu direttore del liceo musicale italiano Giuseppe Verdi di Alessandria d'Egitto.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Eriberto Scarlino
Etelredo Pascolo
Figlio unico di una famiglia modesta, si diploma in ragioneria nel 1917. Durante la prima guerra mondiale è ufficiale di fanteria e combatte sul fronte del Piave, decorato con medaglia di bronzo e croce di guerra.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Etelredo Pascolo
Ettore Desderi
Studiò composizione a Torino con Luigi Perrachio, e si diplomò nel 1921 a Milano sotto la guida di Franco Alfano. In seguito si perfezionò a Bologna con Ildebrando Pizzetti.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Ettore Desderi
Evgenij Evgen'evič Nesterenko
Dopo essersi laureato in architettura a San Pietroburgo studiò canto con Vasilij Lukanin al Conservatorio di San Pietroburgo.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Evgenij Evgen'evič Nesterenko
Ezio Pinza
Il suo nome di battesimo era Fortunato ed era il settimo figlio, unico sopravvissuto, di una famiglia molto povera che si spostava spesso per trovare lavoro.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Ezio Pinza
Fanny Anitúa
Studiò inizialmente canto nella sua città natale, per poi trasferirsi a Città del Messico, perfezionandosi poi a Roma dal 1907.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Fanny Anitúa
Federico Biscione
Dopo la Maturità classica, si diploma presso il Conservatorio “A. Casella” dell'Aquila in Pianoforte, Composizione e Direzione d'orchestra.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Federico Biscione
Federico Del Cupolo
All'età di 10 anni entra a far parte del coro della Chiesa dei Girolamini, nel quale cantava anche il giovanissimo Enrico Caruso.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Federico Del Cupolo
Fedora Barbieri
Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo. Dopo pochissimi mesi vinse una borsa di studio indetta dal Teatro Lirico di Firenze, passando quindi a studiare alla scuola del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Giulia Tess.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Fedora Barbieri
Fedra
Fedra (Phàidrā) è un personaggio della mitologia greca. Fu la regina di Atene.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Fedra
Fedra (Pizzetti)
Fedra è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto di Gabriele D'Annunzio. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 20 marzo 1915.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Fedra (Pizzetti)
Ferruccio Furlanetto
Come cantante di musica leggera ha utilizzato lo pseudonimo Morvan.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Ferruccio Furlanetto
Flora Perini
Ebbe un vasto repertorio che spaziava dal verismo di compositori come Mascagni al bel canto di Rossini e Bellini, alle opere di Verdi, a quelle di Strauss e Wagner per giungere all'opera russa di Rimsky-Korsakov.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Flora Perini
Fra Gherardo
Fra Gherardo è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 16 maggio 1928.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Fra Gherardo
Franco Donatoni
In età molto giovane (a 7 anni) comincia lo studio del violino, in seguito compie gli studi di composizione al Liceo Musicale di Verona, al Conservatorio "G. Verdi" di Milano e al Conservatorio "G. B. Martini" di Bologna sotto la guida di docenti quali Piero Bottagisio, Ettore Desderi e Lino Liviabella con il quale si diploma in composizione.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Franco Donatoni
Franco Federici
Nato a Parma in una famiglia amante della lirica che lo abituò a frequentare il Teatro Regio sin da bambino, fu notato dalla maestra di canto Clelia Castellana Zotti che, colpita dal suo talento naturale, divenne sua mentore consentendogli di iniziare gli studi presso il Conservatorio Arrigo Boito nel 1960.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Franco Federici
Franco Floris
La ricostruzione degli anni di formazione appare lacunosa sino al 1924, quando fu allievo di Vito Frazzi a Firenze. Le sue composizioni giovanili non tardarono a ricevere l'attenzione degli organi di promozione musicale fascista: un suo pezzo fu eseguito durante la Prima Mostra del Sindacato Interprovinciale Fascista Musicisti della Sardegna svoltasi a Cagliari nel 1933, insieme a lavori di Ildebrando Pizzetti, Franco Margola, Umberto Micheli, Giulia Recli ed Ennio Porrino.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Franco Floris
Franco Gulli
Ha iniziato i propri studi nel 1931 presso la scuola musicale del padre, Franco Gulli Sr., diplomandosi poi al Conservatorio di Trieste nel 1944 dove, nello stesso mese di ottobre, debutta con la locale orchestra al Teatro Verdi, con il Concerto di Beethoven.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Franco Gulli
Franco Margola
Fin dall'infanzia manifestò inclinazioni musicali e fu presto iscritto al conservatorio di Brescia, dove compì studi di violino con Romano Romanini.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Franco Margola
Furlana
La furlana (anche forlana, frullana o friulana) è una danza molto allegra in 6/8 o in 6/4 che si balla in una o in più coppie. L'origine è popolare, ma attraverso Venezia divenne di gran moda in tutta l'alta Italia e, nel XVII secolo, anche alla corte di re Luigi XIV.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Furlana
Gabriele D'Annunzio
Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gabriele D'Annunzio
Gabriella Gatti
Nel 1926, a diciotto anni, si diplomò in pianoforte all'Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Dopo i corsi di perfezionamento al Teatro Reale, nel 1933 debuttò in Nabucco al Politeama di Firenze, accanto a Carlo Galeffi e con la direzione di Vittorio Gui.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gabriella Gatti
Gabriella Tucci
Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gabriella Tucci
Gaetano Viviani
Baritono lirico e drammatico, ascoltando le sue registrazioni discografiche si apprezza una vocalità "dal timbro chiaro, ricca di armonici, vibrante e delicata nei momenti patetici".
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gaetano Viviani
Gaspare Nello Vetro
All'età di pochi mesi si trasferì con la famiglia a Roma. Negli anni '50 si laureò in giurisprudenza presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gaspare Nello Vetro
Gastone Limarilli
Studiò a Pesaro con il maestro Arturo Melocchi, al quale era stato mandato da Mario Del Monaco, suo primo insegnante e a sua volta allievo del maestro Melocchi.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gastone Limarilli
Gavino Gabriel
Nel 1905 si laureò in lettere presso l'Università di Pisa, discutendo una tesi sulla critica estetica letteraria; dal 1906 al 1910 visse a Firenze dove, con lo pseudonimo A.B. Salu (in gallurese "indovinalo"), collaborò alla ''Voce'' diretta allora da Giuseppe Prezzolini.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gavino Gabriel
Giacomo Vaghi
Studiò a Milano e debuttò nel 1925 al Teatro San Carlo di Napoli in Manon. Dopo essere apparso più volte a Bologna, nel 1928 approdò al Teatro dell'Opera di Roma, di cui rappresentò per circa un decennio il basso di riferimento in un ampio repertorio, comprendente, oltre ai più importanti titoli verdiani, le prime assolute de Lo straniero di Ildebrando Pizzetti, La vedova scaltra di Ermanno Wolf Ferrari, Cecilia di Licinio Refice e Cyrano de Bergerac di Franco Alfano.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Giacomo Vaghi
Gianandrea Gavazzeni
Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale. Il padre Giuseppe, avvocato e deputato al Parlamento del Partito Popolare, era un appassionato conoscitore di musica e organizzatore di stagioni operistiche.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gianandrea Gavazzeni
Giancarlo Simonacci
Soprattutto è noto per le sue interpretazioni di opere di artisti classici contemporanei, come John Cage.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Giancarlo Simonacci
Giangiacomo Guelfi
Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".
Vedere Ildebrando Pizzetti e Giangiacomo Guelfi
Gianna Pederzini
Studiò a Napoli con Fernando de Lucia, e debuttò a Messina, nel ruolo di Preziosilla, nel 1923, ruolo con il quale esordisce il 28 gennaio 1924 anche al Teatro Regio di Parma.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gianna Pederzini
Giannotto Bastianelli
Compositore e pianista di formazione - fu allievo di Gino Bellìo e Giuseppe Bonamici -, dopo aver insegnato composizione e armonia, si applicò più proficuamente all'attività di musicologo e critico musicale, collaborando con alcuni dei più importanti periodici di area fiorentina.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Giannotto Bastianelli
Gigi Chessa
Luigi Chessa, noto come Gigi, era figlio d'arte: era nato da Carlo, acquafortista e pittore, e dalla pittrice Luisa Carelli. Dopo l'infanzia a Parigi, dal 1909 ha vissuto a Torino.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gigi Chessa
Gignese
Gignese (Gignés in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, costituitosi nel 1928 con l'aggregazione dei comuni di Gignese, Vezzo, Nocco e la zona residenziale Alpino.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gignese
Gilda Dalla Rizza
Debuttò nel 1912 al Teatro Verdi di Bologna come Carlotta in Werther, affermandosi rapidamente nel repertorio verista e divenendo una delle interpreti preferite di Giacomo Puccini, che nel 1917 la scelse come prima esecutrice de La rondine.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gilda Dalla Rizza
Ginevra Vivante
Veneziana di nascita studiò canto con Giacomo Benvenuti e continuò gli studi musicali al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Mirko Bonomi.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Ginevra Vivante
Gino Campese
Ha composto musiche per film, canzoni napoletane, diretto concerti di musica classica e spettacoli di vario genere.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gino Campese
Gino Penno
Studiò a Mantova con il maestro Ettore Campogalliani e successivamente venne ammesso ai corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala, dove ebbe modo di seguire anche i consigli di Aureliano Pertile e dove debuttò nel 1947 nella prima rappresentazione per il teatro milanese di Giovanna d'Arco al rogo.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gino Penno
Gino Sinimberghi
Studiò canto lirico presso il Conservatorio Santa Cecilia. Nel 1936 si piazzò al secondo posto al Concorso Internazionale di Canto di Vienna; venne in seguito scritturato per un periodo di sei anni al Teatro dell'Opera di Berlino e firmò un contratto di quattro anni con la Deutsche Grammophon.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gino Sinimberghi
Gino Vanelli
Studiò al conservatorio della città natale, dove debuttò nel 1917 come Perichaud ne La Rondine, apparendo in seguito in numerosi teatri di provincia.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gino Vanelli
Gioconda De Vito
Figlia di Giacomo (noto enotecnico di Martina Franca) intraprese gli studi di violino con Attilio Crepax al Conservatorio di Musica Rossini a Pesaro dove nel 1921 conseguì il diploma.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gioconda De Vito
Giorgio Tadeo
Allievo di Ettore Campogalliani al Conservatorio di Parma nell'ottobre 1952, ha debuttato il 16 settembre 1953 alla Rai come Mefistofele nel Faust di Gounod, e in teatro nel dicembre successivo al Politeama di Palermo.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Giorgio Tadeo
Giovanni Inghilleri
Si formò prima come pianista, scoprendo dopo il suo talento vocale. Nel 1919 debuttò al Teatro Carcano di Milano, iniziando poi a cantare in tutta Italia nei più importanti teatri, tra i quali La Scala, il Teatro dell'Opera di Roma, il San Carlo di Napoli.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Giovanni Inghilleri
Giovanni Tebaldini
Allievo di Paolo Chimeri, dopo essersi dedicato alla musica profana e teatrale, incoraggiato da Guerrino Amelli, iniziò ad impegnarsi nella musica sacra, diventando uno dei maggiori esponenti del Movimento Ceciliano.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Giovanni Tebaldini
Giovanni Voyer
Nato Jean Boyer, da genitori francesi, divenne un tenore lirico drammatico spagnolo, ma di adozione artistica italiana, dalla voce omogenea, non particolarmente estesa ma duttile.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Giovanni Voyer
Giulia Recli
A lei è intitolato un premio musicale assegnato annualmente dal Conservatorio di Milano.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Giulia Recli
Giuliana De Carli
Nasce a Milano il 26 marzo 1935 in zona Solari, figlia del truccatore Giuseppe De Carli e della cantante e truccatrice Elvira Mantice.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Giuliana De Carli
Giulio Razzi
Nipote di Giacomo Puccini, studiò con Ildebrando Pizzetti al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, conseguendo il diploma nel 1926.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Giulio Razzi
Giuseppe Di Stefano
"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Giuseppe Di Stefano
Giuseppe Nano
Nacque a Palermo nel 1913, orfano di guerra. A 18 anni conseguì il diploma in flauto presso il Conservatorio di Palermo e a 25 anni era in possesso del diploma in pianoforte, composizione, organo e composizione organistica, musica corale e strumentazione per banda, oltre che il compimento medio di violino; in seguito si specializzò in canto gregoriano e direzione d'orchestra.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Giuseppe Nano
Giuseppe Pierozzi
Attore teatrale fin da giovanissimo, nel 1917 esordì nel cinema con il film Il fauno. All'epoca del muto recitò parti più significative nei film La tormenta (1922) e Gli ultimi giorni di Pompei (1926).
Vedere Ildebrando Pizzetti e Giuseppe Pierozzi
Giuseppe Podestà
Terminata l'istruzione primaria si iscrisse al Conservatorio di Parma dove studiò pianoforte con Alfredo Ravazzoni e armonia e composizione con Ildebrando Pizzetti benché questi non avesse la cattedra di quelle materie ma le insegnasse come sostituto.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Giuseppe Podestà
Giuseppe Taddei
Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto. Trasferitosi a Roma per studiare, a diciotto anni partecipa a un concorso bandito dal Teatro dell'Opera di Roma.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Giuseppe Taddei
Gramophone Classical Music Awards
I Gramophone Classical Music Awards sono uno dei principali riconoscimenti tributati da parte dell'industria musicale classica, spesso definiti come gli Oscar per la musica classica.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gramophone Classical Music Awards
Gran Teatro La Fenice
Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gran Teatro La Fenice
Gruppo Polifonico Claudio Monteverdi
Il Gruppo Polifonico "Claudio Monteverdi" è stato fondato nel 1976 ed è diretto dal maestro Barbara Di Bert.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Gruppo Polifonico Claudio Monteverdi
Guido Cantelli
Guido Cantelli nacque a Novara il 27 aprile 1920, secondogenito di Antonio e di Angela Riccardone. Iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte con Felice Fasola e dell'organo con Paolo Delachi, finché, nell'agosto del 1939, fu ammesso al Conservatorio Verdi di Milano, dove fu allievo di Arrigo Pedrollo e di Giorgio Federico Ghedini; e per la direzione d'orchestra di Antonino Votto.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Guido Cantelli
Guido Farina (compositore)
Nato a Pavia nel quartiere Borgo Ticino il 30 ottobre 1903, dopo i primi studi musicali condotti nella sua città con Franco Vittadini e Luigi Picchi, si iscrive nel 1920 al Conservatorio di Milano, nella classe di Vincenzo Ferroni (che si era formato con Savard e Massenet al Conservatorio di Parigi), diplomandosi in Composizione nel 1927 e successivamente anche in Pianoforte e in Musica Corale (studi con Guido Alberto Fano e Achille Schinelli).
Vedere Ildebrando Pizzetti e Guido Farina (compositore)
Guido Turchi
Si diplomò in pianoforte e composizione al Conservatorio di Roma nel 1940 e si perfezionò nel 1945 con Ildebrando Pizzetti all’Accademia di S. Cecilia.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Guido Turchi
Herbert von Karajan
È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (secondo un sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011, il terzo dopo Carlos Kleiber e Leonard Bernstein).
Vedere Ildebrando Pizzetti e Herbert von Karajan
Hina Spani
Studiò a Buenos Aires con Amanda Campodonico e poi si trasferì a Milano per perfezionarsi con Vittorio Moratti. Debuttò nel 1915 alla Scala come Anna in Loreley e nel Teatro Colón ne L'africana di Meyerbeer.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Hina Spani
I promessi sposi (film 1941)
I promessi sposi è un film del 1941 diretto da Mario Camerini, basato sull'omonimo romanzo di Alessandro Manzoni. Dopo diverse edizioni prodotte durante l'epoca del cinema muto, questa fu la prima realizzata con il sonoro.
Vedere Ildebrando Pizzetti e I promessi sposi (film 1941)
Ifigenia (Pizzetti)
Ifigenia è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio e di Alberto Perrini. Fu rappresentata per la prima volta in forma di concerto per una trasmissione radiofonica dall'Auditorium Rai di Torino il 3 ottobre 1950.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Ifigenia (Pizzetti)
Il calzare d'argento
Il calzare d'argento è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto di Riccardo Bacchelli. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 23 marzo 1961.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Il calzare d'argento
Il mulino del Po (film)
Il mulino del Po è un film del 1949 diretto da Alberto Lattuada ed ispirato al terzo volume dell'omonimo romanzo di Riccardo Bacchelli.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Il mulino del Po (film)
Ildebrando (nome)
.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Ildebrando (nome)
Ildebrando Cocconi
Avvocato, spirito irrequieto e romantico, scrisse versi di forma classicheggiante. Fu poeta civile, di derivazione romantica ma di taglio classico, cresciuto alla scuola del Carducci, come attestano le sue poesie raccolte nei libri Vigilia nuziale, Oltre l'odio, Bivacchi e sogni, Rime Eroiche, che ispirarono diversi musicisti locali: Renzo Martini (musicò Richiamo d'autunno, E tu, rosa di grazia..., Anche se tu non m'ami); Raoul Frazzi (Inno per i volontari, 1915); Pietro Pallavicino (Liriche); Ildebrando Pizzetti nel 1908 pubblicò 3 liriche (Vigilia nuziale, Remember, Incontro di marzo).
Vedere Ildebrando Pizzetti e Ildebrando Cocconi
Ippolito Pizzetti
Nato a Milano, figlio di Ildebrando, musicista e compositore, si laureò in Letteratura italiana nel 1950 con Natalino Sapegno discutendo una tesi su Cesare Pavese.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Ippolito Pizzetti
Isidoro Capitanio
Guglielmo, suo padre, era anche lui musicista e gli insegnò i primi rudimenti di quell'arte; poi lo affidò al magistero pianistico di Paolo Chimeri dal quale Isidoro, ancora giovanissimo, apprese la tecnica del pianoforte.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Isidoro Capitanio
Istituto dell'Enciclopedia Italiana
LIstituto della Enciclopedia Italiana (ufficialmente Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.) è una casa editrice italiana, anche conosciuta come Istituto Treccani, fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Italia
Iva Pacetti
Trascorse l'infanzia a Prato, dove seguì fin da giovanissima la lirica, assistendo a tutte le rappresentazioni al teatro Metastasio.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Iva Pacetti
Ivo Vinco
Studiò prima al Liceo Musicale di Verona, quindi all'Accademia del Teatro alla Scala di Milano con Ettore Campogalliani. Debuttò nel 1954 a Verona come Ramfis nellAida.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Ivo Vinco
Jacques Copeau
Fondò nel 1909 la Nouvelle Revue Française insieme ad André Gide, Jacques Rivière, Paul Claudel e Jean Schlumberger, e la diresse tra il 1912 e il 1914.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Jacques Copeau
Jia Ruskaja
Fuggì dalla Russia appena dopo la Rivoluzione d'ottobre, in compagnia del padre, un ufficiale dell'esercito imperiale russo.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Jia Ruskaja
José van Dam
Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.
Vedere Ildebrando Pizzetti e José van Dam
L'amore di Galatea
L'amore di Galatea è un'opera lirica in tre atti di Michele Lizzi, su libretto di Salvatore Quasimodo. Insieme a Pantea e La sagra del Signore della Nave essa costituisce una delle tre opere in musica scritte da Lizzi.
Vedere Ildebrando Pizzetti e L'amore di Galatea
L'Approdo Musicale
L'Approdo Musicale fu una rivista di musica attiva tra il 1958 ed il 1967. La rivista fu diretta da Alberto Mantelli.
Vedere Ildebrando Pizzetti e L'Approdo Musicale
L'Eroica (periodico)
L'Eroica (1911-1921; 1924-1944) è stato un periodico a cadenza mensile italiano di futurismo, arte, letteratura e xilografia, fondato a La Spezia agli inizi del XX secolo.
Vedere Ildebrando Pizzetti e L'Eroica (periodico)
L'oro
L'oro è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 2 gennaio 1947.
Vedere Ildebrando Pizzetti e L'oro
La fiamma
La fiamma P 175 è un'opera di Ottorino Respighi su libretto di Claudio Guastalla. La prima rappresentazione si tenne con successo il 23 gennaio 1934 al Teatro dell'Opera di Roma.
Vedere Ildebrando Pizzetti e La fiamma
La figlia di Iorio
La figlia di Iorio è una tragedia in tre atti del 1903 di Gabriele D'Annunzio.
Vedere Ildebrando Pizzetti e La figlia di Iorio
La figlia di Iorio (opera)
La figlia di Iorio è un'opera lirica di Alberto Franchetti, su libretto di Gabriele D'Annunzio. L'opera fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 29 marzo 1906.
Vedere Ildebrando Pizzetti e La figlia di Iorio (opera)
La figlia di Jorio (disambigua)
* La figlia di Jorio, film del 1917, diretto d Edoardo Bencivenga.
Vedere Ildebrando Pizzetti e La figlia di Jorio (disambigua)
La figlia di Jorio (Pizzetti)
La figlia di Jorio è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio derivato dall'omonimo lavoro di Gabriele D'Annunzio. La prima rappresentazione ebbe luogo il 4 dicembre 1954 al Teatro San Carlo di Napoli.
Vedere Ildebrando Pizzetti e La figlia di Jorio (Pizzetti)
La sacra rappresentazione di Abram e d'Isaac
La sacra rappresentazione di Abram e d'Isaac è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto di Onorato Castellino, derivato dal testo omonimo di Feo Belcari.
Vedere Ildebrando Pizzetti e La sacra rappresentazione di Abram e d'Isaac
La Tempra
La Tempra è stata una rivista fondata a Pistoia nel 1914 da Renato Fondi insieme a Giovanni Costetti. Il periodico esordisce con una Dichiarazione che proclama "indipendenza assoluta": Tra i collaboratori figurano: Giovanni Michelucci, Benvenuto Disertori, Ildebrando Pizzetti, Dino Campana, Bino Binazzi e Hrand Nazariantz.
Vedere Ildebrando Pizzetti e La Tempra
La Voce (periodico)
La Voce è stata una rivista italiana di cultura e politica. Fu fondata nel 1908 da Giuseppe Prezzolini. Attraverso diverse fasi continuò le pubblicazioni fino al 1916.
Vedere Ildebrando Pizzetti e La Voce (periodico)
Ladislao Sugar
Era noto principalmente per aver fondato le Messaggerie Musicali e aver poi gestito la CGD, che aveva acquistato dal suo fondatore Teddy Reno, con cui pubblicò numerosi successi della musica leggera italiana.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Ladislao Sugar
Lamberto Bergamini
Allievo del maestro Mario Pieraccini a Milano, debuttò in teatro a Legnago nella Favorita di Donizetti, nel ruolo di Fernando.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Lamberto Bergamini
Leyla Gencer
Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Leyla Gencer
Lino Puglisi
Nato da genitori entrambi insegnanti, dopo un regolare corso di studi presso il Conservatorio di Torino, iniziò la carriera di cantante lirico giungendo in giovane età, nel 1957, a debuttare al Teatro alla Scala di Milano.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Lino Puglisi
Lionello Cammarota
Figlio di Carlo Cammarota. Avviato alla musicologia da Guido Pannain si laurea in Lettere alla Sapienza di Roma con Luigi Ronga.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Lionello Cammarota
Lionello Perera
Fu attivo a New York all’inizio del XX secolo. Lionello Perera nacque e trascorse i primi anni della sua vita a Venezia. Studiò presso la Regia Scuola Superiore di Commercio, l’attuale Università Ca’ Foscari.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Lionello Perera
Lo straniero (opera)
Lo straniero è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro dell'Opera di Roma il 29 aprile 1930.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Lo straniero (opera)
Lucia Danieli
Lucia Danieli nasce il 4 febbraio del 1927 ad Arzignano in Veneto. Studia a Firenze al Teatro Comunale nella scuola dei giovani con Arrigo Pedrollo, dove esordisce il 30 novembre 1948 come Clotilde nell'opera Norma di Vincenzo Bellini assieme a Maria Callas.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Lucia Danieli
Luigi Enrico Ferro
Luigi Ferro iniziò a studiare violino nella sua città natale con Fanny Finzi (deportata nel 1944 e morta ad Auschwitz) e a 8 anni entrò al Liceo Musicale "Benedetto Marcello".
Vedere Ildebrando Pizzetti e Luigi Enrico Ferro
Luigi Menegazzoli
Apparteneva alla generazione di compositori di cui facevano parte anche Gian Francesco Malipiero, Franco Alfano, Ildebrando Pizzetti, Alfredo Casella e Italo MontemezziCorriere della Sera del 14 aprile 1970.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Luigi Menegazzoli
Luigi Ricci (direttore d'orchestra)
Iniziò a studiare musica sin da bambino e all'età di dodici anni iniziò ad accompagnare lezioni di canto impartite dal famoso baritono Antonio Cotogni, che aveva eseguito diverse opere di Giuseppe Verdi sotto la supervisione del compositore.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Luigi Ricci (direttore d'orchestra)
Luigi Squarzina
Studiò a Roma, al Liceo Ginnasio T. Tasso, dove ebbe come compagni di classe Vittorio Gassman e Luigi Silori, diplomandosi poi presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica e laureandosi in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Vedere Ildebrando Pizzetti e Luigi Squarzina
Lya De Barberiis
Iniziò lo studio della musica in tenera età e già a nove anni diede il suo primo concerto pubblico. Dopo essersi diplomata in pianoforte al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli nel 1934, con il maestro Alessandro Longo, intraprese una lunga carriera concertistica durata quasi ottant'anni.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Lya De Barberiis
Maggio Musicale Fiorentino
Il Maggio Musicale Fiorentino è una manifestazione artistica annuale organizzata a Firenze che si tiene dal 1933. Nacque per iniziativa di Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, all'epoca federale del capoluogo toscano, del direttore d'orchestra Vittorio Gui e dell'onorevole Carlo Delcroix che ne fu il primo presidente.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Maggio Musicale Fiorentino
Manifesto degli intellettuali fascisti
Il Manifesto degli intellettuali fascisti, pubblicato il 21 aprile 1925 sul quotidiano fascista Il Popolo d'Italia e sui principali quotidiani dell'epoca, fu il primo documento ideologico della parte della cultura italiana che aderì al regime fascista.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Manifesto degli intellettuali fascisti
Manlio Mazza
Manlio Mazza nasce a Cremona da Ernesto e Giulia Papini, entrambi fiorentini di nascita. Dai genitori, appassionati di teatro (la madre in gioventù faceva parte di una compagnia teatrale a Firenze), eredita fin da bambino la propensione per la musica;.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Manlio Mazza
Marco de Natale
Marco de Natale, inizialmente compositore e già allievo di Ildebrando Pizzetti all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, è divenuto poi da studioso e da ricercatore un protagonista all'interno delle istituzioni musicali accademiche dagli anni settanta fino al primo decennio del XXI secolo, svolgendo in Italia un ruolo creativo di primo piano nella fioritura degli studi pedagogico-musicali e teorico-sistematici (o di teoria generale della musica) e della loro pratica applicazione sul versante riflessivo ed argomentativo (o di analisi musicale).
Vedere Ildebrando Pizzetti e Marco de Natale
Margarete Wallmann
Nasce come Margarete Burghauser, figlia di un fabbricante viennese di articoli in cuoio. Dopo aver studiato danza accademica a Vienna, a Berlino, e a Parigi con Olga Preobrajenska, all'età di 15 anni è solista nel Corpo di ballo dell'Opera di Monaco di Baviera.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Margarete Wallmann
Maria Billeri
Nata a Pisa, muove i suoi primi passi nel campo della musica affrontando gli studi di pianoforte, seguita da Rossana Bottai.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Maria Billeri
Maria Caniglia
Nata da famiglia con origini abruzzesi, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 al Teatro Regio di Torino come Crisotemide in Elektra.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Maria Caniglia
Maria Carbone
Dopo aver studiato medicina per quattro anni, si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli ed ha studiato canto con P.A. Roche.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Maria Carbone
Maria Müller
Soprano drammatico ceco–austriaco, studiò a Vienna con Erik Schmedes. Debuttò a Linz nel 1919 nel Lohengrin, cantò nel Deutsches Theater di Praga tra il 1921 e il 1923 e a Monaco di Baviera nel 1923-1924.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Maria Müller
Maria Zamboni
Nacque a Ponti sul Mincio da una famiglia di modeste origini. Studiò al conservatorio Arrigo Boito di Parma con il maestro Silva, per debuttare nel 1921 al Teatro Municipale di Piacenza come Margherita nel Faust di Gounod.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Maria Zamboni
Mario Basiola
Dopo aver studiato al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Antonio Cotogni, debuttò nel 1918 al Teatro Morgana della stessa città ne La traviata.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Mario Basiola
Mario Castelnuovo-Tedesco
Mario Castelnuovo-Tedesco nacque a Firenze il 3 aprile del 1895 in una famiglia di banchieri senesi di origine ebraica. Suo padre era Amedeo, i suoi fratelli maggiori Ugo (nato nel 1890, avvocato) e Guido (nato nel 1891, ingegnere).
Vedere Ildebrando Pizzetti e Mario Castelnuovo-Tedesco
Mario Nascimbene
Dotato di un vivo talento musicale, si iscrive al Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano, dove è allievo di Ildebrando Pizzetti.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Mario Nascimbene
Mario Petri
Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Mario Petri
Mario Ruminelli
Mario Ruminelli nacque a Domodossola il 6 ottobre 1907, primogenito (il secondogenito era Giacomo Luciano) da Emilio Giulio Ruminelli (Migliarino 1882 - Domodossola 1968) compositore, docente di pianoforte, organista e direttore della banda locale, e da Chiara Visconti.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Mario Ruminelli
Mario Zafred
Si diplomò in composizione al Conservatorio di Roma nel 1944. Allievo di Gian Francesco Malipiero e di Ildebrando Pizzetti di cui seguì il corso di perfezionamento in composizione all'Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma, fu direttore artistico dell'Opera di Roma dal 1968 al 1974 e presidente dell'Accademia di Santa Cecilia dal 1973 al 1983.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Mario Zafred
Maurizio Arena (direttore d'orchestra)
Ha compiuto gli studi musicali di Pianoforte, Composizione e Direzione d'orchestra con Giuseppe De Francesco, Franco Mannino, Gino Contilli e Franco Ferrara.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Maurizio Arena (direttore d'orchestra)
Memo Benassi
Fu fra i maggiori esponenti della generazione teatrale che segnò il passaggio dal mattatore ottocentesco all'attore contemporaneo.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Memo Benassi
Michele Lizzi
Considerato tra i più grandi compositori siciliani, Lizzi ha ricoperto l'incarico di vicedirettore del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo e del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Michele Lizzi
Miriam Pirazzini
Dopo essersi formata presso l'Istituto musicale "Francesco Canneti" di Vicenza ed alla scuola di Luigi Ricci a Roma, debuttò nel 1944 nella capitale come Laura ne La Gioconda, iniziando una brillante carriera protrattasi per circa un ventennio, durante il quale apparve nei maggiori teatri italiani, compresa La Scala.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Miriam Pirazzini
Mirto Picchi
Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Mirto Picchi
Monumenti di Parma
Antico ponte di epoca romana, i suoi resti sono visibili sotto l'attuale strada Mazzini (che costituisce il tratto centrale della via Emilia) nei pressi del torrente Parma.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Monumenti di Parma
Morti il 13 febbraio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Morti il 13 febbraio
Morti nel 1968
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Morti nel 1968
Morti nel 1968/Febbraio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Morti nel 1968/Febbraio
Mottarone
Il Mottarone è una montagna granitica, situata in Piemonte, nel gruppo del Mergozzolo, nelle Alpi Pennine, suddiviso tra il Verbano-Cusio-Ossola e la provincia di Novara.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Mottarone
Musica italiana
La musica italiana è uno degli indicatori culturali dell'identità nazionale ed etnica italiana e occupa una posizione importante nella società e nella politica.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Musica italiana
Nascita dell'industria cinematografica italiana
La nascita dell'industria cinematografica italiana è databile tra il 1903 e il 1909, con periodo di gloria culminato nel 1914. In questo periodo l'Italia era un paese all'avanguardia, in cui fu ideato, con tutta probabilità, il lungometraggio come lo intendiamo oggi.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Nascita dell'industria cinematografica italiana
Nathalie de Goloubeff
Nathalie nacque da Vasilij Aleksandrovic Cross, luogotenente delle guardie imperiali, figlio di Gustav Kross, e da Zoia Evgènievna, figlia del professor Evgenij Pelikan, consigliere privato e medico personale dello zar Alessandro III.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Nathalie de Goloubeff
Nati il 20 settembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Nati il 20 settembre
Nati nel 1880
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Nati nel 1880
Nerio Bernardi
Dopo aver studiato matematica e medicina, passò a contrappunto e composizione, e infine si dedicò alla recitazione: in teatro, facendo ditta nel 1938 con Romano Calò e Olga Solbelli, e in seguito nel cinema (lo si ricorda al fianco di Totò in commedie come Il medico dei pazzi, 1954, e Siamo uomini o caporali, 1955, ma anche in film drammatici come La lunga notte del '43, 1960, di Florestano Vancini).
Vedere Ildebrando Pizzetti e Nerio Bernardi
Nicola Costarella
Costarella si diplomò al conservatorio di Roma nel 1935 in composizione, studiando con Bonaventura Barattelli, Alessandro Bustini e Cesare Dobici; seguì quindi ulteriori corsi a Roma con Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti e Bernardino Molinari e a Siena con Alfredo Casella.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Nicola Costarella
Nicola Rescigno
Trascorre l'infanzia a New York in una famiglia italiana agiata, originaria di Cicciano, paese della provincia partenopea.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Nicola Rescigno
Nicola Rossi-Lemeni
Di padre italiano e madre russa, avviò dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, dapprima sotto la guida della madre ed in seguito con Cusinati a Verona.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Nicola Rossi-Lemeni
Nicola Zaccaria
Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Nicola Zaccaria
Nicolas Flagello
Fu uno degli ultimi compositori americani a sviluppare un peculiare modo di espressione basato interamente sui principi e le tecniche del tardo romanticismo europeo.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Nicolas Flagello
Nino Rota
Nel corso della sua lunga carriera collaborò con numerosi registi di fama internazionale come Luchino Visconti, King Vidor, Eduardo De Filippo, Mario Monicelli, René Clément, Franco Zeffirelli e in particolare Federico Fellini (per il quale compose le colonne sonore di quasi tutti i film tra i quali, per citarne solo alcuni, La strada, 8½, La dolce vita, I vitelloni e Amarcord) e Francis Ford Coppola (per il quale compose le musiche de ''Il padrino'' e Il padrino - Parte II vincendo, per il secondo film citato, il Premio Oscar alla migliore colonna sonora).
Vedere Ildebrando Pizzetti e Nino Rota
Nino Sanzogno
Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Nino Sanzogno
Oralia Domínguez
Dopo aver compiuto gli studi e aver esordito nel proprio paese nel 1945 in Manon Lescaut (un Musico), si esibì ripetutamente nella capitale messicana, per poi trasferirsi in Europa, dove nel maggio 1953 debuttò alla Scala in Adriana Lecouvreur e due anni più tardi prese parte alla prima rappresentazione di The Midsummer Marriage di Michael Tippett alla Royal Opera House di Londra.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Oralia Domínguez
Orazio Fiume
Nato da Donato Fiume e Rosaria Contento venne colpito poco dopo la nascita da poliomielite di cui venne operato nell'adolescenza presso l'istituto Rizzoli di Bologna.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Orazio Fiume
Orchestra Sinfonica di Roma della RAI
L'Orchestra Sinfonica di Roma della Rai è stata un'orchestra sinfonica italiana legata all'emittente di Stato Rai. Fu formata nel 1936 sotto la guida di Fernando Previtali.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Orchestra Sinfonica di Roma della RAI
Orseolo (opera)
Orseolo è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro Comunale di Firenze il 5 maggio 1935, nel corso della seconda edizione del Maggio Musicale Fiorentino.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Orseolo (opera)
Ottavio Ziino
Allievo di Antonio Savasta, nel 1931 si diplomò al Conservatorio di Palermo: fu poi a Roma, all'Accademia Santa Cecilia, per seguire i corsi tenuti da Bernardino Molinari e da Ildebrando Pizzetti.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Ottavio Ziino
Ottorino Respighi
Appartiene al gruppo di musicisti reali artefici del rinnovamento della musica italiana di quegli anni, noti come "generazione dell'Ottanta", insieme ad Alfredo Casella, Franco Alfano, Gian Francesco Malipiero e Ildebrando Pizzetti.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Ottorino Respighi
Pan (periodico)
Pan (sottotitolo: «Rassegna di lettere, arte e musica») fu una rivista di lettere, arte e musica, fondata da Ugo Ojetti nel 1933.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Pan (periodico)
Pantea
Pantea è un dramma lirico in tre atti di Michele Lizzi su libretto del poeta agrigentino Gerlando Lentini. Fu la prima opera del musicista agrigentino, la cui idea nacque nel 1942 a seguito di una conversazione con lo stesso Gerlando Lentini, il quale ne fu poi anche librettista.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Pantea
Paola Ojetti
Figlia di Ugo Ojetti e Fernanda Gobba, si trasferì a Roma e iniziò a collaborare dal 1938 con la rivista Film diretta da Mino Doletti, per la quale tenne una rubrica di critica cinematografica.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Paola Ojetti
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Parma
Pia Tassinari
Allieva di Alessandro Vezzani a Bologna, debuttò come soprano nel 1927 a Casale Monferrato nel ruolo di Mimì de La bohème di Giacomo Puccini.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Pia Tassinari
Piero Cappuccilli
.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Piero Cappuccilli
Piero De Palma
Dopo aver svolto l'attività di corista, nel 1948 poté esibirsi per la Radio e nel 1952 debuttò sulle scene al Teatro San Carlo di Napoli.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Piero De Palma
Piero Guelfi
Ascoltando le sue incisioni discografiche, il baritono era dotato di una bella voce di grana baritonale unita a una ottima potenza, non sempre raffinata ma efficace.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Piero Guelfi
Pio Bondioli
Dopo aver frequentato il liceo classico a Milano, città presso la quale si era trasferito con i genitori e le due sorelle, si laureò in lettere.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Pio Bondioli
Plinio Clabassi
Si avvicinò alla musica e al canto in giovane età entrando a far parte della Cantoria Santo Stefano, formazione corale di Gradisca di Sedegliano, suo paese natale.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Plinio Clabassi
Premio Feltrinelli
Il premio Feltrinelli è uno dei più prestigiosi premi italiani, istituito dall'imprenditore e artista Antonio Feltrinelli, assegnato dall'Accademia nazionale dei Lincei.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Premio Feltrinelli
Premio Mussolini
Il Premio Mussolini fu un premio che veniva assegnato ogni anno dalla Reale Accademia d'Italia. Ne venivano assegnati quattro, uno per ciascuna delle classi dell'Accademia: per la letteratura, per le scienze morali e storiche, per l'arte e per le scienze.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Premio Mussolini
Prime del teatro San Carlo
Di seguito l'elenco delle prime assolute e delle prime delle stagioni operistiche del teatro San Carlo di Napoli.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Prime del teatro San Carlo
Prime rappresentazioni al Teatro Argentina
Elenco delle prime rappresentazioni al Teatro Argentina di Roma.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Prime rappresentazioni al Teatro Argentina
Prix Italia
Il Prix Italia, inizialmente chiamato Premio Italia, è un concorso internazionale italiano, organizzato dalla RAI sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, che premia i migliori programmi radio, TV e web per qualità, innovazione e creatività realizzati a livello globale.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Prix Italia
Raffaello De Rensis
Dopo aver compiuto studi di giurisprudenza, si dedicò interamente alla musica, sia come musicologo che come critico musicale. In quest'ultima veste scrisse per importanti testate giornalistiche romane, come "Il Messaggero" (1915-1926) e "Il Giornale d'Italia" (1926-1934), e diresse il settimanale "Musica", importante iniziativa alla quale contribuirono Giannotto Bastianelli, Vittorio Gui, Gian Francesco Malipiero e Ildebrando Pizzetti.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Raffaello De Rensis
Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa
Elenco delle rappresentazioni classiche al teatro greco di Siracusa, organizzate dall'Istituto nazionale del dramma antico.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa
Régine Crespin
Di madre italiana, dopo gli studi al conservatorio di Parigi debuttò a Reims nel 1948 nel ruolo di mezzosoprano di Carlotta in Werther.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Régine Crespin
Renato Brogi
Fu sotto l'affettuosa tutela dello zio Augusto Brogi che Renato Brogi ottenne le sue prime nozioni musicali, venendo poi ammesso al Regio Conservatorio di Firenze, nella classe di pianoforte di Ernesto Becucci, dove ottenne il diploma.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Renato Brogi
Renato Fondi
Dopo gli studi in seminario intraprese una brillante carriera di dirigente di banca e ideò le riviste ''Athena'' e La Tempra, alla quale offrirono collaborazione, tra gli altri, Ildebrando Pizzetti, Giovanni Costetti, Dino Campana, Hrand Nazariantz.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Renato Fondi
Renato Zanelli
Nato in Cile da padre italiano e madre cilena, studiò tra Svizzera e Italia. Tornato in patria per lavorare nella fabbrica di salnitro del padre, venne notato durante una festa dal tenore italiano Angelo Querzé, che lo formò per tre anni come baritono.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Renato Zanelli
Requiem
Il termine "requiem", indica.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Requiem
Riccardo Gualino
Divenuto dapprima un noto industriale attivo nel contesto nazionale e internazionale, si affermò anche come collezionista d'arte e grande mecenate in campo teatrale, musicale e fu infine uno dei primi produttori cinematografici italiani.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Riccardo Gualino
Riccardo Pick-Mangiagalli
Libretto del 1919 dell'opera ''Il Carillon Magico''. Nato in Boemia, ma in parte di origine italiana, ha studiato e vissuto nella penisola.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Riccardo Pick-Mangiagalli
Rina Cavallari
Fu avviata sin da piccola allo studio della musica e del violino dal padre operaio, appassionato autodidatta. Suonò in orchestra fin da bambina, completando la preparazione con il maestro Aurelio Tronchi presso l'Ateneo della Cardinal Ferrari di Milano.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Rina Cavallari
Rina Morelli
Proveniente da una nota famiglia di attori, tra cui spiccava suo nonno Alamanno Morelli, e i suoi genitori Amilcare Morelli e Narcisa Brillanti, calca le scene sin da piccola, per debuttare ufficialmente nel settembre 1924 nello spettacolo Liliom di Ferenc Molnár con la compagnia di Annibale Betrone.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Rina Morelli
Robertino
Quinto di otto figli, dopo la scuola elementare è costretto dalla situazione familiare a cercarsi un lavoro e inizia a fare il garzone in una pasticceria Bar Pompeo nel quartiere Don Bosco; nel frattempo, scopertasi una voce molto limpida e intonata, inizia a cantare in un coro rionale e, contemporaneamente, a fare la comparsa in alcuni film, fra i quali Il ritorno di don Camillo.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Robertino
Roberto Giulio Cassiano
, autore di colonne sonore, sottofondi musicali, sigle per la televisione, il teatro, il cinema ed eventi dal vivo; collabora ed è tra gli autori di Rai Trade e, in questa veste, ha scritto e realizzato musiche per trasmissioni come Linea Verde, documentari di vario genere e indirizzo (sociale, politico e scientifico), servizi giornalistici per RaiNews24.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Roberto Giulio Cassiano
Roberto Tofi
Dal 1988 ha diretto numerose compagini corali del centro Italia: Coro "Città di Bastia", Bastia Umbra;Gruppo Polifonico "Francesco Coradini" e EVA Ensemble, Arezzo; Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco e Coro della Nobilissima Parte de Sopra, Assisi; Schola Cantorum "A.M.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Roberto Tofi
Rolando Panerai
In una carriera che copre più di settant'anni fin dal debutto avvenuto nel 1946, interpretò sia il repertorio classico del XIX secolo che lavori di artisti post-verdiani fino al proporre anche opere di compositori contemporanei; attivo anche nella regia teatrale, le sue più recenti produzioni risalgono al 2019 per il teatro Carlo Felice di Genova.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Rolando Panerai
Romualdo Giani
Giani apparteneva ad una famiglia dell'alta borghesia torinese con spiccate inclinazioni per la musica e per l'arte: lo zio Giuseppe (Cerano d'Intelvi, 17 settembre 1829 – Torino, 17 dicembre 1885) fu pittore piuttosto noto, docente all'Accademia Albertina, così come il figlio di lui Giovanni (Torino, 11 gennaio 1866 – ivi, 7 dicembre 1937).
Vedere Ildebrando Pizzetti e Romualdo Giani
Rondò veneziano (disambigua)
* Rondò Veneziano – ensemble musicale italiano e svizzero che si ispira alla musica barocca sposando sonorità attuali della musica pop e del rock.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Rondò veneziano (disambigua)
Rosanna Carteri
Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla Rai, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite, cui seguirono ruoli sempre più importanti, come Desdemona e Violetta.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Rosanna Carteri
Ruggero Lupi
Lavorava soprattutto nel teatro dove era anche direttore o codirettore, lavorando a fianco di attori come Anna Magnani Il teatro del popolo negli anni in cui fu ebbe la direzione artistica (1922-1923) vide successo di critica e pubblico.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Ruggero Lupi
Ruggero Raimondi
Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Ruggero Raimondi
Sagra musicale umbra
La Sagra musicale umbra è un festival musicale che si svolge a Perugia e nell'Umbria nel mese di settembre di ogni anno.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Sagra musicale umbra
Salvatore Baccaloni
Allievo del baritono Giuseppe Kaschmann, giovanissimo incomincia a cantare in teatro: nel 1922, a 22 anni, debutta al Teatro Adriano di Roma come Don Bartolo ne Il barbiere di Siviglia.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Salvatore Baccaloni
Sarah Ferrati
Si diploma all'Accademia dei Fidenti di Firenze, e debutta in teatro nel 1928 nella compagnia di Luigi Carini. Nel 1933 ottiene il suo primo successo teatrale interpretando il personaggio di Elena nello shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate, per la regia del tedesco Max Reinhardt al Giardino di Boboli, seguita nello stesso anno dalla regina di Bretagna nella prima assoluta di La rappresentazione di Santa Uliva di Ildebrando Pizzetti nel Chiostro Grande della basilica di Santa Croce di Firenze per la regia di Jacques Copeau.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Sarah Ferrati
Saturno Meletti
Studiò canto al Conservatorio di Pesaro con il grande didatta Arturo Melocchi Maestro di Mario Del Monaco. Iniziò la carriera nella città natale come Escamillo in Carmen nel 1929, apparendo successivamente in numerosi piccoli teatri in tutta Italia.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Saturno Meletti
Scipio Colombo
Dopo aver iniziato gli studi in Filosofia presso l'Università degli Studi di Padova e una breve esperienza come violinista, trovò la sua strada nel canto, debuttando nel 1937 nel ruolo di Marcello ne La bohème.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Scipio Colombo
Scipione l'Africano (film)
Scipione l'Africano è un film colossal del 1937 diretto da Carmine Gallone. Nel film fa il suo esordio, come comparsa, l'allora diciassettenne Alberto Sordi.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Scipione l'Africano (film)
Sebastian Spreng
Nato a Esperanza in Argentina discendenti tedesco, è un artista autodidatta (pittore, illustratore, scenografo) e giornalista musicale nativo di Esperanza, il primo formalmente organizzato delle colonie agricole in Argentina, formata da 200 famiglie di immigrati provenienti da Svizzera, Germania, Francia e Lussemburgo, che è arrivato nel 1856.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Sebastian Spreng
Sergio Lauricella
Diplomatosi in composizione al Conservatorio Santa Cecilia di Roma con Ildebrando Pizzetti e Goffredo Petrassi si perfezionò come direttore d'orchestra con Herbert von Karajan presso il Mozarteum di Salisburgo.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Sergio Lauricella
Sergio Tedesco
Nato a La Spezia nel 1928, aveva un fratello maggiore. Perde il padre a soli 9 anni e la madre gli consente di recarsi a Roma, mettendolo a pensione da una governante e consentendogli di studiare canto.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Sergio Tedesco
Sergio Zavoli
Nato a Ravenna, all'età di quattro anni si trasferisce a Rimini con la famiglia. Frequenta tutto il ciclo scolastico nella cittadina romagnola.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Sergio Zavoli
Silvia Chiesa
Ha ideato la “Trilogia del Novecento italiano” (Sony Classical) che raccoglie le registrazioni di concerti per violoncello e orchestra di compositori del XX secolo: Nino Rota, Alfredo Casella, Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Mario Castelnuovo-Tedesco (prima registrazione italiana), Riccardo Malipiero (prima registrazione mondiale) e Gian Francesco Malipiero.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Silvia Chiesa
Simone Fernando Sacconi
Fu un esperto e famoso liutaio che studiò Antonio Stradivari per tutta la vita. Negli anni trenta si trasferì negli Stati Uniti per essere assunto come restauratore nella ditta Hermann e dopo qualche anno nella società Wurlitzer di New York, nella sezione restauro, di cui anche curò l'archivio.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Simone Fernando Sacconi
Sisara
Sisara o Sisera era un generale dell'esercito di Iabin, re cananeo di Cazor. Menzionato nella Bibbia, fu battuto da Barac e Debora.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Sisara
Società Italiana di Musica Moderna
La Società Italiana di Musica Moderna era un'organizzazione fondata nel 1917 dal compositore, pianista e direttore d'orchestra Alfredo Casella.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Società Italiana di Musica Moderna
Solomija Krušel'nyc'ka
È considerata una delle massime cantanti liriche del XX secolo. Tra i molti premi e riconoscimenti, in particolare, il titolo di "Primadonna wagneriana” del XX secolo.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Solomija Krušel'nyc'ka
Sonzogno (editore musicale)
La Casa Musicale Sonzogno è una casa editrice musicale milanese fondata nel 1874 da Edoardo Sonzogno (1836-1920).
Vedere Ildebrando Pizzetti e Sonzogno (editore musicale)
Stagioni liriche del Teatro alla Scala
Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Stagioni liriche del Teatro alla Scala
Teatro Adriano
Il Teatro Adriano o Cinema Adriano è un cinema multisala di Roma. Nato nel 1898 come teatro lirico e noto anche come Politeama Adriano, nella prima metà del XX secolo ospitò esecuzioni classiche di rilievo, sia di artisti affermati del secolo precedente come Ponchielli, Puccini, Verdi e Donizetti, che di contemporanei come Giordano, Leoncavallo, Cagnoni e Mascagni.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Teatro Adriano
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Teatro alla Scala
Teatro di San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Teatro di San Carlo
Teatro di Torino
Il Teatro di Torino (in origine Teatro Scribe), ubicato in Via Giuseppe Verdi, 16, nel centro storico della città a pochi metri di distanza dalla Mole Antonelliana, è stato uno dei primi e più gloriosi teatri del capoluogo piemontese, i cui attuali ruderi costituiscono l'unica memoria superstite delle distruzioni causate dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Teatro di Torino
Tito Gobbi
"Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale".
Vedere Ildebrando Pizzetti e Tito Gobbi
Tommaso Becket
Lord cancelliere del Regno d'Inghilterra dal 1154, venne eletto arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra nel 1162. Ostile ai propositi di Enrico II di ridimensionamento dei privilegi ecclesiastici, ne pagò il prezzo con la vita.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Tommaso Becket
Ugo Novelli
Iniziò a studiare canto sotto la spinta del padre, appassionato di musica lirica, prima presso maestri privati e poi alla scuola del Teatro Comunale di Firenze.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Ugo Novelli
Università degli Studi di Parma
L'Università degli Studi di Parma è un'università statale, fra le più antiche del mondo.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Università degli Studi di Parma
Vanna Lupa
Vanna Lupa è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro Comunale di Firenze il 4 maggio 1949, nell'ambito della dodicesima edizione del Maggio Musicale Fiorentino.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Vanna Lupa
Vieri Tosatti
Ha iniziato gli studi con Cesare Dobici, Carlo Jachino e Goffredo Petrassi diplomandosi nel 1942 in pianoforte e composizione.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Vieri Tosatti
Virgilio Mortari
Svolse gli studi di pianoforte e composizione prima al Conservatorio di Milano, con Vincenzo Ferroni, Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti, poi al Conservatorio di Parma, dove si diplomò nel 1928.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Virgilio Mortari
Virginia Zeani
Virginia Zeani può essere considerata a buon diritto la prima Lucia di Lammermoor “moderna”. Il suo debutto nel ruolo avvenne come Lucia avvenne nel 1950, due anni prima di Maria Callas.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Virginia Zeani
Vittorio Gui
Gui nacque a Roma nel 1885. Si laureò nel 1906 in Lettere alla Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e pubblicò l'opera prima David - Dramma musicale, F. Centenari & C. Tipografi Roma 1906.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Vittorio Gui
Walter Berry
Ha studiato canto all'Accademia di Musica di Vienna ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna. Divenuto membro stabile della compagnia nel settembre 1950 come Baßsolo in Jeanne d'Arc au Bûcher di Arthur Honegger, vi è rimasto fino al termine della carriera nel 1996 prendendo parte a 1.214 rappresentazioni, con regolari apparizioni da ospite in altre compagnie europee.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Walter Berry
Wanda Luzzato
Wanda Luzzato inizia da giovanissima lo studio del violino, nella sua città natale, con il M° Ariodante Coggi, e a soli 5 anni si esibisce nel primo concerto.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Wanda Luzzato
Wladimiro Ganzarolli
Nato a Piacenza d'Adige, ha studiato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Iris Adami Corradetti. Ha fatto il suo debutto al Teatro Nuovo di Milano, come Mephisto nel Faust nel 1958 e nello stesso anno ha cantato in tre concerti per il Teatro La Fenice.
Vedere Ildebrando Pizzetti e Wladimiro Ganzarolli
, Clausura (programma radiofonico), Clitemnestra, Clitennestra (Pizzetti), Colonna sonora, Concerto dell'estate, Conservatorio di Musica Arcangelo Corelli, Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi (Milano), Coro "Ildebrando Pizzetti" dell'Università degli Studi di Parma, Coro Polifonico Città di Bastia, Cronache d'attualità, Dante Nello Carapelli, Debora e Jaele, Dies irae, Dino Dondi, Dino Menichetti, Ebe Stignani, Edgardo Del Valle de Paz, Edipo, Edipo a Colono (Pizzetti), Edipo re, Edipo re (Pizzetti), Edizioni Suvini Zerboni, Eitel Monaco, Elena Nicolai, Elsa Morante, Elvira Casazza, Enciclopedia Treccani, English National Opera, Enrico Bronzi, Enrico Mainardi, Eraclio Gerbella, Eriberto Scarlino, Etelredo Pascolo, Ettore Desderi, Evgenij Evgen'evič Nesterenko, Ezio Pinza, Fanny Anitúa, Federico Biscione, Federico Del Cupolo, Fedora Barbieri, Fedra, Fedra (Pizzetti), Ferruccio Furlanetto, Flora Perini, Fra Gherardo, Franco Donatoni, Franco Federici, Franco Floris, Franco Gulli, Franco Margola, Furlana, Gabriele D'Annunzio, Gabriella Gatti, Gabriella Tucci, Gaetano Viviani, Gaspare Nello Vetro, Gastone Limarilli, Gavino Gabriel, Giacomo Vaghi, Gianandrea Gavazzeni, Giancarlo Simonacci, Giangiacomo Guelfi, Gianna Pederzini, Giannotto Bastianelli, Gigi Chessa, Gignese, Gilda Dalla Rizza, Ginevra Vivante, Gino Campese, Gino Penno, Gino Sinimberghi, Gino Vanelli, Gioconda De Vito, Giorgio Tadeo, Giovanni Inghilleri, Giovanni Tebaldini, Giovanni Voyer, Giulia Recli, Giuliana De Carli, Giulio Razzi, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Nano, Giuseppe Pierozzi, Giuseppe Podestà, Giuseppe Taddei, Gramophone Classical Music Awards, Gran Teatro La Fenice, Gruppo Polifonico Claudio Monteverdi, Guido Cantelli, Guido Farina (compositore), Guido Turchi, Herbert von Karajan, Hina Spani, I promessi sposi (film 1941), Ifigenia (Pizzetti), Il calzare d'argento, Il mulino del Po (film), Ildebrando (nome), Ildebrando Cocconi, Ippolito Pizzetti, Isidoro Capitanio, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Italia, Iva Pacetti, Ivo Vinco, Jacques Copeau, Jia Ruskaja, José van Dam, L'amore di Galatea, L'Approdo Musicale, L'Eroica (periodico), L'oro, La fiamma, La figlia di Iorio, La figlia di Iorio (opera), La figlia di Jorio (disambigua), La figlia di Jorio (Pizzetti), La sacra rappresentazione di Abram e d'Isaac, La Tempra, La Voce (periodico), Ladislao Sugar, Lamberto Bergamini, Leyla Gencer, Lino Puglisi, Lionello Cammarota, Lionello Perera, Lo straniero (opera), Lucia Danieli, Luigi Enrico Ferro, Luigi Menegazzoli, Luigi Ricci (direttore d'orchestra), Luigi Squarzina, Lya De Barberiis, Maggio Musicale Fiorentino, Manifesto degli intellettuali fascisti, Manlio Mazza, Marco de Natale, Margarete Wallmann, Maria Billeri, Maria Caniglia, Maria Carbone, Maria Müller, Maria Zamboni, Mario Basiola, Mario Castelnuovo-Tedesco, Mario Nascimbene, Mario Petri, Mario Ruminelli, Mario Zafred, Maurizio Arena (direttore d'orchestra), Memo Benassi, Michele Lizzi, Miriam Pirazzini, Mirto Picchi, Monumenti di Parma, Morti il 13 febbraio, Morti nel 1968, Morti nel 1968/Febbraio, Mottarone, Musica italiana, Nascita dell'industria cinematografica italiana, Nathalie de Goloubeff, Nati il 20 settembre, Nati nel 1880, Nerio Bernardi, Nicola Costarella, Nicola Rescigno, Nicola Rossi-Lemeni, Nicola Zaccaria, Nicolas Flagello, Nino Rota, Nino Sanzogno, Oralia Domínguez, Orazio Fiume, Orchestra Sinfonica di Roma della RAI, Orseolo (opera), Ottavio Ziino, Ottorino Respighi, Pan (periodico), Pantea, Paola Ojetti, Parma, Pia Tassinari, Piero Cappuccilli, Piero De Palma, Piero Guelfi, Pio Bondioli, Plinio Clabassi, Premio Feltrinelli, Premio Mussolini, Prime del teatro San Carlo, Prime rappresentazioni al Teatro Argentina, Prix Italia, Raffaello De Rensis, Rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa, Régine Crespin, Renato Brogi, Renato Fondi, Renato Zanelli, Requiem, Riccardo Gualino, Riccardo Pick-Mangiagalli, Rina Cavallari, Rina Morelli, Robertino, Roberto Giulio Cassiano, Roberto Tofi, Rolando Panerai, Romualdo Giani, Rondò veneziano (disambigua), Rosanna Carteri, Ruggero Lupi, Ruggero Raimondi, Sagra musicale umbra, Salvatore Baccaloni, Sarah Ferrati, Saturno Meletti, Scipio Colombo, Scipione l'Africano (film), Sebastian Spreng, Sergio Lauricella, Sergio Tedesco, Sergio Zavoli, Silvia Chiesa, Simone Fernando Sacconi, Sisara, Società Italiana di Musica Moderna, Solomija Krušel'nyc'ka, Sonzogno (editore musicale), Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Teatro Adriano, Teatro alla Scala, Teatro di San Carlo, Teatro di Torino, Tito Gobbi, Tommaso Becket, Ugo Novelli, Università degli Studi di Parma, Vanna Lupa, Vieri Tosatti, Virgilio Mortari, Virginia Zeani, Vittorio Gui, Walter Berry, Wanda Luzzato, Wladimiro Ganzarolli.