Indice
30 relazioni: Agnese di Hohenstaufen (figlia di Federico Barbarossa), Albero genealogico degli Hohenstaufen, Berta di Hohenstaufen, Chiesa di Sainte-Foy (Conques), Corrado Hohenstaufen, Corrado II di Svevia, Corrado III di Svevia, Enrico Raspe III, Enrico VI di Svevia, Ermanno I di Turingia, Federico Barbarossa, Federico di Büren, Federico I di Lorena, Federico I di Svevia (duca), Federico II di Svevia (duca), Federico V di Svevia, Federico VI di Svevia, Filippo di Svevia, Giuditta di Svevia, Ildegarda, Ildegarda (nome), Ludovico III di Turingia, Ottone di Strasburgo, Ottone I di Borgogna, Ottone II di Svevia, Papa Leone IX, Richenza di Svevia, Rodolfo I d'Asburgo, Simone II di Lorena, Stammmutter.
Agnese di Hohenstaufen (figlia di Federico Barbarossa)
Di lei sappiamo solo che si chiamava Agnese, che era probabilmente la più giovane di undici figli della coppia imperiale e quindi doveva essere nata dopo il 1177, che fu promessa in sposa da piccola a un figlio del re Bela III d'Ungheria, che morì l'8 ottobre 1184, che fu sepolta (unica figlia a ricevere tale trattamento) nel coro reale della cattedrale di Spira e che dal 1902 è sepolta lì insieme a sua madre in una tomba nella cripta reale e imperiale.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Agnese di Hohenstaufen (figlia di Federico Barbarossa)
Albero genealogico degli Hohenstaufen
L'albero genealogico degli Hohenstaufen contiene i membri della dinastia Hohenstaufen. Tuttavia non esiste attualmente una genealogia moderna e affidabile della dinastia degli Hohenstaufen.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Albero genealogico degli Hohenstaufen
Berta di Hohenstaufen
Berta (a volte chiamata Giuditta) era la figlia di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera (1103-22 febbraio 1131), appartenente alla dinastia Welfen e figlia di Enrico IX, duca di Baviera.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Berta di Hohenstaufen
Chiesa di Sainte-Foy (Conques)
La chiesa abbaziale di Sainte-Foy è un importante edificio romanico della città francese di Conques nel dipartimento dell'Aveyron.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Chiesa di Sainte-Foy (Conques)
Corrado Hohenstaufen
Era figlio del duca di Svevia, Federico II Staufer o Hohenstaufen, detto Federico II di Svevia (1090-1147) e della seconda moglie, Agnese di Saarbrücken.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Corrado Hohenstaufen
Corrado II di Svevia
Era il quinto figlio maschio del re dei Romani e imperatore dei Romani, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna Beatrice, figlia unica del conte di Borgogna Rinaldo III e di Beatrice di Lorena (figlia di Gerardo I di Lorena).
Vedere Ildegarda di Egisheim e Corrado II di Svevia
Corrado III di Svevia
Era figlio di Federico I di Svevia e di Agnese di Waiblingen. Come duca di Franconia alla morte di Enrico V di Franconia nel 1125 sostenne, senza successo, la candidatura del fratello e duca di Svevia Federico II il Guercio per l'elezione a re dei Romani.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Corrado III di Svevia
Enrico Raspe III
Enrico Raspe III era il secondogenito del langravio di Turingia Ludovico II il Ferrato, e di Giuditta di Svevia, sorellastra dell'imperatore Federico Barbarossa.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Enrico Raspe III
Enrico VI di Svevia
Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Enrico VI di Svevia
Ermanno I di Turingia
Ermanno era il figlio più giovane di Ludovico II e di Jutta/Giuditta di Svevia, figlia di Federico II duca di Svevia e appartenente dunque alla dinastia Hohenstaufen.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Ermanno I di Turingia
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Federico Barbarossa
Federico di Büren
Federico fu a lungo considerato un conte nel RiesgauHansmartin Decker-Hauff: Das Staufische Haus, in: Württembergisches Landesmuseum (Hrsg.): Die Zeit der Staufer.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Federico di Büren
Federico I di Lorena
Sia secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Federico era il figlio maschio secondogenito del Duca di Lorena, Mattia I e della moglie, Giuditta, detta anche Berta, nipote del re di Germania, Corrado III di Svevia, come ci confermano sia la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis I, sorellastra di Federico Barbarossa, futuro imperatore e figlia di Federico II duca di Svevia, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis I e di Giuditta di Baviera, come ci conferma la Historia Welforum Weingartensis.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Federico I di Lorena
Federico I di Svevia (duca)
Era figlio di Federico von Büren e di Ildegarda von Egisheim, nobili di origini alsaziane: la madre era figlia di Gerardo III von Egisheim-Dagsburg, uno dei numerosi fratelli di papa Leone IX.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Federico I di Svevia (duca)
Federico II di Svevia (duca)
Era figlio del duca Federico I di Svevia (1050 – 1105) e di Agnese di Waiblingen (1072/1073 – 24 settembre 1143). Fu il padre di Federico I Barbarossa.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Federico II di Svevia (duca)
Federico V di Svevia
Era il primo figlio maschio del re dei Romani e imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna, Beatrice di Borgogna, figlia unica, del conte di Borgogna Rinaldo III e di Beatrice di Lorena (figlia di Gerardo I di Lorena).
Vedere Ildegarda di Egisheim e Federico V di Svevia
Federico VI di Svevia
Nato a Modigliana nel 1167, era il terzo figlio maschio del re dei Romani e imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna, Beatrice di BorgognaSterns 1985, p. 320.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Federico VI di Svevia
Filippo di Svevia
La morte dell'imperatore Enrico VI nel 1197 causò il crollo del dominio degli Hohenstaufen nell'Italia imperiale, che si estendeva fino alla Sicilia, e creò un vuoto di potere nell'impero a nord delle Alpi.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Filippo di Svevia
Giuditta di Svevia
Giuditta era figlia del duca Federico II di Svevia (1090-1147) e della sua seconda moglie Agnese di Saarbrücken, quindi una sorellastra minore dell'imperatore Federico Barbarossa (1122-1190).
Vedere Ildegarda di Egisheim e Giuditta di Svevia
Ildegarda
*Ildegarda - nome proprio di persona femminile.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Ildegarda
Ildegarda (nome)
.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Ildegarda (nome)
Ludovico III di Turingia
Ludovico III di Turingia nacque fra il 1151 e il 1152 da Ludovico II di Turingia e da Giuditta "Jutta" di Svevia, della dinastia Hohenstaufen.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Ludovico III di Turingia
Ottone di Strasburgo
Ottone svolse un ruolo chiave nella fondazione e nel finanziamento del monastero familiare di Sainte-Foy a Schlettstadt. Dopo la sua sottomissione al partito gregoriano, prese parte alla prima crociata.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Ottone di Strasburgo
Ottone I di Borgogna
Era il quarto figlio maschio del re di Germania e imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna, Beatrice di Borgogna, come ci viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator, che lo cita come terzogenito ancora in vita; anche gli Annales Stadenses confermano che fu il figlio quartogenito di Beatrice di Borgogna, l'unica figlia del conte di Mâcon e conte di Vienne e Conte di Borgogna Rinaldo III, come ci conferma la Continuatio Admuntensis e della moglie (come ci viene confermato dalle Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis) Agatha di Lorena († dopo il 1148), figlia di Simone I di Lorena, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis e di Adelaide di Lovanio.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Ottone I di Borgogna
Ottone II di Svevia
Figlio di Azzo di Lotaringia e Matilde di Germania, apparteneva alla dinastia degli Azzoni. Nel 1034 successe ai possedimenti paterni dal momento che suo fratello maggiore, Liudolfo, era morto nel 1031, nonostante questo avesse un figlio, Corrado II.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Ottone II di Svevia
Papa Leone IX
Tedesco di lingua ed etnia, proveniva da una nobile famiglia dell'Alsazia, gli Eticonidi: il padre era Ugo IV di Nordgau, conte di Nordgau (Bassa Alsazia), imparentato con l'imperatore Corrado II, e la madre Edvige di Dabo, era figlia del conte Luigi di Dabo.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Papa Leone IX
Richenza di Svevia
Grazie al suo primo matrimonio, fu contessa di Werl. Con il suo secondo matrimonio, fu contessa di Northeim e, dal 1061 al 1070, duchessa di Baviera.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Richenza di Svevia
Rodolfo I d'Asburgo
Rodolfo era figlio del conte Alberto IV il Saggio e di Edwige di Kyburg. Nacque nel castello di Limburg, Brisgovia. Pare che Federico II di Svevia fosse suo padrino al battesimo.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Rodolfo I d'Asburgo
Simone II di Lorena
Sia secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Simone era il figlio maschio primogenito del Duca di Lorena, Mattia II e della moglie, Giuditta, detta anche Berta, nipote del re di Germania, Corrado III di Svevia, come ci confermano sia la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, che le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis I, sorella di Federico Barbarossa, futuro imperatore e figlia di Federico II duca di Svevia, sempre secondo le Gesta Friderici Imperatoris Ottonis Frisingensis I e di Giuditta di Baviera, come ci conferma la Historia Welforum Weingartensis.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Simone II di Lorena
Stammmutter
I termini Stammmutter (in italiano progenitrice) o Ahnherrin (in italiano antenata) (parole ormai desuete: Ahnfrau (in italiano "antenata"), Ahnmutter (in italiano "madre ancestrale")) indicano il fondatore umano o mitico di una famiglia, gruppo di discendenza, Sippe o genere, clan, tribù o popolo Worteintrag: In: Duden online.
Vedere Ildegarda di Egisheim e Stammmutter
Conosciuto come Hildegarda di Egisheim.