Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Iliensi

Indice Iliensi

Gli Iliensi (o Iolei, più tardi DiagesbeiStrabone, Geografia, V, 2,7.) erano un'antica popolazione nuragica che abitava, in epoca nuragica (II millennio a.C.), nella Sardegna centro-meridionale, poi rifugiatasi nell'entroterra durante la dominazione cartaginese e romana in una zona compresa tra i monti del Limbara, il Goceano e i Monti di Alà e l'Ogliastra.

24 relazioni: Alà dei Sardi, Ampsicora, Arzana, Balari, Barbagia, Civiltà nuragica, Flussi migratori in Sardegna, Gallilensi, Giudicato di Gallura, Italia preistorica e protostorica, Lingua protosarda, Lotzorai, Monte Perda Liana, Ogliastra, Oliena, Ollolai, Popoli dell'Italia antica, Protosardi, Provincia dell'Ogliastra, Shardana, Siti archeologici dell'Italia antica, Storia della Sardegna, Tortolì, Troia.

Alà dei Sardi

Alà dei Sardi (Alà in sardo) è un comune di abitanti della provincia di Sassari Fa parte della Comunità montana del Monte Acuto e della diocesi di Ozieri.

Nuovo!!: Iliensi e Alà dei Sardi · Mostra di più »

Ampsicora

Le fonti descrivono Ampsicora come il più ricco tra i proprietari terrieri della Sardegna che in quel periodo appariva divisa in due entità: da un lato un'ampia parte della fascia costiera meridionale con la quasi totalità delle aree collinari, inclusa la vasta pianura campidanese, direttamente sottoposta al dominio di Cartagine; dall'altro le aree interne più montuose e del nord, ancora abitate dalle popolazioni nuragiche, che seppur diventate tolleranti nei confronti dei Cartaginesi dopo molte tensioni, erano assai ostili alla conquista romana.

Nuovo!!: Iliensi e Ampsicora · Mostra di più »

Arzana

Arzana (Àrthana in sardo) è un comune di abitanti della provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Iliensi e Arzana · Mostra di più »

Balari

I Balari (o Bàlari) erano una popolazione nuragica che viveva nel territorio dell'attuale Logudoro, confinavano a sud con gli Ilienses (la linea di confine fra i rispettivi territori corrispondeva pressappoco al corso del fiume Tirso) e a nord-est con i Corsi.

Nuovo!!: Iliensi e Balari · Mostra di più »

Barbagia

La Barbagia (Barbàgia o Barbaza in sardo) è una vasta regione montuosa della Sardegna centrale che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu.

Nuovo!!: Iliensi e Barbagia · Mostra di più »

Civiltà nuragica

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in Sardegna, abbracciando un periodo di tempo che va dalla piena età del bronzo (1800 a.C.) al II secolo a.C., ormai in epoca romana.

Nuovo!!: Iliensi e Civiltà nuragica · Mostra di più »

Flussi migratori in Sardegna

I flussi migratori in Sardegna ebbero inizio sin dal Paleolitico; gli abitanti di quell'epoca vivevano esclusivamente di risorse spontanee, questa condizione mutò col Neolitico.

Nuovo!!: Iliensi e Flussi migratori in Sardegna · Mostra di più »

Gallilensi

I Gallilensi erano una popolazione nuragica che viveva nel territorio dell'attuale Sarrabus, in provincia di Cagliari.

Nuovo!!: Iliensi e Gallilensi · Mostra di più »

Giudicato di Gallura

Il giudicato di Gallura era uno Stato sovrano e indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-orientale della Sardegna, dal corso del fiume Coghinas al golfo di Orosei, occupando tutte le odierne subregioni della Gallura e delle Baronie (tredici curatorie), oggi comprese nelle province di Sassari (zona orientale) e Nuoro.

Nuovo!!: Iliensi e Giudicato di Gallura · Mostra di più »

Italia preistorica e protostorica

Con l'espressione Italia preistorica e protostorica si indica quella parte della storia d'Italia che parte dal Paleolitico fino ad arrivare all'età del ferro, periodo nel quale iniziano ad apparire i primi documenti scritti.

Nuovo!!: Iliensi e Italia preistorica e protostorica · Mostra di più »

Lingua protosarda

Per lingua protosarda, detta anche paleosarda, nuragica, sardiana o sardiano, si intende la lingua o il gruppo di parlate presenti in Sardegna durante il periodo nuragico, prima della latinizzazione dell'isola.

Nuovo!!: Iliensi e Lingua protosarda · Mostra di più »

Lotzorai

Lotzorai è un comune italiano di 2.160 abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Nuovo!!: Iliensi e Lotzorai · Mostra di più »

Monte Perda Liana

Il monte Perda Liana (Perda 'e Liana in sardo) è una caratteristica formazione montuosa a tacco.

Nuovo!!: Iliensi e Monte Perda Liana · Mostra di più »

Ogliastra

L'Ogliastra (Ogiàstra, Ollàstra o Ozàstra in sardo) è una regione storico-geografica situata nella Sardegna centro-orientale, appartiene alla Barbagia, per questo in passato era conosciuta come Barbagia Trigònia.

Nuovo!!: Iliensi e Ogliastra · Mostra di più »

Oliena

Oliena (Ulìana in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Iliensi e Oliena · Mostra di più »

Ollolai

Ollolai è un comune italiano di 1.283 abitanti della provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Iliensi e Ollolai · Mostra di più »

Popoli dell'Italia antica

Col nome di popoli dell'Italia antica si indicano quelle popolazioni stanziate nella penisola italiana durante l'Età del ferro e prima dell'ascesa di Roma.

Nuovo!!: Iliensi e Popoli dell'Italia antica · Mostra di più »

Protosardi

Con l'appellativo Protosardi, Paleosardi o Sardiani si indicano gli abitanti della Sardegna del periodo prenuragico e nuragico; per quest'ultimo è utilizzato anche l'appellativo di Sardi (etnonimo con cui si indicano i nativi dell'isola anche oggidì) o antichi Sardi.

Nuovo!!: Iliensi e Protosardi · Mostra di più »

Provincia dell'Ogliastra

La provincia dell'Ogliastra (provìncia de Ollastra o provìntzia de Ogiastra in sardo) era una provincia italiana della Sardegna, avente come capoluoghi Tortolì (il comune più popoloso del territorio provinciale) e Lanusei.

Nuovo!!: Iliensi e Provincia dell'Ogliastra · Mostra di più »

Shardana

Gli Shardana, o più correttamente Sherdana, (anche Sherden) erano una delle popolazioni, citate dalle fonti egizie del II millennio a.C., facenti parte della coalizione dei popoli del mare; la loro presumibile identificazione con gli antichi Sardi è, al momento, oggetto di dibattito archeologico.

Nuovo!!: Iliensi e Shardana · Mostra di più »

Siti archeologici dell'Italia antica

Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali Musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'arrivo degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Nuovo!!: Iliensi e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Storia della Sardegna

La storia della Sardegna riguarda le vicende storiche relative all'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Iliensi e Storia della Sardegna · Mostra di più »

Tortolì

Tortolì (Tortolì in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Nuovo!!: Iliensi e Tortolì · Mostra di più »

Troia

Troia o Ilio (Τροία o -Īlĭŏn- o -Īlĭŏs- e in latino Trōia o Īlium), è sia un antico sito storico dell'Asia Minore, posto all'entrata dell'Ellesponto (Stretto dei Dardanelli), nell'odierna Turchia, attualmente chiamata Truva e popolata da un centinaio di abitanti, sia una città mitica dei testi classici greci.

Nuovo!!: Iliensi e Troia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Diagesbei, Ilienses, Iolei.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »