Indice
23 relazioni: Acetato di rodio(II), Alcheni, Aziridina, Betaina, Cicloaddizione 1,3-dipolare, Clizio (figlio di Laomedonte), Composto organofosforico, Diazocomposti, Elias James Corey, Fosfonio, Georg Wittig, Ione radicale distonico, Ossidazione di Pfitzner-Moffatt, Polidamante, Reazione di Corey-Chaykovsky, Reazione di Horner-Wadsworth-Emmons, Reazione di Prato, Reazione di Staudinger, Reazione di Wittig, Sintesi di Gassman dell'indolo, Solfonio, Solfossidi, Tioeteri.
Acetato di rodio(II)
L'acetato di rodio(II) è il composto chimico con formula chimica Rh2(AcO)4, dove AcO− è lo ione acetato. Trattasi di una polvere verde smeraldo usata come catalizzatore per la ciclopropanazione degli alcheni e per l'inserimento in legami C-H e X-H (X.
Vedere Iluri e Acetato di rodio(II)
Alcheni
Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.
Vedere Iluri e Alcheni
Aziridina
L’aziridina è un composto organico contenente il gruppo funzionale aziridina, un composto eterociclico con un'ammina (-NH-) e due gruppi di ponte metilene (-CH2-). Le aziridine sono i composti derivati per sostituzione degli H con radicali organici.
Vedere Iluri e Aziridina
Betaina
La betaina in chimica è un composto neutro con un gruppo funzionale cationico caricato positivamente come ad esempio un ammonio quaternario NH4+ (dove uno o più atomi di idrogeno possono essere generici gruppi funzionali), o un catione fosfonio PR1R2R3R4+ (dove R1, R2, R3 ed R4 sono atomi di idrogeno o ancora generici gruppi funzionali), che non si lega all'idrogeno direttamente, bensì con un gruppo funzionale caricato negativamente come un anione carbossilato, cloruro, idrossido o tartrato, che non è prossimo (non vicinale) al sito cationico.
Vedere Iluri e Betaina
Cicloaddizione 1,3-dipolare
Una cicloaddizione 1,3-dipolare è una reazione chimica tra un dipolo 1,3 e un composto detto dipolarofilo per formare un anello a cinque termini.
Vedere Iluri e Cicloaddizione 1,3-dipolare
Clizio (figlio di Laomedonte)
Clizio (Klytíos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe di Troia.
Vedere Iluri e Clizio (figlio di Laomedonte)
Composto organofosforico
Un composto organofosforico è un composto organico biodegradabile contenente legami carbonio-fosforo. In questi composti il fosforo può assumere numeri di coordinazione da 1 a 6 (ma i più comuni sono 3 e 4); di conseguenza esiste una gran varietà di composti organofosforici, con strutture e proprietà diversissime, che trovano utilizzo in molti campi applicativi.
Vedere Iluri e Composto organofosforico
Diazocomposti
Il termine diazocomposto si riferisce a un tipo di composto organico che ha due atomi di azoto collegati nella forma azo con un gruppo funzionale terminale.
Vedere Iluri e Diazocomposti
Elias James Corey
È considerato da molti uno dei più grandi chimici viventi, avendo fatto progredire notevolmente il campo della sintesi organica grazie allo sviluppo di numerosi reagenti, metodi e sintesi complete di composti organici biologicamente attivi.
Vedere Iluri e Elias James Corey
Fosfonio
Il catione fosfonio (anche detto fosfanio) è un catione poliatomico con la formula chimica in chimica organica, mentre in chimica inorganica.
Vedere Iluri e Fosfonio
Georg Wittig
I suoi studi gli valsero nel 1979 il premio Nobel per la chimica, premio che condivise con Herbert C. Brown. I contributi di Wittig riguardano anche la sintesi del composto metallorganico fenillitio e la scoperta di una serie di reazioni di riarrangiamento note come riarrangiamenti di Wittig.
Vedere Iluri e Georg Wittig
Ione radicale distonico
Uno ione radicale distonico è una specie chimica che contiene sia un elettrone spaiato (come in un radicale), che una carica formale (come in uno ione, positivo o negativo) con entrambe queste caratteristiche situate però su atomi diversi (in tal senso distonico) della stessa molecola.
Vedere Iluri e Ione radicale distonico
Ossidazione di Pfitzner-Moffatt
L'ossidazione di Pfitzner-Moffatt (o semplicemente ossidazione di Moffatt), è una reazione chimica che descrive l'ossidazione di alcoli primari e secondari tramite dimetilsolfossido (DMSO) attivato con ''N,N'''-dicicloesilcarbodiimmide (DCC).
Vedere Iluri e Ossidazione di Pfitzner-Moffatt
Polidamante
Polidamante (Poludámas -antos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un indovino, consigliere e valoroso guerriero che combatté nella guerra di Troia.
Vedere Iluri e Polidamante
Reazione di Corey-Chaykovsky
La reazione di Corey-Chaykovsky, o reazione di Johnson-Corey-Chaykovsky, è una reazione utilizzata in chimica organica per sintetizzare epossidi, aziridine e ciclopropani.
Vedere Iluri e Reazione di Corey-Chaykovsky
Reazione di Horner-Wadsworth-Emmons
La reazione di Horner-Wadsworth-Emmons (o reazione HWE) è la trasformazione chimica tra un carbanione stabilizzato tramite un fosfonato e un'aldeide (o un chetone) per produrre principalmente alcheni trans.
Vedere Iluri e Reazione di Horner-Wadsworth-Emmons
Reazione di Prato
La reazione di Prato è un particolare esempio della nota cicloaddizione 1,3-dipolare delle ilidi azometiniche a olefine, utilizzata per la funzionalizzazione dei fullereni e dei nanotubi di carbonio.
Vedere Iluri e Reazione di Prato
Reazione di Staudinger
La reazione di Staudinger è la reazione chimica di un'azide con una fosfina o un fosfito per ottenere un imminofosforano. La reazione prende il nome dal chimico tedesco Hermann Staudinger, che la scoprì nel 1919.
Vedere Iluri e Reazione di Staudinger
Reazione di Wittig
La reazione di Wittig è una reazione utilizzata in sintesi organica per sostituire un gruppo carbonilico con un gruppo alchenico. Questa reazione fu scoperta dal chimico tedesco Georg Wittig nel 1954 e gli valse il premio Nobel nel 1979.
Vedere Iluri e Reazione di Wittig
Sintesi di Gassman dell'indolo
La sintesi di Gassman dell'indolo è una serie di reazioni chimiche usate per sintetizzare indoli sostituiti a partire da anilina. Si tratta di una sintesi one-pot e nessuno degli intermedi viene isolato.
Vedere Iluri e Sintesi di Gassman dell'indolo
Solfonio
Il catione solfonio è uno ione caricato positivamente caratterizzato da tre sostituenti organici legati a un atomo di zolfo. Viene indicato con la formula generale +. In presenza di un corrispettivo anione, si riscontra nei sali di solfonio.
Vedere Iluri e Solfonio
Solfossidi
Un solfossido è un composto chimico contenente un gruppo funzionale solfinile, >S.
Vedere Iluri e Solfossidi
Tioeteri
I tioeteri sono una classe di sostanze organiche di formula generale R-S-R', con R (o R') che sia un alchile o un arile. Si chiamano così perché sono gli analoghi degli eteri con lo zolfo al posto dell'ossigeno, dove "tio" viene dal greco θεῖον (theion) che vuol dire zolfo, quindi tioetere sta per etere allo zolfo.
Vedere Iluri e Tioeteri
Conosciuto come Ilide, Ilidi, Iluro, Sali interni.