Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Impero di Alessandro Magno

Indice Impero di Alessandro Magno

Il cosiddetto impero di Alessandro Magno indica nelle ricerche sulla storia antica quel grande, antico impero, che si sviluppò sotto Alessandro Magno nel corso della sua campagna militare e si affermò nella sua piena grandezza dal 324 al 319 a.C. circa.

56 relazioni: Afrin (città), Alessandria Eschate, Alessandro Magno, Alessandro Magno (disambigua), Alexander - Cronache di guerra di Alessandro il Grande, Alleanza tra Agatocle e Ofella, Antico Egitto, Antigono II Gonata, Arazzi di Alessandro Magno, Autocrazia, Battaglia di Salamina in Cipro (306 a.C.), Battaglia nella costa dell'Ellesponto, Battria, Buddhologia, Campagna indiana di Alessandro Magno, Cappadocia, Carlo I di Borgogna, Culto di Alessandro in Egitto, Dario III di Persia, Diadochi, Dialetto attico, Diritto greco antico, Dittatura dei colonnelli, Egitto, Epicuro, Epigoni, Ermia di Atarneo, Fenici, Fila (figlia di Antipatro), Focione, Golok, Greci del Ponto, Guerre dei diadochi, Historiarum adversus paganos libri septem, I grandi imperi della storia, Imperatore, Impero achemenide, Impero seleucide, Kosovo, Kyropolis, Lisimaco, Manetone, Misia, Nicanore (nome), Perdicca, Persepoli, Quilichino da Spoleto, Regno del Ponto, Sogdiana, Sparta II - Le conquiste di Alessandro Magno, ..., Storia del Kosovo, Storia dell'uomo, Storia della Bulgaria, Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.), Storia di Cipro, Volo di Alessandro. Espandi índice (6 più) »

Afrin (città)

Afrin (in arabo عفرين ʿ‎, traslitterazione Afrīn o Ifrīn, in curdo Efrîn) è una città di 36562 abitanti dell'omonimo distretto, in Siria, facente parte del maggiore Governatorato di Aleppo.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Afrin (città) · Mostra di più »

Alessandria Eschate

Alessandria Eschate (greco: Ἀλεξάνδρεια Ἐσχάτη, latino: Alexandria Ultima, significato: "Alessandria la lontanissima") fu fondata da Alessandro Magno nell'agosto del 329 a.C. come base avanzata settentrionale del suo impero, in Asia centrale.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Alessandria Eschate · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Alessandro Magno · Mostra di più »

Alessandro Magno (disambigua)

* Alessandro Magno – condottiero macedone.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Alessandro Magno (disambigua) · Mostra di più »

Alexander - Cronache di guerra di Alessandro il Grande

è un anime televisivo trasmesso in Giappone a partire dal 1999, arrivato anche in Italia in VHS e DVD edito dalla Dynit, e in seguito trasmesso su MTV.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Alexander - Cronache di guerra di Alessandro il Grande · Mostra di più »

Alleanza tra Agatocle e Ofella

L'alleanza tra Agatocle e Ofella fu un accordo avvenuto nel 309-308 a.C. tra lo stratego autocratore di Siracusa e il governatore di Cirene nel contesto della spedizione siracusana in Africa contro Cartagine.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Alleanza tra Agatocle e Ofella · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Antico Egitto · Mostra di più »

Antigono II Gonata

Secondo Porfirio, Antigono Gonata nacque a Gonnoi in Tessaglia, donde il soprannome "Gonata"Arnaldo Momigliano, «».

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Antigono II Gonata · Mostra di più »

Arazzi di Alessandro Magno

Gli arazzi di Alessandro Magno sono due opere d'arte tessile della seconda metà del Quattrocento, di manifattura fiamminga, ubicate nella Villa del Principe a Genova, la cui narrazione è incentrata sulle gesta di Alessandro Magno, secondo la tradizione letteraria del Romanzo di Alessandro, di origine greca, che ebbe grande fortuna nella letteratura del Medioevo.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Arazzi di Alessandro Magno · Mostra di più »

Autocrazia

L'autocrazia è una forma di governo in cui un singolo individuo detiene un potere illimitato.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Autocrazia · Mostra di più »

Battaglia di Salamina in Cipro (306 a.C.)

La battaglia navale di Salamina, avvenuta nel 306 a.C., ebbe luogo nei pressi di Cipro coinvolgendo le forze di Tolomeo I e Antigono I Monoftalmo, due dei diadochi, due dei comandanti che in seguito alla morte di Alessandro Magno si fronteggiarono per il controllo dell'Impero.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Battaglia di Salamina in Cipro (306 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia nella costa dell'Ellesponto

La battaglia dell'Ellesponto, avvenuta nel maggio del 321 a.C., vide contrapposti il generale greco e satrapo della Cappadocia Eumene di Cardia e il reggente dell'Impero macedone Cratero.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Battaglia nella costa dell'Ellesponto · Mostra di più »

Battria

Mappa della ''Bactriana'' Battria (detta anche Battriana o Bactriana) fu il nome in greco antico di un territorio situato tra l'Hindu Kush (l'antico Caucasus Indicus) e l'Oxus (ora Amu Darya).

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Battria · Mostra di più »

Buddhologia

Con il termine Buddhologia si indica quel campo del sapere proprio delle scienze delle religioni, della storia delle religioni, dell'orientalistica e della filosofia che si occupa dello studio accademico del Buddhismo, dalla figura del suo fondatore, Siddhartha Gautama, fino alle dottrine e pratiche proprie di questa religione e di questa filosofia religiosa sviluppatesi nel corso della sua storia in Asia, ed infine la sua diffusione in Occidente.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Buddhologia · Mostra di più »

Campagna indiana di Alessandro Magno

La campagna indiana di Alessandro Magno, cominciata effettivamente nel 326 a.C. e conclusa l'anno successivo, fu l'ultima grande campagna militare del sovrano macedone, ormai Re dei Re di Persia, motivata da quello che oggi gli storici concordano nel definire il sogno di Alessandro di farsi signore del mondo conosciuto che, secondo i Greci, aveva nell'India la sua ultima e più remota contrada.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Campagna indiana di Alessandro Magno · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Cappadocia · Mostra di più »

Carlo I di Borgogna

Il soprannome di Temerario, di chiara influenza romantica, si accompagnò ad ulteriori appellativi attribuitigli dai suoi contemporanei, come Grande Leone, Guerriero, Terribile, ecc.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Carlo I di Borgogna · Mostra di più »

Culto di Alessandro in Egitto

Il culto di Alessandro in Egitto era un antico culto egizio diffusosi alla fine del IV secolo a.C. a seguito della costruzione della tomba monumentale di Alessandro Magno ad Alessandria d'Egitto, capitale del regno ellenistico dell'Egitto tolemaico, per volontà del faraone Tolomeo I Sotere.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Culto di Alessandro in Egitto · Mostra di più »

Dario III di Persia

Nel 338 a.C. il re di Persia Artaserse III cadde vittima di una congiura, ordita dal suo consigliere Bagoas.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Dario III di Persia · Mostra di più »

Diadochi

I diadochi (diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Diadochi · Mostra di più »

Dialetto attico

Il dialetto attico è una parlata strettamente connessa al dialetto ionico.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Dialetto attico · Mostra di più »

Diritto greco antico

Con l'espressione diritto greco antico non si può intendere uno specifico ordinamento giuridico, dato che ciascuna polis era governata da un proprio sistema di leggi, in regime giuridico di autonomia e autarchia.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Diritto greco antico · Mostra di più »

Dittatura dei colonnelli

Dittatura dei colonnelli (τὸ καθεστώς τῶν Συνταγματαρχών), nota anche come la Giunta (η Χούντα), è il nome che viene usato per indicare il periodo compreso tra il 21 aprile 1967 e il 24 luglio 1974, quando la Grecia venne governata da una serie di governi militari anticomunisti saliti al potere con un colpo di Stato guidato dai colonnelli Geōrgios Papadopoulos, Nikolaos Makarezos e Ioannis Ladas.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Dittatura dei colonnelli · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Egitto · Mostra di più »

Epicuro

Discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Epicuro · Mostra di più »

Epigoni

Gli Epigoni, figure della mitologia greca, sono i figli dei sette capi che combatterono contro Tebe (vedi I sette contro Tebe).

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Epigoni · Mostra di più »

Ermia di Atarneo

La prima menzione di Ermia è indicata come schiavo di Eubulo, un banchiere della Bitinia che governò Atarneo.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Ermia di Atarneo · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Fenici · Mostra di più »

Fila (figlia di Antipatro)

Fila era figlia di Antipatro, il generale di Alessandro Magno che resse la Macedonia durante le spedizioni di Alessandro e che alla morte di quest'ultimo (323 a.C.) fu riconosciuto reggente dell'impero.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Fila (figlia di Antipatro) · Mostra di più »

Focione

Figlio di Foco, fabbricante di pestelli, Focione fu allievo di Platone e in età adulta frequentò il filosofo platonico Senocrate.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Focione · Mostra di più »

Golok

Il golok è un'arma da taglio simile ad un machete originario dell'Arcipelago malese, dove è presente con molte varianti, che può essere usato sia per lavori agricoli che come arma.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Golok · Mostra di più »

Greci del Ponto

I greci del Ponto, detti anche pontici o greci del Mar Nero (in lingua greca Πόντιοι, Ποντιακοί), sono una popolazione greca originaria della regione del Ponto, sulle coste del Mar Nero.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Greci del Ponto · Mostra di più »

Guerre dei diadochi

Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", (greco: Πόλεμος των Διαδόχων, Polemos ton Diadochon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Guerre dei diadochi · Mostra di più »

Historiarum adversus paganos libri septem

La Historiarum adversus paganos libri septem ("I sette libri di storie contro i pagani") o Historiae adversus paganos (tradotto come Le storie contro i pagani) è un trattato di storiografia di Paolo Orosio, scritto negli anni 417 e 418.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Historiarum adversus paganos libri septem · Mostra di più »

I grandi imperi della storia

I grandi imperi della storia (2008) è una raccolta di quattro documentari che ripercorre la storia delle grandi civiltà del mondo antico attraverso delle ricostruzioni e ne racconta il monumenti che le hanno fatte diventare grandi nel mondo.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e I grandi imperi della storia · Mostra di più »

Imperatore

La parola Imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") è un termine comunemente utilizzato per indicare il sovrano di un impero, cioè di un dominio composto da più stati o popoli diversi.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Imperatore · Mostra di più »

Impero achemenide

L'impero achemenide (in persiano Haχāmanišiyā, Ἀχαιμενίδαι), detto anche primo impero persiano per distinguerlo dal secondo impero persiano guidato dai Sasanidi, fu un'entità politica corrispondente all'attuale Persia fondata da Ciro il Grande nel 550 a.C..

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Impero achemenide · Mostra di più »

Impero seleucide

L'Impero seleucide (Basileía tōn Seleukidōn) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sui territori di Mesopotamia, Siria, Persia e Asia Minore, governato dai sovrani dell'impero seleucide, appartenenti per la maggior parte alla dinastia seleucide iniziata con Seleuco I dopo la disgregazione dell'impero di Alessandro Magno, e conclusosi definitivamente nel 64 a.C. con la conquista romana ad opera di Gneo Pompeo Magno e la creazione della provincia romana di Siria.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Impero seleucide · Mostra di più »

Kosovo

Il Kosovo o CossovoLa pronuncia classica, Còssovo, è variamente attestata: cfr.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Kosovo · Mostra di più »

Kyropolis

Kyropolis (anche Ciropolis) è un sito archeologico in Tagikistan.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Kyropolis · Mostra di più »

Lisimaco

Fu uno dei diadochi di Alessandro Magno, satrapo e poi re di Tracia, dell'Asia minore e della Macedonia.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Lisimaco · Mostra di più »

Manetone

Manetone (in greco: Μανέθων, Manethōn, o Μανέθως, Manethōs; in latino: Manĕthō) si ritiene sia stato uno storico e sacerdote greco antico originario di Sebennito (in egizio: Djebnetjer) vissuto in epoca tolemaica, all'inizio del III secolo a.C..

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Manetone · Mostra di più »

Misia

La Misia (in greco Μυσία, Mysìa) è una regione storica dell'Asia Minore, nell'attuale Turchia nord-occidentale.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Misia · Mostra di più »

Nicanore (nome)

.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Nicanore (nome) · Mostra di più »

Perdicca

Perdicca, secondo quanto riferisce Diodoro, insieme ad Attalo e a Leonnato, inseguì e uccise Pausania di Orestide, l'assassino di Filippo II.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Perdicca · Mostra di più »

Persepoli

Persepoli fu una delle cinque capitali dell'Impero achemenide (le altre erano Babilonia, Ecbatana, Pasargadae e Susa).

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Persepoli · Mostra di più »

Quilichino da Spoleto

Non va in alcun modo confuso, come a volte avvenuto in passato, con il quasi omonimo Bichilino da Spello, anch'egli di origini umbre, ma autore dictaminale dei primissimi anni del Trecento.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Quilichino da Spoleto · Mostra di più »

Regno del Ponto

Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Regno del Ponto · Mostra di più »

Sogdiana

Con il nome di Sogdiana (in greco Σογδιανή, in latino Transoxiana) viene designata una regione storica dell'Asia Centrale, comprendente gli attuali Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Sogdiana · Mostra di più »

Sparta II - Le conquiste di Alessandro Magno

Sparta II - Le conquiste di Alessandro Magno è un videogioco di strategia in tempo reale distribuito dalla FX Interactive.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Sparta II - Le conquiste di Alessandro Magno · Mostra di più »

Storia del Kosovo

L'area dell'attuale Kosovo fece parte in età antica dell'Impero macedone e dell'Impero Romano.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Storia del Kosovo · Mostra di più »

Storia dell'uomo

La storia dell'uomo è l'insieme delle vicende umane all'interno della Storia della Terra.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Storia dell'uomo · Mostra di più »

Storia della Bulgaria

La storia della Bulgaria include il periodo che inizia dai primi insediamenti nei territori della moderna Bulgaria, alla sua formazione come stato-nazione e comprende la storia del popolo bulgaro e della sua origine.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) · Mostra di più »

Storia di Cipro

Cipro, isola del Mar Mediterraneo orientale, grazie alla sua posizione strategica e alle risorse naturali, ha una ricca storia che parte dalla preistoria, passa dal dominio romano sull'isola e dalle lotte tra Venezia e Impero Ottomano per aggiudicarsi il potere sull'isola, alla spartizione dell'isola tra greci e turchi fino alla sua riunificazione.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Storia di Cipro · Mostra di più »

Volo di Alessandro

Il Volo di Alessandro è un episodio letterario fantastico della vita di Alessandro Magno, frutto di un'elaborazione avvenuta nell'ambito della tradizione letteraria del Romanzo di Alessandro dello Pseudo-Callistene.

Nuovo!!: Impero di Alessandro Magno e Volo di Alessandro · Mostra di più »

Riorienta qui:

Impero macedone.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »